PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec....

13
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec....

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE TERZA sez B spec. CHIMICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI

A.S. 2015- 2016 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3^ B CHIMICA INSEGNANTE: DANIELA CAMPORESI 1^UD UNITA’ DI MISURA Ripasso di alcune grandezze fisiche fondamentali e derivate e delle relative unità di misura. Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema Tecnico. Analisi dimensionale. Conversione di unità di misura. Esercizi numerici. 2^UD GAS,LIQUIDI E SOLIDI Leggi dei gas: Charles e Guy-Lussac. Temperatura assoluta. Equazione di stato dei gas perfetti. Equazione di stato dei gas reali. Legge di Dalton. Diagramma di Andrews: passaggi di stato, gas e vapore, isoterma critica. Viscosità, tensione superficiale e tensione di vapore dei liquidi. Caratteristiche dei solidi: cristallinità e amorfismo, isotropia e anisotropia, punto di fusione. 2^UD IDROSTATICA E IDRODINAMICA Pressione idrostatica. Pressione relativa e assoluta. Manometro, barometro, piezometro. Equazione fondamentale della statica di un liquido. Equazione di continuità della portata. Moto laminare e turbolento. Numero di Reynold. Principio di Bernoulli. Equazione di Bernoulli per liquidi ideali e per liquidi reali. Perdite di carico distribuite e localizzate. Uso dei nomogrammi per il calcolo della lunghezza equivalente e del coefficiente d’attrito. Misure di portata: venturimetro, tubo di Pitot, diaframma calibrato. Esercizi numerici. Laboratorio: dimostrazione su impianto pilota di dinamica dei fluidi. 3^UD MATERIALI METALLICI E POLIMERICI Caratteristiche chimiche e fisiche di materiali metallici quali acciai comuni, acciai legati, ghise, leghe di rame. Misure di sforzo e di resilienza. Uso dei materiali metallici nell’industria chimica. Tabella dei potenziali standard di riduzione. Leggi di Faraday. Esame di alcuni fenomeni di corrosione. Principali polimeri usati nell’industria chimica: caratteristiche e modalità d’impiego. Po limeri termoplastici e termoindurenti. Cristallinità e amorfismo. Transizione vetrosa. 4^UD MACCHINE OPERATRICI Definizione di prevalenza. Classificazione e campi d’impiego delle pompe cinetiche e volumetriche. Potenza utile, potenza assorbita, rendimento, curve caratteristiche delle pompe centrifughe. Giranti ad azione e a reazione. Cavitazione e NPSH. Regolazione delle pompe centrifughe. Pompe volumetriche alternative, rotative, speciali. Regolazione delle pompe volumetriche. Esercizi numerici sulle pompe centrifughe 5^.D STOCCAGGIO E TRASPORTO DEI FLUIDI Silos, serbatoi, gasometri. Dimensionamento di massima dei serbatoi. Caratteristiche delle tubazioni. Diametro nominale. Pressione nominale. Giunti e raccordi. Valvole di intercettazione. Valvole di regolazione. Valvole di sicurezza. 6^UD SEPARAZIONE SOLIDO-LIQUIDO Classificazione dei solidi sospesi in sedimentabili e non sedimentabili. Sedimentazione: caratteristiche e campo d’impiego. Struttura e funzionamento del sedimentatore Dorr. Caratteristiche e campo d’impiego della filtrazione. Struttura e funzionamento del filtro a sabbia, del filtro-pressa, del nastro pressa e del filtro Oliver. Caratteristiche e campo d’impiego della centrifugazione. Struttura e funzionamento dei principali tipi di centrifughe. 8^UD TRATTAMENTI DELLE ACQUE GREZZE Caratteristiche delle acque e requisiti richiesti in funzione del campo di utilizzo. Metodi di eliminazione dei solidi sospesi: applicazione di sedimentazione e filtrazione visti nell’U.D. precedente. Chiariflocculazione. Durezza di un’acqua. Deindurimento col metodo calce-soda e con resine a scambio ionico. Sterilizzazione per clorazione e per ozonizzazione. Uso dei carboni attivi. Eliminazione dei gas disciolti. Dissalazione mediante osmosi inversa, elettrodialisi. Potabilizzazione. Trattamenti per acque destinate all’alimentazione delle caldaie. PORDENONE, 08-06-2016 L’insegnante Prof. Daniela Camporesi

