PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec....

16
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec....

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO

“JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE SECONDA sez N spec. BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “ J. F. KENNEDY”

PORDENONE ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE: 2^ SEZ. N MATERIA: SCIENZE MOTORIE INSEGNANTE: prof. LACCHIN Domenico

PROGRAMMA CONSUNTIVO CORSA PROLUNGATA A RITMI BLANDI, CORSA A VARIAZIONE E CORSA INTERVALLATA, PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA GENERALE E SPECIFICA. ANDATURE ATLETICHE ESERCITAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RAPIDITA’/VELOCITA’ ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLA RE A CARICO NATURALE, CON PICCOLO SOVRACCARICO E CON L’USO DI ATTREZZI (BASTONI, PALLE MEDICHE, MANUBRI, BILANCIERI) ESERCIZIA COPPIE E DI OPPOSIZIONE ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE COORDINAZIONI E DELLA DESTREZZA ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (SPALLIERE, SCALA ORIZZONTALE, PALCO DI SALITA) PROGRESSIONI GINNASTICHE ED ESERCIZI DI PREACROBATICA ATLETICA LEGGERA: CORSA PROLUNGATA, CORSA VELOCE, CORSA AD OSTACOLI, SALTI, LANCI, STAFFETTE GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO, PALLACANESTRO, CALCIO A 5.

TEORIA: x CAPACITA’ MOTORIE DI

BASE: o LA VELOCITA’ o LA RESISTENZA

x GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO, PALLACANESTRO E CALCIO A 5 – INFORMAZIONI BASILARI SUL REGOLAMENTO, LA TECNICA E LA TATTICA.

Pordenone, 05.06.2016 l’insegnante prof. Domenico Lacchin

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe 2 - N a. s. 2015/2016 Docente Luigi Marson - Del Tedesco Mauro Materia Scienze Integrate Fisica CONTENUTI SVOLTI Ripasso moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, ripasso dei principi della dinamica, Sistema Internazionale, Errori di misura. Il concetto di lavoro, lavoro di una forza variabile, il concetto di energia, energia potenziale, energia elastica, energia cinetica, principio della conservazione dell’energia meccanica, la potenza di una macchina meccanica, la quantità di moto, l’impulso della forza, teorema dell’impulso, principio di conservazione della quantità di moto, sistemi isolati, urti elastici in una dimensione, Concetto di temperatura, scale termometriche Celsius-Fahreneith-Kelvin, legge fondamentale della termologia, calore specifico dei materiali, dilatazione lineare e cubica, principi di trasmissione del calore conduzione – convezione - irraggiamento, conduzione del calore attraverso pareti composte, legge di Stefan-Boltzman per l’irraggiamento, passaggi di stato, energia interna dei gas, trasformazioni termodinamiche rendimento delle macchine termiche. Le caratteristiche delle onde, onde longitudinali e trasversali, il suono, intensità-frequenza-timbro di un suono, cenni di riflessione e rifrazione delle onde, eco e riverbero, lunghezze d’onda e frequenze delle onde elettromagnetiche. Le cariche elettriche, la legge di Coulomb, il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti del campo elettrico, differenza di potenziale elettrica, la capacità elettrica, condensatori, circuiti con condensatori in serie e in parallelo, cariche in movimento nel campo elettrico, la corrente elettrica, la prima legge di Ohm, circuiti con resistenze elettriche in serie e in parallelo, cenni sulle maglie e sui nodi dei circuiti elettrici, cenni seconda legge di Ohm, la legge di Joule. Il magnetismo, il campo magnetico, la legge di Biot-Savart, cenni sulle sostanze ferromagnetiche-diamagnetiche-paramagnetiche, forza dovuta a interazioni tra campo magnetico e corrente elettrica, la forza tra conduttori percorsi da correnti elettriche legge di Ampere, cariche elettriche in moto nel campo magnetico legge Lorentz, , il flusso magnetico, l’induzione magnetica, la legge di Faraday-Neuman, cenni sulla produzione-trasporto-trasformazione dell’energia elettrica. Pordenone, 3 giugno 2016 Gli Insegnanti Luigi Marson Del Tedesco Mauro

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

PROGRAMMA CONSUNTIVO Alla c.a. prof. Manfrinati Mauro

Classe 2^ N a. s. 2015/2016 Docente Felice CURCI Materia Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica CONTENUTI SVOLTI

ANTIFORTUNISTICA Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici. Dispositivi di protezione individuali (DPI). Individuazione dei rischi.

