PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 1AR - Liceo Scientifico · 2) Analisi logica e grammaticale es. n. 90, 94,...

30
PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 1AR

Transcript of PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 1AR - Liceo Scientifico · 2) Analisi logica e grammaticale es. n. 90, 94,...

PROGRAMMI

LAVORO ESTIVO

1AR

PROGRAMMA DI ITALIANO I AR a.s. 2015/2016 Professor Matteo Bosisio Libri di testo e di narrativa Testi e immaginazione. Narrativa, a cura di B. Panebianco e I. Scaravelli, Zanichelli Il buon uso delle parole. Grammatica e lessico, a cura di E. Daina e C. Savigliano, Garzanti Scuola Il buon uso delle parole. Comunicazione e scrittura, a cura di E. Daina C. Savigliano, Garzanti Scuola Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, a cura di A. Jacomuzzi, Sei Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Mondadori Narrativa Il testo narrativo Le fasi narrative L’intreccio, la fabula e il flashback Le sequenze narrative Il tempo, la durata e le sue forme Lo spazio: i luoghi delle storie e le funzioni scenografiche I personaggi: le caratteristiche, i ruoli narrativi, la gerarchia Il discorso diretto e indiretto; il discorso raccontato Il narratore: interno, esterno, più narratori Il punto di vista e la focalizzazione Lingua e stile I registri espressivi Le forme della narrazione La narrazione breve Storia e realismo I generi Il giallo e il thriller Grammatica I suoni delle parole e i segni grafici Fonemi e grafemi; sillabe e accenti; la punteggiatura La forma e il significato delle parole Le origini delle parole L’arricchimento del lessico La relazione tra forma e significato Il significato denotativo e il significato connotativo Le relazioni di significato Il verbo: funzioni, genere e forma

La struttura del verbo Il nome: funzioni, significato e forma Struttura e formazione dei nomi L’articolo: forme, funzioni e usi specifici L’aggettivo qualificativo: funzioni, forma, struttura e grado di intensità Il pronome e gli aggettivi pronominali: funzioni e tipologie Le parti invariabili del discorso L’avverbio La preposizione La congiunzione La frase minima, il sintagma nominale, verbale e preposizionale Analisi logica: soggetto, complemento oggetto, predicato verbale e predicato nominale, complementi di causa, specificazione, termine, fine, modo, mezzo, d’agente, compagnia e unione, tempo, spazio Tema personale e di attualità Promessi Sposi A. Mazoni, biografia Contesto storico: come e dove nascono i Promessi Sposi L’ambientazione della vicenda narrata Il sistema dei personaggi Lettura dei capitoli I – VI (V escluso) Analisi e caratteristiche dei luoghi Analisi e caratteristiche dei personaggi: Renzo, Lucia, Don Abbondio, i bravi, Azzeccagarbugli; Perpetua, fra Cristoforo e don Rodrigo Il personaggio in cornice, “interessante, utile, vero”, il patto narrativo, il manoscritto ritrovato Se una notte d’inverno un viaggiatore Lettura e commento del romanzo in classe Cologno Monzese, 07 giugno 2016 L’Insegnante I rappresentanti di classe

Lavoro estivo (studenti promossi senza debito in italiano) 1) Ripassare l’intero programma prestando particolare attenzione alla narrativa, alla grammatica e ai Promessi Sposi 2) Analisi logica e grammaticale es. n. 90 e 101 a p. 410 e sgg. dal libro Il buon uso delle parole. Grammatica e lessico 3) Svolgere i temi n. 96 e 98 di p. 274 e sgg. dal libro Il buon uso delle parole. Comunicazione e scrittura 4) Leggere il libro di I. Calvino, Il cavaliere inesistente Lavoro estivo (studenti promossi con debito in italiano) 1) Ristudiare l’intero programma prestando particolare attenzione alla narrativa, alla grammatica e ai Promessi Sposi 2) Analisi logica e grammaticale es. n. 90, 94, 96, 101 di p. 410 e sgg. dal libro Il buon uso delle parole. Grammatica e lessico 3) Svolgere i temi n. 96, 98, 100, 101 di p. 274 e sgg. dal libro Il buon uso delle parole. Comunicazione e scrittura 4) Leggere il libro di I. Calvino, Il cavaliere inesistente Cologno Monzese, 07 giugno 2016 L’Insegnante I rappresentanti

