Geometria - edumath.ch€¦ · Corso di Matematica - Geometria - 3 – Ing. L. Balogh...

16
Corso di Matematica - Geometria - 0 – Ing. L. Balogh [email protected] Geometria

Transcript of Geometria - edumath.ch€¦ · Corso di Matematica - Geometria - 3 – Ing. L. Balogh...

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 0 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Geometria

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 1 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Postulati Postulati di appartenenza

    Postulato 0: lo spazio è l’insieme di tutti i punti; rette e piani sono sottoinsiemi dello spazio. Una retta contiene infiniti punti, un piano contiene infinite rette, uno spazio contiene infiniti piani. Postulato 1: Per due punti distinti passa una e una sola retta. Vi è un’importante conseguenza del postulato 1, per cui due rette distinte non possono avere più di un punto in comune; quindi, date due rette r ed s, esse possono essere:

    • incidenti se hanno un punto in comune; in questo caso si dice che le rette si intersecano in quel punto, e il punto si dice punto di intersezione;

    • non incidenti se non hanno punti in comune, quindi se non si intersecano.

    • Coincidenti o sovrapposte se hanno tutti i punti in comune tra loro. Punti che appartengono ad una stessa retta si dicono allineati. Due rette che giacciono sullo stesso piano e che non si intersecano in nessun punto si dicono parallele. Postulato 2: Per tre punti non allineati passa uno e un solo piano. I punti che appartengono ad uno stesso piano si dicono complanari. Postulato 3: Se due punti di una retta appartengono ad un piano, allora tutti i punti della retta appartengono a quel piano ( la retta appartiene al piano).

    Postulati d’ordine

    Postulato 4: Tra i punti di una retta è possibile stabilire una relazione di ordine totale, cioè si possono ordinare i punti di una retta in modo che: dati due punti A e B della retta, o A e B coincidono, o A precede B, o B precede A (proprietà di tricotomia); se A precede B e B precede C, allora A precede C (proprietà transitiva). Una retta su cui è stato scelto un verso di percorrenza si dice retta orientata. Postulato 5: Su una retta orientata ogni punto è seguito da almeno un altro punto ed è preceduto da almeno un altro punto. Postulato 6: Tra due punti di una retta è compreso almeno un terso punto. Teorema: Per un punto passano infinite rette.

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 2 – Ing. L. Balogh [email protected]

    L’insieme di tutte le rette passanti per un punto è detto fascio di rette, o anche fascio proprio di rette; il punto comune a tutte le rette è detto centro del fascio. Un fascio improprio di rette è, invece, costituito da una retta e da tutte le rette parallele ad essa.

    Teoremi Si consideri: Inoltre, siano note:

    Teorema di Talete

    '''' BA

    AB

    OB

    OB

    OA

    OA==

    '' BB

    OB

    AA

    OA=

    Fasci di Rette

    O

    'A

    'B

    A

    B

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 3 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Triangoli Triangolo qualunque – somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell’area

    Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio

    Simbolo A, B, C a, b, c ∝, 𝛽, 𝛾 ℎ S, r

    Perimetro 𝒑 = 𝒂 + 𝒃 + 𝒄 Somma

    angoli int. ∝ + 𝜷 + 𝜸 = 𝟏𝟖𝟎°

    Area: 𝑨𝒓𝒆𝒂 =𝟏

    𝟐𝒃𝒉 𝑨𝒓𝒆𝒂 =

    𝒂𝒃𝒄

    𝟒𝒓

    Area con Erone:

    𝑨𝒓𝒆𝒂 = √𝒑𝒐 ∙ 𝒑𝒂 ∙ 𝒑𝒃 ∙ 𝒑𝒄 𝑝𝑜: = 𝑝 2⁄

    𝑝𝑎 ≔ 𝑝𝑜 − 𝑎 𝑝𝑏 ≔ 𝑝𝑜 − 𝑏 𝑝𝑐 ≔ 𝑝𝑜 − 𝑐

    Area con vertici

    𝐴 = (𝐴𝑥 , 𝐴𝑦) 𝐵 = (𝐵𝑥 , 𝐵𝑦) 𝐶 = (𝐶𝑥, 𝐶𝑦)

