Newsletter, edizione del mese di Aprile 2017
Embed Size (px)
Transcript of Newsletter, edizione del mese di Aprile 2017

1 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
Newsletter, edizione del mese di
Aprile 2017
Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla
promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione
europea e dal Consiglio d'Europa.

2 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
In evidenza
Nasce DODO - Rivista di politiche per la gioventù! La rivista, pubblicata da Eurodesk Italy con il supporto della Regione
Sardegna, Servizio comunicazione istituzionale, trasparenza,
coordinamento rete URP e archivi, nasce con l’intento di essere uno
strumento per colmare il vuoto informativo nel settore delle politiche per
la gioventù in Italia, offrendo tuttavia una prospettiva globale, in un’ottica
di superamento dei confini locali e nazionali.
La rivista, che accoglie contributi di esperti del settore, si propone di
offrire spunti di riflessione, approfondimenti ed esempi di buone prassi a
livello internazionale.
I principali destinatari della rivista sono gli stakeholder del settore
gioventù. In particolare, amministratori e funzionari degli enti pubblici
locali, regionali e nazionali con responsabilità delle politiche in favore delle
giovani generazioni; rappresentanti delle organizzazioni locali, regionali e
nazionali della gioventù; ricercatori/studiosi/analisti universitari e di altri
istituti che si occupano delle problematiche giovanili; tutti/e i/le giovani
che ne faranno richiesta.
DODO avrà una cadenza trimestrale e sarà distribuita gratuitamente (in formato digitale).
http://www.eurodesk.it/dodo Corpo Europeo di Solidarietà: come possono partecipare le
organizzazioni?
Il Corpo Europeo di Solidarietà è stato lanciato tre mesi fa e i giovani europei
interessati hanno potuto cominciare a registrarsi; anche le organizzazioni
accreditate che offriranno le opportunità di solidarietà possono adesso utilizzare il
database per trovare i potenziali impiegati, tirocinanti o volontari per le loro
attività. In questa prima fase, le organizzazioni interessate alla partecipazione al
Corpo Europeo di Solidarietà possono presentare domanda di finanziamento
attraverso alcuni programmi UE già attivi. Attualmente sono otto i programma a
sostegno del Corpo Europeo di Solidarietà.
Per partecipare, ciascuna orgnizzazione avrà bisogno di registrarsi al European
Solidarity Corps Mission Statement and its Principles, e di aderire alla European
Solidarity Corps Charter, la Carta che stabilisce i diritti e le responsabilità durante
tutte le fasi dell’esperienza di solidarietà. Le organizzazioni già accreditate con
uno dei programmi di finanziamento hanno accesso allo strumento online
automaticamente. Al momento della registrazione, a parte i dati personali, i
giovani possono indicare le loro competenze, esperienze, disponibilità, preferenze
e motivazione, nonché caricare il loro CV.
http://bit.ly/2nEZmv7
http://www.eurodesk.it/ces

3 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
Documentazione
Crescere Cittadini Digitali: sviluppare la cittadinanza attiva attraverso
eTwinning
Prodotto da eTwinning, il rapporto è incentrato sull’importanza delle competenze
digitali e l’importanza del loro insegnamento nella scuola. Basato sulla premessa
che un numero sempre screscente di persone appartiene ormai alla società
digitale, la pubblicazione sottolinea i concetti di cittadinanza digitale e mostra una
serie di progetti eTwinning che hanno sostenuto o promosso la cittadinanza
digitale attiva.
http://bit.ly/2n1Bgfm
Pubblicata la classifica U-Multirank 2017
E’ stata pubblicata la quarta edizione della classifica universitaria U-Multirank, che
riunisce circa 3.284 facoltà di 99 paesi e 10.526 programmi di studio. Finanziata
dal programma Erasmus+ dell'UE e istituita dalla Commissione europea, U-
Multirank è la prima classifica mondiale che consente agli utenti di raffrontare
facilmente la performance delle università in modo multidimensionale e di creare
una classifica personalizzata selezionando gli indicatori in base alle proprie
esigenze. Le università possono essere classificate in base ai risultati ottenuti in
diversi ambiti: ricerca, insegnamento e apprendimento, trasferimento di
conoscenze, orientamento internazionale e impegno a livello regionale; gli stessi
che la Commissione europea cercherà di rafforzare, nel quadro del progetto di
modernizzazione dell'istruzione superiore, che sarà presentato nei prossimi mesi.
Secondo l'edizione 2017 di U-Multirank, oltre la metà delle università dell'UE si
classifica ai primi posti in termini di mobilità degli studenti, la metà attira anche
personale accademico internazionale e circa il 70% si distingue per aver
partecipato a pubblicazioni internazionali.
http://bit.ly/2njaydd
Rapporto Eurostat: disparità di genere nell’UE
Nell’Unione Europea quasi 7.3 milioni di persone ricoprono ruoli dirigenziali nelle
imprese con almeno 10 impiegati: 4.7 milioni sono uomini (il 65% di tutti i
dirigenti) e 2,6 milioni sono donne (il 35%). In altri termini, pur rappresentando
quasi la metà dei lavoratori nell’UE, le donne continuano ad essere
sottorappresentate tra i dirigenti. Inoltre, le donne che occupano posizioni
dirigenziali nell’UE guadagnano in media il 23,4% in meno degli uomini, il che
significa che per ogni euro l’ora guadagnato da un manager uomo, una donna
manager guadagna in media 77 centesimi. Questi i dati pubblicati da Eurostat,
l’ufficio statistico dell’Unione Europea, in occasione della Giornata Internazionale
della Donna. Il numero maggiore di dirigenti donna si riscontra in Lettonia, l’unico
Stato membro in cui le donne che ricoprono questo ruolo sono la maggioranza
(53%).
http://bit.ly/2lvvbqy
Relazione generale sull'attività dell'UE nel 2016
Volete sapere cosa ha realizzato l’UE nel 2016? Quali progressi ha compiuto
rispetto alle sue priorità? Le misure adottate per promuovere l’occupazione, la
crescita e gli investimenti? L'ambizione alla base del nuovo Corpo europeo di
solidarietà? I progressi compiuti rispetto all’emergenza migrazione? Il nuovo
partenariato commerciale con il Canada? Le risposte a tutte queste domande, e
altro ancora, si possono trovare consultando “L’UE nel 2016”, la relazione

