PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AR · tabelle e grafici. La pressione: forze e pressione. La...

29

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AR · tabelle e grafici. La pressione: forze e pressione. La...

PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AR

ISIS DA VINCI – COLOGNO M. Anno scolastico 2014-2015

Programma svolto per Diritto ed Economia, Prof. E. Quattrocchi Classe 1AR

Contenuti. Diritto.

• il diritto e le norme • la norma giuridica • le fonti del diritto • i soggetti giuridici • capacità giuridica e capacità di agire • i soggetti incapaci • le relazioni e i rapporti giuridici • i fatti giuridici • il diritto processuale • lo Stato e la cittadinanza • Stato e nazione • le forme di stato • le tappe storiche verso l'ordinamento costituzionale • la democrazia rappresentativa e i principi fondamentali della Costituzione • la libertà personale • le altre libertà costituzionali • la tutella della famiglia • il matrimonio e la filiazione • artt. 40, 41, 42 Cost. • cenni sull'ordinamento giuridico internazionale

Strumenti. Libro di testo adottato: Cattani M.R., DIRITTI IN GIOCO, vol. u., PARAVIA Modalità di verifica e valutazione.

• Verifica in itinere tramite interrogazioni orali brevi e lunghe. • Svolgimento in classe di esercitazioni orali e scritte. • Stimolo e valutazione degli interventi degli alunni durante le lezioni.

Criteri di valutazione: per i criteri di valutazione comuni si rinvia alla griglia valutativa contenuta nel piano dell’offerta formativa. In ambito disciplinare sono stati concordati i seguenti criteri valutativi:

• Conoscenza dei contenuti • Capacità espositiva ed uso della terminologia tecnica • Partecipazione ed impegno in classe e nello studio individuale

Cologno M., 30.05.2015 Prof. Enrico Quattrocchi

ISIS DA VINCI COLOGNO M.

AS 2014-2015

INDICAZIONI DI LAVORO ESTIVO PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

DIRITTO-ECONOMIA

CLASSE 1 AR

PROF. E. QUATTROCCHI

x Tipi di regole x Le norme giuridiche x L’ordinamento giuridico e le sue partizioni x Le fonti del diritto x I soggetti di diritto x Le capacità x I beni x Il rapporto giuridico x I principi fondamentali della Costituzione italiana

Cologno M. 30.5.2015

Prof. E.Quattrocchi

ISIS “L. Da Vinci”

Programma di Economia aziendale anno scolastico 2014/15

Classe 1^ AR Amministrazione, finanza e marketing Prof. Conte Gabriele

Modulo Strumenti operativi Conoscenze operative I rapporti e le proporzioni Le percentuali I calcoli percentuali sopra e sotto cento I riparti proporzionali I riparti semplici e composti diretti Modulo 1- L’azienda e le sue funzioni Tipologie di aziende I bisogni e l’attività economica Le famiglie e le aziende di consumo Le imprese e le aziende di produzione I fattori della produzione I settori dell’attività economica Gli enti pubblici e le aziende non profit L’azienda come sistema Gli elementi costitutivi dell’azienda Le relazioni dell’azienda con i mercati e con l’ambiente La forma giuridica dell’ azienda Il soggetto giuridico e il soggetto economico La localizzazione dell’azienda Le funzioni aziendali e i modelli organizzativi Le persone nell’azienda L’organizzazione dell’azienda Le funzioni aziendali Gli organi aziendali I modelli organizzativi di base Modulo 2- Gli scambi economici dell’azienda Il contratto di compravendita Le aziende commerciali Aspetti giuridici della compravendita

Aspetti tecnici della compravendita Luogo di consegna della merce Le clausole relative all’imballaggio Le clausole relative al pagamento I documenti della compravendita La documentazione della compravendita Il documento di trasporto o consegna delle merce La fattura Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale Il calcolo e lo scorporo dell’IVA L’IVA, il suo meccanismo e i suoi calcoli L’imposta sul valore aggiunto (IVA) La classificazione delle operazioni ai fini IVA La base imponibile IVA Gli sconti mercantili Le spese accessorie Le clausole relative agli imballaggi Gli interessi di dilazione di pagamento Le fatture a più aliquote IVA I calcoli percentuali applicati all’IVA Il sistema di versamento dell’IVA allo Stato I rappresentanti della classe il docente ______________________________ _______________________________

ISIS “L. Da Vinci”

Lavoro estivo di Economia aziendale anno scolastico 2014/15

Classe 1^ AR Amministrazione, finanza e marketing Prof. Conte Gabriele

Testo in adozione: Autore Lidia Sorrentino, Editore Pearson; Azienda passo passo 2.0 volume 1.

Svolgere gli esercizi del testo:

Modulo: strumenti operativi. Esercizi pagina 186 e seguenti: n. 1.2, 1.4, 1.8, 1.10, 1.14, 1.18, 2.2, 2.5, 3.1, 3.2, 3.3, 3.5, 3.7, 3.12, 3.14, 3.21, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.10, 4.11,4.17, 4.21, 4.22, 5.1, 5.2, 5.3, 5.8, 5.10, 5.11, 5.14, 5.18.

Modulo 1: tipologie di aziende. Esercizi pagina 209 e seguenti: n. 1.10, 1.11, 1.12, 1.14, 1.15, 1.21, 1,22, 1.23.

Modulo: gli scambi economici dell’azienda. Esercizi pagina 243 e seguenti: n. 2.4, 2.5, 2.6, 2.7, 2.23, 2.24, 2.25, 2.26, 2.27, 2.28, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.8, 3.9, 3.10, 3.11, 3.12, 3.13, 3.14, 3.16, 3.17, 3.18, 3.19, 3.20, 3.21, 3.22, 3.24.

