matematica e fisica · Eventuali Test di ingresso ... Le operazioni sulle forze ... disequazioni di...

16
Programmazione Didattica Individuale Triennio prof. ___Vilma Garro _________________ Mod. 18a n°__ /____ Pagina 1 di 16 Tipo documento: Modulo Area Qualità Mod. 18 Rev. 4 a. s. 2013 - 2014 Indirizzo liceo classico DOCENTE Classe: 1 A Materia d’insegnamento : matematica e fisica PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (triennio)

Transcript of matematica e fisica · Eventuali Test di ingresso ... Le operazioni sulle forze ... disequazioni di...

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____

Pagina 1 di 16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

a. s. 2013 - 2014

Indirizzo liceo classico

DOCENTE

Classe: 1 A

Materia d’insegnamento : matematica e fisica

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

(triennio)

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____

Pagina 2 di 16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

1. SITUAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO

Tabella 1

Media 3-4 6 7 8 9-10

N° Studenti 5 9 1 4 5

Risultati scrutinio anno precedente x

Eventuali Test di ingresso

Voti di eventuali verifiche x

Altro (specificare)

Tabella 2 Possesso dei prerequisiti

Prerequisiti per TRIENNIO Scomposizioni in fattori primi

Equazioni di primo e secondo grado Disequazioni di primo e secondo grado

Retta

N° Studenti

Inadeguato Adeguato

3 21

2. OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI

utilizzare le tecniche di calcolo in modo appropriato comunicare in modo efficace utilizzando appropriati linguaggi tecnici e scientifici. Saperi Minimi

MATEMATICA

Elementi di geometria analitica: retta, parabola, iperbole, ellisse, circonferenza

Equazioni di grado superiore al secondo e disequazioni

FISICA Meccanica: leggi fondamentali della cinematica, statica e dinamica

Gravitazione universale

Principi di conservazione

Energia e lavoro

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____

Pagina 3 di 16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

3. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

3.1. Articolazione dei contenuti e scansione cronologica

fisica Settembre e ottobre La misura delle grandezze fisiche 1. Le grandezze fisiche 2. La misura di lunghezze, aree e volumi 3. Le potenze di 10 4. Le formule inverse 5. La notazione scientifica e l’arrotondamento di un numero 6. L’incertezza di una misura. La rappresentazione di dati e fenomeni 1. Le grandezze direttamente proporzionali. Le grandezze inversamente proporzionali. 2. Altre relazioni matematiche Novembre Le grandezze vettoriali 1. Gli spostamenti I vettori 2. Le forze. La forza peso 3. Gli allungamenti elastici Laboratorio di fisica il dinamometro 4. Le operazioni sulle forze Le forze e l’equilibrio Il baricentro di un corpo L’equilibrio dei corpi solidi 1. L’equilibrio di un corpo 2. Equilibrio su un piano inclinato Dicembre Laboratorio La luce 1. La propagazione della luce 2. La riflessione della luce 3. La rifrazione della luce 4. I colori 5. La diffrazione Laboratorio di fisica esperienze sulla luce. Gennaio febbraio Il movimento dei corpi

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____

Pagina 4 di 16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

1. Il moto è relativo 2. La velocità 3. Il moto rettilineo uniforme 4. L’accelerazione 5. Il moto rettilineo uniformemente accelerato 6. Il moto circolare uniforme 7. La velocità angolare 8. Il moto parabolico Laboratorio: moto rettilineo uniforme e moto parabolico. Febbraio e marzo Le forze e il movimento

1. Il primo principio della dinamica 2. Il secondo principio della dinamica 3. Il terzo principio della dinamica

Storia della fisica Isaac Newton 4. Applicazioni dei tre principi della dinamica: la caduta libera nel vuoto e in un fluido, moto lungo un piano inclinato 5. Il moto oscillatorio Laboratorio Il moto oscillatorio del pendolo Aprile e maggio Gravitazione universale 1. La legge di gravitazione universale 2. Le leggi di Keplero Energia e lavoro 1. Il lavoro 2. La potenza 3. L’energia cinetica 4. L’energia potenziale gravitazionale e l’ energia potenziale elastica. I principi di conservazione 1. L’energia meccanica 2. Quando l’energia meccanica si conserva 3. Impulso e quantità di moto. La conservazione della quantità di moto

matematica Settembre e ottobre GONIOMETRIA Misura angolare di un arco circolare, grado, radiante