4 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
generale pubblicata dalla Commissione europea che illustra le principali iniziative
e i risultati di maggior rilievo realizzati dall'UE lo scorso anno. La sintesi è
disponibile in versione PDF, html, e-book, cartacea.
http://publications.europa.eu/webpub/com/general-report-2016/it/
Guida contro l’estremismo violento
Prodotta da Extremely Together, 10 Young Leaders, tutti attivi nella prevenzione
dell’estremismo violento nella loro comunità e oltre, la prima guida fatta da
giovani per i giovani mira a combattere l’estremismo violento nelle comunità dei
giovani.
http://www.extremelytogether-theguide.org
Piattaforma EU Aid Volunteers
Il sito web offre accesso diretto alle opportunità di volontariato full-time e on-line
Attraverso l’EU Aid Volunteers. I volontari possono effettuare una ricerca in base
ai periodi, le regioni e i settori.
http://bit.ly/2awzfgw
Multimedia Learning Kit
Nel quadro del Welcomm Project, il Multimedia Learning Kit sostiene bambini
migranti che acquisiscono il vocabolario necessario ad iniziare la scuola attraverso
attività ludiche. Il kit, che può essere utilizzato sia dagli educatori che dai
genitori, è disponibile in bulgaro, tedesco, greco, italiano, portoghese e spagnolo.
Comprende una vasta gamma di materiali di apprendimento linguistico,
utilizzando o coinvolgendo diverse forme di comunicazione o espressione:
animazione, fumetti, giochi di movimento, libri da colorare. Viene distribuito come
“WelComm GameBox”, contenente un DVD con i film di animazione e video con i
giochi, 4 giochi da tavolo e un libro da colorare.
http://bit.ly/2oNRdC0

5 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
Finanziamenti
Forum Mondiale per la Democrazia: Invito per la presentazione di
contributi ai laboratori
Il Forum Mondiale per la Democrazia a Strasburgo è un evento annuale che
riunisce leader, opinionisti, attivisti della società civile, rappresentanti del mondo
accademico, imprese, innovatori sociali e media per discutere sulle sfide chiave
per le democrazie di tutto il mondo e incoraggiare l’innovazione sociale.
L’edizione 2017, che si svolgerà dall’8 al 10 Novembre 2017, sarà incentrata sui
media, i partiti e il populismo. Passerà in rassegna le iniziative e gli approcci
innovativi che possono migliorare le prassi democratiche e aiutare i partiti e i
media, ma anche altri attori politici, a ristabilire un rapporto diretto con i cittadini,
fare scelte consapevoli e funzionare al meglio nella democrazia del 21° secolo.
I laboratori sono al centro del Forum Mondiale per la Democrazia. L’idea è di
affrontare temi specifici attraverso l’analisi critica di iniziative già sperimentate.
Queste buone prassi dovranno essere descritte in brevi presentazioni di dieci
minuti e valutate da commissioni multidisciplinari e dai partecipanti ai laboratori.
I risultati principali verranno discussi in una sessione conclusiva in cui verranno
elaborate le conclusioni finali per il Forum. I partecipanti al Forum voteranno e
sceglieranno il vincitore del premio per la Democracy Innovation tra le iniziative
presentate.
Quest’anno, le organizzazioni/istituzioni (e in particolare organi di stampa e partiti
politici) di tutto il mondo sono invitati a manifestare il loro interesse nel
presentare iniziative mirate a ricreare la fiducia nei media e nei partiti politici
promuovendo un cambiamento nella loro etica, l’organizzazione, gli strumenti di
finanziamento, per avvicinare maggiormente i cittadini.
Le candidature devono essere presentate rispondendo ad un questionario e
inviandolo a [email protected] entro il 30 Aprile 2017.
http://bit.ly/2o1LxYg
Fondo Internazionale per la Diversità Culturale (IFCD)
L'obiettivo del Fondo Internazionale per la Diversità Culturale IFCD è di
promuovere lo sviluppo sostenibile e la riduzione della povertà nei paesi in via di
sviluppo membri della Convenzione 2005 sulla Tutela e la Promozione della
Diversità delle Espressioni Culturali. L'IFCD sostiene progetti che mirano a
promuovere l'emergere di un settore culturale dinamico, principalmente
favorendo l'introduzione di nuove politiche culturali e industrie culturali, o
rafforzando quelle già esistenti.
Scadenza: 14 Aprile 2017, mezzanotte CET.
http://bit.ly/2o1BKS1
Erasmus+: Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e
gioventù
Il presente invito a presentare proposte offre sostegno a progetti di cooperazione
transnazionale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù.
L’invito comprende due lotti, uno per l’istruzione e la formazione, l’altro per la
gioventù.
I progetti presentati nell’ambito del presente invito per entrambi i lotti
dovrebbero avere come scopo: la divulgazione e/o l’incremento di buone prassi
sull’apprendimento inclusivo avviate in particolare a livello locale. Nel contesto del
presente invito, con il termine incremento si intende la replicazione di buone
prassi su più ampia scala/il loro trasferimento in un contesto diverso o la loro
attuazione a un livello più elevato/sistemico; lo sviluppo e l’attuazione di metodi e
pratiche innovativi per promuovere l’istruzione inclusiva e/o iniziative destinate ai
giovani in specifici contesti.

