Maggio 2012

40
C RONACA LOCALE - N EWS DALLE ASSOCIAZIONI C ULTURA - E VENTI - R UBRICHE E C URIOSITÀ Notiziario di Besate Anno XV Num. 1 (118) - Maggio 2012 STRABESATE: LE TESTIMONIANZE DI GUERRA DI ANGELO VALÈ IL VOLONTARIATO IN FESTA: XI EDIZIONE DELLA FESTA DELLE ASSOCIAZIONI PASSPARTÙ: FINITE LE SCUOLE C’È L’ORATORIO ESTIVO AMARCORD: LA CURSA DI SACC Da oggi Piazza del Popolo '98 è anche su Facebook. NOVITÀ Terra e cultura: il cinema e la cascina P IAZZA DEL P OPOLO P IAZZA DEL P OPOLO ‘98 ‘98 Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 1

description

Comincia "Questa terra è la mia terra - assaggi di cinema in cascina", l'ultima scommessa del Cinema Itinerante!

Transcript of Maggio 2012

CRONACA LOCALE - NEWS DALLE ASSOCIAZIONI

CU LT U R A - EV E N T I - RU B R I C H E E CU R I O S I T À

Notiziario di Besate Anno XV Num. 1 (118) - Maggio 2012

STRABESATE: LE TESTIMONIANZE DI GUERRA DI ANGELO VALÈ

IL VOLONTARIATO IN FESTA: XI EDIZIONE DELLA FESTA DELLE ASSOCIAZIONI

PASSPARTÙ: FINITE LE SCUOLE C’È L’ORATORIO ESTIVO

AMARCORD: LA CURSA DI SACC

Da oggi Piazza del Popolo '98

è anche suFacebook.

NOVITÀ

Terra e cultura: il cinema

e la cascina

PIAZZA DEL POPOLOPIAZZA DEL POPOLO‘‘9988‘‘9988

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 1

2 Piazza del Popolo ‘98E D I T O R I A L E

SOMMARIO

2/4 EDITORIALE/ STRABESATE

5/8 DALLE NOSTRE SUORE/DALLA CROCE AZZURRA/

9/13 ALTROVEQUI:QUESTA TERRA ÈLA MIA TERRA

14/17 ESTATE 2012IN ORATORIO: PASSPARTÙ

18/19 CHE BIO CE LA MANDIBUONA!

20/22 BESATE ROCK/UN VALOROSO MOTTESE

23/24 LA PASSIONEDOMINANTE

25/27 ARTE A BESATE/AMARCORD /RIFLESSIONI/UNA FANTASMAGORICAAVVENTURA

28/31 BESTIA CHE SERATA!/NON SI INTERROMPEUN’EMOZIONE/UOMINI E ANIMALI/UFFICIO STAMPAADICONSUM

32/33 QUASI AMICI

34/39 DELIBERAZIONI DELCONSIGLIO COMUNALE

40 INFORMAZIONI UTILI

M A G G I O 2 0 1 2

▼Cari lettori,ben ritrovati. Eccoci qui a incontrarcisulle pagine di Piazza del Popolo ’98, ilnostro giornale, alla vigilia di questaestate 2012. Purtroppo, mentre scrivo,il telegiornale non trasmette buonenotizie: a Brindisi l’azione sciagurata diqualche folle ha fatto esplodere unordigno che ha stroncato la vita di unaragazza innocente, Melissa, che haavuto solo la colpa di trovarsi in quelmomento al suo posto, a scuola. InEmilia Romagna violente scosse di ter-remoto hanno causato gravi danni amolti edifici e la morte di alcune perso-ne, travolte dal crollo di fabbriche ecase. Anche la nostra piccola comuni-tà è stata recentemente colpita dallutto per la scomparsa del piccoloAlessandro. Come redazione, ma ancorprima come persone, ci sentiamo vici-ni ai nostri connazionali appartenentialle comunità colpite da queste trage-die e partecipiamo al loro dolore.Ma anche partecipiamo alla ricostru-zione, alla ricerca della giustizia, al

ricominciare di ogni giorno. E’ vero, laprima tentazione che abbiamo di fron-te a questi eventi tragici, che moltospesso giornali e televisioni ripropon-gono in modo ossessivo, è quella diabbandonarci ad un pessimismo ras-segnato. “Ma dove andremo a finire?”“Ma che mondo è questo?” “Al giornod’oggi bisogna aver paura di tutto”Sono frasi che spesso escono sponta-nee. Sembra, in queste situazioni, cheil male abbia definitivamente il soprav-vento sul bene. Questa percezionespegne qualsiasi nostro entusiasmo,creatività o buon proposito. Tuttavia, seci lasciassimo vincere dalla paura, allafine ne verremmo sopraffatti e inevita-bilmente il nostro stesso comporta-mento finirebbe per danneggiarci. Lapaura ci rende diffidenti, sospettosi ditutto e di tutti, ci rende anche aggres-sivi e ci fa rinchiudere in noi stessisempre più.Non si può far finta che niente sia suc-cesso, e nemmeno è facile reagirequando una tragedia ci tocca da vicino,

CATTIVE NOTIZIE E BUONI PROPOSITI

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 2

3Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

E D I T O R I A L E

però la vita continua e sarebbe ancorapiù grave rassegnarsi, smettere di lot-tare, di portare avanti idee e valori.Dobbiamo cercare di fare in modo dievitare che certe cose possano accade-re di nuovo, o per lo meno se questo èimpossibile, come nel caso di un terre-moto, che esso causi meno danni pos-sibile. E questo lo possiamo fare nonsolo creando leggi, aumentando lasicurezza, intensificando il controllo e laprevenzione... ma anche parlandone,confrontandoci, instaurando nuoveamicizie, portando avanti passioni eprogetti, aiutandoci e condividendo. E’utopia che brutte notizie non venganopiù trasmesse, tuttavia è sicuramentepossibile fare in modo che il mondomigliori. Anche perché, come recita unvecchio adagio “fa più rumore un soloalbero che cade di un’intera foresta checresce” e così, per ogni evento infeliceche avviene nel mondo, molti di piùsono i gesti di bene e le cose belle cheaccadono, ma che non vengono tra-smesse in nessun telegiornale.Il bene non fa notizia, ma esiste, è dif-fuso ed è necessario.Nella vita di ciascuno di noi, sono sicu-ramente di più le cose belle che vivia-mo che quelle brutte, anche se questeultime ci colpiscono di più, mentrequelle più belle, a volte le diamo perscontate, non le consideriamo, soloperché sono le più semplici. E sicura-mente la vita vale la pena di essere vis-suta anche per una sola di queste belleemozioni.Perciò senza dimenticare, ma anzi pro-prio con un maggior senso di responsa-bilità e impegno che ci deriva dallamemoria, cerchiamo di vivere questaestate che si avvicina, con serenità, efacendo un po’ più attenzione alle picco-le cose belle che ci capitano ogni giorno.

Michele Abbiati

▼ VALÈ ANGELO nato a Besate da

Carlo e Andreoni Agostina entrambi

nativi di Motta Visconti. Residente a

Besate dal 1923, di professione oste.

Chiamato alle armi il 5.1.1942.

Destinato all’ottavo Reggimento

Fanteria. Battaglione anticarro, di

stanza a MILANO in piazza S.

Ambrogio.

La mia vita militare iniziò a Milano doverimasi tre mesi per essere istruito mili-tarmente. Venni poi trasferito al XXVIIReggimento Fanteria Battaglione anti-carro, di stanza a Pisa.Qui, le istruzioni furono navali, conprove notturne di sbarco all’isola diCaprera per due mesi circa. Tutto ilreggimento venne poi trasferito inGrecia ad Atene, attraversando intreno la Jugoslavia. Dopo due giornidi permanenza ad Atene, fummoimbarcati su aerei denominati SAVO-IA MARCHETTI di proprietà dell’eser-cito italiano con destinazione Tobruk,dove arrivammo dopo due ore emezza di volo. Era il maggio del1942. E Tobruk era già occupatadalle truppe italiane da dieci giorni. Ilnostro reggimento fu trasferito alfronte e alla divisione Pavia, del deci-mo corpo d’armata che operava sullalinea di El Alamein in posizione a

Passo del Cammello, a circa ottanta kmdal deserto egiziano. Eravamo fiancheg-giati dai paracadutisti della divisioneFolgore.Il vettovagliamento in questo periodoconsisteva in una scatola di carne, duegallette (pane secco), cinque caramellee un quarto di acqua al giorno che ognisoldato andava a prelevare al depositofureria. Il 50% dei militari era soggettoad infezioni intestinali, dato il cibo scar-so, il clima torrido (40°) e il vento deldeserto Ghibli a cui nessuno di noi eraabituato. Inoltre, il vento portava molta

“STRABESATE”CARE MEMORIE

Testimonianze di guerra di Valè Angelo

n.18.7.1922 M.31.12.2004 Questa testimonianza è stata rilasciata da VALE’ ANGELO nel-l’anno 1999 su richiesta di Butti Matilde per la nostra bibliotecadi Besate. Passa ora nella rubrica CCaarree MMeemmoorriiee. Ecco !L’inferno è qui… da leggere… Angelino è prigioniero nelCampo di concentramento n. 10 a Tripoli (bel suol d’amore)!!!Con tutto l’ardore dei suoi 24 anni… è qui senza il più piccolospazio di paradiso. Ma è sano e salvo.

M A G G I O 2 0 1 2

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 3

4 Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

umidità durante le ore notturne. Tutti isoldati stavano accovacciati nelle buchescavate da noi stessi e ricoperte da teliper non farsi vedere. Di notte, le nostrepattuglie uscivano per combattere lelinee inglesi e viceversa. Gli Inglesiattaccavano le nostre postazioni duranteil giorno. Dopo un mese di “linea” e pre-cisamente il 28/10/1942 alle ore 8.30iniziò il bombardamento di artiglieriainglese durato ininterrottamente fino al 4Novembre. Alle 9.30 di quel giorno, ilcapitano di compagnia, un toscano diLivorno di cui non ricordo il nome, simise a gridare: ”Ragazzi, si salvi chi può,è finita!”… In mezzo al fuggi fuggigenerale, quando tutti buttavano via learmi e le munizioni, incominciammo lafuga in mezzo al deserto versoMarsamatruc. Durante la fuga durata tregiorni di cammino, giorno e notte cicibammo usando le vettovaglie e i rifor-nimenti abbandonati dalle nostre truppe.Durante la fuga, molti soldati ita-liani furono fatti prigionieri dagliInglesi e molti morirono per lafatica, le ferite, gli stenti.Raggiunta Marsamatruc, i pochisoldati rimasti delle cinqueDivisioni Folgore – Pavia –Brescia – Trento – Trieste furonocaricati sul camion e portati aTobruk dove furono organizzatiin un unico reggimento chiama-to Sessantesimo FanteriaDivisione Trieste.In questi luoghi incontrai diversepersone che conoscevo tra cuidue compaesani della classe1916: Puricelli Ernesto e FioriLuigi anche loro combattenti ealtri di Motta Visconti, tra cui uncerto Pellegrini e LandrianiAugusto anche loro del 1916.Dopo otto giorni di riorganizzazio-ne, aspettammo il nemico a Tobruk resi-stendo per quattro o cinque giorni circa.Era la fine del novembre 1942. Poiché gliInglesi incalzavano ogni giorno, eravamo

costretti ad arretrare dal fronte di circaventi km fino a quando raggiungemmoHoms (Leptis Magna). Qui trovammo unoscavo anticarro lungo trenta km costruitoda altri militari italiani.In tutto eravamo arretrati di 400-500 kme lì, ci stabilimmo. Gli Inglesi però giun-sero con i carri e i caterpillar, riempironolo scavo e passarono. In quel giorno,ricevetti da casa la lettera del dottorBraga, allora medico condotto di Besate,il quale mi riferiva che a Homs si trovavasuo figlio Gianfranco arruolato nella mili-zia nazionale fasci-sta. Mi recai subito alsuo comando doveappresi, da un suosuperiore che eramorto due giorniprima durante unm i t r a g l i a m e n t oaereo.Le truppe inglesi gui-

date dal generale Montgomery, dopoaver sfondato la linea di Homs, cicostrinsero ad abbandonare tutta laLibia, compresa Tripoli. Ci fermammo

alla linea fortificata di Maret in Tunisia.Qui, incontrai ancora gente di Besate tracui Giuseppe Cristini e Giuseppe Leonientrambi della classe 1914. Era il marzo1943 e entrambi erano in difesa delcampo aereo di Gabes. A fine marzo,dopo 15 giorni di combattimenti, l’ottavaarmata comandata dal generaleMontgomery sfondò anche la linea diMaret: nel ripiegamento, fecero prigio-nieri tutti i soldati italiani della linea. Io ePuricelli fummo fatti prigionieri il 6 apri-le 1943 e fummo portati a Tripoli nel

campo di con-centramentonumero 10d e n o m i n a t oCastel Benito;nel campo esi-steva anche unaeroporto.Qui, a secondodei lavori svoltida civile, cifurono asse-gnati degli in-carichi, dopoaver firmatouna dichiara-zione di coope-

razione dove ci impegnavamo a lavoraree a non fuggire. Fummo vestiti come sol-dati inglesi con una mostrina sulle spallecon la scritta ITALY. Chi non firmava lacooperazione rimaneva rinchiuso nelletende dei campi di concentramento. Iofui destinato con vera fortuna, al coman-do superiore della RAF come camerieredi mensa, dove servivo i pasti agli ufficia-li. Puricelli invece fu destinato ai lavoriagricoli fra i civili.Da qui, partivano tutti i giorni i quadri-motori che quotidianamente bombarda-vano l’Italia. Alla sera potevo incontrarel’amico Puricelli durante la libera uscitafino alle ore 22.00 . Incontrai anche altriconoscenti di Motta Visconti tra cuiFranchi Ettorino del 1921 che risiedeva aTripoli come civile e lavorava presso un’

