il Brindisino - Dicembre 2011

17
Anno 4 N°49 DICEMBRE 2011 www.ilbrindisino.it Direttore Responsabile Giovanni Cannalire DISTRIBUZIONE GRATUITA "Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB S1/BR" FRANCAVILLA/ATTUALITÁ pag. 18 e 19 SAN MICHELE SAL.NO pag. 3 BENVENUTI NELLA CITTÁ OPULENTA! CEGLIE MESSAPICA GLI "AUGURI" DEI CITTADINI Criminalità, opere pubbliche, politica: il giudizio delle "penne" locali. I mali en- demici della politica, il "fuoco" che cova sotto la cenere, i canali di credito illegale, la maggioranza bulgara e la "maledizione" delle opere pubbliche: questi alcuni degli aspetti toccati dai cinque giornalisti inter- vistati. Ai nostri "microfoni" Marco D'Errico (Sen- zacolonne), Pietro Filomeno (opinionista), Michele Iurlaro (Telerama), Filippo Melillo (Trcb), ed il direttore de "Il Democratico". Ecco il loro bilancio sulla città, definita dal giornalista Antonello Caporale (nel 2003) «grassa e pigra, ricca e dolente». centro assistenza autorizzato delle migliori marche FRANCAVILLA FONTANA (BR) Via Aldo Moro,89 Tel 0831.852505 IL "RISCATTO" FRANCAVILLA/ IL PRESEPE DEL QUARTIERE SAN LORENZO Il "Bambinello" tra le case popolari del quartiere San Lorenzo a Francavilla Fontana. Don Domenico Panna par- la in questa intervista della "magia" del periodo e dei disagi e del malessere che caratterizza la quotidianità nel quartiere. Nonostante la crisi si rin- nova anche per quest'anno la tradizione del "Presepe Vivente". «La parrocchia è attrez- zata per aiutare i piccoli a conoscere Gesù e a sco- prirlo come amico. Ma ci vuole la partecipazione at- tiva dei genitori» dichiara don Domenico Panna. I punti nascita in Pu- glia sono da ridurre: da 42 a 24. Come pure i posti letto. A rischio quello del "Camberlingo". BUONE FESTE L'Editore, il Direttore Responsabile, la Redazione, i Collaboratori tutti, Augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i lettori (sempre più nu- merosi) ed agli inserzionisti. FRANCAVILLA/ SPORT VIRTUS FRANCAVILLA Fabio Arpa, responsabile dell'area medica della società, interviene sui tanti infortuni, per fortuna, dai recu- peri molto brevi. «Trovare contromisure credo sia difficile poiché l'infortunio dipende da molti fattori. É importante il pro- gramma di prevenzione» dichiara Arpa. pag. 27 pag. 12 e 13 Il sindaco Luigi Caroli traccia un bilancio delle cose fin qui realizzate e di quelle ancora da fare. Sfregando la "palla magica" ecco cosa ne viene fuori. PUNTO NASCITE REFERENDUM PORTA-A-PORTA Il sindaco di Francavilla Vincenzo del- la Corte di concerto con "ilbrindisino" promuove una sorta di "Referendum" su alcune questioni locali. Sul prossimo numero tutti i particolari e le modalità di partecipazione. pag. 16 pag. 4 e 5 pag. 7

description

il Brindisino - Dicembre 2011

Transcript of il Brindisino - Dicembre 2011

Anno 4 N°49DICEMBRE 2011

www.ilbrindisino.itDirettore Responsabile Giovanni Cannalire

DISTRIBUZIONE GRATUITA

"Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB S1/BR"

FRANCAVILLA/ATTUALITÁ

pag. 18 e 19

SAN MICHELE SAL.NO

pag. 3

BENVENUTI NELLA CITTÁ OPULENTA!

CEGLIE MESSAPICAGLI "AUGURI" DEI CITTADINI

Criminalità, opere pubbliche, politica: il giudizio delle "penne" locali. I mali en-demici della politica, il "fuoco" che cova sotto la cenere, i canali di credito illegale, la maggioranza bulgara e la "maledizione"

delle opere pubbliche: questi alcuni degli aspetti toccati dai cinque giornalisti inter-vistati.Ai nostri "microfoni" Marco D'Errico (Sen-zacolonne), Pietro Filomeno (opinionista),

Michele Iurlaro (Telerama), Filippo Melillo (Trcb), ed il direttore de "Il Democratico". Ecco il loro bilancio sulla città, definita dal giornalista Antonello Caporale (nel 2003) «grassa e pigra, ricca e dolente».

centro assistenza autorizzato delle migliori marche

FRANCAVILLA FONTANA (BR) Via Aldo Moro,89Tel 0831.852505

IL "RISCATTO"FRANCAVILLA/ IL PRESEPE

DEL QUARTIERE SAN LORENZO

Il "Bambinello" tra le case popolari del quartiere San Lorenzo a Francavilla Fontana. Don Domenico Panna par-la in questa intervista della "magia" del periodo e dei

disagi e del malessere che caratterizza la quotidianità nel quartiere.Nonostante la crisi si rin-nova anche per quest'anno la tradizione del "Presepe Vivente".

«La parrocchia è attrez-zata per aiutare i piccoli a conoscere Gesù e a sco-prirlo come amico. Ma ci vuole la partecipazione at-tiva dei genitori» dichiara don Domenico Panna.

I punti nascita in Pu-glia sono da ridurre: da 42 a 24.Come pure i posti letto. A rischio quello del "Camberlingo".

BUONE FESTEL'Editore, il Direttore Responsabile, la Redazione, i Collaboratori tutti, Augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i lettori (sempre più nu-merosi) ed agli inserzionisti.

FRANCAVILLA/ SPORTVIRTUS FRANCAVILLA

Fabio Arpa, responsabile dell'area medica della società, interviene sui tanti infortuni, per fortuna, dai recu-peri molto brevi.«Trovare contromisure credo sia difficile poiché l'infortunio dipende da molti fattori. É importante il pro-gramma di prevenzione» dichiara Arpa.

pag. 27

pag. 12 e 13

Il sindaco Luigi Caroli traccia un bilancio delle cose fin qui realizzate e di quelle ancora da fare.Sfregando la "palla magica" ecco cosa ne viene fuori.

PUNTO NASCITEREFERENDUM PORTA-A-PORTAIl sindaco di Francavilla Vincenzo del-la Corte di concerto con "ilbrindisino" promuove una sorta di "Referendum" su alcune questioni locali. Sul prossimo numero tutti i particolari e le modalità di partecipazione.

pag. 16

pag. 4 e 5

pag. 7

II IIIredazione@ .it redazione@ .it

Via Umberto Salerno, 82 (ang. via Brindisi) 72021 Francavilla Fontana (BR) - Tel. 0831 854117

BuoneFeste

FRANCAVILLA/ ATTUALITÁdi Gianni Cannalire

Fotoservizio: Giovanni di Noi

Angel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sAngel’sEpilazione uomo/donnaSolariumTrattamenti viso/corpoTrattamento glutei e addomeTrattamento mani e piediTruccoPacchetto sposaTrattamento seno

Massaggi:Relax

Hot stoneLinfodrenaggio

Presenta questo coupone riceverai

il 15% di scontosui Trattamenti

I reparti di ostetricia subiranno una profonda razionalizzazione. Su 42 “punti nascita” esistenti in

Puglia ne dovrebbero rimanere sol-tanto 24; i posti letto passeranno da 1.213 a 864; i letti per la terapia in-tensiva neonatale da 74 a 50. Unica eccezione, in positivo, i posti letto di neonatologia, che saliranno da 141 a 170. Queste cifre sono conte-nute nella relazione elaborata dalla commissione nominata dalla giunta regionale e composta da 6 ginecolo-gici, un dirigente dell’assessorato ed uno dell’Ares.L’immancabile guerra di “campani-le” per far rimanere i punti nascita è già partita e coinvolge anche Fran-cavilla Fontana, ovvero l’ospedale “Camberlingo”. La parola finale sul-le diatribe in corso e che stanno coin-volgendo diversi importanti centri del brindisino e del tarantino (giusto per citare le aree di riferimento più vicine) spetta ora alla politica. C’è il rischio concreto che Franca-

villa possa perdere il Punto nascita. Nella bozza di piano di riorganizza-zione della rete ospedaliera regionale dei Punti nascita si prevede il taglio per due strutture di primo livello per l’Asl di Brindisi. Si dovrà passare dagli attuali tre punti nascita di pri-mo livello, ad uno: ancora da defi-nire, tra Francavilla-Ostuni-Fasano. Allo scopo di ribadire le ragioni di una conferma del punto nascita all’ospedale “Camberlingo” il sin-daco Vincenzo della Corte (è anche primario del Servizio di anestesia e rianimazione) ha sottoposto in una delle ultime sedute di consiglio co-munale un ordine del giorno che è stato votato favorevolmente dai 24 consiglieri presenti alla seduta (si sono astenuti soltanto Mario Filome-no e Luigi Fanizza).“Fermo restando – si legge nell’or-dine del giorno inviato all’asses-sorato regionale alla Salute, al pre-sidente della commissione Sanità della regione Puglia, al direttore

generale dell’Asl, alla commissio-ne parlamentare d’inchiesta - che il primo punto nascita è in carico indi-scutibilmente all’ospedale Perrino, il secondo punto nascita non deve che essere confermato nell’ospedale Camberlingo per una serie di motivi, il primo dei quali gli investimenti che si stanno concretizzando per rendere la nostra struttura ospedaliera pro-babilmente l’unica a norma”. L’or-dine del giorno del consiglio fa rife-rimento al numero dei parti accertato per il “Camberlingo” che oscilla tra 650-750 all’anno, un dato non affatto trascurabile. E poi ci sarebbe un’altra valida ragione, la felice ubicazione dell’ospedale che si trova “in posi-zione mediana tra Brindisi e Taranto e che, a causa di tanto, accoglie nu-merosi partorienti del tarantino che scelgono frequentemente e per co-modità l’ospedale di Francavilla”.Il consigliere regionale di Futuro e Libertà Euprepio Curto a fine no-vembre aveva suggerito all’assessore

Tommaso Fiore “di sottrarsi a qual-siasi tipo di condizionamento e pres-sioni nella individuazione dei Punti Nascita, adottando criteri quanto più possibili oggettivi sì da rispon-dere alle effet-tive esigenze del territorio puglie-se”. Da Manduria c’è chi volge lo sguardo al vicino “Camberlingo”. “Le donne gra-vide di Manduria potrebbero uti-lizzare il punto nascita interpro-vinciale di Fran-cavilla Fontana che è vicino”.Ad ipotizzarlo è stato il 29 no-vembre scorso, a margine di una se-duta dell’apposita commissione alla

regione Puglia, il consigliere regio-nale di Idv, Patrizio Mazza.La localizzazione dei punti nascita sarà, per la politica, un “parto dolo-roso”, viste le prime barricate.

“Punti nascita” da ridurre: un “parto doloroso”…per la politica!Al “Camberlingo” a rischio il reparto di ostetricia. Tutto da defi nire tra Francavilla-Ostuni-Fasano

Mobilitato il Consiglio comunale con in testa il sindaco-primario (anestesista) che dice:“La nostra città accoglie numerosi partorienti”

"PARTI" IN CIFREAL "CAMBERLINGO"

Numero parti all’anno:650-750

Provenienza partorienti:province di Brindisi e Taranto,

oltre che di Francavilla

• L'OSPEDALE CAMBERLINGO DI FRANCAVILLA FONTANA.

• UNA SEDUTA DI CONSIGLIO COMUNALE.

LO STATO ATTUALEIN PUGLIA

Punti nascita:42

Posti letto:1.213

Posti letto terapiaintensiva neonatale:

74Posti letto

neonatologia:

Punti nascita:24

Posti letto:864

Posti letto terapiaintensiva neonatale:

50Posti letto

neonatologia:

COME SARÁCON I TAGLI

• IL CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE.

170141

IVredazione@ .it Vredazione@ .it

Il quartiere “San Lorenzo” in pros-simità delle festività natalizie as-sume tinte e sapori differenti. Sarà

la magia del “periodo” ma sta di fatto che il presepe vivente aiuta. E tanto pure. Come testimoniato e nonostante la “crisi vocazionale” anche in tema di questo volontariato, in occasione della preparazione del presepe sono mol-ti coloro i quali – indipendentemente dalla propria condizione sociale, reddi-to e quant’altro, e svolgendo le arti ed i mestieri tra i più disparati – si fanno avanti per dare una propria mano. Con la piena consapevolezza che non rice-veranno null’altro che un semplice, ma sentito "grazie" della Comunità inte-ra. Volontariato puro e secco dunque. Già... la magia del periodo è forse an-che questa e magari, sola, ci sta tutta qui dentro.Di fatto, il presepe vivente si “incunea” tra le palazzine della zona (un tempo chiamata “167” per via della legge che dava di fatto la possibilità a tutti i gio-vani di avere una casa a buon mercato, ndr) come una gemma che dà lustro e splendore a tutto ciò che le sta attorno. Nel parlare di questo tema piuttosto sentito è questo, del resto, solo uno dei commenti e dei pareri registrati tra al-cuni cittadini in un quartiere (“carico”, peraltro, anche dei disagi che i residen-ti vivono quotidianamente) del quale però spesso si parla come “desideroso” di raggiungere quanto prima un vero e proprio riscatto sociale.Come ogni anno intanto - da quasi quattro lunghi lustri oramai - si tratta ogni volta di una stupenda e reale no-vità che da anni attrae migliaia di visi-

tatori che da ogni parte della regione si spostano qui in questa parte della città per visitare veri e propri “capolavori” d’arte antica. Ne abbiamo parlato con don Domenico Panna, alla guida della parrocchia di San Lorenzo.Don Domenico Panna, in considera-zione degli ultimi fatti di cronaca e

con la crisi imperante su tutto e su tutti, il “riscatto” sociale di questa comunità può effettivamente partire proprio dal presepe vivente?Francamente, non credo che un prese-pe vivente possa essere visto come la possibilità di un riscatto da una con-dizione critica quale quella che stiamo vivendo nel nostro paese e a livello europeo, né tantomeno a livello locale,

se si ci riferisce ai fatti di cronaca che hanno interessato la nostra città. Pen-so piuttosto che il Natale, che è pros-simo, ma l’Avvento inteso come tempo santo, questo si, sia il riscatto che tutti gli uomini attendono: farsi liberare da Dio per farsi liberatori dei fratelli. Se le feste natalizie non saranno vissute in questa dimensione, credo che tutto sarà sprecato, tempo, risorse ed ener-gie. S’intende: da parte di noi uomini. Per ciò che riguarda quello che Dio fa per ogni uomo e nel cuore di ogni uomo, a suo tempo darà frutto. Come cristiani siamo sorretti da questa spe-ranza!Ci spiega in breve come si presenta il vostro Presepe Vivente edizione 2011/2012?Sostanzialmente uguale alle altre edi-zioni. Nel senso che il presepe, espres-

so nelle scene cristiane della natività e dei pastori, contiene un significato che va oltre lo spazio e il tempo, è uno spazio ermeneutico che contiene al suo interno più ampie stratigrafie antropologiche. Nel nostro presepe, come d’altra parte in tutti i presepi, si coagula tutta una cultura popola-re, spesso con sfondo di protesta, che rappresenta il Mistero della Natività

come una sorta di nuova incarnazione storica, spesso anche nel tumulto di personaggi non proprio collimanti con i paesaggi palestinesi. Così accanto al Mistero troviamo personaggi intenti ai lavori che ormai sono desueti.Quanto la crisi si fa sentire, anche, nell’organizzare questa edizione ri-spetto alle precedenti?Tanto. Fino a qualche anno fa sia il Comune di Francavilla che la Pro-vincia di Brindisi ci sostenevano con un esiguo contributo. Poi sono finiti anche quelli: colpa della crisi? Sia-mo costretti ad arrangiarci con i no-stri mezzi, confidando nell’aiuto e nel buon cuore di qualche privato, nono-stante sia riconosciuta ampiamente la valenza sociale di un tale evento che porta nel nostro quartiere sia cittadini francavillesi ma, anche, e non sono po-chi i visitatori che giungono dai paesi circostanti. Questa è una bella soddi-sfazione. E ci si sente ripagati da tanto lavoro.Qual è la cosa che manca più di tutte in questa zona?Questa zona della città, il quartiere San Lorenzo, ha bisogno dei servizi essenziali che la caratterizzino come parte di una città e città essa stessa. Si pensi che i cittadini che qui abitano, quando si tratta di soddisfare qual-che loro bisogno dicono: «andiamo a Francavilla». Può sembrare una inezia, ma questa affermazione dice tutto il disagio e il malessere che ca-ratterizza la quotidianità nel quartiere. Dovrebbero viverci intorno alle tremi-la persone, eppure manca la farmacia, il servizio postale, il fruttivendolo, il medico, soprattutto manca una posta-zione di Polizia Municipale che dica l’attenzione degli amministratori per

i cittadini e loro elettori. Riconosco la difficoltà perché si conceda quanto da tempo ormai si chiede ma, forse, si aspetta la riqualificazione del quar-tiere: sarà tutto più facile? Più bello? Quando il quartiere sarà riqualificato, chissà, forse non mancherà più nien-te…Condivide il giudizio dell’editore Montanaro pubblicato nello scorso numero de “ilbrindisino”?Il Signor Montanaro ha espresso quel-lo che tutti avvertono e dicono. Credo che la sua riflessione si possa condi-videre e in parte accettare come pro-vocazione: ma prima di trasformare una proprietà privata occorre riattiva-re e riconsegnare ai cittadini ciò che è stato fatto con il denaro pubblico. Noi riusciamo a sostenere, anche se con grande difficoltà, ciò che è stato realizzato negli anni passati. A questo riguardo c’è l’unica affermazione fatta dal sig. Montanaro e che non risulta condivisibile. Riguarda la persona di Padre Giuseppe Colazzo che è venu-to a mancare il 17 settembre 2009. A lui e al suo paziente e certosino lavo-ro pastorale si deve la realizzazione dell’intero complesso parrocchiale di san Lorenzo. Ma questa sarebbe cosa meschina se non si fosse preoccupato, anzitutto di creare una comunità cristiana che po-tesse abitare la Casa di Dio. Ma que-sto, Padre Giuseppe lo ha fatto, e noi, certamente non lo abbiamo dimenti-cato e lo ricordiamo alla misericordia del Padre come una comunità cristia-na sa fare e deve fare. La sua opera continua ad essere pre-sente nel cuore di tanti che con lui han-no condiviso le gioie e le sofferenze, le umiliazioni e le esortazioni.Il prossimo Consiglio Pastorale Par-rocchiale che vedrà la luce in questo mese di dicembre, si occuperà, tra l’al-tro, pensare iniziative per ricordare i loro pastori che non sono più con noi, di dedicare a Padre Giuseppe, prima, e a don Michele, poi, quei luoghi che oggi meglio rappresentano il loro ser-vizio pastorale svolto in questa comu-nità cristiana.

FRANCAVILLA/ FOCUS S. LORENZO

di Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

Il "Bambinello" tra le case popolariDon Domenico Panna parla in questa intervista della "magia" del periodoe dei disagi e del malessere che caratterizza la quotidianità nel quartiere

Nonostante la crisi si rinnova anche per quest'anno la tradizione del presepe vivente

PRESEPE VIVENTE 2011/2012 FRANCAVILLA/ FOCUS S. LORENZO PRESEPE VIVENTE 2011/2012

• DON DOMENICO PANNA.

di Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

• ECCO ALCUNI DEI PARTICOLARI DELLA PASSATA EDIZIONE DEL 2010: LA NATIVITÁ.

Qual è il messaggio che vuole lanciare attraverso “ilbrindisino” ai fedeli del quartiere?Cosa consegnare ai miei fratelli e so-relle! Che vivano con consapevolezza la loro appartenenza alla Comunità di San Lorenzo. Siamo la comunità cristiana più giovane della Città e, si sa, come accade nella vita, ai giovani occorre dare tempo, e chi è più anziano deve dare fiducia a chi viene dopo.Alle famiglie, soprattutto a quelle gio-vani, desidero indirizzare tutta la nostra

vicinanza e comprensione. Sono tempi duri, ma occorre nutrire la speranza per costruire un mondo più a misura di Dio e dell’uomo. La Parrocchia è a loro dispo-sizione. Sia chiaro: non vogliamo fare, né loro ci possono chiedere di fare i baby-sitter dei loro figli. La parrocchia è at-trezzata per aiutare i piccoli a conoscere Gesù e a scoprirlo come amico e … tanto altro. Ma ci vuole la partecipazione attiva dei genitori. Senza di loro non si va da nessuna parte. Parlare la stessa lingua è estremamente importante, se si vuole co-

struire l’uomo secondo il Vangelo.Inoltre, a livello civile e politico, non si lascino prendere dal laisser fair, ma ad operare nel sociale perché la loro non sia una presenza addomesticata o addormen-tata, ma di qualità, proponendo e impe-gnandosi responsabilmente in progetti politici che mettano al centro la persona e la realizzazione della sua felicità. Siano coraggiosi perché la rassegnazione non ha mai prodotto cambiamenti significati-vi nel raggiungimento del benessere e di una maggiore qualità della vita. Non oc-

corre fare rivoluzioni o alzare barricate contro il politico di turno. Questo, come cittadini, è giusto desiderarlo.Quale l’appello che invece leva a gran voce alla volta delle istituzioni?Non devono sentirsi avviliti, ma conten-ti e sereni se i cittadini pretendono che coloro che sono impegnati nel servizio e nell’amministrazione del bene comune siano uomini e donne di elevato spesso-re etico e di indiscusse qualità morali. Trattino tutti i cittadini allo stesso modo, ascoltino le loro necessità e provvedano,

per quanto è possibile, ad essere vicini a coloro che sono nel disagio e vivono in condizioni contrarie alla dignità della persona. Se faranno ciò, come già fanno svolgeranno bene il loro mandato. Ma è giusto impegnarsi sempre di più e de-stinare a ciò maggiore risorse, magari reperendole da voci di spesa inutili, qua-lora ce ne fossero. Mi rendo conto che è arduo, ma è possibile. A tutti il Natale porti luce e intelligenza per rendere più bello e vivibile il nostro mondo, la nostra città, il nostro quartiere.

