Recupero_nomenclatura

21
SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

Transcript of Recupero_nomenclatura

Page 1: Recupero_nomenclatura

SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA

NOMENCLATURA

DEI COMPOSTI INORGANICI

Page 2: Recupero_nomenclatura

COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISIIN DUE CATEGORIE

prima di continuare prova a ricordare quali

METALLI e NON METALLI

SE SI FANNO REAGIRE CON

L’OSSIGENO

OTTENIAMO ?

Page 3: Recupero_nomenclatura

METALLI+

OSSIGENO

OSSIDIBASICI

NON METALLI+

OSSIGENO

ANIDRIDI o OSSIDI ACIDI

OK, va bene.Mi puoi spiegareperò come faccio a scrivere la formula?

vai avanti e lo vedrai!!

Page 4: Recupero_nomenclatura

METALLIMETALLI NON METALLINON METALLI++OO22

OSSIDIOSSIDI ANIDRIDIANIDRIDI

osooso (numero di ossidazione minore)

icoico (numero di ossidazione maggiore)

ipo-osaipo-osaosaosaicaicaper-icaper-ica

++OO22

Page 5: Recupero_nomenclatura

ESEMPIO:

COME SI RICAVA LA FORMULA DI UN OSSIDO BASICO:

Sodio Na numero di ossidazione I

Ossigeno Onumero di ossidazione II

Na I O II

Per trovare la formula bisogna portare:1 sotto il simbolo dell’Ossigeno2 sotto il simbolo del Sodio

Na2OOssido di sodio

Page 6: Recupero_nomenclatura

COSA SI FA QUANDO IL METALLO HA DUE NUMERI DI OSSIDAZIONE?

PRENDIAMO COME ESEMPIO IL Fe che ha due numeri di ossidazione II e III

fai attenzione ai colori

fai attenzione ai colori

• si otterranno due ossidi

ossido ferroso ossido ferrico

oso per il n° di ossidazione minore (2)

ico per il n° di ossidazione maggiore(3)

Fe2O2 Fe2O3i due numeri si semplificano

II II III II

Page 7: Recupero_nomenclatura

ESEMPIO:

COME SI RICAVA LA FORMULA DI UNA ANIDRIDE:

Carbonio numero di ossidazione IV

Ossigeno Onumero di ossidazione II

C IV O II

Per trovare la formula bisogna portare:4 sotto il simbolo dell’Ossigeno2 sotto il simbolo del Carbonio poi eseguire la semplificazione numericain quanto 4 è multiplo di 2

CO2Anidride Carbonica

Page 8: Recupero_nomenclatura

COSA SI FA QUANDO IL NON METALLO HA DUE NUMERI DI OSSIDAZIONE?

PRENDIAMO COME ESEMPIO N che ha due numeri di ossidazione III e V

fai attenzione ai colori

fai attenzione ai colori

• si otterranno due anidridi

anidride nitrosa anidride nitrica

osa per il n° di ossidazione minore (3)

ica per il n° di ossidazione maggiore(5)

III II V II

N2O3 N2O5

Page 9: Recupero_nomenclatura

ESISTONO DEI NON METALLI CHE HANNO PIU’ DI DUE NUMERI DI OSSIDAZIONE?

PRENDIAMO COME ESEMPIO Cl che ha due numeri di ossidazione I III V VII

fai attenzione ai colori

fai attenzione ai colori

• si otterranno quattro anidridi

ipoclorosa per il n° di ossidazione (1)clorosa per il n° di ossidazione (3)clorica per il n° di ossidazione (5)perclorica per il n° di ossidazione (7)

Cl2O1 Cl2O3 Cl2O5 Cl2O7

Page 10: Recupero_nomenclatura

OSSIDIOSSIDI ANIDRIDIANIDRIDI

++HH22OO

IDROSSIDIIDROSSIDI ACIDIACIDI

osooso (numero di ossidazione minore)

icoico (numero di ossidazione maggiore)

ipo-osoipo-osoosoosoicoicoper-icoper-ico

++HH22OO

Page 11: Recupero_nomenclatura

BENE ED ORA PARLIAMO DI IDROSSIDIGli idrossidi si formano per reazione degli

ossidi basici con l’acqua

Sono caratterizzati dal gruppo ossidrile

OHOH--

Page 12: Recupero_nomenclatura

Si va bene!!!!! ma come si scrivono le formule?????