I rappresentanti di classe il docente

_________________________

_______________________________

PROGRAMMA DI FISICA E LABORATORIO CLASSE 1 A R ANNO SCOL. 2014/15 Prof. Paola Braga Le grandezze fisiche. Introduzione allo studio della fisica: definizione di grandezza fisica, grandezze fisiche fondamentali e derivate. Le misure e gli errori di misura: Sistema Internazionale di unità di misura S.I. Notazione esponenziale di un numero. Ordine di grandezza. Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Misura diretta, indiretta e con strumenti tarati, di una grandezza fisica. Calcolo del valore medio. Incertezza di una misura: errore assoluto. Accuratezza di una misura: errore relativo. Errori sistematici ed errori accidentali. Esercizi sulla teoria degli errori. Cifre significative e arrotondamento di un numero. Massa, densità e temperatura. Gli stati della materia: solidi, liquidi e gas. La massa e la legge di conservazione della massa. La densità. La temperatura e i passaggi di stato. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Vettori: definizione ed operazioni con i vettori (somma, sottrazione, scomposizione ). Regola del parallelogramma. Le forze. La forza-peso. Relazione tra peso e massa. La misura delle forze con il dinamometro. Legge di azione e reazione. Forza elastica: legge di Hooke. Vincoli e forze vincolari. L'equilibrio dei corpi. La rappresentazione dei dati: funzioni e grafici cartesiani. Strumenti matematici da applicare alla fisica: relazioni tra grandezze: proporzionalità diretta ed inversa, tabelle e grafici. La pressione: forze e pressione. La pressione nei fluidi. Il principio di Pascal, il torchio idraulico. La legge di Stevin. La pressione atmosferica: l'esperienza di Torricelli, strumenti per la misurazione della pressione. L'equilibrio nei liquidi: principio dei vasi comunicanti. Il principio di Archimede e la condizione di galleggiamento di un corpo. ATTIVITA' SPERIMENTALE 1. Misura diretta dell'area di una forma irregolare 2. Misura della densità di diverse sostanze 3. Verifica della legge di Hooke 4. Pressione: la legge di Stevin, i vasi comunicanti, il principio di Pascal 5. Verifica della legge di Archimede

CLASSE 1A R ANNO SCOLASTICO 2014/15 Indicazioni per il lavoro estivo per gli studenti con debito formativo in Fisica Studiare ed approfondire tutti gli argomenti trattati durante l'anno

scolastico, come indicato nel programma della materia Rispondere alle domande ed eseguire gli esercizi di verifica relativi a

ciascun argomento, riportati al termine di ogni capitolo del libro di testo: “Fisica per il nostro futuro” di P.Stroppa e F.Randazzo. Unità 1 Unità 2

Unità 3 Unità 4 Rifare gli esercizi eseguiti e corretti in classe.

Prepararsi a relazionare su le esperienze pratiche di laboratorio eseguite nel

corso dell’anno Misura diretta dell'area di una forma irregolare La misura della densità di materiali diversi La legge di Hooke e il comportamento elastico di una molla

Legge di Archimede

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI”

PROF. GIUSEPPE ASARO MATERIA FRANCESE

PROGRAMMA SVOLTO - a.s. 2014/2015

CLASSE 1AR

1° QUADRIMESTRE

Leçon 0: • Saluer, prendre congé • Tu ou vous? • Epeler • Demander à quelqu’un comment il s’appelle • Dire comment on s’appelle • Identifier quelqu’un ou quelque chose • Compter • Communiquer en classe

Leçon 1: Il est comment? • Demander et donner des information personnelles • Faire une description physique • Décrire le caractère

Leçon 2: Tu viens d’où? • Se présenter • Présenter quelqu’un • Dire l’heure • Remplir une fiche • Rédiger un mél simple

Leçon 3: Ma famille et moi • Présenter sa famille • Parler des relations familiales • Exprimer des gouts et des préférences

2° QUADRIMESTRE

Leçon 4: Le matin, à midi, le soir • Parler de ses activités quotidiennes • Dire l’heure (2) • Rédiger un récit au present

Leçon 5: Temps libre

• Les clés de la communication • Le coin de la grammaire • Je prépare de delf • La page internet

Leçon 6: Prends soin de ton corps • Décrire des mouvements du corps • Parler des problèmes de santé • Décrire un état physique • Donner un ordre au conseil (fino a pag. 83) • Réalisation d’un dictionnaire personnel • Vision du film “Les choristes”

Cologno, 3 giugno 2015

I rappresentanti ———————————————————————————————————————

COMPITI ESTIVI FINALIZZATI AL RECUPERO DEBITO SCOLASTICO PER CLASSI PRIME

Gli argomenti da recuperare e per i quali bisognerà dimostrare una sufficiente conoscenza sono quelli contenuti nel programma svolto durante l’anno scolastico (sul libro di testo: da pag. 12 fino a pag. 83). Più in particolare, si segnalano i seguenti argomenti:

• Etre et avoir

• L’indicativo presente: i verbi in –er (+cer, ger)

• I pronomi personali soggetto

• Il femminile dei nomi e degli aggettivi

• Il plurale

• I pronomi personali tonici

• Le preposizioni articolate

• Le forme impersonali

• La forma negativa

• La forma interrogativa

• Gli aggettivi possessivi

• Gli aggettivi dimostrativi

• I verbi: aller, connaitre, finir, sortir, déranger, emmener, préférer, prendre, faire, finir, venir, devoir, savoir, vouloir, pouvoir.

