PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin,...

14
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin,...

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 1^Q a. s. 2015/2016 Docente Claudio Campagna Materia Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica CONTENUTI SVOLTI

LA PERCEZIONE VISIVA La percezione visiva: La differenza tra vedere e guardare. Percezione visiva e sue leggi. Illusioni ottiche. Materiali e Strumenti per il disegno e convenzioni grafiche: Materiali e strumenti per il disegno. Costruzioni geometriche: Definizioni e simbologia della geometria piana: Costruzioni geometriche: Perpendicolari, Parallele, Angoli e bisettrici, Triangoli, Quadrilateri, Poligoni regolari suddivisione della circonferenza.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATA: LE PROIEZIONI ORTOGONALI

Introduzione alla geometria descrittiva: Sistemi di rappresentazione grafica. Le proiezioni ortogonali: elementi e convenzioni. P. O. di punti, rette, segmenti e piani: Proiezioni ortogonali di punti, rette, segmenti e piani. Lunghezza reale di un segmento obliquo rispetto ai tre piani di proiezione. Uso dei piani ausiliari e loro ribaltamento. P. O. di figure geometriche piane: Proiezioni ortogonali di figure piane su piani paralleli. P. O. di solidi geometrici: Elementi di geometria solida. Proiezioni ortogonali di solidi e di gruppi di solidi. P. O. di solidi geometrici sezionati: La sezione. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATA: LE PROIEZIONI

ASSONOMETRICHE La rappresentazione assonometria: Elementi fondamentali della rappresentazione assonometrica. Assonometrie ortogonali: Assonometria ortogonale: isometrica, cenni di dimetrica e trimetrica. Assonometrie oblique: Assonometria obliqua: cenni della assonometria cavaliera e planimetrica. Assonometria di solidi geometrici sezionati: Assonometria ortogonale (isometrica) di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi.

SVILUPPO DI SOLIDI Sviluppo di solidi geometrici semplici: Sviluppo di solidi geometrici interi e sezionati (parallelepipedi, prismi, piramidi).

COMPENETRAZIONI DI SOLIDI P.O. di compenetrazioni di solidi: metodo delle generatrici, metodo dei piani secanti ausiliari.

ANTIFORTUNISTICA Sicurezza del lavoro: Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici.

MATERIALI Materiali: cenni su materiali metallici(storia dei metalli, rame , ferro, acciaio, ghisa, alluminio, strutture dei metalli, caratteristiche dei metalli, leghe e super leghe), materiali plastici, materiali ceramici Pordenone,04 giugno 2016 Claudio Campagna

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016

MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: prof.sa Nicoletta Figelli

CLASSE: 1 Q

Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate ( OUP) sono state svolte le seguenti UNITA': Unit Grammar Vocabulary

1 Face to face x Present simple and adverbs of frequency

x Adverbs of manner x Present continuous x Present simple v Present

continuous

x Character and personality

x Communication and attitude

x Compound adjectives

2 TV x Past simple of BE, there was / there were

x Past simple x Past continuous x Past simple v Past continuous

x Television x Television programmes x Regular / irregular

verbs

3 Disposable world x Quantifiers: much, many, lots of/a lot of, a little and a few

x Defining relative clauses, x Comparative and superlative

adjectives

x Containers and quantities

x The enviromnment x Compound nouns

Consolidation 1-3

4 Life online x Present perfect with ever and never

x Present perfect ( regular and irregular verbs)

x Present perfect v present simple

x The internet x Website contents

Culture and Clil 1 The face of the UK ( page 187)

2 A national obsession ( page 188 ) 3 Think globally, act locally ( page 189) 4 Do you tweet ? (page 190)

Films A Christmas Carol Sherlock Holmes: Game of Shadows

Videos Uk teens and money; i-mag: a British teen’s great idea; The history of rugby; Multiculturalism in the UK: the Baishakhi Mela; A US TV newsroom; The Eden Project; The World Wide Web