6 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
I proponenti ammissibili sono le organizzazioni pubbliche e private attive nel
settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù o in altri settori
socioeconomici che svolgono attività transettoriali nelle aree interessate dalla
dichiarazione di Parigi (dichiarazione sulla promozione della cittadinanza e dei
valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione).
Scadenza: 22 Maggio 2017, 12.00 CET.
http://bit.ly/2mLzMkY
Concorso fotografico Oxfam contro la disuguaglianza
L’Oxfam lancia il concorso fotografico “Contrasti” contro la disuguaglianza e invita
a presentare le proprie fotografie in una delle seguenti 4 categorie:
- Disparità: quando ricchezza e povertà coesistono a pochi passi l’una dall’altra
nello stesso luogo, rendendo tangibili divari sempre più marcati nelle condizioni di
vita dei cittadini.
- Servizi: in quali condizioni versano ospedali e scuole, trasporti, raccolta dei
rifiuti? La disuguaglianza raccontata a partire dall’accesso (o meno) a servizi
essenziali di qualità.
- Nuove generazioni: le giovani generazioni sono sempre più incerte sul loro
futuro, a causa di fattori come precarietà lavorativa e disoccupazione, che
causano disagio e nuove povertà.
- Vita quotidiana: la disuguaglianza (di qualsiasi tipo) percepita, vissuta, subita,
osservata nella vita di tutti i giorni.
Premi
Primi classificati di ogni categoria: partecipazione a workshop su fotoreportage
con presentazione e valutazione del portfolio personale a cura del collettivo
TerraProject e pubblicazione delle foto sul sito web di Io Donna.
- Secondi classificati di ogni categoria: buono acquisto da 50 euro presso Il
Fotoamatore e pubblicazione delle foto sul sito web di Io Donna.
- Terzi classificati di ogni categoria e foto con più voti: pubblicazione delle foto sul
sito web di Io Donna.
Tutte le foto premiate saranno inoltre promosse attraverso i canali di Oxfam
Italia.
Scadenza: 14 Maggio 2017.
https://contrasti.oxfam.it
“Fabbrica” Young Artist Program
Fabbrica Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma seleziona 15
partecipanti fra registi, scenografi, costumisti, lighting designer, maestri
collaboratori, pianisti e cantanti, per l'edizione 2018/19. I giovani professionisti
selezionati saranno accompagnati in quella delicata fase della carriera che
corrisponde all’inizio del lavoro in palcoscenico.
I partecipanti di “Fabbrica” Young Artist Program saranno avviati alla professione
attraverso audizioni, prove, incontri con artisti della scena contemporanea e
saranno coinvolti nelle principali attività previste nelle stagione del Teatro
dell’Opera di Roma.
Ogni partecipante riceve una borsa di studio mensile di 1.000 euro e segue un
percorso personalizzato misto di studio e lavoro presso il Teatro. Possono
partecipare alle selezioni artisti italiani o stranieri senza limiti di età.
Date dei colloqui divisi per categoria:
- Cantanti - dal 2 al 24 settembre 2017
- Pianisti - dal 4 al 6 settembre 2017
- Gruppo regia - dal 17 al 27 ottobre 2017.
Scadenza: 31 Maggio 2017.
http://www.fabbrica.operaroma.it/
Concorso Amnesty International per cantanti e gruppi musicali emergenti

7 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
Il concorso “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, promosso
dall’Associazione Voci per la Libertà insieme ad Amnesty International Italia,
nell’ambito del Festival che si svolge a Rosolina Mare (RO) dal 20 al 23 luglio, è
dedicato a cantanti e gruppi musicali emergenti.
Il concorso prevede l’assegnazione del Premio Amnesty International Italia
Emergenti al brano che meglio sa interpretare e diffondere i principi della
Dichiarazione universale dei diritti umani. Testo e musica devono essere di
propria produzione (non necessariamente inediti), in qualsiasi lingua o dialetto e
con qualsiasi genere musicale.
Quest'anno è stato istituito un nuovo premio, il Premio Under 35, riservato a tutti
gli artisti di età non superiore ai 35 anni (per quanto riguarda le band almeno
l’80% dei componenti deve essere di età non superiore ai 35 anni.) Con questo
premio si vuole valorizzare la creatività artistica giovanile e riservare uno spazio
alle giovani produzioni all’interno del festival. Il vincitore di questo premio
speciale sarà decretato dagli utenti del web, che avranno la possibilità di ascoltare
e votare in anteprima la canzone che partecipa al concorso. Il vincitore
parteciperà di diritto alle semifinali del concorso.
I vincitori del Premio Amnesty International Italia Emergenti, oltre ad essere
testimonial della compilation pubblicata ogni anno per celebrare la
manifestazione, avranno la possibilità di realizzare, a scelta, un singolo/ep o un
videoclip, che Voci per la Libertà si impegnerà a diffondere a livello nazionale
attraverso i propri canali di comunicazione.
Scadenza: 22 Aprile 2017.
http://www.vociperlaliberta.it/festival/premio-amnesty-emergenti
Concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals"
Il concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals”, promosso da
Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione
Giangiacomo Feltrinelli, nasce a partire dalla consapevolezza del potenziale
trasformativo dei giovani a favore dell’implementazione dell’Agenda 2030.
Possono partecipare al concorso giovani under 30, iscritti a un corso
universitario/postuniversitario (es. master, dottorato…) o già in possesso di titolo
di laurea/post-laurea (es. triennale, specialistica, master, dottorato…) con
conoscenza fluente della lingua italiana. I candidati devono presentare progetti
innovativi, tecnologici, a favore della crescita economica, della tutela
dell’ambiente e nel rispetto dei principi di equità sociale.
Il programma mette a disposizione un corso e-learning, obbligatorio per la
partecipazione, suddiviso nei seguenti 4 moduli:
-Getting to Know the Sustainable Development Goals
-Business & the SDGs
-Come costruire un Elevator Pitch efficace
-Come costruire un Business Plan efficace
Ai candidati con i progetti migliori sarà offerto uno stage retribuito, e la
partecipazione alla più importante conferenza mondiale sui temi dello sviluppo
sostenibile che si svolgerà a New York. Inoltre, verrà organizzata una giornata di
workshop formativo durante la quale i finalisti potranno realizzare la propria idea
progettuale.
Scadenza: 4 Maggio 2017.
http://youthinactionforsdgs.ideatre60.it/
Plural + 2017: Festival video per i giovani
Il festival PLURAL+ è una piattaforma per permettere ai giovani di esprimersi su
temi chiave legati all'immigrazione e la diversità e rafforzare la convinzione che i
giovani siano agenti creativi di cambiamento sociale nel mondo. L'Alleanza delle
Civiltà delle Nazioni Unite ha lanciato un invito per la partecipazione al Festival
Video per i Giovani Plural + 2017, invitando giovani fino ai 25 anni a presentare

