PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico...

11
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico...

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe: 1^G a. s. 2015/2016 Docente: Varricchio M. Gabriella Materia: Scienze Motorie CONTENUTI SVOLTI Resistenza: corsa continua a ritmi progressivamente crescenti e vari. Circuiti e percorsi misti. Giochi di movimento tradizionali e propedeutici ai grandi. Giochi Sportivi. Forza: esercizi a carico naturale o con piccoli attrezzi e sovraccarichi. Esercizi di opposizione e resistenza interessanti tutti i distretti corporei. Esercizi ai grandi attrezzi. Velocità: prove ripetute su brevi distanze. Andature atletiche. Esercizi di reazione a stimoli visivi, uditivi e tattili. Mobilità articolare: esercitazioni attive e passive, esercizi di stretching. Coordinazione: percorsi misti, circuiti, esercizi e giochi eseguiti con attrezzi piccoli e grandi, codificati e non, elementi di pre-acrobatica. Capovolta avanti e indietro. Semplici combinazioni al cavallo. Esercizi per l’equilibrio statico e dinamico ATLETICA LEGGERA: Esercitazioni per l’apprendimento della corsa veloce e ad ostacoli, della corsa campestre, della partenza dai blocchi, della staffetta veloce, dei salti e dei lanci. Regolamenti delle varie specialità. PALLAVOLO/ BASKET / CALCIO A 5/ BADMINTON/TENNIS TAVOLO Pordenone, 6 giugno 2016 firma

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI MATEMATICA Classe 1 G INSEGNANTE : Elena Darduin A.S. 2015-16 ALGEBRA Insiemistica: concetto di insieme, simbologia, rappresentazione di un insieme , sottoinsiemi, insieme delle parti, operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complementare, prodotto cartesiano e sue rappresentazioni) e loro proprietà, partizione di un insieme, problemi risolvibili con l'uso dell'insiemistica. Gli insiemi numerici. Relazioni: definizioni, rappresentazioni, dominio e codominio di una relazione, relazioni in un insieme, relazioni inverse, relazioni di equivalenza, relazioni d'ordine, classi di equivalenza. Funzioni: definizioni, grafico di una funzione, classificazione delle funzioni, funzioni biunivoche, dominio delle funzioni. Grafici di funzioni numeriche. Proporzionalità diretta, inversa, quadratica. I numeri naturali: proprietà ed operazioni con essi. Potenze e relative proprietà. M.C.D. tra due o più numeri; m.c.m. tra due o più numeri. I numeri razionali assoluti: proprietà ed operazioni. Numeri decimali limitati, illimitati e periodici. Frazioni decimali. Frazione generatrice di un numero periodico. Proporzioni. Percentuali. I numeri relativi: proprietà ed operazioni con essi. Potenze ad esponente negativo. Espressioni con numeri relativi e uso delle parentesi. I monomi: definizioni, operazioni con essi, m.c.m. e M.C.D. tra due o più monomi. Espressioni con i monomi Polinomi: definizioni e operazioni con essi. Espressioni con polinomi. Grado di un polinomio. Polinomi completi, omogenei, ordinati. Prodotti notevoli: (a+b)(a-b), quadrato di binomio, cubo di binomio, quadrato di trinomio. Divisione di un polinomio per un monomio, divisione tra due polinomi. Scomposizione di un polinomio in fattori: tutti i casi contemplati nel libro di testo tranne la regola di Ruffini. Scomposizione di somme e differenze di cubi. Scomposizione di un trinomio particolare. Equazioni ed identità: definizioni, principi di equivalenza e loro conseguenze, soluzione e verifica di equazioni numeriche di primo grado. Semplici problemi risolvibili con le equazioni. GEOMETRIA La geometria del piano: la geometria euclidea I concetti primitivi, i segmenti, le semirette, le poligonali, le proprietà delle figure, le parti del piano, operazioni con gli angoli e con i segmenti. Considerazioni generali sui triangoli. La congruenza dei triangoli. Bisettrici, mediane e altezze dei triangoli. I tre criteri di congruenza dei triangoli, teorema sugli angoli alla base di un triangolo isoscele con dimostrazione; teorema della bisettrice di un triangolo isoscele; classificazione dei triangoli rispetto agli angoli. Le disuguaglianze nei triangoli. I poligoni. Rette parallele e rette perpendicolari; rette tagliate da una trasversale, rette parallele; distanza di due rette parallele. Criterio per il parallelismo. Dimostrazione per assurdo. Teorema dell’angolo esterno e sue conseguenze. Somma degli angoli di un triangolo e di un poligono qualunque, congruenza dei triangoli rettangoli. Teorema della mediana di un triangolo rettangolo. I parallelogrammi: rombo, quadrato, rettangolo I trapezi: teorema del trapezio isoscele. Classificazione dei trapezi. Libro di testo: “Matematica blu” vol.1 Bergamini-Trifone ed.Zanichelli Pordenone, 6 giugno 2016

