FitMed n°4-10

44
News, fiere, convegni, corsi di aggiornamento professionale Management del Jumper’s knee negli sport di salto Fitness metabolico Il cibo: piacere sostitutivo Anno 2 numero 4 - aprile Fit med online Questioni di classificazione Uno sguardo d’insieme Le manualità della tecnica passivattiva La rivista online per i professionisti del settore Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana FOCUS: soprappeso e obesità L’innovazione? Al FuoriFiera 2010

description

is a monthly magazine aimed at updating professionals in the field of fitness and health, which produces original articles on methods of training, physiotherapy, nutrition, prevention and wellness, management, marketing and anything that can serve to the efficient and modern health e fitness club.

Transcript of FitMed n°4-10

News fiere convegni corsi di aggiornamento professionale

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

Fitness metabolico

Il cibo piaceresostitutivo

Anno 2 numero 4 - aprile

F i tmed onl in e

Questioni di classificazione

Uno sguardo drsquoinsieme

Le manualitagrave della tecnicapassivattiva

La rivista online per i professionisti del settore

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

FOCUSsoprappeso e obesitagrave

Lrsquoinnovazione Al FuoriFiera 2010

WWWPROFESSIONEFITNESSCOM

Autorizzazione del Tribunale di Milano n 578 del 201293

LrsquoEditore e lrsquoautore non potranno in alcun modo essere respon-sabili per incidenti o danni provocati dallrsquouso improprio delleinformazioni o delle immagini contenute nel materiale ricevutoinoltre non necessariamente le opinioni pubblicate rispecchianoil pensiero dellrsquoeditore Il materiale (testi immagini e disegni) per-venuto in redazione non verragrave restituito anche se non pubblica-to e viene considerato libero da diritti La riproduzione del mate-riale apparso su Fitmed online in qualsiasi forma e per qualsiasiscopo non egrave consentita se non dietro richiesta scritta e firmatadal direttore responsabile e dallrsquoeditore Per eventuali controver-sie il Foro di competenza egrave quello di Milano

Fitmed online egrave una rivista mensile di aggiorna-mento che si rivolge a imprenditori manageropinion leader professionisti che operano nelmondo del fitness benessere prevenzione esalute Propone articoli riguardanti metodichedi allenamento rieducazione funzionale ali-mentazione prevenzione e benessere marke-ting e management

Alea edizioni egrave una casa editricespecializzata in libri di finess be-nessere e rieducazione funziona-le con piugrave di 50 titoli a catalogo

P ro f e ss i oneFitness egrave unarivista bime-

strale di aggiornamento per imprenditori e pro-fessionisti del settore che da 16 anni proponearticoli originali riguardanti metodiche di allena-mento rieducazione funzionale alimentazioneprevenzione e benessere impiantistica marke-ting e management e tutto ciograve che puograve servirea unefficiente e moderna realtagrave che opera nelsettore del fitness e del benessere E distribuitatramite abbonamento postale a fitness clubcentri fisioterapici e polisportivi operatori di set-tore luxury hotel golf club centri benesserestudi di architettura

Da oltre 25 anni laScuola di ProfessioneFitness con i suoicorsi master e stageha contribuito alla for-

mazione e allrsquoaggiornamento di migliaia di ope-ratori del settore mettendo a loro disposizioneun corpo docente selezionato e altamente qua-lificato Rilascia diplomi e attestati di partecipa-zione accredidati dallrsquoUSACLI ente di promo-zione spport iva r iconosciuto dal CONI

Gestione dati digitaliLidia Di Giovannildigiovanniprofessionefitnesscom - int 218

Amministrazione Luciana Iritanoliritanoprofessionefitnesscom - int 219

La Scuola di Professione FitnessFrancesco Capobiancofcapobiancoprofessionefitnesscom - int 217

EditoreAlea Edizioni di Alessandro Lanzani

via G Sapeto 5 - 20123 Milano

Redazione e ufficivia P Orseolo 3 - 20144 Milano

tel 0258112828 - fax 0258111116fitmedprofessionefitnesscom

redazioneprofessionefitnesscom

Direttore responsabile Alessandro Lanzani

alanzaniprofessionefitnesscom

RedazioneMia DellrsquoAgnello

miaprofessionefitnesscom - int 212

Progetto graficoStefano FrattalloneImpaginazione

Anita Lavoce

PubblicitagraveAlessandro Lanzani

alanzaniprofessionefitnesscom

Hanno collaborato a questo numeroCorrado Ceschinelli Rosario DrsquoOnofrio M

Armeni V Manzi Maurizio Ronchi Fabio GrossiMichela Verardo

ANNO2

Ndeg4APRILE

2010

LE AZIENDE CHE HANNO PARTECIPATO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO NUMERO

Top Fitness Group pag 4 Reed Exhibition pag 11Alcan Airex pag 15

Sommario CLICCA SUL TITOLOPER ANDARE DIRETTAMENTE ALLrsquoARTICOLO

CHE PIUgrave TI INTERESSA

RUBRICHE

31 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

40 FIERE E CONVEGNI

38 NEWS

FOCUS SOPRAPPESO E OBESITAgrave

8 UNO SGUARDO DrsquoINSIEMEdi Mia DellrsquoAgnello

14 QUESTIONI DI CLASSIFICAZIONEdi Alessandro Lanzani

20 FITNESS METABOLICO Un nuovo punto di vistadi Alessandro Lanzani

24 IL CIBO PIACERE SOSTITUTIVOdi Corrado Ceschinelli

COMMUNITY BUSINESS

5 LrsquoINNOVAZIONE Egrave AL FUORIFIERA 2010a cura della redazione

ALLENAMENTO E REHAB

26 MANAGEMENT DEL JUMPERrsquoS KNEE NEGLI SPORT DI SALTO Analisi retrospettiva della letteraturadi Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

32 LE MANUALITAgrave DELLA TECNICA PASSIVATTIVA il tronco e gli arti superioridi Maurizio Ronchi

MANAGEMENT amp MARKETING

36 IL LINGUAGGIO NON VERBALEnel fitness e nella vita quotidianadi Michela Verardo e Fabio Grossi

Sommario Som

mario

wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscomwwwfitinteriorscomwwwfitinteriorscom

FORMALDEIDE NO GRAZIERaccomandazione dellrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave

Unici in Europa i nostri armadi spogliatoio sono prodotti utlizzando pannelli certificati E0 (emissione di formaldeide maxmg 03l )

ww

wm

anzi

ezan

otti

it

wwwfitinteriorscom

ne venerdigrave- Come aprire un nuovo centromotorio basato sui servizi di perso-nal trainer una giornata di formazio-ne sabato- Novitagrave assoluta il programma diformazione on line 2010 ndash 2011organizzato dalla Scuola di Profes-sione Fitness nuove metodologiecontenuti e approcci per la nuovasfida Rivolto a personal trainer cen-tri fitness e gruppi di fitness clubPresentazione sabato dalle 17 alle 18

Alessandro Lanzani medico specialistain medicina dello sport Luca Mazzotti dottore commercialistaspecializzato nellrsquoamministrazione di centrifitnessGianni Dapri architetto specializzato nel-la progettazione di centri motoriLuca di Giovanni architetto specializzatonella progettazione di nuovi centri motoriMarco Ciervo laureato in ScienzeMotorie responsabile Clinical PilatesRoberto Vianini medico esperto Pilatesresponsabile PilatechFrancesco Capobianco coordinamentoScuola di Professione FitnessMichele Pitti personal trainer docentedella Scuola di Professione Fitness

mercato del divertimento del fit-ness ma daragrave da vivere a non piugravedel 70 del settore in Italia per ilrestante 30 le chiusure sono giagraveuna realtagrave Le ragioni Diminuisco-no i giovani aumentano gli anziani ei giovani non hanno capacitagrave di spe-sa scusate se egrave poco Intendi parte-cipare a questa ldquoroulette russardquo di ri-dimensionamento del mercato ovuoi provare a generare nuovi serviziefficaci utili e profittevoli Allora vienia Rimini FuoriFiera 2010 Che tu sia operatore imprenditorepersonal trainer questrsquoanno sei in-certo se andare a Rimini Ebbenevieni Almeno un buon motivo crsquoegrave AlFuoriFiera 2010 presenteremo unapproccio nuovo Vuoi scrivere connoi la pagina del fitness 20 Ci puoitrovare allrsquohotel Continental di Riminivenerdi 14 e sabato 15 maggioCominciamo con questi argomenti- Pilates come rilanciare una gran-de opportunitagrave per questo settoreuna giornata di formazione ripetutavenerdigrave e sabato- Il fitness metabolico la metologiache sta dando lavoro a un numerosempre maggiore di personal trainere palestre una giornata di formazio-

Arrivano dei momenti in cuicon serenitagrave occorre pren-dere delle decisioni E anoi piace prendere deci-

sioni Il fitness 10 fatto ha conclusoil suo ciclo Ha dato soddisfazione amolti anche a noi Ma egrave giunto ilmomento di cambiare Il modellonon funziona piugrave i fattori sono mol-ti anche esterni al settore del fit-ness La globalizzazione la diminu-zione del potere drsquoacquisto degli sti-pendi non dipendono certo daglioperatori del fitness ma illudersi dinon dover fare i conti con questi mu-tamenti non puograve che ritardare il mo-mento delle scelte con lrsquoaggiunta didanno a danno E la scelta dellescelte egrave il primato del servizio sulvecchio modello un vecchio fitnessbasato sullrsquoaffitto indifferenziato dimacchine tecnologiche e spazi con-tenitori chiamati ldquopalestrerdquo Il fitness20 egrave il servizio alla persona Puogravee deve essere declinato in tantimodi posturale cardiovascolarepreventivo metabolico motorioma deve essere comunque servi-zio di qualitagrave per una popolazionesedentaria e analfabeta dal puntodi vista motorio Certo rimane il

Lrsquoinnovazione

community businessIntendi partecipare alla

ldquoroulette russardquo diridimensionamento delmercato del fitness o

vuoi provare agenerare nuovi servizi efficaci

utili e profittevoli

FuoriFiera 2010

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stanno

degradando lrsquoimmagine del metodo pilates

h 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che ti

aiuteragrave a uscire dalla crisi

h 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates postura

propriocettivitagrave

h 1130 Pausa caffegrave

h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica e

nuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilates

h 1300 Pranzo

h 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave del

Pilates 20

h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di un

imprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuo

centro di fitness

h 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a uno

uno a pochi uno a molti

Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

venerdigrave 14 maggio

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

Sala 3 Diabete e FitnessMetabolicoNuove Misurazioni antropometriche strumenti

appropriati

La giornata ha la finalitagrave di chiarire ai professionisti del

settore le ultime novitagrave e i nuovi protocolli esecutivi di

valutazione e trattamento per i soggetti che intraprendo

lattivitagrave fisica Saranno presentate due novitagrave assolute il

(BFI) Body Fat Index e lindice globale di rischio (GRI) Global

Risk Index

Programmah 1000 Sindrome metabolica e diabete Le linee

guida dellrsquoOrganizzazione mondiale della sanitagrave

h 1100 Dalla diagnosi medica alla classificazione

motoria per etagrave sesso e impegno funzionale

h 1200 Gestione dei rapporti con il medico curante

Esempi pratici

h 1300 Break pranzo

h 1400 Fix funzionali come misurare la riserva

funzionale in assenza di rischi

h 1500 Accessori di monitoraggio scelti secondo il

criterio dellrsquoappropriatezza funzionale

h 1600 Strumenti operativi per il personal

metabolico Body Fat Index e lrsquoindice globale di

ldquorischioprevenzionerdquo Global Risk Index

HOTEL CONTINENTAL E DEI CONGRESSI - Vle CVespucci 40 - 47900 Rimini Marica Centro

WWWPROFESSIONEFITNESSCOM - TEL 02 58112828 - INFOSCUOLAPROFESSIONEFITNESSCOM

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stannodegradando lrsquoimmagine del metodo pilatesh 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che tiaiuteragrave a uscire dalla crisih 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates posturapropriocettivitagraveh 1130 Pausa caffegrave h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica enuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilatesh 1300 Pranzoh 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave delPilates 20h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di unimprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuocentro di fitnessh 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a unouno a pochi uno a molti Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

sabato 15 maggioSala 3 Come aprire un nuovocentro motorioOperativitagrave e concretezza

Programmah 10 ndash 1130 Dott commercialista Luca Mazzotti

- le ragioni sociali dei nuovi centri motori criteri di scelta - Partita iva individuale- Societagrave sportiva- Societagrave sportiva in regime agevolato- Societagrave commercialeh 1145 -1300 Studio associato Puddu Arch Gianni Dapri e

Arch Luca di Giovanni

- La distribuzione degli spazi con strutture da 100200 300 metri quadri- La reception con strutture piccole medie e grandi- La sala di valutazioni funzionali- Come cambiano gli spazi logistici a seconda dellastruttura- Requisiti delle sale uno a uno uno a pochi uno a moltih 1300 Break pranzoh 1400 -1700 Francesco Capobianco - Michele Pitti

- Esame obiettivo motorio del personal trainer - Quali strumenti e quali misure nella sala divalutazione- Lrsquoanamnesi motoria - Esame obiettivo motorio- Le misurazioni di base standard- Le misurazioni cardiovascolari- Le misurazioni posturali - Gli strumenti e le misure analizzate

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

COSTI DI PARTECIPAZIONE per iscrizioni entro il 30 aprile 70 euro per la singola giornata 120 europer entrambe le giornateper iscrizioni entro il 10 maggio 100 euro per la singola giornata 160 europer entrambe le giornateper iscrizioni allrsquoingresso prima dellrsquoinizio del workshop previadisponibilitagrave di posti 130 euro I costi si intendono IVA inclusainfoscuolaprofessionefitnesscom

Soprappeso e obesitagrave so-no due argomenti difficilida trattare indagare e de-finire e piugrave ci si addentra

nella ldquomateriardquo piugrave se ne scopre lavastitagrave Dopo aver letto un porsquo ditutto a riguardo se ne puograve uscirecon una sola limpida certezzanon egrave pensabile inquadrare laquestione solo in termini di con-sumi calorici Di conseguenza lapresa in carico di una persona insoprappeso richiede prima di tut-to che si parta da questa consa-pevolezza se lrsquointervento saragravelimitato e circoscritto alla solasomministrazione di attivitagrave fisi-ca l rsquo insuccesso saragrave quasisempre inevitabile

Nonostante i progressicompiuti dalla

medicina lrsquoaspettativadi vita delle prossime

generazioni saragraveinferiore a quella

attuale E questo egrave unorribile paradosso

Link

di Mia DellrsquoAgnello miaprofessionefitnesscom

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

QUANDO NUMERI E DEFINI-ZIONI NON AIUTANOSoprappeso e obesitagrave non sono lastessa cosa anche se per la mag-gior parte dei media non egrave cosigrave crsquoegraveda dire che anche la divulgazioneistituzionale e a volte addiritturaquella scientifica peccano dellostesso pressappochismo mi-schiando dati e statistiche che nar-rano di una razza umana destinataa soccombere sotto il proprio pesoIn Italia secondo le recenti di-chiarazioni del direttore delCentro studi sullobesitagrave delluni-versitagrave di Milano MicheleCarruba nel giro di pochi mesi sia-mo passati da una percentuale del36 di persone in soprappeso al

focus soprappeso e obesitagrave

Uno sguardo drsquoinsieme50 Io mi guardo in giro ma non livedo mica tutti questi ciccioni il50 non ci credo guarda un porsquoe non mi vergogno a dirlo AnchelrsquoOMS stenta a portare chiarezzaLa classificazione di riferimento (ve-di articolo seguente) si basa su diun parametro che egrave giagrave di per sestesso discutibile il BMI secon-do il quale Arnold Schwarzeneggerrientra nel girone degli obesi E an-cora allrsquoobesitagrave e al soprappeso siassociano parole come epidemiae pandemia riferibili solo a malat-tie infettive trasmissibili per con-tagio la seconda con lrsquoaggravantedi una diffusione globale ed ele-vata mortalitagrave Non si capisce per-cheacute a questa stregua non si defini-

sca anche il cancro come una ma-lattia pandemica Inoltre come egravepossibile definire il soprappesouna malattia A dire il vero io opi-nerei anche sullrsquoobesitagrave ma sul so-prappeso non ci possono esserefraintendimenti si chiama fattoredi rischio non malattia E non sitratta si speciositagrave letteraria di raffi-natezza linguistica qui egrave un pro-blema di pertinenze La malattia lacura il medico con il suo corollariodi strutture esami farmaci Ilsoprappeso non egrave una condi-zione da ldquocurarerdquo Se egrave veroche la definizione di salute datadallrsquoOMS egrave espressione di pro-gresso (stato di completobenessere fisico psichico esociale e non semplice as-senza di malattia) egrave vero an-che che include volendo unorribile tranello non egrave cheuna volta svincolato il con-cetto di salute dalla strettosignificato di ldquoassenza dimalattierdquo apriamo la stradaa nuove interpretazioni diprocessi finora consideratifisiologici

LrsquoASPETTO SOCIO-CUL-TURALE VITTIME OCOLPEVOLILe posizioni rispetto alla que-stione sono molto differenti Unmodello condiviso da molti egravequello educativo-colpevoliz-zante che si basa sullrsquoassolutacertezza che tutto il problemasia racchiuso nel ldquoBig Twordquoovvero cibo e attivitagrave fisica leuniche due variabili (a parte neicasi di obesitagrave patologica) dacui dipende lrsquoaccumulo di adi-pe Noi siamo delle macchine chenecessitano di energia per lavorarelrsquoenergia egrave il cibo Se ne assumia-mo in dosi e modalitagrave corrette lamacchina egrave in equilibrio altrimentise questo rapporto si altera per ec-cesso di cibo o scarsitagrave di attivitagrave fi-sica o per entrambi i fattori la mac-china uomo accumula grasso Percui i rimedi sono facili ed evidenti ilsoprappeso egrave ricondotto a unaquestione di volontagrave e autodisci-

plina Se sei grasso egrave colpa tua Sefai spendere tanti soldi allo statoper la tua assistenza sanitaria deviassumerti parte di quelle spese Egravedi questo parere il Prof ArsenioVeicsteinas Ordinario diFisiologia Umana DirettoredellrsquoIstituto di Esercizio FisicoSalute e Attivitagrave SportivaUniversitagrave degli Studi di Milanoche in modo provocatorio ha di-chiarato che il Servizio Sanitario

Nazionale dovrebbe richiedere unldquoticket aggiuntivordquo ai soggetti in so-prappeso ma sani che richiedonovisite mediche specialistiche edesami integrativi Da questa posi-zione educativo-colpevolizzantepartono alcune iniziative politicheldquocurioserdquo come i l programmaldquoPounds for poundsrdquo in fase disperimentazione nellEssex RegnoUnito In pratica ogni partecipante

obbligatoriamente caratterizzato daforte soprappeso saragrave premiatodal servizio sanitario britannico conuna sterlina (sotto forma di buonishopping) per ogni chilo buttatogiugrave A questo stesso modello siispirano le cosiddette ldquofat taxrdquoadottate in diversi paesi del mondoStati Uniti in primis con differentimodalitagrave di attuazione tendenti co-munque a colpire economicamenteproduttori fruitori e ldquoportatorirdquo di

grasso Sulla stessa linea la de-cisione presa da diverse com-pagnie aeree di far pagare unsovrapprezzo alle personeobese percheacute di fatto occupa-no due sedili o comunque per-cheacute fanno consumare piugrave car-burante (cosigrave come si paga unextra per il bagaglio che superaun certo pesohellip) Alcune uni-versitagrave americane a numerochiuso selezionano gli studentianche in base al peso mentrealtre non rilasciano i diplomi dilaurea a chi valica la soglia mas-sima di BMI E ancora alcunesocietagrave di assicurazioni fannopagare una sovrattassa perlassicurazione sanitaria allepersone in soprappesoSecondo Jason Dochertypresidente della NationalAssociation to Advance FatAcceptance lAmerica egrave lanazione del politically cor-rect dove in linea di principionon egrave consentito neppure fa-re dellironia in base al sessoalletnia alla religione Luni-co caso in cui egrave diventato ac-cettabile una sorta di linciag-gio psicologico egrave contro gliobesi

FAT-ISMUnrsquoaltra posizione diametralmenteopposta a quella educativo-colpe-volizzante egrave quella che riconoscenellrsquoobesitagrave un fortissimo aspettoinvalidante sia legato a disabilitagrave fi-siche che psicologiche e sociali Egravedi questo avviso Matilde LeonardiNeurologo e Pediatra dellrsquoIstitutoNeurologico C Besta diMilano che da anni si occupa dei

focus soprappeso e obesitagrave

Link

Link

abbondanti piugrave mangi indipenden-temente dallrsquoappetito Quindi leporzioni sono piugrave abbondanti cheda noi cosigrave come egrave maggiore eparrebbe senza controllo la pub-blicitagrave che partecipa attivamentealla costruzione di un ideale ali-mentare nei bambini e ragazzi abase di junk food Ma questa

spinta ambientale al consu-mo di cibo non basta anco-ra a giustificare lrsquoaumentodel popolo degli obesi chepare sia raddoppiato negliultimi 30 anni Cosigrave inda-gando fra predisposizionegenetica termodinamicadisfunzioni metaboliche ealtre espressioni di alteratafisiologia qualcuno ha pen-sato di sollevare il coper-chio di uno dei compartipiugrave potenti dellrsquoeconomiaamericana lrsquo industriaagroalimentare Il nostrocibo egrave cambiato piugrave negli ul-timi 30 anni che nei milleprecedenti sia come quan-titagrave e qualitagrave degli ingredien-ti che come preparazioneUn esempio eclatante egrave for-nito dallo sciroppo gluco-sio-fruttosio estratto dalmais (HFCS) che a partiredagli anni rsquo80 negli Statesha sostituito lo zuccherocontenuto in quasi tutti i

preparati alimentari e bibite gassa-te Unrsquoanalisi molto interessante egraveproposta dal libro ldquoToxic Obesitagravecibo spazzatura e malattie ali-mentari inchiesta sui veri colpe-volirdquo di William Reymond unviaggio nellrsquoalimentazione made inUSA alla scoperta delle manipola-zioni che partendo dai produttoriagricoli allevatori aziende farma-ceutiche esperti di marketing fini-scono direttamente nei piatti deicittadini americani Tralasciando gliaspetti di politica economica moltoben analizzati Reymond riportauna serie di studi scientifici compiu-ti negli ultimi anni secondo i quali ladifferente composizione moleco-lare rispetto allo zucchero deter-minerebbe una mancata stimola-

temi legati alla disabilitagrave Nella defi-nizione di disabilitagrave lrsquoambiente egravelrsquoelemento indispensabile per po-terne dare una definizione la disa-bilitagrave nasce dal rapporto fra un cor-po e un ambiente che non sono to-talmente compatibili Interveniresulla sola menomazione egrave unrsquoazio-ne di tipo fallimentare soprattuttopercheacute spesso si ha a chefare con problemi croniciQuindi egrave necessariopuntare non solo al mi-glioramento della funzio-nalitagrave corporea ma an-che e soprattutto sullapartecipazione socialeAlla persona obesa vienenegato un ruolo sociale ese a questo aggiungiamoche lrsquoindice di massa cor-porea egrave piugrave elevata tra i piugravebassi gruppi socio-econo-mici appare evidente co-me il soggetto obeso siaad altissimo rischio diemarginazione ldquoFat-ismrdquo egrave il termine utilizzatoper definire lrsquoatteggiamen-to discriminatorio contro lepersone soprappeso eobese ritenute nel pensa-re comune di essere pigrecon poco control lo diumore instabile poco at-tente allrsquoigiene personalele persone obese sonoconsiderate responsabili della lorocondizione e un corpo imperfettoriflette una persona imperfettaTrovo bellissima lrsquointerpretazioneche Luisa Stagi (dottore di ricer-ca in Sociologia e Metodologiadella ricerca sociale) fa della buli-mia come la risposta piugrave conformealle attese della societagrave una socie-tagrave che da una parte richiede di con-sumare e dallrsquoaltra esige corpi ma-gri da una parte spinge allrsquoedoni-smo e dallrsquoaltra premia lrsquoautocon-trollo La persona bulimica si accet-ta attraverso lrsquoaccettazione dellrsquoal-tro Da questo punto di vista alcontrario lrsquoobeso egrave disprezzato edemarginato percheacute non si attienealle richieste della societagrave o alme-no lo fa solo in parte consumando

focus soprappeso e obesitagrave

BIG TWO UNA TEORIA SU-PERATALa teoria del Big Two negli StatiUniti egrave stata da anni messa in di-scussione fondamentalmente per-cheacute si egrave rilevato non egrave piugrave suffi-ciente a spiegare lrsquoimpennata diobesitagrave degli ultimi anni Pur nonvolendo dar peso ai numeri egrave inne-

gabile che una visita alle terre drsquool-treoceano sia sufficiente per ren-dersi conto della portata del feno-meno impressionante Proprio nel-la patria del fitness del joggingdello sport scolastico nella sua piugraveampia espressione E davanti aquesta moltitudine anche la posi-zione educativo-colpevolizzantebasata sulla responsabilitagrave sogget-tiva fa acqua da tutte le parti Ma lamente vergine europea oltre allecarni in eccesso nota anche altrecose Prima di tutto in questopaese egrave impossibile sfuggire alcibo offerto ovunque a qualsiasiora nelle sue infinite varietagrave Poi crsquoegraveil fenomeno del supersizing le-gato al ldquoprincipio dellrsquoingordigiardquosecondo il quale piugrave le dosi sono

Link

Link

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

WWWPROFESSIONEFITNESSCOM

Autorizzazione del Tribunale di Milano n 578 del 201293

LrsquoEditore e lrsquoautore non potranno in alcun modo essere respon-sabili per incidenti o danni provocati dallrsquouso improprio delleinformazioni o delle immagini contenute nel materiale ricevutoinoltre non necessariamente le opinioni pubblicate rispecchianoil pensiero dellrsquoeditore Il materiale (testi immagini e disegni) per-venuto in redazione non verragrave restituito anche se non pubblica-to e viene considerato libero da diritti La riproduzione del mate-riale apparso su Fitmed online in qualsiasi forma e per qualsiasiscopo non egrave consentita se non dietro richiesta scritta e firmatadal direttore responsabile e dallrsquoeditore Per eventuali controver-sie il Foro di competenza egrave quello di Milano

Fitmed online egrave una rivista mensile di aggiorna-mento che si rivolge a imprenditori manageropinion leader professionisti che operano nelmondo del fitness benessere prevenzione esalute Propone articoli riguardanti metodichedi allenamento rieducazione funzionale ali-mentazione prevenzione e benessere marke-ting e management

Alea edizioni egrave una casa editricespecializzata in libri di finess be-nessere e rieducazione funziona-le con piugrave di 50 titoli a catalogo

P ro f e ss i oneFitness egrave unarivista bime-

strale di aggiornamento per imprenditori e pro-fessionisti del settore che da 16 anni proponearticoli originali riguardanti metodiche di allena-mento rieducazione funzionale alimentazioneprevenzione e benessere impiantistica marke-ting e management e tutto ciograve che puograve servirea unefficiente e moderna realtagrave che opera nelsettore del fitness e del benessere E distribuitatramite abbonamento postale a fitness clubcentri fisioterapici e polisportivi operatori di set-tore luxury hotel golf club centri benesserestudi di architettura

Da oltre 25 anni laScuola di ProfessioneFitness con i suoicorsi master e stageha contribuito alla for-

mazione e allrsquoaggiornamento di migliaia di ope-ratori del settore mettendo a loro disposizioneun corpo docente selezionato e altamente qua-lificato Rilascia diplomi e attestati di partecipa-zione accredidati dallrsquoUSACLI ente di promo-zione spport iva r iconosciuto dal CONI

Gestione dati digitaliLidia Di Giovannildigiovanniprofessionefitnesscom - int 218