8 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
video creativi e originali sui temi di PLURAL+: immigrazione, diversità e inclusione
sociale.
Come partecipare:
- Il video può essere creato in qualunque stile o genere – animazione,
documentario, drama, video musicale, commedia, etc.
- I video devono avere una durata massima di 5 minuti, compresi i titoli iniziali e
di coda.
- I video devono essere stati completati dopo Gennaio 2015 e, se non in inglese,
devono avere sottotitoli in inglese.
Per maggiori informazioni leggere il regolamento del concorso.
Una giuria internazionale assegnerà premi in tre categorie di età: 9-12, 13-17,
18-25 anni. I tre vincitori riceveranno ciascuno 1000 dollari USA, nonché un
invito (viaggio e alloggio pagati) per partecipare alla Cerimonia di premiazione
PLURAL+ a New York nell'autunno 2017.
Scadenza: 4 Giugno 2017.
http://pluralplus.unaoc.org
"Tutti i colori del cinema": concorso fotografico internazionale
Il concorso "Tutti i colori del cinema" intende celebrare la ventesima edizione del
festival internazionale del cortometraggio “Mestre Film Fest”, con una rassegna
fotografica che racconti il cinema e i mondi cinematografici in tutte le sue
sfaccettature e colori: dalle grandi produzioni al cinema indipendente, da
strutture di bellezza rara, eleganti, futuristiche, lussuose a quelle molto povere.
La partecipazione è aperta a tutti coloro che usano il mezzo fotografico come
strumento di comunicazione, indagine e riflessione. Si può partecipare sia
individualmente che in coppie/collettivi. Non vi sono restrizioni di nazionalità e di
residenza e l’iscrizione è gratuita.
Per partecipare bisogna inviare fino a un massimo di 10 fotografie a colori o in
bianco-nero. I lavori inviati non devono aver vinto altri concorsi nazionali e/o
internazionali.
Premi:
- Categoria Senior (over 30): 2.000 euro
- Categoria Junior (under 30): 1.000 euro.
Scadenza: 17 Settembre 2017. I vincitori verranno annunciati entro il 6
ottobre 2017.
https://goo.gl/6RP7m1
Erasmus per giovani imprenditori
Nel quadro del programma è stato lanciato un nuovo invito a presentare proposte
per la selezione di organismi che potranno agire come Organizzazioni
Intermediatrici (IOs) per l'implementazione del programma Erasmus per Giovani
Imprenditori a livello locale. In particolare, assumeranno e assisteranno gli
imprenditori che parteciperanno al programma. Le IOs coopereranno con tutte le
altre organizzazioni e autorità coinvolte nel programma di mobilità. Riceveranno
sostegno dall'Ufficio di Supporto (SO), che offre assistenza con il coordinamento e
la gestione del programma nei Paesi Partecipanti. L'invito pertanto sosterrà azioni
per le organizzazioni che intendono migliorare e favorire la mobilità dei nuovi
imprenditori, e non è aperto ad imprenditori singoli che desiderano partecipare al
programma. La durata del progetto è di due anni (1 Febbraio 2018 - 31 Gennaio
2020).
Gli organismi ammissibili comprendono: enti pubblici responsabili o attivi nei
settori dell'economia, l'impresa, il sostegno alle aziende, o materie simili; Camere
di Commercio, Industria, Artigianato, etc.; organizzazioni di supporto all'impresa,
centri di start-up, incubatori, parchi tecnologici, associazioni d'impresa; istituti di
istruzione quali università o istituti per la formazione professionale.

9 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
Sono ammissibili le candidature di soggetti giuridici residenti in uno dei seguenti
paesi: Stati membri UE; paesi partecipanti al programma COSME. I consorzi
devono essere composti da almeno 5 organismi indipendenti da almeno 4 diversi
paesi COSME partecipanti e non comprendere più di 10 partner.
Scadenza: 7 Giugno 2017, 17.00.00 (CET).
http://bit.ly/2numk6c
European Youth Award (EYA)
Il premio European Youth Award (EYA) seleziona e promuove gli studenti e i
giovani imprenditori europei più innovativi, che utilizzano Internet e gli
apparecchi mobili per creare contenuti digitali di interesse sociale che
affrontino gli obiettivi definiti dal Consiglio d'Europa e Europa 2020.
Possono partecipare studenti e giovani al di sotto dei 33 anni (nati dopo il 1
gennaio 1984), da uno degli Stati membri del Consiglio d'Europa, Bielorussia o
Kosovo.
Le categorie in cui presentare i progetti sono le seguenti:
1.Vita sana: nutrizione, assistenza sanitaria, sport, benessere
2. Apprendimento intelligente: istruzione, competenze informatiche, scienza e
R&D, infotainment
3. Collegare le culture: integrazione, patrimonio, diversità, musica, parità di
genere
4. Ambientalismo: energia sostenibile, biodiversità, cambiamento climatico,
infrastrutture intelligenti
5. Cittadinanza attiva: giornalismo digitale, coesione sociale, diritti
umani, partecipazione democratica
6. Affari finanziari: alfabetizzazione finanziaria, occupazione, lavoro decoroso,
lotta alla fame nel mondo
7. Innovazione: app innovative, intrattenimento, magia digitale, migliorare il
mondo, creazioni folli
8. Categoria Speciale 2017: WATER blue planet, acqua potabile, gestione
dell'acqua, igiene.
Scadenza: 15 Luglio 2017.
http://www.eu-youthaward.org
Printing Real Lives: bando per aspiranti imprenditori
Saxoprint, noto gruppo in Europa nella stampa online, ha indetto il concorso
Printing Real Lives, un’iniziativa che si rivolge a tutti coloro abbiano il sogno di
diventare imprenditori. Il concorso è finalizzato a supportare, concretamente, chi
voglia avviare un’attività di tipo commerciale, artistico, ma anche di altra natura.
Ai candidati viene richiesto di presentare un progetto imprenditoriale, che
risponda a criteri di originalità e fattibilità. In una prima fase, verranno scelti i 30
progetti più interessanti, seguirà poi una fase di votazione pubblica, tramite il sito
ufficiale, che decreterà i 9 finalisti. Infine, una giuria di esperti decreterà i 3
vincitori.
Al primo classificato andrà un premio in denaro di 5.000 euro, al secondo di
2500, e al terzo di 1500. Saxoprint si occuperà anche dello studio grafico
dell'immagine della nuova impresa.
Scadenza: 21 Agosto 2017.
https://www.saxoprint.it/printingreallives/partecipa/
Digital Tomorrow: video contest per i giovani!
Nel contesto dall’ampio dibattito lanciato dal Libro Bianco della Commissione sul
Futuro dell’Europa, i giovani europei sono invitati a guardare al futuro su come
l’Europa può raggiungere il suo pieno potenziale.
Il concorso video della Commissione “Digital Tomorrow” invita i giovani tra i 16 e i
25 anni, residenti nell’Unione Europea, Islanda, Liechtenstein o Norvegia a creare