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016

MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: GRIZZO EMANUELA

CLASSE: 1 G Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate ( OUP) sono state svolte le seguenti UNITÀ:

Unit Grammar Vocabulary

1 Face to face x Present simple and adverbs of

frequency

Adverbs of manner

Present continuous

x Present simple V Present

continuous

x Character and

personality

Communication and

attitude

x Compound adjectives

2 TV x Past simple of BE , There was

/ There were

Past simple

Past continuous

x Past simple v Past continuous

x Television

Television programmes

x regular/irregular

verbs

3 Disposable world x Much, many, lots of/a lot of,

a little and a few

Defining relative clauses,

x Comparative and superlative

adjectives

x Containers and

quantities

The environment

x Compound nouns

Consolidation 1-3

4 Life online x Present perfect with ever and

never

Present perfect ( regular and

irregular verbs)

x present perfect v past simple

x The internet

x Website contents

5 You’re a star x Present perfect with just,

still, already and yet.

x Show business

Culture and Clil 1 The face of the UK ( pag 187)

2 A national obsession ( pag 188)

3 Think globally, act locally ( pag 189)

Literature Robinson Crusoe ( pag 198 / 199)

Films / videos Cars 2

Short videos about British culture from Word on the street

( https://learnenglish.britishcouncil.org) and English plus pre-

intermediate DVD- ROM .

Individual reading activities from “ Club” and “Speak Up” magazines. Pordenone, 7 giugno 2016 L'insegnante Emanuela Grizzo

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

ITIS " J.F.Kennedy " PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s.2015-2016 MATERIA: scienze integrate CHIMICA CLASSE 1G INSEGNANTI: MARIA ALBANESE-SERENA GAIARIN UD1 LE MISURE E LE GRANDEZZE Il sistema internazionale di unità di misura. Grandezze intensive e estensive.Energia: la capacità di compiere un lavoro e di trasferire calore. La temperatura e il calore.Misure precise e accurate.Gli errori nella misura. UD2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE Gli stati fisici della materia. I sistemi omogenei e eterogenei. Le sostanze pure e i miscugli. I passaggi di stato. I principali metodi di separazione dei miscugli. UD3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche. Gli elementi e i composti. La tavola periodica. UD4 DALLE LEGGI DELLA CHIMICA ALLA TEORIA ATOMICA Verso il concetto di atomo. La nascita della moderna teoria atomica. La teoria atomica e le proprietà della materia. La teoria cinetico molecolare. UD5 LA QUANTITA’CHIMICA LA MOLE La massa atomica e la massa molecolare formule chimiche. UD6 DALLE LEGGI DEI GAS AL VOLUME MOLARE I gas e la teoria cinetico molecolare. La pressione. LE leggi di Boyle, Charles e Gay Lussac. Il principio di Avogadro. I gas e il volume molare. L'equazione di stato dei gas ideali. UD7 LE PARTICELLE DELL'ATOMO La natura elettrica della materia. Le particelle fondamentali (la scoperta dell'elettrone e del protone).I modelli atomici di Thomson e Rutherford. Gli isotopi il numero atomico e il numero di massa. UD8 LA STRUTTURA DELL'ATOMO la doppia natura della luce. L'atomo di Bohr. Il modello atomico a strati. La configurazione degli elementi. Il modello atomico a orbitali. UD9 LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI La valenza e il numero di ossidazione. Leggere e scrivere le formule. La nomenclatura dei composti binari. La nomenclatura dei composti ternari. ATTIVITA’ DI LABORATORIO La sicurezza nel laboratorio di chimica. La normativa di riferimento. I DPI e i DPC. Gestione delle emergenze in laboratorio. Regolamento CLP nuove etichette e frasi H e P dei reagenti utilizzati. La vetreria strumenti tarati e graduati. Misure di massa e volume. La densità dei solidi e dei liquidi. Le tecniche di separazione: filtrazione per gravità e per aspirazione. Distillazione. Cristallizzazione. Cromatografia su strato sottile. Esperienza sulle moli. Verifica della legge di Lavoisier. Verifica delle leggi di Boyle e Charles. IL volume molare. Fenomeni che si osservano nelle reazioni chimiche. Studio di una reazione preparazione di un sale calcolo della resa percentuale. Saggio alla fiamma.