PROGRAMMA DI STORIA I AR a.s. 2015/2016 Professor Matteo Bosisio Libro di testo Agorà 1, La storia umana dal paleolitico alla Roma repubblicana, a cura di E. Cantarella e G. Guidorizzi, Einaudi Scuola Preistoria e storia antica Dalla preistoria alla storia: le origini dell’umanità Il paleolitico Il mesolitico Il neolitico Primi villaggi e prime città Le civiltà dell’antico Oriente: i popoli della Mesopotamia Le caratteristiche ambientali della Mesopotamia favoriscono la nascita delle prime civiltà I Sumeri Gli Accadi Gli Ittiti Gli Assiri La civiltà egizia, un dono del Nilo L’antico Egitto La storia del Regno d’Egitto La società e la scala gerarchica La religione e le divinità Le civiltà dell’antica Palestina Gli Ebrei I Fenici Storia greca Le origini della civiltà greca: dai Cretesi ai secoli oscuri Creta e la sua civiltà Gli Achei e la civiltà micenea L’età oscura della Grecia I poemi omerici La nascita delle poleis e delle colonie Posizione geografica e conformazione territoriale La rivoluzione agraria e la nascita della polis La polis: caratteristiche

La colonizzazione e i cambiamenti sociali La tirannide Fattori di unità delle poleis greche In Grecia nasce la filosofia Polis aristocratica e democratica Sparta Atene L’Impero Persiano: il nemico di tutti i greci L’Impero Persiano: Ciro e Dario Prima e seconda guerra persiana Pericle e la guerra del Peloponneso Atene nell’età classica L’Atene di Pericle La guerra del Peloponneso Fine della grandezza di Atene Dalla decadenza delle poleis all’età di Alessandro Magno La crisi delle poleis I Macedoni L’impero universale di Alessandro Magno La morte di Alessandro Magno e le monarchie dei diadochi Storia romana Le prime civiltà italiche. Gli Etruschi Le origini di Roma. Roma monarchica Cologno Monzese, 7 giugno 2016 L’Insegnante I rappresentanti

Lavoro estivo (studenti promossi senza debito in storia) 1) Ripassare l’intero programma 2) Leggere il libro di A. Angela, Una giornata nell'antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità, Rai Eri Lavoro estivo (studenti promossi con debito in storia) 1) Ristudiare l’intero programma 2) Leggere il libro di A. Angela, Una giornata nell'antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità, Rai Eri Cologno Monzese, 7 giugno 2016 L’Insegnante I rappresentanti

CLASSE 1AR – ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FRANCESE PROF. ANTONELLA POLETTI TESTO IN ADOZIONE: Étapes – Première étape di M-N. Cocton, P. Dauda, L. Giachino, M. Caneschi, D. Cecchi, F. Tortelli, Casa Editrice Zanichelli. PROGRAMMA SVOLTO: le prime 6 unità. GRAMMAIRE

- Les pronoms personnels sujets - Les verbes être et avoir - Le verbe s’appeler - Les articles définis et indéfinis - La formation du féminin - La formation du pluriel - Les adjectifs possessifs - Les nombres - La phrase négative - Qu’est-ce que… ?/Qu’est-ce que c’est ?/Qui est-ce ? - Les verbes du premier groupe - Les verbes aller et venir - La phrase interrogative - Féminins irréguliers - Pluriels irréguliers - C’est/il est - Les articles contractés - Les prépositions de lieu - Les pronoms personnels toniques - Il y a - Les adverbes interrogatifs - Les verbes du deuxième groupe - Le verbe faire - L’adjectif interrogatif « quel » - Les nombres ordinaux - L’heure - Les pronoms personnels COD (compléments d’objet direct) - Les verbes pronominaux - Les verbes du premier groupe en –e_er, -é_er, -eler, -eter - Le verbe prendre - Les articles partitifs - Les verbes devoir, pouvoir, savoir, vouloir - Le pronom « en » - Très/beaucoup - Il faut - Les adjectifs démonstratifs - Le pronom indéfini « on » - Le futur proche - Les verbes du premier groupe en –yer

