PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec....

15
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec....

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE SECONDA sez O spec. BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2 P a. s. 2015/2016 Docente Rossetti L. Roberto Materia Diritto Economia CONTENUTI SVOLTI La Costituzione: i principi fondamentali (art. da 1 a 12); i diritti dei cittadini: la libertà personale e le sue limitazioni, la libertà di domicilio, di circolazione, di comunicazione, di riunione e associazione, di opinione, il diritto di difesa, la presunzione di non colpevolezza; la famiglia e il matrimonio, la legge sulle unioni civile e le coppie di fatto, la separazione e il divorzio, il diritto alla salute e all’istruzione; il diritto di voto; l’organizzazione dello Stato: il Parlamento, il bicameralismo, le votazioni e le maggioranze, la questione di fiducia, l’insindacabilità e l’immunità, la formazione delle leggi, la funzione d’indirizzo politico e di controllo; il Governo: la composizione e la formazione, le crisi di Governo, il rapporto di fiducia, le funzioni del governo: la funzione esecutiva – amministrativa, d’indirizzo politico, normativa, al responsabilità dei ministri; la Pubblica Amministrazione: le funzioni della P.A. e i suoi principi; il Presidente della Repubblica: le sue funzioni, i suoi atti e il principio dell’irresponsabilità; La Corte Costituzionale: composizione e funzioni, il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, il giudizio sul Presidente della Repubblica; l’inno di Mameli. Pordenone, 6 giugno 2016 Roberto Rossetti Longo

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 2aO a. s. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Dalisa POLETTO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE – BIOLOGIA

Di seguito vengono presentate competenze, abilità/capacità e conoscenze che sono state perseguite nel corso dell’anno scolastico; i contenuti sono stati suddivisi in quattro macrotemi:

ABILITA’/CAPACITA’ PROMOSSE CONOSCENZE Evidenziare il ruolo fondamentale delle proprietà dell’acqua nei viventi. Correlare struttura, proprietà e funzioni di biomolecole. Descrivere e confrontare l’organizzazione delle cellule eucariote e procariote. Descrivere e confrontare le caratteristiche delle cellule animali e vegetali. Correlare strutture cellulari con le loro funzioni. Confrontare le modalità con cui si nutrono gli organismi autotrofi e quelli eterotrofi Riassumere il ciclo dell’ATP. Confrontare le fermentazioni alcolica e lattica con la respirazione cellulare in termini di energia liberata. Descrivere attraverso quali processi le cellule convertono l’energia in forme utili. Spiegare la reazione riassuntiva della fotosintesi e della glicolisi- respirazione cellulare. Descrivere le funzioni della riproduzione cellulare. Descrivere le principali modalità di riproduzione degli esseri viventi e trovare analogie e differenze. Descrivere la struttura di un cromosoma. Descrivere il ciclo cellulare (interfase e divisione cellulare). Descrivere la mitosi e la meiosi. Evidenziare il ruolo di mitosi e meiosi nella riproduzione. Evidenziare le differenze tra cellula uovo e spermatozoo Distinguere e descrivere tipi diversi di mutazioni. Indicare le possibili cause di mutazioni Spiegare la trasmissione dei caratteri secondo la genetica mendeliana. Riconoscere i principi di trasmissione delle malattie genetiche umane attraverso lo studio degli alberi genealogici. Descrivere il processo di duplicazione del DNA Descrivere i processi chimici che permettono l’espressione del materiale genetico. Descrivere le caratteristiche del codice genetico. Descrivere tecniche di ingegneria genetica Illustrare gli argomenti a sostegno della teoria dell’evoluzione biologica Illustrare la teoria di Darwin. Evidenziare prove a favore dell’evoluzione dei viventi.

