Newsletter Centro Documentale - 2/2012

22
News N° 2 - 2012 - marzo/aprile www.iamb.it from the Library Centro Documentale dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAMB) Via Ceglie, 9 70010 Valenzano - Bari www.iamb.it Responsabile: Luigi Sisto A cura di: Giuseppe Inchingolo Wanda Occhialini Progetto grafico ed impaginazione: Fabio La Notte News pag. 1 - 3 Recensioni “Organic Agriculture” pag. 4 - 22 CIHEAM - IAM-B Sommario CENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI Donazione dott. Michele Durano a cura di Giuseppe Inchingolo Da poche settimane il nostro Centro Documentale si è arricchito di 35 opere di notevole importanza storico-culturale, prevalentemente dizionari in lingua araba e inglese, raccolti dal dott. Michele Durano, profondo studioso di lingua araba e cultura orientale, scomparso a Roma nel 2007. Sua figlia, la dott.ssa Laura Durano, ha generosamente donato alla biblioteca del nostro istituto i preziosi volumi, con la volontà di renderli disponibili alla nostra comunità scientifica. I preziosi volumi di seguito elencati, esposti temporaneamente nella bacheca situata nei pressi dell'Aula Magna, sono disponibili per la consultazione previa autorizzazione della Direzione o dello stesso personale della biblioteca, che comunque non ne può autorizzare la riproduzione anche parziale. An Arabic-English Lexicon, by Edwad William Lane, in Eight Parts. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1968. Reproduction de l'édition originale de 1863 : An Arabic-English Lexicon, derived from the best and most copious eastern sources ; composed by means of the munificence of the most noble Algernon, Duke of Northumberland, K.G., and the bounty of the British Government: by Edward William Lane. Supplément aux Dictionnaires Arabes par R. Dozy : Tome Premier. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1968. Reproduction de l'édition originale de 1881 ; Leyde, E.J. Brill, 1881. Additions aux Dictionnaires Arabes par E. Fagnan. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1968. An Arabic-English Dictionary of the Colloquial Arabic of Egypt. Containing the vernacular idioms and expressions, slang phrases, vocables, etc., used by the native Egyptians. Edited by Socrates Spiro. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1973. Reproduction de l'édition originale de 1895. An English-Arabic Reader's Dictionary. J. John Abcarius. Librairie du Liban. Associated companies, branches and representatives throughout the world. Beirut. New impression 1980. Printed by Typopress. Mathematics Dictionary English-Arabic. With an Arabic Index. Covering the terms (and definition) of traditional and modern mathematics, mechanics and computers. Compiled by a commettee of experts commissioned by the Jordanian commettee for Arabisation. Ministry of Education, Amman. Librairie du Liban. Associated companies, branches and representatives throughout the world. Beirut. New Impression, 1980. 1

description

Newsletter Centro Documentale - 2/2012

Transcript of Newsletter Centro Documentale - 2/2012

NewsN° 2 - 2012 - marzo/aprilewww.iamb.it

from the Library

Centro Documentale dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari(IAMB)

Via Ceglie, 970010 Valenzano - Bariwww.iamb.it

Responsabile:Luigi Sisto

A cura di: Giuseppe InchingoloWanda Occhialini

Progetto grafico ed impaginazione:Fabio La Notte

News

pag. 1 - 3

Recensioni “Organic Agriculture”

pag. 4 - 22

CIHEAM - IAM-B

So

mm

ar

io

CENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

Donazione dott. Michele Durano a cura di Giuseppe Inchingolo

Da poche settimane il nostro Centro Documentale si è arricchito di 35 opere di notevole importanza storico-culturale, prevalentemente dizionari in lingua araba e inglese, raccolti dal dott. Michele Durano, profondo studioso di lingua araba e cultura orientale, scomparso a Roma nel 2007. Sua figlia, la dott.ssa Laura Durano, ha generosamente donato alla biblioteca del nostro istituto i preziosi volumi, con la volontà di renderli disponibili alla nostra comunità scientifica.

I preziosi volumi di seguito elencati, esposti temporaneamente nella bacheca situata nei pressi dell'Aula Magna, sono disponibili per la consultazione previa autorizzazione della Direzione o dello stesso personale della biblioteca, che comunque non ne può autorizzare la riproduzione anche parziale.

An Arabic-English Lexicon, by Edwad William Lane, in Eight Parts. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1968. Reproduction de l'édition originale de 1863 : An Arabic-English Lexicon, derived from the best and most copious eastern sources ; composed by means of the munificence of the most noble Algernon, Duke of Northumberland, K.G., and the bounty of the British Government: by Edward William Lane.

Supplément aux Dictionnaires Arabes par R. Dozy : Tome Premier. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1968. Reproduction de l'édition originale de 1881 ; Leyde, E.J. Brill, 1881.

Additions aux Dictionnaires Arabes par E. Fagnan. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1968.

An Arabic-English Dictionary of the Colloquial Arabic of Egypt. Containing the vernacular idioms and expressions, slang phrases, vocables, etc., used by the native Egyptians. Edited by Socrates Spiro. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1973. Reproduction de l'édition originale de 1895.

An English-Arabic Reader's Dictionary. J. John Abcarius. Librairie du Liban. Associated companies, branches and representatives throughout the world. Beirut. New impression 1980. Printed by Typopress.

Mathematics Dictionary English-Arabic. With an Arabic Index. Covering the terms (and definition) of traditional and modern mathematics, mechanics and computers. Compiled by a commettee of experts commissioned by the Jordanian commettee for Arabisation. Ministry of Education, Amman. Librairie du Liban. Associated companies, branches and representatives throughout the world. Beirut. New Impression, 1980.

1

A Dictionary of Modern Written Arabic. Hans Wehr. Edited by J. Milton Cowan. Librairie du Liban. Associated companies, branches and representatives throughout the world. Beirut. Macdonald & Evans ltd., London. Wiebaden : Otto

Harrassowitz, c1961.

A Dictionary of Modern Lebanese Proverbs. Collated, annotated and translated into English. Edited by Anis Freyha. Librairie du Liban. Associated companies, branches and representatives throughout the world. Beirut. Anis Freyha, c1974.

Wortabet's Arabic-English Dictionary. Edited by William Thomson Wortabet. thWith the collaboration of Rev. John Wortabet and Prof. Harvey Porter. 4 Edition.

Librairie du Liban. Associated companies, branches and representatives throughout the world. Beirut : c1968.

A Dictionary of Literary Terms : English, French, Arabic. With French and Arabic Indexes. Edited by Magdi Wahba. Librairie du Liban. Associated companies, branches and representatives throughout the world. Beirut, c1974.

Dictionary of Economics : Commerce, Industry, Finance, Law. English, Arabic. With Explanations and Examples. Edited by Jerwan Sabek.

La cronaca Araba Tripolina di IBN Galbun (Sec. XVIII). Tradotta e Annotata. Ettore Rossi. Bologna : Licinio Cappelli Editore, 1936. Studi Storici e Linguistici. A cura del ministero delle Colonie.

Dizionario Italiano Arabo Moderno. Parte prima (A-M). Elpidio Iannotta. Roma : Istituto Poligrafico dello Stato, 1965. (( Sulla cop.: Ministero degli Affari Esteri.

Dizionario Italiano Arabo Moderno. Parte seconda (N-Z). Elpidio Iannotta. Roma : Istituto Poligrafico dello Stato, 1965. (( Sulla cop.: Ministero degli Affari Esteri.

Manuel du Parler Arabe Moderne au Moyen-Orient. Tome premier. Jean Kassab. Paris : Imprimerie Nationale ; Librairie Orientaliste Paul Geuthner, 1970. (( Publications du Centre Universitaire des Langues Orientales Vivantes, 6e série, Tome VIII.

Eastern Arabic : an Introduction to the Spoken Arabic of Palestine, Syria and Lebanon. Frank A. Rice, Majed F. Sa'Id. Beirut : Khayat's, 1960. Copyright 1953 by Georgetown University of Washington D.C.

Chihabi's Dictionary of Agricultural and Allied Terminology : English-Arabic. Edited by Ahmad Sh. Al-Khatib. Beirut : Librairie du Liban. Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1978.

Al-Mawrid : a Modern English-Arabic Dictionary, 1973. Edited by Munir Ba'Albaki. Beirut : Dar El-Ilm Lil-Malayen, c1967.

Al-Mawrid : a Modern English-Arabic Dictionary, 1974. Edited by Munir Ba'Albaki. Beirut : Dar El-Ilm Lil-Malayen, c1967.

Al-Mawrid : a Modern English-Arabic Dictionary, 1979. Edited by Munir Ba'Albaki. Beirut : Dar El-Ilm Lil-Malayen, c1967.

Al-Manhal Dictionnaire Francais-Arabe par Jabbour Abdel-Nour and Souheil Idriss.

A New Dictionary of Scientific and Technical Terms : Englis-Arabic. Compiled and edited by Ahmed Sh. Al-Khatib. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1971.

Ne

ws

Newsfrom the Library

CENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

2

Ne

ws

Riporto di seguito una breve biografia del dott. Michele Durano, inviatami da sua figlia Laura.

Michele Durano, nato a Tripoli (Libia) il 18 novembre 1920. Ha studiato dai Frères, dove inizia a studiare l'arabo. Viene chiamato alle armi nel gennaio 1941 come Allievo Ufficiale di Complemento ed è assegnato al Reggimento fanteria “Bologna”; è catturato prigioniero dagli Inglesi il 5 novembre 1942, nel momento conclusivo della nota battaglia di El Alamein. Nella lunga attesa per rientrare in Italia, solo nel luglio 1946, ha continuato a studiare l'arabo. Laureatosi a Roma in Economia e Commercio nel 1948, ha preso l'abilitazione alla professione di dottore commercialista nel 1967. Tra i suoi interessi ha sempre dato preminenza allo studio della lingua araba, inglese e francese, unitamente a quello della musica. E' stato, infatti, un ottimo pianista fino al momento in cui le sue mani, a causa di un'artrosi deformante, non gli hanno più consentito di suonare il

pianoforte.Negli ultimi anni della sua vita è stato colpito nel fisico da un tumore maligno che lentamente lo ha invaso fino a farlo morire nel 2007. Comunque, in quei tristi anni il suo spirito è rimasto forte ed egli ha continuato a leggere libri ed approfondire le sue materie preferite quasi fino al termine dei suoi giorni, essendo convinto che lo studio doveva essere sempre finalizzato alla stima per le persone e alla conoscenza dei popoli, anche i più diversi.

A New Dictionary of Scientific and Technical Terms : Englis-Arabic. (Fifth Edition). Compiled and edited by Ahmed Sh. Al-Khatib. (Fifth Edition). Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1980.

A New Dictionary of Petroleum and the Oil Industry : English-Arabic, with illustrations. Compiled and edited by Ahmed Sh. Al-Khatib. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1975.

