PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente....

13
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente....

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F. KENNEDY” PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe: Prima C a.s. 2015/2016 Docenti: Fulvio Cattalini, Loris Cordenos Materia: Fisica CONTENUTI SVOLTI Indichiamo dal libro di testo i capitoli svolti durante l’anno scolastico: Capitolo 1,2 La Misura Capitolo 3, Le Forze Capitolo 4, L’Equilibrio dei solidi Capitolo 5, L’Equilibrio dei fluidi Capitolo 6, Cinematica, la Velocità Capitolo 7, L’Accelerazione Capitolo 8, I Moti del piano: moto parabolico e circolare uniforme Pordenone, giugno 2016 firma

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016

MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: Colosimo Andrea

CLASSE: 1 C

Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate (OUP) sono state svolte le seguenti UNITA': Unit Grammar Vocabulary

1 Face to face x Present simple and adverbs of frequency

x Adverbs of manner x Present continuous x Present simple v Present

continuous

x Character and personality

x Communication and attitude

x Compound adjectives

2 TV x Past simple of BE, there was / there were

x Past simple x Past continuous x Past simple v Past continuous

x Television x Television programmes x Regular / irregular

verbs

3 Disposable world x Quantifiers: much, many, lots of/a lot of, a little and a few

x Defining relative clauses, x Comparative and superlative

adjectives

x Containers and quantities

x The enviromnment x Compound nouns

Consolidation 1-3

4 Life online x Present perfect with ever and never

x Present perfect ( regular and irregular verbs)

x Present perfect v present simple

x The internet x Website contents

Culture and Clil 1 The face of the UK ( page 187)

2 A national obsession ( page 188 ) 3 Think globally, act locally ( page 189) 4 Do you tweet ? (page 190)

Films / videos Visione del film Back to the future in lingua originale

Every day listening & speaking

Describing people p.178 Deciding what to watch on Tv p.179 Discussing how to be green p.180 Reporting a theft p.181

Pordenone, 06/06/2016 L'insegnante Colosimo Andrea

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 1aC a. s. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Dalisa POLETTO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA Di seguito vengono presentate competenze, prestazioni attese e conoscenze che sono state perseguite nel corso dell’anno scolastico; i contenuti sono stati suddivisi in quattro macrotemi:

ABILITA’/CAPACITA’ PROMOSSE CONOSCENZE

Classificare i componenti del sistema solare Interpretare modelli del sistema solare Formulare e definire le conseguenze delle leggi di Keplero Interpretare la legge di Newton e le sue conseguenze Descrivere le caratteristiche e conseguenze dei moti di corpi del Sistema Solare. Illustrare le condizioni di illuminazione della Terra nelle diverse stagioni e nelle diverse ore del giorno Descrivere e giustificare la forma della Terra Giustificare come si possono individuare i punti cardinali sul piano dell’orizzonte Individuare la posizione di un punto nel reticolato geografico Descrivere, attraverso l’osservazione diretta o immagini, le caratteristiche di un dato minerale o di una roccia Attribuire un determinato minerale o roccia alla categoria di appartenenza Riconoscere il processo di formazione di una roccia sulla base della sua struttura e composizione Spiegare come i processi di formazione delle rocce sono collegati tra loro nel ciclo delle rocce Indicare la relazione tra il tipo di magma, il tipo di eruzione e la forma degli edifici vulcanici Correlare la tipologia di prevenzione in relazione al tipo di rischio (sismico o vulcanico) Descrivere il diverso significato delle scale sismiche Riconoscere il significato della distribuzione delle aree sismiche e vulcaniche Leggere un semplice sismogramma e determinare i principali parametri di un sisma Associare ad una precisa zona geografica la corrispondente situazione endogena. Descrivere le principali proprietà dell’acqua. Il ciclo dell’acqua.

