PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi...

13
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi...

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO

“JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE QUARTA sez B spec. CHIMICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

C L A S S E : I V S E Z . : B S P E C I A L I Z Z A Z I O N E : C H I M I C I M A T E R I A : C H I M I C A O R G A N I C A E L A B O R A T O R I O

PROGRAMMA CONSUNTIVO U.D. 1 Aldeidi e chetoni Caratteristiche del gruppo funzionale. Nomenclatura. Preparazioni: ossidazione di alcoli, riduzione di alogenuri acilici, acilazione di Friedel-Craft e di Gatterman-Koch, reazione dei cadmio organici su alogenuri acilici. Addizione nucleofila: addizione di alcoli, ammine e composti azotati, acido cianidrico, reattivi di Grignard, acetiluri. Ossidazione delle aldeidi con reattivi di Fehling e Benedict, dismutazione di Cannizzaro delle aldeidi. Riduzione di aldeidi e chetoni a gruppi alcolici o metilenici. Reattività degli idrogeni in D: alogenazione, condensazione aldolica e di Perkin. Caratteristiche e reattività dei composti carbonilici D-E insaturi: addizioni elettrofile e nucleofile. Reazioni di Diels-Alder. U.D. 2 Acidi carbossilici Caratteristiche del gruppo funzionale. Nomenclatura. Preparazioni: ossidazione di alcoli, aldeidi, aromatici. Idrolisi di nitrili. Carbonatazione dei Grignard. Acidità. Reazione di Hell-Vohlard-Zelinski. Sostituzione nucleofila: preparazione dei derivati degli acidi. Reattività dei derivati degli acidi carbossilici. Condensazione di Claisen. Sintesi malonica e acetacetica. Derivati dell’acido carbonico e loro reattività. U.D. 3 Ammine Caratteristiche del gruppo funzionale. Nomenclatura. Preparazioni: ammonolisi di alchilalogenuri, amminazione riduttiva di aldeidi e chetoni, riduzione di nitrocomposti aromatici, riduzione di nitrili e ammidi, sintesi di Gabriel. Basicità delle ammine. Reazione con l’acido nitroso. Reazioni di sostituzione e di copulazione dei sali di diazonio. U.D. 4 Carboidrati Generalità. Stereochimica dei carboidrati. Forma aperta e forma ciclica. Reazioni dei monosaccaridi: formazione dei glicosidi, formazione degli eteri sui gruppi alcolici non anomerici, esterificazione, ossidazione e riduzione. Disaccaridi. Polisaccaridi del glucosio: amido, glicogeno e cellulosa. U.D. 5 Amminoacidi. Generalità. Stereochimica degli aminoacidi. Variazione della struttura al variare del pH: ione dipolare e punto isoelettrico. Reazioni degli aminoacidi. Separazione di miscele di amminoacidi: elettroforesi e cromatografia a scambio ionico. Legame peptidico. Sintesi in fase solida dei peptidi. Sequenziazione di un peptide (metodo di Edman). Le quattro strutture proteiche. Denaturazione. U.D. 6 Lipidi Tipi di lipidi. Gliceridi. Reazioni dei gliceridi: saponificazione, idrogenazione, idrogenolisi, autoossidazione. Fosfolipidi. Terpeni. Steroidi. Detergenti sintetici U.D.8 Eterociclici e acidi nucleici. Eterociclici a 5 e 6 termini: reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Eterociclici ad anelli condensati: sintesi di Skraup della chinolina, orientazione nella sostituzione elettrofila aromatica. Le basi azotate degli acidi nucleici. Nucleosidi e nucleotidi. La struttura dell’ATP. La struttura del DNA e dell’RNA. U.D. 4 Polimeri. Polimerizzazione a stadi: radicalica, cationica, anionica. Esempi di polimeri di interesse industriale: poliesteri (PET), poliammidi (Nylon 66 e 6), resine epossidiche, policarbonati. Gomma naturale e elastomeri di sintesi, gomme allo stirene, gomma nitrile. Laboratorio. - Preparazione del t-butil cloruro - Condensazione di Perkin - Preparazione dello iodoformio - Sostituzione elettrofila aromatica - Sintesi acido acetilsalicilico - Sintesi acido succinico - Preparazione di esteri - Sintesi “banana oil” - Reazione di saponificazione - Produzioni di polimeri da amido - Esterificazione della cellulosa - Isolamento lattosio dal latte - Separazione ed idrolisi della caseina dal latte. - Purificazione zucchero di canna - Estrazione DNA da cellule vegetali - Estrazione trimistirina da noce moscata Pordenone, 8 giugno 2016 Gli insegnanti: Tiziana Serafini

