L’uva

10

Click here to load reader

Transcript of L’uva

Page 1: L’uva

LAVORO REALIZZATO DA ANGELICA, ELISA, GIULIA, GIORGIO E GIOVANNI

Settembre/ottobre 2014

Page 2: L’uva

MAPPA

Page 3: L’uva

•CARATTERISTICHEPROPRIETA’:

l’ uva contiene poca vitamina C, poche proteine e pochi grassi. Al contrario, è ricca di potassio e contiene poco di sodio.

Nella buccia sono presenti vitamine A e K .

E’ formata in gran parte da acqua e zucchero semplici

BENEFICI:

L’uva aiuta a digerire , ha effetto diuretico e lassativo e permette di regolare il colesterolo cattivo del sangue.

Inoltre aiuta ad eliminare l’ acido urico in quanto ha un’alta azione antibatterica ed antinfiammatoria.

Inoltre presenta proprietà antiossidanti,antitumorali e antivirali.

I benefici si ottengono sia mangiando l’uva che applicandola localmente in purea o crema .

E’ottima per chi è depresso o sempre stanco.

CONTROINDICAZIONI:

Chi soffre di ulcera, diabete e colite deve evitare di assumere uva per via della presenza di zucchero e varie sostanze che possono peggiorare la malattia.

Page 4: L’uva

PERIODO DI RACCOLTA E DIMODALITA’

L’uva viene raccolta a fine estate e nel periodo autunnali.

Ci sono diversi sistemi di coltivazioni della vite;la vite ad

Alberello,a pergola e a filare.

Le fasi della vendemmia:

Raccolta;

Sgranatura;

Pigiatura;

Fermentazione;

Filtrazione;

Imbottigliamento.

Alcune settimane prima della vendemmia vengono effettuati i controlli degli indici di

maturazione per determinare il momento ottimale di raccolta tali controlli vengono ripetuti

almeno tre volte.

Quando l’ uva è matura si comincia la prima fase della vendemmia che consiste nella raccolta

dei grappoli, a mano:tagliati con forbici apposite, e privati delle foglie, i grappoli migliori, prive di muffe e acini marci , vengono adagiati in un cesto che sarà a sua volta svuotato in cassette dalla capienza massima di 20 chili per evitare che gli acini vengano schiacciati

Page 5: L’uva

USICi sono vari tipi di usi ; c’è l’ uva da tavola e l’ uva da vino.

Page 6: L’uva

RICETTE DOLCE AL MOSTO

400 g di farina

250 g di mosto

100 g di pasta di pane

2 cucchiai di zucchero

Un cucchiaio di olio

Un pizzico di semi di anice

Rompere a pezzettini la pasta, aggiungervi tutti gli altri ingredienti, coprire l’impasto con la pellicola e lasciare lievitare per un’ora.

Impastare ancora, dare la forma di una ciambella e metterla in una pirofila.

Infornare a 170-180 gradi per almeno un’ora.

Page 7: L’uva

TRADIZIONI: racconto di un viticoltore

La raccolta dell’ uva, o vendemmia, è sempre uno dei lavori più divertenti e allegri del mondo contadino.

Se non altro perché è il momento in cui si raccoglie il frutto di un anno di duro lavoro.

E’ anche l’unico lavoro, nel vigneto che coinvolge tutta la famiglia, oltre che gli amici e i parenti, perché l’unica qualità richiesta è la voglia di fare.

Ruolo fondamentale è giocato dai bambini che, con le loro grida festaiole, rendono particolarmente gioiosa e piacevole l’attività.

Solo il capofamiglia, solitamente padrone della vigna, è in apprensione perché timoroso che qualcosa possa andare storto e compromettere un anno di lavoro.

Specie se il clima non è dei più favorevoli e il cielo, magari terso il primo mattino, comincia ad un certo punto a minacciare pioggia.

Da bambino ricordo mia nonna, la capo famiglia, che aveva un enorme grembiule nel quale teneva una serie di attrezzi da taglio, adatti a tutte le mani e a tutte le età , che distribuiva con generosità,

unitamente a tutte le raccomandazioni del caso.

Raccomandazioni che, quasi sempre, non bastavano a far sì che nessuno si tagliasse.

Tant’è che in quell’ enorme grembiule non mancava la scatola dei cerotti, anch’essi di varie taglie e misure.