Macrotema: La Terra nello Spazio – Conosce: Il sistema solare: i corpi del Sistema Solare. Le leggi di Keplero. La legge di Newton. La Luna. Forma della Terra. L’orientamento. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche. I moti principali della Terra e loro conseguenze. Macrotema: Minerali e rocce - Conosce: Definizione di minerale. Cella elementare e abito cristallino. Principali proprietà fisiche dei minerali: colore, densità, durezza, proprietà elettriche e proprietà magnetiche. Modalità di formazione dei minerali: solidificazione di materiale fuso o precipitazione di sali sciolti. Classificazione delle rocce in rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il processo di fossilizzazione. Modalità di formazione delle rocce e loro classificazione. Macrotema: I fenomeni endogeni - Conosce: Struttura di un vulcano. Attività vulcanica eruttiva e prodotti dell’attività vulcanica. Famose eruzioni vulcaniche nella storia. Teoria del rimbalzo elastico. Tipologia e caratteristiche delle onde sismiche. Studio della struttura interna della Terra. Le scale sismiche. Teoria della tettonica a zolle: Teoria di Wegener. Margini divergenti, convergenti e trasformi e fenomeni endogeni ad essi correlati. Macrotema: L’idrosfera - Conosce: Proprietà dell’acqua. Il ciclo dell’acqua.

COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI PROMOSSE

Asse Scientifico- tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Asse linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di differenti formati, tipologie e complessità

Il libro di testo adottato è: Lupia – Palmieri – Parotto - #Terra (Ed. Verde) – ZANICHELLI ED. Pordenone, 05 giugno 2016 La docente Prof.ssa Dalisa Poletto

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

CLASSE 1^C Anno Scolastico 2015/2016

Materia: MATEMATICA Insegnante: GABRIELE EMANUELA

PROGRAMMA CONSUNTIVO ALGEBRA GLI INSIEMI Rappresentazioni. Sottoinsiemi. Insieme delle parti. Operazioni fondamentali e loro proprietà. Prodotto cartesiano. Partizione. RELAZIONI E FUNZIONI Relazioni binarie. Rappresentazioni. Relazioni inverse. Proprietà delle relazioni binarie in un insieme. Relazioni d'ordine e relazioni d'equivalenza. Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà. Le potenze e le loro proprietà. Criteri di divisibilità. M.C.D. e m.c.m. Ampliamento dell'insieme N e operazioni con i numeri relativi. Potenze ad esponente negativo. I numeri razionali: operazioni ed espressioni con essi. I numeri decimali. Le percentuali Posizionamento dei numeri sulla retta. CALCOLO LETTERALE Monomi e operazioni con essi. Polinomi e operazioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposizione di un polinomio in fattori. M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche e loro riduzione ai minimi termini EQUAZIONI DI 1° GRADO AD UNA INCOGNITA. Identità ed equazioni. Principi di equivalenza e loro applicazioni. Risoluzione e verifica delle soluzioni. Equazioni determinate, indeterminate e impossibili. Risoluzione di problemi di 1° grado ad una o due incognite.

GEOMETRIA EUCLIDEA Introduzione alla geometria euclidea: cenni storici. Cenni di logica: le implicazioni, i teoremi, i corollari e i lemmi. Dimostrazione diretta e dimostrazione per assurdo. I postulati. Enti geometrici fondamentali. Uguaglianza di figure. Angoli. Confronto di segmenti e angoli. Angoli opposti al vertice. Spezzate, poligoni e loro elementi. Criteri di congruenza dei triangoli. Teoremi sul triangolo isoscele. Bisettrice di un angolo e punto medio di un segmento. Teorema dell'angolo esterno di un triangolo e classificazione dei triangoli. Uguaglianza dei poligoni. Rette perpendicolari. Altezze, mediane e bisettrici di un triangolo. Rette tagliate da una trasversale. Rette parallele e teorema fondamentale. Distanza di due rette parallele. Somma degli angoli interni di un triangolo. Somma degli angoli interni di un poligono qualunque. Relazione tra i lati di un triangolo. Criteri di uguaglianza dei triangoli rettangoli. I quadrilateri. Il trapezio ed il parallelogramma Il teorema di Talete e i suoi corollari