Giovanni Bonvento

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE: 4B chimici INSEGNANTE: Ranzoni Renata Insiemi numerici. Insiemi di punti. Intervalli. Intorni. Punti di accumulazione. Punti isolati. Classificazione delle funzioni, dominio e condominio. Funzioni limitate. Limiti di una funzione: limite finito e limite infinito per x che tende ad un valore finito, limite finito di una funzione all'infinito, limite infinito di una funzione all'infinito, limite sinistro, limite destro. Teoremi sul calcolo dei limiti. Limiti notevoli. Forme indeterminate. Calcolo dei limiti Funzioni continue. Punti di discontinuità Proprietà delle funzioni continue. Teorema di esistenza degli zeri. Teorema di Weierstrass. Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali, regole di derivazione, teoremi sul calcolo delle derivate Equazione della tangente in un punto ad una curva di data equazione Funzioni derivabili crescenti o decrescenti. Teorema di De L'Hôpital e sue applicazioni. Definizione di massimo o minimo relativo. Ricerca dei punti estremanti: x metodo dello studio del segno della derivata prima

x metodo delle derivate successive. Definizione di punto di flesso. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso Asintoti verticali, asintoti orizzontali, asintoti obliqui. Studio del grafico di una funzione. Definizione di integrale indefinito. Proprietà degli integrali indefiniti. Integrazioni immediate. Elementi di calcolo combinatorio: permutazioni semplici e con ripetizione, disposizioni semplici e con ripetizione combinazioni semplici. Introduzione al calcolo delle probabilità. Definizione classica di probabilità.

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO PORDENONE

Classe: IV B chi. Docente: prof. Rosalen Ennio Materia: RELIGIONE CATTOLICA

CONTENUTI SVOLTI Unità tematica 1: Educazione, scuola, servizio. Ore 5 Etimologia educare. Laicità dello Stato Italiano rispetto ad altri modelli/concetti di laicità. Simboli e tradizioni religiose nei luoghi pubblici. Proposte della scuola sul volontariato. Spettacolo su mons. Lozer, de " I Papu". Partecipazione alla vita socio-politica come servizio-amore per il prossimo. L’attenzione ai poveri. Analisi critica manifestazione EXPO. Nutrire il pianeta? La carta di Milano e le Istituzioni. Lettura articolo. Temi e padiglioni. Impegno politico come forma di carità a partire dal magistero sociale della chiesa. Riferimenti all'enciclica Rerum Novarum e alla Laudato sì (definizione di lettera enciclica, brevissima presentazione). Economia, ecologia, ecumenismo. Radice etimologica: oikos, terra abitata. la creazione come dono e via di contemplazione religiosa. Tutto è connesso. Migrazioni e sviluppo. Unità tematica 2: Le fonti della fede cristiana, elaborazioni teologiche. Ore 3 Metodo di conoscenza: andare ai documenti, alle fonti, per poter comprendere leggi ed eventi. Teologia di Lutero. Concilio di Trento, teologia cattolica ed evangelica circa le opere e la salvezza. Indulgenza e riforma protestante. La riforma cattolica. Il giubileo in Lv 25 e l'Anno Santo nella tradizione cattolica. Spiritualità del pellegrinaggio. Unità tematica 3: Liturgia, tradizioni e spiritualità cristiane. Ore 5 Commemorazione defunti. Festa di Tutti i Santi: ....diventa ciò che sei! Trovare tempi e spazi per l'amicizia con Dio. Tradizioni del l'Avvento e del Natale e loro contenuti teologici: attesa, incarnazione, Cristo luce del mondo, spiritualità biblica, opzione preferenziale ultimi, attesa gioiosa. Le testimonianze degli apocrifi e le tradizioni Natalizie. Tradizione come trasmissione di contenuti. I doni dello Spirito e le feste liturgiche: Ascensione, Pentecoste, Trinità, Corpus Domini. La risurrezione nelle testimonianze artistiche e architettoniche di Aquileia. Il credo Niceno, la morte e risurrezione. Unità tematica 4: Etica, valori e impegno sociale mediati dal cattolicesimo. Ore 11 Definizione di valore e criteri di giudizio dell'azione morale. Oggettività dei valori (elenco e casi di conflitto tra valori, es. libertà personale e valore della vita). Coscienza e definizione di GS 16. Aggravanti nell'azione morale e attenuanti. Banco alimentare. Geopolitica in Medio Oriente. Le possibili soluzioni e i limiti di ogni azione militare. Necessità di limitare produzione e commercio delle armi. L'essere umano immagine di Dio e suo valore. Oggettività di bene e male. Il pensiero contemporaneo con l'esaltazione della libertà individuale avente valore etico. Legge naturale e rivelazione come criteri etici. Art. 29 della Costituzione Italiana. Inviolabilità della persona e dignità della donna (prbl. Maternità surrogata). Film Juno 6 Maggio 1976. La nascita della Protezione Civile, la sofferenza che genera solidarietà. Festa della Repubblica e impegno democratico. Marcia per la pace Perugia-Assisi. Pellegrinaggio Macerata Loreto. Indicazioni bibliografiche per l'estate. Unità tematica 5: Religioni, culture e connessioni sociali. Ore 2 Israele e la triade terra, popolo, Torah. Storia di Israele. Questione palestinese.

