IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano,...

98
IRIS in rete: specificità dell’associazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011

Transcript of IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano,...

Page 1: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

IRIS in rete: specificità dell’associazione e cooperazione con altri soggetti

Maurizio Gusso

Milano, 24 febbraio 2011

Page 2: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

Indice della relazione

1. IRIS dalla ‘preistoria’ alla storia2. Specificità di IRIS 3. Appartenenze di IRIS 4. I soci corrispondenti collettivi di IRIS5. Cooperazione di IRIS con altri soggetti 6. Prospettive di nuove metamorfosi di IRIS7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO8. Pubblicazioni di IRIS

Page 3: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1. IRIS dalla ‘preistoria’ alla storia

1.1 Dal Gruppo Storia del CISEM alla

Sezione didattica dell’ISRMO

1.2 Dalla Sezione didattica ISRMO a

IRIS: una prima metamorfosi

Page 4: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1.1 Dal Gruppo Storia CISEM alla Sezione didattica ISRMO (I)

IRIS è stata fondata nel 1999 da un gruppo di insegnanti e formatori provenienti dall’esperienza (1980-1999) della Se-zione didattica dell’ISRMO (Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, socio del-l’INSMLI/Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), che nel 1999 ha assunto la denomina-zione ISMEC (Istituto milanese per la storia dell’età con-temporanea, della Resistenza e del movimento operaio) e dal 2002 quella attuale di Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), sempre con sede a Sesto San Giovanni (MI).

Page 5: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1.1 Dal Gruppo Storia CISEM alla Sezione didattica ISRMO (II)

La Sezione didattica dell’ISRMO (1980-1999), coordinata da Maurizio Gusso e sorta sulla scia del Gruppo Storia nella scuola secondaria superiore (1978-80) del CISEM (Centro per l’Innovazione e Sperimentazione Educativa Milanese), formato da Leonella Alano, Donella Dami, Rita Franco, Maurizio Gusso (coordi-natore), Maria Macchieraldo, Marina Medi, Carla Orfanti, Franco Sarcinelli, Te-resa Sparzani e Dina Trezzi Rossi, è cresciuta promuovendo corsi di formazio-ne, seminari, convegni, gruppi di ricerca didattica e pubblicazioni, in rapporto a) con le attività dell’ISRMO, della Commissione Formazione INSMLI e del Di-rettivo del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, socio del-l’INSMLI), di cui Maurizio Gusso faceva parte;b) con le varie iniziative di ricerca-azione, sperimentazione assistita e ricerca-formazione sul curricolo verticale geo-storico-sociale, promosse dall’IRRSAE (poi IRRE) Lombardia, con la direzione scientifica di Maurizio Gusso;c) con la rivista “I viaggi di Erodoto” (1987-2000), di cui Maurizio Gusso è stato cofondatore e condirettore, il CIDI (Centro di Iniziative Democratica degli Inse-gnanti) di Milano e alcune ONG (Mani Tese, ICEI ecc.);d) con un trend favorevole alla formazione dei docenti di storia (anni ‘80-’90).

Page 6: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1.1 Dal Gruppo Storia CISEM alla Sezione didattica ISRMO (III)

Principali gruppi di ricerca didattica pluriennali della Sezione didattica dell’ISRMOA) Immagini della storia negli insegnanti e negli studenti: Mariangela Bocca, Beniamino Carretta, Antonino Criscione, Rita Franco, Maurizio Gusso, Marina Medi, Laura Piola e Serenella Sisti.B) Area geo-storico-sociale ed educazione allo sviluppo nella formazione degli adulti: Antonella Caglio, Maurizio Gusso, Giuseppa Musarra e Annamaria Pola-ti.C) Ipotesi per un curricolo di storia ed educazione allo sviluppo nella scuola media: Elisabetta Assorbi, Antonia Cabrini, Pia Drovandi, Adriana Marinelli, Maurizio Gusso e Chiara Profumo.D) Modelli di spiegazione della rivoluzione industriale inglese: Angela Colombo, Maria Del Punta, Marisa Gaggini, Maurizio Gusso e Gioconda Rainero. E) Percorsi di identità femminili e maschili nei romanzi italiani dell’Italia post-u-nitaria e prebellica (1861-1915): Concetta Brigadeci, Anna Maria Ciniselli, Pa-squalina Deriu, Barbara Guastalla, Maurizio Gusso, Vera Lettere, Liliana Moro, Daniela Ricci e Silvana Sgarioto.

Page 7: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1.1 Dal Gruppo Storia CISEM alla Sezione didattica ISRMO (IV)

Progetti e iniziative più significativi dell’ISRMO (Sezione didattica)5-7 aprile 1989: Milano: Convegno nazionale Quante storie per un curricolo. La formazione storica dalla scuola elementare all’università, in collaborazione con “I viaggi di Erodoto”1989-1990: Progetto di ricerca didattica Cittadini/Citoyens. Percorsi innovativi di educazione civica e storia contemporanea, in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio di CISEM e IRRSAE Lombardia: équipe formata da Cristina Cocilovo, Maria Del Punta, Marisa Gaggini, Maurizio Gusso, Daniela Invernizzi, Antonella Olivieri, Gianfranco Petrillo, Marilena Salvarezza e Anna-maria Vicini (cfr. M.Gusso, Cittadini si diventa. Percorsi di educazione civica e storia contemporanea, “I viaggi di Erodoto”, 1989, n.9, pp.27-28)4 aprile – 20 maggio 1990: Sesto San Giovanni (MI): iniziativa multimediale Tutti i Sud di una metropoli, in collaborazione con “I viaggi di Erodoto”, con il patrocinio del Comune di Sesto San Giovanni (MI) e il contributo di Campari Davide Milano Spa e Coop Lombardia (cfr. M.Gusso, Tutti i sud di una metro-poli, “I viaggi di Erodoto”, 1990, n.11, pp.20-22)

Page 8: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1.1 Dal Gruppo Storia CISEM alla Sezione didattica ISRMO (V)

1991-1992: Produzione del kit multimediale Oltre la conquista. Per una didatti-ca interdisciplinare sulla storia delle Americhe, da parte dall’Équipe insegnanti (formata da Antonella Caglio, Maurizio Gusso, Marina Medi, Giuseppa Musar-ra, Paolo Pagani e Annamaria Polati) della Campagna 1992: 500 años de la Conquista de América, promossa da Fondazione internazionale “Lelio Basso” e Lega internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli, in collaborazione con ASAL (Associazione Studi America Latina), CIPEC (Centro di iniziativa politica e culturale), CRIC (Centro regionale d’intervento per la cooperazione), IDOC (International documentation center), Mani Tese e MLAL (Movimento Laici A-merica Latina)11-13 marzo 1993: Milano: Convegno di studi Europa a più voci. Per una didat-tica della storia in una dimensione europea, ma non eurocentrica, promosso in collaborazione con Comune di Milano e Istituto lombardo per la storia del movi-mento di liberazione in Italia, con il patrocinio di IRRSAE Lombardia, Istituto di Storia medioevale e moderna dell’Università degli Studi di Milano, Regione Lombardia e “Res” (cfr. M.Gusso, Europa a più voci, “I viaggi di Erodoto”, n.18,pp.19-22)

Page 9: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1.1 Dal Gruppo Storia CISEM alla Sezione didattica ISRMO (VI)

1996-1999: Progetto triennale di formazione continua dell’Unione Europea

(Programma Comenius) Apprendre pour comprendre l’Europe et se compren-

dre en Europe, in collaborazione con ISELL (Institut Supérieur Enseignement

Libre Liégeois), CIDI di Bari, ESES (Escola Superior de Educação de Santa-

rém), IRRSAE Puglia, MAFPEN (Mission Académique à la Formation du Per-

sonnel de l’Éducation Nationale) di Reims e Università di Barcellona

Page 10: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1.2 Dalla Sezione didattica ISRMO a IRIS: una prima metamorfosi (I)

Nel 1999, non essendo la dirigenza dell’I-SMEC più interessata alla Sezione didattica, quest’ultima ha dovuto e voluto trasformarsi in IRIS. Tale metamorfosi ha presentato elementi di discontinuità e continuità col passato.1.2.1 Elementi di discontinuità nel passaggio dalla Sezione didattica dell’ISRMO a IRIS1.2.2 Elementi di continuità in tale passaggio

Page 11: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1.2.1 Elementi di discontinuità nel passaggio dall’ISRMO a IRIS (I)

A) Passaggio da una sezione non autonoma

di un Istituto con sede fisica, strutture (archi-

vio, biblioteca, emeroteca, collane editoriali),

personale (‘comandato’ dal MPI e non), fi-

nanziamenti propri, a un’associazione de-

mocratica autonoma, con statuto e bilancio,

ma priva di sede fisica, strutture, personale

e basata anzitutto sul volontariato dei soci.

