IAS 39, IAS 32 e IFRS 7 Strumenti Finanziari - unibg.it 2012.pdf · PDF fileIAS 39, IAS...
date post
21-Feb-2019Category
Documents
view
230download
2
Embed Size (px)
Transcript of IAS 39, IAS 32 e IFRS 7 Strumenti Finanziari - unibg.it 2012.pdf · PDF fileIAS 39, IAS...
0 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
IAS 39, IAS 32 e IFRS 7 Strumenti Finanziari Universit di Bergamo 15 Ottobre 2012
Roberto Spiller
1 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Andamenti di mercato riflessi negli IAS 32 & 39
Principi chiave
Aumento della complessit
Informativa dettagliata
Uso del fair value
Riduzioni delle opzioni
Armonizzazione del mercato
Tutti i derivati sono iscritti nello stato
patrimoniale
La maggior parte degli
assets finanziari
sono valutati al fair value
La misura degli strumenti di copertura
alla base dell hedge accounting
2 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Definizione di strumento finanziario
Uno strumento finanziario un contratto in grado di originare:
- unattivit finanziaria per una delle parti
- una passivit finanziaria o uno strumento di capitale per laltra
Attivit finanziaria
Disponibilit liquide Strumento rappresentativo del capitale di unaltra entit Diritto contrattuale a ricevere disponibilit liquide o unaltra attivit finanziaria o a scambiare attivit o passivit finanziarie con unaltra entit a condizioni potenzialmente favorevoli Alcuni contratti regolati con strumenti di capitale dellentit stessa
Passivit finanziaria Strumento di capitale
Contratto che rappresenta una partecipazione residua nellattivit dellentit, dopo aver estinto tutte le passivit.
Obbligazione contrattuale a consegnare disponibilit liquide o altre attivit finanziarie a unaltra entit o a scambiare attivit o passivit finanziarie con unaltra entit a condizioni potenzialmente sfavorevoli allentit Alcuni contratti regolati con strumenti di capitale dellentit stessa
3 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Tipologie di strumenti finanziari
Categorie di strumenti finanziari
Attivit o passivit finanziarie valutati al fair value con contropartita Conto Economico (FV/PL)
Investimenti posseduti fino a scadenza (HTM)
Finanziamenti e crediti (L&R)
Attivit finanziarie disponibili per la vendita (AFS)
I derivati sono contratti con le seguenti caratteristiche:
Il loro valore cambia in relazione al cambiamento dello specifico sottostante
Non richiedono un investimento netto iniziale o richiedono un investimento minore di quanto sarebbe richiesto da altri tipi di contratto
Sono regolati ad una data futura
4 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Rilevazione iniziale
I costi di transazione sono costi marginali che sono direttamente attribuiti allacquisizione, allemissione o alla
dismissione di unattivit o di una passivit finanziaria.
Tutte le attivit e le passivit finanziarie, inclusi i derivati, devono essere rilevate nello stato patrimoniale quando lentit diventa parte nelle clausole contrattuali dello strumento.
Attivit finanziarie
@
fair value del corrispettivo pagato
Passivit finanziarie
@
fair value del corrispettivo ricevuto
5 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Categorie di attivit finanziarie
Categoria Definizione
Attivit finanziarie al fair value con contropartita Conto Economico
Attivit finanziarie acquisite a scopo di trading Derivati, esclusi quelli di copertura Attivit finanziarie iscritte inizialmente in questa
categoria
Finanziamenti e crediti Attivit finanziarie (diverse da strumenti derivati) caratterizzate da pagamenti fissi o determinabili che non siano quotate in mercati attivi
Investimenti posseduti sino a scadenza
Attivit finanziarie con scadenza fissa e con pagamenti fissi o determinabili che unentit ha intenzione e la capacit di mantenere sino alla scadenza
Attivit finanziarie disponibili per la vendita
Tutte le attivit finanziarie che non sono state classificate in unaltra categoria
6 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Categorie di passivit finanziarie
Categoria Definizione
Passivit finanziarie al fair value con contropartita Conto Economico
Passivit finanziarie di trading Passivit finanziarie classificate al fair
value con imputazione al Conto Economico
Altre passivit finanziarie al costo ammortizzato
Tutte le passivit finanziarie che non sono classificate al fair value con imputazione al Conto Economico
7 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Valutazione degli strumenti finanziari
Strumenti
Valutazione Cambiamenti di valore
Conto economico
Non rilevante (eccetto impairment)
Conto economico
Conto economico
Investimenti detenuti fino a scadenza
Costo ammortizzato (tasso di interesse effettivo)
Non rilevante (eccetto impairment)
Costo ammortizzato (tasso di interesse effettivo) Finanziamenti e crediti
Attivit disponibili per la vendita Fair value
Attivit finanziarie al fair value con contropartita al Conto Economico Fair value
Derivati Fair value
Passivit finanziarie al fair value con contropartita al Conto Economico
Fair value
Altre passivit Non rilevante Costo ammortizzato
Patrimonio netto (eccetto impairment)
8 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Costo ammortizzato e metodo dellinteresse effettivo
Il costo ammortizzato calcolato usando il metodo del tasso di interesse effettivo
Ammontare iscritto allorigine -
Costo ammortizzato =
Rimborsi di capitale -/+
Interessi accumulati - Perdite di valore
Ad ogni reporting date si applica il tasso di interesse effettivo al valore di carico al fine di determinare gli interessi attivi e passivi.
9 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Guida al fair value
Mercato attivo: se c un mercato attivo per lo strumento finanziario il prezzo di mercato rappresenta la best evidence del suo fair value. (Livello 1)
Mercato non attivo: tecniche di valutazione utilizzando al massimo fattori di mercato e si affidandosi il meno possibile a fattori specifici dellentit (Livello 2)
Fair value degli strumenti di capitale: in assenza di una quotazione di mercato le valutazioni sono basate su parametri interni allazienda (non osservabili sul mercato) o sul costo al netto delle perdite di valore (come ultima possibilit e solo se non possibile fare una stima affidabile). (Livello 3)
10 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Definizione di fair value
IAS 39.9
Il fair value (valore equo) il corrispettivo al quale
unattivit potrebbe essere scambiata,
o una passivit estinta,
In una libera transazione
fra parti consapevoli
e disponibili.
11 2012 KPMG S.p.A. una societ per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entit indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entit di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Requisiti per lImpairment
Unattivit o un gruppo di attivit finanziarie ha subito una perdita di valore se, e solo se,
vi lobiettiva evidenza di una riduzione di valore in seguito ad uno o pi eventi che si sono verificati dopo la rilevazione iniziale; e
tale evento di perdita ha un impatto sui futuri flussi finanziari stimati
Una perdita di valore misurata come differenza tra:
il valore contabile dellattivit e il val