La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione...

57
MODULO 3. Lezione 3 La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione del Burn Out A CURA DI Ferdinando Pellegrino (Salerno) Psichiatra- - Psicoterapeuta Maurizio Guida (Salerno) Specialista in Ostetricia e Ginecologia Contributo testuale

Transcript of La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione...

Page 1: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

MODULO 3. Lezione 3

La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione del Burn Out

A CURA DI Ferdinando Pellegrino (Salerno) Psichiatra- - Psicoterapeuta Maurizio Guida (Salerno) Specialista in Ostetricia e Ginecologia

Contributo testuale

Page 2: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

L’allungamento della vita media e il rovescio della medaglia

Progressi della medicina

Aumento dell’aspettativa di vita

Aumento delle patologie croniche

L’allungamento della vita media consiste sostanzialmente in un allungamento della vecchiaia e quindi in un aumento delle patologie croniche ad essa correlate. Più passano gli anni, più aumentano le cose che non si possono più fare….

Senectus ipse morbus … (Cicerone)

Page 3: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

L’allungamento della vita media e il rovescio della medaglia

Questo vale soprattutto per le donne, che vivono in media più a lungo degli uomini e sono soggette a più disturbi cronici.

La menopausa è un esempio di come l’allungamento della vita media non si possa considerare in assoluto un fenomeno positivo: molte donne dovranno imparare a convivere con fastidiosi disturbi a livello di diversi organi e apparati. Ma soprattutto rappresenta la fine del periodo fertile, una cosa difficile da accettare, tanto che

molte fanno ancora ricorso alla fertilizzazione assistita in età troppo tardiva con conseguenti fallimenti e frustrazione anche per i medici.

Page 4: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Il medico tra onnipotenza e impotenza

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Il medico, forte della sua preparazione ed esperienza clinica, affronta nella pratica clinica quotidiana tante sfide, ma si trova spesso impreparato e impotente di fronte alla paura del paziente, grande protagonista nell’esperienza di malattia: Paura di soffrire Paura di modificazioni dell’immagine corporea (nelle donne

ha particolare rilevanza) Paura dell’impatto sulla vita socio-relazionale e sessuale Paura di morire Il medico che non riesce a gestire la paura può cadere nella trappola della medicina difensiva o lasciarsi «contagiare» e subirne le conseguenze in termini di stress lavoro-correlato.

Page 5: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Il ginecologo, «medico della vita», tradito dalla realtà clinica

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

La ginecologia è una branca della medicina particolarmente ingannevole sotto questo aspetto, in quanto si occupa soprattutto di fertilità, quindi della vita e del suo affascinante mistero.

Di fronte a situazioni cliniche drammatiche entra in conflitto con il suo stesso ruolo.

Page 6: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Il medico di fronte alle aspettative dei pazienti e alla realtà clinica

I progressi della medicina vengono spesso sopravvalutati dai media e dalla rete, il costante bombardamento con notizie di scoperte «miracolose» accresce le aspettative di salute e alimenta una seducente, quanto ingannevole prospettiva di benessere e immortalità.

Le donne pensano di poter ricorrere alla fecondazione assistita senza rendersi conto che le probabilità di successo diminuiscono vertiginosamente con l’avanzare dell’età.

Non si parla più di morte e di morire, solo di «allungamento della vita media», invecchiamento, malattie croniche.

Questo rende il compito del medico ancora più difficile: Come si può dire a una donna che non c’è la cura,

o che dovrà curarsi tutta la vita? Questo dilemma compromette l’equilibrio emotivo del medico e crea un

humus di fragilità che può diventare un fattore di rischio di burn out.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 7: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Essere donna e ginecologa: un garbuglio di responsabilità e carichi emozionali

Per le donne si sa, è tutto più difficile, devono lavorare ed essere madri, badare alla casa, accudire gli anziani…

Per le donne medico è difficile conciliare i turni lavorativi e la presenza in famiglia. La rinuncia alla propria vita privata comporta ovviamente grande frustrazione, ma altrettanto frustrante è ad esempio perdere le tappe di crescita del proprio bambino…

Occuparsi della salute delle donne è un impegno particolarmente gravoso, infatti la donna ha un apparato riproduttivo complesso, una salute più delicata e molti più disturbi legati alle fasi della vita riproduttiva. Negli anni della maturità la prevenzione oncologica è molto più impegnativa rispetto all’uomo e questo crea più facilmente ciò che nell’attuale DSM5 viene descritto come «ansia per la salute», un’ansia che se non è adeguatamente contenuta rischia di far cadere nella trappola della medicina difensiva, con le note conseguenze.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 8: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

La donna ginecologo ha davvero «una marcia in più»?