Faruqi's Law Dictionary : English-Arabic. Meanings and definitions of terms of English andmerican Jurisprudence (ancient and modern), forensic medicine, commerce, banking, insurance, civil and petroleum. Edited by Harith Suleiman Faruqi. Second Revised Edition. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1970.

A Dictionary and Glossary of the Kor-An : with copious grammatical references and explanations of the text : Arabic-English. Edited by John Penrice. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, c1970. Originally published by: London, Henry S. King & Co., 65, Cornhill, and 12, Paternoster Row, 1873.

Spoken Arabic (IRAQI). Edited by Merrill Y. Van Wagoner. New York : Spoken Language Services, c1975.

An English-Arabic Lexicon, in which the equivalents for English words and idiomatic sentences are rendered into literary and colloquial Arabic. Edited by George Percy Badger. Beirut : Librairie du Liban, Associated companies, branches and representatives throughout the world, 1967.

www.iamb.it N° 2 - 2012 - marzo/aprile

3

L'agricoltura biologica in Puglia : 4 annuario : Dati 2009 / realizzato da Patrizia Pugliese … [et al.] ; coordinato da Antonio Guario, Damiano Petruzzella, Angelo Domenico Proscia. - Valenzano : Istituto Agronomico Mediterraneo, c2011. - 40 p. : ill. ; 26 cm. (( Sulla cop.: Osservatorio Regionale sull'Agricoltura Biologica ; “Interventi per lo sviluppo dell'Agricoltura Biologica in Puglia” : Divulgazione e Assistenza Tecnica agli Operatori Agricoli ; Programma regionale per lo sviluppo dell'agricoltura biologica in Puglia.

Giunto alla sua quarta edizione, l'Annuario sull'agricoltura biologica in Puglia presenta quest'anno i dati su operatori, superfici e zootecnia aggiornati al 31 dicembre 2009. L'Annuario è il risultato della collaborazione tra le istituzioni che animano l'osservatorio regionale - l'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e l'istituto Agronomico Mediterraneo - e gli Organismi di Controllo (OdC) operanti sul territorio pugliese. Nel corso del 2010, rispondendo ad un questionario ispirato allo strumento di indagine adottato da Eurostat per le rilevazioni nazionali, gli OdC hanno fornito al gruppo di lavoro

dell'Osservatorio i dati in loro possesso che rappresentano, pertanto, la principale fonte di informazioni utilizzata per le elaborazioni presentate nel presente documento. Altre fonti complementari sono state prese in considerazione rispetto ad alcuni aspetti specifici, tra queste: i dati del Sistema d'informazione Nazionale sull'Agricoltura Biologica (SINAB), per il confronto con i dati statistici nazionali sul settore biologico; i dati dei censimenti di Bio Bank, per l'approfondimento della situazione relativa ad alcuni canali commerciali utilizzati nella distribuzione dei prodotti biologici; l'ISTAT per il raffronto con il settore agricolo pugliese convenzionale; i dati pubblicati in alcuni lavori recenti sul biologico pugliese. L'Annuario è diviso in quattro sezioni. Nella prima la Puglia del biologico è sinteticamente inquadrata nel contesto nazionale; la seconda fotografa il quadro regionale che viene successivamente esploso nella terza sezione che presenta il confronto tra i diversi territori provinciali. La quarta ed ultima sezione, presentata esclusivamente in forma grafica e tabellare, è infine dedicata ai singoli profili provinciali. Si precisa che il territorio pugliese non è stato suddiviso in 6 province, considerando anche la nuova BAT che nel corso del 2009 non era ancora completamente operativa. L'idea di offrire al lettore una restituzione il più possibile dettagliata e facilmente fruibile delle informazioni raccolte ha guidato il lavoro svolto per la realizzazione di questo Annuario, nell'auspicio che questo costituisca un utile strumento di conoscenza e di analisi della situazione strutturale e delle dinamiche in allo nel settore biologico regionale, a servizio dei tanti soggetti pubblici e privati che contribuiscono quotidianamente alla sua crescita.

Availability : 2985 - 2986 - 2987 - 2988

Guide de bonnes pratiques de la culture du raisin de table : conduite en mode biologique / élaboré par Said Abdelfattah, Vito Simeone, Vincenzo Verrastro. - Tunis : Ministère de l'Agriculture des Ressources Hydrauliques et de la Pêche, [2010]. - 47 p. ; 24 cm. (( Sulla cop.: A.P.F.L. Tunisie ; MARHP ; CIHEAM-IAM Bari ; Coopération Italienne.

Availability : ORG 2942

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

eNews

from the LibraryCENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

4

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

e

www.iamb.it

Bioreport 2011 : l'agricoltura biologica in Italia / coordinamento editoriale Benedetto Venuto ; realizzazione grafica Sofia Mannozzi. - Roma : MiPAF, 2011. - 116 p. : ill. ; 24 cm. (( Sulla cop.: Rete Rurale Nazionale 2007-2013 ; lettura critica dei testi Annalisa Zezza ; pubblicazione realizza con il contributo FEASR nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013.

L'agricoltura biologica riveste una rilevanza di primo piano nell'agricoltura italiana: da produzione di nicchia è arrivata a conquistare quote significative della fase produttiva e fasce sempre più ampie del mercato agroalimentare. La promozione del metodo da parte delle istituzioni comunitarie e nazionali e la domanda sempre più attenta e sensibile dei consumatori

hanno consentito la diffusione di un modello che poteva dirsi elitario in passato ma che oggi è adottato da numerosi produttori come strategia per competere in un mercato sempre più globalizzato, oltre che per produrre nel rispetto dell'ambiente e della salute di lavoratori e consumatori e benessere degli animali. Il settore è diventato oggetto di crescente attenzione anche da parte del mondo istituzionale che ha necessità di informazioni complete e puntuali per tracciare il quadro della situazione e le dinamiche in atto. Molte sono le informazioni già disponibili sul settore biologico, in particolare sulla sua struttura (tra cui il numero delle aziende, la SAU utilizzata, gli ordinamenti produttivi più praticati); sono invece carenti i dati su altri aspetti rilevanti, come si riscontra nel caso del valore della produzione, elemento che tra l'altro impedisce di stabilire il posizionamento economico del settore rispetto all'agricoltura nel suo complesso e di seguirne l'evoluzione nel tempo. In linea generale, la situazione informativa del settore si presenta piuttosto articolata poiché soggetti istituzionali diversi ne raccolgono le informazioni a vario titolo, facendo si che, a fianco dei dati ufficiali, siano prodotte altre informazio-ni sulla cui rappresentatività non sempre vengono forniti chiari elementi di valutazione. Da queste premesse ha origine il lavoro di ricognizione e sistematizzazione delle informazioni disponibili sull'agricoltura biologica presentato in questo volume, che ha l'obiettivo di tracciare un quadro complessivo della situazione del settore. BioReport è il frutto della collaborazione di diverse istituzioni che rilevano dati sul settore biologico, anche per finalità diverse da quelle strettamente statistiche, concorrendo, in ogni caso, a delineare in modo organico la situazione del settore biologico, con riferimento innanzitutto alla produzione, al mercato, alla normativa e al sostegno pubblico. Completano il quadro informativo elementi sull'organizzazione del settore, come il funzionamento del sistema di controllo e l'etichettatura dei prodotti. Vengono effettuati, infine, due approfondimenti, uno sul commercio internazionale dei prodotti biologici e l'altro sull'agricoltura sociale nelle aziende biologiche, partendo da dati rilevati con indagini svolte ad hoc.

Availability : ORG 2961

Guideline for Pesticide Residue Contamination for International Trade in Organic. - Brussels : IFOAM EU Group, c2012. - 20 p. : ill. ; 26 cm. (( Sulla cop.: Version August 3, 2011, updated Feb 6, 2012 ; Published by IFOAM EU Group.

The aim of this paper is to give a practical set of guidelines how to act when residue contamination occurs in any operation (company). The implementation of this guideline by operators, associations, certifiers and authorities in all EU countries will lead to the following benefits: establish a common language in case of residue contaminations and better exchange of information between operators, associations certifiers and their authorities; improvement of the communication and collaboration between private companies, certification bodies and authorities of all EU member states about residue contaminations and risk assessment; establish a common understanding about the meaning of residue contaminations; evaluation of the action level(s) based on daily practice, exchange of information, monitoring and research; structuring of both general communication about the organic approach towards residue contaminations and crisis management in case of calamities; encourage movement towards

risk based approaches for residue testing and for evaluation of results of residue testing. For some operators this risk based evaluation process will enable reduction in their sampling programme; it will also ensure that targeted investigations are done on the residue detections that have the highest risk of indicating serious breach of organic regulations.

Availability : ORG 2962

N° 2 - 2012 - marzo/aprile

5

The world of organic agriculture : statistics and emerging trends 2011 / edited by Helga Willer, Lukas Kilcher ; supported by : International Trade Centre ; Swiss Confederation ; BioFach. - Bonn : IFOAM & FiBL, c2011. - 286 p. : ill. ; 24 cm.

“The World of Organic Agriculture 2011” includes contributions from representatives of the organic sector from throughout the world and provides comprehensive organic farming statistics that cover surface area under organic management, numbers of farms and specific information about land use in organic systems. The book also contains information on the global market for organic food, the latest developments in organic certification, standards and regulations and insights into current status and emerging trends for organic agriculture by geographical region. The World of Organic Agriculture is edited by the Research Institute of Organic Agriculture (FiBL) in cooperation with the International Federation of Organic Agriculture Movements (IFOAM). The project is financially supported by the International Trade Centre (ITC), the Swiss State Secretariat for Economic Affairs (SECO) and Nürnberg Messe, the organisers of the BioFach World Organic Trade Fair.

Availability : ORG 2949-2950

L'agriculture biologique : Chiffres clés : Edition 2009 / edité par l'Agence pour le Développement et la Promotion de l'Agriculture Biologique. - Montreuil sous Bois : AgenceBIO, c2009. - 218 p. : ill. ; 24 cm.

Les chiffres clés (Edition 2009 - Données 2008) offrent un panorama complet de l'agriculture biologique française avec des informations sur : les principaux chiffres de l'agriculture biologique en France ; l'aval de la filière: les entreprises de transformation et les importateurs de produits biologiques ; les filières céréales, oléoprotéagineux, lait, viande (bovine, ovine et porcine) et avicoles ; le marché, la commercialisation et la consommation des produits biologiques ; la situation dans les régions, avec des données par département ; l'évolution de l'agriculture biologique dans l'Union européenne et dans le monde.

Availability : ORG 2959

Française

Strategie per la valorizzazione dei prodotti biologici di qualità / Antonio Ambrosio … [et al.]. - Roma, MiPAF, c2009. - 148 p. : ill. ; 24 cm. (( Sulla cop.: AGER, ricerca consulenza.

