PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez P spec. … · - Tecnica e didattica dei piccoli attrezzi:...

19
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez P spec. BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez P spec. … · - Tecnica e didattica dei piccoli attrezzi:...

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE SECONDA sez P spec. BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2 P a. s. 2015/2016 Docente Rossetti L. Roberto Materia Diritto Economia CONTENUTI SVOLTI La Costituzione: i principi fondamentali (art. da 1 a 12); i diritti dei cittadini: la libertà personale e le sue limitazioni, la libertà di domicilio, di circolazione, di comunicazione, di riunione e associazione, di opinione, il diritto di difesa, la presunzione di non colpevolezza; la famiglia e il matrimonio, la legge sulle unioni civile e le coppie di fatto, la separazione e il divorzio, il diritto alla salute e all’istruzione; il diritto di voto; l’organizzazione dello Stato: il Parlamento, il bicameralismo, le votazioni e le maggioranze, la questione di fiducia, l’insindacabilità e l’immunità, la formazione delle leggi, la funzione d’indirizzo politico e di controllo; il Governo: la composizione e la formazione, le crisi di Governo, il rapporto di fiducia, le funzioni del governo: la funzione esecutiva – amministrativa, d’indirizzo politico, normativa, al responsabilità dei ministri; la Pubblica Amministrazione: le funzioni della P.A. e i suoi principi; il Presidente della Repubblica: le sue funzioni, i suoi atti e il principio dell’irresponsabilità; La Corte Costituzionale: composizione e funzioni, il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, il giudizio sul Presidente della Repubblica; l’inno di Mameli. Pordenone, 6 giugno 2016 Roberto Rossetti Longo

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2^P a. s. 2015/2016

Docente Mirella Zubin

Materia S.I. Chimica

CONTENUTI SVOLTI

1. La Tavola periodica. Energia di prima ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività. Formule di Lewis. La regola dell'ottetto (duetto).

2. Il legame ionico, covalente puro, polare e dativo, il legame metallico. Rappresentazione dei legami con le formule di Lewis.

3. La geometria molecolare secondo la teoria VSEPR. Le forze di attrazione intermolecolari e inter atomiche. Il legame idrogeno. Proprietà dei solidi in relazione al legame presente. Polarità, miscibilità e conducibilità elettrica di una sostanza.Gli elettroliti.

4. Le soluzioni. Interazioni soluto-solvente. La solubilità e relativa curva. Le concentrazioni percentuali: massa/massa, massa/volume e volume/volume. La molarità e la molalità.

5. Sistema e ambiente. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Decorso grafico di una reazione. Calore di reazione, entalpia, entropia ed energia libera. Spontaneità di una reazione.

6. Definizione di velocità di reazione. Equazione di velocità. Fattori che influenzano la velocità di reazione.

7. Definizione di reazione di equilibrio. Espressione e calcolo della costante di equilibrio. Significato numerico. Il principio di Le Chatelier, fattori che influenzano la posizione dell'equilibrio.

8. Equilibrio di ionizzazione dell'acqua. Definizione e scala di pH. Acidi e basi forti e deboli. La costante di acidità e di basicità. Definizioni di Arrhenius e di Bronsted-Lowry. Gli indicatori di pH. Cenni alle soluzioni tampone e alla reazione di idrolisi salina.

9. Attribuzione dei numeri di ossidazione. Ossidazione e riduzione, agente ossidante e riducente. Bilanciamento delle reazioni redox in forma ionica, in ambiente acido e basico col metodo delle semireazioni. Potenziali standard di riduzione. Le pile, reazione anodica e catodica, rappresentazione schematica. L'elettrolisi e le leggi di Faraday.

