PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su...

16
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su...

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO

“JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “ J. F. KENNEDY”

PORDENONE ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE: 1^ SEZ. N MATERIA: SCIENZE MOTORIE INSEGNANTE: prof. LACCHIN Domenico

PROGRAMMA CONSUNTIVO CORSA PROLUNGATA A RITMI BLANDI, CORSA A VARIAZIONE E CORSA INTERVALLATA, PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA GENERALE E SPECIFICA. ANDATURE ATLETICHE ESERCITAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RAPIDITA’/VELOCITA’ ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLA RE A CARICO NATURALE, CON PICCOLO SOVRACCARICO E CON L’USO DI ATTREZZI (BASTONI, PALLE MEDICHE, MANUBRI, BILANCIERI) ESERCIZIA COPPIE E DI OPPOSIZIONE ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE COORDINAZIONI E DELLA DESTREZZA ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (SPALLIERE, SCALA ORIZZONTALE, PALCO DI SALITA) PROGRESSIONI GINNASTICHE ED ESERCIZI DI PREACROBATICA ATLETICA LEGGERA: CORSA PROLUNGATA, CORSA VELOCE, CORSA AD OSTACOLI, SALTI, LANCI, STAFFETTE GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO, PALLACANESTRO, CALCIO A 5

TEORIA: x I DISTRETTI DEL CORPO

UMANO. x POSIZIONI, MOVIMENTI

ED ATTITUDINI DEL CORPO UMANO. x LE LEVE NEL CORPO

UMANO. x CAPACITA’

CONDIZIONALI: LA FORZA x GIOCHI SPORTIVI:

PALLAVOLO, PALLACANESTRO E CALCIO A 5 – INFORMAZIONI BASILARI SUL REGOLAMENTO, LA TECNICA E LA TATTICA.

Pordenone, 05.06.2016 l’insegnante prof. Domenico Lacchin

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe 1 sez- N a. s. 2015/2016 Docente Luigi Marson - Del Tedesco Mauro Materia Scienze Integrate Fisica CONTENUTI SVOLTI Introduzione: operazione con i numeri reali, operazioni con le potenze, priorità delle operazioni nelle espressioni, le frazioni, la notazione normale – scientifica – tecnica dei numeri, ordine di grandezza, cifre significative, arrotondamento, prefissi delle unità di misura, grandezze sessadecimali e sessagesimali, operazioni con le grandezze sessagesimali, formati angolari. Grandezze fisiche: concetto di grandezza fisica, il sistema internazionale di unità di misura, conversioni tra unità di misura, concetto di misura, l’errore assoluto e l’errore relativo, valore medio, errore determinato con la semidispersione massima, misure indirette, calcolo degli errori nelle misure indirette dovute a somma/sottrazione e moltiplicazione/divisione di misure dirette. Le relazioni tra grandezze fisiche: cenni ai grafici cartesiani, e le relazioni di proporzionalità diretta, relazioni di proporzionalità inversa e relazioni di proporzionalità diretta alla seconda potenza. Le grandezze vettoriali; concetto di scalare e di vettore, le caratteristiche di un vettore, rappresentazione grafica e analitica dei vettori, somma e differenza tra vettori, regola del parallelogramma, prodotto di un vettore per uno scalare. Le forze: la forza peso, la legge di Hooke, l’attrito statico e l’attrito dinamico, la forza gravitazionale, cenni di scomposizione delle forze sul piano inclinato. Statica: risultante delle forze applicate ad un corpo, cenni di equilibrio alla traslazione del punto materiale, cenni di equilibrio alla rotazione di un corpo rigido, le leve, il baricentro dei corpi. Idrostatica: il concetto di pressione, la legge di Stevin, la pressione atmosferica, i manometri, il principio di Pascal, il torchio idraulico, la legge di Archimede, il galleggiamento dei corpi. Cinematica: sistemi di riferimento, lo spostamento, la traiettoria del moto, tipi di moto, la legge oraria del moto, la velocità media, il moto rettilineo uniforme, concetto di velocità istantanea, l’accelerazione media, il moto rettilineo uniformemente accelerato, i grafici spazio-tempo velocità-tempo accelerazione-tempo nel moto rettilineo uniforme e nel moto rettilineo uniformemente accelerato, cenni di moti composti, cenni sul moto parabolico. Pordenone, 3 giugno 2016 Gli Insegnanti Luigi Marson Del Tedesco Mauro