IL DISEGNO AL COMPUTER - CAD IL personal computer e i software. Introduzione al sistema CAD e al programma AutoCAD. Interfaccia grafica. Gestione disegni. Attivazione dei comandi. Immissione di punti. Snap ad Oggetto. Comando Cancella/Annulla. Comandi visualizzazione. Entità grafiche di base 2D: Comandi di base per eseguire disegni 2D. Modifca delle entità grafiche: Selezione singola e multipla di oggetti. Comandi: sposta, copia, taglia, estendi, serie, specchio e offset, cima e raccordo, ruota, allunga, scala. Layer, Gestione Testi, Quote: Definizione di layer. Creazione, gestione e modifica dei layer. Comandi: testo, edita testo, quote lineari e angolari. Stampa di un disegno. Comandi 3D: Comandi di base per eseguire disegni 3D.

APPLICAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI E DI INSIEME

Il disegno tecnico: Introduzione al disegno tecnico. Le convenzioni del disegno tecnico. La rappresentazione in scala di grandezza. Tipi di linee e loro applicazioni. La quotatura: Elementi base della quotatura. Regole generali della quotatura. Le sezioni: Rappresentazione di solidi complessi sezionati da un piano e da due piani paralleli.

APPLICAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI E DI INSIEME AL PROGETTO DI

DIPARTIMENTO Applicazione della rappresentazione grafica di solidi complessi e di insieme applicati ai progetti di dipartimento: _ Esperienza progettuale guidata: PROGETTO COLONNA TRAIANA _ Esperienza progettuale assistita Alcuni elaborati grafici verranno eseguiti con l’utilizzo del CAD in laboratorio dedicato.

IL RILIEVO DAL VERO Utilizzo degli strumenti di misura: Riga metrica e calibro. Il rilievo di oggetti: Disegno a mano libera. Il rilievo quotato dal vero. Alcuni elaborati grafici verranno eseguiti con l’utilizzo del CAD in laboratorio dedicato.

APPROFONDIMENTO SUI MATERIALI DI UTILIZZO NEL PROGETTO

Materiali legnosi, plastici, cartone e fibre naturali. Pordenone, 1 giugno 2016 firma

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

"J.F. Kennedy" di Pordenone

Materia : scienze applicate Classi: 2B, 2R, 2N e 2F

Docente : HASAN Amer

Programma svolto

1° Parte comune per tutti

- presentazione dell’indirizzo di chimico.- Classificazione dei composti organici, idrocarburi, composti aromatici, gruppi funzionali, composti organici di uso quotidiano, vitamine e aminoacidi.- materiali plastici fibra di carbonio e fibre composite, biodiesel.- fabbricazione e disegno impianto produzione vetro piano e cavo, vetro artistico. -Figura del perito chimico, sbocchi professionali

2° Parte : per gli allievi che hanno scelto indirizzo chimico

- Unità di misura, calcoli statistici in chimica analitica-impostazione delle metodiche di analisi.- mappe alogiche e concettuali- controllo qualità acqua domestica; residuo fisso, pH, conducibilità, durezza totale e permanente e temporanea.

- Introduzione alla bioclastica, fabbricazione della plastica a partire dall’amido delle patate estratto in laboratorio

- tipi di sapone, saponificazione a freddo

- Titolazione acido-base, aceto e limone

Pordenone, giugno/2016

Prof. Hasan Amer

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "J.F. Kennedy" di Pordenone

PROGRAMMA DI CHIMICA

CLASSE: 2N

DOCENTE: CHIARA GUGLIELMINI e LANZANOVA BRUNA

- Ripasso unità di misura, norme di sicurezza,

- Nomenclatura dei composti inorganici

- La tavola periodica: periodicità' delle proprietà, regola dell'ottetto, struttura elettronica per livelli ed orbitali, strutture di Lewis.

- Legami chimici: legame ionico, covalente, dativo, metallico, idrogeno, forze di London e di Van del Waals e geometria molecolare.