«Ci sforziamo di realizzare un manufatto il più simile a quello che si suppone sia stato nella Storia». Con po-che parole, queste, don Domenico Panna lascia traspa-rire la portata immane di un lavoro certosino di ideazio-ne e preparazione anzitutto che porterà i circa 10 mila visitatori dello scorso anno (molti dalle altre provincie pugliesi) a tornare e visitare così in maniera ancor più massiccia se possibile, il “capolavoro” in mostra alla “San Lorenzo”.Per le curiosità, sono infatti, davvero grandi i nume-ri che ruotano attorno al presepe vivente del quartiere San Lorenzo. Premesso (tanto per cominciare, che il parroco non può far tutto da sé) sono circa una tren-tina i collaboratori più stretti dei quali don Domenico Panna si cinge. Ma prima di poter “vedere” bisogna po-ter “ideare” e solo alla fine “costruire”. Ed è così che scopriamo come ci voglia di fatto quasi un anno intero per la realizzazione dell’evento: 360 giorni tra ideazio-ne, progettazione e costruzione. Il tutto per pensare e

concertare, sempre diverse tra loro, la creazione delle “scene” reali e di vita così come lo erano al tempo in cui il presepe vivente è ambientato. Circa 100, intanto, i figuranti censiti. Un solo euro il costo del biglietto d’entrata per gli adulti (anche per quest’anno i bam-bini entrano gratis). Circa 150 i chilogrammi di farina consumata nella passata edizione per pettole e puccette lavorate e cotte al momento. Ben 2.500 i metri quadrati dell’area sulla quale sorge il presepe vivente. Tutti i vestiti dei figuranti vengono cuciti su misura e rigoro-samente a mano dalle abili sarte dei laboratori dell’ora-torio e sono il più aderenti alla realtà del tempo. Circa 20 gli anni che separano questa edizione dalla prima (considerati gli appuntamenti “mancati”). Nell’ordine questa la “rosa” dei parroci che insieme ai rispettivi collaboratori si sono succeduti e che hanno elevato il presepe vivente agli onori della cronaca, grazie al la-voro portato avanti negli anni con passione, sacrificio e costanza. Padre Giuseppe Colazzo, don Franco Can-

dita, don Michele Pastore, e dal 2005 don Domenico Panna. Queste infine, le date, nelle quali il presepe sarà aperto al pubblico: 26 dicembre 2011, ore 17 (inaugu-razione); 1 gennaio 2012; 6 gennaio 2012 (cavalcata dei Re Magi).

LE CURIOSITÁ/TUTTI I NUMERI DEL PRESEPE VIVENTE

• L'ADORAZIONE DEI RE MAGI (ED. 2010).

Figuranti... cercasi!

Ogni anno diventa sem-pre difficile mettere insie-me un numero sufficiente

di persone che si dedichi-no a questa lodevole ini-ziativa, che non è solo di natura turistica o sociale, ma anche e soprattutto di testimonianza cristiana. Occorre pregare e insi-stere, chiedere e ripassa-re, sino a qualche anno fa tutto era più semplice. Almeno così mi dicono i veterani.

• LA FACCIATA ESTERNA DELLA PARROCCHIA NEL QUARTIERE SAN LORENZO. SUL LATO DESTRO SI INTRAVEDE L'AREA RECINTATA E PIENA DI VERDE SULLA QUALE SORGE IL PRESEPE VIVENTE.

VIredazione@ .it VIIredazione@ .it

23890 BARZAGO (LC)Via Leopardi, 3/aTel. 031.87.46.46Fax 031.87.49.72

E-mail: [email protected]

Tegole Canadesi OriginaliAffi da il tetto della tua casa a IKO, la tegola originale canadese che non teme confronti.

Leggerezza, resistenza, affi dabilità: la giusta risposta per una copertura che dura nel tempo.

La miglior tegola canadese sul mercato e’’Tegole Canadesi Originali

Per una consulenza tecnica contatta il nostro agente di riferimento: Franco Catanzaro - cell. 320 3574364

Visita il sito www.iko.be seleziona la lingua italiana e... divertiti.

IMPORTATORE PER L’ITALIA

Molto pro-babilmen-te questo

Natale resterà nella memoria di ciascuno come il Natale più denso di preoccupazio-ne per il presente e, soprattutto, per le future genera-zioni. Le misure adottate dall’at-tuale Governo incideranno in un modo così rile-vante tanto da mo-dificare il tessuto sociale della gran parte delle fami-glie. I sacrifici richiesti aumente-ranno la “pover-tà”. Impossibile negare questo.Ebbene in questo clima formulare gli auguri di buon Natale e di un se-reno Anno Nuovo diventa, in veri-tà assai difficile senza rischiare di scivolare in una forma di ipocri-sia che non è mai stata affine al mio modo di vita.Mi verrebbe da dire, parafrasando vecchi modi di dire, “finché c’è la salute...” ecco ciò che io auguro ai miei concittadi-ni: “Buona salute” per l’anno nuovo.

A tutti quanti l’au-gurio è di un Nata-le e di festività in compagnia, in ar-monia con lo spi-rito delle persone di buona volontà. Guardiamo al fu-turo senza perdere la speranza.Abbiate fiducia in voi stessi, non perdetevi mai d’animo ed ama-te la vostra Città, anzi la nostra Cit-tà.L’Amministrazio-ne Comunale, in primis il Sindaco, continuerà l’impe-gno per cambiare la Città. Una Città che si arricchisce di un Palazzo Im-periali restaurato, di una Chiesa Ma-dre con la Piazza antistante che fa di questo luogo uno dei più belli del territorio, di un Palazzetto dello sport così tanto at-teso, di un Centro Storico rimesso a nuovo, ecc.L’Amministrazio-ne Comunale non và mai in vacanza, ma si concederà insieme a tutti i cittadini una pic-colissima pausa per le festività im-minenti.Buon Natale a tut-ti, Buon Anno a tutti.

Il VostroSINDACO

Dott.Vincenzo della Corte

IL COMUNE INFORMAPAGINA A CURA

DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FRANCAVILLA FONTANA (BR)

www.comune.francavillafontana.br.it www.comune.francavillafontana.br.it

Cari concittadini,Buon Natale eAuguri Sinceri

ARTE & TRADIZIONE LA MAGIA DEL NATALE

Cari concittadini,mi permetto di scrivervi queste po-che righe perché ritengo doveroso ri-volgermi alla mia città, tutta, a segui-to dell'assunzione della nuova carica di assessore ai Lavori Pubblici.Mi preme sottolineare e ribadire come sia ben consapevole dell'impor-tanza di tale nuovo incarico che mi onoro di rivestire grazie alla fiducia che il Sindaco, la maggioranza di go-verno ed il suo leader politico hanno

ritenuto di riporre nella mia persona e che credo, e spero, di non tradire mai, guidato sempre da un unico comune obiettivo: la crescita, il benessere e lo sviluppo della nostra città.Nel mentre vi scrivo sono attraversa-to da un turbinio di pensieri e senti-menti che vorrei mettere su carta ed ai quali vorrei dare forma e colore, ma alla fine riesco solo a garantirvi il mio più ampio impegno e la mia in-condizionata ed infinita disponibilità per affrontare e risolvere i problemi

della nostra amata città, convinto che, insieme, uniti in un abbraccio ideale, riusciremo a percorrere un lungo e fruttuoso cammino.In questi giorni sono in corso i lavori di sistemazione del manto stradale di molte vie urbane ed extraurbane nonché i lavori di potenziamento della pubblica illuminazione del-le principali arterie cittadine, colgo l'occasione per ricordare che nelle prossime settimane - terminato l'iter procedurale - verranno cantierizzati

i lavori di riqualificazione della zona industriale, cuore pulsante della no-stra economia.Ed ancora mi permetto di ricordarVi come a breve il nostro Sindaco prov-vederà ad inaugurare e consegnare alla città in tutto il loro splendore dapprima Palazzo Imperiali e succes-sivamente il Palazzetto dello Sport.Ed ancora sono ormai in fase di ultimazione i lavori di riqualifica-zione del centro storico che con le sue piazze e le sue viuzze, si offre ai nostri occhi libero da impalcature e transenne in tutta la sua bellezza svelando, come per magia, l'assoluta "inconferenza" di tante inutili, vuote, pretestuose e sterili parole seguite, talvolta, da altrettanto inutili confe-renze stampa frutto, nella gran parte dei casi, di imbarazzanti ed evidenti frustrazioni politiche.Mi scuso per questa breve "licenza politica" e ringraziandovi per l'atten-zione che mi avete dedicato vi sot-traggo ancora pochi secondi preziosi per salutarvi ed augurarvi, di cuore, un Buon Natale ed un felice 2012.

L’Assessoreai Lavori Pubblicied al Contenzioso

Avv. Antonio Andrisano

• L'ASSESSORE ANTONIO ANDRISANO.

Neo assessore ai Lavori Pubblici: «É una piazza da cartolina!»

• ECCO COME SI PRESENTA IL LOOK (IN FASE DI COMPLETAMENTO) DI PIAZZA UMBERTO I CON LA TORRE DELL'ORO-LOGIO: GRAZIE ALLA NUOVA ILLUMINAZIONE NOTTURNA É PARTICOLARMENTE SUGGESTIVA. DA CARTOLINA!

Assumendo l'incarico di Assessore, per quanto non del tutto nuovo a si-mile esperienza amministrativa, non mi nascondo la responsabilità che tale impegno comporta, sia verso l'Amministrazione Comunale e lo stesso Sindaco della Corte, che mi hanno voluto onorare di tanta fidu-cia, sia verso la cittadinanza e l'intera società civile francavillese che spero vivamente di non deludere nelle loro legittime e ben comprensibili attese.La particolare crisi economica che a livello planetario investe ormai tutti quanti non risparmia certamen-te la realtà economica francavillese. Alcuni segnali, molto preoccupanti

perchè vanno a toccare il manteni-mento dei livelli occupazionali e più concretamente i posti di lavoro, sono già giunti sul mio tavolo di lavoro. Appena insediatomi nel nuovo inca-rico, ho subito rivolto un premuroso e attento saluto ai responsabili e rap-presentanti di tutte le forze sociali e particolarmente delle associazioni di categoria della nostra comunità francavillese. Queste forze che isti-tuzionalmente rappresentano lavoro e imprese nel nostro territorio de-vono rendersi protagoniste, almeno in termini di proposte e progettua-lità, di ogni iniziativa economica e sociale finalizzata allo sviluppo, al progresso civile e soprattutto alla

crescita occupazionale. Io non so ancora quali e quante risorse si ren-deranno disponibili alle amministra-zioni locali con l'attuazione delle riforme tuttora in divenire, penso in particolare al federalismo fiscale, ma sarò ben lieto di essere confor-tato dal parere dei lavoratori e degli imprenditori prima di ogni eventuale impegno di spesa comunale.Desidero infine dire qualcosa anche sulla cultura che certamente non è ultima nei miei pensieri. Tutto il Mezzogiorno d'Italia ha enormi ri-sorse culturali, rappresentate non solo dal suo patrimonio artistico ma anche da tanti suoi figli che, giova-ni e appena ultimati gli studi, sono

emigrati per cercare altrove lavoro e sbocchi professionali che la loro terra non è stata in grado di dare. Alcuni di questi tornano e portano con sè altre esperienze culturali e professionali che possono solo ul-teriormente arricchire la nostra co-munità. Le associazioni culturali del luogo e ogni altra organizzazione similare dovrebbero rendersi attive nel coordinare queste importantis-sime risorse culturali che, integrate con quelle non meno importanti che già operano in loco, potrebbero dare un impulso di eccezionale vigore allo sviluppo della Città. Non c'è av-venire senza cultura, per cui a volte mi chiedo: è davvero un sogno im-possibile immaginare una Università Sociale dove ogni cittadino franca-villese, senza distinzione di classe e di censo, possa migliorare se stesso attingendo cultura e conoscenza? Io penso di no e sono convinto che tanti altri francavillesi di buona volontà la pensino allo stesso modo.

L’Assessore alloSviluppo Economico

ed alla Pubblica IstruzioneGiovanni Di Punzio

• VIA ROMA, UNA DELLE ARTERIE COMMERCIALI.

• BATTESIMO DI FUOCO. IL NEO ASSESSORE GIOVANNI DI PUNZIO - POCHE ORE DOPO IL SUO INSEDIAMENTO - MENTRE RELAZIONA NEL CORSO DI UN RECENTE INCONTRO SUL COMUNE CON ALCUNI COMMERCIANTI.

Il tradizionale presepe che ogni Natale viene al-lestito in Piazza San Pietro quest’anno è stato realizzato con 14 statue a dimensione naturale

opera del professore – maestro cartapestaio fran-cavillese Francesco Invidia. L’artista tra l’altro qualche giorno fa si trovava proprio a Città del Vaticano per consegnare una Natività in cartapesta policroma. Quest’opera è stata destinata a Papa Be-nedetto XVI che, attraverso il prefetto della Santa Sede, mons. James M. Harvey, ha fatto sapere di apprezzare molto il dono, che figurerà in una col-locazione affidata alle cure della Prefettura della

Casa Pontificia. La preziosa collana che pende sul collo della Madonna è stata realizzata anch’essa a Francavilla, dal Maestro orafo Giuseppe Franchi-na nel laboratorio artigiano di Isabella Dirella. Il collier è di argento dorato, impreziosito da cinque pietre naturali granate artisticamente incastonate. Non è la prima volta che le statue in cartapesta del maestro Invidia giungono in Vaticano. È già accaduto con il dono fatto a suo tempo a Giovanni Paolo II, il quale le destinò al Museo permanente della Natività a Betlemme, dove si trovano esposte insieme alle opere di artisti di livello internaziona-

le. Da allora lo scultore naturalizzato francaville-se è stato ufficialmente definito “il presepista del Papa”. Il professore Francesco Invidia, originario di Squinzano, è l’erede di un’arte antica e affasci-nante che resta in Puglia un fenomeno tipicamente leccese risalente al sec. XVII, il secolo del barocco e della fioritura dei luoghi di culto. Ciò che va-lorizza le meravigliose sculture in cartapesta del Maestro Invidia è la cura del modellato anatomico che le sue mani esperte sanno ritrarre in un compo-sto equilibrio dinamico, che conferisce alle statue il fascino di un realismo in movimento, mai sta-tico e mai stucchevole. I diversi personaggi, dai

volti incisi e solcati dal duro lavoro della terra e dagli stenti della vita quotidiana, fanno trasparire i profondi sentimenti e l’espressionismo partecipato dell’artista che, attraverso un sapiente studio della storia del costume popolare, riesce a trasmettere le emozioni e l’individualità di ogni singolo per-sonaggio, simbolo di un’umanità varia, percorsa da fremiti interiori e grandi ideali, fermata in un momento particolare dell’esistenza. Sia il compo-sto equilibrio dinamico che l’armonioso modella-to dei panneggi policromi, con quell’alternarsi di tinte forti e tenui che mirano a generare delicati effetti chiaroscurali, fanno delle sue opere dei

capolavori unici e irripetibili, come unica e irri-petibile è la vita che esse ritraggono. La genialità di Invidia si manifesta altresì attraverso la fedele ricostruzione architettonica degli ambienti e il cor-redo di monili e merletti che completano la magica e calda atmosfera che promana quel mondo da lui rappresentato.

Le statue di Invidia approdano in Piazza San Pietro

Si tratta di 14 statue a dimensione naturale

L'artista è uno degli eredi della "cartapesta"• UNA DELLE OPERE DELMAESTRO INVIDIA, "PROTAGONISTE" A ROMA NELLA CITTÁ DEL VATICANO.

• IL PROF. FRANCESCO INVIDIA.

Alla presenza del sindaco, Vincenzo della Corte e del vice sindaco Mimmo Bun-garo si è aperto il 12° Anno Accademico

dell’Università della Terza Età, a cui hanno preso parte in qualità di relatori tre giornalisti (Lorenzo Ruggiero, “Gazzetta del Mezzogior-no”; Giovanni Cannalire, “Nuovo Quotidiano di Puglia”; Marco D’Errico, “Senza Colonne”).Nella mia introduzione ho messo in risalto l'im-portanza culturale e vitale dell’informazione e della comunicazione che andrebbe studiata a scuola e approfondita nei vari incontri sociali,

per meglio comprendere e saper interpretare gli eventi, i messaggi che continuamente ci vengono propinati dai mass–media, dalle tv e dai giornali.Ciò contribuirebbe ad elevare, di molto, il livello di maturità della gente, soprattutto di quelle per-sone che non sono abituate a tenersi informati attraverso la lettura di giornali, libri, riviste e pensano di poter sapere tutto, facendo soltanto una gran confusione.Sono seguiti gli interventi dei tre giornalisti che con sfaccettature diverse, ma convergenti, hanno trattato ampiamente l’argomento fornendo ulte-

riori elementi di conoscenza e di riflessione circa il modo e lo stile di fare giornalismo, di narrare il fatto e di presentare l’articolo.E’ evidente, secondo alcuni interventi che si sono succeduti, che non sempre per ragioni editoriali sono gli argomenti di interesse gene-rale ad uscire in prima pagina, ma notizie di op-portunità politica, di sesso, di soldi ,di sangue, ecc. che più facilmente stimolano la fantasia e la curiosità della gente e spingono all’acquisto dei giornali. L’incontro si è rilevato comunque ricco di spunti e i relatori hanno dato il meglio di se stessi, della loro decennale esperienza professionale, molto

apprezzata dal folto pubblico presente in sala. L’intervento del dott Carmelo Ciracì che ha fatto da moderatore ha contribuito a stimolare i relato-ri e ad arricchire di riflessioni e di considerazioni il dibattito, prima di procedere alla premiazione di una targa ricordo. Rimanendo nel contesto della informazione, l’Università della terza età ha voluto estendere lo stesso riconoscimento, in segno di stima e di apprezzamento, per l’impe-gno culturale profuso dall’ “Eco Francavillese”, dal “Gazzettino degli Imperiali” e dal “Brindisi-no”, di cui sono attivi protagonisti il presidente Giuseppe Cafueri, l’editore Savino D’Andrea e la giornalista Maria Angelotti che con il loro im-

pegno contribuiscono all’informazione locale, a vantaggio e a sostegno della crescita culturale, civile e democratica della città. Una targa ricor-do al sindaco e all’assessore Bungaro per essere stati, da sempre, persone sensibili e sostenitori convinti dell’importanza del ruolo che svolge la nostra Associazione da ben 12 anni.

Dodici candeline perl'Università della Terza Età

L'inaugurazione con un dibattito sui Mass-media

• NELLA FOTO DI GRUPPO I RESPONSABILI DELL'U.T.E. CON I GIORNALISTI, IL SINDACO ED IL SUO VICE.

• GLI ALLIEVI IN SALA.

Il neo assessore Di Punzio: «Ben lieto diconfrontarmi con impreditori ed operatori commerciali!»

di Aldo Micoccivice presidente

Nel prossimo numero i lettori troveran-no un questionario da compilare riguar-dante alcune problematiche. L'obiettivo di questa sorta di referendum promosso dall'Amministrazione comunale è quello di coinvolgere la cittadinanza e di recepi-re le loro istanze e proposte. Le modalità di partecipazione saranno, dunque, rese note ne "ilbrindisino" di gennaio 2012.

IL "REFERENDUM"PORTA-A-PORTA

VIIIredazione@ .it IXredazione@ .it

Viale del Commercio, Z.I. S.S. 7 BR/TA - uscita Zona Ind.72021 Francavilla Fontana (BR)

[email protected]. 0831 1816309 - Cell. 349 6273196

Fax 0831 1810334

a NataleCervellera“Porta”Sconti

a NataleCervellera“Porta”Sconti

www.cervellera.it

MaggieAndersonMaggieAnderson

NoemiBlondeNoemiBlonde

Venerdi 30 DicembreSabato 31 DicembreContrada Mutata - 74023 Grottagliecell. 328 10 61 479 - email: [email protected]

discoestrobychicco.it

PRENOTA

SUBITO!PRENOTA

SUBITO!