Questa pubblicazione riporta i risultati di un progetto finalizzato alla definizione di un Modello di Marketing dei Prodotti Biologici in una logica di integrazione territoriale e di filiera. L'attività di ricerca condotta è partita dalla constatazione che le produzioni agro-alimentari biologiche, pur essendo notevolmente apprezzate dai consumatori ed avendo quindi notevoli potenzialità di sviluppo, non sempre trovano adeguati sbocchi commerciali. Tale fenomeno è principalmente dovuto all'inadeguata organizzazione che sì riscontra nelle diverse filiere biologiche e alla scarsa capacità degli imprenditori che operano in tali filiere di valorizzare l'impegno da loro profuso per realizzare produzioni di qualità superiore. La scarsa capacità di coordinamento degli operatori del settore comporta una crescita non armonica della domanda e dell'offerta di prodotti biologici le cui ripercussioni vengono trasferite quasi totalmente sugli agricoltori che spesso non ottengono alcun vantaggio economico dalla coltivazione dì prodotti biologici. Pertanto, essi sono spesso costretti a commercializzare i prodotti biologici come

convenzionali, nonostante le notevoli difficoltà che derivano dall'attuazione di questo tipo dì agricoltura. Attraverso questo lavoro si è cercato perciò di individuare possibili strategie per valorizzare dal punto di vista commerciale queste produzioni e facilitarne la collocazione sul mercato. In particolare, il progetto si è sviluppato attraverso una serie di attività che hanno consentito in una prima fase di approfondire gli aspetti fondamentali relativi all'agricoltura biologica quali: quadro normativo e inquadramento del settore; analisi delle modalità operative delle principali filiere biologiche (cerealicola, olivicola, vitivinicola, ortofrutticola e zootecnica); individuazione dei principali canali di commercializzazione dei prodotti biologici. Al termine di questa fase conoscitiva sono state identificate due filiere di cui sono state studiate le modalità di produzione e commercializzazione, approfondendo i rapporti che intercorrono tra gli operatori all'interno delle stesse. I dati raccolti sul campo sono serviti a concentrare l'attenzione sugli elementi di criticità ditali filiere ovvero sulle questioni determinanti per quanto riguarda la realizzazione di un valido modello per la valorizzazione delle produzioni agricole di qualità .Availability : ORG 2960

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

eNews

from the LibraryCIHEAM - IAM-B

CENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

6

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

e

www.iamb.it

Annuario del pesce e della pesca : prodotti ittici, mercati, import-export, acquacoltura, ricerca, tecnologia, attrezzature, produzione e trasformazione. - N. 1 (1990)- . - Modena : Pubblicità Italia, 1990- . - v. : ill. ; 30 cm. ((Annuale.

Ministero delle risorse agricole alimentari e forestali, Fiere, Mostre, Convegni, Enti, Associazioni, Consorzi Istituzionali nazionali e internazionali, Distributori medicinali veterinari, Centri e istituti di ricerca scientifica, Istituti zooprofilattici. Pesca: regioni d'Italia, Uffici pesca, Autorità portuali, Capitanerie di Porto, Istituti per le attività marinare, Mercati Ittici, Uffici doganali, Laboratori chimici delle dogane e imposte dirette. Acquacoltura: Materiale seminale, uova e novellame, Aziende di piscicoltura (allevamento e produzione), Impianti di depurazione e centri di raccolta molluschi, Cooperative e aziende di pesca. Aziende di macellazione, lavorazione, trasformazione e commercio prodotti ittici. Depositi frigoriferi. Autotrasportatori e spedizionieri. Fornitori dei settori pesca e acquacoltura. Aziende estere: allevamento, produzione, lavorazione e commercio. Pescherie (novità).

Availability : ORG 2946

Sintesi illustrata delle principali prassi igieniche nella produzione primaria della pesca : Progetto “Sviluppo di sistemi di Tracciabilità e Rintracciabilità per il prodotto ittico fresco catturato in mare” : POR Puglia 2000-2006, Asse IV, Misura 4.13 D2 / a cura di Giovanni Normanno ; Completamente illustrato a colori a cura di Stefania Albrizio. - Molfetta : Assopesca, 2008. - 16 p. : ill. ; 24 cm. (( Sulla cop.: Unione Europea ; Ministero delle Politiche e Forestali ; Regione Puglia : Assessorato alle Risorse Agroalimentari.

Availability : ORG 2947

Compendio di buone norme igieniche da tenere a bordo durante le operazioni di pesca : Progetto “Sviluppo di sistemi di Tracciabilità e Rintracciabilità per il prodotto ittico fresco catturato in mare” : POR Puglia 2000-2006, Asse IV, Misura 4.13 D2 / a cura di Giovanni Normanno. - Molfetta : Assopesca, 2008. - 22 p. : ill. ; 24 cm. (( Sulla cop.: Unione Europea ; Ministero delle Politiche e Forestali ; Regione Puglia : Assessorato alle Risorse Agroalimentari.

Availability : ORG 2948

N° 2 - 2012 - marzo/aprile

7

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

eNews

from the LibraryCIHEAM - IAM-B

CENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

2011/12 Organic Farm Management Handbook / edited by Nic Lampkin, Mark Measures, Susanne Padel ; research by Martina Niggli, Roger Hitchings. - 9th ed. - Newbury : Organic Research Centre Elm Farm, c2011. - vi, 254 p. : ill. ; 24 cm. (( Sulla cop.: The Organic Research Centre Elm Farm ; Sponsored by Triodos Bank. This is a 'must have' publication for anyone interested in the business of organic farming - covering a broad range of market, certification, policy, financial and technical information about different organic systems and enterprises. A new edition as we emerge from the recession and prepare for the next phase of CAP reform is timely. The handbook reflects honestly the difficulties that the organic sector has faced in the market place, but also shows the evidence from the Farm Business Survey that organic farms have in general maintained income levels and continue to perform as well as similar non-organic farms. Looking forward, increasing general food prices and a potential recovery in the UK organic market (which has continued to grow elsewhere in Europe and globally despite the recession) mean that prospects for organic farming maintaining its profitability are good. Coupled with the serious attention now being given to the role of organic farming by the European Commission as part of the CAP Reform

debate, now may be the time to start thinking again about the potential of converting to organic farming. The Organic Farm Management Handbook is the ideal reference source on conversion to and continued organic farming for farmers, growers, consultants, bankers, land agents, buyers, students and many more.

Availability : ORG 2963

Studio del comportamento di sostanze bioattive nelle filiere biologiche / a cura di Flavio Paoletti. - Roma : Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, c2008. - 221 p. : ill. ; 24 cm. (( Sulla cop.: Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione ; Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

L'obiettivo generale del progetto, “Studio del comportamento di sostanze bioattive nelle filiere biologiche - BIOAGRIBIO” coordinato dall'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), è quello di acquisire conoscenze che permettano di salvaguardare il patrimonio di sostanze bioattive lungo le fasi che compongono la filiera produttiva, definendo sia le condizioni più idonee per ottenere la massima ritenzione di tali sostanze, che le strategie di mercato per aumentare la competitività delle produzioni biologiche. In particolare, gli scopi sono: identificare le molecole bioattive di interesse funzionale delle specie considerate; valutare la bioattività dei prodotti oggetto di studio in relazione alle capacità antiossidanti ed antiproliferative nei confronti di cellule tumorali umane coltivate in vitro; determinare i punti e le procedure che debbono essere controllate al fine di minimizzare la probabilità che si abbia

una riduzione del contenuto di molecole di interesse funzionale; analizzare la competitività delle produzione biologiche italiane. I prodotti oggetto di studio sono: mela, fragola, ciliegia, pomodoro, orzo, soia, olio di oliva e peperone. I campioni saranno prelevati da: campi e aziende sperimentali: per studiare come la cultivar, le pratiche colturali, ecc., possono influenzare la presenza delle molecole bioattive; per valutare, dove possibile, gli effetti delle fasi del post raccolta su scala pilota; per studiare/sperimentare interventi nel post raccolta per il mantenimento della qualità ed il prolungamento della shelf life dei prodotti; aziende produttrici di diverse dimensioni per studiare nella realtà cosa avviene alle molecole bioattive nelle varie fasi del post raccolta; per trasferire i risultati degli studi su scala pilota alle realtà produttive.

Availability : ORG 2964

Transitions vers l'agriculture biologique : pratiques et accompagnements pour des systèmes innovants / coordination scientifique Claire Lamine, Stéphane Bellon ; edited by Isabelle Sick. - Dijon : éditions Quae, c2009. - 320 p. : ill. ; 24 cm.

Quels enjeux et quelles perspectives pour l'agriculture biologique à l'heure d'une demande croissante de la société ? Quels parcours pour les agriculteurs en transition vers l'agriculture biologique, qu'il s'agisse d'installation, de conversion ou de développement? Quels accompagnements pour faciliter ces transitions ? Cet ouvrage présente des éléments d'analyse et des voies d'innovation pour les différents systèmes de production (maraîchage, arboriculture, viticulture, grandes cultures, élevage, polyculture), mais aussi pour la formation et l'accompagnement. Il propose une réflexion sur le devenir de l'agriculture et les perspectives s'ouvrant à nos systèmes agricoles. Conçu par des spécialistes, cette synthèse offre un appui scientifique, argumenté et concret, à ceux qui se consacrent aux transitions vers des systèmes agroalimentaires plus écologiques.

Availability : ORG 2992

8

Biovitienologia ... o no? / Albino Morando. - Calosso : Edizioni Vit.En., c2005. - 239 p. : ill. ; 28 cm. (( Copertina e disegni : Marta Morando.

Il titolo di questo libro rappresenta una finestra aperta sul mondo della viticoltura biologica ma anche una provocazione, infatti sfogliando l'opera emerge che l'autore non sempre è convinto della possibilità di operare una viticoltura di qualità con metodi biologici, per non parlare poi della biodinamica che è vista come una religione e non come una pratica agricola complessa. Nelle 240 pagine e in oltre 1400 immagini a colori, vengono presentati in modo semplice, immediato e figurato gli elementi essenziali per conoscere la vite e la sua coltivazione, come trasformare l'uva in vino e come consumarlo. Tutto questo cercando di mantenere sempre ben chiara la distinzione tra le pratiche che rientrano o no nel concetto di "biologico". Il libro è suddiviso in due grandi sezioni, una viticola ed una enologica. Nella prima si parte affrontando la viticoltura dalle basi, cioè dalla botanica e dal vivaismo, per giungere pi ai ortainnesti, all'impianto del vigneto, alle lavorazioni del terreno e della chioma e concludere con un ampio capitolo dedicato alle malattie ed alla loro difesa. Nella sezione e enologica si debutta con la

descrizione dei contenitori enologici e si prosegue con la vinificazione, con i trattamenti al vino, con i vini speciali, con l'imbottigliamento e con l'analisi sensoriale. Un libro adatto sia ad hobbisti molto curiosi che ad addetti ai lavori che vi troveranno anche numerosi indirizzi, foto e riferimenti a macchinari agricoli ed enologici.Availability : ORG 2951

La coltivazione dell'uva da tavola in ambiente mediterraneo : con particolare riferimento alla realtà della Sardegna / a cura di Roberto Zurru, Mario Colapietra. - Cagliari : AGRIS Sardegna, c2008. - 233 p. : ill. ; 28 cm. (( Sulla cop.: Agris, Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura ; Regione Autonoma della Sargna : Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura.