Questo è ciò che molte donne pensano delle donne medico. Se però da una parte la capacità empatica delle donne medico è spesso superiore a quella dei loro colleghi («chi meglio di una donna capisce i problemi di una donna») dall’altra rischiano di trovarsi di fronte a casi umani particolarmente ricchi di una risonanza emozionale che mette a dura prova. Quando si pensa: «accidenti, ha la mia età, ha l’età di mio figlio, di mia figlia», oppure «potrebbe succedere a me?» …. Inizia a sgretolarsi la corazza costruita durante tutta la carriera…..

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 9: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Come dire queste cose?

...non potrà più avere figli Siamo riusciti a salvare il bambino ma sua moglie purtroppo…

Suo figlio è affetto da spina bifida... Si tratta di un carcinoma ovarico….

Il declino della fertilità nella

donna inizia a 35 anni… Lei è affetta da endometriosi, da

questo deriva il suo problema di infertilità…

Sua moglie è molto provata ma si rimetterà… purtroppo il bambino…

La chemio non ha funzionato…

...l’intervento chirurgico comunque non è risolutivo…

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 10: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Malattia e crisi L’impatto della malattia riconduce al concetto di crisi, intesa come frattura di un equilibrio, della quotidianità e della propria identità, che porta a insicurezza, ansia e reazione pessimistica. In altri termini la malattia determina la rottura della omeostasi emozionale (Caplan). Questo «contorno emozionale» delle malattie è difficile da gestire soprattutto per i medici di specialità chirurgiche, impegnati soprattutto ad asportare lesioni o parti malate…. Esempio: una donna a cui viene asportato l’utero per un carcinoma non ha risolto il suo problema, sotto alcuni aspetti il suo problema inizia da lì, anche se «l’intervento è riuscito» ...Ma è difficile non lasciarsi travolgere e immedesimarsi eccessivamente…

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 11: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

La comunicazione della diagnosi in ginecologia

Il medico si trova sempre più spesso di fronte a situazioni cliniche con aspetti di cronicità, che impattano profondamente la prospettiva futura della donna. Ne sono esempi le patologie tumorali, che possono inficiare la fertilità o danneggiare l’immagine corporea, oppure la menopausa, i cui fenomeni involutivi sono caratterizzati da progressività ed alterano profondamente la qualità di vita sessuale (disturbi urogenitali) e relazionale (vampate di calore).

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 12: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

La comunicazione è il presupposto per una buona relazione terapeutica, una tecnica importante ai fini diagnostici e terapeutici e un valido strumento di prevenzione del burn out: È determinante nella raccolta dell’anamnesi Influenza la compliance Influenza la soddisfazione della donna e del ginecologo Aiuta a gestire correttamente le emozioni del

ginecologo e della donna in modo da non esserne sopraffatti, ma instaurare una buona alleanza terapeutica.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

La comunicazione della diagnosi in ginecologia

Page 13: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Il colloquio clinico in ginecologia Una comunicazione efficace inizia con un buon ascolto. Perché le donne hanno la sensazione di non essere ascoltate? Spesso la struttura pubblica non consente di avere spazio e tempo per un

colloquio adeguato alle necessità. Il professionista si distrae (es. telefona) o non è attento . Si utilizza un linguaggio troppo tecnico senza sincerarsi che venga recepito

correttamente (es.: lei ha una forma di accretismo placentare) . Il ginecologo segue il suo filo logico e non si interrompe se la/il paziente

vuole fare domande. E troppo autoritario (“guarda dall’alto al basso”). Il ginecologo si sente imbarazzato o evita direttamente di affrontare certi

argomenti (es la sessualità) .

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 14: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Il colloquio clinico in ginecologia

Tutto questo può essere percepito dalle donne

come freddezza, abbandono, disinteresse, ma può essere anche una spia di iniziale burn out.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 15: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Il modello di malattia attualmente più completo, considera l’individuo in un’ottica bio-psico-sociale (Engel 1962).