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

PROGRAMMA CONSUNTIVO Alla c.a. prof. Rosin Eugenio

Classe 1^ N a. s. 2015/2016 Docente Felice CURCI Materia Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica CONTENUTI SVOLTI

LA PERCEZIONE VISIVA La percezione visiva: La differenza tra vedere e guardare. Percezione visiva e sue leggi. Illusioni ottiche. Materiali e Strumenti per il disegno e convenzioni grafiche: Materiali e strumenti per il disegno. Costruzioni geometriche: Definizioni e simbologia della geometria piana: Costruzioni geometriche: Perpendicolari, Parallele, Angoli e bisettrici, Triangoli, Quadrilateri, Poligoni regolari suddivisione della circonferenza.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATA: LE PROIEZIONI ORTOGONALI

Introduzione alla geometria descrittiva: Sistemi di rappresentazione grafica. Le proiezioni ortogonali: elementi e convenzioni. P. O. di punti, rette, segmenti e piani: Proiezioni ortogonali di punti, rette, segmenti e piani. Lunghezza reale di un segmento obliquo rispetto ai tre piani di proiezione. Uso dei piani ausiliari e loro ribaltamento. P. O. di figure geometriche piane: Proiezioni ortogonali di figure piane su piani paralleli. P. O. di solidi geometrici: Elementi di geometria solida. Proiezioni ortogonali di solidi e di gruppi di solidi. P. O. di solidi geometrici sezionati: La sezione. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi, solidi di rotazione.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATA: LE PROIEZIONI

ASSONOMETRICHE La rappresentazione assonometria: Elementi fondamentali della rappresentazione assonometrica. Assonometrie ortogonali: Assonometria ortogonale: isometrica, cenni di dimetrica e trimetrica. Assonometrie oblique: Assonometria obliqua: cenni della assonometria cavaliera e planimetrica. Assonometria di solidi geometrici sezionati: Assonometria ortogonale e obliqua di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi, solidi di rotazione.

SVILUPPO DI SOLIDI Sviluppo di solidi geometrici semplici: Sviluppo di solidi geometrici interi e sezionati (parallelepipedi, prismi, piramidi, solidi di rotazione).

COMPENETRAZIONI DI SOLIDI P.O. di compenetrazioni di solidi: metodo delle generatrici, metodo dei piani secanti ausiliari.

ANTIFORTUNISTICA Sicurezza del lavoro: Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici.

MATERIALI Materiali: cenni su materiali metallici(storia dei metalli, rame , ferro, acciaio, ghisa, alluminio, strutture dei metalli, caratteristiche dei metalli, leghe e super leghe), materiali plastici, materiali ceramici Pordenone, giugno 2016 firma

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

ITIS “J.F.Kennedy” PORDENONE Programma svolto nella classe 1N – A.S. 2015/16 Materia: MATEMATICA Prof. Basso Mauro INSIEMI Terminologia e rappresentazione(elencazione,proprietà caratteristica,diagrammi di E.V.) Sottoinsiemi e relazione di inclusione e inclusione stretta; sottoinsiemi impropri, simbologia; l'insieme delle parti P(A). Operazioni tra insiemi: Unione, intersezione. Differenza tra insiemi, complementare di un insieme. Rappresentazione grafica delle operazioni tra insiemi. Prodotto cartesiano: definizione e rappresentazione (elencazione,tabella a doppia entrata, diagramma cartesiano, diagramma ad albero). Problemi risolubili con gli insiemi. INSIEMI NUMERICI Insieme N: definizione, terminologia, operazioni: addizione,moltiplicazione e relative proprietà. Differenza e divisione: terminologia, proprietà. Multipli e divisori di un numero. Potenze in N. Espressioni numeriche in N. Dal linguaggio naturale all'espressione numerica e viceversa. Proprietà di calcolo delle potenze. Esercizi con espressioni e immagini. Scomposizione in fattori primi, MCD e mcm di numeri naturali. L'insieme Z : numeri positivi/negativi, concordi/discordi,valore assoluto, rappresentazione sulla retta, confronto ed operazioni tra interi con relative proprietà, potenze in Z. Leggi di monotonia nelle disuguaglianze. Insieme Q: frazioni, definizione, frazioni proprie/improprie/apparenti; frazioni equivalenti. La proprietà invariantiva : semplificazione e riduzione allo stesso denominatore, confronto tra frazioni. L'insieme Q. Rappresentazione sulla retta dei numeri razionali. Operazioni ed espressioni in Q. Percentuali: definizione e rappresentazione grafica (areogrammi), problemi con le percentuali. Proporzioni: definizione e proprietà, esempi di utilizzo. Numeri razionali e loro rappresentazione decimale: numeri decimali finiti e periodici, conversione tra rappresentazioni e frazioni generatrici; i numeri irrazionali e i numeri reali R. Espressioni con numeri decimali finiti e non. RELAZIONI E FUNZIONI Relazioni binarie: definizione e rappresentazione. Proprietà di una relazione binaria: riflessiva,simmetrica,transitiva,anti-riflessiva,anti-simmetrica.