Page 12: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1.2.1 Elementi di discontinuità nel passaggio dall’ISRMO a IRIS (II)

B) Nel frattempo il clima politico, socioeconomico, culturale e scolastico cambiava profondamente, in prevalenza in peggio (passaggio dalla ‘ri-forma Berlinguer-De Mauro’ alla ‘controriforma Moratti’ e poi dal Mini-stero Fioroni alla ‘controriforma Gelmini’; chiusura de “I viaggi di Erodo-to”; crisi degli IRRE; difficoltà economiche di INSMLI e LANDIS ecc.).In controtendenza, però, IRIS ha saputo adattarsi creativamente al pro-cesso di trasformazione: es.:* nuovi soci, provenienti da esperienze diverse da quelle della Sezione didattica dell’ISRMO;* nuovi modelli e iniziative di formazione, Gruppi di ricerca didattica e Progetti (in particolare quelli sul Duomo di Milano e Leonardo); intreccio più stretto fra storia, altre discipline ed ‘educazioni’; * associazione al LANDIS e a Clio ’92; * Officina dello storico; Rete lombarda ELLIS;* il sito www.storieinrete.org.

Page 13: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

1.2.2 Elementi di continuità nel passaggio dall’ISRMO a IRIS

A) IRIS si è associata subito al LANDIS, del cui Di-rettivo Maurizio Gusso è tuttora membro; così ha mantenuto i rapporti con la rete dell’INSMLI, della cui Commissione Formazione Maurizio Gusso e Leonardo Rossi sono tuttora membri.B) IRIS ha innestato nel suo nuovo tronco la linfa essenziale proveniente dalla vecchia pianta della Sezione didattica dell’ISRMO e altri nuovi apporti (Clio ’92, partner di Officina dello storico, Rete EL-LIS e nuovi Progetti; nuovi soci ecc.).

Page 14: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

2. Specificità di IRIS

2.1 Specificità/condizionamenti legati alle o-

rigini storiche contingenti

2.2 Specificità intenzionali di lunga durata

Page 15: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

2.1 Specificità di IRIS legate alle origini storiche contingenti

A) Un’associazione di insegnanti/formatori di sto-ria, in maggioranza della provincia di Milano e del-le scuole secondarie di secondo e di primo grado, con pochi docenti di altre discipline e pochi univer-sitari (in prevalenza supervisori e professori di Di-dattica della storia), anche se molto attiva sul curri-colo verticale di storia e sui rapporti con altre disci-pline e con le ‘educazioni’.B) Un’associazione collegata con la rete LANDIS/ INSMLI.

Page 16: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

2.2 Specificità intenzionali di lunga durata di IRIS (I)

Sviluppo delle Opzioni di metodo della Associazione IRIS (approvate dal Direttivo il 23 maggio 2001), scaricabili da www.storieinrete.org/storie_wp/?p=440 A) Verticalità del curricolo.B) Approccio storico-interdisciplinare (area geo-storico-so- ciale; uso di testi letterari, musicali e filmici e di altri prodot-ti artistici come fonti storiche).C) Equilibrio fra trasversalità delle ‘educazioni’ e approcci disciplinari e interdisciplinari.D) Declinazione delle competenze chiave di cittadinanza in ambito storico.E) Cooperazione educativa e ricerca didattica.

Page 17: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

2.2 Specificità intenzionali di lunga durata di IRIS (II)

F) Centralità dello studente, di un approccio integrato co-gnitivo e socio-affettivo e di una didattica laboratoriale, a-perta alle nuove tecnologie; attenzione al problema della valutazione. G) Concezione plurale e interculturale della storia (dalla Storia alle storie).H) Attenzione critica verso la storiografia, la manualistica e la divulgazione dei media.I) Insegnamento per grandi concetti e modelli periodizzanti, temi/problemi, tipologie/casi, filoni ricorrenti, competenze.L) Percorso presente - passato - futuro.

Page 18: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

2.2 Specificità intenzionali di lunga durata di IRIS (III)

Infine, IRIS si è caratterizzata fin dall’inizio come un’associazione a) democratica, partecipativa e collegiale nella struttura e nei comportamenti;b) dialogante con i vari soggetti organizzati della formazione e della ricerca didattica, in una logica di rete (fisica e telematica);c) fortemente progettuale e innovativa.

Page 19: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3. Appartenenze di IRIS

3.1 IRIS come socia del LANDIS

3.2 IRIS come socia di Clio ’92

3.3 IRIS come membro dell’Officina dello

storico

3.4 IRIS come membro della Rete ELLIS

Page 20: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.1 IRIS come socia del LANDIS

3.1.1 Valore aggiunto che il LANDIS apporta

a IRIS

3.1.2 Valore aggiunto che IRIS apporta al

LANDIS

Page 21: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.1.1 Valore aggiunto che il LANDIS apporta a IRIS

A) Dimensione nazionale del LANDIS, della rete dei suoi soci collettivi

e individuali e di quella degli Istituti associati all’INSMLI, di cui il LAN-

DIS è socio, con tutte le loro risorse (archivi, biblioteche, riviste, collane

editoriali, siti, Sezioni didattiche, ricerca e divulgazione storica ecc.).

B) Protocollo d’intesa MIUR - LANDIS (riconosciuto come soggetto

qualificato per l’aggiornamento in base al DM 177/ 2000).

C) Dimensione internazionale del LANDIS e di Euroclio, di cui il LAN-

DIS è socio.

D) Iniziative specifiche del LANDIS nell’ambito della documentazione e

ricerca didattica e della formazione dei docenti e dei formatori.

E) Pubblicizzazione delle iniziative di IRIS nel sito del LANDIS

www.landis-online.it.

Page 22: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.1.2 Valore aggiunto che IRIS apporta al LANDIS

A) IRIS è il socio collettivo più costante e at-

tivo del LANDIS, nonché il suo rappresen-

tante a Milano.

B) Iniziative specifiche di IRIS nell’ambito

della ricerca didattica e della formazione dei

docenti e dei formatori.

C) Pubblicizzazione delle iniziative del

LANDIS nel sito di IRIS.

Page 23: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.2 IRIS come socia di Clio ’92

3.2.1 Valore aggiunto che Clio ’92 apporta a

IRIS

3.2.2 Valore aggiunto che IRIS apporta a

Clio ’92

Page 24: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.2.1 Valore aggiunto che Clio ’92 apporta a IRIS

A) Dimensione nazionale di Clio ’92 e della rete dei suoi soci individuali

e collettivi, con tutte le loro risorse (collane editoriali, siti, ricerca didatti-

ca, formazione dei docenti ecc.).

B) Protocollo d’intesa MIUR - Clio ’92 (riconosciuto come soggetto

qualificato per l’aggiornamento in base al DM 177/ 2000).

C) Dimensione internazionale di Clio ’92 e di Euroclio, di cui Clio ’92 è

socio.

D) Iniziative specifiche di Clio ’92 nell’ambito della documentazione e

ricerca didattica e della formazione dei docenti e dei formatori.

E) Pubblicizzazione delle iniziative di IRIS nel sito di Clio ’92

www.clio92.it.

Page 25: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.2.2 Valore aggiunto che IRIS apporta a Clio ’92

A) IRIS è il socio collettivo più costante e at-tivo di Clio ’92, nonché il suo rappresentan-te a Milano.B) Iniziative specifiche di IRIS nell’ambito della ricerca didattica e della formazione dei docenti e dei formatori.C) Pubblicizzazione delle iniziative di Clio ’92 nel sito di IRIS.

Page 26: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.3 IRIS come membro dell’Officina dello storico

3.3.1 Valore aggiunto che l’Officina dello

storico apporta a IRIS

3.3.2 Valore aggiunto che IRIS apporta al-

l’Officina dello storico

Page 27: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.3.1 Valore aggiunto che l’Officina dello storico apporta a IRIS

A) Sedi, strutture, personale (archivisti, storici, storici del-l’arte, formatori ecc.), siti e reti di relazione (es.: con altri ar-chivi, ASP, Fondazioni, archivisti, storici, storici dell’arte) di ASP “Golgi-Redaelli” di Milano, Fondazione MIA di Berga-mo e Archivio Bergamasco.B) Valore aggiunto istituzionale apportato da ANSAS-NTL ex IRRE Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia.C) Finanziamenti di progetti di cui altri membri dell’Officina dello storico sono capofila e di cui IRIS è partner (es.: fi-nanziamenti per pagare attività dei formatori dell’Officina dello storico e dei collaboratori del suo sito, in cantiere).D) Dimensione regionale dell’Officina dello storico.