- Aspetti energetici di una reazione chimica; scambio di calore nelle reazioni, misura sperimentale del calore entalpia, entropia, energia libera.

-Cinetica chimica; velocità di reazione fattori che influenzano la velocità della reazione, energia di attivazione, catalizzatori.

- Calcoli stechiometrici, reagente limitante.

- Equilibrio chimico sistemi in equilibrio, reazioni in equilibrio e costante di equilibrio, principio di LE CHATELIER, equilibri di solubilità.

- Le soluzioni; concentrazione delle soluzioni, processo di solubilizzazione, soluzioni di elettroliti, proprietà delle soluzioni, calcolo concentrazione delle soluzioni (concentrazione percentuale m/m, m/v, v/v, proprietà colligative.

- Acidi e basi; teorie degli acidi e delle basi, acidi e basi coniugati, prodotto ionico dell’acqua, calcolo pH di acidi e basi forti e deboli, forza degli acidi e delle basi, reazioni di neutralizzazione, titolazione, cenni su soluzioni tamponi.

- Ossido-riduzioni; le reazioni REDOX, numero di ossidazione, ossidazione e riduzione, pila Daniel, calcolo f.e.m., cenni su elettrolisi.

LABORATORIO: Sono stati effettuati le seguenti esperienze

Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione, saggi alla fiamma, laboratorio informatico sulla divulgazione scientifica e discussione sul premio nobel per la chimica dell’anno, costruzione modellini reticolo NaCl, polarità e miscibilità, conducibilità, Punto crioscopico ed ebullioscopico, reazioni esotermiche ed endotermiche, calore di reazione, determinazione cationi, reazioni di scambio e doppio scambio, fattori che influenzano la velocità di reazione; concentrazione, superficie di contatto, temperatura ed catalizzatore, fattori che influenzano l’equilibrio; concentrazione, temperatura. Acidi e basi: indicatori (estrazione indicatore da cavolo rosso), titolazioni acido forte-.base forte e di acido debole, ossido-riduzioni, costruzione pila Daniel, misura della ddp sperimentale e teorica.

PORDENONE, Giugno/2016

Prof.sse CHIARA GUGLIELMINI, LANZANOVA BRUNA

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 2aN a. s. 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Dalisa POLETTO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE – BIOLOGIA

Di seguito vengono presentate competenze, abilità/capacità e conoscenze che sono state perseguite nel corso dell’anno scolastico; i contenuti sono stati suddivisi in quattro macrotemi:

ABILITA’/CAPACITA’ PROMOSSE CONOSCENZE Evidenziare il ruolo fondamentale delle proprietà dell’acqua nei viventi. Correlare struttura, proprietà e funzioni di biomolecole. Descrivere e confrontare l’organizzazione delle cellule eucariote e procariote. Descrivere e confrontare le caratteristiche delle cellule animali e vegetali. Correlare strutture cellulari con le loro funzioni. Confrontare le modalità con cui si nutrono gli organismi autotrofi e quelli eterotrofi Riassumere il ciclo dell’ATP. Confrontare le fermentazioni alcolica e lattica con la respirazione cellulare in termini di energia liberata. Descrivere attraverso quali processi le cellule convertono l’energia in forme utili. Spiegare la reazione riassuntiva della fotosintesi e della glicolisi- respirazione cellulare. Descrivere le funzioni della riproduzione cellulare. Descrivere le principali modalità di riproduzione degli esseri viventi e trovare analogie e differenze. Descrivere la struttura di un cromosoma. Descrivere il ciclo cellulare (interfase e divisione cellulare). Descrivere la mitosi e la meiosi. Evidenziare il ruolo di mitosi e meiosi nella riproduzione. Evidenziare le differenze tra cellula uovo e spermatozoo Distinguere e descrivere tipi diversi di mutazioni. Indicare le possibili cause di mutazioni Spiegare la trasmissione dei caratteri secondo la genetica mendeliana. Riconoscere i principi di trasmissione delle malattie genetiche umane attraverso lo studio degli alberi genealogici. Descrivere il processo di duplicazione del DNA Descrivere i processi chimici che permettono l’espressione del materiale genetico. Descrivere le caratteristiche del codice genetico. Descrivere tecniche di ingegneria genetica Illustrare gli argomenti a sostegno della teoria dell’evoluzione biologica Illustrare la teoria di Darwin. Evidenziare prove a favore dell’evoluzione dei viventi.