Macrotema: Gli organismi viventi – Conosce: Caratteristiche generali dei viventi Proprietà dell’acqua Composti presenti nei viventi Tipologie di cellule Macrotema: Il metabolismo cellulare – Conosce: Metabolismo energetico della cellula Macrotema: Divisione cellulare e riporduzione degli organismi viventi – Conosce: Tipologie di riproduzione cellulare Modalità di riproduzione dei viventi Le mutazioni genetiche Fondamenti di genetica mendeliana applicati alla specie umana. Fondamenti di genetica molecolare Macrotema: Gli organismi viventi e l’ambiente. La teoria dell’evoluzione – Conosce: Teorie dell’evoluzione dei viventi Interazioni tra organismi ed organismi e organismi e ambiente

COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI PROMOSSE

Asse Scientifico- tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Asse linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di differenti formati, tipologie e complessità Adottare comportamenti preventivi a tutela della salute e della sicurezza propria e altrui nei vari contesti domestici, scolastici, sociali e professionali

Il libro di testo adottato è: Porzio – Porzio – Biologia – MARKES RIZZOLI ed.

Pordenone, 05 giugno 2016 La docente Prof.ssa Dalisa Poletto

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

Prof.ssa ANTONELLA GNES MATERIA: SCIENZE MOTORIE PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 2° O

- Esercizi elementari a corpo libero di tutte le singole parti del corpo (flessioni, estensioni,

affondi, circonduzioni, piegamenti...)

- Esercizi di coordinazione intersegmentaria, (esercizi combinati a corpo libero degli arti

superiori, inferiori, del busto)

- Esercizi di passi, balzi, saltelli.

- Esercizi a coppie di opposizione e resistenza.

- Esercizi di potenziamento a coppie e a gruppi di tre.

- Esercizi di potenziamento generale a carico naturale e con piccoli attrezzi, codificati e non.

- Esercizi di mobilizzazione sia attiva che passiva.

- Stretching: tecnica ed esercitazioni.

- Tecnica e didattica dei piccoli attrezzi: palla, funicella, bastoni.

- Circuit- training.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallacanestro: palleggio, passaggio,

tiro a canestro.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallavolo: palleggio, bagher,

schiacciata e muro. Cenni di schemi di attacco e ricezione.

- Tecnica e didattica dei fondamentali del calcetto: passaggio, stop, tiro

- Esercitazioni e giochi sugli sport sopra citati.

- Atletica Leggera:tecnica e didattica della corsa veloce, della corsa di resistenza,del salto in alto.

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

PROGRAMMA DI STORIA Classe II^ O 2015-16 Insegnante: Gislon Beatrice Ripasso di Roma repubblicana delle funzioni delle più importanti magistrature dell’età repubblicana. Le principali caratteristiche dell’Impero. Conoscere l’evoluzione delle classi sociali e le scelte politiche di riforma. Comprendere le molteplici cause della crisi della repubblica. Conoscere gli eventi e i personaggi fondamentali dei primi secoli dell’Impero a partire da Augusto. Crisi e caduta dell’impero romano d’occidente. Conoscere i principali eventi storici che scandiscono la caduta dell’Impero romano. Conoscere le principali categorie storiografiche collegate al fenomeno (anarchia militare, romanizzazione etc) Conoscere le cause e le conseguenze della caduta dell’Impero romano. Evoluzione e trasformazione dell’occidente nell’alto medioevo. Conoscere i primi regni romano barbarici e la loro organizzazione politica economica L’Italia longobarda Affermazione del popolo come organismo politico e non più soltanto religioso. Il Monachesimo e il suo ruolo nel Medioevo Conoscere l’organizzazione politico amministrativa dell’impero carolingio Caratteristiche principali dell’ordinamento feudale. Evoluzione e trasformazione dell’Oriente nell’alto Medioevo Conoscere i tratti fondamentali dell’Impero bizantino Conoscere le caratteristiche essenziali della cultura, della religione e della società della civiltà araba. Conoscere l’influsso della civiltà araba nell’occidente. Pordenone 8 giugno 2016 L’insegnante Gislon Beatrice