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 4

5Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

impresa meccanica italiana; si era stabi-lito lì prima della guerra. Incontrai ancheun altro mottese della classe 1909 dettoPavarin, anche lui prigioniero e lavoran-te nei campi.Dal 6 aprile al 18 luglio 1946, giorno delmio 24esimo compleanno, rimasi aTripoli. Gli Inglesi mi trattavano bene edebbi modo di imparare la loro lingua e leloro abitudini. Lo stesso giorno del miocompleanno venni imbarcato su uno deitanti zatteroni di cemento militari e ame-ricani chiamati LIBERTY e navigai per tregiorni verso Napoli, dove sbarcammo almattino. In Italia, dopo aver sbrigato leformalità di riconoscimento, ci diedero9000 lire per spese di viaggio e di ritor-no a casa e ci lasciarono liberi.Io presi il treno per Milano e a Roma,durante la sosta di un giorno perché lelinee ferroviarie erano disastrate, sen-tendo parlare il mio stesso dialetto ebbiuna specie di sussulto e riconobbi unapersona di Motta Visconti, un certoPugnatin che andava militare.Io invece tornavo finalmente a casa.A Milano, a Porta Ticinese senza una lirain tasca, incontrai la prima persona diBesate che riconobbi immediatamente:era Rolandi Giovanni, macellaio di Motta,zio di Rolandi Carlo elettricista di Besate.Aveva le tasche piene di soldi e mi offrìuna cassata di gelato. Sul pullman dellaMelegati il signor Angelo, proprietariodella vettura, mi disse che per i prigio-nieri di ritorno a casa, il viaggio era gra-tuito. Era la fine del luglio 1946.Dopo di me, a Besate tornarono gli ulti-mi tre prigionieri: Renato Migliavaccaclasse 1921, paracadutista della BrigataFolgore, di ritorno dall’Africa.Giuseppe Ciniselli classe 1909, reducedall’Africa Mario Curione classe 1923,reduce della Jugoslavia.Era la vigilia di Natale dell’anno 1946!Angelo Vale’ 1999Angelino riposa nel Camposanto diBESATE dal 31.12.2004.

Matilde Butti

Carissima mamma,fra le tante feste la tua è la più bella.Mamma, ti ammiro in silenzio mentrestringi al petto il tuo bambino. Nulladistoglie i tuoi occhi dal suo angelicoviso. Il mondo intero è dentro di te…I tuoi colloqui con lui sono interminabili evi capite perfettamente. I suoi sorrisi tiricolmano di gioia e ricompensano ognifatica e tante notti insonni.Diventato più grande, ti guardo, mamma,mentre gli baci dolcemente la testa strin-gendolo fra le tue mani. Sei meravigliosaquando lo contempli nel suo lettino e dasola sorridi. Immobile rimani a lungopresso di lui quando è ammalato.Il tempo passa, ora sei orgogliosa del tuogiovanotto bello, simpatico, elegante, maquando esce in moto o in automobile tifai pensosa e aspetti il suo ritorno a casa,anche dopo le lunghe ore oltre la mezza-notte. Dove sarà? Con chi? - ti domandi- tanti pensieri passano per la tua mente,risponde solo il silenzio. Intanto tu preghie sospiri…Quanto è difficile capire il cuore di una

mamma, i suoi sentimenti. Solo lei cono-sce in profondità ciò che vive nel suo inti-mo. Capita spesso di sentire questaespressione: “Se raccontassi la mia vitasarebbe un vero romanzo”. E’ vero…mamma! Eppure non ti arrendi mai per-ché sei forte della protezione di Maria, laMamma di tutte le mamme. Ella ti hapreceduta in tutte le fasi dell’esistenza

La Stella Polare

Dalle nostre suore...FESTA DELLA MAMMA

Mamma, ti ammiro in silenzio mentre stringi al petto il tuo bambino.

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 5

6 Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

umana, dalla culla alCalvario… Lei sola ticapisce! Per la VergineSanta, come per te,mamma, l’alba della vitaè stata ricca di promessebelle e di sogni grandi,poi col passare deglianni tante cose cambia-no. La strada da percor-rere è segnata da luci eombre. Tutto può cam-biare, ma la cosa piùgrande, più bella, piùimportante rimaneimmutata: il tuo amore,mamma!La Stella Polare, Maria, tidona conforto, aiuto,consiglio, coraggio, perpoter andare avanti inogni circostanza.Non esitare a tenderle lamano con ferma fede efiducia totale. La tuaStella, l’Immacolata, è ilfaro luminoso che tiguida sulla giusta via, èla bussola che ti condu-ce sicura al porto.Mamma, guarda la Stellae invoca Maria! Lei tidona più di quantodomandi. Se la Madonnaè con te non hai nulla da temere. Perincanto tu stessa diventi faro perenne-mente acceso che indica la strada delritorno al tuo amato figlio. Abbi la certez-za che il legame tra te e la tua creaturanon viene spezzato neppure dalla morte,perché l’amore è eterno e sempre vivo.Anche se talvolta fai fatica a crederlo, seifissa nel cuore, negli occhi, nei pensieri,nei ricordi più cari di tuo figlio: “Lamamma è una sola”. Credimi, alla fine vitroverete fortemente abbracciati in unamplesso d’amore. In un attimo tutto sidimentica di ciò che è stato meno bello.Per voi sarà grande festa è felicità piena.

Siederete vicini in silenzio, e Dio parleràal vostro cuore, vi darà spiegazione diogni domanda e conoscerà ogni tua fati-ca e dolore.Il segreto di questa vittoria statutto nella preghiera. Mamma, nondimenticarti mai di pregare. La preghieraè l’arma più potente, è l’unica ancora disalvezza. Prega con il Santo Rosario! In questo giorno di festa, per te formulo imigliori auguri. Ti benedica la Madonna,con il suo amato Figlio Gesù. Ricorda chenessun frammento di bontà e bellezza vàperduto del tuo operare. Con simpatia,affetto e ammirazione ti abbraccio!

Vostra Sr. M. Fatima

Festa della mamma 2012

“Donare un sorrisorende felice il cuore….Non dura che un istantee il suo ricordo rimane

per sempre…”

Grazie a tutti.La Mamma di Ale

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 6

7Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 7

8 Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

Che Bio ce la mandi buona!Spettacolo di teatro comico ecosostenibile.

Risate biodegradabili al 97%

▼ Lo spettacolo “Che Bio ce lamandi buona!” affronta una serie ditematiche legate all'ambiente eall'ecologia in modo divertente, popo-lare e per certi versi anche scientifico.Diego Parassole è stato spesso ospitedi diversi programmi televisivi di livel-lo: Zelig, Ballarò, ed altri. La sua comi-cità è in grado di miscelare risate einformazioni, battute e cronaca, realtàe finzione, costruendo un percorsoche, in questo caso, permette di arric-chire la coscienza ecologicadegli spettatori.Lo spettacolo apre un ventagliodi argomenti che riguardanol'ecologia del quotidiano: per-ché continuiamo a bere l'acquaminerale? Perché il packaging dei prodottidi largo consumo è così esasperato? Perché lo smaltimento dei rifiuti nonfunziona? Perché siamo così consumisti da arri-vare a buttare prodotti ancora funzio-nanti? Perchè sprechiamo acqua e energia? Ma soprattutto, quali sono le possibi-li soluzioni?

PS. Questa presentazione è breve perrisparmiare carta e inchiostro.Le battute di questo spettacolo nonsono state testate su animali (prima distasera), sono riciclate al 100%, i tecni-

ci si lavano i vestiti ogni 15 giorni (maquesto non per risparmiare acqua: lofacevano già anche durante lo spetta-colo precedente), il 50% delle provesono state fatte al buio per risparmiareenergia e la pettinatura “casual” del-l’attore protagonista certifica che inquesto spettacolo non si usano laccheo altri prodotti per i capelli che possanocausare il buco dell’ozono.

Riferimenti filosofici (da leggere propriosolo se non avete nulla da fare) E' uno spettacolo che parla di qualitàdella vita, di come ormai siamo prigio-

nieri dell'economia e del PIL, e di quan-to questo incida su di noi e sull'am-biente in cui viviamo.I temi di fondo dello spettacolo sonoquanto mai vari: si affronta il tema“cambiamenti climatici”, si parla dipetrolio, di auto elettrica (che è menoinquinante... ma dipende anche dacome noi produciamo l'energia elettri-ca: ad esempio, se l'energia elettrica laproduciamo col carbone spostiamosolo il problema).Si affrontano, in termini semplici, temicome la decrescita felice (come SergeLatouche e Maurizio Pallante insegna-no) facendo esempi concreti e alla por-tata di tutti raccontando come utilizzia-mo malamente le nostre risorse produ-

cendo tonnellate di rifiuti...Si affronta il tema dell'acqua edelle carenze idriche che sarannoil grande problema di un futuroneanche tanto lontano, delleacque minerali che in realtà a dif-ferenza di quanto molti credononon sono più controllate di quelle

del rubinetto, e si parla di energie alter-native e di come queste potrebberoaiutarci a vivere meglio senza dimenti-care che il risparmio energetico è tutto-ra la forma di energia meno inquinantee costosa.

L’evento è stato organizzato all’internodella festa delle associazioni, in occa-sione di una serata dedicata a tutti i cit-tadini, ma soprattutto agli allievi dellascuola primaria che quest’anno hannorealizzato il progetto riguardante la rac-colta differenziata, alimentazione, pie-dibus, acqua, risparmio energetico.

V E N E R D I 8 G I U G N O - B E S A T E , C E N T R O S P O R T I V O , O R E 2 1 . 3 0

Con Diego Parassole. di Riccardo Piferi e Diego Parassole regia Marco Rampoldi

L’evento è stato organizzato

all’interno della festa delle associazioni.

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 8

9Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 9

10 Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 10

11Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

▼ Come ogni anno, nella secondasettimana di giugno, ossia nei giorni7,8,9 e 10, si ricordano e festeggianotutte le associazioni di volontariato.Anche noi della Croce Azzurra saremopresenti, con un nostro stand.Offriremo piantine di fiori, limoncello etorte… (se qualche persona di buonavolontà ce ne cucinassa qualcuna ringra-ziamo di cuore in anticipo).Saranno giornate e serate di tutto un po’;ci sarà ancora il concorso giardini e bal-coni fioriti, visto l’interesse e il successodello scorso anno, e tante altre iniziativeche si potranno leggere sui manifestiaffissi in paese.Le associazioni da festeggiare sono tuttequelle che con i loro volontari promuovo-no e partecipano in diversi modi, conimpegno, alle varie iniziative di aiuto allanostra comunità e per il bene del nostropaese.I volontari della Croce Azzurra di Besateringraziano per l’offerta in memoria dellaSig.ra Enrica Fiori da parte dei suoi com-pagni di leva.

Grazie anche ai coscritti della leva 1937per l’offerta in memoria della Sig.raGiovanna Visconti Bassanini.Ringraziamo i cognati e i nipoti Bassa-nini, per l’offerta ricevuta in memoria

della loro cara Sig.ra Giovanna. Ai fami-gliari sentite condoglianze, ringraziandoper la sensibilità e la preferenza.

Rachele Rebuscini

BESATESI: QUANTI SIAMO…Popolazione legale al censimento 2001 1729

Popolazione al 01/01/2005 1813Popolazione al 01/01/2006 1826Popolazione al 01/01/2007 1925Popolazione al 01/01/2008 1983Popolazione al 01/01/2009 2032Popolazione al 01/01/2010 2028Popolazione al 01/01/2011 2032

Nati nell’anno 2011 25Deceduti nell’anno 2011 18Saldo naturale +7Immigrati nell’anno 2011 74Emigrati nell’anno 2011 71Saldo migratorio +3

Popolazione al 01/01/2012 2042

Dalla Croce Azzurra

Saranno giornate e serate di tutto un po’...ci sarà ancora

il concorso giardinie balconi fioriti

e tante altre iniziative!