• COI, COD.

• Le passé composé e l’accordo del participio passato.

• Traduzioni di semplici frasi

La prova d’esame, a recupero del debito, consisterà in una batteria di

esercizi che ricalcano la stessa tipologia somministrata nel corso

dell’anno scolastico a partire dal libro di testo in adozione per le classi

prime, in oggetto.

L’insegnante Prof. Asaro Giuseppe

ISIS “LEONARDO DA VINCI” – COLOGNO MONZESE Anno Scolastico 2014-2015 Programma svolto di GEOGRAFIA Classe 1 AR Docente: ZANUTTO DANIELA Libro di testo: Iarrera, Pilotti Geografia. Territori e problemi. Essenziale. Italia Europa., Zanichelli UNITÀ 1 – GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA (PP. 4-11) • La geografia • Le carte geografiche; la lettura delle carte • L’orientamento geografico; le coordinate geografiche • Dati, grafici e cartogrammi UNITÀ 2 E 3– L’EUROPA (PP. 16 -25 E 32- 41) • Morfologia e idrografia del continente • I fattori climatici e la descrizione dei climi; i grafici termopluviometrici • Climi e ambienti naturali dell'Europa UNITÀ 4– L’ITALIA (PP. 44 - 53) • Il territorio italiano • I climi e gli ambienti. Rilievi, pianure, coste UNITÀ 7 - LA POPOLAZIONE EUROPEA (PP. 86- 99) • Distribuzione e densità della popolazione • Il problema dell’invecchiamento, la piramide dell’età, la popolazione attiva • La popolazione italiana • Istruzione e sanità in Europa • I movimenti migratori: evoluzione nel tempo e caratteri dei flussi contemporanei. L'inversione

migratoria UNITÀ 10 – L'ECONOMIA EUROPEA (PP. 128-136) • Economia europea nel sistema mondo • Centri e periferie • I tre settori economici e la popolazione attiva • L'Italia nell'economia europea • Storia dell’industria italiana UNITÀ 11 – L'UNIONE EUROPEA (PP. 142-146) • La formazione dell'unità europea • Come funziona L'UE • L’Euro e le politiche comunitarie gli studenti l’insegnante

ISIS “LEONARDO DA VINCI” – COLOGNO MONZESE Anno Scolastico 2014-2015 Indicazioni per il lavoro estivo di GEOGRAFIA Classe 1 AR Docente: ZANUTTO DANIELA LIBRO DI TESTO: Iarrera, Pilotti Geografia. Territori e problemi. Essenziale. Italia Europa., Zanichelli ! Studio del manuale per gli argomenti svolti indicati nel programma ! Esercitazioni pratiche:

o Attività A pag 7 carte o Attività B e C pag 9 carte e coordinate o Attività A pag 11 piramide dell'età o Attività B pag 11 diagrammi climatici o Attività A pag 17 Europa fisica o Attività A pag 23 idrografia o Attività A pag 25 climi o Attività A pag 87 densità di popolazione o Primo piano pag 91: rispondi alle domande sulla famiglia o Attività B pag 93 movimenti migratori o Attività A pag 131 economia europea o Attività A pag 133 popolazione attiva o Attività A pag 135 economia italiana

gli studenti l’insegnante

MATERIA: INFORMATICA

DOCENTE: SILVIA QUAINI A.S. 2014/2015

CLASSE 1 AR

PROGRAMMA SVOLTO:

NEL CORSO DEL PRIMO ANNO SI SONO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:

1) STORIA DEL PC DALL’ABACO AI GIORNI NOSTRI: BROCHURE DELLA DOCENTE

2) BREVE INTRODUZIONE ALLA DITEGGIATURA

3) L’ERGONOMIA NEL POSTO DI LAVORO

4) LA PRIVACY

5) L’HARDWARE

6) MICROSOFT WORD: l’interlinea, il carattere, l’uso del mostra/nascondi, elenchi puntati e numerati,

il paragrafo, stili, inserimento di word art e clipart; immagini tratte da Internet, intestazione e pie’

di pagina, il capolettera, i simboli, nr di pagina, margini e dimensionamento degli stessi, la scrittura

giornalistica, la sillabazione, i bordi di pagina, la diposizione del testo, controllo ortografico e

grammaticale, la visualizzazione, le opzioni di word, la memorizzazione del lavoro, la ricerca dei

file, rinomina di un file, memorizzazione sulle parti comuni e/o sulla partizioni di cartella, la stampa

semplice e la stampa fronte/retro.