SPAZIO ALLE FILO... MENATE

Il 25 novembre scorso, presso la libreria Ubik di Francavilla Fontana, ho avuto l’onore e il piacere di presentare l’ultimo libro-inchiesta di

Antonello Caporale: Controvento. Il tesoro che il Sud non sa di avere (Mondadori, 2011, pp. 118). Un’inchiesta che svela, come è scritto a mo’ di

occhiello in copertina, «cosa si nasconde dietro il grande affare dell’eolico». Ogni pagina è una de-nuncia oggettiva, una coltellata alle mascalzonate della politica, una sberla bene assestata agli ammi-nistratori corrotti, un pugno in faccia alla malavita, una tirata d’orecchie energica ai cittadini ignavi.Antonello Caporale è giornalista ben noto alla classe politica locale e ai francavillesi che seguo-no le vicende della cosa pubblica. Tutti ricordano il servizio che scrisse su “la Repubblica”, ai tempi di Parentopoli, intitolato La città dei raccomanda-ti. Posto garantito per i parenti (20 gennaio 2003). Servizio che rimarrà senz’altro tra le fonti storiche più importanti della città. Il ritratto che ne fece è quanto mai veritiero: grassa e pigra, ricca e do-lente. Nello stesso servizio fece inoltre confessare a Euprepio Curto, allora senatore di An, di aver partecipato alla spartizione della torta per il dieci per cento circa (solo due nipoti assunti). Anche al sindaco Vincenzo Della Corte strappò una confes-sione: «Forse abbiamo esagerato». Qualche anno dopo, in una delle sue “Interviste senza rete” (30 dicembre 2004) pubblicate sul quotidiano fondato

da Eugenio Scalfari, toccò al deputato Luigi Vi-tali: confessò di aver ottenuto il sottosegretariato alla Difesa come premio al suo impegno a favore della legge Cirielli. Insomma, l’avete capito: An-tonello Caporale è il padre confessore dei politici franca-villesi. Purtroppo per loro, non gli ha mai concesso l’assoluzione dei peccati.Nel saggio di Caporale sono presenti un po’ tutte le regioni del Sud. C’è pure la sub-regione Salen-to. Manca Francavilla Fontana. Ma non per colpa dell’autore: solo perché, al momento della stesu-ra del libro, la città non poteva ancora vantare il “prestigio” dell’eolico (da aggiungere, si capisce, agli altri che ha). Puntualmente, proprio per non farsi mancare niente, è arrivato anche questo. In-fatti, le prime notizie apparse sui media risalgo-no a circa tre mesi fa: un mega parco eolico di 53 torri, per un totale di 132,5 megawatt, da realiz-zare nell’agro francavillese. Dove? Nelle località Casalicchio, Cantagallo e Mogavero. A far sapere all’opinione pubblica l’esistenza di questo pro-getto scellerato è stato Maurizio Bruno, assessore provinciale ai Lavori pubblici. Una vera e pro-

pria sorpresa per i cittadini francavillesi: sempre tenuti, da parte dell’Amministrazione comunale, all’oscuro di tutto. Venuto a conoscenza della cosa, la deputata ra-dicale Elisabetta Zamparutti (componente della Commissione ambiente) e la “Lega italiana pro-tezione uccelli” (Lupi) di Puglia sono intervenuti per denunciare la procedura irregolare del proget-to. La prima con un’interrogazione parlamentare e la seconda, insieme con la prima, inviando una diffida alla Provincia di Brindisi perché venga bloccato lo scempio. La risposta della Provincia alla “South Wind 2 srl”, la società che ha presen-tato il pro-getto, non si è fatta attendere. Ed è stata un secco no. Per vari motivi: da quelli tecnico-for-mali a quelli di impatto acustico, idrogeologico, agricolo, flora-faunistico, visivo-paesaggistico e cumulativo (presenza di altri impianti eolici). Una mitragliata a trecentosessanta gradi. Come andrà a finire? Speriamo che, in una futura riedizione di Controvento, Antonello Caporale non sia costretto ad includervi anche la triste storia delle pale eoli-che nella “ridente” città degli Imperiali.

A Francavilla un mega parco eolico di 53 "torri"

Pale eoliche, una mitragliata a 360°

di Pietro Filomeno

• PALE EOLICHE. IN ALTO, IL GIORNALISTA, ED OPINIONISTA FRANCAVIL-LESE, PROF. PIETRO FILOMENO.

Nell'ultimo libro inchiesta di Antonello Caporale (noto ad alcuni politici locali) si parla del grande affare dell'eolico

Iniziato il "rattoppo" del manto stradale in diversi punti della "Città degli Im-periali". Colmate anche al-cune vere e proprie voragini apertesi nella zona PIP di via Grottaglie.Il neo assessore ai lavori pubblici, l'avv. Antonio An-drisano, appena ricevuta la delega si è messo al lavoro

radiografando e fotografan-do la pericolosità di queste grosse buche. Si tratta, a scanso di equivoci, comun-que, di un lavoro questo che rientra nell'ordinaria ammi-nistrazione e nell'ottica del buon governo della città.Sarebbe auspicabile che al-tre arterie di diverse zone rurali della stessa città su-

bissero lo stesso "trattamen-to".Come pure, al posto dei provvedimenti cosiddetti "tampone", si possa preve-dere nell'ambito delle risor-se in bilancio, il rifacimento ex-novo dell'intero manto stradale lì dove tale inter-vento si dovesse rendere necessario.

Il francavillese Dario Pio Mancino è stato rieletto all’in-terno del “Parlamento Re-gionale dei Giovani Puglia”. «Un’elezione – dice Mancino - che mi ha visto vincere per la terza volta in tre anni e as-sieme a me anche l’ITIS “E. Fermi” che con la sua com-pattezza è riuscito a espri-mere la sua rappresentanza nell’assise barese ben quattro volte di seguito. A essere de-terminanti sono state tutte le scuole superiori Francaville-

si. Quest’anno Francavilla e la circoscrizione BR2 si può vantare di avere il secondo degli eletti in tutta la regione, nonostante rappresentassimo la circoscrizione con meno votanti. Voglio ringraziare pubblicamente i 1992 ragazzi che hanno creduto ancora in me. Concludo con l’invogliare tutti i giovani, come me, a oc-cuparsi di questioni politiche, studentesche e giovanili, con obiettivo di dare continuità ai sacrifici dei nostri padri».

DI TUTTO UN PO'MANCINO IN "PARLAMENTO"

Per uno spiacevole refuso nell'articolo riguardante il ri-nomato complesso bandistico “Città di Francavilla Fon-tana”, nello scorso numero è saltato un importante ri-conoscimento as-segnato ad uno dei noti componenti della banda.“....Diversi furono i riconoscimenti che

la banda di Fran-cavilla ricevette sotto la guida del maestro Serra, tra cui il «Flicornino d’oro» al concorso nazionale indetto dalla Rai e pre-sentato dal com-pianto Mario Riva. Il merito di ciò va assegnato senza dubbio a Quirino Maiani, flicornino abruzzese già noto tra le fila della sto-rica banda di Lecce e poi in quella di Francavilla Fonta-na. La competizio-ne tra i maggiori concerti bandistici per l’aggiudicazio-

ne del “Flicornino d’Oro” avvenne durante la trasmis-sione della RAI mandata in onda il 20 aprile del 1959. La Rai, trasmise i concerti delle tre finaliste: Banda di Pescara, Banda di Corato, Banda di Francavilla Fon-tana. Dopo una lunga consultazio-ne, il presentatore Mario Riva scandì alla radio: «il con-certo bandistico di Francavilla Fon-tana con il solista Maiani Quirino ha vinto il Flicornino d’Oro”».

• QUIRINO MAIANI.

IL FLICORNINO D'OROQUIRINO MAIANIARRIVANO I RATTOPPI NELLA ZONA PIP DI FRANCAVILLA

Xredazione@ .it XIredazione@ .it

Fotoservizio: Giovanni di Noi

Degustazione di bruschettecon salse assortiteSalumi, Insaccati e Formaggiselezionati D.O.P con “Togno Fritto”Primi Piatti.

Via Vittorio Veneto, 43 - San Michele Salentino (BR) Tel. 328.05 30 717

dalle 18:00 alle 19:30“Un sano Stuzzichino

con Pane Salame e Vino”

Polentoteca Polenta con:Salsiccia e funghi - Involtini

Coniglio - Cinghiale - Baccalà

Chiuso

il LunedìMartedìsolo su prenotazione

Un’atmosfera surreale che ti avvolge e ti proietta in un’oasi di assoluto relax...Un’esperienza polisensoriale tra aromi, colori, musiche avvolgenti che consentono di rigenerare i sensi e distendere la mente, dimenticando gli affanni della vita quotidiana. Concedetevi il lusso di rilassarvi nella Spa di Tenuta Moreno!

C.da Moreno - 72023 Mesagne (BR) T. +39 0831 774960 - F. +39 0831 [email protected] - www.tenutamoreno.it

A Natale

regala emozioni

di benesserecon i voucher Moreno Spa

Auguri

C'É DA SALVARE

Nuovo appello per salvare l’antica chiesa di San Sebastiano. L’arciconfraternita di San Bernardino da Siena anche quest’anno alle-

stirà, in questa chiesa chiusa al culto a causa de-gli eterni lavori di restauro ed annessa alla scuola media “Bilotta-Marone”, già prestigiosa sede dei Padri Scolopi, un presepe, eseguito dai giovani della comunità parrocchiale della vicina chiesa dello Spirito Santo. Dichiara il priore Cosimo Catanzaro: «Il presepe serve a mantenere viva l’attenzione dei cittadini sullo stato di abbando-no in cui versa la chiesa di San Sebastiano che fu oggetto di un breve restauro che non ha salva-guardato il monumento dalle incurie del tempo».Catanzaro lancia un preoccupante grido d’al-larme: «Si stanno staccando parti dei putti dei due splendidi altari barocchi, autentici gioielli dell’arte settecentesca leccese. Il monumento è stato più volte segnalato a chi di dovere ma di fatto langue nella sua inerzia». Afferma sconso-lato il priore dell’arciconfraternita di San Bernar-dino. Poiché la gestione religiosa ricade nella compe-tenza territoriale della parrocchia dello Spirito Santo, presso cui è allocata l’Arciconfraternita di San Bernardino da Siena ecco spiegato il motivo di questo nuovo (non è il primo) accorato appello affinchè si possano completare i lavori di consoli-damento dell’edificio ed il conseguente restauro.

«A nome mio personale che rappresento l’arci-confraternita e di tutta la comunità parrocchiale, auspichiamo la rinascita di questa chiesa con la realizzazione del presepe», conclude Catanzaro.

I confratelli e non solo loro confidano ora «nella sensibilità delle autorità e dell’opinione pubblica per una rinascita di questo monumento religioso, patrimonio di tutta la comunità». Per la realiz-

zazione del presepe hanno collaborato Salvatore Barletta, Matteo Padula, Amedeo Calò, Cosimo Ruggero, Alessandro Salicandro, Giovanni Rug-gero e Cosimo Catanzaro.

"SOS" per l'antica chiesa di San Sebastiano

Nelle fotografie i segni preoccupanti di un degradoche potrebbe cancellare la storia di questo monumento religioso

• LA CHIESA DI SAN SEBASTIANO, CON "VISTA" DA CORSO GARIBALDI.

• ECCO LE CONDIZIONI DELL’ALTARE DEDICATO A S. GAETANO THIENE. A SEGUIRE, I VISTOSI TAGLI CHE HANNO DETURPATO LA PREZIOSA TELA. A DESTRA, ALESSANDRO SALICANDRO E "IL PRIORE" COSIMO CATANZARO.

• UMIDITÀ SULLA “VOLTA” DELLA CHIESA. A SEGUIRE, INVECE, LE CONDIZIONI RELATIVE ALL’ALTARE DEDICATO A S. ELZEARIO. UNA IMMAGINE, PER FINIRE, DEL PRESEPE DI UNA PASSATA EDIZIONE.

XIIredazione@ .it XIIIredazione@ .it

S. MICHELE SALENTINODal Nostro Inviato Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi S. MICHELE SALENTINODal Nostro Inviato Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

Cinture elastiche

Giocattoli - Dietetica - Prima infanzia - Bomboniere - Liste Nozze3 PUNTI VENDITA

LISTE NOZZEBOMBONIERE PER TUTTE LE OCCASIONI

PRODOTTI DIETETICA

TRIO

OFFERTAOFFERTA

Calze riposanti70 - 140 denari

Ginocchiera

OFFERTA PRODOTT I

OFFERTAOFFERTATermometrosonda flessibilegarantito a vita Û 690

Aerosolprofessionali

3/5 anni di garanziaa partire da

Û 39,90

ECCEZIONALI OFFERTE PER IL NATALE DEI TUOI BAMBINI

Adattatore nasaleRino Shower

SMILEAugura a Tutta la Clientela

Buone Feste! Via XXIV Maggio - San Michele Salentino (BR) - Tel. 328 735 49 26

Augura Buone Feste

PASTICCERIA SECCA

PASTE CEGLIESI ARTIGIANALIPASTICCERIA SECCA

PASTE CEGLIESI ARTIGIANALI

PREPARAZIONICESTI NATALIZIPREPARAZIONICESTI NATALIZI

PANETTONI ECIOCCOLATINI

AUGURI... DA SAN MICHELE SALENTINONella nostra iniziativa, a parlare sono ancora una volta i cittadini

In questo numero de “ilbrindi-sino” vedremo come, anche i cittadini di San Michele si ap-

prestano a trascorrere le festività del Santo Natale 2011 a cavallo con il nuovo anno 2012. E così ve-dremo appalesarsi come (chi più, chi meno) tutti però, sono altresì sulla linea di “START” pronti ap-punto ad accogliere nel migliore dei modi e con tutti gli auspici del caso il nuovo anno 2012.Di recente, infatti, dopo aver tra-scorso le mitiche “48ore” in città, per la realizzazione delle pagine di giornale su San Michele Salen-tino, ci siamo soffermati in parti-colar modo, ad osservare e vedere come i cittadini sanmichelani vi-vono queste ore alle prese con la più classica delle “frenesie”: le spese di Natale e capodanno, re-spirando l’aria magica che “rive-ste” un pò tutti noi in questo pe-riodo dell’anno. Ed a San Michele

di frenesia, sì, c’è n’è tanta! Ma anche qui, volta tutta al risparmio. Per una spesa insomma, più che mai intelligente e per certi aspetti ridotta al lumicino, considerati i tempi di incognita generale. An-che se per la verità è qui, nel pa-ese, dove è possibile notare “im-perante” più che mai (per bocca degli stessi protagonisti, i cittadi-ni) il “profumo ottimistico della vita”, le cui condizioni scorrono in questo momento sotto forma di ristrettezze ma che - è l’opinione fiduciosa di molti degli intervista-ti, in giro per le strade - tornerà ad essere quella di un tempo: una vita migliore, senz’altro. Anche per quanto concerne gli “sblocchi” delle opportunità legate al mon-do del lavoro che adesso manca. Insomma spese pazze no, ma le spese, seppure ridimensionate non mancano mai. Almeno a giudica-re dai “desiderata” dei tanti che si

sono soffermati a colloquio con il giornalista. E così seppur solo

apparentemente le interviste po-trebbero apparire banali, ripetiti-ve e scontate, pure è racchiusa in ognuna di esse tutta la spontaneità e la genuinità di chi quella frase “molto sentita” ha inteso pronun-ciare con convinzione ed amore per il prossimo. Pertanto, nei loro confronti, tutto il rispetto e l’am-mirazione possibile.Ma quali sono i desideri, nello specifico, dei cittadini sanmiche-lani per quanto riguarda il nuovo anno 2012 che si appresta ad arri-vare? Abbiamo provato a chieder-lo direttamente effettuando alcune interviste tra i cittadini, nei giorni scorsi in giro per le vie di San Mi-chele Salentino.Ed è così che (dopo molte insi-

stenze, ndr) in “compagnia” degli stessi cittadini: quelli che alla fine

hanno accettato e si sono lasciati intervistare (per la verità piutto-sto restii, in generale, a rilasciare dichiarazioni) abbiamo cercato

di “carpire” i loro desideri che quest’anno metteranno sotto l’al-bero di Natale o comunque (a se-conda del proprio credo) lì dove possano trovare una degna e giu-sta “accoglienza”.

«Mah - ci dice Davide Guglielmi - sicuramente, mi/vi auguro, un la-voro, per chi non ne ha, amicizia vera ed un pizzico in più di sana solidarietà. Lunga vita e Prospe-rità».«Per questo 2012 in arrivo - ci dice Antonia Macelletti - mi au-guro che ci sia un anno buono e sostanzioso per tutti quanti ma soprattutto che abbiano termine tante polemiche nazionali di que-sti giorni e che gli italiani alla fine riescano ad andare avanti visto che non si riesce mai ad arrivare alla fine del mese. Il momento che stiamo attraversando è davvero triste e non è assolutamente facile per nessuno».«Personalmente mi auguro di avere un anno nuovo che sia an-zitutto sereno. – ci dice entusiasta la signora Marianna Ciniero – e perché no? Anche gioioso e con qualche bella sorpresa che non manchi mai. Oltre a ciò vorrei che fosse un anno pieno di buona salu-te per la mia famiglia e per tutti in generale. Vorrei veder crescere al meglio i nostri figli, ed in maniera sana. Più lavoro per tutti ed infine che questa crisi se ne vada via il prima possibile».Per Antonella Pungente, invece, un desiderio unico: «Che ci sia

più giustizia, sociale, ed una lista di attesa meno lunga per poter eseguire un intervento di routine. E pace in terra per tutti gli uomini

di buona volontà: più ecologia e meno economia».Fabrizio Guglielmi, invece, ci propone una citazione di Anto-nio Gramsci: «“Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza. Studiate, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelli-genza”. Buon cammino - conclude Guglielmi - sereno, conviviale e pacifico».

«Vorrei che fosse un anno di for-tuna per tutti e che ci sia, real-mente, pace nel Mondo» fa sapere la signora Antonia Loparco.

Per Tommasina Antelmi «Sin-ceramente i desideri che vorrei vedere realizzati sono davvero tanti: ma in fin dei conti, l’unico che credo conta di più è la salute. Sapere che tutti stiamo e stanno bene. Credo che in fin dei conti sia la cosa più importante. Tutto il resto può venire dopo e passare in secondo piano. Come la crisi, che pure spero vivamente possa passare via il più velocemente possibile anche perché stiamo tut-

ti messi proprio male purtroppo». Per il pensionato Cosimo Barletta invece «l’augurio è che il Primo Ministro, Monti, faccia le cose

“garbate”: per bene, per tutti».«Che sia un anno proficuo per tutti, indistintamente» è anche

il pensiero del giovane Fabrizio Barletta. Il quale prosegue nel suo auspicio, approfondendolo ed estendendolo anche «affinché

il periodo di crisi possa essere superato il prima possibile e con il minor danno possibile su tutti

noi cittadini. Il mio invito comun-que è quello di non arrendersi e di non scoraggiarsi. Mai. Bisogna rimboccarsi le maniche: la brutta situazione che stiamo vivendo non durerà per sempre» egli conclude.Dimostra di avere le idee molto chiare anche la signora Simona Apruzzi la quale (anche lei inter-vistata “all’impronta”, come tut-ti coloro i quali hanno accettato, ndr) ci dice che il suo auspicio personale è «che la crisi abbia termine e comunque che passi il prima possibile. Ma soprattutto, anche che il lavoro vada sempre meglio». Anche il giusto desiderio - l’unico ed il solo - del giovane Luca Nisi è tutto rivolto affinché il futuro riservi «più soldi... per tutti, però!».Il sig. Enzo Palumbo, infine, vor-rebbe che «il 2012 possa portare più “ricchezza” per tutti. Il pe-riodo che stiamo attraversando - dice - è molto difficile. E quando vanno male le cose è anche diffi-cile riuscire ad essere ottimisti. In tal senso auspico uno “sblocco” della situazione negativa e che la gente disoccupata possa tornare a lavorare quanto prima. Soprat-tutto per la gente del nostro paese. Oltre a ciò vorrei che ci fosse più partecipazione di pubblico, mag-giori incentivi e più “solidarietà” attorno alle manifestazioni spor-tive promosse ed organizzate in città, in favore della nostra collet-tività intera».

• LA PIAZZA DI SAN MICHELE ADDOBBATA CON LE ILLUMINARIE NATALIZIE. • GRAZIA DE PASQUALE BELLITTI. • ANTONELLA PUNGENTE. • FABRIZIO GUGLIELMI.

• DA SINISTRA. MARIANNA CINIERO: «PIÚ LAVORO PER TUTTI!» - TOMMASINA ANTELMI: «UN AUGURIO? LA SALUTE!».

• COSIMO BARLETTA. • ANGELO FUMAROLA.

• ANTONIA LOPARCO. • ANTONIA MACELLETTI.• SIMONA APRUZZI. • LUCA NISI.

• ENZO PALUMBO. • DAVIDE GUGLIELMI.• FABRIZIO BARLETTA IN POSA INSIEME CON LA CUGINA PER LA FOTO SU "ILBRINDISINO".

Spontanei e motivati, nelle loro parole un tocco di sano ottimismo

«Vorrei che il 2012 fosse un anno migliore di quello passato. Un desiderio?... Vorrei tanto che veramente ci fosse più salute per tutti quanti!»

(Grazia De Pasquale Bellitti)

«Spero che sia un anno mi-gliore di questo appena tra-scorso e che soprattutto pos-sa “sbloccarsi” la crisi che ci ha colpiti in pieno e che il tut-

to possa cambiare in meglio. Per tutti indistintamente, au-guro, pertanto anche tanta salute e felicità».

(Angelo Fumarola)

XIVredazione@ .it XVredazione@ .it

S. MICHELE SALENTINODal Nostro Inviato Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

Anche quest’anno tolleranza zero del Comune di San Michele Sa-lentino che ha dichiarato “guer-

ra” ai botti (anche e soprattutto in occasione di Natale e capodanno) ma soprattutto ha detto basta ai continui incidenti che ogni anno per tale ra-gione vedono colpiti soprattutto i più giovani e gli adolescenti. Ed è così che pertanto con una Ordinanza sin-dacale, la n°59/2011 Reg. Gen. del 29/11/2011 si fa esplicito “Divieto di utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici sulle aree pubbliche del territorio del Comune di San Michele Salentino”.

