L'eco della parrocchia 1886

6
Notiziario N. 1886 Anno 44 Dal 15 ottobre al 4 novembre 2012 INIZIA L'ANNO DELLA FEDE: ECCO IL VANTAGGIO DI ESSERE CRISTIANI Lettera confidenziale ai credenti di Giacomo Biffi Vi do una notizia un po' riservata. Vi rivelo un segreto; ma, mi raccomando, resti tra noi. La notizia è questa: grande è la fortuna di noi credenti. Grande è la fortuna di chi è «cristiano»; cioè appartiene, sa di appartenere, vuole appartenere a Cristo. Grande è la fortuna dei credenti in Cristo. Però non andate a dirlo agli altri: non la capirebbero. E potrebbero anche aversela a male: potrebbero magari scambiare per presunzione il nostro buon umore per la felice consapevolezza di quello che siamo; potrebbero addirittura giudicare arroganza la nostra riconoscenza verso Dio Padre che ci ha colmati di regali. C'è perfino il rischio di essere giudicati intolleranti: intolleranti solo perché non ci riesce di omologarci – disciplinatamente e possibilmente con cuore contrito – alla cultura imperante; intolleranti solo perché non ci riesce di smarrirci, come sarebbe «politicamente corretto», nella generale confusione delle idee e dei comportamenti. CONOSCERE IL SENSO DI CIÒ CHE SI FA È già una fortuna non piccola e non occasionale – che ci viene dalla nostra professione di fede – quella di conoscere il senso di alcune piccole consuetudini e di alcune circostanze occasionali. Per esempio, tutti mangiamo il panettone a Natale, ma solo i credenti sanno perché lo mangiano. Non è che il loro panettone sia necessariamente più buono di quello dei non credenti: è semplicemente più ragionevole. Un altro esempio: un po' d'anni fa eravamo tutti eccitati e in tripudio per il suggestivo traguardo del Duemila che ci sarebbe stato dato di raggiungere: ma l'emozione e la festa dei credenti erano meglio motivate. Noi non ci sentivamo emozionati e in festa soltanto per la rotondità della cifra (duemila!); eravamo presi e allietati dal forte ricordo di un evento che è centrale e anzi unico nella storia: il ricordo del bimillenario dall'ingresso sostanziale e definitivo di Dio nella vicenda umana. Quell'anno appunto ci veniva più intensamente richiamata la memoria dell'Unigenito del Padre che è divenuto nostro fratello e si ravvivava in noi con vigore singolare la grande speranza che duemila anni fa ha incominciato ad attraversare la terra. Come si vede, tutta l'umanità festeggiava il Duemila; ma la nostra festa era innegabilmente più consistente e più razionalmente fondata. CREDENTI E CREDULONI (1-continua nel prossimo numero)

description

Notiziario parrocchiale della prolifeera comunità di Pedemonte (VR)

Transcript of L'eco della parrocchia 1886

Notiziario N. 1886Anno 44

Dal 15 ottobre al4 novembre 2012

INIZIA L'ANNO DELLA FEDE: ECCO IL VANTAGGIO DI ESSERE CRISTIANI

Lettera confidenziale ai credentidi Giacomo Biffi

Vi do una notizia un po' riservata. Vi rivelo un segreto; ma, mi raccomando, resti tra noi. La notizia è questa: grande è la fortuna di noi credenti. Grande è la fortuna di chi è «cristiano»; cioè appartiene, sa di appartenere, vuole appartenere a Cristo. Grande è la fortuna dei credenti in Cristo. Però non andate a dirlo agli altri: non la capirebbero. E potrebbero anche aversela a male: potrebbero magari scambiare per presunzione il nostro buon umore per la felice consapevolezza di quello che siamo; potrebbero addirittura giudicare arroganza la nostra riconoscenza verso Dio Padre che ci ha colmati di regali. C'è perfino il rischio di essere giudicati intolleranti: intolleranti solo perché non ci riesce di omologarci – disciplinatamente e possibilmente con cuore contrito – alla cultura imperante; intolleranti solo perché non ci riesce di smarrirci, come sarebbe «politicamente corretto», nella generale confusione delle idee e dei comportamenti.

