ROMA, 11 Giugno 2009

24
ROMA, 11 Giugno 2009 Rapporto nazionale sull’orientamento Incontro di presentazione del progetto

description

Rapporto nazionale sull’orientamento. Incontro di presentazione del progetto. ROMA, 11 Giugno 2009. I PRODOTTI ATTESI. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ROMA, 11 Giugno 2009

Page 1: ROMA, 11 Giugno 2009

ROMA, 11 Giugno 2009

Rapporto nazionale sull’orientamento

Incontro di presentazione del progetto

Page 2: ROMA, 11 Giugno 2009

2

I PRODOTTI ATTESI

L’attività di ricerca si articola in tre annualità di lavoro (2009,

2010, 2011), durante le quali saranno svolte tre diverse

indagini nazionali, una per ogni anno del triennio

TRE RAPPORTI ANNUALI SULLO STATO TRE RAPPORTI ANNUALI SULLO STATO DELL’ORIENTAMENTO IN ITALIADELL’ORIENTAMENTO IN ITALIA

UNA BANCA DATI, SCALABILE E AGGIORNABILE, CONTENENTE L’ANAGRAFE DELLE STRUTTURE ORIENTATIVE CENSITE A LIVELLO NAZIONALE

Page 3: ROMA, 11 Giugno 2009

3

GLI OBIETTIVI SPECIFICI DELLA RICERCA

Secondaannualità

2010

Per ogni struttura censita (più eventuali aggiornamenti) analisi e approfondimento della tipologia dei servizi offerti e delle risorse umane impiegate

Terzaannualità

2011

Per ogni struttura censita (più eventuali aggiornamenti) analisi e approfondimento delle metodologie impiegate e degli strumenti utilizzati

Primaannualità

2009

Realizzazione di un’indagine censuaria quali-quantitativa condotta a livello nazionale, con dettaglio regionale, in riferimento all’universo composto dalle strutture che svolgono attività di orientamento

Page 4: ROMA, 11 Giugno 2009

4

METODOLOGIA E MODALITÀ DI RILEVAZIONE

La ricerca adotta una metodologia quali-quantitativa e fa ricorso a tre

principali strumenti di indagine:

un questionario (prima annualità);

una traccia di intervista a livello individuale e/o di gruppo

(seconda annualità);

una scheda di approfondimento relativamente alle metodologie e

agli strumenti utilizzati nelle diverse strutture censite (terza

annualità).

Page 5: ROMA, 11 Giugno 2009

5

L’UNIVERSO DELLE STRUTTURE DA CENSIRE

Fonti per la rilevazione e la raccolta delle informazioni

Costruzione della base empirica

A livello regionale

A livello di sistema (istruzione, formazione, università, servizi di orientamento e per il lavoro,

aziende)

A livello delle organizzazioni pubbliche e private

La base empirica (ovvero le strutture da censire) di anno in anno verrà aggiornata e i dati raccolti potranno subire variazioni e modifiche in base agli aggiornamenti operati.

Page 6: ROMA, 11 Giugno 2009

6

METODOLOGIA E MODALITÀ DI RILEVAZIONE

L’ampiezza dell’universo da censire è il risultato di una continua ricerca di fonti e

dati relativi alle strutture presenti sul territorio nazionale, sulla base di una stima

operata nell’ambito dei seguenti contesti:

istituzioni scolastiche (scuole secondarie di primo e secondo grado)

università, accademie e Istituti di alta cultura

centri di formazione professionale (ovvero agenzie formative)

servizi pubblici e privati di orientamento e per il lavoro (ovvero centri per l’impiego, Col, Cilo, Agenzie per il lavoro ex art. 4 del D.Lgs. 276/2003, Informagiovani, etc.)

organizzazioni produttive (ovvero aziende medio-grandi).

Page 7: ROMA, 11 Giugno 2009

7

LA BANCA DATI DELLE STRUTTURE CENSITE

Il profilo delle organizzazioni che si occupano di orientamento nelle

diverse regioni italiane sarà contenuto in una Banca dati nazionale,

aggiornata di anno in anno e pubblicata nel sito web dedicato al progetto

www.rapporto-orientamento.it

all’interno del quale sarà possibile non solo trovare le caratteristiche e gli

indirizzi di tutte le strutture censite ma anche avere informazioni sugli

eventi più significativi a livello nazionale e internazionale relativamente

all’orientamento.