La produzione mondiale di uva da tavola rappresenta un comparto complesso e tra i più tipicamenti globalizzati, al cui interno, tuttavia, le produzioni di regioni mediterranee particolarmente vocate, come quelle del sud d'Italia e della Sardegna in particolare, rappresentano situazioni di eccellenza qualitativa ed equilibrio agro-ecologico. Il manuale costituisce un aggiornato mezzo di consultazione per viticoltori, tecnici, operatori commerciali e consumatori, presentando in modo sintetico e accessibile le più aggiornate tecniche di propagazione e impianto del vigneto per la produzione di uva da tavola, le possibilità di scelta tra gli standard varietali più recenti e le cultivar tradizionali, le forme e sistemi di allevamento, le tecniche di gestione del suolo e di nutrizione idrica e minerale. Specifici capitoli trattano il

tema della potatura in tutti i suoi aspetti, delle tecniche e trattamenti di forzatura per anticipare o ritardare la maturazione, fino alla raccolta, manipolazione, conservazione e commercializzazione dell'uva. Le avversità di natura patologica sono ampiamente presentate così quelle di tipo parassitario, mentre un capitolo conclusivo presenta un'analisi dei costi di impianto e coltivazione che fornisce utili elementi di valutazione a quanti si accingessero ad effettuare nuovi investimenti. L'opera nasce dalla collaborazione tra ricercatori ed esperti tecnici, viticoltori, studiosi e liberi professionisti impegnati nel settore, beneficiando della diversità di approccio e capacità di definizione dei problemi di ciascuno e proponendosi come utili strumento di aggiornamento, informazione e studio.Availability : ORG 2952

Bio Milano : periodico trimestrale di informazione e cultura, dedicato al Mondo del Biologico italiano, all'Ecologia e alla Sostenibilità. - A. 1, n. 1 (feb./apr. 2012)- . - Milano : CO.GI.MI., 2012- . - v. : ill. ; 30 cm. ((Trimestrale.

Approfondimenti, interviste, inchieste, servizi nel nuovo trimestrale che da gennaio 2012 affianca il sito internet Bio-Milano.it. Nel periodico, in lingua italiana con traduzioni in lingua inglese, trovano posto tutte le componenti del settore biologico, di quello delle energie rinnovabili e delle tecnologie eco-compatibili. Ognuna delle sezioni già presenti sul sito viene trattata con servizi di approfondimento, documenti, interviste. In aggiunta al corpo delle pagine si trovano notizie più brevi, riguardanti singole iniziative o prodotti, e rubriche affidate a esperti del settore. Il trimestrale Bio Milano dà voce ai produttori del biologico italiano, diffondendone la conoscenza in italia e all'estero tramite la spedizione a una selezionata mailing-list internazionale. Da gennaio 2012 gli addetti ai lavori del settore biologico hanno uno strumento efficace per confrontarsi, per comunicare le proprie esperienze e per pubblicizzare le proprie attività. Supporto essenziale dunque, per titolari di aziende del settore; buyer e manager

aziendali e della Gdo italiana e internazionale; ricercatori ed esperti; manager di enti pubblici e del credito; stampa specializzata.Availability : ORG 2993

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

e

www.iamb.it N° 2 - 2012 - marzo/aprile

9

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

eNews

from the LibraryCIHEAM - IAM-B

CENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

Speriamo in bio : la grande rivoluzione pacifica contro i cibi che minacciano la nostra salute / a cura di Marina Seveso. - Milano : Orme Editori,c2006. - 254 p. ; 24 cm.

Un saggio scorrevole come un romanzo. A tratti anche molto divertente, nonostante la gravità, la serietà e l'urgenza del tema proposto. Un saggio sul viver sano che, in maniera magistrale, ci trascina anche su temi di grande attualità e spiega una serie di meccanismi di geopolitica che sfuggono ai più, dimostrando, se ancora fosse necessario, quanti fattori, anche sconosciuti e lontani da noi, giocano nell'equilibrio delle nostre tavole e delle nostre vite, in generale.

Availability : ORG 2954

The future for regulating organic food and farming in Europe : evaluating the present and pointing out future directions : 4th European Organic Congress : Rome, June 21-22 / edited by Marco Schlüter … [et al.]. - Brussels : IFOAM EU Group, c2010. - 69 p. : ill. ; 24 cm. (( On the cover: Project : INTERBIO ; Organisers : IFOAM EU Group, CIHEAM IAM-Bari.

The European Organic Congress of the IFOAM EU Group is the fourth in a row, following the European Organic Congress in 2007 and 2009, providing a platform to discuss present developments that are of high concern for the organic sector. In 2010 the European Organic Congress will for the first time take place outside Brussels in two different locations: the 3rd Organic Congress in Spain (Madrid) on June 7th and the 4th Organic Congress in Italy (Rome) on June 21 and 22. IFOAM EU Group is the EU working level of IFOAM - the International Federation of Organic Agriculture Movements. IFOAM's goal is the worldwide adoption of ecologically, socially and economically sound systems that are based on the principles of Organic Agriculture. IFOAM EU Group is a non-profit membership-based organisation that

brings together more than 250 organisations, associations and enterprises. It represents the organic movement in Europe and promotes the further development of organic food and farming. The INTERBIO Project promotes domestic and international demand for organic products, and is financed by the Italian Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies and coordinated by IAMB.

Availability : ORG 2977 - 2978 - 2979 - 2980

Bio in cifre 2010 / a cura del Sistema d'Informazione Nazionale sull'Agricoltura Biologica. - Roma : MiPAAF, 2011. - 47 p. : ill.

Diffusi dal Sinab i dati relativi all'analisi del settore biologico italiano per l'anno 2010. I dati vengono forniti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Certificazione, ed elaborati dal Sinab.

Availability : ORG 2981 - 2982 - 2983 - 2984

10

Guide de bonnes pratiques de la culture d'artichaut : conduite en mode biologique / élaboré par Said Abdelfattah … [et al.]. - Tunis : Ministère de l'Agriculture des Ressources Hydrauliques et de la Pêche, [2010]. - 43 p. ; 24 cm. (( Sulla cop.: A.P.F.L. Tunisie ; MARHP ; CIHEAM-IAM Bari ; Coopération Italienne.

Availability : ORG 2943

Guide de bonnes pratiques de la culture du raisin de table : conduite en mode raisonnée / élaboré par Said Abdelfattah … [et al.]. - Tunis : Ministère de l'Agriculture des Ressources Hydrauliques et de la Pêche, [2010]. - 29 p. ; 24 cm. (( Sulla cop.: A.P.F.L. Tunisie ; MARHP ; CIHEAM-IAM Bari ; Coopération Italienne.

Availability : ORG 2944

Guide de bonnes pratiques de la culture d'artichaut : conduite en mode raisonnée / élaboré par Said Abdelfattah … [et al.]. - Tunis : Ministère de l'Agriculture des Ressources Hydrauliques et de la Pêche, [2010]. - 34 p. ; 24 cm. (( Sulla cop.: A.P.F.L. Tunisie ; MARHP ; CIHEAM-IAM Bari ; Coopération Italienne.

Availability : ORG 2945

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

e

www.iamb.it N° 2 - 2012 - marzo/aprile

11

L'offerta pugliese di vino da tavola / a cura di Mario Colapietra. - Bari : Regione Puglia : Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, [2010]. - 26 p. : ill. ; 26 cm.

L'uva da tavola è ambasciatrice nel mondo della Puglia, del suo territorio e della sua storia. Il volume “L'offerta pugliese di uva da tavola” realizzato da Mario Colapietra del Cra - Unità di ricerca per l'uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo di Turi (Ba) intende guidare il lettore alla scoperta di cosa si cela dietro un grappolo dagli acini dorati o ambrati: la passione, l'amore della gente di Puglia per la propria terra. Leggendo è possibile scoprire come nasce questa eccellente produzione, sicuramente tra le più affermate nel mondo - scrive l'Autore nella Prefazione - i quantitativi di uva disponibile suddivisi per cultivar, i periodi di commercializzazione, i metodi di coltivazione e le certificazioni attestanti la genuinità dell'uva pugliese. In pratica si entrerà direttamente in contatto con la 'Terra di Puglia', meravigliosa quanto unica. Questa pubblicazione è stata realizzata in occasione della consegna del premio del “Grappolo d'Argento” edizione 2010 di Fruit Logistica, il consueto appuntamento annuale di Berlino, prezioso punto di riferimento per produttori, tecnici ed esportatori di uva da tavola.

Un premio che annualmente il Comune di Rutigliano (Ba) assegna a personalità, azienda o ente impegnato nella promozione di questo prodotto. Rutigliano, cioè uva da tavola. E' inscindibile il binomio formato dal nome dell'operosa cittadina del sudest barese e dalla pregiata produzione agricola che ne costituisce un segno connotativo della sua identità. L'uva per Rutigliano è molto di più di un prodotto agricolo: è il suo simbolo, la sua essenza, la sua linfa vitale. Qui l'uva è di casa. Ad essa ogni anno Rutigliano dedica una rinomata sagra, un congresso ed il premio internazionale “Grappolo d'Argento”. L'uva qui prodotta porta in tutto il mondo i colori, i profumi, la storia di questo meraviglioso lembo di Puglia, una preziosa risorsa economica per un territorio altrettanto ricco di storia, di arte, di cultura: basti pensare agli straordinari tesori archeologici qui rinvenuti, al caratteristico borgo antico di origine medievale dominato dalla celebre Torre Normanna, alle chiese che custodiscono opere d'arte di incommensurabile valore, al tipico artigianato che trova la sua massima espressione nella produzione dei famosi “fischietti di terracotta”.

Availability : ORG 2939 - 2940 - 2941

La vite e il vino : botanica, storia e arte, alimentazione, paesaggio, coltivazione, ricerca, utilizzazione, metodo e mercato / a cura di Renzo Angelini ; coordinamento scientifico Attilio Scienza ; coordinamento redazionale Ivan Ponti. - Milano : Bayer CropScience, c2007. - xiii, 610 p. : ill. ; 26 cm. (( Sulla cop.: Collana ideata e coordinata da Renzo Angelini ; Coltura & Cultura.