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

Relazione di equivalenza e d'ordine : definizione ed esempi. Funzioni: definizione, rappresentazione sagittale, f. suriettive, iniettive, biiettive (corrispondenza biunivoca). Funzione inversa e condizione di invertibilità , composizione di funzioni. Funzioni numeriche: definizione, rappresentazione tabulare e grafico di una funzione, il SRCO. Dominio di una funzione numerica; funzione v.a.. Funzioni particolari: f. della proporzionalità diretta e inversa, funzione lineare e quadratica. Angoli piani e circonferenza goniometrica. Unità di misura: gradi e radianti, conversioni tra u.d.m.. Funzioni goniometriche fondamentali : seno,coseno e tangente. Applicazione alla risoluzione di triangoli rettangoli. Funzioni goniometriche inverse e grafici delle funzioni goniometriche. La risoluzione di triangoli rettangoli. ALGEBRA Monomi: definizione, coefficiente numerico, parte letterale e grado. Monomi simili e opposti. Operazioni tra monomi: addizione, sottrazione,moltiplicazione, potenza, divisione. Espressioni algebriche. M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Polinomi: definizioni e terminologia; forma normale e grado; operazioni con i polinomi (addizione/sottrazione/moltiplicazione). Espressioni con polinomi. Prodotti notevoli: prodotto somma per differenza. Potenza di un binomio: quadrato e cubo di un binomio. Il triangolo di Tartaglia. Divisione tra polinomi: algoritmo di calcolo, divisione con e senza resto. Metodo di Ruffini per divisioni con divisore della forma (x-a). Teorema del resto e teorema di Ruffini. Scomposizione in fattori di un polinomio: raccoglimento a fattor comune. Scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune parziale. Scomposizione in fattori con i prodotti notevoli. Scomposizione con il quadrato di un binomio. Scomposizione del trinomio particolare. Divisione tra polinomi, metodo di Ruffini. Scomposizione in fattori di polinomi. Scomposizione di polinomi con la regola di Ruffini. Approfondimenti sui prodotti notevoli e la scomposizione: somma e differenza di cubi, quadrato di un trinomio, discriminante di un trinomio di secondo grado. Frazioni algebriche: definizione, condizione di esistenza,semplificazione. Addizione tra frazioni algebriche, m.c.m. di polinomi. Operazioni con le frazioni algebriche: moltiplicazioni, divisioni, potenze, espressioni. Equazioni: definizione, terminologia, incognita e soluzione. Equazioni equivalenti, primo principio di equivalenza e regola del trasporto. Secondo principio di equivalenza. Equazioni determinate, impossibili, indeterminate. Problemi numerici e geometrici risolubili con equazioni. Disequazioni di primo grado: tecniche risolutive. GEOMETRIA Introduzione alla geometria : impostazione assiomatica-deduttiva, concetti primitivi, assiomi, definizioni e dimostrazione di teoremi. La geometria euclidea: Punto,retta,piano; assiomi di appartenenza e ordine della retta. Le parti della retta e le poligonali, semiretta,segmenti,poligonale. Semipiani (assioma di partizione del piano) e angoli: definizioni e terminologia;angoli consecutivi, adiacenti; angolo giro,piatto,nullo;figure convesse e