Pordenone, 7/6/2016 L’insegnante Emanuela Gabriele

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Anno scolastico 2015-2016

Ins. Fulvia Giust Materia: Storia Classe 1^C Unità 1 La preistoria La suddivisione in periodi dell’età preistorica e l’evoluzione dell’uomo. L’età neolitica: il passaggio dall’attività di caccia e raccolta alla scoperta dell’agricoltura e della domesticazione; i nomadi e i sedentari; il villaggio neolitico e le sue caratteristiche; il confronto fra villaggio e città; la metallurgia Unità 2Le civiltà della Mesopotamia Le caratteristiche ambientali della Mesopotamia; i fiumi Tigri ed Eufrate; dall’agricoltura allo sviluppo urbano; le opere idrauliche e la nascita del potere centralizzato; il potere politico e religioso presso i Sumeri: il Tempio e le funzioni dei Sacerdoti; il Palazzo e il ruolo del Re. L’invenzione della scrittura cuneiforme, il suo utilizzo, la sua evoluzione. Dalle città all’impero: gli Accadi. Il dominio dei sovrani di Babilonia. Il codice di Hammurabi. Unità 3 La civiltà fluviale dell’antico Egitto Le caratteristiche ambientali dell’antico Egitto; il fiume Nilo, il suo corso e le sue inondazioni periodiche; le fasi della storia egiziana; il potere del faraone e l’amministrazione del regno; la piramide sociale. La scrittura geroglifica e la figura-chiave dello scriba. La religione politeistica; le pratiche funerarie; il mito di Osiride. Unità 4 Le civiltà senza impero: Ebrei e Fenici ( in sintesi) Unità 5 Le origini della civiltà greca Le caratteristiche geografiche dell’antica Grecia, una terra di mare, di coste e di isole. Gli antenati dei Greci: la civiltà minoica, il palazzo, la talassocrazia, la leggenda del Minotauro, le ipotesi sulla fine; la civiltà micenea e la sua organizzazione politica e sociale; gli scavi archeologici e i poemi omerici ( Iliade e Odissea). Il Medioevo Ellenico: aspetti positivi e negativi; la prima colonizzazione. Unità 6 Il mondo delle poleis La nascita della polis: la definizione, la struttura e le caratteristiche. La seconda colonizzazione: i luoghi, l’epoca, il viaggio, l’impresa coloniaria, le cause, le conseguenze. La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide: il modello rifiutato. I fattori di coesione del mondo greco: la religione degli dei dell’Olimpo, gli oracoli, i culti misterici e i giochi panellenici. Unità 7 Sparta e Atene: due forme di governo diverse. La costituzione di Sparta: l’oligarchia, l’indirizzo conservatore e la divisione della società in iloti, perieci e spartiati. Le costituzioni di Atene: le tensioni tra demos e aristocratici, la timocrazia di Solone, la tirannide di Pisistrato, l’isonomia di Clistene. Unità 8 L’impero persiano e lo scontro con le poleis La formazione dell’impero persiano: punti di forza e fattori di debolezza. Le guerre persiane: eventi, date, cause e conseguenze per il mondo greco. Unità 9 La lotta per l’egemonia nel mondo greco La Lega di Delo. L’età di Pericle fra democrazia e imperialismo. Le guerre del Peloponneso: cause e conseguenze; le fasi principali; il trattato di pace conclusivo e la sconfitta di Atene. La decadenza delle poleis greche, la breve supremazia di Tebe. Unità 10 Alessandro Magno e il mondo asiatico Il regno di Macedonia e FilippoII; Alessandro Magno e la conquista dell’impero persiano; il sogno politico di Alessandro; la morte del sovrano e la divisione del suo impero. Le monarchie ellenistiche e le loro principali caratteristiche politiche, economiche, culturali. L’insegnante Fulvia Giust Pordenone, 6-06-2016

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

Programma Consuntivo a.s. 2015-2016

Ins. FulviaGiust Materia:Italiano Classe 1C x Riflessione sulla lingua: i principali problemi ortografici ( gli errori e le loro cause, le strategie per superare gli

errori ); i segni di punteggiatura (individuazione e correzione degli errori, uso più variato della punteggiatura); x il lessico: la forma e il significato delle parole; la derivazione, l’alterazione, la composizione; x le parti variabili del discorso: il nome e le sue funzioni, il significato dei nomi, la forma dei nomi, la struttura e

la formazione dei nomi; le forme dell’articolo e il loro uso; l’aggettivo qualificativo, determinativo, la funzione attributiva, predicativa, sostantivata; i pronomi personali, possessivi, relativi, dimostrativi, misti, interrogativi, indefiniti.

x Elementi di analisi logica: il soggetto, il predicato e il complemento oggetto. x Uso del dizionario: trovare la forma base del lemma; riconoscere la struttura di una voce; risolvere dubbi

grammaticali; comprendere la differenza tra il significato letterale e il significato figurato delle parole; distinguere gli omonimi e i diversi significati di parole polisemiche.