7) COPIATURA DI VARI TESTI A DIFFICOLTA’ CRESCENTE E CON MINOR TEMPO A DISPOSIZIONE

8) IL SOFTWARE

9) SPIEGAZIONE DEL SOFTWARE PER MEZZO DI POWER POINT

10) I PRIMI ELEMENTI DI POWER POINT CON STAMPA DI 6 DIA X 1 FOGLIO

11) SPIEGAZIONE DEI FILE E DELLL’USO DELLE CARTELLE CON L’APPLICAZIONE DI WORD E PAINT

Cologno Monzese, 3 giugno 2015

La Docente I due rappresentanti

Programma di Inglese

Classe 1A R

Anno Scolastico 2014/15

Ins. Adriana De Crescentiis

Del libro di testo “New Inspiration – Elementary” sono state svolte le unità 1/8. In particolare sono state presentate le seguenti funzioni comunicative: presentare e presentarsi;dare e chiedere informazioni personali (età, indirizzo, numero di telefono ecc.); esprimere la nazionalità; parlare degli oggetti che si possiedono; descrivere luoghi e stanze ; descrivere il gruppo musicale preferito; esprimere l’ora; descrivere la propria famiglia; parlare di gusti e preferenze; descrivere l’aspetto fisico delle persone e il loro carattere; fare richieste; chiedere e dare il permesso; esprimere abilità; dare istruzioni; esprimere la frequenza delle azioni; parlare delle abitudini e del lavoro; esprimere possesso; parlare di azioni in corso; fare confronti; parlare delle condizioni atmosferiche; parlare di avvenimenti passati; parlare di programmi e intenzioni per il futuro. Parlare di esperienze. Suggerire e rispondere a un invito o ad un suggerimento. Fare una telefonata. Sostenere una conversazione in un negozio e alla stazione. Descrivere una foto. Sono state inoltre presentate le seguenti strutture grammaticali: Present simple “be – have”; pronomi personali soggetto; aggettivi e pronomi possessivi; I dimostrativi (this/these/that/those); gli articoli; preposizioni di luogo e di tempo;verbi modali “can”; alcune congiunzioni; l’imperativo; il genitivo sassone; “Present Simple e Continuous” ; il comparativo di maggioranza e il superlativo; il “Past Simple”; alcuni verbi irregolari; Wh-questions; domande con “Whose”; “be going to”; gli indefiniti “some – any”; i sostantivi numerabili e non numerabili. Present Perfect Tense. “Yet, already, just”. Infine è stato presentato il lessico relativo alle seguenti aree lessicali: numeri; alfabeto, “classroom language”; orari; famiglia; mesi; colori; abiti; musica; computers; il cibo e le bevande; sports, palestra e giochi; parti della città; parti del corpo; mobili e accessori; mestieri; il clima, le stagioni; sentimenti e stati d’animo; paesi ,nazionalità e continenti; gli animali; il tempo libero, viaggi. Insegnante Studenti

Indicazioni per il lavoro estivo Classe 1A R Materia: Inglese Patrizia Fiocchi – Edward Jordan “STEPS” Vol. A (New edition) ed. Trinity Whitebridge ISBN 9788889950746 8,50 euro Eseguire tutti gli esercizi e le attività contenute nelle otto unità . Inoltre, agli studenti che avranno riportato la sospensione del giudizio nello scrutinio finale è richiesta la revisione del programma svolto durante l'anno con particolare attenzione al lessico e alle funzioni comunicative. Attività facoltativa: lettura di un testo a scelta della collana "letture graduate" edizioni Cideb o Penguin.

Istituto Statale Superiore "Leonardo da Vinci" - Cologno Monzese A. S. 2014/2015

Classe: 1ˆ A Relazioni internazionali Disciplina: Italiano Docente: Federica Faraone

Programma svolto

Grammatica

La correttezza ortografica e l'uso della punteggiatura.

Morfologia

Il verbo Il verbo e le sue funzioni; il genere e la forma del verbo: verbi transitivi e intransitivi; la forma attiva, la forma passiva, la forma riflessiva, la forma pronominale e la forma impersonale; la funzione rispetto a un altro verbo: verbi ausiliari, verbi servili, verbi fraseologici aspettuali e causativi; la struttura del verbo: i modi e i tempi verbali; l'indicativo e i suoi tempi; il congiuntivo e i suoi tempi; il condizionale e i suoi tempi; il participio e i suoi tempi; il gerundio e i suoi tempi; l'uso dei tempi verbali nelle proposizioni dipendenti; la coniugazione.

Il nome Il nome e le sue funzioni; il significato dei nomi: nomi comuni e propri, collettivi e individuali, numerabili e non numerabili, concreti e astratti; la forma dei nomi: nomi mobili, indipendenti, ambigenere e promiscui, nomi variabili, invariabili, difettivi e sovrabbondanti; la struttura dei nomi:nomi primitivi, derivati, alterati, composti.

L'articolo L'articolo e le sue funzioni; le forme dell'articolo e il loro uso.

L'aggettivo qualificativo L'aggettivo qualificativo e le sue funzioni; la forma e la concordanza degli aggettivi qualificativi; la struttura e la formazione degli aggettivi qualificativi; il grado di intensità degli aggettivi qualificativi.

Il pronome e gli aggettivi pronominali Il pronome e le sue funzioni; i pronomi personali: i pronomi personali in funzione di soggetto, i pronomi personali in funzione di complemento; i pronomi personali riflessivi; i pronomi relativi;i pronomi e aggettivi possessivi; i pronomi e aggettivi dimostrativi; i pronomi e aggettivi identificativi;i pronomi e aggettivi indefiniti; i pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi; i pronomi misti; i numerali.

Le parti invariabili del discorso L'avverbio; la preposizione; la congiunzione: congiunzioni coordinanti e congiunzioni subordinanti; l'interiezione.

L'analisi grammaticale

Cenni di analisi logica Narrativa Il testo narrativo letterario Le fasi narrative: esposizione, esordio, peripezie, spannung e scioglimento; fabula e intreccio; flashback e anticipazioni; le sequenze narrative: definizione e tipologie; lo spazio: distinzione tra funzione scenografica e simbolica; il tempo: tempo della storia e tempo del racconto, la durata e le sue forme, il ritmo narrativo; il sistema dei personaggi: identità, presentazione diretta e indiretta, tipi-individui, i ruoli narrativi; le parole e i pensieri dei personaggi: discorso diretto, indiretto e raccontato; il narratore e il punto di vista: autore e narratore, narratore interno ed esterno, più narratori, focalizzazione; la lingua e lo stile: lessico, sintassi e punteggiatura.