Scrivere un libro di viticoltura oggi può apparire pleonastico: ogni Paese viticolo ha nell'ultimo secolo prodotto numerosi trattati e manuali che hanno contribuito in maniera considerevole a formare intere generazioni di tecnici e di docenti. Inoltre, lo sviluppo dei mezzi di comunicazione, che rende le informazioni prodotte dalla ricerca disponibili in tempo reale anche al più lontano viticoltore, ha ridotto il ruolo dei libri in genere nella trasmissione del sapere. Ma esiste una faglia, una frattura nella filiera della vite e del vino che impedisce il collegamento efficace tra chi produce, trasforma, commercializza e chi consuma. Questa esigenza di conoscenza, espressa in modi diversi dal consumatore e non limitatamente al vino, è un fenomeno moderno, che trova spesso impreparati sia l'accademia sia il mondo dei media.

Il vino-alimento era percepito come un prodotto che doveva presentare poche caratteristiche essenziali, tra le quali la più importante era la conservabilità, e che la tradizione agricola, ancora viva negli agricoltori inurbati, giudicava il risultato di fenomeni spontanei, dove le qualità organolettiche erano soprattutto espressione dell'annata e di fatti casuali. Il vino-piacere è invece il risultato della conoscenza dei fenomeni chimici e biologici e del loro controllo. L'effetto non sempre benevolo dell'annata e la scoperta del “miracolo” della fermentazione hanno però fatto svanire quell'aura sacrale che accompagnava agli occhi del consumatore l'immagine antica del vino e, anche per effetto di scandali e fenomeni di sofisticazione, si è insinuato il dubbio che il vino sia diventato il risultato di sospette alchimie. Questo testo ha l'obiettivo primario di rassicurare il consumatore su quello che beve, fornendogli dall'interno del mondo della produzione tutte le informazioni, espresse in mondo semplice, essenziali per capire come si arriva al vino e come esso sia ancora un prodotto agricolo che ha bisogno di vitigni, di suoli, di condizioni climatiche, di corrette tecniche di conduzione del vigneto e di metodi di vinificazione che sono gli stessi di 2000 anni fa, resi solo più comprensibili e controllabili dal progresso delle conoscenze. Per rendere accessibili a tutti le varie fasi dei processi di produzione, i diversi specialisti degli argomenti trattati hanno usato un linguaggio semplice e una modalità di espressione visiva molto immediata. I temi sviluppati non sono esclusivamente viticoli, ma si è voluto mettere in evidenza quello spazio culturale compreso tra la viticoltura e l'enologia, di solito trattato in modo superficiale, che riguarda appunto l'interfaccia vite-vino, dove avvengono i processi più importanti ai fini della qualità. Inoltre, sono stati affrontati temi non trattati nei testi tradizionali di viticoltura, come i rapporti tra il vino e i suoi effetti sulla salute, il valore e la preservazione del paesaggio viticolo nell'immaginario del consumatore e i contenuti immateriali dei vini che vengono

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

eNews

from the LibraryCENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

12

prodotti in luoghi di grande impatto estetico. Di grande attualità sono i capitoli che riguardano gli aspetti economici, di marketing e, in un mondo dove i consumi sono sempre più globalizzati, i rapporti commerciali tra le produzioni italiane e i mercati stranieri. Di rilievo non trascurabile è il coinvolgimento nella stesura del libro di specialisti di viti-enologia appartenenti a numerose Università e Centri sperimentali italiani, a testimonianza della grande vitalità della ricerca in questo settore fondamentale per l'economia del nostro Paese.

Availability : ORG 2955

Food quality and safety of Egyptian fruit and vegetables for the European market / a cura di Biagio Di Terlizzi … [et al.]. - Roma : Ministero degli Affari Esteri ; Bari : Regione Puglia : Rome : Ministero dello Sviluppo Economico ; Dokki : Ministry of Agriculture and Land Reclamation of Egypt ; Valenzano : Ciheam-Iamb, 2011 ; Dokki : Agricultural Research Center. - 198 p. : ill. ; 24 cm. (( Sulla cop.: S.P.I.I.E. project. Activation of Integrated Production Systems Between Italy and Egypt.

This Guide is intended to provide a rapid tool for operators of packing houses in Egypt to address the issue of compliance of hygienic norms during production, and it is applied to fruit and vegetables traded by Egyptian Companies. Fresh fruit and vegetables and HACCP Systems: a Hazard Analysis and Critical Control Point (HACCP) system is a prevention-based food safety system designed to prevent, reduce to acceptable levels, or eliminate the microbial, chemical, and physical hazards associated with food production. One strength of HACCP is its proactive approach to prevent food contamination rather than trying to identify and control contamination after it has occurred. The method starts with the search of all the dangers that

might arise both during the production of food, and all other stages such as storage, transport, storage pending sale to the consumer. In practice each of these steps must be subjected to careful analysis in order to identify areas most at risk (critical) for the hygiene of the product so they can take appropriate prevention systems. The monitoring and recording of all factors that can contribute to the “risk” can identify the optimal behaviour to achieve an efficient prevention.

Availability : ORG 2936 - 2937

CANA-CNRS : a scientific vessel for Lebanon : Strengthening Cooperation Between Italy and Lebanon Towards the Sustainable Development of the Marine Environment. - Beirut : National Council for Scientific Research, c2009. - vii, 58 p. : ill. ; 24 cm. (( Sulla cop.: CNRS ; Embassy of Italy - Beirut ; Ministero degli Affari Esteri.

The overall objective of the project is to increase the knowledge of coastal and marine environments towards drawing responsible and sustainable development outlines while preparing guidelines for an integrated coastal policy. It intends to prepare a complete picture related to the sea condition and its resources aiming at identifying sustainable and relevant economic approaches of the activities along the coastline of the Country. The CNRS strongly requested the donation of a scientific vessel, in order to become autonomous in the planning and execution of scientific campaigns in the sea and to reduce the “scientific knowledge gap” which represents an important constraint for the Lebanese Institution at its current state. The scientific vessel renamed CANA-CNRS, donated by the Italian Government to CNRS is now used for the scientific campaigns connected to the CNRS research programmes. Five major

fields of intervention have been defined for responding to the complexity of the mission: Sea Physical Environment (bathymetry of the coastal area); Hydrology, hydrobiology and biodiversity; Mammalian and fishery (halieutic marine resources); Coastal pollution; Scientific dissemination.Availability : ORG 2965

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

e

www.iamb.it N° 2 - 2012 - marzo/aprile

13

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

eNews

from the LibraryCIHEAM - IAM-B

CENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

Mediterraneo : ieri, oggi, domani / a cura di Giovanni Dotoli ; prefazione di Predrag Matvejević. - Bari : Cacucci Editore, c1997. - 211 p. ; 26 cm. (( Progetto strategico del Consiglio Nazionale delle Ricerche : Il sistema mediterraneo, radici storiche, culturali e specificità nazionali ; con la collaborazione della Comunità delle Università Mediterranee.

Sul filo conduttore dell'unità e delle fratture, questo libro segnala all'attenzione del nostro tempo la centralità della questione Mediterraneo, attraverso il dialogo della parola dei popoli, delle Università e dei media, i problemi ecologici, la poesia, il racconto, e la filosofia, alla ricerca dell'unità, per un Mare nostrum di domani pacifico e in equilibrio tra le diverse sue anime. Esso contribuisce a sfatare la maledizione della separazione, ad alimentare le ragioni delle ostilità, sulle tracce dell'identità mediterranea, quella reale e non quella inventata dall'immaginazione dei poeti. La centralità del Mediterraneo non ha bisogno di essere ribadita ogni giorno. È sotto gli occhi di tutti. Ma occorre assicurare continuità e coerenza nei vari interventi. Il primo obiettivo è quello di riavvicinare i cittadini del Bacino, per rilanciare gli

ideali mediterranei, in felice unione con quelli europei. Lo spazio euro-mediterraneo è il nostro spazio, dell'Europa e del Mediterraneo, chamati insieme al grande progetto di costruire il futuro, un futuro che tutti vogliamo di pace e di benessere, a Nord e a Sud, a Oriente e a Occidente, cancellando la linea delle divisioni, favorita dai modelli sbagliati (il paradiso dell'Occidente) e dalla conseguente deculturazione.

Availability : ORG 2953

Le processus de Barcelone : du partenariat euro-méditerranéen au dialogue interculturel : analyse juridique en Droit de l'Union européenne / Cosimo Notarstefano. - Bari : Cacucci Editore, c2009. - 160 p. : ill. ; 24 cm. (( Società, diritti, religioni : 10 ; collana diretta da Gaetano Dammacco.

Cette étude a été développée à travers une analyse juridique en droit de l'Union européenne, afin de dresser un état des lieux du «Processus de Barcelone» lancé en 1995, en passant en revue en grandes lignes ses principes, ses résultats et ses enjeux sur les questions politiques et de sécurité, la coopération économique et financière et les affaires sociales, culturelles et humaines. Les recommandations des membres du Groupe des Sages de 2003, ont dégagé une démarche déterminée à privilégier la mise en oeuvre à différents niveaux du dialogue interculturel et du dialogue interreligieux dans les relations euro-méditerranéennes. Prendre comme dénominateur commun l'héritage culturel des territoires méditerranéens, représente une stratégie de développement des années à venir garantissant les identités en termes de traditions, histoires, langues, civilisations, religions et modes de vie. Le témoignent très bien

les initiatives prises par la Fondation Anna Lindh pour le dialogue entre les cultures et, tout au long de l'Année Européenne du Dialogue Interculturel (2008). Dans ce contexte très complexe et toujours en pleine évolution, se situe l'initiative de l'Union pour la Méditerranée, lancée au Sommet de Paris du 13 juillet 2008 (et suivie de la Déclaration de Marseille du 4 novembre 2008) qui a déclanché une nouvelle dynamique politique et institutionnelle regroupant à l'heure actuelle 43 pays euro-méditerranéens. Parmi les dernières nouveautés institutionnelles du «Processus de Barcelone» l'on signale avec intérêt la création de l'EMUNI (Université euro-méditerranéenne), l'une des six initiatives prioritaires en cours qui va contribuer à la création de l'Espace euro-méditerranéen de l'enseignement supérieur, des sciences et de la recherche, à travers la réalisation de projets d'enseignements et d'échanges de jeunes étudiants, chercheurs et professeurs.

Availability : ORG 2956

14

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

e

www.iamb.it

Agricoltura e alimentazione : principi e regole della qualità : disciplina internazionale, comunitaria, nazionale : Atti del convegno IDAIC : Macerata, 9-10 ottobre, 2009 / a cura di Francesco Adornato, Ferdinando Albisinni, Alberto Germanò. - Milano : Giuffrè Editore, c2010. - xvi, 312 p. : ill. ; 24 cm. (( Istituto di Diritto Agrario Internazionale e Comparato, Firenze : Nuova Serie di Pubblicazioni ; 62.