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

PROGRAMMA di ITALIANO Cl. II ^ O Anno scolastico 2015-16 ANTOLOGIA-ROMANZO Il romanzo storico. Freud e la psicanalisi: il complesso di Edipo Kafka e Pirandello (brani letti in classe) James Joyce: Evelyn Elsa Morante, I turbamenti di Arturo Primo Levi: vita, opere. La deportazione Le novelle di Verga : Fantasticheria, Rosso malpelo, La roba, Malaria, La lupa,L’amante di Gramigna, Cavalleria rusticana. Lettura de Le Idi di Marzo di V. M. Manfredi. Orazione funebre di Marcantonio tratta dal Giulio Cesare di Shakespeare LA POESIA Che cos’è la poesia; piano del significante e del significato; le parole chiave; le figure retoriche; strofe e componimenti metrici; la rima; come si legge un testo poetico. La poesia delle origini. Il genere lirico dalla cultura greco-latina al Medioevo. La poesia d’amore dei Siciliani e dello Stilnovo. Pascoli, Il tuono, Il lampo, Lavandare Saffo, Effetti d’amore Catullo, Passione d’amore G. Guinizzelli, Voglio del ver la mia donna laudare Francesco d’Assisi, Cantico delle creature Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire Rustici Filippi, Oh dolce mio marito Aldobrandino Cecco Angiolieri,S’i’ fossi fuoco, arderei ‘l mondo Ungaretti, Veglia, Fratelli, Mattina. EDUCAZIONE LINGUISTICA Ripasso del verbo e dell’analisi grammaticale. La sintassi della frase semplice: l’analisi logica. La sintassi della frase complessa: l’analisi del periodo Stesura di testi narrativi ed argomentativi in classe e come lavoro domestico. Pordenone, 8 Giugno 2016 L’insegnante Gislon Beatrice

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

I.T.S.T. “J. F. KENNEDY ” – PORDENONE (PN)

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Programma consuntivo

Anno Scolastico 2015/2016

Classe : 2^O BI

Il fabbisogno energetico mondiale e il contributo dell’energia elettrica. Analisi per macro-aree dei contenuti del corso di elettrotecnica ed elettronica : produzione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione dell’energia elettrica. Impianti elettrici civili e industriali, automazione di processo, building e home-automation. Le figure professionali.

Modulo 1. PROPRIETA’ ELETTRICHE DELLA MATERIA Struttura dell’atomo. Elettroni e moto degli elettroni. Circuito elettrico. Corrente continua e corrente alternata. Effetti della corrente elettrica. Produzione di elettricità.

Modulo 2. RETI ELETTRICHE Struttura dei circuiti. Corrente elettrica, flusso e densità di corrente. Tensione, differenza di potenziale. Resistenza e legge di Ohm. Il codice dei colori. Energia elettrica. Potenza. Effetto termico della corrente. Legge di Joule. Rendimento elettrico. Resistenze in serie e in parallelo. Connessioni miste di resistenze.

Modulo 3. STRUMENTI DI MISURA Strumenti di misura analogici e digitali. Misure di corrente, tensione, resistenza e potenza. Generalità sull’oscilloscopio. Misure con oscilloscopio.

Modulo 4. ANALISI DI RETI ELETTRICHE CON SOFTWARE DI SIMULAZIONE Il laboratorio virtuale : uso di MultiSIM per l’analisi di semplici reti elettriche.

Modulo 5. ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE Elementi di programmazione funzionali alle applicazioni in ambito elettrotecnico-elettronico (C, LabVIEW)

Modulo 5. PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Pericolosità della corrente elettrica. Elementi di sicurezza in ambito elettrico.

Modulo 6. CIRCUITI ELETTRICI IN AMBITO ELETTRONICO Logica cablata e logica programmata. Analisi di semplici circuiti su breadboard.

Modulo 7. CIRCUITI ELETTRICI IN AMBITO ELETTROTECNICO Cenni alle principali macchine elettriche e al loro utilizzo per la produzione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione dell’energia elettrica.

Modulo 8. CIRCUITI ELETTRICI IN AMBITO IMPIANTISTICO L’impianto elettrico di una civile abitazione : descrizione di massima dei principali componenti e loro funzione. Circuiti di base per la gestione di un punto luce da uno o più punti.

