Informa n.2 2014

4
anno X - n° 2/2014 aprile / maggio / giugno Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004) art. 1, comma 2, DCB-Milano Cari amici, quest'anno APM Parkinson Lombardia compie 15 anni. Stiamo già pensando a un evento speciale per festeggiarla degnamente in autunno. In occasione del convegno, il 29 marzo, dove si parlerà di “prioni”, parola forse sconosciuta a molti di voi, brinderemo anche all'importante riconoscimento per APM Parkinson ammessa ad operare all'interno della fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Parteciperemo anche quest' anno alla maratona: questa manifestazione che, grazie ai nostri atleti, ci ha dato visibilità, ci ha procurati molti amici e molta simpatia, tanto che nuovi soci si sono iscritti e parteci- pano con piacere alle attività di APM. In questo trimestre abbiamo introdotto quattro incontri per allenare e nutrire il cervello condotti dalla dottoressa Laura Fiorentino di Egoformazione. Ciò che abbiamo organizzato dai corsi alle conferenze condotte in Sede da specialisti in Parkinson hanno suscitato interesse anche in molti medici che ne apprezzano sempre più l'utilità e l'opportunità. Questa consonanza ci sprona con il vostro aiuto a fare sempre di più e di meglio. Gianfranco che per più di dieci anni come tesoriere si è occupato di conti e bilanci ci lascia, sia pur con rammarico. Rimpiangeremo la sua competenza e gli saremo sempre grati per il tempo che, generosa- mente, ci ha dedicato. Ci mancherà la sua preziosa collaborazione. Vi aspetto tutti al convegno. Francesca Saporiti Milano Marathon Domenica 6 aprile 2014 si terrà la Milano Marathon e APM sarà attivamente presente. Vi aspettiamo in tanti! Informazioni in segreteria o inviare un messaggio a [email protected]

description

pubblicazione a cura di APM Parkinson Lombardia

Transcript of Informa n.2 2014

Page 1: Informa n.2 2014

anno X - n° 2/2014aprile / maggio / giugno

Po

ste I

tali

ane s

.p.a

. –

Sp

ed

izio

ne i

n A

bb

on

amen

to P

ost

ale –

D.L

. 353/2

003 (

Co

nv.

in

L. 27/0

2/2

004)

art.

1, co

mm

a 2, D

CB

-Mil

ano

Cari amici,

quest'anno APM Parkinson Lombardia compie 15 anni. Stiamo già pensando a un evento speciale per

festeggiarla degnamente in autunno.

In occasione del convegno, il 29 marzo, dove si parlerà di “prioni”, parola forse sconosciuta a molti di

voi, brinderemo anche all'importante riconoscimento per APM Parkinson ammessa ad operare

all'interno della fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Parteciperemo anche quest' anno alla maratona: questa manifestazione che, grazie ai nostri atleti, ci ha

dato visibilità, ci ha procurati molti amici e molta simpatia, tanto che nuovi soci si sono iscritti e parteci-

pano con piacere alle attività di APM.

In questo trimestre abbiamo introdotto quattro incontri per allenare e nutrire il cervello condotti dalla

dottoressa Laura Fiorentino di Egoformazione.

Ciò che abbiamo organizzato dai corsi alle conferenze condotte in Sede da specialisti in Parkinson

hanno suscitato interesse anche in molti medici che ne apprezzano sempre più l'utilità e l'opportunità.

Questa consonanza ci sprona con il vostro aiuto a fare sempre di più e di meglio.

Gianfranco che per più di dieci anni come tesoriere si è occupato di conti e bilanci ci lascia, sia pur con

rammarico. Rimpiangeremo la sua competenza e gli saremo sempre grati per il tempo che, generosa-

mente, ci ha dedicato. Ci mancherà la sua preziosa collaborazione.

Vi aspetto tutti al convegno.

Francesca Saporiti

Milano MarathonDomenica 6 aprile 2014 si terrà la Milano Marathon e APM sarà attivamente presente. Vi aspettiamo in tanti! Informazioni in segreteria o inviare un messaggio a [email protected]

Page 2: Informa n.2 2014

AFA Attività Fisica Adattata

Egoformazione

Biodanza

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

D

S

D

S

D

S

D

S

D

Giugno

Dove e quandoAFA Attività Fisica Adattata

Biodanza

Egoformazione

Collegio San Carlo, (3° piano) dalle 16 alle 17 - Roberta Alampi

Collegio San Carlo, Corso Magenta, 71 (3° piano) dalle ore 16 alle 17,30 - Cinzia Pattoni

Sede APM ore 15,30 - Laura Fiorentino

Corso Magenta, 71

alle ore 15,30 in sede:

Palma Gaal Terapista della riabilitazione

Assemblea soci

Saluti per le vacanze

1 aprileLa mia convivenza quotidiana con “Mr P.”

8 aprile

16 giugno

INCONTRI*

AFA Attività Fisica Adattata

Egoformazione

Biodanza

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

Egoformazione

Biodanza

Biodanza

1 e 2 maggio sospesa ogni attività

Dal 16 giugno

chiusura delle attività

per le vacanze estive

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

Biodanza

Biodanza

Saluti per le VACANZE

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

S

D

S

D

S

D

S

D

S

AFA Attività Fisica Adattata

INCONTRO con Palma Gaal*

AFA Attività Fisica Adattata

AFA Attività Fisica Adattata

ASSEMBLEA dei soci APM

AFA Attività Fisica Adattata

Maggio

Dal 17 al 27 aprile

sospesa ogni attività

Appuntamenti

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

G

V

L

M

M

S

D

S

D

S

D

S

D

MARATONA

Egoformazione

Biodanza

Biodanza

Aprile

Page 3: Informa n.2 2014

Difficoltà di concentrazione, calo di memoria, parole sulla

punta della lingua … serve un “percorso personalizzato”.

