Il SATYRICON - rubra.files.wordpress.com · Lucano. Manca il proemio. Fatti storici, ma con...

26
Il SATYRICON di Petronio Recupero o deformazione?

Transcript of Il SATYRICON - rubra.files.wordpress.com · Lucano. Manca il proemio. Fatti storici, ma con...

Il SATYRICONdi Petronio

Recupero o deformazione?

Ambito e tempi

AMBITO

Terza Liceo Classico

TEMPI

Fine primo quadrimestre

DURATA

9 ore + 2 ore di verifica

Prerequisiti

- Conoscenza del contesto storico, sociale e culturale che caratterizza l'età neroniana

- Conoscenza dell'opera e della figura di Tacito

- Conoscenza degli elementi caratterizzanti del genere epico, satira, novella, romanzo greco affrontati nel corso del triennio

- Conoscenza del programma CMap Tools per la realizzazione di mappe concettuali

Obiettivi didattici

CONOSCENZE

-Conoscere la questione relativa all'identità dell’autore del Satyricon (questione petroniana).

-Conoscere la trama dell’opera ed il suo rapporto con i modelli letterari greci e latini.

-Conoscere le caratteristiche linguistiche e formali dell’opera.

-Conoscere tradizioni e sviluppi del rito del banchetto nella Roma Imperiale.

-Conoscere i possibili legami concettuali tra i vari aspetti analizzati.

Obiettivi didattici

COMPETENZE

-Saper formulare ipotesi sulla figura di Petronio e del Satyricon.

-Saper riconoscere l’uso ed il superamento dei modelli letterari nel testo.

-Saper riconoscere la varietà dei registri linguistici usati dall’autore.

-Saper rappresentare graficamente i legami concettuali tra gli aspetti analizzati.

CAPACITA'

Saper operare confronti autonomi con i modelli letterari greci e latini precedenti

Obiettivi educativi

-Far riflettere gli studenti sul rapporto tra l’intellettuale ed il suo tempo.

-Far riflettere sul rapporto tra essere-apparire-avere.

-Far comprendere come nella letteratura latina esistano opere outsider rispetto alla tradizione canonizzata.

UD1: La questione petroniana

Tempi: 2 ore

Un ritratto paradossale: l'insegnante propone alla classe:

1) la visione di uno spezzone tratto dal film Quo Vadis (Usa, 1951)

in cui compare il personaggio di Petronio «raffinato epicureo,

dilettoso e delicato» sull'esempio del personaggio tacitiano

UD1: La questione petroniana

Tempi: 2 ore

2)la lettura del passo tratto da Tacito Annales, 16,18-19 in cui si da

per certa l'identificazione del personaggio descritto con l'omonimo

autore del Satyricon

UD1: La questione petroniana

Tempi: 2 ore

DOMANDE GUIDA DELL'UNITA' E DEL MODULO NEL SUO

COMPLESSO

1) Chi è il Petronius Arbitrer autore dell'opera? E' o non è da

identificare con l'omonimo cortigiano di Nerone descritto da Tacito

negli Annales?

2) Il Satyricon. Qual è il titolo esatto dell'opera e che cosa significa?

3) Di quanti libri era composta l'opera?

4) Qual è a grandi linee la trama e a che genere letterario è

ascrivibile l'opera?

5) Qual è la destinazione dell'opera?

UD1: La questione petroniana

Tempi: 2 ore

Dopo questa introduzione l'insegnante presenta attraverso uno

schema a sintassi libera una sintesi del percorso didattico che andrà

a svolgere.

UD1: La questione petroniana

Le componenti del Satyricon

SATYRICON

Tracce di epica

La trama e i personaggi

Il rapporto col romanzo greco

Il banchetto nell'età imperiale

La lingua e lo stile

UD2: Romanzo come unicum

TRE TIPOLOGIE DI ROMANZO ANTICO

Il romanzo di «avventure e di prove»

Il romanzo «biografico»

Il romanzo «di avventure e di costume»

Il "Satyricon" costituisce, insieme alle "Metamorfosi" di Apuleio, l’unico testo della letteratura latina appartenente al genere del romanzo.