10 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
un video sulla loro visione digitale per il 2025. I video possono essere incentrati
su qualsiasi tema legato al settore digitale, dalle smart cities alla robotica o la
democrazia digitale. Possono essere storie inventate, animazioni, video blog, etc.
Il video deve essere in inglese o contenere sottotitoli in inglese.
In questo momento cruciale di verifica da parte della Commissione dei progressi
compiuti nella sua strategia del 2015 sul Mercato Unico Digitale (Maggio 2017), il
concorso offre ai partecipanti un’importante opportunità di condividere la propria
visione e le proprie opinioni sul futuro delle politiche nel settore digitale in
Europa.
I cinque vincitori del concorso saranno invitati a Giugno all’Assemblea Digitale a
Malta, in cui potranno presentare le proprie idee e discuterne con i responsabili
europei delle politiche.
Scadenza: 28 Aprile 2017.
https://www.digitaltomorrow.eu/?bypass=on
Culturability – Rigenerare spazi da condividere
La Fondazione Unipolis lancia il bando nazionale “culturability – rigenerare spazi
da condividere” per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo ad
alto impatto sociale, che recuperano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti
industriali, abbandonati o in fase di transizione. Cultura, innovazione e coesione
sociale, collaborazione, sostenibilità economica, occupazione giovanile sono gli
ingredienti che si cercano per riempire di creatività questi vuoti e restituirli alle
comunità.
Candidati ammissibili:
- organizzazioni non profit, imprese cooperative e private che operano in campo
culturale ricercando un impatto sociale, con sede in Italia e un organo di gestione
composto prevalentemente da giovani under 35;
- team informali composti prevalentemente da under giovani 35,
- reti di partenariato fra organizzazioni (il capofila deve rispettare i requisiti del
punto 1, mentre i partner possono avere sede anche all’esterno, presentare una
natura giuridica diversa, non rispettare il requisito anagrafico).
Fondazione Unipolis mette a disposizione risorse per complessivi 400 mila euro,
articolate in contributi di natura economica per lo sviluppo dei progetti
selezionati, erogazione di servizi di formazione e accompagnamento per
l’empowerment dei team proponenti, rimborsi spese per partecipare alle attività
di supporto. Tra le proposte pervenute e valutate ammissibili, saranno selezionati
15 progetti che beneficeranno di una prima fase di attività di formazione, incontri
e-mentoring. A seguito della presentazione di un ulteriore e più completo dossier,
fra questi verranno selezionati 5 progetti, che beneficeranno di un ulteriore
percorso di accompagnamento individuale e di un contributo economico a fondo
perduto di 50 mila euro ciascuno, per implementare le attività proposte per lo
sviluppo del progetto. Altri 150 mila euro saranno utilizzati per realizzare le
attività di formazione e i percorsi di accompagnamento individuale; garantire i
rimborsi spese ai partecipanti per prendere parte alle attività di supporto.
Scadenza: 13 Aprile 2017.
https://bando2017.culturability.org/

11 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
Notizie
"Move2Learn, Learn2Move": nuovo impulso alla mobilità dei giovani in
Europa
La Commissione europea ha presentato l'iniziativa "Move2Learn, Learn2Move",
nell'ambito del programma Erasmus+, e permetterà ad almeno 5000 giovani
cittadini di recarsi in un altro paese dell'UE in modo sostenibile, individualmente o
insieme alla classe. Questa iniziativa una tantum, legata al 30º anniversario del
programma Erasmus, è coerente con due delle priorità fondamentali della
Commissione, ossia riportare l'attenzione sui giovani europei e agevolare la
mobilità dei cittadini dell'UE, in particolare la mobilità a basse emissioni.
L'iniziativa "Move2Learn, Learn2Move" nasce da un'idea avanzata dal Parlamento
europeo nel 2016 e sarà attuata mediante eTwinning, la più grande rete di
insegnanti al mondo. Parte del programma Erasmus+, eTwinning consente a
insegnanti e studenti di tutta Europa di sviluppare insieme progetti attraverso una
piattaforma online.
L'iniziativa sarà aperta alle classi di studenti di età pari o superiore a 16 anni che
partecipano a eTwinning, che sono invitate a indicare se desiderano essere prese
in considerazione per l'assegnazione di biglietti di viaggio gratuiti come premio
per i migliori progetti eTwinning in ciascun paese partecipante. L'inclusione
sociale sarà un criterio importante per la selezione dei progetti migliori. Una volta
scelti, i vincitori potranno viaggiare da agosto 2017 a dicembre 2018, in una data
a loro discrezione. Gli studenti potranno viaggiare in gruppo nell'ambito di una
gita scolastica o da soli, in funzione della decisione di genitori e insegnanti. Si può
scegliere qualsiasi modo di trasporto, operatore e linea, tenendo conto dei criteri
di sostenibilità e dei punti di partenza e di destinazione degli studenti
partecipanti.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-724_it.htm
60° Anniversario dei Trattati di Roma
Il 25 marzo i leader dell'Unione Europea si sono riuniti a Roma per celebrare il
60º anniversario dei trattati di Roma, firmati in quella stessa data nel 1957,
riflettere sui traguardi raggiunti e discutere di come potrebbe e dovrebbe essere il
nostro futuro comune. Seguirà un lavoro serio finalizzato ad avere un
programma, una visione e una proposta da presentare ai cittadini europei entro
giugno 2019, quando si terranno le elezioni del Parlamento europeo.
E' possibile leggere qui il testo della Dichiarazione di Roma in italiano.
https://europa.eu/european-union/eu60_it
Al Consiglio europeo i leader discutono di crescita, commercio e
migrazione
Alla riunione del Consiglio europeo le settimane scorse, i leader hanno
sottolineato che per la prima volta in quasi un decennio tutte e 28 le economie
dell'UE dovrebbero crescere nei prossimi due anni e hanno deciso che queste
buone prospettive devono essere sostenute da un impegno costante per le
riforme strutturali e da un'azione risoluta per completare il mercato unico. I
leader hanno inoltre sottolineato che la politica commerciale è uno dei principali
fattori di crescita e hanno espresso soddisfazione per il voto del Parlamento
europeo sull’accordo commerciale UE-Canada. In conferenza stampa il Presidente
Juncker ha dichiarato che si sta procedendo verso la conclusione di un accordo
commerciale con il Giappone. “Coglieremo questa opportunità per mostrare al
mondo intero che restiamo un continente di libero scambio organizzato.” I leader

