LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE...

25
LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D'ARTE Edgardo Mannucci ANCONA Anno scolastico 2012/13 CLASSE V E Programmi delle materie 15/05/2013

Transcript of LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE...

LICEO ARTISTICO

ISTITUTO STATALE D'ARTE

Edgardo Mannucci

ANCONA

Anno scolastico 2012/13

CLASSE V E

Programmi delle materie

15/05/2013

Letteratura italiana

L’età del dacadentismo

Componenti e aspetti del decadentismo:

la visione del mondo decadente e il rifiuto del Positivismo

la poetica del simbolismo

l’estetismo

aspetti della letteratura decadente

C. Baudelaire: Corrispondenze; L’Albatro; Spleen; Invito al viaggio

A. Rimbaud: Vocali

P. Verlaine: Arte poetica; Languore

J.K. Huysmans: “La pupilla squisita” ( da “ Controcorrente”)

O. Wilde: “Un nuovo edonismo” ( da “ Il ritratto di Dorian Gray”)

Il decadentismo in Italia.

G. D'Annunzio : la vita, l'estetismo, il superomismo, la fase "notturna".

Da Canto novo: Canta la gioia

da Le novelle della Pescara: La veglia funebre

da Il piacere : La vita come opera d’arte

Don Giovanni e Cherubino

dal Poema Paradisiaco: Consolazione

da Le vergini delle rocce : “Pochi uomini superiori”

da Alcyone : La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio

dal Notturno : “Scrivo nell’oscurità”

G. Pascoli : la vita, le idee, la poetica: il saggio “Il fanciullino”. Le opere.

Il mito del “nido”.

Da Il fanciullino: “E’ dentro di noi un fanciullino”

da Myricae : Novembre; Lavandare; X Agosto

dai Poemetti: La siepe

dai Canti di Castelvecchio : La mia sera; Il gelsomino notturno; Nebbia

La grande Proletaria si è mossa.

Il Novecento

Gli orientamenti della cultura. Filosofia e scienza. Le scienze umane e la psicanalisi.

Bergson, Freud.

La poesia crepuscolare. Il termine ed il repertorio tematico. La polemica antidannunziana.

S.Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale

G.Gozzano: La signorina Felicita; Totò Merumeni

Le avanguardie

Il futurismo: nascita e sviluppo del movimento. Tematiche e ideologia del futurismo.

Le novità formali..

F.T. Marinetti. Letture dal Manifesto del 1909 e dal Manifesto tecnico della letteratura futurista

da Zang Tumb Tuum : Correzione di bozze+ desideri in velocità

A. Palazzeschi. Lasciatemi divertire

Caratteri fondamentali del romanzo novecentesco in Europa ed in Italia

Il narratore, il personaggio, la nuova concezione del tempo. L’influsso di Freud e di Bergson.

Esempi e modelli stranieri:

M. Proust. La concezione del tempo come durata. La memoria involontaria.

Da La strada di Swann: “Ad un tratto il ricordo mi è apparso”

L.Pirandello : la vita, la visione del mondo e la poetica : l'umorismo; le opere.

Un teatro "altro".

Da “L’umorismo”: “Il sentimento del contrario; La “vita” e la “forma”

da Novelle per un anno : La signora Frola e il signor Ponza, suo genero

La tragedia di un personaggio

La patente

La carriola

Il treno ha fischiato

da Il fu Mattia Pascal : Maledetto Copernico; Un caso “strano e diverso”; Lo “strappo

nel cielo di carta”

da Uno, nessuno e centomila : Quel caro Gengè

dai Sei personaggi in cerca d'autore : “Siamo qua in cerca d’un autore”

da Enrico IV: “Fisso in questa eternità di maschera”

I.Svevo : la vita e le opere. Evoluzione del romanzo da "Una vita" a “La coscienza di Zeno”.

L'inettitudine a vivere.

Da “Racconti, saggi, pagine sparse”: “Quella ridicola e dannosa cosa che si chiama

letteratura”; Svevo e la psicanalisi

da “Senilità”: Prove per un addio; La metamorfosi di Angiolina

da La coscienza di Zeno: Prefazione; Preambolo; Il fumo; La salute di Augusta; “La vita è sempre

mortale. Non sopporta cure”

Poeti italiani del Novecento

G.Ungaretti : la vita, l'itinerario poetico ed umano. "L'Allegria” o la poesia della parola.

La riscoperta della tradizione: “Sentimento del tempo”. “Il dolore”

Da L'Allegria : In memoria; Il porto sepolto; Commiato; I fiumi; Pellegrinaggio;

Veglia; San Martino del Carso; Mattina; Fratelli;

Soldati; Allegria di naufragi.

da Sentimento del tempo : L'isola; La madre

da Il dolore : Giorno per giorno.

E.Montale : la vita, la poetica, le opere. La consapevolezza del male di vivere.