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 11

▼ Il cinema Itinerante, è occasione diaggregazione e cultura, mette in rela-zione fra loro paesi vicini grazie ad unprogetto comune che inviti le per-sone a sentirsi parte di una comu-nità più grande, ricca di idee inno-vative e al tempo stesso proponecinema non tanto come purointrattenimento, quanto come per-corso culturale, offrendo interessia chilometri zero.L’esperienza di cinema Itinerante“Road Movies” organizzata daAltroveQui con la partecipazionedei Comune di Besate, Motta Visconti,Morimondo e del Distretto commercialeFiume Azzurro durante la primavera-estate 2011 è stata entusiasmante.Da sempre, ma tanto più quest’anno,

AltroveQui si impegna nella promozionee tutela del territorio e del paesaggio,individuando nelle cascine, le locations

più adatte in quanto rappresentantidella vocazione agricola del nostro terri-torio. Immaginatevi il portico dellacascina, il fienile, il cortile.Le sedie disposte in file di dieci, il pro-

iettore, la pellicola, lo schermo e i rumo-ri della natura.Esattamente questo è quello che abbia-

mo immaginato noi, nelle fasi dipreparazione dell’iniziativa.Il tema che fa da sfondo a tutti ifilm è la tavola, come luogo diaggregazione, il gusto come pre-disposizione alla socialità.Non a caso in cascina, sarà ovvia-mente possibile cenare o gustaredel buon vino accompagnato daprelibatezze prodotte nei nostricampi. Diverse saranno le propo-

ste, di serata in serata, a seconda dellespecificità di ognuna di queste attività.

12 Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

Da sempre, ma tanto più quest’anno,

AltroveQui si impegna nella promozione

e tutela del territorio e del paesaggio...

www.altrovequi.it

http://altrovequi.wordpress.com�

Il Cinema Itinerante di AltroveQui organizza:

Cari lettori e lettrici di Piazza del popolo,

siamo lieti di annunciarvi la Seconda rassegna cinematografica itinerante

segue ➛

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 12

13Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 13

14 Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

Ogni 15 giorni, a partire dal 19 maggio,il cinema itinerante sposterà il proprioschermo nelle campagne circostanti perproporre pellicole di qualità in una corni-ce splendida.Eccovi l’elenco delle date e dei titoli inprogramma:

19/05 Cascina Selva - Ozzero

Una commedia furbissima che

mescola buoni sentimenti, alta cuci-

na e musica di prima scelta.

Alla 66ª Mostra di Venezia 2009 vince il2° premio della giuria e un calorososuccesso di pubblico anche perché èuna storia polifonica con più di un'ani-ma e tanti temi.Akin, il regista, costruisce il suo filmcome un piatto sofisticato di nouvellecuisine, o meglio, come una playlist dimusica accattivante, facendo moltaattenzione a creare mediante una seriedi gag fisiche una sinergia fra movi-menti dei personaggi, movimenti dimacchina e ritmo dei brani della colon-na sonora.

02/06 Cascina Caremma - Besate

Un film genuino e privo di retorica

che possiede la forza di un trattato

antropologico.

Tre aggettivi per descriverlo? Genuino,inaspettato, meraviglioso. Come leanime salve che descrive, uomini incerca di un senso che l'esistenza stes-sa allontana ogni giorno di più.

16/06 Cascina Caiella

- Casorate Primo

Una commedia al femminile contro

l'integralismo.

In questo film, che si apre con una

coreografia cimiteriale di grande effetto,la regista, Labaki, svaria dalla commediaal dramma non negandosi neppuresprazzi di musical.Il film ha la leggerezza che è propria dichi ha scavato nel profondo di un'intol-leranza che non è più ‘tollerabile'.Se lo slogan del '68 “una risata vi sep-pellirà” ha perso la sua efficacia forseun sorriso può avere ancora la forza dierodere il cancro dell'integralismo.

30/06 Cascina Lasso - Morimondo

Gradevole e aggraziato film culinario

turco-ellenico.

Film semifiabesco nel suo complessoimpianto culinario-filosofico, polifoniconella tematica dove il privato si alternacol pubblico, la leggerezza umoristicadella commedia stempera il turgoresentimentale degli snodi drammatici.

M A G G I O 2 0 1 2

“Soul Kitchen”

“Il vento fa il suo giro “

“Un Tocco di zenzero”

“E ora dove andiamo”

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 14

15Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

Un consiglio: da vedersi assolutamentea pancia piena, perché fa venire l'ac-quolina.

14/07 Cascina Agnella

- Motta Visconti

Ironico e riflessivo, un film che prende

vita sorso dopo sorso.

Sideways,lento nell'apertura, ironico nel

suo incedere, prende vita attimo dopoattimo (verrebbe da dire, sorso doposorso), quando le vineyards californianee le cantine illuminano la scena. E' la sot-tile magia di un film, che realmente valasciato decantare, per apprezzarne lequalità. Come dice Maya, in uno deimomenti più intensi del film: il vino èvivo, come ognuno di noi. Nasce, crescee raggiunge la maturità. In quel momen-to, ha un gusto fantastico.

28/07 Cascina Cantarana “I Silos”

- Besate

Il pudore di uno sguardo che osserva

una realtà in parte senza tempo.

Premiato alla Quinzaine di Cannes 2010,il 2° film del calabrese Frammartino _girato a Caulonia (RC), antico borgo su uncolle vicino alla costa jonica dove avevagià filmato Il dono (2005) _ è un poemalirico-sociale in presa diretta sulla realtàe sulla natura. Statico ed estatico, è unacompenetrazione della realtà. A modosuo, è un film zen.

Una serata tipo:

Come già detto, le cascine predisporranoqualcosa a loro piacimento: in program-ma troviamo cene, aperitivi e degustazio-ni da godersi accanto allo schermo. Vista“l’appetibilità” della serata, è consigliatala prenotazione.L’orario per prendervi parte lo troveretenelle singole locandine.

L’appuntamento con il cinema è per le21,30, ora in cui un critico cinemato-grafico professionista ci prepareràalla visione. Il costo di ogni proiezioneè di € 3,00.

Presenteranno le serate:

EMILIO COZZIÈ’ il vicedirettore di Edizioni Zero. Perdiverse testate cartacee e online scrive divideogame, musica e cinema. AllaSettima arte ha dedicato anche un libro,

segue ➛

“La quarta volta”

“Sideways”

Ci sembra presto per parlare del

secondo tempo della rassegna, ma

qualcosa diciamo: due date in

Settembre, precisamente il 15, alla

Cascina Gambarina di Abbiategrasso

e il 29, alla Cascina Isola Maria di

Albairate.

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 15

Ti racconto un film, scritto con RobertoEscobar. Si occupa di videogiochi e cul-tura videoludica per il Sole 24 Ore.

VALENTINA BARZAGHI 29 anni, è Direttore Responsabile e FilmEditor di PIG Magazine, una delle pubbli-cazioni italiane indipendenti più influentisotto il profilo musicale, fotografico eartistico. Come giornalista ha da sempreun occhio attento alla scoperta di giova-ni talenti in campo cinematografico evideo. Da tempo collabora attivamentecon il Festival Circuito Off di Venezia eda un anno cura la direzione artistica di"Movie Nights", rassegna milanese difilm mai approdati nelle sale italiane.Ha collaborato anche con: L'UomoVogue, Ordine e Libertà e diversi blog.

FABRIZIO TASSIGiornalista, critico cinematografico escrittore. Fa parte del gruppo redazio-nale della storica rivista Cineforum, percui segue come inviato i festival diCannes e Venezia. E' collaboratore dellarivista Micromega (Gruppo L'Espresso),sia nella versione cartacea che online(su cui tiene un blog), e contribuiscealla realizzazione dell'Almanacco delCinema. E' responsabile delle pagine dicultura e spettacoli di un giornale loca-le, la Libertà (diffuso nella provincia diMilano). Organizza rassegne, cineforume conferenze-spettacolo a tema cine-matografico per enti pubblici e privati,in diversi Comuni italiani, ed è direttoreartistico del concorso video-digitaleMUSA. Ha scritto testi per il teatro e co-realizzato allestimenti per il FestivalInternazionale del Teatro Urbano. Nel2005 ha pubblicato il romanzo“AmeriKa!” per la casa editrice napole-tana Michele Di Salvo Editore.

Gli sponsor, gli amici, i sostenitori

Questa fitta programmazione, l’ambi-zioso progetto, è possibile grazie all’im-

pegno di alcuni soci attivi in AltroveQui,ma anche grazie al sostegno di soci eamici, delle Istituzioni come i comuni diBesate, Morimondo (che devolverà adAQ il ricavato della proiezione di “QuasiAmici” il 7/07, in occasione della nottebianca), Motta Visconti, ConfederazioneItaliana Agricoltori, Fondazione per lapromozione dell’Abbiatense, Distrettocommerciale dei Navigli e con i sempredisponibili “ Amici del Ticino di Besate”.

Buon compleanno BLOOM

I tecnici proiezionisti, i macchinari, leattrezzature... il service comunementedetto, è a cura della Cooperativa Sociale“Il visconte di Mezzago” più nota come“BLOOM di Mezzago” che ha appenafesteggiato i suoi primi 25 anni.Auguri Bloom!

Gianluca RecalcatiAltroveQui

16 Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

M A G G I O 2 0 1 2

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 16

17Piazza del Popolo ‘98B E S A T E C I T Y

S t u d i d e n t i s t i c i

CLD SERVIZI Srl

D r. C l a u d i o P o z z i

CARTA DEI SERVIZI:

Vermezzo (MI) Via A. Manzoni, 14Tel. 02 [email protected]

Gropello Cairoli (PV)Via Libertà, 54/bisTel. 0382 814222 [email protected]

Besate (MI) Via B. Pisani, 20Tel. 02 [email protected]

- Conservativa

- Endodonzia

- Implantologia

- Implantologia con

rigenerazione ossea

- Protesi fissa estetica

- Protesi mobile

- Parodontologia

- Pedodonzia

- Ortodonzia

- Gnatologia

- Radiologia:

TAC-Panoramica

digitale

- Programmi

di igiene orale

M A G G I O 2 0 1 2

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 17

18 Piazza del Popolo ‘98A L L ’ O M B R A D E L C A M P A N I L E

M A G G I O 2 0 1 2

acconciature maschilidavideVia Matteotti, 720080 Besate (MI)

Tel. 333 9814279

ESTATE 2012 in Oratorio: PASSPARTÙ

▼ Giugno: tempo di rendiconti scola-stici, di esami, ma soprattutto tempo diiniziare le tanto sognate vacanze estiveper i piccoli e giovani scolari. E durantele vacanze estive c’è tempo per fare unpo’ di tutto: tempo per studiare, tempoper giocare e divertirsi, tempo per tra-scorrere un periodo di vacanza con lafamiglia e con gli amici. Importante ènon “buttare” il tempo, perché a volte cisi annoia e non si sa proprio che fareuna volta liberi dai vari impegni scola-stici ed extra che ci tengono apieno regime durante il resto del-l’anno. L’Oratorio, come ogni esta-te, liberamente propone le attivitàdell’Oratorio Estivo e dei campeggiin montagna, novità dello scorsoanno. L’attività estiva oratoriana èormai una prassi ben collaudata,nella nostra come in altre numero-se parrocchie. Preziosa è la colla-borazione nel tempo estivo di tantepersone, giovani animatori edadulti, che volontariamente metto-no il loro tempo a disposizione deipiù piccoli.Nella nostra comunità l’OratorioEstivo funzionerà dall’11 Giugno al20 Luglio, per 6 settimane dallunedì al venerdì dalle h 9.00 alle h

17.00. Il programma prevede comesempre varie attività: momenti di giocolibero, tornei, attività laboratorio e com-piti, momenti di riflessione, giochi orga-nizzati, piscina e quant’altro la fantasiadei giovani animatori saprà portare.Verranno privilegiati lo spirito di gruppoe l'aggregazione. I ragazzi verrannocome sempre divisi in squadre, e ciò percercare di far aumentare in loro lo spiri-to di gruppo in una sana “competizio-ne”. Il servizio prevede la mensa inter-

na, la merenda pomeridiana e un giornodi piscina alla settimana per chi vuolepresso la struttura di Lacchiarella.Insomma lo stile è per lo più quello col-laudato in passato, ma cammin facendosuggerimenti e critiche costruttive pos-sono sempre essere utili, importante èevitare di giudicare e condannare apriori! La conduzione è affidata ai volen-terosi animatori, guidati dal Don, dallaresponsabile e da generosi adulti che siaffiancheranno; loro ci metteranno

entusiasmo, energia, impegno evolontà, soprattutto se sorretti daun dialogo sereno con le famiglieche sceglieranno di affidare loro iragazzi. L’Oratorio estivo 2012 lochiamiamo, assieme a tutti glialtri oratori della Lombardia,«PassParTù – Di’ soltanto unaparola». «PassParTù» è una paro-la composta e inventata, cherichiama esplicitamente il «pas-separtout», la chiave che apremolte porte. Ma «PassParTù» vaoltre, perché - così come si legge- costruisce un percorso chedall’«io» passa al «tu» attraversoil «per». Il tema di quest’annoaiuterà a comprendere che ogniparola, per diventare qualcosa di

Gite, i momenti di riflessione

e di vita comunitaria, i pranzi e i giochi...

