Newsletter N.1 Aprile 2010

2
Editoriale Benvenuti al primo numero della newsletter di compliance2business. Come recentemente dichiarato dalla Commissione Europea, il 2010 sarà un anno chiave per la dichiarazione e la registrazione delle sostanze chimiche. Le attività necessarie a questi adempimenti impegneranno l’industria in termini di risorse umane ed economiche. Ad un argomento di così stretta attualità abbiamo pensato quindi di dedicare questa prima newsletter, focalizzandoci sulle scadenze previste nei prossimi mesi e le buone pratiche da implementare per giungere preparati alle scadenze di fine anno. Buona lettura. Stefano Colicchia Soluzioni IT Aprile Ottobre 2010 REACH E’ indispensabile la verifica delle sostanze che dovrebbero venire registrate entro il 30 novembre 2010 da parte degli utilizzatori a valle (DU) E’ buona norma che ogni utilizzatore verifichi che le sostanze di suo interesse siano comprese nella lista disponibile sul sito della European Chemicals Agency [ECHA] (http://echa.europa.eu/chem_data/list_registr ation_2010_en.asp) L’inclusione della sostanza nella lista significa che almeno un produttore o importatore provvederà a registrarla con conseguente garanzia della continuità di fornitura Se la sostanza di interesse non dovesse essere presente nell'elenco, l'utilizzatore dovrebbe urgentemente: Contattare il suo fornitore chiedendo assicurazione sulla registrazione della sostanza Informare l’ECHA fornendo il numero EINECS ed il nome della sostanza 30 Novembre 2010 REACH Termine ultimo per la registrazione delle sostanze appartenenti alle seguenti categorie: in quantità superiori a 1.000 ton/anno classificate quali cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, in quantità superiori a 1 ton/anno con la frase di rischio R50-53 (altamente tossico per gli organismi acquatici), in quantità superiore a 100 ton/anno non esenti dalla registrazione secondo gli allegati IV e V del Regolamento REACH che non soddisfano i criteri dell'Articolo 2 (ad esempio sostanze usate nei medicinali e alimentari) Legislazione chimica 2010, un anno di conferme per REACH e CLP Newsletter Aprile 2010 Numero 1

Transcript of Newsletter N.1 Aprile 2010

Page 1: Newsletter N.1  Aprile 2010

Editoriale

Benvenuti al primo numero della newsletter di compliance2business.

Come recentemente dichiarato dalla Commissione Europea, il 2010 sarà un anno chiave per la dichiarazione e la registrazione delle sostanze chimiche.

Le attività necessarie a questi adempimenti impegneranno l’industria in termini di risorse umane ed economiche.

Ad un argomento di così stretta attualità abbiamo pensato quindi di dedicare questa prima newsletter, focalizzandoci sulle scadenze previste nei prossimi mesi e le buone pratiche da implementare per giungere preparati alle scadenze di fine anno. Buona lettura.

Stefano Colicchia

Soluzioni IT

Aprile ���� Ottobre 2010 REACH

E’ indispensabile la verifica delle sostanze che dovrebbero venire registrate entro il 30 novembre 2010 da parte degli utilizzatori a valle (DU) E’ buona norma che ogni utilizzatore verifichi che le sostanze di suo interesse siano comprese nella lista disponibile sul sito della European Chemicals Agency [ECHA] (http://echa.europa.eu/chem_data/list_registration_2010_en.asp) L’inclusione della sostanza nella lista significa che almeno un produttore o importatore provvederà a registrarla con conseguente garanzia della continuità di fornitura Se la sostanza di interesse non dovesse essere presente nell'elenco, l'utilizzatore dovrebbe urgentemente:

• Contattare il suo fornitore chiedendo assicurazione sulla registrazione della sostanza

• Informare l’ECHA fornendo il numero EINECS ed il nome della sostanza

30 Novembre 2010 REACH

Termine ultimo per la registrazione delle sostanze appartenenti alle seguenti categorie:

• in quantità superiori a 1.000 ton/anno

• classificate quali cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, in quantità superiori a 1 ton/anno

• con la frase di rischio R50-53 (altamente tossico per gli organismi acquatici), in quantità superiore a 100 ton/anno

• non esenti dalla registrazione secondo gli allegati IV e V del Regolamento REACH

• che non soddisfano i criteri dell'Articolo 2 (ad esempio sostanze usate nei medicinali e alimentari)

Legislazione chimica 2010, un anno di conferme per REACH e CLP

Newsletter Aprile 2010

Numero 1

Page 2: Newsletter N.1  Aprile 2010

2 - compliance2business newsletter n°1 – Aprile 2010

1° Dicembre 2010 Regolamento CLP

Entrata in vigore dell’obbligo di classificazione ed etichettatura per le sostanze che devono:

• essere classificate in accordo al regolamento CLP e alla Direttiva Sostanze Pericolose (DSD)

• riportare la doppia classificazione sulla Scheda di Sicurezza

• essere etichettate ed imballate solo in accordo al

Regolamento CLP Sostanze già classificate, etichettate ed immesse sul mercato - “sugli scaffali” - alla data del 1 Dicembre 2010 beneficeranno di un periodo di 24 mesi entro il quale dovranno essere ri-etichettate e re-imballate secondo i nuovi criteri. E’ quindi prevedibile un notevole impegno sul fronte della comunicazione del rischio in quanto le aziende entro il 1 Dicembre 2010 dovranno:

• provvedere a riclassificare le proprie sostanze in base al CLP,

• revisionare le Schede di Sicurezza di sostanze e miscele coinvolte,

• inviare le Schede di Sicurezza modificate ai Clienti che hanno acquistato tali sostanze/miscele negli ultimi 12 mesi.

3 Gennaio 2011 Regolamento CLP

Entrata in vigore dell’obbligo di notifica. I fabbricanti e gli importatori di sostanze:

• pericolose in base ai criteri dell’Allegato I del Regolamento CLP (a prescindere dalla quantità)

• non pericolose ma soggette a registrazione REACH (in quantità superiori ad 1 ton/anno)

devono notificarle all’ECHA entro un mese dall’immissione sul mercato Per le sostanze già presenti sul mercato al 1 dicembre 2010 (data di entrata in vigore dell’ obbligo di classificazione ed etichettatura CLP per le sostanze) la notifica deve avvenire entro il 3 gennaio 2011 (primo giorno lavorativo) Se per una sostanza la registrazione REACH avviene prima del 3 gennaio 2011 ed il suo dossier contiene le informazioni richieste dal CLP, non è richiesta nessuna azione in quanto gli obblighi di notifica sono già soddisfatti.

Informazioni chiave su REACH e CLP – Brochure EU

E’ stata pubblicata dalla Commissione Europea in collaborazione con l’ECHA una brochure con l’intento di accrescere la consapevolezza delle società nei confronti delle prossime scadenze dettate dai regolamenti REACH e CLP. La versione italiana è disponibile al link:

(http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/chemicals/files/reach/leaflet/r_leaflet_lr_it.pdf)

Via F.lli Bandiera, 3

20020 Arconate (MI)

Mobile : +39-346-740.3491

[email protected]