Amministrazione Luciana Iritanoliritanoprofessionefitnesscom - int 219

La Scuola di Professione FitnessFrancesco Capobiancofcapobiancoprofessionefitnesscom - int 217

EditoreAlea Edizioni di Alessandro Lanzani

via G Sapeto 5 - 20123 Milano

Redazione e ufficivia P Orseolo 3 - 20144 Milano

tel 0258112828 - fax 0258111116fitmedprofessionefitnesscom

redazioneprofessionefitnesscom

Direttore responsabile Alessandro Lanzani

alanzaniprofessionefitnesscom

RedazioneMia DellrsquoAgnello

miaprofessionefitnesscom - int 212

Progetto graficoStefano FrattalloneImpaginazione

Anita Lavoce

PubblicitagraveAlessandro Lanzani

alanzaniprofessionefitnesscom

Hanno collaborato a questo numeroCorrado Ceschinelli Rosario DrsquoOnofrio M

Armeni V Manzi Maurizio Ronchi Fabio GrossiMichela Verardo

ANNO2

Ndeg4APRILE

2010

LE AZIENDE CHE HANNO PARTECIPATO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO NUMERO

Top Fitness Group pag 4 Reed Exhibition pag 11Alcan Airex pag 15

Sommario CLICCA SUL TITOLOPER ANDARE DIRETTAMENTE ALLrsquoARTICOLO

CHE PIUgrave TI INTERESSA

RUBRICHE

31 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

40 FIERE E CONVEGNI

38 NEWS

FOCUS SOPRAPPESO E OBESITAgrave

8 UNO SGUARDO DrsquoINSIEMEdi Mia DellrsquoAgnello

14 QUESTIONI DI CLASSIFICAZIONEdi Alessandro Lanzani

20 FITNESS METABOLICO Un nuovo punto di vistadi Alessandro Lanzani

24 IL CIBO PIACERE SOSTITUTIVOdi Corrado Ceschinelli

COMMUNITY BUSINESS

5 LrsquoINNOVAZIONE Egrave AL FUORIFIERA 2010a cura della redazione

ALLENAMENTO E REHAB

26 MANAGEMENT DEL JUMPERrsquoS KNEE NEGLI SPORT DI SALTO Analisi retrospettiva della letteraturadi Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

32 LE MANUALITAgrave DELLA TECNICA PASSIVATTIVA il tronco e gli arti superioridi Maurizio Ronchi

MANAGEMENT amp MARKETING

36 IL LINGUAGGIO NON VERBALEnel fitness e nella vita quotidianadi Michela Verardo e Fabio Grossi

Sommario Som

mario

wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscomwwwfitinteriorscomwwwfitinteriorscom

FORMALDEIDE NO GRAZIERaccomandazione dellrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave

Unici in Europa i nostri armadi spogliatoio sono prodotti utlizzando pannelli certificati E0 (emissione di formaldeide maxmg 03l )

ww

wm

anzi

ezan

otti

it

wwwfitinteriorscom

ne venerdigrave- Come aprire un nuovo centromotorio basato sui servizi di perso-nal trainer una giornata di formazio-ne sabato- Novitagrave assoluta il programma diformazione on line 2010 ndash 2011organizzato dalla Scuola di Profes-sione Fitness nuove metodologiecontenuti e approcci per la nuovasfida Rivolto a personal trainer cen-tri fitness e gruppi di fitness clubPresentazione sabato dalle 17 alle 18

Alessandro Lanzani medico specialistain medicina dello sport Luca Mazzotti dottore commercialistaspecializzato nellrsquoamministrazione di centrifitnessGianni Dapri architetto specializzato nel-la progettazione di centri motoriLuca di Giovanni architetto specializzatonella progettazione di nuovi centri motoriMarco Ciervo laureato in ScienzeMotorie responsabile Clinical PilatesRoberto Vianini medico esperto Pilatesresponsabile PilatechFrancesco Capobianco coordinamentoScuola di Professione FitnessMichele Pitti personal trainer docentedella Scuola di Professione Fitness

mercato del divertimento del fit-ness ma daragrave da vivere a non piugravedel 70 del settore in Italia per ilrestante 30 le chiusure sono giagraveuna realtagrave Le ragioni Diminuisco-no i giovani aumentano gli anziani ei giovani non hanno capacitagrave di spe-sa scusate se egrave poco Intendi parte-cipare a questa ldquoroulette russardquo di ri-dimensionamento del mercato ovuoi provare a generare nuovi serviziefficaci utili e profittevoli Allora vienia Rimini FuoriFiera 2010 Che tu sia operatore imprenditorepersonal trainer questrsquoanno sei in-certo se andare a Rimini Ebbenevieni Almeno un buon motivo crsquoegrave AlFuoriFiera 2010 presenteremo unapproccio nuovo Vuoi scrivere connoi la pagina del fitness 20 Ci puoitrovare allrsquohotel Continental di Riminivenerdi 14 e sabato 15 maggioCominciamo con questi argomenti- Pilates come rilanciare una gran-de opportunitagrave per questo settoreuna giornata di formazione ripetutavenerdigrave e sabato- Il fitness metabolico la metologiache sta dando lavoro a un numerosempre maggiore di personal trainere palestre una giornata di formazio-

Arrivano dei momenti in cuicon serenitagrave occorre pren-dere delle decisioni E anoi piace prendere deci-

sioni Il fitness 10 fatto ha conclusoil suo ciclo Ha dato soddisfazione amolti anche a noi Ma egrave giunto ilmomento di cambiare Il modellonon funziona piugrave i fattori sono mol-ti anche esterni al settore del fit-ness La globalizzazione la diminu-zione del potere drsquoacquisto degli sti-pendi non dipendono certo daglioperatori del fitness ma illudersi dinon dover fare i conti con questi mu-tamenti non puograve che ritardare il mo-mento delle scelte con lrsquoaggiunta didanno a danno E la scelta dellescelte egrave il primato del servizio sulvecchio modello un vecchio fitnessbasato sullrsquoaffitto indifferenziato dimacchine tecnologiche e spazi con-tenitori chiamati ldquopalestrerdquo Il fitness20 egrave il servizio alla persona Puogravee deve essere declinato in tantimodi posturale cardiovascolarepreventivo metabolico motorioma deve essere comunque servi-zio di qualitagrave per una popolazionesedentaria e analfabeta dal puntodi vista motorio Certo rimane il

Lrsquoinnovazione

community businessIntendi partecipare alla

ldquoroulette russardquo diridimensionamento delmercato del fitness o

vuoi provare agenerare nuovi servizi efficaci

utili e profittevoli

FuoriFiera 2010

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stanno

degradando lrsquoimmagine del metodo pilates

h 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che ti

aiuteragrave a uscire dalla crisi

h 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates postura

propriocettivitagrave

h 1130 Pausa caffegrave

h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica e

nuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilates

h 1300 Pranzo

h 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave del

Pilates 20

h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di un

imprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuo

centro di fitness

h 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a uno

uno a pochi uno a molti

Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

venerdigrave 14 maggio

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

Sala 3 Diabete e FitnessMetabolicoNuove Misurazioni antropometriche strumenti

appropriati

La giornata ha la finalitagrave di chiarire ai professionisti del

settore le ultime novitagrave e i nuovi protocolli esecutivi di

valutazione e trattamento per i soggetti che intraprendo

lattivitagrave fisica Saranno presentate due novitagrave assolute il

(BFI) Body Fat Index e lindice globale di rischio (GRI) Global

Risk Index

Programmah 1000 Sindrome metabolica e diabete Le linee

guida dellrsquoOrganizzazione mondiale della sanitagrave

h 1100 Dalla diagnosi medica alla classificazione

motoria per etagrave sesso e impegno funzionale

h 1200 Gestione dei rapporti con il medico curante

Esempi pratici

h 1300 Break pranzo

h 1400 Fix funzionali come misurare la riserva

funzionale in assenza di rischi

h 1500 Accessori di monitoraggio scelti secondo il

criterio dellrsquoappropriatezza funzionale

h 1600 Strumenti operativi per il personal

metabolico Body Fat Index e lrsquoindice globale di

ldquorischioprevenzionerdquo Global Risk Index

HOTEL CONTINENTAL E DEI CONGRESSI - Vle CVespucci 40 - 47900 Rimini Marica Centro

WWWPROFESSIONEFITNESSCOM - TEL 02 58112828 - INFOSCUOLAPROFESSIONEFITNESSCOM

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stannodegradando lrsquoimmagine del metodo pilatesh 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che tiaiuteragrave a uscire dalla crisih 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates posturapropriocettivitagraveh 1130 Pausa caffegrave h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica enuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilatesh 1300 Pranzoh 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave delPilates 20h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di unimprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuocentro di fitnessh 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a unouno a pochi uno a molti Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

sabato 15 maggioSala 3 Come aprire un nuovocentro motorioOperativitagrave e concretezza

Programmah 10 ndash 1130 Dott commercialista Luca Mazzotti

- le ragioni sociali dei nuovi centri motori criteri di scelta - Partita iva individuale- Societagrave sportiva- Societagrave sportiva in regime agevolato- Societagrave commercialeh 1145 -1300 Studio associato Puddu Arch Gianni Dapri e

Arch Luca di Giovanni

- La distribuzione degli spazi con strutture da 100200 300 metri quadri- La reception con strutture piccole medie e grandi- La sala di valutazioni funzionali- Come cambiano gli spazi logistici a seconda dellastruttura- Requisiti delle sale uno a uno uno a pochi uno a moltih 1300 Break pranzoh 1400 -1700 Francesco Capobianco - Michele Pitti

- Esame obiettivo motorio del personal trainer - Quali strumenti e quali misure nella sala divalutazione- Lrsquoanamnesi motoria - Esame obiettivo motorio- Le misurazioni di base standard- Le misurazioni cardiovascolari- Le misurazioni posturali - Gli strumenti e le misure analizzate

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

COSTI DI PARTECIPAZIONE per iscrizioni entro il 30 aprile 70 euro per la singola giornata 120 europer entrambe le giornateper iscrizioni entro il 10 maggio 100 euro per la singola giornata 160 europer entrambe le giornateper iscrizioni allrsquoingresso prima dellrsquoinizio del workshop previadisponibilitagrave di posti 130 euro I costi si intendono IVA inclusainfoscuolaprofessionefitnesscom

Soprappeso e obesitagrave so-no due argomenti difficilida trattare indagare e de-finire e piugrave ci si addentra

nella ldquomateriardquo piugrave se ne scopre lavastitagrave Dopo aver letto un porsquo ditutto a riguardo se ne puograve uscirecon una sola limpida certezzanon egrave pensabile inquadrare laquestione solo in termini di con-sumi calorici Di conseguenza lapresa in carico di una persona insoprappeso richiede prima di tut-to che si parta da questa consa-pevolezza se lrsquointervento saragravelimitato e circoscritto alla solasomministrazione di attivitagrave fisi-ca l rsquo insuccesso saragrave quasisempre inevitabile

Nonostante i progressicompiuti dalla

medicina lrsquoaspettativadi vita delle prossime

generazioni saragraveinferiore a quella

attuale E questo egrave unorribile paradosso

Link

di Mia DellrsquoAgnello miaprofessionefitnesscom

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

QUANDO NUMERI E DEFINI-ZIONI NON AIUTANOSoprappeso e obesitagrave non sono lastessa cosa anche se per la mag-gior parte dei media non egrave cosigrave crsquoegraveda dire che anche la divulgazioneistituzionale e a volte addiritturaquella scientifica peccano dellostesso pressappochismo mi-schiando dati e statistiche che nar-rano di una razza umana destinataa soccombere sotto il proprio pesoIn Italia secondo le recenti di-chiarazioni del direttore delCentro studi sullobesitagrave delluni-versitagrave di Milano MicheleCarruba nel giro di pochi mesi sia-mo passati da una percentuale del36 di persone in soprappeso al

focus soprappeso e obesitagrave

Uno sguardo drsquoinsieme50 Io mi guardo in giro ma non livedo mica tutti questi ciccioni il50 non ci credo guarda un porsquoe non mi vergogno a dirlo AnchelrsquoOMS stenta a portare chiarezzaLa classificazione di riferimento (ve-di articolo seguente) si basa su diun parametro che egrave giagrave di per sestesso discutibile il BMI secon-do il quale Arnold Schwarzeneggerrientra nel girone degli obesi E an-cora allrsquoobesitagrave e al soprappeso siassociano parole come epidemiae pandemia riferibili solo a malat-tie infettive trasmissibili per con-tagio la seconda con lrsquoaggravantedi una diffusione globale ed ele-vata mortalitagrave Non si capisce per-cheacute a questa stregua non si defini-

sca anche il cancro come una ma-lattia pandemica Inoltre come egravepossibile definire il soprappesouna malattia A dire il vero io opi-nerei anche sullrsquoobesitagrave ma sul so-prappeso non ci possono esserefraintendimenti si chiama fattoredi rischio non malattia E non sitratta si speciositagrave letteraria di raffi-natezza linguistica qui egrave un pro-blema di pertinenze La malattia lacura il medico con il suo corollariodi strutture esami farmaci Ilsoprappeso non egrave una condi-zione da ldquocurarerdquo Se egrave veroche la definizione di salute datadallrsquoOMS egrave espressione di pro-gresso (stato di completobenessere fisico psichico esociale e non semplice as-senza di malattia) egrave vero an-che che include volendo unorribile tranello non egrave cheuna volta svincolato il con-cetto di salute dalla strettosignificato di ldquoassenza dimalattierdquo apriamo la stradaa nuove interpretazioni diprocessi finora consideratifisiologici

LrsquoASPETTO SOCIO-CUL-TURALE VITTIME OCOLPEVOLILe posizioni rispetto alla que-stione sono molto differenti Unmodello condiviso da molti egravequello educativo-colpevoliz-zante che si basa sullrsquoassolutacertezza che tutto il problemasia racchiuso nel ldquoBig Twordquoovvero cibo e attivitagrave fisica leuniche due variabili (a parte neicasi di obesitagrave patologica) dacui dipende lrsquoaccumulo di adi-pe Noi siamo delle macchine chenecessitano di energia per lavorarelrsquoenergia egrave il cibo Se ne assumia-mo in dosi e modalitagrave corrette lamacchina egrave in equilibrio altrimentise questo rapporto si altera per ec-cesso di cibo o scarsitagrave di attivitagrave fi-sica o per entrambi i fattori la mac-china uomo accumula grasso Percui i rimedi sono facili ed evidenti ilsoprappeso egrave ricondotto a unaquestione di volontagrave e autodisci-

plina Se sei grasso egrave colpa tua Sefai spendere tanti soldi allo statoper la tua assistenza sanitaria deviassumerti parte di quelle spese Egravedi questo parere il Prof ArsenioVeicsteinas Ordinario diFisiologia Umana DirettoredellrsquoIstituto di Esercizio FisicoSalute e Attivitagrave SportivaUniversitagrave degli Studi di Milanoche in modo provocatorio ha di-chiarato che il Servizio Sanitario

Nazionale dovrebbe richiedere unldquoticket aggiuntivordquo ai soggetti in so-prappeso ma sani che richiedonovisite mediche specialistiche edesami integrativi Da questa posi-zione educativo-colpevolizzantepartono alcune iniziative politicheldquocurioserdquo come i l programmaldquoPounds for poundsrdquo in fase disperimentazione nellEssex RegnoUnito In pratica ogni partecipante

obbligatoriamente caratterizzato daforte soprappeso saragrave premiatodal servizio sanitario britannico conuna sterlina (sotto forma di buonishopping) per ogni chilo buttatogiugrave A questo stesso modello siispirano le cosiddette ldquofat taxrdquoadottate in diversi paesi del mondoStati Uniti in primis con differentimodalitagrave di attuazione tendenti co-munque a colpire economicamenteproduttori fruitori e ldquoportatorirdquo di

grasso Sulla stessa linea la de-cisione presa da diverse com-pagnie aeree di far pagare unsovrapprezzo alle personeobese percheacute di fatto occupa-no due sedili o comunque per-cheacute fanno consumare piugrave car-burante (cosigrave come si paga unextra per il bagaglio che superaun certo pesohellip) Alcune uni-versitagrave americane a numerochiuso selezionano gli studentianche in base al peso mentrealtre non rilasciano i diplomi dilaurea a chi valica la soglia mas-sima di BMI E ancora alcunesocietagrave di assicurazioni fannopagare una sovrattassa perlassicurazione sanitaria allepersone in soprappesoSecondo Jason Dochertypresidente della NationalAssociation to Advance FatAcceptance lAmerica egrave lanazione del politically cor-rect dove in linea di principionon egrave consentito neppure fa-re dellironia in base al sessoalletnia alla religione Luni-co caso in cui egrave diventato ac-cettabile una sorta di linciag-gio psicologico egrave contro gliobesi

FAT-ISMUnrsquoaltra posizione diametralmenteopposta a quella educativo-colpe-volizzante egrave quella che riconoscenellrsquoobesitagrave un fortissimo aspettoinvalidante sia legato a disabilitagrave fi-siche che psicologiche e sociali Egravedi questo avviso Matilde LeonardiNeurologo e Pediatra dellrsquoIstitutoNeurologico C Besta diMilano che da anni si occupa dei

focus soprappeso e obesitagrave

Link

Link

abbondanti piugrave mangi indipenden-temente dallrsquoappetito Quindi leporzioni sono piugrave abbondanti cheda noi cosigrave come egrave maggiore eparrebbe senza controllo la pub-blicitagrave che partecipa attivamentealla costruzione di un ideale ali-mentare nei bambini e ragazzi abase di junk food Ma questa

spinta ambientale al consu-mo di cibo non basta anco-ra a giustificare lrsquoaumentodel popolo degli obesi chepare sia raddoppiato negliultimi 30 anni Cosigrave inda-gando fra predisposizionegenetica termodinamicadisfunzioni metaboliche ealtre espressioni di alteratafisiologia qualcuno ha pen-sato di sollevare il coper-chio di uno dei compartipiugrave potenti dellrsquoeconomiaamericana lrsquo industriaagroalimentare Il nostrocibo egrave cambiato piugrave negli ul-timi 30 anni che nei milleprecedenti sia come quan-titagrave e qualitagrave degli ingredien-ti che come preparazioneUn esempio eclatante egrave for-nito dallo sciroppo gluco-sio-fruttosio estratto dalmais (HFCS) che a partiredagli anni rsquo80 negli Statesha sostituito lo zuccherocontenuto in quasi tutti i

preparati alimentari e bibite gassa-te Unrsquoanalisi molto interessante egraveproposta dal libro ldquoToxic Obesitagravecibo spazzatura e malattie ali-mentari inchiesta sui veri colpe-volirdquo di William Reymond unviaggio nellrsquoalimentazione made inUSA alla scoperta delle manipola-zioni che partendo dai produttoriagricoli allevatori aziende farma-ceutiche esperti di marketing fini-scono direttamente nei piatti deicittadini americani Tralasciando gliaspetti di politica economica moltoben analizzati Reymond riportauna serie di studi scientifici compiu-ti negli ultimi anni secondo i quali ladifferente composizione moleco-lare rispetto allo zucchero deter-minerebbe una mancata stimola-

temi legati alla disabilitagrave Nella defi-nizione di disabilitagrave lrsquoambiente egravelrsquoelemento indispensabile per po-terne dare una definizione la disa-bilitagrave nasce dal rapporto fra un cor-po e un ambiente che non sono to-talmente compatibili Interveniresulla sola menomazione egrave unrsquoazio-ne di tipo fallimentare soprattuttopercheacute spesso si ha a chefare con problemi croniciQuindi egrave necessariopuntare non solo al mi-glioramento della funzio-nalitagrave corporea ma an-che e soprattutto sullapartecipazione socialeAlla persona obesa vienenegato un ruolo sociale ese a questo aggiungiamoche lrsquoindice di massa cor-porea egrave piugrave elevata tra i piugravebassi gruppi socio-econo-mici appare evidente co-me il soggetto obeso siaad altissimo rischio diemarginazione ldquoFat-ismrdquo egrave il termine utilizzatoper definire lrsquoatteggiamen-to discriminatorio contro lepersone soprappeso eobese ritenute nel pensa-re comune di essere pigrecon poco control lo diumore instabile poco at-tente allrsquoigiene personalele persone obese sonoconsiderate responsabili della lorocondizione e un corpo imperfettoriflette una persona imperfettaTrovo bellissima lrsquointerpretazioneche Luisa Stagi (dottore di ricer-ca in Sociologia e Metodologiadella ricerca sociale) fa della buli-mia come la risposta piugrave conformealle attese della societagrave una socie-tagrave che da una parte richiede di con-sumare e dallrsquoaltra esige corpi ma-gri da una parte spinge allrsquoedoni-smo e dallrsquoaltra premia lrsquoautocon-trollo La persona bulimica si accet-ta attraverso lrsquoaccettazione dellrsquoal-tro Da questo punto di vista alcontrario lrsquoobeso egrave disprezzato edemarginato percheacute non si attienealle richieste della societagrave o alme-no lo fa solo in parte consumando

focus soprappeso e obesitagrave

BIG TWO UNA TEORIA SU-PERATALa teoria del Big Two negli StatiUniti egrave stata da anni messa in di-scussione fondamentalmente per-cheacute si egrave rilevato non egrave piugrave suffi-ciente a spiegare lrsquoimpennata diobesitagrave degli ultimi anni Pur nonvolendo dar peso ai numeri egrave inne-

gabile che una visita alle terre drsquool-treoceano sia sufficiente per ren-dersi conto della portata del feno-meno impressionante Proprio nel-la patria del fitness del joggingdello sport scolastico nella sua piugraveampia espressione E davanti aquesta moltitudine anche la posi-zione educativo-colpevolizzantebasata sulla responsabilitagrave sogget-tiva fa acqua da tutte le parti Ma lamente vergine europea oltre allecarni in eccesso nota anche altrecose Prima di tutto in questopaese egrave impossibile sfuggire alcibo offerto ovunque a qualsiasiora nelle sue infinite varietagrave Poi crsquoegraveil fenomeno del supersizing le-gato al ldquoprincipio dellrsquoingordigiardquosecondo il quale piugrave le dosi sono

Link

Link

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

Sommario CLICCA SUL TITOLOPER ANDARE DIRETTAMENTE ALLrsquoARTICOLO

CHE PIUgrave TI INTERESSA

RUBRICHE

31 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

40 FIERE E CONVEGNI

38 NEWS

FOCUS SOPRAPPESO E OBESITAgrave

8 UNO SGUARDO DrsquoINSIEMEdi Mia DellrsquoAgnello

14 QUESTIONI DI CLASSIFICAZIONEdi Alessandro Lanzani

20 FITNESS METABOLICO Un nuovo punto di vistadi Alessandro Lanzani

24 IL CIBO PIACERE SOSTITUTIVOdi Corrado Ceschinelli

COMMUNITY BUSINESS

5 LrsquoINNOVAZIONE Egrave AL FUORIFIERA 2010a cura della redazione

ALLENAMENTO E REHAB

26 MANAGEMENT DEL JUMPERrsquoS KNEE NEGLI SPORT DI SALTO Analisi retrospettiva della letteraturadi Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

32 LE MANUALITAgrave DELLA TECNICA PASSIVATTIVA il tronco e gli arti superioridi Maurizio Ronchi

MANAGEMENT amp MARKETING

36 IL LINGUAGGIO NON VERBALEnel fitness e nella vita quotidianadi Michela Verardo e Fabio Grossi

Sommario Som

mario

wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscomwwwfitinteriorscomwwwfitinteriorscom

FORMALDEIDE NO GRAZIERaccomandazione dellrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave

Unici in Europa i nostri armadi spogliatoio sono prodotti utlizzando pannelli certificati E0 (emissione di formaldeide maxmg 03l )

ww

wm

anzi

ezan

otti

it

wwwfitinteriorscom

ne venerdigrave- Come aprire un nuovo centromotorio basato sui servizi di perso-nal trainer una giornata di formazio-ne sabato- Novitagrave assoluta il programma diformazione on line 2010 ndash 2011organizzato dalla Scuola di Profes-sione Fitness nuove metodologiecontenuti e approcci per la nuovasfida Rivolto a personal trainer cen-tri fitness e gruppi di fitness clubPresentazione sabato dalle 17 alle 18

Alessandro Lanzani medico specialistain medicina dello sport Luca Mazzotti dottore commercialistaspecializzato nellrsquoamministrazione di centrifitnessGianni Dapri architetto specializzato nel-la progettazione di centri motoriLuca di Giovanni architetto specializzatonella progettazione di nuovi centri motoriMarco Ciervo laureato in ScienzeMotorie responsabile Clinical PilatesRoberto Vianini medico esperto Pilatesresponsabile PilatechFrancesco Capobianco coordinamentoScuola di Professione FitnessMichele Pitti personal trainer docentedella Scuola di Professione Fitness

mercato del divertimento del fit-ness ma daragrave da vivere a non piugravedel 70 del settore in Italia per ilrestante 30 le chiusure sono giagraveuna realtagrave Le ragioni Diminuisco-no i giovani aumentano gli anziani ei giovani non hanno capacitagrave di spe-sa scusate se egrave poco Intendi parte-cipare a questa ldquoroulette russardquo di ri-dimensionamento del mercato ovuoi provare a generare nuovi serviziefficaci utili e profittevoli Allora vienia Rimini FuoriFiera 2010 Che tu sia operatore imprenditorepersonal trainer questrsquoanno sei in-certo se andare a Rimini Ebbenevieni Almeno un buon motivo crsquoegrave AlFuoriFiera 2010 presenteremo unapproccio nuovo Vuoi scrivere connoi la pagina del fitness 20 Ci puoitrovare allrsquohotel Continental di Riminivenerdi 14 e sabato 15 maggioCominciamo con questi argomenti- Pilates come rilanciare una gran-de opportunitagrave per questo settoreuna giornata di formazione ripetutavenerdigrave e sabato- Il fitness metabolico la metologiache sta dando lavoro a un numerosempre maggiore di personal trainere palestre una giornata di formazio-

Arrivano dei momenti in cuicon serenitagrave occorre pren-dere delle decisioni E anoi piace prendere deci-

sioni Il fitness 10 fatto ha conclusoil suo ciclo Ha dato soddisfazione amolti anche a noi Ma egrave giunto ilmomento di cambiare Il modellonon funziona piugrave i fattori sono mol-ti anche esterni al settore del fit-ness La globalizzazione la diminu-zione del potere drsquoacquisto degli sti-pendi non dipendono certo daglioperatori del fitness ma illudersi dinon dover fare i conti con questi mu-tamenti non puograve che ritardare il mo-mento delle scelte con lrsquoaggiunta didanno a danno E la scelta dellescelte egrave il primato del servizio sulvecchio modello un vecchio fitnessbasato sullrsquoaffitto indifferenziato dimacchine tecnologiche e spazi con-tenitori chiamati ldquopalestrerdquo Il fitness20 egrave il servizio alla persona Puogravee deve essere declinato in tantimodi posturale cardiovascolarepreventivo metabolico motorioma deve essere comunque servi-zio di qualitagrave per una popolazionesedentaria e analfabeta dal puntodi vista motorio Certo rimane il