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se. Pordenone, 7 Giugno 2016

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

Prof.ssa ANTONELLA GNES MATERIA: SCIENZE MOTORIE PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 4° B CM

- Esercizi elementari a corpo libero di tutte le singole parti del corpo (flessioni, estensioni,

affondi, circonduzioni, piegamenti...)

- Esercizi di coordinazione intersegmentaria, (esercizi combinati a corpo libero degli arti

superiori, inferiori, del busto)

- Esercizi di passi, balzi, saltelli.

- Esercizi a coppie di opposizione e resistenza.

- Esercizi di potenziamento a coppie e a gruppi di tre.

- Esercizi di potenziamento generale a carico naturale e con piccoli attrezzi, codificati e non.

- Esercizi di mobilizzazione sia attiva che passiva.

- Stretching: tecnica ed esercitazioni.

- Tecnica e didattica dei piccoli attrezzi: palla, funicella, bastoni.

- Circuit- training.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallacanestro: palleggio, passaggio,

tiro a canestro.

- Tecnica e didattica dei fondamentali individuali della pallavolo: palleggio, bagher,

schiacciata e muro. Cenni di schemi di attacco e ricezione.

- Tecnica e didattica dei fondamentali del calcetto: passaggio, stop, tiro

- Esercitazioni e giochi sugli sport sopra citati.

- Atletica Leggera:tecnica e didattica della corsa veloce, della corsa di resistenza,del salto in alto.

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016 MATERIA: INGLESE CLASSE: 4 B Chimici INSEGNANTE: BRUNA PAVAN

Dal libro di testo “ Moving up intermediate “ (Black Cat) sono state svolte le seguenti Unità: TITOLO UNIT GRAMMAR VOCABULARY Skills

5 Identity Direct /indirect

questions.

Describing

people, get +

adjective

Writing: article

about a person you

admire.

6 Migration and

change

The future: present

perfect continuous,

gointg to will/won,t,

may/might, present

simple, First

conditional

Migration,

confusing words

Reading: Immigration

focus – Australia

Writing: a short

essay on immigration

Round - up units 5-6

7 Products

design

The passive. present

simple, past simple,

present perfect

Sentences with two

objects

Future passive.

Describing

products

Order of

adjectives

prefixes and

sufixes

Power point

presentation of a

design object

8 Towns and

cities

Defining and non

defining relative

clauses

Qualifiers

articles

Living spaces Reading: capital designs speaking. Presenting

a city/house of

design

individual

presentation of ab

ideal house

Round - up units 7-48

9 Tales of the

unexplained

Modal verbs of deduction

Past modal verbs of

deduction

Phrasal verbs Writing : giving

opinions

Sono stati inoltre svolti i seguenti argomenti: CHEMISTRY: ( New a matter of life) Salicylic acid – Salicylic acid in everyday life (wwwcompoundchem). The synthesis of aspirin. How pain relievers work (Ted.ed) Carbohydrates, How sugar affects your brain (Ted.ed). Proteins, Enzymes(listening) Lipids: olive oil. CV and cover letter TED video: How to help refugees to rebuild their world. (Melissa Fleming) LITERATURE (f Compact Performer Culture and Literature, Zanichelli ed.)