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

concave. Uguaglianza e congruenza tra figure piane, relazione di equivalenza di congruenza e lunghezza di un segmento, trasporto di segmenti : operazioni con i segmenti. Confronto ed operazioni tra angoli; angoli retti/acuti/ottusi; angoli supplementari/complementari/ esplementari. Problemi con segmenti ed angoli, dal testo alla figura, dimostrazioni di teoremi. Triangoli, definizione e terminologia, bisettrici, altezze , mediane. Il primo criterio di congruenza dei triangoli. Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Proprietà del triangolo isoscele. Classificazione dei triangoli in base a lati ed angoli. Esercizi e problemi sui triangoli e i relativi criteri di congruenza. Rette perpendicolari, definizione, teorema di unicità ed esistenza, proiezioni ortogonali su una retta, distanza punto-retta, asse di un segmento. Rette tagliate da una trasversale e angoli individuati. Rette parallele: definizione. Teorema dell'angolo esterno (maggiore), teorema delle rette parallele e teorema inverso,il quinto postulato di Euclide. Teorema dell'angolo esterno (somma), teorema della somma degli angoli interni di un triangolo e di un poligono convesso di n-lati; somma degli angoli esterni di un poligono convesso. Parallelogramma e rettangolo: definizioni, proprietà. Esercizi dimostrativi. Geometria: rombo, quadrato, trapezio e relative proprietà. STATISTICA Statistica: popolazione e campione statistico; rilevazione e organizzazione dei dati: tabelle di frequenza, percentuali, tipi di grafici. Indici di posizione di una distribuzione statistica: media aritmetica e ponderata, moda, mediana. Indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, varianza e deviazione standard. Pordenone, li ……………………. Prof. Basso Mauro ……………….

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe 1^N a. s. 2015/2016 Docenti Carmen Garau, Stefania Iovine Materia Tecnologie Informatiche CONTENUTI SVOLTI Teoria: Concetti elementari di Informatica: terminologia, algoritmo, computer, hardware, software. Architettura e componenti di un computer: la macchina di Von Neumann, componenti principali di un calcolatore RAM, ROM, CPU, scheda madre, memorie di massa, periferiche di input e output. Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale. Conversioni da un sistema di numerazione all'altro. Rappresentazione in modulo e segno e complemento a due degli interi. Operazioni di somma, sottrazione e moltiplicazione nel sistema binario. Cenni alle reti di calcolatori: mezzi trasmissivi, protocolli, dispositivi I/O, tipi di reti e topologie. Algoritmi: algoritmi del passato. Rappresentazioni di algoritmi mediante i diagrammi a blocchi. Struttura semplice, condizionale e iterativa. Connettori logici and, or, not. Primi elementi di programmazione in C++: concetto di variabile e costante, tipi di variabili e costanti, istruzione assegnazione, operatori di confronto, gestione di input/output. Attivita' di laboratorio: Norme di comportamento in laboratorio. Sistema operativo: nozioni introduttive, panoramica del desktop, creazione e gestione di file e cartelle. Programma di videoscrittura: introduzione a Word. Formattazione pagina, paragrafo, carattere, tabelle. Inserimento immagini. Foglio di calcolo: introduzione a Excel. Operazioni, funzioni SE, CONTA e derivati, SOMMA SE, riferimenti assoluti e relativi, CERCA VERTICALE, grafici. Strumenti di presentazione: lavoro di ricerca in Internet su temi assegnati e presentazione del lavoro con PowerPoint. Algobuild: realizzazione diagrammi a blocchi. IF, contatore, totalizzatore, While, Do-While, For. Pordenone, 6 giugno 2016 firma Carmen Garau Stefania Iovine

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

PROGRAMMI CONSUNTIVI DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA

DOCENTE: Prof.ssa Dalisa POLETTO Classe 1N

Di seguito vengono presentate competenze, prestazioni attese e conoscenze che sono state perseguite nel corso dell’anno scolastico; i contenuti sono stati suddivisi in quattro macrotemi:

ABILITA’/CAPACITA’ PROMOSSE CONOSCENZE

Classificare i componenti del sistema solare Interpretare modelli del sistema solare Formulare e definire le conseguenze delle leggi di Keplero Interpretare la legge di Newton e le sue conseguenze Descrivere le caratteristiche e conseguenze dei moti di corpi del Sistema Solare. Illustrare le condizioni di illuminazione della Terra nelle diverse stagioni e nelle diverse ore del giorno Descrivere e giustificare la forma della Terra Giustificare come si possono individuare i punti cardinali sul piano dell’orizzonte Individuare la posizione di un punto nel reticolato geografico Descrivere, attraverso l’osservazione diretta o immagini, le caratteristiche di un dato minerale o di una roccia Attribuire un determinato minerale o roccia alla categoria di appartenenza Riconoscere il processo di formazione di una roccia sulla base della sua struttura e composizione Spiegare come i processi di formazione delle rocce sono collegati tra loro nel ciclo delle rocce Indicare la relazione tra il tipo di magma, il tipo di eruzione e la forma degli edifici vulcanici Correlare la tipologia di prevenzione in relazione al tipo di rischio (sismico o vulcanico) Descrivere il diverso significato delle scale sismiche Riconoscere il significato della distribuzione delle aree sismiche e vulcaniche Leggere un semplice sismogramma e determinare i principali parametri di un sisma Associare ad una precisa zona geografica la corrispondente situazione endogena. Descrivere le principali proprietà dell’acqua. Il ciclo dell’acqua.