Dalla Farfalla di Dinard: Racconto di uno sconosciuto

da Confessioni di scrittori (Interviste con se stessi): “Una totale disarmonia

con la realtà”

da Sulla poesia: E’ ancora possibile la poesia?

da Ossi di seppia : Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

I limoni

Cigola la carrucola

da Le occasioni : La casa dei doganieri

da La bufera e altro : Piccolo testamento

da Satura : Ho sceso, dandoti il braccio

L'ermetismo : contesto, modelli, poetica.

S.Quasimodo : cenni biografici. Il tema dell'esilio dall'isola natale.

Dall'ermetismo alla poesia-sociale del dopoguerra.

Da Acque e terre : Vento a Tindari

da Giorno dopo giorno : Alle fronde dei salici

Ancona, 14 maggio 2013

gli alunni l'insegnante

Testo in uso :

G. ARMELLINI, A. COLOMBO, Letteratura Letterature, versione rossa,

Vol. 3.1. Il secondo Ottocento e vol 3.2. Il Novecento, Bologna, Zanichelli, 2007

Storia

L’età giolittiana

La nuova situazione economica dell’Italia. L’inizio dell’età giolittiana.

Il ruolo neutrale dello stato nei conflitti sociali. Giolitti e i socialisti riformisti.

La legislazione sociale. La conquista della Libia. La riforma elettorale del 1912.

Il patto Gentiloni.

La Grande guerra

L’Europa verso la catastrofe

La belle èpoque e le sue contraddizioni. Le alleanze tra potenze europee.

Le guerre balcaniche. La cultura della guerra: nazionalismo e militarismo.

Una guerra moderna

L’attentato di Sarajevo. Lo scoppio del conflitto. Il meccanismo delle alleanze:

La guerra dai Balcani all’Europa. I paesi extraeuropei.

Da guerra di movimento a guerra di posizione. L’Italia dalla neutralità all’intervento.

La svolta del 1917

La situazione bloccata sul piano militare. Il blocco del commercio marittimo verso

gli Imperi centrali. La guerra sottomarina attuata dai tedeschi. L’atteggiamento della

popolazione civile e dei soldati verso la guerrra. 1917: la rivoluzione russa e

l’intervento americano. La situazione critica sul fronte italiano: Caporetto.

1918: la fine della guerra.

La rivoluzione russa

L’arretratezza della società russa. La rivoluzione di febbraio. Il dualismo di potere

tra governo provvisorio e soviet. La rivoluzione d’ottobre. La dittatura del proletariato.

La guerra civile. La Nuova politica economica.

Le eredità del conflitto

Il dopoguerra inquieto

Il tramonto dell’Europa. La conferenza di Parigi. Il crollo degli imperi: la nuova Europa politica.

La insoddisfazione dei vinti ed anche dei vincitori. La Società delle Nazioni.

Europa e società in crisi.

Il Medio Oriente instabile

Il crollo dell’impero ottomano. La nuova Turchia di Ataturk. Il sistema dei mandati.

Il nazionalismo arabo. L’emigrazione ebraica in Palestina. La “dichiarazione Balfour”.

L’inizio del conflitto fra arabi ed ebrei.

Dopo la guerra, una nuova economia

Dall’industria di guerra all’industria di pace. Una nuova organizzazione del lavoro:

il taylorismo. L’industria automobilistica. L’era dei mass media: la radio. Il cinema e la propaganda.

Società di massa e crisi della democrazia

La classe operaia ed i ceti medi. La massificazionedella politica.

La crisi dei sistemi liberali. Consenso di massa e regimi totalitari.

Totalitarismi e democrazie

Le democrazie sotto attacco

Il dopoguerra in Gran Bretagna e Francia. Il difficile dopoguerra nell’Europa

centro-orientale. La Repubblica di Weimar e la sue dificoltà. Il piano Dawes.

La crisi italiana e l’avvento del fascismo

Il “biennio rosso”. Nazionalismo e “vittoria mutilata”. L’impresa di Fiume.

I partiti di massa e le elezioni del 1919. Il movimento fascista e lo squadrismo.

Il consenso al fascismo. La marcia su Roma ed il crollo dello stato liberale.

La crisi del 1929 ed il New Deal

La nuova centralità dell’economia americana. Sovrapproduzione e speculazione

borsistica. Il crollo della borsa di New York. Le conseguenze mondiali della crisi

economica americana. F.D.Roosevelt ed il New deal: il ruolo dello stato nell’economia.

Il totalitarismo

A Il regime fascista

Il fascismo verso la dittatura. Il delitto Matteotti. La fascistizzazione dell’Italia.

La repressione del dissenso. Il concordato con la chiesa. Il controllo del regime sulla

vita sociale . La politica economica del fascismo: dal liberismo al protezionismo ed

alla autarchia. La politica coloniale: l’invasione dell’Etiopia.

B Il regime nazista

La crisi del 1929 e l’ascesa del nazismo. Il programma nazista: nazionalismo

e antisemitismo. La conquista del potere. La dittatura nazista. Antisemitismo

legalizzato: le leggi di Norimberga. Controllo sociale e manipolazione delle

coscienze: la fabbrica del consenso. La politica economica del nazismo: piena

ocupazione ed economia di guerra.