- Les verbes voir et sortir - L’impératif

ACTES DE PAROLE

- Entrer en contact : saluer, demander et dire comment ça va - Se présenter et présenter quelqu’un - Demander et dire la date - Demander et répondre poliment - Demander des informations personnelles - Décrire l’aspect physique et le caractère - Parler au téléphone - Parler de ses goûts et de ses préférences - Décrire sa journée - Demander et dire le prix - Au restaurant : commander et commenter - Inviter et répondre à une invitation - Décrire une tenue - Écrire un message amical

LEXIQUE

- Les couleurs - Les pays et les nationalités - Les animaux domestiques - Les jours de la semaine - Les mois de l’année - Les professions - Quelques objets - L’aspect physique - Le caractère - Les loisirs - Les activités quotidiennes - Le temps ert l’heure - Les matières - La fréquence - Les aliments - Les quantités - Les commerces et les commerçants - Les services - Les moyens de paiement - Les sorties - Situer dans le temps - La famille - Les vêtements et les accessoires

Cologno Monzese, 30 maggio 2016 Gli studenti L’insegnante

CLASSE 1AR – ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON DEBITO FORMATIVO MATERIA: FRANCESE PROF. ANTONELLA POLETTI

1. Ripassare i dialoghi, le strutture grammaticali, il lessico e le funzioni comunicative contenuti nelle prime 6 unités del libro di testo (vedi il programma allegato).

2. Svolgere i seguenti esercizi del libro di testo: Es. 25-26 pp. C/12-C/13, tutti gli esercizi alle

pp. C/14-C/15, Es. 27-28-29-32 pp. C/20-C/21, Es. 24-25-26-27-32 pp. C/26-C/27, tutti gli esercizi alle pp. C/28-C/29, Es. 2-5 pp. C/30-C/31, Es. 3-6 p. C/37, Es. 23-24-26 pp. C/40-C/41, tutti gli esercizi alle pp. C/42-C/43.

Cologno Monzese, 30 maggio 2016 Gli studenti L’insegnante

PROGRAMMA DI FISICA E LABORATORIO CLASSE 1 A R ANNO SCOL. 2015/16 Prof. Paola Braga Le grandezze fisiche. Introduzione allo studio della fisica: definizione di grandezza fisica, grandezze fisiche fondamentali e derivate. Le misure e gli errori di misura: Sistema Internazionale di unità di misura S.I. Notazione esponenziale di un numero. Ordine di grandezza. Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Misura diretta, indiretta e con strumenti tarati, di una grandezza fisica. Calcolo del valore medio. Incertezza di una misura: errore assoluto. Accuratezza di una misura: errore relativo. Errori sistematici ed errori accidentali. Esercizi sulla teoria degli errori. Cifre significative e arrotondamento di un numero. Massa, densità e temperatura. Gli stati della materia: solidi, liquidi e gas. La massa e la legge di conservazione della massa. La densità. La temperatura e i passaggi di stato. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Vettori: definizione ed operazioni con i vettori (somma, sottrazione, scomposizione ). Regola del parallelogramma. Le forze. La forza-peso. Relazione tra peso e massa. La misura delle forze con il dinamometro. Legge di azione e reazione. Forza elastica: legge di Hooke. Vincoli e forze vincolari. L'equilibrio dei corpi. La rappresentazione dei dati: funzioni e grafici cartesiani. Strumenti matematici da applicare alla fisica: relazioni tra grandezze: proporzionalità diretta ed inversa, tabelle e grafici. La pressione: forze e pressione. La pressione nei fluidi. Il principio di Pascal, il torchio idraulico. La legge di Stevin. La pressione atmosferica: l'esperienza di Torricelli, strumenti per la misurazione della pressione. L'equilibrio nei liquidi: principio dei vasi comunicanti. Il principio di Archimede e la condizione di galleggiamento di un corpo. ATTIVITA' SPERIMENTALE 1. Misura diretta dell'area di una forma irregolare 2. Misura della densità di diverse sostanze 3. Verifica della legge di Hooke 4. Pressione: la legge di Stevin, i vasi comunicanti, il principio di Pascal 5. Verifica della legge di Archimede

CLASSE 1A R ANNO SCOLASTICO 2015/16 Indicazioni per il lavoro estivo per gli studenti con debito formativo in Fisica Studiare ed approfondire tutti gli argomenti trattati durante l'anno scolastico, come indicato nel programma della materia Rispondere alle domande ed eseguire gli esercizi di verifica relativi a ciascun argomento, riportati al termine di ogni capitolo del libro di testo: “Fisica per il nostro futuro” di P.Stroppa e F.Randazzo. Unità 1 Unità 2 Unità 3 Unità 4 Rifare gli esercizi eseguiti e corretti in classe.