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

Elizabethan London: Exploration and Discovery: Elizabethan Dramatists: Marlow, Jonson and Shakespeare. Film: Anonymous (about a different version of Shakespeare’s identity The Tudors: Mary I and Elizabeth I. Elizabethan entertainment. Shakespeare: life and theatre. Macbeth: ( film) plot, themes and characters. The Revolutions of the 18th century. The Sublime: The Gothic Novel. Frankenstein by Mary Shelley (film). Sono state svolte, nel mese di gennaio, tre lezioni di Debate con una docente di madrelingua proveniente dal MIT di Boston. l'insegnante 7 giugno 2016 Bruna Pavan

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe: Quarta Sez.B Indirizzo: Chimico Materia: Analisi chimica e trattamento dati Insegnante: prof.ssa Costella Luigina i.t.p. Cuomo Stefania

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Concentrazioni: Unità fisiche: percentuali in massa, in volume (%m/m, v/v, m/V), parti per milione ppm, grammi litro (mg/L). Unità chimiche: Marità, Normalità. Conversioni tra unità di misura. Diluizione. Reazioni e titolazioni. Determinazione del punto di fine ed equivalente di una titolazione con metodi grafici e metodi matematici. Potenziometria Metodi elettrochimici. Conduttori di 1^ e 2^ specie. Elettrodi e potenziale all’elettrodo. Equazione di Nernst. Tipi di elettrodi. Pile. Elettrodi di riferimento (Ag/AgCl e calomelano). Elettrodi di misura: elettrodo a vetro, elettrodi ionoselettivi (a membrana solida, a membrana liquida, a gas, ad enzima-substrato). Misure di pH. Titolazioni potenziometriche, determinazione del punto equivalente con il metodo delle tangenti e delle derivate prima e seconda. Uso dell’elaboratore elettronico. Conduttometria Conducibilità elettrica delle soluzioni e conduttanza. Fattori che influenzano la conducibilità delle soluzioni. Cenni alla teoria di Debye-Huckel, conduttimetro (ponte di Kohlrausch). Titolazioni conduttometriche (acido-base, di precipitazione, di complessamento), dipendenza delle curve dalla concentrazione e dalla costante di equilibrio, individuazione del punto equivalente con uso dell’elaboratore elettronico. Studio dei tratti delle curve in termini di equilibrio chimico. Generalità sull’interazione radiazione-materia Atomi, molecole, orbitali. Teoria dell’OM. Moti atomici. Legami. Radiazioni elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico della luce. Interazioni tra radiazioni e materia: cenni alle regole di selezione Tecniche ottiche di analisi: riflessione, rifrazione, diffusione, interferenza, luminescenza (fluorescenza e fosforescenza). Assorbimento e emissione. Spettrofotometria UV - Visibile Natura della radiazione e sua interazione con la materia. Livelli energetici. Transizioni elettroniche e vibrazionali. Bande di assorbimento dei cromofori. Effetto dei sostituenti e del solvente. Legge di Lambert-Beer. Deviazioni dalla legge. Analisi quantitativa: il metodo della retta di taratura. Strumentazione: sorgenti, monocromatori (filtri, prismi, reticoli), rilevatori (celle fotovoltaiche e fotoconduttive, fototubi, fotomoltiplicatori, fotodiodi). Sistemi monoraggio e doppio raggio. Celle. Fattori che influenzano la posizione della λmax ,fattori che influenzano l’intensità delle bande di assorbimento, scelta del solvente. Spettrofotometria di Assorbimento atomico Spettrofotometria di assorbimento atomico: spettri, relazione tra assorbimento e concentrazione. Sorgenti: lampada a catodo cavo, lampada a scarica elettronica di gas, a scarica di radiofrequenza Sistemi di atomizzazione: a fiamma e a fornetto di grafite. Sistemi di atomizzazione senza fiamma. Monocromatori. Sistemi di correzione dell’assorbimento di fondo. Interferenze non spettrali. Metodo della retta di taratura e metodo delle aggiunte multiple Spettrofotometria di Emissione atomica Spettroscopia di emissione atomica. Teoria dell’emissione di fiamma. Strumentazione: tipi di fiamme. Interferenze. Emissione al plasma. Il plasma. ICP: torcia e suo funzionamento. Cenni di sistemi di eccitazione diversi dalla fiamma: arco elettrico, scintilla, scarica a bagliori o a incandescenza. Analisi quantitativa. Usi applicativi. Spettrofotometria Infrarossa Generalità. Assorbimento di radiazioni IR. Vibrazioni molecolari di stiramento e di deformazione. Spettri IR. Parametri caratteristici dei gruppi organici. Interpretazione di spettri. Strumentazione: strumenti a dispersione e a trasformata di Fourier (FT-IR): schema a blocchi, studio dei componenti: sorgenti, rivelatori, interferometro, vantaggi e svantaggi degli strumenti FT-Ir. Analisi in Riflettanza. Dispositivi per la preparazione dei campioni e registrazione degli spettri. Analisi qualitativa e quantitativa