( seno , coseno di archi particolari ( 45°, 30°, 60°, , 90°, 180°, 270°, 360°)

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____

Pagina 5 di 16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

Teoremi sui triangoli rettangoli

EQUAZIONI

equazioni di secondo grado incomplete

equazioni di secondo grado complete : formula risolutiva e formula risolutiva ridotta

discussione delle equazioni di secondo grado

equazioni di secondo grado fratte

equazioni razionali

equazioni binomie

equazioni trinomie

equazioni biquadratiche

equazioni irrazionali

Novembre

DISEQUAZIONI

disequazioni di secondo grado risolte mediante scomposizione e studio del segno dei fattori

disequazioni di secondo grado risolte mediante regola del delta

disequazioni di secondo grado risolte mediante la parabola

sistemi di disequazioni di primo grado, di secondo grado, di grado superiore al secondo

Dicembre

equazioni parametriche

Gennaio e febbraio

LUOGHI GEOMETRICI

definizione di parabola come luogo geometrico

parabola con asse di simmetria parallelo all' asse x e parallelo all' asse y: vertice , fuoco, direttrice

rappresentazione grafica della parabola

tangenti ad una parabola in un suo punto formula dello sdoppiamento

tangenti ad una parabola condotte da un punto esterno

problemi

aree di rettangoli isoperimetrici.

simmetrie e traslazioni

Marzo

CIRCONFERENZA

definizione di circonferenza come luogo geomertrico

equazione della circonferenza

determinazione del centro e del raggio

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____

Pagina 6 di 16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

intersezioni di una retta e una circonferenza

circonferenza passante per tre punti dati

asse radicale

tangenti ad una circonferenza in un suo punto: formula dello sdoppiamento

tangenti ad una circonferenza in un suo punto Aprile

ELLISSE

ellisse come luogo geometrico

equazione in forma canonica di un' ellisse con i fuochi sull' asse x , vertici, assi eccentricità

equazione in forma canonica di un' ellisse con i fuochi sull' asse y , vertici, assi eccentricità

Maggio

IPERBOLE

Equazione e grafico

la proporzionalità inversa e funzione omografica

GEOGEBRA : studi di funzione , luoghi geometrici, dimostrazioni visuali di proprietà geometriche.

STORIA DELLA MATEMATICA:

duplicazione del cubo , le coniche: Menecmo, le coniche : Apollonio,

un’ applicazione delle aree per risolvere un’ equazione quadratica

pura.

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____

Pagina 7 di 16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

4. METODOLOGIA E STRUMENTI DI

INSEGNAMENTOMETODOLOGIA. L’ insegnamento di tipo procedurale ed esecutivo sarà integrato dallo sviluppo di processi cognitivi legati al ragionamento matematico di tipo visivo , l’ utilizzo di software di geometria dinamica, applicazioni con excel, lezioni in power point, utilizzo del punto di vista storico- epistemologico e per la fisica lezioni in laboratorio con stesura di una relazione

Svolgimento del programma : distribuito in maniera equilibrata nel corso dell’anno scolastico onde evitare eccessivi carichi di lavoro e concedere opportuni tempi di recupero e chiarimento agli studenti. Le singole unità didattiche esposte tramite lezioni frontali e lezioni dialogate per raggiungere l’obiettivo del rigore espositivo, del corretto uso del simbolismo quale specifico mezzo del linguaggio scientifico.

• Quanto appreso in classe deve essere rinforzato dal lavoro a casa, con adeguati esercizi .

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____

Pagina 8 di 16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

Metodi Scelta Eventuali Note

Lezione frontale

x

Lavoro di gruppo

Relazioni

x

Discussioni

Assegnazione

letture

x

Assegnazione

esercizi

x

Analisi e/o traduzione

testi

Collegamenti

interdisciplinari

x

Tecniche di simulazione,

role play

Uso di laboratori

x fisica

Altro (diapositive, video,

ipertesti…)

Attività motoria a corpo

libero

Pratica sportiva

Attività con gli attrezzi

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____

Pagina 9 di 16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

5. VERIFICHE: TIPOLOGIA E FREQUENZA

5.1 Verifiche SOMMATIVE previste e classificate per tipologia matematica

N° Verifiche

Tipologia 11-12-5-6

N° Verifiche scritte

Tipologia 5

Tipologia di

Prove usate

Trimestre 2 2 11-12--5-6

Pentamestre 2 Almeno 3 11-12--5-6

Totale 4 Almeno 5 11-12--5-6

5.1 Verifiche SOMMATIVE previste e classificate per tipologia fisica

N° Verifiche

Tipologia 11-12-13-5

Tipologia di

Prove usate

Trimestre 2 11-12-13-5

Pentamestre Almeno 2 11-12-13-5

Totale Almeno 4 11-12-13-5

Legenda Tipologie:

1. Interrogazione 8. Tema 15. Prova d’ascolto

2. Interrogazione scritta 9. Saggio breve 16. Dialoghi

3. Analisi testi 10. Articolo di giornale 17. Dettato

4. Traduzione 11. Quesiti aperti 18. Comprensione di testo

in lingua e composizione

5. Esercizi 12. Quesiti a scelta

multipla

19. Lettera

6. Problemi 13. Trattazione sintetica 20. Relazione

7. Riassunto 14. Parafrasi 21. Altro (specificare)

5.2. Osservazioni sulla tipologia e frequenza delle verifiche FORMATIVE Verifiche formative Autocorrezione di esercizi assegnati per casa e corretti alla lavagna e domande a risposta breve formulate a campione e a rotazione per controllare l’ assiduità nello studio e verificare la correttezza dell’ esposizione orale

.

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____ Pagina 10 di

16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione sommativa Matematica: misurazione dell’apprendimento attraverso prove formali adeguate a verificare il possesso delle conoscenze , il livello di sviluppo delle abilità , la capacità di rielaborazione personale dei contenuti fisica: misurazione dell’apprendimento attraverso prove formali adeguate a verificare il possesso delle conoscenze, la proprietà espressiva , pertinenza e logicità dell’esposizione.

6.1. Griglia generale di valutazione per le prove scritte e orali effettuate nel corso

dell’anno

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1-2 Nessuna Nessuna Nessuna

3 Estremamente

frammentarie e

superficiali

Nessuna Nessuna

4 Molto frammentarie e

superficiali

Compie operazioni sui

dati con difficoltà ed

errori e solo se

guidato

Nessuna

5 Frammentarie e

superficiali

Compie operazioni sui

dati con difficoltà ed

errori. Sa applicare le

conoscenze solo se

guidato

E’ in grado di

compiere analisi e

sintesi in modo

parziale e impreciso.

Effettua valutazioni

parziali e solo se

guidato

6 Tendenzialmente

complete ma ancora

superficiali

E’ in grado di

compiere compiti

semplici senza errori

gravi. Sa applicare le

conoscenze con errori

Sa compiere analisi e

sintesi complete ma

imprecise. Valuta in

modo approfondito

solo se sollecitato

7 Organizzate,

complete, abbastanza

approfondite

E’ in grado di

svolgere compiti di

media complessità e di

applicare le

conoscenze senza

errori gravi

Se guidato compie

analisi , sintesi e

valutazioni

approfondite

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____ Pagina 11 di

16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

8 Organizzate,

complete,

approfondite

Applica le conoscenze

senza errori anche in

compiti complessi, ma

commette qualche

imprecisione

Compie valutazioni

autonome ed è in

grado di condurre

analisi e sintesi

complete e

approfondite

9-10 Complete,

approfondite, ampliate

Applica le conoscenze

in modo creativo e

senza imprecisioni in

compiti complessi

E’ in grado di

comporre le

conoscenze in un

quadro di insieme

personale e coerente e

valuta con piena

autonomia

6.3. Elementi che concorrono alla valutazione finale

- Impegno

- Interesse

- Partecipazione

- Puntualità e precisione nelle consegne

- Progressione nei risultati

- Miglioramento rispetto ai livelli di partenza

7. ATTIVITÀ EFFETTUATE PER IL RECUPERO DEL DEBITO

SCOLASTICO E/O PER LE CARENZE EMERSE NEL CORSO

DELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIE Scelta Eventuali note

settimana del ripasso/recupero; x Peer tutoring se richiesto

recupero in itinere in ore curricolari x

recupero in ore extra-curricolari eventuale

sportello

assegnazione compiti individualizzati

altro

Torino, 24 ottobre 2013 Vilma Garro

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____ Pagina 12 di

16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____ Pagina 13 di

16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____ Pagina 14 di

16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____ Pagina 15 di

16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4

Programmazione Didattica Individuale Triennio

prof. ___Vilma Garro

_________________

Mod. 18a n°__ /____ Pagina 16 di

16 Tipo documento: Modulo Area Qualità

Mod. 18 Rev. 4