Prepararsi a relazionare su le esperienze pratiche di laboratorio eseguite nel corso dell’anno Misura diretta dell'area di una forma irregolare La misura della densità di materiali diversi La legge di Hooke e il comportamento elastico di una molla Legge di Archimede

Programma di Inglese

Classe 1A R

Anno Scolastico 2015/16

Ins. Adriana De Crescentiis Del libro di testo “New Inspiration – Elementary” sono state svolte le unità 1/8.

In particolare sono state presentate le seguenti funzioni comunicative:

presentare e presentarsi;dare e chiedere informazioni personali (età, indirizzo, numero di telefono

ecc.); esprimere la nazionalità; parlare degli oggetti che si possiedono; descrivere luoghi e stanze ;

descrivere il gruppo musicale preferito; esprimere l’ora; descrivere la propria famiglia; parlare di

gusti e preferenze; descrivere l’aspetto fisico delle persone e il loro carattere; fare richieste; chiedere

e dare il permesso; esprimere abilità; dare istruzioni; esprimere la frequenza delle azioni; parlare

delle abitudini e del lavoro; esprimere possesso; parlare di azioni in corso; fare confronti; parlare

delle condizioni atmosferiche; parlare di avvenimenti passati; parlare di programmi e intenzioni per

il futuro. Parlare di esperienze. Suggerire e rispondere a un invito o ad un suggerimento. Fare una

telefonata. Sostenere una conversazione in un negozio e alla stazione. Descrivere una foto.

Sono state inoltre presentate le seguenti strutture grammaticali:

Present simple “be – have”; pronomi personali soggetto; aggettivi e pronomi possessivi; I

dimostrativi (this/these/that/those); gli articoli; preposizioni di luogo e di tempo;verbi modali “can”;

alcune congiunzioni; l’imperativo; il genitivo sassone; “Present Simple e Continuous” ; il

comparativo di maggioranza e il superlativo; il “Past Simple”; alcuni verbi irregolari; Wh-

questions; domande con “Whose”; “be going to”; gli indefiniti “some – any”; i sostantivi

numerabili e non numerabili. Present Perfect Tense. “Yet, already, just”.

Infine è stato presentato il lessico relativo alle seguenti aree lessicali:

numeri; alfabeto, “classroom language”; orari; famiglia; mesi; colori; abiti; musica; computers; il

cibo e le bevande; sports, palestra e giochi; parti della città; parti del corpo; mobili e accessori;

mestieri; il clima, le stagioni; sentimenti e stati d’animo; paesi ,nazionalità e continenti; gli animali;

il tempo libero, viaggi, feste.

Indicazioni per il lavoro estivo Classe 1A R Materia: Inglese Patrizia Fiocchi-Edward Jordan , Steps 1 + CD

ISBN 9788889950074 euro 9,00 Eseguire tutti gli esercizi contenuti nel testo . Per ulteriori esercizi di grammatica interattivi si consigliano i seguenti siti Internet: www.trinitywhitebridge.co.uk (link : contenuti online , grammar files) www.learnenglish.britishcouncil.org Inoltre, agli studenti che avranno riportato la sospensione del giudizio nello scrutinio finale è richiesta la revisione del programma svolto durante l'anno con particolare attenzione al lessico e alle funzioni comunicative.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno scolastico 2015/2016 Classe 1AR Relazioni Internazionali

Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, “ Matematica.verde” Vol.1 - Zanichelli Insiemi numerici - Strutture numeriche - Numeri naturali: operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione, potenza e divisione e loro

proprietà. - Espressioni aritmetiche - Numeri primi - Scomposizione in fattori primi e calcolo di m.c.m. e M.C.D. - Numeri relativi: operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione, potenza, divisione e relative

proprietà - Potenze con esponente negativo - Numeri decimali e frazioni decimali - Numeri decimali periodici: frazioni generatrici e operazioni tra esse - Rapporti di due numeri: proporzioni e loro proprietà Calcolo letterale - Monomi: operazioni di addizione, moltiplicazione, potenza, divisione - M.C.D. e m.c.m. di due o più monomi - Polinomi: operazioni di addizione, sottrazione, prodotto, prodotto notevole, potenze, divisione

fra polinomi - Scomposizione di polinomi in fattori: principali metodi ( raccoglimento a fattor comune totale e

parziale, scomposizione mediante prodotti notevoli, somma e differenza tra due cubi, scomposizione del trinomio caratteristico)

- M.C.D. e m.c.m. di polinomi - Divisione fra polinomi - teorema del resto – divisione con la regola di Ruffini - Scomposizioni in fattori con il teorema del resto e la regola di Ruffini. - Frazioni algebriche : operazioni fondamentali – espressioni algebriche frazionarie Equazioni di primo grado - Principi di equivalenza e risoluzione di equazioni intere e frazionarie - Risoluzione di semplici problemi con le equazioni di primo grado Cologno Monzese, 4 Giugno 2016 I Rappresentanti di Classe Il Docente Paola Ferraris

LAVORO ESTIVO!DI!MATEMATICA Anno scolastico 2015/2016

Classe&1AR&Relazioni&Internazionali

Indicazioni per il LAVORO ESTIVO, che dovrà essere svolto obbligatoriamente dagli studenti con sospensione di giudizio o con lettera di aiuto e che dovrà essere consegnato il giorno della prova scritta. Sarebbe auspicabile un proficuo lavoro estivo di ripasso degli argomenti svolti durante l’anno in generale per tutti gli studenti, in quanto gli argomenti saranno oggetto di verifica nel mese di settembre per tutta la classe.

Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, “ Matematica.verde” Vol.1, Zanichelli • Numeri razionali: pag. 131 test; pag. 134 dal 40 al 47 • Polinomi: esercizi guida • Scomposizioni: esercizi guida da pag. 376 a pag. 379 • Frazioni algebriche: esercizi pag. 384 136 e 137; pag. 377 dal 37 al 41; esercizi pag. 378 dal 65

al 69; pag. 380 dal 92 al 98; esercizi guida da pag. 395 a pag. 409 • Equazioni: esercizi pag. 501 dal 29 al 33; pag. 503 n° 52,53,57,67,68,69,70

Gli studenti promossi con sospensione di giudizio dovranno inoltre riesaminare gli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico e dettagliati nel programma analitico presentato dal Docente. Dovranno rivedere le tecniche e i procedimenti di calcolo studiati dedicando più attenzione alle parti teoriche (si sosterrà anche una prova orale) e verificare le conoscenze dei concetti, delle definizioni e delle regole con la compilazione di test o questionari a risposte aperte che possono reperire sul libro di testo.

Buone vacanze, ragazzi!

Paola Ferraris

ISIS “LEONARDO DA VINCI” COLOGNO MONZESE PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1°AR ANNO SCOLASTICO 2015- 2016

DOCENTE: PROF. SSA RUSSOTTO ADRIANA

A.TEST INIZIALI

x Test di Cooper x Salto in lungo da fermo x Navetta x Lancio palla medica. x Funicella esercizi di coordinazione. x Test addominali

B. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

x Miglioramento della propria resistenza aerobica con progressioni e corsa intervallata

x Tonificazione muscolare x Mobilità articolare (esercizi di stretching)

C.POTENZIAMENTO DELLA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE Partite:

x Palla prigioniera x Percorso con attrezzi, a tempo

D. CONOSCENZA E PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA:

PALLAVOLO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico x Fondamentali individuali: battuta dal basso, palleggio, bagher x Fondamentali di squadra: alcuni schemi di ricezione a doppia W larga

e stretta e le regole del gioco.

PALLACANESTRO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico x Fondamentali individuali: la tipica corsa cestistica, il passaggio, il

palleggio e il tiro x Regole di gioco.