12 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
hanno discusso anche di migrazione e hanno accolto con favore il piano d’azione e
la raccomandazione sui rimpatri. Il Presidente Juncker ha chiesto rinnovato
impegno nell’attuazione delle misure di solidarietà concordate, mentre i leader
hanno deciso di adoperarsi per giungere ad un accordo sulle riforme della politica
in materia di asilo entro giugno. Il Presidente Juncker si è rallegrato per la
rielezione di Donald Tusk a Presidente del Consiglio europeo per un secondo
mandato.
http://europa.eu/rapid/midday-express.htm
Corpo Europeo di Solidarietà: merita un bilancio separato da Erasmus+
In base ad una risoluzione votata due settimane fa dal Comitato Cultura ed
Istruzione del Parlamento Europeo, il nuovo Corpo Europeo di Solidarietà merita
un proprio bilancio separato, anziché venire finanziato a spese dei programmi
Erasmus+ o Europa per i Cittadini. Il Corpo Europeo di Solidarietà, proposto dalla
Commissione Europea nel Dicembre 2016, intende permettere ai giovani dai 17 ai
30 anni di partecipare a numerose attività di solidarietà in settori quali
l’istruzione, la salute, l’accoglienza e l’integrazione dei migranti, il mercato del
lavoro, l’integrazione sociale e la tutela dell’ambiente. Si stima che entro il 2020
circa 100.000 giovani potrebbero partecipare a questa iniziativa, sia attraverso il
volontariato che l’impiego. La Commissione intende mettere sul tavolo una
proposta legislativa completa entro Maggio. La fase iniziale del Corpo Europeo di
Solidarietà nel 2017 è tuttavia già stata lanciata e la Commissione intende
finanziarla con oltre 58 milioni di euro inizialmente stanziati per il i programmi
Erasmus+ e Europa per i Cittadini. La Risoluzione invita ad una chiara distinzione
tra attività di volontariato e di impiego, a garanzia del fatto che le organizzazioni
partecipanti non utilizzino i giovani come volontari non retribuiti laddove sono
disponibili potenziali posti di lavoro di qualità. I membri del PE sottolineano che le
attività del Corpo di Solidarietà devono in primo luogo rispondere alle esigenze
locali e poggiare su programmi di volontariato già esistenti e consolidati. Le
organizzazioni di accoglienza devono aderire ad una carta di qualità che fissa
obiettivi e principi condivisi. Per andare incontro ai giovani nel mercato del lavoro,
le competenze acquisite durante i mesi dell’esperienza devono essere riconosciuti
e convalidati. Il Comitato Cultura e Istruzione presenterà un’interrogazione alla
Commissione per una risposta orale durante la sessione plenaria di Aprile. Dopo il
dibattito la bozza di Risoluzione verrà messa ai voti in seduta plenaria.
http://bit.ly/2ncYXjf
Attuale condizione del programma Erasmus+ nel Regno Unito
Nel contesto dell’Articolo 50, il processo per l’inizio dell’uscita del Regno Unito
dall’Unione Europea (Brexit), l’Agenzia Nazionale per Erasmus+ nel Regno Unito,
partenariato tra il British Council e Ecorys UK, ha pubblicato una comunicazione
che sottolinea la sua totale adesione al programma Erasmus+ e i suoi benefici. I
candidati Erasmus+ selezionati nel 2017 riceveranno i dovuti finanziamenti per
tutta la durata dei progetti e tutti i beneficiari continueranno i progetti con i loro
partner fino al termine previsto. Il Regno Unito continuerà ad essere un membro
dell’Unione Europea fino all’uscita ufficiale. La Commssione Europea ha
confermato che, durante i negoziati nel quadro dell’Articolo 50, l’Unione Europea
continuerà ad applicare al Regno Unito i trattati e le norme in vigore, comprese
quelle relative ai progetti finanziati attraverso Erasmus+.
http://bit.ly/2oxiqJe