Prof. Pietro Piol

_________________

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

I.T.S.T. “J.F.KENNEDY” PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2015/2016

Insegnanti: NADALIN Luana, LANZANOVA Bruna Materia: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSE: 2 O Testo: Valitutti-Tifi-Gentile “Esploriamo la chimica verde plus” vol. unico ed. Zanichelli

x Sicurezza in laboratorio di chimica: etichettatura dei prodotti chimici e Regolamento CLP. Norme di comportamento.

x Le soluzioni: soluto e solvente; solubilità e sua dipendenza dalla temperatura e dalla pressione; concentrazioni %m/m, %m/V, %V/V, Molarità e molalità. Diluizioni. In lab: preparazione di soluzioni a concentrazione nota, curva solubilità/T, prove di solubilità di solidi in diversi liquidi, prove di miscibilità tra liquidi, principio de “Il simile scioglie il simile”. .

x I legami intramolecolari: ripasso sulla configurazione elettronica e le proprietà periodiche degli elementi; la regola dell’ottetto; simboli di Lewis; scala dell’elettronegatività e legami intramolecolari; il legame covalente puro e polare; il legame ionico; il legame metallico. Forma delle molecole e teoria VSEPR. Polarità di una molecola e classificazioni dei solidi. In lab: prove di solubilità, miscibilità, polarità e conducibilità.

x Le forze intermolecolari: forze dipolo indotto- dipolo indotto, forze dipolo- dipolo, legami ad idrogeno. Forza dei legami a confronto.

x Termodinamica delle reazioni: primo principio della termodinamica; significato di funzione di stato; energia interna, calore e lavoro nelle trasformazioni chimiche; processi esotermici, isotermici ed endotermici; entalpia, definizione di entalpia, entalpia standard di formazione di un composto, entalpia standard di reazione; entropia e secondo principio della termodinamica; energia libera e spontaneità di una reazione. In lab: reazioni esotermiche ed endotermiche, calore di reazione.

x Cinetica delle reazioni: Espressione grafica e matematica della velocità di reazione. Teoria dell’urto efficace. Energia di attivazione, stato di transizione e complesso attivato. Influenza di temperatura, pressione, tipo di composto, area superficiale, concentrazione. Ruolo dei catalizzatori e degli inibitori. In lab: studio dei fattori che influiscono sulla velocità di reazione (concentrazione, catalizzatore, temperatura).

x L’equilibrio chimico: reazioni reversibili ed irreversibili. L’equilibrio chimico come equilibrio dinamico. La legge di azione di massa, la costante di equilibrio e suo significato. Fattori che perturbano l’equilibrio chimico (temperatura, concentrazione dei reagenti e dei prodotti, pressione, volume): il principio di Le Chatelier. Lab: verifica del principio di Le Chatelier (effetto della concentrazione di reagenti e prodotti e della temperatura).

x Equilibri acido-base: Teorie di Arrhenius, di Bronsted e Lowry, di Lewis. Distinzione tra acido/basi forti ed acidi/basi deboli (Ka e Kb). Equilibrio di autoprotolisi dell’acqua (Kw). Concetto di pH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti monoprotici e poliprotici. Calcolo del pH di acidi deboli e basi deboli monoprotici. Indicatori di pH. Titolazioni acido - base. Idrolisi dei sali e previsione del pH. Soluzioni tampone. In lab: Preparazione di indicatori di pH, punti di viraggio degli indicatori e loro utilizzo,misure di pH, titolazione acido forte - base forte e acido debole - base forte, preparazione di soluzione tampone.

x Le ossidoriduzioni e l’elettrochimica: numeri di ossidazione e riconoscimento delle reazioni redox. Semireazioni di ossidazione e riduzione. Bilanciamento di una ossidoriduzione in forma ionica con il metodo delle semireazioni in ambiente acido e basico. Reazioni redox spontanee e non spontanee. La scala dei potenziali standard di riduzione. Le pile e la forza elettromotrice.

x In lab: reazioni di riconoscimento dei cationi metallici. x Partecipazione al progetto “La colonna traiana”: effetto degli acidi su alcune pietre naturali, effetto delle

piogge acide sul marmo di Carrara, composizione chimica dei marmi, aspetti chimici del degrado e del restauro della colonna traiana.

