Programma d’Italiano - liceoboggiolera.it · L. Pirandello (la vita, cenni di poetica): La...

17
Programma d’Italiano Classe 1 A s.a a.s. 2012-2013 prof. A Carta Testi: Fallea, Maresca Grammatica attiva Hoepli Perego, Ghislanzoni Parole in viaggio, Narrativa - Zanichelli Perego, Ghislanzoni Parole in viaggio, Epica Zanichelli NARRATIVA: Le tecniche narrative: La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, le sequenze, schema logico. Tempo, spazio, personaggi, narratore e punto di vista (la focalizzazione), il patto narrativo, pensieri e parole dei personaggi. Il fumetto. Brani: F. Brown, La sentinella Guy de Maupassant, Due amici P. Mastrocola, Giudicato per un paio di scarpe E.T.A. Hoffmann, L’orco insabbia M. Shelley, Frankenstein e la nascita del mostro B. Stoker, Il conte Dracula L. Carroll, Alice nella tana del Coniglio F. Uhlman, Nascità di un’amicizia T. Mann, Tonio Kroger al ballo L. Pirandello (la vita, cenni di poetica): La signora Frola e il signor Ponza suo genero; La patente, Il treno ha fischiato.

Transcript of Programma d’Italiano - liceoboggiolera.it · L. Pirandello (la vita, cenni di poetica): La...

Programma d’Italiano

Classe 1 A s.a

a.s. 2012-2013

prof. A Carta

Testi:

Fallea, Maresca – Grammatica attiva – Hoepli

Perego, Ghislanzoni – Parole in viaggio, Narrativa - Zanichelli

Perego, Ghislanzoni – Parole in viaggio, Epica – Zanichelli

NARRATIVA:

Le tecniche narrative:

La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, le sequenze, schema logico. Tempo, spazio, personaggi,

narratore e punto di vista (la focalizzazione), il patto narrativo, pensieri e parole dei personaggi.

Il fumetto.

Brani:

F. Brown, La sentinella

Guy de Maupassant, Due amici

P. Mastrocola, Giudicato per un paio di scarpe

E.T.A. Hoffmann, L’orco insabbia

M. Shelley, Frankenstein e la nascita del mostro

B. Stoker, Il conte Dracula

L. Carroll, Alice nella tana del Coniglio

F. Uhlman, Nascità di un’amicizia

T. Mann, Tonio Kroger al ballo

L. Pirandello (la vita, cenni di poetica): La signora Frola e il signor Ponza suo genero; La patente, Il treno ha

fischiato.

GRAMMATICA:

La sintassi della frase semplice:

La frase

Il soggetto e il predicato

Attributo, apposizione, complementi

Complementi diretti: oggetto, predicativo del soggetto, predicativo dell’oggetto

Complementi indiretti: termine, specificazione, denominazione, partitivo, d’agente e di causa efficiente,

causa, fine, mezzo o strumento, modo, compagnia e unione, complementi di luogo, allontanamento o

separazione, origine e provenienza, complementi di tempo, età, limitazione, paragone, qualità, argomento,

materia, abbondanza e privazione, espansione, distanza, peso e misura, stima, prezzo, colpa e pena,

relazione, vocazione, esclamazione, vantaggio e svantaggio, esclusione, eccettuativo, aggiuntivo,

concessivo, sostituzione o scambio, distributivo.

EPICA:

Iliade: lo splendore delle armi

Omero e la questione omerica

Iliade, storie da scoprire

Lo scontro tra Agamennone e Achille

Il duello tra Achille ed Ettore

Odissea: alla ricerca di se stessi

Odissea, storie da scoprire

Odisseo nell’antro di Polifemo

Eneide: le peripezie di Enea

Eneide: storie da scoprire

La passione e la morte di Didone

Enea scende agli Inferi

Testi letti integralmente: F. D’Addamo, Storia di Iqbal; N. Ammanniti, Io non ho paura

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

CLASSE 1A Scientifico- opzione Scienze Applicate

A.S. 2012/2013

Docente: Sebastiana Pintaldi

Testo in adozione F. Armerini, E. Zanette, Sulle tracce di Erodoto, vol. 1; Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