13 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
Mostra fotografica "L'Italia in Europa – L'Europa in Italia"
Oltre cento foto e immagini e 27 contenuti multimediali, accessibili da
smartphone o tablet attraverso una specifica app, per raccontare i momenti
salienti dell’integrazione europea. Tutto questo è “L’Italia in Europa – L’Europa in
Italia”, la mostra fotografica promossa dal Dipartimento per le Politiche europee,
in collaborazione con Ansa, in occasione dei 60 anni della firma dei Trattati di
Roma, e inaugurata a Roma oggi, 22 marzo, alle ore 17,30, presso la Sala
Ottagonale delle Terme di Diocleziano. Ideata e presentata nel 2007, la mostra si
arricchisce quest’anno di un progetto di realtà aumentata: grazie all’app “L’Italia
in Europa – L’Europa in Italia” sarà possibile scoprire la mostra o sfogliare il
catalogo fruendo di contenuti di approfondimento multimediali. Inquadrando con
il proprio smartphone o tablet le opere contrassegnate con l’icona play, si attiverà
in automatico un contenuto speciale. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 al
30 marzo (dalle 10 alle 14) e successivamente sarà esposta in altre città italiane.
Le prossime tappe includono Milano (19-23 aprile, nell’ambito della
manifestazione “Tempo di Libri”) e Ventotene (24 maggio – 9 giugno).
http://www.politicheeuropee.it/comunicazione/20194/inaugurazione-della-
mostra-litalia-in-europa-leuropa-in-italia
Conclusioni della Conferenza sui Giovani della Presidenza Maltese
Dal 20 al 30 Marzo 2017 oltre 200 giovani e decisori politici da tutta Europa si
sono riuniti a Qawra, Malta, per discutere sulle politiche giovanili e
l’implementazione di un piano d’azione per sviluppare politiche che permettano ai
giovani di partecipare ad un’Europa più inclusiva. Al fine di permettere un dialogo
continuo tra i decisori politici e i giovani, le tre Conferenze sui Giovani UE del ciclo
dell’attuale trio alla Presidenza (Paesi Bassi, Slovacchia e Malta) sono state
incentrate sul tema “Enabling all young people to engage in a diverse, connected
and inclusive Europe: Ready for Life, Ready for Society”. I risultati della
conferenza a Malta sono rappresentati da un pacchetto di raccomandazioni
concrete, nonché un toolkit per favorire la piena partecipazione dei giovani.
Questo comprende:
- Organizzare festival giovanili per un coinvolgimento europeo a livello locale e
nazionale
- Includere un capitolo sull’Animazione Giovanile e gli Spazi Giovanili nel rapporto
della Commissione Europea
- Avere classi sulle competenze per la vita (life-skills) nei curricula scolastici
- Sviluppare kit di primo soccorso per la salute mentale.
http://bit.ly/2oqSlzv

14 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
Eventi
EURES Job Fairs
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità
nell’Impiego organizza fiere del lavoro in tutta Europa.
http://bit.ly/EUREScalendar
12 Aprile 2017: Forum sul Corpo Europeo di Solidarietà per gli
stakeholder
Bruxelles, Belgio
Organizzato dalla Commissione Europea, il Forum riunisce rappresentanti
nazionali ed europei delle organizzazioni della società civile, autorità ed altri
stakeholder per discutere sui temi chiave legati allo sviluppo futuro del Corpo
Europeo di Solidarietà. Il Forum sarà incentrato sul rendere il Corpo Europeo di
Solidarietà più attraente per i giovani, promuovendone un’implementazione
efficace e mirando ad accrescere le opportunità di impiego dei giovani, con
l’obiettivo di raggiungere anche quelli più svantaggiati.
Il Forum rientra nel quadro di un processo di consultazione più ampio per
contribuire a rendere l’iniziativa sempre più efficiente.
Scadenza per la registrazione: 9 Aprile 2017.
http://bit.ly/2oqjrXy
24 Aprile 2017: Convenzione Annuale per la Crescita Inclusiva, Bruxelles,
Belgio
La Convenzione riunirà i decisori politici e la società civile per discutere su cosa
può fare l’Unione Europea per garantire che tutti i cittadini traggano beneficio da
una crescita realmente inclusiva. Quest’anno il focus sarà sull’inclusione dei
giovani e le soluzioni possibili perché essi raggiungano il loro pieno potenziale. Il
dibattito in plenaria e i workshop affronteranno temi specifici e formuleranno
conclusioni e raccomandazioni per iniziative concrete. Alcuni eventi collaterali
offriranno ai partecipanti l’opportunità di condividere le loro esperienze e una
sessione di ‘speed-dating’ promuoverà il networking e fornirà ai partecipanti
occasioni per future collaborazioni.
http://bit.ly/2mZCBDh
25 Aprile: Info Day Erasmus+ - KA3 – Sostegno alle riforme delle
politiche
L’Agenzia Esecutiva Istruzione, Audiovisivi e Cultura organizza un Info Day
sull’invito EACEA 07/2017 “L’inclusione sociale attraverso l’istruzione, la
formazione e i giovani” (Erasmus+ - KA3 – Sostegno alle riforme delle politiche).
L’evento si svolgerà dalle 9.00 alle 17.30 CET presso il Management Centre
Europe, a Bruxelles, Belgio, e verrà trasmesso anche in webstreaming.
Per la partecipazione è necessario registrarsi entro il 17 Aprile 2017.
http://social-inclusion-2017.teamwork.fr/
1-7 Maggio 2017: Settimana Europea dei Giovani, Europa
L'ottava edizione della Settimana europea della gioventù si terrà in tutta Europa
dal 1° al 7 maggio 2017.Si metteranno in luce la solidarietà e l'impegno sociale
dei giovani in Europa, verrà celebrato e saranno fornite informazioni sul
programma Erasmus+ e le idee dei giovani su come modellare il futuro delle
politiche dell'UE in materia di gioventù troveranno ascolto. Con lo slogan «Shape
it, move it, be it», la Settimana europea della gioventù incoraggerà i giovani a
modellare il loro futuro attraverso la partecipazione alle discussioni sul futuro
delle politiche dell'UE in materia di gioventù, a trasferirsi all'estero con
l'esperienza di mobilità Erasmus+ e a essere parte del nuovo Corpo europeo di