CALCIO A 5: riscaldamento ed allungamento specifico

x Fondamentali individuali: conduzione della palla, passaggio, stop, tiro in porta.

x Fondamentali di squadra, gioco collettivo, difesa a uomo. x Regole di gioco.

UNIHOCKEY: x Fondamentali di gioco: passaggio, conduzione della pallina o del

dischetto, tiro x regole di gioco, e partite.

x GINNASTICA ARTISTICA: esercizi di base ; capovolta avanti

indietro,ponte , candela.

E. CONOSCENZA E PRATICA DI ALCUNE DISCIPLINE DELL’AT. LEGGERA

x Corsa veloce: 100 mt x Getto del peso x Salto in alto x Salto in lungo con la rincorsa

FITNESS CON LA MUSICA L’articolazione di una lezione fitness Esercizi coreografici con l’utilizzo della musica(Zumba, Balli di gruppo)

Cologno Monzese, 06 giugno 2016 Prof.ssa Russotto Adriana Alunni:…………………………… ……………………………

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROF.SSA: G.Nastasi CLASSE: I AR A.S.: 2015/16 TESTO IN ADOZIONE: Cittadino.com, Maria Amato, Paola Graziano, Enrico Quattrocchi, Ed. Hopli.

DIRITTO MODULO 1 LA SOCIETÀ E LE REGOLE UNITÀ 1 Le regole nella società UNITÀ 2 Le fonti del diritto UNITÀ 3 Efficacia delle norme nel tempo e nello spazio MODULO 2 I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTTO UNITÀ. 4I soggetti e gli oggetti UNITÀ 5 Le situazioni e i rapporti giuridici UNITÀ 6 I fatti e gli atti giuridici MODULO 3 LO STATO E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI UNITÀ. 7 Lo Stato

ECONOMIA MODULO 1 LA SCIENZA ECONOMICA UNITÀ 1 Il problema economico UNITÀ 2 Il circuito economico L’insegnante Gli studenti

Programma di economia aziendale – I AR

Anno scolastico 2015/16

Libro di testo :Lidia Sorrentino- Azienda passo passo 2.0 ed. Pearson Strumenti operativi Sistema internazionale di unità di misura Proporzioni Percentuali Sopra cento Sotto cento I riparti Le aziende Tipologie di aziende L’azienda come sistema Le funzioni aziendali e i modelli organizzativi Gli scambi economici dell’azienda Il contratto di compravendita I documenti della compravendita L’imposta sul valore aggiunto

L’insegnante Gli alunni

Esercizi per il recupero di economia aziendale a.s. 2015/16

Gli alunni col debito devono portare a settembre dei fac simili di fatture e di Ddt.

1. Risolvere i seguenti problemi, presentando i relativi calcoli.

a)Il peso lordo di una merce è di 200 quintali. Sapendo che la tara è il 3% del peso lordo, determina

il peso netto.

b)Un commerciante spedisce a un cliente una merce dal peso netto di 350 quintali, la tara è il

4% del peso lordo. Durante il viaggio la merce subisce un calo del 3% del peso lordo alla

partenza. Determina:

• il peso netto all’arrivo;

• il ricavo di vendita, considerando che il commerciante ha applicato un prezzo di vendita

di 7 euro il chilogrammo netto giunto a destino.

c) Il signor Rossi vende la merce A avente un prezzo pari a 1 200 euro, concedendo uno sconto

del 10% del prezzo di listino. Determina la somma riscossa.

f) Il 10/06 si sono acquistate t. 15 di un prodotto il cui prezzo al kg è pari a € 0,90.

Sapendo che è stato fatto uno sconto del 10% + 8%, calcolare l’importo pagato.