CONOSCERE IL SENSO DI CIÒ CHE SI FAÈ già una fortuna non piccola e non occasionale – che ci viene dalla nostra professione di fede – quella di conoscere il senso di alcune piccole consuetudini e di alcune circostanze occasionali. Per esempio, tutti mangiamo il panettone a Natale, ma solo i credenti sanno perché lo mangiano. Non è che il loro panettone sia necessariamente più buono di quello dei non credenti: è semplicemente più ragionevole. Un altro esempio: un po' d'anni fa eravamo tutti eccitati e in tripudio per il suggestivo traguardo del Duemila che ci sarebbe stato dato di raggiungere: ma l'emozione e la festa dei credenti erano meglio motivate. Noi non ci sentivamo emozionati e in festa soltanto per la rotondità della cifra (duemila!); eravamo presi e allietati dal forte ricordo di un evento che è centrale e anzi unico nella storia: il ricordo del bimillenario dall'ingresso sostanziale e definitivo di Dio nella vicenda umana. Quell'anno appunto ci veniva più intensamente richiamata la memoria dell'Unigenito del Padre che è divenuto nostro fratello e si ravvivava in noi con vigore singolare la grande speranza che duemila anni fa ha incominciato ad attraversare la terra. Come si vede, tutta l'umanità festeggiava il Duemila; ma la nostra festa era innegabilmente più consistente e più razionalmente fondata.

CREDENTI E CREDULONI (1-continua nel prossimo numero)

MISSIONE GIOVANI 2012

Stiamo vivendo in questi giorni, dal 13 al 21 ottobre, un evento molto importante per la nostra comunità Parrocchiale: la Missione Giovani. Come sappiamo è una proposta che coinvolge dai bambini di 3 ̂elementare fino ai giovani di 24 anni. Inizia Sabato 13 Ottobre con la S.Messa alle 19.00 di apertura e la consegna del mandato e crocefissi ai padri, seguirà poi presso il Palatenda allestito in Piazza donatori di sangue, un Pasta party per i giovani e a seguire una serata animata con musica LIVE.Domenica 14 si ripete alle SS messe delle 9.30 e delle 11.00, la consegna dei crocefissi ed il mandato ai padri; nel pomeriggio dalle 15.00 si svolgeranno dei tornei di Calcio a 5 e di pallavolo per tutti i bambini, ragazzi e giovani.Durante la settimana poi dal lunedì al venerdì ci sarà al mattino un momento di preghiera alle 7.45 per i bambini delle elementari in chiesa, seguirà la messa per tutti e poi al pomeriggio gli incontri per tutte le fasce di età;alle 16.15 si ritroveranno i bambini delle elementari di 3-4-5 per una merenda insieme e poi l’incontro con i missionari;

● alle 17.30 si ritroveranno per l’incontro i ragazzi delle medie● alle 18.30 gli adolescenti e in serata dalle 21.00 in poi i giovani.● Il Martedì, mercoledì e giovedì presso il teatro alle 20.45 si terranno degli incontri anche per

gli adulti.● Sabato nel pomeriggio alle 16.00 in chiesa ci sarà un incontro di preghiera per i ragazzi

delle medie e alla sera alle 21.00 l’incontro di preghiera sarà sempre in chiesa per tutti i giovani ed adulti.

● Domenica 21 la giornata conclusiva, le SS messe delle 9.00 e delle 11.00 saranno sostituite da un’unica celebrazione alle 10.30 in modo da rendere più solenne l’evento.

● Nel pomeriggio dalle 15.00 proseguirà la festa con una lotteria per i bambini delle elementari, e tornei di calcio e pallavolo per tutte le fasce di età coinvolte nella Missione.