Pordenone, 9 giugno 2016

Le insegnanti: Luana Nadalin – Bruna Lanzanova

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2 sez- O a. s. 2015/2016

Docente Brusadin Ermanno - Cordenos Loris

Materia Scienze Integrate Fisica

CONTENUTI SVOLTI

Ripasso moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, ripasso dei principi della dinamica. Il concetto di lavoro, lavoro di una forza variabile, il concetto di energia, energia potenziale, energia elastica, energia cinetica, principio della conservazione dell’energia meccanica, la potenza di una macchina meccanica, la quantità di moto, l’impulso della forza, teorema dell’impulso, principio di conservazione della quantità di moto, sistemi isolati, urti elastici in una dimensione, Concetto di temperatura, scale termometriche Celsius-Fahreneith-Kelvin, legge fondamentale della termologia, calore specifico dei materiali, dilatazione lineare e cubica, principi di trasmissione del calore conduzione – convezione - irraggiamento, conduzione del calore attraverso pareti composte, legge di Stefan-Boltzman per l’irraggiamento, passaggi di stato, energia interna dei gas, trasformazioni termodinamiche, diagramma di Clayperon, primo principio della termodinamica, cenni sul secondo principio della termodinamica, rendimento delle macchine termiche. Le caratteristiche delle onde, onde longitudinali e trasversali, il suono, intensità-frequenza-timbro di un suono, cenni di riflessione e rifrazione delle onde, eco e riverbero, lunghezze d’onda e frequenze delle onde elettromagnetiche. Le cariche elettriche, la legge di Coulomb, il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti del campo elettrico, differenza di potenziale elettrica, la capacità elettrica, condensatori, circuiti con condensatori in serie e in parallelo, cariche in movimento nel campo elettrico, la corrente elettrica, la prima legge di Ohm, circuiti con resistenze elettriche in serie e in parallelo, cenni sulle maglie e sui nodi dei circuiti elettrici, cenni seconda legge di Ohm, la legge di Joule. Il magnetismo, il campo magnetico, la legge di Biot-Savart, cenni sulle sostanze ferromagnetiche-diamagnetiche-paramagnetiche, forza dovuta a interazioni tra campo magnetico e corrente elettrica, la forza tra conduttori percorsi da correnti elettriche legge di Ampere, cariche elettriche in moto nel campo magnetico legge Lorentz, , il flusso magnetico, l’induzione magnetica, la legge di Faraday-Neuman, il trasformatore elettrico, cenni sulla produzione-trasporto-trasformazione dell’energia elettrica. Pordenone, 5 giugno 2016 Gli Insegnanti Ermanno Brusadin Cordenos Loris

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2 O a. s. 2015/2016

Docente LUISA BLEDIG

Materia LINGUA E CIV. STRANIERA – INGLESE

CONTENUTI SVOLTI

Dal testo in uso English Plus sono state interamente svolte le unità 4,(review), 5,6,7,8,9.

U 4 - GRAMMAR: present perfect with ever and never; present perfect (regul./irregul. verbs); present perfect v past simple;learning irregular verbs. COMMUNICATION: talk about experiences; talk about and react to news.

U 5 – GRAMMAR: present perfect with: just,still, yet, already, for, since; present perfect continuous; making and memorising rules. COMMUNICATION: talk about qualities; apologise and explain.

U 6 –GRAMMAR: should v must; have to/don’t have to; should/must/have to; (improving your English). COMMUNICATION: agree and disagree; ask and give advice.

U 7 – GRAMMAR: will v might; 1st conditional; be going to; will v be going to: COMMUNICATION: make suggestions; talk about future plans.

U 8 – GRAMMAR: like v would like; can, could, will be able to; 2nd conditional. COMMUNICATION: talk about wishes and likes; recommend and express preferences.

U 9 – GRAMMAR: present simple passive and past simple passive, positive and negative; pres.simple passive and past simple passive: questions. COMMUNICATION: do a quiz; express doubt and persuade.

CULTURE & CLIL: An English comprehensive; The mother of modern nursing(Florence Nightingale); Lights,Camera,Action!; Andy Warhol; Dada.

FILM: -- visione e analisi del film TWILIGHT (by Catherine Hardwicke) e approfondimenti relativi allo stato di Washington USA.