Macrotema: Gli organismi viventi – Conosce: Caratteristiche generali dei viventi Proprietà dell’acqua Composti presenti nei viventi Tipologie di cellule Macrotema: Il metabolismo cellulare – Conosce: Metabolismo energetico della cellula Macrotema: Divisione cellulare e riporduzione degli organismi viventi – Conosce: Tipologie di riproduzione cellulare Modalità di riproduzione dei viventi Le mutazioni genetiche Fondamenti di genetica mendeliana applicati alla specie umana. Fondamenti di genetica molecolare Macrotema: Gli organismi viventi e l’ambiente. La teoria dell’evoluzione – Conosce: Teorie dell’evoluzione dei viventi Interazioni tra organismi ed organismi e organismi e ambiente

COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI PROMOSSE

Asse Scientifico- tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Asse linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di differenti formati, tipologie e complessità Adottare comportamenti preventivi a tutela della salute e della sicurezza propria e altrui nei vari contesti domestici, scolastici, sociali e professionali

Il libro di testo adottato è: Porzio – Porzio – Biologia – MARKES RIZZOLI ed.

Pordenone, 05 giugno 2016 La docente Prof.ssa Dalisa Poletto

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe II N, II B, II F, II R Biennio a. s. 2015/2016

Docente Luciano Morello Materia Scienze applicate - Informatica

CONTENUTI SVOLTI

1. Descrizione dell'indirizzo informatica dell'Istituto: discipline, contenuti, competenze in uscita

2. Professionalità informatiche: tipologie di professionalità informatiche, figure professionali coinvolte e curriculum formativo corrispondente; percorsi formativi post-diploma: laurea ed ITS

3. Reti domestiche: componenti hardware e software di una rete domestica; problematiche di configurazione

4. Posta elettronica: funzionamento e utilizzo della posta elettronica; configurazione di un client di posta; gestione di più caselle di posta, mail forwarding; etichetta degli scambi via mail

5. Tecnologie di virtualizzazione: cenni sulle moderne tecnologie di virtualizzazione; virtualizzazione di un PC Linux: esempio di configurazione di una macchina virtuale su Virtual Box e installazione

6. Laboratorio di programmazione: descrizione del linguaggio Microsoft Visual Basic su .Net Framework; analisi, sviluppo e test di semplici algoritmi su vettori; analisi, sviluppo e test del gioco "2048"; analisi, sviluppo e test di una possibile conduzione automatica del gioco

7. Laboratorio di programmazione: analisi, sviluppo e test di una piccola applicazione di gestione ordini clienti su Microsoft Access; costruzione dello schema, realizzazione di maschere master-detail e di report

8. Laboratorio di programmazione: esercizi di analisi e realizzazione di semplici algoritmi

Pordenone, 8 giugno 2016 firma

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016

MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: Enrica Billiani

CLASSE: 2 N

Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate (OUP) sono state svolte le seguenti UNITA':

Unit Grammar Vocabulary

5 You’re a star x Present perfect with just x Present perfect with still, yet

and already x Present perfect with for and

since x Present perfect continuous

x Show business x Star quality x Build your vocabulary:

suffixes (-less, -ian, -wide, -ful, -able)

x Irregular verbs

6 School life x Should v must x Have to / don’t have to x Should, must and have to x Past simple vs Past continuous

x Verbs related to school life

x Compound nouns related to school life

x Build your vocabulary: American English v British English

7 Take Action x Will v might x 1st conditional x Be going to x Will v be going to

x Action and protest x Phrasal verbs (related

to campaigning) x Build your vocabulary:

prefixes (un-, in- and im-)

Consolidation 4-6

8 Film and fiction x Like v would like x Can, could and will be able to x 2nd conditional

x Books and films: genres

x Books and films: features

x Build your vocabulary: suffixes (-er, -or)

Culture and Clil 5 The cult of celebrity (pag 191)

6 An English comprehensive (pag 192) 7 The mother of nursing (pag 193) 8 Lights, camera, action! (pag 190) Nicholas Nickelby (Charles Dickens) (pp 202-203)