Macrotema: La Terra nello Spazio – Conosce: Il sistema solare: i corpi del Sistema Solare. Le leggi di Keplero. La legge di Newton. La Luna. Forma della Terra. L’orientamento. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche. I moti principali della Terra e loro conseguenze. Macrotema: Minerali e rocce - Conosce: Definizione di minerale. Cella elementare e abito cristallino. Principali proprietà fisiche dei minerali: colore, densità, durezza, proprietà elettriche e proprietà magnetiche. Modalità di formazione dei minerali: solidificazione di materiale fuso o precipitazione di sali sciolti. Classificazione delle rocce in rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il processo di fossilizzazione. Modalità di formazione delle rocce e loro classificazione. Macrotema: I fenomeni endogeni - Conosce: Struttura di un vulcano. Attività vulcanica eruttiva e prodotti dell’attività vulcanica. Famose eruzioni vulcaniche nella storia. Teoria del rimbalzo elastico. Tipologia e caratteristiche delle onde sismiche. Studio della struttura interna della Terra. Le scale sismiche. Teoria della tettonica a zolle: Teoria di Wegener. Margini divergenti, convergenti e trasformi e fenomeni endogeni ad essi correlati. Macrotema: L’idrosfera - Conosce: Proprietà dell’acqua. Il ciclo dell’acqua.

COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI PROMOSSE

Asse Scientifico- tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Asse linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di differenti formati, tipologie e complessità

Il libro di testo adottato è: Lupia – Palmieri – Parotto - #Terra (Ed. Verde) – ZANICHELLI ED.

Pordenone, 05 giugno 2016 La docente Prof.ssa Dalisa Poletto

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

Programma Consuntivo a.s. 2015-2016

Ins. Nadia Venturini Materia:Italiano Classe 1N

x Riflessione sulla lingua: i principali problemi ortografici ( gli errori e le loro cause, le strategie per superare gli errori ); i segni di punteggiatura (individuazione e correzione degli errori, uso più variato della punteggiatura);

x il lessico: la forma e il significato delle parole; la derivazione, l’alterazione, la composizione; x le parti variabili del discorso: il nome e le sue funzioni, il significato dei nomi, la forma dei nomi, la struttura

e la formazione dei nomi; le forme dell’articolo e il loro uso; l’aggettivo qualificativo, determinativo, la funzione attributiva, predicativa, sostantivata; i pronomi personali, possessivi, relativi, dimostrativi, misti, interrogativi, indefiniti. Il verbo e le sue funzioni: il genere transitivo e intransitivo, la forma attiva, passiva,riflessiva, pronominale, impersonale, analisi delle forme verbali (modo, tempo, persona,forma).

x Uso del dizionario: trovare la forma base del lemma; riconoscere la struttura di una voce; risolvere dubbi

grammaticali; comprendere la differenza tra il significato letterale e il significato figurato delle parole; distinguere gli omonimi e i diversi significati di parole polisemiche.

x Studio dei principali elementi e regole di narratologia: la distinzione tra fabula e intreccio; i diversi modi di

costruire un racconto (sfasatura del rapporto tra fabula e intreccio, manipolazione della cronologia dei fatti); le fasi narrative (esposizione, esordio, peripezie, spannung, scioglimento della vicenda); la sequenza e le sue diverse tipologie (narrative, descrittive, riflessive, dialogate, miste); l’arco temporale e la durata narrativa (sommario, ellissi, pausa, scena); lo spazio reale e lo spazio simbolico; i personaggi e i ruoli narrativi (protagonista, antagonista, aiutanti, oppositori); le caratteristiche e il sistema dei personaggi; i diversi tipi di narratore (interno, esterno, palese, nascosto); la voce narrante e il punto di vista.