Le componenti biologiche delle malattie inducono non solo cambiamenti del corpo, ma innescano reazioni emotive, cognitive e di comportamento che a loro volta possono influenzare il decorso della patologia di base (es. depressione, ansia nei tumori, ansia nelle gravidanze a rischio o nelle patologie cardiache ecc).

La vulnerabilità individuale e il contesto socio-familiare hanno un ruolo fondamentale nel determinare lo stile di coping della/del paziente, cioè il modo in cui farà fronte all’evento stressante «malattia”, potendone influenzare ugualmente il decorso.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Identificare e comprendere la reazione della paziente

Page 16: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Comprendere la reazione della paziente alla diagnosi

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Le patologie gravi comportano un notevole impatto sulla vita quotidiana (funzionamento lavorativo, socio-relazionale e sessuale).

Implicano una riorganizzazione della progettualità nel futuro in termini personali, affettivi, sociali, professionali.

La paziente perde il ruolo di persona autonoma, indipendente e attiva e diventa una persona bisognosa di cure e di aiuto.

L’ambiente familiare può esercitare un effetto di “cassa di risonanza”.

Page 17: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Il significato della malattia

Valore

Punizione

Sollievo

Debolezza Perdita di ruolo e di identità

Sfida

Comprendere la reazione della paziente alla diagnosi

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 18: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Valutare la risposta emotiva della paziente

Nel caso di comunicazione di una diagnosi seria il nostro concetto di range di normalità deve essere ampliato. La paziente reagirà alla cattiva notizia secondo schemi comportamentali già applicati nel suo passato, ma probabilmente in quel momento gli stiamo comunicando la peggiore notizia e il suo comportamento potrebbe “riservare delle sorprese”: aggressività, disperazione, apatia.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 19: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

La reazione della paziente alla diagnosi e alla malattia: Il coping

Significato di coping : da “to cope with” = far fronte a, sopportare

Sforzi di un individuo, sul piano cognitivo e

comportamentale, per gestire (ridurre, dominare, o tollerare) le richieste interne ed esterne poste dalle inter-relazioni persona-ambiente che vengono valutate come estenuanti o eccessive rispetto alle risorse possedute (Folkman, 1986).

Strategie cognitive e comportamentali adottate per far fronte a una situazione di stress e le reazioni emozionali negative da essa suscitate.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 20: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

I processi di coping

Coping centrato sul problema prevale quando la condizione stressante viene valutata modificabile e controllabile. Il soggetto valuta le risorse personali e dell’ambiente e mette in atto strategie di problem-solving.

Coping centrato sull’emozione prevale invece quando la

situazione è considerata immodificabile e incontrollabile. (es: distrazione, meditazione, rilassamento).

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 21: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Gli stili di coping

Sono stati identificati 4 tipi principali di coping nei confronti di malattie gravi (neoplasie, malattie che procurano grave disabilità)(Burgess 1988), ognuno caratterizzato da livelli di ansia o depressione differenti: 1. Hopelessness/helplessness

2. Combattivo

3. Negazione-evitamento

4. Accettazione stoica

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 22: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Stili di coping e malattie gravi Hopelessness/helplessness

Elevati livelli di ansia e depressione, sensazione di inutilità,

sconfitta, rabbia.

Assenza di strategie cognitive rivolte all’orientamento e all’accettazione della diagnosi.

Convinzione che non si possa avere alcun controllo sull’andamento della malattia (non c’è niente da fare, andrà male nonostante le cure).

Scarsa compliance (demotivazione).

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 23: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Stili di coping e malattie gravi

Spirito combattivo

Moderati livelli di ansia e depressione.

Messa in atto di strategie cognitive rivolte all’orientamento e all’accettazione della diagnosi.

Convinzione che si possa avere un controllo sull’andamento della malattia con le cure.

Elevata compliance, fiducia nel personale medico.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 24: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Stili di coping e malattie gravi

Accettazione stoica Bassi livelli di ansia e depressione.

Attitudine fatalistica.

Convinzione che si non possa avere un controllo

sull’andamento della malattia con le cure.

Discreta compliance.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 25: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Stili di coping e malattie gravi

Negazione-evitamento Assenza di ansia e depressione.

Tendenza a minimizzare i sintomi, scarsa propensione a

ricercare informazioni sul tipo di patologia.

