Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti...

13
Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo, Piazzale Ceccarini 11, Riccione 15-17 febbraio 2006 I contesti della leadership educativa e il ruolo del dirigente scolastico Norberto Bottani Consulente norberto.bottani@ oxydiane .net

Transcript of Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti...

Page 1: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di

BergamoPalazzo del Turismo, Piazzale Ceccarini 11, Riccione

15-17 febbraio 2006

I contesti della leadership educativa e il ruolo del dirigente scolastico

Norberto Bottani

Consulente

[email protected]

Page 2: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 2

I contesti della leadership educativa e il ruolo del dirigente scolastico

• Due parametri

– Il contesto: esterno alla scuola– Il ruolo del dirigente: l’interprete

Mi soffermerò sul contesto della leadership

Page 3: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 3

Il contesto

• La politica scolastica

• L’amministrazione della scuola

• I media

Page 4: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 4

Casi di studio

• La Francia: progetto di riforma del 2004

( Le grand débat sur l’avenir de l’école: Pour la réussite de tous les élèves, 2004)

• Ginevra: “ la rénovation” della scuola primaria

• L’Italia: la riforma Moratti

Page 5: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 5

Il leader

Un leader chiaramente identificato, noto, carismatico

• Francia: Claude Thélot (forte, carismatico, potente)

• Ginevra: Philippe Perrenoud (universitario; invadente, aggressivo, fragile istituzionalmente)

• Italia: Giuseppe Bertagna (universitario, istituzionalmente debole)

Page 6: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 6

Leadership e conflitto

• I conflitti sono inevitabili

• Non provocarli• Anticiparli• Negoziarli• Trasparenza

Pugno di ferro in un guanto di vellutoTrascinatore: coinvolgere tutte le parti in causa

Page 7: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 7

Principi fondamentali della leadership politica nelle riforme della scuola

– Indipendenza dell’ente incaricato di preparare il dibattito

– Trasparenza massima del dibattito

Page 8: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 8

Precauzioni fondamentali

– Alimentare il dibattito con dati oggettivi e con prove documentate

– Raccogliere il parere delle persone e delle cerchie le più distanti dal dibattito, i muti, i non vociferanti, la maggioranza silenziosa

Page 9: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 9

Fattori essenziali di successo

– Curare la relazione con i media– Prevedere risorse e tempo per farlo

Page 10: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 10

Sei condizioni essenziali per una leadership efficace

Indipendenza dal potere dell’ente che pilota la riforma

Trasparenza del dibattito

Dati e prove oggettive

Ascoltare la maggioranza silenziosa

Relazioni con i media

Tempo e risorse

Francia X X X X 0 0

Ginevra X X 0 0 0 0

Italia 0 0 0 0 0 0

Page 11: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 11

Punti critici in una leadership di sistema

• Perché si imposta una riforma?• Quali le condizioni da rispettare per realizzarla?

– Credibilità• Trasparenza della procedura• Risposta alle aspettative della società

– Informazione, divulgazione, spiegazione– Accordo politico– Rifiuto dei monopoli e dell’esclusività– Contatti regolari con i media

• Suscitare un buon dibattito pubblico• Alimentarlo con dati, informazioni chiare e pertinenti

Page 12: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 12

La leadership: un ingrediente indispensabile per la riforma del settore statale e dunque del servizio pubblico d’istruzione

Cambiamenti di paradigmi organizzativi(Matthew Kiernan, 1996)

20esimo secolo 21esimo secolo

Stabilità Cambiamento continuo

Controllo delle dimensioni quantitative (le grandezze dei fenomeni)

Rapidità e reattività

Rigidità Flessibilità

Attenzione privilegiata alle procedure Pilotaggio in base ai risultati

Integrazione verticale Integrazione virtuale

Consenso Tensioni costruttive

Gerarchia Leadership integrata

Page 13: Leadership,comunità di apprendimento e cultura organizzativa Corso residenziale per dirigenti scolastici della provincia di Bergamo Palazzo del Turismo,

14.02/06 Riccione 13

Distinzione tra manager e leader(Warren Bennis: Becoming a Leader, 1989,p. 45)

Manager Leader

Amministra Innova

E’ una copia E’ un originale

Conserva Sviluppa

Ha in testa sistemi e strutture Pensa alla gente

Controlla Inspira fiducia

Cura il dettaglio: vede l’albero ma non la foresta

Ha una visione strategica

Chiede come e quando Chiede cosa e perché

Imita Crea

Accetta lo status quo Raccoglie delle sfide

E’ il classico buon soldato Non è che se stesso

E’ un buon esecutore Fa le cose che si devono fare al momento giusto