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 18

19Piazza del Popolo ‘98A L L ’ O M B R A D E L C A M P A N I L E

M A G G I O 2 0 1 2

reale, deve essere vissuta per esserecapita. Facendone esperienza, i ragazziscopriranno che le parole fanno sempreriferimento a qualcosa che spinge adagire verso l’altro e che – dentro leparole – noi costruiamo le nostre priori-tà, i nostri interessi, le nostre attenzionie i nostri desideri, per diventare ciò chevorremmo essere… non a parole, manei fatti. Il vocabolario sarà la chiave diaccesso per dimostrare che le personenon sono fatte per essere sole, rimane-re mute e chiudersi in se stesse ma peraprirsi all’incontro con l’altro. Meglionon tediare però troppo con la teoria,perché in questi casi conta molto la pra-tica, cioè quello che attraverso le azionie i gesti si riuscirà a trasmettere! Glianimatori si sono già incontrati e prepa-rati, in parrocchia e con un incontro cheha visto protagonisti tutti gli animatoridella vasta Diocesi Milanese (qualchemigliaio per intendersi…) con il nostroArcivesco card. Angelo Scola. Quihanno imparato come un animatoredeve essere gioioso, anche attraversocanti, balli, scherzi e quant’altro, masoprattutto si sono accorti di non esse-re soli, ricevendo infine una sorta di“mandato educativo”.Altra esperienza che viene proposta airagazzi sono i campeggi in montagna,sulla scia dello scorso anno. Tre i turniproposti divisi per fasce di età, in diver-si periodi di Giugno e Luglio. In questicampeggi (in case ben attrezzate in Val

Maira, sopra Cuneo) il dialogo tra iragazzi si fa più ampio e vicino, e lacondivisione nel gruppo della quotidia-nità, sa far emergere molti aspetti posi-tivi, anche attraverso le gite, i momentidi riflessione e di vita comunitaria, ipranzi e i giochi, lontani dal solitoambiente e da mamma e papà. L’annoscorso un bel gruppo ha provato e ne èrimasto entusiasta e un buon “passapa-

rola” (o passpartù…) è il miglior convin-cimento.Tutte le informazioni, i costi, e le moda-lità di partecipazione alle attività estivesi trovano sull’apposito volantino, giàdistribuito e disponibile in Parrocchia ein Oratorio.Non resta quindi che augura-re a tutti una Buona Estate E BUONEVACANZE, giovani e adulti!

Abbiati Alberto

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 19

20 Piazza del Popolo ‘98A L L ’ O M B R A D E L C A M P A N I L E

M A G G I O 2 0 1 2

Anche quest'anno, in collaborazione con ilComune, ricomincia l'avventura dell'OratorioEstivo. “Passpartù” à il tema che ci accompagne-rà per tutta questa estate. Il programma prevedevarie attività: accoglienza, momenti di gioco, tor-nei, attività e compiti, momenti di preghierariflessione, giochi organizzati ...Verranno privilegiati lo spirito di gruppo, l'aggre-gazione e la condivisione, in un'ottica di educa-zione Cristiana.Il tutto dal lunedì al venerìi, dalle 9.00 alle

17.00 con un servizio di pre Oratorio Estivo dalle

8.00 alle 9.00.

L'iniziativa è rivolta a tutti ragazzi dalla 1° elementa-

re alla 3° media. Ricordiamo che oltre ai giovani ani-matori saranno presenti anche delle mamme e degliadulti che si affiancheranno per l'organizzazionedell'Oratorio Estivo.

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 20

21Piazza del Popolo ‘98C U L T U R A

M A G G I O 2 0 1 2

▼ L'enciclopedia di rete Wikipediadedica una voce alla nave L'Artiglio,adibita al recupero di navi affondateprevalentemente durante la PrimaGuerra Mondiale e che divenne famosaquando fu inviata nell'Oceano Atlanticoalla ricerca del piroscafo transatlanticoSS Egipt, battente bandiera inglese, chetrasportava un prezioso e consistentecarico di monete e lingotti d'oro, desti-nato alle banche dell'India allora anco-ra colonia inglese. Il relitto dell'Egyptvenne individuato il 29 agosto 1930 auna profondità di circa 130 mt ma ilmaltempo invernale obbligò a rinviarneil recupero alla primavera successiva.Nel frattempo quindi l'Artiglio venne

inviata presso l'isola di Belle Île, nelnord ovest della Francia, per effettuareil recupero della nave Florence carica diun ingente quantitativo di esplosivi edaffondata nel 1917 davanti al portoostruendone il passaggio. Durante lefasi di demolizione della Florence, sisuppose erroneamente che l'esplosivo,immerso da più di 13 anni, non fossereattivo, quindi a seguito dell'azione diuna carica demolitrice anche il caricobellico che la nave conteneva esplose.La nave Artiglio, posizionata per unfatale errore di valutazione ad unadistanza insufficiente, fu distrutta dal-l'esplosione e trascinata sul fondo. Inquesto tragico incidente morì gran

parte dell'equipaggio, di cui facevaparte anche un mottese: Luigi DeMelgazzi. Così la sua morte fu ricorda-ta in una corrispondenza da Mottacomparsa su un giornale dell'epoca, il30 dicembre 1930:"Tra gli scomparsi della tragica cata-strofe dell'Artiglio, la bella nave deivalorosi marinai italiani che s'eran

Un valoroso mottesenella catastrofe de "L'Artiglio"

FARMACIA

LOMBARDI

DOTT. STEFANO

Via Matteotti 22- Besate (MI)tel. 029050917

OMEOPATIA - FITOTERAPIA

PRODOTTI PER CELIACI - ELETTROMEDICALI

Servizi: NOLEGGIO STAMPELLE, MISURAZIONE PRESSIONE, BILANCE PESA

NEONATI MANUALI E ELETTRONICHE.

Orari: 8,30 - 12,30 e 15,30 - 19,30 Chiuso venerdì mattina e domenica.Siamo a vostra disposizione anche al dispensario di Calvignasco (MI)

segue ➛

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 21

22 Piazza del Popolo ‘98C U L T U R A

M A G G I O 2 0 1 2

dedicati ai recuperi sottomarini, dob-biamo purtroppo annoverare il radiote-legrafista De Melgazzi Luigi fu Martino,di anni 31, di Motta Visconti.Il valoroso giovane era ben conosciutoe stimato a Motta Visconti, dove eglitornava negli intervalli delle sue lunghenavigazioni. Avendo dovuto per prema-tura morte del padre troncare gli studiclassici, si era con passione dedicatoalla radiotelegrafia riuscendo concostanza ammirevole ad ottenere ilbrevetto. Già imbarcato durante laguerra, riprese la vita di mare dopoaver adempiuto gli obblighi di leva.Aveva partecipato come squadristaall'assalto dell'Avanti!, riportandonel'ambito premio di essere rinchiuso in

cellulare dai trepidi emissari del gover-no di allora. La sua animosità lo porta-va verso lontane mete, assalito anchedal dovere di provvedere col suo lavoroai bisogni della famiglia.Ebbe l'onore di far parte dell'equipag-gio dell'Artiglio: uomini provati a tutte leimprese rischiose che hanno portatoalto nel mondo il nome dell'Italia susci-

tando ovunque l'ammirazione per il lorocoraggio e la loro perizia. Sono cadutinell'adempimento del loro dovere, edavanti ad essi inchiniamo riverenti ecommossi i nostri gagliardetti. Allafamiglia vadano le condoglianze diquanto hanno conosciuto ed amato ilpovero valoroso scomparso".

Mario Comincini

Il valoroso giovane era ben

conosciuto e stimato a Motta Visconti.

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 22

23Piazza del Popolo ‘98C U L T U R A

M A G G I O 2 0 1 2

✒ Cielo terso di una mattina dimarzo. I fiori sui sentieri erbosi chefiancheggiano la lunga strada, e neiprati intorno, sorridono alla natura.Sono così innocenti che strapparlisembra una cattiva azione. Ma noidobbiamo fare il mazzolino da unire airegali che portiamo alla nonna per ilsuo onomastico, e giriamo gli occhiirrequieti per scoprire i più rigogliosigruppetti di primule gialle, le zollecolorite dove più fitte le viole spunta-no tra le foglioline a cuore.Io reggo una bottiglia di marsala e miofratello un panettone, una sorellinatiene stretti i fiori e l’altra uno sciallericamato avvolto nella carta velina.- Angioletta, come va la poesia? La saiancora? - È il padre che conduce ilmanipolo dei figli e si preoccupa difare bella figura.Le parole della poesiola sfilano nel-l’aria come perline azzurre e si cam-mina, si cammina. Cinque chilometri

sono lunghi.Spunta alfine il cono acuminato e ros-sastro del campanile lombardo e poila chiesetta abbandonata fuori lemura di Morimondo. Svoltiamo l’an-golo e subito, a cento metri dalla casadella nonna, siamo sorpresi da unandirivieni di gente, da un brusìo divoci che giungono fino a noi.È giorno di lavoro e non possiamospiegarci tutto quel tramestìo.Mio padre affretta il passo corrugandola fronte. La gente è molta; tutti i pae-sani son fuori di casa e commentanonon so quale strano avvenimento.Colgo delle frasi:- È giù in cantina.- Sua madre è disperata.- Quando è ubriaco è cattivo e perico-loso.- Non c’è nessuno che lo leghi e loporti via?D’un tratto dalla porta della cantinairrompe un ercole barcollante. È lui, èlui, lo «zio Peder».Non mi par vero di averlo conosciutosempre sorridente nelle visite a casa

nostra, quando mi tirava il ganascinoe mi diceva di suonare la polca. Ancheallora le sue parole, ingarbugliate perun difetto di pronuncia della sua lin-gua troppo grossa, uscivano tra con-trazioni grottesche dei muscoli dellafaccia e stralunamenti degli occhi, e cidavano la paurosa apprensione del-l’uomo un po’ vicino al selvaggio; malo sentivamo tanto buono anchequando, per usarci una gentilezza, cistringeva le gambe sopra il ginocchio,tra le sue dita che erano tenaglie.- Ahi, zio, ahi!- Ma se ti tocco appena!È lui, è lui; e ci addossiamo all’altra partedella casa dove danno le finestre dellacucina. Deponiamo la nostra roba. Nonso resistere alla curiosità e mi aggrappoall’inferriata. La cucina è vuota.Si spalanca la porta e vi comparel’omaccio come belva inseguita. È inmaniche di camicia e il petto villosoaumenta l’aspetto selvaggio. Le sueforme atletiche sembrano scoppiarecome nudo frutto dalla corteccia.

“La passione dominante”L’autobiografia di Felice Lattuada (31ma puntata)

Non tutte le pagine dell'autobiografia di Lattuada fremono di lirismo,anche perché la vita, per quanto guardata con gli occhi del sogno edella poesia, ha spesso una tale prosaicità, una banalità, momenti diquotidianità meschina, eppure così vera, che non si riesce a girare losguardo dall'altra parte. Si è costretti a essere spettatori muti. Ma poi,subito dopo, si può tornare con uno scatto alle idealità.

Mario Comincini

segue ➛

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 23

24 Piazza del Popolo ‘98C U L T U R A

M A G G I O 2 0 1 2

Affittasi appartamento

ultimo piano 100 mq.

Condominio

sito in Besate

Via F. Mainetti n. 35.

Info/contatti: cell. 339 4501014

Sul fuoco pochi tizzoni ardono. La pen-tola che pende nel centro del camino èrovesciata da un potente calcio cheegli le assesta sul fondo: carne ebrodo cadono nella brace friggendo.Con ghigno satanico afferra il grossobastone che regge i secchi del latte emena colpi all’impazzata sulla cassa-panca, sul tavolo, sulle sedie, sui pochiquadri appesi ai muri.Di fuori intanto i più animosi giovanidel paese tengono consiglio. Chi entraa domarlo, a legarlo, a farla finita?La povera nonna traversa i gruppi. Nonpiange: è una donna austera e forte.- Chiamate i carabinieri che lo portinovia! Questo figlio è la mia morte.La porta si riapre di colpo: un giova-notto si ferma un istante sulla sogliacome per prendere la mira, e poi sislancia come un bolide sullo «ZioPeder». Non l’avesse mai fatto! Lo ziosi rivolta, come una belva gli attorci-glia le muscolose braccia intorno allavita e lo scaglia a terra. Ora lo percuo-te, il viso sanguina.Due giovani irrompono, glielo strappa-no ancora vivo e fuggono tutti rapida-mente. Un attimo di drammatico silen-zio dentro e fuori la casa. Ora il mostroinfuria. Apre gli armadi e a furibondicolpi fracassa piatti, stoviglie, bicchie-ri. Le casseruole rotolano sonore sulpavimento e sono rincorse a pedate. Èun rumore confuso, una rovina di coccisparpagliati, di bottiglie sventrate.Olio, aceto, brodo, acqua dei secchi,vino, latte delle scodelle, si mescolano

a terra in chiazze multicolori. Sonoincatenato dal pandemonio...No!...È un grido acuto: è il mio grido. Miopadre è sulla soglia. Non ho più laforza di ripetere la mia invocazione.- Peder, Peder! Povero Pietro! - gli dicemio padre stando fermo e allargandole braccia come per proteggerlo eabbracciarlo. - Tutti l’hanno con te.