x Lo studio degli elementi indicati è stato accompagnato dalla lettura e analisi guidata di numerosi racconti,

fiabe, favole: per un primo approccio al testo letterario: Il giardino incantato e Dov’è più azzurro il fiume di I.Calvino; per fabula e intreccio Errore fatale di F.Brown e Il miglior amico del boss, di G.Setti ;per analessi e prolessi Il leone, la volpe, il lupo di Esopo, per la ricostruzione della fabula Sentinella, di F. Brown; per le sequenze narrative La città degli smeraldi di F.L.Baum, Questione di scala di F. Brown e Sul ghiaccio di H. Hesse; per il sistema dei personaggi La mela incantata di I.Calvino; per l’arco temporale e la durata narrativa Un disegno perfetto di I.Calvino; per le caratteristiche del personaggio, la fiaba a cura di I.Calvino Quattordici; L’uomo forte, di G.Scerbanenco; Sessantuno di G.Manganelli; Il camaleonte di A.Cechov; per il narratore e il punto di vista Restare in vita di I.Orkeny, Il piccione comunale di I. Calvino; La guerra delle campane di G. Rodari; Il mostro di L.Compagnone

x Sviluppo delle abilità linguistiche: il testo scritto (la coerenza e la coesione, la stesura e la revisione); le

regole di base per costruire un riassunto (divisione in sequenze e titolazione delle unità informative; riscrittura di un testo attraverso le strategie della cancellazione, della generalizzazione e della trasformazione del discorso diretto in indiretto). Produzione di brevi riassunti e di testi narrativi.

x Attività di recupero delle abilità di scrittura: produzione e revisione di un paragrafo corretto e coerente;

correzione errori ortografici, grammaticali e lessicali.

x Lettura e analisi dei seguenti racconti contenuti nel volume Incontro con la fantascienza a cura di P. Vayola: L’appartamento, di Harvey e Audrey Bilker; Il veldt, Il pedone, Tutta l’estate in un giorno, L’abisso di Chicago, di R. Bradbury; Il magazzino dei mondi, di R. Sheckley; Videogame, di F. E. Izzo; I nove miliardi di nomi di Dio,di A. C. Clarke; Giorno d’esame, di Henry Slesar ; Nove volte sette di I. Asimov; L’ultimo messaggio da Morj di R.Russel; La sentinella, di F.Brown

x Per approfondire un argomento storico, lettura integrale e analisi del romanzo Lo scudo di Talos di

V.M.Manfredi.

x Lettura integrale e analisi del romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di L.Sepulveda.

x Lettura integrale, analisi e sintesi del romanzo Io non ho paura di N. Ammaniti ; analisi dei personaggi, della voce narrante, dei principali temi; sintesi dei diversi capitoli.

Pordenone, 6-06-2016 L’insegnante Nadia Venturini

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2015-2016

Ins. Nadia Venturini Materia: Storia

Classe 1^N Unità 1 La preistoria La suddivisione in periodi dell’età preistorica e l’evoluzione dell’uomo. L’età neolitica: il passaggio dall’attività di caccia e raccolta alla scoperta dell’agricoltura e della domesticazione; i nomadi e i sedentari; il villaggio neolitico e le sue caratteristiche; il confronto fra villaggio e città; la metallurgia Unità 2Le civiltà della Mesopotamia

Le caratteristiche ambientali della Mesopotamia; i fiumi Tigri ed Eufrate; dall’agricoltura allo sviluppo urbano; le opere idrauliche e la nascita del potere centralizzato; il potere politico e religioso presso i Sumeri: il Tempio e le funzioni dei Sacerdoti; il Palazzo e il ruolo del Re.

L’invenzione della scrittura cuneiforme, il suo utilizzo, la sua evoluzione. Dalle città all’impero: gli Accadi. Il dominio dei sovrani di Babilonia. Il codice di Hammurabi.

Unità 3 La civiltà fluviale dell’antico Egitto Le caratteristiche ambientali dell’antico Egitto; il fiume Nilo, il suo corso e le sue inondazioni periodiche; le fasi della storia egiziana; il potere del faraone e l’amministrazione del regno; la piramide sociale. La scrittura geroglifica e la figura-chiave dello scriba. La religione politeistica; le pratiche funerarie; il mito di Osiride.

