Newsletter 1-2012

4
numero 1/2012 Cod. 1/1/12 COLORE SPOSTAMENTO Micro-Epsilon Eltrotec, società tedesca del gruppo Micro- Epsilon, che vanta oltre 40 anni di esperienza nelle tecnolo- gie di riconoscimento del colore e uso di fibre ottiche, pre- senta il sensore di colore universale modello WLCS-M-41. Questo sensore valuta il colore e la sua intensità con una risoluzione di almeno 12 bit. La valutazione è indipendente dalla distanza grazie all’uso di speciali algoritmi basati su intensità e co- lore. La sensibilità alla differenza di colore o anche risoluzione è pari a 1,5 DeltaE nel sistema CIE Lab. Il sensore può essere programmato memorizzando con una semplice sequenza di tasti fino a 4 colori. La tolleranza al colore può esse- re impostata premendo più volte lo stesso tasto oppure agendo Sensore di colore con fibre ottiche su dei potenziometri. L’uso delle fibre ottiche permette di lavorare con distanze da 2 a 100 mm, anche in aree perico- lose che richiedono la sicurezza intrinseca. Sono disponibili varie tipologie di fibre ottiche con possibilità di scegliere tra diverse lenti, lunghezze, rivestimenti e angoli d’apertura per generare spot di misura più o meno larghi. Il sensore dispone di 4 uscite di commutazione digitali con massi- ma corrente di 100 mA, di 4 LED gialli che segnalano il colore e di un’uscita RS-232. Applicazioni: ispezione e selezione di colori, confronto tra colori simili, regi- strazione di codici colorati, rilevamen- to di posizioni, riconoscimento di si- gillanti, riconoscimento dell’intensità. Sensore di spostamento laser a luce blu Sensori di spostamento magneto-induttivi Micro-Epsilon presenta in assoluta prima mondiale un sensore di triangolazione che utilizza la tecnologia a laser blu. In numerose applicazioni, i sensori laser blu sono superiori ai sensori standard che utilizzano un diodo laser rosso. Quando si misura su metalli o silicio incande- scenti o materiali organici come legno, pelle, prodotti alimentari, rivestimenti, la lunghezza d’onda del laser blu offre vantaggi significativi. A differenza del laser rosso, la lunghezza d’on- da minore della luce laser blu non penetra nell’oggetto di misurazione. Il laser blu genera uno spot molto piccolo sulla superficie e quindi offre risultati precisi e stabili nella misurazione di oggetti che sono normalmente considerati come critici. I sensori sono dotati di nuove lenti high-end, un nuovo sistema intelligente di controllo del laser e algoritmi di valutazione. I sensori laser a triangolazione serie optoNCDT 1700BL sono disponibili con campi di misura da 20 a 1000 mm, risoluzione 0,005%, linearità inferiore a 0,08% e frequenze di campiona- mento da 2,5 kHz. I sensori mainSensor (magneto-induttivi) di Micro-Epsilon sono una nuova alternativa nel cam- po della misura senza contatto della distanza. L’oggetto misurato è un piccolo magnete, che può essere facilmente integrato in un supporto non-ferromagnetico, come per esempio l’am- mortizzatore del cestello di una lavatrice. Simile ai sensori ad effetto Hall, il principio di misu- razione si basa sulle variazioni del campo magnetico. E’ esente da usura e insensibile alla presenza di materiali non-ferrosi come alluminio, plastica o ceramica. Campi di misura da 20, 27, 35, 45 e 55 mm, risoluzione 0,05%, linearità 3%. Cod. 2/1/12 Cod. 3/1/12

description

Newsletter 1-2012

Transcript of Newsletter 1-2012

n u m e ro 1 / 2 0 1 2

Cod. 1/1/12

C O L O R E

S P O S T A M E N T O

Micro-Epsilon Eltrotec, società tedesca del gruppo Micro-Epsilon, che vanta oltre 40 anni di esperienza nelle tecnolo-gie di riconoscimento del colore e uso di fibre ottiche, pre-senta il sensore di colore universale modello WLCS-M-41. Questo sensore valuta il colore e la sua intensità con una risoluzione di almeno 12 bit. La valutazione è indipendente dalla distanza grazie all’uso di speciali algoritmi basati su intensità e co-lore. La sensibilità alla differenza di colore o anche risoluzione è pari a 1,5 DeltaE nel sistema CIE Lab. Il sensore può essere programmato memorizzando con una semplice sequenza di tasti fino a 4 colori. La tolleranza al colore può esse-re impostata premendo più volte lo stesso tasto oppure agendo