Il volume dà conto del Convegno di Macerata su Agricoltura e alimentazione - Principi e regole della qualità, tenutosi il 9 e il 10 Ottobre 2009 e organizzato dall'IDAIC e dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Macerata. Oggetto del convegno è stato il concetto di 'qualità' del prodotto agricolo e alimentare, alla luce della pubblicazione del Libro Verde della Commissione europea sulla 'qualità dei prodotti agricoli' e delle nuove esigenze economiche del mercato globalizzato. L'opera, perciò, offre plurime letture e diversi interventi mirati all'analisi delle peculiarità disciplinari, in sede nazionale, comunitaria ed internazionale.

Availability : ORG 2957

La misurazione del benessere e della sua sostenibilità : il BCFN Index 2011 / a cura di Barbara Buchner … [et al.] ; immagini della National Geographic Image Collection. - Parma : Barilla Center for Food & Nutrition, c2011. - 103 p. : ill. ; 26 cm. (( In collaborazione con: The European House-Ambrosetti, Jean Paul Fitoussi ; immagine di copertina: Alaska Stock Images by National Geographic Image Collection.

Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) è un centro di analisi e proposte dall'approccio multidisciplinare che ha l'obiettivo di affrontare i grandi temi legati all'alimentazione e alla nutrizione su scala globale. La complessità dei fenomeni oggetto di indagine ha reso necessario adottare una metodologia che vada oltre i confini delle diverse discipline: da qui nasce la suddivisione delle tematiche oggetto di studio in quattro macro-aree: Food for Sustainable Growth, Fodd for Health, Food for All, Food for Culture. Con riferimento all'area Food for Sustaibable Growth, il Barilla Centre for Food & Nutrition si propone di approfondire il tema del migliore impiego delle risorse naturali all'interno della filiera agroalimentare. Nell'area Food and Health, il BCFN ha deciso di avviare il suo percorso di studio analizzando il rapporto

esistente fra l'alimentazione e la salute. Il rapporto, prende in considerazione proprio quest'ultimo aspetto: la definizione di un indice multidimensionale per la misurazione del benessere degli individui che tenga conto di tutti i diversi aspetti che concorrono alla definizione del livello della qualità della vita delle persone. Si tratta di un “cantiere di lavoro”già avviato dal BCFN nel 2010, anno in cui è stata presentata una prima versione del BCFN Index, che quest'anno è proseguito con l'obiettivo di sviluppare e migliorare l'impianto concettuale e metodologico per la costruzione dell'indice di benessere. Nel corso del primo semestre del 2011 l'attività di ricerca su questo tema è stata focalizzata sull'integrazione della prima “misurazione” del benessere con una valutazione della sua sostenibilità futura.

Availability : ORG 2966

Doppia Piramide 2011 : alimentazione sana per tutti e sostenibile per l'ambiente / a cura di Barbara Buchner … [et al.] ; immagini della National Geographic Image Collection. - Parma : Barilla Center for Food & Nutrition, c2011. - 91 p. : ill. ; 26 cm. (( Immagine di copertina: Image Source/Corbis.

Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) è un centro di analisi e proposte dall'approccio multidisciplinare che ha l'obiettivo di affrontare i grandi temi legati all'alimentazione e alla nutrizione su scala globale. La complessità dei fenomeni oggetto di indagine ha reso necessario adottare una metodologia che vada oltre i confini delle diverse discipline: da qui nasce la suddivisione delle tematiche oggetto di studio in quattro macro-aree: Food for Sustainable Growth, Fodd for Health, Food for All, Food for Culture. Con riferimento all'area Food for Sustaibable Growth, il Barilla Centre for Food & Nutrition si propone di approfondire il tema del migliore impiego delle risorse naturali all'interno della filiera agroalimentare. Nell'area Food and Health, il BCFN ha deciso di avviare il suo percorso di studio analizzando il rapporto esistente fra l'alimentazione e la salute. Il documento presentato rappresenta l'aggiornamento

della Doppia Piramide pubblicata per la ptima volta nel 2010 con l'obiettivo di mettere in relazione gli aspetti nutrizionali con quelli ambientali delle nostre scelte alimentari. Rispetto all'edizione passata, oltre a una maggiore copertura bibliografica, si è costruito una nuova piramide pensando a “chi cresce”, cioè prendendo in considerazione le necessità nutrizionali di bambini e adolescenti.

Availability : ORG 2967

N° 2 - 2012 - marzo/aprile

15

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

eNews

from the LibraryCIHEAM - IAM-B

CENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

Oltre gli OGM : le biotecnologie in ambito agroalimentare / a cura di Barbara Buchner … [et al.] ; immagini della National Geographic Image Collection. - Parma : Barilla Center for Food & Nutrition, c2011. - 115 p. : ill. ; 26 cm. - Include note e riferimenti bibliografici. (( In collaborazione con: The European House-Ambrosetti ; immagine di copertina: Vo Trung Dung/Corbis Sygma.

Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) è un centro di analisi e proposte dall'approccio multidisciplinare che ha l'obiettivo di affrontare i grandi temi legati all'alimentazione e alla nutrizione su scala globale. La complessità dei fenomeni oggetto di indagine ha reso necessario adottare una metodologia che vada oltre i confini delle diverse discipline: da qui nasce la suddivisione delle tematiche oggetto di studio in quattro macro-aree: Food for Sustainable Growth, Fodd for Health, Food for All, Food for Culture. Con riferimento all'area Food for Sustaibable Growth, il Barilla Centre for Food & Nutrition si propone di approfondire il tema del migliore impiego delle risorse naturali all'interno della filiera agroalimentare. Nell'area Food and Health, il BCFN ha deciso di avviare il suo percorso di studio analizzando il rapporto

esistente fra l'alimentazione e la salute. Nel 2010, con il primo paper che il BCFN ha dedicato agli OGM ci si è domandati se l'agricoltura OGM fosse sostenibile. Era perciò naturale dedicare il lavoro svolto nel corso di quest'anno all'analisi delle biotecnologie oltre gli OGM. In questo modo si sono valutati gli sviluppi delle varie biotecnologie agroalimentari non solo da un punto di vista tecnico, ma anche in termini geopolitici, analizzando il ruolo che questo tipo di innovazione sta avendo sia nei Paesi emergenti sia in quelli sviluppati.

Availability : ORG 2968

Il costo del cibo e la volatilità dei mercati agricoli : le variabili coinvolte / a cura di Barbara Buchner … [et al.] ; immagini della National Geographic Image Collection. - Parma : Barilla Center for Food & Nutrition, c2011. - 106 p. : ill. ; 26 cm. - Include note e riferimenti bibliografici. (( In collaborazione con: The European House-Ambrosetti ; immagine di copertina: Kenneth Garrett/National Geographic Stock.

Il documento presentato riguarda l'approfondimento di un tema di forte attualità, che ha destato l'attenzione globale dei policy-maker e dei principali attori della filiera agroalimentare per le sue conseguenze in termini di accesso al cibo e impatti economici. Si tratta dell'andamento dei prezzi delle commodity alimentari, che hanno ripreso ad aumentare molto rapidamente, e del fenomeno della crescente volatilità che si sta registrando su questi mercati. L'obiettivo del documento è quello di individuare ed esaminare i principali fattori che sottendono tali dinamiche, nell'ottica di comprenderne le principali relazioni e gli effetti, ai fini di una corretta comprensione del problema e della possibilità di proporre misure di policy efficaci.

Availability : ORG 2969

Chromium environmental issues / edited by Stefano Canali, Fabio Tittarelli, Paolo Sequi ; english language edited by Julie Gimisis ; designed by Stefania Federici, Giovanni Greco design. - Milano : Franco Angeli, c1997. - 296 p. : ill ; 24 cm. (( Uomo, ambiente, sviluppo.

Il cromo è un metallo pesante che recentemente ha ricevuto l'attenzione dei ricercatori a causa delle sue peculiari proprietà chimiche. Le sue due principali forme di ossidazione (trivalente ed esavalente) hanno infatti un effetto del tutto differente sugli esseri viventi. Il metallo, nella forma trivalente, è elemento essenziale nella dieta dell'uomo e degli animali, mentre nella forma esavalente è estremamente tossico. Per tale ragione, un approccio superficiale alle problematiche connesse al cromo deve essere assolutamente evitato. Questa opera si pone l'obiettivo di trattare l'argomento in termini scientifici, accogliendo il contributo di esperti e ricercatori che hanno dedicato molti anni del loro lavoro nello studio degli effetti positivi e negativi del cromo nell'ambiente. Chromium Environmental Issues affronta il tema trattato in materia interdisciplinare. E' un'opera estremamente utile per i ricercatori che si occupano di scienza del suolo, agronomia, fisiologia vegetale, veterinaria, biologia e medicina. La

pubblicazione è stata realizzata con il contributo dei più noti scienziati che, negli ultimi anni, hanno sviluppato ricerche sul cromo. Il loro lavoro è stato svolto presso centri di ricerca situati in differenti paesi: Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Usa. I curatori dell'opera sono rispettivamente ricercatori e il Direttore dell'Istituto sperimentale per la nutrizione delle piante di Roma. Conducono ricerche nel campo della chimica agraria e della nutrizione delle piante coltivate.

Availability : ORG 2958

16

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

e

www.iamb.it

Parco Rurale Terra dei Due Mari Salento - Italia : Cultura, Natura, Tipicità / a cura del Gruppo d'Azione Locale del Capo di Santa Maria di Leuca. - Tricase : GAL, 2009. - 32 p. : ill. ; 24 cm. (( Contiene la guida e la cartina degli itinerari ideali all'interno del Parco Rurale della Terra dei Due Mari, curata da AUS Comunicazione di Adele Russo.

Il Gruppo d'Azione Locale del Capo S. Maria di Leuca, è il soggetto attuatore del Piano di Sviluppo Locale Parco Rurale della Terra dei due Mari”, realizzato nell'ambito di LEADER PLUS, un Programma Operativo cofinanziato dai Fondi strutturali dell'Unione Europea per promuovere lo sviluppo integrato e sostenibile delle aree rurali. Lo scopo del LEADER PLUS è dì favorire la valorizzazione delle risorse locali in termini di agricoltura, artigianato, turismo, servizi e beni culturali e ambientali in 17 Comuni salentini (Acquarica del Capo, Cutrofiano, Giuggianello, Giurdignano. Minervino di Lecce, Otranto, Poggiardo, Ruffano, Salve, Sanarica, San Cassiano, S. Cesarea Terme, Specchia, Supersano, Tricase, Ugento e Uggiano La Chiesa). Con LEADER PLUS il GAL ha realizzato una serie di interventi di recupero nella più ampia strategia di valorizzazione e di promozione del patrimonio storico, artistico,

culturale e paesaggistico, che hanno reso il sistema più attraente sia per la popolazione locale che per i numerosi ospiti che raggiungono il Salento meridionale. La presente guida si propone come utile strumento divulgativo e d'informazione turistica per scoprire sia la preziosa opera di valorizzazione dei beni realizzata dal GAL che l'incommensurabile ricchezza del patrimonio architettonico ed archeologico esistente nei 17 Comuni, non solo attraverso le parole, ma anche grazie alle immagini naturalmente, in modo tale che tutto ciò possa facilitarne la lettura ed informare compiutamente su questo territorio. Con la guida e la cartina il GAL vuole far conoscere degli itinerari ideali non solo per trascorrere delle piacevoli vacanze al mare, ma anche per apprezzare le peculiarità di un entroterra che stimola vere e proprie relazioni di amicizia tra ospite e ospitante, arricchendo e consolidando i legami tra differenti identità locali e culture.