C Lo stalinismo

Stalin, il successore di Lenin. La pianificazione dell’economia: industrializzazione

forzata e collettivizzazione agricola. La burocrazia sovietica. Il regime di Stalin:

terrore, propaganda ideologica e culto del capo.

L’Europa contesa: fascismo e democrazia

La democrazia in difficoltà: Gran Bretagna a Francia. L’affermazione dei regimi

autoritari nell’Europa centro-orientale. L’alleanza fra Mussolini ed Hitler.

La guerra civile in Spagna.

La Seconda guerra mondiale

Le aggressioni naziste

L’espansionismo della Germania nazista. L’asse Roma-Berlino-Tokio. La conferenza

di Monaco e l’annessione dei Sudeti. Il patto russo-tedesco. L’Europa in guerra.

L’invasione della Polonia nel 1939 e l’attacco alla Francia nella primavera del 1940.

Il conflitto si allarga al mondo

L’Italia in guerra al fianco della Germania. La resistenza britannica, Il fallimento

della “guerra parallela”. 1941, l’attacco tedesco all’Unione sovietica e quello

giapponese agli Stati Uniti. Prima parte del 1942: i successi dell’Asse.

Il dominio nazista e la Shoah

Lo sfruttamento dei peasi occcupati. Il “nuovo ordine” di Hitler. La “soluzione finale”

e il genocidio degli ebrei. L’Europa filonazista. La Resistenza europea.

Il crollo dell’Asse e la Resistenza

Le prime vittorie degli Alleati. Lo sbarco in Sicilia. 25 luglio 1943: la caduta del

fascismo. 8 settembre 1943: dall’armistizio all’occupazione tedesca. Il Comitato

di liberazione nazionale. La guerra di liberazione e le stragi dei nazifascisti.

La Germania accerchiata. La liberazione.

Un mondo nuovo sulle macerie della guerra

Il tragico epilogo della guerra: Hiroshima. La fine della Seconda guerra mondiale.

Crimini contro l’umanità, bombardamenti, vittime civili. La nuova geografia europea.

La creazione dell’Organizzazione delle nazioni unite.

Il mondo tra sviluppo e guerra fredda

Il bipolarismo

Il bipolarismo delle superpotenze. La “guerra fredda”. Germania: sconfitta e

divisa. Le due Europe. La “sovietizzazione” delle democrazie popolari.

La “rincorsa” nucleare.

L’Italia repubblicana

Il dopoguerra in Italia: ricostruzione e ritorne alla democrazia. Il referendum

del 2 giugno 1946: l’Italia diventa una repubblica. La fine della solidarietà tra le

forze antifasciste. La nuova Costituzione repubblicana. Libertà, lavoro, centralità

del parlamento. Le elezioni politiche del 1948. L’anomalia politica italiana.

Ancona 14 maggio 2013

gli alunni l'insegnante

Testo in uso :

Progetto Storia Bruno Mondadori, Nuovo Le basi della storia, vol. 3, Il Novecento e la società

contemporanea, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2009

Matematica

DOCENTE: Prof. Gabriele Zenobi

Testo di Riferimento: “Appunti di Analisi Infinitesimale - ambito professionale”

Autore: Scovenna, Edizioni CEDAM

Ripasso propedeutico: disequazioni frazionarie di 1° e 2° grado e di grado superiore

riconducibili al 2°grado: calcolo delle soluzioni col metodo risolutivo grafico. Scomposizione

di un polinomio di 2° grado in fattori tramite le sue radici. La parabola e la circonferenza

nel piano cartesiano.

Elementi di Analisi Matematica.

Introduzione e definizioni generali:

Definizione di funzione. Esempi di applicazioni numeriche e non numeriche. Rappresentazione grafica

insiemistica delle funzioni. Concetto di dominio e codominio di una funzione. Funzioni iniettive,

suriettive e biunivoche. Grafico di funzioni di una variabile sul piano cartesiano. Classificazione delle

funzioni: algebriche intere, razionali, irrazionali e trascendenti.

Studio di funzioni algebriche razionali:

Calcolo del dominio di funzioni algebriche razionali (anche per le irrazionali). Studio del segno di una

funzione algebrica razionale e rappresentazione sul piano cartesiano. Calcolo delle intersezioni di una

funzione algebrica razionale con gli assi cartesiani. Funzioni pari e dispari.

Limite di funzione: introduzione al concetto di limite attraverso uno studio numerico

approssimato della funzione (x-x0)-1

. Limite finito ed infinito di funzione per x che tende ad un

valore finito. Limite destro e sinistro. Asintoto verticale di una funzione. Teoremi sulle

operazioni coi limiti. Calcolo dei limiti destro e sinistro di una funzione algebrica razionale per

x che tende ai valori finiti esclusi dal dominio, utilizzando i teoremi sui limiti e la

scomposizione in fattori dei polinomi. Limite finito ed infinito di funzione per x che tende

all’infinito. Calcolo dei limiti per x che tende all’infinito di una funzione algebrica razionale.