Sensore di colore con fibre ottiche

su dei potenziometri. L’uso delle fibre ottiche permette di lavorare con distanze da 2 a 100 mm, anche in aree perico-lose che richiedono la sicurezza intrinseca. Sono disponibili varie tipologie di fibre ottiche con possibilità di scegliere tra diverse lenti, lunghezze, rivestimenti e angoli d’apertura per

generare spot di misura più o meno larghi. Il sensore dispone di 4 uscite di commutazione digitali con massi-ma corrente di 100 mA, di 4 LED gialli che segnalano il colore e di un’uscita RS-232.

Applicazioni: ispezione e selezione di colori, confronto tra colori simili, regi-strazione di codici colorati, rilevamen-to di posizioni, riconoscimento di si-gillanti, riconoscimento dell’intensità.

Sensore di spostamento laser a luce blu

Sensori di spostamento magneto-induttivi

Micro-Epsilon presenta in assoluta prima mondiale un sensore di triangolazione che utilizza la tecnologia a laser blu. In numerose applicazioni, i sensori laser blu sono superiori ai sensori standard che utilizzano un diodo laser rosso. Quando si misura su metalli o silicio incande-scenti o materiali organici come legno, pelle, prodotti alimentari, rivestimenti, la lunghezza d’onda del laser blu offre vantaggi significativi. A differenza del laser rosso, la lunghezza d’on-da minore della luce laser blu non penetra nell’oggetto di misurazione. Il laser blu genera uno spot molto piccolo sulla superficie e quindi offre risultati precisi e stabili nella misurazione di oggetti che sono normalmente considerati come critici. I sensori sono dotati di nuove lenti high-end, un nuovo sistema intelligente di controllo del laser e algoritmi di valutazione. I sensori laser a triangolazione serie optoNCDT 1700BL sono disponibili con campi di misura da 20 a 1000 mm, risoluzione 0,005%, linearità inferiore a 0,08% e frequenze di campiona-mento da 2,5 kHz.

I sensori mainSensor (magneto-induttivi) di Micro-Epsilon sono una nuova alternativa nel cam-po della misura senza contatto della distanza. L’oggetto misurato è un piccolo magnete, che può essere facilmente integrato in un supporto non-ferromagnetico, come per esempio l’am-mortizzatore del cestello di una lavatrice. Simile ai sensori ad effetto Hall, il principio di misu-razione si basa sulle variazioni del campo magnetico. E’ esente da usura e insensibile alla presenza di materiali non-ferrosi come alluminio, plastica o ceramica. Campi di misura da 20, 27, 35, 45 e 55 mm, risoluzione 0,05%, linearità 3%.

Cod. 2/1/12

Cod. 3/1/12

porto di montaggio, la custodia protettiva e il connettore angolato sono disponibili come elementi opzionali. Il pacchetto compren-de il software Connect che offre funzionalità per l’analisi completa delle immagini termiche, la registrazione dei dati e l’integrazione con processi automatizzati. Il cavo USB può essere esteso fino a 10 km con cavi in fibra ottica. L’interfaccia di processo analogico / digitale (PIF) e il driver open source per l’integrazione di software tramite DLL, ComPort e LabVIEW agevolano l’integrazione nelle reti e processi automatizzati da parte degli integratori di sistema.

T E M P E R A T U R A

Nuove termocamere veloci ad alta risoluzione

Le nuove OPTRIS PI400 e PI450 ben completano la famiglia OPTRIS di telecamere a infrarossi. Le versioni PI400 e PI450 sono state introdotte sul mercato in aggiunta alle consolidate PI160 e PI200.Con le dimensioni di soli 56 x 46 x 90 mm, PI400 è la più piccola termocamera della sua classe, con un peso di soli 320 g, obiet-tivo incluso ! Inoltre, le nuove arrivate, offrono una eccellente sensibilità termi-ca: 80 mK per la OPTRIS PI400 e ben 40 mK per OPTRIS PI450. Le immagini termografiche a infrarossi e i video possono essere visualizzati e registrati alla massima risoluzione di 382 per 288 pixel ad una velocità di misura di ben 80 fotogrammi al secondo. Rispetto alle precedenti termocamere IR, ciò significa che i pixel disponibili sono quattro volte di più per la stessa superficie di analisi. In combinazione con l’obiettivo appropriato (con apertu-ra 30° o 13°), la termocamera permette quindi misurazioni più dettagliate e aumenta il campo delle applicazioni. Questa termo-camera robusta (IP67/NEMA4) è ideale per l’uso in appli-cazioni R&D, nei laboratori o in processi industriali automatiz-zati. Con la disponibilità di accessori di qualità industriale, come la custodia di raffreddamento con flangia di montaggio per alta temperatura e il cavo USB, questa termocamera può essere im-plementata anche in condizioni estremamente gravose. Un sup-

