#Gigiai

32
Programma Twitti@mo Pro memoria per le scuole partecipanti Como, 25 febbraio 2014 www.twitteratura.it

description

Programma Twitti@mo e progetto #Gigiai: pro memoria per le scuole partecipanti

Transcript of #Gigiai

Page 1: #Gigiai

Programma Twitti@mo Pro memoria per le scuole partecipanti

Como, 25 febbraio 2014

www.twitteratura.it

Page 2: #Gigiai

AGENDA

www.twitteratura.it

Principi e regole di base del Metodo Twitteratura

Il programma Twitti@mo

Modalità di gestione del primo progetto: la «riscrittura» di Come le vacche…

Come si usa la piattaforma Tweetbook

Page 3: #Gigiai

PRIMA PARTE

www.twitteratura.it

Principi e regole di base del Metodo Twitteratura

Il programma Twitti@mo

Modalità di gestione del primo progetto: la «riscrittura» di Come le vacche…

Come si usa la piattaforma Tweetbook

Page 4: #Gigiai

CHE COS’È LA TWITTERATURA

www.twitteratura.it

L’IDEA Usare Twitter per leggere un libro, ma anche un dipinto, un film o un brano musicale.

COME FUNZIONA Leggiamo «riscrivendo». Le regole? Creatività, brevità, condivisione.

A CHI CI RIVOLGIAMO Il Metodo Twitteratura è aperto a tutti, sotto licenza Creative Commons.

A CHE COSA SERVE A suscitare l’amore per i libri e il patrimonio culturale, riportandoli in mezzo alla gente.

Page 5: #Gigiai

IL METODO TWITTERATURA, IN SINTESI

www.twitteratura.it

LIBRO

COMUNITÀ DEI LETTORI-RISCRITTORI

I lettori condividono le proprie interpretazioni del testo sotto forma di «micro-riscritture».

Ogni riscrittura (140 caratteri max) può essere parafrasi,

commento, variazione, libera interpretazione. Le riscritture si accumulano online attraverso Twitter e formano un corpus.

TWEETBOOK INTERNET

I lettori svolgono un lavoro di cura editoriale del corpus, selezionando e ordinando i tweet con la piattaforma

di publishing HiTweetbook.

COMUNITÀ DEI CURATORI

I lettori approcciano il libro, seguendo un calendario condiviso (es: 1° giorno lettura del cap. 1, 2° giorno lettura del cap. 2 ecc.)

1

2

3

Page 6: #Gigiai

PRESUPPOSTI CONCETTUALI

www.twitteratura.it

Non c'è conoscenza senza esproprio: conoscere un testo, dipinto o film significa impossessarsene, smontandolo e rimontandolo.

La conoscenza è un processo collaborativo e sociale, non individuale. Le tecnologie della connessione non sono che un fattore abilitante.

Leggere un contenuto culturale significa anche raccontare se stessi: dietro ogni interpretazione c'è un’autonarrazione.

Impegnarsi in questo gioco fa stare bene: la crescita culturale dell'individuo è anche emancipazione sociale e autodiagnosi.

Page 7: #Gigiai

IL METODO TWITTERATURA, APPROFONDIMENTI

www.twitteratura.it

Metodo Twitteratura, disponibile online sul sito Twitteratura.it: http://twitteratura.it/metodo-twitteratura/

Muovendo il testo da un luogo all’altro, paper di prossima pubblicazione su “ReVue. Périodique Multidisciplinaire des Étudiants des langues Romanes”: https://www.academia.edu/6131940/Muovendo_il_testo_da_un_luogo_allaltro

Leggere Manzoni con Twitter, materiali dell’intervento presentato in gennaio al IV Congresso CKBG - Collaborative Knowledge Building Group "Tecnologia e leggerezza": http://www.slideshare.net/pcosta/20140130-ckbgpaolocostatwitteratura

Page 8: #Gigiai

TWITTERATURA A SCUOLA: È POSSIBILE?

www.twitteratura.it

La micro-riscrittura come forma di analisi

critica di un testo può essere utilizzata

dell’ambito dell’attività didattica, accanto a

metodologie di avviamento alla lettura più

tradizionali.

L’esperienza di #TwSposi sembra indicare

che l’idea funziona.

Page 9: #Gigiai

TWITTERATURA A SCUOLA: OBIETTIVI DIDATTICI

www.twitteratura.it

Educare alla pratica della lettura e stimolare

l’amore per i libri.

Insegnare le regole della scrittura sintetica.

Educare all’uso consapevole delle nuove

tecnologie e delle reti sociali online.

Page 10: #Gigiai

TWITTERATURA A SCUOLA: ADATTAMENTO DEL METODO

www.twitteratura.it

Il calendario di lettura/riscrittura viene adattato alle esigenze di programmazione didattica della scuola.

Il docente ha il compito di contestualizzare l’opera oggetto di riscrittura, fornendo agli studenti gli strumenti critici opportuni.

