Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia...

184
Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy

Transcript of Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia...

Page 1: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Psicologia dei gruppi sociali

Prof. Zira Hichy

Page 2: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

2

Testi di riferimento

• Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino.

• Brown, R., Capozza, D., & Licciardello, O (2007). Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto. Milano: Franco Angeli.

Page 3: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

3

La realtà dei gruppi

Caratteristiche fondamentali dei gruppi• Destino comune• Struttura sociale• Interazione faccia a faccia

Un gruppo esiste quando due o più individui percepiscono se stessi come membri della medesima categoria sociale (autocategorizzazione, Turner, 1982) e quando la sua esistenza è riconosciuta da almeno un’altra persona (Brown, 2000).

Page 4: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

4

La relazione tra l’individuo e il gruppo

Secondo Allport non esiste una mente di gruppo e tutti i fenomeni di gruppo possono essere ricondotti a processi psicologici individuali.

Secondo Asch e Sherif i gruppi hanno proprietà uniche e sono qualcosa di diverso dalla semplice aggregazione dei singoli individui che compongono un gruppo.

Page 5: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

5

Continuum interpersonale-intergruppi

Secondo Tajfel bisogna distinguere il comportamento interpersonale dal comportamento intergruppi.

Criteri per distinguere i due tipi di comportamento:• Presenza vs assenza di almeno due categorie sociali

chiaramente identificabili.• Omogeneità vs eterogeneità degli atteggiamenti o

del comportamento delle persone che si trovano in ciascun gruppo.

• Omogeneità vs eterogeneità degli atteggiamenti o dei comportamenti di un individuo nei confronti dei membri degli altri gruppi.

Page 6: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

6

Secondo Turner lo spostamento dal comportamento interpersonale a quello intergruppi dipende da cambiamenti nel funzionamento del concetto di sé. Il concetto di sé è formato da:• Identità personale, costituita da auto-descrizioni

fatte in base a caratteristiche individuali.• Identità sociale, costituita da auto-descrizioni fatte in

base all’appartenenza di gruppo.Quando gli individui si definiscono come membri di un gruppo creano delle associazioni fra se stessi e i vari attributi del gruppo a cui appartengono, arrivando a vedere se stessi (e gli altri) come membri intercambiabili dello stesso gruppo.

Page 7: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

7

Precisazioni:• La distinzione tra comportamento interpersonale e

comportamento intergruppi non dipende dal numero di persone coinvolte nella situazione.

• La distinzione tra comportamento interpersonale e comportamento intergruppi non deve essere vista come una dicotomia, ma come una dimensione continua.

Page 8: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

8

La folla

Secondo Le Bon, anonimato, contagio e suggestionabilità, caratteristiche tipiche della folla, causano negli individui perdita di razionalità e di identità, creando la mente di gruppo. Sotto l’influsso della mente di gruppo, si scatenano gli istinti distruttivi degli individui generando violenza e comportamenti irrazionali.

Page 9: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

9

Teoria della deindividuazione (Zimbardo)

Responsabilità diffusa

Ampiezza del gruppo

Anonimato

Stato psicologico di deindividuazione

Irrazionalità

Regressione

Impulsività

OutputCambiamenti psicologiciInput

Page 10: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

10

Evidenze empiriche a favore• Zimbardo: i partecipanti deindividuati (camice bianco

con cappuccio) somministravano più scosse rispetto ai partecipanti che conservavano la propria identità (targa con nome).

• Jaffe e Yinon: i partecipanti nella condizione di gruppo somministravano più scosse rispetto ai partecipanti nella condizione di individui.

• Watson: le culture più aggressive tendono a adottare espedienti per camuffare il proprio aspetto prima della battaglia.

Page 11: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

11

Evidenze empiriche contrarie• Zimbardo: i soldati deindividuati (camice bianco con

cappuccio) somministravano meno scosse rispetto ai partecipanti che conservavano la propria identità (targa con nome).

• Jhonson e Downing:

individuato deindividuato

-2

-1

0

1

2

Divisa Ku Klux KlanDivisa da in-fermiera

Inte

nsità

del

le s

coss

e el

ettric

he

Page 12: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

12

Fare parte di un gruppo non necessariamente porta le persone a comportarsi in modo distruttivo.

Secondo Diener nella folla le persone perdono autoconsapevolezza dirigendo l’attenzione sull’esterno, invece che su se stessi. Come conseguenza le persone sono meno influenzate dai valori personali e più influenzate da stimoli e norme presenti nell’ambiente.

Page 13: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

13

La folla nella prospettiva intergruppi

Secondo Reicher la folla non comporta una perdita di identità, ma uno spostamento dall’identità personale all’identità sociale. Questo implica che gli individui adotteranno comportamenti a atteggiamenti che ritengono tipici del gruppo di cui fanno parte.

Page 14: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

14

Processi elementari dei gruppi

• Diventare membro di un gruppo• Interdipendenza• Processi di interazione• Coesione di gruppo• Acquisizione e sviluppo di norme di gruppo

Page 15: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

15

Diventare membri di un gruppo

Levine e Moreland hanno proposto un modello temporale relativo alla socializzazione dell’individuo al gruppo. Una parte essenziale di tale modello è costituita dalla reciprocità dell’individuo e del gruppo: l’individuo deve adattarsi al nuovo gruppo e il gruppo deve adattarsi ai nuovi membri.

Page 16: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

16

Ricognizione iniziale del gruppo

Tale processo fa riferimento all’investigazione dei diversi gruppi di cui si potrebbe entrare a fare parte.La scelta del gruppo al quale appartenere avviene in base a:• Un criterio di massimizzazione dei profitti e

minimizzazione dei costi. • Il grado in cui l’individuo si percepisce simile al

membro ideale del gruppo.

Page 17: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

17

Cambiamenti nel concetto di sé

Entrare a far parte di un gruppo determina dei cambiamenti nel modo in cui vediamo noi stessi, il che può avere delle conseguenze per l’autostima. Quando si entra a far parte di un gruppo qualsiasi attribuzione positiva o negativa associata a quel gruppo si ripercuoterà sull’opinione che l’individuo ha di se stesso.In un gruppo coeso il successo o il fallimento del gruppo determinano rispettivamente un innalzamento o un abbassamento dei livelli di autostima dei membri.

Page 18: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

18

Iniziazione

L’inserimento in un gruppo è spesso associato a qualche cerimonia o rito di iniziazione, che può essere sia piacevole sia spiacevole.

Funzioni dell’iniziazione:• Simbolica• Di apprendistato• Lealtà

Page 19: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

19

Secondo Aronson e Mills i riti di iniziazione negativa hanno la funzione di migliorare la valutazione del gruppo (dissonanza cognitiva).• Le studentesse che avevano ricevuto un’iniziazione

severa giudicavano il gruppo di discussione in maniera più favorevole rispetto a quelle che avevano avuto un’iniziazione moderata o non avevano avuto alcuna iniziazione.

Page 20: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

20

Gerard e Mathewson ottengono gli stessi risultati :

esperienza dolorosa vista come iniziazione al gruppo

esperienza dolorosa senza relazione con il gruppo

0 5 10 15 20 25 30 35 40

scarica leggera scarica intensa

Page 21: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

21

Interdipendenza

I membri di un gruppo sono interdipendenti nel senso che le esperienze, le azioni e i risultati di ogni membro sono legati a quelli degli altri membri.

I tipi di interdipendenza sono due:• Interdipendenza del destino• Interdipendenza del campito

Page 22: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

22

Interdipendenza del destinoSecondo Lewin un gruppo esiste quando i membri che lo compongono cono consapevoli che il loro destino dipende dal destino del gruppo.

Rabbie e Horwitz hanno condotto un esperimento in cui persone che non si conoscevano venivano casualmente assegnate a due gruppi (verdi o blu).I membri dei due gruppi portavano delle targhette identificative con il colore del proprio gruppo. Inoltre, i membri dei due gruppi sedevano ai due lati di un paravento (i verdi da una parte e i blu dall’altra), ogni partecipante, quindi, poteva interagire solo con i membri dell’ingroup.

Page 23: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Vennero create due condizioni sperimentali.• Nella condizione di controllo si passava direttamente alla fase

successiva.• Nella condizione di destino comune, invece, i partecipanti

ricevevano o meno alcune radioline.

Nella fase successiva veniva tolto il paravento e ogni membro dei due gruppi leggeva ad alta voce alcune notizie biografiche.I membri di entrambi i gruppi valutavano il partecipante che stava parlando.

I risultati mostrano che nella condizione di destino comune i partecipanti esibivano favoritismo per il proprio gruppo mentre nella condizione di controllo questo non si verificava.Quindi, la sola classificazione non sembra essere sufficiente per formare un gruppo.

Page 24: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

24

Interdipendenza del compito

Secondo Lewin, più importante dell’interdipendenza del destino è l’interdipendenza degli scopi dei membri del gruppo.Si ha interdipendenza del compito quando i risultati di ogni membro del gruppo si ripercuotono sui risultati degli altri membri.

L’interdipendenza può essere:• Positiva, quando il successo di un individuo determina il

successo degli altri.• Negativa, quando il successo di un individuo determina il

fallimento degli altri.

Page 25: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

25

Secondo Deutsh, quando l’interdipendenza è positiva ci sarà maggiore cooperazione, gli altri verranno valutati più positivamente e il gruppo sarà più produttivoAl contrario, quando l’interdipendenza è negativa ci sarà competizione, gli altri verranno giudicati meno positivamente e il gruppo sarà meno produttivo.• I gruppi nella condizione di interdipendenza positiva (la

valutazione avviene sulla base del gruppo) hanno mostrato maggiore cooperazione, comunicazione, simpatia reciproca e produttività rispetto ai gruppi nella condizione di interdipendenza negativa (la valutazione avviene su base individuale).