Lrsquoinnovazione

community businessIntendi partecipare alla

ldquoroulette russardquo diridimensionamento delmercato del fitness o

vuoi provare agenerare nuovi servizi efficaci

utili e profittevoli

FuoriFiera 2010

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stanno

degradando lrsquoimmagine del metodo pilates

h 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che ti

aiuteragrave a uscire dalla crisi

h 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates postura

propriocettivitagrave

h 1130 Pausa caffegrave

h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica e

nuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilates

h 1300 Pranzo

h 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave del

Pilates 20

h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di un

imprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuo

centro di fitness

h 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a uno

uno a pochi uno a molti

Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

venerdigrave 14 maggio

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

Sala 3 Diabete e FitnessMetabolicoNuove Misurazioni antropometriche strumenti

appropriati

La giornata ha la finalitagrave di chiarire ai professionisti del

settore le ultime novitagrave e i nuovi protocolli esecutivi di

valutazione e trattamento per i soggetti che intraprendo

lattivitagrave fisica Saranno presentate due novitagrave assolute il

(BFI) Body Fat Index e lindice globale di rischio (GRI) Global

Risk Index

Programmah 1000 Sindrome metabolica e diabete Le linee

guida dellrsquoOrganizzazione mondiale della sanitagrave

h 1100 Dalla diagnosi medica alla classificazione

motoria per etagrave sesso e impegno funzionale

h 1200 Gestione dei rapporti con il medico curante

Esempi pratici

h 1300 Break pranzo

h 1400 Fix funzionali come misurare la riserva

funzionale in assenza di rischi

h 1500 Accessori di monitoraggio scelti secondo il

criterio dellrsquoappropriatezza funzionale

h 1600 Strumenti operativi per il personal

metabolico Body Fat Index e lrsquoindice globale di

ldquorischioprevenzionerdquo Global Risk Index

HOTEL CONTINENTAL E DEI CONGRESSI - Vle CVespucci 40 - 47900 Rimini Marica Centro

WWWPROFESSIONEFITNESSCOM - TEL 02 58112828 - INFOSCUOLAPROFESSIONEFITNESSCOM

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stannodegradando lrsquoimmagine del metodo pilatesh 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che tiaiuteragrave a uscire dalla crisih 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates posturapropriocettivitagraveh 1130 Pausa caffegrave h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica enuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilatesh 1300 Pranzoh 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave delPilates 20h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di unimprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuocentro di fitnessh 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a unouno a pochi uno a molti Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

sabato 15 maggioSala 3 Come aprire un nuovocentro motorioOperativitagrave e concretezza

Programmah 10 ndash 1130 Dott commercialista Luca Mazzotti

- le ragioni sociali dei nuovi centri motori criteri di scelta - Partita iva individuale- Societagrave sportiva- Societagrave sportiva in regime agevolato- Societagrave commercialeh 1145 -1300 Studio associato Puddu Arch Gianni Dapri e

Arch Luca di Giovanni

- La distribuzione degli spazi con strutture da 100200 300 metri quadri- La reception con strutture piccole medie e grandi- La sala di valutazioni funzionali- Come cambiano gli spazi logistici a seconda dellastruttura- Requisiti delle sale uno a uno uno a pochi uno a moltih 1300 Break pranzoh 1400 -1700 Francesco Capobianco - Michele Pitti

- Esame obiettivo motorio del personal trainer - Quali strumenti e quali misure nella sala divalutazione- Lrsquoanamnesi motoria - Esame obiettivo motorio- Le misurazioni di base standard- Le misurazioni cardiovascolari- Le misurazioni posturali - Gli strumenti e le misure analizzate

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

COSTI DI PARTECIPAZIONE per iscrizioni entro il 30 aprile 70 euro per la singola giornata 120 europer entrambe le giornateper iscrizioni entro il 10 maggio 100 euro per la singola giornata 160 europer entrambe le giornateper iscrizioni allrsquoingresso prima dellrsquoinizio del workshop previadisponibilitagrave di posti 130 euro I costi si intendono IVA inclusainfoscuolaprofessionefitnesscom

Soprappeso e obesitagrave so-no due argomenti difficilida trattare indagare e de-finire e piugrave ci si addentra

nella ldquomateriardquo piugrave se ne scopre lavastitagrave Dopo aver letto un porsquo ditutto a riguardo se ne puograve uscirecon una sola limpida certezzanon egrave pensabile inquadrare laquestione solo in termini di con-sumi calorici Di conseguenza lapresa in carico di una persona insoprappeso richiede prima di tut-to che si parta da questa consa-pevolezza se lrsquointervento saragravelimitato e circoscritto alla solasomministrazione di attivitagrave fisi-ca l rsquo insuccesso saragrave quasisempre inevitabile

Nonostante i progressicompiuti dalla

medicina lrsquoaspettativadi vita delle prossime

generazioni saragraveinferiore a quella

attuale E questo egrave unorribile paradosso

Link

di Mia DellrsquoAgnello miaprofessionefitnesscom

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

QUANDO NUMERI E DEFINI-ZIONI NON AIUTANOSoprappeso e obesitagrave non sono lastessa cosa anche se per la mag-gior parte dei media non egrave cosigrave crsquoegraveda dire che anche la divulgazioneistituzionale e a volte addiritturaquella scientifica peccano dellostesso pressappochismo mi-schiando dati e statistiche che nar-rano di una razza umana destinataa soccombere sotto il proprio pesoIn Italia secondo le recenti di-chiarazioni del direttore delCentro studi sullobesitagrave delluni-versitagrave di Milano MicheleCarruba nel giro di pochi mesi sia-mo passati da una percentuale del36 di persone in soprappeso al

focus soprappeso e obesitagrave

Uno sguardo drsquoinsieme50 Io mi guardo in giro ma non livedo mica tutti questi ciccioni il50 non ci credo guarda un porsquoe non mi vergogno a dirlo AnchelrsquoOMS stenta a portare chiarezzaLa classificazione di riferimento (ve-di articolo seguente) si basa su diun parametro che egrave giagrave di per sestesso discutibile il BMI secon-do il quale Arnold Schwarzeneggerrientra nel girone degli obesi E an-cora allrsquoobesitagrave e al soprappeso siassociano parole come epidemiae pandemia riferibili solo a malat-tie infettive trasmissibili per con-tagio la seconda con lrsquoaggravantedi una diffusione globale ed ele-vata mortalitagrave Non si capisce per-cheacute a questa stregua non si defini-

sca anche il cancro come una ma-lattia pandemica Inoltre come egravepossibile definire il soprappesouna malattia A dire il vero io opi-nerei anche sullrsquoobesitagrave ma sul so-prappeso non ci possono esserefraintendimenti si chiama fattoredi rischio non malattia E non sitratta si speciositagrave letteraria di raffi-natezza linguistica qui egrave un pro-blema di pertinenze La malattia lacura il medico con il suo corollariodi strutture esami farmaci Ilsoprappeso non egrave una condi-zione da ldquocurarerdquo Se egrave veroche la definizione di salute datadallrsquoOMS egrave espressione di pro-gresso (stato di completobenessere fisico psichico esociale e non semplice as-senza di malattia) egrave vero an-che che include volendo unorribile tranello non egrave cheuna volta svincolato il con-cetto di salute dalla strettosignificato di ldquoassenza dimalattierdquo apriamo la stradaa nuove interpretazioni diprocessi finora consideratifisiologici

LrsquoASPETTO SOCIO-CUL-TURALE VITTIME OCOLPEVOLILe posizioni rispetto alla que-stione sono molto differenti Unmodello condiviso da molti egravequello educativo-colpevoliz-zante che si basa sullrsquoassolutacertezza che tutto il problemasia racchiuso nel ldquoBig Twordquoovvero cibo e attivitagrave fisica leuniche due variabili (a parte neicasi di obesitagrave patologica) dacui dipende lrsquoaccumulo di adi-pe Noi siamo delle macchine chenecessitano di energia per lavorarelrsquoenergia egrave il cibo Se ne assumia-mo in dosi e modalitagrave corrette lamacchina egrave in equilibrio altrimentise questo rapporto si altera per ec-cesso di cibo o scarsitagrave di attivitagrave fi-sica o per entrambi i fattori la mac-china uomo accumula grasso Percui i rimedi sono facili ed evidenti ilsoprappeso egrave ricondotto a unaquestione di volontagrave e autodisci-

plina Se sei grasso egrave colpa tua Sefai spendere tanti soldi allo statoper la tua assistenza sanitaria deviassumerti parte di quelle spese Egravedi questo parere il Prof ArsenioVeicsteinas Ordinario diFisiologia Umana DirettoredellrsquoIstituto di Esercizio FisicoSalute e Attivitagrave SportivaUniversitagrave degli Studi di Milanoche in modo provocatorio ha di-chiarato che il Servizio Sanitario

Nazionale dovrebbe richiedere unldquoticket aggiuntivordquo ai soggetti in so-prappeso ma sani che richiedonovisite mediche specialistiche edesami integrativi Da questa posi-zione educativo-colpevolizzantepartono alcune iniziative politicheldquocurioserdquo come i l programmaldquoPounds for poundsrdquo in fase disperimentazione nellEssex RegnoUnito In pratica ogni partecipante

obbligatoriamente caratterizzato daforte soprappeso saragrave premiatodal servizio sanitario britannico conuna sterlina (sotto forma di buonishopping) per ogni chilo buttatogiugrave A questo stesso modello siispirano le cosiddette ldquofat taxrdquoadottate in diversi paesi del mondoStati Uniti in primis con differentimodalitagrave di attuazione tendenti co-munque a colpire economicamenteproduttori fruitori e ldquoportatorirdquo di

grasso Sulla stessa linea la de-cisione presa da diverse com-pagnie aeree di far pagare unsovrapprezzo alle personeobese percheacute di fatto occupa-no due sedili o comunque per-cheacute fanno consumare piugrave car-burante (cosigrave come si paga unextra per il bagaglio che superaun certo pesohellip) Alcune uni-versitagrave americane a numerochiuso selezionano gli studentianche in base al peso mentrealtre non rilasciano i diplomi dilaurea a chi valica la soglia mas-sima di BMI E ancora alcunesocietagrave di assicurazioni fannopagare una sovrattassa perlassicurazione sanitaria allepersone in soprappesoSecondo Jason Dochertypresidente della NationalAssociation to Advance FatAcceptance lAmerica egrave lanazione del politically cor-rect dove in linea di principionon egrave consentito neppure fa-re dellironia in base al sessoalletnia alla religione Luni-co caso in cui egrave diventato ac-cettabile una sorta di linciag-gio psicologico egrave contro gliobesi

FAT-ISMUnrsquoaltra posizione diametralmenteopposta a quella educativo-colpe-volizzante egrave quella che riconoscenellrsquoobesitagrave un fortissimo aspettoinvalidante sia legato a disabilitagrave fi-siche che psicologiche e sociali Egravedi questo avviso Matilde LeonardiNeurologo e Pediatra dellrsquoIstitutoNeurologico C Besta diMilano che da anni si occupa dei

focus soprappeso e obesitagrave

Link

Link

abbondanti piugrave mangi indipenden-temente dallrsquoappetito Quindi leporzioni sono piugrave abbondanti cheda noi cosigrave come egrave maggiore eparrebbe senza controllo la pub-blicitagrave che partecipa attivamentealla costruzione di un ideale ali-mentare nei bambini e ragazzi abase di junk food Ma questa

spinta ambientale al consu-mo di cibo non basta anco-ra a giustificare lrsquoaumentodel popolo degli obesi chepare sia raddoppiato negliultimi 30 anni Cosigrave inda-gando fra predisposizionegenetica termodinamicadisfunzioni metaboliche ealtre espressioni di alteratafisiologia qualcuno ha pen-sato di sollevare il coper-chio di uno dei compartipiugrave potenti dellrsquoeconomiaamericana lrsquo industriaagroalimentare Il nostrocibo egrave cambiato piugrave negli ul-timi 30 anni che nei milleprecedenti sia come quan-titagrave e qualitagrave degli ingredien-ti che come preparazioneUn esempio eclatante egrave for-nito dallo sciroppo gluco-sio-fruttosio estratto dalmais (HFCS) che a partiredagli anni rsquo80 negli Statesha sostituito lo zuccherocontenuto in quasi tutti i

preparati alimentari e bibite gassa-te Unrsquoanalisi molto interessante egraveproposta dal libro ldquoToxic Obesitagravecibo spazzatura e malattie ali-mentari inchiesta sui veri colpe-volirdquo di William Reymond unviaggio nellrsquoalimentazione made inUSA alla scoperta delle manipola-zioni che partendo dai produttoriagricoli allevatori aziende farma-ceutiche esperti di marketing fini-scono direttamente nei piatti deicittadini americani Tralasciando gliaspetti di politica economica moltoben analizzati Reymond riportauna serie di studi scientifici compiu-ti negli ultimi anni secondo i quali ladifferente composizione moleco-lare rispetto allo zucchero deter-minerebbe una mancata stimola-

temi legati alla disabilitagrave Nella defi-nizione di disabilitagrave lrsquoambiente egravelrsquoelemento indispensabile per po-terne dare una definizione la disa-bilitagrave nasce dal rapporto fra un cor-po e un ambiente che non sono to-talmente compatibili Interveniresulla sola menomazione egrave unrsquoazio-ne di tipo fallimentare soprattuttopercheacute spesso si ha a chefare con problemi croniciQuindi egrave necessariopuntare non solo al mi-glioramento della funzio-nalitagrave corporea ma an-che e soprattutto sullapartecipazione socialeAlla persona obesa vienenegato un ruolo sociale ese a questo aggiungiamoche lrsquoindice di massa cor-porea egrave piugrave elevata tra i piugravebassi gruppi socio-econo-mici appare evidente co-me il soggetto obeso siaad altissimo rischio diemarginazione ldquoFat-ismrdquo egrave il termine utilizzatoper definire lrsquoatteggiamen-to discriminatorio contro lepersone soprappeso eobese ritenute nel pensa-re comune di essere pigrecon poco control lo diumore instabile poco at-tente allrsquoigiene personalele persone obese sonoconsiderate responsabili della lorocondizione e un corpo imperfettoriflette una persona imperfettaTrovo bellissima lrsquointerpretazioneche Luisa Stagi (dottore di ricer-ca in Sociologia e Metodologiadella ricerca sociale) fa della buli-mia come la risposta piugrave conformealle attese della societagrave una socie-tagrave che da una parte richiede di con-sumare e dallrsquoaltra esige corpi ma-gri da una parte spinge allrsquoedoni-smo e dallrsquoaltra premia lrsquoautocon-trollo La persona bulimica si accet-ta attraverso lrsquoaccettazione dellrsquoal-tro Da questo punto di vista alcontrario lrsquoobeso egrave disprezzato edemarginato percheacute non si attienealle richieste della societagrave o alme-no lo fa solo in parte consumando

focus soprappeso e obesitagrave

BIG TWO UNA TEORIA SU-PERATALa teoria del Big Two negli StatiUniti egrave stata da anni messa in di-scussione fondamentalmente per-cheacute si egrave rilevato non egrave piugrave suffi-ciente a spiegare lrsquoimpennata diobesitagrave degli ultimi anni Pur nonvolendo dar peso ai numeri egrave inne-

gabile che una visita alle terre drsquool-treoceano sia sufficiente per ren-dersi conto della portata del feno-meno impressionante Proprio nel-la patria del fitness del joggingdello sport scolastico nella sua piugraveampia espressione E davanti aquesta moltitudine anche la posi-zione educativo-colpevolizzantebasata sulla responsabilitagrave sogget-tiva fa acqua da tutte le parti Ma lamente vergine europea oltre allecarni in eccesso nota anche altrecose Prima di tutto in questopaese egrave impossibile sfuggire alcibo offerto ovunque a qualsiasiora nelle sue infinite varietagrave Poi crsquoegraveil fenomeno del supersizing le-gato al ldquoprincipio dellrsquoingordigiardquosecondo il quale piugrave le dosi sono

Link

Link

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscom wwwfitinteriorscomwwwfitinteriorscomwwwfitinteriorscom

FORMALDEIDE NO GRAZIERaccomandazione dellrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave

Unici in Europa i nostri armadi spogliatoio sono prodotti utlizzando pannelli certificati E0 (emissione di formaldeide maxmg 03l )

ww

wm

anzi

ezan

otti

it

wwwfitinteriorscom

ne venerdigrave- Come aprire un nuovo centromotorio basato sui servizi di perso-nal trainer una giornata di formazio-ne sabato- Novitagrave assoluta il programma diformazione on line 2010 ndash 2011organizzato dalla Scuola di Profes-sione Fitness nuove metodologiecontenuti e approcci per la nuovasfida Rivolto a personal trainer cen-tri fitness e gruppi di fitness clubPresentazione sabato dalle 17 alle 18

Alessandro Lanzani medico specialistain medicina dello sport Luca Mazzotti dottore commercialistaspecializzato nellrsquoamministrazione di centrifitnessGianni Dapri architetto specializzato nel-la progettazione di centri motoriLuca di Giovanni architetto specializzatonella progettazione di nuovi centri motoriMarco Ciervo laureato in ScienzeMotorie responsabile Clinical PilatesRoberto Vianini medico esperto Pilatesresponsabile PilatechFrancesco Capobianco coordinamentoScuola di Professione FitnessMichele Pitti personal trainer docentedella Scuola di Professione Fitness

mercato del divertimento del fit-ness ma daragrave da vivere a non piugravedel 70 del settore in Italia per ilrestante 30 le chiusure sono giagraveuna realtagrave Le ragioni Diminuisco-no i giovani aumentano gli anziani ei giovani non hanno capacitagrave di spe-sa scusate se egrave poco Intendi parte-cipare a questa ldquoroulette russardquo di ri-dimensionamento del mercato ovuoi provare a generare nuovi serviziefficaci utili e profittevoli Allora vienia Rimini FuoriFiera 2010 Che tu sia operatore imprenditorepersonal trainer questrsquoanno sei in-certo se andare a Rimini Ebbenevieni Almeno un buon motivo crsquoegrave AlFuoriFiera 2010 presenteremo unapproccio nuovo Vuoi scrivere connoi la pagina del fitness 20 Ci puoitrovare allrsquohotel Continental di Riminivenerdi 14 e sabato 15 maggioCominciamo con questi argomenti- Pilates come rilanciare una gran-de opportunitagrave per questo settoreuna giornata di formazione ripetutavenerdigrave e sabato- Il fitness metabolico la metologiache sta dando lavoro a un numerosempre maggiore di personal trainere palestre una giornata di formazio-

Arrivano dei momenti in cuicon serenitagrave occorre pren-dere delle decisioni E anoi piace prendere deci-

sioni Il fitness 10 fatto ha conclusoil suo ciclo Ha dato soddisfazione amolti anche a noi Ma egrave giunto ilmomento di cambiare Il modellonon funziona piugrave i fattori sono mol-ti anche esterni al settore del fit-ness La globalizzazione la diminu-zione del potere drsquoacquisto degli sti-pendi non dipendono certo daglioperatori del fitness ma illudersi dinon dover fare i conti con questi mu-tamenti non puograve che ritardare il mo-mento delle scelte con lrsquoaggiunta didanno a danno E la scelta dellescelte egrave il primato del servizio sulvecchio modello un vecchio fitnessbasato sullrsquoaffitto indifferenziato dimacchine tecnologiche e spazi con-tenitori chiamati ldquopalestrerdquo Il fitness20 egrave il servizio alla persona Puogravee deve essere declinato in tantimodi posturale cardiovascolarepreventivo metabolico motorioma deve essere comunque servi-zio di qualitagrave per una popolazionesedentaria e analfabeta dal puntodi vista motorio Certo rimane il

Lrsquoinnovazione

community businessIntendi partecipare alla

ldquoroulette russardquo diridimensionamento delmercato del fitness o

vuoi provare agenerare nuovi servizi efficaci

utili e profittevoli

FuoriFiera 2010

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stanno

degradando lrsquoimmagine del metodo pilates

h 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che ti

aiuteragrave a uscire dalla crisi

h 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates postura

propriocettivitagrave

h 1130 Pausa caffegrave

h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica e

nuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilates

h 1300 Pranzo

h 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave del

Pilates 20

h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di un

imprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuo

centro di fitness

h 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a uno

uno a pochi uno a molti

Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

venerdigrave 14 maggio

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

Sala 3 Diabete e FitnessMetabolicoNuove Misurazioni antropometriche strumenti

appropriati

La giornata ha la finalitagrave di chiarire ai professionisti del

settore le ultime novitagrave e i nuovi protocolli esecutivi di

valutazione e trattamento per i soggetti che intraprendo

lattivitagrave fisica Saranno presentate due novitagrave assolute il

(BFI) Body Fat Index e lindice globale di rischio (GRI) Global

Risk Index

Programmah 1000 Sindrome metabolica e diabete Le linee

guida dellrsquoOrganizzazione mondiale della sanitagrave

h 1100 Dalla diagnosi medica alla classificazione

motoria per etagrave sesso e impegno funzionale

h 1200 Gestione dei rapporti con il medico curante

Esempi pratici

h 1300 Break pranzo

h 1400 Fix funzionali come misurare la riserva

funzionale in assenza di rischi

h 1500 Accessori di monitoraggio scelti secondo il

criterio dellrsquoappropriatezza funzionale

h 1600 Strumenti operativi per il personal

metabolico Body Fat Index e lrsquoindice globale di

ldquorischioprevenzionerdquo Global Risk Index

HOTEL CONTINENTAL E DEI CONGRESSI - Vle CVespucci 40 - 47900 Rimini Marica Centro

WWWPROFESSIONEFITNESSCOM - TEL 02 58112828 - INFOSCUOLAPROFESSIONEFITNESSCOM

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stannodegradando lrsquoimmagine del metodo pilatesh 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che tiaiuteragrave a uscire dalla crisih 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates posturapropriocettivitagraveh 1130 Pausa caffegrave h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica enuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilatesh 1300 Pranzoh 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave delPilates 20h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di unimprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuocentro di fitnessh 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a unouno a pochi uno a molti Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

sabato 15 maggioSala 3 Come aprire un nuovocentro motorioOperativitagrave e concretezza

Programmah 10 ndash 1130 Dott commercialista Luca Mazzotti

- le ragioni sociali dei nuovi centri motori criteri di scelta - Partita iva individuale- Societagrave sportiva- Societagrave sportiva in regime agevolato- Societagrave commercialeh 1145 -1300 Studio associato Puddu Arch Gianni Dapri e

Arch Luca di Giovanni

- La distribuzione degli spazi con strutture da 100200 300 metri quadri- La reception con strutture piccole medie e grandi- La sala di valutazioni funzionali- Come cambiano gli spazi logistici a seconda dellastruttura- Requisiti delle sale uno a uno uno a pochi uno a moltih 1300 Break pranzoh 1400 -1700 Francesco Capobianco - Michele Pitti

- Esame obiettivo motorio del personal trainer - Quali strumenti e quali misure nella sala divalutazione- Lrsquoanamnesi motoria - Esame obiettivo motorio- Le misurazioni di base standard- Le misurazioni cardiovascolari- Le misurazioni posturali - Gli strumenti e le misure analizzate

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

COSTI DI PARTECIPAZIONE per iscrizioni entro il 30 aprile 70 euro per la singola giornata 120 europer entrambe le giornateper iscrizioni entro il 10 maggio 100 euro per la singola giornata 160 europer entrambe le giornateper iscrizioni allrsquoingresso prima dellrsquoinizio del workshop previadisponibilitagrave di posti 130 euro I costi si intendono IVA inclusainfoscuolaprofessionefitnesscom

Soprappeso e obesitagrave so-no due argomenti difficilida trattare indagare e de-finire e piugrave ci si addentra

nella ldquomateriardquo piugrave se ne scopre lavastitagrave Dopo aver letto un porsquo ditutto a riguardo se ne puograve uscirecon una sola limpida certezzanon egrave pensabile inquadrare laquestione solo in termini di con-sumi calorici Di conseguenza lapresa in carico di una persona insoprappeso richiede prima di tut-to che si parta da questa consa-pevolezza se lrsquointervento saragravelimitato e circoscritto alla solasomministrazione di attivitagrave fisi-ca l rsquo insuccesso saragrave quasisempre inevitabile

Nonostante i progressicompiuti dalla

medicina lrsquoaspettativadi vita delle prossime

generazioni saragraveinferiore a quella

attuale E questo egrave unorribile paradosso

Link

di Mia DellrsquoAgnello miaprofessionefitnesscom

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

QUANDO NUMERI E DEFINI-ZIONI NON AIUTANOSoprappeso e obesitagrave non sono lastessa cosa anche se per la mag-gior parte dei media non egrave cosigrave crsquoegraveda dire che anche la divulgazioneistituzionale e a volte addiritturaquella scientifica peccano dellostesso pressappochismo mi-schiando dati e statistiche che nar-rano di una razza umana destinataa soccombere sotto il proprio pesoIn Italia secondo le recenti di-chiarazioni del direttore delCentro studi sullobesitagrave delluni-versitagrave di Milano MicheleCarruba nel giro di pochi mesi sia-mo passati da una percentuale del36 di persone in soprappeso al

focus soprappeso e obesitagrave

Uno sguardo drsquoinsieme50 Io mi guardo in giro ma non livedo mica tutti questi ciccioni il50 non ci credo guarda un porsquoe non mi vergogno a dirlo AnchelrsquoOMS stenta a portare chiarezzaLa classificazione di riferimento (ve-di articolo seguente) si basa su diun parametro che egrave giagrave di per sestesso discutibile il BMI secon-do il quale Arnold Schwarzeneggerrientra nel girone degli obesi E an-cora allrsquoobesitagrave e al soprappeso siassociano parole come epidemiae pandemia riferibili solo a malat-tie infettive trasmissibili per con-tagio la seconda con lrsquoaggravantedi una diffusione globale ed ele-vata mortalitagrave Non si capisce per-cheacute a questa stregua non si defini-

sca anche il cancro come una ma-lattia pandemica Inoltre come egravepossibile definire il soprappesouna malattia A dire il vero io opi-nerei anche sullrsquoobesitagrave ma sul so-prappeso non ci possono esserefraintendimenti si chiama fattoredi rischio non malattia E non sitratta si speciositagrave letteraria di raffi-natezza linguistica qui egrave un pro-blema di pertinenze La malattia lacura il medico con il suo corollariodi strutture esami farmaci Ilsoprappeso non egrave una condi-zione da ldquocurarerdquo Se egrave veroche la definizione di salute datadallrsquoOMS egrave espressione di pro-gresso (stato di completobenessere fisico psichico esociale e non semplice as-senza di malattia) egrave vero an-che che include volendo unorribile tranello non egrave cheuna volta svincolato il con-cetto di salute dalla strettosignificato di ldquoassenza dimalattierdquo apriamo la stradaa nuove interpretazioni diprocessi finora consideratifisiologici

LrsquoASPETTO SOCIO-CUL-TURALE VITTIME OCOLPEVOLILe posizioni rispetto alla que-stione sono molto differenti Unmodello condiviso da molti egravequello educativo-colpevoliz-zante che si basa sullrsquoassolutacertezza che tutto il problemasia racchiuso nel ldquoBig Twordquoovvero cibo e attivitagrave fisica leuniche due variabili (a parte neicasi di obesitagrave patologica) dacui dipende lrsquoaccumulo di adi-pe Noi siamo delle macchine chenecessitano di energia per lavorarelrsquoenergia egrave il cibo Se ne assumia-mo in dosi e modalitagrave corrette lamacchina egrave in equilibrio altrimentise questo rapporto si altera per ec-cesso di cibo o scarsitagrave di attivitagrave fi-sica o per entrambi i fattori la mac-china uomo accumula grasso Percui i rimedi sono facili ed evidenti ilsoprappeso egrave ricondotto a unaquestione di volontagrave e autodisci-

plina Se sei grasso egrave colpa tua Sefai spendere tanti soldi allo statoper la tua assistenza sanitaria deviassumerti parte di quelle spese Egravedi questo parere il Prof ArsenioVeicsteinas Ordinario diFisiologia Umana DirettoredellrsquoIstituto di Esercizio FisicoSalute e Attivitagrave SportivaUniversitagrave degli Studi di Milanoche in modo provocatorio ha di-chiarato che il Servizio Sanitario

