Italia Startup - Indagine "Quanti potenziali imprenditori ci sono in Italia?"
date post
21-Oct-2014Category
Education
view
2.699download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Italia Startup - Indagine "Quanti potenziali imprenditori ci sono in Italia?"
Presentazione di PowerPoint
Italia Startup 2013
Indagine Propensione allimprenditorialit
Giugno 2013
Italia Startup 2013
KEY FINDINGS
Quanti sono in Italia gli aspiranti imprenditori? E indubbio che vi sia oggi un potenziale latente di imprenditoria che cerca e non trova i modi di svilupparsi. Un potenziale che pu essere generato dalla crisi di lavoro e dalla necessit di inventarselo; oppure dalle opportunit che diverse persone vedono nella crisi, ritenendo che non si tratti solo di una congiuntura sfavorevole ma di un momento di forte discontinuit nei sistemi di produzione e nei servizi. Un potenziale alimentato dal fermento digitale che investe molti settori tradizionali ma anche dalla trasformazione culturale della figura dellimprenditore, caratterizzato da un rinnovato favore sociale: uno che sa fare, che fa, che si gioca in prima persona e che lavora sodo. Uno da ammirare per quello che e non per quello che ha.Il risultato di questa analisi indica un potenziale di nuovi imprenditori stimabile attorno alle 150mila unit. Sono lo 0,5% della popolazione rappresentata nella ricerca, uno su 200. Persone che, di fronte allinattesa disponibilit economica di 200mila euro, dichiarano di voler cogliere loccasione per lanciare la propria attivit imprenditoriale. Parlano di unidea pi concreta di un sogno: sanno spiegare di cosa si tratta, di voler investire pi di met della somma e di avere gi maturato il progetto con una certa convinzione e precisione.
Italia Startup 2013
KEY FINDINGS
Perch non lo fanno? In quasi l80% dei casi lidea non si realizza a causa della mancanza di un adeguato finanziamento. Ma nel 10% dei casi la difficolt a trovare le persone giuste con cui iniziare lavventura e nel 20% la paura del momento poco favorevole.Per mettere in circolo questo potenziale necessario quindi muovere una grande quantit di denaro, cosa al momento non molto semplice. Si potrebbe allora partire da iniziative a basso costo: fare rete, creare dei network e delle opportunit dincontro tra aspiranti imprenditori e assistere le idee nel loro primo stadio.E qui che entra in gioco lecosistema del comparto, di cui Italia Startup un soggetto di riferimento, non solo istituzionale, ma anche di networking, sia nei confronti del mondo degli investitori, sia verso il mondo delle imprese e dellindustria consolidata.
Italia Startup 2013
LA DESTINAZIONE DI UTILIZZO DI UNA FORTUNA INATTESA Totale del campione
Italia Startup 2013
LA DESTINAZIONE DI UTILIZZO DI UNA FORTUNA INATTESA Totale del campione dellinvestimento in un progetto diimpresa
Italia Startup 2013
LA DESTINAZIONE DI UTILIZZO DI UNA FORTUNA INATTESA Differenza per sesso
Italia Startup 2013
LA DESTINAZIONE DI UTILIZZO DI UNA FORTUNA INATTESA Differenza per sesso
Italia Startup 2013
LA DESTINAZIONE DI UTILIZZO DI UNA FORTUNA INATTESA Differenza per latitudine
Italia Startup 2013
IL PROGETTO IMPRENDITORIALE Quota di denaro investito nel progetto sul totale della donazione
Italia Startup 2013
IL PROGETTO IMPRENDITORIALE Quota di denaro investito nel progetto sul totale della donazione Per sesso
Italia Startup 2013
LIDEA IMPRENDITORIALE AL MOMENTO Stato attuale del progetto
Italia Startup 2013
LIDEA IMPRENDITORIALE AL MOMENTOSettore industriale di riferimento dellidea
Italia Startup 2013
LIDEA IMPRENDITORIALE AL MOMENTO Misura e verifica delle intenzioni imprenditoriali
Italia Startup 2013
GLI INIBITORI AL PROGETTO IMPRENDITORIALE Perch non ha ancora preso vita
Italia Startup 2013
GLI INIBITORI AL PROGETTO IMPRENDITORIALE Perch non ha ancora preso vita - breakdown per commitment
Italia Startup 2013
IL PROGETTO IMPRENDITORIALE Settore industriale
Italia Startup 2013
IL PROGETTO IMPRENDITORIALE Settore industriale di riferimento dellidea Per sesso
Italia Startup 2013
I 4 TIPI DI ASPIRANTI IMPRENDITORI Modelli di riferimento, tratti sociodemografici, orientamento dimpresa
Italia Startup 2013
GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Per genere
Italia Startup 2013
GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Per et
Italia Startup 2013
GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Per area geografica
Italia Startup 2013
LINDAGINE
Human Highway nasce nel marzo del 2005 con l'obiettivo di sviluppare nuove soluzioni di ricerca basate su Internet che sappiano unire la ricchezza delle indagini online con gli standard di qualit dei metodi tradizionali.
www.humanhighway.it - [email protected]
Italia Startup 2013
LINDAGINE
Human Highway nasce nel marzo del 2005 con l'obiettivo di sviluppare nuove soluzioni di ricerca basate su Internet che sappiano unire la ricchezza delle indagini online con gli standard di qualit dei metodi tradizionali.
www.humanhighway.it - [email protected]
Italia Startup 2013
LINDAGINE
Lo studio e linfografica sono disponibili nel sito e nei principali social media dellAssociazione.
Italia Startup 2013
www.italiastartup.it