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 1G Biennio a. s. 2015/2016

Docenti Luciano Morello, Edoardo Duilio Materia Tecnologie Informatiche

CONTENUTI SVOLTI

1. Rappresentazione digitale delle informazioni: notazione binaria degli interi, dei razionali, dei caratteri, rappresentazione delle immagini fisse e in movimento, dei suoni

2. Sistemi operativi: funzioni di un sistema operativo; gestione dei processi e multitaking; gestione della memoria e memoria virtuale; filesytem; security e gestione degli accessi alle risorse

3. Reti informatiche: classificazione; struttura hardware di una LAN cablata e wireless, switch e access point; componenti necessari per l'accesso a Internet: router, modem; standardizzazioni IEEE 802.3 e IEEE 802.11 per reti cablate e wireless; protocolli; modello ISO/OSI; protocollo TCP/IP, indirizzo IP, assegnazione statica e dinamica, DHCP; DNS e organizzazione dei nomi di dominio; protocolli applicativi per la posta: smtp, pop3, imap; protocolli applicativi per il web: http

4. Microsoft Word: comandi di formattazione caratteri, paragrafi, pagine; utilizzo degli stili; elenco a più livelli e numerazione automatica dei paragrafi; sommari automatici; testata e piè di pagina; inserimento di immagini, formule e tabelle; comandi di stampa; cenni sulla stampa unione; struttura e composizione di una tesina scolastica

5. Microsoft Excel: metafora del foglio elettronico; inserimento di numeri, testo e date; formattazione; stampa; utilizzo di formule, riferimenti relativi e assoluti; utilizzo di funzioni; realizzazione di grafici di funzioni matematiche, calcoli statistici e relativi grafici

6. Microsoft PowerPoint: creazione e gestione diapositive, formattazione di testo; inserimento immagini; effetti di transizione tra diapositive, animazioni di oggetti, presentazioni ad avanzamento automatico