Page 28: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.3.2 Valore aggiunto che IRIS apporta all’Officina dello storico

A) Competenze specifiche di IRIS (e delle associa-zioni e reti di cui fa parte) nell’ambito della ricerca didattica (es.: progettazione curricolare ‘verticale’; intreccio stretto fra specificità della didattica della storia, interdisciplinarità ed ‘educazioni’; didattica laboratoriale) e della formazione dei docenti e dei formatori.B) Pubblicizzazione delle iniziative dell’Officina dello storico nei siti di IRIS, Clio ’92 e LANDIS.

Page 29: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.4 IRIS come membro della Rete ELLIS

3.4.1 Valore aggiunto che la Rete ELLIS ap-

porta a IRIS

3.4.2 Valore aggiunto che IRIS apporta alla

Rete ELLIS

Page 30: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.4.1 Valore aggiunto che la Rete ELLIS apporta a IRIS

A) Competenze disciplinari, strutture e siti delle altre asso-ciazioni disciplinari.B) Competenze ‘trasversali’ (nelle ‘educazioni’), strutture, sedi, personale (esperti, formatori, cooperanti, ecc.), siti delle ONG.C) Valore aggiunto istituzionale apportato da ANSAS-NTL e USR per la Lombardia.D) Dimensione regionale della Rete ELLIS e radicamento territoriale delle équipe locali.E) Pubblicizzazione delle iniziative di IRIS nel sito della Re-te ELLIS www.reteellis.it.

Page 31: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

3.4.2 Valore aggiunto che IRIS apporta alla Rete ELLIS

A) Competenze specifiche di IRIS (e delle associa-zioni e reti di cui fa parte) nell’ambito della ricerca didattica (es.: progettazione curricolare ‘verticale’; intreccio stretto fra specificità della didattica della storia, interdisciplinarità ed ‘educazioni’; didattica laboratoriale) e della formazione dei docenti e dei formatori.B) Pubblicizzazione delle iniziative della Rete EL-LIS nei siti di IRIS e LANDIS.

Page 32: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

4. I soci corrispondenti collettivi di IRIS

IRIS ha attualmente un unico socio corrispondente

collettivo: Archivio Bergamasco Centro studi e ri-

cerche, partner di IRIS nell’Officina dello storico,

rappresentato nell’Assemblea dei soci di IRIS da

Cesare Fenili.

I rapporti fra i due soggetti e i loro siti sono molto

stretti e costituiscono un modello di riferimento per

altri auspicabili soci corrispondenti collettivi di IRIS.

Page 33: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5. Cooperazione di IRIS con altri soggetti

5.1 Istituti preposti ai Beni Culturali5.2 ONG5.3 Associazioni degli insegnanti5.4 INSMLI e Istituti associati5.5 Associazioni, Circoli e Centri culturali 5.6 Istituzioni scolastiche 5.7 Università5.8 Altri Istituti di ricerca/culturali e Centri Studi5.9 Case editrici, riviste, librerie5.10 Forze sociali (sindacati, imprenditori ecc.)5.11 Enti locali5.12 Fondazioni

Page 34: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.1 Istituti preposti ai Beni Culturali

5.1.1 Soggetti copromotori

dell’Officina dello storico

5.1.2 Partner di Progetti di I-

RIS

5.1.3 Altri soggetti

Page 35: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.1.1 Soggetti copromotori dell’Officina dello storico

A) Archivio Bergamasco Centro studi e ri-

cerche

B) ASP (Azienda di Servizi alla Persona)

“Golgi-Redaelli” di Milano

C) Fondazione MIA Congregazione della

Misericordia Maggiore di Bergamo

Page 36: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.1.2 Partner di Progetti di IRIS

A) Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di MilanoB) Veneranda Fabbrica del Duomo di MilanoC) Museo del Risorgimento di Pavia e Pro-getti società cooperativa di PaviaD) Comune di Pavia - Biblioteca dei ragazzi “Prini-Paternicò” di PaviaE) Associazione Amici dei Musei Pavesi

Page 37: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.1.3 Altri soggetti

A) ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Ita-liana) – Sezione LombardiaB) Regione Lombardia (Assessorato Cultura)C) Soprintendenza Archivistica per la LombardiaD) ASP Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo TrivulzioE) Provincia di Milano – Direzione centrale Culturee Affari Sociali – Archivi Istituti provinciali di assi-stenza

Page 38: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.2 ONG

5.2.1 ONG copromotrici della Rete ELLIS

5.2.2 Altre ONG membri di Portare il mondo

a scuola

Page 39: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.2.1 ONG copromotrici della Rete ELLIS

A) ASPEm (Associazione Solidarietà Paesi Emer-genti) di Cantù (CO)B) CeLIM (Centro Laici Italiani per le Missioni)C) Fratelli dell’UomoD) ICEI (Istituto Cooperazione Economica Interna-zionale)E) Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo)F) Save the Children Italia

Page 40: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.2.2 Altre ONG membri di Portare il mondo a scuola

Di Portare il mondo a scuola, oltre alle ONG ade-renti alla Rete ELLIS, fanno parte:A) ACRA (Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e America Latina)B) CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) di Sesto San Giovanni (MI)C) COE (Centro di Orientamento Educativo)D) Cooperativa Chico MendesE) Intervita Onlus

Page 41: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.3 Associazioni degli insegnanti

5.3.1 Associazioni didattiche di discipline

diverse dalla storia

5.3.2 Associazioni generaliste degli inse-

gnanti

Page 42: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.3.1 Associazioni didattiche di discipline diverse da storia

5.3.1.1 Associazioni copromotrici della Rete

ELLIS

5.3.1.2 Altre associazioni di didattica discipli-

nare

Page 43: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.3.1.1 Associazioni copromotrici della Rete ELLIS (oltre a Clio ’92)

A) ADI-SD (Associazione degli Italianisti italiani – Sezione didattica)B) AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geo-grafia)C) GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica, costituitosi nell’ambito della Società di Linguistica Italiana)D) LEND (Lingua e Nuova Didattica)E) SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musi-cale)

Page 44: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.3.1.2 Altre associazionidi didattica disciplinare

A) AEEE (Associazione Europea per l’Edu-

cazione Economica) – Italia

B) Scienza Under 18

Page 45: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.3.2 Associazioni generaliste degli insegnanti

A) CIDI (Centro di Iniziativa Democratica de-

gli Insegnanti) di Milano

Page 46: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.4 INSMLI e Istituti associati

A) Commissione Formazione INSMLIB) Istituti associati all’INSMLI (oltre al LANDIS): es.: ISSICO (Istituto Siciliano per la Storia dell’Ita-lia Contemporanea “Carmelo Salanitro” di Cata-nia); Istituto sondriese per la storia della Resisten-za e dell’età contemporanea; Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel No-varese e nel Verbano Cusio Ossola “Pietro Forna-ra”

Page 47: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.5 Associazioni, Circoli e Centri culturali

A) Associazione Culturale Casa della Poesia (Mila-no)B) Associazione Culturale Pimpiripettapà Gli anni in tasca (Milano)C) Associazione Culturale Punto Rosso – Libera Università Popolare (Milano)D) Associazione La Città del Sole – Amici del Par-co Trotter onlus (Milano)E) Circolo culturale Bertolt Brecht (Milano)

Page 48: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.6 Istituzioni scolastiche

5.6.1 Istituzioni copromotrici dell’Officina del-

lo storico

5.6.2 Uffici Scolastici Provinciali partner del-

la Rete ELLIS

5.6.3 Reti di scuole partner di iniziative di I-

RIS o della Rete ELLIS

5.6.4 Singole scuole partner di iniziative di I-

RIS

Page 49: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.6.1 Istituzioni copromotrici dell’Officina dello storico

A) ANSAS-NTL (Azienda Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – Nu-cleo Territoriale Lombardia, ex IRRE Lom-bardia)B) Ufficio Scolastico Regionale per la Lom-bardiaC) Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Bergamo