Ad agire in perfetta sintonia e siner-gia, Comune e Scuole del territorio. L’ordinanza infatti recala firma con-giunta tanto del sindaco Alessandro Torroni quanto del Comandante del-la Polizia Municipale, il dott. Angelo Raffaele Filomeno. Ma “vede” anche l’avallo della dirigenza delle scuole locali.«Obiettivo anche per quest’anno – come spiega il Comandante della Polizia Municipale di San Michele, il dott. Angelo Raffaele Filomeno - è di agire per tempo e con dovizia di particolari in un’azione volta alla sensibilizzazione (soprattutto dei più giovani e degli adolescenti del luogo) contro i danni spesso irre-versibili causati dall’utilizzo (spesso anche improprio) dei botti. É neces-sario prendere coscienza - precisa altresì il comandante dei vigili - che esplosivi quali petardi, mortaretti, bombe carta, razzi con scoppio, si-garette fischianti, razzi con pistola, super rocchetti a mano con scoppio, girandole e simili costituiscono pe-ricolo oltre che per la persona che li esplode anche per la pubblica al-

trui incolumità. E così alla luce an-che del fatto che l’Amministrazione comunale, ancorché nella città non siano mai stati segnalati infortuni si-gnificativi, legati al lancio di petar-di, intende promuovere, nel periodo antecedente il Natale, una specifica attività di prevenzione, a tutela dell’incolumità dei cittadini, nella quale è for-temente impegnata anche la Polizia Municipale e ultimamente anche l’Au-torità scolastica ha deciso di ordinare il “divieto” di accensione, di lancio e di sparo di materiale piro-tecnico, ove si trovino del-le persone, e in particola-re in prossimità di scuole, uffici pubblici, luoghi di culto. Pesanti le sanzioni in caso di inosservanza. Eventuali deroghe all’uso di fuochi d’artificio, sparo di petardi, scoppio di mor-taretti e lancio di razzi, nel rispetto delle normative vigenti, potranno essere concesse dall’Ammini-strazione comunale, su ri-chiesta scritta e motivata, nell’ambito della tenuta di particolari manifestazioni.L’inosservanza è punita con una sanzione ammini-strativa pecuniaria ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lvo 18 agosto 2000 n° 267 (da € 25,00 a €500,00), fatta salva, ove il fatto assuma rilievo penale, la denuncia all’ Autorità Giudiziaria.Le violazioni al provve-dimento comportano il sequestro del materiale pirotecnico utilizzato o illecitamente detenuto, ai

sensi dell’ art. 13 della L. n° 689/81 e s.m.i. Le violazioni in materia, per-petrate dai commercianti autorizzati o ambulanti abusivi che commercia-lizzano “declassificati” contraffatti saranno perseguiti a termine di legge. Al personale del Comando di Poli-

zia Municipale e gli altri Agenti della Forza Pubblica la vigilanza sull'os-servanza della presente ordinanza.É possibile prendere visione dei con-tenuti completi dell’Ordinanza depo-sitata anche presso il Comando della Polizia Municipale.

OFFERTADEL MESEOFFERTADEL MESE

1 Sacco Kg. 20

€ 13,002 Sacchi da Kg. 20

€ 25,00

SERVIZIO TOILETTATURASERVIZIO TOILETTATURA

Via Don Gnocchi, SN 72018 San Michele Salentinoe-mail: waterworld�[email protected]. 346 150 62 54

Via Don Gnocchi, SN 72018 San Michele Salentinoe-mail: waterworld�[email protected]. 346 150 62 54

TONUS

VASTO ASSORTIMENTODI ANFORE E TERRACOTTE TUNISINE

VASTO ASSORTIMENTODI ANFORE E TERRACOTTE TUNISINE

Waterworld Augura a tu�i Buone Feste!

BLAUERC.P. COMPANYNORTH SAILSARMANITRUSSARDILACOSTECALVIN KLEINPAOLONITWIN-SETBELSTAFFSUNDEK

M.B.T.SUPERGANEW BALANCEAERONAUTICA M.REFRIGIWARMARINA YACHTINGWOOLRICHROY ROGER’STOKIDOKIUNLIMITEDCONVERSE

LineaSPORT

Via G.Pascoli, 15San Michele S.no (BR)

www.lineasportsas.it

“Le più belle cose della Vita,non possono essere viste e

nemmeno toccate, ma solamentesentite dal cuore!”AuguriAuguri

Dal Nostro Inviato Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

TOLLERANZA ZERO!Obiettivo, agire per tempo con un’azione volta a sensibilizzare soprattutto i più giovani

Carni Bovine e Suine

Preparati di carne

Via V.Emanuele III° ang. L. da VinciSan Michele Salentino (BR) - cell. 366.5982399

Pollami La Carne di qualità...La Carne di qualità...

Auguri!Auguri!

S. MICHELE SALENTINO

É ufficiale: a partire dal prossimo mese di gennaio 2012, saranno attivati, presso il N.O.V.A. INFOPOINT, sportello infor-

mativo sulla cittadinanza attiva e l’inclusione sociale (in via Regina Elena 42 a San Michele Salentino) due nuovi servizi di sportello, asso-lutamente gratuiti.É quanto comunica l'A. P. S. TrulloSociale.net_R@P, a seguito dell’esito positivo delle manifestazioni d’interesse agli Avvisi “Per la rete pugliese dei Nodi locali per prevenire e contrastare tutte le discriminazioni e per la Rete dei Nodi per l’animazione del Piano del Lavoro” della Regione Puglia. «A decorrere infatti da quella data – fanno sapere i promo-tori – e dopo lo svolgimento di alcuni incontri di formazione realizzati sia presso gli uffici regionali che presso la provincia di Brindi-si, ed a seguito della firma della convenzio-ne con la Regione, partiranno: il servizio di sportello per l’informazione, l’orientamento ed il monitoraggio locale dei casi di discri-minazione in ogni sua forma, con l’ausilio di operatori competenti, strumenti adeguati ed una rete, orizzontale e verticale, di risorse per conoscere e fronteggiare il fenomeno. La Regione Puglia, attraverso la realizzazione dell’iniziativa sperimentale della rete regio-nale contro le discriminazioni, intende perse-guire l’obiettivo di costruire una cittadinanza solidale per la reale promozione della dignità e del benessere dei cittadini/e pugliesi nella valorizzazione delle differenze, nel rispetto

del principio della parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla loro iden-tità di genere, orientamento sessuale, razza, origine etnica, geografica o nazionalità, condizioni di disabilità, età o religione, pre-venendo, contrastando e assistendo le vittime di discriminazione in Puglia per impedire il generarsi e il perdurare di comportamenti e atteggiamenti discriminatori che incidono sul patrimonio culturale e valoriale di tutte/i».Le linee di intervento previste sono “informa-zione e orientamento”; “creazione della rete regionale per la prevenzione, il contrasto e l’assistenza alle vittime di discriminazione, tenendo conto del tessuto di istituzioni, as-sociazioni e organizzazioni già impegnate in tale ambito, valorizzandone le competenze e favorendo le sinergie possibili”; “sensibilizza-zione, comunicazione sociale e diffusione di buone pratiche volte a promuovere la cultura della non discriminazione e del rispetto degli individui e delle differenze in Puglia”; “assi-stenza alle vittime attraverso la rimozione alla base delle condizioni che producono discrimi-nazione”; “promozione di azioni positive per l’eliminazione dello svantaggio”; “monito-raggio del fenomeno attraverso la sua costan-te osservazione sul territorio, coinvolgendo i soggetti istituzionali e del mondo associativo che in vario modo già si occupano o potrebbe-ro occuparsi di prevenzione, contrasto o assi-stenza alle vittime di discriminazione”.Sarà altresì attivato anche il servizio di spor-

tello per l’informazione e l’orientamento alle opportunità offerte dal Piano per il Lavoro della Regione Puglia, con l’ausilio di operato-ri competenti, strumenti adeguati ed una rete di risorse per la promozione e moltiplicazione locale delle opportunità di lavoro. Con lo sco-po di promuovere tutte le opportunità previste dal Piano per l’Occupazione della Regione Puglia, dai piani della formazione delle pro-vince pugliesi e dai programmi di Italia Lavo-ro, presentando le caratteristiche del Piano del Lavoro regionale 2011, del portale dedicato al piano per il lavoro, dei bandi attualmente aperti, come dote occupazionale, Progetto ROSA, Tirocini Formativi, Imprese Innovati-ve, apprendistato professionalizzante, e bandi

ed opportunità previste dalla programmazione delle province pugliesi e di Italia Lavoro.Saranno inoltre offerte conoscenze di interes-se pratico per l’orientamento e l’accompagna-mento professionale quali le tecniche di ricer-ca del lavoro, come redigere un curriculum vitae europass, come affrontare un colloquio di lavoro e come avviare un lavoro autonomo o creare un’impresa utilizzando agevolazioni nazionali e regionali. Tale azione mira a ga-rantire, a tutti i giovani pugliesi, strumenti concreti ed operativi per affrontare in maniera consapevole il mercato del lavoro: è questo lo spirito per la creazione nella regione Puglia di una rete diffusa di servizi per il lavoro.Insomma oggettivamente due strumenti im-

portanti per fronteggiare localmente il perver-so “shock” sociale provocato dalla crisi «che - proseguono i promotori di questa interessante iniziativa - la nostra società sta vivendo e che i cittadini stanno vivendo, ovvero, la guerra tra poveri per la sopravvivenza quotidiana: l’accesso ad un reddito ed una vita dignito-sa».Dunque dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00, gli operatori accoglieranno - sempre assolutamente gratuitamente - le storie e le ri-chieste dei cittadini, cercando, insieme, di fare un pezzo di strada verso un orizzonte di pos-sibili soluzioni positive. Progetti, proposte, interventi e denunce per nuovi orientamenti alla vita attiva.

PIANO PER IL LAVORO/ Apre uno sportello in città

I servizi saranno attivati da gennaio 2012, presso il N.O.V.A. INFOPOINT

“BOTTI” DI CAPODANNO, ECCO LA PAROLA D'ORDINE

L’Associazione di Promozione So-ciale TrulloSociale.net_R@P co-munica che prenderà parte e dunque

parteciperà all’evento “Natale Fadda te!”. Si tratta di una Fiera del piccolo artigianato e delle autoproduzioni lo-cali che si terrà nel periodo compreso tra il 18 e il 23 dicembre 2011 presso il Laboratorio Urbano ExFadda a San Vito dei Normanni (BR). Dunque una occasione importante per promuovere i prodotti locali genuini. E l’associazione sanmmichelana sarà presente con uno

stand espositivo dove sarà possibile tro-vare, oltre ai materiali informativi sulle attività e le iniziative dell’associazione, anche dei cesti natalizi di autofinanzia-mento, realizzati con i prodotti della no-stra terra: piante aromatiche (salvia, ro-smarino, origano, peperoncini piccanti, alloro), camomilla, calendula, fichi sec-chi e marmellate. Autoproduzioni bio-logiche a "km. 0", buone da mangiare e buone per il sociale. Inoltre, presso lo stand, sarà possibile dare la propria ade-sione all’associazione e sottoscrivere la

quota tessera annuale.Una iniziativa bella e importante, convi-viale e solidale, per diffondere, in tem-po di crisi, le buone pratiche dell’auto-produzione popolare."Passaparola e non mancare al Natale Fadda Te!", questo il motto. Per in-formazioni e contatti tel. 3393126969. Mail: [email protected], Blog: acslauriedd.ilcannocchiale.it - SitoWeb: www.paismundo.org, - PaginaWeb: www.trullosociale.scambiatutto.org, - Pagina Fb: a.p.s.trullosociale.net_R@P

PRODOTTI TIPICI IN VETRINA

• IL COMANDANTE, ANGELO RAFFAELE FILOMENO.

XVIredazione@ .it XVIIredazione@ .it

CEGLIE MESSAPICA

GIOVEDÌ 15 DICEMBRE - Palasport 2006 - ore 20.30MICHELE e DINA MANFRED BAND in ConcertoSerata anni “60 in favore dei Centri per la Terza Età dell'Ambito Territoriale n.3

- Teatro Comunale - ore 21.00“LA STORIA DI TABORRE E MADDALENA” ...e i biscotti cegliesiteatro e degustazione a cura di armamaxa e casarmonica

VENERDÌ 16 DICEMBRE - Chiesa San Lorenzo - ore 20.00“I SOLISTI AQUILANI” Concerto a cura dell'Amm.ne Provinciale di Brindisi

SABATO 17 DICEMBRE - Istituto “Sacro Cuore” - ore 18.00“PRESEPE VIVENTE”a cura degli alunni della scuola paritaria “Sacro Cuore”

- Chiesa Matrice - ore 19.00Gran Concerto Orchestra “GIUSTINO DURANO” a cura del Rotary Club “Terra dei Messapi” di Ceglie M.ca

- Palasport 2006 - ore 19.30NATALE IN ...FITNESSa cura delle Ass.ni Sportive “Nuova Pallavolo Ceglie” e “J Gym”

DOMENICA 18 DICEMBRE - Piazza Sant'Antonio - ore 18.00MERCATINO DI NATALE

- Centro Storico - 19.00/22.00LA “BANDA” DI NATALEa cura dell'Ass.ne “Antonietta Amico”

- Castello Ducale - ore 19.002a EDIZIONE ELAIO FESTIVALFestival dell'olio nuovo e dei Dolci della Tradizione Natalizia

LUNEDÌ 19 DICEMBRE - Palasport 2006 - dalle 16.30 alle 20.30Manifestazione �nale del progetto “NATALE DI SOLIDARIETÀ” a cura del 1° circolo didattico “E. DE AMICIS”

MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE - Chiesa di San Lorenzo - ore 19.00“NOTE DI PACE” CONCERTO DI NATALEa cura della scuola media“G. PASCOLI”e del I° e II° Circolo didattico di Ceglie M.ca

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE - Chiesa Matrice - ore 19.00CONCERTO DI NATALE diretto dai Pro�. Bagnato-Epifania cura del CSM di Ceglie M.ca

VENERDÌ 23 DICEMBRE - Convento Padri Passionisti - ore 20.00CONCERTO DI MUSICA CLASSICAOmaggio a Franz Listz con il Maestro Semeraro

- Centro Storico - ore 16.00/22.00Zampognari per la città

- Teatro Comunale - ore 21.00NATALE IN JAZZ “Suddently it's Christmas Time” con Gegè Telesforo

SABATO 24 DICEMBRE - Centro Storico - ore 18.00/21.00La “BANDA” di NATALE a cura dell'Ass.ne “Antonietta Amico”

DOMENICA 25 DICEMBRE - Centro Storico - 10.00/12.00La “BANDA” di NATALE a cura dell'Ass.ne “Antonietta Amico”

- Teatro Comunale - ore 17.00CINEMERENDA CINEMA PER RAGAZZI “LE AVVENTURE DI TINTIN”

LUNEDÌ 26 DICEMBRE - Rione Mammacara/S. Anna - ore 17.00/21.30PRESEPE VIVENTEa cura della parrocchia di San Rocco zampognari per la città

- Piazza Vecchia - ore 18.00/23.00Sagra delle pettole a cura dell'ass.ne “Amici del borgo antico”

- Teatro Comunale - ore 20.30CONCERTO DI NATALEa cura della corale della polifonica Maria Immacolata

MARTEDÌ 27 DICEMBRE - Centro Storico - ore 18.30/23.00PRESEPE VIVENTEa cura dell' Agesci di Ceglie Messapica

- Chiesa Matrice - ore 19.00CONCERTO DI MUSICA CLASSICAOmaggio a Franz Listz M° Cosimo Gigliola

- Piazza Plebiscito - ore 20.30Tombolata di bene�cenza a cura del Rotaract di Ceglie M.ca

MERCOLEDÌ 28 DICEMBRE - Chiesa di San Rocco - ore 18.30Recital “il natale dei piccoli”a cura dell' azione Cattolica Ragazzi di San Rocco

- Teatro Comunale - ore 17.30“Pulcinella e la magia del natale”a cura della Residenza Teatrale “Teatri Abitati”

GIOVEDÌ 29 DICEMBRE - Contrada San Giovanni - ore 19.00PRESEPE VIVENTEa cura dell’ Unitalsi di Ceglie M.ca

- Teatro Comunale - ore 20.30Le sacrè en musique di Elisabetta Guido spettacolo Italo francesedi canto e ballo

VENERDÌ 30 DICEMBRE - Chiesa di San Rocco - ore 18.3010a Edizione Natale...musica e poesia

- Teatro Comunale - ore 20.30“BOHEME” di G.Puccini

DOMENICA 1 GENNAIO - Teatro Comunale - ore 17.00CINEMERENDA CINEMA PER RAGAZZI “I PUFFI”

- Centro Storico - ore 18.00/21.00LA “BANDA” DI NATALEa cura dell'Ass.ne “Antonietta Amico”

- Centro Storico - ore 19.00FIACCOLATA DELLA PACEa cura della parrocchia di San Rocco

LUNEDÌ 2 GENNAIO - Teatro Comunale - ore 20.30LIONS per il BURKINA FASOserata di bene�cenza musiche e canti natalizia cura degli allievi del Centro Artistico Diesis - Lions di Ceglie M.ca

MARTEDÌ 3 GENNAIO - Teatro Comunale - ore 20.30Concerto di Capodanno “LA TRAVIATA”a cura dell'Ass.ne “Gran Concerto Bandistico Citta' di Ceglie M.ca”

MERCOLEDÌ 4 GENNAIO - Teatro Comunale - ore 17.00CINEMERENDA CINEMA PER RAGAZZI “HAPPY FEET 2”

- Teatro Comunale - ore 20.30ROTACINEMA “Anche se è amore non si vede” con Ficarra e Picone a cura del Rotaract di Ceglie M.ca

GIOVEDÌ 5 GENNAIO - Piazza Sant'Antonio - ore 18.00MERCATINO DI NATALE

- Centro Storico - ore 19.00RIEVOCAZIONE DEI MAGI AL PRESEPECorteo con Magi e �guranti del presepe a cura della Parr. San Rocco

- Palasport 2006 - ore 20.30NOTE DANZANTI 2011a cura dell'Ass.ne Ra.Di.Ce serata di bene�cenza a favore dell'ANT

VENERDÌ 6 GENNAIO - Rione Mammacara-S. Anna - ore 17.00/21.30PRSEPE VIVENTE

a cura della Parrocchia San Rocco- Centro Storico - ore 20.00

Premiazione concorso “NOI COMPRIAMO A CEGLIE”a cura della Confcommercio Ceglieesibizione musicale de “i tamburellisti di Otranto”

SABATO 7 GENNAIO - Teatro Comunale - ore 20.30TEATRO IN VERNACOLO “U SCARFALIETT”a cura del gruppo teatrale amatoriale Parrocchia Maria Assunta

DOMENICA 8 GENNAIO - Teatro Comunale - ore 20.30TEATRO IN VERNACOLO “ U SCARFALIETT”a cura del gruppo teatrale amatoriale Parrocchia Maria Assunta

Pane Azzimo senza lievitoFrise senza lievito

Pane e Focacce con farine varie:

Via Tasso, 3San Michele Salentino (Br)

Cell. 328 75 44 270 / 328 93 193 21

FarroSoiaCerealiOrzoAvenaKamut

LunediMartedi

MercolediGiovediVenerdiSabato

Panificio FocacceriaMartinelliPanificio FocacceriaMartinelli

Pasticceria secca tradizionale:Amaretti - Paste secche - MeringhePasticcini al cocco - Pasta di mandorlePasta Reale...

MartinelliMartinelliMartinelliMartinelliAugura Buone Feste!

Dal Nostro Inviato Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

Luigi Caroli, sindaco della città messapi-ca, si confessa al "brindisino", annun-ciando significativi interventi per la sua

comunità, fermo restando un bilancio dallo stesso definito «sano e trasparente».

---Sindaco, il 2011 sta per cedere il passo al nuovo anno: con le notizie poco rassicuranti di cronaca e borsa valori, crede che la crisi la si possa tutto sommato affrontare con dignità e con la consape-volezza che tutto passerà e (magari) volgerà al me-glio? Quale, in tal senso, la sua personale “ricetta” per affrontare una tale situazione?Il momento che stiamo attraversando è sicuramen-te uno dei peggiori degli ultimi venti anni, in questi momenti bisogna stringere i denti ed ognuno deve ac-crescere il proprio impegno professionale; non sarà facile per nessuno, necessitano sacrifici, questo vale sia per il mondo produttivo privato che, in particola-re, per il pubblico.Cosa risponde alle giovani generazioni che si tro-vano a dover vivere loro malgrado questo momen-to di tragica “riflessione”? Il nostro territorio non è mai stato fertile rispetto alle giovani generazioni, in questo momento lo è ancor

di più, la mia non è una ricetta ma solo un consiglio, per emergere, per farsi largo bisogna sacrificarsi, sacrificarsi e sacrificarsi, nessuno vi regalerà nulla perciò bisogna fortemente credere in quello che si fa. Posso assicurarvi che la costanza, la abnegazione alla lunga paga.Sindaco, passiamo al suo “operato”. Le và - bre-vemente - di tracciare un “bilancio” delle cose fin qui realizzate e di quelle ancora da fare? Crede di stare operando per il bene dei cittadini? I miei concittadini si aspettavano e si aspettano tan-to dall'Amministrazione comunale da me guidata e farò di tutto per non deluderli. Stiamo sulla strada giusta anche se molti miei concittadini non lo sanno o fanno finta di non saperlo, abbiamo ben 6 cantieri aperti per un investimento economico che supera i 3.000.000,00 di euro, opere che saranno consegnate alla città in maniera cadenzata a partire dalla fine di dicembre 2011. Per completezza di informazione mi riferisco alla ristrutturazione della chiesa di san Demetrio, del chiostro di san Domenico, dell’ex mer-cato coperto, alla costruzione della fogna bianca in alcuni quartieri della città e di una vasca di raccolta ed alla costruzione di un centro sportivo polivalente alla zona P.E.P., oltre al completamento delle opere al centro di documentazione archeologico, struttura che verrà consegnata entro Natale in tutta la sua

bellezza. Siamo davvero bravi nel non tagliare al-cun servizio, anzi, in alcuni casi, li abbiamo persino potenziati, il tutto con tagli che ammontano a circa “930.000,00” euro e senza aumentare le tasse, è pro-prio così non abbiamo aumentato alcuna tassa.Sfregando la “palla magica” cosa pensa riservi il futuro per la sua Comunità? Scusate, non voglio essere presuntuoso, siamo in contro tendenza rispetto a tanti altri Comuni, non stiamo vendendo patrimonio per far fronte all’espo-sizioni debitorie, bensì stiamo acquistando. É stato già perfezionato l’acquisto di una parte del terreno attiguo alla casa comunale, mentre la restante parte verrà acquistata questa settimana, trattative che si sono protratte per un decennio e mai concluse positi-vamente. Stiamo provvedendo a mettere in sicurezza ed eliminare tratti “ammalorati” di alcune arterie di campagna, a bitumare altre arterie cittadine, a costruire un parco nell’area verde che costeggia la circumvallazione via s. Aurelia, a mettere in sicu-rezza ed aumentare i giochi nella Villa "Cento Pini" ed acquistare armadi e materiale necessario per le scuole.Sindaco Caroli, quali sono i suoi personali deside-ri per il 2012?Entro la fine del prossimo anno debbo consegnare alle famiglie cegliesi dei plessi scolastici più sicuri e confortevoli, dotando l’Ente di una "Anagrafe Scola-stica", entro febbraio verranno appaltanti lavori rife-riti alle scuole elementari di via Francavilla per cir-

ca 600.000,00 euro, via Martina per euro 150.000,00 e relativamente alla scuola media di via Toniolo per circa 50.000,00. Come promesso in campagna eletto-rale nel 2012 partiranno i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del campo sportivo e cercherò di far completare i lavori di ristrutturazione della scuo-la media di via Salerno, lavori mai completati!!!!! O fatti male, tanto da richiedere la nomina di un collau-datore, che dovrà aiutarci a capire il perché l’immo-bile versa in quello stato.Vuole lasciare qui, un suo messaggio di Auguri per tutti i suoi concittadini?Abbiamo un bilancio più che sano, penso di portarlo al pareggio entro il maggio 2012, risultato impen-sabile un anno e mezzo fa quando avevamo debiti per circa 1.500.000,00 di euro; questo mi rassicura circa il futuro che, sicuramente, non sarà facile e mi fa ritenere che, anche per il prossimo anno, nessuna tassa comunale sarà aumentata.Mai come questo anno ho voluto fortemente e ferma-mente che le festività Natalizie fossero allietate da eventi di una certa levatura e che si rivolgessero a tutti i target di cittadini, la gente ed i bambini che, in questo parti colare momento, hanno la necessità di tornare a sorridere e divertirsi, motivo per cui ho deciso, oltre a tutte le altre manifestazioni previste dal cartellone Natalizio, di allietare il capodanno ed accompagnare le famiglie Cegliesi verso il nuovo anno con il concerto dei ragazzi di “IO CANTO”.Un Augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

Il sindaco Caroli: «In questi momentibisogna stringere i denti e fare sacrifici»

Il primo cittadino illustra, in questo bilancio, le cose fi n qui realizzate e quelle ancora da realizzare

• UNA SUGGESTIVA IMMAGINE DELLA PIAZZA DI CEGLIE.