Nazionale dovrebbe richiedere unldquoticket aggiuntivordquo ai soggetti in so-prappeso ma sani che richiedonovisite mediche specialistiche edesami integrativi Da questa posi-zione educativo-colpevolizzantepartono alcune iniziative politicheldquocurioserdquo come i l programmaldquoPounds for poundsrdquo in fase disperimentazione nellEssex RegnoUnito In pratica ogni partecipante

obbligatoriamente caratterizzato daforte soprappeso saragrave premiatodal servizio sanitario britannico conuna sterlina (sotto forma di buonishopping) per ogni chilo buttatogiugrave A questo stesso modello siispirano le cosiddette ldquofat taxrdquoadottate in diversi paesi del mondoStati Uniti in primis con differentimodalitagrave di attuazione tendenti co-munque a colpire economicamenteproduttori fruitori e ldquoportatorirdquo di

grasso Sulla stessa linea la de-cisione presa da diverse com-pagnie aeree di far pagare unsovrapprezzo alle personeobese percheacute di fatto occupa-no due sedili o comunque per-cheacute fanno consumare piugrave car-burante (cosigrave come si paga unextra per il bagaglio che superaun certo pesohellip) Alcune uni-versitagrave americane a numerochiuso selezionano gli studentianche in base al peso mentrealtre non rilasciano i diplomi dilaurea a chi valica la soglia mas-sima di BMI E ancora alcunesocietagrave di assicurazioni fannopagare una sovrattassa perlassicurazione sanitaria allepersone in soprappesoSecondo Jason Dochertypresidente della NationalAssociation to Advance FatAcceptance lAmerica egrave lanazione del politically cor-rect dove in linea di principionon egrave consentito neppure fa-re dellironia in base al sessoalletnia alla religione Luni-co caso in cui egrave diventato ac-cettabile una sorta di linciag-gio psicologico egrave contro gliobesi

FAT-ISMUnrsquoaltra posizione diametralmenteopposta a quella educativo-colpe-volizzante egrave quella che riconoscenellrsquoobesitagrave un fortissimo aspettoinvalidante sia legato a disabilitagrave fi-siche che psicologiche e sociali Egravedi questo avviso Matilde LeonardiNeurologo e Pediatra dellrsquoIstitutoNeurologico C Besta diMilano che da anni si occupa dei

focus soprappeso e obesitagrave

Link

Link

abbondanti piugrave mangi indipenden-temente dallrsquoappetito Quindi leporzioni sono piugrave abbondanti cheda noi cosigrave come egrave maggiore eparrebbe senza controllo la pub-blicitagrave che partecipa attivamentealla costruzione di un ideale ali-mentare nei bambini e ragazzi abase di junk food Ma questa

spinta ambientale al consu-mo di cibo non basta anco-ra a giustificare lrsquoaumentodel popolo degli obesi chepare sia raddoppiato negliultimi 30 anni Cosigrave inda-gando fra predisposizionegenetica termodinamicadisfunzioni metaboliche ealtre espressioni di alteratafisiologia qualcuno ha pen-sato di sollevare il coper-chio di uno dei compartipiugrave potenti dellrsquoeconomiaamericana lrsquo industriaagroalimentare Il nostrocibo egrave cambiato piugrave negli ul-timi 30 anni che nei milleprecedenti sia come quan-titagrave e qualitagrave degli ingredien-ti che come preparazioneUn esempio eclatante egrave for-nito dallo sciroppo gluco-sio-fruttosio estratto dalmais (HFCS) che a partiredagli anni rsquo80 negli Statesha sostituito lo zuccherocontenuto in quasi tutti i

preparati alimentari e bibite gassa-te Unrsquoanalisi molto interessante egraveproposta dal libro ldquoToxic Obesitagravecibo spazzatura e malattie ali-mentari inchiesta sui veri colpe-volirdquo di William Reymond unviaggio nellrsquoalimentazione made inUSA alla scoperta delle manipola-zioni che partendo dai produttoriagricoli allevatori aziende farma-ceutiche esperti di marketing fini-scono direttamente nei piatti deicittadini americani Tralasciando gliaspetti di politica economica moltoben analizzati Reymond riportauna serie di studi scientifici compiu-ti negli ultimi anni secondo i quali ladifferente composizione moleco-lare rispetto allo zucchero deter-minerebbe una mancata stimola-

temi legati alla disabilitagrave Nella defi-nizione di disabilitagrave lrsquoambiente egravelrsquoelemento indispensabile per po-terne dare una definizione la disa-bilitagrave nasce dal rapporto fra un cor-po e un ambiente che non sono to-talmente compatibili Interveniresulla sola menomazione egrave unrsquoazio-ne di tipo fallimentare soprattuttopercheacute spesso si ha a chefare con problemi croniciQuindi egrave necessariopuntare non solo al mi-glioramento della funzio-nalitagrave corporea ma an-che e soprattutto sullapartecipazione socialeAlla persona obesa vienenegato un ruolo sociale ese a questo aggiungiamoche lrsquoindice di massa cor-porea egrave piugrave elevata tra i piugravebassi gruppi socio-econo-mici appare evidente co-me il soggetto obeso siaad altissimo rischio diemarginazione ldquoFat-ismrdquo egrave il termine utilizzatoper definire lrsquoatteggiamen-to discriminatorio contro lepersone soprappeso eobese ritenute nel pensa-re comune di essere pigrecon poco control lo diumore instabile poco at-tente allrsquoigiene personalele persone obese sonoconsiderate responsabili della lorocondizione e un corpo imperfettoriflette una persona imperfettaTrovo bellissima lrsquointerpretazioneche Luisa Stagi (dottore di ricer-ca in Sociologia e Metodologiadella ricerca sociale) fa della buli-mia come la risposta piugrave conformealle attese della societagrave una socie-tagrave che da una parte richiede di con-sumare e dallrsquoaltra esige corpi ma-gri da una parte spinge allrsquoedoni-smo e dallrsquoaltra premia lrsquoautocon-trollo La persona bulimica si accet-ta attraverso lrsquoaccettazione dellrsquoal-tro Da questo punto di vista alcontrario lrsquoobeso egrave disprezzato edemarginato percheacute non si attienealle richieste della societagrave o alme-no lo fa solo in parte consumando

focus soprappeso e obesitagrave

BIG TWO UNA TEORIA SU-PERATALa teoria del Big Two negli StatiUniti egrave stata da anni messa in di-scussione fondamentalmente per-cheacute si egrave rilevato non egrave piugrave suffi-ciente a spiegare lrsquoimpennata diobesitagrave degli ultimi anni Pur nonvolendo dar peso ai numeri egrave inne-

gabile che una visita alle terre drsquool-treoceano sia sufficiente per ren-dersi conto della portata del feno-meno impressionante Proprio nel-la patria del fitness del joggingdello sport scolastico nella sua piugraveampia espressione E davanti aquesta moltitudine anche la posi-zione educativo-colpevolizzantebasata sulla responsabilitagrave sogget-tiva fa acqua da tutte le parti Ma lamente vergine europea oltre allecarni in eccesso nota anche altrecose Prima di tutto in questopaese egrave impossibile sfuggire alcibo offerto ovunque a qualsiasiora nelle sue infinite varietagrave Poi crsquoegraveil fenomeno del supersizing le-gato al ldquoprincipio dellrsquoingordigiardquosecondo il quale piugrave le dosi sono

Link

Link

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

ne venerdigrave- Come aprire un nuovo centromotorio basato sui servizi di perso-nal trainer una giornata di formazio-ne sabato- Novitagrave assoluta il programma diformazione on line 2010 ndash 2011organizzato dalla Scuola di Profes-sione Fitness nuove metodologiecontenuti e approcci per la nuovasfida Rivolto a personal trainer cen-tri fitness e gruppi di fitness clubPresentazione sabato dalle 17 alle 18

Alessandro Lanzani medico specialistain medicina dello sport Luca Mazzotti dottore commercialistaspecializzato nellrsquoamministrazione di centrifitnessGianni Dapri architetto specializzato nel-la progettazione di centri motoriLuca di Giovanni architetto specializzatonella progettazione di nuovi centri motoriMarco Ciervo laureato in ScienzeMotorie responsabile Clinical PilatesRoberto Vianini medico esperto Pilatesresponsabile PilatechFrancesco Capobianco coordinamentoScuola di Professione FitnessMichele Pitti personal trainer docentedella Scuola di Professione Fitness

mercato del divertimento del fit-ness ma daragrave da vivere a non piugravedel 70 del settore in Italia per ilrestante 30 le chiusure sono giagraveuna realtagrave Le ragioni Diminuisco-no i giovani aumentano gli anziani ei giovani non hanno capacitagrave di spe-sa scusate se egrave poco Intendi parte-cipare a questa ldquoroulette russardquo di ri-dimensionamento del mercato ovuoi provare a generare nuovi serviziefficaci utili e profittevoli Allora vienia Rimini FuoriFiera 2010 Che tu sia operatore imprenditorepersonal trainer questrsquoanno sei in-certo se andare a Rimini Ebbenevieni Almeno un buon motivo crsquoegrave AlFuoriFiera 2010 presenteremo unapproccio nuovo Vuoi scrivere connoi la pagina del fitness 20 Ci puoitrovare allrsquohotel Continental di Riminivenerdi 14 e sabato 15 maggioCominciamo con questi argomenti- Pilates come rilanciare una gran-de opportunitagrave per questo settoreuna giornata di formazione ripetutavenerdigrave e sabato- Il fitness metabolico la metologiache sta dando lavoro a un numerosempre maggiore di personal trainere palestre una giornata di formazio-

Arrivano dei momenti in cuicon serenitagrave occorre pren-dere delle decisioni E anoi piace prendere deci-

sioni Il fitness 10 fatto ha conclusoil suo ciclo Ha dato soddisfazione amolti anche a noi Ma egrave giunto ilmomento di cambiare Il modellonon funziona piugrave i fattori sono mol-ti anche esterni al settore del fit-ness La globalizzazione la diminu-zione del potere drsquoacquisto degli sti-pendi non dipendono certo daglioperatori del fitness ma illudersi dinon dover fare i conti con questi mu-tamenti non puograve che ritardare il mo-mento delle scelte con lrsquoaggiunta didanno a danno E la scelta dellescelte egrave il primato del servizio sulvecchio modello un vecchio fitnessbasato sullrsquoaffitto indifferenziato dimacchine tecnologiche e spazi con-tenitori chiamati ldquopalestrerdquo Il fitness20 egrave il servizio alla persona Puogravee deve essere declinato in tantimodi posturale cardiovascolarepreventivo metabolico motorioma deve essere comunque servi-zio di qualitagrave per una popolazionesedentaria e analfabeta dal puntodi vista motorio Certo rimane il

Lrsquoinnovazione

community businessIntendi partecipare alla

ldquoroulette russardquo diridimensionamento delmercato del fitness o

vuoi provare agenerare nuovi servizi efficaci

utili e profittevoli

FuoriFiera 2010

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stanno

degradando lrsquoimmagine del metodo pilates

h 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che ti

aiuteragrave a uscire dalla crisi

h 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates postura

propriocettivitagrave

h 1130 Pausa caffegrave

h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica e

nuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilates

h 1300 Pranzo

h 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave del

Pilates 20

h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di un

imprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuo

centro di fitness

h 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a uno

uno a pochi uno a molti

Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

venerdigrave 14 maggio

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

Sala 3 Diabete e FitnessMetabolicoNuove Misurazioni antropometriche strumenti

appropriati

La giornata ha la finalitagrave di chiarire ai professionisti del

settore le ultime novitagrave e i nuovi protocolli esecutivi di

valutazione e trattamento per i soggetti che intraprendo

lattivitagrave fisica Saranno presentate due novitagrave assolute il

(BFI) Body Fat Index e lindice globale di rischio (GRI) Global

Risk Index

Programmah 1000 Sindrome metabolica e diabete Le linee

guida dellrsquoOrganizzazione mondiale della sanitagrave

h 1100 Dalla diagnosi medica alla classificazione

motoria per etagrave sesso e impegno funzionale

h 1200 Gestione dei rapporti con il medico curante

Esempi pratici

h 1300 Break pranzo

h 1400 Fix funzionali come misurare la riserva

funzionale in assenza di rischi

h 1500 Accessori di monitoraggio scelti secondo il

criterio dellrsquoappropriatezza funzionale

h 1600 Strumenti operativi per il personal

metabolico Body Fat Index e lrsquoindice globale di

ldquorischioprevenzionerdquo Global Risk Index

HOTEL CONTINENTAL E DEI CONGRESSI - Vle CVespucci 40 - 47900 Rimini Marica Centro

WWWPROFESSIONEFITNESSCOM - TEL 02 58112828 - INFOSCUOLAPROFESSIONEFITNESSCOM

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stannodegradando lrsquoimmagine del metodo pilatesh 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che tiaiuteragrave a uscire dalla crisih 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates posturapropriocettivitagraveh 1130 Pausa caffegrave h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica enuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilatesh 1300 Pranzoh 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave delPilates 20h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di unimprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuocentro di fitnessh 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a unouno a pochi uno a molti Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

sabato 15 maggioSala 3 Come aprire un nuovocentro motorioOperativitagrave e concretezza

Programmah 10 ndash 1130 Dott commercialista Luca Mazzotti

- le ragioni sociali dei nuovi centri motori criteri di scelta - Partita iva individuale- Societagrave sportiva- Societagrave sportiva in regime agevolato- Societagrave commercialeh 1145 -1300 Studio associato Puddu Arch Gianni Dapri e

Arch Luca di Giovanni

- La distribuzione degli spazi con strutture da 100200 300 metri quadri- La reception con strutture piccole medie e grandi- La sala di valutazioni funzionali- Come cambiano gli spazi logistici a seconda dellastruttura- Requisiti delle sale uno a uno uno a pochi uno a moltih 1300 Break pranzoh 1400 -1700 Francesco Capobianco - Michele Pitti

- Esame obiettivo motorio del personal trainer - Quali strumenti e quali misure nella sala divalutazione- Lrsquoanamnesi motoria - Esame obiettivo motorio- Le misurazioni di base standard- Le misurazioni cardiovascolari- Le misurazioni posturali - Gli strumenti e le misure analizzate

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

COSTI DI PARTECIPAZIONE per iscrizioni entro il 30 aprile 70 euro per la singola giornata 120 europer entrambe le giornateper iscrizioni entro il 10 maggio 100 euro per la singola giornata 160 europer entrambe le giornateper iscrizioni allrsquoingresso prima dellrsquoinizio del workshop previadisponibilitagrave di posti 130 euro I costi si intendono IVA inclusainfoscuolaprofessionefitnesscom

Soprappeso e obesitagrave so-no due argomenti difficilida trattare indagare e de-finire e piugrave ci si addentra

nella ldquomateriardquo piugrave se ne scopre lavastitagrave Dopo aver letto un porsquo ditutto a riguardo se ne puograve uscirecon una sola limpida certezzanon egrave pensabile inquadrare laquestione solo in termini di con-sumi calorici Di conseguenza lapresa in carico di una persona insoprappeso richiede prima di tut-to che si parta da questa consa-pevolezza se lrsquointervento saragravelimitato e circoscritto alla solasomministrazione di attivitagrave fisi-ca l rsquo insuccesso saragrave quasisempre inevitabile

Nonostante i progressicompiuti dalla

medicina lrsquoaspettativadi vita delle prossime

generazioni saragraveinferiore a quella

attuale E questo egrave unorribile paradosso

Link

di Mia DellrsquoAgnello miaprofessionefitnesscom

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

QUANDO NUMERI E DEFINI-ZIONI NON AIUTANOSoprappeso e obesitagrave non sono lastessa cosa anche se per la mag-gior parte dei media non egrave cosigrave crsquoegraveda dire che anche la divulgazioneistituzionale e a volte addiritturaquella scientifica peccano dellostesso pressappochismo mi-schiando dati e statistiche che nar-rano di una razza umana destinataa soccombere sotto il proprio pesoIn Italia secondo le recenti di-chiarazioni del direttore delCentro studi sullobesitagrave delluni-versitagrave di Milano MicheleCarruba nel giro di pochi mesi sia-mo passati da una percentuale del36 di persone in soprappeso al

focus soprappeso e obesitagrave

Uno sguardo drsquoinsieme50 Io mi guardo in giro ma non livedo mica tutti questi ciccioni il50 non ci credo guarda un porsquoe non mi vergogno a dirlo AnchelrsquoOMS stenta a portare chiarezzaLa classificazione di riferimento (ve-di articolo seguente) si basa su diun parametro che egrave giagrave di per sestesso discutibile il BMI secon-do il quale Arnold Schwarzeneggerrientra nel girone degli obesi E an-cora allrsquoobesitagrave e al soprappeso siassociano parole come epidemiae pandemia riferibili solo a malat-tie infettive trasmissibili per con-tagio la seconda con lrsquoaggravantedi una diffusione globale ed ele-vata mortalitagrave Non si capisce per-cheacute a questa stregua non si defini-

sca anche il cancro come una ma-lattia pandemica Inoltre come egravepossibile definire il soprappesouna malattia A dire il vero io opi-nerei anche sullrsquoobesitagrave ma sul so-prappeso non ci possono esserefraintendimenti si chiama fattoredi rischio non malattia E non sitratta si speciositagrave letteraria di raffi-natezza linguistica qui egrave un pro-blema di pertinenze La malattia lacura il medico con il suo corollariodi strutture esami farmaci Ilsoprappeso non egrave una condi-zione da ldquocurarerdquo Se egrave veroche la definizione di salute datadallrsquoOMS egrave espressione di pro-gresso (stato di completobenessere fisico psichico esociale e non semplice as-senza di malattia) egrave vero an-che che include volendo unorribile tranello non egrave cheuna volta svincolato il con-cetto di salute dalla strettosignificato di ldquoassenza dimalattierdquo apriamo la stradaa nuove interpretazioni diprocessi finora consideratifisiologici

LrsquoASPETTO SOCIO-CUL-TURALE VITTIME OCOLPEVOLILe posizioni rispetto alla que-stione sono molto differenti Unmodello condiviso da molti egravequello educativo-colpevoliz-zante che si basa sullrsquoassolutacertezza che tutto il problemasia racchiuso nel ldquoBig Twordquoovvero cibo e attivitagrave fisica leuniche due variabili (a parte neicasi di obesitagrave patologica) dacui dipende lrsquoaccumulo di adi-pe Noi siamo delle macchine chenecessitano di energia per lavorarelrsquoenergia egrave il cibo Se ne assumia-mo in dosi e modalitagrave corrette lamacchina egrave in equilibrio altrimentise questo rapporto si altera per ec-cesso di cibo o scarsitagrave di attivitagrave fi-sica o per entrambi i fattori la mac-china uomo accumula grasso Percui i rimedi sono facili ed evidenti ilsoprappeso egrave ricondotto a unaquestione di volontagrave e autodisci-

plina Se sei grasso egrave colpa tua Sefai spendere tanti soldi allo statoper la tua assistenza sanitaria deviassumerti parte di quelle spese Egravedi questo parere il Prof ArsenioVeicsteinas Ordinario diFisiologia Umana DirettoredellrsquoIstituto di Esercizio FisicoSalute e Attivitagrave SportivaUniversitagrave degli Studi di Milanoche in modo provocatorio ha di-chiarato che il Servizio Sanitario

Nazionale dovrebbe richiedere unldquoticket aggiuntivordquo ai soggetti in so-prappeso ma sani che richiedonovisite mediche specialistiche edesami integrativi Da questa posi-zione educativo-colpevolizzantepartono alcune iniziative politicheldquocurioserdquo come i l programmaldquoPounds for poundsrdquo in fase disperimentazione nellEssex RegnoUnito In pratica ogni partecipante

obbligatoriamente caratterizzato daforte soprappeso saragrave premiatodal servizio sanitario britannico conuna sterlina (sotto forma di buonishopping) per ogni chilo buttatogiugrave A questo stesso modello siispirano le cosiddette ldquofat taxrdquoadottate in diversi paesi del mondoStati Uniti in primis con differentimodalitagrave di attuazione tendenti co-munque a colpire economicamenteproduttori fruitori e ldquoportatorirdquo di

grasso Sulla stessa linea la de-cisione presa da diverse com-pagnie aeree di far pagare unsovrapprezzo alle personeobese percheacute di fatto occupa-no due sedili o comunque per-cheacute fanno consumare piugrave car-burante (cosigrave come si paga unextra per il bagaglio che superaun certo pesohellip) Alcune uni-versitagrave americane a numerochiuso selezionano gli studentianche in base al peso mentrealtre non rilasciano i diplomi dilaurea a chi valica la soglia mas-sima di BMI E ancora alcunesocietagrave di assicurazioni fannopagare una sovrattassa perlassicurazione sanitaria allepersone in soprappesoSecondo Jason Dochertypresidente della NationalAssociation to Advance FatAcceptance lAmerica egrave lanazione del politically cor-rect dove in linea di principionon egrave consentito neppure fa-re dellironia in base al sessoalletnia alla religione Luni-co caso in cui egrave diventato ac-cettabile una sorta di linciag-gio psicologico egrave contro gliobesi

FAT-ISMUnrsquoaltra posizione diametralmenteopposta a quella educativo-colpe-volizzante egrave quella che riconoscenellrsquoobesitagrave un fortissimo aspettoinvalidante sia legato a disabilitagrave fi-siche che psicologiche e sociali Egravedi questo avviso Matilde LeonardiNeurologo e Pediatra dellrsquoIstitutoNeurologico C Besta diMilano che da anni si occupa dei

focus soprappeso e obesitagrave

Link

Link

abbondanti piugrave mangi indipenden-temente dallrsquoappetito Quindi leporzioni sono piugrave abbondanti cheda noi cosigrave come egrave maggiore eparrebbe senza controllo la pub-blicitagrave che partecipa attivamentealla costruzione di un ideale ali-mentare nei bambini e ragazzi abase di junk food Ma questa

spinta ambientale al consu-mo di cibo non basta anco-ra a giustificare lrsquoaumentodel popolo degli obesi chepare sia raddoppiato negliultimi 30 anni Cosigrave inda-gando fra predisposizionegenetica termodinamicadisfunzioni metaboliche ealtre espressioni di alteratafisiologia qualcuno ha pen-sato di sollevare il coper-chio di uno dei compartipiugrave potenti dellrsquoeconomiaamericana lrsquo industriaagroalimentare Il nostrocibo egrave cambiato piugrave negli ul-timi 30 anni che nei milleprecedenti sia come quan-titagrave e qualitagrave degli ingredien-ti che come preparazioneUn esempio eclatante egrave for-nito dallo sciroppo gluco-sio-fruttosio estratto dalmais (HFCS) che a partiredagli anni rsquo80 negli Statesha sostituito lo zuccherocontenuto in quasi tutti i

preparati alimentari e bibite gassa-te Unrsquoanalisi molto interessante egraveproposta dal libro ldquoToxic Obesitagravecibo spazzatura e malattie ali-mentari inchiesta sui veri colpe-volirdquo di William Reymond unviaggio nellrsquoalimentazione made inUSA alla scoperta delle manipola-zioni che partendo dai produttoriagricoli allevatori aziende farma-ceutiche esperti di marketing fini-scono direttamente nei piatti deicittadini americani Tralasciando gliaspetti di politica economica moltoben analizzati Reymond riportauna serie di studi scientifici compiu-ti negli ultimi anni secondo i quali ladifferente composizione moleco-lare rispetto allo zucchero deter-minerebbe una mancata stimola-

temi legati alla disabilitagrave Nella defi-nizione di disabilitagrave lrsquoambiente egravelrsquoelemento indispensabile per po-terne dare una definizione la disa-bilitagrave nasce dal rapporto fra un cor-po e un ambiente che non sono to-talmente compatibili Interveniresulla sola menomazione egrave unrsquoazio-ne di tipo fallimentare soprattuttopercheacute spesso si ha a chefare con problemi croniciQuindi egrave necessariopuntare non solo al mi-glioramento della funzio-nalitagrave corporea ma an-che e soprattutto sullapartecipazione socialeAlla persona obesa vienenegato un ruolo sociale ese a questo aggiungiamoche lrsquoindice di massa cor-porea egrave piugrave elevata tra i piugravebassi gruppi socio-econo-mici appare evidente co-me il soggetto obeso siaad altissimo rischio diemarginazione ldquoFat-ismrdquo egrave il termine utilizzatoper definire lrsquoatteggiamen-to discriminatorio contro lepersone soprappeso eobese ritenute nel pensa-re comune di essere pigrecon poco control lo diumore instabile poco at-tente allrsquoigiene personalele persone obese sonoconsiderate responsabili della lorocondizione e un corpo imperfettoriflette una persona imperfettaTrovo bellissima lrsquointerpretazioneche Luisa Stagi (dottore di ricer-ca in Sociologia e Metodologiadella ricerca sociale) fa della buli-mia come la risposta piugrave conformealle attese della societagrave una socie-tagrave che da una parte richiede di con-sumare e dallrsquoaltra esige corpi ma-gri da una parte spinge allrsquoedoni-smo e dallrsquoaltra premia lrsquoautocon-trollo La persona bulimica si accet-ta attraverso lrsquoaccettazione dellrsquoal-tro Da questo punto di vista alcontrario lrsquoobeso egrave disprezzato edemarginato percheacute non si attienealle richieste della societagrave o alme-no lo fa solo in parte consumando

focus soprappeso e obesitagrave

BIG TWO UNA TEORIA SU-PERATALa teoria del Big Two negli StatiUniti egrave stata da anni messa in di-scussione fondamentalmente per-cheacute si egrave rilevato non egrave piugrave suffi-ciente a spiegare lrsquoimpennata diobesitagrave degli ultimi anni Pur nonvolendo dar peso ai numeri egrave inne-

gabile che una visita alle terre drsquool-treoceano sia sufficiente per ren-dersi conto della portata del feno-meno impressionante Proprio nel-la patria del fitness del joggingdello sport scolastico nella sua piugraveampia espressione E davanti aquesta moltitudine anche la posi-zione educativo-colpevolizzantebasata sulla responsabilitagrave sogget-tiva fa acqua da tutte le parti Ma lamente vergine europea oltre allecarni in eccesso nota anche altrecose Prima di tutto in questopaese egrave impossibile sfuggire alcibo offerto ovunque a qualsiasiora nelle sue infinite varietagrave Poi crsquoegraveil fenomeno del supersizing le-gato al ldquoprincipio dellrsquoingordigiardquosecondo il quale piugrave le dosi sono

Link

Link

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stanno

degradando lrsquoimmagine del metodo pilates

h 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che ti

aiuteragrave a uscire dalla crisi

h 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates postura

propriocettivitagrave

h 1130 Pausa caffegrave

h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica e

nuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilates

h 1300 Pranzo

h 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave del

Pilates 20

h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di un

imprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuo

centro di fitness

h 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a uno

uno a pochi uno a molti

Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

venerdigrave 14 maggio

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

Sala 3 Diabete e FitnessMetabolicoNuove Misurazioni antropometriche strumenti

appropriati

La giornata ha la finalitagrave di chiarire ai professionisti del

settore le ultime novitagrave e i nuovi protocolli esecutivi di

valutazione e trattamento per i soggetti che intraprendo

lattivitagrave fisica Saranno presentate due novitagrave assolute il

(BFI) Body Fat Index e lindice globale di rischio (GRI) Global

Risk Index

Programmah 1000 Sindrome metabolica e diabete Le linee

guida dellrsquoOrganizzazione mondiale della sanitagrave

h 1100 Dalla diagnosi medica alla classificazione

motoria per etagrave sesso e impegno funzionale

h 1200 Gestione dei rapporti con il medico curante

Esempi pratici

h 1300 Break pranzo

h 1400 Fix funzionali come misurare la riserva

funzionale in assenza di rischi

h 1500 Accessori di monitoraggio scelti secondo il

criterio dellrsquoappropriatezza funzionale

h 1600 Strumenti operativi per il personal

metabolico Body Fat Index e lrsquoindice globale di

ldquorischioprevenzionerdquo Global Risk Index

HOTEL CONTINENTAL E DEI CONGRESSI - Vle CVespucci 40 - 47900 Rimini Marica Centro