Pordenone, 8 giugno 2016 Mirella Zubin

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe 2 - P a. s. 2015/2016 Docente Luigi Marson - Loris Cordenos Materia Scienze Integrate Fisica CONTENUTI SVOLTI Ripasso moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, ripasso dei principi della dinamica, Sistema Internazionale, Errori di misura. Il concetto di lavoro, lavoro di una forza variabile, il concetto di energia, energia potenziale, energia elastica, energia cinetica, principio della conservazione dell’energia meccanica, la potenza di una macchina meccanica, la quantità di moto, l’impulso della forza, teorema dell’impulso, principio di conservazione della quantità di moto, sistemi isolati, urti elastici in una dimensione, Concetto di temperatura, scale termometriche Celsius-Fahreneith-Kelvin, legge fondamentale della termologia, calore specifico dei materiali, dilatazione lineare e cubica, principi di trasmissione del calore conduzione – convezione - irraggiamento, conduzione del calore attraverso pareti composte, legge di Stefan-Boltzman per l’irraggiamento, passaggi di stato, energia interna dei gas, trasformazioni termodinamiche rendimento delle macchine termiche. Le caratteristiche delle onde, onde longitudinali e trasversali, il suono, intensità-frequenza-timbro di un suono, cenni di riflessione e rifrazione delle onde, eco e riverbero, lunghezze d’onda e frequenze delle onde elettromagnetiche. Le cariche elettriche, la legge di Coulomb, il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti del campo elettrico, differenza di potenziale elettrica, la capacità elettrica, condensatori, circuiti con condensatori in serie e in parallelo, cariche in movimento nel campo elettrico, la corrente elettrica, la prima legge di Ohm, circuiti con resistenze elettriche in serie e in parallelo, cenni sulle maglie e sui nodi dei circuiti elettrici, cenni seconda legge di Ohm, la legge di Joule. Il magnetismo, il campo magnetico, la legge di Biot-Savart, cenni sulle sostanze ferromagnetiche-diamagnetiche-paramagnetiche, forza dovuta a interazioni tra campo magnetico e corrente elettrica, la forza tra conduttori percorsi da correnti elettriche legge di Ampere, cariche elettriche in moto nel campo magnetico legge Lorentz, , il flusso magnetico, l’induzione magnetica, la legge di Faraday-Neuman, cenni sulla produzione-trasporto-trasformazione dell’energia elettrica. Pordenone, 3 giugno 2016 Gli Insegnanti Luigi Marson Loris Cordenos

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

"J.F. Kennedy" di Pordenone

Materia : scienze applicate Classi: 2D, 2L, 2H e 2P

Docente : Guglielmini Chiara

Programma svolto

1° Parte comune per tutti

- presentazione dell’indirizzo di chimico, chimica verde, politica energetica: petrolio, idrocarburi e energie alternative, analisi delle acque, figura del perito chimico, sbocchi professionali e sbocchi universitari.

2° Parte : per gli allievi che hanno scelto indirizzo chimico

- impostazione delle metodiche di analisi - controllo qualità acqua domestica: residuo fisso, pH, conducibilità, durezza totale e permanente e temporanea

- introduzione alla bioclastica, fabbricazione della plastica a partire dall’amido delle patate estratto in laboratorio

- tipi di sapone, saponificazione a freddo - titolazione acido-base, aceto e limone - Visita guidata a Murano con approfondimento sulla produzione e

delle caratteristiche del vetro

Pordenone, giugno/2016

Prof. ssa Chiara Guglielmini

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE PROGRAMMA DI STORIA CLASSE II P Prof.ssa Daniela Caretta

Roma dalla monarchia alla repubblica

Roma alla conquista del Mediterraneo

Verso la fine della repubblica

La fine della repubblica romana

Principato di Augusto e primo secolo dell’impero

L’impero al suo apogeo

Il mondo dei Romani

Roma e la diffusione del cristianesimo

La crisi del III secolo e la riforma dell’impero

La fine dell’impero romano in Occidente

Un destino diverso: l’impero d’Oriente

L’Occidente altomedievale

L’Islam, una nuova religione

L’impero carolingio

Manuale utilizzato: M.P.Scovazzi, C.Barberis, E.Noseda, “Arché” vol.1 e 2

Pordenone, 7 giugno 2016

prof. Daniela Caretta

ANNO SCOLATICO 2015-2016

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

" J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO

Prof.ssa Caretta Daniela

CLASSE 2°P

Per l'educazione linguistica e letteraria:

Lettura, analisi e produzione di testi espositivi, valutativo-interpretativi, argomentativi e poetici

Sul tema della guerra:

Bernardo Valli, da “la Repubblica” 11 marzo 2007, “Testimoni dall’inferno”

Ettore Mo, dal “Corriere della Sera” 10 ottobre 2002, “Professione reporter di guerra”

Oriana Fallaci, dal “Corriere della Sera” 29 settembre 2001, “La rabbia e l’orgoglio”

Dacia Maraini, dal “Corriere della Sera” 5 ottobre 2001, “Ma il dolore non ha una bandiera”

Chris Kyle, “American Sniper”: lettura integrale e analisi

Lettura articoli tratti da svariati quotidiani

“Vocabolarietto delle migrazioni” a cura di Daniele Bertacco: studio

Gianfranco Rosi, “Fuocoammare”: visione e analisi del film

Fabio Geda, “Nel mare ci sono i coccodrilli”: ripasso contenuto del libro letto l’anno scorso

OFFICINA PER LA SCENA, “Nel mare ci sono i coccodrilli”: visione e analisi dello spettacolo

teatrale

Warren Richardson, “Speranza per una nuova vita”: analisi della foto vincitrice del premio “World

PressPhoto”2016

CARATTERI DELLA NARRATIVA POLIZIESCA

Agatha Christie, “Assassinio sull’Orient Express”: lettura integrale e analisi

Gianrico Carofiglio, “Testimone inconsapevole”: lettura integrale e analisi

CARATTERI DEL TESTO POETICO

G.Ungaretti: omaggio a Ettore Serra nella lirica “Commiato” da “L’allegria” e nella prosa di “Vita

d’un uomo”

G.Leopardi, da “Canti”, “Alla luna”

G.Carducci, da “Rime nuove”, “Traversando la Maremma toscana” Per la riflessione sulla lingua:

Avverbio

Preposizione

Congiunzione

Interiezione

Analisi logica della frase e del periodo

Manuali utilizzati: M.Colaninno-D.Di Marco-M.Giove-G.Rognoni, “La formazione del lettore. Narrazioni moderne” e

“La poesia” ed. Laterza

E.Daina-C.Savigliano, “Il buon uso delle parole”, “Grammatica e lessico” -

“Comunicazione e scrittura”, ed. Garzanti Scuola

Pordenone, li 8 giugno 2016

Docente

Daniela Caretta

Prof.ssa ANTONELLA GNES MATERIA: SCIENZE MOTORIE PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 2° P

- Esercizi elementari a corpo libero di tutte le singole parti del corpo (flessioni, estensioni,

affondi, circonduzioni, piegamenti...)

- Esercizi di coordinazione intersegmentaria, (esercizi combinati a corpo libero degli arti

superiori, inferiori, del busto)

- Esercizi di passi, balzi, saltelli.

- Esercizi a coppie di opposizione e resistenza.

- Esercizi di potenziamento a coppie e a gruppi di tre.

- Esercizi di potenziamento generale a carico naturale e con piccoli attrezzi, codificati e non.

- Esercizi di mobilizzazione sia attiva che passiva.

- Stretching: tecnica ed esercitazioni.

- Tecnica e didattica dei piccoli attrezzi: palla, funicella, bastoni.

- Circuit- training.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallacanestro: palleggio, passaggio,

tiro a canestro.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallavolo: palleggio, bagher,

schiacciata e muro. Cenni di schemi di attacco e ricezione.

- Tecnica e didattica dei fondamentali del calcetto: passaggio, stop, tiro

- Esercitazioni e giochi sugli sport sopra citati.