Page 26: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

26

Rosenbaum e colleghi hanno ottenuto gli stessi risultati

100% positivaBlocchi messi dal gruppo

100% negativaBlocchi messi da ogni

membroNumero di blocchi 110.5 69.0

Coordinazione 0.8 0.5

Attrazione interpersonale 27.2 23.2

Page 27: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

27

• Johnson e colleghi: su 109 studi che hanno confrontato le strutture competitive con quelle cooperative, 65 mostrano la superiorità di quelle cooperative e solo 8 di quelle competitive.

• Slavin: più dell’80% delle ricerche intervento che hanno adottato metodi di apprendimento cooperativo hanno prodotto notevoli miglioramenti nell’apprendimento degli studenti.

Page 28: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

28

Processi di interazione

Secondo Bales tutto quello che i membri di un gruppo dicono e fanno ruota attorno all’obiettivo del gruppo.Tali comportamenti strumentali possono fare sorgere problemi, che vengono risolti tramite i comportamenti espressivi.Vi deve essere un equilibrio tra le attività strumentali e quelle espressive.

Page 29: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

29

Fasi relative al modo in cui i gruppi affrontano un compito:• Orientamento, ricerca delle informazioni rilevanti

(aumento della comunicazione).• Valutazione, si valutano le diverse idee.• Controllo reciproco, al fine di prendere una buona

decisione (aumento dell’attività espressiva).

In base a questo Bales ha progettato L’Interaction Process Analysis (IPA) che è uno strumento per codificare l’osservazione e l’analisi delle interazioni di gruppo.

Page 30: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

30

Nell’IPA l’interazione di gruppo viene spezzettata in molti “atti”. Gli atti sono definiti come la più piccola parte di comportamento significativa e identificabile che un osservatore può percepire.

• Ogni atto viene classificato dall’osservatore in una di 12 categorie mutualmente esclusive, insieme all’indicazione di chi ha compiuto l’atto e verso chi era rivolto.

• Al termine dell’osservazione si contano gli atti presenti in ogni categoria e si stila un profilo del gruppo o degli individui che lo compongono.

Page 31: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

31

Interaction Process Analysis

Area espressiva Positiva

Reazioni positive

Dimostra solidarietà F Allenta le tensioni E

Si dimostra d’accordo D

Area del compitoNeutra

Tentativi di risposta

Dà suggerimenti C Esprime opinioni B Fornisce orientamenti A

Domande Chiede orientamenti A Chiede opinioni B Chiede suggerimenti C

Area espressivaNegativa

Reazioni negative

Disapprova D Dimostra tensione E Mostra antagonismo F

Problemi: A) comunicazione, B) valutazione, C) controllo, D) decisione, E) riduzione della tensione, F) integrazione.

Page 32: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

32

Coesione del gruppoUn gruppo coeso è un gruppo capace di restare unito e al quale i suoi membri desiderano continuare ad appartenere.La coesione è la somma dei legami interpersonali esistenti tra i vari membri di un gruppo.Limiti:• Riduce il gruppo alla somma dei membri che lo

compongono• Difficoltà empiriche• Il gruppo può essere coeso anche se i membri non si

piacciono• Non si può applicare a gruppi ampi

Page 33: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

33

Hogg definisce coesione l’attrazione dei membri all’idea di gruppo e alla sua immagine prototipica.

Il gruppo è coeso quando i suoi membri si identificano con esso, in termini di caratteristiche e ideali che lo distinguono da altri gruppi.

La coesione è dovuta all’attrazione sociale.

Page 34: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

34

Fattori che influenzano la coesione• Prossimità fisica, i gruppi di amici nascono tra

persone che abitano vicino• Somiglianza, le interazioni sono connesse ad

atteggiamenti comuni• Raggiungimento di un obiettivo, un gruppo orientato

al compito che raggiunge facilmente un obiettivo è più coeso

• Competizione con un altro gruppo• Successo di gruppo (?)• Orientamento gruppale

Page 35: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

35

• Capacità dei gruppo di saturare i bisogni dell’individuo.

• Scelta di appartenere al gruppo e dissonanza cognitiva

vincitori perdenti1

2

3

4

5

6

7

8

9

sceltanessuna scelta

Pref

eren

ze p

er i

mem

bri d

ell’i

ngro

up

Page 36: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

36

Conseguenze della coesione• Coesione e produttività si influenzano a vicenda• Maggiore adesione alle norme: se queste favoriscono

la produttività allora la prestazione migliora, se inibiscono la produttività la prestazione peggiora.

gruppi molto coesi

gruppi poco coesi

-2

-1

0

1

2

3

standard di prestazione bassostandard di prestazione alto

Page 37: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

37

Le norme di gruppoUna norma è una scala di valori che definisce una gamma di atteggiamenti e comportamenti accettabili per i membri di un gruppo.

Le norme del gruppo influenzano le norme degli individui che ne fanno parte.• Newcomb: studenti conservatori che frequentano un

college liberale cambiano i propri atteggiamenti diventando più progressisti.

• Siegel e Siegel: il livello di autoritarismo degli studenti inseriti in un alloggio di tipo autoritario aumentava rispetto a quello degli studenti inseriti in un alloggio più permissivo.

Page 38: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

38

Funzioni delle norme per l’individuo• Sono un sistema di riferimento attraverso cui si

interpreta il mondo • Guidano l‘individuo nelle situazione nuove o

ambigue (esperimento di Sherif sull’effetto autocinetico).

Funzioni delle norme per il gruppo• Coordinano le attività dei membri del gruppo• Contribuiscono a determinare chi fa parte e chi non

fa parte del gruppo

Page 39: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

39

Variazione delle norme• Le norme periferiche sono più variabili rispetto alle

norme centrali• I membri di status più elevato possono allontanarsi

maggiormente dalle norme periferiche• I membri di status elevato devono essere molto ligi

alle norme centrali

Page 40: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

40

Spetti strutturali dei gruppi

Sherif e Sherif definiscono la struttura del gruppo come una rete interdipendente di ruoli e status gerarchici.

Il ruolo e lo status si riferiscono a un insieme di comportamenti tipici della posizione occupata all’interno del gruppo.I vari ruoli all’interno di un gruppo possono avere lo stesso valore.Le varie posizioni di status hanno valore diverso.

Page 41: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

41

La differenziazione di ruoloLa differenziazione di ruolo fa riferimento al fatto che ad ogni ruolo sono associate aspettative diverse.

I ruoli possono essere stabiliti:• Formalmente (ad es., scuola, fabbrica)• Informalmente (ad es., ragazzi in un capo estivo)

Slater divide in ruoli in:• Specialista nel compito• Specialista socioemozionaleTale distinzione si ritrova anche nelle famiglie, anche se a volte uno stesso individuo può adempiere a entrambi i ruoli.

Page 42: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

42

Funzioni dei ruoli• La differenziazione di ruoli serve ad agevolare il

raggiungimento di uno scopo. La scelta del ruolo può variare in base alla situazione.

• I ruoli portano ordine e prevedibilità all’interno di un gruppo.

• Contribuiscono alla definizione dell’identità di un individuo.

Page 43: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

43

La differenziazione di statusAll’interno di un gruppo i ruoli variano per influenza e valutazione.

Lo status elevato implica:• La tendenza a dare inizio alle attività• Prestigio consensuale

Lo status varia in base ai cambiamenti:• Intragruppo• Intergruppi

Page 44: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

44

Funzioni dello status• La differenziazione di status porta ordine e

prevedibilità all’interno di un gruppo.• Aiuta il raggiungimento di uno scopo.

Teoria degli stati di aspettativaQuando un gruppo è impegnato in un compito i suoi membri generano delle aspettative circa le abilità degli altri membri.Tali aspettative servono da punti di riferimento che orientano il comportamento.

Page 45: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

45

Tratti come la razza o il genere fungono da aspettative di status in base alle quali si inferiscono le capacità degli individui. Queste diverse aspettative servono a collocare un individuo all’interno di un gruppo.• In un gruppo costituito da bianchi e neri il

partecipante più influente è bianco.• In un gruppo costituito da maschi e femmine, il

partecipante più influente è un maschio.Tuttavia, sul lungo periodo, tali differenze possono scomparire.

Page 46: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

46

Teoria del confronto socialeSecondo Festinger esiste una motivazione universale che spinge gli individui a valutare le proprie opinioni e capacità.

Per valutare le proprie capacità ci si basa su:• Strumenti oggettivi• Confronto sociale

Page 47: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

47

Per il confronto sociale si scelgono individui simili a noi.• Zanna et al., gli studenti scelgono di confrontarsi altri

studenti, dello stesso stesso e che seguono lo stesso corso.

• Wheeler et al, le persone scelgono di confrontarsi con chi si è esercitato quanto loro.

In entrambi i casi le persone hanno scelta una variabile di confronto che si suppone sia correlata alla prestazione.

In alcuni casi, si sbaglia a scegliere la variabile di confronto:• Major, le persone preferiscono sapere quanto guadagna

una persona del proprio sesso, piuttosto che una che svolge lo stesso compito.

Page 48: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

48

La scelta dell’elemento di confronto influenza l’autostima.Pulsione verso l’alto:• Produce instabilità• Determina confronti con persone di status più elevato

• Wheeler, in una graduatoria gli individui tendono a confrontarsi con ci occupa posizioni immediatamente superiori alla loro.

• Nosanchuk e Erickson, i giocatori di bridge scelgono di discutere le varie situazioni di gioco con giocatori migliori.

Page 49: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

49

È anche importante conoscere la gamma delle capacità di un gruppo.• Wheeler et al, se si conosce la gamma dei punteggi di un

gruppo si vuole conoscere il punteggio di chi è immediatamente sopra o sotto di noi nella graduatoria. Se, invece, non si conosce la gamma, si vogliono sapere i punteggi del primo e dell’ultimo della graduatoria.

Quando ci si trova in situazioni negative si preferisce il confronto con chi fa peggio di noi. Tale confronto serve a proteggere l’autostima.• Wills, se il tratto su cui si viene confrontati è negativo si

vogliono conoscere i risultati dei soggetti peggiori.