• UN PRIMO PIANO DEL SINDACO LUIGI CAROLI NEL SUO UFFICIO.

«Nessun taglio ai servizi, anzi li abbiamo persino potenziati e senza

aumentarele tasse»

XVIIIredazione@ .it XIXredazione@ .it

S.S. 16 per Ostuni (nei pressi Hotel Villa Jole) - Carovigno (BR)Tel. 0831 99 07 79

SERVIZIO TOILETTATURA e ARTICOLI PER:Cani, Gatti, Pesci e Uccelli roditori

su pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquariosu pesci da acquarioVASTO ASSORTIMENTOVASTO ASSORTIMENTOsu pesci da acquario

OFFERTE OCEANICHE!OFFERTE OCEANICHE!

FRANCAVILLA/ CITTÁ OPULENTA di Maria Angelotti

tutti i giorni fino al 18 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 21.30 - infotel 349.7225465

Chiesa Madonna Delle Grazie

Omaggio al Settecentenario di Francavilla Fontana, Città d’Arte

“In viaggio tra storia e fiaba... nella Città degli Imperiali”

e

Venerdi 16 - ore 20,00 | AppuntAmento con il teAtro di nArrAzione i magazzini teatrali presentano: “il castello e la luna” dialoghi d’amore e d’avventura tra storie e cielo

Scritto e diretto da chicco passarodomenicA 18 - ore 18,00 | presentAzione di Versi diAlettAli di cosimo d’Amone

e v e n t i n e l l ’ e v e n t o

FRANCAVILLA/ CITTÁ OPULENTA di Maria Angelotti

I cronisti, che per mestie-re passano al setaccio l'intera città ed il terri-

torio, in nome e per conto del sacrosanto diritto all'in-formazione (prerogativa, peraltro, costituzionalmente tutelato anche dalla Carta Costituzionale) questa volta mettono da parte "la pen-na" per effettuare - in via del tutto straordinaria - un "bilancio" dell'anno 2011. Una sorta di punto di vista raccontato dai giornalisti Michele Iurlaro (TELE-RAMA), Marco d'Errico (SENZACOLONNE), Max C. Capodosso (IL DEMO-CRATICO), Filippo Melillo (TRCB), Pietro Filomeno (OPINIONISTA).

-----

«Criminalità: Dopo l'esca-lation di omicidi nel 2010,

abbiamo vissuto un anno ap-parentemente tranquillo ma è chiaro che i nodi irrisolti di quei terribili giorni vengono al pettine. Per ora le attività investigative stanno tentan-do pazientemente di rico-

struire i tasselli dell'attività criminosa nel nostro territo-rio che coinvolgono sicura-mente pezzi dell'economia e della politica cittadina e non solo. Si ha l'impressione che covi il fuoco sotto la cenere di una città in cui l'illegalità si manifesta nelle sue forme più svariate ed insospettabi-le, ma di cui pare ci si cibi quotidianamente in tutti i settori della vita economica e sociale.Opere pubbliche: Costitui-scono oramai la maledizione che si abbatte periodicamen-te su Francavilla Fontana. Le ultime feroci polemiche sul restyling del centro sto-rico, dimostrano in tutta la loro intensità quanto questo "problema" sia divenuto la caratteristica in negativo di questi ultimi anni. Per fare prima possiamo solo sperare che almeno il completamen-to del palasport e del castello giungano a buon fine senza ulteriori intoppi che comun-que ci sono stati. Qualcu-no, un giorno speriamo non lontano,dovrà dare conto alla città e non solo,di tutto ciò.Politica: E' sicuramente tra-sversale alle due precedenti questioni. Tutto passa e si decide attraverso di essa e

non sono da escludere anche se ovviamente da dimostra-re, le cosiddette "relazioni pericolose" appunto con le opere pubbliche e la crimi-nalità. Magari un intreccio perverso di interessi ed affa-ri che minerebbero per sem-pre il futuro e le prospettive di questa città. Per restare in tema strettamente ammini-strativo la maggioranza che da decenni governa inin-terrottamente Francavilla, sembra inossidabile ad ogni cambiamento epocale per la mancanza di una reale alter-nativa incapace di concretiz-zarsi. Il centro sinistra non riesce ad unirsi in un pro-getto credibile e gli elettori non lasciano volentieri la vecchia via.... Una storia che si ripete da quasi trentanni».-----

«Definire opulenta la Città è uno stereotipo. La preca-

rietà lavorativa qui è assurta a sistema. Centinaia di nostri giovani, in massima parte scolarizzati e competitivi dal punto di vista professionale, culturale, artistico, creativo,

anche per questo continuano a scappar via. Mi piacerebbe parlare di una Città riappro-priatasi della voglia di amare se stessa e di dissotterrare gli innumerevoli talenti che possiede.Criminalità: Nessuna sotto-valutazione ma, al contempo, nessuna criminalizzazione! La Città va incoraggiata nel recupero della propria iden-tità unitaria pressoché smar-rita. Farlo nell’ottica “del noi”, nella prospettiva della legalità e della trasparenza. Implementando la partecipa-zione civile, la corresponsa-bilità sociale e istituzionale. Favorendo il concorso di tutti, grandi e piccoli e la si-nergia delle componenti so-ciali. L’opera meritoria delle Forze dell’Ordine e della Magistratura che le coordina continua a caratterizzarsi qui come elemento di deterrenza ma, soprattutto, come garan-zia di presenza dello Stato e di governo sapiente del con-trasto all’illegalità. Opere Pubbliche: Il Demo-cratico insieme con il PD sta sensibilizzando l’opinione pubblica contro lo scempio urbanistico di Piazza Um-berto I e del restante centro storico. Stiamo denunciando le inadempienze dell’Am-

ministrazione comunale per la mancata realizzazione di opere pubbliche (come l’Istituto Tecnico Industriale in contrada Madonna Delle Grazie) con fondi della Pro-vincia e stiamo additando i

ritardi nell’approvazione del Piano Urbanistico Generale, oltreché di una serie di opere incompiute (Palazzetto del-lo Sport, ex Piazza Coperta, ecc.). Non per ultimo, de-nunciamo l’approssimativa cura del verde pubblico, la carenza di contenitori cultu-rali e di centri di aggregazio-ne sociale. Politica: E’ percepita come uno tra i punti di debolezza

di una Città protesa nel ter-zo millennio cui, però, non guarda con la speranza di chi scommette su se stessa. Al netto delle questioni nazio-nali, continuiamo a vivere nella Città delle spartizioni

da I Repubblica, delle mille promesse tradite da una po-litica di centro-destra avver-tita come cinica, correntizia, clientelare, autoreferenziale, ripiegata su se stessa, che grava di tasse i cittadini. Il male endemico della politi-ca, qui, è di non saper imple-mentare con i partiti attual-mente all’opposizione una visione unitaria di presente e di futuro della Città».

-----

Criminalità. Banda di la-dri ripuliscono la zona

industriale. Incendio a un autocarro. Villetta distrut-ta da un rogo. Questi atti di criminalità comune e/o or-ganizzata, accaduti a Fran-cavilla Fontana a poche ore l’uno dall’altro, sono apparsi tutti insieme nella cronaca locale del 2 dicembre scor-so. Tre giorni prima era stato incendiato un Suv BmwX3. In ottobre stessa sorte a una

Citroen C3. Analogo desti-no toccò l’estate scorsa ad altri mezzi di trasporto. Una violenza criminale di chiaro stampo estorsivo che, con alti e bassi, dura ormai da anni. Le istituzioni preposte alla salvaguardia dell’ordi-ne pubblico l’hanno appena frenata, mai debellata. Ora seguiranno di nuovo appel-li alla sicurezza, Consigli comunali monotematici, in-contri al vertice. La solita fuffa.Opere Pubbliche. Quan-to alle opere pubbliche è meglio non parlarne. Ba-

sta guardarsi intorno. Non manca niente: quelle mai iniziate, quelle iniziate e mai finite, quelle finite e distrutte dall’incuria, quelle realizzate in malo modo e quelle in corso d’opera che non fanno sperare niente di buono. Frutto di che? Della malapolitica, dell’ignoranza e dell’incompetenza. Una storia vecchia, che continua come una maledizione di Dio. La cosa è ancora più

grave se si considera che i cittadini sono tenuti allo scu-ro di tutto. Quest’ultimi si accorgono dei misfatti solo a danni compiuti. Ma è anche colpa loro, che non sanno re-agire: chi rivotando gli inca-paci di sempre; chi, pur non avendoli votati, si lamentano e rimangono passivi. Una società civile avvelenata dall’impasto di nepotismo, clientelismo e trasformismo. Male italiano, ma soprattutto del Sud.Politica. Mentre la città viene distrutta fisicamente e culturalmente dal centro-destra, il centro-sinistra non è capace di mettere in piede un’alternativa credibile. È inconcludente, per mancanza di impegno e coesione. Pro-testa saltuariamente, senza riuscire a creare un vero con-senso attorno alla sua azione politica. Eppure non sarebbe difficile: l’attuale sindaco Vincenzo della Corte è stato eletto con poco più di un ter-zo dell’elettorato francavil-lese. Ogni tanto, poi, qualcu-no tira in ballo i giovani. Per carità, non disturbiamoli. Loro vivono come Alice nel paese delle meraviglie: il di-gitale. Fuggono dalla realtà vera. Un giorno, quando si sveglieranno e si guarderan-no intorno, saranno assaliti dal terrore. Noi genitori non ci saremo più. Ma non ripo-seremo tranquilli: ci rivolte-remo nella tomba per averli consegnato un mondo più brutto e, ancora peggio, per non averli educati al senso civico».-----

«Criminalità: francamen-te, ritengo che negli ultimi

12 mesi, Francavilla abbia fatta enormi passi in avanti sotto l’aspetto della crimina-lità. Tanto in ambito preven-tivo, quanto in quello opera-tivo. È evidente che l’opera di Inteligence asupicata da isituzioni e società lo scorso anno, dopo la lunga sequela di omicidi e attentanti, è sta-ta finalmente messa in atto. La cronaca locale, ultima-mente, è un po’ povera. Cer-to è che, se il vostro modello è Shangri Là, fareste meglio a cambiare nazione.Opere Pubbliche: Sarei “quasi” fiducioso. Tanti cantieri sono stati aperti e, in fondo, mi aspetto che al-trettanti ne vengano chiusi. Palazzo Imperiali, Piazza Umberto I, il Centro Storico, il Palazzetto dello Sport… le date non sono state rispettate ma, in fondo, chi se lo aspet-tava? Forse la Regione, che potrebbe chiedere conto dei ritardi accumulati. La vergo-gna francavillese, piuttosto, è rappresentata dal Mercato Coperto. Un vero obbrobrio che, in attesa di un colpo di genio da parte degli ammini-stratori, andrebbe perlome-no coperto con una sorta di facciata di cartone. Oppure raso al suolo, che di merde, piscio, topi e strane pianta-gioni ne abbiamo tutti pieni le scatole.Politica: La politica cittadi-na è imbarazzante. No, dav-vero, non scherzo. Il livello socio–culturale del Consi-glio comunale è mediamente basso. Discussioni povere, battute pecorecce, urla e cori da stadio. Fino ai 12 anni, la cosa mi divertiva. Ora, i miei gusti sono cambiati. Non quelli degli elettori, eviden-temente: sono loro a sceglie-

re i loro rappresentanti che, per l’appunto, sono limpido riflesso del tessuto sociale locale».

------

«Criminalità. Francavilla non ha storicamente una

criminalità radicata come in altri centri del circonda-rio. Gli ultimi gravi episo-di delittuosi non sono pro-priamente collegati tra di loro e, di conseguenza, non sarebbe corretto parlare di una vera e propria guerra di mala. Esiste però una certa contaminazione del tessuto imprenditoriale da parte dei canali di credito illegale col-legati alla malavita. Tuttavia, la gran parte delle attività, seppure alle prese con la crisi economica, è so-stanzialmente sana. Sarebbe utile, però, una politica di in-centivi e agevolazioni fisca-li, particolarmente in questa difficile fase di recessione, affinchè la città torni ad essere il polo commerciale – produttivo più importante della provincia.Opere pubbliche: Avendo gradualmente consolidato la sua vocazione di Città d’Arte, Francavilla Fontana dovrebbe innanzitutto pre-sentare al più presto i suoi tesori “nascosti”, Palazzo Imperiali e l’ex Mercato co-

perto con annesso il frantoio ipogeo, solo per citare i più importanti.Urgente è poi il recupero del centro di carico intermodale della zona industriale, così come l’avvio dei lavori di riqualificazione della zona che ospita le attività pro-duttive, spesso penalizzate dalla mancanza di adeguate infrastrutture. La riqualificazione del quar-tiere San Lorenzo, per il quale sono già disponibili i fondi, dovrebbe comprende-re una serie di interventi per combattere, in una prospet-tiva pedagogica e di preven-zione, l’emarginazione e la devianza. Il Pug partecipato, in linea con la promozione della cit-tadinanza attiva, è un buon punto di partenza.Politica. La maggioranza è solida e, malgrado qualche scossa di assestamento, ha finora dimostrato coesione, riscuotendo una soddisfa-cente credibilità da parte dei cittadini. Forte in Consiglio comu-nale, ha dall’altra parte un gruppo esiguo di consiglie-ri di opposizione, e giungerà a fine legislatura potendo vantare un’ampia e stabile coalizione. La Giunta esprime alcuni assessori molto impegnati e competenti, che hanno sa-puto comunicare e collabo-rare efficacemente con i cit-tadini in merito ai problemi più urgenti. Forse l’opposi-zione dovrebbe dimostra-re una maggiore incisività sulle grandi tematiche e, soprattutto, la compattezza necessaria per divenire vera forza di rinnovamento. Molto è riuscita a fare, mal-grado i pochi consiglieri, ma se vuole riprendersi la cit-tà, deve dire con chiarezza come intende cambiarla».

I mali endemici della politica, il "fuoco" che cova sotto la cenere, i canali di credito illegale, la maggioranza bulgarae la "maledizione" delle opere pubbliche: questi alcuni degli aspetti toccati dai cinque giornalisti intervistati

Criminalità, opere pubbliche, politica:il giudizio delle "penne" locali

Francavilla: città opulenta ma con tanti problemi.Vediamola con gli occhi di chi per raccontarla

usa la penna ed il microfono.Sotto la lente d'ingrandimento tre questioni:

criminalità, opere pubbliche, politica.

• FILIPPO MELILLO.

• PIETRO FILOMENO.

• MARCO D'ERRICO.

• UNA PARTICOLARE E SUGGESTIVA VEDUTA DI FRANCAVILLA VISTA DALL'ALTO DEL CASTELLO.

Filippo Melillo, Trcb

Max C. Capodossodirettore de "il Democrati-

co" periodico del PDdi Francavilla

Pietro FilomenoOpinionista

Marco D'ErricoSenzacolonne

Michele IurlaroTelerama

• MICHELE IURLARO.

XXredazione@ .it XXIredazione@ .it

FRANCAVILLA/ POLITICA

Via Occhibianchi, 24Francavilla Fontana (BR)Tel. 0831.841916 - Cell. 328.5775054e-mail: [email protected]

FRANCAVILLA/ “CIVITAS MARIAE”

Chiesa Madre, proponiamola a "basilica pontificia minore"Francavilla, essendo città Mariana, merita questo importante riconoscimento

di Giorgio Martucci

di Maria Angelotti

Foto: Giovanni di Noi

Nel breve volgere di tempo di appena due anni si sono susseguiti nella nostra città numerose irripetibili ricor-renze: nel 2009 sono stati i duecento cinquanta anni

dalla ricostruzione della chiesa madre, nel 2010 si sono celebrati i settecento anni della fondazione della città, nel 2011, che ormai volge al termine, è stato celebrato il 150° anniversario dell’unità d’Italia; infine, ma quasi in sordina, sono avvenuti i 40 anni della istituzione della parrocchia del santuario della Madonna della Croce.Di ognuno di tali avvenimenti, pochissime tracce rimar-ranno in futuro, per l’inesorabile decorso del tempo. Però, almeno una ricorrenza cittadina meriterebbe in particolare di essere ricordata, che è quella di cogliere l’opportunità di prodigarsi per ottenere la dichiarazione di “Basilica ponti-ficia minore” per la chiesa madre. Tale possibilità venne abbozzata ormai alcuni anni or sono da parte di chi scrive al sindaco dell’epoca, cioè nel periodo in cui fu vescovo della diocesi mons. Marcello Semeraro. Ci fu poi la partenza del vescovo e l’idea rimase accantonata, ma ora, dopo la ricor-renza dei 250 anni, sarebbe il caso di rilanciare la proposta.

L’elevazione della chiesa “collegiata” a basilica pontificia minore è regolata da un decreto vaticano della Congregazio-ne del culto divino e dei sacramenti, emanato il 9 novembre 1989, denominato “Domus Ecclesiae”. Si riconosce tale ti-tolo solo in presenza di alcuni requisiti che la chiesa madre cittadina sicuramente possiede, fra cui il beneplacito della Conferenza episcopale nazionale, su richiesta del vescovo.In questa provincia ci sono già almeno tre Comuni che si fregiano di avere la basilica pontificia minore: la cattedrale di Oria, la chiesa dei Carmelitani di Mesagne e la chiesa madre di San Vito, dedicata a S. Maria della Vittoria.Perché non aggiungere anche Francavilla a questo elenco? Francavilla infatti, può a pieno titolo essere considerata una “città mariana”. Non solo perché la sua protettrice è la Ma-donna della fontana, ma anche per altre singolari preroga-tive: vi è il santuario mariano della Madonna della Croce, che nell’anno del giubileo 2000, fu luogo sacro di indulgen-ze; vi sono molte altre chiese intitolate alla Madonna (del Carmine, dell’Addolorata, dell’Immacolata, della madonna di Pompei, della madonna di Loreto, dell’annunciazione di Maria nella chiesa di S. Eligio, ecc.). Sin dalla fine del 1600, l’abate Pacichelli, nella sua opera “Napoli in prospettiva”, faceva rilevare che Francavilla era “coronata” da molte chiese dedicate a Maria, fra cui anche Madonna di “Buontempo”, Madonna delle Paludi, della Consolazione, della Provvidenza.Nei decenni scorsi, Francavilla ha vissuti momenti partico-larmente importanti nelle celebrazioni ecclesiali: nel 1954 vi fu la presenza del cardinale Eugenio Tisserant per il cen-tenario dell’Immacolata; nel 1987 vi furono delle giornate di studio per i tre secoli del completamento del santuario della Croce, nel 1970 si svolse il congresso eucaristico, ed infine appena l’anno scorso vi è stato il raduno regionale delle confraternite. Tutti gli alti prelati che arrivano qui nelle occasioni partico-lari, rimangono stupiti della maestosità della chiesa madre; nell’ultima festività patronale, il Cardinale Angelo Martino non ha potuto fare a meno di dire che gli è sembrato di tro-varsi in una grande chiesa di Roma, senza forse sapere che il progetto fu predisposto nel 1743 proprio da un architetto romano.La chiesa madre, col titolo di “basilica pontificia minore”, acquisterebbe sicuramente maggiori prerogative, anche come completamento dei lavori di restauro.