Con te, così buono! Cosa ti hannofatto? Ci vendicheremo di tutti! Sonoqui io a difenderti. - E avanza di unpasso. Lo zio è fermo, ansante e loguarda. Si deterge. Sudore e sanguecolano dal suo viso.- Vieni, vieni qui da me, povero fratel-lo!Gli è vicino, gli fa una carezza e losospinge verso il tavolo. Rialza unasedia e si siede.- Dimmi: chi è stato a farti arrabbiarecosì?Ora lo tiene sulle ginocchia e lo acca-rezza ancora più teneramente.

Lo «zio Peder» appoggia i gomiti sultavolo, poi la testa scotendo la selvadei capelli irsuti e raggrumati. Pareche pianga. D’un tratto rialza la testa,batte due formidabili pugni sul tavolofacendolo traballare, e si alza in piedi:- Per Dio! Li ammazzo tutti questivigliacchi del paese. Io, io solo! - e poistramazza sulla sedia dalla quale miopadre si è fulmineamente levato. Ora èquieto: il respiro è affannoso, ma piùregolare. La belva è ammansita, haancora qualche disordinato gesto, far-fuglia sconnesse parole, e poi cade inun sopore pesante, come corpo checade e piomba nel nulla.Quando mio padre se l’ebbe caricatoin ispalla, uscì dalla cucina. Girai l’an-golo della casa e fra il silenzio dei pae-sani raccolti, lo vidi salire la scalettaesterna tremando un po’ nei passi, esostenendosi alla sbarra di legno. Poiscomparve dalla porta di sopra.

Il marsala, nobilmente fiero, vicino alpanettone allo scialle e ai fiori, giace-va dimenticato in un angolo della cas-sapanca: la poesia era rientrata.Ci movemmo per il ritorno che era giàsera. Quando, quasi alla fine del tristeviaggio, la notte ci colse, mio padre sifermò vicino a un folto gruppo di albe-ri che facevano una gran macchiascura, e ci disse: - Vedete come sem-brano buone le stelle? Dopo le cosebrutte e dolorose guardate sempre ilcielo. È così immenso che fa dimenti-care tutto.

Vedete come sembrano buone le stelle? Dopo le cose brutte

e dolorose guardatesempre il cielo. È così immenso

che fa dimenticaretutto.

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 24

25Piazza del Popolo ‘98C U L T U R A

M A G G I O 2 0 1 2

ERRANDOErrando io vado

pel mondo in cerca di sensazioni lontaneche plachino il male interiore che tacitano

le grida del cuore!

Io guardo il cielo e la terra son belle le cose

che tu hai creato oh!.. Signore…………

vorrebbe gioire il mio cuore nel mirare

tanto splendore!

Ma il cuore mio si gela...vorrebbe spegnersi come una candela perché la presenza

sua anela... e…più non mi basta

la sensazione dello spirito suo vicino…

lo vorrei vedere e toccare davvero vorrei

svegliarmi dal brutto sognoma ahimè non è sogno...

non è irreale… il mio star male è un incubo che si è fatto reale!….

Rosanna

IL PONTE DEGLI ALPINI

A Bassano del Grappav’è il ponte degli Alpini,

gioia dei grandi e dei piccini.Al suon della FanfaraVeci e Bocia cantano

in coro, e mentre il sol li scalda col suo calore,gli Alpini alzano al ciel la Bandiera Tricolore.Sotto il vecchio ponte scorre lenta l’acqua del fiume Brenta,

lungo la via s’infiammano i cuori,

anziani e bambiniaspettan con ansia

il passaggio degli Alpini,là su quei monti brulli,

lo dice la Storia,gli Alpini scrissero

pagine di gloria.Perciò onor agli Alpini

e a tutti quelliche per l’onor della Bandiera

moriron,cantando gl’inni belli.

Giancarlo Andreoni

DOVE!Dove, dov’è la verità

in chi guarda rapito il luccichio del fatuo... o chi sente la voce...

che parla al cuore e l’invita a volare... nel confidare in quel Dio raccontato

ma mai veduto... o continuare nel mondo di lupi, volpi e asini

che belano…. come pecore impazzite perché dal nulla

sono intimorite...Dove, dove, finiremo se non

usciremo dal mondo blasfemo... Dove, dove sta la verità nel plagio

e nel dominio o nel grido soffocato che 0ti sale dal cuore...

Aiutaci o Signore!!!

Rosanna

Arte a Besate

AVE MARIAVergine Maria, il tuo nome

è Benedetto, come il Frutto deltuo petto, lodata tu…sempre sia.

La tua Fede in noi infondi, ristora tu… la nostra sete,

a noi tutti dona Fede,i nostri gorni rendi fecondi.

O Donna prega tu, per il miseropeccator per l’innocente cor

per colui che non è più. VergineMaria, piena di Grazia eletta,

tra le donne Benedetta, salve a te, Ave o Maria.

Giancarlo Andreoni

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 25

M A G G I O 2 0 1 2

26 Piazza del Popolo ‘98O P I N I O N I E R I F L E S S I O N I

▼ La foto è di una cinquantina d’anni fa e i non più giovani ricorderanno, (con nostalgia) la“Cursa di sacc “ (corsa dei sacchi).La cursa di di sacc come la cursa oeuf si praticavaanch’essa sul viale che attraversa il giardino dellaCooperativa di Besate, durante la festa annualedella Cooperativa, festa praticata dagli inizi deglianni ’50 fino agli anni ’70.La gara consisteva nel correre all’interno di unsacco di juta, quelli che si usavano per insaccare il

“margon” (mais) e naturalmente vinceva il primoche arrivava all’arrivo. La gara era molto diverten-te soprattutto per le cadute dei concorrenti, caduteche per fortuna non causavano incidenti e diverti-vano molto i bambini. Nella foto si può osservarel’eleganza e l’elasticità nel correre del plurivincito-re Angelo Mantovani.La festa aveva sempre una grande partecipazionedi pubblico ed era molto divertente anche per la “rifa” (pesca di beneficenza).

Carlo Rolandi

A m a r c o r d

LA CURSA DI SACC

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 26

27Piazza del Popolo ‘98O P I N I O N I E R I F L E S S I O N I

M A G G I O 2 0 1 2

- Se per vedere il mondo non c'era altromezzo che nascere, non è troppo pocoche questo nascere sia stato un casofortuito, una fortunosa beffa che avreb-be potuto anche non accadere mai?

- Bisogna immedesimarsi nell'odiometafisico reciproco delle impostazioniestetiche. L'osservazione del mondovede nella rappresentazione una possi-bile veicolazione “fondamentale” delleemozioni, non solo epidermiche, prepo-ste a coinvolgere il pensiero umano e lasua storia.Le libertà sfrenate (meglio definibililicenze) di ogni aspetto dell'arte con-temporanea vedono invece, nella figu-razione, sterile schiavitù o, comunque,sudditanza nei confronti di una conven-zione che avrebbe fatto ormai il suotempo. Naturalmente, sia l'uno che l'al-tro atteggiamento estetico si manife-stano nel meglio e nel peggio. Io credonel primo e non nel secondo, e aggiun-go questa considerazione: dato perscontato che il peggio di entrambi gliatteggiamenti è sempre un “nulla”, ilmeglio del secondo ha comunque sem-pre il limite, istituzionale si direbbe,della gratuità voluta (non involontaria),che è l'insormontabile limite “decorati-vo” della presunzione di libertà.

- Accade sovente nella storia che i verigiganti siano costretti a convivere condei nani scambiati per giganti; e anchea cedere loro il passo.

Luca Vernizzi

Riflessioni...

Accade sovente che i veri giganti

siano costretti a convivere con

dei nani scambiati per giganti...

▼ Teatro pieno la sera del 14 aprileper la prima teatrale della commedia indue atti “Come con la minestra” presen-tata dagli alunni delle classi quinte A – Bdella Scuola Primaria di Motta Visconti. Enella giornata successiva il pub-blico non si è fatto attendere.L’argomento? Il piacere della let-tura!Diversi i generi letterari conside-rati: orrore, favola, avventurarappresentati ognuno con unascena teatrale.Le storie invitavano a lasciarsicoinvolgere da ciò che si leggediventandone protagonisti. Inostri attori “in erba” hanno par-tecipato con entusiasmo, impe-gnandosi da ottobre ad aprile, sisono divertiti esprimendo ilmeglio di sé per far sorridere.Il regista e il suo staff?Impagabili, anche perché nonhanno percepito neppure uneuro! La scenografia? Super-lativa, se si pensa alla disponibi-lità di un intramontabile nonno!Le insegnanti? Contente di esse-re state “complici” del registanel trasmettere “passioni”.E naturalmente… non si puòdimenticare la fattiva collabora-zione dei genitori sempre pronti

a lasciarsi coinvolgere dalle propostedelle docenti.Il pubblico ha apprezzato ogni cosa ed èandato a casa con un sorriso in tasca.Vi aspettiamo alla prossima!

UNA FANTASMAGORICAAVVENTURA

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 27

28 Piazza del Popolo ‘98D A M O T T A V I S C O N T I

M A G G I O 2 0 1 2

▼ Quando si apre il sipario adesso ti aspetti un musical, uno zeli-ghiano cabarettista, un imitatore o un seris-simo polpettone cultural impegnato su qual-che fatto di cronaca più o meno recente. Puòcapitare però che uno scassatissimo registasi trovi casualmente tra le mani un belcopione, scritto di recente. Sempre casual-mente il suddetto mestierante dispone diuno straordinario gruppo di attori dilettanti,vere “Bestie” da palcoscenico come amadefinirle lui stesso. I personaggi prendonovita e con essi la trama del racconto. Un po’

di buona musica, un tocco scenografico, luci ed effetti vari ed ecco inscena “Bestia che serata!!!”, una della più esilaranti commedie messein scena all’Arcobaleno negli ultimi anni. Risate ed applausi a scenaaperta sono stati la degna cornice di una bella e gradevole serata.Siamo strafelicissimi per i complimenti ricevuti soprattutto da quellaparte di pubblico che più ci sta a cuore: giovani e bambini.Speriamo che serva ad avvicinarli sempre di più al mondo del teatro,sicuramente molto più vivo e vero di quello rutilante della tivù.Un grosso grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato a far si che il verocuore pulsante dell’Arcobaleno continui a battere a pieni giri. Ripongoil copione nello scaffale di quelli “già fatti”… si, lo sapete, mi sta giàtuffando in quello con la scritta “da fare”. A presto!

Gallo

Attori: Anna Zanellato, Andrea Sbrajon, Betty Gammino, DomenicoFerrarese, Claudio Guerreschi, Nadia Lonati, Roberto Crivelli, OriettaGiovacchini, Gigi Cantoni, Domenica Buratti, Paolo Albamonte, GiòPellizzoni. Luci: Alessandro Villa, Lucia Gallotti. Audio: SpadiniAlfredo, Bellarte Valerio. Tecnici di scena: Clara Sazio, Ferrara Ester,Giovanni Zanellato. Arcoband: Francesco Morano, Piero Viscardi,Roberto Zerbinati, Franco Pagani. Regia del Gallo!!!

L ’ A N G O L O D E L G A L L O

Bestia che serata!

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 28

29Piazza del Popolo ‘98D A M O T T A V I S C O N T I

M A G G I O 2 0 1 2

▼ Calcio a parte, non posso essereannoverato tra gli abituali utilizzatoridell’apparecchio televisivo. A dirlatutta, probabilmente se tutti i televi-sori dovessero esplodere in questomomento stapperei una buona botti-glia di spumante d’annata.Guardando uno dei films prodotti

negli ultimi anniposso durare, si eno, 10 minuti chescendono a 5 condocumentari e pro-grammi di intratte-nimento. “Amici”mi fa addormentarecon la sigla d’inizio.Strappo alla regolail Disneyano film acartoni animatidella sera diNatale.Un tempo ci sirecava tutti al cine-ma dopo le lucullia-ne mangiate (ancheper evitarne altre)ma ora… avetevisto che boiate

proiettano nelle feste?! E quanta poca attenzione viene riser-vata agli spettatori più giovani? E poi dicono che le sale sono vuote…ma non divaghiamo.Dicevamo “La Sirenetta”, bellissimofilm d’animazione, uno di quelli anco-ra disegnati prima dell’avvento delle

orrende creature di plastilina, unabellissima favola da bambini. Ad uncerto punto della narrazione Arielgiunge nei pressi della nave ed affac-ciandosi al parapetto vede… il fac-cione di Piero Angela (al gheammò??!!) che reclamizza il suo pro-gramma!! Seguito da almeno 5 minu-ti abbondanti di pubblicità varia.Shock tremendo, non ero più abituatoagli spot chilometrici degli anni ottan-ta. Dai, chi di voi non ha registrato unfilm per poi rivederselo facendo scor-rere a velocità supersonica la pubbli-cità? Non ho voglia di alzarmi e odiolo zapping così mi cucco altre treinterruzioni (20 minuti in un film da70) e tutte in momenti cruciali.Naturalmente siamo su rai uno, cana-le per il quale si paga il canone. Alcunianni fa un gruppo di registi si era bat-tuto contro questo malcostume.Sostenevano che, “non si interrompeun’opera d’arte”. Adesso sappiamoche nel servizio pubblico si può,soprattutto con spettacoli destinati aibambini! Speriamo solo che la TV fac-cia la fine del cinema….