La preistoria e le prime civiltà

Lo scenario evolutivo della specie umana

o Storia e civiltà: Darwin, una teoria rivoluzionaria

Il Paleolitico e il Neolitico. Il passaggio alla Storia

o Storia e civiltà: Scrittura, la grande invenzione

o Cittadinanza fra ieri e oggi: Le razze non esistono

La Mesopotamia, paesi dei molti popoli: la civiltà sumerica e la civiltà babilonese

o Icostoria: Ziqqurat, la casa dell’universo

o Storia e civiltà: Io Hammurabi, re del diritto

La lunga linea verde nel deserto: l’Egitto

o Geostoria: Un fiume e il suo paese, ieri e oggi”

Il grande impero dei Persiani

Le civiltà del Mediterraneo orientale

L’area egea: i cretesi e i micenei

o Geostoria:Un mare che unisce, l’Egeo

o Storia e civiltà: Creta, terra di miti

L’area siro-palestinese: i fenici

Geografia: L’acqua, una risorsa indispensabile ma limitata

La civiltà greca

La periodizzazione della storia greca antica

L’età oscura e la prima colonizzazione

L’età arcaica e la civiltà della polis

o Storia e civiltà: Un’enciclopedia in versi

La società e la cultura comune greca

o Storia e civiltà: Gare invece che guerre

o Cittadinanza fra ieri e oggi: La schiavitù? È naturale…

Atene e Sparta

o Storia e civiltà: Essere donne in Grecia

Geografia: Ad ogni città la sua funzione

Le guerre greco-persiane

Atene: democrazia e imperialismo

La guerra del Peloponneso

Dalle città ai regni

L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro

o Geostoria: Un’impresa epica tra Europa, Egitto e Asia

La civiltà ellenistica

o Storia e civiltà: Scienza senza tecnica

o Storia e civiltà: Il mondo del libro

L’eredità culturale dei greci: filosofia, storiografia, teatro

o Storia e civiltà: A scuola dalla polis

o Cittadinanza fra ieri e oggi: Obbedire alle leggi: anche se ingiuste?

Geografia: ONU e Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

Roma dalle origini alla istituzione della Repubblica

L’Italia prima di Roma: civiltà preistoriche (cenni), greci, etruschi

o Geostoria: L’Italia degli Etruschi

o Storia e civiltà: Fegati, uccelli, fulmini: così parlano gli dei

Roma: le origini della città fra leggenda e storia

La fase monarchica

La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica: le parole-chiave della civiltà romana,

l’ordinamento della Repubblica, La religione

o Storia e civiltà: Dimmi come ti chiami e saprò chi sei

o Storia e civiltà: Sposarsi e divorziare a Roma

o Storia e civiltà: Le XII Tavole

PROGRAMMA di LINGUA INGLESE

Classe I sez. A corso SCIENZE APPLICATE

Docente : Rosa Maria Genovese

Testo in uso : My English, volume 1

Unit 1

Unit 2

Unit 3

Unit 4

Unit 5

Unit 6

Unit 7

Unit 8

Unit 9

Unit 10.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE: I SEZIONE: A.S.A a.s. 2012/2013

ALGEBRA:

GLI INSIEMI: Concetto di insieme e sua rappresentazione (per elencazione,

mediante proprietà caratteristica, mediante i diagrammi di Eulero-Venn ). Sotto

insieme di un insieme. Insieme delle parti. Operazioni con gli insiemi (intersezione,

unione, differenza,). Partizione di un insieme.

LE RELAZIONI: Concetto di relazione. Relazione binaria. Le proprietà delle

relazioni(riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva).

L’INSIEME DEI NUMERI NATURALI: LE operazioni con i numeri naturali e loro

proprietà. Elevazione a potenza. La divisibilità dei numeri interi. Massimo comune

divisore e minimo comune multiplo.

L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI: Concetto di numero razionale. Le fÚszioni. Le

operazioni con le frazioni.

I NUMERI RELATIVI: Le operazioni con i numeri relativi e le loro proprietà.

Elevazione a potenza dei numeri relativi.

I MONOMI: Definizione di monomio. Grado di un monomio. Le operazioni con i

monomi. Potenza di un monomio.

I POLINOMI: Definizione di polinomio. Grado di un polinomio. Le operazioni con i

polinomi. I prodotti notevoli. La divisibilità tra polinomi. La regola di Ruffini. Il

teorema del resto.

LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DEI POLINOMI: Raccoglimento a fattor comune-

raccoglimento parziale- la scomposizione mediante i prodotti notevoli- il trinomio

caratteristico- la scomposizione mediante la regola di Ruffini.

M.C.D e m.c.m tra polinomi.

LE FRAZIONI ALGEBRICHE: Definizione di frazione algebrica. La semplificazione delle

frazioni algebriche. Le operazioni con le frazioni algebriche.

L’elevamento a potenza.

GEOMETRIA.

I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMERIA EUCLIDEA: Gli assiomi della geometria

euclidea. Rette e fasci di rette. I segmenti. Segmenti consecutivi e segmenti

adiacenti. Punto medio di un segmento. Gli angoli. Angoli concavi ed angoli convessi.

La bisettrice di un angolo. Angoli complementari, supplementari, esplementari.

Angoli retti. Angoli opposti al vertice.

LA CONGRUENZA NEI TRIANGOLI: Concetto di congruenza. I criteri di congruenza

dei triangoli. Il teorema dell’angolo esterno. Relazioni tra i lati ed angoli di un

triangolo. Il teorema dell’angolo esterno. Relazioni tra i lati e gli angoli di un

triangolo.

PERPENDICOLARITA’ E PARALLELISMO: Definizione di perpendicolarità e di

parallelismo. Proiezione ortogonale di un punto su una retta. Asse di un segmento. Il

criterio di parallelismo e le proprietà delle rette parallele.

Libri di testi usati: Nuova MATEMATICA a colori. Leonardo Sasso.Petrini.

NUOVA GEOMETRIA a colori.Leonardo Sasso.Petrini

Programma svolto in 1A SA Anno 2012-2013 – Prof. C Maccora

Metodo sperimentale.

Grandezze fisiche e loro misurazione. Notazione scientifica. Ordine di grandezza. Errori nelle misure dirette

e indirette. Misure effettuate su dei campioni statistici: Media e semidispersione. Rappresentazione grafica

di leggi. Relazione notevoli e loro proprietà.

Misure di densità, massa e volume. Misure di tempo. Il periodo di un pendolo semplice. Misura di

accelerazione di gravità. Il calibro ventesimale, la vite micrometrica.

Meccanica.

Sistemi di riferimento. Grafico spazio-tempo. Velocità. Accelerazione. Grandezze scalari e vettoriali.

Elementi di goniometria. Algebra vettoriale. Vettore spostamento. Velocità ed accelerazione centripeta nei

moti curvilinei. Rotaia a cuscino d'aria.

LE FORZE E IL MOVIMENTO –

Le forze. Verifica del carattere vettoriale di una forza. Il peso di un corpo. Massa inerziale e massa

gravitazionale. La massa come proprietà della materia. Il dinamometro, la bilancia a bracci uguali e non.

Equilibrio del punto materiale

Il primo principio della dinamica. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica.

Alcune applicazione dei tre principi. Misura della forza di attrito statico, misura della forza elastica. Piano