Page 8: ROMA, 11 Giugno 2009

8

LA BANCA DATI DELLE STRUTTURE CENSITE (segue)

Il database sarà progressivamente arricchito con i dati raccolti ogni

anno.

Le informazioni relative alle strutture censite saranno organizzate

secondo i seguenti criteri:

geografico: tutti gli indirizzi saranno catalogati per Regione e

all’interno per Provincia;

per sistema: all’interno di ogni Regione saranno separati gli

indirizzi relativi ai quattro macro sistemi presi in analisi: istruzione,

università, formazione e lavoro.

Page 9: ROMA, 11 Giugno 2009

9

LE MACRO FASI DEL PERCORSO DI RICERCA

Ricognizione tematica annualemultidisciplinare

Repertorio bibliografico,

incontri e dialoghi con gli esperti

Ricognizione tematica annualemultidisciplinare

Repertorio bibliografico,

incontri e dialoghi con gli esperti

Composizione e aggiornamento dell’universo di

riferimento

Indirizzario e banca dati nazionale

Composizione e aggiornamento dell’universo di

riferimento

Indirizzario e banca dati nazionale

Costruzione e revisione strumenti

QuestionarioTracce di intervista

Scheda di approfondimento

Costruzione e revisione strumenti

QuestionarioTracce di intervista

Scheda di approfondimento

Raccolta e analisi quali-quantitativa

dei dati

Rapporto annuale e database finale

Raccolta e analisi quali-quantitativa

dei dati

Rapporto annuale e database finale

1 2 3 4

Il percorso di ricerca prevede lo svolgimento di quattro macro fasi di lavoro che saranno proposte e realizzate, con le dovute specifiche ed eventuali variazioni, per ogni annualità di attività.

Page 10: ROMA, 11 Giugno 2009

10

DESCRIZIONE DELLA PRIMA ANNUALITÀ DI RICERCA - 2009

PRIMA FASE

Ricognizione tematica

(I anno)

PRIMA FASE

Ricognizione tematica

(I anno)

Analisi multidisciplinare della letteratura di

riferimento e della normativa a livello

comunitario, nazionale e regionale

REPERTORIO BIBLIOGRAFICO RAGIONATO

SECONDA FASE

Composizione dell’universo

(I anno)

SECONDA FASE

Composizione dell’universo

(I anno)

Individuazione e catalogazione dell’universo

da censire

INDIRIZZARIO NAZIONALE RAGIONATO

Page 11: ROMA, 11 Giugno 2009

11

DESCRIZIONE DELLA PRIMA ANNUALITÀ DI RICERCA - 2009

Incontri di presentazione nazionale e regionali del progetto preliminari alla raccolta dei dati e testing dello strumento per la rilevazione censuaria

Somministrazione questionario e analisi quantitativa dei dati “anagrafici”

TERZA FASE

Costruzione dello strumento

(I anno)

TERZA FASE

Costruzione dello strumento

(I anno)

QUARTA FASE

Raccolta, elaborazione e analisi dei dati

(I anno)

QUARTA FASE

Raccolta, elaborazione e analisi dei dati

(I anno)

QUESTIONARIO CARTACEO ED ELETTRONICO

REPORT INTERMEDIO PRIMA ANNUALITÀ

I° RAPPORTO ANNUALE SULL’ORIENTAMENTO E SINTESI DELLO STESSO

Page 12: ROMA, 11 Giugno 2009

12

DESCRIZIONE DELLA SECONDA ANNUALITÀ DI RICERCA - 2010

PRIMA FASE

Ricognizione tematica

(II anno)

PRIMA FASE

Ricognizione tematica

(II anno)

Analisi multidisciplinare del dibattito tecnico-specialistico: dialoghi a cura della direzione scientifica del progetto

REPERTORIO TEMATICO CON AFFONDI SU ALCUNE QUETSIONI CHIAVE A CURA DELLA

DIREZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTOSECONDA FASE

Aggiornamento dell’universo

(II anno)

SECONDA FASE

Aggiornamento dell’universo

(II anno)

Coinvolgimento delle Regioni

Aggiornamento della parte “anagrafica”

AMPLIAMENTO DELLA BANCA DATI NAZIONALE

Page 13: ROMA, 11 Giugno 2009

13

DESCRIZIONE DELLA SECONDA ANNUALITÀ DI RICERCA - 2010

Traccia/e di intervista per gli approfondimenti qualitativi

Approfondimenti qualitativi e analisi quali-quantitativa dei dati (tipologia dei servizi offerti e alle risorse umane impiegate)