● Alla sera presso il palatenda alle 19.30 cena insieme e a conclusione della serata alle 21.00 il concerto del cantautore Roberto Bignoli.

Buona Missione a tutti.

ATTENZIONE ATTENZIONE E’ IN ARRIVO LA TRADIZIONALE CASTAGNATA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “SORRISO” .DOMENICA 28 OTTOBRE ALLE ORE 15.00 ASPETTIAMO TUTTI I GENITORI E TUTTI I NONNI A QUESTA MERAVIGLIOSA FESTA AUTUNNALE…RICCA DI COLORE GIOIA E ALLEGRIA!!DOPO LO SPETTACOLO DEI BAMBINI CHE SI TERRA’ PRESSO IL TEATRO PARROCCHIALE …CI SARA’ UN RINFRESCO PER TUTTE LE FAMIGLIE DELLA SCUOLA.VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!

CASTAGNE ALLA SCUOLA MATERNA SORRISO!

Prepariamoci alla Solenne ADORAZIONE EUCARISTRICA delle QUARANTOREche si svolgerà nei giorni 8– 11 Novembre 2012.

… FESTA degli ANNIVERSARI DI MATRIMONIO…

Anche questo anno vogliamo festeggiare e rendere onore alle coppie che nel corso del 2012 ricordano anniversari della loro vita matrimoniale: 5, 10, 15, …., 25, 30, 35 …50, 55 ecc. Ci ritroveremo Domenica 25 novembre 2012 Messa delle ore 11.00. Per preparare bene la celebrazione invitiamo le coppi che intendono partecipare a fornire il loro nome e l’anniversario ricorrente nel 2012 in Canonica al più presto.

I giovani di Pedemonte per l'Emilia

Nei giorni 30 e 31 settembre un gruppo di 12 giovani di Pedemonte è stato a Cavezzo, comune tra i più colpiti dal recente sisma, per portare gli aiuti raccolti in parrocchia ma anche per animare i giovani e i bambini della tendopoli allestita dalla Protezione Civile con una serata di musica e balli .L' esperienza è stata molto positiva sia per i ragazzi di cavezzo sia per i nostri giovani che hanno avuto modo di vedere da vicino le difficoltà di questa gente ma anche la forza e la voglia di ricominciare .Per una serata i giovani di Cavezzo hanno dimenticato la tragedia del terremoto per ballare e divertirsi insieme, coinvolti dalla travolgente musica dei nostri dj. Noi organizzatori dobbiamo ringraziare tutti i ragazzi che con il loro entusiasmo e voglia di fare hanno reso possibile questa serata e un ringraziamento a tutti i Parrocchiani che hanno contribuito nella raccolta di beni e offerte a favore dei ragazzi terremotati di Cavezzo.

Questa è la testimonianza di un giovane che ha partecipato alla 2 giorni:“A me è piaciuta molto l'esperienza a Cavezzo perchè è stata un'opportunità per vedere di persona la situazione reale dei paesi che sono stati colpiti dalla tragedia del terremoto, non avendo molto compreso la gravità della situazione attraverso i telegiornali, e anche perchè è stata un'occasione per dare una mano, anche semplicemente per dare un minimo di speranza ai ragazzi e alle persone che si trovano tuttora nel dolore per la perdita delle proprie case e che sono provati nel profondo del cuore da tale catastrofe.Vedendo al termine dell'esperienza i ragazzi e in generale le persone del paese colpito dal terremoto ringraziarci per la breve ma intensa animazione serale, ho subito pensato che li abbiamo aiutati a distaccare i loro pensieri, anche se per un breve momento, dal dolore e dalla disperazione. A motivo di ciò sono rimasto estremamente colpito da questa esperienza, molto significativa e di inestimabile valore solidale.”