Assenza di compliance.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 26: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

La comunicazione della diagnosi in ginecologia

Principali funzioni della comunicazione Trasmettere/raccogliere informazioni Riconoscere le emozioni proprie e dei pazienti Sviluppare e mantenere la relazione terapeutica

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 27: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Trasmettere/raccogliere le informazioni

Obiettivi Raccolta accurata dei dati anamnestici Inquadramento diagnostico

Competenze tecniche Domande aperte e chiuse Riformulare e ricapitolare Individuare le priorità di quel/la paziente in quel momento Evitare rassicurazioni premature Evidenziare le idee della paziente sulla patologia ed

eventualmente riproporgliele in modo più corretto, meno catastrofico più realistico.

Creare speranza realistica

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 28: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Riconoscere le emozioni E’ il presupposto perché la paziente si senta accolta e racconti con naturalezza ogni suo disturbo. Questo è un aspetto particolarmente delicato in ginecologia perché riguarda l’intimità della donna. Obiettivi Soddisfazione della paziente e del ginecologo Diminuzione dello stress (e del rischio di burn out) Competenze tecniche Come individuare le emozioni? Cosa suscita in me questa donna ? Cosa sta provando questa donna ? Osservare le reazioni della donna alle nostre osservazioni

(mimica, comunicazione non verbale).

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 29: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Sviluppare e mantenere la relazione terapeutica

Obiettivi Comprensione completa della malattia e delle possibilità di

trattamento. Coinvolgimento attivo della donna nel processo terapeutico

(alleanza terapeutica). Miglioramento dell’aderenza e dell’outcome clinico Competenze tecniche Dare informazioni sulla malattia e sulle possibilità di

trattamento affinché le sue scelte siano consapevoli Negoziare e seguire un piano terapeutico Sostenere e motivare le pazienti non collaboranti.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 30: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Bisogna dire la verità?

Questo problema è stato ampiamente dibattuto e non ha tuttora

una risposta univoca.

La tendenza attuale è quella di dire la verità, anche per ragioni

legali (consenso informato), ma rimane il problema di come dirla,

e fino a che punto.

La verità può essere paragonata a un farmaco, la cui

somministrazione deve essere personalizzata per tempo e dosi.

(Simpson 1982)

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

La comunicazione della diagnosi in ginecologia

Page 31: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Come dire la verità? Il primo dovere del medico è quello di non fare danni: “primum

non nocere”.

Una cattiva notizia, o una notizia comunicata in modo scorretto, può avere in quella determinata paziente, in quel momento, un effetto “nocebo”, così come un ginecologo può avere, per carisma ed esperienza, un effetto placebo che determina un effetto sinergico con la cura che somministra.

Gli aspetti legali-assicurativi spingono il professionista a comunicare alla/al paziente tutte le informazioni necessarie per tutelarsi nei confronti di eventuali rivalse da malpractice.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

La comunicazione della diagnosi in ginecologia

Page 32: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Fattori che condizionano una comunicazione efficace

Fattori relativi alla donna

Fattori sociali

Fattori relativi al ginecologo Fattori medico-legali e assicurativi

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

La comunicazione della diagnosi in ginecologia

Page 33: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Fattori che condizionano una comunicazione efficace in ginecologia

La problematica della comunicazione della diagnosi è nata con l’oncologia, dove l’impatto è diretto sull’aspettativa di vita.

In altre branche specialistiche della medicina, come anche in ginecologia, l’impatto della diagnosi dipende dalle aspettative della paziente per il suo futuro (ambizioni, progetti).

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Fattori relativi alla donna

Page 34: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Fattori sociali Nella moderna società occidentale si attribuisce grande valore a

giovinezza, bellezza, salute, benessere, efficienza. La malattia e la senescenza alterano e “denigrano” la persona

rispetto a questo modello. Per le donne questo «must sociale» è ancora più crudele: sono

infatti vittime di retaggi culturali che sostengono ad esempio «che le donne invecchiano prima degli uomini».