Asintoto orizzontale ed asintoto obliquo di una funzione algebrica razionale.

Cenni alla continuità delle funzioni: definizione di funzione continua in un punto x0 e in un intervallo.

Discontinuità di prima, seconda e terza specie.

Elementi di calcolo differenziale: definizione di derivata prima in un punto x0. Significato geometrico

della derivata in un punto. La funzione derivata. Calcolo della derivata per semplici funzioni algebriche

intere e razionali fratte. Punti di massimo e minimo relativi. Calcolo dell’andamento

crescente/decrescente di una funzione e dei massimi e minimi relativi attraverso lo studio del segno

della derivata prima.

Rappresentazione grafica approssimata degli elementi studiati per semplici funzioni algebriche

razionali. Analisi del grafico di una funzione.

Ancona, 14/05/2013

L’Insegnante I Rappresentanti degli Studenti

Prof. Gabriele Zenobi

Fisica

DOCENTE: Prof. Gabriele Zenobi

Testo di Riferimento: “L’Amaldi – Introduzione alla Fisica” – Ed. Zanichelli

Ripasso: La propagazione della luce e leggi dell’ottica geometrica: riflessione e rifrazione.

Ottica ondulatoria. Limiti dell’approssimazione dell’ottica geometrica e teoria ondulatoria della

luce. I fenomeni di diffrazione ed interferenza nelle onde e loro manifestazione negli

esperimenti con la luce. Relazione fra colore e lunghezza d'onda. I colori degli oggetti.

Radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette.

Elettrostatica. La carica elettrica. Il modello planetario dell’atomo e l'esperienza di Rutherford.

Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione e per polarizzazione. Conduttori e

isolanti. Conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. Confronto tra forze elettriche e

forze gravitazionali. Concetto di campo elettrico. Rappresentazione attraverso le linee del campo

elettrico. Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme e da due cariche puntiformi. Energia

potenziale elettrica e differenza di potenziale. Il condensatore piano. La capacità elettrica di un

condensatore.

Corrente elettrica. Intensità di corrente elettrica. La corrente elettrica continua. Generatori di

tensione. Il circuito elettrico: circuiti chiusi ed aperti. Collegamento in serie ed in parallelo. Resistenza

elettrica. Leggi di Ohm. Potenza dissipata per effetto Joule. Resistenza equivalente di

circuiti collegati in serie ed in parallelo. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas.

Magnetismo. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Principali similitudini e

differenze con il campo elettrico. Legami tra campo magnetico e correnti elettriche: esperienze di

Oersted, Faraday e Ampère. Forza che agisce su di un filo percorso da corrente elettrica immerso in

un campo magnetico; regola della mano destra. Cenni al principio di funzionamento di un motore

elettrico e di un elettromagnete.

L’induzione magnetica. Flusso di un campo magnetico attraverso un circuito. Legge di Faraday-

Neumann sulla forza elettromotrice indotta. Verso della corrente indotta. Cenni al principio di

funzionamento di un alternatore.

Cenni alle onde elettromagnetiche. Il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Lo

spettro elettromagnetico.

Ancona, 14/05/2013

I Rappresentanti degli Studenti L’insegnante

Prof. Gabriele Zenobi

Chimica

Docente: Alessandro Lombardo

CONTENUTI DISCIPLINARI

Composti organici:

Il carbonio : Configurazione elettronica. Stato fondamentale e stato eccitato. Ibridazione sp3, sp2,

sp degli orbitali.

Rappresentazione dei composti organici: tipi di formule (bruta, struttura, razionale),

formazione delle catene. Classificazione dei composti organici. Idrocarburi saturi ed

insaturi.

Alcani : Formula generale e struttura spaziale. Legame σ. N-alcani; radicali alchilici.

Nomenclatura I.U.P.A.C. Radicali alchilici. Isomeria di struttura. Proprietà fisiche e

chimiche.

Reazione di combustione; reazione di sostituzione radicalica; reazioni di cracking

termico e catalitico.

Alcheni : Formula generale e struttura spaziale. Formazione del legame π. Nomenclatura.

Radicali degli alcheni; isomeria geometrica e di posizione. Proprietà fisiche e

chimiche.Meccanismo generale della reazione di addizione elettrofila; reazioni

con alogeni, acqua, idrogeno. Regola di Markovnikov.

Cenni sulla reazione di addizione radicalica.

Alchini : Formula generale e struttura spaziale. Studio del legame triplo. Nomenclatura.

Proprietà fisiche e chimiche.

L'acetilene: preparazione da carburo di calcio e da metano.

Reazioni di addizione con idrogeno ed acqua. Concetto di tautomeria.

Dieni : Formula generale e nomenclatura. Studio dei dieni cumulati, coniugati, isolati;

La risonanza nella molecola dell'1,2 butadiene. Gomme di sintesi e naturali.

Idrocarburi

cicloalifatici: Cenni su cicloalcani, cicloalcheni, cicloalchini.