x Studio dei principali elementi e regole di narratologia: la distinzione tra fabula e intreccio; i diversi modi di

costruire un racconto (sfasatura del rapporto tra fabula e intreccio, manipolazione della cronologia dei fatti); le fasi narrative (esposizione, esordio, peripezie, spannung, scioglimento della vicenda); la sequenza e le sue diverse tipologie (narrative, descrittive, riflessive, dialogate, miste); l’arco temporale e la durata narrativa (sommario, ellissi, pausa, scena); lo spazio reale e lo spazio simbolico; i personaggi e i ruoli narrativi (protagonista, antagonista, aiutanti, oppositori); le caratteristiche e il sistema dei personaggi; i diversi tipi di narratore (interno, esterno, palese, nascosto); la voce narrante e il punto di vista.

x Lo studio degli elementi indicati è stato accompagnato dalla lettura e analisi guidata di numerosi racconti, fiabe,

favole: per un primo approccio al testo letterario: Il giardino incantato e Dov’è più azzurro il fiume di I.Calvino; per fabula e intreccio Errore fatale di F.Brown e Il miglior amico del boss, di G.Setti ;per analessi e prolessi Il leone, la volpe, il lupo di Esopo, per la ricostruzione della fabula Sentinella, di F. Brown; per le sequenze narrative La città degli smeraldi di F.L.Baum, Questione di scala di F. Brown e Sul ghiaccio di H. Hesse; per il sistema dei personaggi La mela incantata di I.Calvino; per l’arco temporale e la durata narrativa Un disegno perfetto di I.Calvino; per le caratteristiche del personaggio, la fiaba a cura di I.Calvino Quattordici; L’uomo forte, di G.Scerbanenco; Sessantuno di G.Manganelli; Il camaleonte di A.Cechov; per il narratore e il punto di vista La casa di Hare di R.Rendell, Il piccione comunale di I. Calvino; La partenza M.Satrapi; Il mostro di L.Compagnone

x Sviluppo delle abilità linguistiche: il testo scritto (la coerenza e la coesione, la stesura e la revisione); le regole di

base per costruire un riassunto (divisione in sequenze e titolazione delle unità informative; riscrittura di un testo attraverso le strategie della cancellazione, della generalizzazione e della trasformazione del discorso diretto in indiretto). Produzione di brevi riassunti e di testi narrativi.

x Attività di recupero delle abilità di scrittura: produzione e revisione di un paragrafo corretto e coerente;

correzione errori ortografici, grammaticali e lessicali. x Lettura e analisi dei seguenti racconti contenuti nel volume Incontro con la fantascienza a cura di P. Vayola:

L’appartamento, di Harvey e Audrey Bilker; Il veldt, Il pedone, Tutta l’estate in un giorno, L’abisso di Chicago, di R. Bradbury; Il magazzino dei mondi, di R. Sheckley; Videogame, di F. E. Izzo; I nove miliardi di nomi di Dio,di A. C. Clarke; Giorno d’esame, di Henry Slesar ;La chiocciola sotto il viadotto di R.Wilson , L’ultimo messaggio da Morj di R.Russel; La sentinella, di F.Brown

x Per approfondire un argomento storico, lettura integrale e analisi del romanzo Lo scudo di Talos di

V.M.Manfredi. x Lettura integrale e analisi del romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di L.Sepulveda. x Lettura integrale, analisi e sintesi del romanzo Io non ho paura di N. Ammaniti ; analisi dei personaggi, della

voce narrante, dei principali temi; sintesi dei diversi capitoli. Pordenone, 6-06-2016 L’insegnante Fulvia Giust