- Atletica Leggera:tecnica e didattica della corsa veloce, della corsa di resistenza,del salto in alto.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

ANNO SCOLASTICO: 2015 - 2016 CLASSE: 2^P MATERIA: MATEMATICA DOCENTI: Rosa BRESSA-Claudia VADRUCCIO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

• DIVISIBILITA' TRA POLINOMI: divisione tra polinomi mediante regola di Ruggini e mediante algoritmo generale. • FRAZIONI ALGEBRICHE: definizione e dominio. Proprietà e semplificazione. Riduzione allo stesso denominatore. Operazioni tra frazioni algebriche. Semplificazione di espressioni a termini frazionari. • EQUAZIONI Definizione, classificazione, dominio. Principi di equivalenza. Equazioni lineari a coefficienti interi ed equazioni fratte. Risoluzione di problemi mediante equazioni lineari. • RELAZIONI E FUNZIONI: Concetto di relazione e funzione. Rappresentazione grafica. Dominio e Condominio. Relazioni di Equivalenza e d’Ordine. Leggi di proporzionalità diretta e inversa. • PIANO CARTESIANO E LA RETTA: equazione della retta in forma esplicita ed implicita. Coefficiente angolare e intercetta all'origine. Rette parallele e perpendicolari. Fasci di rette propri e impropri. Retta per due punti. • SISTEMI LINEARI: Sistemi di due equazioni in due incognite. Sistemi determinati, indeterminati e impossibili e interpretazione grafica. Risoluzione mediante metodo di sostituzione, del confronto e di riduzione. Sistemi di tre equazioni in tre incognite. Problemi risolubili mediante sistemi lineari. • RADICALI I numeri irrazionali e l'insieme R. Definizione di radicale e sue condizioni di esistenza. Operazioni tra radicali. Razionalizzazione e radicali quadratici doppi. • EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Formula risolutiva normale e ridotta. Equazioni pure spurie e monomie. Relazioni tra i coefficienti di un'equazione e le radici della stessa. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Problemi risolubili mediante equazioni di secondo grado. • EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Risoluzione mediante scomposizione e legge di annullamento del prodotto. Equazioni binomie, trinomie e reciproche. • DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI Insieme delle soluzioni. Principi di equivalenza. Disequazioni lineari numeriche intere. Risoluzione mediante studio del segno di un prodotto. Rappresentazione delle soluzioni. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni.

Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Definizione e proprietà di parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati, trapezi e classificazione di trapezi. Corrispondenza di Talete, piccolo teorema di Talete. Luoghi geometrici. Punti notevoli del triangolo. Circonferenza e cerchio. Proprietà di archi, corde, angoli al centro, angoli alla circonferenza. Mutue posizioni tra una circonferenza ed una retta e tra due circonferenze. Poligoni inscritti e circoscritti. Criteri per l’inscrittibilità e la circoscrittibilità dei quadrilateri. Poligoni regolari. Rapporti e proporzioni. Concetto di misura. Relazione di equiestensione e sue proprietà. Equiscomponibilità di superfici piane. Misura delle superfici. Aree di triangoli e quadrilateri. Misura della circonferenza ed area del cerchio. Teoremi di Euclide e di Pitagora e loro applicazioni. Teorema di Talete sue immediate conseguenze relative ai triangoli. Risoluzione di problemi mediante teoremi di Pitagora, Euclide e Talete, sia dimostrativi che metrici. Relazione tra elementi di triangoli rettangoli particolari ( isosceli o con angoli acuti di 30° e 60° e angoli di 45°).

Pordenone, giugno 2016 L'insegnante Claudia Vadruccio

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2 P a. s. 2015/2016

Docente: PASULO Anna

Materia: Geografia

CONTENUTI SVOLTI

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali (come orientarsi, i punti cardinali, le coordinate geografiche, vari tipi di carte geografiche).

L’AMBIENTE NATURALE E I SUOI PROBLEMI Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali:

- I climi e gli ambienti naturali; - Montagne e pianure; - Mari e oceani; - Fiumi e laghi; - Ambiente e sviluppo sostenibile (la biodiversità ) e il problema del riscaldamento globale.

LA POPOLAZIONE Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi antropici:

- Come cambia la popolazione (densità, speranza di vita, concentrazione urbana, politiche di controllo demografico);

- I movimenti migratori e l’ Italia multietnica; - Aspetti legati alla crescita urbana (metropoli e megalopoli); - Le lingue e le religioni nel mondo.

