I risultati dell’a.s. 2006/2007:

13
I risultati dell’a.s. 2006/2007: I dati significativi del contesto Per la scuola primaria: Rimane sempre al di sopra della media provinciale la percentuale degli alunni in fascia medio alta in entrata in III a classe, considerando l’italiano e la matematica. Dal confronto con i dati degli scorsi anni ( 9.3% nell’a.s. 2005/2006 e 6% nell’ a.s. 2004/2005) si denota un aumento progressivo e significativo di alunni che non sono di lingua madre italiana ( al 10% nell’ultima rilevazione). A fronte di un calo delle iscrizioni ( meno 9 unità) in classe prima si nota una stabilità complessiva all’interno della scuola primaria. Tali dati dimostrano un aumento di alunni iscritti nelle classi intermedie. Per la scuola secondaria: È soddisfacente il livello di ingresso in classe I a media, sia rispetto alla media provinciale che ai dati degli anni precedenti. A fronte di un calo delle iscrizioni ( meno 6 unità ) in classe I a media si nota una stabilità complessiva all’interno della scuola secondaria di I° grado. Tali dati dimostrano un aumento di alunni iscritti nelle classi successive.

description

I risultati dell’a.s. 2006/2007:. I dati significativi del contesto. Per la scuola primaria: R imane sempre al di sopra della media provinciale la percentuale degli alunni in fascia medio alta in entrata in III a classe, considerando l’italiano e la matematica. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I risultati dell’a.s. 2006/2007:

Page 1: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I dati significativi del contesto

Per la scuola primaria:

Rimane sempre al di sopra della media provinciale la percentuale degli alunni in fascia medio alta in entrata in IIIa classe, considerando l’italiano e la matematica.

Dal confronto con i dati degli scorsi anni ( 9.3% nell’a.s. 2005/2006 e 6% nell’ a.s. 2004/2005) si denota un aumento progressivo e significativo di alunni che non sono di lingua madre italiana ( al 10% nell’ultima rilevazione).

A fronte di un calo delle iscrizioni ( meno 9 unità) in classe prima si nota una stabilità complessiva all’interno della scuola primaria. Tali dati dimostrano un aumento di alunni iscritti nelle classi intermedie.

Per la scuola secondaria:

È soddisfacente il livello di ingresso in classe Ia media, sia rispetto alla media provinciale che ai dati degli anni precedenti.

A fronte di un calo delle iscrizioni ( meno 6 unità ) in classe Ia media si nota una stabilità

complessiva all’interno della scuola secondaria di I° grado. Tali dati

dimostrano un aumento di alunni iscritti nelle classi successive.

 

 

Page 2: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I dati significativi delle risorse

Per la scuola primaria: 

Si conferma la stabilità del corpo docente sia per quanto riguarda la percentuale degli insegnanti a tempo determinato sia per la permanenza rispetto all’anno precedente.

   

Per la scuola secondaria:

Il rapporto alunni/insegnanti è assestato con la media provinciale.  

 

Degne di nota, in negativo per la scuola, le percentuali riguardanti la stabilità del personale docente per

quanto riguarda la continuità di servizio nella stessa.

Page 3: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I dati significativi dei processi

Per la scuola primaria:Il numero dei giorni di assenza dei docenti è leggermente, ma non significativamente, superiore alla media provinciale. Il dato confrontato con quello dell’anno precedente denota un importante incremento che non preoccupa perché “viziato” da particolari gravi situazioni individuali.

Rimane inferiore alla media provinciale il numero di ore di aggiornamento organizzato dalla scuola. Si conferma, però, un trend positivo delle proposte unitarie di aggiornamento dell’Istituto (da 10 nell’a.s. 2003/2004 a 24 del 2004/2005 per arrivare a 27 del 2005/2006). Rimane ancora molto sfruttata dai docenti la possibilità di partecipazione ad attività di formazione e aggiornamento proposte dal territorio spesso scelte perché specifiche per le singole discipline.

Per la scuola secondaria:Rimane basso il dato riferito al numero dei giorni di assenza dei docenti, inferiore alla media provinciale.

Positivo è il dato riguardante l’aggiornamento organizzato dalla scuola rivolto a tutto il personale docente. Evidentemente le tematiche individuate dalla commissione preposta sono di grande interesse.

 

Page 4: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I dati significativi dei risultati

Per la scuola primaria: Il risultato nella fascia alta si mantiene positivo rispetto alla media provinciale sia in italiano che

in matematica. Confrontando con i dati degli anni precedenti e con la media provinciale di

quest’ anno, si nota un incremento negativo della percentuale di alunni nella fascia bassa,

soprattutto in italiano.

Sono soddisfacenti i risultati dei test IPRASE.

È gratificante il dato riferito al grado di soddisfazione dell’utenza (96%).

 

Page 5: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I dati significativi dei risultati

Per la scuola secondaria:   Si nota un’inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti per quanto riguarda il tasso di

promozione; detta percentuale è comunque inferiore alla media provinciale.

Dal confronto dei dati istituzionali si osserva una spaccatura tra i livelli alti e bassi al

termine del percorso scolastico: a fronte del 40% degli alunni licenziati con valutazioni ottimo

/ distinto si contrappongono alte percentuali di sufficienze e non sufficienze per italiano e

matematica.

Soddisfacenti i risultati dei test IPRASE perché sostanzialmente in media con il livello

provinciale.