15 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
solidarietà, che offre ai giovani la possibilità di esprimere la loro solidarietà a
favore delle persone bisognose.
Il 3 e 4 Maggio si terrà a Bruxelles la Stakeholders Conference sul futuro della
Strategia Ue per i Giovani mirato a scambiare e raccogliere idee sulla strategia
post-2018 e ascoltare quelle che sono le aspettative dei givani nei confronti
dell’UE.
http://ec.europa.eu/youth/week
8-12 Maggio 2017: Scuola di Imprenditorialità, Lisbona, Portogallo
Il corso è rivolto a giovani interessati ad ampliare il proprio orizzonte e sviluppare
le proprie idee imprenditoriali. Durante il programma di cinque giorni, incentrato
sull’economia circolare, partecipanti da tutto il mondo avranno l’opportunità di
incontrare e sfidare imprenditori di successo. Discuteranno e gareggeranno tra
partecipanti, condivideranno opinioni ed esperienze con imprenditori affermati e
avranno inoltre l’opportunità di contribuire allo sviluppo di una start-up in
maniera interattiva. La partecipazione è gratuita per tutti i partecipanti
selezionati.
Il corso si svolgerà in portoghese.
http://www.entrepreneurshipschool.com/lisbon-2017
15-19 Maggio: Sessione di studio “You(th) and Migration: Transforming
the crisis”
La sessione di studio che si svolgerà a Strasburgo, Francia, è organizzata da
IFLRY (Federazione Internazionale della Gioventù Liberale) in collaborazione con il
Dipartimento per la Gioventù del Consiglio d’Europa. L’attività intende individuare
progetti e innovazioni in grado di promuovere l’inclusione sociale dei migranti, i
rifugiati e i richiedenti asilo e allo stesso tempo evitare l’impatto negativo sui
cittadini delle società che li accolgono. Si discuterà su come i giovani possono
influenzare il dibattito e le azioni intraprese nei rispettivi paesi, con l’obiettivo
generale di promuovere società inclusive in cui i migranti, i rifugiati e i richiedenti
asilo siano accolti e rispettati.
La lingua di lavoro sarà l’inglese. Le spese di vitto, alloggio e viaggio saranno a
carico degli organizzatori. E’ prevista una quota di iscrizione di 50 euro, che verrà
detratta dal rimborso di viaggio.
Scadenza: 7 Aprile 2017, 23:59 GMT .
http://bit.ly/2ng7kqV
27-28 Maggio 2017: World Village Festival, Helsinki, Finlandia
Il Festival offrirà un assaggio di diverse culture del mondo, incentrando
l’attenzione sul multiculturalismo e la tolleranza, la cooperazione allo sviluppo, le
opportunità per ciascuno di noi di cambiare la realtà che ci circonda. Il tema di
quest’anno è la società civile e la regione chiave è l’America Latina.
I volontari possono presentare la propria domanda di partecipanzione entro il 16
Aprile 2017.
http://www.maailmakylassa.fi/english
18-23 Giugno: Conferenza sul Futuro dell’Educazione alla Cittadinanza e
ai Diritti Umani in Europa
L’obiettivo della Conferenza, che si svolgerà a Strasburgo, Francia, è di discutere
sulle conclusioni del Rapporto sullo Stato dell’Educazione alla Cittadinanza e ai
Diritti Umani, condividere esperienze e lezioni apprese e proporre
raccomandazioni per l’azione futura. I partecipanti dovranno proporre obiettivi
strategici per i prossimi 5 anni per promuovere l’educazione alla cittadinanza e i
diritti umani, sia nell’ambito dei paesi europei che a livello globale, e metodi
innovativi per la promozione del dialogo tra i paesi. Le conclusioni della
Conferenza verranno diffuse ampiamente e presentate al Comitato dei Ministri del

16 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
Consiglio d’Europa che riunisce tutti gli Stati membri e prende decisioni
sull’operato del Consiglio d’Europa. Le conclusioni verranno integrate nel
Programma di Attività del Consiglio d’Europa nei settori dell’Istruzione e i Giovani
nel 2018-2019 e oltre.
Ci si attende una partecipazione di circa 300 persone, tra rappresentanti dei
governi, professionisti del settore dell’istruzione e organizzazioni della società
civile. I partecipanti devono essere attivamente coinvolti nell’educazione ai diritti
umani con i giovani/o i bambini, preferibilmente tra i 18 e i 35 anni e residenti in
un paese membro della Convenzione Culturale Europea.
La conferenza si svolgerà in inglese e francese con un servizio di interpretariato in
simultanea.
Scadenza: 12 Aprile 2017, 13:00 CET.
http://bit.ly/2nziU3O
3-5 Luglio 2017: EDULEARN, nona Conferenza Annuale Internazionale su
Istruzione e Nuove Tecnologie di Apprendimento, Barcellona, Spagna
Il Forum Internazionale è rivolto a coloro che desiderano presentare i propri
progetti e discutere sulle ultime innovazioni e i risultati nel settore delle Nuove
Tecnologie nell’Istruzione, l’E-learning e le metodologie applicate all’Istruzione e
la Ricerca. Vi sono scadenze diverse per i partecipanti “on spot” e quelli virtuali.
http://iated.org/edulearn
25-28 Ottobre: Forum sulle Iniziative dei Giovani di Nantes Creative
Generations
Il Forum, che si terrà a Nantes, Francia, sarà un’occasione per discutere e
condividere esperienze innovative tra i giovani in diversi paesi europei, tutti
impegnati in progetti originali mirati al rafforzamento della nozione di
cittadinanza, del “vivere insieme” e dell’apertura agli altri.
La partecipazione è aperta ad associazioni, organizzazioni e gruppi di giovani, i
cui partecipanti hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti dall’area
metropolitana di Nantes o da uno Stato membro del Consiglio d’Europa e dalla
Bielorussia. Le spese di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti europei saranno a
carico di Nantes Metropole (massimo 2 partecipanti a progetto).
Scadenza: 1 Giugno 2017.
http://bit.ly/1hOaLi5
Calendario Formazione Salto-Youth
Il Calendario della formazione Europea contiene le attuali offerte di formazione
delle diverse istituzioni e organizzazioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il
Programma Gioventù in Azione, le organizzazioni giovanili non-governative, i
Centri Giovanili europei del Consiglio d’Europa, il programma di Partenariato sulla
Formazione degli Animatori Giovanili, etc. I corsi si rivolgono a giovani, animatori
e operatori giovanili, mentori, leader di gruppo, ed altri specialisti del settore.
http://bit.ly/1ppG1uS

17 ⎪ Newsletter Eurodesk – Aprile 2017
Copyright Eurodesk 2017
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte. www.eurodesk.it Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani. Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.
www.eurodesk.it