TERZA FASE

Lo strumento d’indagine

(II anno)

TERZA FASE

Lo strumento d’indagine

(II anno)

QUARTA FASE

Raccolta , elaborazione e analisi dei dati

(II anno)

QUARTA FASE

Raccolta , elaborazione e analisi dei dati

(II anno)

COINVOLGIMENTO DELLE REGIONI E CICLO DI INTERVISTE E/O FOCUS GROUP A CAMPIONE

CON REFERENTI DEI VARI SISTEMI

REPORT INTERMEDIO SECONDA ANNUALITÀ

II° RAPPORTO ANNUALE SULL’ORIENTAMENTO E SINTESI DELLO STESSO

Page 14: ROMA, 11 Giugno 2009

14

DESCRIZIONE DELLA TERZA ANNUALITÀ DI RICERCA - 2011

PRIMA FASE

Ricognizione tematica

(III anno)

PRIMA FASE

Ricognizione tematica

(III anno)

Analisi multidisciplinare del dibattito tecnico-specialistico: la comunità professionale in dialogo 

DUE INCONTRI FINALI, NELLA FORMA DI SEMINARI TEMATICI A CURA DELLA DIREZIONE

SCIENTIFICA DEL PROGETTO

SECONDA FASE

Aggiornamento dell’universo

(III anno)

SECONDA FASE

Aggiornamento dell’universo

(III anno)

Coinvolgimento delle Regioni

Aggiornamento della parte “anagrafica”

AMPLIAMENTO DELLA BANCA DATI NAZIONALE

Page 15: ROMA, 11 Giugno 2009

15

DESCRIZIONE DELLA TERZA ANNUALITÀ DI RICERCA - 2011

Scheda/e per gli approfondimenti relativi alle metodologie e agli strumenti in uso nelle strutture censite

Approfondimenti qualitativi e analisi quali-quantitativa dei dati (metodologie impiegate e strumenti in uso nelle diverse pratiche di lavoro).

TERZA FASE

Lo strumento d’indagine

(III anno)

TERZA FASE

Lo strumento d’indagine

(III anno)

QUARTA FASE

Raccolta, elaborazione e analisi dei dati

(III anno)

QUARTA FASE

Raccolta, elaborazione e analisi dei dati

(III anno)

Una sorta di “DIARIO METODOLOGICO” compilato da OPERATORI ESPERTI

REPORT INTERMEDIO TERZA ANNUALITÀIII° RAPPORTO ANNUALE SULL’ORIENTAMENTO

E SINTESI DELLO STESSO

Page 16: ROMA, 11 Giugno 2009

16

DESCRIZIONE DELLA FASE DI CAMPO – 2009

INCONTRI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

INCONTRI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

PRIMA FASE

SECONDA FASE

AVVIO DELLA RACCOLTA DATI SOMMINISTRAZIONE/COMPILAZIONE DEL

QUESTIONARIO

AVVIO DELLA RACCOLTA DATI SOMMINISTRAZIONE/COMPILAZIONE DEL

QUESTIONARIO

TERZA FASE

PROSECUZIONE DELLA RACCOLTA DATI SOMMINISTRAZIONE/COMPILAZIONE DEL

QUESTIONARIO

PROSECUZIONE DELLA RACCOLTA DATI SOMMINISTRAZIONE/COMPILAZIONE DEL

QUESTIONARIO

MAGGIO-GIUGNO 2009

GIUGNO-LUGLIO 2009

SETTEMBRE-OTTOBRE 2009

Page 17: ROMA, 11 Giugno 2009

17

IL QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI DATI

Il gruppo di ricerca ha messo a punto 5 diversi questionari, uno per ogni sistema di riferimento:

1 QUESTIONARIO rivolto al MONDO DELLE SCUOLE

1 QUESTIONARIO rivolto al MONDO DELL’UNIVERSITÀ

1 QUESTIONARIO rivolto al MONDO DELLA FORMAZIONE

PROFESSIONALE

1 QUESTIONARIO rivolto ai CENTRI DI ORIENTAMENTO E AI

SERVIZI PER IL LAVORO

1 QUESTIONARIO rivolto alle AZIENDE

Page 18: ROMA, 11 Giugno 2009

18

CARATTERISTICHE COMUNI AI DIVERSI QUESTIONARI

Il Questionario dovrebbe essere compilato da un/a RESPONSABILE o

un/a REFERENTE DELLA STRUTTURA che abbia una conoscenza

adeguata delle attività di orientamento svolte.