L’ECONOMIA Aspetti economici e produttivi del mondo contemporaneo: : - I settori dell’Economia (Industria, Agricoltura e Servizi);

- Il concetto di Prodotto Interno Lordo, di crescita economica e di sviluppo economico (stati BRICS e stati PIGS);

- Il concetto di globalizzazione, aspetti positivi e negativi.

L’ENERGIA Le risorse energetiche e il patrimonio territoriale ( i combustibili fossili e le fonti di energia rinnovabile)

REGIONI E STATI DEL MONDO ; - L’Unione Europea e le organizzazioni internazionali; - Il Medio Oriente; - Aspetti morfologici, demografici ed economici di alcuni Stati del Mondo( Regno unito, Cina, Stati

Uniti, Argentina, Sud Africa, Australia,).

Pordenone, 8 giugno 2016 firma

ANNA PASULO

ISTITUTO TECNICO STATALE “J. F. KENNEDY” SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO DI PORDENONE

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 T e c n o l o g i a e D i s e g n o C l a s s e 2 P

Docente: Mason Beniamino Docente: Campagna Claudio

P R O G R A M M I C O N S U N T I V I

MODULO DI RIPASSO E DI POTENZIAMENTO Proiezioni ortogonali: Sistemi di rappresentazione grafica. Le proiezioni ortogonali: elementi e convenzioni. P.O. di solidi geometrici sezionati: La sezione e sua vera forma. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi. Rappresentazione assonometrica: Elementi fondamentali della rappresentazione assonometria. Assonometria di solidi geometrici sezionati: Assonometria ortogonale di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi.

SVILUPPO DI SOLIDI

Sviluppo di solidi geometrici: Sviluppo di solidi geometrici interi e sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi.

COMPENETRAZIONI DI SOLIDI P.O. di compenetrazioni di solidi: Definizioni. Metodo delle generatrici e metodo dei piani secanti ausiliari. Sviluppo di compenetrazioni di solidi: Esercitazioni grafiche di sviluppi di compenetrazioni di solidi geometrici.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI E DI INSIEME

Il disegno tecnico: Introduzione al disegno tecnico. Le convenzioni del disegno tecnico. La rappresentazione in scala di grandezza. Proiezioni ortogonali: sistema europeo e sistema americano. Tipi di linee e loro applicazioni. La quotatura: Elementi base della quotatura. Regole generali della quotatura. Convenzioni particolari. Sistemi di quotatura. Le sezioni: Rappresentazione di pezzi meccanici semplici sezionati.

IL DISEGNO AL COMPUTER - CAD

Introduzione al CAD: Entità grafiche di base: Comandi Linea, Cerchio, Arco, Rettangolo e Poligono. Modifica delle entità grafiche: Selezione singola e multipla di oggetti. Comandi: sposta, copia, taglia, estendi, serie, specchio e offset, cima e raccordo, ruota, allunga, scala. Layer, Gestione Testi, Quote e Stampa: Definizione di layer. Creazione, gestione e modifica dei layer. Comandi: testo, edita testo, quote lineari e angolari, 3D.

IL RILIEVO DAL VERO Il rilievo di oggetti: Disegno a mano libera. Il rilievo quotato dal vero.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI COMPLESSIVI

Il disegno dei complessivi: Esempi di semplici disegni di complessivi (progetto di un oggetto semplice).

ANTIFORTUNISTICA Prevenzione infortuni: Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici. Dispositivi di protezione individuali (DPI). Individuazione dei rischi.

STRUMENTI DI MISURA Calibro: calibro a nonio 1/10 e 1/20, calibro digitale; lettura di misure effettuate con il calibro.

PROGETTO Colonna Traiana Progetto interdisciplinare colonna Traiana con applicazioni delle metodologie di disegno CAD sulle scene rappresentative e descrittive.