Idrocarburi

aromatici : Il benzene: formula generale e struttura molecolare.Legame aromatico e

formazione dell'ibrido di risonanza.Composti aromatici e loro nomenclatura.

Posizioni orto, meta, para . Proprietà chimiche.

Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: alogenazione, nitrazione, solfonazio-

ne, alchilazione.

Petrolio : Cenni sulla sua origine: ipotesi inorganica ed organica.

Depurazione e lavorazione del petrolio: distillazione frazionata, cracking,

polimerizzazione.

Frazioni ottenute: idrocarburi gassosi-gas naturali, benzina, cherosene, oli diesel,

residui (bitume, asfalto).

Derivati degli idrocarburi

Alcoli : Gruppo funzionale e formula generale. Nomenclatura, isomeria di posizione.

Proprietà chimiche e fisiche. Reazione di salificazione. Preparazione degli

a. dagli alcheni (reazione di addizione con acqua).

Principali alcoli: metilico, etilico. La fermentazione alcolica.

Alcoli polivalenti e aromatici.

Fenoli,

eteri : Formula generale, gruppi funzionali, caratteristiche e proprietà, usi.

Reazione di eterificazione.

Aldeidi,

chetoni : Formule generali e gruppi funzionali.Nomenclatura. Preparazione per ossidazione

da alcoli primari e secondari. Principali aldeidi e chetoni: metanale, etanale,

propanone.

Acidi

organici : Caratteristiche del gruppo carbossililico. Proprietà fisiche e chimiche: ibrido di

risonanza. Preparazione degli a. per ossidazione delle aldeidi. Principali composti.

Derivati

degli acidi

organici : Esteri: formula generale. Reazione di esterificazione.

Ancona, 15 maggio 2013 Il Docente

Alessandro Lombardo

I Rappresentanti di Classe

-----------------------------------------

-----------------------------------------

Lingua Inglese

DOCENTE Luana Moriconi

LIBRI DI TESTO Paola Gherardelli – Elisa Wiley Harrison

IN DESIGN Technical English for Graphic Design

Ed. Hoepli

CONTENUTI

Section 1. Technical English for Graphic Design and Advertising

Unità Contenuti

1. TYPE - The basics of type

- Diffusion and meaning of some typefaces

- Type and illustrations

- Terms and verbs related to type

2. COLOUR MATTERS - The theory of colour

- Practical applications of colour

- Describing images in relation to the use of colour

- The names of colours and related terms

3. ADVERTISING - How to persuade an audience

- Ways to create visual appeal

- Development of an ad

- - Terms and verbs related to advertising

Section 2: ENJOYING A WORK OF ART

5. A LOOK AT ART HISTORY - Overview of 19th

and 20th

century art movements

- A look at two paintings

- How to describe an artwork

- Tolls and techniques

- Terms and verbs related to artworks

- Reading, listening, speaking and writing activities

6. DESCRIBING A WORK OF

ART

- Claude Monet:

Impression Sunrise

(Impression, Soleil Levant)

- Paul Gauguin:

The Yellow Christ

(Le Christ Jaune)

- Georges Seurat:

A Sunday Afternoon on the Island of La Grande Jatte

(Un Dimanche Après-midi a l’Ile de La Grande Jatte)

- Henry Matisse:

The Dance

(La Danse)

- Pablo Picasso

The Young Ladies of Avignon

(Les Demoiselles d’Avignon)

Ancona, 14 Maggio 2013

La Docente Gli Studenti

Storia delle Arti Visive

Docente: Prof.ssa Maurizi Cristina

TESTI IN USO:

G.C. ARGAN, L'arte moderna, L'Ottocento, Sansoni per la scuola, Firenze 2001;

G.C. ARGAN, L'arte moderna, Il primo Novecento, Sansoni per la scuola, Firenze 2001.

PROGRAMMA SVOLTO

L'impressionismo

caratteristiche generali della corrente artistica

Manet: La colazione sull’erba, Olympia.

Monet: Impressione: levar del sole, Regate ad Argenteuil, Il portale e la torre Saint-Romain

(Cattedrale di Rouen), Le ninfee; Renoir: Le Moulin de la Galette, Bagnante seduta che si asciuga

un piede, Venus victrix; Degas: La Classe di danza, L'absinthe, Donna che si spugna nella vasca da

bagno, La ballerinetta di 14 anni.

Il post-impressionismo

-neo-impressionismo: caratteristiche generali della corrente artistica.

Seurat: Bagno ad Asnières, Una Domenica d'estate alla Grande Jatte, Il circo

-Cezanne: La casa dell'impiccato, Natura morta: mele e biscotti, Giocatori di carte, Le grandi

bagnanti I, La montagna Sainte-Victoire vista da Louves.

-Gauguin: La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, La bella Angèle, Ta matete (Il mercato), Te

tamari no atua (Natività)

-Van Gogh: I mangiatori di patate, I Girasoli, Ritratto del postino Roulin, Strada con cipresso sotto

il cielo stellato, Autoritratto 1889

-Toulouse-Lautrec: La toilette, Al circo Fernando, alcuni esempi di manifesti pubblicitari (Les

ambassadeurs: Aristide Bruant, La goulue; Moulin Rouge).