Page 50: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

50

Confronto e prestazione• Gli individui hanno la tendenza a migliorare la propria

prestazione in funzione di chi è immediatamente superiore a loro.

• I membri di status elevato cercano di migliorare la prestazione di chi fa peggio di loro. Se non ci riescono, abbassano i loro livelli di produttività per essere più simili al resto del gruppo.

• Kohler, le prestazione di un gruppo di sollevamento pesi migliorano se la forza degli individui non è troppo disomogenea.

• Seta, i soggetti messi in coppia con un partecipante leggermente più bravo di loro migliorano la propria prestazione.

Page 51: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

51

Confronti non sociali• Confronti temporali• Standard astratti (orientamento autonomo)

• Nella prima infanzia e durante la vecchiaia gli individui preferiscono i confronti non sociali.

• Nell’adolescenza e nell’età adulta gli individui preferiscono i confronti sociali.

Page 52: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

52

Confronti all’esterno del gruppo• Si sceglie come termine di paragone un gruppo

leggermente migliore dell’ingroup.

Non tutte le persone ricercano il confronto sociale• Orientamento autonomo vs. relazionale

Non sempre i confronti sono intenzionali• Spesso i confronti sono fatti in maniera automatica.

Page 53: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

53

La leadership

I leader sono i membri di status più elevato all’interno di un gruppo. Essi influenzano gli altri membri del gruppo più di quanto siano essi stessi influenzati.

Esistono vari sinonimi del termine leader e vari modi tramite cui i leader raggiungono la loro posizione.

Page 54: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

54

Personalità vs. situazioneI leader hanno caratteristiche di personalità che li distingue dalla gente comune. Tuttavia, Stogdill ha trovato pochi risultati a sostegno di questa ipotesi. I leader tendono a essere un po’ più intelligenti, sicuri di sé, dominanti, socievoli e orientati alla riuscita.

I leader riescono a soddisfare le richieste funzionali della situazione. Secondo Bales, il leader più efficiente è l’individuo che meglio riesce ad aiutare il gruppo a raggiungere i suoi obiettivi.

Page 55: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

55

Spiegazioni basate sul comportamentoLippitt e White sostengono che una funzione importante del leader è quella di creare un “clima sociale” da cui dipendono lo stato d’animo e l’efficienza del gruppo.I due ricercatori hanno fatto un esperimento confrontando tre tipi di leadership:• Autocratica, il leader organizza le attività, dice cosa

bisogna fare, rimane distante dal gruppo e si concentra sul compito.

• Democratica, il leader discute le decisioni e le attività con il gruppo.

• Permissivo, il gruppo è lasciato libero di agire come preferisce e il leader interviene solo in minima parte.

I leader cambiarono due volte gruppo e ad ogni cambiamento cambiarono il tipo di leadership.

Page 56: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

56

I risultati indicano che:• I leader democratici sono i preferiti, e l’atmosfera

all’interno del gruppo è amichevole, i membri lavorano sia quando è presente, sia quando è assente il leader.

• I leader autocratici generano aggressività e dipendenza nei confronti del leader, i membri lavorano più duramente, ma solo se è presente il leader.

• I leader permissivi sono valutati abbastanza positivamente, ma il gruppo produce poco. Paradossalmente, la produttività del gruppo aumenta quando il leader non c’è.

Page 57: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

57

Secondo Bales, in un gruppo esistono due tipi di leadership:• Lo specialista nel compito, che partecipa di più alle

attività del gruppo e si concentra sulle categorie di interazione relative al compito.

• Lo specialista socioemozionale, che si concentra sui sentimenti.

Secondo Bales, è difficile trovare in una stessa persona questi due ruoli, ed è più probabile che essi vengano incarnati da persone distinte.

Page 58: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

58

Una ricerca condotta dall’Ohio State University con gruppi di militari e industriali, ha mostrato che gli individui classificavamo i comportamenti del leader in due grosse categorie:• L’interesse nel dare origine a una struttura.• La considerazione per gli altri.

Ulteriori studi hanno indicato che il leader migliore è quello che ottiene punteggi elevati in entrambe le caratteristiche.

Tali caratteristiche della leadership si ritrovano in varie culture.

Page 59: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

59

La leadership carismatica implica la capacità del leader di infondere nel resto del gruppo una visione che li motiva a compiere degli sforzi per il bene comune.Alcuni autori definiscono questa leadership trasformazionale.

Questo tipo di leadership • Funziona molto bene nei momenti di crisi e di

cambiamento.• Aumenta la produttività.• Aumenta la soddisfazione.• Riduce i conflitti di ruolo.

Page 60: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

60

Interazione tra leader e situazioneSecondo il modello interazionista, l’efficacia della leadership dipende dalla corrispondenza tra lo stile del leader e il tipo di situazione da lui affrontata.

Fiedler ha suddiviso il tipo di leadership usando il Least Preferred Co-Worker, LPC):• Chi ottiene bassi punteggi è orientato al compito.• Chi ottiene alti punteggi è orientato alle relazioni.

Page 61: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

61

Fiedler ha identificato tre elementi che determinano la favorevolezza della situazione per il leader:• Relazione leader-membri, ovvero l’atmosfera del gruppo

(fiducia, affetto, lealtà).• La struttura del compito (chiarezza delle procedure).• Potere.

I leader a basso LPC (orientati al compito) funzionano meglio agli estremi del continuum.

I leader ad alto LPC (orientati alle relazioni) funzionano meglio al centro del continuum.

Page 62: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

62

Limiti• Tale concezione si basa sull’assunto che i tratti di

personalità sia immutabili.• Le otto situazioni formano un continuum sulla base di un

ordine di importanza dei fattori arbitrario.• Ogni leader può essere classificato in maniera

dicotomica.

Page 63: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

63

Leadership situazionaleSecondo tale modello i leader devono adattare il proprio stile alla prontezza (capacità, disponibilità, sicurezza) dei membri del gruppo ad affrontare il compito.• Quando la prontezza è bassa il leader deve adottare un

orientamento al compito.• Quando la prontezza è alta il leader deve adottare un

orientamento relazionale.In questo caso i due stili sono indipendenti.

Page 64: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

64

La leadership nei processi decisionaliVroom e Yetton identificano cinque processi decisionali:• Arrivare a una decisione autonomamente, senza

consultare nessuno.• Consultare i membri, ma decidere autonomamente.• Discutere il problema con altri membri, ma decidere

autonomamente.• Discute con il gruppo, riservandosi il diritto di avere

l’ultima parola e di lasciarsi o meno influenza dal gruppo.• Discutere con il gruppo e arrivare a una soluzione

consensuale.La scelta del metodo migliore dipende dalla natura del compito.

Page 65: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Leadership come processoSecondo Hollander, nelle fasi iniziali il leader deve guadagnare credibilità. Tale credibilità fornirà la legittimità per influenzare successivamente i membri del gruppo.Esistono tre forme di legittimità:• Metodo tramite cui il leader diventa tale (eletto vs.

nominato).• Capacità del leader di soddisfare i bisogni del gruppo.• Identificazione del leader con il gruppo.

Secondo Hogg è importante la prototipicità del leader.

Il leader deve esercitare:• Giustizia distributiva (equità).• Giustizia procedurale (procedure corrette).

65

Page 66: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

66

Il leader deve esercitare:• Giustizia distributiva (equità).• Giustizia procedurale (procedure corrette).

Page 67: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

67

Le reti di comunicazione

Secondo Bevelas, per comprendere le strutture comunicative bisogna considerare i membri del gruppo come persone in relazione tra loro attraverso legami di comunicazione.

Il modo in cui sono organizzati questi legami è più importante della distanza fisica tra i membri.

Le reti centralizzate funzionano meglio se il compito è difficile, ma tendono a sovraccaricare il leader.

Page 68: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

L’influenza sociale

L’influenza sociale può essere divisa in:• Influenza della maggioranza• Influenza della minoranza

Questi due tipi di influenza sono governati da processi diversi e generano risultati diversi.

68

Page 69: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

L’influenza della maggioranza

Nei gruppi si tende al conformismo nei confronti della maggioranza, anche quando questa sbaglia.

Esperimento di Asch• I soggetti arrivano in laboratorio per partecipare ad

un esperimento sulla percezione.• I soggetti vengono fatti accomodare insieme ad altre

persone arrivate prima di loro (complici dello sperimentatore).

• Il compito è di individuare quale di tre linee corrisponde alla linea campione.

69

Page 70: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

• Le risposte vengono fornite a turno a voce alta.• Nelle prime due prove tutti danno la risposta

corretta.• Nelle 11 prove successive i complici danno la risposta

sbagliata.• In questi casi, il 36% dei partecipanti dà la risposta

sbagliata. 70

A B Clinea campione

Page 71: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Dai risultati emerge che gli individui negano un giudizio veritiero per non andare contro la maggioranza.Nelle interviste post-sperimentali i soggetti affermavano di avere dato il giudizio sbagliato:• Perché non si fidavano dei propri giudizi• Perché non volevano essere diversi dagli altri.

Questo tipo di conformismo è pura condiscendenza a livello di comportamento pubblico e non implica un cambiamento percettivo o cognitivo personale (cfr Sherif).

Il conformismo è più elevato nelle società collettiviste rispetto a quelle individualiste.

71

Page 72: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Il conformismo aumenta con l’aumentare delle dimensioni della maggioranza.• Milgram et al., hanno trovato che più persone

guardano nel vuoto maggiore è la probabilità che persone inconsapevoli guardino nel vuoto.

Il dissenso riduce il conformismo• La presenza di un altro soggetto ingenuo riduce il

conformismo al 10%.• La presenza di un complice che dà sempre la risposta

esatta riduce il conformismo al 5%.• La maggiore riduzione si ha quando il complice dà una

risposta ancora più sbagliata di quella della maggioranza.

72

Page 73: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Spiegazioni del conformismo

Esiste una propensione generale a conformare i nostri atteggiamenti a chi ci circonda.