I progressi della medicina hanno creato delle aspettative di benessere e longevità superiori alle sue reali possibilità, soprattutto difficilmente le donne si rendono conto che ci vuole tanto tempo per sperimentare farmaci nuovi.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Fattori che condizionano una comunicazione efficace in ginecologia

Page 35: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Fattori relativi al ginecologo Dare una cattiva notizia rappresenta un sovvertimento del ruolo del medico, che sa di provocare una sofferenza, anziché alleviarla. Senso di colpa per essere “messaggero di sofferenza” Solidarietà /Identificazione con la paziente, soprattutto nel caso delle

donne medico (sarebbe potuto capitare a me). Intolleranza alla frustrazione per l’esperienza del “fallimento

terapeutico”. Timore di confrontarsi con le proprie paure rispetto alle malattie

gravi; tutti abbiamo paura della morte o delle malattie gravi, il medico davanti al malato grave combatte con il suo desiderio di negare la propria vulnerabilità (comportamento contro-fobico).

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Fattori che condizionano una comunicazione efficace in ginecologia

Page 36: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Questo è aspetto è ancora più sentito dalle ginecologhe, che nella relazione terapeutica con

pazienti donne sono ancora più coinvolte e si rispecchiano maggiormente.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Fattori che condizionano una comunicazione efficace in ginecologia

Page 37: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Fattori che condizionano una comunicazione efficace in ginecologia

Fattori medico-legali e assicurativi L’introduzione del consenso informato costituisce una tutela per il

professionista, ma occorre verificare che la donna capisca sempre tutto ciò che legge.

Il consenso informato si basa sul diritto dei pazienti di scegliere, accettare o rifiutare i trattamenti, diagnostici e terapeutici che gli vengono proposti, dopo essere stato pienamente informato sulla diagnosi e il decorso naturale della malattia, sulle alternative terapeutiche, la loro efficacia e le loro conseguenze (effetti indesiderati).

I ginecologi sono tra le categorie di medici più spesso oggetto di contenziosi legale e questo può condizionare negativamente l’approccio alla donna.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 38: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Fattori che condizionano una comunicazione efficace in ginecologia

Casi clinici

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 39: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Caso N 1- Una donna in menopausa precoce (1)

Una donna di 40 anni giunge alla nostra osservazione

accompagnata dal marito, in quanto ha notato la scomparsa dei cicli mestruali da 6 mesi. Lei e il suo compagno desiderano molto una gravidanza ma il test è negativo.

Vorrebbe sapere se eventualmente può ricorrere alla fecondazione assistita.

L’ecografia transvaginale mostra un completo silenzio ovarico e gli esami ematochimici mostrano una menopausa precoce.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 40: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

1. Lei è in menopausa, non può più

rimanere incinta. 2. Per i casi come il suo in Italia non

si può ricorrere alla fecondazione assistita.

3. Mi rendo conto di darle una brutta notizia, immagino quali fossero i suoi progetti. Vorrei però fare il possibile per lei perché non abbia disturbi e per prevenire complicanze….

1. Risposta ostile, il medico

vorrebbe l’imbarazzo emozionale

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Cosa dire alla donna?

Caso N 1- Una donna in menopausa precoce (2)

Page 41: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

1. Lei è in menopausa, non può più

rimanere incinta. 2. Per i casi come il suo in Italia non

si può ricorrere alla fecondazione assistita.

3. Mi rendo conto di darle una brutta notizia, immagino quali fossero i suoi progetti. Vorrei però fare il possibile per lei perché non abbia disturbi e per prevenire complicanze….

1. Risposta ostile, il medico

vuole evitare l’imbarazzo emozionale

2. Risposta ostile, il

medico cerca di liberarsi di

un caso di non facile soluzione

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Cosa dire alla donna?

Caso N 1- Una donna in menopausa precoce (2)

Page 42: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

1. Lei è in menopausa, non può più

rimanere incinta. 2. Per i casi come il suo in Italia non

si può ricorrere alla fecondazione assistita.

3. Mi rendo conto di darle una brutta notizia, immagino quali fossero i suoi progetti. Vorrei però fare il possibile per lei perché non abbia disturbi e per prevenire complicanze….

1. Risposta ostile, il medico

vorrebbe l’imbarazzo emozionale

2. Risposta ostile, il

medico cerca di liberarsi di

un caso di non facile soluzione

3. Risposta empatica, il

medico è disponibile a

condividere con la donna un percorso per

alleviare le sue sofferenze

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Cosa dire alla donna?