ISTITUTO TECN ICO SETTORE TECN OLOGICO" J . F . K e n n e d y " - P O R D E N O N E

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

Risonanza magnetica nucleare (NMR) Generalità, momento angolare di spin, regole per determinare lo spin, transizioni, spostamento chimico, scala d dell’1H e del 13C, accoppiamento di spin, schema a blocchi dello strumento. Interpretazione degli spettri NMR dei principali composti organici. Spettrofotometria di Massa Principali stadi di analisi mediante spettrometria di massa. Componenti di uno spettrometro di massa. Schema a blocchi. Introduzione del campione e ionizzazione. Componenti dello strumento: sorgente, analizzatore, rivelatore. Ione molecolare e suo riconoscimento. Tipi di frammenti. Abbondanza isotopica. Semplici interpretazioni di spettri di massa. Analisi qualitativa. Esperienze di laboratorio:

0. Preparazione soluzioni a concentrazione nota 1. Studio dello spettro di assorbimento del Mn

I. mediante spettrofotometria e colorimetria UV-Visibile II. in funzione della concentrazione e costruzione della retta di taratura

2. Preparazione di soluzioni tampone - Verifica della relazione fra potenziale e pH; taratura del pHmetro

3. Titolazioni potenziometriche di acidi forti e deboli 4. Titolazioni conduttometrica di bicarbonato di sodio nelle acque 5. Titolazioni conduttometriche di acidi e basi 6. Determinazione del P-PO4

3- (fosforo) al cloruro stannoso 7. Determinazione dell’azoto nitrico nelle acque 8. Determinazione del Na e/o del K nelle acqua mediante spettrofotometria di assorbimento atomico

(metodo della retta) 9. Determinazione del Na e/o del K nelle acqua mediante spettrofotometria di emissione atomica

(metodo della retta) 10. Titolazione conduttometrica di Sali 11. Determinazione della caffeina nel tè mediante spettrofotometria UV-Vis (metodo della retta) 12. Determinazione dei solfati nelle acque mediante spettrofotometria UV-vis

Pordenone, 9.06.2016 L' INSEGNANTE Prof.ssa Costella Luigina

itp: Cuomo Stefania

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

ITST "J. F. KENNEDY"PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CLASSE 4B CHIMICA a..s. 2015_16 Docente. Prof. Gianni Fagotto

Corso di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Testo: SAMBUGAR - SALA’, Letteratura +. Vol. 2, La nuova Italia

Contenuti di apprendimento

MODULO 0 (intermodulare di ripasso, recupero, approfondimento da svolgersi parallelamente agli altri con l’obiettivo di potenziare e uniformarela conoscenze e competenze linguistiche degli allievi):

elementi introduttivi alla produzione del testo: la rielaborazione dei testi letti (parafrasi, riassunto, sintesi)

la produzione di tipologie diverse di testo: espositivo, argomentativi, (come si scrive un tema: regole stilistiche)

le diverse tipologie testuali per l’esame di Stato: analisi e caratteristiche, con particolare riferimento al saggio breve e all’articolo di

giornale come analizzare il testo letterario narrativo in prosa e in versi

analisi e interpretazione del testo giornalistico.-

MODULO 1 – Letteratura e scienza nel XVII secolo

La vita e l’opere di G. Galilei inserita nel contesto della rivoluzione scientifica del ‘600 (testi esemplificativi: lettera a Benedetto Castelli, “I seguaci di Aristiotele

e l’Ipse Dixit” da Dialogo sopra i due massimi sistemi, “l’Abiura”,)