Pordenone, 7 giugno 2016

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 1^ Q a. s. 2015/2016

Docente: Gurizzan Giancarlo

Materia: Scienze Integrate-Fisica

CONTENUTI SVOLTI

Strumenti matematici: calcolo numerico e notazione scientifica. Misura e teoria dell’errore. Propagazione degli errori nella misura indiretta di grandezze. Leggi di proporzionalità diretta, inversa, quadratica diretta e quadratica inversa. Risoluzione di semplici equazioni per l’inversione di relazioni fra grandezze fisiche. Uso della calcolatrice. Funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente)

Grandezze vettoriali: le forze. Operazioni con i vettori, calcolo vettoriale, La forza peso e forza elastica, Forze di contatto (forza normale, parallela e forza d’attrito).

Equilibrio dei corpi rigidi: momento di una forza ed equilibrio statico di un corpo rigido; condizioni di stabilità di corpi appoggiati e di corpi sospesi; Le macchine semplici: leve, carrucola, verricello. Reazioni vincolari

Statica dei fluidi: Concetto di pressione, pressione fra corpi solidi; La pressione nei fluidi, principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione atmosferica, barometro di Torricelli

Sistemi di riferimento unidimensionale e bidimensionale; moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; Grafici spazio-tempo e velocità-tempo Composizione di moti rettilinei uniformi; Il moto parabolico nel campo gravitazionale terrestre

Pordenone, 06 giugno 2016 firma

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 1Q a. s. 2015/2016

Docente IGOR FOLTRAN

Materia SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI SVOLTI

COORDIANZIONE: esercizi individuali riguardanti le capacità di reattività, ritmo ed

equilibrio.

TERMINOLOGIA: lezione frontale relativa a piani, assi, posizioni e movimenti del corpo.

PALLAVOLO: esercizi di tecnica individuale, a piccoli gruppi e partite libere ed a tema

riguardanti la tecnica del palleggio, del bagher, della battuta e della schiacciata.

ATLETICA LEGGERA: esercizi individuali riguardanti la tecnica del salto in alto, del getto

del peso, delle corse di velocità, corsa ad ostacoli, staffetta.

Pordenone, 7 giugno 2016 firma

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F.KENNEDY” - PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Anno scolastico 2015/16

Classe: 1 Q Docente: Gant Elide Materia: Diritto ed Economia

I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Le norme giuridiche e il diritto. I caratteri delle norme giuridiche Tipi di fonti. La struttura delle fonti nell'ordinamento giuridico. L'efficacia delle norme nel tempo. L'interpretazione della norma giuridica.

I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTO Il contratto. Le persone fisiche e le loro capacità le sedi delle persone fisiche. La scomparsa l'assenza e la morte presunta. I beni

LO STATO Gli elementi dello Stato. Lo Stato democratico.

LA COSTITUZIONE La nascita della Costituzione. La struttura della Costituzione. I caratteri della Costituzione.

L'ATTIVITA' ECONOMICA L'analisi dei beni e dei bisogni. le attività economiche

Pordenone, 6 giugno 2016

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe: 1^Q a.s.2015/2016 Docente: Rita Pravisani Materia: Matematica

� Insiemi numerici N, Z, Q � operazioni: addizione, sottrazione, moltiplicazione divisione e loro proprietà � potenza: definizione e calcolo � multipli e divisori di un numero, M.C.D. e m.c.m. di due o più numeri � percentuali e problemi � problemi con numeri razionali

� Proprietà delle potenze � proprietà relative a: prodotto e quoziente di potenze con la stessa base; potenza di potenza, potenza ad esponente negativo, prodotto e quoziente di potenze con basi diverse ed esponenti uguali

� notazione scientifica e problemi

� Calcolo letterale � monomi: definizione, grado; terminologia,operazioni: somma algebrica, moltiplicazione, potenza e divisione, M.C.D. e m.c.m. di monomi