Gallo

Non si interrompeun’emozione

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 29

▼ Tre notizie hannorecentemente cattura-to l’attenzione degliaficionados degli ani-mali, diverse tra loroma accomunate daquella strana, curiosa ea volte dissennata pas-sione che ci lega alloro mondo.Roba di qualche giornofa: è stata realizzata emessa in commerciouna particolare teleca-mera, da applicare algatto di casa tramiteun apposito collare,che è in grado di docu-mentare, in temporeale, tutte le attività del domesticomicio.Purtroppo siamo nell’era del supertec-nologico e nemmeno i felini hanno piùuna loro privacy. Lasciate che ladomanda sorga da se: tutto, ai giorninostri, deve essere efficiente e soprat-tutto veloce; la gente da di matto se ilpc impiega mezzo nanosecondo in piùper dare una risposta e poi, nel tempoche uno “guadagna” non trova dimeglio da fare che controllare cosa fa ilgatto in casa?!??Cosa diavolo vuoi che faccia da solo trale mura della stanza?!? Da buon epicu-reo approfittatore è capace di dormireper dieci ore di fila, alzarsi, stiracchiar-si, fare una capatina nella cassettina deibisogni ed una alla ciotola del cibo,sempre a disposizione, e poi rituffarsitra le braccia di Morfeo. Certo vedereGarfield che fa pipì deve essere unagrande emozione… Un tempo si spia-vano mogli, mariti e fidanzati vari perquestioni sentimentali, ora si spiano i

gatti per questioni… Boh, per quantomi ci sforzi, non mi viene alcun motivoplausibile.La seconda notizia è altrettanto gusto-sa: è stato creato in Italia un “posto”speciale per, udite, udite, preparare icani al matrimonio. Uno pensa subitoche si cerchi di indirizzarli verso unsereno accoppiamento ma la cosasarebbe troppo ovvia. Hanno creatoinvece un negozio specializzato che“prepara” i cani al lieto evento dei loropadroni. Non solo li cura, toeletta eagghinda per far una bella figuradavanti agli invitati ma li addestra addi-rittura per partecipare alla cerimonia.Camminata, inchino, scrollatina d’orec-chie a comando e così via. Secondo voi,ai nostri cani cosa interessa se duedecidono di mettere in comune la lorovita? Probabilmente nutrono solo lasegreta speranza di abbuffarsi coi sala-tini del ricevimento anche se magaricostretti ad usare bavaglina e tovaglio-lo. Secondo me questa è violenza psico-

logica e sarebbe ilcaso di pensarci unpo’ su prima di piega-re i nostri amici agliumani biechi desideri.Se li preparassimoalla battaglia in casodi divorzio probabil-mente si divertirebbe-ro di più. Comunquepreti e sindaci hannogià fatto sapere che icani, anche se educa-ti, in chiesa ed incomune non li fannoentrare con sonorobattizampe di giubilo

dei diretti interessati. La terza è unanotizia di provenienza anglosassone edha già girato il mondo.Emma, giovane ragazza di 23 annispesi quasi interamente tra i cavalli, èmorta stroncata da una rara forma dileucemia.Laverne, bizzarra purosangue di ottoanni, è stata trovata inspiegabilmentemorta poche ore prima del decessodella adorata compagna di vita. Uncaso, una coincidenza dicono gli esper-ti ma io penso che a volte la natura leghiuomo e animale con filo talmente tena-ce da varcare i confini della morte. Nonsi sa perché alcuni cavalli si faccianomontare solo da una persona o i gattiaccarezzare da un unico bambino o icani randagi avvicinare da un barbone.Solo Emma aveva saputo “domare”Laverne e probabilmente solo lei avrà ilprivilegio di cavalcarla negli azzurri pratidell’eterno. Alla faccia di telecamere ematrimoni vari.

Gallo

30 Piazza del Popolo ‘98D A M O T T A V I S C O N T I

M A G G I O 2 0 1 2

L ’ A N G O L O D E L G A L L O

UOMINI E ANIMALI

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 30

31Piazza del Popolo ‘98P A R O L A D ’ E S P E R T O

M A G G I O 2 0 1 2

▼ Il Ministero delle Infrastrutture edei Trasporti - Direzione GeneraleMotorizzazione - con Circolare del 9marzo 2012 (prot. 6878) ha ufficial-mente reso noto che - causa mancanza fondi - in caso di rinnovodi validita? della patente di guida edannotazione del cambio di residen-za sulla stessa, non e?piu? in grado di inviareil tagliandino da apporre sulla patentestessa ad attestazionedell?avvenuto rinnovoo del cambio di residenza.Per ovviare a tale dis-servizio, gli utenti sonoinvitati a richiederel?emissione di unduplicato della paten-te, operazione chiara-mente piu? costosa.A tutti gli aumenti deimesi precedenti - car-buranti, IVA, RC auto,

IPT - afferma Pietro Giordano,Segretario Generale Adiconsum - siaggiunge ora l?aumento ingiustifica-to del rinnovo della patente, chepassa cosi? da 35,42/50,42 Euro delrinnovo a 79,42/96,42 Euro delduplicato, sino ai 99,42/126,42 Euro

(se l?utente decide di avvalersidell?aiuto di un?agenzia).Si tratta dell'ennesimo balzello chegravera? sui consumatori e che com-portera? - conclude Giordano - unulteriore aggravio al gia? pesantecarovita, di cui sono vittime i consu-matori.Oltre il danno anche la beffa: lo Statonon ha fondi, i consumatori pagano ildoppio o il triplo.Adiconsum, attuera? la procedurainibitoria prevista dalla leggeBrunetta (class action amministrazio-ni pubbliche).

Ufficio Stampa Patente di guida: Adiconsum scopre l'ennesimo

balzello a carico dei consumatori Pietro Giordano, Adiconsum: “Dopo gli aumenti

di carburanti, Iva, Rc auto e IPT, un altro aumento per gli automobilisti italiani. Per rinnovare o far registrare il cambio di residenza sulla patente, bisognachiedere il duplicato con un esborso che passa da35,42/50,42 Euro 79,42/96,42 Euro”

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:34 Pagina 31

▼ Alle commedie preferisco arrivare disinformata. L’effettoingombrante dell’anticipazione, dei commenti, delle recensio-ni trovo che tolgano libertà di scoperta e di giudizio. Quindi, disolito, ci vado appena posso e da sola, in modo da non per-mettere alle chiacchiere di influenzarmi. Così è stato perQuasi Amici, film francese di successo, che mi ha attiratosubito, non sapendo esattamente perché. Forse solo perchéfrancese, quindi in un certo senso garanzia di qualità, discre-zione e buon gusto.L’idea registica è tratta da un docu-mentario del 2003, e gli autori-fautorisono due, Eric Toledano e OlivierNakache, una coppia al lavoro conun’altra coppia, quella di Cluzet-Sy, dueinterpreti indiscutibilmente azzeccati.La storia ha come tema l’amicizia, èpiuttosto semplice, ma non è sconta-ta. L’amicizia tra uomini, quellamaschile non è un tema facile da rac-contare.Ultimamente in Italia ci ha provatoFrancesca Archibugi in Questioni di cuore, con il grandeAntonio Albanese, che centra tutti i suoi obiettivi per la suapoliedrica sensibilità artistica a fianco di Kim Rossi Stuart.Anche in quel caso mi sorpresi piacevolmente nel verificareuna curiosa delicatezza (a cui noi italiani non siamo proprioavvezzi) nel trattamento di sentimenti importanti con umori-smo leggero senza mancare di tenerezza ed emozione.La storia di Quasi Amici si sviluppa attraverso la relazione traPhilippe (Francois Cluzet), facoltoso uomo tetraplegico rasse-gnato a vivere come un vegetale poiché bloccato dal collo in

giù e Driss (Omar Sy), giovane senegalese di umili origini edalla fedina penale non proprio candida che conduce una vitadi stenti e di sussidi.È proprio per ottenere l’ennesimo sussidio di disoccupazioneche Driss si presenta al colloquio per diventare badante eassistente di Philippe, ma questi, immediatamente conquista-to dalla vulcanicità del personaggio, con un fine gioco di sfide,lo conduce alle sue dipendenze. È qui che Driss, superandoalcuni attriti iniziali, (momenti di pura comicità), inizia il suo

percorso di riabilitatore e riabilitato, unbrillante gioco di specchi dove i mondidi due persone emarginate si incontra-no e si colmano. Niente di nuovo sulfronte cinematografico, le amicizie tradiversi sono state trattate in millemodi, ma questa, ha una forza in più,quella di essere tratta dalla realtà e daun lavoro di scrittura che non cede maiil passo al pietismo, e nonostante i varipolitically correct, scorre felice versoun senso rassicurante di appagamento

che non sa né di scontato, né di stonato.Omar Sy è un selvatico, un uomo passionale e coinvolgente,ha una risata contagiosa e una spontaneità spiazzante, simuove perfettamente nel ruolo di badante improvvisato e siinserisce, nonostante la grana grossa del carattere del perso-naggio, in modo elegante e intelligente in un contesto aristo-cratico che solo chi non vi appartiene può avvicinare senzarimanerne corrotto.Cluzet è invece un bravo giocoliere, un fine talent-scout,accoglie le proposte del suo travolgente compagno di avven-

32 Piazza del Popolo ‘98

M A G G I O 2 0 1 2

S P E T T A C O L O

“Quasi Amici”

La storia ha come tema

l’amicizia, è piuttosto

semplice, ma nonè scontata.

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:35 Pagina 32

tura, si fa portare in giro dal suo talento, dalla sua comunica-tiva, dalle sue qualità umane per elevarsi ed evolversi, accet-ta il coraggio di avere paura, il rischio di essere rifiutato dachi ama e si ritrova così a ricominciare a vivere.Un film che si può anche considerare un inno alle piccolecose, gesti semplici, innocue trasgressioni che finiscono conl’essere l’incipit per qualcosa di grande che libera, eleva esolleva. Deliziosi i personaggi femminili, le collaboratrici diPhilippe Ivonne e Magalie, presenze necessarie che dannoequilibrio e sostegno, mai invadenti o inopportunamenteseducenti, ma portatrici di saggezza e curiosità. Lo spettato-re esce gratificato e alleggerito dalla visione di questa storiarealmente accaduta che per un riuscito gioco di equilibri,permette di sentirsi riscattati dall’accumulo dei nodi distri-buiti lunga la corda della vita.

Aloisa Clerici

Vuoi recensire un film che ti ha colpito? Invia una mail a:

con oggetto: POPCORN

[email protected]

33Piazza del Popolo ‘98

M A G G I O 2 0 1 2

S P E T T A C O L O

"Quasi amici" verrà

proiettato all'aperto

in Piazza del Municipio

a Morimondo

in occasione della

notte bianca il giorno

7 Luglio.

Per la seconda volta,AltroveQui, in colla-

borazione con Anfass e con il comune di Morimondo, sotto un tetto di stelle,nella splendida cornice della piazzetta,proietterà un film divertente e di qualità.

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:35 Pagina 33

34 Piazza del Popolo ‘98D A L L ’ A M M I N I S T R A Z I O N E C O M U N A L E

M A G G I O 2 0 1 2

Delibera di C.C. n. 1 del 06.02.2012OGGETTO: LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE

PRECEDENTI (DAL N. 29 AL N. 36).

IL CONSIGLIO COMUNALE

Uditi i riferiti interventi;Dato atto che nelle sedute del 30.11.2011 e 17.12.2011sono state assunte le deliberazione dal n.29 al n. 36 aventiad oggetto:a. C.C. n.29 ad oggetto “lettura ed approvazione verbalidella seduta precedente (dal n.23 al n.28)”;b. C.C. n.30 ad oggetto “approvazione variazione di asse-stamento generale al bilancio di previsione 2011. Art.175 -comma 8- D.lgs.267/2000.”;c. C.C. n.31 ad oggetto “modifiche al Regolamento perl’acquisizione di lavori, beni e servizi in economia”;d. C.C. n.32 ad oggetto “determinazione dei contributi diconcessione afferenti agli oneri di urbanizzazione per gliinterventi a destinazione agricola esclusi per legge dalla gra-tuità”;e. C.C. n.33 ad oggetto “approvazione convenzione tra iComuni di Ozzero, Morimondo e Besate, a norma dell’art. 30del D.Lgs. 267/2000, per il funzionamento e la gestione delservizio di trasporto scolari”;f. C.C. n.34 ad oggetto “approvazione convenzione proget-to anziani associazione di volontariato Anteas di Legnanotriennio 2012-2014”g. C.C. n.35 ad oggetto “comunicazioni del Sindaco”;h. C.C. n.36 ad oggetto “ determinazione aliquote e fasciadi esenzione addizionale comunale all’IRPEF 2012”.Ritenuto di approvare i predetti verbali dando per letti i testidegli stessi;Recepito il parere di regolarità tecnica di cui all’art. 49, I

comma, del D.L.vo n. 267/2000;Con voti unanimi favorevoli, resi per alzata di mano dai tre-dici consiglieri presenti e votanti

DELIBERA

Di dare per letti e di approvare i verbali delle deliberazionidal n.29 al n.36 delle sedute del 30.11.2011 e 17.12.2011.