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

PORDENONE Classe I C Docente: prof. Rosalen Ennio Materia: RELIGIONE CATTOLICA

CONTENUTI SVOLTI Unità tematica 1: Educazione, scuola, servizio. Ore 4 Laicità dello Stato, etimologia educare. Proposte della scuola sul volontariato. Don Lorenzo Milani: “i care”. Impegno studentesco nella scuola. Amicizia e crescita umana (preadolescenza-adolescenza). Unità tematica 2: Scritture ebraiche ed ermeneutica. Ore 4 Unità tra corpo e spirito nella dimensione antropologica e teologica p. 160-161. Interpretazione di Gen 1-2. Approfondimento di evoluzione e interrogativi che vengono dalla fede. Il processo di ominizzazione. Libri AT: ispirazione canonicità. Modi di dire della Bibbia (p.35), Qumram e i materiali su cui vennero scritti i testi. Unità tematica 3: Religione e cultura ebraica. Ore 7 Visione film “Ester”. Senso della storia di Ester e collocazione nella sua globalità della storia di Israele. Gli imperi che hanno dominato su Israele. Rapporto cristianesimo ebraismo. Circoncisione e appartenenza religiosa. Educazione religiosa dei ragazzi. La liturgia sinagogale, domestica del sabato, il ruolo della donna nella liturgia, il rito di Bar Mitzvah. Regole alimentari ebraiche, connessioni con le tradizioni religiose cristiane. Significati morali e spirituali. Unità tematica 4: Liturgia e tradizioni e spiritualità cristiane. Ore 4 Anno liturgico. Tradizioni del l'Avvento e del Natale e loro contenuti teologici: attesa, incarnazione, Cristo luce del mondo, spiritualità biblica. Lc 2,1ss "Oggi è nato per voi un salvatore", bisogno di salvezza oggi, uso di sostanze psicoattive e senso della vita, segni dei tempi di una storia di salvezza che procede (dignità della donna, superamento schiavitù, autodeterminazione dei popoli). Conoscere il Vangelo. I doni dello Spirito e le feste liturgiche: ascensione, Pentecoste, Trinità, Corpus Domini. Storia, simbologia e spiritualità dell'Anno Giubilare Unità tematica 5: Etica, valori e impegno sociale mediati dal cattolicesimo. Ore 5 Banco alimentare. Geopolitica in Medio Oriente. Le possibili soluzioni e i limiti di ogni azione militare. La specificità della cultura italiana segnata dal cristianesimo. Necessità di limitare produzione e commercio delle armi. La persona e le possibilità di cambiamento, controllo della produzione e commercio delle armi... Riflessione sugli eventi di attualità. Oggettività e soggettività quale problema culturale del nostro tempo e in particolare nella questione delle Unioni civili e dell'adozione. La bellezza delle prime fasi della vita umana, valore e irripetibilità della persona. Accoglienza della diversità. Visione fascicolo "La vita umana prima meraviglia". Calo demografico. Festa della Repubblica e impegno democratico. Pordenone, 7 Giugno 2016

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe: I^ C a. s. 2015/2016 Docenti: Barbara Cappelletto – Bruna Lanzanova Materia: Chimica e Laboratorio CONTENUTI SVOLTI x Norme di comportamento e prevenzione degli infortuni in laboratorio. Sostanze pericolose, lettura di etichette delle

sostanze chimiche. x Strumenti, vetreria e materiali in uso in laboratorio. x Relazione di laboratorio: come presentare e commentare il risultato di un lavoro sperimentale. x Misure di volumi con strumenti di sensibilità diversa. Misure di masse con la bilancia tecnica. Sensibilità e portata

degli strumenti.

x Il S.I., grandezze fondamentali e derivate e rispettive unità di misura, grandezze intensive ed estensive, grafici e tabelle, le cifre significative. Le potenze e la notazione scientifica.

x Materia: definizione, classificazione e proprietà fisiche. Determinazione della densità dei liquidi e dei solidi e relativi grafici.

x Trasformazioni fisiche della materia. Miscugli omogenei ed eterogenei. Tecniche di separazione: filtrazione semplice e con pompa ad acqua, distillazione, estrazione con solvente, cromatografia su strato sottile, centrifugazione.

x Sostanze pure: elementi e composti. La tavola periodica degli elementi: metalli, metalloidi e non metalli.

x Le trasformazioni chimiche della materia: proprietà chimiche della materia, trasformazioni chimiche. Atomi e molecole di elementi e composti, gli ioni. Simboli chimici e formule. Le reazioni chimiche: preparazione di composti chimici utilizzando i diversi tipi di reazioni (sintesi, decomposizione, doppio scambio, scambio semplice). Massa atomica e molecolare relative.

x La mole e il numero di Avogadro, conversione mole/massa, calcolo del numero di atomi e molecole dalla massa e dalle moli e viceversa. Prove di pesata di quantità di sostanze determinate. Dimensioni delle molecole.