Films / videos Emily Pankhurst and the suffragette movement

Other The Romans in Britain (Students’ presentations) Hadrian’s Wall, Gladiators and Centurions, Roman baths and the historical city of Bath, food and clothes

Pordenone, 7 giugno 2016 L'insegnante

Enrica Billiani

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe 2 N a. s. 2015/2016 Docente: PASULO Anna Materia: Geografia CONTENUTI SVOLTI GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali ( come orientarsi, i punti cardinali, le coordinate geografiche, vari tipi di carte geografiche). L’AMBIENTE NATURALE E I SUOI PROBLEMI Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali:

x I climi e gli ambienti naturali;

x Montagne e pianure;

x Mari e oceani;

x Fiumi e laghi;

x Ambiente, sviluppo sostenibile (la biodiversità ) e il problema del riscaldamento globale.

LA POPOLAZIONE Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi antropici:

x Come cambia la popolazione (densità, speranza di vita, concentrazione urbana, politiche di controllo demografico);

x I movimenti migratori e l’ Italia multietnica;

x Aspetti legati alla crescita urbana (metropoli e megalopoli);

x Le lingue e le religioni nel mondo.

L’ECONOMIA Aspetti economici e produttivi del mondo contemporaneo: : - I settori dell’Economia (Industria, Agricoltura e Servizi);

x Il concetto di Prodotto Interno Lordo, di crescita economica e di sviluppo economico ( stati BRICS e stati PIGS);

x Il concetto di globalizzazione, aspetti positivi e negativi.

L’ENERGIA Le risorse energetiche e il patrimonio territoriale ( i combustibili fossili e le fonti di energia rinnovabile)

REGIONI E STATI DEL MONDO ; x L’Unione Europea e le organizzazioni internazionali; x Il Medio Oriente;

x Aspetti morfologici, demografici ed economici di alcuni Stati del Mondo( Regno unito, Cina, Stati Uniti, Brasile, Sud Africa, Australia, Russia).

Pordenone, 8 giugno 2016 firma ANNA PASULO

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe 2N a. s. 2015/2016 Docente MAURO MANFRINATI Materia IRC CONTENUTI SVOLTI Conoscenza della classe. Festività cristiane ed ebraiche. Discussione sul libro della Genesi./La formazione dei Vangeli: letture./Il Gesù storico. Festività cristiane ed ebraiche del periodo./Riflessione sulla Divina Misericordia./Storia della redazione dei Vangeli. I simboli degli Evangelisti. Gli antichi codici. Interrogazioni. Discussione sull’uso degli stupefacenti./Il dibattito fra Evoluzionismo e Creazionismo. Il problema della legittima difesa. Lettura articoli e discussione. La festività di Ognissanti./Riflessione sul significato di Ognissanti e Commemorazione Defunti. Riflessione sugli effetti di alcuni videogiochi sulla psiche umana: lettura articoli e discussione./Interrogazione e discussione su temi d’attualità./Interrogazioni. Letture dalla Bibbia e dal Corano./Discussione ed interrogazioni./Il significato del Giubileo. La Festa della Immacolata. Interrogazione./Il senso del Natale. La festività ebraica di Channukah./Riflessione sull’attualità del Natale./La versione matteana del Discorso della Montagna./Le parabole di Gesù: i due fratelli e la vigna (Mt 21, 28-31)./Le parabole di Gesù. Il tema del Giudizio universale./Il capitolo 13 del Vangelo di Matteo. Gesù e le parabole/Discussione su tematiche ecologiche e sui diritti civili. La dimensione religiosa./Discussione Vangelo di Matteo. Gesù e le parabole./Discussione sulla questione ambientale: il rapporto tra uomo e creato. Il tema della occupazione giovanile./Preparazione al viaggio di istruzione. Discussione sulla rappresentatività delle comunità religiose nel sistema politico americano./Altri simboli del cristianesimo delle origini. Introduzione alla Pasqua./Il processo a Gesù. Progetto Colonna Traiana: la mitologia religiosa dei Daci. Introduzione./Architettura paleocristiana. Simbolismi. Progetto Colonna Traiana: la religiosità romana./Gita d’istruzione a Concordia Sagittaria./Lc 18,18-25: Gesù di Nazareth ed i comandamenti./Interrogazioni (2)/Continuazione Progetto Colonna Traiana. Interrogazioni./Gli Atti degli Apostoli e la vita di Paolo. Discussione sul commercio di armi./La Chiesa delle origini ed il monachesimo./L’inizio del Ramadan.. Lettura e discussione articoli. Pordenone, 2 giugno 2016 firma