WWWPROFESSIONEFITNESSCOM - TEL 02 58112828 - INFOSCUOLAPROFESSIONEFITNESSCOM

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stannodegradando lrsquoimmagine del metodo pilatesh 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che tiaiuteragrave a uscire dalla crisih 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates posturapropriocettivitagraveh 1130 Pausa caffegrave h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica enuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilatesh 1300 Pranzoh 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave delPilates 20h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di unimprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuocentro di fitnessh 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a unouno a pochi uno a molti Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

sabato 15 maggioSala 3 Come aprire un nuovocentro motorioOperativitagrave e concretezza

Programmah 10 ndash 1130 Dott commercialista Luca Mazzotti

- le ragioni sociali dei nuovi centri motori criteri di scelta - Partita iva individuale- Societagrave sportiva- Societagrave sportiva in regime agevolato- Societagrave commercialeh 1145 -1300 Studio associato Puddu Arch Gianni Dapri e

Arch Luca di Giovanni

- La distribuzione degli spazi con strutture da 100200 300 metri quadri- La reception con strutture piccole medie e grandi- La sala di valutazioni funzionali- Come cambiano gli spazi logistici a seconda dellastruttura- Requisiti delle sale uno a uno uno a pochi uno a moltih 1300 Break pranzoh 1400 -1700 Francesco Capobianco - Michele Pitti

- Esame obiettivo motorio del personal trainer - Quali strumenti e quali misure nella sala divalutazione- Lrsquoanamnesi motoria - Esame obiettivo motorio- Le misurazioni di base standard- Le misurazioni cardiovascolari- Le misurazioni posturali - Gli strumenti e le misure analizzate

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

COSTI DI PARTECIPAZIONE per iscrizioni entro il 30 aprile 70 euro per la singola giornata 120 europer entrambe le giornateper iscrizioni entro il 10 maggio 100 euro per la singola giornata 160 europer entrambe le giornateper iscrizioni allrsquoingresso prima dellrsquoinizio del workshop previadisponibilitagrave di posti 130 euro I costi si intendono IVA inclusainfoscuolaprofessionefitnesscom

Soprappeso e obesitagrave so-no due argomenti difficilida trattare indagare e de-finire e piugrave ci si addentra

nella ldquomateriardquo piugrave se ne scopre lavastitagrave Dopo aver letto un porsquo ditutto a riguardo se ne puograve uscirecon una sola limpida certezzanon egrave pensabile inquadrare laquestione solo in termini di con-sumi calorici Di conseguenza lapresa in carico di una persona insoprappeso richiede prima di tut-to che si parta da questa consa-pevolezza se lrsquointervento saragravelimitato e circoscritto alla solasomministrazione di attivitagrave fisi-ca l rsquo insuccesso saragrave quasisempre inevitabile

Nonostante i progressicompiuti dalla

medicina lrsquoaspettativadi vita delle prossime

generazioni saragraveinferiore a quella

attuale E questo egrave unorribile paradosso

Link

di Mia DellrsquoAgnello miaprofessionefitnesscom

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

QUANDO NUMERI E DEFINI-ZIONI NON AIUTANOSoprappeso e obesitagrave non sono lastessa cosa anche se per la mag-gior parte dei media non egrave cosigrave crsquoegraveda dire che anche la divulgazioneistituzionale e a volte addiritturaquella scientifica peccano dellostesso pressappochismo mi-schiando dati e statistiche che nar-rano di una razza umana destinataa soccombere sotto il proprio pesoIn Italia secondo le recenti di-chiarazioni del direttore delCentro studi sullobesitagrave delluni-versitagrave di Milano MicheleCarruba nel giro di pochi mesi sia-mo passati da una percentuale del36 di persone in soprappeso al

focus soprappeso e obesitagrave

Uno sguardo drsquoinsieme50 Io mi guardo in giro ma non livedo mica tutti questi ciccioni il50 non ci credo guarda un porsquoe non mi vergogno a dirlo AnchelrsquoOMS stenta a portare chiarezzaLa classificazione di riferimento (ve-di articolo seguente) si basa su diun parametro che egrave giagrave di per sestesso discutibile il BMI secon-do il quale Arnold Schwarzeneggerrientra nel girone degli obesi E an-cora allrsquoobesitagrave e al soprappeso siassociano parole come epidemiae pandemia riferibili solo a malat-tie infettive trasmissibili per con-tagio la seconda con lrsquoaggravantedi una diffusione globale ed ele-vata mortalitagrave Non si capisce per-cheacute a questa stregua non si defini-

sca anche il cancro come una ma-lattia pandemica Inoltre come egravepossibile definire il soprappesouna malattia A dire il vero io opi-nerei anche sullrsquoobesitagrave ma sul so-prappeso non ci possono esserefraintendimenti si chiama fattoredi rischio non malattia E non sitratta si speciositagrave letteraria di raffi-natezza linguistica qui egrave un pro-blema di pertinenze La malattia lacura il medico con il suo corollariodi strutture esami farmaci Ilsoprappeso non egrave una condi-zione da ldquocurarerdquo Se egrave veroche la definizione di salute datadallrsquoOMS egrave espressione di pro-gresso (stato di completobenessere fisico psichico esociale e non semplice as-senza di malattia) egrave vero an-che che include volendo unorribile tranello non egrave cheuna volta svincolato il con-cetto di salute dalla strettosignificato di ldquoassenza dimalattierdquo apriamo la stradaa nuove interpretazioni diprocessi finora consideratifisiologici

LrsquoASPETTO SOCIO-CUL-TURALE VITTIME OCOLPEVOLILe posizioni rispetto alla que-stione sono molto differenti Unmodello condiviso da molti egravequello educativo-colpevoliz-zante che si basa sullrsquoassolutacertezza che tutto il problemasia racchiuso nel ldquoBig Twordquoovvero cibo e attivitagrave fisica leuniche due variabili (a parte neicasi di obesitagrave patologica) dacui dipende lrsquoaccumulo di adi-pe Noi siamo delle macchine chenecessitano di energia per lavorarelrsquoenergia egrave il cibo Se ne assumia-mo in dosi e modalitagrave corrette lamacchina egrave in equilibrio altrimentise questo rapporto si altera per ec-cesso di cibo o scarsitagrave di attivitagrave fi-sica o per entrambi i fattori la mac-china uomo accumula grasso Percui i rimedi sono facili ed evidenti ilsoprappeso egrave ricondotto a unaquestione di volontagrave e autodisci-

plina Se sei grasso egrave colpa tua Sefai spendere tanti soldi allo statoper la tua assistenza sanitaria deviassumerti parte di quelle spese Egravedi questo parere il Prof ArsenioVeicsteinas Ordinario diFisiologia Umana DirettoredellrsquoIstituto di Esercizio FisicoSalute e Attivitagrave SportivaUniversitagrave degli Studi di Milanoche in modo provocatorio ha di-chiarato che il Servizio Sanitario

Nazionale dovrebbe richiedere unldquoticket aggiuntivordquo ai soggetti in so-prappeso ma sani che richiedonovisite mediche specialistiche edesami integrativi Da questa posi-zione educativo-colpevolizzantepartono alcune iniziative politicheldquocurioserdquo come i l programmaldquoPounds for poundsrdquo in fase disperimentazione nellEssex RegnoUnito In pratica ogni partecipante

obbligatoriamente caratterizzato daforte soprappeso saragrave premiatodal servizio sanitario britannico conuna sterlina (sotto forma di buonishopping) per ogni chilo buttatogiugrave A questo stesso modello siispirano le cosiddette ldquofat taxrdquoadottate in diversi paesi del mondoStati Uniti in primis con differentimodalitagrave di attuazione tendenti co-munque a colpire economicamenteproduttori fruitori e ldquoportatorirdquo di

grasso Sulla stessa linea la de-cisione presa da diverse com-pagnie aeree di far pagare unsovrapprezzo alle personeobese percheacute di fatto occupa-no due sedili o comunque per-cheacute fanno consumare piugrave car-burante (cosigrave come si paga unextra per il bagaglio che superaun certo pesohellip) Alcune uni-versitagrave americane a numerochiuso selezionano gli studentianche in base al peso mentrealtre non rilasciano i diplomi dilaurea a chi valica la soglia mas-sima di BMI E ancora alcunesocietagrave di assicurazioni fannopagare una sovrattassa perlassicurazione sanitaria allepersone in soprappesoSecondo Jason Dochertypresidente della NationalAssociation to Advance FatAcceptance lAmerica egrave lanazione del politically cor-rect dove in linea di principionon egrave consentito neppure fa-re dellironia in base al sessoalletnia alla religione Luni-co caso in cui egrave diventato ac-cettabile una sorta di linciag-gio psicologico egrave contro gliobesi

FAT-ISMUnrsquoaltra posizione diametralmenteopposta a quella educativo-colpe-volizzante egrave quella che riconoscenellrsquoobesitagrave un fortissimo aspettoinvalidante sia legato a disabilitagrave fi-siche che psicologiche e sociali Egravedi questo avviso Matilde LeonardiNeurologo e Pediatra dellrsquoIstitutoNeurologico C Besta diMilano che da anni si occupa dei

focus soprappeso e obesitagrave

Link

Link

abbondanti piugrave mangi indipenden-temente dallrsquoappetito Quindi leporzioni sono piugrave abbondanti cheda noi cosigrave come egrave maggiore eparrebbe senza controllo la pub-blicitagrave che partecipa attivamentealla costruzione di un ideale ali-mentare nei bambini e ragazzi abase di junk food Ma questa

spinta ambientale al consu-mo di cibo non basta anco-ra a giustificare lrsquoaumentodel popolo degli obesi chepare sia raddoppiato negliultimi 30 anni Cosigrave inda-gando fra predisposizionegenetica termodinamicadisfunzioni metaboliche ealtre espressioni di alteratafisiologia qualcuno ha pen-sato di sollevare il coper-chio di uno dei compartipiugrave potenti dellrsquoeconomiaamericana lrsquo industriaagroalimentare Il nostrocibo egrave cambiato piugrave negli ul-timi 30 anni che nei milleprecedenti sia come quan-titagrave e qualitagrave degli ingredien-ti che come preparazioneUn esempio eclatante egrave for-nito dallo sciroppo gluco-sio-fruttosio estratto dalmais (HFCS) che a partiredagli anni rsquo80 negli Statesha sostituito lo zuccherocontenuto in quasi tutti i

preparati alimentari e bibite gassa-te Unrsquoanalisi molto interessante egraveproposta dal libro ldquoToxic Obesitagravecibo spazzatura e malattie ali-mentari inchiesta sui veri colpe-volirdquo di William Reymond unviaggio nellrsquoalimentazione made inUSA alla scoperta delle manipola-zioni che partendo dai produttoriagricoli allevatori aziende farma-ceutiche esperti di marketing fini-scono direttamente nei piatti deicittadini americani Tralasciando gliaspetti di politica economica moltoben analizzati Reymond riportauna serie di studi scientifici compiu-ti negli ultimi anni secondo i quali ladifferente composizione moleco-lare rispetto allo zucchero deter-minerebbe una mancata stimola-

temi legati alla disabilitagrave Nella defi-nizione di disabilitagrave lrsquoambiente egravelrsquoelemento indispensabile per po-terne dare una definizione la disa-bilitagrave nasce dal rapporto fra un cor-po e un ambiente che non sono to-talmente compatibili Interveniresulla sola menomazione egrave unrsquoazio-ne di tipo fallimentare soprattuttopercheacute spesso si ha a chefare con problemi croniciQuindi egrave necessariopuntare non solo al mi-glioramento della funzio-nalitagrave corporea ma an-che e soprattutto sullapartecipazione socialeAlla persona obesa vienenegato un ruolo sociale ese a questo aggiungiamoche lrsquoindice di massa cor-porea egrave piugrave elevata tra i piugravebassi gruppi socio-econo-mici appare evidente co-me il soggetto obeso siaad altissimo rischio diemarginazione ldquoFat-ismrdquo egrave il termine utilizzatoper definire lrsquoatteggiamen-to discriminatorio contro lepersone soprappeso eobese ritenute nel pensa-re comune di essere pigrecon poco control lo diumore instabile poco at-tente allrsquoigiene personalele persone obese sonoconsiderate responsabili della lorocondizione e un corpo imperfettoriflette una persona imperfettaTrovo bellissima lrsquointerpretazioneche Luisa Stagi (dottore di ricer-ca in Sociologia e Metodologiadella ricerca sociale) fa della buli-mia come la risposta piugrave conformealle attese della societagrave una socie-tagrave che da una parte richiede di con-sumare e dallrsquoaltra esige corpi ma-gri da una parte spinge allrsquoedoni-smo e dallrsquoaltra premia lrsquoautocon-trollo La persona bulimica si accet-ta attraverso lrsquoaccettazione dellrsquoal-tro Da questo punto di vista alcontrario lrsquoobeso egrave disprezzato edemarginato percheacute non si attienealle richieste della societagrave o alme-no lo fa solo in parte consumando

focus soprappeso e obesitagrave

BIG TWO UNA TEORIA SU-PERATALa teoria del Big Two negli StatiUniti egrave stata da anni messa in di-scussione fondamentalmente per-cheacute si egrave rilevato non egrave piugrave suffi-ciente a spiegare lrsquoimpennata diobesitagrave degli ultimi anni Pur nonvolendo dar peso ai numeri egrave inne-

gabile che una visita alle terre drsquool-treoceano sia sufficiente per ren-dersi conto della portata del feno-meno impressionante Proprio nel-la patria del fitness del joggingdello sport scolastico nella sua piugraveampia espressione E davanti aquesta moltitudine anche la posi-zione educativo-colpevolizzantebasata sulla responsabilitagrave sogget-tiva fa acqua da tutte le parti Ma lamente vergine europea oltre allecarni in eccesso nota anche altrecose Prima di tutto in questopaese egrave impossibile sfuggire alcibo offerto ovunque a qualsiasiora nelle sue infinite varietagrave Poi crsquoegraveil fenomeno del supersizing le-gato al ldquoprincipio dellrsquoingordigiardquosecondo il quale piugrave le dosi sono

Link

Link

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

Sala 1 Clinical PilatesPilates Lrsquoopportunitagrave per uscire dalla crisiNel fitness 20 il Pilates non puograve piugrave essere venduto con i

metodi e le strategie applicate fino a oggi

Relatori Marco Ciervo ndash Roberto Vianini

Programmah 1000 COMUNICAZIONE Come i mass media stannodegradando lrsquoimmagine del metodo pilatesh 1030 STRATEGIA Lrsquoapproccio al Pilates che tiaiuteragrave a uscire dalla crisih 1100 TECNICA Le tre P del metodo pilates posturapropriocettivitagraveh 1130 Pausa caffegrave h 1145 LEZIONE PRATICA Dimostrazione tecnica enuove soluzioni esecutive con gli attrezzi pilatesh 1300 Pranzoh 1400 GESTIONE Lrsquoanalisi dei costi e la redditivitagrave delPilates 20h 1430 MARKETING EMOZIONALE La necessitagrave di unimprinting corticale per aiutarti a trasformare il tuocentro di fitnessh 1500 GESTIONE La gestione del cliente uno a unouno a pochi uno a molti Conclusione e discussione

Sala 2 Workshop Tecnici di ClinicalPilates e Pilatech

sabato 15 maggioSala 3 Come aprire un nuovocentro motorioOperativitagrave e concretezza

Programmah 10 ndash 1130 Dott commercialista Luca Mazzotti

- le ragioni sociali dei nuovi centri motori criteri di scelta - Partita iva individuale- Societagrave sportiva- Societagrave sportiva in regime agevolato- Societagrave commercialeh 1145 -1300 Studio associato Puddu Arch Gianni Dapri e

Arch Luca di Giovanni

- La distribuzione degli spazi con strutture da 100200 300 metri quadri- La reception con strutture piccole medie e grandi- La sala di valutazioni funzionali- Come cambiano gli spazi logistici a seconda dellastruttura- Requisiti delle sale uno a uno uno a pochi uno a moltih 1300 Break pranzoh 1400 -1700 Francesco Capobianco - Michele Pitti

- Esame obiettivo motorio del personal trainer - Quali strumenti e quali misure nella sala divalutazione- Lrsquoanamnesi motoria - Esame obiettivo motorio- Le misurazioni di base standard- Le misurazioni cardiovascolari- Le misurazioni posturali - Gli strumenti e le misure analizzate

community business

FuoriFiera 2010Rimini 14 ndash 15 MaggioWorkshop Tecnico

Work in progress

COSTI DI PARTECIPAZIONE per iscrizioni entro il 30 aprile 70 euro per la singola giornata 120 europer entrambe le giornateper iscrizioni entro il 10 maggio 100 euro per la singola giornata 160 europer entrambe le giornateper iscrizioni allrsquoingresso prima dellrsquoinizio del workshop previadisponibilitagrave di posti 130 euro I costi si intendono IVA inclusainfoscuolaprofessionefitnesscom

Soprappeso e obesitagrave so-no due argomenti difficilida trattare indagare e de-finire e piugrave ci si addentra

nella ldquomateriardquo piugrave se ne scopre lavastitagrave Dopo aver letto un porsquo ditutto a riguardo se ne puograve uscirecon una sola limpida certezzanon egrave pensabile inquadrare laquestione solo in termini di con-sumi calorici Di conseguenza lapresa in carico di una persona insoprappeso richiede prima di tut-to che si parta da questa consa-pevolezza se lrsquointervento saragravelimitato e circoscritto alla solasomministrazione di attivitagrave fisi-ca l rsquo insuccesso saragrave quasisempre inevitabile

Nonostante i progressicompiuti dalla

medicina lrsquoaspettativadi vita delle prossime

generazioni saragraveinferiore a quella

attuale E questo egrave unorribile paradosso

Link

di Mia DellrsquoAgnello miaprofessionefitnesscom

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

QUANDO NUMERI E DEFINI-ZIONI NON AIUTANOSoprappeso e obesitagrave non sono lastessa cosa anche se per la mag-gior parte dei media non egrave cosigrave crsquoegraveda dire che anche la divulgazioneistituzionale e a volte addiritturaquella scientifica peccano dellostesso pressappochismo mi-schiando dati e statistiche che nar-rano di una razza umana destinataa soccombere sotto il proprio pesoIn Italia secondo le recenti di-chiarazioni del direttore delCentro studi sullobesitagrave delluni-versitagrave di Milano MicheleCarruba nel giro di pochi mesi sia-mo passati da una percentuale del36 di persone in soprappeso al

focus soprappeso e obesitagrave

Uno sguardo drsquoinsieme50 Io mi guardo in giro ma non livedo mica tutti questi ciccioni il50 non ci credo guarda un porsquoe non mi vergogno a dirlo AnchelrsquoOMS stenta a portare chiarezzaLa classificazione di riferimento (ve-di articolo seguente) si basa su diun parametro che egrave giagrave di per sestesso discutibile il BMI secon-do il quale Arnold Schwarzeneggerrientra nel girone degli obesi E an-cora allrsquoobesitagrave e al soprappeso siassociano parole come epidemiae pandemia riferibili solo a malat-tie infettive trasmissibili per con-tagio la seconda con lrsquoaggravantedi una diffusione globale ed ele-vata mortalitagrave Non si capisce per-cheacute a questa stregua non si defini-

sca anche il cancro come una ma-lattia pandemica Inoltre come egravepossibile definire il soprappesouna malattia A dire il vero io opi-nerei anche sullrsquoobesitagrave ma sul so-prappeso non ci possono esserefraintendimenti si chiama fattoredi rischio non malattia E non sitratta si speciositagrave letteraria di raffi-natezza linguistica qui egrave un pro-blema di pertinenze La malattia lacura il medico con il suo corollariodi strutture esami farmaci Ilsoprappeso non egrave una condi-zione da ldquocurarerdquo Se egrave veroche la definizione di salute datadallrsquoOMS egrave espressione di pro-gresso (stato di completobenessere fisico psichico esociale e non semplice as-senza di malattia) egrave vero an-che che include volendo unorribile tranello non egrave cheuna volta svincolato il con-cetto di salute dalla strettosignificato di ldquoassenza dimalattierdquo apriamo la stradaa nuove interpretazioni diprocessi finora consideratifisiologici

LrsquoASPETTO SOCIO-CUL-TURALE VITTIME OCOLPEVOLILe posizioni rispetto alla que-stione sono molto differenti Unmodello condiviso da molti egravequello educativo-colpevoliz-zante che si basa sullrsquoassolutacertezza che tutto il problemasia racchiuso nel ldquoBig Twordquoovvero cibo e attivitagrave fisica leuniche due variabili (a parte neicasi di obesitagrave patologica) dacui dipende lrsquoaccumulo di adi-pe Noi siamo delle macchine chenecessitano di energia per lavorarelrsquoenergia egrave il cibo Se ne assumia-mo in dosi e modalitagrave corrette lamacchina egrave in equilibrio altrimentise questo rapporto si altera per ec-cesso di cibo o scarsitagrave di attivitagrave fi-sica o per entrambi i fattori la mac-china uomo accumula grasso Percui i rimedi sono facili ed evidenti ilsoprappeso egrave ricondotto a unaquestione di volontagrave e autodisci-

plina Se sei grasso egrave colpa tua Sefai spendere tanti soldi allo statoper la tua assistenza sanitaria deviassumerti parte di quelle spese Egravedi questo parere il Prof ArsenioVeicsteinas Ordinario diFisiologia Umana DirettoredellrsquoIstituto di Esercizio FisicoSalute e Attivitagrave SportivaUniversitagrave degli Studi di Milanoche in modo provocatorio ha di-chiarato che il Servizio Sanitario

Nazionale dovrebbe richiedere unldquoticket aggiuntivordquo ai soggetti in so-prappeso ma sani che richiedonovisite mediche specialistiche edesami integrativi Da questa posi-zione educativo-colpevolizzantepartono alcune iniziative politicheldquocurioserdquo come i l programmaldquoPounds for poundsrdquo in fase disperimentazione nellEssex RegnoUnito In pratica ogni partecipante

obbligatoriamente caratterizzato daforte soprappeso saragrave premiatodal servizio sanitario britannico conuna sterlina (sotto forma di buonishopping) per ogni chilo buttatogiugrave A questo stesso modello siispirano le cosiddette ldquofat taxrdquoadottate in diversi paesi del mondoStati Uniti in primis con differentimodalitagrave di attuazione tendenti co-munque a colpire economicamenteproduttori fruitori e ldquoportatorirdquo di

grasso Sulla stessa linea la de-cisione presa da diverse com-pagnie aeree di far pagare unsovrapprezzo alle personeobese percheacute di fatto occupa-no due sedili o comunque per-cheacute fanno consumare piugrave car-burante (cosigrave come si paga unextra per il bagaglio che superaun certo pesohellip) Alcune uni-versitagrave americane a numerochiuso selezionano gli studentianche in base al peso mentrealtre non rilasciano i diplomi dilaurea a chi valica la soglia mas-sima di BMI E ancora alcunesocietagrave di assicurazioni fannopagare una sovrattassa perlassicurazione sanitaria allepersone in soprappesoSecondo Jason Dochertypresidente della NationalAssociation to Advance FatAcceptance lAmerica egrave lanazione del politically cor-rect dove in linea di principionon egrave consentito neppure fa-re dellironia in base al sessoalletnia alla religione Luni-co caso in cui egrave diventato ac-cettabile una sorta di linciag-gio psicologico egrave contro gliobesi

FAT-ISMUnrsquoaltra posizione diametralmenteopposta a quella educativo-colpe-volizzante egrave quella che riconoscenellrsquoobesitagrave un fortissimo aspettoinvalidante sia legato a disabilitagrave fi-siche che psicologiche e sociali Egravedi questo avviso Matilde LeonardiNeurologo e Pediatra dellrsquoIstitutoNeurologico C Besta diMilano che da anni si occupa dei

focus soprappeso e obesitagrave

Link

Link

abbondanti piugrave mangi indipenden-temente dallrsquoappetito Quindi leporzioni sono piugrave abbondanti cheda noi cosigrave come egrave maggiore eparrebbe senza controllo la pub-blicitagrave che partecipa attivamentealla costruzione di un ideale ali-mentare nei bambini e ragazzi abase di junk food Ma questa

spinta ambientale al consu-mo di cibo non basta anco-ra a giustificare lrsquoaumentodel popolo degli obesi chepare sia raddoppiato negliultimi 30 anni Cosigrave inda-gando fra predisposizionegenetica termodinamicadisfunzioni metaboliche ealtre espressioni di alteratafisiologia qualcuno ha pen-sato di sollevare il coper-chio di uno dei compartipiugrave potenti dellrsquoeconomiaamericana lrsquo industriaagroalimentare Il nostrocibo egrave cambiato piugrave negli ul-timi 30 anni che nei milleprecedenti sia come quan-titagrave e qualitagrave degli ingredien-ti che come preparazioneUn esempio eclatante egrave for-nito dallo sciroppo gluco-sio-fruttosio estratto dalmais (HFCS) che a partiredagli anni rsquo80 negli Statesha sostituito lo zuccherocontenuto in quasi tutti i

preparati alimentari e bibite gassa-te Unrsquoanalisi molto interessante egraveproposta dal libro ldquoToxic Obesitagravecibo spazzatura e malattie ali-mentari inchiesta sui veri colpe-volirdquo di William Reymond unviaggio nellrsquoalimentazione made inUSA alla scoperta delle manipola-zioni che partendo dai produttoriagricoli allevatori aziende farma-ceutiche esperti di marketing fini-scono direttamente nei piatti deicittadini americani Tralasciando gliaspetti di politica economica moltoben analizzati Reymond riportauna serie di studi scientifici compiu-ti negli ultimi anni secondo i quali ladifferente composizione moleco-lare rispetto allo zucchero deter-minerebbe una mancata stimola-

temi legati alla disabilitagrave Nella defi-nizione di disabilitagrave lrsquoambiente egravelrsquoelemento indispensabile per po-terne dare una definizione la disa-bilitagrave nasce dal rapporto fra un cor-po e un ambiente che non sono to-talmente compatibili Interveniresulla sola menomazione egrave unrsquoazio-ne di tipo fallimentare soprattuttopercheacute spesso si ha a chefare con problemi croniciQuindi egrave necessariopuntare non solo al mi-glioramento della funzio-nalitagrave corporea ma an-che e soprattutto sullapartecipazione socialeAlla persona obesa vienenegato un ruolo sociale ese a questo aggiungiamoche lrsquoindice di massa cor-porea egrave piugrave elevata tra i piugravebassi gruppi socio-econo-mici appare evidente co-me il soggetto obeso siaad altissimo rischio diemarginazione ldquoFat-ismrdquo egrave il termine utilizzatoper definire lrsquoatteggiamen-to discriminatorio contro lepersone soprappeso eobese ritenute nel pensa-re comune di essere pigrecon poco control lo diumore instabile poco at-tente allrsquoigiene personalele persone obese sonoconsiderate responsabili della lorocondizione e un corpo imperfettoriflette una persona imperfettaTrovo bellissima lrsquointerpretazioneche Luisa Stagi (dottore di ricer-ca in Sociologia e Metodologiadella ricerca sociale) fa della buli-mia come la risposta piugrave conformealle attese della societagrave una socie-tagrave che da una parte richiede di con-sumare e dallrsquoaltra esige corpi ma-gri da una parte spinge allrsquoedoni-smo e dallrsquoaltra premia lrsquoautocon-trollo La persona bulimica si accet-ta attraverso lrsquoaccettazione dellrsquoal-tro Da questo punto di vista alcontrario lrsquoobeso egrave disprezzato edemarginato percheacute non si attienealle richieste della societagrave o alme-no lo fa solo in parte consumando

focus soprappeso e obesitagrave

BIG TWO UNA TEORIA SU-PERATALa teoria del Big Two negli StatiUniti egrave stata da anni messa in di-scussione fondamentalmente per-cheacute si egrave rilevato non egrave piugrave suffi-ciente a spiegare lrsquoimpennata diobesitagrave degli ultimi anni Pur nonvolendo dar peso ai numeri egrave inne-

gabile che una visita alle terre drsquool-treoceano sia sufficiente per ren-dersi conto della portata del feno-meno impressionante Proprio nel-la patria del fitness del joggingdello sport scolastico nella sua piugraveampia espressione E davanti aquesta moltitudine anche la posi-zione educativo-colpevolizzantebasata sulla responsabilitagrave sogget-tiva fa acqua da tutte le parti Ma lamente vergine europea oltre allecarni in eccesso nota anche altrecose Prima di tutto in questopaese egrave impossibile sfuggire alcibo offerto ovunque a qualsiasiora nelle sue infinite varietagrave Poi crsquoegraveil fenomeno del supersizing le-gato al ldquoprincipio dellrsquoingordigiardquosecondo il quale piugrave le dosi sono