-Il Simbolismo: caratteristiche generali della corrente

Moreau: L'apparizione; Redon: Nascita di Venere

Simbolismo e divisionismo in Italia: Segantini (Le cattive madri); Pellizza da Volpedo (Il quarto

stato).

Il Modernismo

-caratteristiche generali della corrente stilistica; Arts and Crafts di Morris come anticipazione del

modernismo; cenni ai preraffaelliti.

-architettura e spazio urbano: Horta (Hotel Tassel), Guimard (ingresso della stazione della

metropolitana di Parigi), Gaudì (Casa Milà, Sagrada Familia, Parco Güell); Wagner (Stazione della

metropolitana sulla Karlsplatz di Vienna, Casa della maiolica); Olbrich (Palazzo della Secessione)

-alcuni esempi di arti applicate: Van de Velde (scrivania); la produzione in vetro di Gallé (cenni),

l'oreficeria di Lalique (cenni); la produzione grafica di Beardsley (illustrazioni per la Salomè di

Wilde).

-le Secessioni: Klimt e la Secessione viennese (Ritratto di Sonja Knips, Le tre età della donna; Il

bacio)

Le avanguardie storiche

-L'arte come espressione: Munch (Pubertà, Il grido)

-Espressionismo: caratteristiche generali della corrente artistica

-espressionismo francese, i Fauves: Matisse (Lusso, calma e voluttà; Gioia di vivere; La danza);

Derain (Donna in camicia)

-espressionismo tedesco, il gruppo “Die Brücke”(Il ponte): Kirchner (Marcella, Cinque donne per la

strada; Autoritratto da soldato; xilografia: Donne in PotsdamerPlatz)

-cubismo: caratteristiche generali della corrente artistica

Picasso e le sue diverse fasi: periodo blu (Poveri in riva al mare), periodo rosa (I saltimbanchi),

protocubismo (Les Demoiselles d’Avignon); cubismo (Fabbrica a Horta de Ebro), cubismo

analitico (Ritratto di Ambroise Vollard), cubismo sintetico (Natura morta con sedia impagliata),

Guernica.

-Futurismo: caratteristiche generali della corrente artistica

Boccioni: La città che sale; Gli stati d’animo II: Gli addii; Forme uniche della continuità nello

spazio. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Automobile in corsa. Russolo: Dinamismo di

un’automobile.

Ancona 10/05/2013

Gli alunni L’insegnante

(Prof.ssa Cristina Maurizi)

Geometria descrittiva

Oggetto: Programma preventivo Insegnante: Fausto Baiocco

________________________________________________________________________________

OBIETTIVI DISCIPLINARI

L’insegnamento ha lo scopo di approfondire gli usi dell’omologia e delle relative applicazioni

nel metodo di Monge.

Lo studente medio è in grado di padroneggiare i metodi di rappresentazione in maniera critica

per l’impostazione grafica di un corpo di media complessità.

A – CONTENUTO DEL PROGRAMMA SVOLTO

.1. Richiami sui vari casi di omologia e generazione spaziale delle geometrie: centro di proiezione proprio e improprio, proiezione e sezione.

.2. Generazione proiettiva delle geometrie: esempi ed esercizi grafici sull’uguaglianza-traslazione, la similitudine-omotetia, l’affinità, la proiettività.

.3. Metodo delle proiezioni ortogonali (n.b. – le proiezioni centrali, l’omologia e le coniche sono state svolte nel 4° anno, in continuità con il programma del 3°) Elementi di riferimento e rappresentazione degli enti geometrici fondamentali

Condizioni di appartenenza, parallelismo e perpendicolarità

Ribaltamento del piano e problemi metrici di misura e di costruzione di figure piane

Cambiamento del secondo piano di proiezione.

METODOLOGIE DIDATTICHE E DI VALUTAZIONE

La lezione frontale è stata seguita da esercizi grafici da svolgere in classe e a casa. La lezione

teorica ha fatto uso del testo adottato, inteso come costante sussidio di accompagnamento alla

formazione, oltre che delle lezioni ed esercitazioni inserite nel sito web

http://descrittiva.blogspot.com curato dall’insegnante.

La valutazione bimestrale è stata in parte orale e in parte grafica, anche appoggiandosi a disegni

realizzati dall’allievo alla lavagna o a casa.

Ancona, 14-05-2013

Gli allievi L’insegnante

Tecnologia DOCENTE: Prof.ssa MARINELLA MOSCA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LUCE E COLORE

La radiazione elettromagnetica: rappresentazione; teoria ondulatoria (lunghezza d’onda, frequenza,

periodo, velocità di propagazione); teoria corpuscolare (quanti o fotoni); spettro elettromagnetico.

Diffusione e riflessione della luce. Anatomia e fisiologia dell’occhio. Teoria dei colori, la visione

dei colori e colorimetria.