� polinomi: definizione, grado, proprietà, operazioni: somma algebrica, prodotto monomio-polinomio, prodotto polinomio-polinomio, divisione di un polinomio per un monomio

� prodotti notevoli: prodotto della somma per la differenza di due monomi, quadrato di un binomio e di un trinomio, cubo di un binomio

� fattorizzazione di polinomi: metodo del raccoglimento a fattor comune totale, parziale, riconoscimento di polinomi come sviluppo di prodotti notevoli,

� Equazioni di 1° grado (ad una incognita)

� uguaglianza, identità, equazione, disequazione: definizioni e terminologia � equazione determinata, indeterminata e impossibile � disequazioni e insieme delle soluzioni � 1° e 2° Principio di equivalenza � risoluzione di equazioni e disequazioni � problemi di primo grado

� Logica di base e insiemi

� proposizioni logiche, connettivi logici (�,�,�,o,l) � rappresentazione degli insiemi: elencazione, diagrammi di Eulero-Venn, � relazione di appartenenza e inclusione;sottoinsieme � operazioni con gli insiemi: unione, intersezione, differenza simmetrica � Insieme complementare � problemi di logica �

� Geometria

x Segmenti e angoli

x Triangoli

� definizione, concetto primitivo, assioma, teorema e corollario � assiomi di appartenenza, di ordinamento e di partizione del piano

� semiretta, segmento, segmenti consecutivi e adiacenti � angolo, angoli consecutivi, adiacenti e opposti al vertice, angolo acuto e

ottuso, angolo retto, piatto, giro e nullo, angoli complementari e supplementari

� bisettrice di un angolo

� classificazione dei triangoli rispetto ai lati e agli angoli � elementi notevoli: altezza, mediana, bisettrice, asse e i loro punti d’incontro � criteri di congruenza dei triangoli � proprietà del triangolo isoscele � disuguaglianze nel triangolo � rette parallele e perpendicolari � criteri di parallelismo � teoremi della somma degli angoli interni di un triangolo e del angolo esterno � criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

Pordenone, 8 giugno 2016

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 1Q a. s. 2015/2016 Docente MAURO MANFRINATI Materia IRC CONTENUTI SVOLTI Presentazione della classe: la figura di Abramo./Il Patriarca Abramo. Festività cristiane e mussulmane./Festività cristiane ed ebraiche. Vita di Santa Teresa di Liseux./Il cammino di abramo: verso la terra di Canaan. Proiezione video./Storia dei Patriarchi. Finale video./Storia dei patriarchi : il Dio fedele alle promesse./Storia dei patriarchi: Isacco e Giacobbe./Completamento storia di Isacco e Giacobbe, Interrogazione./Interrogazioni. Discussione sui fatti di Parigi./La storia di Israele./Il significato della Festa della Immacolata. L’inizio dell’anno giubilare. Interrogazioni./Interrogazioni. Cronologia della storia del popolo ebraico./Riflessione sul Natale. Proiezione video sulla Natività./Riepilogo. I figli di Giacobbe. Giuseppe e l’interpretazione dei sogni./Storia di Mosè./Vita di Mosè: il significato delle piaghe. Proiezione video in preparazione della Giornata della Memoria./Commemorazione Giornata della Memoria. Proiezione video./Finale proiezione. L’esperienza della Rosa Bianca./Il significato della apparizione di Lourdes. Vita di Mosè: il Sinai./La versione dell’Esodo del Decalogo a confronto con quella Deuteronomistica. Discussione./Giosuè. L’insediamento nella Terra Promessa./Introduzione al significato della Pasqua./La Pasqua: riti ebraici e riti cristiani. Il “Messia” di Rossellini./La Divina Misericordia. Discussione sui fatti di Brussel./Il periodo dei Giudici e dei Re in Israele./Il discorso di Samuele. La divisione del regno di Israele./Introduzione ai Profeti. Interrogazioni./Il profeta Isaia./I profeti Geremia ed Ezechiele./Lettura e discussione articoli. L’inizio del Ramadan: significato. Pordenone, 2 giugno 2016 firma