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE: 3B chimici INSEGNANTE: Ranzoni Renata

Disequazioni algebriche

Disequazioni di secondo grado. Disequazioni di grado superiore al secondo

Sistemi di disequazioni

Equazioni e disequazioni con valori assoluti

Funzioni

Funzione: definizione, classificazione

Principali caratteristiche delle funzioni: funzione pari e dispari; funzione iniettiva, suriettiva,

biunivoca; funzione inversa; funzione composta; funzione limitata; funzione crescente e

decrescente

Dominio di una funzione. Studio del segno.

Insieme dei numeri reali

Numeri razionali e numeri irrazionali, numeri reali.

Funzioni esponenziali

Potenze e loro proprietà.

Funzione esponenziale: definizione, dominio e codominio, grafico della funzione

Equazioni e disequazioni esponenziali

Funzioni logaritmiche

Logaritmo: definizione e proprietà.

Funzione logaritmica: definizione, dominio e codominio, grafico della funzione

Equazioni e disequazioni logaritmiche

Geometria Analitica

Richiami sulla retta nel piano cartesiano.

Luoghi geometrici. Parabola. Parabola e disequazioni di secondo grado

Posizioni reciproche tra parabola e retta. Rette tangenti ad una parabola

Circonferenza, ellisse, iperbole. Condizioni di tangenza retta-conica

Iperbole equilatera e funzione omografica

Goniometria

Angoli e loro misure. Caratteristiche della circonferenza goniometrica

Definizione delle funzioni goniometriche

Relazioni tra seno, coseno, tangente di un angolo: prima e seconda relazione fondamentale della

goniometria

Segno delle funzioni goniometriche

Angoli notevoli. Angoli associati. Funzioni goniometriche di angoli associati

Riduzione al primo quadrante. Relazioni tra le funzioni goniometriche di angoli complementari.

Formule di addizione e sottrazione, formule di duplicazione, formule di bisezione

Equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse.