Page 50: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.6.2 Uffici Scolastici Provinciali partner della Rete ELLIS

A) USP di Brescia

B) USP di Como

C) USP di Cremona

D) USP di Lecco

E) USP di Mantova

F) USP di Milano

G) USP di Sondrio

Page 51: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.6.3 Reti di scuole partner di iniziative di IRIS o della Rete ELLIS

5.6.3.1 Reti di scuole partner

di iniziative di IRIS

5.6.3.2 Reti di scuole partner

della Rete ELLIS

Page 52: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.6.3.1 Reti di scuole partner di iniziative di IRIS

A) Scuole in rete per la storia (Pavia)

Page 53: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.6.3.2 Reti di scuole partner della Rete ELLIS

A) Rete Campus di Sondrio

B) Rete cittadina Cittadinanza e Costituzio-

ne di Mantova

C) Rete Polis di Como

Page 54: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.6.4 Singole scuole partner di iniziative di IRIS

A) Civica Scuola Media “Alessandro Manzoni” (Milano)B) Istituto Comprensivo “Casa del Sole” (Milano)C) Istituto Magistrale Statale “Gaetana Agnesi” (Milano) D) Liceo Artistico Statale “Umberto Boccioni” (Milano)E) Liceo Artistico Statale di Brera (Milano)F) Scuola Primaria Statale “Ferrante Aporti” (Milano)G) Scuola Secondaria di primo grado “Antonio Fogazzaro” di Baveno (VB)H) Scuola Secondaria di primo grado “via Maffucci 60 – Pavoni” (MilanoI) Scuole aderenti all’Officina dello storico

Page 55: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.7 Università

5.7.1 Partner di Progetti o di altre iniziative

di IRIS

5.7.2 Partner di iniziative della Rete ELLIS

Page 56: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.7.1 Partner di Progetti o di altre iniziative di IRIS

A) Centro di ricerca interdipartimentale “Laboratorio didattica della sto-ria” dell’Università di PaviaB) Escuela Universitaria La Salle di MadridC) ESES (Escola Superior de Educação de Santarém) – PortogalloD) GRECEH (Groupe de Recherche sur l’éducation à la citoyenneté et l’enseignement de l’histoire – Université de Montréal – Québec/Cana-da)E) ISELL (Institut Supérieur Enseignement Libre Liégeois) – Départe-ment pédagogique (Liegi, Belgio)F) St Mary’s University College di BelfastG) St Patrick’s College di DublinoH) Università di Barcellona – Dipartimento di Didattica delle Scienze SocialiI) Università degli Studi di Catania

Page 57: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.7.2 Partner di iniziative della Rete ELLIS

A) SIII (Seminario Interdisciplinare Interuni-

versitario Interfacoltà) di Milano

Page 58: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.8 Altri Istituti di ricerca/culturali e Centri Studi

A) Cenacolo di studi Dietrich Bonhöffer di

Modica (RG)

B) Centro Studi “Feliciano Rossitto” di Ragu-

sa

C) Goethe Institut Mailand

Page 59: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.9 Case editrici, riviste, librerie

A) Edizioni Unicopli (Milano)

B) G.B. Palumbo & C. Editore (Palermo)

C) “Zapruder. Storie in movimento. Rivista di

storia della conflittualità sociale”

Page 60: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.10 Forze sociali (sindacati, imprenditori ecc.)

A) Camera del Lavoro Metropolitana di Mila-

no

Page 61: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.11 Enti locali

5.11.1 Enti locali che hanno finanziato Pro-

getti di IRIS e/o dell’Officina dello storico

5.11.2 Enti locali partner di iniziative di IRIS

Page 62: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.11.1 Enti locali che hanno finanziato Pro-getti di IRIS e/o dell’Officina dello storico

A) Comune di Milano e Consigli di Zona

B) Provincia di Milano

C) Regione Lombardia

Page 63: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.11.2 Enti locali partner di iniziative di IRIS

A) Comune di Pavia

B) Comune di Sesto San Giovanni (MI)

Page 64: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.12 Fondazioni

5.12.1 Fondazioni che hanno finanziato Pro-

getti di IRIS

5.12.2 Fondazioni partner di IRIS o della Re-

te ELLIS

Page 65: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.12.1 Fondazioni che hanno finanziato Progetti di IRIS

A) Fondazione Cariplo (Milano)

Page 66: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

5.12.2 Fondazioni partner di IRIS o della Rete ELLIS

A) Fondazione Ambrosianeum (Milano)

B) Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

(Milano)

C) Fondazione Cineteca Italiana (Milano)

D) Fondazione CREVAL (Credito Valtelline-

se) di Sondrio

Page 67: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

6. Prospettive di nuove metamorfosi di IRIS

6.1 Che cosa rende necessarie e possibili

nuove metamorfosi di IRIS

6.2 Rapporti da approfondire o prendere in

considerazione

Page 68: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

6.1 Che cosa rende necessarie e possibili nuove metamorfosi di IRIS6.1.1 Che cosa le rende necessarie?

6.1.2 Che cosa le rende possibili?

Page 69: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

6.1.1 Che cosa le rende necessarie? (I)

A) Il sorpasso nel 2010 dei soci IRIS in pensione rispetto a quelli in ser-

vizio accentua la necessità di un ricambio generazionale, particolar-

mente forte nelle associazioni disciplinari (a cui è più difficile che do-

centi precari si associno), e ci stimola a cercare nuovi soci giovani nelle

scuole primarie, nella formazione iniziale degli insegnanti, fra operatori

dei Beni culturali e delle ONG, ricercatori e studenti universitari, a cui

trasmettere l’eredità professionale dei soci meno giovani, rinnovandola

con gli apporti dei nuovi soci.

B) La crisi della formazione e della scuola rende necessario intervenire

più attivamente nella politica scolastica, con rapporti più stretti con reti

di scuole, associazioni ecc., approfondire i cambiamenti in corso

nella scuola e sperimentare modelli di formazione blended.

Page 70: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

6.1.1 Che cosa le rende necessarie? (II)

C) I processi di mondializzazione e globalizzazione, il carattere sem-pre più multiculturale della società e della scuola italiane e le derive razziste e xenofobe ci stimolano ad approfondire in modo operativo la revisione interculturale dei curricoli di storia e l’approccio comparato e a cercare un dialogo con mediatori culturali e associazioni degli immi-grati e delle ‘seconde generazioni’.D) La crisi della democrazia in Italia rende necessario approfondirel’educazione alla gestione dei conflitti, ai diritti umani, alle pari opportu-nità e alla cittadinanza attiva e democratica.E) La pervasività dei media dovrebbe spingerci ad approfondire l’edu-cazione ai media e l’uso critico delle nuove tecnologie. F) La scarsità di finanziamenti dovrebbe portarci a cercare di migliorarele nostre competenze progettuali e imprenditive.

Page 71: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

6.1.2 Che cosa le rende possibili?

IRIS, nata dalla metamorfosi della Sezione

didattica ISRMO, può far tesoro dell’espe-

rienza sedimentata finora innestandovi nuo-

va linfa proveniente da nuovi soci, simpatiz-

zanti e partner e da una ricerca (didattica,

storico-interdisciplinare, etico-civile-politica)

condivisa.

Page 72: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

6.2 Rapporti da approfondire o prendere in considerazione

A) IRIS e le nuove generazioni di docentiB) IRIS e gli operatori dei Beni culturaliC) IRIS e gli operatori delle ONGD) IRIS e le associazioni degli insegnantiE) IRIS e le associazioni culturaliF) IRIS e le UniversitàG) IRIS e gli Enti locali H) IRIS e le istituzioni scolasticheI) IRIS e i dirigenti scolasticiL) IRIS e i genitoriM) IRIS e i mediatori culturaliN) IRIS e i cittadiniO) IRIS, i media e il WebP) IRIS e gli sponsor

Page 73: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (I)

1980: Aa.Vv., Ipotesi sull’insegnamento della storia nella scuola secondaria su-periore riformata, Provincia di Milano/CISEM, Milano1980-1981: M.Gusso, Problemi di didattica della storia nei corsi “150 ore” / Me-die, in Aa.Vv., Aggiornamenti 150 ore, Commissione di Formazione, Milano, pp.19-451981: Sezione didattica dell’ISRMO, Le difficoltà dell’insegnare la storia, Pro-vincia di Milano/CISEM - Angeli, Milano1982: Sezione didattica dell’ISRMO, Per un’analisi della struttura della discipli-na storica, ivi1982: M.Gusso – A.Paparazzo – L.Tavernini, Storia e scienze sociali, in Com-missione di Formazione 150 ore – CEDOS (Centro Esperienze e Documenta-zione Operatori scolastici), Nuove tendenze nelle 150 ore della scuola di base, Angeli, Milano, pp.31-391982: G.Calsamiglia – M.Gusso – M.Medi, Note sull’esperienza di biennio po-meridiano di scuola secondaria superiore, ivi, pp.65-69 1983: M.Gusso, Esperienze di cooperazione educativa in provincia di Milano, “Storia in Lombardia”, n.3, pp.11-18