Esperimento di Milgram

73

pressione a obbedire

pressione a disobbedire

nessuna pressione0

10

20

30

40

50

60

Perc

entu

ale

di s

ogge

tti c

he

anda

rono

oltr

e i 2

10 v

olt

Page 74: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Influenza normativaSecondo Festinger esistono due motivi per cui gli individui si conformano alla maggioranza:• Funzione di conferma (aumenta in situazioni nuove o

ambigue (esperimento di Sherif) o quando le nostre decisioni hanno conseguenze importanti.Baron et al., hanno trovato che i massimi livelli di conformismo si hanno quando il compito è più importante e più difficile.

• Presenza di uno scopo di gruppo importante.Lewin ha trovato che si ha un più forte cambiamento quando la persuasione avviene tramite la discussione di gruppo (decidere insieme di provare una nuova ricetta) piuttosto che quando la persuasione viene dall’esterno (nutrizionista).

74

Page 75: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Più il gruppo è coeso, maggiore sarà il conformismo.• Festinger et al., hanno trovato che più il gruppo è

coeso, maglio sono mantenuti gli standard del gruppo.

• Crandal, studiando i disturbi alimentari ha notato che questi sono molto diffusi tra le amiche più strette.

Tali spiegazioni non sono sufficienti per spiegare il conformismo negli esperimenti di Asch.

75

Page 76: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Influenza normativaSecondo Deutsch e Gerard gli individui si adeguano per evitare:• Il ridicolo.• Di essere considerati estranei.

Di solito siamo attratti da chi la pensa come noi e respingiamo chi ha atteggiamenti diversi, quindi, ci uniformiamo agli altri per non essere respinti.

76

Page 77: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Deutsch e Gerard. Sia le due ipotesi di Festinger (scopo di gruppo e funzione di conferma) sia il bisogno di essere accettati vengono confermate.

77

Numero di errori

Condizione Stimoli presenti Stimoli assenti

Scopo di gruppo 5.7 6.9

Faccia a faccia 3.0 4.1

Anonimo 2.8 3.2

Foglio di carta da buttare 0.6 0.7

Lavagnetta magica 1.6 2.3

Foglio da firmare e consegnare allo sperimentatore

0.9 0.5

Funzione di confermaBisogno di essere accettati

Scopo di gruppo

Page 78: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Influenza informativa referenteSecondo Turner il conformismo dipende dall’autocategorizzazione dei soggetti in membri di gruppo (gli universitari). Tale categorizzazione fa si che ci si comporti come gli altri membri del gruppo.• Abrams et al., hanno trova che il conformismo è

maggiore nella condizione ingroup (studenti di psicologica) rispetto alla condizione outroup (studenti di storia), in particolar modo quando le risposte sono pubbliche.

78

Page 79: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Influenza in prospettiva evolutivaUna forte influenza è esercitata dal gruppo dei pari, in particolare:• Nell’infanzia• Nella prima adolescenza

79

Page 80: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Uniformità e devianza

Secondo Festinger la maggioranza aumenta la comunicazione nei confronti dei dissidenti, al fine di raggiungere l’uniformità.

Esperimento di Shachter.

80Min 5-15 Min 15-25 Min 25-35 Min 35-450

0.5

1

1.5

2

2.5

DevianteSliderMode

Num

ero

di c

omun

icaz

ioni

Page 81: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Il deviante viene rifiutato• Schachter ha condotto una ricerca in 7 paesi europei

con 300 gruppi sperimentali trovando che la valutazione del deviante era sempre al di sotto della media delle valutazioni degli altri membri di gruppo.

• Mann ha trovato che esiste una forte correlazione tra la tendenza del gruppo a raggiungere l’uniformità e il rifiuto del deviante.

81

Page 82: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

L’influenza della minoranza

Nell’esperimento di Schachter 95 gruppi (32%) furono esclusi dalle analisi poiché il deviante non era solo.Di questi 95, 26 (il 9% del totale), cambiarono la propria opinione e si adeguarono al deviante.

Secondo Moscovici, la capacità del deviante di far cambiare opinione al gruppo dipende dalla coerenza nel sostenere le proprie idee.

82

Page 83: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Moscovici• Partecipavano all’esperimento 4 soggetti ingenui e 2

complici dello sperimentatore.• I soggetti dovevano dire di che colore era una

diapositiva bluastra.• In una condizione la minoranza diceva sempre

“verde” (coerenza), mentre nell’altra dicevano a volte “verde” a volte “blu”(incoerenza).

• Nella condizione di coerenza il 33% dei partecipanti disse almeno una volta “verde”, inoltre, l’8% delle risposte totali fu “verde”. Nella condizione di incoerenza meno dell’1% delle risposte fu verde.

83

Page 84: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

L’influenza della minoranza ha effetti sia sul comportamento manifesto sia su quello privato.• Nell’esperimento di Moscovici, nella condizione di

coerenza i soggetti avevano una soglia di percezione del verde inferiore rispetto alla condizione di incoerenza.

84

Page 85: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

La minoranza ha effetti indiretti.• Perez et al. hanno trovato che la maggioranza ha effetti

immediati sulla valutazione di alcune questioni (aborto, contraccezione), tuttavia dopo tre settimane emergono gli effetti della minoranza.

• Alvaro e Crano hanno trovato un cambiamento significativo dell’atteggiamento su una questione (possesso di armi da fuoco) debolmente correlata alla questione focale (ingresso dei gay nell’esercito), quando il messaggio proveniva dalla minoranza.

L’influenza, quindi, è un processo bidirezionale.

85

Page 86: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

La minoranza ha effetto quando:• Le questioni su cui si dibatte non hanno una rilevanza

personale.Trost et al. Hanno trovato che la minoranza influenza l’atteggiamento (nuovo esame obbligatorio) quando non è rilevante per le persone (il corso inizierà tra qualche anno).

• Nella società vi sono avvisaglie di cambiamento.Maass et al hanno trovato che se nella società si sta dibattendo un certo tema (aborto) è più facile che la minoranza abbia effetti.

86

Page 87: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Processi di influenza

Esistono due correnti di pensiero relative ai processi di influenza della maggioranza e della minoranza:• Teorie “duali”, secondo cui esistono due processi

diversi• Teorie “monofattoriali”, secondo cui esiste un unico

processo.

87

Page 88: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Teorie duali

Secondo Moscovici:• La maggioranza ottiene un conformismo pubblico,

dovuto alla dipendenza sociale e al bisogno di informazioni.

• La maggioranza ottiene cambiamenti privati, dovuti alla ristrutturazione cognitiva.

88

Page 89: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Maass e Clark• I partecipanti leggevano il riassunto di una discussione di

gruppo che poteva essere a favore o contro i diritti degli omosessuali. In tale discussione erano identificabili le posizioni della maggioranza e della minoranza.

• Metà dei partecipanti rispondeva in forma anonima, mentre l’altra metà rispondeva in forma pubblica.

89

33.64.24.8

pubblicoprivato

cont

rone

utro

a fa

vore

Page 90: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Moscovici e Personnaz• Uso del paradigma blu-verde• Il collaboratore che rispondeva sempre “verde” era

rappresentativo della popolazione generale (l’82% delle persone risponde come lui) o non rappresentativo (il 18% della popolazione risponde come lui.

• I partecipanti dovevano dire quale era il colore postumo, ovvero il colore che si vede quando scompare la diapositiva.

90

Page 91: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Diapositiva blu

91

Page 92: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Colore postumo giallo arancio92

Page 93: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Diapositiva verde

93

Page 94: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

94

Colore postumo rosso carminio

Page 95: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Moscovici e Personnaz• I soggetti nella condizione di maggioranza avevano

uno spostamento scarso o nullo nella percezione cromatica dell’immagine postuma (dichiaravano giallo-arancio).

• I soggetti nella condizione di minoranza, nella percezione dell’immagine postuma, si spostavano verso il rosso carminio.

95

Page 96: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Risultati contrastanti• Doms e van Avermaet trovano gli stessi spostanti sia

nella maggioranza sia nella minoranza.• Sorrentino et al. Non trovano cambiamenti

attendibili.• Martin non trova differenze tra maggioranza e

minoranza.

I soggetti più sospettosi, probabilmente perché dedicavano più attenzione alla diapositiva, erano gli unici a subire un cambiamento.

96

Page 97: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Moscovici e Personnaz• Una siluette ambigua del viso di Lenin appare su uno

sfondo rosso.• Il collaboratore (che proviene dalla maggioranza o

dalla minoranza) dichiara di vedere Lenin.• Il partecipante in privato deve indicare il colore della

diapositiva e l’immagine postuma.• I soggetti nella condizione di minoranza percepiscono

il rosso e il verde (colore postumo) con più evidenza rispetto a quelli nella condizione di minoranza.

In questi casi, non può essere invocata la sospettosità come spiegazione poiché i collaboratori riferiscono un’interpretazione corretta e plausibile. 97

Page 98: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

• Secondo Moscovici, la minoranza ha effetto perché innesca un lavoro cognitivo che si traduce in un cambiamento interiorizzato dell’atteggiamento, mentre la maggioranza determina solo un’adesione superficiale.

• Secondo Mackie, la maggioranza stimola un’elaborazione più sistematica, mentre la minoranza stimola un’elaborazione euristica.Mackie ha trovato che le argomentazioni della maggioranza producevano un cambiamento dell’atteggiamento più sostanziale, dopo il test, a distanza di una settimana, sulla questione focale e su quella collegata.

98

Page 99: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

La minoranza genera modalità di pensiero più creative e divergenti mentre la maggioranza genera modalità di pensiero più focalizzate e convergenti.Secondo Nemeth:• Nella condizione di maggioranza, quando ascoltiamo

un punto di vista diverso rispetto al nostro ci troviamo in una condizione di ansia. Questa condizione genera attenzione ridotta e quindi ci focalizziamo su un dato compito focalizzandoci su ciò che dice la maggioranza (pensiero convergente).