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO PORDENONE

Classe: III B chi Docente: prof. Rosalen Ennio Materia: RELIGIONE CATTOLICA

CONTENUTI SVOLTI Unità tematica 1: Educazione, scuola, servizio. Ore 5 Etimologia educare. Laicità dello Stato Italiano rispetto ad altri modelli/concetti di laicità. Simboli e tradizioni religiose nei luoghi pubblici. Proposte della scuola sul volontariato. Spettacolo su mons. Lozer, de " I Papu". Partecipazione alla vita socio-politica come servizio-amore per il prossimo. L’attenzione ai poveri. Analisi critica manifestazione EXPO. Nutrire il pianeta? La carta di Milano e le Istituzioni. Lettura articolo. Temi e padiglioni. Impegno politico come forma di carità a partire dal magistero sociale della chiesa. Riferimenti all'enciclica Rerum Novarum e alla Laudato sì (definizione di lettera enciclica, brevissima presentazione). Economia, ecologia, ecumenismo. Radice etimologica: oikos, terra abitata. la creazione come dono e via di contemplazione religiosa. Tutto è connesso. Migrazioni e sviluppo. Unità tematica 2: Le fonti della fede cristiana, elaborazioni teologiche. Ore 3 Metodo di conoscenza: andare ai documenti, alle fonti, per poter comprendere leggi ed eventi. Teologia di Lutero. Concilio di Trento, teologia cattolica ed evangelica circa le opere e la salvezza. Indulgenza e riforma protestante. La riforma cattolica. Il giubileo in Lv 25 e l'Anno Santo nella tradizione cattolica. Spiritualità del pellegrinaggio. Unità tematica 3: Liturgia, tradizioni e spiritualità cristiane. Ore 5 Commemorazione defunti. Festa di Tutti i Santi: ....diventa ciò che sei! Trovare tempi e spazi per l'amicizia con Dio. Tradizioni del l'Avvento e del Natale e loro contenuti teologici: attesa, incarnazione, Cristo luce del mondo, spiritualità biblica, opzione preferenziale ultimi, attesa gioiosa. Le testimonianze degli apocrifi e le tradizioni Natalizie. Tradizione come trasmissione di contenuti. I doni dello Spirito e le feste liturgiche: Ascensione, Pentecoste, Trinità, Corpus Domini. La risurrezione nelle testimonianze artistiche e architettoniche di Aquileia. Il credo Niceno, la morte e risurrezione. Unità tematica 4: Etica, valori e impegno sociale mediati dal cattolicesimo. Ore 11 Definizione di valore e criteri di giudizio dell'azione morale. Oggettività dei valori (elenco e casi di conflitto tra valori, es. libertà personale e valore della vita). Coscienza e definizione di GS 16. Aggravanti nell'azione morale e attenuanti. Banco alimentare. Geopolitica in Medio Oriente. Le possibili soluzioni e i limiti di ogni azione militare. Necessità di limitare produzione e commercio delle armi. L'essere umano immagine di Dio e suo valore. Oggettività di bene e male. Il pensiero contemporaneo con l'esaltazione della libertà individuale avente valore etico. Legge naturale e rivelazione come criteri etici. Art. 29 della Costituzione Italiana. Inviolabilità della persona e dignità della donna (prbl. Maternità surrogata). Film Juno 6 Maggio 1976. La nascita della Protezione Civile, la sofferenza che genera solidarietà. Festa della Repubblica e impegno democratico. Marcia per la pace Perugia-Assisi. Pellegrinaggio Macerata Loreto. Indicazioni bibliografiche per l'estate. Unità tematica 5: Religioni, culture e connessioni sociali. Ore 2 Israele e la triade terra, popolo, Torah. Storia di Israele. Questione palestinese.

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se. Pordenone, 7 Giugno 2016

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

Prof.ssa ANTONELLA GNES MATERIA: SCIENZE MOTORIE PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 3° B CM

- Esercizi elementari a corpo libero di tutte le singole parti del corpo (flessioni, estensioni,

affondi, circonduzioni, piegamenti...)

- Esercizi di coordinazione intersegmentaria, (esercizi combinati a corpo libero degli arti

superiori, inferiori, del busto)

- Esercizi di passi, balzi, saltelli.

- Esercizi a coppie di opposizione e resistenza.

- Esercizi di potenziamento a coppie e a gruppi di tre.

- Esercizi di potenziamento generale a carico naturale e con piccoli attrezzi, codificati e non.

- Esercizi di mobilizzazione sia attiva che passiva.

- Stretching: tecnica ed esercitazioni.

- Tecnica e didattica dei piccoli attrezzi: palla, funicella, bastoni.

- Circuit- training.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallacanestro: palleggio, passaggio,

tiro a canestro.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallavolo: palleggio, bagher,

schiacciata e muro. Cenni di schemi di attacco e ricezione.

- Tecnica e didattica dei fondamentali del calcetto: passaggio, stop, tiro

- Esercitazioni e giochi sugli sport sopra citati.

- Atletica Leggera:tecnica e didattica della corsa veloce, della corsa di resistenza,del salto in alto.