Basterebbero i tanti milioni sottratti alle casse dello Stato per tangenti ed operazioni di corru-zione per salvare l’Italia e renderla la più stabile in Europa. Tanti fondi recuperati o non sprecati andrebbero ad assicurare stabilità, riduzione del debito pubblico, disponibilità di cassa e, quindi, minore pressione fiscale ai danni dei tanti onesti cittadini. Altro che crisi finanziaria ed economi-ca, qui si tratta di una profondissima crisi mo-rale che non risparmia nessuno e nemmeno que-gli uomini di Chiesa che, per primi dovrebbero operare con esempi di coerenza e testimonianza. Non è più tempo di chi dice “ Signore, Signo-re, ma di chi fa la volontà del Padre”. I cristiani hanno una grande responsabilità, la più grande se è vero che si rifanno alla Parola di Giustizia e Verità.I tanti parroci a livello cittadino ed i Pastori ad alti livelli quando hanno avuto il coraggio di ad-ditare sporcaccioni ed indegni di gestire la cosa pubblica? Quando hanno predicato la giustizia, l’onestà, la retta via additando gli immondi e cacciandoli dal Tempio?Le tante costruzioni finanziate, i contributi per restauri, i finanziamenti per iniziative sia pure educative, privilegi e concessioni hanno invece reso i Ministri ciechi e sordi e silenziosamen-te complici. I tanti Magistrati onesti ed eroici non possono essere sconfitti e delegittimati dai quei pochi magistrati corrotti che vanificano il lavoro degli altri. I tanti operatori delle Forze dell’ordine non possono essere delegittimati dal comportamento del singolo che fa la spesa gratis consentendo evasione e truffe. I tanti funzionari con lauti stipendi non possono vivere sulla mol-

titudine di impiegati e dipendenti sottopagati ma che sono l’anima della struttura amministrativa.Non è l’euro la causa del malessere ma il manca-to controllo sulla sua introduzione ed applicazio-ne in raffronto con il potere di acquisto della lira. E’ sotto gli occhi di tutti la speculazione che ha consentito facili arricchimenti quando, appena introdotto l’euro, ciò che costava mille lire è di-ventato il doppio. Onestà individuale e collettiva avrebbero reso questa nazione ricca e stabile. Un paese di ladri diceva una canzone ed era profe-tica, una paese di faccendieri, di clientele, di co-perture politiche. Chi fa il proprio dovere viene punito, ventre rimosso perché scomodo, chi de-nuncia passa i guai e chi continua a delinquere viene premiato. Non se ne può più di tante fur-berie non solo a danno dello Stato ma special-mente in danno dei singoli cittadini onesti. Prima di diceva che pagava Pantalone ma ora pagano i giusti e gli onesti.Cosa vogliamo fare? Lasciare la politica in mano agli sporcaccioni di qualunque schieramento?Lasciare che i furbi vivano in danno degli onesti? Ci vuole una rivoluzione culturale e morale, una ripresa di dignità e di moralità. Questa è la prima riforma essenziale. Ma non può farla il governo; deve farla la base, il popolo. Nel linguaggio del Concilio Vaticano II è venuto fuori il termine del popolo di Dio; se non ci si attiva questo è destinato ad essere un popolo senza Dio e senza giustizia.La rivoluzione parte da ognuno di noi prima inti-ma e poi esteriore, prima singola e poi collettiva.Che i Maya si riferissero a questo?

OPINIONI/ di Tani Roma

Come prima riforma, la ripresa di dignità e di moralitàChi fa il proprio dovere viene punito, chi denuncia passa i guai e chi continua a delinquere viene premiato

• SCORCIO DELLA CHIESA MADRE, "VISTA" DA PIAZZA MONUMENTO.

POLITICA... IN PILLOLE

Certi amori, come canta Venditti, fanno dei giri immensi e poi ri-tornano. Soprattutto in politica,

dove mai nulla è definitivo. A testi-moniarlo alle nostre latitudini il riav-vicinamento tra Massimo Ferrarese e Luigi Galiano.Ritrovato idillio tra lei, avvocato Luigi Galiano, e il presidente della provincia di Brindisi Massimo Fer-rarese. Vero "amore" o unione di convenienza?Non mi sono mai unito a nessuno per convenienza e la mia storia politica ne

è la dimostrazione certificata di quel-lo che dico. Quando ho fatto qual-cosa, l'ho fatta perché credevo in un progetto ed in una persona, andando spesso controcorrente, o contro-con-venienza (parafrasando la Vs. doman-da). Con il Presidente Ferrarese c'è stato semplicemente un chiarimento di natura politico e personale, viste le incomprensioni di un'estate fa: oggi, posso dire che abbiamo superato quei fraintendimenti e che c'è da entrambe le parti un atteggiamento positivo per ricucire un rapporto anche politico,

visto che qualcuno forse dimentica che io sono stato il candidato sindaco dell'Udc e che Ferrarese, aldilà e nel massimo rispetto della dirigenza del partito stesso, rappresenta il leader politico dell'Udc.Con Ferrarese non vi eravate la-sciati certo bene. Questo ritorno perciò ha sorpreso molti. Molti che le rimproverano poca propensione alla coerenza. Lei, a dispetto di tut-to e tutti, si sente coerente?Comprendo bene la fame spasmodica di ricercare lo scoop anche dove non c'è, ma qui siamo proprio agli anti-podi. Basterebbe riprendere la mia intervista rilasciata a questo giornale pochi mesi fa per rispondere a questa domanda. Anche in quell'occasio-ne mi veniva chiesto (la nascita del Nuovo Polo) se la mia posizione sa-rebbe stata coerente rispetto a Della Corte e direi che sottolineai abbon-dantemente la mia figura certamente alternativa allo stesso. Risposi che il mio rapporto con l'Udc era terminato per responsabilità di terzi. Oggi che è stato superato l'empasse, cosa ci sarebbe di "incoerente" nel ripren-dermi il ruolo per il quale i cittadini mi hanno "stravotato"? La mia figura,

anche da indipendente, è sempre stata quella di un'anima critica nei con-fronti dell'amministrazione (vedasi i consigli comunali): ma di una critica positiva, che spesso ha dato una mano alla maggioranza, ma che non ha di certo lesinato rimproveri contestando le negatività (la mala gestio dei lavori pubblici in primis). L'incoerenza an-date a cercarla altrove: poi, se non la trovate, vi posso dare io l'indirizzo esatto.Ferrarese non le dava "visibilità", quindi l'abbandono. Poi l'avvicina-mento al centro destra di Vitali per cercare, hanno sempre mormorato i maligni, un posto al sole. Posto al sole negatole anche in seguito al rimpastino dello scorso novembre. Cosa si aspetta ora dal ritorno di fiamma col presidente della Pro-vincia?La visibilità che io all'epoca chiesi a Ferrarese non era quella velleita-ria di uno dei tanti disoccupati della politica francavillese, ma quella di un signor candidato sindaco che aveva egregiamente svolto il ruolo affidato-gli dal partito, dando lustro e visibili-tà allo stesso. Ricordo che l'Udc era al 3% e che noi la portammo al 34%,

facendola diventare la più bella real-tà del panorama politico nazionale. Non penso vi fosse nulla di scandalo-so in questo, a meno che non fossero cambiate di colpo le regole base della politica. Non è vero che il Presiden-te non mi diede visibilità: è invece vero che non vi fu proprio modo di parlargli e da lì nacquero tutte le incomprensioni che portarono alla rottura. Per quanto concerne il rap-porto con l'On. Vitali , invece, potre-ste chiederlo direttamente a lui se gli ho mai chiesto un posto in giunta nel rimpastino (parole vostre) di novem-bre. Io, nè altri del mio gruppo, sia-mo mai entrati nel PDL, limitandoci, come prima detto, esclusivamente ad un appoggio esterno sulle tematiche rilevanti della nostra città: tematiche, peraltro, che condividevamo. Io ho

ricostruito, anche in quest'occasione, un rapporto di natura personale con l'onorevole con il quale c'è un reci-proco rapporto di stima. Sono finiti i tempi delle lotte e degli attacchi di natura personale, che spesso poco ci azzeccavano con la politica e molto, invece, con dei risentimenti di tutt'al-tra natura. Io non ho chiesto nulla al Presidente, nè mi aspetto nulla. Nel pieno rispetto del mandato conferi-tomi dai cittadini, continuerò a fare bene il compito di consigliere comu-nale (che non sarebbe poca cosa nella nostra città) di opposizione, ma non in modo ostruzionistico a tutti i costi, ma come sempre in modo positivo e nell'esclusivo interesse di Francavil-la. Se poi questo dovesse coincidere con un ritorno a casa Udc, allora ben venga.

• LUIGI GALIANO RITROVA IL SUO VECCHIO AMICO MASSIMO FERRARESE.

• ESTATE A CAMPOMARINO (ERA L'AGOSTO DEL 2010) QUANDO GALIANO "FLIRTAVA" CON VITALI.

(RI)SCOPPIA LA PACE TRA GALIANO E FERRARESE«Superate le incomprensioni di un'estate fa»

Dopo Alleanza Na-zionale e l’Unione di Centro, il francavillese Euprepio Curto appro-da in Futuro e Libertà. Nei giorni scorsi il “battesimo” ufficiale con la proclamazione a coordinatore provin-ciale. Ha dichiarato Curto (Consigliere regio-

nale): «Con la cele-brazione del primo Congresso provinciale di Futuro e Libertà si è realizzata la prima tappa di un percorso che dovrà condurre, anche a Brindisi, ad una nuova fase poli-tica caratterizzata dal rilancio di quella che fu la grande intuizione che portò alla nascita di Alleanza Nazionale, e cioè la sintesi di tre culture: quella della Destra liberale ed eu-ropea, quella modera-ta e cattolica, e, infine, quella socialista rifor-mista».

FUTUROE LIBERTÁ UDC

A conclusione dei lavori dell’8° Congresso pro-vinciale del Par-tito di Rifonda-zione Comunista in provincia di Brindisi è stato eletto neo Segre-tario provincia-le, il francavil-lese Emanuele

Modugno. Al termine, in-vece, invece, dei lavori del Con-gresso cittadino a Francavilla, si è riunito il Di-rettivo che ha eletto Francesco Schiavone in qualità di neo Segretario.

Il cegliese Ciro Ur-gese è stato eletto all'unanimità coor-dinatore provinciale dell'Udc in terra di Brindisi. Urgese ricopre dun-que il posto lasciato vacante da Euprepio Curto, ora coordi-natore provinciale

del Fli, e sarà lui a guidare le sorti del partito di Pierferdi-nando Casini nella provincia di Brin-disi. Questo l'esito del congresso provincia-le svoltosi nei giorni scorsi alla presenza di nomi importanti della politica nazio-nale tra cui Rocco Buttiglione. Su Ciro Urgese an-che la “benedizione” del presidente della Provincia Massimo Ferrarese.

RIFONDAZIONECOMUNISTA

New entry in Consiglio comu-nale a Francavil-la dopo la "mini-rivoluazione" in giunta. Al posto di Giovanni di Punzio (nomina-to assessore, su-bentrante all'ing. Mimmo Amma-

turo) fa il suo in-gresso in assise, Mass imi l i ano Cozzi (PDL).Camillo Camas-sa, consigliere comunale, de-butta, invece, in consiglio provinciale con "Noi Centro".

CONSIGLIOCOMUNALE

Fotoservizio: Giovanni di Noi

• EUPREPIO CURTO. • CIRO URGESE.

• EMANUELE MODUGNO. • FRANCESCO SCHIAVONE.

• MASSIMILIANO COZZI. • CAMILLO CAMASSA.

XXIIredazione@ .it XXIIIredazione@ .it

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie scat-ta, come di consueto, la corsa all’acquisto dei prodotti tipici.

Panettoni e Pandori si sfidano a colpi di uvetta e aroma di vaniglia in una gustosissima battaglia culinaria: si tratta di veri e propri attentati alla linea, ma che Natale sarebbe senza portarli a ta-vola? Diverse sono le leggende sulla origine dei due dolci. La storia più accreditata sul Panettone narra che, in occasione di un pranzo natalizio in casa Sforza nel XV secolo, il cuoco - accortosi di avere rovinato il dessert – su suggerimento del suo aiu-tante di nome Toni improvvisasse un dolce con gli avanzi della pasta lievitata, soprannominato “Pan di Toni”.Quanto al Pandoro si scontra la storia di chi fa risalire la sua diffusione ai tempi della repubblica Veneta del Rinascimento (periodo in cui sembra che le tavole fossero imbandite di cibi ricoperti da sottili foglie d’oro zecchino, fra cui proprio un dolce a forma conica chiamato “pan de oro”) con-tro quella che sembra legare la nascita del dolce ad un antico dessert veronese chiamato “nadalin” e che veniva inzuppato a Natale nella cioccolata calda. Fatto sta che il Pandoro – come lo cono-sciamo noi oggi – si perfezionò a Verona verso la fine del diciassettesimo secolo ad opera di maestri pasticceri che avevano imparato a Vienna le tec-niche di lavorazione del “pane di Vienna” e del “croissant”.

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Nonostante l’industria dolciaria del nostro Paese dia ottime garanzie di qualità non è così facile di-

stinguere, a colpo d’occhio, un Pandoro e un Pa-nettone tipici da verosimiglianti imitazioni. Per aiutare i consumatori nella scelta delle più note specialità della tradizione dolciaria (panetto-ne e pandori ma anche amaretti, colomba e savo-iardi) è stato necessario emanare il decreto mini-steriale 22 luglio 2005 per stabilire con precisione caratteristiche e composizione di questi prodotti, assegnando loro una vera e propria carta di iden-tità. Innanzitutto la normativa impone che le denomi-nazioni di Pandoro, Panettone e Colomba (i c.d. “lievitati da ricorrenza” per il legame che hanno rispettivamente con le festività natalizia e pasqua-le) siano riservate ai prodotti che contengono ob-bligatoriamente burro (in quantità non inferiore al 20% nel pandoro e al 16% nel panettone) e uova di categoria “A” (i.e. fresche) e che siano fatti di pasta morbida ottenuta con lievitazione naturale. Oltre agli ingredienti obbligatori il decreto sta-bilisce che il produttore ne possa aggiungere di facoltativi purché siano indicati in etichetta; al pari dovrà essere indicata in etichetta, accanto alla denominazione riservata, qualunque variazio-ne rispetto alla versione “classica”, di modo che il consumatore possa comprendere quali sono le reali caratteristiche del prodotto e scegliere con-sapevolmente prima di acquistarlo. Il consumatore dovrà comunque accertarsi che si tratta di prodotti italiani, poiché il decreto non si applica a quelli provenienti dagli altri Stati euro-pei: in altre parole, un “Panettone” fabbricato in Germania potrà continuare ad usare tale denomi-nazione anche se è fatto con i grassi idrogenati, quindi conviene sempre leggere l’elenco degli ingredienti, anche se praticamente non esiste im-

portazione. Definendo delle regole precise, la normativa ha, dunque, perseguito l’importante obiettivo di assi-curare trasparenza e correttezza del mercato oltre che tutelare i consumatori fornendo loro informa-zioni chiare e corrette.Per scongiurare la furbizia di alcuni produttori disonesti che, pur non utilizzando tali denomina-zioni, imitavano nella forma e nelle modalità di presentazione i dolciumi di Pasqua e Natale, il Ministero dello Sviluppo Economico è intervenu-to con una circolare pubblicata sulla Gazzetta Uf-ficiale del 30 dicembre 2009 ricordando che sono da ritenere ingannevoli:

a) le modalità di presentazione dei prodotti di imitazione che richiamano in maniera inequivoca-bile i lievitati classici di ricorrenza (forma del pro-dotto, forma della confezione, immagine) e che si distinguono da essi solo per il fatto di utilizzare, in maniera poco evidente (fondo della scatola, ca-ratteri piccoli, ecc.) denominazioni alternative a quelle disciplinate dal decreto ministeriale di cui sopra;

b) le modalità di commercializzazione perché nei punti vendita le due categorie di prodotti (origina-li e di imitazione) sono posti gli uni accanto agli

altri, confondendo i consumatori e arrecando illecita concorrenza agli operatori corretti.

PRATICI CONSIGLI PER UN CONSUMO INTELLIGENTE

Il fenomeno della contraffazione alimentare è sempre in agguato e il rischio che la normativa in materia non venga rispettata è dietro l’angolo. Tralasciando tediose leggi e prescrizioni, le asso-ciazioni raccomandano al consumatore goloso:• di leggere con attenzione, anche in presenza di un prodotto che apparentemente sembra un Panet-tone originale, l’etichetta per comprendere le ca-ratteristiche del dolce che si accinge a consumare;• al fine di meglio degustare il prodotto, mangiar-lo caldo in quanto il calore consente di sprigionare tutti gli aromi e di essere catturati dall’inebriante profumo del dolce;• di evitare il sovraccarico di calorie consumando i dolci natalizi lontano dai pasti e, comunque, di farne un consumo moderato stando ben attento alla data di scadenza.

di Marina della Cortediritti dei cittadini

Avv. Marina della CorteUnione Nazionale Consumatori

Info: 331/[email protected]

Panettone e pandoro,tradizione dolciaria del nostro paese

Come riconoscere i prodotti tipici e cosa il consumatore, a sua tutela, è bene che sappia

THU-117297inserzione

265 x 325 mm

THU-117297-RZ-TR-inserzione.indd 1 07.11.11 11:17

SERVIZIOPRONTO

INTERVENTO

TEL.0831.812527339.5063809fax 0831.1810991

FARINA geom. DOMENICOVia per Grottaglie Km 0,050 - Tel 0831.812527 Fax 0831.1810991

72021 Francavilla Fontana (Brindisi)Iscr. albo Naz.le Gestione Rifiuti n. BA580/O del 18/07/2006

Noleggio mini pale e mini scavatoriNoleggio bagni chimici

Noleggio mini pale e mini scavatoriNoleggio bagni chimici

NOVITÀNOVITÀ

XXIVredazione@ .it

FRANCAVILLA FONTANA/ SOLIDARIETÁ

Oltre dieci minuti di applausi hanno accolto e salutato - in apertura - la serata di benefi-

cenza (24 novembre scorso, Cine-ma Teatro Italia, ndr) voluta dalle associazioni FAMIGLIE S.M.A. (Genitori alla ricerca di una cura per l’Atrofia Muscolare Spinale) e ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili) che, con il patro-cinio del Comune di Francavilla Fontana e in collaborazione con il Liceo Scientifico “Ribezzo”, l'Isti-tuto Professionale “De Marco” e l' A.S.D. Ginnastica Francavilla di Nicola Iaia hanno realizzato sul territorio francavillese un progetto

di sensibilizzazione alle problema-tiche relative alla S.M.A.In tal senso si è svolta il 23 e 24 novembre scorso, presso il Ci-nema Teatro Italia, una manife-stazione di beneficenza dal titolo “INSIEME CON FRANCESCO” il cui ricavato è andato a sostegno delle iniziative delle FAMIGLIE SMA e ASAMSI a favore della ricerca.«Ringraziamo - dicono gli orga-nizzatori - la città ed i cittadini per la partecipazione commossa oltre che per il contributo che hanno offerto volontariamente a questa giusta causa. Ringraziamo tutti gli sponsor che hanno potuto garan-

tire la realizzazione stessa della manifestazione e tutta la gente che ha lavorato nel silenzio ma con gioia e umiltà. Un grazie partico-lare a tutti i ragazzi del liceo, del professionale e dell'ASD Ginnasti-ca Francavilla che con il loro en-tusiasmo e la loro semplicità han-no reso lo spettacolo piacevole».Nel corso della serata, di partico-lare “effetto” sono stati - tra gli altri - anche gli interventi del vice sindaco di Francavilla Mimmo Bungaro e del Provveditore, prof. Francesco Capobianco.Momento “clou” della serata, infi-ne, il regalo di un piccolo cagnoli-no a Francesco: era questo infatti

un suo grande “desiderio”, che Francesco desiderava con ansia ormai da tempo, e che sperava po-tesse avverarsi quanto prima. «Gli scopi della manifestazione - ha fatto sapere Giusy Russo, referen-te del comitato francavillese - sono stati raggiunti, la gente ora sa cosa è la S.M.A e che ciò che ren-de sopportabile tutti i disagi che essa comporta è la speranza di un futuro migliore che solo la ricerca può garantire». Ed è stata proprio la speranza il filo conduttore di tutto lo spettacolo che ha avuto forti momenti di commozione ma mai di tristezza e questo grazie a chi in questa manifestazione ha

creduto fin dall’inizio senza farsi mai abbattere dai numerosi impre-visti.L’intera manifestazione è stata coordinata con dovizia di partico-lari e cura fin nei minimi dettagli

da Maurizio D’Amone, Concetta Aprile, Maria Rosaria Passaro e Rosaria Vecchio: persone che non hanno mai chiesto le “luci della ribalta” ma che tutti quanti ringra-ziamo di vero cuore.

“INSIEME PER FRANCESCO”:UN SUCCESSO LA SERATA DI BENEFICENZA

XXVredazione@ .it

Il ricavato è stato devoluto per la ricerca sulle atrofi e muscolari spinali infantili

cerimonienatura

relaxRISTORANTE SALA RICEVIMENTI - CONGRESSI - CAMERE - PISCINA - CENTRO BENESSERE

Contrada Pallone, km 4 - Via Per San Vito, 72021 Francavilla Fontana - Tel. 0831 810903 - 368 7782855

Villa RealeVilla Realewww.villarealepuglia.it

Momenti magici e certamente lieti an-che in occasione delle festività Natalizie quelli che sta vivendo in questo periodo dell’anno la Comunità della parrocchia di Sant’Eligio di Francavilla. Già in festa

per l’arrivo del nuovo parroco, è proprio quest’ultimo - il “vulcanico” don Andrea Santoro - ad aver caricato ulteriormente di significati umani e spirituali per la co-munità cristiana anche l’intero circonda-rio.Da qui l’idea di bandire un mini-concor-so per un mini-presepe da far realizzare ai ragazzi della parrocchia dai 6 agli 11 anni.

«Non mancano nella Chiesa le occasioni per prepararsi a fare memoria viva della presenza di Dio fatto uomo come noi: il tempo d'avvento, le vigilie, la novena» spiega don Andrea. «Ma Occorre - egli prosegue - anche una preparazione per-sonale e in tale direzione che ha senso la proposta di realizzare un mini-presepe . Vogliamo coinvolgere i ragazzi e le ra-gazze perché in tal modo possiamo rag-giungere anche i loro genitori, responsa-bili della trasmissione della fede. Infatti abbiamo chiesto ai ragazzi di realizzare un mini-presepe, evocativa nascita di

Gesù a Betlem, con gli oggetti che tro-vano in casa, senza impegni di spesa particolare, dando vita alla loro fantasia. L'immagine, quella del presepe, è pregna di significati e sentimenti che manifesta-no e consolidano il mistero centrale della fede cristiana: Dio nella nostra umanità! Un Dio con noi sempre! I ragazzi, sia-mo certi, coinvolgeranno anche il resto della famiglia nel progetto chiedendo conferme e suggerimenti alle loro idee di realizzazione. Con questa attività inten-diamo anche ridare importanza ai segni che accompagno il Natale affinché non

cada in semplice routine o in un generico sentimento festivo il ricordo dell'evento che ha cambiato la storia dell'umanità». Intanto per la consegna dei presepi c'è tempo fino al 22 dicembre. L'originale esposizione verrà effettuata in un locale attiguo alla stessa chiesa di Sant’Eligio, nel locale parrocchiale ubicato in via Regina Elena, 48. A tutti i giovani artisti sarà consegnato un attestato di partecipa-zione. Dunque un invito a partecipare ed a consegnare i propri manufatti: senz’al-tro interessanti, come le vere e proprie opere prodotte dai giovani artisti in erba.