Pordenone 02 06 2016 P R O G R A M M I C O N S U N T I V I

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2P a. s. 2015/2016

Docente MAURO MANFRINATI

Materia IRC

CONTENUTI SVOLTI

Presentazione della classe. Letture dalla enciclica di Papa Francesco. Festività cristiane ed ebraiche./Le testimonianze storiche su Gesù di Nazareth. Festività cristiane e mussulmane./Festività cristiane ed ebraiche. Lettura e discussione articoli su questioni etico-morali./Le componenti della vita ebraica nella Palestina di Gesù di Nazareth. Letture dal vangelo di Matteo. Lettura e discussione articolo di un settimanale./Il tema della coscienza: il rapporto uomo-macchina. La domanda di senso dell’essere umano. Lettura articoli e discussione./I luoghi della predicazione gesuana. Lettura articoli sulle problematiche del Gender./Commemorazione dei Defunti e festività di Ognissanti: significato ed origine. Il tema della Resurrezione nei Vangeli. Lettura articoli e discussione./La missione dei Dodici. Lettura di Mt 10,1 e Mc 6,6. Etica dei social-network./Interrogazioni. Proseguimento riflessione sulla missione dei Dodici./Interrogazioni. Discussione sui fatti di Parigi./Interrogazioni. Discussione sulle vicende del Medio Oriente./Il significato della Festa della Immacolata. Il significato del Giubileo./L’anno giubilare. Presentazione del Discorso della Montagna./Riflessione sul Natale. Discussione./La versione matteana del Discorso della montagna./La parabola dei due figli e la vigna (Mt 21, 28-31). Primi simboli cristiani. Lettura articolo e discussione./Commemorazione della Giornata della Memoria. Primi simboli del Cristianesimo./La parabola del Regno dei Cieli. Lettura e discussione articolo sulla realtà della America Latina./Lettura di Mt 13, 10-17. Lettura articoli e discussione sul rapporto giovani e fede./Discussione sul “Miracolo”./Preparazione alla Pasqua./Gesù ed il denaro. Mt 6,24 e Lc 16,13./La festività di Purim. La Settimana Santa. Discussione sui fatti di Brussel./Progetto Colonna Traiana: ritualità mitico religiosa romana e dei Daci./Visita guidata ai siti paleocristiani di Concordia Sagittaria./Interrogazioni (2)/Prosecuzione Progetto Colonna Traiana. Lettura e discussione articoli./Atti degli Apostoli. San Paolo. La Chiesa dei primi secoli./Cenni sul monachesimo./Lettura e discussione articoli. L’inizio del Ramadan: suo significato.

Pordenone, 2 giugno 2016 firma

MAURO MANFRINATI

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. KENNEDY” PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe: 2^ P a. s. 2015/2016 Docente: prof.ssa Manuela Martinel Materia: Scienze Integrate – Biologia CONTENUTI SVOLTI

Introduzione alla Biologia Il metodo scientifico. Modelli e sistemi. La materia: composizione, struttura e trasformazioni. L’energia. I viventi Le caratteristiche dei viventi. Le relazioni tra i viventi e con l’ambiente: ecosistemi, ciclo della materia e flusso di energia. La chimica dei viventi: acqua, carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula Teoria cellulare, cellule procarioti ed eucarioti, animali e vegetali. I virus. Il metabolismo cellulare Enzimi e coenzimi, ciclo dell’ATP. Fotosintesi, respirazione e fermentazione. Gli scambi con l’ambiente esterno: il trasporto attraverso la membrana cellulare. La riproduzione cellulare Ciclo cellulare e duplicazione del DNA. Cromosomi, cromosomi omologhi, cromatidi. Mitosi e meiosi. Riproduzione asessuata e sessuata. La gametogenesi. Fecondazione e sviluppo embrionale. Genetica: la trasmissione dei caratteri ereditari. Il lavoro e le leggi di Mendel. Oltre le leggi di Mendel: dominanza incompleta, allelia multipla, codominanza, pleiotropia e caratteri poligenici. Teoria cromosomica dell’ereditarietà e l’ereditarietà legata al sesso. Le mutazioni. Le malattie genetiche nella specie umana. Le basi molecolari dell’ereditarietà Il codice genetico. La trascrizione e la traduzione, mRNA, tRNA, rRNA. La regolazione dell’espressione genica. L’ingegneria genetica: OGM, clonazione, impronta genetica. L’evoluzione dei viventi Teorie preevolutive: Aristotele, Buffon, Cuvier, Lamarck. Il viaggio di Darwin e i saggi di Leyll e Malthus. La teoria dell’evoluzione: variabilità della specie, selezione naturale e speciazione.