MAURO MANFRINATI

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F. Kennedy” PORDENONE

CLASSE 2^N Anno Scolastico

2015/2016

Materia: MATEMATICA Insegnante: TAGLIAPIETRA FRANCESCA PROGRAMMA CONSUNTIVO CALCOLO LETTERALE M.C.D. e m.c.m. tra polinomi, frazioni algebriche e operazioni con esse, equazioni frazionarie, equazioni letterali. I NUMERI REALI I numeri irrazionali e i numeri reali, potenze e radici nel campo reale, radicali assoluti, proprietà invariantiva e semplificazione di radicali, operazioni con i radicali: riduzione allo stesso indice, operazioni con i radicali, trasporto di un fattore dentro o fuori radice, razionalizzazione del denominatore di una frazione, potenze ad esponente frazionario. GEOMETRIA ANALITICA Il piano cartesiano, Distanza tra due punti, coordinate del punto medio di un segmento, rappresentazione grafica di funzioni sul piano cartesiano. La retta: equazione della retta in casi particolari; equazione della retta generica; rette parallele e rette perpendicolari; rette passanti per un punto e retta passante per due punti. SISTEMI LINEARI

Risoluzione di un sistema lineare a due o più incognite con metodo di riduzione, metodo di sostituzione;

metodo del confronto; Interpretazione grafica di un sistema lineare. Sistema determinato, indeterminato e

impossibile; sistemi fratti.

DISEQUAZIONI Disequazioni lineari, disequazioni di secondo grado e di grado superiore fattorizzabili, sistemi di disequazioni, disequazioni fratte. EQUAZIONI Risoluzione di equazioni incomplete e complete, relazione tra coefficienti e soluzioni di un’equazione, scomposizione del trinomio di secondo grado, Segno del trinomio di secondo grado. Problemi che hanno come modello un’equazione di secondo grado. Equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni binomie, equazioni biquadratiche. GEOMETRIA PIANA

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

La circonferenza ed il cerchio, corde e loro proprietà, retta e circonferenza, circonferenze complanari. Angoli alla circonferenza e angoli al centro, poligoni inscritti e circoscritti,poligoni regolari, punti notevoli di un triangolo. Equivalenza, teoremi di equivalenza per i poligoni, equivalenza nei triangoli rettangoli: teoremi di Euclide e di Pitagora. Teorema di Talete. Trasformazioni geometriche; isometrie, simmetria assiale e centrale, traslazione (cenni) Omotetie e similitudini, criteri di similitudine dei triangoli, applicazioni della similitudine. Pordenone, li 09/06/2016 IL DOCENTE