Pordenone, 3 giugno 2016 Luisa Bledig

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

I.T.S.T. “J.F. KENNEDY” - PORDENONE

2Obi - Matematica Programma Svolto

a.s. 2015-16

Modulo Contenuti Tempi

Equazioni Quadratiche - Monomie, Pure e Spurie - Formula Risolutiva e Ridotto - Discriminante e suo utilizzo - Formula risolutiva nella fattorizzazione di trinomi

I quadrimestre

Dis/equazioni - Legge di Annullamento del Prodotto - Segno di un fattore - Dis/equazioni fratte - Dis Equazioni fattorizzabili

I e II quadrimestre

Matrici - Definizioni - Calcolo del Determinante - Metodo di Cramer per sistemi lineari

I quadrimestre

Sistemi Lineari - Definizione - Sostituzione, confronto e Riduzione - Metodo grafico

II quadrimestre

Geometria Analitica Rette

- Rette e loro rappresentazione - Punto medio e distanza tra due punti (cenni) I quadrimestre

Radicali Numerici

- Definizioni - Operazioni - Espressioni

I e II quadrimestre

Relazioni e Funzioni - Definizioni - Proprietà delle relazioni - Relazioni di Equivalenza - Dominio e Codominio

I quadrimestre

Frazioni Algebriche - Definizione - Condizioni e Campo di Esistenza - Operazioni

II quadrimestre

Geometria Quadrilateri

- Definizioni - Proprietà e criteri di Congruenza - Problemi

II quadrimestre

Geometria Equivalenza

- Definizioni e Assiomi - Equiscomponibilità - Teoremi di Equivalenza di Poligono - Teoremi di Euclide e Pitagora - Problemi

II quadrimestre

Geometria Similitudine

- Criteri di Similitudine dei triangoli (cenni) - Teorema di Talete (cenni) II quadrimestre

Pordenone, 9 Giugno 2016

prof. Gasparotto Matteo ______________________________

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2 O a. s. 2015/2016

Docente MAURO MANFRINATI

Materia IRC

CONTENUTI SVOLTI

Conoscenza della classe. Festività ebraiche e cristiane./Testimonianze su Gesù di Nazareth. Festività cristiane e mussulmane./Festività cristiane ed ebraiche del periodo. Lettura articoli e discussione./La composizione sociale e politica della Palestina all’epoca di Gesù./Identificazione di Gesù di Nazareth. Lettura e discussione articolo./I luoghi della predicazione di Gesù di Nazareth. Discussione sul problema delle adozioni./Festività di Ognissanti e Commemorazione Defunti. Significato storico ed origine. I Vangeli ed il tema della Resurrezione. Lettura articoli e discussione./La missione dei Dodici. Letture da Mc 6,38 e Mt 10,1. Lettura articoli e discussione sul fenomeno della criminalità organizzata./Interrogazioni. Discussione sui fatti di Parigi./Interrogazioni. Discussione sulle vicende del Medio Oriente./I riti del Natale. La contestazione e l’oblio della tradizione oggi. Discussone. Interrogazioni./L’anno giubilare. Il rito ed il significato. Storia./Riflessione sul Natale. La festa ebraica di Channukah. Letture dai Vangeli./La versione matteana del Discorso della Montagna./La parabola dei due fratelli e la vigna (Mt 21, 28-31). Primi simboli cristiani. Lettura articolo e discussione./Commemorazione della Giornata della Memoria./Lettura di Matteo13, 10-17. Lettura e discussione articoli sul rapporto giovani e fede./Discussione su fatti di cronaca: la difesa dei diritti religiosi./La nozione di “Miracolo”. Lettura e commento di Luca 8, 40-56./Il rapporto tra Gesù ed il denaro: Mt 6,24; Lc 16,13./Riflessione sulla giornata in ricordo dele vittime delle mafie. Il significato di “Purim”. La Pasqua. I fatti di Brussel./Progetto Colonna Traiana. La religiosità dei romani e dei Daci. Discussione sui social-network./Le chiese nel tempo: stili architettonici ed organizzazione dello spazio liturgico./Interrogazioni (3)/Gli Atti degli Apostoli. San Paolo. La Chiesa dei primi secoli. Il monachesimo./Lettura e discussione articoli. L’inizio del Ramadan: suo significato.