• Nella condizione di minoranza, non si genera ansia e, quindi, si possono prendere in considerazione opinioni diverse.

99

Page 100: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Nemeth e Wachtler:• Il compito era di identificare fra sei figure sovrapposte

quella che coincideva con lo standard. Il compito poteva essere facile o difficile.

• I collaboratori (maggioranza o minoranza) individuavano correttamente lo stimolo facile e quello difficile, oppure individuavano correttamente lo stimolo facile e sbagliavano quello difficile.

100

maggioranza minoranza controllo

corretto sbagliato corretto sbagliato

Conformismo 1.4 1.9 0.7 0.6 /

Originalità 1.7 3.8 5.1 4.8 2.8

Originalità e correttezza

2.5 5.6 9.3 7.0 3.9

Page 101: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

• Nemeth e Kwan hanno trovato che nel caso della minoranza ci sono associazioni cromatiche più numerose e originali.

• De Dreu e de Vries hanno trovato che nel caso della minoranza ci sono più associazioni alla parola “straniero”.

• Nemeth et al. hanno trovato che in un compito di memoria i soggetti nella condizione di minoranza che evoca una categoria insolita ricordavano più parole.

101

Page 102: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Teorie monofattorialiSecondo Latanè e Wolf:• La differenza tra l’influenza della maggioranza e

quella della minoranza dipende dal fatto che nel primo caso ci sono più fonti di influenza. Quindi, l’impatto dell’influenza dipende dal numero di stimoli presenti: nel caso della maggioranza ci sono più stimoli, quindi l’influenza sarà maggiore.

• L’aumento dell’influenza non è lineare.

102

Page 103: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

• L’ampiezza quantitativa dell’influenza può essere prevista da un unico fattore (numero di individui)

• La natura qualitativa dell’influenza non può essere determinata da un unico fattore.

103

Page 104: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

104

Gli studi di Sherif nei campi estivi

Per verificare la teoria del conflitto realistico Sherif condusse tre studi ambientati all’interno di campi estivi.I partecipanti alla ricerca erano tutti ragazzi bianchi, di 11 o 12 anni, di classe media, sani, ben adattati, provenienti da famiglie stabili, psicologicamente equilibrati. I ragazzi, inoltre, non si conoscevano prima di arrivare al campo.

Gli studi di Sherif comprendono tre fasi:

1. formazione del gruppo,2. competizione intergruppi,3. riduzione del conflitto.

Inoltre, nei primi due esperimenti, prima della fase di formazione del gruppo, vi erano la fase di scelte spontanee di amicizia interpersonale.

Page 105: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

105

Scelte spontanee di amicizia interpersonale

Questa fase è presente solo nei primi due esperimenti, ed ha la funzione di eliminare l’attrazione interpersonale come fattore esplicativo, serve, cioè per diminuire la possibilità che i risultati della ricerca dipendano dagli effetti dell’attrazione interpersonale.

Durante questa fase i ragazzi erano alloggiati insieme ed erano liberi di interagire e lavorare con chi preferivano. Una volta stabilizzate le relazioni, è stata fatta una valutazione dell’attrazione interpersonale.I ragazzi sono, quindi, stati divisi in due capanne e circa i due terzi dei migliori amici di ogni ragazzo è stato messo nell’altra capanna.Da questo punto in poi i ragazzi interagivano solo con i membri del proprio gruppo.

Il terzo esperimento iniziava con la fase di formazione del gruppo, i ragazzi, quindi, non si incontravano mai prima.

Page 106: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

106

Formazione del gruppo

Lo scopo principale di questa fase era assegnare un certo numero di compiti al gruppo (ad es., cucinare, campeggiare), che comprendevano un lavoro di squadra da parte dei ragazzi di ciascun gruppo, senza avere a che fare con l’altro gruppo.

Nei primi due esperimenti, già in questa fase vi furono alcuni confronti spontanei tra i gruppi, in cui si favoriva il proprio gruppo.Il favoritismo per il proprio gruppo si verificava prima dell’inizio della fase di conflitto.

Nel terzo esperimento, invece, i ragazzi non erano a conoscenza della presenza dell’altro gruppo, ma appena seppero della sua presenza decisero spontaneamente di sfidarlo in una competizione sportiva. La semplice presenza dell’altro gruppo suscitava sentimenti competitivi.

Page 107: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

107

Competizione intergruppi

In questa fase i due gruppi prendevano parte ad una serie di competizioni, in ognuna delle quali il gruppo vincente riceveva un premio, mentre il gruppo che perdeva non riceveva nulla.

In questo modo si creava un oggettivo conflitto di interessi tra i due gruppi. I due gruppi si trovavano in una situazione di interdipendenza negativa, una situazione, cioè, in cui ogni gruppo guadagna quello che perde l’altro gruppo.

Page 108: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

108

In questa fase Sherif notò che:• la presenza dell’outgroup aveva aumentato la solidarietà

all’interno dell’ingroup,• gli atteggiamenti nei confronti dell’outgroup erano diventati

negativi, mentre quelli nei confronti dell’ingroup erano diventati più positivi,

• il leader all’interno dei gruppi era cambiato, nel senso che diventavano leader i bambini più bellicosi e aggressivi,

• gli eventi erano sistematicamente percepiti in maniera da favorire l’ingroup.

Page 109: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

109

Le percezioni distorte a favore dell’ingroup sono dimostrate dal gioco del “lancio dei fagioli”.

L’obiettivo di questo gioco era raccogliere, nel tempo stabilito, il maggior numero possibile di fagioli sparsi per terra.

I ragazzi lavoravano individualmente raccogliendo i fagioli in una sacca dall’apertura molto stretta, in modo che non si potesse vedere quanti fagioli vi fossero.

Page 110: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

110

Successivamente venne loro affidato il compito di valutare il numero di fagioli di ogni sacca.

Il contenuto di ogni sacca venne brevemente mostrato ai ragazzi e ogni mucchio di fagioli raccolto da ciascun ragazzo venne identificato solo in base al gruppo di appartenenza di chi l’aveva raccolto.In realtà ogni volta fu mostrato lo stesso mucchio contenete 35 fagioli.

Ogni ragazzo scrisse la propria stima del numero di fagioli.

I risultati mostrano una consistente tendenza a sovrastimare il numero di fagioli, quando si diceva che erano stati raccolti dall’ingroup, e a sottostimarlo quando si diceva che erano stati raccolti dall’outgroup.

Page 111: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

111

Riduzione del conflittoL’obiettivo di questa fase era introdurre degli scopi sovraordinati per trasformare le relazioni ostili in relazioni cooperative.Uno scopo sovraordinato è uno scopo che ha un forte richiamo per ogni gruppo, ma che nessun gruppo può raggiungere senza la partecipazione dell’altro.

Uno di questi scopi fu progettato in modo da far rompere l’autocarro che portava le provviste. Per avere le provviste bisognava trainare l’autocarro fino al campo.

I ragazzi erano motivati ad avere le provviste poiché era quasi ora di pranzo, tuttavia l’autocarro era molto pensante e l’unico modo per farlo arrivare al campo era che i membri di entrambi i gruppi lo trainassero insieme.

L’introduzione di vari obiettivi sovraordinati portò a rendere le relazioni tra i due gruppi più amichevoli.

Page 112: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

112

I risultati di questi esperimenti dimostrano l’insufficienza delle teorie che spiegano il conflitto tra gruppi in termini di fattori di personalità.

Infatti, in questi esperimenti si vede come dei bambini “normali” modificarono sistematicamente il proprio comportamento adeguandosi alla relazione intergruppi.

Inoltre, i cambiamenti avvenuti nei ragazzi erano stati troppo veloci per poter essere attribuiti a caratteristiche di personalità.

Secondo Sherif, quindi, la discriminazione e il pregiudizio tra i gruppi dipendo dall’incompatibilità dei loro obiettivi materiali.

Page 113: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

113

Partecipanti. 61 studenti universitari inglesi.

Il materiale sperimentale. Otto linee di diversa lunghezza. La più corta era lunga cm 16.2, la più lunga cm 22.8. Ogni linea della serie era più lunga di quella che la precedeva del 5% di questa ultima.Ogni linea era disegnata sulla diagonale di un cartone rettangolare bianco.

L’ESPERIMENTO DI TAJFEL E WILKES

Page 114: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esempio

Page 115: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

115

La procedura. I partecipanti erano esaminati individualmente. Seduti di fronte allo stimolo dovevano giudicare la lunghezza della linea in cm. La serie di otto stimoli era presentata in successione sei volte. Ogni partecipanti esprime quindi 48 valutazioni. I partecipanti non sapevano quanti stimoli diversi stavano valutando.

Nell’esperimento vi erano tre condizioni di classificazione: C, R, U.• La condizione C è una condizione di classificazione

sistematica degli stimoli. In essa, in ognuna delle sei presentazioni, le linee più corte, 1-4, avevano soprascritta la A, le linee più lunghe, 5-8, avevano soprascritta la B. In questa condizione vi è correlazione perfetta tra la classificazione e la lunghezza delle linee. Infatti, la classe A comprende le quattro linee più corte e la classe B le quattro linee più lunghe.

Page 116: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esempio

BA

Page 117: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

117

• La condizione R è una condizione di classificazione casuale. In essa, ognuna delle otto linee era presentata tre volte con soprascritta la A, tre volte con soprascritta la B. In questa condizione non vi è correlazione tra la classificazione e la lunghezza delle linee. Infatti, la classe A comprende sia le linee corte sia le linee lunghe e altrettanto vale per la classe B. Le otto linee sono presenti tutte e con la stessa frequenza sia in A sia in B.

• La condizione U è una condizione di non classificazione; in essa, infatti, le otto linee erano presentate senza la A o la B soprascritta.