Unità 4 Le civiltà senza impero: Ebrei e Fenici ( in sintesi)

Unità 5 Le origini della civiltà greca Le caratteristiche geografiche dell’antica Grecia, una terra di mare, di coste e di isole. Gli antenati dei Greci: la civiltà minoica, il palazzo, la talassocrazia, la leggenda del Minotauro, le ipotesi sulla fine; la civiltà micenea e la sua organizzazione politica e sociale; gli scavi archeologici e i poemi omerici ( Iliade e Odissea). Il Medioevo Ellenico: aspetti positivi e negativi; la prima colonizzazione.

Unità 6 Il mondo delle poleis La nascita della polis: la definizione, la struttura e le caratteristiche. La seconda colonizzazione: i luoghi, l’epoca, il viaggio, l’impresa coloniaria, le cause, le conseguenze. La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide: il modello rifiutato. I fattori di coesione del mondo greco: la religione degli dei dell’Olimpo, gli oracoli, i culti misterici e i giochi panellenici. Unità 7 Sparta e Atene: due forme di governo diverse. La costituzione di Sparta: l’oligarchia, l’indirizzo conservatore e la divisione della società in iloti, perieci e spartiati. Le costituzioni di Atene: le tensioni tra demos e aristocratici, la timocrazia di Solone, la tirannide di Pisistrato, l’isonomia di Clistene.

Unità 8 L’impero persiano e lo scontro con le poleis La formazione dell’impero persiano: punti di forza e fattori di debolezza. Le guerre persiane: eventi, date, cause e conseguenze per il mondo greco. Unità 9 La lotta per l’egemonia nel mondo greco La Lega di Delo. L’età di Pericle fra democrazia e imperialismo. Le guerre del Peloponneso: cause e conseguenze; le fasi principali; il trattato di pace conclusivo e la sconfitta di Atene. La decadenza delle poleis greche, la breve supremazia di Tebe.

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

Unità 10 Alessandro Magno e il mondo asiatico Il regno di Macedonia e Filippo II; Alessandro Magno e la conquista dell’impero persiano; il sogno politico di Alessandro; la morte del sovrano e la divisione del suo impero. Le monarchie ellenistiche e le loro principali caratteristiche politiche, economiche, culturali.

L’insegnante Nadia Venturini Pordenone, 6-06-2016

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 1^N biennio a. s. 2015/2016 Docente Eugenio Rosin Materia Chimica e laboratorio CONTENUTI SVOLTI Definizione di scienza, metodo sperimentale, esperimento cruciale, il principio di semplicita'. Definizione di chimica, la menzogna del flogisto. Presentazione del programma di laboratorio e generalità, consegna e lettura del regolamento sulle norme di comportamento in laboratorio. Visita: D P I e D P C. Legge di Lavoisier, l'esperimento del topo e della candela. La fine della teoria della "vis vitalis". Leggi empiriche e teoriche. Atomi, molecole, elementi e sostanze. Reazioni chimiche e trasformazioni fisiche. I passaggi di stato. I simboli chimici. Woheler 1828. Formule brute, di struttura e steriche. L'isomeria. Conoscere la vetreria, misure di volume di acqua con cilindri graduati e burette. Misura della massa con l'uso della bilancia. Legge di Proust e calcoli stechiometrici. Calcoli degli eccessi. Vetreria varia, confronto fra pesate e misure volumetriche. Calcolo stechiometrico . La legge di Dalton e l’esistenza degli atomi. Esperimento riguardo la legge di Lavoisier, acqua e pastiglia effervescente. Esperimento di Avogadro, il numero di Avogadro e la mole. Mole, esercizi, masse molecolari. Pittogrammi in chimica, numero CAS. Filmato sulla tavola periodica. Calcoli sulla mole. Bilanciamenti. Calcoli stechiometrici nelle reazioni chimiche. Sintesi del cloruro di sodio. Pittogrammi delle sostanze pericolose . Pesata del sale da cucina. Calcolo della resa sperimentale. Filtrazione con l'eiettore. Calcolo di formule brute . Separazione della sabbia dal sale e test sulla sicurezza. I gas, legge di Boyle e di Charles . I gas. Le tre leggi empiriche, Boyle, Lussac e Charles. Verifica della legge isobara. Scale termometriche. Scala di Farenheit, Celsius, Reamur e Kelvin. L’equazione di Boltzmann . Legge di Boyle: verifica sperimentale . Legge dei gas perfetti. Le cinque condizioni. Principio di Avogadro. Legge di Dalton sui gas. Esercizi sui reagenti limitanti e sui gas. Gas perfetti: densità dei gas. Media ponderata. Distillazione del vino ed estrazione della clorofilla dalle foglie. Diffusione dei gas, legge di Graham . Cromatografia di un estratto vegetale su gel di silice. Cristallizzazione del solfato di rame. Diagramma di Clapeyron. Volume di una molecola e volume di una mole di acido oleico. Sintesi del cloruro di zinco (Zn + HCl). I sette sistemi cristallini. Nomenclatura: ossidi e anidridi. Nomenclatura: acidi e idrossidi. In laboratorio reazioni di formazioni di idrossidi.