Pordenone, 6 giugno 2016 firma Manuela Martinel

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016

MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: BLEDIG LUISA

CLASSE: 2 P

Dal libro di testo English Plus Pre -Intermediate ( OUP) sono state svolte le seguenti UNITA': Unit Grammar Vocabulary

4 Life online (review)

• Present perfect with ever and never • Present perfect ( regular and irregular

verbs) Present perfect v present simple

• Character and personality • Communication and

attitude • Compound adjectives

5 You’re a star • Present perfect with just • Pres perf with still,yet,already • Pres. perf.. with for, since • Pres.perf. continuous

• Show business • Star qualities • (suffixes meaning)

6 School life • Should v must • Have to/don’t have to • Should,must,have to

• School life: verbs • School life compound

nouns • (American English)

Consolidation 4 - 6 7 Take action • Will v might

• 1st conditional • be going to • will v be going to

• Action and protest • Phrasal verbs: a campaign • (prefixes: un-, in-, im-

8 Film and fiction • like v would like • can,could,will be able to • 2nd conditional

- Books and films: genres and features

- (suffixes: -er, -or)

9 Art • Present simple passive and Past simple passive: positive and negative

• Active and passive • Present simple passive and Past

simple passive: questions

- Art nouns - Art adjectives - (synonyms ) - (marking word stress)

Culture and Clil 5 The cult of celebrity ( pag 191) 6 An English comprehensive ( pag 192 ) 7 The mother of modern nursing ( pag 193) 8 Lights, Camera, Action! (194) 9 Andy Warhol (195)

Films/videos TWILIGHT by C.Hardwicke Geography Washington state - USA (the country, film setting connections)

Readings from “Speak Up” Pordenone, 4 giugno 2016 L'insegnante Luisa Bledig

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2 P a. s. 2015/2016

Docente LUISA BLEDIG

Materia LINGUA E CIV. STRANIERA – INGLESE

CONTENUTI SVOLTI

Dal testo in uso English Plus sono state interamente svolte le unità 4,(review), 5,6,7,8,9.

U 4 - GRAMMAR: present perfect with ever and never; present perfect (regul./irregul. verbs); present perfect v past simple;learning irregular verbs. COMMUNICATION: talk about experiences; talk about and react to news.

U 5 – GRAMMAR: present perfect with: just,still, yet, already, for, since; present perfect continuous; making and memorising rules. COMMUNICATION: talk about qualities; apologise and explain.

U 6 –GRAMMAR: should v must; have to/don’t have to; should/must/have to; (improving your English). COMMUNICATION: agree and disagree; ask and give advice.

U 7 – GRAMMAR: will v might; 1st conditional; be going to; will v be going to: COMMUNICATION: make suggestions; talk about future plans.

U 8 – GRAMMAR: like v would like; can, could, will be able to; 2nd conditional. COMMUNICATION: talk about wishes and likes; recommend and express preferences.

U 9 – GRAMMAR: present simple passive and past simple passive, positive and negative; pres.simple passive and past simple passive: questions. COMMUNICATION: do a quiz; express doubt and persuade.

CULTURE & CLIL: An English comprehensive; The mother of modern nursing(Florence Nightingale); Lights,Camera,Action!; Andy Warhol; Dada.

FILM: -- visione e analisi del film TWILIGHT (by Catherine Hardwicke) e approfondimenti relativi allo stato di Washington USA.