Page 118: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

118

Esperimento Gruppi Modo di

presentazione precedente

Presentazioni della serie di

stimoli C R U Ia (prima

prova) n = 12 13 12 successiva 6

C R U Ib (seconda prova) n = 10 13 11

simultanea 11

C1 U1 IIa (prima prova) n = 12 12

simultanea 6

C1 U1 IIb (seconda prova) n = 11 9

simultanea 6

Page 119: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

119

Per abituare i partecipanti agli stimoli, si usavano due modalità di presentazione: successiva e simultanea.

• Nella familiarizzazione di tipo successivo, la serie era presentata due volte. La prima volta, l’ordine degli stimoli era 5-8, 1-4; la seconda era 4-1, 8-5. Si diceva che gli stimoli presentati erano un campione degli stimoli che avrebbero in seguito valutato. Nella condizione C, le linee erano classificate; nella condizione U non lo erano; nella R, per ogni linea si stabiliva casualmente se dovesse essere A o B.

• Nella familiarizzazione di tipo simultaneo, i cartoni contenenti le otto linee erano collocati uno accanto all’altro, in modo che la linea 8 e la linea 1 fossero vicine. Nella condizione C, le linee erano classificate; nella condizione U non lo erano; nella condizione R, le etichette A e B si alternavano casualmente sulla dimensione di lunghezza.

Page 120: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

120

• Ipotesi 1a. Si confronta la condizione C con la condizione U. Si ipotizza che la classificazione sistematica degli stimoli determini effetti di differenziazione intercategoriale. In termini operativi si ipotizza che lo stimolo 4 e lo stimolo 5 siano percepiti più diversi nella condizione C che nella condizione U.

• Ipotesi 1b. Si confronta la condizione R con la condizione U. Si ipotizza che la classificazione casuale degli stimoli non determini effetti di differenziazione intercategoriale. In termini operativi si ipotizza che la differenza percepita tra lo stimolo 4 e lo stimolo 5 non sia diversa nella condizione R rispetto alla condizione U.

Le ipotesi.

L’ipotesi 1 riguarda il processo di differenziazione intercategoriale

Page 121: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

121

• Ipotesi 2a. Si confronta la condizione C con la condizione U. Si ipotizza che la classificazione sistematica degli stimoli determini effetti di assimilazione intracategoriale. In termini operativi, si ipotizza che gli stimoli contigui della stessa categoria siano percepiti più simili nella condizione C che nella U.

• Ipotesi 2b. Si confronta la condizione R con la condizione U. Si ipotizza che la classificazione casuale degli stimoli non determini effetti di assimilazione intracategoriale. In termini operativi, si ipotizza che la differenza percepita tra gli stimoli contigui della stessa categoria non sia diversa nella condizione R rispetto alla U.

L’ipotesi 2 riguarda il processo di assimilazione intracategoriale.

Page 122: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

122

L’ipotesi 3 riguarda gli effetti della familiarizzazione. Si ipotizza che, nella condizione C, la classificazione sistematica degli stimoli sia resa più evidente dalla familiarizzazione di tipo simultaneo che da quella di tipo successivo. Si ipotizza, cioè, che i processi di differenziazione e assimilazione siano più forti in C1 (Esperimento IIa) che in C (Esperimento Ia). Non ci dovrebbe, invece, essere differenza tra le condizioni di controllo: U1 (Esperimento IIa) vs. U (Esperimento Ia).

Page 123: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

123

L’ipotesi 4 riguarda gli effetti dell’esperienza. Si ipotizza che l’esperienza precedente degli stimoli e della classificazione determini più forti effetti di differenziazione e assimilazione. Si ipotizza cioè che tali effetti siano più forti nella seconda prova (C1, Esperimento IIb) che nella prima prova (C1, Esperimento IIa). Non ci dovrebbe, invece, essere differenza tra le condizioni di controllo: U1 dell’Esperimento IIb vs. U1 dell’Esperimento IIa.

Page 124: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

124

Tabella 2. Risultati della prima (Ia e IIa) e della seconda (Ib e IIb) prova A B

Linea 1 2 3 4 5 6 7 8 Lun-ghezza reale

16.2 17 17.9 18.8 19.7 20.7 21.7 22.8

1a Prova (Ia e IIa)

C C1

n =24 16.0 17.3 18.1 19.3 21.1 22.3 23.6 25.3

R U U1

n= 37 16.4 17.3 18.2 19.3 20.3 21.5 22.6 24.3

2a Prova (Ib e IIb)

C C1 n= 21

15.6 16.5 17.2 18.3 20.3 21.6 22.4 24.4

R U U1 n=33

16.6 17.4 17.9 19.0 20.3 21.3 22.8 24.6

Page 125: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

125

Figura 1. Confronto tra differenze reali e differenze stimate tra stimoli adiacenti, Esperimenti Ia e IIa.

-50

-25

0

25

50

75

100

125

1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8

controllo R U U1

classificazione C C1

1a Prova

Page 126: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

126

Figura 2. Confronto tra differenze reali e differenze stimate tra stimoli adiacenti, Esperimenti Ib e IIb.

-50

-25

0

25

50

75

100

125

150

1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8

controllo R U U1

classificazione C C1

2a Prova

Page 127: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

127

-50

-25

0

25

50

75

100

125

150

175

1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8

controllo R U

classificazione C

A B

1 2 3 4 5 6 7 8

16.2 17.0 17.9 18.8 19.7 20.7 21.7 22.8Cn=10 17.1 17.8 18.6 19.1 21.4 22.0 22.8 24.2R Un=24 16.9 18.1 18.6 19.8 20.4 21.2 22.2 23.8

Figura 3. Ultime cinque prove nell’esperimento Ib.

Page 128: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

128

I risultati.

• L’ipotesi 1a, relativa alla differenziazione intercategoriale, risulta confermata (confronto C-U).

• L’ipotesi 1b, relativa alla differenziazione intercategoriale, risulta confermata (confronto R-U).

• L’ipotesi 2a, relativa all’assimilazione intracategoriale, non risulta confermata (confronto C-U).

• L’ipotesi 2b, relativa alla differenziazione intercategoriale, risulta confermata (confronto R-U).

• L’ipotesi 3 relativa alla familiarizzazione non risulta confermata. • L’ipotesi 4 relativa all’esperienza non risulta confermata

(confronto I e II prova).

Page 129: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

129

• I grafici di Figura 1 (prima prova) e di Figura 2 (seconda prova) confermano gli effetti di differenziazione intercategoriale e l’assenza di effetti di assimilazione intracategoriale.

• Nelle ultime cinque presentazioni della serie (Esperimento Ib), si rilevano sia forti effetti di differenziazione intercategoriale sia effetti di assimilazione intracategoriale (vedi Figura 3)

Page 130: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

130

I risultati di Tajfel e Wilkes possono essere riassunti nelle due seguenti asserzioni:

• La classificazione sistematica degli stimoli determina effetti di differenziazione intercategoriale: allontana, differenzia gli stimoli inclusi nelle due categorie.

• La classificazione sistematica degli stimoli determina effetti di assimilazione intracategoriale: fa percepire più simili gli stimoli inclusi nella stessa categoria.

Page 131: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

131

I processi di differenziazione e assimilazione caratterizzano il funzionamento cognitivo umano perché, come quello di categorizzazione da cui derivano, facilitano l’adattamento dell’individuo all’ambiente. Infatti, le decisioni comportamentali sono più facili, se gli stimoli di due categorie sono tra loro differenziati e gli stimoli della stessa categoria sono tra loro assimilati.

Una conseguenza dei due processi è che essi determinano la formazione degli stereotipi. Lo stereotipo è l’immagine di un gruppo espressa in termini di tratti fisici e di personalità.

Page 132: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

132

L’ESPERIMENTO DI TAJFEL, BILLIG, BUNDY e FLAMENT (1971): ESPERIMENTO DEI GRUPPI MINIMALI

Rilevato il processo di differenziazione, Tajfel ha una seconda intuizione. Ipotizza che tale processo si esprima anche nella tendenza a differenziare dalle altre le categorie a cui si appartiene. La categorizzazione, che determina differenziazione, è condizione sufficiente di comportamenti di favoritismo per l’ingroup.

Per verificare l’ipotesi che la categorizzazione in un proprio gruppo e in un gruppo estraneo sia condizione sufficiente di valutazioni differenziali e comportamenti discriminativi a favore del proprio gruppo, Tajfel ha realizzato una ricerca, nota come Esperimento dei Gruppi Minimali. Si tratta del secondo esperimento che ha contribuito allo sviluppo della teoria dell’identità sociale.

Page 133: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

133

Partecipanti. 48 ragazzi di 14-15 anni di età, tutti maschi. Erano esaminati in gruppi di 16. In ogni gruppo i partecipanti si conoscevano bene, perché erano allievi della stessa classe.

La procedura. L’esperimento si svolgeva in due fasi.• La prima fase, che riguardava l’espressione di preferenze

estetiche, consentiva di dividere i partecipanti in due gruppi: quelli che – si diceva – preferivano Klee e quelli che preferivano Kandinski.

• Nella seconda fase, i partecipanti assegnavano punti, corrispondenti a quote di denaro, a membri anonimi dell’ingroup e a membri anonimi dell’outgroup, indicati da un numero.

Page 134: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

134

I partecipanti sapevano che non avrebbero mai ricompensato se stessi; alla fine del compito, ognuno avrebbe ricevuto una quota di denaro uguale alla somma delle quote a lui assegnate dagli altri rispondenti.

L’esperimento si sarebbe concluso con la fase di assegnazione di risorse.

I partecipanti sapevano che, nelle matrici, un punto equivaleva a 1/10 di penny.

Page 135: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

135

Con lo scopo di eliminate dalla situazione sperimentale tutte le variabili che di norma producono favoritismo, furono adottati alcuni criteri nella strutturazione dell’esperimento.

• Non doveva esserci alcuna interazione faccia a faccia tra i membri del proprio gruppo, del gruppo estraneo o tra i gruppi.