Lettura e analisi dei seguenti brani antologici: Isaac Asimov, Chissà come si divertivano! p. 15 Italo Calvino, Il piccione comunale p. 20 Raymond Queneau, Sulla linea S p. 24 István Örkény, Restare in vita p. 30 Umberto Console, Il finto stregone p. 43 Giorgio Manganelli, Quattordici p. 68 Primo Levi, Il ragionier Rovi e Leonardo p. 70

Jerome K. Jerome, L'uomo che cambiò carattere p. 95 C. Zapperi, Rapinano gioielleria, "Volevamo andare in ferie", "Corriere della Sera" p. 101 Charles Dickens, Il piccolo David p. 115 I generi della narrativa La narrazione breve: teoria dei generi; forme lunghe e brevi; brevità, unitarietà e intensità; testi brevi di origine orale; le differenze tra fiaba, novella e racconto; la novella nell'antichità; la novella nel medioevo; novelle e racconti ottocenteschi; il racconto dal Novecento a oggi. Il romanzo: definizione; sviluppo del genere; storia, realismo e analisi psicologica; letteratura di intrattenimento; i sottogeneri della narrativa. Storia e realismo: vero e verosimile; sviluppo del genere; realismo ottocentesco; il Naturalismo in Francia; il Verismo in Italia, il Neorealismo e il romanzo di non finzione. La narrazione psicologica: l'indagine interiore; le caratteristiche del sottogenere; i temi e le strutture; il monologo interiore e il flusso di coscienza. Il fantastico: la letteratura fantastica (temi e tecniche narrative) e il fantasy (caratteristiche del genere, confronto tra fantasy e fiaba). Il giallo: dalla detective story al noir.

Lettura e analisi dei seguenti brani antologici: Charles Perrault, Le fate p. 53 Italo Calvino, La mela incantata (fotocopia) Giovanni Boccaccio, Chichibio e la gru (fotocopia) Sebastiano Vassalli, Antonia p. 233 Italo Calvino, I figli poltroni p. 239 Tahar Ben Jelloun, Fuoco p. 280 Italo Svevo, Augusta e Zeno p. 220 Franz Kafka, Lettera al padre p. 312 Anton Čechov, Uno scherzetto p. 313 Dino Buzzati, I giorni perduti p. 354 John R. R. Tolkien, Il risveglio del drago p. 356 Tommaso Landolfi, Il racconto del lupo mannaro p. 402

Lettura delle seguenti schede di approfondimento: Storia del genere fantastico p. 365; Migrazioni: Andrea Segre, Sì ma allora, come si fa? Possiamo mica prenderli tutti qui, no? p. 271; La rivoluzione della dignità p. 287.

I temi della letteratura Cibo e letteratura: necessità e cultura, il cibo come bisogno, il cibo come simbolo. Lettura e analisi dei seguenti brani antologici: Alessandro Manzoni, Una piccola polenta bigia p. 461 Suzanne Collins, Il ragazzo del pane p. 474

Un autore di narrativa Umberto Eco: la vita e l'opera letteraria, Il nome della rosa. Lettura e analisi dei seguenti brani antologici: Umberto Eco, Il cavallo dell'abate p. 505 Linguistica La comunicazione: elementi e funzioni (schema di Jakobson), i registri linguistici. Produzione scritta Il riassunto, il tema, la riscrittura di un testo narrativo con modifica della focalizzazione e/o del narratore, la scrittura di testi di diversa tipologia (lettera informale e formale, diario, articolo di giornale, ecc.), schede di lettura e relazioni sui libri e sui film proposti dall'insegnante. I promessi sposi L'autore, il genere, la trama, i personaggi, il sistema dei personaggi, lo spazio, il tempo, il narratore, le tematiche. Lettura e commento dei capitoli dal I al X. Progetti: Progetto "Carta canta" proposto e gestito dagli operatori della biblioteca di Cologno.

Libri di testo E. Daina, C. Savigliano, Il buon uso delle parole. Grammatica e lessico, Garzanti Scuola. B. Panebianco, I. Scaravelli, Testi e immaginazione. Narrativa, Zanichelli. A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di A. Jacomuzzi, Sei editore. Cologno Monzese, 05/06/2015 Docente Federica Faraone

Istituto Statale di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" - Cologno Monzese A. S. 2014/2015 Classe: 1^ A Relazioni internazionali Disciplina: Italiano Docente: Federica Faraone Compiti per TUTTI da svolgere durante le vacanze estive

1) Leggere 2 libri a scelta tra quelli proposti: C. Pavese, La luna e i falò F. S. Fitzgerald, Il grande Gatsby M. Serra, Gli sdraiati E. A. Poe, Racconti del terrore I. Svevo, La coscienza di Zeno W. Golding, Il signore delle mosche

Per ogni libro letto produrre una scheda di lettura così strutturata:

- informazioni sintetiche sulla biografia e sulla produzione letteraria dell'autore; - trama; - analisi del testo incentrata sui seguenti elementi studiati durante l'anno scolastico: genere letterario, fasi del racconto, personaggi e sistema dei personaggi, spazio, tempo, narratore, focalizzazione, stile e linguaggio; - tematiche affrontate; - commento personale.

