Le Ricette Dei Paesi In Cui Ho Vissuto (2)

7

Click here to load reader

description

By Giulia, 1 class

Transcript of Le Ricette Dei Paesi In Cui Ho Vissuto (2)

Page 1: Le Ricette Dei Paesi In Cui Ho Vissuto (2)

Giulia Calcagno

Page 2: Le Ricette Dei Paesi In Cui Ho Vissuto (2)

DOLCI MAROCCHINICORNES DE GAZELLE

Questi dolci sono tipici del Marocco. Si mangiano durante delle feste o quando si hanno ospiti. Quando si hanno ospiti si offrono questi dolci con il famoso tè verde. E’ una tradizione molto seguita.

La preparazione richiede molto lavoro ma ne vale la pena, soprattutto quando sono appena sfornate.

Per preparare la pasta: Ci vogliono 200 grammi di farina Ci vuole 1 uovo, Ci vuole ½ Bicchiere da tè di burro fuso Ci vuole una presa di sale Ci vogliono 2 cucchiai da minestra d’acqua di

fiori d’arancia.

Per la preparazione della Farcitura: ci vuole 1 kg di mandorle Ci vogliono 500 grammi di zucchero Ci vuole una presa di gomma arabica in polvere Ci vuole ½ Bicchiere da tè di burro fuso Ci vogliono 5 cucchiai da minestra d’acqua di

fiori d’arancia.

Page 3: Le Ricette Dei Paesi In Cui Ho Vissuto (2)

RICETTA PER FARE LECORNES DE GAZELLE

Per la pasta: Versa la farina in un recipiente Aggiungi l’uovo, il burro, il sale e

l’acqua di fiori d’arancia Impasta energicamente fino ad

ottenere una pasta molla Dividi in panetti e cori con una

pellicola trasparente

Per la Farcitura: Bolli le mandorle e tritale col lo

zucchero, la cannella, la gomma arabica, il burro e l’acqua di fiori d’arancia

Continuazione: Lavora la pasta ottenuta in piccoli

bastoncini che servono per la farcitura Con il mattarello fai dei sottili rettangoli

e aggiungi un po’ d’olio Metti, arrotolati, i bastoncini di

mandorla uno a uno nei rettangoli Con le dita dai una forma di croissant e

tagliali con un taglierino da pasticceria Metti le cornes de gazelle in un piatto da

forno oleato e con uno stecchino fai dei forellini prima di infornarli

Devono prendere un colore leggermente dorato e restare in forno per circa 25 minuti

Page 4: Le Ricette Dei Paesi In Cui Ho Vissuto (2)

FOCACCIA ITALIANAFOCACCIA CON IL FORMAGGIO

La focaccia veniva solitamente mangiata soltanto nei giorni dei morti, però divento famosa per il suo gusto e diventò, grazie ai turisti, un cibo comune di tutti i giorni.

Per me andare a mangiare la focaccia è un ottimo modo di festeggiare qualcosa con degli amici.

Ingredienti: Ci vogliono 400 grammi di farina bianca Ci vogliono 2 bicchieri d’olio extra vergine

d’oliva Ci vuole 1 bicchiere di vino bianco secco Ci vogliono 500 grammi di stracchino Ci vuole una presa di sale

Page 5: Le Ricette Dei Paesi In Cui Ho Vissuto (2)

RICETTA PER FARE LAFOCACCIA AL FORMAGGIO

Preparazione: Impasta la farina con il vino bianco e un bicchiere d’olio Sala e taglia la pasta a metà Prepara due sfoglie molto sottili Metti dell’olio su un piatto da forno e posaci sopra una delle sfoglie Copri con lo stracchino a pezzetti la sfoglia Ricopri con l’altra sfoglia Fai un orlo per chiudere le sfoglie aggiungendo dell’olio sopra Inforna a fuoco vivo per una decina di minuti

Page 6: Le Ricette Dei Paesi In Cui Ho Vissuto (2)

POLPETTE DANESIFRIKADELLER

Le Frikadeller sono un piatto molto famoso in Danimarca e si può mangiarle ogni giorno. Sono molto popolari perche sono facili da portare ovunque, per esempio durante dei picnic.

Sono facili da preparare e si possono gustare sia calde che fredde.

Ingredienti: Ci vogliono 500 grammi di carne di

manzo e 500 grammi di maiale Ci vogliono 2 cucchiai di burro Ci vogliono 4 cucchiai di pangrattato Ci vogliono 6 cucchiaini di farina Ci vuole una tazza di latte Ci vuole 1 cucchiaino di sale Ci vuole ¼ di cucchiaino di pepe.

Page 7: Le Ricette Dei Paesi In Cui Ho Vissuto (2)

RICETTA PER FARE LEFRIKADELLER

Preparazione: Metti la carne in un tritacarne e tritala per 3 volte Aggiungi il burro, il pangrattato, la farina, il latte, il sale e il pepe Impasta bene con le mani Dividi in panetti Cuocile in padella a fuoco lento per 15 minuti