7. cenni di programmazione: esempio di breve programma in Visual Basic

Pordenone, 8 giugno 2016 firma

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

a. s. 2015/2016 Docente: Alessandra Magoni Lingua e letteratura italiana Classe IG CONTENUTI SVOLTI Modulo 1 - Grammatica e lessico Unità 1 - I suoni delle parole e i segni grafici: vocale, dittongo, trittongo e iato; la sillaba e la divisione in sillabe; elisione e troncamento; la punteggiatura; l’uso della maiuscola Unità 2 - La forma e il significato delle parole: l’arricchimento del lessico, la struttura delle parole, la derivazione, l’alterazione, la composizione; il significato denotativo e connotativo, le figure di significato, similitudine, metafora, metonimia, sineddoche, antonomasia Unità 3 - Morfologia: il verbo e le sue funzioni, il genere e la forma; i verbi ausiliari e la loro coniugazione; le tre coniugazioni; i verbi impersonali; verbi servili e fraseologici; la struttura del verbo, i modi del verbo e i loro tempi; il nome, funzioni, significato e forma, la struttura e la formazione; l’articolo, funzioni, forme e uso; l’aggettivo qualificativo, forma e concordanza, struttura e formazione, grado di intensità, casi particolari di comparativo e superlativo; il pronome e le sue funzioni, i pronomi personali in funzione di soggetto e complemento, i pronomi personali riflessivi. Modulo 2 - I testi non letterari e i testi narrativi letterari Unità 1 - I testi non letterari: il testo descrittivo e la descrizione soggettiva e oggettiva, il linguaggio descrittivo; il testo interpretativo e le sue caratteristiche, la recensione; il testo espositivo e le sue caratteristiche, la relazione Unità 2 - I testi narrativi letterari: gli elementi costitutivi, la struttura-tipo, le sequenze, il riassunto, fabula e intreccio, prolessi e analessi, le tecniche di composizione, l’apertura e il finale, il tempo, lo spazio, il personaggio, il narratore e il punto di vista, le modalità enunciative Unità 3 - Il racconto fantastico e l’horror: il linguaggio del fumetto, genesi e sviluppo della narrativa fantastica, caratteristiche e linguaggio Unità 4 - La fantascienza: genesi e sviluppo, caratteristiche e linguaggio. Lettura e analisi guidata dei testi non letterari e narrativi letterari Lo studio dei testi letterari e non letterari, è stato accompagnato dalla lettura e analisi dei brani antologici: “Killarney”, da Guide d’Europa TCI; “Lo spettacolo contemplativo del GF” di S. Pistolini; “Il colombre” di D. Buzzati, “Il ritratto ovale” di E. A. Poe, “Sentinella” di F. Brown, “Sul ghiaccio” di H. Hesse, “Il quartiere” di V. Pratolini, “La chitarra di Peter” di S. Benni, “Il signor Grandet” di H. de Balzac, “Sostiene Pereira” di A. Tabucchi, “Gli uccisori” di E. Hemingway; “Dylan Dog e l’indagatore dell’incubo” di T. Sclavi, “Dal diario di Jonathan Harker” di B. Stoker, “Il baubau” di S. King, “L’Horla” di G. de Maupassant; “Fuoco” di J. Verne, “Razza di deficienti” di I. Asimov, “C’è vita nell’universo” di M. Hack. Modulo 3 - Produzione di un testo Uso della scaletta come metodo di progettazione del testo; produzione guidata, di un tema di ordine generale, di un testo descrittivo a carattere soggettivo e oggettivo; produzione della recensione di un romanzo, di uno spettacolo televisivo, di un film e di uno spettacolo teatrale, secondo il modello di una scheda-guida; produzione di una relazione. Modulo 4 – Incontro con l’autore: Italo Calvino Conoscenza dell’autore attraverso i dati biografici, le tematiche della sua narrativa e le opere; lettura da Il barone rampante, “Una casa tra gli alberi”; da Città invisibili, “Città continue”; da I sentieri dei nidi di ragno, “Pin e la banda del dritto”; da Palomar, “Serpenti e teschi”; da Marcovaldo, “Marcovaldo”; da Le fiabe italiane, “Fanta-ghirò, persona bella. Modulo 5 - Lettura integrale di “Il bar sotto il mare” di S. Benni e di altri quattro romanzi scelti dagli alunni da una lista di suggerimenti assegnata dalla docente, fra i quali almeno uno di Italo Calvino. Pordenone, 8 giugno 2016 Prof.ssa Alessandra Magoni

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F.KENNEDY” - PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Anno scolastico 2015/16

Classe: 1 G Docente: Gant Elide Materia: Diritto ed Economia

I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Le norme giuridiche e il diritto. I caratteri delle norme giuridiche Tipi di fonti. La struttura delle fonti nell'ordinamento giuridico. L'efficacia delle norme nel tempo. L'interpretazione della norma giuridica.

I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTO Il contratto. Le persone fisiche e le loro capacità le sedi delle persone fisiche. La scomparsa l'assenza e la morte presunta. I beni

LO STATO Gli elementi dello Stato. Lo Stato democratico.

LA COSTITUZIONE La nascita della Costituzione. La struttura della Costituzione. I caratteri della Costituzione.