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe III BCM a. s. 2015/2016

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

Docente Isabella Bellina, Susi Favarin Materia Chimica organica e biochimica CONTENUTI SVOLTI UD 0 Struttura della materia Evoluzione dei modelli atomici. Modello atomico secondo la fisica moderna. Configurazioni elettroniche degli atomi. Organizzazione della tavola periodica e proprietà periodiche con particolare riferimento all’elettronegatività. Legami chimici primari (covalente, ionico, dativo). Strutture di Lewis. La risonanza. Geometria delle molecole(teoria VSEPR fino a NS=6). Polarità delle molecole. Legami secondari e proprietà fisiche. Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi del carbonio. Modelli orbitalici del metano, etene e etino. Legami sigma e pi greco. UD 1 Alcani e cicloalcani Struttura e nomenclatura IUPAC degli alcani. Fonti naturali e proprietà fisiche. Isomeria strutturale di catena e stereoisomeria conformazionale (rappresentazioni a cavalletto e proiezioni di Newman). Nomenclatura IUPAC e stereoisomeria conformazionale e configurazionale (cis-trans) nei cicloalcani. Reazioni di alogenazione e di combustione. Particolare reattività del ciclopropano. Meccanismo radicalico dell’alogenazione. UD 2 Alcheni e alchini Struttura e nomenclatura IUPAC di alcheni e alchini. Proprietà fisiche. Isomeria configurazionale alcheni (stereoisomeria cis-trans) e attribuzione delle configurazione assoluta convenzione E- Z. Reazioni di addizione elettrofila al doppio legame (acqua, acidi alogendrici, alogeni) e regola di Markovnikov. Meccanismo di reazione. Diagramma energetico di una reazione. Stabilità dei carbocationi. Reazioni di addizione con orientamento anti Markovnikov (idroborazione- ossidazione e addizione di HBr radicalica) e relativi meccanismi. Idrogenazione del doppio legame, ozonolisi. Saggi di riconoscimento del doppio legame. Addizione elettrofile ai dieni coniugati. Acidità degli alchini e reazioni di addizione. UD 3 Composti aromatici Cenni storici sulla determinazione della struttura del benzene. Stabilità del benzene e energia di risonanza. Modello orbitalico del benzene. Il concetto moderno di aromaticità: regola di Hükel. Nomenclatura IUPAC dei composti aromatici. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e meccanismo generale. Alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione e acilazione di Friedel-Crafts e relativi meccanismi di reazione. Sostituenti attivanti e disattivanti l’anello. Orientamento delle sostituzioni sull’anello sostituito e stabilità degli intermedi. Cenni sugli aromatici policiclici. UD 4 Stereoisomeria ottica Oggetti e molecole chirali. Enantiomeri. Modelli di rappresentazione in 2D (prospettici e proiezioni, strutture di Fischer), attribuzione della configurazione assoluta convenzione R-S. Luce polarizzata e attività ottica, potere rotatorio specifico. Proprietà degli enantiomeri. Miscele racemiche. UD 5 Composti organici alogenati Classificazione e utilizzi. La sostituzione nucleofila: reazioni con i nucleofili più comuni, meccanismo di reazione SN2 e SN1, confronto fra i due meccanismi, effetto del substrato, della forza e del solvente con previsione del meccanismo in dipendenza delle variabili. Reazioni di eliminazione (deidroalogenazione) con meccanismo E2 e E1. Competizione tra le reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione. Reattivi di Grignard e loro preparazione. UD 6 Alcoli, fenoli e analoghi solforati Strutture e nomenclatura di alcoli, fenoli, tioli e tiofenoli. Legame idrogeno e proprietà fisiche degli alcoli e dei fenoli. Acidità degli alcoli e dei fenoli (stabilità delle basi coniugate per effetto induttivo e per risonanza) Reazioni di formazione di alcossidi e fenossidi. Reazioni di ottenimento di alogenuri alchilici dagli alcoli (con HX, SOCl2 e PX3) Reazione di disidratazione degli alcoli ad alcheni. Reazioni di ossidazione degli alcoli a acidi carbossilici, aldeidi e chetoni. Sostituzione elettrofila aromatica sui fenoli. Cenni ai polialcoli ai tioli e ai tiofenoli. UD 7 Sintesi organica