• L’appartenenza al gruppo doveva essere anonima.• Non doveva esserci alcuna precedente ostilità tra i gruppi.• Non doveva esserci alcun conflitto di interesse tra i gruppi.• Non doveva esserci alcun legame utilitaristico o strumentale tra

le risposte dei soggetti e i loro interessi personali.• Non doveva esserci un destino comune tra i membri del gruppo.

Page 136: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

136

Esempi di matrice.a) Libretto per il gruppo Klee

Queste cifre indicano le ricompense a favore di:

Membro n. 74 del gruppo Klee 25 23 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1

Membro n. 44 del gruppo Kandinski 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7

b) Libretto per il gruppo Klee

Queste cifre indicano le ricompense a favore di:

Membro n. 15 del gruppo Kandinski 25 23 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1

Membro n. 38 del gruppo Klee 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7

Ogni matrice veniva presentata due volte, invertendo le ricompense per i membri dei due gruppi.

I partecipanti dovevano scegliere una colonna della matrice.

Questa matrice era costruita in modo da rilevare la tendenza a massimizzare la differenza tra l’ingroup e l’outgroup.

Page 137: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

137

Risultatia) Libretto per il gruppo Klee

Queste cifre indicano le ricompense a favore di:

Membro n. 74 del gruppo Klee 25 23 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1

Membro n. 44 del gruppo Kandinski 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7

b) Libretto per il gruppo Klee

Queste cifre indicano le ricompense a favore di:

Membro n. 15 del gruppo Kandinski 25 23 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1

Membro n. 38 del gruppo Klee 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7

Nella matrice a i partecipanti di solito scelgono l’equità tra i due gruppi (13/13).

Nella matrice b, invece, i partecipanti tendono ad assegnare più al proprio gruppo (11/12), rinunciando a somme di denaro superiori (25/19) pur di guadagnare più dell’altro gruppo.

Page 138: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

138

I risultati, quindi, mostrano che vi è una tendenza a favorire il proprio gruppo, anche quando l’assegnazione al gruppo è fatta su una base insignificante.

La discriminazione, rilevata in questo esperimento • non dipende da attrazione personale per i membri

dell’ingroup;• non dipende da precedenti ostilità tra i gruppi;• non dipende dalla presenza di un conflitto di interessi tra i

gruppi;• non dipende dall’interesse personale; • non dipende dalla presenza di un destino comune.

La discriminazione è determinata dalla categorizzazione Klee/Kandinski (sovrastimatori/sottostimatori, X/Y).

Tajfel, quindi, arrivò alla conclusione che la semplice categorizzazione ingroup/outgroup è sufficiente a creare discriminazione.

Page 139: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

139

La teoria dell’identità sociale (Tajfel, 1978)

Al centro della teoria c’è il concetto di identità sociale.Tajfel definisce l’identità sociale come “quella parte del concetto di sé di un individuo che deriva dalla consapevolezza di appartenere ad un gruppo (o gruppi) sociale unita al valore e al significato emotivo attribuito a tale appartenenza”.

Dato che gli individui preferiscono avere un’immagine di sé positiva, piuttosto che negativa, e dato che una parte dell’immagine dell’individuo proviene dall’appartenenza di gruppo, ne deriva che egli individui preferiscono appartenere a gruppi valutati positivamente.

Per giudicare il valore del proprio gruppo lo si confronta con altri gruppi.

L’esito di questi confronti è importante poiché influenza direttamente l’autostima delle persone. Per questo motivo si tende a distorcere il confronto, nel tentativo di creare una specificità o distintività positiva per il proprio gruppo, ovvero nel tentativo di differenziare positivamente il proprio gruppo dall’altro.

Page 140: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

140

In base alla teoria dell’identità sociale, gli individui, nel contesto dei gruppi minimali discriminano a favore dell’ingroup per innalzare l’immagine del proprio gruppo e, quindi, di se stessi.

Nella situazione dei gruppi minimi gli individui sono anonimi e l’unica informazione che li contraddistingue è il gruppo di appartenenza. Il proprio gruppo, però, non è differenziato dall’altro e, quindi, non può influenzare l’autostima dei partecipanti.

Per creare una specificità positiva per il proprio gruppo e, quindi, aumentare la propria autostima gli individui hanno bisogno di differenziare tra i due gruppi e l’unico modo che hanno per farlo è assegnare più denaro all’ingroup che all’outgroup.

Secondo la teoria dell’identità sociale, quindi, la discriminazione intergruppi e il favoritismo per l’ingroup possono avere unicamente determinanti psicologiche.

I fenomeni di discriminazione, quindi, possono derivare dal bisogno di valorizzare il proprio gruppo e, quindi, la propria identità.

Page 141: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Individui versus gruppi

• Produttività• Processi decisionali

141

Page 142: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Produttività

Effetti della presenza di altre persone• Triplett ha analizzato i resoconti della lega ciclistica

americana trovando che la prestazione dei ciclisti era inferiore quando i ciclisti correvano da soli e venivano cronometrati rispetto alle gare di gruppo.

• Allport ha trovato che la presenza di altre persone facilita la prestazione nei compiti semplici (facilitazione sociale) e la ostacola nei compiti difficili (inibizione sociale).

142

Page 143: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Zajonc ha trovato che l’asimmetria tra i compiti semplici e quelli difficili è una caratteristica universale del comportamento sociale.

SpiegazioneLa presenza di altri membri della stessa specie aumenta i livelli di attivazione per predisporre l’individuo all’azione.Tale attivazione• Aumenta la probabilità di comparsa delle risposte

abituali e apprese bene (compiti facili)• Limita la comparsa di risposte nuove e non apprese

bene (compiti difficili)143

Page 144: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Risultati contrastanti• Non sempre si trovano gli stessi risultati di Zajonc• L‘attivazione può essere dovuta ad altri fattori

(preoccupazione di essere valutati, controllo di una persona imprevedibile, bisogno di badare contemporaneamente al compito e all’altra persona)

• I dati fisiologici non sono compatibili con l’aumento dell’attivazione

• Le spiegazioni fisiologiche non tengono conto dei fattori cognitivi, attentivi e sociali.

144

Page 145: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Sviluppi recentiSecondo Monteil e Huguet l’aumento dell’attenzione comporta un restringimento dell’ambito attentivo che:• Nei compiti semplici ha effetti positivi perché gli

stimoli rilevanti sono pochi • Nei compiti difficili ha effetti negativi perché gli

stimoli sono numerosi.

145

Page 146: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Utilizzando il compito di Stroop, Monteil e Huguet trovano che la presenza di altre persone migliora la prestazione nelle prove difficili (incorenti).

146

Coerenti (facili) Incoerenti (difficili)

Verde Rosso Blu Giallo Verde Rosso Blu Giallo

ProblemaLa risposta dominante dovrebbe essere il significato delle parole e non il colore.

Page 147: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Secondo Sanna la facilitazione sociale dipende dalle aspettative e dal potenziale di valutazione. • Le aspettative positive migliorano la prestazione in

presenza di altre persone.• Le aspettative negative peggiorano la prestazione in

presenza di altre persone.

147

Page 148: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Individui vs gruppi

Ringelmann ha trovato che• Un individuo esercita una forza di trazione di 85 kg• Un gruppo di 7 persone esercita una forza di trazione

di 450 kg (64 kg a persona)• Un gruppo di 14 persone esercita una forza di

trazione di 850 kg (61 kg a persona)

148

Page 149: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Compiti con risposta correttaEsperimento di Shaw

149

Problema 1 Problema 2 Problema 3

Individui (n = 21)

Proporzione di coloro che risolvono 0.14 0.00 0.095

Tempo medio 4.50 9.90 15.50

Produttività (minuti per persona) 4.50 9.90 15.50

Gruppi (n = 5 gruppi di 4)

Proporzione di coloro che risolvono 0.60 0.60 0.40

Tempo medio 6.50 16.90 18.30

Produttività (minuti per persona) 26.00 67.60 73.20

Page 150: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Marquart ha trovato che:• I gruppi riescono a risolvere più problemi dei singoli

individui e ci impiegano un po’ più di tempo• I gruppi statistici (formati dalla produttività di tre

individui casuali) hanno la stessa produttività di quelli reali.

Faust ha trovato che:• Nei compiti spaziali, gruppi reali e gruppi statistici si

equivalgono• Nei compiti verbali, i gruppi reali sono superiori.

150

Page 151: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Perlmutter e Montmollin hanno trovato che in compiti di memorizzazione di sillabe senza senso i gruppi ricordano un numero di sillabe quasi doppio rispetto ai singoli.

Yuker ha trovano che i gruppi ricordano più frasi e lo fanno con più accuratezza degli individui singoli.

Stephenson et al. hanno trovato che i gruppi ricordano più particolari di un racconto.

151

Page 152: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Compiti creativiTaylor et al. hanno trovato che nei compiti di brainstorming i gruppi statistici superano i gruppi reali sia quantitativamente che qualitativamente.

IndicazioniÈ meglio effettuare il brainstorming prima individualmente e poi in gruppo.

152

Page 153: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Produttività potenziale vs produttività effettivaSecondo Stainer la prestazione di un gruppo è determinata da:• Richieste del compito (cosa bisogna fare per portare

a termine un compito)• Risorse del gruppo (quello che si ha a disposizione

per portare a termine il compito)• Processo (quello che si fa per eseguire il compito)

153

Page 154: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Tipi di compiti• Divisibili (possono essere divisi in sottocompiti –

catena di montaggio)• Unitari (non possono essere divisi – compiti di

ragionamento)

• Massimizzanti (raggiungere una certa quantità massima – tiro della fune)

• Ottimizzanti (arrivare ad uno standard – compiti di ragionamento)

154

Page 155: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

• Additivi (i singoli contributi sono aggregati – brainstorming)

• Disgiuntivi (bisogna prendere una decisione tra i vari contributi – compiti di ragionamento)

• Congiuntivi (tutti devono completare il compito – squadra di alpinisti)

• Discrezionali (i gruppi possono decidere come eseguire il compito)

155

Page 156: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

La produttività massima potenziale di un gruppo si ha quando le richieste del compito corrispondono alle risorse del gruppo.