L'ATTIVITA' ECONOMICA L'analisi dei beni e dei bisogni. le attività economiche

Pordenone, 6 giugno 2016 prof.ssa Elide Gant

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe: 1aG a. s. 2015/2016 Docente: SANDRO OREFICE – MAURO DEL TEDESCO Materia: FISICA E LABORATORIO TEORIA. Grandezze fisiche. Misura. Grandezze fisiche fondamentali del SI. Multipli e sottomultipli del SI. Equivalenze. Introduzione alla notazione scientifica. Intervallo di tempo. Lunghezza. Massa. Campioni di misura. Misure di area e volume. Equivalenze. Densità. Strumenti analogici e digitali. Portata e sensibilità. Incertezza nella misura diretta. Incertezza come sensibilità. Errori casuali o accidentali. Errori sistematici. Valore medio come valore più probabile. Incertezza nelle misure indirette. Semidifferenza. Incertezza nella somma e nella differenza. Incertezza nel prodotto e nel quoziente. Relazioni tra grandezze fisiche. Proporzionalità diretta. Verifica analitica. Costruzione di un diagramma cartesiano. Determinazione del fattore di scala ottimale. Rappresentazione grafica dell'errore. Proporzionalità inversa. Relazione tra massa e peso di un corpo. Forze di contatto e forze a distanza. Effetti delle forze. Effetto dinamico. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Rappresentazione. Somma di forze parallele e concordi. Regola del parallelogramma. Uso del teorema di Pitagora per il calcolo dell'intensità nel caso di vettori con direzioni perpendicolari. Metodo punta-coda. Legge di Hooke. Forze di attrito. Attrito radente. Punto materiale. Corpo rigido. Condizione di equilibrio per un punto materiale. Vincolo. Forza vincolare. Scomposizione di forze con il metodo grafico e con il metodo analitico. Condizione di equilibrio in un piano inclinato. Relazione di similitudine tra triangoli. Applicazione alla soluzione del piano inclinato. Calcolo della componente parallela e perpendicolare della forza peso usando le funzioni seno e coseno dell'angolo. Momento di una forza. Definizione di braccio di una forza. Coppia di forze. Uso del seno e del coseno per il calcolo del braccio. Equilibrio completo di un corpo rigido. Le leve. Classificazione. Equazione di equilibrio. Vantaggio statico. Leve vantaggiose e svantaggiose. Baricentro. Baricentro e assi di simmetria. Equilibrio dei corpi appoggiati e dei corpi sospesi. Raccolta relazione equilibrio completo. Solidi, liquidi e aeriformi. Definizione di fluido. Differenza tra vapore e gas. Definizione di pressione. Unità di misura della pressione. Legge di Pascal. Torchio idraulico. Legge di Archimede. Esperienza di Torricelli. Introduzione alla cinematica. Punto materiale. Traiettoria. Sistema di riferimento. Moto rettilineo. Velocità media. Grafico spazio tempo e significato della pendenza. Moto rettilineo uniforme (MRU). Velocità istantanea. Accelerazione media. Unità di misura. Grafico velocita tempo. Pendenza nel grafico v-t. Moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA). Legge della velocità e legge oraria nel MRUA. Significato dell'area sottesa nel diagramma velocità-tempo. Proporzionalità quadratica tra spazio e tempo. Moto parabolico. Moto circolare uniforme. Vettore velocità tangente alla traiettoria. Periodo. Frequenza. Relazione tra periodo e frequenza. Numero di giri al minuto e frequenza. Velocità periferica o lineare. LABORATORIO. Sicurezza in laboratorio di fisica. Grandezza fisica. Misurazione. Misura. Strumento di misura. Portata. Sensibilità. Misurazione diretta di una lunghezza. Scrittura della misura. Incertezza della misura. Scrittura della misura con incertezza. Misura con strumenti di diversa sensibilità. Errore relativo percentuale. Esempi di calcolo. Definizione di strumento adeguato. Misurazione indiretta. Determinazione dell'area del piano del bancone. Richiami teorici. Calcolo dell’errore nell’area del piano del bancone. Misura ripetuta del tempo di caduta di una sfera di acciaio. Strumento adeguato per le misure ripetute. Massima differenza percentuale. Valore medio. Semidifferenza. Introduzione alla relazione tra grandezze fisiche. Verifica della proporzionalità diretta tra altezza del livello di liquido in un bicchiere e la massa. Relazione di proporzionalità tra massa e peso di un corpo. Composizione di forze. Verifica sperimentale della legge di Hooke. Equilibrio alla rotazione. Equilibrio completo di un'asta sottoposta a 6 forze verticali. Macchine statiche. Misura sperimentale della pressione esercitata dal proprio corpo sul pavimento. Legge di Stevin. Manometro a "U". Misura della pressione. Verifica sperimentale della legge di Archimede. Cinematica. Guidovia a cuscino d'aria. Misura sperimentale della velocità media. Moto rettilineo uniforme. Misura sperimentale della velocità istantanea. Verifica sperimentale del moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto naturalmente accelerato o moto di caduta libera. Moto parabolico. Moto circolare uniforme.