Caso N 1- Una donna in menopausa precoce (2)

Page 43: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Caso N 1- Una donna in menopausa precoce (3)

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Il compito del ginecologo (e in generale dei medici) non termina con la diagnosi, anzi proprio in quel momento ha inizio la parte più difficile: Comunicare alla sua paziente il risultato del percorso che ha portato alla diagnosi. Questo richiede la capacità di esprimersi con chiarezza e semplicità, in modo che la donna possa comprendere cosa sta accadendo, ma anche la capacità empatica, per aiutarla ad elaborare emotivamente il significato e l’impatto della diagnosi nella sua vita. Le risposte date dai ginecologi in questo caso non sono «sbagliate», ma scorrette dal punto di vista comunicativo, in quanto pongono la donna in una situazione di disagio emozionale e di solitudine.

Qual è la risposta giusta?

Page 44: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Caso N 2 – Lo stress in sala parto Un caso di emorragia post-partum

con ipotonia uterina (1)

Donna di 40 anni, primipara, si ricovera alla 40°settimana di gestazione per insorgenza spontanea del travaglio. Il decorso della gravidanza è stato fisiologico.

Si esegue TC: dopo l’intervento, perdita ematica profusa. Il medico constata ipotonia uterina e somministra ossitocina e

prostaglandine endorettali. Si attiva una stretta sorveglianza e varie terapie uterotoniche, che si rivelano ineffcaci.

La paziente va in stato di shock emorragico e viene eseguita una trasfusione.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 45: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Caso N 2 – Lo stress in sala parto Un caso di emorragia post-partum

con ipotonia uterina (2)

Si rende necessaria l’asportazione dell’utero e quindi la donna subisce un danno permanente alla sua funzione riproduttiva. La donna viene dimessa con il bambino dopo una settimana dal parto in buone condizioni generali… Poteva andare meglio? Il dubbio di non avere fatto il meglio, o il possibile, può lacerare il ginecologo e predisporlo al burn out.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 46: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Caso N 2 – Lo stress in sala parto- Un caso di emorragia post-partum

con ipotonia uterina (3) 1) Risposta ostile, non tiene conto del trauma

che ha subito la donna

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

a) Non potrà più avere figli ma alla sua età difficilmente avrebbe potuto averne altri …

b) Siamo riusciti a salvare sia la mamma che il bambino ma purtroppo non il suo futuro riproduttivo, mi dispiace molto. Prima delle dimissioni venite da me che parliamo di come affrontare il futuro.

c) Poteva andare peggio, siamo riusciti a salvare sia la madre che il bambino.

Cosa dire alla donna e al partner?

Page 47: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Caso N 2 – Lo stress in sala parto- Un caso di emorragia post-partum

con ipotonia uterina (3)

a) Non potrà più avere figli ma alla sua età difficilmente avrebbe potuto averne altri …

b) Siamo riusciti a salvare sia la mamma che il bambino ma purtroppo non il suo futuro riproduttivo, mi dispiace molto. Prima delle dimissioni venite da me che parliamo di come affrontare il futuro.

c) Poteva andare peggio, siamo riusciti a salvare sia la madre che il bambino.

1) Risposta ostile, non tiene conto del trauma

che ha subito la donna

2) Risposta ostile, il medico cerca di giustificarsi e di assolversi per i

suoi sensi di colpa.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Cosa dire alla donna e al partner?

Page 48: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Caso N 2 – Lo stress in sala parto- Un caso di emorragia post-partum

con ipotonia uterina (3) 1) Risposta ostile, non tiene conto del trauma

che ha subito la donna

2) Risposta empatica, il medico si rende disponibile ad affrontare con la

donna e il suo partner un percorso

di riabilitazione

3) Risposta ostile, il medico cerca di giustificarsi e di assolversi per i

suoi sensi di colpa.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

1. Non potrà più avere figli ma alla sua età difficilmente avrebbe potuto averne altri …

2. Siamo riusciti a salvare sia la mamma che il bambino ma purtroppo non il suo futuro riproduttivo, mi dispiace molto. Prima delle dimissioni venite da me che parliamo di come affrontare il futuro.

3. Poteva andare peggio, siamo riusciti a salvare sia la madre che il bambino.

Cosa dire alla donna e al partner?

Page 49: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Caso N 2 – Lo stress in sala parto Un caso di emorragia post-partum

con ipotonia uterina (1) Qual è la risposta giusta?