x Legge di Lavoisier: verifica della legge della conservazione della massa.

x Bilanciamento di reazioni chimiche e calcoli stechiometrici. Calcolo della resa % di una reazione chimica. Il reagente limitante. Preparazione e separazione di un sale e determinazione della resa della reazione.

x Nomenclatura IUPAC e/o tradizionale di composti binari e ternari.

x I gas: la pressione, caratteristiche di un gas ideale, le leggi dei gas ideali e verifica in laboratorio con relativi grafici, volume molare ed equazione di stato dei gas; determinazione in laboratorio del volume di un gas.

x Struttura atomica: elettroni, protoni e neutroni, carica, massa. Numero atomico e numero di massa. Tubi di Crookes. Modelli atomici di Thomson e di Rutherford. Lampade spettrali: spettri di assorbimento e di emissione.

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 1^C a. s. 2015/2016 Docente Sara TOSI Materia Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica CONTENUTI SVOLTI

COSTRUZIONI GEOMETRICHE Materiali e Strumenti per il disegno e convenzioni grafiche: Materiali e strumenti per il disegno. Costruzioni geometriche: Definizioni e simbologia della geometria piana: Costruzioni geometriche: Perpendicolari, Parallele, Angoli e bisettrici, Triangoli, Quadrilateri, Poligoni regolari: regola generale per la suddivisione di una circonferenza in qualsiasi numero di parti uguali, regola generale per la costruzione di poligoni regolari dato il lato.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATA: LE PROIEZIONI ORTOGONALI

Introduzione alla geometria descrittiva: Sistemi di rappresentazione grafica. Le proiezioni ortogonali: elementi e convenzioni. P. O. di punti, rette, segmenti e piani: Proiezioni ortogonali di punti, rette, segmenti e piani. Lunghezza reale di un segmento obliquo rispetto ai tre piani di proiezione, metodo della rotazione. Uso dei piani ausiliari e loro ribaltamento. P. O. di figure geometriche piane: Proiezioni ortogonali di figure piane su piani paralleli. P. O. di solidi geometrici: Elementi di geometria solida. Proiezioni ortogonali di solidi e di gruppi di solidi. P. O. di solidi geometrici sezionati: La sezione. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATA: LE PROIEZIONI

ASSONOMETRICHE La rappresentazione assonometria: Elementi fondamentali della rappresentazione assonometrica. Assonometrie ortogonali: Assonometria ortogonale: isometrica, cenni di dimetrica e trimetrica. Assonometrie oblique: Assonometria obliqua: cenni della assonometria cavaliera e planimetrica. Assonometria di solidi geometrici sezionati: Assonometria ortogonale e obliqua di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi.

SVILUPPO DI SOLIDI Sviluppo di solidi geometrici semplici: Sviluppo di solidi geometrici interi e sezionati (parallelepipedi, prismi, piramidi).

COMPENETRAZIONI DI SOLIDI P.O. di compenetrazioni di solidi: metodo delle generatrici, metodo dei piani secanti ausiliari.

ANTIFORTUNISTICA Sicurezza del lavoro: Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici.

MATERIALI Materiali: cenni su materiali metallici(storia dei metalli, rame , ferro, acciaio, ghisa, alluminio, strutture dei metalli, caratteristiche dei metalli, leghe e super leghe), materiali plastici, materiali ceramici. Pordenone, 7 giugno 2016 prof.ssa Sara Tosi

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

I.T.S.T. “J.F.Kennedy” a.s. 2015/2016

Programma Consuntivo di Tecnologie Informatiche

Classe 1 Sez.A-B-C-D-E

Prof. Erifanti Giuseppe

Prof. Milo Luisa

Contenuti Conoscenze/Abilita’ Informatica di base – concetti fondamentali delle Tecnologie e della Comunicazione. Parti di un sistema di elaborazione

L’hardware e il software. Vari livelli di Software. Esempi di applicazioni di uso comune e di sistemi operativi. Le reti informatiche e il collegamento a Internet. La sicurezza informatica. Cenni legali (copyright, ecc.)