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

Alcune reazioni di sintesi dei composti studiati (alcani, alcheni, alchini, derivati del benzene, alogenuri alchilici, alcoli, fenoli e tioli) ed utilizzo delle reazioni studiate per la progettazione di sintesi di composti organici anche con la strategia della retrosintesi. In laboratorio UD 1 Sicurezza nel laboratorio di chimica organica Norme di comportamento in laboratorio, rischio chimico classificazione e etichettatura delle sostanze pericolose secondo regolamento CLP (simboli e frasi H e P), criteri di valutazione dei rischi connessi alle esercitazioni, gestione interna dei rifiuti. UD 2 Proprietà fisiche Determinazione del punto di fusione, dell’indice di rifrazione, potere rotatorio specifico, della polarità e della solubilità di sostanze organiche UD 3 Metodi di separazione Cristallizzazione dell’acido benzoico, distillazione semplice di miscele varie, distillazione frazionata di una miscela, distillazione in corrente di vapore di aromi essenziali da varie spezie, estrazione con solvente, cromatografia su strato sottile (TLC), estrazione dei coloranti alimentari dalle bevande e loro separazione in TLC. Estrazione del grasso dalle arachidi e dalle patatine secondo Soxhlet. UD 4 Analisi chimica qualitativa organica Analisi elementare e determinazione della formula minima e della formula molecolare. Determinazione del grado di insaturazione. Prove di solubilità. Saggi di riconoscimento degli elementi e dei principali gruppi funzionali. Panoramica sulla utilità dei metodi spettrometrici (IR, NMR e MS) Principi teorici della spettrometria IR, preparazione dei campioni e registrazione di spettri IR. Interpretazioni di spettri IR per attribuzione della famiglia e identificazione del composto incognito. Pordenone 8 giugno 2016 Isabella Bellina e Susi Favarin

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO - "J.F.KENNEDY" - P O R D E N O N E

C L A S S E : I I I S E Z . : B S P E C I A L I Z Z A Z I O N E : C H I M I C I M A T E R I A : A N A L I S I C H I M I C H E E L A B O R A T O R I O

PROGRAMMA CONSUNTIVO U.D. 1 Sicurezza Norme generali di sicurezza. Tipi di reagenti e studio delle etichette. I pittogrammi e le farsi H e P. Primi cenni sulla valutazione dei rischi. Norme di comportamento. U.D. 2 Misure ed errori Misure, unità di misure, errori di misura, cifre significative, arrotondamenti. Errori di misura: assoluti e relativi. Cenni di elaborazione matematica dei dati analitici: media e deviazione standard, intervallo di attendibilità, test di Dixon (dati abberranti) U.D. 3 Moli e calcoli stechiometrici Massa atomica, molecolare, mole. Entità elementari, ioni, molecole, radicali, formule. Conversioni massa-moli. Reazioni ed equazioni chimiche. Tipi di reazioni. Bilanciamento delle reazioni non redox. Stechiometria di reazione. Calcoli con uso di reazioni con reagente limitante. Resa di una reazione U.D. 4 Soluzioni Concentrazione delle soluzioni. Unità fisiche: percentuali in massa, in volume e massa/volume, ppm. Unità chimiche: molarità.. Calcoli di conversione tra modi di esprimere la concentrazione. Diluizione. .U.D. 5 Equilibri di solubilità Reazioni all'equilibrio. Legge dell'equilibrio e costante Kc .Principio di Le Chatelier. Previsioni qualitative sul decorso delle reazioni. Prodotto di solubilità e solubilità. Reazioni di precipitazione. Effetto dello ione comune. Precipitazione frazionata. Tecnica gravimetrica: determinazione Fe. Analisi volumetrica di precipitazione: argentometria: (metodo di Volhard). Determinazione cloruri nei saponi. U.D. 6 Equilibri acido-base. Acidi e basi. Teoria di Bronsted e Lowry e cenni alla teoria di Lewis, Equilibrio di ionizzazione dell'acqua. Forza degli acidi e delle basi. Scala di pH. pH di acidi e basi forti, Curva di titolazione acido forte – base forte. Indicatori. pH di acidi e basi deboli. Effetti della diluizione. Idrolisi. pH delle soluzioni saline. Titolazione acido debole –base forte e base debole-acido forte. Cenni al pH di sistemi poliprotici. Curva di titolazione acido poliprotico –base forte e di miscela NaOH e Na2CO3. I sistemi tampone. Calcolo del pH di un tampone. Determinazione alcalimetrica nei saponi. U.D.7 Equilibri di ossido-riduzione Bilanciamento delle reazioni redox. Calcolo degli equivalenti nelle reazioni redox. La concentrazione delle soluzioni in normalità. Titolazioni di ossidoriduzione. Agenti titolanti. Permanganatometria: determinazione Fe in soluzione e Fe in vegetali tramite trattamento ceneri. Iodometria: determinazione Cu e H2O2 U.D. 8 Equilibri di complessazione I composti di coordinazione. Agenti titolanti: EDTA. Indicatori: NET e ac.calconcarbonico. Procedura pratica di titolazione complessometrica. Dipendenza dal pH Durezza acqua: totale, calcica e magnesiaca. Pordenone, 8 giugno 2016 Le insegnanti: Tiziana Serafini