La determinazione della produttività potenziale dipende dal tipo di compito:• Per i compiti additivi è data dalla somma dei

contributi individuali massimi• Per i compiti disgiuntivi è data dalla probabilità di

trovare qualcuno nel gruppo in grado di risolvere il compito.

156

Page 157: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Secondo Stainer la produttività effettiva di un gruppo di solito è inferiore alla sua produttività potenziale.Questo accade perché si verificano perdite dovute ai processi interni al gruppo.

157

Produttività effettiva = Produttività potenziale – Perdite dovute a processi imperfetti

I processi imperfetti possono essere dovuti a:• Mancanza di coordinazione• Dinamiche sociali (ad es., confronto sociale)• Minore motivazione

Page 158: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

La diminuzione della prestazione all’interno di un gruppo viene chiamata inerzia sociale (social loafing).

• Latanè et al. hanno trovato che i soggetti urlavano più forte quando credevano di essere da soli, rispetto a quando credevano di essere in gruppo.

L’inerzia sociale si verifica perché si disperde l’influenza delle istruzioni tra i vari membri del gruppo.

158

Page 159: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Karau e Williams hanno analizzato 78 studi e visto che nell’80% casi vi è inerzia sociale.

È possibile ridurre l’inerzia sociale quando:• Il compito è importante• Il gruppo è molto saliente per i suoi membri• Il gruppo deve essere valutato

L’inerzia sociale è minore nelle culture orientai rispetto a quelle occidentali.

159

Page 160: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

I benefici del lavorare in gruppo

Effetti del tipo di compitoShaw e Ashton hanno trovato che quando il compito (cruciverba) è semplice non c’è differenza prestazione osservata e prestazione attesa; quando il compito è difficile i gruppi sono più bravi dei singoli individui.

I membri di un gruppo superano le proprie capacità individuali se le persone con cui collaborano sono meno brave di loro e se il compito è significativo.

160

Page 161: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Williams e Karau

bassa alta bassa alta0

5

10

15

20

25

30

35

40

risultati individualirisultati congiunti

Abilità del partner

Compito significativo

Compito significativo

Page 162: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

IndicazioniIn campo educativo i meccanismi di compensazione sociale possono migliorare la prestazione. Se i compiti di apprendimento sono organizzati attività cooperative in cui gli studenti sono interdipendenti allora è bene inserire nel gruppo studenti con diverse abilità.

162

Page 163: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Effetti dell’identità socialeI membri di un gruppo lavoreranno più duramente a favore del proprio gruppo se questo può migliorare la posizione del gruppo rispetto ad altri gruppi e se per loro l’appartenenza di gruppo è importante.

• Harkins e Szymanski hanno trovato che se si dice ai partecipanti che il risultato del loro gruppo sarà confrontato con quello di un altro gruppo allora non si verifica inerzia sociale.

163

Page 164: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di WorchelDifferenza tra la produttività individuale e quella di gruppo

164

presenza di un altro gruppo nessun gruppo presente

-6

-4

-2

0

2

4

6

uniforme nessuna uniforme

Page 165: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Effetti della culturaQuando l’obiettivo del gruppo è ben definito tende a essere perseguito più dalle culture collettiviste che da quelle individualiste.

• Matsui et al. hanno effettuato uno studio in Giappone trovando che gli individui in coppia producono di più degli individui singoli.

165

Page 166: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Earley

166

Cina Israele Stati Uniti0

5

10

15

20

25

30

individualeingroupoutgroup

Page 167: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Concludendo:Quando quello che facciamo e con chi lo facciamo è per noi molto importante ci impegnano per il nostro gruppo più di quanto avremmo mai fatto per noi stessi.

167

Page 168: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Processi decisionali

In molte situazioni i gruppi devono prendere delle decisioni per cui non esiste una risposta oggettivamente giusta.

Decisioni degli individui e dei gruppi• Stoner ha trovato che le decisioni dei gruppi sono

quasi sempre più rischiose della media delle decisioni individuali.

• Wallach et al hanno trovato che questo spostamento viene interiorizzato dagli individui.

168

Page 169: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Fattori che agiscono sulla decisione di gruppo• Polarizzazione. La decisione del gruppo si sposta

verso il polo inizialmente preferito.• L’ampiezza dello spostamento è correlata con la

posizione iniziale del gruppo.• La polarizzazione si verifica in vari ambiti.

La polarizzazione tende a non verificarsi nei gruppi reali perché tali gruppi:• Hanno una storia e un futuro• Hanno una struttura interna• Hanno sviluppato delle norme

169

Page 170: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Spiegazioni della polarizzazione• Confronto• Persuasione• Differenziazione intergruppi

170

Page 171: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Polarizzazione mediante confronto

Secondo Sanders e Baron:• Ogni argomento su cui il gruppo deve prendere una decisione

è associato a vari valori sociali• Questi valori determina una preferenza iniziale per un certo

risultato• Prima della discussione ogni individui percepisce se stesso

vicino a tale preferenza• Una vola iniziata la discussione, alcuni individui si rendono

conto che altri individui sono più vicini a tale preferenza• Da questo confronto deriva uno spostamento verso la

preferenzaGli individui che sono più vicini alla preferenza subiscono meno la pressione al conformismo.

171

Page 172: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

• Meyers ha trovato che se si mostrano ai soggette la media e la distribuzione delle risposte di altri ritenuti simili le loro scelte si spostano nella direzione inizialmente preferita.

• Baron e Roper hanno trovato che se si dice ai soggetti che l’ampiezza dell’effetto autocinetico è un indice di intelligenza, dopo aver ascoltato le risposte degli altri soggetti, i partecipanti tendono a dare risposte più ampie.

172

Page 173: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Polarizzazione mediante persuasione

Secondo Burnstein e Vinokur la polarizzazione è determinata dallo scambio di informazioni e dalle discussioni che precedono la decisione collettiva.• È difficile che in un gruppo ci sia equilibrio tra

argomentazioni a favore e contro un data questione• Ogni individuo è a conoscenza di alcune

argomentazioni che solo in parte si sovrappongono con le conoscenze degli altri individui

• Durante la discussione ogni individuo apprende nuove informazioni a sostegno del punto di vista dominante

173

Page 174: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Vinokur e Burnstein hanno trovato che sommando gli argomenti a favore del rischio e quelli a favore della cautela, i primi superano i secondi.

Ebbesen e Bowers hanno trovato che esiste una correlazione tra numero di argomenti a favore del rischio (o della cautela) e la polarizzazione.

174

Page 175: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Strasser e Titus

175

Numero di caratteristiche conosciute dai membri

Caratteristiche Candidato A Candidato B Candidato C

Positive 8 4 4

Negative 4 4 4

Neutre 4 8 8

Numero di caratteristiche conosciute dai membri

Caratteristiche Candidato A Candidato B Candidato C

Positive 2 4 1

Negative 4 1 1

Neutre 4 2 8

Informazione condivisa

Informazione non condivisa

Page 176: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

176

Risultati

Candidati scelti (%)

A B C

Preferenze prima della discussione di gruppo

Informazione condivisa 67 17 17

Informazione non condiviso 25 61 14

Preferenze dopo la discussione di gruppo

Informazione condivisa 83 11 6

Informazione non condiviso 24 71 5

Page 177: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Polarizzazione come differenziazione intergruppi

Secondo Wertherell quando un gruppo mostra polarizzazione, i membri cercano di adeguarsi alla posizione normativa dell’ingroup.Quando la situazione rende importanti l’identità dell’ingroup le norme rilevanti diventano più estreme per differenziarsi dall’outgroup.

177

Page 178: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Esperimento di Mackie e Cooper

178

-10-8-6-4-202468

ingroup outgroup

A favore del mantenimento

A favore dell’abolizione

Cam

biam

ento

deg

li att

eggi

amen

ti

Page 179: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Concludendo

Nei gruppi reali sono presenti tutti i tre tipi di processi e i loro pesi relativi variano in base alla situazione.

179

Page 180: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Qualità dei processi decisionali

Janis ha anlizzato alcune decisioni di politica estera prese dagli Stati Uniti tra il 1940 e il 1980 trovando che quando la decisione era sbagliata erano presenti cinque caratteristiche:• Il gruppo era molto coeso• Il gruppo era isolato• Non sono state considerate idee alternative• Bisognava prendere la decisione in fretta• Vi era un leader direttivo

180

Page 181: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

In questi casi si generano forti pressioni al conformismo che portano al “pensiero di gruppo”.

Sintomi del pensiero di gruppo• Un gruppo coeso esercita pressioni sui devianti

affinché si conformino• Illusione dell’unanimità e della correttezza• Formazione di stereotipi negativi dell’outgroup

Questi sintomi sono l’opposto di un buon processo decisionale.

181

Page 182: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Nei casi analizzati da Janis, quando il gruppo prende decisioni migliori i leader:• Sono più neutrali• Incoraggiano punti di vista diversi• Nominano esperti indipendenti

Varie ricerche hanno mostrato che il leader è più importante della coesione.

182

Page 183: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

Per prendere una buona decisione di gruppo bisogna aumentare l’apporto di tutti i membri.I fattori importanti sono:• Stile del leader (non deve essere molto direttivo, ma

deve sempre adeguarsi alla situazione)• Coesione (non deve essere forzata)• Rendere il gruppo consapevole delle varie

informazioni

183

Page 184: Psicologia dei gruppi sociali Prof. Zira Hichy. Testi di riferimento Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino. Brown, R., Capozza,

I gruppi possono essere addestrati a prendere una decisione.Esperimento di Larson et al.

184

informazione condivisa informazione non condivisa0

10

20

30

40

50

60

Training No Training

Perc

entu

ale

di in

form

azio

ni

cita

te a

lmen

o un

a vo

lta