Page 14: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

I tre acidi del fosforo e la struttura dell'anidride fosforica. Gli idracidi e gli idruri. Le quattro anidridi del cloro. Reazione del magnesio con acido cloridrico:misura del volume del gas prodotto . Solfato di rame + zinco . Pesata del rame e reazioni di scambio. Acidi e basi secondo Arrhenius. Solvatazione. Le salificazioni: nomenclatura ed esercizi. Prove di titolazione acido base con gli indicatori. Molarità e concentrazioni. Soluzioni vere, colloidi e sospensioni. Effetto Tyndall, LIDAR ed esercizi sulla molarità. I PM10, PM5 e 2,5. Acidità del vino. Titolazione con indicatori. Acidità del succo di limone. Esercizi di nomenclatura dei sali. Concentrazione percentuale ed esercizi. Conducibilità di alcuni elettroliti. Ioni e soluzioni ioniche. Elettroliti forti e deboli. Sali solubili e insolubili. Percentuali in peso e molalità. Preparazione di soluzioni. % volume su volume ( grado alcolico). Definizione di proprietà colligativa. Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di fusione dell'acido stearico. Calore latente, spiegazione della prova di laboratorio. Calore sensibile e definizione di caloria. Filmato sull'atomo. L'esperimento di Rutherford e l'errore di Thompson. Numero atomico e numero di massa. Isotopi e media ponderata. Spettrometro di massa. Radioattività alfa, beta e gamma. Cenno al danno biologico delle radiazioni. Unità di misura, il Beq e il Curie. La radioattività naturale e il radon. Saggi alla fiamma in laboratorio.

Pordenone, giugno 2016 firma

Page 15: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

Classe I N a. s. 2015/2016 Docente Donatella Buttignol Materia Diritto ed economia CONTENUTI SVOLTI La necessità di regole condivise. Norme sociali. Norme giuridiche. Ordinamento giuridico. Diritto oggettivo e soggettivo. Fonti del diritto. Bisogni, beni ed attività economica. Lavoro autonomo e subordinato. Produzione. Reddito. La persona fisica. La capacità giuridica e la capacità di agire. I diritti dell’uomo e i diritti personalissimi. Il soggetto di diritti: la capacità giuridica e di agire. La protezione dei soggetti incapaci. Concetto di Stato e di Costituzione. Principi fondamentali della costituzione italiana. Pordenone, 8 giugno 2016 firma Donatella Buttignol

Page 16: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez N spec. BIENNIO · Sistemi di numerazione: richiami su sistemi di numerazione addizionale e posizionale. Sistema binario, ottale, esadecimale.

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016

MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: Enrica Billiani

CLASSE: 1 N

Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate ( OUP) sono state svolte le seguenti UNITA':

Unit Grammar Vocabulary

1 Face to face x Present simple and adverbs of frequency

x Adverbs of manner x Present continuous x Present simple v Present

continuous

x Character and personality

x Communication and attitude

x Compound adjectives

2 TV x Past simple of BE, there was / there were

x Past simple x Past continuous x Past simple v Past continuous

x Television x Television programmes x Regular / irregular

verbs

3 Disposable world x Quantifiers: much, many, lots of/a lot of, a little and a few

x Defining relative clauses, x Comparative and superlative

adjectives

x Containers and quantities

x The enviromnment x Compound nouns

Consolidation 1-3

4 Life online x Present perfect with ever and never

x Present perfect ( regular and irregular verbs)

x Present perfect v present simple

x The internet x Website contents

Culture and Clil 1 The face of the UK ( page 187)

2 A national obsession ( page 188 ) 3 Think globally, act locally ( page 189) 4 Do you tweet ? (page 190)

Films / videos Multiculturalism in the UK: The Baishakhi Mela The Eden Project

Pordenone, 8 giugno 2016 L'insegnante

Enrica Billiani