Manuela Biasotto

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016 MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: PAVAN BRUNA

CLASSE: 3 B Chimici Dal libro di testo “ Moving up intermediate “ (Black Cat) sono state svolte le seguenti Unità: TITOLO UNIT GRAMMAR VOCABULARY Skills

1 A busy life Present simple, Present

continuous, phrasal

verbs, state verbs,

present perfect.

Work

Make, Do, have

Reading: The modern millionaire by Oscar Wilde Work: my first experience .

2 The text

generation

Present perfect v past

simple

present perfect with

ever, never, just,

already, yet

present perfect

continuous for and

since

present perfect simple v

continuous.

Communication

and technology

Reading: Cybercrime and identity fraud.

Listening: Interview with a policeman

Round - up units 1-2

3 Voyages and

discoveries

Past simple ,past

continuous,past

perfect,past time

expressions with When,as

soon as,while, by the

time.....

past habits. Used to

/would.

Science and

discoveries

phrasal verbs (

travel)

Reading : Treasure island by R.L.Stevenson

4 Taking

responsibilit

ies

Modal verbs of advice,

obligation, permission,

make, let, be allowed.

Word building

environmental

issues,

Forms of

protest.

Reading: Are we obsessed with health and safety? Listening:” a

health and safety

meeting”

Round - up units 3-4

5 Identity -ed -ing adjectives -

direct questions -

indirect questions

Describing

people

Get + adjective

Sono stati inoltre svolti i seguenti argomenti: Speed dating activities

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

Safety in the lab: Are you a menace in the lab? - Safety signs - Laboratory equipments – lab measuring tools - Lab techniques and experiments - The building blocks of matter - Chemical reactions - Branches of chemistry - Analytical chemistry - - The WW scandal Video : How small is an atom? – Carbon - Graphene: the carbon based wonder material

Seas of plastic (TED) HISTORY AND LITERATURE: The Celts; Roman invasions; The Norman Conquest; Sutton Hoo; Beowulf Video TEDed: How many heroes?- What makes a hero? (the hero’s cycle) - The hero’s archetype (slides) Film: Braveheart GROUP WORK: WRITE A SCRIPT AND ACT IT OUT CONSIDERING THE MATERIALS STUDIED ABOUT THE HEROIC FIGURE. l'insegnante 08 giugno 2016 Bruna Pavan

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

ITIS "J. F. KENNEDY"PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CLASSE 3B CHIMICI a.s. 2015_16 Docente. Prof. Gianni Fagotto

Corso di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Testo: SAMBUGAR - SALA’, Letteratura +. Vol. 1, La nuova Italia

Contenuti di apprendimento

Allineamento in progress di uniformazione delle competenze linguistiche degli allievi, attraverso il ripasso el’approfondimento di: - Strutture morfologiche, sintattiche e semantiche della lingua,

- Strutture e organizzazione del discorso narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo

- Lessico fondamentale e specialistico per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali,

- Comprensione, analisi e produzione del testo letterario, giornalistico, delle diverse tipologie testuali per la prima prova

dell'esame di Stato: tema di analisi del testo, saggio breve e articolo di giornale, storico, di ordine generale,

- Lettura integrale di tre romanzi e_o saggi.

Elementi di Storia della letteratura italiana1. Il Medio Evo.

- Le idee e la cultura. Simbologia e allegoria. Sant’Agostino e San Tommaso d'Aquino e la cristianizzazione della Cultura classica. Il potere della Chiesa e i centri di cultura. Le corti e l’amore cortese. Il comune e la laicizzazionedella cultura. L’affermazione del volgare letterario: dal latino alle lingue romanze. Primi documenti del volgare in Italia. Nascita della poesia volgare e letteratura in prosa.