Francesca Tagliapietra

Page 14: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

Programma Consuntivo Anno scolastico 2015-2016 Ins. Nadia Venturini Italiano Analisi grammaticale: recupero ortografico e morfologico, con particolare attenzione al pronome e al verbo; studio delle parti invariabili del discorso (avverbio, preposizioni, congiunzioni). Analisi logica: principali elementi della frase semplice (soggetto, predicato verbale e nominale, attributo, apposizione, complemento oggetto e principali complementi indiretti). Analisi del periodo: la proposizione principale; le proposizioni coordinate e subordinate; le subordinate esplicite e implicite (cenni). Adolescenza, amore e integrazione Lettura integrale e analisi del romanzo Non chiamarmi Cina, di Luigi Ballerini. Visione del film Sognando Beckam e discussione guidata sul tema dell’integrazione e accettazione di etnie diverse. Emigrazione e immigrazione Per analizzare il fenomeno dell’emigrazione forzata e, in particolare, conoscere gli ostacoli del drammatico Viaggio dei migranti: lettura integrale del romanzo Nel mare ci sono i coccodrilli, di Fabio Geda e visione dello spettacolo teatrale liberamente tratto dal romanzo. Lettura integrale del romanzo Non dirmi che hai paura di G.Catozzella. Visione del film Fuocoammare, di G.Rosi e incontro con gli operatori della Onlus Nuovi Vicini. Lettura e analisi del racconto Il lungo viaggio, di Leonardo Sciascia. Lettura e analisi del testo teatrale Alla ricerca della libertà, di Erri De Luca. Per analizzare il tema delle difficoltà dell’accoglienza e dell’integrazione: Lettura e commento della poesia In memoria, di Giuseppe Ungaretti. Lettura e analisi del racconto Il sospetto, di T.B.Jelloun. Lettura e analisi della lettera di Luigi Basso alla moglie, tratta dal testo Merica! Merica!, a cura di Emilio Franzina: il sogno americano dei nostri emigrati. Lettura e analisi del brano Bel paese brutta gente, di Gian Antonio Stella, da L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi. Lettura del brano tratto dal romanzo Porto il velo e amo i Queen di S.Abdel Qader. Storia e letteratura Lettura integrale e analisi del romanzo Idi di marzo di V.M.Manfredi, con riferimenti alla vita e alle imprese di Giulio Cesare. Il nazismo e la Giornata della Memoria Lettura e analisi dei racconti L’ultima parata del portiere Trusevich, di U. Riccarelli e Causa della morte: naso ad uncino di H.Boll. Argomentare: individuazione delle caratteristiche e degli elementi costitutivi di un testo argomentativo in semplici articoli tratti da quotidiani e settimanali; costruzione di testi argomentativi articolati e convincenti con adeguati argomenti a sostegno della tesi, obiezioni e confutazioni; uso corretto dei connettivi nella stesura di un testo argomentativo organico e coeso. Educazione alla legalità: Lettura del romanzo Il giorno della civetta, di L. Sciascia; analisi dei personaggi e dei temi relativi al fenomeno mafioso. Il testo poetico Nozioni elementari di metrica (il verso; le principali figure metriche: sineresi, sinalefe, dieresi, dialefe); come si fa la parafrasi; le figure retoriche di ordine, di significato, di suono; la rima e il ritmo, l’enjambement. Giovanni Pascoli: il contesto storico-culturale, le esperienze di vita e le scelte artistiche del poeta; Parafrasi e analisi completa della poesia Novembre, La mia sera, Il lampo, Il tuono, Temporale. Parafrasi e analisi completa della poesia Goal di U. Saba e delle poesie Pianto antico e San Martino di G. Carducci.

Pordenone, 6-06-2016 insegnante Nadia Venturini

.

Page 15: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2° N a. s. 2015/2016 Docente Cescutti Isabella Materia Diritto economia CONTENUTI SVOLTI La Costituzione, origine storica e caratteristiche

Assemblea costituente e referendum istituzionale.

I principi fondamentali della Costituzione. Artt. Da 1 a 12, lettura e commento. In particolare: principio democratico, uguaglianza formale e sostanziale, principio lavorista, laicità dello stato, principio internazionalista e pacifista.

Le libertà fondamentali. La libertà personale, di circolazione e soggiorno, di riunione e di associazione religiosa, di manifestazione del pensiero.

Artt. 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21. Lettura e commento.

La famiglia. Art 29, 30 e commento.

Diritto alla salute e all’istruzione. Artt. 32, 33, 34 e commento.

Il Parlamento. Composizione, elezione. Il bicameralismo perfetto.

La funzione legislativa. Iter ordinario e costituzionale.

La funzione di indirizzo politico. Mozione di fiducia, di sfiducia e questione di fiducia.

Funzione elettiva e funzione di controllo. Elezione del Presidente della Repubblica.

Lo status di parlamentare. Immunità, insindacabilità, e responsabilità politica. Artt. 67 e 68 Cost. e commento.

Il Governo. Organi necessari, art. 92 Cost., e non necessari.

Formazione del Governo. Dalla crisi di Governo alla nomina del Consiglio dei ministri. La fiducia.

Funzione esecutiva e normativa. Decreti legge e decreti legislativi.

Il Presidente della Repubblica. Elezione. Funzioni. Art 87 Cost. e commento.