Le domande poste sono di tipo descrittivo e conoscitivo e prevedono in

genere risposte non basate su opinioni o valutazioni bensì riferite a DATI

FATTUALI E CONCRETI.

Il Questionario richiede di specificare tutti i dati “anagrafici” della

struttura per la quale lo si compila e un riferimento da contattare per la

ricerca che può essere la stessa persona che lo compila o un’altra a cui

rivolgersi.

Page 19: ROMA, 11 Giugno 2009

19

I DATI RACCOLTI: DESCRIZIONE E LETTURA

In termini generali ogni struttura censita verrà descritta attraverso:

le caratteristiche del sistema locale entro la quale si colloca la

struttura (e la configurazione della sua rete di riferimento sul

territorio);

le caratteristiche della struttura di erogazione (l’organizzazione, il

layout, la collocazione geografica, ecc.);

il profilo dettagliato del personale in servizio (sia esso dipendente,

a contratto o consulente);

Page 20: ROMA, 11 Giugno 2009

20

I DATI RACCOLTI: DESCRIZIONE E LETTURA (segue)

le caratteristiche dei servizi erogati (le risorse informative,

tecnologiche, logistiche, umane, ecc; il processo di relazione e le

relative attività; il risultato in output);

le metodologie e gli strumenti utilizzati;

le caratteristiche dell’utenza di riferimento (ad esempio giovani

vs adulti; soggetti occupati vs soggetti in cerca di occupazione);

altre voci come previsto dal questionario.

Page 21: ROMA, 11 Giugno 2009

21

IL RAPPORTO ANNUALE SULL’ORIENTAMENTO

Ogni RAPPORTO ANNUALE è concepito in modo da costituire un

prodotto fruibile singolarmente per le analisi e gli

approfondimenti specifici che propone, ma nel loro insieme i tre

volumi consentono di creare percorsi di lettura “circolari” in una

logica sistemica di rimandi e riferimenti.

Al rapporto sull’analisi dell’offerta di orientamento in Italia dovrà,

pertanto, essere associato quello sull’analisi della domanda di

orientamento come previsto dal recente bando di gara del’Isfol –

Area Politiche per l’Orientamento - scaduto il 4 giugno c.a.

Page 22: ROMA, 11 Giugno 2009

22

IL PRIMO RAPPORTO ANNUALE SULL’ORIENTAMENTO

L’obiettivo del primo rapporto è quello di descrivere l’universo di

riferimento delle strutture dell’orientamento suddivise per Regioni e

sistema, offrendone un quadro ragionato di tipologie.

L’ipotesi di struttura e di contenuti viene pensata con TRE SEZIONI

PRINCIPALI e una SEZIONE METODOLOGICA DI ALLEGATI con le

tabelle dei dati, un REPERTORIO BIBLIOGRAFICO RAGIONATO, un

GLOSSARIO DI PAROLE CHIAVE e un INDICE ANALITICO.

Page 23: ROMA, 11 Giugno 2009

23

I COMPONENTI DELLA DIREZIONE SCIENTIFICA DELL’ATI

Prof. Francesco Avallone (Università “La Sapienza” – Roma);

Prof. Alberto Bramanti (Università Bocconi – Milano);

Prof. Pier Giovanni Bresciani (Università di Genova);

Prof. Michele Colasanto (Università Cattolica – Milano);

Prof. Jean Guichard (Inetop-Cnam – Parigi);

Prof. Klement Polacek (Pontificio Ateneo Salesiano – Roma);

Prof. Gian Piero Quaglino (Università di Torino);

Prof. Guido Sarchielli (Università di Bologna);

Prof. Pier Antonio Varesi (Università Cattolica – Piacenza)

Page 24: ROMA, 11 Giugno 2009

24

Rapporto Orientamento è un progetto di:

ISFOL - Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori

AREA POLITICHE PER L’ORIENTAMENTO

Via Morgagni, 33 - 00161 Roma

Tel +39-06-44590504 Fax +39-06-44590510

E-mail: [email protected]

Alessia Rossi

Coordinamento tecnico-operativo per l’ATI

Cellulare: +39-335-6899797

E-mail: [email protected]

CONTATTI www.rapporto-orientamento.it