MAURO MANFRINATI

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 1Q a. s. 2015/2016 Docente DE LEO IVAN Docente tecnico-pratico: LEMME SAVERIO Materia TECNOLOGIE INFORMATICHE CONTENUTI SVOLTI

x Elaboratore di testi: realizzazione di un documento, formattazione carattere e paragrafo, inserimento tabelle ed immagini, gestione numeri di pagina e campi

x Foglio di calcolo: gestione di un foglio di calcolo, formattazione di una tabella, formati numerici, utilizzo di formule e funzioni, creazione di un grafico

x Formati numerici: rappresentazione di numeri in base, conversioni da base 10 a base 2-4-8-16 e viceversa, rappresentazione numeri binari

x Algebra di Boole: concetti base Algebra di Boole, operatori logici, tabelle di verità

x Algoritmi: concetto di algoritmo, progettazione e sviluppo di un algoritmo, rappresentazione grafica mediante schemi di flusso, realizzazione e test algoritmi tramite Algobuild, realizzazione di programmi con Scratch

Pordenone, 6 giugno 2016 firma

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 1aQ a. s. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Dalisa POLETTO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA Di seguito vengono presentate competenze, prestazioni attese e conoscenze che sono state perseguite nel corso dell’anno scolastico; i contenuti sono stati suddivisi in quattro macrotemi:

ABILITA’/CAPACITA’ PROMOSSE CONOSCENZE

Classificare i componenti del sistema solare Interpretare modelli del sistema solare Formulare e definire le conseguenze delle leggi di Keplero Interpretare la legge di Newton e le sue conseguenze Descrivere le caratteristiche e conseguenze dei moti di corpi del Sistema Solare. Illustrare le condizioni di illuminazione della Terra nelle diverse stagioni e nelle diverse ore del giorno Descrivere e giustificare la forma della Terra Giustificare come si possono individuare i punti cardinali sul piano dell’orizzonte Individuare la posizione di un punto nel reticolato geografico Descrivere, attraverso l’osservazione diretta o immagini, le caratteristiche di un dato minerale o di una roccia Attribuire un determinato minerale o roccia alla categoria di appartenenza Riconoscere il processo di formazione di una roccia sulla base della sua struttura e composizione Spiegare come i processi di formazione delle rocce sono collegati tra loro nel ciclo delle rocce Indicare la relazione tra il tipo di magma, il tipo di eruzione e la forma degli edifici vulcanici Correlare la tipologia di prevenzione in relazione al tipo di rischio (sismico o vulcanico) Descrivere il diverso significato delle scale sismiche Riconoscere il significato della distribuzione delle aree sismiche e vulcaniche Leggere un semplice sismogramma e determinare i principali parametri di un sisma Associare ad una precisa zona geografica la corrispondente situazione endogena. Descrivere le principali proprietà dell’acqua. Il ciclo dell’acqua.

Macrotema: La Terra nello Spazio – Conosce: Il sistema solare: i corpi del Sistema Solare. Le leggi di Keplero. La legge di Newton. La Luna. Forma della Terra. L’orientamento. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche. I moti principali della Terra e loro conseguenze. Macrotema: Minerali e rocce - Conosce: Definizione di minerale. Cella elementare e abito cristallino. Principali proprietà fisiche dei minerali: colore, densità, durezza, proprietà elettriche e proprietà magnetiche. Modalità di formazione dei minerali: solidificazione di materiale fuso o precipitazione di sali sciolti. Classificazione delle rocce in rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il processo di fossilizzazione. Modalità di formazione delle rocce e loro classificazione. Macrotema: I fenomeni endogeni - Conosce: Struttura di un vulcano. Attività vulcanica eruttiva e prodotti dell’attività vulcanica. Famose eruzioni vulcaniche nella storia. Teoria del rimbalzo elastico. Tipologia e caratteristiche delle onde sismiche. Studio della struttura interna della Terra. Le scale sismiche. Teoria della tettonica a zolle: Teoria di Wegener. Margini divergenti, convergenti e trasformi e fenomeni endogeni ad essi correlati. Macrotema: L’idrosfera - Conosce: Proprietà dell’acqua. Il ciclo dell’acqua.

COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI PROMOSSE

Asse Scientifico- tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Asse linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di differenti formati, tipologie e complessità

Il libro di testo adottato è: Lupia – Palmieri – Parotto - #Terra (Ed. Verde) – ZANICHELLI ED. Pordenone, 05 giugno 2016 La docente Prof.ssa Dalisa Poletto

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

MATERIA

STORIA

INSEGNANTE RAFFAELLA CERQUETTI ANNO SCOLASTICO 2015/16

RELAZIONE FINALE

Classe 1 Q

Contenuti: Sezione 1: LA PREISTORIA E LE CIVILTA’ ANTICHE

x Unità 1: Il lungo cammino verso la storia

x Unità 2: Le civiltà della Mesopotamia

x Unità 3: La civiltà fluviale dell’antico Egitto

x Unità 4: Le civiltà senza impero:Ebrei e Fenici

Sezione 2: IL MONDO DEI GRECI x Unità 5: Le origini della civiltà greca

x Unità 6: Il mondo delle poleis

x Unità 7: Atene e Sparta: due forme di governo diverse

x Unità8: L’impero persiano e lo scontro con le poleis

x Unità 9: La lotta per l’egemonia nel mondo greco

x Unità 10: Alessandro Magno ed il mondo asiatico

Sezione 3: L’AFFERMAZIONE DI ROMA

x Unità 11: L’Italia preromana e l’origine di Roma

x Unità 12: Roma dalla monarchia alla repubblica

x Unità 13: Roma alla conquista del Mediterraneo

x Unità 14: Verso la fine della Repubblica

Libro in adozione:

M.P.Scovazzi, C. Barberis, E. Noseda

“Archè” vol 1

Principato

Pordenone, 4 giugno 2016

L’insegnante

Raffaella Cerquetti

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

MATERIA ITALIANO

INSEGNANTE RAFFAELLA CERQUETTI ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE 1 Q Grammatica:

x La parola - I fonemi ed i grafemi, la sillaba, accento tonico e grafico, elisione ed il troncamento, punteggiatura

x Il nome - Il nome e le sue funzioni, significato dei nomi, forma dei nomi, genere ed il numero, struttura e la formazione dei nomi

x L’articolo - L’articolo e le sue funzioni, forma dell’articolo e le sue funzioni, usi specifici dell’articolo

x L’aggettivo qualificativo - L’aggettivo qualificativo e le sue funzioni, forma e la concordanza degli aggettivi qualificativi, struttura e la formazione

dell’aggettivo qualificativo, grado e l’intensità degli aggettivi qualificativi x Il pronome e gli aggettivi pronominali

- Il pronome e le sue funzioni, pronomi personali, pronomi relativi, pronomi e gli aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, misti e numerali

x Il verbo - La forma attiva, passiva, riflessiva, pronominale ed impersonale, Verbi transitivi ed intransitivi, verbi ausiliari, Tempi semplici

e composti, modi finiti ed indefiniti

Riflessione sulla lingua: x Produzione di un testo coese e coerente x Il riassunto x La lettera formale ed informale x Il testo descrittivo

Narrativa:

x I metodi della narrazione: - Fabula ed intreccio - Sequenze - Tempo della narrazione - Sistema dei personaggi - Narratore e punto di vista