A colloquio con la dr.ssa Manuela Fumagalli; Neuropsicologa presso il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica per i Disordini del Movimento della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Dottoressa, per lei non vi sono “misteri” sul funzionamento del cervello e le sue patologie...Non esageriamo, più si studia questo meraviglioso organo e più si scopre quanto sia complesso il suo funzionamento. Oggi programmi di riabilitazione cognitiva permettono a persone affette da patologie neurologiche quali la malattia di Parkinson, l’ictus e le demenze di potenziare l’efficienza cognitiva.

Come si può allenare il cervello?Facendo ginnastica! Cosi come la ginnastica per il corpo ha effetti benefici sull’organismo, analogamen-te la ginnastica per la mente favorisce il mantenimento di un buon livello di funzionalità cognitiva. Questo avviene perché il nostro cervello ha la peculiarità di essere plastico, cioè è capace di modificare l'attività dei neuroni in risposta agli stimoli ambientali e alle esperienze che viviamo.

Qualche esempio di come si svolge l’interventoIn primo luogo si effettua una valutazione neuropsicologica che, attraverso la somministrazione di spe-cifici test neuropsicologici, consente di definire un progetto riabilitativo personalizzato. L’intervento di stimolazione cognitiva che segue consiste nell’esecuzione di esercizi appositamente studiati che mira-no sia al potenziamento delle funzioni cognitive compromesse, sia al mantenimento delle capacità men-tali preservate. Questi esercizi sono “personalizzati” in base alle caratteristiche della persona e sono finalizzati all’acquisizione di strategie cognitive utili per affrontare le difficoltà quotidiane, per mantenere l’autonomia, migliorare l’umore, l’ansia ed eventuali disturbi comportamentali. Gli esercizi di stimolazione o riabilitazione cognitiva possono essere svolti sia individualmente che a pic-coli gruppi e hanno indicativamente una frequenza settimanale. L’efficacia dell’intervento è tanto mag-giore quanto più esso è costante e duraturo nel tempo.

Questo tipo di intervento è efficace anche per persone con il Parkinson? La risposta è affermativa. Presso la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano è presente il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica per i Disordini del Movimento, diretto dal Prof. Alberto Priori, in cui un team di specialisti, di cui faccio parte, si occupa di valutazione e riabilitazione neuropsicologica per le persone con malattia di Parkinson.

Intervistiamo Manuela Fumagalli

Se il Parkinson vi tocca...

TOCCA A NOI!

Page 4: Informa n.2 2014

Orari segreteriaMartedì dalle 15 alle 17Mercoledì, Giovedì dalle 10 alle 12Per informazioni rivolgersi alla segreteria

APM Parkinson Lombardia OnlusVia Vincenzo Monti 25 20123 MilanoTel. / Fax 02 284 78 92 con segreteria Cellulare 346/695 14 89E-mail: [email protected]: www.parkinson-lombardia.itAPM iscritta con provvedimento n° 39627 del 14.9.1999 al n° 2590 Registro Generale Volontariato della Regione Lombardia

in formanotiziario dell’associazione APM Parkinson Lombardia ONLUS

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 236 del 10/04/2006

Direttore Responsabile: Mario Devetag

Progetto e impaginazione: Monica Mantegazza

Tipografia: Arti Grafiche Fimognari srl

APM Parkinson Lombardia fa parte della Confederazione Parkinson Italia Onlus, che comprende 24 associazioni sparse su tutto il territorio nazionale

Associarsi è alla portata di tutti: 45 euro per un anno

Versamenti con bollettino postale CC 136 222 12, intestato a APM Parkinson Lombardia (ONLUS) Via Vincenzo Monti 25 - Milano

Versamenti con bonifico bancarioBanca Intesa San Paolo - V.le Campania, 42 - MilanoIBAN: IT 57 W 03069 09543 10000 00048 25 intestato APM Parkinson Lombardia (ONLUS) Via Vincenzo Monti 25 - 20123 Milano (chiedi alla Banca l’esonero dalle spese trattandosi di ONLUS)

...non ti costa nulla! E’ sufficiente mettere la tua firma sul modello Unico o CUD o 730 nella casella “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” indicando il nostro Codice Fiscale 97240160156.

5x

1 0 0 0

CONVEGNO

Parkinson: novità e approfondimenti

Nella mattinata di sabato 29 marzo 2014, a partire dalle ore 9:00, presso l’Auditorium Recordati in via Civitali 1, Milano si terrà il Convegno su “ ”.

La partecipazione è libera e gratuita, non è necessaria prenotazione.Una navetta sarà a disposizione dei partecipanti, dalla stazione di Cadorna al Convegno e viceversa; è necessario prenotarsi in Segreteria.Mezzi pubblici per raggiungere il Convegno: M1 (linea rossa) fermata Bande Nere, poi autobus 95 per 3 fermate.

Ai partecipanti verrà offerto (fino ad esaurimento copie) il “quaderno” La malattia di Parkinson: come, quando, perché”, pubblicazione dell’Assessorato della Salute del Comune di Milano con la collaborazione di alcune associazioni, fra cui APM Parkinson Lombardia.