Delibera di C.C. n. 2 del 06.02.2012OGGETTO: ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI PER L'ENER-

GIA SOSTENIBILE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Uditi i riferiti interventi;Premesso che:? l’Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il docu-mento «Energia per un mondo che cambia» impegnandosiunilateralmente a ridurre le proprie emissioni di C02 del20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% illivello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzodelle fonti energetiche rinnovabili all’interno del mix energe-tico;? l’Unione Europea ha riaffermato tali impegni il 23 genna-io 2008 con l’approvazione del Pacchetto Energia -Cambiamento climatico che ha ridefinito il sistema dellequote di emissioni e promosso una diversa ripartizione deglisforzi da intraprendere per adempiere all’impegno comuni-tario a ridurre le emissioni di gas serra in settori non rien-tranti nel sistema comunitario di scambio delle quote diemissione (come i trasporti, l’edilizia, i servizi, i piccoliimpianti industriali, l’agricoltura e i rifiuti);? l’Unione Europea ha individuato nelle comunità locali ilcontesto in cui è maggiormente utile agire per realizzare unariduzione delle emissioni e una diversificazione dei consumi

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 06-02-2012

ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

L’anno duemiladodici addi sei del mese di febbraio alle ore 19.00 nella sala delle adunanze del Comune, previa osservanza di tuttele formalità prescritte dalle vigenti leggi, vennero oggi convocati a seduta i Consiglieri Comunali. All'appello risultano:

Assiste il Segretario Comunale DOTT. EQUIZI MASSIMO il quale provvede alla redazione del verbale.

1 - CASARINI NATALE Presente8 - TACCHELLA CINZIA Presente2 - CODEGONI DARIO Presente9 - BEVILACQUA GIANCARLO Presente3 - ANELLI CESARE GIUSEPPE Presente

10 - BELTRAMI GIAN PIETRO Presente4 - ZUCCHI DANILO Presente

11 - PASINI OTTORINO Presente5 - ABBIATI MICHELE Presente

12 - POIRE' ANGELO Presente6 - NEGRI LAURA Presente

13 - CASATI SERGIO Presente7 - MORO MICHELE Presente

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:35 Pagina 34

35Piazza del Popolo ‘98D A L L ’ A M M I N I S T R A Z I O N E C O M U N A L E

M A G G I O 2 0 1 2

energetici: le comunità locali rappresentano inoltre il luogoideale per stimolare gli abitanti a un cambiamento delle abi-tudini quotidiane in materia ambientale ed energetica, alfinedi migliorare la qualità della vita e del contesto urbano;? il 29 gennaio 2008, in occasione della SettimanaEuropea dell’Energia Sostenibile, (SEES) la CommissioneEuropea ha lanciato il «Patto dei Sindaci — Covenant ofMayors » con lo scopo di coinvolgere le comunità locali adimpegnarsi in iniziative per ridurre nella città le emissioni diC02 del 20%, attraverso l’attuazione di un Piano d’Azioneche preveda tempi di realizzazione, risorse umane dedicate,monitoraggio, informazione educazione;Considerato che:? il Ministero dell’Ambiente ha aderito alla campagnaSEES ed è oggi il coordinatore nazionale della campagna,intendendo contribuirealla promozione dellasostenibilità a livelloregionale e locale aven-do come obiettivi:

a) attivare partnershipconcrete iniziando daquelle relative alleComunità sostenibili, aitrasporti e alla promozio-ne e comunicazione;b) evidenziare e diffon-dere le migliori prassicome indicatori di pro-getti sostenibili;c) dimostrare come glistakeholder (settore pubblico e privato, ricerca, settore indu-striale, decisori politici e media) possano adottare nuovestrategie di lavoro, comunicazione e formazione per un futu-ro più sostenibile;d) fornire alle città Linee guida per la realizzazione di Pianid’azione locali, che contribuiscano a centrare gli obiettivieuropei attraverso interventi volti a ridurre i consumi di ener-gia e a stimolare un cambiamento nei comportamenti quoti-diani da parte della cittadinanza; Precisato che molte delle azioni sulla domanda energetica ele fonti di energia rinnovabile necessaria per contrastare ilcambiamento climatico ricadono nelle competenze deigoverni locali e comunali in particolare, ovvero non sarebbe-ro perseguibili senza il supporto politico dei governi locali; Dato atto che il Comune di Besate si è già impegnato sul ver-sante delle politiche energetiche effettuando nell’anno 2008l’audit energetico sul patrimonio pubblico mediante finanzia-

mento ottenuto dalla Fondazione Cariplo;Dato atto altresì che, a seguito dell’ottenimento di nuovofinanziamento da parte della Fondazione Cariplo nell’anno2011 per il progetto “Promuovere la sostenibilità ambienta-le a livello locale”, questa Amministrazione Comunale stapredisponendo quanto necessario per la redazione del Pianodi Azione per l’Energia Sostenibile (PAES); Visto il testo del Patto dei Sindaci allegato al presente attoper farne parte sostanziale ed integrante; Ritenuto opportuno che il Comune di Besate aderisca alPatto dei Sindaci per l’energia sostenibile, condividendonele finalità e gli obiettivi;Visto il D.Lgs. 267/2000;Visto lo Statuto Comunale;Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica ai

sensi e per gli effetti di cuiall’art. 49, 1 comma, TUEL267/2000;Con voti unanimi favore-voli resi per alzata dimano dai tredici consi-glieri presenti e votanti

DELIBERA

Per le motivazioni espres-se in premessa:1) di aderire alPatto dei Sindaci, appro-vando e ratificando il testocitato in premessa, percontribuire a raggiungeregli obiettivi fissati dall’UEper il 2020, riducendo le

emissioni di C02 nel territorio comunale di almeno il 20%,attraverso l’attuazione di un Piano d’Azione sull’EnergiaSostenibile che includa un inventario base delle emissioni efornisca indicazioni su come gli obiettivi verranno raggiunti;2) di dare mandato al Sindaco o suo delegato a sottoscri-vere il “Patto dei Sindaci”;3) di condividere gli impegni espressi nel documento,impegnandosi ad adottare tutte le iniziative necessarie per illoro rispetto, coinvolgendo la popolazione con iniziative diinformazione e sensibilizzazione;Con voti unanimi favorevoli resi per alzata di mano dai tredi-ci consiglieri presenti e votanti

DELIBERA

Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, aisensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267.

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:35 Pagina 35

36 Piazza del Popolo ‘98

M A G G I O 2 0 1 2

Delibera di C.C. n. 3 del 06.02.2012OGGETTO: APPROVAZIONE RETTIFICA DELIBERA C.C. N. 36

DEL 17.12.2011.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamata la propria deliberazione n.36 del 17 Dicembre2011 con la quale sono state stabilite le diverse aliquotedell’Addizionale Comunale all’IRPEF per l’anno 2012 distinteper fasce di reddito;Considerato che il Ministero dell’Economia e delle Finanze –Dipartimento delle Finanze – con nota del 28 Dicembre 2011n.21061/2011 Prot., ricevuta il 24 Gennaio 2012 al n. di Prot.439/4/3, ha invitato il Comune di Besate a voler annullare aisensi dell’art.21 nonies, della Legge 07 Agosto 1990 es.m.i., entro quindici giorni dal ricevimento della nota, ladelibera di C.C. n.36 del 17.12.2011, “nella parte in cui, pre-vedendo l’applicazione della prima aliquota pari allo 0,35%alla fascia di reddito da euro 15.000,00 ad euro 28.000,00stabilisce una franchigia applicabile alla generalità dei con-tribuenti residenti nel Comune medesimo ed a conformare lastessa al combinato disposto di cui agli artt.1, comma 3 bis,del D.Lgs. 360/1998 e 1, comma 11 del D.L. 138/2011,disponendo l’applicazione dell’aliquota medesima allo sca-glione di reddito da euro 0 ad euro 15.000,00”;Ritenuto di:accogliere l’invito del Ministero dell’Economia e delleFinanze – Dipartimento delle Finanze ad annullare quantostabilito con deliberazione di C.C. n.36 del 17.12.2011;stabilire le aliquote dell’addizionale comunale all’IRPEF perl’anno 2012, in base agli scaglioni previsti per l’impostanazionale, come previsto dall’art.1, comma 11, del D.L.13.08.2011, n.138 convertito nella Legge 14.09.2011,n.148;Visto il D.Lgs. 28.09.1998, n.360 e s.m.i.;Visto l’art.21 nonies della Legge 241/1990;Visto l’art. 42 del D.Lgs. 267/2000;Visto l’art.13 – comma 16 – del D.L. 06.12.2011, n.207;Recepito il parere di regolarità tecnica di cui all’art.49, Icomma, del D.Lgs. 18.08.2000, n.267;Con voti unanimi favorevoli resi per alzata di mano dai tredi-ci consiglieri presenti e votanti,

DELIBERA

1. Di annullare, per le motivazioni espresse in narrativa, aisensi dell’art.21 nonies, della Legge 07 Agosto 1990 es.m.i., la parte della deliberazione di C.C. n.36 del17.12.2011 in cui, prevedendo l’applicazione della primaaliquota pari allo 0,35% alla fascia di reddito da euro15.000,00 ad euro 28.000,00 stabilisce una franchigiaapplicabile alla generalità dei contribuenti residenti nel

Comune di Besate;2. Di conformare la stessa deliberazione al combinato

disposto di cui agli artt.1, comma 3 bis, del D.Lgs.360/1998 e 1, comma 11 del D.L. 138/2011, disponen-do l’applicazione dell’aliquota medesima allo scaglionedi reddito da euro 0 ad euro 15.000,00;

3. Di stabilire, pertanto, le seguenti aliquote distinte perscaglioni applicate sul reddito complessivo:

4. Di stabilire l’esenzione dalla tassazione dell’addizionalecomunale all’IRPEF per i contribuenti che hanno un red-dito complessivo non superiore ai 15.000,00.= euro;

5. Di stabilire che le nuove aliquote entreranno in vigore dal01 Gennaio 2012;

6. Di demandare al responsabile dell’area amministrativacontabile di comunicare la presente deliberazione alMinistero delle Finanze.

Successivamente,

IL CONSIGLIO COMUNALE

Stante l’urgenza di provvedere;Visto l’art. 134 - IV comma – del D.Lgs. 267/2000;Con voti unanimi favorevoli resi per alzata di mano dai tredi-ci consiglieri presenti e votanti,

DELIBERA

Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile..

Delibera di C.C. n. 4 del 06.02.2012OGGETTO: NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL

TRIENNIO 2012/2014. ART. 235 - COMMA 1 - D.LGS.

267/2000.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamata la deliberazione di C.C. n. 32 del 27.11.2008,con cui è stato nominato Revisore dei Conti per il triennio2009/2011 il Dott. Gian Franco Brusco di Vigevano (PV);Considerato che l’art.16 – comma 25 – del D.L. 13.08.2011,n. 138, convertito con Legge 14.09.2011 n.148 pubblicatanella Gazzetta Ufficiale del 16 settembre 2011, n. 216 pre-vede che “A decorrere dal primo rinnovo dell'organo di revi-

D A L L ’ A M M I N I S T R A Z I O N E C O M U N A L E

SCAGLIONI DI REDDITO ALIQUOTA

DA A %

0 Euro 15.000,00 0,35

Euro 15.000,01 Euro 28.000,00 0,35

Euro 28.000,01 Euro 55.000,00 0,45

Euro 55.000,01 Euro 75.000,00 0,55

Oltre 75.000,01 euro 0,65

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:35 Pagina 36

37Piazza del Popolo ‘98D A L L ’ A M M I N I S T R A Z I O N E C O M U N A L E

M A G G I O 2 0 1 2

sione successivo alla data di entrata in vigore del presentedecreto, i revisori dei conti degli enti locali sono sceltimediante estrazione da un elenco nel quale possono essereinseriti, a richiesta, i soggetti iscritti, a livello regionale, nelRegistro dei revisori legali di cui al decreto legislativo 27gennaio 2010, n. 39, nonché gli iscritti all'Ordine dei dottoricommercialisti e degli esperti contabili. Con decreto delMinistro dell’interno, da adottare entro sessanta giorni dalladata di entrata in vigore della legge di conversione del pre-sente decreto, sono stabiliti criteri per l'inserimento degliinteressati nell'elenco di cui al primo periodo, nel rispetto deiseguenti principi:a) rapporto proporzionale tra anzianità di iscrizione negli albie registri di cui al presente comma e popolazione di ciascuncomune; b) previsione della necessità, ai fini dell'iscrizione nell'elen-co di cui al presente comma, di aver in precedenza avanza-to richiesta di svolgere la funzione nell'organo di revisionedegli enti locali; c) possesso di specifica qualificazione professionale inmateria di contabilità pubblica e gestione economica efinanziaria degli enti pubblici territoriali”

Considerato che:entro il termine dei sessanta giorni stabilito dal comma 25dell’art.16 non sono stati stabiliti i criteri per l’inserimentodegli interessati nell’elenco dei revisore da adottare condecreto del Ministero dell’Interno;per il prossimo 31.12.2011 scade l’incarico di revisore deiconti al Dott. Gian Franco Brusco;occorre procedere alla nomina del Revisore dei Conti per iltriennio 2012/2014;

Considerato altresì che l’art. 235, comma 1, del D.Lgs.