Basta ricordare la regola:

Si mettono nella formula tanti gruppi OH quanto indica il numero di ossidazione del metallo

NaI NaOH

FeII Fe(OH)2

FeIII Fe(OH)3

CuI CuOH

CuII Cu(OH)2

idrossido ferrosoidrossido ferricoidrossido rameosoidrossido rameico

Page 13: Recupero_nomenclatura

E’ arrivato il momento degli

OSSIACIDISi formano per reazione delle anidridi con l’acqua

come si scrive la formula?come si scrive la formula?

H non metallo O (N,Cl,C,S)

Page 14: Recupero_nomenclatura

facciamo un esempio

acido nitracido nitricoico N III V

desinenza ICO numero di ossidazione più alto: V

HI NV OII

mettendo un 3 come indice dell’ ossigeno si ha un risultato di elettroneutralità della formula

1x (1) = 1 3x (2) = 61 x (5) = 5

5+1 = 6HNO3

Page 15: Recupero_nomenclatura

E’ POSSIBILE TROVARE LA FORMULA DEGLI ACIDIDIVERSAMENTE

COME?????????????

si scrive la reazione tra anidride ed acqua

N2O5 + H2O H2N2O6Dato che tutti gli elementi sono presenti con numeri semplificabili

N2O5 + H2O 2 HNO3

anidride nitrica

acido nitrico

Page 16: Recupero_nomenclatura

IDROSSIDIIDROSSIDI ACIDIACIDIosooso (numero di ossidazione minore)

icoico (numero di ossidazione maggiore)

ipo-osoipo-osoosoosoicoicoper-icoper-ico

SALISALI ipo-itoipo-itoitoito

atatoo per-atoper-ato

Page 17: Recupero_nomenclatura

FINALMENTE

I SALII SALI

SI OTTENGONO PER REAZIONE TRA IDROSSIDIIDROSSIDI E ACIDIACIDI

REGOLA: Nella formazione dei sali si forma acqua provenientedal gruppo ossidrile dell’idrossido e dagli idrogeni dell’acido

Page 18: Recupero_nomenclatura

dalla perdita degli ossidrili dell’idrossido ottengo lo ionedel metallo (da notare che la carica positiva dello ione corrisponde al numero di ossidazione del metallo)

Fe(OH)2 Fe+2

Fe(OH)3 Fe+3

NaOH Na+1

dalla perdita degli idrogeni dell’acido si ottiene il RESIDUO ACIDO cioè l’anione con tante cariche negativeper quanti erano gli idrogeni presenti nell’acido

HNO3 NO3 -1anione nitrato

H2SO4 SO4 -2 anione solfatoHClO ClO -1 anione ipoclorito

Page 19: Recupero_nomenclatura

ESEMPIO

nitrato ferroso

NO3-1

1

Fe+ 2

HNO3 Fe(OH)2

Fe(NOFe(NO33))22

Page 20: Recupero_nomenclatura

Vediamo la nomenclatura dei Vediamo la nomenclatura dei SALISALI a partire a partire dagli ossididagli ossidi

OSSIDO BASICO + H2O IDROSSIDO

K2O + H2O KOH

ossido di potassio idrossido di potassio

OSSIDO ACIDO + H2O ACIDO

Cl2O7 + H2O HClO4

anidride perclorica acido perclorico

IDROSSIDO + ACIDO SALE

Page 21: Recupero_nomenclatura

IDROSSIDO + ACIDO SALE

KOH + HClO4 KClO4 + H2O

idrossido di potassio acido perclorico perclorato di potassio