Page 74: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (II)

1983: M.Gusso, I problemi della costruzione di unità didattiche, in Commissio-ne di Formazione 150 ore – CEDOS, Le 150 ore della scuola di base. Materiali di lavoro, Angeli, Milano, pp.35-481985: M.Gusso, Esercitazione sui modelli di spiegazione storica e sull’interpre-tazione critica di testi storiografici divulgativi, Esercitazione sui modelli di spie-gazione storica dei manuali: fattori del predominio islamico nel Mediterraneo (sec. VIII-X d.C.), Una scelta di fondo: la progettazione curricolare, Come co-struire unità didattiche di storia e Statuto epistemico, metodologia della ricerca e didattica della storia (bibliografia ragionata essenziale), in M.Rota Orlandi (a c. di), Storia e storiografia. Questioni di metodo e di didattica, “Quaderno” del CIDI di Milano, n.24, pp.97-102, 103-113, 114-119, 120-131 e 132-1431985: M.Gusso, L’uso di testi narrativi come fonti nella ricerca e nella didattica della storia, in Aa.Vv., Ricerca e didattica. Uso delle fonti e insegnamento della storia, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, pp.170-186

Page 75: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (III)

1986: M.Gusso, Insegnamenti storico-sociali e curricolo verticale: innovazione, sperimentazione e riforma e Didattica della storia: ricerca e laboratorio. Il dibat-tito italiano (1967-85). Bibliografia ragionata, in O.Clementi – G.Marcialis – T. Sala (a c. di), La storia insegnata: problemi proposte esperienze, ivi, pp.32-53 e 270-2831987: M.Gusso, Didattica della storia e didattica della letteratura: convergenze possibili, in G.Bertoni Del Guercio (a c. di), Letteratura e aree disciplinari nella scuola dell’adolescente, “I Quaderni di Villa Falconieri”, n.11, pp.97-1061987: M.Gusso, Modelli di spiegazione nei manuali di storia, Esercitazione sui modelli di spiegazione storica nei manuali: fattori del decollo della rivoluzione industriale inglese e I modelli di spiegazione nei manuali di storia. Bibliografia ragionata essenziale, in I.Fossati Daviddi (a c. di), Storia e insegnamento della storia: dalle categorie di spiegazione storica ai modelli esplicativi del libro di te-sto, Istituto comasco per la storia del movimento di liberazione, Como, pp.75-86, 87-134 e 155-1571987: M.Gusso, Ipotesi curricolari di storia per la scuola media inferiore e supe-riore, “Storia contemporanea in Friuli”, n.18, pp.45-72

Page 76: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (IV)

1987: M.Gusso, Prefazione a L.Albert – L.Garavaglia Erlicher, Spazio Tempo Lavoro. Guida per l’insegnante, Loescher, Torino, 1987, pp.V-VIII1987: M.Gusso, Dal programma ai curricoli. Una griglia per un check-up del piano di lavoro personale, “I viaggi di Erodoto”, n.2, pp.148-1551988: M.Gusso, I modelli di spiegazione nella didattica della storia: bibliografia ragionata, ivi, n.6, pp.168-1691988: M.Gusso, Insegnamento della storia e curricolo verticale, “Italia contem-poranea”, n.172, pp.89-991989: M.Gusso (a c. di), Formazione storica e curricolo. Una bibliografia da conservare, in Aa.Vv., Speciale convegno ’89, supplemento a “I viaggi di Ero-doto”, n.6, pp.8-11 1989: Aa.Vv., Cittadini/Citoyens. Percorsi innovativi di storia contemporanea e educazione civica, Comune di Milano / Settore Educazione – ISRMO, Milano – Sesto S.Giovanni (MI), 2 quaderni di lavoro1989: A.Criscione – R.Franco – M.Gusso – L.Piola – S.Sisti, Immagini della storia: una proposta di lavoro e Prime riflessioni sugli esiti del seminario, “Coo-perazione educativa”, n.6-7, pp.22-31 e 32

Page 77: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (V)

1989: M.Gusso, Educazione allo sviluppo, educazione interculturale, interdisci-plinare, in L.Lanzanova (a c. di), Corso di aggiornamento per insegnanti della scuola media inferiore e superiore. Introduzione alla cooperazione allo svilup-po, ICEI - Freebook, Milano, pp.143-1471989: M.Gusso (a c. di), Storia nel biennio: è tutto un programma. I nuovi pro-grammi di storia per il biennio: proposte della Commissione ministeriale, “I viag-gi di Erodoto”, n.8, pp.156-1691989: M.Gusso (a c. di), Dall’Est, con Amore, Ungheria 1918-1964 e L’Europa centro-orientale in tredici carte, “Quaderno” n.1, supplemento a “I viaggi di Ero-doto”, n.9, pp.42-51, 52-57 e 58-641989: M.Gusso, A proposito di immigrati, in Aa.Vv., Tutti i Sud di una metropoli, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, n.9, pp.2 e 7-81990: M.Gusso (a c. di), Donne nel turbine della guerra, Le “repubbliche sorel-le” 1795-1806 e L’Europa in rivoluzione 1789-1815, “Quaderno” n.2, supple-mento a “I viaggi di Erodoto”, n.11, pp.56-79, 80-89 e 90-961990: M.Gusso (a c. di), Cartografia, “Quaderno” n.3, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, n.12, pp.119-127

Page 78: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (VI)

1990: M.Gusso, Educazione allo sviluppo e area geostorico sociale nella se-condaria superiore e nell’educazione agli adulti, in Mani Tese, America Latina Es tu hora!, Sonda, Torino-Milano, pp.188-1991990: M.Gusso, Educazione interculturale e area geostorico-sociale, in Aa.Vv., Educazione allo sviluppo e cooperazione internazionale. Atti del Corso di for-mazione per docenti Parma 1989-90, Graphital, Parma, pp.61-671990: A.Caglio – M.Gusso – P.Musarra – A.Polati (a c. di), Alla ricerca dello sviluppo perduto. Percorsi geostorico-sociali di educazione allo sviluppo per la formazione degli adulti, IRRSAE Lombardia, Milano1991: M.Gusso, Il Vicino e Medio Oriente, baricentro di lunga durata del mondo arabo-islamico, in otto carte basilari, in Aa.Vv., Le ragioni del Golfo. Schede di documentazione per capire il conflitto del Golfo e costruire percorsi didattici sul-la pace, Proteo Lombardia, Milano, scheda n.61991: M.Gusso – A.Valentino, Una proposta di utilizzo delle schede per costrui-re progetti di ricerca e unità didattiche nella scuola media inferiore e superiore, ivi, scheda n.151992: M.Gusso, Le dimensioni della storia, “La Vita Scolastica”, n.16, pp.10-13

Page 79: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (VII)

1992: A.Olivieri, L’album di Erodoto, ivi, pp.14-17 1992: D.Invernizzi, Una storia in pezzi, ivi, pp.18-211992: M.Gusso, Educazione interculturale: area geostorico-sociale, “Il tempo della scuola”, n.3, pp.54-58 1992: M.Gusso, Educazione ai diritti umani e formazione geostorico-sociale, in P.Danuvola (a c. di), I diritti umani oggi: il contributo della scuola, IRRSAE Lombardia, Milano, pp.19-381992: M.Gusso, Un esperimento di formazione degli operatori della Sezione di-dattica dell’Isrmo, in G.Marcialis – G.Vignati (a c. di), Annali 1. Studi e strumenti di storia metropolitana milanese, Angeli, Milano, pp.553-5571992: C.Brigadeci – A.Criscione – M.Del Punta, Dalle fonti d’archivio a una mo-stra didattica, ivi, pp.559-5711992: M.Gusso, Storia, in Aa.Vv., Un progetto per rinnovare la scuola superio-re. Una “lettura” del progetto e dei programmi del biennio proposti dalla Com-missione Brocca, “Quaderni di Insegnare”, n.3, pp.36-451992: M.Gusso, Una didattica innovativa dell’area storico-antropologico-socia-le, “Insegnare”, n.3-4, pp.46-47