267/2000 prevede che il Revisore dei Conti possa essererieletto una sola volta;

Dato atto che l’attuale Revisore dei Conti ha svolto il pro-prio incarico con competenza e professionalità, con pienasoddisfazione da parte di questo Ente;

Ritenuto, in conseguenza di quanto sopra esposto, di rie-leggere per il triennio 2012/2014 il Dott. Gian Franco Bruscodi Vigevano (PV) Revisore Contabile, iscritto nel registro deiRevisore Contabili al n.8569;

Recepiti i pareri di cui all’art. 49, I° comma, dellaD.Lgs.267/2000;

Con voti unanimi favorevoli, resi per alzata di mano daitredici consiglieri presenti e votanti

DELIBERA

1. Di nominare, per i motivi espressi in premessa, Revisoredei Conti del Comune di Besate, per il triennio2012/2014 il Dott. Gian Franco Brusco di Vigevano (PV),iscritto nel registro dei Revisore Contabili al n.8569;

2. Di corrispondere al revisore dei conti i compensi previstidalla normativa vigente e di prendere atto che le even-tuali maggiorazioni, da calcolarsi in base alla fasciademografica, sarà calcolata, annualmente, dal responsa-bile dell’area amministrativa contabile;

3. Di dare atto che vengono rispettati i limiti prescritti dal-l’art.238 del D.Lgs.267/2000, in ordine al numero mas-simo di incarichi.

Successivamente con separata votazione unanime resa peralzata di mano dai tredici consiglieri presenti e votanti, ilConsiglio Comunale delibera di dichiarare il presenteatto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, IVcomma, del D.Lgs. 267/2000.

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 04-04-2012

ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

L’anno duemiladodici addi quattro del mese di aprile alle ore 19.00 nella sala delle adunanze del Comune, previa osser-vanza di tutte le formalità prescritte dalle vigenti leggi, vennero oggi convocati a seduta i Consiglieri Comunali.All'appello risulta-no:

Assiste il Segretario Comunale DOTT. EQUIZI MASSIMO il quale provvede alla redazione del verbale.

1 - CASARINI NATALE Presente2 - CODEGONI DARIO Presente3 - ANELLI CESARE GIUSEPPE Assente4 - ZUCCHI DANILO Presente5 - ABBIATI MICHELE Presente6 - NEGRI LAURA Assente7 - MORO MICHELE Presente

8 - TACCHELLA CINZIA Presente9 - BEVILACQUA GIANCARLO Assente

10 - BELTRAMI GIAN PIETRO Presente11 - PASINI OTTORINO Presente12 - POIRE' ANGELO Presente13 - CASATI SERGIO Presente

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:35 Pagina 37

38 Piazza del Popolo ‘98

M A G G I O 2 0 1 2

Delibera di C.C. n. 5 del 04.04.2012OGGETTO: LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA

PRECEDENTE (DAL N. 1 AL N. 4).

IL CONSIGLIO COMUNALE

Uditi i riferiti interventi;Dato atto che nella seduta del 06.02.2012 sono state assun-te le deliberazione dal n.01 al n. 04 aventi ad oggetto:i. C.C. n.01 ad oggetto “lettura ed approvazione verbalisedute precedenti (dal n. 29 al n. 36).j. C.C. n.02 ad oggetto “adesione al patto dei sindaci perl'energia sostenibile;k. C.C. n.03 ad oggetto “approvazione rettifica deliberac.c. n. 36 del 17.12.2011;l. C.C. n.04 ad oggetto “nomina del revisore dei contiper il triennio 2012/2014. art. 235 - comma 1 - d.lgs.267/2000.Ritenuto di approvare i predetti verbali dando per letti i testidegli stessi;Recepito il parere di regolarità tecnica di cui all’art. 49, Icomma, del D.L.vo n. 267/2000;Con voti unanimi favorevoli, resi per alzata di mano dai dieciconsiglieri presenti e votanti

DELIBERA

Di dare per letti e di approvare i verbali delle deliberazionidal n.01 al n.04 della seduta del 06.02.2012.

Delibera di C.C. n. 6 del 04.04.2012

OGGETTO: APPROVAZIONE RETTIFICA DELIBERA C.C. N. 3

DEL 06.02.2012 - DETERMINAZIONE ALIQUOTE DELL'AD-

DIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF 2012.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamata la propria deliberazione n.3 del 6 febbraio 2012con la quale, rettificando la delibera C.C. n. 36/2011, sonostate stabilite le diverse aliquote dell’Addizionale Comunaleall’IRPEF per l’anno 2012 distinte per fasce di reddito;Considerato che il Ministero dell’Economia e delle Finanze –Dipartimento delle Finanze – con nota del 24 febbraio 2012n.2967/2012 Prot., ricevuta il 21 marzo 2012 al n. di Prot.1811/4/3, ha invitato il Comune di Besate a voler annullareai sensi dell’art.21 nonies, della Legge 07 Agosto 1990,entro quindici giorni dal ricevimento della nota, la delibera diC.C. n.3 del 06.02.12, “nella parte in cui stabilisce la mede-sima aliquota dello 0,35% per il primo e secondo scaglionedi reddito”;Ritenuto di:accogliere l’invito del Ministero dell’Economia e delleFinanze – Dipartimento delle Finanze ad annullare parzial-mente quanto stabilito con deliberazione di C.C. n.3 del06.02.12, al fine di rispettare il principio della progressivitàdelle imposte;Visto il D.Lgs. 28.09.1998, n.360 e s.m.i.;Visto l’art.21 nonies della Legge 241/1990;Visto l’art. 42 del D.Lgs. 267/2000;Visto l’art.13 – comma 16 – del D.L. 06.12.2011, n.207;

D A L L ’ A M M I N I S T R A Z I O N E C O M U N A L E

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:35 Pagina 38

39Piazza del Popolo ‘98D A L L ’ A M M I N I S T R A Z I O N E C O M U N A L E

M A G G I O 2 0 1 2

Recepito il parere di regolarità tecnica di cui all’art.49, Icomma, del D.Lgs. 18.08.2000, n.267;Con voti unanimi favorevoli, resi per alzata di mano dai dieciconsiglieri presenti e votanti,

DELIBERA

1. Di annullare, per le motivazioni espresse in narrativa, aisensi dell’art.21 nonies, della Legge 07 Agosto 1990 es.m.i., la parte della deliberazione di C.C. n.3 del 06.02.12nella parte in cui stabilisce la medesima aliquota dello0,35% per il primo e secondo scaglione di reddito;2. Di rideterminare, pertanto, le seguenti aliquote distinteper scaglioni applicate sul reddito complessivo:

3. Di stabilire l’esenzione dalla tassazione dell’addizionalecomunale all’IRPEF per i contribuenti che hanno un redditocomplessivo non superiore ai 15.000,00.= euro;4 Di stabilire che le nuove aliquote entreranno in vigore dal

01 Gennaio 2012;5 Di demandare al responsabile dell’area amministrativacontabile di comunicare la presente deliberazione alMinistero delle Finanze.Successivamente,

IL CONSIGLIO COMUNALE

Stante l’urgenza di provvedere;Visto l’art. 134 - IV comma – del D.Lgs. 267/2000;Con voti unanimi favorevoli, resi per alzata di mano dai dieciconsiglieri presenti e votanti,

DELIBERA

Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile.SCAGLIONI DI REDDITO ALIQUOTA

DA A %

0 Euro 15.000,00 0,30

Euro 15.000,01 Euro 28.000,00 0,35

Euro 28.000,01 Euro 55.000,00 0,45

Euro 55.000,01 Euro 75.000,00 0,55

Oltre 75.000,01 euro 0,65

Inserzione dimensioni standard max cm7,5x9 oppure cm15x4,5 € 20 + iva per singola uscita€ 100 + iva abbonamento annuale

(6 uscite).

inserzione mezza pagina (cm15x10,5) € 40 + iva per singola uscita€ 200 + iva abbonamento annuale

(6uscite)

inserzione pagina intera (cm15x21)€60 + iva per singola uscita€300 + iva abbonamento annuale

(6 uscite)per maggiori informazioni

rivolgersi al 3391445315

TARIFFARIO

INSERZIONI

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:35 Pagina 39

PROMEMORIARACCOLTA DIFFERENZIATA

Umido Martedì e VenerdìResto & pannolini Martedì e VenerdìCarta MartedìPlastica MartedìVetro & lattine Apposite campaneEcomobile (*) 13/06 - 27/06 - 11/07 - 25/07

(*) In piazza Aldo Moro dalle 8.00 alle 10.00 il secondomercoledì del mese, dalle 12.00 alle 14.15 il quarto merco-ledì del mese per la raccolta di batterie esauste, toner, latti-ne vernici, bombolette spray, componenti elettronici, televi-sori, computer, neon, olii minerali e vegetali.

COMUNE DI BESATEOrario di apertura al pubblicoMATTINO POMERIGGIO

ANAGRAFE - SEGRETERIA - PROTOCOLLOlunedì 08,30-12,00 -martedì 08,30-12,00 15,00-18,00giovedì 08,30-12,00 15,00-18,00 venerdì 08,30-12,00 -sabato 09,00-12,00

RAGIONERIA - TRIBUTIlunedì 08,30-12,00 -martedì - 15,00-18,00giovedì - 15,00-18,00venerdì 08,30-12,00 -sabato 09,00-12,00 il primo sabato del mese

UFFICIO TECNICOil lunedì, SOLO su appuntamentoil giovedì dalle 15.00 alle 18.00il primo sabato del mese dalle 9.00 alle 12.00

SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE E COMMERCIO

Consorzio “I Fontanili” - tel. 9081818 Da lunedì a sabato 07,00-24,00Domenica 09,30-12,30 - 14,30-18,30Uffici: Via Europa, 22 - Vigano di GaggianoDa lunedì a venerdì 09,00-12,00

Il materiale per la raccolta differenziata (sacchi, sacchetti,cartellini, fascette) viene distribuito nei seguenti punti, conle modalità descritte:

Sacchetti umido Libera vendita nei negozi

Sacchi plastica Gratis in Comune, sportello TIA il giovedì ore 9-10

Sacchi pannolini Gratis in Comune, sportello TIA il giovedì ore 9-10

Sacchi resto 110lt./50lt. Gratis, presentandoCartellini identificativi, tessera Navigli Cardfascette nei negozi convenzionati

ATTENZIONE!!!Per lo smaltimento di

RIFIUTI INGOMBRANTI e FRIGORIFERIIl ritiro viene effettuato a domicilio,

prenotando con una telefonata agli uffici della società Navigli Ambiente (tel. 0294608018

da lunedì a venerdì dalle 13.30 alle 16.30).La società incaricata confermerà il giorno del ritiro.

AMBULATORIO - Via Duca Uberto, 5lunedì 10,30-12,00 16,00-19,30martedì - 15,00-18,30mercoledì - 16,00-19,30giovedì 09,30-12,00 -venerdì - 16,00-19,30

CROCE AZZURRA-Via Duca Uberto, 5lunedì 10,00-11,00 -giovedì 10,00-11,00 -

BIBLIOTECA-Via dei Mulini c/o Centro Civico

martedì - 16,00-19,00mercoledì - 20,00-22,30 giovedì 9,00-12,30 -sabato 9,00-12,30 -

NEGOZI CONVENZIONATI:◆ Alimentari Lazzari (Via Matteotti)◆ Fiorista Il Bouquet (Via IV Novembre)◆ Ferramenta Moro (Via Bertoglio Pisani)◆ Alimentari Scotti (Via IV Novembre)

SERVIZIO AREA VERDE (Via Sgalgina):Orario di apertura: Mattino Pomeriggio

lunedì 08,00-12,00 -martedì 08,00-12,00 -giovedì 08,00-12.00 -sabato 08,00-12,00 14,00-17,00

Numeri Utili:CROCE AZZURRA 3349046133AMBULATORIO 029050952GUARDIA MEDICA - Casorate 02900401GUARDIA MEDICA - Abbiategrasso 800103103FARMACIA 029050917MUNICIPIO 029050906POLIZIA LOCALE 029081818CARABINIERI MOTTA V. 0290000004BIBLIOTECA 0290098165

40 Piazza del Popolo ‘98D A L L ’ A M M I N I S T R A Z I O N E C O M U N A L E

M A G G I O 2 0 1 2

Esec17x24_mag2012 6-06-2012 17:35 Pagina 40