William Skakespeare: vita, opere e poetica (testo esemplificativo: Amleto)

Il teatro in Europa nel XVII secolo: Spagna: Calderon de la Barça, vita opere e poetica; Francia: Racine, Corneille e Moliere: vite, opere, poetiche;

Italia: Metastasio: vita, opere e poetica

MODULO 2 – L’età dei Lumi in Italia

Carlo Goldoni e la riforma del teatro: vita, opere e poetica (testo esemplificativo: La locandiera)

L’Illuminismo e la diffusione dell’Illuminismo in Italia: il Caffè, Cesare Beccarla e la sua opera “Dei delitti e delle pene”

MODULO 3 – Neoclassicismo e preromanticismo in Italia

Ugo Foscolo: vita, opere e poetica (testi esemplificativi: L’Ultime lettere a Jacopo Ortis; i sonetti: A Zacinto, Alla Notte, In morte del fratello

Giovanni; il carme: Dei sepolcri)

MODULO 4 – Il periodo del Romanticismo in Italia

Introduzione al Romanticismo in Europa; il genere “romanzo” sua evoluzione dal XVIII al XIX secolo. Il Romanticismo in Italia: autori principali e caratteristiche

Alessandro Manzoni: vita, opere e poetica (testi esemplificativi: “5 Maggio”, i cori dell’Adelchi; I Promessi sposi: sintesi, percorso di scrittura, tematiche

prevalenti)

Giacomo Leopardi: vita, opere e poetica (testi esemplificativi: da “I canti”: sintesi, percorso di scrittura, tematiche prevalenti: L’Infinito, La sera del dì di festa;

“Operette morali”: Dialogo di un venditore di almanacchi)

Dal Romanticismo al Positivismo (introduzione)-

Pordenone, 08 giugno 2016.-

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

ITIS "J. F. KENNEDY"PORDENONE

Programma consuntivo

CLASSE 4B CHIMICA a.s.2015_16 Docente. Prof. Gianni Fagotto

Corso di STORIA

Testo: PALAZZO – BERGESE – ROSSI, Storia magazine .Vol.2 (tomo a e b). Editrice La scuola

CONTENUTI DI APPRENDIMENTO

MODULO 0 (intermodulare di ripasso e recupero, da svolgersi parallelamente agli altri) : La cronologia, la storia materiale e locale, la storia economica

Gli strumenti dello storico.

MODULO 1: L’Europa fra ‘500 e ‘600: le guerre di religione; la Rivoluzione Inglese; l’Assolutismo monarchico e

il mercantilismo

MODULO 2: La Rivoluzione scienti0ca del XVII secolo e l’età dell’Illuminismo

MODULO 3: L’età delle Rivoluzioni: La prima Rivoluzione industriale; La Rivoluzione americana; La

Rivoluzione francese

MODULO 4:

L’età Napoleonica.

L’Europa dopo la Restaurazione.

Verso il 1848: gli stati nazionali, la nascita delle classi sociali: borghesia e proletariato, le parole

chiave del XIX secolo: democrazia, socialismo-comunismo, liberale-liberismo, repubblica,

costituzione.

MODULO 5:

Introduzione al Risorgimento italiano: patriottismo e epica patriottica in Italia.

L’Uni0cazione italiana: prima e seconda guerra d’indipendenza; la spedizione dei Mille

Il Regno d’Italia

La seconda Rivoluzione industriale (introduzione)

Pordenone, 08 giugno 2016.-

1

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez B spec. … · Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se.