2. Letteratura epico – cavalleresca e cortese.

- Approfondimenti sull’origine dei poemi epici e le lingue romanze.

3. La storia della poesia prima di Dante.

- La poesia religiosa: San Francesco d’Assisi (Il cantico delle creature); Jacopone da Todi (Donna del Paradiso).La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri (Sii fosse foco..). Il Dolce Stil Novo: da Guinizzelli a Dante.

4. Dante Alighieri.

- La vita, le opere, il pensiero e la poetica (testi esemplificativi: Tanto gentile e tanto onesta …, Dalla Vita Nova l’incontro con

Beatrice)- “Divina Commedia”: conoscenza generale dell’Opera con lettura e commento dei canti: Inferno I, III, V, XIII, XXVI, XXXIII, Purgatorio I, XXX, Paradiso I, XXXIII.

5. Francesco Petrarca.

- La vita, le opere, il pensiero e la poetica (testo esemplificativo dalle epistole “Familiari”: La salita al monte Ventoso). Le opere in latino. Le opere in volgare: Il Canzoniere: conoscenza generale dell’opera e dei seguenti testi esemplificativi: Voi

ch’ascoltate, Solo e pensoso, Chiare, dolci fresche acque). Petrarca tra Medioevo e Umanesimo.

6. Giovanni Boccaccio.

- La vita, le opere, il pensiero e la poetica. Il Decameron: conoscenza generale dell’opera e dei seguenti testi esemplificativi: Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi.

7. Umanesimo e Rinascimento.

- Introduzione storica alla cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento con particolare riferimento alle forme di espressione artistica. Il Poema cavalleresco: Luigi Pulci e Matteo Maria Boiardo.

8. Niccolò Machiavelli:

- La vita, le opere, il pensiero. l principi del pensiero politico. Introduzione a “Il Principe”: la struttura e i contenuti.

9. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso: la letteratura cavalleresca rinascimentale.

- La vita, le opere, il pensiero e la poetica. L’Orlando furioso e la Gerusalemme Liberata: impianto narrativo.

Pordenone, 08 giugno 2016.-

1

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/34_3Bcm_Programmi... · Sistemi di unità di misura. Sistema Internazionale. Sistema

ITST "J. F. KENNEDY"PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CLASSE 3B CHIMICA a.s. 2015_16 Docente. Prof. Gianni Fagotto

Corso di STORIA

Testo: PALAZZO – BERGESE – ROSSI, Storia magazine .Vol.1 (tomo a e b). Editrice La scuola

Contenuti di apprendimento

Ripasso e approfondimento per uniformare le competenze di base: I principali strumenti storiografici per indi-viduare e descrivere persistenze e mutamenti, continuità/discontinuità, innovazione, cesure, rivoluzione, re-staurazione, decadenza, crisi, progresso, struttura, congiuntura, ciclo, tendenza, evento, conflitto, trasforma-zione, transizione.

1. L’autunno del Medioevo e la crisi dei poteri universali:- Le istituzioni medievali: Impero, papato, feudalesimo, economia curtense- La crisi del Trecento e le trasformazioni socioeconomiche- La crisi del Trecento e il tramonto del papato e dell’impero come poteri universali- La formazione delle monarchie nazionali- Comuni e signorie- Il concetto di stato tra Medioevo e Età moderna- La guerra dei Cento anni

2. Il Rinascimento e le monarchie nazionali:- Umanesimo e Rinascimento- Le scoperte geografiche e le conquiste territoriali- Chiesa e papato tra esigenza di riforma e rafforzamento politico- Gli stati europei tra Quattro e Cinquecento- L’Italia degli stati regionali

3. La riforma e la lotta per l’egemonia europea:- Le riforme protestanti- Carlo V- La Chiesa e il mondo cattolico dopo la Riforma protestante- Le monarchie europee: Filippo II, Elisabetta I, Enrico IV- Guerra dei Trent’anni (Cenni).

Pordenone, 08 giugno 2016.-