2) Rispondere per iscritto alle seguenti domande su I promessi sposi:

a) A quale genere letterario appartiene l'opera? Illustra le principali caratteristiche del genere facendo riferimenti precisi al testo.

b) Quali caratteristiche ha il personaggio di Renzo quando compare per la prima volta nel racconto? Quali tratti del suo carattere emergono nei primi colloqui con don Abbondio e con l'Azzeccagarbugli?

c) Spiega gli eventi che segnarono il passato di fra Cristoforo. In quale momento della vicenda e attraverso quale tecnica narrativa vengono inseriti nel racconto?

d) In quali pagine dei capitoli studiati durante l'anno scolastico compare il tema della carestia? Su quali aspetti insiste maggiormente Manzoni e perché?

e) Il capitolo VI si apre con una sequenza dialogica. Quali personaggi della vicenda sono coinvolti? Descrivi gli atteggiamenti assunti da entrambi i personaggi e analizza il significato delle loro parole e dei loro gesti.

f) In chiusura di quale capitolo si trova il brano lirico dell'Addio ai monti? Di che natura sono i sentimenti espressi nel testo e a quale personaggio della vicenda appartengono?

g) Che tipologia di presentazione sceglie di utilizzare Manzoni per introdurre il personaggio della monaca di Monza?

h) Scrivi cinque aggettivi che possano descrivere la monaca di Monza e motivali alla luce del carattere e della vicenda personale del personaggio. 3) Eseguire l' analisi grammaticale dei testi dei seguenti esercizi presenti nel libro di testo: pag. 338 n. 48, pag. 293 n. 38. Compiti per gli alunni che hanno riportato la sospensione del giudizio

1) Svolgere tutti i compiti assegnati alla classe. 2) Ripassare i seguenti argomenti di grammatica:

La correttezza ortografica e l'uso della punteggiatura. Il verbo Il verbo e le sue funzioni; il genere e la forma del verbo: verbi transitivi e intransitivi; la forma attiva, la forma passiva, la forma riflessiva, la forma pronominale e la forma impersonale; la funzione rispetto a un altro verbo: verbi ausiliari, verbi servili, verbi fraseologici aspettuali e causativi; la struttura del verbo: i modi e i tempi verbali; l'indicativo e i suoi tempi; il congiuntivo e i suoi tempi; il condizionale e i suoi tempi; il participio e i suoi tempi; il gerundio e i suoi tempi; l'uso dei tempi verbali nelle proposizioni dipendenti; la coniugazione.

Il nome Il nome e le sue funzioni; il significato dei nomi: nomi comuni e propri, collettivi e individuali, numerabili e non numerabili, concreti e astratti; la forma dei nomi: nomi mobili, indipendenti, ambigenere e promiscui, nomi variabili, invariabili, difettivi e sovrabbondanti; la struttura dei nomi: nomi primitivi, derivati, alterati, composti. L'articolo L'articolo e le sue funzioni; le forme dell'articolo e il loro uso. L'aggettivo qualificativo L'aggettivo qualificativo e le sue funzioni; la forma e la concordanza degli aggettivi qualificativi; la struttura e la formazione degli aggettivi qualificativi; il grado di intensità degli aggettivi qualificativi. Il pronome e gli aggettivi pronominali Il pronome e le sue funzioni; i pronomi personali: i pronomi personali in funzione di soggetto, i pronomi personali in funzione di complemento; i pronomi personali riflessivi; i pronomi relativi; i pronomi e aggettivi possessivi; i pronomi e aggettivi dimostrativi; i pronomi e aggettivi identificativi; i pronomi e aggettivi indefiniti; i pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi; i pronomi misti; i numerali. Le parti invariabili del discorso L'avverbio; la preposizione; la congiunzione: congiunzioni coordinanti e congiunzioni subordinanti; l'interiezione. 3) Eseguire o eseguire nuovamente, qualora siano stati svolti durante l'anno scolastico, i test per l'autovalutazione a conclusione dei capitoli relativi agli argomenti di grammatica da ripassare. 4) Ripassare i seguenti argomenti di narrativa:

Il testo narrativo letterario Le fasi narrative: esposizione, esordio, peripezie, spannung e scioglimento; fabula e intreccio; flashback e anticipazioni; le sequenze narrative: definizione e tipologie; lo spazio: distinzione tra funzione scenografica e simbolica; il tempo: tempo della storia e tempo del racconto, la durata e le sue forme, il ritmo narrativo; il sistema dei personaggi: identità, presentazione diretta e indiretta, tipi-individui, i ruoli narrativi; le parole e i pensieri dei personaggi: discorso diretto, indiretto e raccontato; il narratore e il punto di vista: autore e narratore, narratore interno ed esterno, più narratori, focalizzazione; la lingua e lo stile: lessico, sintassi e punteggiatura.

I generi della narrativa La narrazione breve: teoria dei generi; forme lunghe e brevi; brevità, unitarietà e intensità; testi brevi di origine orale; le differenze tra fiaba, novella e racconto; la novella nell'antichità; la novella nel medioevo; novelle e racconti ottocenteschi; il racconto dal Novecento a oggi. Il romanzo: definizione; sviluppo del genere; storia, realismo e analisi psicologica; letteratura di intrattenimento; i sottogeneri della narrativa. Storia e realismo: vero e verosimile; sviluppo del genere; realismo ottocentesco; il Naturalismo in Francia; il Verismo in Italia, il Neorealismo e il romanzo di non finzione. La narrazione psicologica: l'indagine interiore; le caratteristiche del sottogenere; i temi e le strutture; il monologo interiore e il flusso di coscienza. Il fantastico: la letteratura fantastica (temi e tecniche narrative) e il fantasy (caratteristiche del genere, confronto tra fantasy e fiaba). Il giallo: dalla detective story al noir.

I temi della letteratura Cibo e letteratura: necessità e cultura, il cibo come bisogno, il cibo come simbolo.