Anche in questo caso la risposta giusta è quella che comprende l’empatia e la disponibilità. E’ vero che i dati scientifici sono concordi nell’affermare che la fertilità della donna subisce un inesorabile declino a partire dai 35 anni, tuttavia occorre considerare che, sebbene sia un inconfutabile dato biologico, psicologicamente non è facile da accettare. La perdita della fertilità provoca nella donna una profonda ferita, una sensazione di inutilità e di perdita di ruolo sociale e sessuo-relazionale. Questo aspetto deve essere compreso, mentre è inutile la «caccia al colpevole».

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 50: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Come ottenere una

comunicazione efficace in ginecologia

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 51: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Essere empatici non significa farsi coinvolgere affettivamente

(“presa in carico”, non “del carico”), o tollerare comportamenti di mancanza di rispetto o di educazione (ritardi, mancata presentazione alla visite senza avvisare ecc.), ma mostrare comprensione per la sofferenza della paziente, mantenendo il ruolo di professionista ed esperto e facendosi rispettare come tale.

Mediante l’empatia facciamo leva sulla sofferenza della paziente per ottenere la sua collaborazione.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

L’importanza dell’empatia

Page 52: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Definizione di empatia

Empatia (Zingarelli): capacità di capire, sentire e condividere pensieri ed emozioni di un’altra persona in una determinata situazione. Simpatia: conformità nel sentire, provare interesse, sollecitudine oppure preoccupazione e dispiacere nei confronti dell’altro, sentire per qualcuno.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 53: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Empatia: caratteristiche

Capacità di discriminare e riconoscere correttamente le emozioni espresse dall’altro.

Capacità di assumere la prospettiva dell’altro (“mettersi nei suoi panni”) rappresentandosi il suo vissuto soggettivo in relazione ad un evento o condizione.

Capacità di rispondere all’emozione altrui con un’emozione non identica, ma congrua, vale a dire saper condividere l’emozione altrui.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 54: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

I rischi dell’empatia

Può riattivare e far riemergere situazioni penose della propria esperienza personale,

ricordi che sono fonte di sofferenza.

Se la persona si trova in una condizione generale di difficoltà, la condivisione

aggiunge motivi di sofferenza che potrebbero far vacillare il suo equilibrio.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 55: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Il caso di una ginecologa che si ammala di tumore al seno (1)

Marisa, 52 anni, single, ha sempre dedicato la sua vita al lavoro. Solo qualche sporadica relazione di poca importanza. Tutti la descrivevano sempre come «una dura, una che non si lascia scalfire da nulla e che non ha paura di nulla». Imperturbabile, almeno apparentemente, di fronte ai casi più disperati. Molto ligia al dovere. Spesso accettava di fare dei turni in più per andare incontro alle sue colleghe che avevano famiglia. Una mattina, apparentemente come le altre, qualcosa è cambiato, qualcosa che l’ha cambiata radicalmente per sempre… La scoperta di un nodulo, rivelatosi maligno, ha esaltato tutta la sua vulnerabilità che non aveva mai ascoltato.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 56: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Il caso di una ginecologa che si ammala di tumore al seno (2)

Così ha sperimentato in prima persona quello che non si può apprendere dalla letteratura scientifica: cosa vuol dire avere paura. Cosa vuol dire sentire la propria femminilità ferita, minacciata: quella femminilità che aveva sempre messo in secondo piano per dare più spazio alla realizzazione professionale. Aveva trovato il tassello mancante: l’empatia, ma a caro prezzo. Marisa è ora un medico a rischio di burn out, se non impara a gestire la sua emotività e il rischio di identificarsi con le sue pazienti.

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati

Page 57: La comunicazione efficace: uno strumento di prevenzione ...ecm.smore.it/AECM2/elearning/sco/7/54/unita_12/presentation_content... · Maurizio Guida (Salerno) ... Una comunicazione

Conclusioni Diminuire il rischio di burn out in ginecologia è possibile:

• adottando strategie di comunicazione efficace che integrino competenza ed empatia;

• la comunicazione empatica è alla base dell’alleanza terapeutica, e aiuta la donna ad elaborare il vissuto emozionale negativo correlato alla diagnosi, senza il rischio di sviluppare aspettative irrealistiche:

«essere preparati al peggio sperando nel meglio:.:»

Ferdinando Pellegrino e Maurizio Guida - 2015 © Tutti i diritti riservati