Page 80: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (VIII)

1992: M.Gusso, Dal piano di lavoro personale alla progettazione curricolare di storia, Una griglia per un curricolo di storia nella secondaria superiore e Un e-sempio d’uso della griglia per un curricolo di storia nella secondaria superiore, in E.Perillo (a c. di), Innovazione della didattica della storia nella Scuola Secon-daria Superiore, IRRSAE Veneto, Mestre-Venezia, pp.92-104, 105-110 e 111- 1151992: M.Gusso, Continuità e discontinuità tra i Programmi di storia dalla scuolaelementare alla secondaria e Per un curriculum verticale di storia, in Aa.Vv., Piano Pluriennale di Aggiornamento sui Nuovi Programmi della Scuola Ele-mentare. Modulo Storia, IRRSAE Liguria, Genova, Parte Seconda (Problemi generali/Approfondimenti), videocassetta n.4, parti E ed F (cfr. Aa.Vv., Guida alle videocassette. Storia, ivi, pp.68-69)1992: M.Gusso, Da una storia generale a un approccio per tipologie, casi e filo-ni tematici ricorrenti, ivi, Parte Terza (Aspetti didattici), videocassetta n.8, parte R (cfr. Aa.Vv., Guida alle videocassette… cit., p.93)1992: Aa.Vv., L’America oltre la conquista. Materiali didattici interdisciplinari, “Quaderno” n.5, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, n.17

Page 81: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (IX)

1992: Aa.Vv., Dossier, Lega per i Diritti e la Liberazione dei Popoli - MovimentoLaici per l’America Latina, Milano 1992: M.Gusso (a c. di), America Latina in musica e in versi. Sette cantautori di quattro paesi. Fascicolo didattico, ivi (con 4 musicassette di 60’ l’una)1992: M.Gusso (a c. di), Una storia per immagini: le civiltà precolombiane. Fa-scicolo di accompagnamento, ivi (con 100 diapositive a colori) 1992 P.Musarra – A.Polati, America Latina in video: cultura materiale fra espro-priazione e salvaguardia delle tradizioni. Antologia di video con un fascicolo di accompagnamento, ivi1992: M.Gusso (a c. di), Chi ha paura del Novecento? A proposito dei program-mi di storia della secondaria superiore. “I viaggi di Erodoto”, n.17, pp.22-431993: M.Gusso, Didattica oltre l’emergenza. I possibili contributi degli insegna-menti geostorico-sociali alla conoscenza del mondo contemporaneo, in Aa.Vv., Scuola 93, supplemento a “La Rivisteria. Librinovità”, n.22, pp.26-281993: M.Gusso – C.Moschini – J.Wróbel (a c. di), Un’identità multiculturale per-duta. Ebrei e polacchi fra nazismo e stalinismo, “Quaderno” n.6, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, n.19, pp.60-81

Page 82: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (X)

1993: M.Gusso (a c. di), Polonia 1892-1953 e Ebrei e polacchi fra X e XX seco-lo, ivi, pp.82-95 e 96-1101993: A.Criscione – R.Franco – M.Gusso – L.Piola – S.Sisti, Come vedi la sto-ria? Quali immagini della storia sono presenti tra gli studenti? Riflessioni sugli esiti di un questionario sulle rappresentazioni della storia e Nove domande per la storia. Le immagini della storia negli studenti: un questionario per rilevarle, “I viaggi di Erodoto”, n.19, pp.66-77 e 146-157, con un inserto come supplemento1994: M.Gusso, Introduzione, Per un curricolo innovativo di formazione geosto-rico-sociale, Filoni ricorrenti e unità didattiche strategiche e Primo bilancio e i-potesi di generalizzazione e approfondimento, in Aa.Vv., Per un curricolo conti-nuo di formazione geostorico-sociale nella scuola di base, IRRSAE Lombardia, Milano, vol.I, pp.11-19, 129-155, 157-164 e 395-4181994: I.Gobbi – M.Gusso (coord.), Educazione interculturale: cultura/culture; appartenenze, identità, differenze, ivi, vol.II, pp.113-2371994: M.Gusso, Come inserire i prodotti multimediali in percorsi di educazione Interculturale, in Aa.Vv., Scavando nella memoria: come le dittature hanno can-cellato la libertà. I rischi del presente, Provincia di Milano, Milano, pp.52-67

Page 83: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (XI)

1994: M.Gusso, La professionalità possibile degli insegnanti di storia della se-condaria superiore e i nuovi programmi, in E.Guerra – I.Mattozzi (a c. di), Inse-gnanti di storia tra istituzioni e soggettività, CLUEB, Bologna, pp.117-1321994: M.Gusso, La progettazione curricolare di storia, in N.Baiesi – G.Di Caro – M.Gusso, Il laboratorio di didattica della storia, a c. di C.Dattilo, Società Editri-ce “Il Ponte Vecchio”, Cesena (FO), pp.11-401994: M.Gusso, Presentazione, Ipotesi curricolari (rifusi e ripubblicati col titolo Area geostorico-sociale in Associazione Clio ’92, Oltre la solita storia. Nuovi o-rizzonti curricolari, Polaris, Faenza/RA, 2000, pp.179-194) e Una ricerca-azio-ne dell’Irrsae Lombardia, in M.Gusso (a c. di), Area geostorico-sociale, “Qua-derno” n.8, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, n.241994: M.Gusso, Modelli di spiegazione storiografici e didattici, in A.Gallia – S. Restelli (a c. di), La didattica della storia contemporanea: storiografia, manuali, ipertesti, IRRSAE Lombardia, Milano, pp.41-541994: A.Colombo, L’industrializzazione in Italia: un approccio ipertestuale, ivi, pp.167-189

Page 84: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (XII)

1995: M.Gusso, Presentazione della ricerca e Piste di lavoro, in M.Gusso – L. Nadin – M.Serra (a c. di), Culture e identità in gioco. Percorsi didattici interdisci-plinari di educazione alla pace e al dialogo interculturale. Per la formazione de-gli adulti, EMI, Bologna, pp.18-24 e 139-1451995: M.Medi (a c. di), La Resistenza italiana dal passato al presente, “Quader-no” n.9, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, n.251996: M.Gusso, Il Vicino e Medio Oriente: baricentro di lunga durata del mondo arabo-islamico attraverso la cartografia, in Aa.Vv., Mediterraneo. Il mare delle complessità, CRES – Edizioni Lavoro, Roma, pp.57-791997: M.Gusso, Nazionalità, cittadinanza, genere, identità. Educazione civica e interculturale e storia, in Aa.Vv., Problemi della contemporaneità. Unità/Autono-mie nella storia italiana. Seminario di formazione per Docenti della Scuola se-condaria superiore, “Quaderni Formazione Docenti” del Ministero della Pubbli-ca Istruzione / Direzione Generale Istruzione Classica Scientifica e Magistrale, n.22/1, pp.95-101

Page 85: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (XIII)

1997: M.L.Busetto – M.Medi – L.Rossi, Le interviste: un approfondimento sul caso milanese, in N.Baiesi – E.Guerra (a c. di), Interpreti del loro tempo. Ra-gazzi e ragazze tra scena quotidiana e rappresentazione della storia, CLUEB, Bologna, pp.219-2351998: M.Gusso, Introduction. Criteri, ipotesi e percorsi curricolari di storia per la scuola media, in Aa.Vv., Dossier Activités du Groupe d’étude pour l’ensei-gnement de l’histoire a.s. 1995/96, 1996/97 et 1997/98, Région Autonome Val-lée d’Aoste – Assessorat de l’Éducation et de la Culture – Surintendance aux Écoles, Aosta, pp,IX-XXIII1998: M.Gusso, Introduzione e Educazioni e area geostorico-sociale: una soli-darietà reciproca, in Aa.Vv., Scienze geostorico-sociali per un curricolo vertica-le. Dalla Ricerca-Azione alla Sperimentazione Assistita, IRRSAE Lombardia, Milano, pp.IX-XVI e 29-381998: M.Gusso, Storia delle migrazioni, in E.Damiano (a c. di), Homo Migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di Scuola, Angeli, Milano, pp.355-411

Page 86: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (XIV)