inclinato: misura della accelerazione

Prof. Maccora

LICEO SCIENTIFICO STATALE“BOGGIO LERA”(indirizzo scienze applicate)-ct PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe IAsa Anno Scolastico 2012/2013 Insegnante: Barone Mirella SISTEMI DI NUMERAZIONE E STORIA DEL CALCOLATORE I sistemi di numerazione decimale, binario, ottale e esadecimale Conversioni tra basi diverse Il problema della codifica delle informazioni. Concetto di BIT e di Byte. Multipli del Byte. Algebra di Boole.Operazioni logiche fondamentali: AND, OR, NOT, EXOR, EXNOR, NAND e NOR.Tavole della verità e diagrammi di Venn ELEMENTI GENERALI DI FUNZIONAMENTO DI UN PC Concetti di base: conoscenza dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ad un livello generale e conoscenza delle varie parti di un computer. Definizione di software e hardware. Motherboard., Case e principali periferiche di input e output. Tipologie di computer. La struttura di un personal computer: gli elementi fondamentali del funzionamento della CPU, della memoria, del bus di sistema, delle porte di comunicazione La struttura fisica delle porte seriali e parallele Gli elementi essenziali che descrivono il funzionamento: di una tastiera; di un monitor; di un CD-ROM; di una stampante. IL software e le licenze software. SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT WINDOWS Cosa è il sistema operativo. Struttura e funzioni del sistema operativo. Il sistema operativo windows. Interfaccia standard delle applicazione. Modificare l’ambiente di lavoro. Utilizzare le finestre. Utilizzare i programmi. Accessori. File e cartelle. Navigare tra file e cartelle. Gestire file e cartelle. Cercare file e cartelle. Stampare. Chiedere aiuto al computer. RETI, WEB E COMUNICAZIONE I termini LAN (Local Area Network), WLAN (Wireless Local Area Network) e WAN (Wide Area Network). Il termine “client/server”, cosa è Internet e quali sono i suoi principali impieghi. Cosa è una intranet, una extranet. I servizi Internet dedicati ai consumatori, quali: e-commerce, e-banking, e-governement. Il termine “e-learning”.Conoscerne alcune caratteristiche, quali: tempodi apprendimento flessibile, luogo di apprendimento flessibile, esperienza di apprendimento multimediale, economicità. Il termine “telelavoro” ed alcuni dei suoi vantaggi, quali:riduzione del pendolarismo, maggiore possibilità di concentrarsi su un solo compito, orario flessibile, riduzione delle necessità di spazi aziendali. Anche alcuni svantaggi del telelavoro, quali: mancanza di rapporti umani, minore importanza del lavoro di gruppo. Il termine”posta elettronica” (email). Il termine “messaggistica istantanea” (IM). Il termine “VoIP” (Voice over Internet Protocol). Il termine “blog”. Il termine “podcast”.

Il concetto di comunità virtuale di rete: alcuni esempi quali: siti di reti sociali (social networking), forum Internet, chat room, giochi informatici in rete. In quale modo gli utenti possono pubblicare e condividere materiale su Internet: blog, podcast, foto, clip video e clip audio. L’importanza di prendere precauzioni durante l’accesso alle comunità virtuali: rendere privato il proprio profilo, limitare la quantità di informazioni personali fornite, essere consapevoli del fatto che le informazioni fornite sono disponibili a tutti, fare attenzione agli sconosciuti. Il termine “virus”: come i virus possono penetrare in un computer; come proteggersi contro i virus e l’importanza di aggiornare regolarmente il software antivirus. Il termine “diritto di riproduzione”(copyright). I termini shareware, freeware, software libero. ELABORATORE DI TESTI ( Microsoft Word) Creare e impostare un documento. Formattazione del testo. Formattazione dei paragrafi. Elenchi, bordi e sfondi. Disposizione del testo. Tabelle e relativi stili. Documenti accattivanti con le immagini. Disegnare con Word. Inserire oggetti . Intestazione e piè di pagina. Anteprima e stampa di un documento. Attività di laboratorio sul modulo: Usare il programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti. Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati. Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea. Creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione. Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l’aspetto prima della distribuzione e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione più adeguate. Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti. Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione. Modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale. STRUMENTI DI PRESENTAZIONE ( Microsoft Power Point) Organizzazione della presentazione. Salvare la presentazione.Stampa. Inserimento di elementi grafici ed effetti di animazione. Oggetti multimediali. Collegamenti ipertestuali. Attività di laboratorio sul modulo: Realizzazione di presentazioni su approfondimenti informatici o di altre problematiche interessanti emersi nel corso dell’anno scolastico anche relativamente ad altre discipline. FOGLIO ELETTRONICO E LABORATORIO( Microsoft Excel) Foglio di lavoro e celle. Formattazione dei dati. Formattazione automatica e condizionale. Sostituzione, ordinamento e filtri. Formule e riferimenti. Creare e gestire tabelle di dati . Utilizzare le funzioni di Excel, in particolare logiche, matematiche e statistiche . Realizzare grafici appropriati all’esigenza del problema trattato. Stampare con Excel. Testo utilizzato: TECNOLOGIE INFORMATICHE Agostino Lorenzi - Massimo Govoni ATLAS

Liceo Scientifico

BOGGIO LERA

di Catania

a.s. 2012/13 Classe I sez. A s.a.