Page 8: L’uva

TRADIZIONI 2: racconto di un viticoltore

Il mio lavoro preferito era girare fra i filari con una cesta vuota da lasciare in sostituzione delle ceste piene . Questo permetteva agli addetti alla raccolta di non perdere tempo per svuotare le ceste. Le ceste piene rigorosamente di legno, venivano portate in fondo ai filari e svuotate nelle gerle, anch’esse di

legno. I più forti del gruppo si caricavano di gerle piene in spalla e attraverso a una serie di scalette barcollanti in pietra e sentieri fra i filari dei tipici terrazzamenti retici, raggiungevano la strada principale dove li attendevano vecchie Lambrette , Vispe e moto,sfoggiate per l’ occasione, per portare l’uva nelle cantine del centro storico della contrada. Ad attendere in cantina c’era l’addetto alla macina che svuotava la gerla e provvedeva a macinare l’uva e a farla cadere nel tino sottostante, in legno o in cemento, dove il mosto, con i grappoli macinati, sarebbe rimasto per circa 10/ 15 giorni.

È il tempo necessario alla fermentazione, un processo in cui appositi batteri trasformano lo zucchero contenuto nell’ uva in alcool, trasformando il mosto in vino. Al termine di tale processo si passa alla torchiatura, che separa il vino dai grappoli e dalle bucce.

Quando io ero bambino esisteva un solo torchio per contrada, appartenente solitamente alla famiglia più ricca ( che era anche quella che possedeva più terreni, perché allora la terra era una ricchezza). Le diverse famiglie si aiutavano a vicenda e in due o tre giorni tutti usavano il torchio .

Il padrone del torchio veniva invitato a pranzo o a cena dalla famiglia coinvolta, la quale provvedeva a fare caldarroste per tutti , da mangiare accompagnate da un vino novello.

Oggi non è cambiato molto, sui nostri terrazzi. Le ceste sono in plastica, le gerle sono state sostituite dalle brente, anch’esse in plastica. Al posto delle moto d’epoca si usa il trattore, l’Ape o qualcosa di simile, sul cassone del quale si provvede a macinare l’uva prima di arrivare in cantina.

Le scale barcollanti, le grida festose dei bambini, le dita incerottate dalla nonna, l’ansia del capofamiglia per paura del maltempo non sono cambiati. Io ero uno di quelli con le dita incerottate a cui piaceva portare le ceste;oggi porto la brenta : una bella carriera non c’è che dire……………..

Page 9: L’uva

LEGGENDE

Molto tempo fa, in un piccolo orticello di campagna, viveva una bella e vigorosa vite, cheall’epoca non era che una semplice pianta ornamentale. La vite amava molto la luce del sole dallaquale traeva beneficio per i suoi grossi rami e le sue meravigliose foglie color verde e oro.L’ingordigia della pianta per i caldi raggi solari la spinse a crescere sempre più, fino a diventare ilfusto più alto di tutto l’orto e a coprire gli altri vegetali con la sua ombra.

Il contadino era fiero della sua rigogliosa vite, ma allo stesso tempo si preoccupava per gli ortaggipiù piccoli ai quali non arrivava più luce. Così decise di potare la vite tagliandone i rami più lunghie le foglie più larghe. Questa ne soffrì tantissimo e iniziò a piangere così forte e così tanto che unpiccolo usignolo impietosito vi si posò sopra e cominciò a cinguettare per cercare di risollevarle ilmorale.

Ascoltando quel bellissimo canto, la vite si sentì pervasa da una piacevole sensazione dibenessere al punto che le sue lacrime si addolcirono e le rimasero attaccate ai rami come sefossero delle piccole perle dorate.

Il giorno seguente un venticello leggero passò vicino alla vite e fece sì che le sue piccole lacrimedolci si unissero ai grappoli.

Il sole, infine, vedendo quella meraviglia toccò con i suoi raggi i grappoli di perle dorate e litrasformò in dolcissimi acini d’uva che maturò in seguito con il suo luminoso tepore.

Page 10: L’uva

CURIOSITA’La Valtellina è, fin dai tempi antichi, terra di viti e di vino, già prima dell’anno mille, il prodottodelle sue vigne era importante ed apprezzato.

Oggi come ieri, nell’attraversare la vallata, non si può non rimanere colpiti dallo straordinariosistema di terrazzamenti che si sviluppa per oltre 2 500 Km lineari.

La miriade di muretti a secco rende possibile la coltivazione della vite nelle zone migliori e piùsoleggiate delle Alpi.

In Valtellina il vino è un vero e proprio tesoro per il quale è stata avviata la procedura perl’inclusione nel patrimonio mondiale .

Fra i nostri vini ricordiamo il Sassella, il Grumello, l’Inferno, il Valgella, il Maroggia e lo Sforzato.