- G. Boccaccio “Pietro Boccamazza e l’Agnolella” - L. Pirandello “Filo d’aria” - S. Benni “ Lezione sotto il mare“ - I. Svevo “ Augusta e Zeno”

x STORIA E REALISMO - A. Manzoni: “L’incubo di Don Rodrigo” - G. Tomasi di Lampedusa “Il ballo” - B. Fenoglio “ L’addio” - R. Saviano “ Il sarto Pasquale” - M. Jarre “Margherita e la storia”

x IL GIALLO E IL THRILLER

- J. Grisham ”Il momento della verità” - A. Christie “ Il mistero della camera chiusa” - M. Fois “ Troppo amore” - G. Carofiglio “ Probabilità e certezza”

x CIBO E LETTERATURA

- Mangiare per vivere e comunicare attraverso il cibo - A. Manzoni “ Una piccola polenta grigia” - A. Camilleri “ Un buongustaio” - Petronio “Da Trimanlcione” - S. Collins “ Il ragazzo del pane” - K. Blixen “ Un’opera d’arte”

Libri letti:

x G. Catozzella “Non dirmi che hai paura” x F. Geda: “Nel mare ci sono i coccodrilli” x O. Wilde “ Il fantasma di Canterville”

Visioni cinematografiche:

x Il pranzo di Babette di G. Axel x Gomorra di M. Garrone

Testi in adozione:

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

Beatrice Panebianco – Irene Scaravelli “Testi e immaginazione” narrativa Zanichelli Elena Daina – Claudia Savigliano “Il buon uso delle parole” Grammatica e lessico Garzanti scuola Pordenone, 4 giugno 2016 L’insegnante: Raffaella Cerquetti

Page 14: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez Q spec. BIENNIO · ... principio di Pascal, leggi di Stevin, Archimede, La pressione ... L'analisi dei beni e dei ... M.C.D. e m.c.m. di due

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe 1 Q biennio a. s. 2015/2016 Docente teorico: Maria Peghin Docente tecnico-pratico: Giovanni Bonvento Materia: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

CONTENUTI SVOLTI MISURE E GRANDEZZE. Il sistema internazionale di unità di misura. Grandezze fondamentali e derivate, intensive ed estensive. Volume, massa, densità, energia, calore e temperatura. Cifre significative, notazione scientifica. TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA. Stati fisici della materia e passaggi di stato. Sistemi omogenei ed eterogenei. Sostanze pure e miscugli. Curva di riscaldamento di una sostanza pura e di un miscuglio. Principali metodi di separazione: filtrazione, centrifugazione, estrazione, cromatografia, distillazione.

TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA. Elementi e composti. Simboli e formule. Rappresentazione di una reazione chimica.

LE TEORIE DELLA MATERIA. Leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. Bilanciamento di una reazione. Passaggi di stato e teoria particellare.

LA QUANTITA’CHIMICA LA MOLE. Massa atomica e molecolare assolute e relative. La mole il numero di Avogadro e relativi calcoli. Formule chimiche e composizione percentuale.

LE REAZIONI CHIMICHE. Calcoli stechiometrici, reagente limitante e reagente in eccesso.

LE LEGGI DEI GAS. I gas ideali. La pressione dei gas. Le leggi di Boyle, di Charles e di Gay-Lussac. La legge di Avogadro, il volume molare dei gas. L’equazione di stato dei gas ideali. Le miscele gassose: la legge di Dalton.

LE PARTICELLE DELL’ATOMO. Particelle dell’atomo. Numero atomico, numero di massa e isotopi. Modelli atomici di Thomson e di Rutherford. Tipi di decadimento radioattivo.

LA STRUTTURA DELL’ATOMO E IL SISTEMA PERIODICO. La natura della luce. L’atomo di Bohr. Ipotesi di De Broglie e principio di indeterminazione. Il modello atomico ad orbitali. I numeri quantici. Rappresentazione della configurazione elettronica secondo il modello ad orbitali. La moderna tavola Periodica, gruppi e periodi. Metalli, non metalli.

I COMPOSTI INORGANICI. Il numero di ossidazione. Composti binari: ossidi, sali, idracidi, idruri. Composti ternari: Idrossidi, ossiacidi e sali. Nomenclatura IUPAC, di Stock e tradizionale.

Pordenone,10 giugno 2016 firma: Maria Peghin, Giovanni Bonvento