Il docente funge da tramite fra gli studenti e la piattaforma Twitter, utilizzata per condividere con il resto della comunità online le riscritture realizzate a scuola.

Page 11: #Gigiai

TWITTERATURA A SCUOLA: LA DIMENSIONE FISICA

www.twitteratura.it

L’uso di Twitter non allontana dal libro in quanto

supporto tradizionale, ma anzi rende più intenso il rapporto con esso e con

carta e penna in generale.

Page 12: #Gigiai

TWITTERATURA A SCUOLA: EVANGELIZZAZIONE

www.twitteratura.it

In occasione dell’Open Day dell’ITES Cezzi de Castro di

Maglie (LE), gli studenti delle medie di Castro, Muro

Leccese e Otranto, apprendono il metodo dai

ragazzi più grandi.

Page 13: #Gigiai

TWITTERATURA A SCUOLA: IL PROCESSO

www.twitteratura.it

3. Follow-up

3. Somministrazione di un questionario per la misurazione dell’efficacia didattica del progetto

2. Esecuzione

2.1 Lettura collettiva del testo, secondo il calendario concordato

2.2 Produzione delle riscritture da parte degli studenti

2.3 Raccolta e pubblicazione delle riscritture su Twitter

1. Preparazione

1.1 Identificazione delle scuole e delle classi partecipanti

1.2 Creazione degli account di Twitter di scuola o classe

1.3 Personalizzazione del calendario per scuola o classe

Page 14: #Gigiai

SECONDA PARTE

www.twitteratura.it

Principi e regole di base del Metodo Twitteratura

Il programma Twitti@mo

Modalità di gestione del primo progetto: la «riscrittura» di Come le vacche…

Come si usa la piattaforma Tweetbook

Page 15: #Gigiai

TWITTI@MO: I PARTNER

www.twitteratura.it

Page 16: #Gigiai

TWITTI@MO: I PRIMI TESTI SU CUI LAVORARE

www.twitteratura.it

Gavino Puggioni (a cura di), Come le vacche sull’Alpe di Gigiai. Lettere al parroco di Montemezzo dalle trincee della Grande Guerra , Como, Istituto Comasco per la Storia del Movimento di Liberazione, 1997

Sisto Mario Buzzetti, Scusate la calligrafia. Lettere dal fronte, Milano, Terre di mezzo Editore, 2008

Page 17: #Gigiai

TERZA PARTE

www.twitteratura.it

Principi e regole di base del Metodo Twitteratura

Il programma Twitti@mo

Modalità di gestione del primo progetto: la «riscrittura» di Come le vacche…

Come si usa la piattaforma Tweetbook

Page 18: #Gigiai

ASSUNZIONI DI PARTENZA

www.twitteratura.it

Tutte le scuole coinvolte dispongono di un congruo numero di copie del libro.

Tutti i docenti coinvolti hanno familiarità con Twitter.

Tutte le scuole coinvolte possono mettere a disposizione degli studenti l’infrastruttura necessaria, ovvero terminali (desktop, laptop, tablet o smartphone) dotati di accesso a Internet.

Page 19: #Gigiai

SCENARIO DI PARTENZA

www.twitteratura.it

Il libro prescelto è poco diffuso e di non facile reperibilità: solo gli studenti partecipanti al progetto e pochi altri ne disporranno.

Pertanto, a differenza di altre iniziative di Twitteratura, l’esperienza non coinvolgerà una grande massa di lettori.

Per attivare il potenziale collaborativo della Rete, è fondamentale stimolare l’interazione fra le scuole partecipanti.

Inoltre occorre che gli attori «esterni» (@laprovinciadico, @chocolat3b, @twletteratura, @paolocosta, …) fungano da stimolatori, amplificatori e referee.

Page 20: #Gigiai

HASHTAG

www.twitteratura.it

#Gigiai

Page 21: #Gigiai

SCANSIONE DEL CONTENUTO

www.twitteratura.it

Il libro raccoglie lettere di lunghezza disomogenea, scritte da sedici militari, ed è diviso in cinque capitoli.

Sono dunque possibili due criteri di scansione:

Per capitolo (5 parti)

Per autore (16 parti)

Page 22: #Gigiai

IPOTESI A: SCANSIONE PER CAPITOLO

www.twitteratura.it

Gli studenti si dividono in tre o quattro gruppi, che lavorano sugli stessi contenuti, affrontando un capitolo alla volta.

Si svolgono dunque cinque lezioni – una per capitolo – per il lavoro di lettura, riscrittura e pubblicazione su Twitter.

Durante ciascuna lezione, ogni gruppo confronta le proprie riscritture con quelle degli altri gruppi e interagisce con gli attori «esterni».

Si svolge una sesta lezione dedicata al lavoro conclusivo di cura editoriale e pubblicazione del tweetbook (output: un tweetbook per ogni gruppo).