Link

Link

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

Soprappeso e obesitagrave so-no due argomenti difficilida trattare indagare e de-finire e piugrave ci si addentra

nella ldquomateriardquo piugrave se ne scopre lavastitagrave Dopo aver letto un porsquo ditutto a riguardo se ne puograve uscirecon una sola limpida certezzanon egrave pensabile inquadrare laquestione solo in termini di con-sumi calorici Di conseguenza lapresa in carico di una persona insoprappeso richiede prima di tut-to che si parta da questa consa-pevolezza se lrsquointervento saragravelimitato e circoscritto alla solasomministrazione di attivitagrave fisi-ca l rsquo insuccesso saragrave quasisempre inevitabile

Nonostante i progressicompiuti dalla

medicina lrsquoaspettativadi vita delle prossime

generazioni saragraveinferiore a quella

attuale E questo egrave unorribile paradosso

Link

di Mia DellrsquoAgnello miaprofessionefitnesscom

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

QUANDO NUMERI E DEFINI-ZIONI NON AIUTANOSoprappeso e obesitagrave non sono lastessa cosa anche se per la mag-gior parte dei media non egrave cosigrave crsquoegraveda dire che anche la divulgazioneistituzionale e a volte addiritturaquella scientifica peccano dellostesso pressappochismo mi-schiando dati e statistiche che nar-rano di una razza umana destinataa soccombere sotto il proprio pesoIn Italia secondo le recenti di-chiarazioni del direttore delCentro studi sullobesitagrave delluni-versitagrave di Milano MicheleCarruba nel giro di pochi mesi sia-mo passati da una percentuale del36 di persone in soprappeso al

focus soprappeso e obesitagrave

Uno sguardo drsquoinsieme50 Io mi guardo in giro ma non livedo mica tutti questi ciccioni il50 non ci credo guarda un porsquoe non mi vergogno a dirlo AnchelrsquoOMS stenta a portare chiarezzaLa classificazione di riferimento (ve-di articolo seguente) si basa su diun parametro che egrave giagrave di per sestesso discutibile il BMI secon-do il quale Arnold Schwarzeneggerrientra nel girone degli obesi E an-cora allrsquoobesitagrave e al soprappeso siassociano parole come epidemiae pandemia riferibili solo a malat-tie infettive trasmissibili per con-tagio la seconda con lrsquoaggravantedi una diffusione globale ed ele-vata mortalitagrave Non si capisce per-cheacute a questa stregua non si defini-

sca anche il cancro come una ma-lattia pandemica Inoltre come egravepossibile definire il soprappesouna malattia A dire il vero io opi-nerei anche sullrsquoobesitagrave ma sul so-prappeso non ci possono esserefraintendimenti si chiama fattoredi rischio non malattia E non sitratta si speciositagrave letteraria di raffi-natezza linguistica qui egrave un pro-blema di pertinenze La malattia lacura il medico con il suo corollariodi strutture esami farmaci Ilsoprappeso non egrave una condi-zione da ldquocurarerdquo Se egrave veroche la definizione di salute datadallrsquoOMS egrave espressione di pro-gresso (stato di completobenessere fisico psichico esociale e non semplice as-senza di malattia) egrave vero an-che che include volendo unorribile tranello non egrave cheuna volta svincolato il con-cetto di salute dalla strettosignificato di ldquoassenza dimalattierdquo apriamo la stradaa nuove interpretazioni diprocessi finora consideratifisiologici

LrsquoASPETTO SOCIO-CUL-TURALE VITTIME OCOLPEVOLILe posizioni rispetto alla que-stione sono molto differenti Unmodello condiviso da molti egravequello educativo-colpevoliz-zante che si basa sullrsquoassolutacertezza che tutto il problemasia racchiuso nel ldquoBig Twordquoovvero cibo e attivitagrave fisica leuniche due variabili (a parte neicasi di obesitagrave patologica) dacui dipende lrsquoaccumulo di adi-pe Noi siamo delle macchine chenecessitano di energia per lavorarelrsquoenergia egrave il cibo Se ne assumia-mo in dosi e modalitagrave corrette lamacchina egrave in equilibrio altrimentise questo rapporto si altera per ec-cesso di cibo o scarsitagrave di attivitagrave fi-sica o per entrambi i fattori la mac-china uomo accumula grasso Percui i rimedi sono facili ed evidenti ilsoprappeso egrave ricondotto a unaquestione di volontagrave e autodisci-

plina Se sei grasso egrave colpa tua Sefai spendere tanti soldi allo statoper la tua assistenza sanitaria deviassumerti parte di quelle spese Egravedi questo parere il Prof ArsenioVeicsteinas Ordinario diFisiologia Umana DirettoredellrsquoIstituto di Esercizio FisicoSalute e Attivitagrave SportivaUniversitagrave degli Studi di Milanoche in modo provocatorio ha di-chiarato che il Servizio Sanitario

Nazionale dovrebbe richiedere unldquoticket aggiuntivordquo ai soggetti in so-prappeso ma sani che richiedonovisite mediche specialistiche edesami integrativi Da questa posi-zione educativo-colpevolizzantepartono alcune iniziative politicheldquocurioserdquo come i l programmaldquoPounds for poundsrdquo in fase disperimentazione nellEssex RegnoUnito In pratica ogni partecipante

obbligatoriamente caratterizzato daforte soprappeso saragrave premiatodal servizio sanitario britannico conuna sterlina (sotto forma di buonishopping) per ogni chilo buttatogiugrave A questo stesso modello siispirano le cosiddette ldquofat taxrdquoadottate in diversi paesi del mondoStati Uniti in primis con differentimodalitagrave di attuazione tendenti co-munque a colpire economicamenteproduttori fruitori e ldquoportatorirdquo di

grasso Sulla stessa linea la de-cisione presa da diverse com-pagnie aeree di far pagare unsovrapprezzo alle personeobese percheacute di fatto occupa-no due sedili o comunque per-cheacute fanno consumare piugrave car-burante (cosigrave come si paga unextra per il bagaglio che superaun certo pesohellip) Alcune uni-versitagrave americane a numerochiuso selezionano gli studentianche in base al peso mentrealtre non rilasciano i diplomi dilaurea a chi valica la soglia mas-sima di BMI E ancora alcunesocietagrave di assicurazioni fannopagare una sovrattassa perlassicurazione sanitaria allepersone in soprappesoSecondo Jason Dochertypresidente della NationalAssociation to Advance FatAcceptance lAmerica egrave lanazione del politically cor-rect dove in linea di principionon egrave consentito neppure fa-re dellironia in base al sessoalletnia alla religione Luni-co caso in cui egrave diventato ac-cettabile una sorta di linciag-gio psicologico egrave contro gliobesi

FAT-ISMUnrsquoaltra posizione diametralmenteopposta a quella educativo-colpe-volizzante egrave quella che riconoscenellrsquoobesitagrave un fortissimo aspettoinvalidante sia legato a disabilitagrave fi-siche che psicologiche e sociali Egravedi questo avviso Matilde LeonardiNeurologo e Pediatra dellrsquoIstitutoNeurologico C Besta diMilano che da anni si occupa dei

focus soprappeso e obesitagrave

Link

Link

abbondanti piugrave mangi indipenden-temente dallrsquoappetito Quindi leporzioni sono piugrave abbondanti cheda noi cosigrave come egrave maggiore eparrebbe senza controllo la pub-blicitagrave che partecipa attivamentealla costruzione di un ideale ali-mentare nei bambini e ragazzi abase di junk food Ma questa

spinta ambientale al consu-mo di cibo non basta anco-ra a giustificare lrsquoaumentodel popolo degli obesi chepare sia raddoppiato negliultimi 30 anni Cosigrave inda-gando fra predisposizionegenetica termodinamicadisfunzioni metaboliche ealtre espressioni di alteratafisiologia qualcuno ha pen-sato di sollevare il coper-chio di uno dei compartipiugrave potenti dellrsquoeconomiaamericana lrsquo industriaagroalimentare Il nostrocibo egrave cambiato piugrave negli ul-timi 30 anni che nei milleprecedenti sia come quan-titagrave e qualitagrave degli ingredien-ti che come preparazioneUn esempio eclatante egrave for-nito dallo sciroppo gluco-sio-fruttosio estratto dalmais (HFCS) che a partiredagli anni rsquo80 negli Statesha sostituito lo zuccherocontenuto in quasi tutti i

preparati alimentari e bibite gassa-te Unrsquoanalisi molto interessante egraveproposta dal libro ldquoToxic Obesitagravecibo spazzatura e malattie ali-mentari inchiesta sui veri colpe-volirdquo di William Reymond unviaggio nellrsquoalimentazione made inUSA alla scoperta delle manipola-zioni che partendo dai produttoriagricoli allevatori aziende farma-ceutiche esperti di marketing fini-scono direttamente nei piatti deicittadini americani Tralasciando gliaspetti di politica economica moltoben analizzati Reymond riportauna serie di studi scientifici compiu-ti negli ultimi anni secondo i quali ladifferente composizione moleco-lare rispetto allo zucchero deter-minerebbe una mancata stimola-

temi legati alla disabilitagrave Nella defi-nizione di disabilitagrave lrsquoambiente egravelrsquoelemento indispensabile per po-terne dare una definizione la disa-bilitagrave nasce dal rapporto fra un cor-po e un ambiente che non sono to-talmente compatibili Interveniresulla sola menomazione egrave unrsquoazio-ne di tipo fallimentare soprattuttopercheacute spesso si ha a chefare con problemi croniciQuindi egrave necessariopuntare non solo al mi-glioramento della funzio-nalitagrave corporea ma an-che e soprattutto sullapartecipazione socialeAlla persona obesa vienenegato un ruolo sociale ese a questo aggiungiamoche lrsquoindice di massa cor-porea egrave piugrave elevata tra i piugravebassi gruppi socio-econo-mici appare evidente co-me il soggetto obeso siaad altissimo rischio diemarginazione ldquoFat-ismrdquo egrave il termine utilizzatoper definire lrsquoatteggiamen-to discriminatorio contro lepersone soprappeso eobese ritenute nel pensa-re comune di essere pigrecon poco control lo diumore instabile poco at-tente allrsquoigiene personalele persone obese sonoconsiderate responsabili della lorocondizione e un corpo imperfettoriflette una persona imperfettaTrovo bellissima lrsquointerpretazioneche Luisa Stagi (dottore di ricer-ca in Sociologia e Metodologiadella ricerca sociale) fa della buli-mia come la risposta piugrave conformealle attese della societagrave una socie-tagrave che da una parte richiede di con-sumare e dallrsquoaltra esige corpi ma-gri da una parte spinge allrsquoedoni-smo e dallrsquoaltra premia lrsquoautocon-trollo La persona bulimica si accet-ta attraverso lrsquoaccettazione dellrsquoal-tro Da questo punto di vista alcontrario lrsquoobeso egrave disprezzato edemarginato percheacute non si attienealle richieste della societagrave o alme-no lo fa solo in parte consumando

focus soprappeso e obesitagrave

BIG TWO UNA TEORIA SU-PERATALa teoria del Big Two negli StatiUniti egrave stata da anni messa in di-scussione fondamentalmente per-cheacute si egrave rilevato non egrave piugrave suffi-ciente a spiegare lrsquoimpennata diobesitagrave degli ultimi anni Pur nonvolendo dar peso ai numeri egrave inne-

gabile che una visita alle terre drsquool-treoceano sia sufficiente per ren-dersi conto della portata del feno-meno impressionante Proprio nel-la patria del fitness del joggingdello sport scolastico nella sua piugraveampia espressione E davanti aquesta moltitudine anche la posi-zione educativo-colpevolizzantebasata sulla responsabilitagrave sogget-tiva fa acqua da tutte le parti Ma lamente vergine europea oltre allecarni in eccesso nota anche altrecose Prima di tutto in questopaese egrave impossibile sfuggire alcibo offerto ovunque a qualsiasiora nelle sue infinite varietagrave Poi crsquoegraveil fenomeno del supersizing le-gato al ldquoprincipio dellrsquoingordigiardquosecondo il quale piugrave le dosi sono

Link

Link

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

sca anche il cancro come una ma-lattia pandemica Inoltre come egravepossibile definire il soprappesouna malattia A dire il vero io opi-nerei anche sullrsquoobesitagrave ma sul so-prappeso non ci possono esserefraintendimenti si chiama fattoredi rischio non malattia E non sitratta si speciositagrave letteraria di raffi-natezza linguistica qui egrave un pro-blema di pertinenze La malattia lacura il medico con il suo corollariodi strutture esami farmaci Ilsoprappeso non egrave una condi-zione da ldquocurarerdquo Se egrave veroche la definizione di salute datadallrsquoOMS egrave espressione di pro-gresso (stato di completobenessere fisico psichico esociale e non semplice as-senza di malattia) egrave vero an-che che include volendo unorribile tranello non egrave cheuna volta svincolato il con-cetto di salute dalla strettosignificato di ldquoassenza dimalattierdquo apriamo la stradaa nuove interpretazioni diprocessi finora consideratifisiologici

LrsquoASPETTO SOCIO-CUL-TURALE VITTIME OCOLPEVOLILe posizioni rispetto alla que-stione sono molto differenti Unmodello condiviso da molti egravequello educativo-colpevoliz-zante che si basa sullrsquoassolutacertezza che tutto il problemasia racchiuso nel ldquoBig Twordquoovvero cibo e attivitagrave fisica leuniche due variabili (a parte neicasi di obesitagrave patologica) dacui dipende lrsquoaccumulo di adi-pe Noi siamo delle macchine chenecessitano di energia per lavorarelrsquoenergia egrave il cibo Se ne assumia-mo in dosi e modalitagrave corrette lamacchina egrave in equilibrio altrimentise questo rapporto si altera per ec-cesso di cibo o scarsitagrave di attivitagrave fi-sica o per entrambi i fattori la mac-china uomo accumula grasso Percui i rimedi sono facili ed evidenti ilsoprappeso egrave ricondotto a unaquestione di volontagrave e autodisci-

plina Se sei grasso egrave colpa tua Sefai spendere tanti soldi allo statoper la tua assistenza sanitaria deviassumerti parte di quelle spese Egravedi questo parere il Prof ArsenioVeicsteinas Ordinario diFisiologia Umana DirettoredellrsquoIstituto di Esercizio FisicoSalute e Attivitagrave SportivaUniversitagrave degli Studi di Milanoche in modo provocatorio ha di-chiarato che il Servizio Sanitario

Nazionale dovrebbe richiedere unldquoticket aggiuntivordquo ai soggetti in so-prappeso ma sani che richiedonovisite mediche specialistiche edesami integrativi Da questa posi-zione educativo-colpevolizzantepartono alcune iniziative politicheldquocurioserdquo come i l programmaldquoPounds for poundsrdquo in fase disperimentazione nellEssex RegnoUnito In pratica ogni partecipante

obbligatoriamente caratterizzato daforte soprappeso saragrave premiatodal servizio sanitario britannico conuna sterlina (sotto forma di buonishopping) per ogni chilo buttatogiugrave A questo stesso modello siispirano le cosiddette ldquofat taxrdquoadottate in diversi paesi del mondoStati Uniti in primis con differentimodalitagrave di attuazione tendenti co-munque a colpire economicamenteproduttori fruitori e ldquoportatorirdquo di

grasso Sulla stessa linea la de-cisione presa da diverse com-pagnie aeree di far pagare unsovrapprezzo alle personeobese percheacute di fatto occupa-no due sedili o comunque per-cheacute fanno consumare piugrave car-burante (cosigrave come si paga unextra per il bagaglio che superaun certo pesohellip) Alcune uni-versitagrave americane a numerochiuso selezionano gli studentianche in base al peso mentrealtre non rilasciano i diplomi dilaurea a chi valica la soglia mas-sima di BMI E ancora alcunesocietagrave di assicurazioni fannopagare una sovrattassa perlassicurazione sanitaria allepersone in soprappesoSecondo Jason Dochertypresidente della NationalAssociation to Advance FatAcceptance lAmerica egrave lanazione del politically cor-rect dove in linea di principionon egrave consentito neppure fa-re dellironia in base al sessoalletnia alla religione Luni-co caso in cui egrave diventato ac-cettabile una sorta di linciag-gio psicologico egrave contro gliobesi

FAT-ISMUnrsquoaltra posizione diametralmenteopposta a quella educativo-colpe-volizzante egrave quella che riconoscenellrsquoobesitagrave un fortissimo aspettoinvalidante sia legato a disabilitagrave fi-siche che psicologiche e sociali Egravedi questo avviso Matilde LeonardiNeurologo e Pediatra dellrsquoIstitutoNeurologico C Besta diMilano che da anni si occupa dei

focus soprappeso e obesitagrave

Link

Link

abbondanti piugrave mangi indipenden-temente dallrsquoappetito Quindi leporzioni sono piugrave abbondanti cheda noi cosigrave come egrave maggiore eparrebbe senza controllo la pub-blicitagrave che partecipa attivamentealla costruzione di un ideale ali-mentare nei bambini e ragazzi abase di junk food Ma questa

spinta ambientale al consu-mo di cibo non basta anco-ra a giustificare lrsquoaumentodel popolo degli obesi chepare sia raddoppiato negliultimi 30 anni Cosigrave inda-gando fra predisposizionegenetica termodinamicadisfunzioni metaboliche ealtre espressioni di alteratafisiologia qualcuno ha pen-sato di sollevare il coper-chio di uno dei compartipiugrave potenti dellrsquoeconomiaamericana lrsquo industriaagroalimentare Il nostrocibo egrave cambiato piugrave negli ul-timi 30 anni che nei milleprecedenti sia come quan-titagrave e qualitagrave degli ingredien-ti che come preparazioneUn esempio eclatante egrave for-nito dallo sciroppo gluco-sio-fruttosio estratto dalmais (HFCS) che a partiredagli anni rsquo80 negli Statesha sostituito lo zuccherocontenuto in quasi tutti i

preparati alimentari e bibite gassa-te Unrsquoanalisi molto interessante egraveproposta dal libro ldquoToxic Obesitagravecibo spazzatura e malattie ali-mentari inchiesta sui veri colpe-volirdquo di William Reymond unviaggio nellrsquoalimentazione made inUSA alla scoperta delle manipola-zioni che partendo dai produttoriagricoli allevatori aziende farma-ceutiche esperti di marketing fini-scono direttamente nei piatti deicittadini americani Tralasciando gliaspetti di politica economica moltoben analizzati Reymond riportauna serie di studi scientifici compiu-ti negli ultimi anni secondo i quali ladifferente composizione moleco-lare rispetto allo zucchero deter-minerebbe una mancata stimola-

temi legati alla disabilitagrave Nella defi-nizione di disabilitagrave lrsquoambiente egravelrsquoelemento indispensabile per po-terne dare una definizione la disa-bilitagrave nasce dal rapporto fra un cor-po e un ambiente che non sono to-talmente compatibili Interveniresulla sola menomazione egrave unrsquoazio-ne di tipo fallimentare soprattuttopercheacute spesso si ha a chefare con problemi croniciQuindi egrave necessariopuntare non solo al mi-glioramento della funzio-nalitagrave corporea ma an-che e soprattutto sullapartecipazione socialeAlla persona obesa vienenegato un ruolo sociale ese a questo aggiungiamoche lrsquoindice di massa cor-porea egrave piugrave elevata tra i piugravebassi gruppi socio-econo-mici appare evidente co-me il soggetto obeso siaad altissimo rischio diemarginazione ldquoFat-ismrdquo egrave il termine utilizzatoper definire lrsquoatteggiamen-to discriminatorio contro lepersone soprappeso eobese ritenute nel pensa-re comune di essere pigrecon poco control lo diumore instabile poco at-tente allrsquoigiene personalele persone obese sonoconsiderate responsabili della lorocondizione e un corpo imperfettoriflette una persona imperfettaTrovo bellissima lrsquointerpretazioneche Luisa Stagi (dottore di ricer-ca in Sociologia e Metodologiadella ricerca sociale) fa della buli-mia come la risposta piugrave conformealle attese della societagrave una socie-tagrave che da una parte richiede di con-sumare e dallrsquoaltra esige corpi ma-gri da una parte spinge allrsquoedoni-smo e dallrsquoaltra premia lrsquoautocon-trollo La persona bulimica si accet-ta attraverso lrsquoaccettazione dellrsquoal-tro Da questo punto di vista alcontrario lrsquoobeso egrave disprezzato edemarginato percheacute non si attienealle richieste della societagrave o alme-no lo fa solo in parte consumando

focus soprappeso e obesitagrave

BIG TWO UNA TEORIA SU-PERATALa teoria del Big Two negli StatiUniti egrave stata da anni messa in di-scussione fondamentalmente per-cheacute si egrave rilevato non egrave piugrave suffi-ciente a spiegare lrsquoimpennata diobesitagrave degli ultimi anni Pur nonvolendo dar peso ai numeri egrave inne-

gabile che una visita alle terre drsquool-treoceano sia sufficiente per ren-dersi conto della portata del feno-meno impressionante Proprio nel-la patria del fitness del joggingdello sport scolastico nella sua piugraveampia espressione E davanti aquesta moltitudine anche la posi-zione educativo-colpevolizzantebasata sulla responsabilitagrave sogget-tiva fa acqua da tutte le parti Ma lamente vergine europea oltre allecarni in eccesso nota anche altrecose Prima di tutto in questopaese egrave impossibile sfuggire alcibo offerto ovunque a qualsiasiora nelle sue infinite varietagrave Poi crsquoegraveil fenomeno del supersizing le-gato al ldquoprincipio dellrsquoingordigiardquosecondo il quale piugrave le dosi sono

Link

Link

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

abbondanti piugrave mangi indipenden-temente dallrsquoappetito Quindi leporzioni sono piugrave abbondanti cheda noi cosigrave come egrave maggiore eparrebbe senza controllo la pub-blicitagrave che partecipa attivamentealla costruzione di un ideale ali-mentare nei bambini e ragazzi abase di junk food Ma questa

spinta ambientale al consu-mo di cibo non basta anco-ra a giustificare lrsquoaumentodel popolo degli obesi chepare sia raddoppiato negliultimi 30 anni Cosigrave inda-gando fra predisposizionegenetica termodinamicadisfunzioni metaboliche ealtre espressioni di alteratafisiologia qualcuno ha pen-sato di sollevare il coper-chio di uno dei compartipiugrave potenti dellrsquoeconomiaamericana lrsquo industriaagroalimentare Il nostrocibo egrave cambiato piugrave negli ul-timi 30 anni che nei milleprecedenti sia come quan-titagrave e qualitagrave degli ingredien-ti che come preparazioneUn esempio eclatante egrave for-nito dallo sciroppo gluco-sio-fruttosio estratto dalmais (HFCS) che a partiredagli anni rsquo80 negli Statesha sostituito lo zuccherocontenuto in quasi tutti i

preparati alimentari e bibite gassa-te Unrsquoanalisi molto interessante egraveproposta dal libro ldquoToxic Obesitagravecibo spazzatura e malattie ali-mentari inchiesta sui veri colpe-volirdquo di William Reymond unviaggio nellrsquoalimentazione made inUSA alla scoperta delle manipola-zioni che partendo dai produttoriagricoli allevatori aziende farma-ceutiche esperti di marketing fini-scono direttamente nei piatti deicittadini americani Tralasciando gliaspetti di politica economica moltoben analizzati Reymond riportauna serie di studi scientifici compiu-ti negli ultimi anni secondo i quali ladifferente composizione moleco-lare rispetto allo zucchero deter-minerebbe una mancata stimola-

temi legati alla disabilitagrave Nella defi-nizione di disabilitagrave lrsquoambiente egravelrsquoelemento indispensabile per po-terne dare una definizione la disa-bilitagrave nasce dal rapporto fra un cor-po e un ambiente che non sono to-talmente compatibili Interveniresulla sola menomazione egrave unrsquoazio-ne di tipo fallimentare soprattuttopercheacute spesso si ha a chefare con problemi croniciQuindi egrave necessariopuntare non solo al mi-glioramento della funzio-nalitagrave corporea ma an-che e soprattutto sullapartecipazione socialeAlla persona obesa vienenegato un ruolo sociale ese a questo aggiungiamoche lrsquoindice di massa cor-porea egrave piugrave elevata tra i piugravebassi gruppi socio-econo-mici appare evidente co-me il soggetto obeso siaad altissimo rischio diemarginazione ldquoFat-ismrdquo egrave il termine utilizzatoper definire lrsquoatteggiamen-to discriminatorio contro lepersone soprappeso eobese ritenute nel pensa-re comune di essere pigrecon poco control lo diumore instabile poco at-tente allrsquoigiene personalele persone obese sonoconsiderate responsabili della lorocondizione e un corpo imperfettoriflette una persona imperfettaTrovo bellissima lrsquointerpretazioneche Luisa Stagi (dottore di ricer-ca in Sociologia e Metodologiadella ricerca sociale) fa della buli-mia come la risposta piugrave conformealle attese della societagrave una socie-tagrave che da una parte richiede di con-sumare e dallrsquoaltra esige corpi ma-gri da una parte spinge allrsquoedoni-smo e dallrsquoaltra premia lrsquoautocon-trollo La persona bulimica si accet-ta attraverso lrsquoaccettazione dellrsquoal-tro Da questo punto di vista alcontrario lrsquoobeso egrave disprezzato edemarginato percheacute non si attienealle richieste della societagrave o alme-no lo fa solo in parte consumando

focus soprappeso e obesitagrave

BIG TWO UNA TEORIA SU-PERATALa teoria del Big Two negli StatiUniti egrave stata da anni messa in di-scussione fondamentalmente per-cheacute si egrave rilevato non egrave piugrave suffi-ciente a spiegare lrsquoimpennata diobesitagrave degli ultimi anni Pur nonvolendo dar peso ai numeri egrave inne-

gabile che una visita alle terre drsquool-treoceano sia sufficiente per ren-dersi conto della portata del feno-meno impressionante Proprio nel-la patria del fitness del joggingdello sport scolastico nella sua piugraveampia espressione E davanti aquesta moltitudine anche la posi-zione educativo-colpevolizzantebasata sulla responsabilitagrave sogget-tiva fa acqua da tutte le parti Ma lamente vergine europea oltre allecarni in eccesso nota anche altrecose Prima di tutto in questopaese egrave impossibile sfuggire alcibo offerto ovunque a qualsiasiora nelle sue infinite varietagrave Poi crsquoegraveil fenomeno del supersizing le-gato al ldquoprincipio dellrsquoingordigiardquosecondo il quale piugrave le dosi sono

Link

Link

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

FIBO IL PUNTO DI INCONTRO DEGLI OPERATORI EUROPEI

IL SALONE LEADER MONDIALE DEL FITNESS

Shopping amp Coinvolgimento

Oltre 100 Pregravemiere sul mercato Europeo

Il piugrave importante Meeting Point Europeo Per la community

del Bodybuilding e della Pesistica

Promoevents srl Tel 0233402131 Fax 0233402130infopromoeventsit

I 7 Mondi di FIBO

Oltre 530 Espositori su una superficie di 74000mq

Halle3

Halle6

Halle4A

Halle1

Galeria

Halle7

Halle5

Halle8

EingangWest

EingangSuumld

EingangOst

Halle10

Halle11

Halle12

Halle4

Halle2

Halle9

6

Attrezzature Fitness Equipaggiamenti amp Servizi Wellness Alimentazione

FIBO med FIBO active FIBO event

FIBO Niederlassung der Reed Exhibitions Deutschland GmbHVoumllklinger Str 4 middot 40219 Duumlsseldorf middot Germany middot Tel +49(0)211-90191-300 middot Fax +49(0)211-307578 middot E-Mail infofibode