Prossimi incontri ADO:Lunedì 22 Ottobre ore 20:45

Lunedì 5 Novembre ore 20:45

Domenica 28 ottobre 2012 GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

Nelle celebrazioni del 28 saremo aiutati a riflettere dalla testimonianza di una Coppia di Sposi che hanno vissuto direttamente l’esperienza missionaria. La nostra offerta in quella Domenica sarà proprio per le consistenti necessità delle Missioni.

OFFERTA di TORTE e di PASTA FRESCA

Sempre Domenica 28 ott, il Gruppo Missionario Parrocchiale, allestirà la consueta offerta di Torte e di Pasta Fresca. Le offerte, che saranno raccolte per tale iniziativa, saranno devolute per i Progetti di assistenza in terra di missione coordinati dai nostri missionari: p. Adolfo SERRIPIERRO, sr Daniela SPINIELLI, Seminario Diocesano a Mosca, Com.tà Regina Pacis a Quixada in Brasile.

Festa di TUTTI i SANTI e COMMEMORAZIONE DEFUNTI

Giovedì 1 Novembre 2012 Solennità di TUTTI i SANTISante MESSE con Orario Festivo Alle ore 15.00 Liturgia della Parola presso il CAMPOSANTO (non c’è la Messa)

Venerdì 2 Novembre Commemorazione di Tutti i Fedeli DefuntiSante MESSE: ore 7.30 10.00 15.00 al Camposanto e ore 18.00 in Parrocchia.

Nella settimana dal 2 Novembre, in Chiesa Parrocchiale ci sarà alle ore 15.00 la Santa MESSA FERIALE, che si aggiunge a quella celebrata alle ore 7.30.

COMMEMORAZIONE DEFUNTI DI TUTTE LE GUERRE

domenica 4 novembre

ore 9.30 S. Messaore 10.30 cerimonia davanti al Monumento dei Cadutiore 11.30 rinfresco presso la Baita Alpina domenica 11 novembre ore 12.30 rancio presso la Baita Alpina

ELEMOSINE Domenica 07 Ottobre € 471= Domenica 14 Ottobre € 494= Giornata

MISSIONARIO COMBONIANA € 953.

Sabato 27 ottobre 2012:- Raccolta CARTA FERRO VETRO - Entra in vigore l’ORARIO SOLARE

Lunedì 15 Ott. Ore 8.15 GIUSEPPE PASQUA GIUDITTA- Madri Cristiane - Zancarli NEREO

Martedì 16 Ott. Ore 8.15 Zanotti GIOVANNI Speri ELISEO

Mercoledì 17 Ott. Ore 8.15 Farina SILVIO MARIA-Zardini GIOVANNI BATTISTA LUIGINA-BonviciniLUIGINO-Merci FAUSTO

Giovedì 18 Ott.Ore 8.15 Bellini CLELIA CESARE-Farina MARIO LUCIA RITA LUIGIVenerdì 19 Ott. Ore 8.15 Benefattori della Parrocchia-Zantedeschi AUGUSTOSabato 20 Ott. Ore 8.15 Tommasi GIUSEPPE-Sona MARIA SILVIO

Ore 19.00 Zanotti ALESSIO fam-Zantedeschi ANTONIO-Boccoli GIANNI

Domenica Ore 7.30 Tedeschi ORESTE LUIGINA21 Ott. Ore 10.30 Beghini MARCELLO GABRIELLA-Cipriani NELLA

Ore 18.00 Per la Comunità Parrocchiale

Lunedì 22 Ott. Ore 7.30 Simeoni Vignola-Dodoni ANNA MARIA Ferrari PIETRO

Martedì 23 Ott. Ore 7.30 Cristini ANGELO ADONE PIERINAMercoledì 24 Ott. Ore 7.30 Castellani Riolfi GIUSEPPE GIOVANNA ALESSANDRO GIANNI-Nicolis

GIUSEPPE CLEMENTINA

Giovedì 25 Ott. Ore 7.30 Adami GABRIELE-Farina ANGELO CELESTINA

Venerdì 26 Ott. Ore 7.30 Fedrigo PASQUA-Cobelli IRMA Bonin BRUNO- sorelle Corbellari