Page 23: #Gigiai

IPOTESI B: SCANSIONE PER AUTORE

Ciascuno studente «interpreta» uno dei 16 autori delle lettere raccolte nel volume.(*)

Si svolgono da tre a cinque lezioni, in cui le 16 voci del testo sono recitate dai rispettivi interpreti (Mario Rossi legge Antonio Badel, Luigi Bianchi legge Bartolomeo Caraccio, …)

Gli interpreti riscrivono gli autori assegnati, confrontano le proprie riscritture con quelle degli interpreti delle altre scuole e interagiscono con gli attori «esterni».

Una lezione conclusiva è dedicata alla redazione dei tweetbook (output: un tweetbook per ogni interprete).

(*) Assumendo che gli studenti siano in numero superiore a 16, ogni autore avrà due o tre interpreti.

Page 24: #Gigiai

CALENDARIO: IPOTESI A (PER CAPITOLO)

Periodo Contenuto/Attività Hashtag 10-14 marzo Cap. I #Gigiai/01 17-21 marzo Cap. II #Gigiai/02 24-28 marzo Cap. III #Gigiai/03

31 marzo - 4 aprile Cap. IV #Gigiai/04 7-11 aprile Cap. V #Gigiai/05

14-18 aprile Realizzazione tweetbook e somministrazione questionario

www.twitteratura.it

Page 25: #Gigiai

CALENDARIO: IPOTESI B (PER AUTORE)

Periodo Contenuto/Attività Hashtag 10-14 marzo Inizio lettura/riscrittura

Ogni autore interpretato è identificato

con un hashtag «personale»

17-21 marzo Prosecuzione lettura/riscrittura (opzionale) 24-28 marzo Prosecuzione lettura/riscrittura

31 marzo - 4 aprile Prosecuzione lettura/riscrittura (opzionale) 7-11 aprile Fine lettura/riscrittura

14-18 aprile Realizzazione tweetbook e somministrazione questionario

www.twitteratura.it

Page 26: #Gigiai

HASHTAG «PERSONALI»: IPOTESI B (PER AUTORE)

Autore Hashtag Antonio Badel, fante #Gigiai/AB

Bartolomeo Badel, alpino #Gigiai/BB

Bartolomeo Badel detto Pin Pin, fante #Gigiai/PP

Camillo Badel, alpino #Gigiai/CB

Giovanni Badel, alpino #Gigiai/GB

Pierino Badel, geniere #Gigiai/PB

Bartolomeo Caraccio, alpino #Gigiai/BC

Gaetano Caraccio, fante #Gigiai/GAC

Giuseppe Caraccio, fante #Gigiai/GIC

Domenico Carati, fante #Gigiai/DC

Giuseppe De Carli, fante #Gigiai/GD

Domenico Fontana, alpino #Gigiai/DF

Domenico Merlo, alpino #Gigiai/DM

Cesare Sartorio, alpino #Gigiai/CS

Giacomo Tremari, fante #Gigiai/GTF

Giuseppe Tremari, sottotenente degli alpini #Gigiai/GTA

www.twitteratura.it

Page 27: #Gigiai

MONITORAGGIO

www.twitteratura.it

Per tracciare il traffico generato con #Gigiai (tweet, retweet, menzioni, autori unici) e analizzare i contenuti dei tweet è necessario utilizzare una delle numerose piattaforme disponibili. Noi consigliamo:

Tweet Archivist: http://it.tweetarchivist.com/

HootSuite: https://hootsuite.com/

Blogmeter: http://www.blogmeter.it/prodotti/#social-listening

Purtroppo tutti questi servizi sono a pagamento.

Page 28: #Gigiai

RIFERIMENTI SCUOLE PARTECIPANTI

www.twitteratura.it

Scuola Referente Email Account Twitter

Page 29: #Gigiai

QUARTA PARTE

www.twitteratura.it

Principi e regole di base del Metodo Twitteratura

Il programma Twitti@mo

Modalità di gestione del primo progetto: la «riscrittura» di Come le vacche…

Come si usa la piattaforma Tweetbook

Page 30: #Gigiai

LA PIATTAFORMA TWEETBOOK

www.twitteratura.it

URL: http://beta.trytweetbook.com/

È utilizzabile (gratuitamente) su invito, ma Twitteratura può richiedere in tempi rapidi l’apertura di un account per ciascun account di Twitter partecipante al progetto.

Permette di aggregare e comporre editorialmente i tweet riconducibili a uno specifico account o hashtag, di pubblicare le raccolte in tal modo create – i tweetbook – in diversi formati (PDF, EPUB, MOBI) e di condividerle in Rete.

Esempi di tweetbook su #TwSposi: http://beta.trytweetbook.com/twsposi

Page 31: #Gigiai

LA PIATTAFORMA TWEETBOOK

www.twitteratura.it

DEMO

Page 32: #Gigiai

ULTERIORI APPROFONDIMENTI E CONTATTI

www.twitteratura.it

Questa presentazione è disponibile su www.slideshare.net/pcosta Sul sito www.twitteratura.it trovate articoli, riflessioni e spunti in grande quantità Per contatti: [email protected]

@paolocosta