La irresponsabilità e la controfirma degli atti presidenziali.

La riforma della Costituzione secondo il ddl Boschi. Cenni alle modifiche al Senato, all’iter legislativo, all’elezione del Pdr.

Pordenone, 6 giugno 2016 firma Isabella Cescutti

Page 16: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez N spec. …itiskennedy.gov.it/wp-content/uploads/2016/06/27_2Nbi_Programmi... · ... il campo elettrico, sovrapposizione degli effetti ...

Programma Consuntivo a.s. 2015-2016

Ins. Nadia Venturini Storia Classe 2^N Volume 1° ARCHE’ Ripasso delle principali caratteristiche della monarchia romana e della società in epoca arcaica fino alla nascita della repubblica. Sezione 3 L’affermazione di Roma Unità 12 Roma dalla monarchia alla repubblica L’ ordinamento repubblicano: le principali magistrature e le loro caratteristiche. Le lotte e le conquiste legislative della plebe. Unità 13 Roma alla conquista del Mediterraneo La conquista della penisola; i legami con i popoli sottomessi Roma e Cartagine: due città a confronto; le guerre puniche: eventi, date, cause e conseguenze. L’espansione romana verso Oriente. Unità 14 Verso la fine della repubblica La definizione di provincia, l’organizzazione e lo sfruttamento delle province. La crisi agraria, le riforme dei Gracchi; il problema degli Italici e la disfatta del movimento graccano. L’ascesa di Mario e la riforma dell’esercito; la guerra sociale; la guerra civile e la dittatura di Silla. VOLUME 2° Sezione 4 Roma diventa impero Unità 15 La fine della repubblica romana L’ascesa di Pompeo e di Crasso; la congiura di Catilina e il primo triumvirato; la figura e le imprese militari di Giulio Cesare; la guerra civile tra Cesare e Pompeo; la dittatura di Cesare e il suo assassinio. Il secondo triumvirato, l’ultima guerra civile e il trionfo di Ottaviano. Unità 16 Principato di Augusto e primo secolo dell’impero I poteri di Augusto; le riforme dello Stato e la politica estera; gli intellettuali e il principe. I primi successori di Augusto; la dinastia Giulio-Claudia e la dinastia Flavia. Unità 17 L’apogeo dell’impero Il principato adottivo, Traiano e Adriano; l’economia nei primi due secoli dell’impero e le prime avvisaglie della crisi. Unità 18 Il mondo dei romani ( alcune letture sulla società romana) Unità 19 Roma e la diffusione del cristianesimo Il rapporto tra cristianesimo e impero; gli elementi innovativi del cristianesimo e i motivi del suo successo; le cause delle persecuzioni contro i cristiani. Sezione 5 La fine del mondo antico Unità 20 La crisi del III secolo e la riforma dell’impero Gli ultimi Antonini Le cause della crisi del III secolo e i suoi molteplici aspetti ( politico, economico, demografico, militare e spirituale) La dinastia dei Severi e le sue realizzazioni. Diocleziano e la tetrarchia; obiettivi e conseguenze delle sue riforme. Il fallimento della tetrarchia e l’età di Costantino; l’Editto di Milano e la condanna delle eresie. Unità 21 La fine dell’impero romano in Occidente Il rilancio del paganesimo con Giuliano l’Apostata. L’impero di Teodosio: il cristianesimo religione di Stato; il rapporto fra Goti e Romani; la divisione dell’impero. L’evoluzione del rapporto barbari-romani; i sacchi di Roma e la caduta dell’impero romano d’Occidente; L’organizzazione sociale e la cultura dei Germani; i principali regni romano-barbarici. Unità 22 Un destino diverso: l’impero d’Oriente L’impero bizantino: gli elementi di forza. L’impero di Giustiniano e il rapporto fra Stato e Chiesa ; il progetto universalistico di Giustiniano e la riconquista dell’Occidente; il Corpus Iuris Civilis. Sezione 6 L’Alto Medioevo

Unità 23 L’occidente altomedievale L’Italia dei Longobardi . I Franchi e il rapporto con la Chiesa di Roma L’economia curtense Unità 24 L’Islam,una nuova religione ( in sintesi). Pordenone, 6/ 06/ 2016 insegnante Nadia Venturini