Uso del computer e gestione dei file. Le normali funzioni di un personal computer

Utilizzo delle principali funzioni del sistema operativo. Utilizzo del mouse e dell’ambiente grafico. Concetto di file e relativa gestione. Copia/incolla e gestione delle cartelle. Importanza del software antivirus.

Il sistema binario Concetto di sistema di numerazione posizionale. Principali sistemi di numerazione (binario, decimale, esadecimale) Conversione fra i sistemi di numerazione. Numeri decimali e negativi. Complemento a due. Operazioni aritmetiche in base due.

Cenni di logica binaria Le principali porte logiche. Realizzazione di porte logiche con breadboards. Il semisommatore e il sommatore completo:realizzazione.

Elaborazione testi. Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati. Applicazione delle formattazioni piu’ appropriate. Gestione delle tabelle, immagini e oggetti grafici. Correttore ortografico

Foglio elettronico. Il concetto di foglio elettronico. Lavorare e salvare i fogli in diversi formati. Inserire dati nelle celle, Selezione, ordinamento e copia di celle. Concetto di formula e applicazione ad esempi concreti. Formattare grafici

Algoritmi e diagrammi di flusso L’analisi di un problema e la sua relativa schematizzazione concettuale, con le piu’ importanti fasi: operazione, selezione, ciclo, input e output.

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

Le operazioni di ciclo in dettaglio: ripetizioni fisse, cicli precondizionali e postcondizionali. Disegno manuale dello schema di flusso e disegno assistito al computer (programma free Algobuild) di alcuni algoritmi fondamentali. Introduzione al concetto di variabile e di array.

Programmazione di computer Uso del linguaggio free Scratch per la realizzazione pratica dei semplici algoritmi in precedenza realizzati su carta.

Software di presentazione Uso di un programma per la presentazione di diapositive. Come impostare una presentazione efficace. Realizzazione della presentazione relativa alla costruzione pratica di porte logiche effettuata in precedenza.

Navigazione Web Cos’e’ internet. Informazioni di base sui principali protocolli sui quali si basa. (http(s), pop, imts, tcp, ip ) . Uso dei browsers. Cos’e’ HTML e costruzione di semplici pagine web basate su di esso.

Pordenone, 10,06,2016

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez C spec. BIENNIO · Classi di equivalenza e insieme quoziente. INSIEMI NUMERICI ... La riforma oplitica e le sue conseguenze sociali. La tirannide:

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. KENNEDY”

PORDENONE

Anno Scolastico 2015/2016

Classe: 1 Sez.: C Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Insegnante: prof.ssa MORAS STEFANIA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PARTE GINNICO-FISICA - Corsa prolungata (test di resistenza specifica); - andature preatletiche ed atletiche; - andature abbinanti arti superiori e inferiori; - esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della velocità di esecuzione; - esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della mobilità articolare; - esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della destrezza; - esercizi individuali ed a coppie per il potenziamento muscolare a carico naturale e con l’uso di piccoli e grandi attrezzi; - attività in percorsi misti e circuiti per il miglioramento della forza resistente; - attività in percorsi misti e circuiti per il miglioramento della coordinazione dinamica generale; ATTREZZI USATI: bastoni, palle mediche, funicelle, fune, bastoni, cerchi, ostacoli di varie altezze. PARTE SPORTIVA PALLAVOLO Studio di alcuni fondamentali di attacco e di difesa PALLACANESTRO Studio dei principali fondamentali di attacco e di difesa ATLETICA LEGGERA Corsa prolungata, corsa veloce, staffetta, salto in lungo, salto in alto, getto del peso. PARTE TEORICA ELEMENTI DI ANATOMIA E DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE -Cenni sul corpo umano dal punto di vista scheletrico ed articolare, sul sistema muscolare, elementi di pronto soccorso, i “traumi” dell’esercizio fisico. -Assi e piani del corpo umano, nomenclatura essenziale delle parti del corpo, delle posizioni e dei movimenti ginnici fondamentali. PER GLI ALUNNI ESONERATI DALLE LEZIONI PRATICHE - Cenni di storia, caratteristiche, fondamentali e regole principali di un gioco sportivo di squadra a scelta o di una disciplina atletica. Il programma è unico per tutte le classi. Il carico, l’intensità degli esercizi e le proposte didattiche, verranno adattati all’età, alle caratteristiche fisiche degli allievi ed alle esigenze delle singole classi. Pordenone, lì 10/06/2016