Pordenone, 1 giugno 2016

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. Kennedy” Via Interna, 7 33170 Pordenone (PN)

Tel. 0434/365331 Fax 0434/365400 E-Mail [email protected] C.F.:80007410931 Codice meccanografico: PNTF01000A

Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Prof. Paola Brocca Materia Scienze integrate (Scienze della Terra) classe prima G 1° MODULO: Il Sistema solare x Origine del pianeta Terra - Teoria nebulare; la Terra primordiale: origine del calore interno,

stratificazione interna per densità, struttura attuale; fattori endogeni ed esogeni. x I corpi nello spazio - Stelle e corpi opachi. forma delle galassie, la luce delle stelle, la fusione

termonucleare. x I corpi del Sistema solare - Caratteristiche di Sole, pianeti, pianeti nani, satelliti, asteroidi,

meteoroidi, comete; le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale, massa e peso. x La Luna - moto di rotazione e di rivoluzione; le fasi lunari, le eclissi. 2° MODULO: Il pianeta Terra x Forma e dimensioni della Terra - prove della sfericità della Terra; l'ellissoide e il geoide. x Le coordinate geografiche - meridiani e paralleli, latitudine e longitudine. x I moti della Terra - caratteristiche e conseguenze del moto di rotazione: il circolo

d'illuminazione e il crepuscolo; giorno solare e giorno sidereo, alternanza del dì e della notte, effetto Coriolis; caratteristiche e conseguenze del moto di rivoluzione, i solstizi e gli equinozi, le zone astronomiche, anno solare ed anno sidereo.

x La divisione del tempo - il calendario gregoriano, i fusi orari, la linea del cambiamento di data. 3° MODULO: Minerali e rocce x I minerali - definizione di minerale e roccia, la struttura cristallina, caratteristiche fisiche dei

minerali: colore , lucentezza, densità, durezza; classificazione dei minerali: elementi nativi, ossidi, solfuri, alogenuri, carbonati, solfati, silicati; struttura cristallina, composizione e caratteristiche fisiche dei silicati.

x Le rocce - Classificazione delle rocce; tipologia dei magmi, struttura e modalità di formazione delle rocce magmatiche intrusive ed effusive; ambienti di sedimentazione, la diagenesi, rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche; il processo metamorfico, tipi di metamorfismo, grado metamorfico e strutture delle rocce metamorfiche; il ciclo litogenetico.

x Le deformazioni delle rocce - rocce duttili e rocce fragili, faglie dirette, inverse e trascorrenti, sinclinali ed anticlinali.

4° MODULO: Dinamica della Litosfera x I fenomeni vulcanici - Struttura di un vulcano, meccanismo eruttivo, i prodotti vulcanici,

tipologia degli edifici vulcanici, tipi di attività vulcanica; le nubi ardenti, i lahar, le eruzioni idomagmatiche, il vulcanismo secondario, i vulcani Italiani, il rischio vulcanico, i vulcani nel mondo.

x I fenomeni sismici - teoria del rimbalzo elastico, ipocentro ed epicentro, le onde sismiche, i sismografi, interpretazione di un sismogramma, determinazione dell'epicentro di un terremoto; la scala Mercalli e le isosisme; la scala Richter: determinazione della magnitudo; effetti dei terremoti e dei maremoti, il rischio simico.

x Struttura interna della Terra - La propagazione delle onde sismiche all'interno della Terra, le superfici di discontinuità, caratteristiche della Crosta, del Mantello e del Nucleo.

x Teorie sulla dinamica globale - Teoria della Deriva dei continenti; teoria della tettonica delle placche: litosfera e astenosfera, le placche litosferiche, tipi di margini tra placche; strutture e fenomeni relativi ai margini divergenti, trasformi, convergenti; l'orogenesi.