Pordenone, 3 giugno 2016 Luisa Bledig

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F. Kennedy”

Pordenone

PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classi IIe D-H-L-P ad indirizzo meccanico Docente: Alessandro Zambon Materia : SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CONTENUTI SVOLTI ELEMENTI DI TEORIA

METROLOGIA - Concetto di misura; il Sistema Internazionale di Unità di Misura; grandezze fondamentali e derivate;

multipli e sottomultipli; cenni sulle tolleranze dimensionali e geometriche; caratteristiche degli strumenti di misura; il calibro a corsoio: caratteristiche, funzionamento e tipologie; micrometro: caratteristiche, funzionamento e tipologie; comparatore centesimale; strumenti per misure angolari: blocchetti angolari, barra-seno, goniometri; livelle; proiettore di profili; interferometria ottica.

GEOMETRIA DELLE MASSE

- Il baricentro statico; il momento statico, il momento d’inerzia; baricentri e momenti d’inerzia di alcune

figure piane; teoremi di Guldino.

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE - Generalità sui vettori; somma e prodotto vettoriali; prodotto scalare e prodotto vettoriale. LABORATORIO ED ESERCITAZIONI Misurazioni con il calibro a corsoio, con il micrometro, con il goniometro, con il comparatore. Presa visione di altri strumenti di misura. Costruzione di un foglio di calcolo di baricenti e momenti d’inerzia di alcune figure piane con Excel. Pordenone giugno 2016

I.T.S.T. “J.F.Kennedy” a.s. 2015/2016

Programma Consuntivo di Scienze e Tecnologie Applicate

Classi 2 D-H-L-P

Prof. Erifanti Giuseppe

La carica elettrica: concetto e unità di misura.

La tensione e la corrente elettrica. Tensione continua e alternata. Valori di tensione e corrente negli impianti elettrici.

La resistenza elettrica.

La sicurezza elettrica: valori e comportamenti pericolosi e sistemi di protezione.

Resistenze in serie e in parallelo.

La legge di Ohm e sua applicazione a semplici circuiti.

La potenza elettrica.

Realizzazione pratica e simulazione al computer di semplici circuiti in corrente continua. Interruttori e deviatori.

La capacità elettrica, unità di misura, esempi pratici e realizzazione del circuito di carica: l’uso pratico dell’oscilloscopio e sua simulazione al computer.

Concetti di base di elettromagnetismo: il campo magnetico e la sua relazione con la carica elettrica: le leggi di Ampere e Faraday. Introduzione all’induzione elettromagnetica.

Elettrotecnica ed elettronica: quali differenze?

Elettronica digitale e porte logiche di base. Le tabelle di verità di alcuni semplici impianti (antifurto, azionamento di una macchina, ecc.). Relativa simulazione al computer.

Il diodo e il diodo Led. Cos’e’ un transistor?

Realizzazione di semplici programmi di automazione mediante la piattaforma Arduino: input/output digitali, input analogico, output pwm. Sensoristica con fotoresistenza e termistore.

Pordenone, 10,06,2016

Prof.ssa ANTONELLA GNES MATERIA: SCIENZE MOTORIE PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 2° P

- Esercizi elementari a corpo libero di tutte le singole parti del corpo (flessioni, estensioni,

affondi, circonduzioni, piegamenti...)

- Esercizi di coordinazione intersegmentaria, (esercizi combinati a corpo libero degli arti

superiori, inferiori, del busto)

- Esercizi di passi, balzi, saltelli.

- Esercizi a coppie di opposizione e resistenza.

- Esercizi di potenziamento a coppie e a gruppi di tre.

- Esercizi di potenziamento generale a carico naturale e con piccoli attrezzi, codificati e non.

- Esercizi di mobilizzazione sia attiva che passiva.

- Stretching: tecnica ed esercitazioni.

- Tecnica e didattica dei piccoli attrezzi: palla, funicella, bastoni.

- Circuit- training.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallacanestro: palleggio, passaggio,

tiro a canestro.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallavolo: palleggio, bagher,

schiacciata e muro. Cenni di schemi di attacco e ricezione.

- Tecnica e didattica dei fondamentali del calcetto: passaggio, stop, tiro

- Esercitazioni e giochi sugli sport sopra citati.

- Atletica Leggera:tecnica e didattica della corsa veloce, della corsa di resistenza,del salto in alto.