Vantaggi• Rileva immediatamente un allineamento difettoso del rullo• Visualizza la pressione di contatto lungo l’intera

lunghezza del rullo• Riduce i tempi di manutenzione• Sistema portatile con trasmissione wireless al PC

Per misurare: aprire i rulli, inserire il sensore tra i rulli, applicare la forza normale di lavoro dei rulli. La pressione di contatto è visualizzata direttamente sul display del PC. L’intero ciclo di misura impiega meno di 5 minuti.

Sistema NIP per l’allineamento dei rulli

Il sistema NIP (Nip Pressure Measurement System) di Tekscan è uno strumento di misura della pressione e della forza per regolare e allineare correttamente i rulli utilizzati nel settore della produzione della carta, della stampa, dell’estru-sione di film e pellicole e della laminazione. Il sistema misura e visualizza in tempo reale la forza di contatto a distanze di 5 cm lungo il rullo. Il sistema consente rapidamente di cor-reggere eventuali disallineamenti e pressioni distribuite non-uniformi. Il sistema consiste di una serie di elementi sensibili resistivi a film sottile, un’elettronica di scansione con trasmis-sione wireless al PC e software. Gli elementi sensibili sono distribuiti uniformemente lungo la lunghezza e larghezza del sensore. I sensori sono disponibili in varie lunghezze di circa 45, 90, 137 e 183 cm per una larghezza di 3,175 cm. I sen-sori sono molto sottili e robusti, possono essere riutilizzati.

Cod. 5/1/12

Cod. 4/1/12

P R E S S I O N E

C O P P I A

La società Manner Sensortelemetrie ha sviluppato una flangia per la misura senza contatto della coppia con una risoluzione estremamente elevata a 24 bit, ideale per esempio nelle misure di attrito in campo automotive. Questo strumento apporta un grande beneficio allo studio delle perdite di po-tenza dovute ad attriti in campo automobilistico allo scopo di ottimizzare l’efficienza e il rendimento. I valori di coppia sono acquisiti già nella flangia di misura con un amplificatore ad alta precisione, sono digitalizzati con una risoluzione di 24 bit e successivamente trasferiti in telemetria al computer senza ulteriori perdite di precisione. I valori di misurazione digitalizzati possono essere trasferiti al computer tramite bus CAN o Ethernet. Una riconversione in un segnale analogico non avrebbe senso a causa della precisione elevata. La temperatura dell’oggetto di prova può essere registrata on-line per cor-reggere le variazioni di zero e guadagno nell’elaborazione a PC. Le coppie di attrito possono essere misurate con alta precisione anche in presenza di una coppia

operativa alta senza dover cambiare la flangia di misura. Ciò consente di risparmiare tempo e costi della prova. La flangia di misurazione può essere utilizzata sia sui banchi prova come anche a bordo veicolo.L’ampia e generosa distanza di funzionamento tra rotore e statore e il metodo robusto, a prova di errori, di trasmissione digitale telemetrica sono già stati ampiamente collaudati e apprezzati in innumerevoli sistemi installati.

Flange torsiometriche a 24 bit

Cod. 6/1/12

A C U S T I C A

Microfono per montaggio a parete

Il microfono G.R.A.S. 47AX ½ “CCP da incasso, a basso profilo, è un microfono di precisione da ½ polli-ce con preamplificatore incorporato. Con un altezza (al diaframma) di soli 8 mm, il microfono 47AX è adatto per montaggio ad incasso in piastre

nelle applicazioni con sensori multipli (array microfonici) per la mappatura del rumore e in altre applicazioni con vincoli di-mensionali. Il montaggio ad incasso è ideale dove è possibile forare la struttura, come un modello di creta, per posizionare il microfono. Il 47AX è disponibile anche come kit 67AX Ar-ray, che include una piastra di 400 mm di diametro predisposta per il montaggio. Il 47AX è posizionato asimmetricamente nella piastra di montaggio, per fornire una risposta in frequenza più uniforme. Il microfono 47AX si basa sullo standard IEC 61094.