Un autore di narrativa Umberto Eco: la vita e l'opera letteraria, Il nome della rosa. Cologno Monzese, 05/06/2015 Docente Federica Faraone

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Cologno Monzese

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 A R Relazioni Internazionali

Insiemi numerici Strutture numeriche Numeri naturali: operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione, potenza e divisione e loro proprietà. Espressioni aritmetiche Numeri primi Scomposizione in fattori primi e calcolo di m.c.m. e M.C.D. Numeri interi relativi: operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione, potenza, divisione e relative proprietà Potenze con esponente negativo Frazioni decimali e numeri decimali Numeri decimali periodici- Frazioni generatrici dei numeri periodici Rapporti di due numeri: proporzioni e loro proprietà Calcolo letterale Le lettere in algebra - Monomi : operazioni di addizione, moltiplicazione, potenza, divisione - M.C.D. e m.c.m. di due o più monomi Polinomi : operazioni di addizione, sottrazione, prodotto, prodotto notevole, potenze, divisione fra polinomi Scomposizione di polinomi in fattori: principali metodi Scomposizione del trinomio di secondo grado M.C.D. e m.c.m. di polinomi Frazioni algebriche : operazioni fondamentali – espressioni algebriche frazionarie Divisione fra polinomi - teorema del resto – divisione con la regola di Ruffini Equazioni di primo grado Principi di equivalenza e risoluzione di equazioni intere e frazionarie - Risoluzione di semplici problemi con le equazioni di primo grado Geometria Principi fondamentali della geometria euclidea : assiomi di appartenenza e di ordine - semirette – segmenti –figure convesse e concave – angoli Statistica Generalità - medie I Rappresentanti di Classe Il Docente Paola Ferraris Cologno Monzese, Giugno 2015

Anno Scolastico 2014/2015 CLASSE 1 A Relazioni internazionali Disciplina : MATEMATICA Indicazioni per il lavoro estivo che dovrà essere svolto obbligatoriamente dagli studenti con sospensione di giudizio o con lettera di aiuto e facoltativamente per il resto della classe Gli studenti promossi con sospensione di giudizio dovranno riesaminare gli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico e dettagliati nel programma analitico presentato dal Docente. Dovranno rivedere le tecniche e i procedimenti di calcolo studiati dedicando più attenzione alle parti teoriche e verificare le conoscenze dei concetti, delle definizioni e delle regole anche con la compilazione di test o questionari a risposte aperte che possono reperire sul libro di testo. Sarebbe auspicabile un proficuo lavoro estivo di ripasso degli argomenti svolti durante l’anno anche per il resto della classe al fine di riprendere l’anno scolastico con serenità. PER CHI VOLESSE, SUGGERISCO L’ACQUISTO DI UN LIBRO SPECIFICO PER IL LAVORO ESTIVO : CERINI-FIAMMENGHI-GIALLONGO “ PERCORSI GUIDATI DI MATEMATICA” VOL 1 - TREVISINI EDITORE Oppure LEPORA :”NUOVO EPSILON, esercizi per capire la matematica VOL.1 PETRINI EDITORE Il Docente Paola Ferraris Cologno Monzese, Giugno 2015

ISIS “LEONARDO DA VINCI” COLOGNO MONZESE PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1°AR ANNO SCOLASTICO 2014- 2015

DOCENTE: PROF. SSA RUSSOTTO ADRIANA

A.TEST INIZIALI

Test di Cooper Salto in lungo da fermo Navetta Lancio palla medica. Funicella 30”, esercizi di coordinazione. Test addominali

B. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento della propria resistenza aerobica con progressioni e corsa intervallata

Tonificazione muscolare Mobilità articolare (esercizi di stretching)

C.POTENZIAMENTO DELLA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE Partite:

Palla prigioniera Pallatutto Percorso con attrezzi, a tempo

D. CONOSCENZA E PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA:

PALLAVOLO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico Fondamentali individuali: battuta dal basso, palleggio, bagher Fondamentali di squadra: alcuni schemi di ricezione a doppia W larga

e stretta e le regole del gioco.

PALLACANESTRO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico Fondamentali individuali: la tipica corsa cestistica, i cambi di

direzione, l’arresto a 1 e a 2 tempi, il passaggio, il palleggio e il tiro Regole di gioco.

CALCIO A 5: riscaldamento ed allungamento specifico

Fondamentali individuali: conduzione della palla, passaggio, stop, tiro in porta.

Fondamentali di squadra, gioco collettivo, difesa a uomo. Regole di gioco.

UNIHOCKEY: Fondamentali di gioco: passaggio, conduzione della pallina o del

dischetto, tiro regole di gioco, e partite.

PALLATTUTTO: descrizione del gioco

Regole del gioco

E. CONOSCENZA E PRATICA DI ALCUNE DISCIPLINE DELL’AT. LEGGERA

Corsa veloce: 100 mt 100 metri Getto del peso Salto in alto

- ARGOMENTI DI TEORIA

Verifica scritta sulle regole della pallavolo

Cologno Monzese, 03 giugno 2015 Prof.ssa Russotto Adriana Alunni:…………………………… ……………………………