Prof.SSA Irene Ferrera

PROGRAMMA DI SCIENZE

I Trimestre

Chimica

I fondamenti di chimica

1. Le proprietà della materia 2. La chimica si avvale dei misurazioni 3. Elementi,composti e miscele 4. La teoria atomica è un modello della

natura 5. Le particelle che costituiscono l’atomo 6. La tavola periodica 7. Le formule di elementi, composti e ioni 8. le equazioni chimiche 9. l’energia e il calore

La struttura dell’atomo 1. La radiazione elettromagnetica 2. Gli spettri atomici e energie quantizzate

3. Il modello atomico di Bohr 4. La crisi della meccanica classica 5. La distribuzione degli elettroni negli

orbitali 6. Dove l’elettrone passa il suo tempo

Dalla configurazione elettronica alle proprietà periodiche degli elementi. 1. La configurazione elettronica dello stato

fondamentale 2. Le configurazione elettroniche spiegano

l’organizzazione della tavola periodica 3. Le proprietà degli atomi dipendono

dalla loro configurazione elettronica

II Pentamestre

Scienze della Terra

Unità 1 Il disegno della Terra

Il sistema Terra

La forma della Terra e il reticolato geografico

L’orientamento e le coordinate geografico

La rappresentazione della Terra Unità 2 La Terra nello spazio

Le stelle

Le galassie e l’origine dell’universo

Il Sole

Il sistema solare

I moti della Terra

La Luna

Unità 4 L’atmosfera

La composizione e la struttura dell’atmosfera

Il bilancio termico e la temperatura dell’aria

La pressione atmosferica

L’umidità dell’aria

Il vento

La circolazione generale dell’aria

El Nino e La Nina

Le precipitazioni e le perturbazioni

Il vento modella il paesaggio

L’inquinamento dell’atmosfera

Attività di Laboratorio

1. Massa , volume e densità. 2. Inchiostri invisibili e brocca magica. 3. Tecniche di separazione dei miscugli. 4. La conservazione della massa. 5. La purificazione e la cristallizzazioni del

. 6. La cromatografia. 7. Distillazione. 8. Saggio alla fiamma. 9. Soluzioni sature e cristalli al microscopio. 10. Preparazione di indicatori di pH con i

fiori. CATANIA 30-5-13

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2012/13

PROFESSORESSA : FEBBRARINO NASELLI SILVANA

CLASSE I A S. A.

Libri di testo.

Disegno –Idea Segno Progetto –Rocco Fiumara – Colombini- Magistretti-

Ed. De Agostini.

Storia dell’Arte - Itinerario nell’arte .Cricco, Di Teodoro. Sec.edizione . Vol. I

Dalla Preistoria all’età gotica.Ed Zanichelli.

DISEGNO GEOMETRICO:. Nozioni di geometria elementare. Punti, linee,piano, superficie, retta, angoli. I

poligoni: triangoli, quadrilateri, cerchio. Definizione dei solidi: cubo, prisma, piramide, parallelepipedo,

cono, cilindro.

Nozioni di geometria descrittiva:Proiezioni ortogonali, il sistema di riferimento,linea di terra, P.O, P.V, P.L.

Ribaltamento dei piani di proiezione,rappresentazione della retta. Condizione di appartenenza di un punto

a una retta. Retta passante per due punti.Intersezione di due rette: rette incidenti. Condizione di

parallelismo tra rette.Rappresentazione del piano. Condizione di parallelismo fra piani.Condizione di

appartenenza di una retta ad un piano. Retta di intersezione fra due piani. Piano passante per due rette.

Piano passante per due rette. Piano passante per tre punti. Piani paralleli.costruzione delle figure piane:

pentagono- esagono. Proiezioni orotogonali del punto, della retta, delle figure piane( quadrato, rettangolo,

triangolo, equilatero, triangolo scaleno, cerchio, pentagono, esagono, poligono concavo).Proiezioni

ortogonali dei solidi: piramide a base quadrata, a base pentagonale. Prisma a base esagonale, cono,cilindro,

parallelepipedo.Solidi inclinati ai piani di proiezione.Piani di sezione.

DISEGNO STILISTICO: Pianta del Megaron, del Partenone e delle Domus romana.

PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE

LA PREISTORIA: Paleolitico superiore- Sscultura: Venere di Willendorf. Pittura:i graffiti.

Architettura:Menir, Dolmen, Cromlech( visione del cd rom su Stonehenge).

ARTE EGIZIA . Architettura. La Mastaba.Antico Regno- piramide a gradoni: di ZOSER.

Piramide a facce lisce: di CHEFREN, CHEOPE, MICERINO.