L’ILLUMINOTECNICA

Principi generali

Grandezze fotometriche: flusso luminoso, intensità luminosa, luminanza e illuminamento.

Regole generali di illuminotecnica.

Temperatura di colore, indice di resa dei colori e calcolo dell’indice di resa cromatica di una

sorgente luminosa.

Le lampade

Parametri caratteristici, tecnologia e funzionamento delle lampade. Classificazione delle lampade:

ad incandescenza, ad incandescenza con alogeni, a scarica, a scarica ad alogenuri metallici,

fluorescenti, a vapori di alogenuri, a vapori di sodio, a vapori di mercurio, a scarica allo xeno, led.

Semiconduttori, drogaggio, semiconduttori di tipo n e di tipo p, giunzione p-n.

Gli illuminatori

Il corpo o involucro. Proiettore o spot e diffusore o scoop.

Il supporto: impugnatura; pinza; cavalletto o supporto da pavimento; griglia di sospensione a tubi, a

binari e tubi mobili, a rotaia; l’asta telescopica, il pantografo, l’argano.

Gli accessori: diaframmi, filtri colore e filtri diffusori, alette di otturazione, bandiera.

Gli illuminatori speciali: i pannelli diffusori, i proiettori insegui persona, pannelli riflettenti e

proiettori laser.

LE TECNICHE DI ILLUMINAZIONE

Tecniche di illuminazione: luce base, luce chiave o medellante, luce correttiva o di riempimento,

luce di spalle, luci addizionali, luce d’effetto.

Illuminazione in alcune situazioni: persona ferma, persona in movimento, due persone ferme,

gruppo di persone ferme e in movimento.

ANCONA, 14 / 05 / 2013

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Disegno dal Vero

INSEGNANTE PAOLA MIECCHI

Produzione elaborati con la tecnica grafica della penna a sfera, a tratto, con lo scarabocchio, con

sfumature.

L’acquerello, la tempera, altre tecniche su superfici nuove, su tela, tavola, cartoncino, etc.

Progetto di una mascotte da realizzare con materiali riciclati e non.

Conoscenza ed uso di un materiale nuovo: il polistirolo, la cartapesta.

Sperimentazione della deformazione di immagini con la fotocopiatrice.

Riproduzione della deformazione con tecniche grafico-pittoriche.

Brainstorming per la partecipazione al concorso indetto da Arte-Insieme sull’argomento ideato

dall’artista Pistoletto del “Terzo Paradiso”.

Partecipazione con opere personali al concorso, uso di materiali di recupero per realizzare sculture

tattili e installazioni.

In precedenza, esperienza di decorazione sulla ceramica, maiolica.

Rielaborazione di un autore moderno a scelta.

Progetto di un murales per la decorazione di un muro scolastico.

Ricerca e studio per la tesina di fine anno, progetto della copertina.

Ancona, 8 maggio 2013

L’insegnante

Paola Miecchi

Educazione visiva INSEGNANTE PAOLA MIECCHI

Prova di ingresso: lettura di un’opera d’arte moderna. Si richiede l’uso del linguaggio specifico

della sezione di appartenenza.

Nuovo tema: la rappresentazione dello spazio, riflessioni sulle esperienze maturate in Geometrico e

disegno dal vero nello spostamento del punto di vista che determina l’orizzonte.

Si continua con lo spazio obliquo, frontale, topologico e prospettico.

La funzione simbolica dello spazio: lo spazio contratto-dilatato, semplice-complesso, realistico-

fantastico, infine l’ingresso della quarta dimensione: il tempo, riferimenti artistici al Cubismo,

Futurismo, Fontana.

Come proseguo, ripasso del tema trattato lo scorso anno sul movimento, la percezione con i suoi

indizi, la rappresentazione, la lettura nelle opere del Futurismo.

Collegamento artistico all’arte moderna dell’Optical Art, con Vasalery: studio dell’arlecchino,

lavoro sul mimetismo, rapporto figura-sfondo con la definizione di una figura in bianco e nero.

Prima simulazione della terza prova d’esame, seconda simulazione.

Ripasso e interrogazioni, ricerca di argomenti da inserire nella tesina.

Ancona, 8 maggio 2013

L’insegnante

Paola Miecchi

Progettazione PROFESSORE: GIUSEPPE CERAMICOLA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Approfondimento di metodi di rappresentazione.

Perfezionamento e verifica delle capacità progettuali.

Preparazione specifica volta a formare e maturare la personalità dell'allievo attraverso temi di impegno legati alle prove d'esame.

Conoscenza e consapevolezza del linguaggio audio-visivo.

Studi di progettazione e realizzazione in sede di laboratori mediante story-board.

Brevi filmati con temi rivolti alle diverse forme audiovisive connesse nell'ambito artistico (sigle televisive, spot pubblicitari, animazioni, video-arte, ecc.).

Utilizzazioni di tecniche per la realizzazione grafica degli elaborati.