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE CLASSE 1°A corso “ RELAZIONI INTERNAZIONALI ”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA Dalla matematica: rapporti, percentuali, grafici Dalla fisica: le unità di misura Dalla chimica: atomi, molecole, elementi, composti,gli stati della materia IL PIANETA TERRA La forma della terra l sistemi di riferimento sulla terra L'orientamento Le coordinate geografiche e topografiche Le carte geografiche ALL’INTERNO DELLA TERRA I minerali e le rocce Le rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche Ciclo litogenetico La struttura interna della terra La deriva dei continenti Le prove della deriva dei continenti I terremoti I vulcani L’ATMOSFERA Caratteristiche dell'atmosfera: strati, composizione chimica, temperatura, pressione. L’effetto serra La pressione atmosferica Moti convettivi nella troposfera, aree cicloniche ed anticicloniche. I venti (costanti, periodici, irregolari) L’umidità dell’aria e le nuvole Le precipitazioni meteoriche CLIMA e FASCE CLIMATICHE Distribuzione della temperatura e della piovosità sul globo (climatogrammi) Definizione di clima, elementi e fattori climatici. Fasce climatiche Classificazione di Koppen FIRMA DEI RAPPRESENTANTI FIRMA DEL DOCENTE

INDICAZIONI RELATIVE AL LAVORO ESTIVO

DI SCIENZE INTEGRATE

CLASSE 1°A corso “ RELAZIONI INTERNAZIONALI ” Anno scolastico 2014/2015

Gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio di scienze nello scrutinio di giugno dovranno studiare tutti gli argomenti svolti nel corso dell’anno scolastico, ed esercitarsi rispondendo per iscritto alle domande dell’apparato didattico del loro libro di testo.

FIRMA DEL DOCENTE

Istituto Statale Superiore "Leonardo da Vinci" - Cologno Monzese A. S. 2014/2015

Classe: 1ˆ A Relazioni internazionali Disciplina: Storia Docente: Federica Faraone

Programma svolto

Le origini dell'umanità L'età preistorica: paleolitico, mesolitico e neolitico.

Le civiltà dell'antico oriente I popoli della Mesopotamia: sumeri, accadi, babilonesi, ittiti e assiri. La civiltà degli Egizi: storia del Regno d'Egitto, società e religione egizia. Le civiltà dell'antica Palestina: ebrei e fenici.

La civiltà greca Le origini della civiltà greca: dai cretesi ai "secoli oscuri". La nascita della "polis" e le colonie Sparta, "polis"aristocratica Atene, "polis" democratica L'impero persiano, "il nemico di tutti i greci" Pericle e la guerra del Peloponneso Dalla decadenza delle "poleis" all'età di Alessandro Magno

Roma: la Repubblica L'Italia preromana: gli etruschi. L'ascesa di Roma: le origini e la monarchia. Roma repubblicana Espansione della potenza romana: la conquista dell'Italia, le guerre puniche e il predominio sul Mediterraneo. Crisi e fine della repubblica romana Lettura delle seguenti schede di approfondimento:

Le grandi religioni: l'Ebraismo p. 82 Democrazia p. 142 Istruzione e cultura p. 332 Famiglia p. 318. Educazione alla cittadinanza

Giornata della memoria: visione del film Storia di una ladra di libri; lettura di brani selezionati da Se questo è un uomo. Giornata dell'Unità nazionale: visione del discorso ufficiale tenuto da R. Benigni in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dall' Unità d'Italia. I giovani e la droga: visione dello spettacolo teatrale Stupefatto. Il quotidiano in classe: discussione su temi di attualità emersi dalla lettura di articoli di giornale. Libri di testo

E. Cantarella, G. Guidorizzi, Agorà vol. 1, Einaudi Scuola, 2014, Torino. Cologno Monzese, 05/06/2015 Docente Federica Faraone

Istituto Statale di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" - Cologno Monzese A. S. 2014/2015 Classe: 1ˆ A Relazioni internazionali Disciplina: Storia Docente: Federica Faraone Compiti per TUTTI da svolgere durante le vacanze estive 1) Ripassare gli argomenti del capitolo 16 "La crisi e la fine della repubblica": la società romana dopo le conquiste, il latifondo e gli schiavi, la corruzione del potere politico, i Gracchi e la riforma agraria, "optimates" e "populares", Mario "homo novus", la riforma dell'esercito, la contrapposizione tra Mario e Silla, Silla "dittatore", la rivolta di Spartaco, Pompeo e Crasso, la congiura di Catilina, il primo triumvirato, Cesare al potere, il secondo triumvirato, il trionfo di Ottaviano su Marco Antonio. 2) Svolgere tutti gli esercizi della verifica conclusiva sul capitolo 16 (pagg. 314, 315). Compiti per gli alunni che hanno riportato la sospensione del giudizio 1) Eseguire i compiti assegnati alla classe. 2) Ripassare i seguenti argomenti del programma:

Le origini dell'umanità L'età preistorica: paleolitico, mesolitico e neolitico. Le civiltà dell'antico oriente I popoli della Mesopotamia; la civiltà degli Egizi: storia del Regno d'Egitto, società e religione egizia; le civiltà dell'antica Palestina: ebrei e fenici. La civiltà greca Le origini della civiltà greca: dai cretesi ai "secoli oscuri"; la nascita della "polis"; Atene e Sparta: due modelli contrapposti di "polis"; l'impero persiano e le guerre contro i greci; Pericle e la guerra del Peloponneso; Alessandro Magno e l'impero macedone. Roma: la Repubblica L'Italia preromana: la civiltà etrusca; le origini di Roma e il periodo monarchico; la repubblica romana; le conquiste in Italia, le guerre puniche e il predominio sul Mediterraneo; crisi e fine della repubblica romana. 3) Svolgere o svolgere nuovamente, qualora siano stati eseguiti durante l'anno scolastico, gli esercizi delle verifiche conclusive su ciascun capitolo. Cologno Monzese, 05/06/2015 Docente Federica Faraone