Pordenone, 11 giugno 2016 Paola Brocca

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez G spec. BIENNIO · istituto tecnico del settore tecnologico “john fitzgerald kennedy” pordenone programmi consuntivi classe prima sez g spec.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

a. s. 2015/2016 Classe: IG Docente: Alessandra Magoni Materia: Storia

CONTENUTI SVOLTI Unità 1 - La preistoria L’evoluzione dell’essere umano, creazionismo ed evoluzionismo, ominazione dall’Australopiteco all’Homo sapiens sapiens, i caratteri dell’essere umano, l’arte rupestre, la rivoluzione del Neolitico, i primi villaggi, le prime città e la stratificazione sociale, la rivoluzione della scrittura. Unità 2 - Le civiltà della Mesopotamia L’ambiente naturale della Mesopotamia e le civiltà: i Sumeri, la città-stato, il potere politico e religioso e la funzione dello ziqqurat; gli Accadi e l’impero universale; i Babilonesi e il codice di Hammurabi; gli Assiri e l’impero militare; gli Hittiti e i caratteri della loro civiltà. Unità 3 - La civiltà fluviale dell’Antico Egitto Caratteristiche ambientali dell’Antico Egitto e le fasi della storia; la religione, le divinità, il culto dei morti, il Libro dei morti, il mito di Iside e Osiride, la divinità del faraone, le piramidi, Khonsu l’artista di tombe, le gerarchie sociali, l’economia, la scrittura geroglifica e l’arte. Unità 4 - Le civiltà senza impero: Ebrei e Fenici Gli Ebrei: la Bibbia, le testimonianze archeologiche, la monarchia e la diaspora; i Fenici: l’origine e la colonizzazione del Mediterraneo, la navigazione, la cultura e la lavorazione del vetro. Unità 5 - Le origini della civiltà greca Le prime civiltà delle Cicladi e Creta: la civiltà minoica, la scrittura lineare A, il palazzo, la talassocrazia, la loro scomparsa; la civiltà micenea, la scrittura lineare B, la questione omerica, la struttura politica, il crollo della civiltà; la prima colonizzazione e il Medioevo ellenico. Unità 6 - Il mondo delle poleis L’età arcaica, la seconda colonizzazione, la nascita della polis, la tirannide, il politeismo e la religione, la cultura e l’arte Unità 7 - Atene e Sparta, due forme di governo diverse Due modelli contrapposti di poleis: Sparta citta-guerriera e la tattica militare oplitica; Atene, repubblica di carattere aristocratico, la timocrazia di Solone, la tirannide di Pisistrato, l’isonomia di Clistene e l’ostracismo Unità 8 - L’impero persiano e lo scontro con le poleis L’espansione dell’impero nei regni di Ciro il Grande, Cambise e Dario, l’origine del conflitto greco-persiano, la prima e la seconda guerra greco-persiana, l’uso della trireme, lo zoroastrismo Unità 9 - La lotta per l’egemonia del mondo greco La lega di Delo, l’età di Pericle, le guerre del Peloponneso, la sconfitta di Atene, il crollo del suo impero, la decadenza delle poleis e l’egemonia di Tebe Unità 10 - Alessandro Magno e il mondo asiatico L’Impero in Macedonia di Filippo II e Alessandro Magno, la lega di Corinto, la falange macedone, il sogno politico di Alessandro, i regni ellenistici e la loro società, politica, religione e cultura. Unità 11 - L’Italia pre-romana e l’origine di Roma Le principali culture preistoriche: terramare, nuragica e villanoviana; la Magna Grecia, gli Etruschi e la loro società, cultura e religione; le origini di Roma fra storia e leggenda Unità12 - Roma dalla monarchia alla repubblica I sette re di Roma e la società in epoca arcaica, i plebei, la clientela; l’ordinamento repubblicano, le nuove magistrature, le conquiste della plebe, l’evoluzione legislativa, gli homines novi, la nobilitas Unità 13 - Roma alla conquista del Mediterraneo Cartagine e Roma, Annibale e le guerre puniche, Annibale contro Scipione l’Africano.

Pordenone, 8 giugno 2016 Prof.ssa Alessandra Magoni