Availability : ORG 2990 - 2991

Meeting the millennium development goals with agricultural biodiversity / edited by S. Bala Ravi … [et al.]. - Roma : International Plant Genetic Resources Institute, c2010. - 30 p. : ill.

In September 2005 the United Nations General Assembly will review progress towards the achievement of the Millennium Development Goals (MDGs). This will be an important opportunity to enhance understanding of the contributions that plant diversity can make to improve the livelihoods of poor people. Agricultural biodiversity plays a significant role in household food security and income generation, but its wider use to address nutritional deficiencies and other aspects of poverty is yet to be fully realized. The challenge of the MDGs is not simply to halve hunger but also to attack the hidden hunger caused by unbalanced diets and to do so sustainably. Global food security and effective nutrition, to say nothing of economic growth, depend on agricultural biodiversity. And yet this diversity continues to decline, placing the future supply of food and rural incomes at risk. The International Plant Genetic Resources Institute, the Global Facilitation Unit for Underutilized Species and the

M.S. Swaminathan Research Foundation, with the support of sponsors, organized an international consultation meeting in Chennai, India, in April 2005 to examine the value of agricultural biodiversity in meeting the MDGs. The meeting set out to underscore the contribution that agricultural biodiversity makes to improving livelihoods. It also addressed policies, institutional constraints and other issues that challenge the full deployment of biodiversity and hence limit the achievement of the MDGs. By doing so, it sought to draw greater attention and commitment from policy-makers and the donor community. One outcome of the meeting is an action plan to promote local, community centred systems that will deliver improved food security and health, based on the cultivation of a wide range of food crops, vegetables, fruits and medicinal plants. We hope that this action plan will be widely adopted, because the eradication of hunger and poverty must become an overriding priority for public action and investment. Every child, woman and man should have the opportunity for a productive and healthy life. This will be possible only if we integrate cutting-edge science and technology with dying wisdom and vanishing crops. This booklet covers some of the specific cases in which rural people have made use of agricultural biodiversity in various ways to improve their livelihoods. It is our hope that, by showing what some have achieved, all will be encouraged to deploy agricultural biodiversity more effectively. Farmers planning their next season, policymakers drawing up Poverty Reduction Strategic Plans, people choosing a more nutritious diet: all can benefit from agricultural biodiversity.

Availability : on line version ORG 2934

N° 2 - 2012 - marzo/aprile

17

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

eNews

from the LibraryCIHEAM - IAM-B

CENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

Evaluation of Agricultural Policy Reforms in Turkey / edited by Dimitris Diakosavvas. - Paris : OECD Publishing, c2011. - 131 p. : ill. ; 26 cm.

Availability : ORG 2970

Turkey has done much to reform its agricultural policies in recent years but its farm policies are still too protectionist, with high levels of support to farmers and heavy protection against imported foodstuffs. Turkey could boost its competitiveness in agriculture by renewing efforts to decouple farm support from production while continuing with institutional reforms, according to this report. These steps will also prepare Turkey for possible future European Union membership. Recent policy reforms, notably in integrating environmental concerns into agriculture, strengthening the legal framework, reforming institutions and improving rural policy, have brought about important improvements. However, the productivity and efficiency of the Turkish agricultural sector still remain low, due to small, fragmented farms, low education attainments and poor agro-ecological conditions. Turkey should shift its output-based farm support policies toward measures that help farmers increase competitiveness, raise farm incomes and tackle environmental problems.

Ricerca e trasferimento delle innovazioni tecnologiche nel vivaismo olivicolo : programma e abstracts del convegno : Bari, 6-7 giugno, 2011. Bari : Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale, c2011. - 36 p. : ill. ; 21 cm. (( Sulla cop.: Progetto di Ricerca Interregionale OLVIVA : Qualificazione del vivaismo olivicolo : Caratterizzazione varietale, sanitaria e innovazioni nella tecnica vivaistica.

Nei giorni 6-7 giugno 2011 a Bari, presso Villa Romanazzi Carducci, si è svolto un Convegno dal titolo “Ricerca e trasferimento delle innovazioni tecnologiche nel vivaismo olivicolo”, nell'ambito del quale verranno presentati i risultati raggiunti a conclusione del Progetto Interregionale “Qualificazione del vivaismo olivicolo: caratterizzazione varietale, sanitaria e innovazioni nella tecnica vivaistica - OLVIVA”, finanziato nell'ambito della L. 499/99 - Programma “Sviluppo Rurale” Sottoprogramma “Innovazione e Ricerca” D.M. n. 25279 del 23/12/03. Il progetto ha visto coinvolte 25 Istituzioni di Ricerca che operano su tutto il territorio nazionale nel settore della caratterizzazione varietale, della diagnosi fitopatologica e del

vivaismo. Le attività hanno interessato i comprensori olivicoli di Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna, Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Obiettivo generale del progetto è stato quello di contribuire al miglioramento degli standard qualitativi del vivaismo olivicolo attraverso: a) la caratterizzazione univoca (pomologica, molecolare, comportamento verso fitopatie) delle principali cultivar di interesse per le aree oggetto dell'intervento, con particolare riferimento al materiale di propagazione destinato al mercato interno e all'esportazione e agli oliveti inclusi negli areali di produzione degli oli DOP e IGP; b) la verifica dello stato sanitario del materiale oggetto degli studi attraverso l'applicazione di tecniche innovative e standardizzate di diagnosi fitopatologica; c) l'applicazione di tecniche di risanamento da agenti virali; d) la sperimentazione e la validazione di sistemi innovativi di propagazione in vivaio (utilizzo della micorrizzazione, della micropropagazione e dell'innesto in verde); e) la sperimentazione e la validazione di sistemi eco-compatibili di gestione della produzione vivaistica. L'elaborazione di una “carta di identità” varietale attraverso metodologie comuni, il riordino del patrimonio varietale attraverso l'impiego di marcatori e descrittori comuni, la selezione di materiali sanitariamente migliorati, il miglioramento degli schemi di produzione e di difesa fitosanitaria da applicare in vivaio sono i traguardi che il progetto ha raggiunto e che sono stati presentati e discussi nelle sessioni del convegno.

Availability : ORG 2971 - 2972

18

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

e

www.iamb.it

European landraces : on -farm conservation management and use / edited by M. Veteläinen, V. Negri, N. Maxted. - Rome : Bioversity International, c2009. - ix, 345 p. : ill. (( Bioversity Technical Bulletin ; 15.

The need to develop work on on-farm conservation of crop genetic diversity in the form of traditional crop varieties, or landraces (in the sense of Harlan) is emphasized in the Convention of Biological Diversity (CBD), Agenda 21, and the International Treaty on Plant Genetic Resources for Food and Agriculture (ITPGRFA), all of which confirm on-farm conservation as an essential component of sustainable agriculture. The adoption of the CBD Programme of Work on Agricultural Biodiversity in 2000 (Decision V/5, annex 5) has substantially expanded the work on on-farm conservation throughout the world, including in Europe. Efforts to measure landrace diversity within European production systems have shown that crop landraces are not only complex and highly varied in their genetic structure, but dynamic and evolving entities, characteristics that are now being recognized in designing policies to support their maintenance. Increasingly, attention is now being paid to how increasing the levels of

genetic diversity within production systems can be a means of reducing risk to changes in pest and disease and precipitation regimes, particularly in light of the predicted effects of climate change. Actions are being taken in Europe to make landraces more competitive with modern varieties. Interventions to increase competitiveness have included better characterization of local materials, improvement through breeding and processing, greater access to materials and information, increasing consumer demand, and more supportive policies and incentives. One area of importance in the on-farm conservation of landraces has been the recognition of the central importance of maintaining local seed systems. Significant work has been undertaken to understand the value of local seed systems, including investigating ways that allow continual migration and selection of landrace populations to generate the qualities needed in local planting materials. A second important element in European landrace conservation efforts has been the collaboration between partners from the formal and informal sectors, with the best results driven by a clear appreciation of the central role of the farmer in managing crop genetic diversity. These programmes have given importance to adopting working practices that are fully participatory and start from a desire to reflect farmers' needs and concerns in diversity management. This Technical Bulletin provides a wealth of information on landrace inventories in Europe, on landrace management within a European context, and the promotion of landrace use, together with the development of European national policies to support the conservation and use of landraces in production systems for sustainable agriculture.

Availability : on line version ORG 2937

Indigenous peoples' food systems : the many dimensions of culture, diversity and environment for nutrition and health / edited by Harriet V. Kuhnlein, Bill Erasmus, Dina Spigelski. - Rome : FAO, c2009. - ix, 381 p. : ill.

Food systems of Indigenous Peoples who retain connection to long-evolved cultures and patterns of living in local ecosystems present a treasure of knowledge that contributes to well-being and health, and can benefit all humankind. This book seeks to define and describe the diversity in food system use, nutrition and health in 12 rural case studies of Indigenous Peoples in different parts of the world as a window to global Indigenous Peoples' circumstances. A procedure for documenting Indigenous Peoples' food systems was developed by researchers working with the Centre for Indigenous Peoples' Nutrition and Environment (CINE) at McGill University, Canada, and the FAO. The procedure was adapted and applied in case studies located in Canada, Japan, Peru, India, Nigeria, Colombia, Thailand, Kenya, and the Federated States of Micronesia. The collective intent of this documentation is to show the inherent strengths of the local traditional food systems, how people think about and use these foods, the

influx of industrial and purchased food, and the circumstances of the nutrition transition in indigenous communities. This research was completed with both qualitative and quantitative methods by Indigenous Peoples and their academic partners in the context of the second International Decade of the World's Indigenous Peoples, and the Declaration of the Rights of Indigenous Peoples adopted in 2007 by the General Assembly of the United Nations.