1998: L.Corradini – G.Giliberti - M.Gusso, Educazione del cittadino e diritti u-mani. Dibattito, in Amnesty International / Sezione italiana – Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio, La cultura dei diritti. “Incontri di Monteveglio” 1994-1997, a c. di G.Giliberti, Loffredo, Napoli, 1998, pp.145-1651998: F.Carlini – D.Dinoia – M.Gusso, “C’è il boom o non c’è?”. Immagini del-l’Italia del ‘miracolo economico’ attraverso film dell’epoca (1958-1965), IRRSAE Lombardia, Milano (con una videocassetta)1998: M.Gusso, Orizzonti della contemporaneità, storia del Novecento e curri-coli, in B.Rossi (a c. di), Storia contemporanea e scuola: una rinnovata sfida e-ducativa. Atti del Convegno nazionale. Milano 5 marzo 1997, Istituto per il Dirit-to allo Studio Universitario dell’Università degli Studi di Milano, Milano, pp.49-57; cfr. M.Gusso, Criteri per una progettazione curriculare di storia del Nove-Cento, in Aa.Vv., Il Novecento. Storia storiografia e didattica, Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea”, Sondrio, pp.45-55 1998: M.Gusso, Se non ora, quando? Didattica della storia/Novecento, “École”, n.59, pp.27-28

Page 87: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (XV)

1999: D.Franchetti – M.Medi, La guerra fredda in Italia: la costruzione del nemi-co e Tempo libero e società di massa: lo sport, in P.Pedron – N.Pontalti (a c. di), Il Novecento tra storia e memoria. Percorsi didattici documentari, Museo storico in Trento – onlus, Trento, pp.103-142 e 169-2241999: M.Gusso, Geografia, Storia, Educazione civica, in S.Citterio (a c. di), Percorsi per l’area linguistica, geostorico-sociale, tecnico-scientifica, vol.III di Aa.Vv., Dalla valutazione ai curricoli, Angeli, Milano, pp.115-1371999: M.Gusso, L’articolazione del curricolo, “Annali della Pubblica Istruzione”, n.3-4, pp.135-139 (ripubblicato in Associazione Clio ’92, op.cit., pp.173-178) 1999: M.Gusso (dir.), Scienze geostorico-sociali. Ipotesi per un curricolo di e-ducazione geostorico-sociale nella scuola materna, elementare e media. Anni scolastici 1996/97 – 97/98 – 98/99, Istituti comprensivi di Capannoli e Peccioli - Comuni di Capannoli, Palaia, Peccioli, Lajatico e Terricciola – Provincia di Pisa- Provveditorato agli Studi di Pisa, Capannoli (PI)1999: M.Gusso, Prefazione a G.Deiana, La scuola come laboratorio. La ricerca storica, Polaris, Faenza (RA), pp.7-12

Page 88: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (XVI)

1999: M.Gusso, Per un curricolo verticale di educazione geostorico-sociale in prospettiva europea, in L.Corradini – G.Refrigeri (a c. di), Educazione civica e cultura costituzionale. La via italiana alla cittadinanza europea, Il Mulino, Bolo-gna, pp.255-2671999: M.Medi, Convivenze nel futuro e formazione interculturale e Indicazionibibliografiche per l’educazione interculturale, in I.Frassetto (a c. di), Convivenza e rispetto delle diversità, Direzione Didattica I Circolo di Castelfranco Veneto – Direzione Didattica II Circolo di Montebelluna – Coordinamento “Fratelli d’Ita-lia”, Montebelluna (TV), pp.177-179 e 180-1851999: M.Gusso, Aspetti formativi dell’educazione interculturale, ivi, pp.216-2321999: M.Gusso, Educazione civica e Storia: una solidarietà reciproca, in Aa. Vv., Atti del Convegno Regionale Educazione civica e cultura costituzionale: un nuovo orizzonte culturale dell’Educazione scolastica. Milano, 15 ottobre 1996, Ministero della Pubblica Istruzione – Sovrintendenza Scolastica Regionale per la Lombardia, Milano, pp.91-101

Page 89: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (XVII)

1999: M.Gusso, Educazione interculturale, in ONG Lombarde – IRRSAE Lom-bardia – Provveditorato agli Studi di Milano (a c. di), Portare il mondo a scuola, CRES – Edizioni Lavoro, Roma, pp.73-821999: D.Invernizzi – M.Medi, Nuove figure e nuove strategie per l’educazione interculturale, ivi, pp.113-1261999: D.Invernizzi – M.Medi – M.Gusso, Laboratorio per insegnanti coordinatori per l’educazione allo sviluppo e all’interculturalità, ivi, pp.127-1741999: M.Medi (a c. di), Bibliografia ragionata, ivi, pp.175-2022000: R.Brugulat – A.Guillamòn – A.Olivieri, LIBARMI (Liège, Barcelona, Mi-lan): un échange entre trois écoles européennes, in N.Mahy (dir.), Se compren-dre en Europe. Un “modèle” de formation européenne, Groupe Graphique Chauveheid, Liège – Stavelot, pp.45-50 2000: M.Gusso, Du “local” au “global”. Lieux de visite, régions et comparaisons européennes dans la perspexctive des échanges interculturels e Représenta-tions filmiques de villes et de parcours migratoires comme ressources pour une dimension européenne de la formation, ivi, pp.59-63 e 71-75

Page 90: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

7. Pubblicazioni del Gruppo Storia CISEM e della Sezione didattica ISRMO (XVIII)

2000: A.Olivieri, Une étude d’un cas d’infrastructure: Milano e i suoi Navigli, ivi, pp.93-992000: M.Gusso, Las ciudades y la inmigración en el cine: Una fuente para e-studiar Europa, in Aa.Vv., Europa en las aulas, “Íber. Didáctica de las Ciencias Sociales, Geografía e Historia”, n.23, pp.37-422000: M.Gusso, Storia del Novecento: alcuni esempi di mediazione didattica fra bisogni di formazione storica e risorse storiografiche, in Aa.Vv., Problemi della contemporaneità. Territori, identità culturali, scambi. Corso di aggiornamento nazionale residenziale per docenti della scuola elementare e media e dell’edu-cazione degli adulti, “Quaderni Formazione Docenti” cit., n.22/2, pp.69-762000: M.Gusso, Introduzione a G.Delle Donne (a c. di), Bibliografia della que-stione altoatesina, vol.V: Storia e documenti del Novecento, Provincia Autono-ma di Bolzano – Alto Adige / Cultura italiana – Bibliografica, Bolzano – Milano (con un CD-ROM), pp.IX-XVII

Page 91: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

8. Pubblicazioni di IRIS (I)

2001: M.Gusso, Presentazione di C.Brigadeci – A.Criscione - G.Deiana – G.

Pennacchietti, Il laboratorio di storia. Problemi e strategie per l’insegnamento

nella prospettiva dei nuovi curricoli e dell’autonomia didattica, Unicopli, Milano,

pp.13-17

2001: M.Gusso, Ipotesi per un curricolo continuo di area geostorico-sociale, in

L.Bresil – M.Tamburiello (a c. di), Modularità e… Storia, CIDI di Bari, Bari, pp.

23-34

2001: M.Gusso, Per una didattica interculturale della letteratura. La revisione

della didattica della letteratura alla luce dell’educazione alla mondialità: una

scelta necessaria, seppur impegnativa, “Strumenti CRES”, n.28, pp.17-21,

scaricabile da www.storieinrete.org/storie_wp/?p=300

2002: M.Baratelli – M.Gusso, F.A.Re. Competenze. Le unità di apprendimento,

in Aa.Vv., F.A.Re. Formazione con gli adulti. Esperienze a confronto, Angeli,

Milano, pp.167-198

Page 92: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

8. Pubblicazioni di IRIS (II)

2002 F.Carlini – M.Gusso, I sogni nel cassetto. Il cinema mette in scena la so-cietà italiana della ricostruzione (1945-1957), ivi2002: M.Gusso, L’Italia narrata. Un percorso integrato di storia e letteratura del Novecento, in C.Brigadeci (a c. di), Il laboratorio di italiano. Esperienze, rifles-sioni, proposte, Unicopli, Milano, pp.19-43, scaricabile da www.storieinrete.org/storie_wp/?p=1665 2002: M.Gusso, Dagli emigranti narrati agli emigrati narranti: l’esperienza mi-gratoria degli italiani nelle rappresentazioni letterarie. Un percorso didattico in-terdisciplinare, “Strumenti CRES”, n.30, pp.17-21, scaricabile da www.storieinrete.org/storie_wp/?p=857 2004: M.Gusso, Dimensione planetaria della storia ed educazione intercultura-le, in S.Presa (a c. di), Che storia insegno quest’anno. I nuovi orizzonti della storia e il suo insegnamento, Regione Autonoma Valle d’Aosta / Assessorato all’Istruzione e Cultura – Direzione delle Politiche Educative – Ufficio Ispettivo Tecnico, Aosta, pp.93-113, scaricabile da www.storieinrete.org_wp/?p=1655