Dal 22 al 25 Aprile 2010 middot Quartiere Fieristico di Essen middot Germania

Salone Leader Internazionale del Fitness Wellness e Salute

wwwfibode

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Visitatori su FIBO 2010

Siamo interessati ad avere informazioni in qualitagrave di Espositori su FIBO 2010

Azienda

Contatto

Via Cp

Cittagrave

Telefono Fax

E-Mail

CONTATTO FAX 0233402130 Oppure telefonate allo 0233402131

PF

Spa ampWellness

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

zione di produzione di insulinaaggirando i normali meccanismidi regolazione dellrsquoappetitoSimpatiche anche le informazionisullrsquoindustrializzazione dellrsquoalleva-mento dove lrsquouomo ha letteral-mente alterato i normali processidi evoluzione di polli maialimucche per massimizzare i pro-fitti a suon di mangimi tossici or-moni e antibiotici che finisconopoi per diventare parte del no-stro cibo Per non parlare della ri-voluzione compiuta ldquograzierdquo allrsquouti-lizzo massiccio degli acidi transpresenti nel 40 dei prodotti ali-mentari americani Lrsquoobesitagrave con-clude Reymond deve essere inter-pretata come il risultato dellrsquointera-zione tra lrsquouomo e il suo ambientema certo non si tratta di una fatali-tagrave ldquoLrsquoindustria agroalimentarenon egrave responsabile solo di avercamuffato la natura della nostraalimentazionehellip nella loro corsaal guadagno alcune aziende han-no semplicemente cercato di im-

possessarsi dellrsquoanima di unrsquoin-tera generazionerdquo Il problema egravequindi anche culturale e lrsquoEuropadeve stare bene attenta alle posi-zioni che assumeragrave nel suo legifera-re La contaminazione del resto egravegiagrave cominciata se egrave vero che il 9novembre del 2006 MarkosKyprianou membro della com-missione europea per la salute ela protezione dei consumatori siegrave pubblicamente congratulatocon Coca-Cola e Mc Donaldrsquosper il loro impegno nella lotta al-lrsquoobesitagrave

LrsquoINTERVENTO EDUCATIVOIN ITALIA CASE HISTORYA egrave un bambino grasso Lo egrave dasempre cosigrave come grassi sono isuoi genitori Se lo chiamano ldquocic-cionerdquo lui si arrabbia e mena a de-stra e a manca Risparmia solo isuoi amici gli unici che hanno il di-ritto di prenderlo un porsquo in giro Lamamma ha provato a iscriverlo adiversi corsi sportivi ma A scon-fortato e annoiato si egrave sempre riti-rato Negli ultimi due anni la suaclasse ha fatto da cavia per la com-pilazione di statistiche sul soprap-peso e obesitagrave nellrsquoetagrave infantile Ibambini sono stati sottoposti a di-verse indagini da parte di organiz-zazioni accreditate a vario titolomisurazioni controlli questionarisullo stile di vita dei ragazzini e del-le loro famigl ie Un giorno gl ildquoespertirdquo hanno consegnato aibambini i risultati delle misurazioniin busta aperta I bambini ovvia-mente hanno letto e confrontato

focus soprappeso e obesitagrave

Sul foglio di A crsquoera scritto ldquoobe-sordquo e lui si egrave messo a piangerenessuno si era preoccupato dispiegargli alcuncheacute e lui pensavache obeso volesse dire ldquostupidordquoLrsquointervento ldquoeducativordquo della scuo-la egrave stato quello di proporre un cor-so di educazione alimentare te-nuto dalla maestra di scienze e uti-lizzando come supporto un librici-no ldquoNutrikidsrdquo marchiato NestleacuteAlla fine del programma comeesercitazione i bambini sono statiinvitati a inventarsi degli sloganpubblicitari che promuovesserouna sana alimentazione Inoltrehanno risposto a un questionarioscritto per verificare i livelli di ap-prendimento Alla domanda ldquofaiun esempio di cerealerdquo alcunihanno scritto ldquoi Cocopopsrdquo Lamaestra di scienze egrave la stessa chedovrebbe impartire le lezioni di edu-cazione motoria due ore curricolari(quindi inderogabili) alla settimanaIn realtagrave queste ore molto spessonon vengono svolte per i seguentimotivi- piove (la palestra egrave situata ester-namente allrsquoedificio scolastico)- nevica (vedi sopra)- crsquoegrave un ritardo nel programma dimatematica geometria scienze(la maestra egrave la stessa)- i bambini si sono comportatimale quindi non meritano di anda-re in palestra lrsquoattivitagrave motoria egrave inpremio un divertimento un giocomica una materiaOra A tirato dentro dagli amici si egraveiscritto a un corso di calcio di quellidove lo sport egrave ancora sport contutti i suoi valori appresso Egrave segui-to direi quasi amato anche se lui fauna fatica porca Non riesce nean-che a correre e deve spesso ingo-iarsi le beffe degli altri giocatori delresto egrave sempre cosigrave ogni volta chedeve inserirsi in un nuovo grupposa di dover pagare il fio Ultima-mente ha rinunciato a indossare ipantaloncini per assicurarsi unapresa in giro di meno Perograve crsquoegrave ligravenel campo sempre trafelato con ilsuo allenatore che gli grida ldquobravoA dai che ce la fairdquo Ma a me sem-bra che sia tanto solo

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

comunicazione che poi viene ribal-tata in infiniti documenti e media fi-no agli articoli divulgativi di rotocal-chi e settimanali che con uno scar-so dominio professionale della ma-teria utilizzano un linguaggio chepunta piugrave sullrsquoansia e sul senso di

colpa che sulla consapevolezzae la trasformazione serena e gra-duale degli stil i di vitaConsideriamo che il governo dellrsquoin-formazione colpisce in questo mo-do il 33 della popolazione adultaitaliana che cade nella categoria so-

Entriamo subito nel vivo del-lrsquoargomento presentandovila classificazione interna-zionale dellrsquoOrganizza-

zione Mondiale di Sanitagrave pubbli-cata nel 2004 che si basa sulBMI (Body Mass Index) o indicedi massa corporea Il BMI egrave un va-lore numerico ottenuto dal rapportofra il peso espresso in chili e laltez-za espressa in metri al quadratoBMI = P (kg)h (m2) Egrave lindicatoreoggi piugrave utilizzato nella valutazioneclinica e nella classificazione del so-prappeso e dellobesitagrave (Fig 1)Nonostante offra una classifica cor-retta dei diversi livelli di obesitagrave inclassi progressive di rischio e pro-ponga una differenziazione per pic-coli intervalli individuando quindidelle sottocategorie piugrave raffinate amio parere presenta piugrave di un difet-to Per esempio non tiene contoneacute del sesso neacute dellrsquoetagrave due fat-tori che in qualche modo sposta-no i valori di riferimento Inoltrelrsquoutilizzo del linguaggio non egrave del tut-to corretto spostandosi gradual-mente verso diagnosi patologichedefinire un 252 come ldquopreobesordquosuona molto diverso che un ldquolegge-ro sovrappesordquo Definire comeldquopreobesordquo i soggetti che hannoun sovrappeso da 25 a 2599 nonegrave speciositagrave letterale ma puracomunicazione di massa Quella

Link

focus soprappeso e obesitagrave

classificazionedi Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

Questioni di

CLASSIFICAZIONE BMI(KGMasymp)

Principal cut-off points Additional cut-off pointsUnderweight lt1850 lt1850

Severe thinness lt1600 lt1600Moderate thinness 1600 - 1699 1600 - 1699

Mild thinness 1700 - 1849 1700 - 1849

Normal range 1850 - 24991850 - 22992300 - 2499

Overweight lt =2500 lt =25 00

Pre-obese 2500 - 29992500 - 27492750 - 2999

Obese lt =30 00 lt =30 00

Obese class I 3000 - 34-993000 - 32493250 - 3499

Obese class II 3500 - 39993500 - 37493750 - 3999

Obese class III lt =4000 lt =4000Fig 1 The International Classification of adult underweight overweight andobesity according to BMI(2004) Fonte Organizzazione mondiale della SanitagraveElaborazione grafica Professione Fitness

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

vrappeso e che viene trasformatacon un colpo di bacchetta magicada un leggero sovrappeso in unldquopreobesordquo con una parola comeldquopreobesordquo abbiamo improvvisa-mente preoccupato qualcosa co-me 20 milioni di italiani compresiquei 10 milioni che si trovano tra25 e 275 e che sembrano avereun rischio molto vicino a quellodei normopeso Il Body Max Indexinfine egrave un indice di massa che nondifferenzia il tipo di massa quantifi-cato Se immaginiamo una personacon un BMI di 3016 la prima visio-ne che abbiamo egrave di una persona insoprappeso anzi secondo la clas-sificazione dellrsquoOMS sarebbe giagraveun obeso Immaginiamo di dare unpeso e unrsquoaltezza reali a questa per-sona con BMI di 301 e decidiamoche sia alto m 188 per un peso di10646 kg Come ce lo immaginia-mo Un macellaio in pensione Uncamionista in attivitagrave Trattasi inve-ce di Arnold Schwarzenegger ilnumero 1 del culturismo al mas-simo della forma le cui misure so-no pubblicate in decine di siti- Braccio 558 cm - Petto 145 cm - Vita 86 cm - Coscia 72 cm - Polpaccio 51 cm - Peso 1065 kg - Altezza 188 cm

UNA NUOVA INTERPRETAZIONEIn realtagrave lindice di massa potrebbeessere molto piugrave utile se lo consi-derassimo un indice di sovraccari-co In questo caso tutto si mette insquadra ed egrave difficile capire comemai non se ne siano accorti coloroche lo hanno promosso e tutti quelliche lo hanno usato finora Lindicedi massa corporea divide un volu-me (il peso in chili) per una superfi-cie arbitraria e convenzionale lrsquoal-tezza in m al quadrato Sappiamoche le braccia estese corrispondo-no con buona approssimazione allastatura della persona egrave la tipica im-magine leonardesca delluomoVitruviano dove il quadrato egrave co-struito sullaltezza e sulle bracciaaperte delluomo A questo puntoimmaginiamo come liquida la mas-sa peso del corpo (in effetti la den-sitagrave del corpo umano egrave molto vicinaa quella dellacqua che ha pesospecifico 1) Se versiamo 1065 litridi acqua (la massa peso dellesem-pio Arnold) in una vasca che ha unasuperficie di 353 m2 (la superficiequadrata dellaltezza di Arnorld)troviamo lo spessore dello strato diacqua cioegrave 3016 mm Abbiamo indicizzato il corpoumano a una superficie (adesempio quella di un materassino adue piazze) il BMI egrave lo spessoredella nostra massa e quindi il nu-

mero finale sono i millimetri dispessore e lindice non egrave altroche la misura di un sovraccaricobiologico di questo biomateras-sino Fino a 20 mm tutto bene nonci sono problemi di vascolarizzazio-ne del tessuto biologico i capillarice la fanno a penetrare in quellospessore da 25 a 30 mm lo spes-sore comincia a generare difficoltagravesia per la vascolarizzazione che peril sostegno oltre i 30 mm i capillarifanno fatica a irrorare il tessuto ilsostegno della struttura egrave proble-matico (artrosi da sovraccarico ecollassamento della struttura su sestessa) Il biomaterassino supera i35 mm Ci saranno gravi problemiper mantenere irrorata con la pom-pa (il cuore) tutta questa massagravi difficoltagrave nellautosostegno(collasso strutturale artrosi ingra-vescente) difficoltagrave allautotraspor-to e sedentarismo Oltre i 40 mm lavita del materassino egrave accorciata laqualitagrave del presente egrave peggiorata ilcedimento strutturale di qualcheanello debole egrave imminente un infar-to periferico da mancata vascola-rizzazione un infarto della pompa (ilcuore) un collasso delle strutture disostegno (ossa e articolazioni)Questa egrave la chiave di lettura delBody Max Index un indice dispessore che diventa tanto piugravesvantaggioso quanto piugrave si di-

Link

focus soprappeso e obesitagrave

Foto by d_vdm

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

piano trasverso che ldquosezionardquo ilcorpo a livello della misurazioneIl valore di questa superficie nonegrave assoluto ma va correlato allal-tezza della persona Preso da so-lo non significa niente e in molti ca-si (in tutte le persone alte di statura)genera valori e giudizi peggiorativiSe immaginiamo un uomo alto 165cm e con una circonferenza di 100cm possiamo sicuramente raffigu-rarci una persona affetta da obesitagraveaddominale ma la stessa circonfe-renza di 100 cm su un uomo alto190 cm rappresenta un soprappe-so molto piugrave modesto compatibilecon BMI di 26ndash27 ovvero con unasostanziale accettabilitagrave del rischioSe qualcuno dicesse pubblicamen-te che tutti i maschi che portano ol-tre il n 42 di scarpe corrono il ri-schio di essere sproporzionati eche tutte le donne corrono lo stes-so rischio se portano oltre il n 37sarebbe immediatamente ldquosilenzia-tordquo visto che tutti percepisconoche il numero di calzatura egrave correla-to alla statura Sul percheacute per annisi sia parlato solo di un valore asso-luto la circonferenza vita e su que-sto si sia costruita una scala di ri-

scosta da una centralitagrave biologi-ca tra 20 e 25 mm Questo svan-taggio vale anche se la massa egravedata dal muscolo sia per il so-vraccarico (il peso comunque egrave pe-so anche se egrave muscolo) che perlirrorazione (la massa egrave comunquemassa da vascolarizzare) E pur-troppo lo svantaggio egrave simbolica-mente confermato dal nostroesempio ndash mito Arnold nel 1997 a50 anni di etagrave ha dovuto subire unintervento di sostituzione della val-vola aortica Una valvola usurata daanni di sovraccarichi sia per gene-rare muscolo sia per sopportare ilpeso (da sostenere) e la massa (davascolarizzare) Vale linverso nelcaso si sfondi al di sotto di 1820 ilbiomaterassino egrave troppo fragile etroppo lontano dalle condizioni otti-mali per cui si egrave autoselezionato inmilioni di anni ovvero tra 20 e 25millimetri Ci riferiamo ovviamenteagli stati anoressici

LA CIRCONFERENZA ADDO-MINALE La circonferenza addominale o girovita egrave una misurazione che nellasua semplicitagrave ha una buona effica-

focus soprappeso e obesitagrave

cia purcheacute non si trasformi in unvalore di giudizio e purcheacute si ten-ga conto delle differenze indivi-duali e dei fattori scala Eppureda strumento potenzialmente intel-ligente egrave diventato con un effettodomino amplificato dalla comuni-cazione di massa uno standard diriferimento svuotato di significa-ti in cui si puograve parlare di obesitagraveaddominale e quindi di grave ri-schio per la salute se la circon-ferenza vita supera valori di 102centimetri nei maschi e 88 nellefemmine Percheacute proprio 102 cm e88 cm Ci saragrave un valido motivoscientifico La spiegazione egrave in unostudio pubblicato sul BMJ(British Medical Journal) nel lu-glio del 1995 dal titolo ldquoWaist cir-cumference as a measure for in-dicating need for weight mana-gementrdquo Ammesso e non con-cesso che si debba assegnare unvalore di confine con valore univer-sale queste cifre espresse in centi-metri e deprivate di qualsiasi conte-sto rapporto e riferimento dannoproprio lidea della totale approssi-mazione La circonferenza vita egraveproporzionale alla superficie del

Foto by d_vdm

Link

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

schi assoluti (non correlati quindi al-la relativitagrave dellaltezza individuale eper conseguenza alla relativitagrave delrischio) e delle scale di giudizio chepossono condizionare scelte di po-litica sanitaria di centinaia di miliardidi euromondo(si la quantitagrave egrave que-sta) ebbene su questo faccio faticaa fornire una risposta che ognunotrovi la sua Posso solo aggiungereche unrsquoimpostazione di questo ge-nere - offre un vantaggio economicocerto a Big Pharma che con que-ste risorse puograve generare un siste-ma sempre piugrave perfetto di ricercadivulgazione e informazionecondizionata e non controllata - offre un vantaggio dubbio e in al-cuni casi uno svantaggio a milionidi persone - genera un impegno notevole per imilioni di singoli coinvolti per anniin assunzioni quotidiane di pillo-le con annessi effetti collaterali eulteriori monitoraggi e terapie suquesti effetti - dimenticandosi con nonchalancedei fattori scala cioegrave dei principi piugraveelementari della biofisica della bio-meccanica dellantropometria edel buon senso costruisce unmodello di rischio di politica sa-nitaria mondiale in cui la primavalutazione egrave sbagliata ed egrave essastessa ldquorischiogenardquo vale a direfunzionale a obiettivi economicia 12 zeri - rinforza lrsquoidea che si debba cu-rare un rischio e non una malat-tia attenzione percheacute questo pas-saggio egrave delicato ma fondamenta-le egrave una grande responsabilitagravepercheacute si corre il rischio (o il vantag-gio dipende dai punti di vista) ditrasformare tutti i sani in malati ldquodirischiordquo il ldquorischiordquo come nuova pa-tologia universale da cui tutti si ldquode-vonordquo curare Il grande sogno diBF sta diventando realtagrave La cir-conferenza della vita egrave una misu-ra importante ma deve esserecorrelata alla statura percheacutequesto egrave alla base del concettouniversale di fattore scala Equesto egrave il Body Fat Index

BODY FAT INDEX (BFI) INDICEDI GRASSO CORPOREONella definizione razionale egrave il rap-porto tra la massima circonfe-renza addominale (CA) espressain centimetri e la statura espres-sa in metri con due decimaliEsempio pratico soggetto di cm86 di (CA) e m 176 di altezza = 86 176 = 488 Proponiamo nella pagina seguenteun esempio di tabella di riferimentoin cui CA = circonferenza addominale h = altezza in metri con due deci-mali BFI = Body Fat Index R = colori rischio verde = no ri-schio oro = rischio basso rosso = rischio alto amaranto = rischio molto alto Le gradazioni del rischio sono stateattribuite seguendo il criterio che ifatidici 102 centimetri si riferissero aun uomo di statura media valoreche egrave posizionato intorno a m 176Il che significa che se un uomo di m176 ha una circonferenza di 102cm il suo BFI egrave di 57 Questo spar-tiacque coincide sostanzialmentecon le tabelle di rischio internazio-nali Tutte le altre tabelle tengonoconto che in soggetti piugrave alti opiugrave bassi lindice di rischio 57viene ovviamente raggiunto a di-versi valori di CATutti i soggetticon lo stesso index hanno sostan-zialmente un rischio equivalente ecomunque lindice egrave immensamen-te piugrave preciso del valore assolutodella sola circonferenza con cui sisovrastimava il rischio dei sog-getti alti e si sottostimava il ri-schio di quelli bassi Per modula-re lrsquoinformazione del BMI consiglia-mo fortemente di valutare il BodyFat Index in modo da correlare laqualitagrave del sovrappeso attraverso ilrapporto circonferenza vitaaltezzaIn questo modo saragrave possibile otte-nere una misurazione semplice edefficace per monitorare lo stato disoprappeso di una persona che di-stingua la componente lipidica (ri-serve di grasso) da quella proteica(muscoli) Ora possiamo comincia-

re a dire che un soggetto alto 188m e di peso kg 1065 ha un BMI di3016 Misurata la CA se troviamo86 cm il suo BFI egrave 4574 egrave ottimo esiamo davanti ad Arnold Se la CAegrave 108 il suo BFI egrave 57 e siamo da-vanti a un soggetto obeso con for-te sovrappeso e accumulo addo-minale Per prendere confidenzacon questo indice diciamo che finoa 50 siamo in buona posizione ilsoprappeso addominale aumentada 50 a 57 Il valore di 57 egrave lindiceche rispetta le linee guida interna-zionali considerando che i 102centimetri di riferimento siano statiattribuiti a un uomo di altezza me-dia In ogni caso con lintroduzio-ne del BFI entrano finalmente ingioco i valori di gradualitagrave e pro-gressione e di aderenza alle sin-gole caratteristiche individuali

IL PESO RAGIONEVOLELa norma di buon senso prescindedalla misura egrave evidente che uncentimetro in meno di circonferen-za a paritagrave di massa magra corri-sponde a una quantitagrave inferiore digrasso e a una riduzione del ri-schio Il rischio egrave quantitagrave-dipen-

focus soprappeso e obesitagrave

Link

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

TTaa bbee ll ll aa BBFF II uuoommii nn ii ccoorrrree ll aa ttaa cc oo nn ll aa ssttaa ttuurraa 117744 ndashndash 118800

CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BBFF II RR CCAA hh mm BB FF II RR CCAA hh mm BBFF II RR

80 174 4598 80 176 4545 80 178 4494 80 18 4444

81 174 4655 81 176 4602 81 178 4551 81 18 4500

82 174 4713 82 176 4659 82 178 4607 82 18 4556

83 174 4770 83 176 4716 83 178 4663 83 18 4611

84 174 4828 84 176 4773 84 178 4719 84 18 4667

85 174 4885 85 176 4830 85 178 4775 85 18 4722

86 174 4943 86 176 4886 86 178 4831 86 18 4778

87 174 5000 87 176 4943 87 178 4888 87 18 4833

88 174 5057 88 176 5000 88 178 4944 88 18 4889

89 174 5115 89 176 5057 89 178 5000 89 18 4944

90 174 5172 90 176 5114 90 178 5056 90 18 5000

91 174 5230 91 176 5170 91 178 5112 91 18 5056

92 174 5287 92 176 5227 92 178 5169 92 18 5111

93 174 5345 93 176 5284 93 178 5225 93 18 5167

94 174 5402 94 176 5341 94 178 5281 94 18 5222

95 174 5460 95 176 5398 95 178 5337 95 18 5278

96 174 5517 96 176 5455 96 178 5393 96 18 5333

97 174 5575 97 176 5511 97 178 5449 97 18 5389

98 174 5632 98 176 5568 98 178 5506 98 18 5444

99 174 5690 99 176 5625 99 178 5562 99 18 5500

100 174 5747 100 176 5682 100 178 5618 100 18 5556

101 174 5805 101 176 5739 101 178 5674 101 18 5611

102 174 5862 102 176 5795 102 178 5730 102 18 5667

103 174 5920 103 176 5852 103 178 5787 103 18 5722

104 174 5977 104 176 5909 104 178 5843 104 18 5778

105 174 6034 105 176 5966 105 178 5899 105 18 5833

106 174 6092 106 176 6023 106 178 5955 106 18 5889

107 174 6149 107 176 6080 107 178 6011 107 18 5944

108 174 6207 108 176 6136 108 178 6067 108 18 6000

109 174 6264 109 176 6193 109 178 6124 109 18 6056

110 174 6322 110 176 6250 110 178 6180 110 18 6111

111 174 6379 111 176 6307 111 178 6236 111 18 6167

112 174 6437 112 176 6364 112 178 6292 112 18 6222

113 174 6494 113 176 6420 113 178 6348 113 18 6278

114 174 6552 114 176 6477 114 178 6404 114 18 6333

115 174 6609 115 176 6534 115 178 6461 115 18 6389

116 174 6667 116 176 6591 116 178 6517 116 18 6444

117 174 6724 117 176 6648 117 178 6573 117 18 6500

118 174 6782 118 176 6705 118 178 6629 118 18 6556

119 174 6839 119 176 6761 119 178 6685 119 18 6611

120 174 6897

120 176 6818

120 178 6742

120 18 6667

focus soprappeso e obesitagrave

dente e il confine assoluto non esi-ste esistono un piugrave e un menouna gradualitagrave una progressionenegativa o positiva La logica con-seguenza di ciograve egrave che si cominci apensare in termini di ldquopunto zerordquoper ogni singolo soggetto il puntozero corrisponde al ldquotempo ze-rordquo cioegrave al momento in cui ilsoggetto metabolico decide diiniziare la sua trasformazioneverso un nuovo stile di vita mo-torio La misura della circonferen-

za puograve essere considerata una mi-sura metabolica solo se la si metteal punto zero della vita di quellasingola persona e se ne misurano icambiamenti nel tempo senzagiudizi per classi di appartenenzae motivando la persona al miglio-ramento di se stessa Un buonprogramma di calo e controlloponderale non mira al cosiddet-to ldquopeso idealerdquo r i fer imentoastratto che pur avendo un ragio-nevole valore statistico puograve non

essere pertinente alle coordinatedellindividuo si punta a un obietti-vo contestualizzato e realistica-mente perseguibile Egrave la definizio-ne di ldquopeso ragionevolerdquo inten-dendo con ciograve quel peso chemantenuto senza un eccessivoimpegno di monitoraggio con-sente buone condizioni di vitapsico-fisico-relazionali Per imetabolici il discorso metodologi-co procede ancora oltre Il vettoreche rappresenta limpegno delsoggetto metabolico non ldquova ver-sordquo qualcosa piuttosto ldquofugge daldquoqualcosa misura quanto le infinitesingolaritagrave si allontanano dallacondizione di sedentarismo anal-fabetismo motorio Egrave stato larga-mente dimostrato che una ridu-zione del 10 del peso inizialeproduce significativi migliora-menti a l ivel lo del le varieespressioni patologiche interre-late nella sindrome metabolica(soprattutto ipertensione diabeteproblematiche cardiovascolari)Non serve far dimagrire Egrave unaprovocazione ma fino a un certopunto s iamo cosigrave s icur i chelobiettivo ultimo del trainer siaquello di ldquofar dimagrirerdquo il soggettometabolico Chiaramente la ridu-zione di peso egrave un effetto altamen-te desiderabile per il contenimentodei fattori di rischio per la salutema egrave un ldquoeffettordquo in corso doperanon la meta Il trainer deve spo-stare lasse della sua attitudinementale da prescrittiva e doveri-stica ad accogliente e parteci-pativa e se non oso troppoeducativa Non sta ldquofacendo di-magrirerdquo la persona metabolica lesta offrendo esperienza cono-scenza e supporto psicologico inquel processo che porta alla modi-fica di uno stile di vita Cambiare lostile di vita egrave auto-risolvente pertutte le singole manifestazioni e im-plicazioni della sindrome metaboli-ca egrave questa la radice primaria del-limpianto metodologico del fitnessmetabolico Il soggetto dimagri-sce percheacute cambia stile di vita enon il contrario cioegrave non cambiastile di vita percheacute egrave dimagrito

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

wwwprofessionefitnesscomwwwprofessionefitnesscom

wwwprofessionefitnesscom

NEL SITO TROVERAI

hellip informazioni dettagliatesui corsi organizzati dallaSCUOLA DI PROFESSIONEFITNESS

hellip recensioni e approfondi-menti su tutti i LIBRI e iPRODOTTI MULTIMEDIALI diAlea Edizioni

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte le novitagrave delsettore

ogni mese con la newslet-ter riceverai FITMED la rivi-sta on line per il tuo aggior-namento professionale

hellip ARTICOLIdi aggiornamento sul mondodel fitness e benessere pre-venzione e salute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua disposizio-ne per trovare un nuovolavoro o nuovi collaboratori

VAI AL SITO

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

c i p a -zione dalla fatica

ma fornisce anchestrumenti di svago chepresuppongono lrsquoimmo-bilitagrave della persona Lo

svi luppo tecnologicospinge al consumo di tec-

nologia sedentaria ma su questoegrave molto difficile intervenireSedentarismo in presenza di ciboNel giro di una due generazioni almassimo la presenza e la pressio-ne del cibo egrave aumentata a dismisu-ra e sono cambiate completamentele abitudini alimentari Oggi non esi-ste luogo pubblico che non abbiaun distributore automatico di cibi ebevande guardare un film sboc-concellando cibo egrave una forma di re-lax la televisione propone conti-