Availability : on line version ORG 2936

N° 2 - 2012 - marzo/aprile

19

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

eNews

from the LibraryCIHEAM - IAM-B

CENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

Rapporto finale sulla attuazione del Programma Leader Plus nella Terra dei Due Mari / a cura del Gruppo di Azione Locale del Capo di Santa Maria di Leuca ; ideato e realizzato da Minuto D'Arco ; fotografie di Annalisa Scarcia. - Tricase : GAL, 2010. - 120 p. : ill. ; 24 cm. (( Sulla cop.: GAL Capo S. Maria di Leuca ; Iniziativa finanziata nell'ambito del P.O. Leader Plus Puglia 2000-2006 e dal Consorzio dei Comuni “Terra dei Due Mari”.

Il Programma Operativo LEADER + attuato dal Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca è giunto alla sua conclusione. Dal 2004 al 2009 il GAL ha realizzato il Piano di Sviluppo Locale (RS.L.) in un'area composta da 17 Comuni del Salento, identificata come la TERRA DEI DUE MARI, un comprensorio in cui le aree interne si sono poste in relazione con quelle costiere, le distese sabbiose dello ionio si sono idealmente unite alle coste frastagliate dell'Adriatico, gli Enti locali hanno interagito con le imprese e con le scuole, le località ad alta intensità turistica hanno proposto ai loro graditi ospiti le ricchezze di storia, cultura, natura e tipicità dei Comuni interni della penisola salentina. 5 milioni di Euro la spesa complessiva so-stenuta, suddivisa fra Unione Europea, Stato italiano, Regione Puglia e i Comuni e le aziende

del comprensorio che hanno partecipato all'iniziativa. Ovviamente è ancora troppo presto per valutare gli effetti di questo Programma in termini di ricadute economiche e di occupazione generata. Questa valutazione potrà essere compiuta fra qualche anno, allorché saranno entrate a regime le tante iniziative d'impresa realizzate nell'ambito del P.S.L. In questo momento però è possibile presentare un rendiconto su cosa è stato fatto concretamente nel territorio di attuazione di LEADER +. Quanti interventi sono stati realizzati, chi li ha realizzati, quale è stato il loro costo, dove sono ubicati: questo è il doveroso rendiconto che deve essere effettuato quando si amministrano risorse pubbliche. Questa pubblicazione rappresenta quindi il rendiconto delle attività realizzate dal GAL con LEADER + e, come tale, viene messa a disposizione delle istituzioni che hanno reso possibile questo Programma, degli Enti locali e delle aziende che hanno beneficiato delle risorse finanziarie disponibili, degli addetti ai lavori e, soprattutto, della popolazione locale, alla cui crescita sociale, culturale ed economica si spera che questo GAL possa aver contribuito dal 1991 ad oggi.

Availability : ORG 2989

tecnico di notevole portata è inoltre rappresentato dallo sviluppo di linee di produzioni di piante allevate su substrati artificiali, di composizione ben definita, capaci di sostenere la crescita delle piante in vivaio, di garantirne il trasporto, anche di lunga durata, e il superamento della crisi da trapianto in campo. Tali caratteristiche devono essere mantenute anche quando le piante sono allevate in contenitori di modeste dimensioni, condizioni che, come è noto, contribuiscono a contenere i costi di produzione e di trasporto ma che facilitano l'insorgenza di fenomeni di stress abiotici e biotici. Relativamente ai problemi appena evidenziati esiste oggi la concreta possibilità di reprimere lo sviluppo di patogeni che agiscono preferibilmente per via radicale, mediante aggiunta nei substrati di componenti biotici ed abiotici. Non minori sono le possibilità di scelta di substrati sterili, di basso costo e il cui uso non comporta problemi di ordine ambientale e ciò anche grazie al sapiente sfruttamento di naturali rapporti simbiotici. Le tecniche di micorrizazione possono, infatti, contribuire a migliorare sensibilmente la tolleranza agli stress abiotici cui sono soggette le giovani piante durante la permanenza in vivaio e in seguito al trapianto in campo. Il complesso delle suddette problematiche sono state oggetto di studio e sperimentazione dei vari gruppi di lavoro che hanno operato nell'ambito della TEMATICA III che, motivati da spirito di collaborazione, hanno saputo valorizzare le pur esigue risorse, come testimoniano le soluzioni tecniche suggerite e riportate nel presente manuale.

Availability : ORG 2976

20

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

e

www.iamb.it

Tematica I : Manuale per l'identificazione e il riordino del patrimonio varietale di olivo / a cura di Luciana Baldoni … [et al.]. - Bari : Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale, c2011. - 44 p. : ill. ; 21 cm. (( Sulla cop.: Progetto di Ricerca Interregionale OLVIVA : Qualificazione del vivaismo olivicolo : Caratterizzazione varietale, sanitaria e innovazioni nella tecnica vivaistica.

La sequenza del genoma è unica per ogni essere vivente, tanto da presentare differenze anche tra individui fenotipicamente simili. Le differenze nella sequenza del DNA che sono comunemente presenti in una popolazione (polimorfismi) derivano dal complesso equilibrio tra tasso di mutazione di un genoma, efficacia dei meccanismi di riparo della cellula e le conseguenze funzionali ed evoluzionistiche della mutazione stessa. I marcatori molecolari basati sull'analisi del DNA sono degli strumenti che consentono di rilevare i polimorfismi del DNA caratterizzanti popolazioni, ecotipi, varietà o accessioni coltivate, rendendo possibile la distinzione dei singoli individui. Solitamente i marcatori molecolari sono frammenti di DNA

di dimensioni comprese tra 50 e 3000 paia di basi (bp), fiancheggiati da sequenze note relativamente conservate. Nelle analisi di laboratorio, tali sequenze fiancheggianti sono riconosciute in modo altamente specifico da corte sequenze nucleotidiche dette primer o inneschi (di 6-30bp).

Availability : ORG 2973

Tematica II : Manuale per la diagnosi fitopatologia e per il risanamento da virus dell'olivo / a cura di Giuliana Loconsole … [et al.]. - Bari : Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale, c2011. - 79 p. : ill. ; 21 cm. (( Sulla cop.: Progetto di Ricerca Interregionale OLVIVA : Qualificazione del vivaismo olivicolo : Caratterizzazione varietale, sanitaria e innovazioni nella tecnica vivaistica.

L'olivo è ospite di una serie di patogeni di origine fungina, batterica, virale e fitoplasmatica e di parassiti quali nematodi ed insetti, trasmissibili con il materiale di propagazione (Tab.1) che rivestono una notevole importanza economica sia per i danni diretti (Verticillium dahliae) che per quelli indiretti (i virus in particolare). Tali agenti causali, persistendo nel materiale di propagazione, assumono un ruolo epidemiologico di primaria importanza, sia come fonti di inoculo per altre specie, a livello locale, che per la diffusione sulle lunghe distanze, costituendo in tal modo un ostacolo alla libera commercializzazione dei materiali di propagazione, considerato che alcuni di essi sono da quarantena per molti paesi extraeuropei. Si riportano qui

di seguito le informazioni più importanti (sintomatologia, epidemiologia, lotta e diagnosi) per i diversi patogeni dell'olivo.

Availability : ORG 2974 - 2975

Tematica III : Manuale per la produzione, gestione e difesa in vivaio dell'olivo / a cura di Tiziano Caruso … [et al.]. - Bari : Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale, c2011. - 72 p. : ill. ; 21 cm. (( Sulla cop.: Progetto di Ricerca Interregionale OLVIVA : Qualificazione del vivaismo olivicolo : Caratterizzazione varietale, sanitaria e innovazioni nella tecnica vivaistica.

Passaggio fondamentale per il rilancio dell'olivicoltura italiana, che deve puntare sulla piena valorizzazione delle risorse genetiche autoctone e sulla riduzione dei costi di produzione, è l'aggiornamento tecnico del vivaismo. Tale settore produttivo, infatti, in un prossimo futuro sarà molto probabilmente chiamato a soddisfare la domanda di un mercato sempre più globalizzato e diversificato, con piante di varia tipologia e adatte a diversi contesti ambientali e colturali. La possibilità di disporre di una tecnica vivaistica che consenta di far fronte a improvvise e elevate richieste, a costi sostenibili, di piante certificate, così come previsto dalle specifiche normative comunitarie (Dir CEE 92/34 e 93/48) e nazionali (D.M. 20/11/2006),

potrà infatti certamente contribuire a rilanciare l'intera filiera produttiva. Per poter perseguire le suddette finalità è necessario sviluppare sistemi di produzione delle piante flessibili ed affidabili, svincolati dalla tradizionale tecnica dell'innesto su semenzali, peraltro spesso di origine genetica incerta e stato sanitario sconosciuto. Il miglioramento dell'efficienza delle tecniche di autoradicazione, in mist o in vitro che attualmente, su scala commerciale, ha per oggetto le sole cultivar, andrà infatti molto probabilmente esteso anche a portinnesti clonali che, in modo analogo ad altri settori dell'arboricoltura (frutticoltura, viticoltura, agrumicoltura), saranno selezionati per peculiari caratteristiche agronomiche. Un passaggio

N° 2 - 2012 - marzo/aprile

21

Rural poverty report 2011 : new realities, new challenges : new opportunities for tomorrow's generation / edited by Kanayo F. Nwanze. - Rome : International Fund for Agricultural Development, c2010. - 320 p. : ill. (( IFAD : Enabling poor rural people to overcome poverty.

The report looks at who the poor rural people are, what they do and how their livelihoods are changing. It explores the challenges that make it so difficult for rural people to overcome poverty, and identifies opportunities and pathways that could lead towards greater prosperity – now and in the future. Finally, it highlights policies and actions that governments and development practitioners can take to support the efforts of rural people themselves, today and in the coming years. A report that looks at rural poverty across the developing world as a whole necessarily has to synthesize the issues it covers. And sometimes it also has to simplify. In reality, across different regions and countries, and even within the same country, poor rural people face problems that are extremely varied. And in the same way, they also have very different opportunities to escape from poverty. This means that there are no template solutions

that can be universally applied. Each solution has to create opportunities tailored to specific situations. There has never been a more important time to address rural poverty in developing countries. It looks likely that global food security and climate change will be among the key issues of the 21st century. As agricultural producers and custodians of a large share of the world's natural resources, poor rural people have key roles to play, contributing not only to global food security and economic growth, but also to climate change mitigation efforts. National governments have the principal responsibility for giving them the tools they need to fulfil their potential. National stakeholders and the international development community also have important supporting roles to play.

Availability : on line version ORG 2935

Responsabile: Luigi Sistoe-mail: Tel. 080/4606265

A cura di: Giuseppe Inchingoloe-mail: Tel. 080/4606269Wanda Occhialinie-mail: Tel. 080/4606266

Progetto grafico: Fabio La Nottee-mail: Tel.080/4606358

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Or

ga

nic

Ag

ric

ult

ur

eNews

from the LibraryCENTRO DOCUMENTALE - ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI

22