    𝑨𝒓𝒆𝒂 =𝟏

    𝟐|(𝑩𝒙 − 𝑨𝒙)(𝑪𝒚 − 𝑨𝒚) − (𝑩𝒚 − 𝑨𝒚)(𝑪𝒙 − 𝑨𝒙)|

    Triangolo rettangolo – teorema di Pitagora e teoremi di Euclide

    Cateti Ipotenusa Altezza

    𝒂, 𝒃 𝒄 𝒉

    Teorema di Pitagora

    𝒄𝟐 = 𝒂𝟐 + 𝒃𝟐

    Teorema di Euclide (I T. Euclide)

    {𝑎2 = 𝑎′𝑐𝑏2 = 𝑏′𝑐

    𝑐 = 𝑎′ + 𝑏′

    𝑎2

    𝑎′=

    𝑏2

    𝑏′

    Teorema dell’altezza (II T. Euclide)

    ℎ2 = 𝑎′𝑏′ ℎ =𝑎𝑏

    𝑐

    Il Triangolo Equilatero e le sue relazioni interne

    Nel triangolo equilatero, i lati sono tutti uguali e gli angoli, misurano tutti 60°.

    trova/dati -> 𝑙 ℎ 𝑟 𝜌 𝐴𝑟𝑒𝑎

    Lato 𝑙 𝑙 2

    3ℎ√3 𝑟√3 2𝜌√3 2 ∙ 3−1 4⁄ √𝐴

    Altezza ℎ 1

    2𝑙√3 ℎ

    2

    3𝑟 3𝜌 31 4⁄ √𝐴

    Raggio 𝑟 1

    3𝑙√3

    2

    3ℎ 𝑟 2𝜌 2 ∙ 3−3 4⁄ √𝐴

    Apotema 𝜌 1

    6𝑙√3

    1

    3ℎ

    1

    2𝑟 𝜌 3−3 4⁄ √𝐴

    Area 𝐴 1

    4𝑙2√3

    1

    3ℎ2√3

    3

    4𝑟2√3 3𝜌2√3 𝐴𝑟𝑒𝑎

    Il Baricentro, il Circocentro, l’Ortocentro e l’Incentro sono sovrapposti.

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 4 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Classificazione dei triangoli

    • I triangoli si dividono in 7 tipologie e possono essere classificati in base alla lunghezza relativa dei lati: o In un triangolo equilatero tutti i lati hanno lunghezza uguale. Un triangolo equilatero si può

    definire anche come triangolo equiangolo, ovvero triangolo avente i suoi angoli interni di uguale ampiezza, pari a 60°.

    o In un triangolo isoscele, due lati hanno lunghezza uguale. Un triangolo isoscele si può definire anche come triangolo avente due angoli interni di uguale ampiezza.

    o In un triangolo scaleno tutti i lati hanno lunghezze differenti. Un triangolo scaleno si può definire anche come triangolo avente i tre angoli interni di diverse ampiezze. Classificazione dei triangoli osservando dapprima i lati e poi gli angoli:

    • I triangoli possono essere classificati anche in base alle dimensioni del loro angolo interno più

    ampio: o Un triangolo rettangolo (o triangolo retto) ha un angolo interno di 90°, cioè un angolo retto.

    Il lato opposto all'angolo retto è detto ipotenusa; è il lato più lungo del triangolo rettangolo. Gli altri due lati del triangolo sono detti cateti. Per questo triangolo valgono il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide.

    o Un triangolo ottusangolo (o triangolo ottuso) ha un angolo interno maggiore di 90°, cioè un angolo ottuso.

    o Un triangolo acutangolo (o triangolo acuto) ha tutti gli angoli interni minori di 90°, cioè ha tre angoli acuti.

    o Classificazione dei triangoli osservando dapprima gli angoli e poi i lati:

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 5 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Tipologie di triangoli

    Triangolo equilatero Triangolo isoscele Triangolo scaleno

    tutti i lati lunghi uguali due lati uguali tutti i lati di lunghezza diversa

    Triangolo rettangolo Triangolo ottusangolo Triangolo acutangolo

    un angolo retto (90°) un angolo ottuso (maggiore di 90°)

    tre angoli acuti (minori di 90°)