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI

A.S. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4^ B CHIMICA

INSEGNANTE: DANIELA CAMPORESI LABORATORIO: SUSI FAVARIN 1^UD AUTOMAZIONE E SISTEMI DI REGOLAZIONE, REGOLE DI DISEGNO A NORMA UNICHIM Caratteristiche e interfacciamento dei componenti del circuito di controllo (strumento di misura, strumento di controllo, organo di regolazione). Controllo ad anello chiuso. Controllo ON-OFF. Descrizione della struttura e del principio di funzionamento della valvola di regolazione pneumatica. Esempi di anelli di regolazione. Regolazione di livello, di portata, di pressione, di pH, di temperatura. Esempi di regolazione applicati alle operazioni unitarie. Regole generali per il disegno di uno schema di impianti chimici con esercizi applicativi. 2^ UD PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Equivalenza fra calore e lavoro. Energia interna. Processi reversibili e irreversibili. Trasformazioni aperte e chiuse. Lavoro massimo. Calore specifico. Primo principio e trasformazioni fondamentali dei gas perfetti. Esercizi numerici. 3^UD TERMOCHIMICA, SECONDO E TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Legge di Hess. Stato standard. Entalpia standard di reazione. Calcolo di ΔH da ΔU. Energia di legame ed energia di risonanza. Il secondo principio e le macchine termiche. Rendimenti di un ciclo motore. Ciclo di Carnot. Uguaglianza e disuguaglianza di Clausius ed entropia. Terzo principio. Funzione di Gibbs. Esercizi numerici. 4^ UD SCAMBIO TERMICO Bilancio di energia. Equazioni di bilancio. Calore sensibile e calore latente, Trasmissione di calore per conduzione e per convezione. Equazione di Fourier. Coefficiente di pellicola, coefficiente totale di trasmissione di calore. Apparecchiature usate nello scambio termico. Temperatura logaritmica media e profili termici. Scambiatori a fascio tubiero. Condensatori a superficie e condensatori a miscela. Esercizi numerici e di disegno. Laboratorio: osservazione di modellini di scambiatori di calore a fascio tubiero. 5^UD PRODUZIONI INDUSTRIALI, STEAMREFORMING E SINTESI DELL’AMMONIACA Analisi termodinamica delle reazioni. Problemi di resa. Analisi cinetica delle reazioni. Caratteristiche dei catalizzatori. Selettività dei catalizzatori. Stadi di catalisi. Metodi di preparazione dei catalizzatori. Reattori chimici continui e discontinui: CSTR e PFR, a letto fisso e a letto fluido. Velocità spaziale. Analisi termodinamica, cinetica e impiantistica dello steamrefoming di idrocarburi leggeri usato nella produzione della miscela dei gas di sintesi H2 e N2. Sintesi dell’ammoniaca: problemi termodinamici, cinetici, reattoristici e di separazione del prodotto dai reagenti non reagiti. 6^UD EVAPORAZIONE IN SINGOLO EFFETTO Caratteristiche strutturali e funzionamento degli evaporatori a circolazione naturale e forzata. Scelta delle condizioni operative di pressione e temperatura. Apparecchiature ausiliarie. Dimensionamento degli evaporatori: bilancio di massa e bilancio entalpico. Esercizi numerici e di disegno. 7^UD EVAPORAZIONE IN MULTIPLO EFFETTO E IN TERMOCOMPRESSIONE Confronto fra unità evaporanti costituite da evaporatori operanti in multiplo effetto in equi e in controcorrente. Schemi di impianti di evaporazione completi di controlli automatici. Evaporazione in termocompressione. Esercizi numerici e di disegno. 8^UD CRISTALLIZZAZIONE, IGROMETRIA ED ESSICCAMENTO Solubilità e temperatura. Tecniche di cristallizzazione. Rese di cristallizzazione. Cristallizzatori. Umidità assoluta e relativa. Umidità di saturazione. Temperature caratteristiche. Umidificazione e deumidificazione dell’aria. Torri di raffreddamento. Caratteristiche e uso del diagramma igrometrico. Calore specifico dell’aria umida. Volume specifico dell’aria umida. Bilanci di materia e di energia relativi al processo di essiccamento e alla torre di condizionamento dell’aria. Apparecchiature usate nell’essiccamento. Controllo automatico negli impianti di essiccamento. Esercizi numerici e di disegno. PORDENONE, 08-06-2016 LE INSEGNANTI Prof. Daniela Camporesi Prof. Susi Favarin