Sono stati impostati: colloqui, discussioni sulle varie tematiche della progettazione, temi

articolati, organizzazione dei contenuti mediante visualizzazione grafica e cromatica con appunti descrittivi, nelle tre fasi di elaborazione del progetto. Ideazione, sviluppo, esecutivo e relazione finale. L'Allievo è stato seguito attraverso una verifica costante durante il lavoro di progettazione e in tutte le fasi di ricerca, alla conclusione degli elaborati è stata fatta una revisione finale con valutazione di tutto il procedimento operativo Ancona, 7.05.2013 Firma degli alunni

Prof .Giuseppe Ceramicola

Esercitazioni di laboratorio: sintesi digitale PROFESSORE: ALESSANDRO GAGLIARDINI

PROGRAMMA SVOLTO

Acquisizione e valutazione dei documenti di progettazione (storyboard, bozzetti e progetti);

Scansione e conversione di documenti di tipo cartaceo in formato digitale;

Conversione in formati grafici specifici dei documenti di lavoro;

Elaborazioni grafiche bidimensionali con Photoshop attraverso livelli, tracciati e selezione, curve,

colore e metodi di colore;

Sviluppo vettoriale di un soggetto (logo, oggetti grafici vari) con programma Adobe Illustrator e

corel Draw;

Realizzazione grafica di loghi e manifesti sviluppati in sede progettuale;

Studi cromatici sui loghi e proposte alternative;

Realizzazione grafica di marchi e simboli grafici;

Metodi di fusione vettoriali, immagini composte, utilizzo di griglie di lavoro.

Impostazione del manifesto pubblicitario, formati del manifesto, griglia visiva di impostazione del

manifesto;

Regole visive per la realizzazione del manifesto, formati cartacei più utilizzati;

Finalizzazione dei lavori: loghi, marchi, manifesti.

La valutazione è stata svolta durante l’anno scolastico e a date stabilite.

Prof. Alessandro Gagliardini

- - - - - - - - - - - - - - - -

I rappresentanti di Classe

- - - - - - - - - - - - - - - - -

- - - - - - - - - - - - - - - - -

Esercitazioni di laboratorio: imm. elettronica

Prof. Stefano Trane-Protopapa

Programma consuntivo

Il laboratorio di Immagine elettronica prosegue di pari passo con la disciplina di

Progettazione, costituendo un momento di approfondimento di particolari problematiche

tecniche ma più spesso fondendosi e integrandosi con la fase ideativa. L‘ultimo

anno di corso è stato l’occasione per il consolidamento delle tecniche acquisite

negli anni precedenti e per acquisire nuova consapevolezza e rigore esecutivo.

VALUTAZIONE

La valutazione dell’apprendimento dei contenuti relativi alle tecniche di laboratorio

è avvenuta in itinere.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1. La grammatica del film

• Equilibrio, dinamismo, composizione

• Sequenza, scena, inquadratura

• Campi e piani

• Angolo di ripresa

• Movimenti di macchina

• Transizioni

Esercitazione

• Analisi dettagliata della sequenza “Pillola rossa o pillola blu?” tratta da Matrix (1999)

• Ricostruzione a scuola di una scena della sequenza: ripresa cinematografica

2. Video editing con Adobe Premiere Pro

• Spazio di lavoro: sorgente, programma, timeline, progetto

• Importazione risorse

• Marcatori e strumenti

• Effetti

− Controllo immagine: Bilanciamento colore RGB

− Distorsione: Trasformazione

− Trasformazione: Ritaglia

− Transizioni video: Dissolvenza

• Titoli

• Dissolvenza audio con Adobe Audition o Audacity

Esercitazione

• Videoclip per un brano musicale a scelta (in italiano preferibilmente) realizzato

montando insieme scene tratte da film o da video esistenti

3. Progetto

Realizzazione di uno spot pubblicitario per una campagna di sensibilizzazione sui temi

della diversità e del razzismo in collaborazione con la disciplina di Progettazione

• Presentazione, soggetto

• Ripresa

• Montaggio

Il docente

Educazione Fisica

Insegnante MORELLINA VINCENZO

CONTENUTI DISCIPLINARI

Esercizi di coordinazione dinamica generale.

Esercizi per il potenziamento muscolare.

Esercizi propedeutici e specifici per il corpo libero.

Esercizi propedeutici e specifici per i grandi e piccoli attrezzi.

Esercizi propedeutici e specifici traslocazioni alla spalliera

Esercizi propedeutici e specifici salto in alto stile Fosbury

Esercizi di stimolazione dei processi energetici aerobici anaerobici -aerobici-anaerobici alternati

Esercizi propedeutici e specifici sugli sport individuali (Atletica) e di squadra (Basket , pallavolo)

Informazioni sulle tecniche di allenamento delle attività svolte.

Nozioni di igiene generale di medicina dello sport.

Traumi muscolari e loro primo soccorso.

Alimentazione : Cenni sui principi nutritivi e la dieta.

Processi energetici: l’ATP , la sua risintizzazione, processo aerobico,anaerobico alattacido ,aerobico

lattacido

Educazione alla salute.

L’insegnante Gli alunni