Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.

6
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi

Transcript of Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.

Page 1: Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.

Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale

Presentazione dei lavori

dei gruppi

Page 2: Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.

Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale 15-16 maggio 2007

1° TemaI fondamenti della cultura tecnica e

professionale nel XXI secolo

Metodo e capacità di comunicare in contesti globali

Saperi e competenze che caratterizzano figure riferite ad aree professionali

Metodi e linguaggi riguardanti i saperi di tipo matematico, fisico, chimico, economico

Page 3: Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.

Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale 15-16 maggio 2007

2° TemaIndirizzi di studio e

organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica

Vocazione dell’Istruzione Tecnica è dare ai giovani gli strumenti per rispondere ai bisogni formativi del mondo del lavoro e delle professioni con riferimento a contesti applicativi caratterizzati da innovazioni tecnologiche

Settori: tecnologico, economico, socio-sanitario

Page 4: Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.

Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale 15-16 maggio 2007

2° TemaIndirizzi di studio e

organizzazione dei curricoli Istruzione Professionale

Le vocazioni caratterizzanti l’Istruzione Professionale:

correlare i contesti esperienziali che connotano le figure professionali di riferimento con i fondamenti culturali

una forte personalizzazione, flessibilità, sistematicità del collegamento con il territorio e il mondo del lavoro

Page 5: Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.

Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale 15-16 maggio 2007

3° Tema L’innovazione didattica e metodologica:

laboratori, tirocini e stage

Metodologie innovative: Aule laboratorio per tutte le

discipline (anche italiano, storia …)

Insegnamento modulare Impresa Formativa Simulata Alternanza Scuola-lavoro

Struttura dei curricoli Percorso strutturato con

ampi spazi di flessibilità per alternanza, stage e tirocini, con conseguente accorpamento delle discipline e riduzione delle ore di lezione

Come: Inserimento di tirocini, stage e alternanza nella struttura dei curricoli Coprogettazione e coordinamento con le imprese e gli altri attori del

territorio Valutazione condivisa dell’apprendimento in contesti di lavoro Formazione dei docenti anche per funzioni dedicate ai rapporti scuola-

lavoro

Page 6: Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.

Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale 15-16 maggio 2007

4° TemaGli istituti tecnici superiori e

i poli tecnico-professionali

Gli Istituti tecnici superiori si riferiscono a ampi settori

produttivi; hanno sedi stabili sul territorio; si costituiscono attraverso un

modello organizzativo fondato sulla collaborazione pubblico privato per rispondere alla domanda di tecnici superiori in ambito locale, regionale, nazionale

I poli tecnico professionali vanno strutturati in una logica di filiera e devono

realizzare ricognizioni permanenti dei fabbisogni formativi del territorio,

agevolare il conseguimento di titoli e qualifiche di differente livello,

diffondere la cultura scientifica, tecnica ed economica, l’innovazione metodologica ed organizzativa,

promuovere e sostenere la ricerca applicata