Caratteristiche

• microfono a pressione prepolarizzato con una gamma dinamica 22-146 dB

• range di frequenza da 3,15 Hz a 20 kHz• preamplificatore incorporato a basso consumo tipo CCP

(constant current)• circuito TEDS per l’identificazione automatica del tra-

sduttore (supporta IEEE 1451.4)• cavo integrale di 1,5 m con connettore microdot più un

adattatore per cavo BNC

Applicazioni tipiche: spazi ristretti, incasso in modelli in creta, mappature del rumore, misure di rumore in generale

Cod. 7/1/12

Cod. 8/1/12Cod. 9/1/12

Accelerometro triassiale a tecnologia MEMS

Dytran Instruments ha introdotto la serie 7503A, una famiglia di accelerometri triassiali DC di precisione a tecnologia MEMS progettati per essere utilizzati sia per applicazioni commercia-li che militari. Gli accelerometri della serie 7503A incorporano un elemento micro-lavorato capacitivo (MEMS) in una custo-dia in titanio sigillata ermeticamente per garantire prestazioni affidabili in condizioni difficili.Con una scelta di 7 diverse sensibilità e campi di misura da 2 g a 200 g, questi accelerometri di alta precisione offrono una risposta in frequenza dalla DC (0 Hz) fino a frequenze su-periori tra 400 e 2.500 Hz con uscita differenziale. Accesso-ri consigliati per la serie 7503A comprendono il cavo 6956A a otto conduttori e connettore a 9 pin D-Sub, e il modello 4010 condizionatore di segnale. Il mo-dello Dytran 4010 è un amplificatore di segnale DC a 3 canali, controllato via microprocessore, progettato per l’uso di accelerometri di uscita del ponte di tipo differenziale e sensori di pressione.

La serie Dytran 3133M è una famiglia di accelerometri IEPE ultra-miniaturizzati triassiale, che pesano solo 0,9 grammi e sono stati progettati per il montaggio in spazi inaccessibili ad altri tipi di accelerometri.Disponibile in tre modelli diversi, con scelta di 2, 5 o 10 mV/g, il design della serie Dytran 3133M incorpora elementi piezoe-lettrici sensibili al taglio con elettronica integrata, confezionati in un robusto, leggero, cubo di titanio saldato, con un metro cavo integrato a terminazione con un connettore a 4 pin e montaggio adesivo. Il cavo è stato progettato per accoppiarsi con diversi tipi di cavi di prolunga Dytran. Le unità sono isolate elettrica-mente da terra per evitare interferenze di tipo EMI e loop a terra.Questi sensori triassiali ultra-miniaturizzati sono in grado di funzionare a temperature fino a +300 °F (149 °C). Da segna-lare che il modello 3133M4 è, a livello mondiale, il più piccolo accelerometro triassiale isolato con 10 mV/g.

V I B R A Z I O N I

Accelerometri triassiali ultra-miniatura isolati

Vibrometro serie HSIl nuovo misuratore di vibrazioni serie HS è stato progettato per essere utilizzato sia come strumento “entry level” che come strumento completo di monitoraggio delle vibrazioni per gli in-gegneri della manutenzione in tutti i tipi di industria.Il kit HS-620 è composto dal vibrometro, una sonda accele-rometrica con impugnatura, un supporto magnetico per in-stallazioni permanenti, una custodia protettiva, un manuale di istruzioni e il caricabatterie sia per rete che per uso in auto. Il modello HS-630 ha la stessa dotazione con in aggiunta un sensore a infrarossi con puntatore laser per la misura della tem-peratura senza contatto.Lo strumento è basato su microprocessore e può essere fa-cilmente configurato per monitorare i livelli di accelerazione (g), velocità (mm/sec), spostamento (micron) e le condizioni dei cuscinetti (valori BG o BV). E’ incluso anche un display con la funzione HOLD.

