Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...

16
Ferdinando Fornara Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi

Transcript of Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...

Page 1: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

Ferdinando Fornara

Introduzione allaPsicologia Sociale dei Gruppi

Page 2: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

APPROCCI ALLO STUDIO DEI GRUPPI

¢ Antropologico

¢ Etologico

¢ Sociologico

¢ Psicanalitico

¢ Psicodrammatico

¢ Psicologico-sociale

Page 3: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

LA PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI: BREVE STORIA - I

¢ Nascita dell’interesse verso lo studio dei gruppi: America anni ’30

¢ 2 tipi di fenomeni promotori di interesse:

- eventi storici di natura politico-economica (crollo della Borsa di Wall-Street, avvento dei regimi totalitari in Europa)

- incidenza dei “fattori umani” nella produzione dei lavoratori e importanza dei gruppi di lavoro nell’orientare il comportamento degli individui (ricerche di E. Mayo negli stabilimenti Hawthorne)

Page 4: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

LA PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI: BREVE STORIA - II

¢ Il “Centro di Ricerca per le Dinamiche di Gruppo”di K. Lewin: il gruppo come totalità dinamica con caratteristiche diverse dalla semplice somma dei componenti.

Es.: le proprietà dell’acqua sono qualcosa di diverso dalla sempice somma di proprietà di 2 molecole d’idrogeno e una di ossigeno (Asch, 1952)

¢ Anni ’60: l’interesse psicosociale per lo studio dei gruppi si sposta in Europa (ad esempio, studi su influenza minoritaria, relazioni intergruppi e identità sociale)

Page 5: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

: ESEMPI DI RICERCA DI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - I

¢Condizioni per cui gli individui si conformano agli altri (Stanley Milgram)

Page 6: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

¢ Influenza dei gruppi (team, associazioni, gruppo dei pari) sugli individui (Solomon Asch, Muzafer Sherif)

: ESEMPI DI RICERCA DI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - II

Page 7: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

¢Comportamento antisociale (aggressività) e comportamento della folla (Philip Zimbardo)

: ESEMPI DI RICERCA DI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - III

Page 8: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

¢Effetto degli stili di leadership sulla prestazione dei singoli e del gruppo (Kurt Lewin)

: ESEMPI DI RICERCA DI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - IV

Page 9: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

¢Rapporti tra gruppi sociali e tra minoranze e maggioranza (Serge Moscovici)

: ESEMPI DI RICERCA DI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - V

Page 10: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

TIPI DI GRUPPO - I

¢ In sociologia, si opera una distinzione tra i concetti di:

- Gruppo sociale: numero limitato di individui cheinteragiscono con regolarità

Esempio: una famiglia, un circolo sportivo

- Aggregato: insieme di individui che si trovano nellostesso luogo e allo stesso momento, senza condividereun legame preciso

Esempio: gli spettatori in una sala cinematografica

- Categoria sociale: raggruppamento statistico (insiemedi individui che hanno una caratteristica comune)

Esempio: le donne, i vegani

Page 11: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

TIPI DI GRUPPO - IIAlcune dicotomie

¢ Piccoli gruppi vs. Grandi gruppi(detti anche “ristretti”) (detti anche “estesi”)

¢ Gruppi primari vs. Gruppi secondari(es. Famiglia) (es. team aziendale)

¢ Gruppi formali vs. Gruppi informali(es. Associazioni) (es. gruppo di amici)

¢ Gruppi strumentali vs. Gruppi espressivi(orientati allo scopo) (orient. emozionale)

¢ Gruppi artificiali vs. Gruppi naturali(creati ad hoc) (pre-esistenti)

Page 12: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

Che cos’è un gruppo? Definizioni - I¢ 1) Il fattore critico è l’esperienza di un destino comune

(Lewin, 1948; Campbell, 1958; Rabbie e Horwitz, 1988)

¢ 2) La cosa fondamentale è l’esistenza di una struttura sociale formale o implicita, espressa solitamente attraverso relazioni di status o di ruolo (Sherif e Sherif, 1969)

¢ 3) E’ necessario che vi sia una interazione faccia a faccia tra i membri (Bales, 1950; Homans, 1950)

La seconda e la terza definizione possono essere applicate solo a gruppi di piccole dimensioni (massimo 20

membri)

Page 13: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

Che cos’è un gruppo? Definizioni - II

¢ 4) Un gruppo esiste quando due o più individui percepiscono se stessi come membri della medesima categoria sociale (Turner, 1982)

¢ 5) Un gruppo esiste quando due o più individui definiscono se stessi come membri e quando la sua esistenza è riconosciuta da almeno un’altra persona, intendendo per “altra persona” un singolo individuo o un gruppo di persone che non si definiscono membri di quel gruppo (Brown, 2000)

Page 14: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

Le polarità intergruppi – interpersonale (Tajfel, 1978)

Comportamento sociale

Comportamento intergruppi Comportamento interpersonale

L’interazione è determinata dall’appartenenza ai vari gruppi e dalle relazioni tra loro

L’interazione dipende dagli individui, dalle caratteristiche personali e dalle relazioni interpersonali

Il continuum dall’interpersonale al gruppo - I

Page 15: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

Esempio di passaggio dall’interpersonale all’intergruppi: il Palio di Siena

Che cosa può favorire lo spostamento sull’asse ipotizzato da Tajfel?

Secondo Turner (1982) è necessario fare riferimento al concetto di “sé” e ai cambiamenti nel suo funzionamento.

Per Turner il concetto di sé è formato da:1) identità personale (le autodescrizioni basate su

caratteristiche individuali: “sono un amante della musica jazz”)

2) identità sociale (le descrizioni basate in termini di appartenenza a categorie: “sono un tifoso del Cagliari”).

Il continuum dall’interpersonale al gruppo - II

Page 16: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

La differenziazione tra il comportamento interpersonale e il comportamento di gruppo può dipendere principalmente dal numero di persone coinvolte?

Ad esempio: tra un uomo e una donna oppure tra 2 concittadini di Siena l’interazione è interpersonale o di gruppo?

Quello che caratterizza l’interazione come comportamento di gruppo è l’uniformità nelle azioni degli individui che lascia supporre che questi interagiscano in base alla loro appartenenza a un gruppo piuttosto che in base alle loro caratteristiche personali.

Il continuum dall’interpersonale al gruppo - III