2. Risolvere i seguenti problemi, presentando i relativi calcoli.

a) Dalla vendita di Hl 2,5 di olio extravergine d’oliva, contenuto in lattine da " 25 ciascuna, un commerciante ha ricavato 950 euro. Sapendo che il guadagno realizzato è di 20 euro per Hl, determina il costo sostenuto dal commerciante per acquistare ogni lattina di olio.

b) Un apicoltore ha venduto n. 220 vasetti di miele del peso lordo complessivo di kg 127,6. Ogni vasetto ha una tara di g 180. Determina il peso netto in g di un vasetto di miele.

c) Una cassetta di mele ha un peso netto di kg 8,4. La tara è il 30% del peso lordo. Determina il peso lordo della cassetta di frutta.

d) Due circoli sportivi utilizzano congiuntamente lo stesso immobile per il quale sostengono costi d’esercizio annui (affitto, riscaldamento, energia elettrica, pulizia ecc.) pari a 10 440 euro. Tali costi vengono ripartiti tra le due associazioni in proporzione al numero degli iscritti e ai giorni di frequenza da parte degli stessi: x circolo Rossoblu: n. iscritti 180; giorni di frequenza 300; x circolo Biancoazzurro: n. iscritti 200; giorni di frequenza 310. Determina la quota di costi d’esercizio a carico di ogni associazione.

3. Presentare i seguenti documenti :

a) 10/5 La ditta Sassi spa, Via Carlo Manzi 9/a - 00157 ROMA Cod.Fisc. 05646921006 - P.IVA 05696921007-Tel. 0648852431 - Fax 069513598-

Reg. Imprese Roma 05696921007

Ha venduto il 10/5/ x alla ditta Federica Arrisi i seguenti prodotti :

q descrizione p/u

68

90

75

Prodotti W

Prodotti Z

Prodotti T

100

85

150

Sconto promozionale 3%+ 2% su tutti i prodotti , imballaggio fatturato € 200. Interessi dilatori € 30. IVA ordinaria.Condizioni di pagamento :RIMESSA DIRETTA – Termine di pagamento : 30 g. dalla consegna- Presentare la parte descrittiva e quella tabellare del Ddt ( n°240)e della fattura ( n°250) emessa il 20/5. Trasporto effettuato dal compratore col proprio automezzo. Dati mancanti a scelta.

Il 21 maggio la Agrisol s.p.a. di Ancona emette fattura immediata n. 111 a carico della commerciante all’ingrosso Eugenia Rivoli di Cesena relativa alla vendita delle seguenti merci:

n. 2 500 vasetti di confettura di ciliegie da 200 g a 1,20 euro ciascuno;

n. 2 000 vasetti di confettura di albicocche da 480 g a 2,50 euro ciascuno;

n. 1 250 vasi di amarene al liquore da 1 200 g a 9,60 euro ciascuno.

IVA 10% sulle confetture e 22% sulle amarene al liquore. La merce, ordinata via fax il 17 maggio, è stata venduta alle seguenti condizioni: consegna franco partenza; trasporto a mezzo autocarri del venditore con addebito di spese non documentate per 162 euro; sconto di distribuzione e per quantità 10% + 10% su tutta la merce; imballaggio gratuito in scatoloni di cartone; pagamento immediato con assegno bancario.

Il giorno seguente la Agrisol s.p.a. consegna, con DDT n. 106, al Minimarket Convenienza s.r.l. di Pescara, le seguenti merci soggette a IVA 10%:

n. 160 bottiglie di aceto di vino da 0,75 l a 1,50 euro ciascuna;

n. 400 vasetti di miele millefiori da 400 g a 2,40 euro ciascuno.

La relativa fattura differita n. 148 sul Minimarket Convenienza viene emessa il 14 giugno in base alle condizioni contrattuali concordate: consegna franco destino; trasporto con automezzi del venditore; sconto di distribuzione 8% su tutta la merce; imballaggio gratuito; rimborso di spese documentate per 122,00 euro (IVA 22% compresa) relative all’apposizione di etichette personalizzate sui vasetti di miele; pagamento a 60 giorni data fattura con addebito di interessi di dilazione per 10,85 euro.Dati mancanti a scelta.Presentare:

la fattura immediata n. 111;

il DDT n. 106;

3)la fattura differita n. 148

c) Presentare la parte tabellare della seguente fattura:

L’Azienda Rossi & C. s.n.c. di Prato acquista dalla Cambi & C. s.n.c. di Rimini

n. 900 prodotti tipo “B”,al prezzo unitario di € 10 + IVA 10%

n. 300 prodotti tipo C al prezzo di € 90+IVA 10%.