UD2: I PERSONAGGI

ENCOLPIO:

di buona cultura,

intenditore di lettere, intellettualmente dotato, sensibile alle arti.

sfaccendato, furfante, fustiga i vizi che compromettono una buona educazione dei giovani.

le sue inclinazioni sessuali e una gelosia morbosa verso Gitone gli fanno assumere però atteggiamenti di dubbia moralità.

ASCILTO:

compagno di avventure;

giovane grossolano e violento fatto di puro istinto, scarso di cultura e incapace di cogliere la bellezza dell’arte.

Risolve le diverse situazioni mostrando i muscoli.

Personaggio che non disdegna esperienze né le esperienze omosessuali né quelle eterosessuali.

GITONE:

giovane belloccio, femmineo, dall’atteggiamento effeminato e lascivo e di animo ipocrita.

amante sia di Encolpio che di Ascilto a seconda del capriccio e della convenienza.

UD2: I PERSONAGGI

TRIMALCIONE:

villano rifatto.

in ogni situazione tradisce la sua origine plebea, la sua

educazione volgare, la bassezza grossolana dei suoi

gusti.

conoscitore del mondo e della società in cui si

destreggia con abilità.

classico parvenu che però non nasconde le sue origini.

diventa occasione per una feroce satira contro i liberti

che sfruttando i più bassi istinti gravitano arricchendosi

attorno alla corte.

UD2: I PERSONAGGI

EUMOLPO:

maturo ex soldato squattrinato, lussurioso e

gaudente.

non privo di una grande passione per l’arte e di

una certa vena poetica.

Uomo navigato e a modo suo filosofo che della

vita sa anche accettare il lato malevolo.

UD3: LA CENA TRIMALCHIONIS

1) Il Simposio

2) Il rito del vino

UD3: LA QUESTIONE DELLA

LINGUA

Pastiche linguistico:

- sermo vulgaris mimetico del parlato

- sermo doctus lingua della cultura

- stile enfatico-retorico intenti retorici e parodici

UD3: LA QUESTIONE DELLA

LINGUA

Lavori di gruppo

1)La classe si divide in 3 gruppi

UD3: LA QUESTIONE DELLA

LINGUA

Lavori di gruppo

2) Ciascun gruppo rilegge i passi analizzati ricercando:

- gruppo 1: la lingua di impronta retorica, anche in senso ironico

o parodico

- gruppo 2: la lingua degli indocti con gli influssi della lingua

popolare e parlata

- gruppo 3: lingua dei docti come contrapposizione alla cultura

ormai imperante in un mondo di arricchiti

UD3: LA QUESTIONE DELLA

LINGUA

Lavori di gruppo

3) I diversi lavori di gruppo verranno poi schematizzati e

rappresentati graficamente su fogli di grande formato da

appendere in classe.

UD4: EPICA NEL SATYRICON

Bellum civile; declamato da Eumolpo.

295 esametri.

Critica aperta con l’omonima opera di Lucano.

Manca il proemio.

Fatti storici, ma con inserimenti dell’aspetto magico e divino, assenti nel Bellum civile di Lucano.

Critica ai costumi della Roma corrotta.

Dichiarazioni di poetica nell’introduzione.

Rimandi al testo lucaneo.

FELLINI SATYRICON

FELLINI SATYRICON

Anno 1969

Durata 138

Origine FRANCIA, ITALIA

Colore C

Specifiche tecniche TECHNICOLOR

PANAVISION

Tratto da ISPIRATO AL ROMANZO DI

GAIO PETRONIO ARBITRO

Regia di Federico Fellini

FELLINI SATYRICON

La musealizzazione inventata: l'età imperiale come simbolo

della decadenza culturale

FELLINI SATYRICON

Il banchetto: tra rappresentazione e involuzione

FELLINI SATYRICON

La nave: Roma onirica

FELLINI SATYRICON

Gli affreschi: la narrazione episodica