Pordenone, 2 giugno 2016 firma

MAURO MANFRINATI

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

ISTITUTO TECNICO STATALE “J. F. KENNEDY” SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO DI PORDENONE

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 T e c n o l o g i a e D i s e g n o C l a s s e 2 O

Docente: Mason Beniamino Docente: Campagna Claudio

P R O G R A M M I C O N S U N T I V I

MODULO DI RIPASSO E DI POTENZIAMENTO Proiezioni ortogonali: Sistemi di rappresentazione grafica. Le proiezioni ortogonali: elementi e convenzioni. P.O. di solidi geometrici sezionati: La sezione e sua vera forma. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi. Rappresentazione assonometrica: Elementi fondamentali della rappresentazione assonometria. Assonometria di solidi geometrici sezionati: Assonometria ortogonale di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi.

SVILUPPO DI SOLIDI

Sviluppo di solidi geometrici: Sviluppo di solidi geometrici interi e sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi.

COMPENETRAZIONI DI SOLIDI P.O. di compenetrazioni di solidi: Definizioni. Metodo delle generatrici e metodo dei piani secanti ausiliari. Sviluppo di compenetrazioni di solidi: Esercitazioni grafiche di sviluppi di compenetrazioni di solidi geometrici.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI E DI INSIEME

Il disegno tecnico: Introduzione al disegno tecnico. Le convenzioni del disegno tecnico. La rappresentazione in scala di grandezza. Proiezioni ortogonali: sistema europeo e sistema americano. Tipi di linee e loro applicazioni. La quotatura: Elementi base della quotatura. Regole generali della quotatura. Convenzioni particolari. Sistemi di quotatura. Le sezioni: Rappresentazione di pezzi meccanici semplici sezionati.

IL DISEGNO AL COMPUTER - CAD

Introduzione al CAD: Entità grafiche di base: Comandi Linea, Cerchio, Arco, Rettangolo e Poligono. Modifica delle entità grafiche: Selezione singola e multipla di oggetti. Comandi: sposta, copia, taglia, estendi, serie, specchio e offset, cima e raccordo, ruota, allunga, scala. Layer, Gestione Testi, Quote e Stampa:Definizione di layer. Creazione, gestione e modifica dei layer. Comandi: testo, edita testo, quote lineari e angolari, 3D.

IL RILIEVO DAL VERO Il rilievo di oggetti: Disegno a mano libera. Il rilievo quotato dal vero.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI COMPLESSIVI

Il disegno dei complessivi: Esempi di semplici disegni di complessivi (progetto di un oggetto semplice).

ANTIFORTUNISTICA Prevenzione infortuni: Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici. Dispositivi di protezione individuali (DPI). Individuazione dei rischi.

STRUMENTI DI MISURA Calibro: calibro a nonio 1/10 e 1/20, calibro digitale; lettura di misure effettuate con il calibro.

PROGETTO Colonna Traiana Progetto interdisciplinare colonna Traiana con applicazioni delle metodologie di disegno CAD sulle scene rappresentative e descrittive.

Pordenone 02 06 2016 P R O G R A M M I C O N S U N T I V I

Page 14: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.
Page 15: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez O spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/28_2Obi_Programmi... · Che cos’è la poesia; ... Legge di Joule. Rendimento elettrico.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2^O a. s. 2015/2016

Docente NADIA BOZ

Materia GEOGRAFIA

CONTENUTI SVOLTI Strumenti della geografia: Coordinate geografiche, reticolato, cartografia, indicatori. Geografia fisica: Climi e ambienti naturali nel mondo. Morfologia del territorio, mari, fiumi e laghi del mondo. Degradazione del suolo; inquinamento. Popolazione: Evoluzione della popolazione mondiale; modello della transizione demografica; dinamiche demografiche; movimenti migratori (tipologie, cause e classificazione). Religioni e fondamentalismi. Urbanizzazione, città diffusa, megalopoli. Economia: Settori economici; economia mondiale; multinazionali; delocalizzazione. Energia: Combustibili fossili; energie rinnovabili; energia nucleare; equilibri internazionali. Geografia regionale Friuli Venezia Giulia: estensione,limiti, morfologia. Territorio Europeo: aspetti morfologici, quadro climatico e ambientale. Continente africano: aspetti morfologici, quadro climatico e ambientale, caratteristiche socio-economiche, macroregioni interne. Continente asiatico: aspetti morfologici, quadro climatico e ambientale, caratteristiche socio-economiche, macroregioni interne. Pordenone, 7 giugno 2016 firma

Nadia Boz