FRANCAVILLA/ IL CONCORSO

Mini-presepi a concorsoPromosso dalla Parrocchia di Sant'Eligio e dal neo parroco don Andrea Santoro

di Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

di Giovanni di Noi

• UN PRIMO PIANO DI DON ANDREA SANTORO.

• LA CHIESA DI SANT'ELIGIO.

• ALCUNI DEI MOMENTI, TRA I PIÙ SUGGESTIVI, DELLA INDIMENTICABILE SERATA.

XXVIredazione@ .it XXVIIredazione@ .it

SPORT/ BASKET, FRANCAVILLA

La scorsa stagione, nel co-struire la formazione che avrebbe esordito per la

prima volta nella sua storia nel campionato di serie B, la Soavegel Francavilla decise di fare ai suoi tifosi un gradito regalo, un colpo a sensazione, un'operazione da molti sogna-ta ma da pochi creduta possi-bile: il ritorno a casa di Lillo Leo.Lillo é diventato nel corso degli anni un atleta completo, dotato di buona tecnica, capa-ce di attaccare fronte e spalle a canestro, conosciuto e ormai temuto da tutti i suoi avversa-ri. Dopo aver lasciato Franca-

villa a 18 anni, è così tornato a 11 anni di distanza nella sua città per contribuire a portare in alto i colori biancoazzurri. Dopo l’ottima stagione dispu-tata lo scorso anno, la socie-tà del presidente Donzelli ha puntato naturalmente ancora sul suo capitano diventato un simbolo della formazione biancazzurra. Abbiamo posto al capitano della Soavegel Francavilla al-cune semplici domande.Lillo ci fai un breve sunto della tua carriera?Dopo aver giocato nelle gio-vanili del Basket Francavilla, esordisco in serie C1 nella

squadra della mia città; Ia stagione successiva gioco a Ceglie [C1] squadra con cui ottengo la promozione in serie B2. La successiva for-

mazione in cui gioco è il Ta-ranto in serie C1. Poi il mio trasferimento a Corato [C1] dove disputo due ottime sta-gioni sfiorando nella prima la promozione, perdendo solo la finale play-off. Poi 5 splendidi anni passati a Molfetta dove, partendo dalla serie C1, arri-vo a disputare la serie A dilet-tanti. E poi lo scorso anno il ritorno a casa!Come è nato il tuo amore per il basket?Avevo 5 anni quando, un gior-no, ho seguito in palestra mio cugino Francesco; lì ho cono-sciuto il prof. Camarda che,

notando la mia altezza, mi ha subito “adocchiato" propo-nendomi l’iscrizione al mini-basket e da lì è iniziata la mia grande avventura; ringrazio tanto il mitico prof. per l’oc-casione che mi ha dato e per aver sempre creduto in me.Come mai la scorsa stagio-ne hai deciso di tornare a Francavilla?Perché ritenevo, e tuttora ri-tengo, sia una delle società più serie del panorama cesti-stico pugliese e perché ho cre-duto nel progetto illustratomi; inoltre per circa due mesi c’è stata una persona che mi ha quasi "perseguitato" riuscen-do alla fine a convincermi a ritornare nella mia città; il Team Manager Alessio Sar-

diello. Un giudizio su questa prima parte della stagione?Sicuramente non e' stato un inizio di stagione positivo, ci sono stati molti alti e bassi però stiamo lavorando molto duramente per cercare di re-cuperare i punti persi a volte forse per poca concentrazio-ne e cattiveria. Ora dobbiamo sfruttare il fatto di giocare 3 partite consecutive in casa, la prima già vinta, e cercare di recuperare posizioni in clas-sifica. Posso assicurare che questa squadra lotterà per ar-rivare nelle prime quattro po-sizioni e giocarsi alla grande i play-off magari nel nuovo e attesissimo palazzetto.

Ecco la vera storia di Lillo Leo,un atleta diventato completo

• UN PRIMO PIANO LEO, RIPRESO IN AZIONE NEL CORSO DELLA PARTITA CONTRO L'AGRIGENTO.

Intervista al capitano della Soavegel basket Francavilla

• IN QUESTO "FERMO IMMAGINE", UNA "STORICA" STOPPATA DI LILLO LEO IN PIENA AZIONE.

S.P. 28 Ostuni - Francavilla F.na - km. 9,00 contrada Palagogna incrocio S.S. 581 Ceglie M. - San Vito dei N.tel. +39 0831 380932 fax +39 0831 380933 - www.lafontanina.it - [email protected]

S.P. 28 Ostuni - Francavilla F.na - km. 9,00contrada Palagogna incrocio S.S. 581 Ceglie M. - San Vito dei N.tel. +39 0831 380932 fax +39 0831 380933 - [email protected]

RICEVIMENTI di Classe e Gusto www.lafontanina.it

IL NOSTRO RISTORANTE...GRANDE GASTRONOMIA OGNI GIORNO ANCHE PER TUOI GIORNI SPECIALIRICEVIMENTI E FESTE

SPECIALE FESTESPECIALE FESTE NATALE CON BABBO NATALE(BRUNCH BUFFET € 37,00 CON MUSICA, PRANZO GOURMET € 60,00 VINI INCLUSI)

CENONE DI SAN SILVESTRO(€ 90,00 NEL SALONE DELLE FESTE, € 140 CENA IN SALETTA RISERVATA CON CHAMPAGNE)

NATALE CON BABBO NATALE(BRUNCH BUFFET € 37,00 CON MUSICA, PRANZO GOURMET € 60,00 VINI INCLUSI)

CENONE DI SAN SILVESTRO(€ 90,00 NEL SALONE DELLE FESTE, € 140 CENA IN SALETTA RISERVATA CON CHAMPAGNE)

Con un acquisto di 2.000 Euro in Regalo una Bellissima

relaxateviPoltrona Relax

Con un acquisto di 2.000 Euro in Regalo una Bellissima

relaxateviCon un acquisto di 2.000 Euro in Regalo una Bellissima

Poltrona RelaxCon un acquisto di 2.000 Euro in Regalo una Bellissima

Poltrona RelaxCon un acquisto di 2.000 Euro in Regalo una BellissimaCon un acquisto di 2.000 Euro in Regalo una Bellissima

Poltrona RelaxCon un acquisto di 2.000 Euro in Regalo una Bellissima

relaxateviPoltrona Relax

fino al31 12 2011

FRANCAVILLA FONTANA (BR) - VIA PER GROTTAGLIE KM 2,200 Z.I. - TEL. 0831 819890 PROSSIMA APERTURA

ANDRIA (BT)

SPORT, CALCIO/ "VIRTUS FRANCAVILLA" di Maria Angelotti

Sembra un paradosso ma la squa-dra più forte del campionato è anche quella con l'infermeria più

"frequentata". Il lavoro insomma dot-tor Arpa non le manca. Come mai così tanti infortuni? Da cosa può dipende-re? Quali le contromisure da adottare dal suo punto di vista?Le cause di tanti infortuni sono da ricer-carsi in diversi fattori, in primis va consi-derata sicuramente la casualità dei trau-mi inerenti l’ambito sportivo, di seguito troviamo le problematiche dei singoli cal-ciatori come ad esempio molti di loro che non erano abituati a una preparazione atletica seria e continua nel tempo e pa-gano le conseguenze di un adattamento fi-sico a tali sforzi, infine c’è da sottolineare anche che la Virtus ha la fortuna di poter-si allenare in un bellissimo stadio, come il nostro “Giovanni Paolo II”, con prato sintetico. Anche se è vero che l’erba sin-tetica è stata abbondantemente studiata in termini tecnici di resistenza del manto erboso, durata negli anni, costi di gestio-ne e manutenzione, non altrettanto si può dire relativamente alla traumatologia ad essa correlata; in particolar modo se i giocatori si allenano su questo terreno e poi vanno a giocare su superfici di gioco in terra battuta o in erba naturale, questo continuo cambio crea un "ammortizzarsi" degli impatti e degli urti che variano di grado e intensità non tutelando i loro ap-parati muscolari e osteoarticolari; con-siderando che le altre squadre di prima categoria non hanno la stessa struttura sportiva. Credo che trovare contromisure sia abbastanza difficile poiché l’infortu-

nio è multifattoriale, sarà importante non tralasciare mai il programma di preven-zione che include ad esempio lavori di propriocezione e stretching posturale. Tanti infortuni ma, grazie anche alla sua bravura e professionalità, tempi di recupero molto brevi. Chi dei suoi ragazzi le ha dato più soddisfazione? Quale recupero la inorgoglisce mag-giormente?La ringrazio innanzitutto dei complimenti che più volte mi ha anche ribadito in ra-dio durante la sua trasmissione sportiva; tra i vari calciatori infortunatisi in questo inizio di campionato grande soddisfazio-ne mi ha dato recuperare Bardoscia, il quale è stato fermo quasi l’intero anno calcistico precedente per una forte pu-balgia; meno soddisfazione mi ha dato il lavoro eseguito su Montanaro centro-campista della Virtus che nella prima giornata di campionato ha subito una distorsione al ginocchio e mi sono occu-pato di lui recuperandolo integralmente nel giro di un mese, permettendogli di giocare anche nelle ultime partite della Virtus ad esempio contro il Lizzano in Coppa Puglia, salvo poi vederlo andare via per un’altra squadra. Tra tutti comun-que il recupero che mi inorgoglisce di più è stato senza dubbio quello del nostro capitano, Di Punzio, il quale il venerdì nell’ultimo allenamento settimanale pri-ma del match contro il Veglie si procurò una distorsione alla caviglia. La tempe-stività del trattamento mi ha permesso di recuperarlo per la domenica e in quella partita, da me vissuta in panchina più an-sioso del normale, non solo facemmo una

grandissima vittoria (3 a 1) ma il portiere francavillese si esaltò in più di un occa-sione, a tal punto da far pensare al nostro direttore Ligorio che in realtà non gli fos-se mai successo nulla. Lei può vantare nel suo curriculum esperienze davvero importanti che l'hanno portata anche a con-tatto con diversi club anche di serie A. Eppure ha scelto di fermarsi alla Virtus. Cosa le piace del progetto Virtus? Per quale squadra lascereb-be i biancazzurri?Si, ho studiato tanto per di-ventare un professionista qua-lificato e tutt’oggi continuo a frequentare master e corsi per aggiornarmi continuamente. L’anno scorso ho vinto una selezione con l’U.S. LECCE come rieducatore funzionale sul campo, quest’anno invece ho effettuato con esiti positivi un bellissimo stage con l’A.C. FIORENTINA. In entrambi i casi però le offerte non erano allettanti a tal punto da far-mi abbandonare la mia città alla quale sono molto legato e spero di riuscire ad aiutarla a crescere in ambito sporti-vo. E per fare ciò il progetto Virtus è un prospetto serio e ambizioso nel quale ho subito creduto diventandone un tifo-so accalorato.Non c’è una squadra per cui lascerei i biancazzurri poiché sono un uomo di grandi valo-ri umani e la mia professione è mossa da grande passione per il mio lavoro, per tali motivi finchè lavorerò in un ambiente in cui l’amicizia, la professionalità, la serietà e l’onestà vengono ricono-sciute e apprezzate continue-rò a lavorare in quel mondo indipendentemente da quelli che potranno essere i risultati sportivi.

Virtus, tanti infortuni matempi di recupero molto brevi

Per il Responsabile dell'Area Medica,il tutto dipende dalle superfici di gioco

INTERVISTA A FABIO ARPA, CHE IN QUESTO NUMERO SI "CONFESSA"

• FABIO ARPA "SCENDE" IN CAMPO PER UN INTERVENTO TECNICO-PROFESSIONALE SU UN GIOCATORE INFORTUNATO.

Scheda personaleClasse: 1981Luogo di nascita: Francavilla Fontana (BR)Altezza: 203 cm.Peso: 108 kg.Ruolo: Ala/PivotNumero Maglia: 11

di Bruno PassaroAddetto stampa Soavegel Basket Francavilla

Foto: Piero Palumbo

• UN PRIMO PIANO DI FABIO ARPA, IN POSA PER "ILBRINDISINO".

• FABIO ARPA, IN QUESTA FOTO CON ALCUNI GIOCATORI, MA SOPRATTUTTO AMICI, DELLA "VIRTUS FRANCAVILLA".

L'Associazione di promozione artistico-culturale "8D - ArtE-vents", presieduta da Ottorino

Picardi, e la Galleria d'Arte Color-studio Picardi, hanno presentato il 10 dicembre scorso, in collabora-zione con la "Città di Francavilla Fontana", Assessorato alla Cul-tura e Assessorato al Turismo e

Spettacolo, con il Patrocinio degli Assessorati alla Cultura di Regio-ne Puglia e Provincia di Brindisi, "Puglia Promozione" e "Teatro Pubblico Pugliese", una personale del Maestro Ulisse. "In viaggio tra storia e fiaba... nella Città degli Imperiali” è un omaggio al Settecentenario dalla

fondazione di Francavilla Fon-tana. Ulisse, pittore e scultore nato nel 1957 ad Osimo (An), ha rappresentato in queste opere i suoi classici personaggi, pretini e suorine solitamente immersi in scenari medievali del centro Ita-lia, in luoghi storici e della quo-tidianità di Francavilla, passando per i famosi “Riti della Settimana Santa di Francavilla Fontana”. Opere riconoscibili nello stile, come sempre vicino all’arte naif, ma originali e preziose. Storiche. La personale si terrà dal 10 al 18 dicembre 2011 presso la simbolica Chiesa di Madonna delle Grazie.Le opere sono state presentate da Daniela Chionna, Direttore Artistico 8D, durante il Vernissa-ge che si è inaugurato presso la chiesa della Madonna delle Gra-zie. Collateralmente, si è tenuto un concerto per pianoforte con il maestro Antonio Curto e per voce con Valeria Lombardi e per arpa,

con Manuela Margherita Colella (vincitore assoluto del 3° Con-corso Musicale Nazionale Città di Francavilla Fontana).Il Rotary Club Francavilla Fontana Alto Salento (attraverso il Presi-dente Mauro Magliozzi e il Prefet-to del Club Marianna Calò) ha ab-binato alla personale due iniziative di alto valore sociale. I proventi derivanti dal catalogo della mostra di Ulisse che “8D” e la “Galleria Colorstudio Picardi” hanno dona-to al Rotary per l’iniziativa benefi-ca “Rotary for Children”, saranno interamente devoluti al Reparto di Pediatria di Francavilla Fontana, per l’acquisto di speciali strumenti medici. L’altra iniziativa è legata alla “1ª Giornata della Legalità”, che si terrà sabato 17 dicembre presso il Chiostro della Chiesa Maria SS. della Croce. Nella sera-ta sarà presentato il “Progetto San Francesco”, accordo di collabora-zione con “Terre di Puglia Libera

Terra”. Nella serata un’opera raf-figurante l’Aula di un Tribunale, inserita nel catalogo di Ulisse, sarà esposta al pubblico.Daniela Chionna nel suo interven-to critico riguardo alla mostra di Ulisse, ha detto: «Aprirsi a una nuova percezione del tempo e del-lo spazio nei luoghi della memoria urbana attraverso il filtro degli occhi dell’altro è come ritrovarsi proiettati in una nuova geometria del ricordo, dove non riconosci perfettamente il posto ma sai che è quello. E’ un luogo quasi estra-neo nella forma pur sentendone l’appartenenza nell’emozione. Ho attraversato piazze, strade, ho vi-sto palazzi e monumenti della mia città filtrando le immagini attra-verso la lente del sogno. Questo è quello che ho provato osservando le opere di Ulisse dedicate a Fran-cavilla Fontana. La sua espressio-ne è onirica figurazione del reale, appartiene a un mondo intangibile

e perfetto che sfugge nel momento in cui si pensa di comprenderlo nel messaggio o di cristallizzarlo nel tempo. La sua arte è un gio-co fanciullesco e scanzonato della mente che scorre sul filo magico della fantasia del … “c’era una volta”. Ulisse è un buon narra-tore. Le sue sono storie semplici intrise di ironiche, mai ciniche allusioni. Cieli tersi, attraversati dalla parvenza di nuvole passeg-gere e architetture dai volumi so-lidi ben delineati conversano con i personaggi dal volto senza volto, presenze impersonali, che li popo-lano. Personaggi assorti in pose di animazione, come fossero guitti diretti da un capocomico che non compare ma di cui si percepisce la presenza … chissà cosa si dicono, cosa pensano della mia città così diversa dalla loro? Penseranno che tutto è un gioco, cosi come hanno sempre pensato, perche partoriti da una giocosa-mente».

XXVIIIredazione@ .it

FRANCAVILLA/ SPORT

Verdetti positivi arrivano dal Campionato Europeo di Ginnastica Aerobica

svoltosi a Bucarest (Romania) di recente. Ed infatti l’A.S.D. Ginnastica Francavilla è ancora una volta, con i suoi atleti e allenatori, protagonista delle scene inter-nazionali.L’atleta francavillese Riccar-

do Pentassuglia ha vinto la medaglia d’oro nella categoria junior b, campione d’Europa, ottenendo così lo stesso risul-tato che aveva conseguito il suo allenatore Vito Iaia. Una sfida nella sfida ed una vitto-ria nella vittoria per l’Italia e per Francavilla Fontana, città del neocampione europeo Ric-cardo Pentassuglia e del tec-

nico della nazionale italiana junior, che riassapora la sod-disfazione di vincere il titolo d’Europa, stavolta in veste di allenatore. Oltre a Riccardo Pentassuglia hanno calcato la pedana al-tri due atleti della Ginnastica Francavilla, Antonio Caforio, ad un passo dal podio nella ca-tegoria trio, e Matteo Taurisa-

no, una new entry della nazio-nale junior che nella categoria gruppo ha mostrato assieme ai suoi compagni il suo valore e la sua bravura. Tali risultati, messi in rilievo dalla federa-zione nazionale di riferimen-to, non vengono per caso, ma derivano da una preparazione quotidiana e costante, fatta di sacrifici e di voglia di vincere

assicurata da uno staff di al-lenatori composto da Cristina Casentini, direttore tecnico nazionale e dai preparatori della A.S.D. Ginnastica Fran-cavilla: Nicola Iaia insieme ai figli (Vito, ormai coach della nazionale, e Cristina, che si occupa del settore femminile).La vittoria più importante, si dice, è sempre quella che deve

arrivare. Nel mirino dei for-midabili ginnasti francavillesi c’è ora il mondiale di Sofia.L’A.S.D. Ginnastica Franca-villa si sta già preparando per l’ambizioso appuntamento di gennaio 2012, con il preciso obiettivo di portare a casa dei risultati importanti per l’Ita-lia e, si spera, per Francavilla Fontana.

XXIXredazione@ .it

MOSTRE D'ARTE

NOTIZIE LIETE E NON

Il viaggio di Ulisse tra storia e fiaba

• IL CASTELLO "VISTO" CON GLI OCCHI DEL MAESTRO.

• LA CHIESA DEI CAPPUCCINI. NELLA FOTO A SEGUIRE: OTTORINO PICARDI, DANIELA CHIONNA ED IL MAESTRO ULISSE (FOTO: GIOVANNI DI NOI). IN FONDO, L'OPERA "LA TORRE DELL'OROLOGIO".

Il Natale oggigiorno, sembra svuotarsi del suo significato originario, per lasciare spa-

zio alla corsa verso i regali, alla prenotazione del viaggio più “in”, all’acquisto del capo più seducente … Insomma, niente ci riporta a ciò che il Natale è vera-mente: AMORE!Nel bel mezzo di tale caos, se puoi, soffermati un minuto e leg-gi questo racconto … Potrà darti diversi spunti di riflessione circa il senso sublime di tale festività … Ascolta …

In una casa più o meno umile di un paese qualunque, viveva una famiglia composta dal marito, dalla moglie e dai loro due figli. Juan era il figlio maggiore di 24 anni, quasi avvocato e Priscilla, la minore di appena 4 anni.Con l'approssimarsi del Nata-le, il padre aveva comprato un rotolo di cinque metri di carta argentata per poter confeziona-

re i regali, prima di metterli nel modesto alberello, allestito dai primi di dicembre, nell'ingresso della casa. La notte del 23, l'uomo si deci-se a impacchettare i regali, più simbolici che preziosi, per la vigilia di Natale. Che sorpresa sgradevole fu trovare nel ripia-no dell'armadio, il tubo di car-tone dov'era arrotolata la carta argentata, spogliato dei cinque metri di costosissima carta da regalo. I soldi scarseggiavano nella fa-miglia e malgrado l'ora avan-zata, il signore scoppiò dall'ira e mandò a chiamare la sua famiglia per vedere chi aveva utilizzato la carta che lui aveva comprato per i regali. La piccola Priscilla apparve a testa bassa per dire a suo padre che l'aveva usata lei. - Però non ti rendi conto che quella carta era molto costosa e che il tuo papà ha dovuto la-

vorare diversi giorni per com-prarla? Potresti dirmi per quale sciocchezza hai usato la carta argentata? La bambina uscì cor-rendo e ritornò con un pacchetto delle dimensioni di una scatola di scarpe, avvolto in vari strati del-la costosa carta, che adesso era stropicciata ed inutilizzabile.- Non ti ha detto tua madre che non devi toccare le cose dei gran-di per i tuoi giochi? Come ti vie-ne in mente di avvolgere quella scatola in cinque metri di carta argentata?- E' un regalo di Natale, papà - disse Priscilla - per l'alberello.- E si può sapere per chi è que-sto regalo così prezioso da usare tutto il rotolo di carta per confe-zionarlo? - E per chi potrebbe essere? Per te, papà.L'uomo si intenerì e abbraccian-dola le chiese scusa per le grida. Come succede a tutti, con il re-galo in mano volle sapere cosa conteneva e chiese a sua figlia il permesso per aprirlo. Poco dopo, l'uomo tornò ad arrabbiarsi:- Quando dai un regalo a qual-cuno, si suppone che deve con-tenere qualcosa. Hai usato tutta quella carta per confezionare

una scatola vuota?Alla piccola le si gonfiarono gli occhi di lacrime e disse: - La scatola non è vuota, papà, io ho soffiato all'interno cin-quantotto baci per te. Il padre alzò la bambina e le supplicò che perdonasse la sua cecità e la sua ignoranza. Dicono che l'uomo conservò per sempre la scatola sotto il suo letto e che ogni qual-volta si sentiva abbattuto, apriva la scatola e prendeva un bacio di sua figlia.