Medio regno. Nuovo regno: i templi- tempio funerario – tempio divino- AMON a KARNAK.Tempio della

regina HATSHEPSUT. Scultura: busto della regina NEFERTITI.

ARTE EGEO- CRETESE. Architettura – il Palazzo di CNOSSO. Pittura. Stili della ceramica: stile di Karames, stile

Nuovo, stile di Palazzo.Brocca in stile di karames, anfora, brocchetta di Gurnia.

ARTE MICENEA.(cd rom sul Palazzo di Tirinto, Porta dei Leoni,Tesoro di Atreo).

ARTE GRECA.Periodo di FORMAZIONE o GEOMETRICO – nascita della Polis.

Pittura : stile geometrico-anfora.

PERIODO ARCAICO-Costruzione dei templi: tempio in antis, doppiamente in antis,prostilo, anfiprostilo,

periptero, diptero a tholos.Ordini greci: dorico, ionico, corinzio.

Scultura dorica: KLEOBI, Ionica: HERA DI SAMO – KOUROS di MILO.

Attica: MOSCHOPHOROS,l’Auriga di Delfi, lo Zeus.

Mirone : DISCOBOLO,Policleto:DORIFORO. I Bronzi di Riace.Pittura Vascolare:figure nere –figure rosse.

PERIODO CLASSICO : ( cd rom sull’Acropoli di Atene, il Partendone.Fidia e i temi trattati nelle 92 metope e

nei due frontoni. I Propilei – il Tempietto di Atena Nike, l’Eretteo, la Loggetta delle Cariatidi.

PERIODO ELLENISTICO

Scultura : scuola di Alessandria, di Pergamo e di Rodi. Skopas:la Menade danzante, Prassitele– Afrodite di

Cnidia, Lisippo– Apoxymenos.

Il teatro di EPIDAURO di Policleto,Teatro greco-romano, l’Anfiteatro, e le terme di Catania.

Altare di Zeus,( differenze e affinità con l’Ara Pacis). Scuola di Rodi- il gruppo del Laocoonte con i figli.

ARTE ETRUSCA: architettura- i villaggi, le città, arco reale – PORTA DELL’ARCO DI VOLTERRA. Il tempio

Etrusco differenza con quello greco.Architettura funeraria: le tombe: Tomba di Casale Marittimo, tomba

degli scudi e delle sedie, tomba dei rilievi ( Cerveteri).Scultura: Vaso canopo, Sarcofago degli sposi,Lupa

Capitolina.Chimera d’Arezzo.

ARTE ROMANA. Architettura: tecniche costruttive( arco, volta, cupola), Tempio della triade Capitolina. Il

Pantheon. Il Colosseo ( cd rom sul Colosseo), Ara Pacis. Colonna Traiana e Aureliana.Terme. Pittura.

Scultura( ritratto di un vecchio,ritratto di donna anziana) Domus romana, Basilica romana,Basilica di

Massenzio.

ARTE PALEOCRISTIANA Basilica Paleocristiana. Basilica di San Pietro .Basilica di Santa Maria Maggiore.

ARTE A RAVENNA – Mausoleo di Galla Placidia( mosaico della cupola), Battistero degli Ortodossi( mosaico

Battesimo di Cristo),Basilica di Sant’Apollinare Nuovo(mosaici- teoria delle Sante Vergini, palazzo di

Tedorico),Basilica di San Vitale(mosaici- Teodora e la sua corte. Giustiniano e il suo seguito), Basilica di

Sant’Apollinare in Classe( mosaico del catino absidale)..

Professoressa Silvana Febbrarino Naselli

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CLASSE 1 SEZ.A S.A.

Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

- Corsa lunga e lenta a ritmo costante. - Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi. - Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa. - Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata,

corsa calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici ( passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali).

- Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto.

- Esercizi a coppie dalle varie stazioni. - Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in

quadratura, in decubito (prono,supino e laterale), protesa. - Esercizi addominali in decubito supino. - Esercizi dorsali in decubito prono. - Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare

riguardanti le articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna vertebrale.

- Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità. - Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente

l’intensità degli esercizi. Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:

Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una

presentazione il più possibile semplice e completa dei principali sport.

Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole,

ruoli, tecnica individuale e schemi collettivi.

Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (salto in alto,corsa

veloce e lancio del peso).

Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale:

Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo:

sistema scheletrico e muscolare.