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 6 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Baricentro o Centro di gravità

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 7 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Circocentro

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 8 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Ortocentro

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 9 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Retta di Eulero

    Con compasso, riga e squadra, trova il baricentro, il circocentro, l’ortocentro e la retta di Eulero

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 10 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Quadrilateri Quadrilateri Un quadrilatero, è un poligono con quattro lati Parallelogrammi Un parallelogramma è un quadrilatero contraddistinto da un centro di simmetria. Di conseguenza, i lati opposti, sono tra loro paralleli. Il parallelogramma è un caso particolare di trapezio.

    Quadrato

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 11 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Romboide

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 12 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Perpendicolare al segmento passante per un dato punto

    La sezione aurea

    Sezione aurea di un segmento Rettangolo aureo

    𝐴𝐵/𝐴𝐹 = 𝐴𝐹/𝐹𝐵

    Spirale aurea Pentagono

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 13 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Poligoni

    Poligoni Regolari Numero di

    vertici (numero di lati)

    n

    Lato m

    Raggio cerchio circoscritto

    r

    Angolo al centro α

    Apotema (raggio cerchio inscritto)

    ρ

    𝑨𝒓𝒆𝒂 =𝟏

    𝟐∙ 𝒎 ∙ 𝒏 ∙ 𝝆

    𝜶 =𝟑𝟔𝟎°

    𝒏

    𝒎 = 𝟐 ∙ √𝒓𝟐 − 𝝆𝟐

    Triangolo Equilatero (n=3) Quadrato (n=4) Pentagono (n=5)

    Esagono (n=6) Eptagono (n=7) Ottagono (n=8)

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 14 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Cerchio Cerchio e Circonferenza

    Raggio cerchio r Circonferenza c

    Circonferenza (𝒄)

    𝒄 = 𝟐𝒓 ∙ 𝝅

    Arco di circonferenza 𝒌

    𝒌 =𝜶𝒓

    𝟏𝟖𝟎∙ 𝝅

    Area cerchio (𝑨𝒄)

    𝑨𝒄 = 𝒓𝟐 ∙ 𝝅

    Area settore circolare (𝑨𝒔𝒄)

    𝑨𝒔𝒄 =𝟏

    𝟐𝒓𝒌 =

    𝜶𝒓𝟐

    𝟑𝟔𝟎∙ 𝝅

    Ellisse Ellisse

    Perimetro e Area

    Perimetro ellisse (𝒑𝒆)

    𝒑𝒆 = 𝝅 (𝟑

    𝟐(𝒂 + 𝒃) − √𝒂𝒃)

    Area ellisse (𝑨𝒆)

    𝑨𝒆 = 𝒂𝒃 ∙ 𝝅

  • Corso di Matematica - Geometria

    - 15 – Ing. L. Balogh [email protected]

    Cilindro Cilindro retto

    Raggio di base

    𝒓

    Altezza 𝒉

    Circonferenza di base

    𝒄 𝒄 = 𝟐𝒓 ∙ 𝝅

    Area di base 𝑨𝒃 𝑨𝒃 = 𝒓𝟐 ∙ 𝝅

    Superficie laterale

    𝑺𝒍 𝑆𝑙 = 𝑐 ∙ ℎ = 2𝑟 ∙ 𝜋 ∙ ℎ ⇒

    𝑺𝒍 = 𝟐𝒓𝒉 ∙ 𝝅

    Superficie totale

    𝑺 𝑆 = 2𝐴𝑏 + 𝑆𝑙 = 2𝑟

    2 ∙ 𝜋 + 2𝑟ℎ ∙ 𝜋

    𝑺 = 𝟐𝒓(𝒉 + 𝒓) ∙ 𝝅 ⇒ 𝑆 = 𝑐 ∙ (ℎ + 𝑟)

    Volume 𝑽 𝑉 = 𝐴𝑏 ∙ ℎ = 𝑟

    2 ∙ 𝜋 ∙ ℎ ⇒

    𝑽 = 𝒓𝟐𝒉 ∙ 𝝅

    Sviluppo del ciclindro Rettangolo di rotazione