Degna di osservazione la percentuale, in crescita negativa della riuscita scolastica

Positivo il grado di soddisfazione dell’utenza (93,7%)

Page 6: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I risultati dell’a.s. 2006/2007:

• livelli di apprendimento test IPRASE

Punteggiomedio

I.C. Isera - Rovereto

Punteggiomedio

provinciale

Punteggiomassimo

ITALIANO 28,08 26,00 47,00

MATEMATICA 41,00 41,40 60,00

SCUOLA PRIMARIA(tutte le classi V)

Page 7: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

I risultati dell’a.s. 2006/2007:

•livelli di apprendimento test IPRASE

Punteggiomedio

I.C. Isera - Rovereto

Punteggiomedio

provinciale

Punteggiomassimo

ITALIANO 53,07 53,40 76,00

MATEMATICA 15,00 15,70 33,00

SCUOLA SECONDARIA1° grado

(tutte le classi III)

Page 8: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

Le proposte del Collegio Docenti da perseguire

nell’a.s. 2007/2008

1° obiettivo

Incrementare i risultati istituzionali e dei test in italiano e matematica

Strategia di intervento

Utilizzo delle ore facoltative (3) previste nei pomeriggi opzionali per potenziare le competenze linguistico espressive e logico matematiche attraverso attività ludiche sia per recupero che approfondimento rispettando i diversi tempi dei singoli bambini,

valutazione riuscita

Monitoraggio continuo attraverso prove in itinere e finali.Raccolta dati alla fine dell’anno scolastico

Considerati i risultati dell’autovalutazione e stabilite le priorità di intervento vengono concordati i seguenti provvedimenti atti a conseguire un miglioramento dell’offerta delle scuole primaria “D. Chiesa” e “F.lli Filzi”:

Page 9: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

2° obiettivo

Migliorare la qualità di rapporti e collaborazione con la scuola secondaria di I° grado

Strategia di intervento

Realizzazione di un giornalino on line sul sito scolastico.Attraverso la programmazione e realizzazione di attività comuni su tematiche di particolare interesse ( es. giornata della memoria, ed. ambientale, etc. ) i docenti dei due ordini scolastici potranno confrontarsi concretamente sulle diverse modalità di lavoro riuscendo a superare taluni preconcetti e diffidenze che ancora persistono.Per una sicura riuscita del giornalino, i docenti organizzatori si riservano di iniziare nel presente anno scolastico la fase di progettazione dell’attività e sviluppare negli anni avvenire quanto previsto ( anche in considerazione che una collega ha realizzato il sito scolastico solo quest’anno).

valutazione riuscita

Gli ideatori dell’iniziativa confidano in un miglioramento di rapporti fin dalla fase di progettazione

Page 10: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

Le proposte del Collegio Docenti da perseguire

nell’a.s. 2007/2008Considerati i risultati dell’autovalutazione e stabilite le priorità di intervento vengono concordati i seguenti provvedimenti atti a conseguire un miglioramento dell’offerta della scuola media “A. Degasperi”:

1° obiettivo

Incrementare i risultati istituzionali e dei test in italiano e matematica

Strategia di intervento

Consolidamento di attività legate al metodo di studio trasversalmente in tutte le discipline.Interventi di supporto e potenziamento specifici per italiano, matematica.Utilizzo delle TIC come strumentazioni atte a favorire l’interesse ed il coinvolgimento dei ragazzi nel piano di lavoro personalizzato.

valutazione riuscita

Monitoraggio continuo attraverso prove in itinere e finali.Raccolta dati alla fine dell’anno scolastico

Page 11: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

2° obiettivo

Recuperare comportamento alunni problematici

Strategia di intervento

Nel piano annuale di studio verranno affrontate specificatamente tre tematiche di ed. alla convivenza civile per ogni anno scolastico ( affettività, ambientale e cittadinanza in prima classe; salute, ambientale e alimentare in seconda; salute, affettività, ed. stradale in terza). In detti percorsi si punterà alla formazione del cittadino consapevole dei propri diritti e responsabile dei doveri. Ogni percorso dura mediamente 11 ore. In tutte le classi è previsto il percorso di ed. alla legalità – diversificato a seconda delle classi - con l’intervento di un graduato della polizia di stato. Continuo controllo del clima scolastico e monitoraggio delle situazioni particolari con eventuali interventi mirati a seconda dei casi. Richiesta supporto delle famiglie e, se necessario, enti territoriali ( es. servizio sociale; genitori e personale attivo nella parrocchia o altre agenzie educative).

valutazione riuscita

Continuo confronto con ragazzi e famiglie.

Page 12: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

3° obiettivo

Abbassare la percentuale di alunni licenziati nel precedente anno scolastico e bocciati nell’anno successivo

Strategia di intervento

Alcune attività di orientamento sono anticipate nella classe seconda; nella classe terza, invece vengono curate con particolare attenzione le situazioni cosiddette “a rischio”. Tutte le discipline sono coinvolte nel potenziamento del metodo di studio anche con il supporto delle TIC.

valutazione riuscita

Continui controlli ed eventuali interventi circa l’acquisizione e applicazione di un metodo di studio.Raccolta dati alla fine del prossimo anno

Page 13: I risultati dell’a.s. 2006/2007:

4° obiettivo

Migliorare la qualità di rapporti e collaborazione con la scuola primaria

Strategia di intervento

Realizzazione di un giornalino on line sul sito scolastico.Attraverso la programmazione e realizzazione di attività comuni su tematiche di particolare interesse ( es. giornata della memoria, ed. ambientale, etc. ) i docenti dei due ordini scolastici potranno confrontarsi concretamente sulle diverse modalità di lavoro riuscendo a superare taluni preconcetti e diffidenze che ancora persistono.Per una sicura riuscita del giornalino, i docenti organizzatori si riservano di iniziare nel presente anno scolastico la fase di progettazione dell’attività e sviluppare negli anni avvenire quanto previsto ( anche in considerazione che una collega ha realizzato il sito scolastico solo quest’anno).

valutazione riuscita

Gli ideatori dell’iniziativa confidano in un miglioramento di rapporti fin dalla fase di progettazione