Sabato 27 Ott. Ore 7.30 Piovesan ANGELO MARIA-Farinati-Toffalori GIUSEPPE CATERINAFRANCESCO

Ore 19.00. Tommasi MASSIMO GINA ALFONSO-fam Mizzon

Domenica Ore 7.30 Tedeschi MIRANDA ANTONIO VIRGINIA GINA28 Ott. Ore 9.30 Zantedeschi ANTONIO

Ore 11.00 Per la Comunità ParrocchialeOre 18.00 Zantedeschi RENZO

Lunedì 29 Ott. Ore 7.30 Zantedeschi ELIO GIACOMINA

Martedì 30 Ott. Ore 7.30 Filippini CLAUDIO MARINA

Mercoledì 31 Ott. Ore 7.30 Nicolis IGINO SANDRAOre 19.00. Romani ALDO GIANNI

Giovedì Ore 7.30 Castellani Riolfi GIUSEPPE GIOVANNA SANDRO GIANNI01 Nov. Ore 9.30 Bellini RUGGERO ELIDE-Zivelonghi OLGA fam Vantini GAETANO

Ore 11.00 Per la Comunità ParrocchialeOre 15.00: FUNZIONE al Camposanto – NON c’è la MESSA Ore 18.00 Zardini GIOVANNI BATTISTA LUIGINA-Bonin BRUNO IRMA

Venerdì Ore 7.30 Farina SILVIO MARIA-Fiorini ANTONIO-Giletto LEANDRO

02 Nov. Ore 10.00 Zantedeschi don GIOVANNI BATTISTA-Cristanelli ROSA ACHILLEOre 15.00: S. MESSA al Camposanto BENEFATTORI della PARROCCHIAOre 18.00 Bellorti BRUNO PIERINA-Mantovanelli UGO

Sabato 03 Nov. Ore 7.30 Gottoli ANGELO genitori e fratelliOre 19.00. Adami GABRIELE-Morandini RAFFAELLO

Domenica Ore 7.30 Per la Comunità Parrocchiale 04 Nov. Ore 9.30 Zantedeschi ANTONIO

Ore 11.00 Bonazzi FRANCO

A MESSA PREPARATI...

DOMENICA 21 Ottobre: Domenica XXIX del tempo Ordinario Mc 10, 35-45.In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato». Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

DOMENICA 28 Ottobre: Domenica XXX del tempo Ordinario Mc 10, 46-52.46 Poi giunsero a Gerico. E come Gesù usciva da Gerico con i suoi discepoli e con una gran folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, cieco mendicante, sedeva presso la strada. 47 Udito che chi passava era Gesù il Nazareno, si mise a gridare e a dire: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!» 48 E molti lo sgridavano perché tacesse, ma quello gridava più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!» 49 Gesù, fermatosi, disse: «Chiamatelo!» E chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio, àlzati! Egli ti chiama». 50 Allora il cieco, gettato via il mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. 51 E Gesù, rivolgendosi a lui, gli disse: «Che cosa vuoi che ti faccia?» Il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io ricuperi la vista». 52 Gesù gli disse: «Va', la tua fede ti ha salvato». In quell'istante egli ricuperò la vista e seguiva Gesù per la via.

GIOVEDI' 01 Novembre: TUTTI i SANTI Mt 5, 1-12°.In quel tempo vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli".

DOMENICA 04 Novembre: Domenica XXXI del tempo Ordinario Mc 12, 28b-34.Mc 12, 28b-3428Allora si avvicinò a lui uno degli scribi che li aveva uditi discutere e, visto come aveva ben risposto a loro, gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». 29Gesù rispose: «Il primo è:Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l'unico Signore; 30amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. 31Il secondo è questo: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Non c'è altro comandamento più grande di questi». 32Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all'infuori di lui; 33amarlo con tutto il cuore, con tutta l'intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici». 34Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.