Page 93: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

8. Pubblicazioni di IRIS (III)

2004: M.Salvarezza, Tra discipline e area, La storia nel curricolo di area e Il percorso dei gruppi, in S.Citterio – M.Salvarezza (a c. di), L’area geostorico-so-ciale. Dalla ricerca ai curricoli, Angeli, Milano, pp.45-47, 121-127 e 183-1872004: M.Gusso, L’approccio all’area: problemi di metodo e proposte, Il contri-buto della storia e Ipotesi per un curricolo continuo di area, ivi, pp.48-55, 97-108 e 154-1762004: M.Medi – M.Salvarezza, Modelli di formazione per l’area, ivi, pp.208-2112006: M.Gusso, I film nel laboratorio didattico di storia. Un approccio interdisci-plinare, in B.Rossi (a c. di), Geografia e storia nel cinema contemporaneo. Per-corsi curricolari di area storico-geografico-sociale nella scuola, CUEM, Milano, pp.27-632006: M.Gusso – L.Rossi, La storia nella didattica e nel web, in A.Criscione, Web e storia contemporanea, a c. di P.Ferrari e L.Rossi, Carocci, Roma, pp. 23-362006: M.Gusso, Racconti italiani del Novecento, in V.Campo (a c. di), La biblio-teca del racconto, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, pp.82-105

Page 94: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

8. Pubblicazioni di IRIS (IV)

2006: M.Gusso, Il laboratorio con le fonti letterarie, in P.Bernardi (a c. di), Inse-gnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico, UTET Università, Tori-no, pp.150-165 e 265-2672006: M.Medi, Il laboratorio con le fonti filmiche, ivi, pp.182-194 e 269-2712006: M.Disoteo - M.Gusso – L.Rossi, Storie cantate. Un approccio storico-in-terdisciplinare a fonti musicali italiane ed europee del secondo dopoguerra, in S.Rabuiti – C.Santini – L.Santopaolo (a c. di), Intrecci di storie. Patrimonio, sto-ria, musica, Polaris, Vicchio del Mugello (FI), pp.291-3002006: M.Gusso – M.Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere nell’Europa del ‘900. Piste di ricerca didattica fra cinema, storia, intercultura ed educazione alla cittadinanza europea, “Strumenti CRES”, n.44, pp.20-252007: M.Gusso, Storia ed educazione interculturale, in C.Brunelli – G.Cipollari – M.Pratissoli – M.G.Quagliani (a c. di), Oltre l’etnocentrismo. I saperi della scuola al di là dell’Occidente, EMI, Bologna, pp.35-382007: M.Medi, Novecento. Regie di guerra, in V.Campo (a c. di), La biblioteca del cinema, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, pp.102-119

Page 95: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

8. Pubblicazioni di IRIS (V)

2007: M.Gusso, Italia repubblicana e curricoli di storia, in A.Gioia (a c. di), Sto-ria dell’Italia Repubblicana. Atti del corso di Formazione per Dirigenti Scolastici e Docenti, Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria / Direzione Generale, Lamezia Terme (CZ), pp.107-1352007: M.Gusso (a c. di), Una sottile linea bianca. Il confine italo-jugoslavo alle origini della guerra fredda attraverso il film Cuori senza frontiere di Luigi Zampa (1950). Materiali per la scuola, con la collaborazione di E.Data e il coordina-mento di R.Marchis, Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), Torino (un DVD e un CD)2007: Liceo Artistico Statale di Brera – Veneranda Fabbrica del Duomo di Mila-no, Le vie dei marmi. Il lavoro e l’arte della Fabbrica del Duomo di Milano, Le-gma Grafiche, Lissone (MI)2007: M.Gusso, Presentazione (scaricabile da www.clio92.it/index.php?area=3&menu=13&page=409) e Storie di canzoni mi-granti, fra traduzioni, riusi, censure e meticciati,in M.T.Rabitti – M.Gusso (a c. di), Storia e musica in laboratorio, “I Quaderni di Clio ’92”, n.8, pp.5-8 e 85-127

Page 96: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

8. Pubblicazioni di IRIS (VI)

2007: M.Medi, Il cinema per educare all’intercultura, EMI, Bologna2007: M.Gusso, La via aziendale alla classe operaia. Invito alla (ri)lettura di Tempi stretti e La linea gotica di Ottieri, “Economia e società regionale. Oltre il ponte”, n.1, pp.5-322007: Aa.Vv., L’Officina dello storico, in Aa.Vv., Milano, scuola di Carità. Una mostra per immagini. Milano, Palazzo Marino 17-20 maggio 2007, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli”, Milano, pp.83-892008: M.Gusso, Letteratura e storia per capire il Novecento e Il racconto come fonte per lo studio del Novecento. Storie di migrazioni, in V.Guanci – C.Santini (a c. di), Capire il Novecento. La storia e le altre discipline, Angeli, Milano, pp. 38-53 e 115-1212008: M.Gusso, Cantare l’impegno, in V.Campo (a c. di), La biblioteca delle passioni giovanili, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, pp.124-1492008: M.Medi, Il curricolo di storia, in M.Clementi (a c. di), La scuola e il dialogo interculturale, Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), Milano, pp.87-97

Page 97: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

8. Pubblicazioni di IRIS (VII)

2008: M.Gusso, Valenze didattiche de “L’Officina dello storico” nell’ambito della educazione al patrimonio e dell’insegnamento della storia locale, “Quaderni di Archivio Bergamasco”, n.2, pp.161-1652009: G.Stanganello, Musica, storia ed arte dell’incontro. Come la canzone in lingua portoghese racconta gli anni delle dittature, “Strumenti CRES”, n.52, pp. 27-29, scaricabile da www.storieinrete.org/gallery/1/stanganello_gusso_strumenticres_2009_53.pdf 2009: M.Gusso, Le canzoni come specchi, testi e fonti. Un approccio integrato storico-musicale-letterario, ivi, pp.29-30, scaricabile da www.storieinrete.org/gallery/1/stanganello_gusso_strumenticres_2009_53.pdf 2009: M.Gusso – M.Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere in Europa do-po il 1945: il caso italiano. Piste di ricerca didattica fra cinema, geostoria, inter-cultura ed educazione alla cittadinanza europea, in R.M.Ávila – B.Borghi – I. Mattozzi (a c. di), L’educazione alla cittadinanza europea e la formazione degli insegnanti. Un progetto educativo per la “strategia di Lisbona” / La educación de la ciudadanía europea y la formación del profesorado. Un proyecto educati-vo para la “estrategia de Lisboa”, Pàtron, Bologna, pp.563-570

Page 98: IRIS in rete: specificità dellassociazione e cooperazione con altri soggetti Maurizio Gusso Milano, 24 febbraio 2011.

8. Pubblicazioni di IRIS (VIII)2010: C.Cocilovo, Cose dell’altro mondo, in E.Perillo (a c. di), Storie plurali. In-segnare la storia in prospettiva interculturale, Angeli, Milano, pp.95-1092010: M.Gusso – M.Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere. Proposte di la-voro fra cinema, geostoria, intercultura e educazione alla cittadinanza, ivi, pp. 165-1792010: M.Gusso, Bibliografia. Sitografia essenziale, ivi, pp.181-1902010: M.Gusso – M.Medi, Area geo-storico-sociale, in C.Fiorentini – E.Testa (a c. di), Istruzione professionale. Idee per il curricolo del biennio. Per contrastare l’abbandono e la dispersione scolastica e promuovere scelte consapevoli al ter-mine dell’obbligo del biennio di istruzione, CIDI – Regione Toscana / Assesso-rato Istruzione Formazione Lavoro, Roma, pp.115-156; una versione aggiorna-ta (1 agosto 2010) della prima parte (pp.115-124), con il titolo Per una revisione dei curricoli di area geo-storico-sociale negli Istituti professionali, è scaricabile da www.storieinrete.org/storie_wp/?p=1527 2010: M.Gusso, Un caso di ordinario meticciato. Rilettura multiculturale di una biografia, “Strumenti CRES”, n.53, pp.31-34