E’proprio questo ciò cheil Natale vorrebbe raccontarci!

A tutti buon Natale!

Auguri al Ten. Col. A.M. Sal-

vatore Fanelli che lo scorso 10 dicembre ha fe-

steggiato il 50° a n n i v e r s a r i o del giuramento di fedeltà alla Patria avvenuto il 10.12.1961 presso la scuola specialisti A.M. di Caserta.

Presso la Chie-sa Matrice infatti, in oc-casione delle c e l e b r a z i o n i della solenni-tà della Beata Vergine Ma-donna di Loreto

il Presidente P r o v i n c i a l e d e l l ’ U n i o n e Nazionale Uffi-ciali in congedo d’Italia di Brin-disi, S. Ten. G. cpl. Antonio Ammaturo ha

consegnato al Ten. Col. A.M. Salvatore Fa-nelli l’attestato di Benemeren-za per il 50° Anniversar io del giuramento di fedeltà.

IL VERO SENSO DEL NATALENATALE E AMORE

Dott.ssa Elisabetta SantoroEducatore Professionale

[email protected]

DA 50 ANNI FEDELE ALLA PATRIA

L'artista con le sue opere Naif ha ridisegnato scorci e luoghi di Francavilla

Cresce l’attesa per l’esordio casalingo della "All Star Basket", interessante re-

altà cestitica francavillese, che quest’anno finalmente nel Cam-pionato di I divisione potrà scen-

dere in campo davanti al pubblico amico francavillese nella “Pa-lestra Scuola Media San Fran-cesco” dopo la difficile ma bel-lissima esperienza della passata stagione chiusa al 3°posto finale.

Il merito di tutto questo va ascrit-to al presidente Franco Pezzuto che ha dovuto superare mille ostacoli tardando così l’inizio delle attività ,prima che venisse concesso , in attesa del Palazzet-to, l’accesso all’unica struttura presente in città per poter svolge-re gli allenamenti.Al tal proposito il Presidente tie-ne a ringraziare il Preside della “Scuola Media San Francesco” Tiziano Fattizzo per la disponi-bilità dimostrata, ed il sindaco Vincenzo della Corte che tra l'al-tro detiene la delega allo Sport, per aver concesso spazi a questa nuova società.Il nuovo roster che da Gennaio 2012 tenterà la scalata verso la promozione,in attesa di nuovi arrivi è formato da sei conferme della passata stagione: il capitano

Lorenzo Elia, Giuseppe Pezzuto, Antimo Sgura, Teodoro Libar-do, Antonio Pezzuto e Giuseppe Scialpi; e da cinque nuovi innesti: l’esperto Alessandro Quaranta proveniente dalla Real Basket Manduria, il veterano francaville-se Giuseppe Sternativo e i gio-vani Damiano Balestra, Antimo Gioia e Alessio Pappadà.L’All Star Basket Francavilla au-gura a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo dando a tutti appun-tamento per l’inizio del campio-nato 2011/2012 sul parquet della “Scuola Media San Francesco” ricordando che le gare casalinghe verranno disputate il sabato alle ore 18:00. In attesa del calenda-rio ufficiale la società invita tutti a seguire la squadra sulla pagina ufficiale Facebook “ALL STAR basket francavilla”.

ALL STAR BASKET FRANCAVILLA:TUTTO PRONTO PER LA NUOVA STAGIONE

di Maria Angelotti

GINNNASTICA/ PENTASSUGLIA CONQUISTA IL PODIO

AGLI EUROPEI DI GINNASTICA AEROBICA L'ATLETA,DELLA "ASD GINNASTICA FRANCAVILLA", INCANTA TUTTI

• SUL PODIO PER LA PREMIAZIONE.

• UNO DEI MOMENTI DI "GLORIA", VISSUTI DAL GIOVANE FRANCAVILLESE E DAL SUO ENTURAGE.

Ancora una chiesa di Francavilla profanata da un gesto sacrilego. Ignoti hanno rubato gli orecchini d'oro di antica fattura dalla statua della Madonna della Croce, nell'omonima chiesa-convento dei frati minori. A scoprire il fattaccio sono stati gli

stessi frati a fine novembre scorso. Comprensibile il profondo rammarico degli stessi e di quanti fre-quentano la chiesa della Croce.Il monile d'oro è probabile che possa finire sul mercato clandestino degli oggetti sacri. Ieri sera il vice sindaco Mimmo Bungaro è rimasto profon-damente colpito di questo nuovo gesto sacrilego. «Non è la prima volta che si profana una chiesa in questa città. E' già accaduto nell'ottobre dello scorso anno quando ignoti decapitarono la testa del Bambino Gesù custodito nella chiesa di San Lorenzo. Subito gli atti vandalici nella piccola cappella votiva della Madonna di Loreto nei pres-si della chiesa Madre. Ora il furto di un monile d'oro della Madonna della Croce. Al di là dell'en-tità di quanto trafugato rimane il valore simbolico e devozionale e la condanna per questo ignobile gesto», ha dichiarato Bungaro.

«Riconsegnate gli ori della Madonna»

• UNA DELLE AZIONI DI GIOCO DELLA SQUADRA.

C. & G. SOCIETA' PER IL COMMERCIO DI IDROCARBURI A BRINDISI RICERCA 4 ADDETTI/E PER PUNTO VENDITA, DE-POSITO E DISTRIBUZIONE ESTERNA, ANCHE PRIMA ESPE-RIENZA E POSSIBILITA' DI ALLOGGI. ETA' MAX 35 ANNI. PER COLLOQUIO CONTATTARE IL NUMERO 0831/542262.

XXXannunci@ .it

Distribuzione porta a portasu Francavilla Fontanae San Michele Salentino

FRANCAVILLA FONTANA· Antica Caffetteria Via Suor A.Zullino, 13· Cin Cin Bar Viale Lilla, 48 (ang. via D’Angiò)· Biblioteca Comunale Via Dante Alighieri· Deutsche Bank Via Roma

· MPS Via Capitono di Castri· Edicola Ai Portici P.zza Umberto I· Bar L'Angolo Via B. Forleo, 45· Stazione di Servizio ERG Via per Ceglie· Colorstudio Picardi Via S. Francesco, 211

...e nelle attività commercialidi Oria, San Vito,

Ceglie e Carovigno

Direttore Responsabile: Giovanni Cannalire - Redazione: Giovanni di Noi, Maria AngelottiImpaginazione: Giovanni di Noi - Periodico mensile della provincia di Brindisi

Distribuito gratuitamente - Reg. Trib. di Brindisi n° 06/08 del 21/11/2008 Edito da: Quarto Canale Radio s.r.l. Piazzale del lavoro, Z.I. Francavilla Fontana (BR)

Telefono: 0831 844559 · Fax: 0831 843550Commerciale: Antonio Lonoce - Email: [email protected] - Pubblicità: 339.3977111

website: www.ilbrindisino.it - Chiuso il: 13/12/2011 - Stampa: Galeati Industrie Grafi che s.r.l. ·"Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB S1/BR"

INCONTRI

AMOREUOMO 55enne sposato cerca una donna o amici-zia intima, no matrimonio, no convivenza. Cell. 345.5880951

SINGLE vorrebbe conoscere un uomo. Età 36-50 anni. Unione matrimonio. Cell. 340.8592326

LAVORO

OFFERTACERCASI VENDITORE – Settore concessionaria vendita automobili. Sede Francavilla Fontana. Ri-chiesta esperienza nel settore. Info 328.5316198

GEOMETRA almeno 25 anni di età, con pratica su cantieri settore infissi; zona Francavilla Fontana. Cell. 320 0403738

SOCIETÀ PRIMARIA leader nella distribuzione di prestiti personali, cessioni del quinto e mutui cerca neo laureata discipline giuridico/ econo-miche per assunzione a tempo indeterminato , residente provincia di Brindisi. Sede di lavoro: Francavilla Fontana. Inviare curriculum vitae a: [email protected]

AGENZIA DI COMUNICAZIONE e web ricerca grafici dotati di creatività, intraprendenza e or-ganizzati. Il candidato ideale ha una formazione come web designer/grafico pubblicitario e ha già maturato un'esperienza lavorativa. E' richiesta la conoscenza approfondita dei programmi contenuti nel pacchetto Adobe. La candidatura dovrà pervenire completa di una presentazione dei lavori realizzati (portfolio grafico). Inviare cv a: [email protected]

AGENZIA DI COMUNICAZIONE e web ricerca programmatori informatici dotati di intrapren-

denza, elasticità mentale, ordinati e organizza-ti. Il candidato ideale ha una formazione come programmatore e ha maturato già un'esperienza lavorativa nel settore. E' richiesta la conoscenza approfondita dei linguaggi PHP, HTML, CSS, ASP, ASP.NET, JAVASCRIPT. La candidatura dovrà per-venire completa di una presentazione dei lavori realizzati. Inviare cv a: [email protected] Telefax: 0831.812576

AGENZIA OPERANTE NEL SETTORE GRAFICA pub-blicitaria, web, comunicazione e marketing cerca agenti-venditori con esperienza nella ricerca di nuovi clienti per le province di Brindisi, Taranto e Lecce. Si richiedono esperienza nel settore, buone capacità di relazionarsi con il cliente e possesso di auto propria. Inviare cv con foto a: [email protected] Telefax: 0831.812576

AUTO & MOTO

ACQUISTOSEAT MARBELLA O PANDA Fiat Motore Fire 900, antecedenti il 1990 per iscrizione ASI, solo occa-sione, condizioni meccanica e carrozzeria ottime, non più di 100.000 km. Cell. 338.5863685

VENDESIMERCEDES BENZ SLK 200full kompressor navi 1.8 anno 2009, full optionals, interni in pelle, tagliandata da 4 anni presso appositi centri au-torizzati, colore argento metalizzato 30.000 km, visibile in Lecce o Event Zone Br-Ba-Ta. €.27.000 trattabili. Cell. 392.0867745

YAMAHA VMAX anno 2003 carbon-look km 9000 ottimo stato. Prezzo 5.000 €. Cell. 331 3350299

MERCEDES CLK 220 CDI anno 2005 come nuova. Colore grigio metallizzato cerchi in lega 18" sedili in pelle nera, vari accessori, full optional 80.000

Km. Per info: [email protected]

ALFA 147 150 Cv - anno 2006 - km 46.000 - 6 marce. Cell. 339 8568778

OFFERTE VARIE

VENDESITELEFONO Motorola L6 i-mode a 15 €. e un Telefono Poste Mobile 1004 Senior a 13 €. Cell. 327.0610098

CAPPOTTO Taglia 50 Lord – For pura lana Mo-essmer, spigato bianco/marrò/grigio. Garanzia nuovissimo. Vendo €. 120. Tel. 0831.819097

FORNETTO 1380W termostato indicatore potenza, selettore timer ed altri accessori. Garanzia nuovis-simo. Vendo €. 55. Tel. 0831.819097

BASE CB 50WATT come nuova Saturn Galaxy per mancato utilizzo. Cell. 338.5863685

MONETE STRANIERE in corso e fuori corso ad ap-passionati. Cell. 338.5863685

ATTREZZATURE MACELLERIA anno 2005 per chiu-sura attività, attrezzature nuove: banco frigo, tri-tacarne refrigerato, affettatrice, bilancia a muro, 3 celle frigorifere, segaossa, carrelli con ganci. Prezzo trattabilissimo. Cell. 368.571063

PARQUET DISPONIBILE Iroko, Doussiè, Afror-mosia, talì D'Africa, Rovere Formato Listoncino. Vendesi per trasferimento. Cell. 348.3416022 – 347.4576172

TV COLOR SONY TRINITRON 32” schermo piatto, stereo, completo di ampio mobile "dedicato", con annessi ripiani in vetro porta componenti vari. Cell. 347 3838221

FORNO MICROONDE COMBINATO “DE LONGHI”, microonde + grill, piuttosto capiente, usato poco. Display cristalli liquidi, programmazione elettro-nica delle diverse tipologie di cottura. Cell. 347 3838221

ARREDAMENTO completo per agenzia viaggi, semi nuovo, comprendivo di scrivanie, portacataloghi e sedie. Prezzo 1000 €. Cell. 3469850949

GAZZETTA DELLO SPORT Campionato del Mondo 1982. Serie completa. Cell. 347.0504790

SEI OROLOGI Swatch nuovi. Cell. 347.0504790

ATTIVITÀ negozio di parrucchiera; pluriaccesso-riato, comprensivo di 3 postazioni lavaggio, 7 postazioni lavoro, 1 tavolo centrale con 4 spec-chiere mobili, 2 postazioni casco, 1 cassa, 4 vetrine retrocassa più due vetrine esterne. Mobili firmati Sassi (anno 2005). Francavilla F.na zona centrale. Info (ore pasti) 335 6315413.

ATTREZZATURE negozio per parrucchiera per chiusura attività, attrezzature nuove (piastre in ceramica, foni paralux, lampada luxura V7 doc-cia solare, carrelli porta utensili, rasoio Panasonic accessoriato, forbici professionali da taglio, ecc.). Info (ore pasti) 335 6315413.

CAMERA DA LETTO più cucina (come nuove un anno di vita) marca Scavolini vero affare. Cell. 331 3678965

FOTOVOLTAICO in comodato d’uso gratuito, 12 mq per kw, installazione gratuita e benefici economici. Cell. 328 0137052

MOBILE CUCINA dodici scomparti tre cassetti legno formica – tavolo 130 x 70 cm quattro sedie ripiani legno multistrato €300. Tel. 0831 819097

TELEVISORE 19-20 pollici shaub lorenz presa scart

e telecomando nuovo 16:9. Cell. 346 2346724

MACCHINA DA SCRIVERE portatile solo se in perfet-to stato. Cell. 346 2346724

SPECCHIERA OVALE con mensola luci laterali singo-le 40 € Tel. 0831 819097

MACCHINA CAFFÈ ESPRESSO potenza 750 W capa-cità 300ml, nuovissima € 40. Tel. 0831 819097 ore pasti

SALA DA PRANZO in mogano composta da vetrina tav.tondo, 6 sedie € 300,00. Cell. 328 0866201

CAMINI in marmo, pietra e legno, stile Luigi XVI, scolpiti a mano più camini prefabbricati. Svendo per cessata attività. Cell. 333 9251199

MOBILE CUCINA 210*195 *45cm, quattro ele-menti portanti, 12 scomparti, 3 cassetti, tavolo 130*70cm, quattro sedie 300 €. Tel. 0831 819097

MACCHINA DA CUCIRE D'EPOCA marca Singer, per-fetta condizione, funzionante. Cell 331 3678965

ACQUISTOCAVETTO per cellulare U250 da collegare al Pc e cavetto per cellulare U8380. Cell. 338.5863685

IMMOBILIARE

VENDESIMESAGNE 1° piano, 3 camere, 2 servizi, salone, studio, cucina abitabile, ripostiglio, videocitofono, balconi, verande, lastrico solare. € 270.000,00 trattabili. Tel. 0831.819097

GARAGE di 33 mq in via R. Caniglia a Francavilla Fontana. Cell. 328 3482633

BOX AUTO 17 mq via Occhi Bianchi, 22. Prezzo

15.000 €. Cell. 327 1245763

ULIVETO SECOLARE esteso su 2 ettari contrada Buontempo - Francavilla Fontana. Info 368 7791876

AFFITTASIMESAGNE 1° piano, 3 camere, 2 servizi, salone, studio, termoriscaldamento, cucina abitabile, ri-postiglio, videocitofono, balconi, verande, lastrico solare. €. 500 mensili. Tel. 0831.819097

POSTO AUTO Via San Francesco d'Assisi 11, an-golo Via Quinto Ennio, Francavilla Fontana. Cell. 347.9974560

MINI APPARTAMENTI Affitto, anche settimanal-mente, graziosi mini appartamenti, ideali per lavoratori in trasferta, nel centro di Mesagne a pochi Km da Brindisi e Lecce. Per informazioni più precise contattare il numero 349 7023954

BOX AUTO molto spazioso affittasi in Via Zara (angolo Via Gorizia) Francavilla Fontana. Cell. 339 5786240

LOCALE COMMERCIALE metri quadrati 220 circa, anche frazionabile. Via C. Pisacane, angolo via Di Summa a Francavilla Fontana. Info 346 9858333

POSTO AUTO via Fratelli Bandiera 63, a Francavilla Fontana. Info 339 2296034

CERCASIBRINDISI, O MESAGNE zone centrali o semicentrali, casa indipendente o semi indipendente piano terra rialzato abitabile, non ammobiliato per due per-sone 100 120 mq max 400eur mensili. tel 346 2346724

CASA ABITABILE zona centro piano terra mq 150 circa più ortale o giardino in Francavilla Fontana. Cell. 339 3769484

É possibile inviare i vostri annunci ai seguenti indirizzi:www.ilbrindisino.it - email: [email protected]

- fax: 0831-843550

OROSCOPOOROSCOPOARIETEIl vostro fascino personale unito alla vostra natu-rale eleganza saranno propulsori di una grande popolarità in questo mese di Dicembre. Il vostro nodo di fare saprà mettere ognuno a suo agio e questo renderà la comunicazione più facile, con grandi vantaggi anche in campo lavorativo.

TOROI vostri sforzi passati cominciano a mostrare i loro frutti e i segni delle soddisfazioni che vi ri-serveranno anche in futuro. I giovani dovranno prendere qualche decisione importante sul loro percorso scolastico. In amore una situazione so-stanzialmente stabile che però annuncia possibili-tà di nuove esperienze.

GEMELLIUn tumulto di sensazioni stimolerà un'intelli-genza particolarmente acuta e ricettiva in que-sto periodo, accompagnata però da una minore stabilità e da una certa diffi coltà a ordinare e organizzare le priorità esistenziali. Favoriti gli studi, con possibilità di ottenere buoni voti, premi ed encomi.

CANCROUn mese confl ittuale sul piano lavorativo, a causa dell'opposizione di Marte in Capricorno e del pas-saggio nello stesso segno di Mercurio, che potreb-be privarvi della lucidità necessaria per tenere te-sta a una serie di contrattempi. In amore Venere vi invita alla trasgressione e all'anticonformismo.

LEONEOpportunità di crescita particolarmente in campo lavorativo, specialmente in determinati settori riferibili al mondo dell'editoria o della comunica-zione in generale, ma anche all'amministrazione della giustizia. Attenzione però al rischio di essere tratti in inganno, mantenere alta la guardia.

VERGINENel lavoro e negli affari saranno favorite quelle attività che si svolgono in società o comunque in collaborazione con altre persone, in questi casi si presenteranno le migliori occasioni. Dovrete però comattere per liberarvi da vincoli conformistici che cercheranno di imporvi.

BILANCIAPotreste trovare un contesto apparentemente ostile ai vostri legittimi desideri, in realtà si tratta solo di esercitare la pazienza e non cercare sem-pre di avere ragione a tutti i costi. Una relazione potrebbe evolvere in qualcosa di diverso, atten-zione però a non confondere tra vero amore e un'avventura passeggera.

SCORPIONESul lavoro non è il momento di far pesare le po-sizioni di privilegio che avete pur meritatamente conquistato con il vostro lavoro. Fate attenzione a chi vorrebbe mettervi su un piedistallo, non sem-pre è una posizione comoda e non è detto che lo faccia con buone intenzioni.

SAGITTARIOA volte la ricchezza e il successo possono essere un fatto di natura interiore, ma se vorrete potrete disporre comunque delle risorse necessarie per sviluppare tutto il vostro potenziale con progressi signifi cativi in campo sociale ed economico. Pos-sibilità di buoni investimenti nel settore immobi-liare.

CAPRICORNOIn questo mese gli astri vi regalano la capacità di adattarvi alle condizioni di vita più ruvide e diffi cili, per non dire estreme, simili a quelle che possono trovarsi ad affrontare dli esploratori. Una vita sentimentale tendente al rigore e allo spirito di sacrifi cio. Siete molto attenti agli aspetti etici e morali.

ACQUARIONel vostro ambiente di lavoro potrebbe scatenarsi una lotta di potere sempre più evidente che met-terà a dura prova le vostre capacità di controllo, fate comunque il possibile per mantenere la fred-dezza e i nervi saldi.

PESCIBisogna sempre approfi ttare delle buone occasio-ni e in questo mese di dicembre se ne offriranno un buon numero. Non assecondate troppo la vostra naturale tendenza a cercare sempre di ot-tenere qualcosa di straordinario, specie in ambito professionale, dove sarebbe preferibile tenere i piedi saldamente per terra.

XXXIredazione@ .it

Masseria TarturielloTurismo Rurale • Ristoro • Bed & Breakfast • Eventi

www.masseriatarturiello.com

S.S. 581 Km 39 per Martina Franca72013 Ceglie Messapica (BR)Tel.: +39 0831 385712Mobile: +39 392 20 67 [email protected]

Il Calore della tradizionee i sapori della cucina tipicaVi aspettano anche a Natale!

BuoneFesteBuoneFeste