In fattura sono esposte spese documentate per €120 e vengono fatturati imballaggi per € 60.

Pagamento a 60 giorni data fattura, con interessi per dilazione

all’8% .

4. Studiare la teoria degli argomenti trattati sul libro di testo e fare esercizi a scelta presi dal libro di testo.

Programma estivo di Scienze (Scienze della Terra)

Classe 1 a Rel

Prof. Bertino

a.s. 2015-16

1) Storia dei modelli atomici: Thomson, Rutherford e Bohr

2) L’attuale modello atomico a orbitali

3) Come si scrive la configurazione elettronica degli atomi

4) Differenza tra sostanze e miscugli

5) Differenza tra elementi e composti

6) Differenza tra composti organici e inorganici

7) Differenza tra composti organici biologici e organici ambientali

8) I minerali (un particolare riferimento alla sìlice)

9) Le rocce magmatiche: effusive, intrusive e filoniane

10) Le rocce sedimentarie: clastiche, organogene e chimiche

11) Le rocce metamorfiche: da contatto e regionali

12) Il ciclo litogenetico

13) Il suolo: orizzonti

14) L’humus e la sua importanza

15) Fertilizzanti e ammendanti

16) I fossili: definizione e importanza scientifica

17) Costituzione interna della Terra

18) Superfici di discontinuità (Mohorovicic, Repetti, Gutenberg e Lehman)

19) La teoria della deriva dei continenti

20) La teoria della tettonica delle placche: moti convettivi del mantello e loro conseguenze

21) Differenza tra margini convergenti, divergenti e trascorrenti

22) Subduzione tettonica

23) Differenza tra terremoti vulcanici e tettonici

24) Differenza tra ipocentro ed epicentro

25) Differenza tra onde sismiche longitudinali, trasversali e superficiali

26) Differenza tra la scala Mercalli-Cancani-Sieberg e la scala Richter

27) Differenza tra vulcani a strato, a scudo e a linea

28) Eruzioni effusive ed esplosive

29) Piroclasti e nubi ardenti

30) Fenomeni vulcanici secondari

31) Energia geotermica e suo sfruttamento

32) Principi di cosmologia: ipotesi sull’origine dell’universo e del Sistema solare

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.it

e-mail: [email protected][email protected]

PIANO DI LAVORO ANNUALE - a.s. 2015/2016

PROF. Chiarito T. MATERIA Tecnologie della Comunicazione

CLASSE 1AR CONTENUTI SCANSIONE QUADRIMESTRALE DEI CONTENUTI 1° PERIODO (TRIMESTRE) Architettura concettuale di un computer, tipi di periferiche Concetto di aritmetica binaria e hardware di un computer L’ergonomia nel posto di lavoro Tipologie di periferiche e di computer Il software La privacy, la sicurezza, gli obblighi di legge e la protezione dei dati in ambito informatico Le icone e il desktop di Windows Uso dei file ed uso delle cartelle 2° PERIODO (PENTAMESTRE) Elaborazione di testi Comandi principali di Word Formattazione del testo, elenchi puntati, costruzione di un indice e di un sommario con Word Copiatura di vari testi a difficoltà crescenti Forme e Diagrammi a Blocchi in word Le tabelle e le immagini Impostazione di stampa Spiegazione dei file e dell’uso delle cartelle con l’applicazione di Word e Paint I primi elementi di Power Point Algoritmi e linguaggi di programmazione Cenni sul linguaggio HTML Cenni sulle reti di calcolatori data_________________________ firma del docente_______________________

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.it

e-mail: [email protected][email protected]

Indicazioni Lavoro estivo - a.s. 2015/2016

PROF. Chiarito T. MATERIA Tecnologie della Comunicazione

CLASSE 1AR

Architettura concettuale di un computer, tipi di periferiche Tipologie di periferiche e di computer Il software Le icone e il desktop di Windows Uso dei file ed uso delle cartelle Elaborazione di testi Comandi principali di Word Formattazione del testo, elenchi puntati, costruzione di un indice e di un sommario con Word Le tabelle e le immagini Impostazione di stampa

Cologno Monzese, 30 maggio 2016

I rappresentanti di classe Il docente

_______________ ______________

______________