L’unità è conforme alle norme ISO 2954 e ISO 10816-3 e dispone anche di un allarme automatico di controllo della condizione dei cu-scinetti.Grazie alla sua batteria interna al litio, lo strumento ha un’autonomia di 48 ore di funzionamento conti-nuo. L’unità può essere ricaricata in sole 3 ore utilizzando sia la rete o la presa auto con il caricabatterie in dotazione.Grazie alle sue dimensioni com-

patte, facilità d’uso e funzionamento a batteria, l’HS-620 con-sente agli ingegneri di monitorare i livelli di vibrazione sulle mac-chine importanti ovunque in fabbrica.

Cod. 10/1/12

Il TSI modello 3330 Optical Particle Spectrometer (OPS) è un’unità portatile che fornisce la misura rapida ed accurata della concentrazione delle particelle fornendone la distribu-zione granulometrica attraverso una tecnologia di singolo conteggio su un range 0,3-10 μm. OPS utilizza un’ottica allo stato dell’arte con angolo di 120° e attraverso la sofisticata elaborazione elettronica garantisce una elevata precisione, fornendo dati di alta qualità. Rigorosi standard di calibrazio-ne di fabbrica garantiscono l’accuratezza di misura. Il 3330 OPS può essere usato da solo, oppure può essere posto in una custodia impermeabile per misure in campo.

A M B I E N T E

Spettrometro Optical Particle Sizer

Fiere - Seminari18 - 19 aprile 2012 • Siamo presenti in qualità di espositori a AFFIDABILITA’ & TECNOLOGIE Soluzioni Innovative per Aziende Competitive • Lingotto Fiere, Torino16 -18 maggio 2012 • Siamo presenti in qualità di espositori a PM2012Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico • Perugia Centro Congressi22 - 24 maggio 2012 • Siamo presenti in qualità di espositori a SPS / IPC / DRIVES ITALIATecnologie per l’Automazione Industriale • Parma, Quartiere Fieristico5 - 7 settembre 2012 • Siamo presenti in qualità di espositori a AIAS 2012Convegno Nazionale Associazione Italiana Analisi delle Sollecitazioni • Università di Padova, DTG Vicenza, Vicenza

Caratteristiche• range di misura: 0,3 - 10 micron con un massimo di 16 canali• canali di misura selezionabili dall’utente sia in numero sia nei diametri• ampio range di concentrazione: 3000 particelle/cc• touch screen a colori con interfaccia utente intuitiva• possibilità di raccogliere il campione su filtro• alimentato a batteria, fino a 12 ore di funzionamento• pompa interna

Cod. 11/1/12

E S T E N S I M E T R I A

Estensimetri miniatura per uso OEM

Gli estensimetri miniatura Micro-Measurements sono progettati per offrire prestazioni superiori ad un minor costo per il cliente OEM (Original Equipment Manufacturer). Questi estensimetri possono essere usati in molte applicazioni, in particolare in quelle applicazioni ove lo spazio a disposizione è ristretto o dove è necessario limitare il consumo in corrente, come negli apparati alimentati da batterie. Gli estensimetri miniatura Micro-Measurements possiedono in-fatti una elevata resistenza elettrica in una griglia molto piccola, per esempio una resistenza da 10 kOhm in una griglia di soli 1 mm x 1 mm. La resistenza molto elevata consente inoltre di aumentare la tensione di alimentazione, per ottenere un’uscita più sensibile.

Gli estensimetri miniatura sono disponibili nelle seguenti versioni:• lineari con resistenze da1, 5, 10 kOhm• 2 griglie a mezzo ponte da 1 e 5 kOhm • 4 griglie a ponte intero da 1 e 5 kOhm, per celle di carico• 4 griglie al taglio da 1 e 5 kOhm, per torsiometri• 4 griglie a diaframma da 5 kOhm, per trasduttori di pressione

Caratteristiche

• Uscita più elevata rispetto agli estensimetri tradizionali grazie a griglie più piccole• Alta resistenza – fino a 20 kOhm• Dimensioni miniaturizzate• Basso consumo di corrente

Cod. 12/1/12

22 - 26 ottobre 2012CORSO DI ESTENSIMETRIAcon istruttori certificati CICPND• 1 livello 22- 24 ottobre • 1+2 livello 22 - 26 ottobre • integrazione da 1 a 2 livello 25-26 ottobreSede del corso: Curno (BG)Per informazioni: www.luchsinger.it/corsi.htm