Proviamo a parlare di obesi-tagrave osservando il fenomenoda unrsquoangolazione diver-sa diametralmente oppo-

sta Percheacute Percheacute in questi annitutte le strategie messe a puntosembrano non contenere il feno-meno Anzi per certi aspetti laquantitagrave di informazioni libri docu-menti sullrsquoargomento aumenta in-sieme ai livelli di obesitagrave diffusi nellapopolazione la letteratura scien-tifica divulgativa e mediatica sulsovrappeso egrave sovrabbondante ecresce di pari passo con il feno-meno che vorrebbe contrastare

LA COMUNICAZIONELrsquoobesitagrave da alcuni anni egrave al centrodellrsquoattenzione sanitaria dellrsquoOMSdei ministeri della salute dei paesioccidentali e anche di quelli in via disviluppo I media continuano amartellare con titoli come allarmeobesitagrave epidemia sovrappeso 10100 1000 milioni di obesi Segueriassuntino statistico-demograficolrsquoesplicazione dei rischi legati al so-vrappeso una bella intervista allospecialista di turno con raccoman-dazioni buoni consigli e indirizzodel dietologo Campagne di pre-venzione monitoraggi ma alla fineil tonnellaggio aumenta Potrem-mo dire che il tonnellaggio asso-luto della popolazione occiden-tale aumenta il terribile strato digrasso che sta coprendo prima isingoli corpi e poi per somma-zione corpuscolata lrsquointero pia-neta il PTI (People Tons Index)

di Alessandro Lanzani alanzaniprofessionefitnesscom

UN PROBLEMAMULTIFATTORIALETutta lrsquoattenzione egrave ri-volta a enfatizzare glieffetti dellrsquoobesitagrave mamolto meno coraggioegrave riposto nellrsquoaffrontarele cause a monte che ge-nerano soprappeso anchese su molte di esse egrave difficile quan-do non impossibile intervenireLrsquoobesitagrave egrave lrsquoeffetto di una situazio-ne multifattoriale- tecnologia - sedentarismo in presenza di cibo- analfabetismo alimentare - compensazione psicologica - squilibri fisiopatologici di naturamedicaLa tecnologiaLa tecnologia rappresenta lrsquoeman-

focus soprappeso e obesitagrave

Un nuovopunto di vista

Fitness metabolico

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

nuamente pubblicitagrave di cibo e ali-menti spettacoli di cucina tradizio-nale classica alternativa sono dis-seminati nei palinsesti Inoltre tuttele pubblicitagrave di cibo sono veicolateattraverso situazioni di relazioniumane molto positive affettuose etranquillizzanti famiglie contentealla colazione mattutina fidanzatiseduttivi davanti al frigo imbocca-menti ammiccanti Il cibo diventacosigrave un vettore di sentimenti nonsempre appagati nella vita realeun surrogato consolatore e sostitu-tivo delle relazioni umane egrave unodei danni collaterali delle societagraveoccidentali e opulente Siamo im-mersi in una continua provoca-zione sensoriale fatta di ciboma anche su questo fattore egravedifficile intervenireAnalfabetismo alimentareNegli ultimi 2030 anni i tentativi dirispondere al problema obesitagrave so-no stati in alcuni casi piugrave dannosidel problema stesso ingiganten-do con i loro fallimenti la portatasociale del fenomeno Pensiamo per esempio alle dietepersonalizzate ldquochiuserdquo il softwarepropone al lunedigrave 60 grammi di tro-ta salmonata con contorno di spi-naci alla sera 80 grammi di qual-cosrsquoaltro con contorno di 50 gram-mi di quellrsquoaltro ecc Risultato lapersona sentendosi completa-mente relegata al rispetto di unaraffica di imposizioni abbandonadopo qualche settimana riacqui-stando presto i chili persi magaricon un porsquo di aggiunta compensa-toria Per non parlare delle strate-gie farmacologiche basate sulrsquoin-nalzamento del metabolismo ba-sale con i classici effetti collateralia livello caratteriale relazionale epsicologico Ciascun attore socialeha venduto il proprio prodotto conun approccio tecnico settorialesenza una valutazione multifatto-r iale del soggetto obeso chespesso non egrave considerato prota-gonista del suo dimagrimento macavia da esperimento su cui pro-vare il proprio prodotto Compensazione psicologicadellrsquoalimentazione

Crsquoegrave unrsquoesperienza personale checiascuno di noi ha affrontato qual-che volta nella vita uno stressemotivo (un lutto un dispiacereuna malattia un licenziamento sullavoro) ha modificato temporanea-mente il nostro rapporto con il ci-bo qualcuno ha rifiutato il cibo edegrave dimagrito altri in maniera specu-lare hanno mangiato di piugrave in-grassando Sul cibo si scaricano letensioni emotive cui siamo espostiper alcuni sono episodi acuti etransitori per altri hanno una dura-ta piugrave lunga cronica e gli effetti siconsolidano nel tempo Lrsquoalimenta-zione egrave quindi lrsquoeffetto di un com-penso piugrave generale il compensopiugrave semplice facile ed economicolrsquoobeso non sa e non puograve fare dimeglio Eppure la comunicazionea lui indirizzata egrave basata su in-formazioni tecniche e quantitati-ve che gli parlano di un rischiofuturo mentre lui si egrave adattatocon il suo peso alle contraddi-zioni passate e presenti

UN NUOVO APPROCCIOMETODOLOGICOIl cibo egrave immediatamente consola-torio e per questo piacevole men-tre uno stile alimentare sano elrsquoattivitagrave motoria sono stati fino-ra proposti come un dovere le-nitivo o preventivo la deludenteconstatazione che il fenomeno au-menta nonostante i tentativi pre-scrittivo-doveristici sembra sug-gerire che sia una strategia per-dente Il nuovo approccio metodo-logico deve tener presente che sia-mo di fronte a un problema multi-fattoriale che richiede una rispostadiversificata semplice praticabile eche coinvolga direttamente la per-sona in soprappeso stimolata adecidere piugrave che a obbedireLrsquoequilibrio tra assunzione econsumo calorico egrave la risultantedi tante variabili fisiologichepsicologiche culturali ambien-tali Sugli aspetti fisiopatologicidecide il medico ma su tanti al-tri fattori egrave indispensabile il ruolodi un ldquotutorrdquo come lrsquooperatoredi fitness metabolico

AUMENTO DEL CONSUMOCALORICO DIRETTO EINDIRETTOLrsquoattivitagrave fisica rappresenta un au-mento del consumo calorico deter-minato dal dispendio energeticodellrsquoesercizio fisico Egrave quantitativa-mente piugrave contenuto nei sedentariper i limiti oggettivi fisici che carat-terizzano ldquocorpirdquo che da anni sonostati esposti al sedentarismoPertanto egrave impensabile che unsedentario in sovrappeso possautilizzare lrsquoattivitagrave fisica comeunico strumento valido per ldquobru-ciarerdquo i grassi Le tabelle di con-sumo calorico orario per le diverseattivitagrave sportive sono settate perunrsquoora di lavoro e descrivono ilconsumo di atleti di medio livello ilsedentario non riesce a soste-nere unrsquoora (e forse neanchemezzrsquoora) di attivitagrave a unrsquointensi-tagrave che consenta un significativoconsumo calorico Ammettendo30 minuti per 5 giorni di esercizioaerobico raggiungiamo 150 minutisettimanali In questo tempo pos-siamo sperare di far bruciare tra le600 e le 900 calorie in totale egrave

focus soprappeso e obesitagrave

by photogasmicblue

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

piuttosto che utilizzare la macchi-na utilizzare le scale piuttosto chelrsquoascensore o la scala mobile) Sitratta di istituire insieme al sogget-to dei percorsi motori allrsquointerno delsuo contesto relazionale abitativoche possano essere inserite in unprogetto ldquoallenante allo stile divita motoriordquo Lrsquoattivitagrave fisica daparametrare non deve esseresolo quella che si fa in tuta maanche e soprattutto quella rela-zionale egrave questo il punto dove sideve stimolare la partecipazionedel soggetto In tal modo lrsquooperatore di fitnessmetabolico puograve costruire su misu-ra un approccio motorio che utilizzitutte le possibilitagrave per ottenereobiettivi quantitativi (bilancio calori-co negativo) e obiettivi qualitativi(approccio relazionale partecipati-vo e consapevole con il soggettometabolico)

OBIETTIVI PERSEGUIBILIConsideriamo come del tutto su-perati i concetti di peso ideale pe-so forma e simili amenitagrave lrsquouomoideale non esiste ed egrave antiteticoagli infiniti uomini reali Per questoegrave necessario trovare caso percaso lrsquoobiettivo di riferimentoper ciascuna persona

Innanzitutto egrave importante ra-gionare in termini di tempo

e di percentuale di pe-so il lasso di tempo

che terremo in con-siderazione egrave di tre

mesi che coin-cide con un il

ciclo di dura-ta di un

percorsodi fitnessmetabo-

l ico dicirca 12

incontriIn questo pe-

riodo egrave opportu-no programmare

un calo ponderale chenon superi il 4 - 5 del pe-so al tempo zero in altreparole su una persona di

molto difficile pensare che i seden-tari in sovrappeso di etagrave medio-al-ta possano consumare piugrave di250300 calorieora A meno chenon si decida di aumentare le in-tensitagrave (il cui parametro di valuta-zione piugrave semplice puograve essere lamisurazione della frequenza car-diaca) ma questo significa inserirequote consistenti di rischio acutocardiovascolare Possiamo perograve agire aumentandoil consumo calorico indiretto fra-zionando il lavoro otteniamo unasollecitazione frequente ad atti-vare il metabolismo basale Il cri-terio migliore egrave quello di frazionarelrsquoattivitagrave fisica in piugrave appuntamentidurante la giornata Il ldquorazionalerdquofisiologico egrave che in questo modosi mantiene alto il metabolismobasale si ha un effetto rilassante(endorfinico) in piugrave momenti si sot-trae tempo al sedentarismo che egraveuna zona di tempo a rischio ali-mentare (si mangiucchia continua-mente davanti al televisore ecc)Difficile quantificare lrsquoaumento intermini di calorie consumate mapotrebbe essere quantificato in100200 calorie al giorno con unosviluppo di 50006000 calorie me-se per un controvalore mensile dicirca mezzo chilo di grassi bruciatinon male Uno dei motivifondamentali del fra-zionare lrsquoattivitagrave mo-toria in brevi ldquouni-tagrave motorierdquo egraveanche quellodi ottenereuna solle-citazionefrequen-te dellemodi-f i c a -z i o n iindot tedalla atti-vitagrave fisicaQuesto fraziona-mento egrave coerente an-che con le ridotte riserveenergetiche e metabolichedei tessuti muscolari- scarsa presenza di mi-

focus soprappeso e obesitagrave

tocondri e ribosomi = bassa ca-pacitagrave di trasformazione energe-tica- ridotta presenza di glicogenomuscolare = magazzino energe-tico semivuoto - ridotta capillarizzazione = ca-pacitagrave di scambi e trasporto ri-dottaLa difficoltagrave di applicazione di que-sto concetto teorico consiste nel-lrsquoindividuare nel tempo sedentarioe lavorativo di una persona delle fi-nestre di tempo motorio Per que-sto egrave fondamentale che lrsquoattivitagrave di-venti un piacere permanente dasvolgere ovunque nel centro fit-ness a casa e allrsquoaperto come at-tivitagrave fisica strutturata ma ancheinserita nello svolgimento delleconsuete attivitagrave quotidiane (anda-re a piedi

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

100 kg si potragrave programmare undimagramento massimo di 5 kg intre mesi non piugrave di mezzo chilo al-la settimana In totale quindi seriusciamo a instaurare un buon re-gime motorio possiamo aspet-tarci un aumento di consumo di10000 - 15000 calorie mese cheequivalgono a circa 1- 15 kg digrasso consumato Consideriamo che questo sarebbeun regime motorio di pieno suc-cesso che non sempre egrave facile ot-tenere A questo va aggiunta unariduzione dellrsquoapporto caloricoche se quantificata in una riduzio-ne media di 250-300 calorie algiorno significa circa 9000 caloriemese con un risparmio di un altrochilomese Come si vede non egrave un obiettivo ir-realizzabile anche partendo dacondizioni di sedentarismo conso-lidate Consideriamo che lo stressche una persona deve sostenereper dimagrire in modo forzato enon graduale va a togliere troppobruscamente un meccanismo dicompenso psicologico Questomancato adeguamento psicologi-co e relazionale genera poi un rapi-do recupero del peso alla fine deltrattamento con sensi di colpa efrustrazione estremamente contro-producenti Il ldquociccionerdquo non puograve enon vuole rinunciare ai suoi mec-canismi di compenso e quindi fini-to il trattamento (dieta + esercizio)recupera il suo peso attraverso il ri-torno alle abitudini precedentiLrsquoobiettivo egrave aiutarlo ad avereuna maggior soddisfazione damagro di modo che possa comin-ciare a pensare ldquoPiugrave dimagrisco epiugrave sono soddisfatto dei miei nuoviequilibri delle nuove cose cheposso fare delle mie relazionirdquo Unmeccanismo di questo genere de-ve essere per forza graduale perpermettere alla persona di adattar-si e di verificare che davvero si sen-te meglio e piugrave a suo agio man ma-no che la situazione si modificacon una riduzione del peso lrsquoobe-so deve poter desiderare e speri-mentare la serenitagrave di un nuovo pe-so adatto a una nuova persona

CONSIGLI ALIMENTARI EDIETENon esiste una soluzione unica perdimagrire rispettando una qualsiasidelle infinite diete che sono stateproposte in questi anni se cosigravefosse non staremmo qui a parlarnee lrsquoinventore sarebbe ultramiliarda-rio Il peso di una persona egrave cosi le-gato ad aspetti globali della sua vi-ta (relazionali psicologici e culturali)che un approccio basato sulla solagestione delle calorie egrave destinato alfallimento parziale o totale Laprescrizione di una dieta egrave dipertinenza medica mentre lrsquoin-formazione per unrsquoalimentazio-ne funzionale sana e gradevoleegrave di dominio pubblico e diventaun dovere per lrsquooperatore meta-bolico

focus soprappeso e obesitagrave

ALESSANDRO LANZANI

Medico specialista in medicina dellosport specialista in ortopediadirettore della scuola di ProfessioneFitness che dal 1986 ha formatomigliaia istruttori e personal trainercon corsi stage e master Da anni egravepromotore dei contenuti relativi alfitness metabolico in corsi e convegniscientifici su tutto il territorionazionale Autore di numerosepubblicazioni e libri di formazione esupporto professionale

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

con il mangiare egrave necessario modi-ficare anche la nostra forma mentissolo cambiando noi stessi il nostromodo di pensare di desiderare diagire di essere potremo trasfor-marci realmente e togliere al ciboquel sovraccarico compensatorio

LE CALORIE AFFETTIVEAbbiamo perso il rapporto naturalee istintivo con il cibo percheacute lo ab-biamo perso con noi stessi man-giamo persino anche quando nonabbiamo fame ingurgitiamo di tuttoe il peggio automaticamente per-cheacute egrave ora senza piugrave seguire le sta-gioni facendo scelte a casaccioNon sappiamo neppure piugrave che co-sa ci piace e cosa rifiutiamo e man-giamo in fretta e di corsa Senza co-scienza senza consapevolezzaInoltre le nostre condizioni di vita at-tiva sono molto cambiate siamosempre piugrave sedentari sia fisicamen-te che emotivamente Conduciamospesso unrsquoesistenza piatta e senzastimoli Il metabolismo ha unrsquoim-plicazione fisiologica ma ancheun versante ldquoemotivordquo e bruciarei grassi egrave unrsquooperazione sia orga-

nica che affettiva guarda casoperdiamo peso con facilitagrave quandosiamo innamorati quando viviamoun periodo di vita coinvolgente ric-co di interessi quando facciamocose che ci appassionano Noi tuttiabbiamo per prima cosa bisognodrsquoamore introduciamo piugrave caloriedel necessario percheacute ciograve di cuidavvero abbiamo bisogno sono ca-lorie ldquoaffettiverdquo Ma non ne siamoconsapevoli Lo neghiamo lo rifiu-tiamo a favore di unrsquoapparente si-curezza non ce ne vogliamo rende-re conto Molti momenti sono carat-terizzati da una sensazione di disa-gio profondo difficile da definirsi unsottile dolore interiore il cibo divienela modalitagrave piugrave immediata e auto-matica per tamponare questa an-goscia In tal modo tuttavia inne-schiamo un circolo vizioso moltopericoloso stiamo male non cipiacciamo soffriamo ci anestetiz-ziamo mangiando ci sentiamo incolpa percheacute peggioriamo la nostraimmagine abbiamo sempre menostima di noi stessi soffriamo ancoradi piugrave e continuiamo ad anestetiz-zarci mangiando La prima cosa da

Mangiamo troppo e maleMangiamo per rabbiaper solitudine per noiaper abitudine per man-

canza di affetto per inerzia senzaun vero motivo Mangiamo percheacute egravelrsquounica maniera che crsquoegrave rimasta pertrasgredire Percheacute abbiamo persola nostra ldquocentraturardquo Percheacute la no-stra vita egrave sempre uguale Percheacutestiamo male con noi stessiSoprattutto mangiamo per col-mare un vuoto esistenziale e ilcibo egrave lrsquoanestetico piugrave immediatoa portata di mano La visione psi-cosomatica dellrsquouomo implica la ne-cessitagrave di non separare mai il pianoorganico da quello psichico e diconsiderare sempre lrsquoindividuo co-me unrsquounitagrave vivente Da questopunto di vista i problemi emotivo-affettivi e i disturbi organici hannouna forte interconnessione un cor-po appesantito e ingrassato egrave ilriflesso di una dimensione men-tale sofferente che compensacon la quantitagrave di cibo la qualitagraveche si egrave fatta mancare a livelloesistenziale Per dimagrire o tor-nare ad avere un rapporto naturale

focus soprappeso e obesitagrave

piacere sostitutivoIl cibo

di Corrado Ceschinelliwellnesscorradoceschinellicom

Il metabolismo haunrsquoimplicazionefisiologica maanche un versanteldquoemotivordquo ebruciare i grassi egraveunrsquooperazione siaorganica cheaffettiva

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

fare egrave cercare di interrompere laspirale di cui siamo prigionieriqual egrave il vuoto insaziabile che ab-biamo bisogno di colmare Qualeabbaglio abbiamo preso nella no-stra vita che ci fa sembrare di averetutto ma ci fa sentire sempre piugrave in-soddisfatti Ci dobbiamo porrequesta domanda per scoprire e in-contrare i vissuti emotivi che inne-scano il nostro comportamento ali-mentare

VULNERABILITAgrave EMOTIVANella cultura ldquoconsumisticardquo checaratterizza la nostra epoca siamocontinuamente sollecitati in direzionisbagliate questa realtagrave perversa etotalizzante non solo riproduce sestessa ma nutre e induce in conti-nuazione falsi bisogni in un vortico-so mutare di valori proponendo so-luzioni superficiali e illusorie Esaltauna dimensione ldquooralerdquo del piaceree ci allontana sempre piugrave dalla pos-sibilitagrave di vedere e comprendere leragioni profonde della nostra inquie-tudine e dei nostri disagi una mo-dalitagrave che ci sazia sul momento mache alla lunga genera un angoscian-te vuoto esistenziale Dal momentoche ogni forma di insicurezza o ma-lessere va alla ricerca di una com-pensazione (nel senso di un piaceresostitutivo) ecco che il cibo rap-presenta la soluzione piugrave inno-cente e accessibile piugrave innocuodellrsquoalcol socialmente piugrave accet-tato del fumo certo non incrimi-nante come la droga il cibo di-viene il sostituto drsquoelezione deibisogni insoddisfatti Facciamofatica a salire sulla bilancia per pren-dere coscienza della realtagrave del no-stro peso come facciamo fatica aprendere contatto con altre realtagraveche ci riguardano Talvolta lrsquoinsicu-rezza si accompagna a uno statodepressivo dovuto alla costante di-mensione di ldquovulnerabilitagrave emotivardquoin cui ci si sente immersi ecco allorache ingrassare puograve rappresentareuna difesa una protezione dalleaggressioni del mondo Talvoltalrsquoeccessivo aumento di peso corpo-reo maschera il desiderio di compe-tere con una figura familiare vissutacome potente dominante realizza-

ta Talvolta la mancanza di unanormale ed equilibrata vita sessualeporta a ricorrere al cibo come sosti-tuto di piacere Il tema della sostitu-zione bocca-vaginastomaco-uterotraspare da questa dinamica ed evi-denzia come il corpo-simbolo ricer-chi attraverso il piano analogicogratificazioni In questo caso unasessualitagrave negata e colpevoliz-zante si traduce in cibo che riem-pie Talvolta dietro un ldquoinstancabi-le ruminarerdquo si nasconde un fortenervosismo e una grande dose diaggressivitagrave che viene sfogataldquotriturandordquo i cibi La rabbia nontrova una via diretta di sfogo nonpossono essere gli altri a essere at-taccati anche quando sarebbe giu-sto farlo egrave il cibo allora che vieneldquoaggreditordquo e ldquovintordquo come se sitrattasse di un vero e proprio scon-tro bellico

CAMBIARE CONCONSAPEVOLEZZAEgrave difficile dimagrire mantenere il giu-sto peso o riconoscere lrsquoimportanzadi questo aspetto per la propria sa-lute e per il proprio benessere senon si cambia prima di tutto se stes-si Occorre ovviamente uscire dallalogica della ldquodietardquo come siamo abi-tuati a intenderla dallrsquoidea che tuttosia circoscritto intorno - e solo - a undiscorso di calorie Stare nel ldquogiustopesordquo mangiare meno in senso ca-lorico rimane un fondamentale manon lrsquounico grande importanza han-no le risposte ormonali - soprattuttolrsquoasse insulinaglucagone - e lrsquoattivitagraveendocrinologia simpaticaparasim-patica Per stare in salute inoltrenon dobbiamo ldquodisturbarerdquo o ldquoavve-lenarerdquo troppo i nostri delicati e sofi-sticati meccanismi di regolazionecosigrave come dobbiamo ldquoimpararerdquo adifendere e potenziare le nostre dife-se immunitarie Oggi egrave necessarioacquisire una conoscenza e unacompetenza per fare di ognuno dinoi una sorta di ldquoPiccolo Nutrizio-ni-sta fai da terdquo Per questo egrave necessa-ria unrsquoEducazione Alimentare unpercorso che ci deve allargare losguardo su quegli aspetti e quelleimplicazioni che sono insieme aglierrori piugrave specificatamente ldquodietolo-

gicirdquo le insidie piugrave subdoleImparare a mangiare egrave unrsquoocca-sione straordinaria per imparareun porsquo di piugrave a ldquovivererdquo per usciredal ldquobuiordquo che ci ha allontanatooltre modo dalla nostra natura edalla natura dei nostri bisogniCosigrave come egrave necessaria una cono-scenza in campo nutrizionale e unapprofondimento delle proprie pe-culiaritagrave egrave altrettanto necessario av-viare un percorso di trasformazioneche ci aiuti a liberarci da tutti queicondizionamenti che ci impedisco-no di essere semplicemente Noistessi ldquoRimetterci in sintoniaCentrarci sui bisogni Trovare nuovispazi espressivirdquo significa riuscire arimanere in contatto con la parte piugraveautentica di noi stessi avere pienaconsapevolezza di Seacute significa - inquesto senso - essere ben saldi nel-la propria autostima Percheacute cambi ilnostro rapporto con il cibo egrave neces-sario che anche tutto il nostro mododi essere sia coinvolto che diventipiugrave consapevole piugrave riflessivo me-no dipendente da quegli automati-smi e modi di essere che abbiamoadottato nostro malgrado - per cul-tura educazione ed esperienze - eche sono le ragioni che produconocome conseguenza piugrave sofferenzache felicitagrave

focus soprappeso e obesitagrave

CORRADOCESCHINELLILaureato in SociologiaallrsquoUniversitagrave degliStudi di Trento ha unaformazione in Naturopatia aindirizzo Olistico conseguitapresso lrsquoIstituto di MedicinaPsicosomatica Qualificatocome ldquospecialista delbenessererdquo preparatoreatletico ed esperto incomportamenti alimentari egraveda sempre impegnato per unapproccio sano equilibratosoprattutto educativo allepratiche che contribuiscono amigliorare lo stato di salute edi benessere generale Daanni svolge attivitagrave di docenza e scrive per le piugraveautorevoli riviste del settore

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

ciare a una patologiatendinea la presenza diuna degenerazione deltessuto tendineo defi-nita in clinica tendinosiun termine utilizzato giagravedai ricercatori tedeschiprima degli anni qua-ranta e recentemente ri-proposto da Puddu [3] eda Nirschl [4] Perugia etal [5] evidenziarono ladiscrepanza straordi-naria tra la terminologiageneralmente adottata(relativa allrsquoinfiammazio-ne) per queste condi-zioni e il loro substratoistopatologico che egraveestesamente degenera-tivo Cosigrave la nostra at-tenzione deve in unaprospettiva riabilitati-va indirizzarsi con-cettualmente a unquadro clinico ricolle-gabile con una pato-logia dove prevalga ilprocesso degenerati-vo e non quello in-fiammatorio Lrsquoobietti-

vo egrave contrastare le lesioni a caricodel collagene piuttosto che il decre-mento dellrsquoinfiammazione avendoben chiare entrambe le differenzia-zioni cliniche (vedi fig 1)Risulta da studi presenti in letteratu-ra che per le tendinopatie sono sta-te sviluppate numerose classifica-zioni la piugrave affidabile delle quali rima-ne quella proposta da Bonar (fig 2)

EZIOPATOLOGIA E BIOMEC-CANICALrsquoeziopatogenesi del ldquoJumperrsquos

classificazione di tendinopatia inser-zionale prossimale allrsquoapice rotuleobasata sullrsquoevoluzione del sintomodolore e sulle limitazioni funzionali 1deg step - dolore solo dopo attivitagravesportive senza limitazione funzionale2deg step - dolore allrsquoinizio dellrsquoattivitagravescompare dopo il warm ndash up3deg step - dolore durante e dopo lrsquoat-tivitagrave sportiva con limitazione funzio-nale4deg step - completa rotturaRecentemente la ricerca scientificaha dimostrato che egrave possibile asso-

La patologia ten-dinea del ginoc-chio si eviden-zia maggior-

mente negli sport disalto dove la ripetitivitagravedel gesto tecnico atleti-co crea un overstressa carico dellrsquoappara-to estensore del gi-nocchio Nel volley ilJumperrsquos knee rimanerispetto agli altri sportdi salto una delle pato-logie di maggior ri-scontro I piugrave colpiti so-no i centrali nella misu-ra del 33 rispetto aglialtri giocatori per unamaggiore frequenza disalti e ricadute contempi di ammortizza-mento molto brevi co-sigrave come succede ai pi-vot nel basket cheeseguono una mediadi 65 - 75 salti a partitaLrsquoincidenza epide-miologica delle tendi-nopatie si diversificain relazione al livello eallrsquointensitagrave dellrsquoattivitagrave sportivaLa maggior parte dei riscontri clinicievidenziano uno stato degenerativodel tessuto tendineo che risulteragraveestremamente invalidante per la vitasportiva dellrsquoatleta In questa re-view analizziamo gli aspetti ezio-patologici clinici e i principi riabili-tativi da seguire e attuarsi inunrsquoatleta con jumperrsquos knee

TENDINOSI E TENDINITINel 1973 Blazina [1] e successiva-mente Roels e coll [2] proposero una

con link di

approfondimento

rehab

Analisi retrospettiva della letteratura

Management del Jumperrsquosknee negli sport di salto

di Rosario DrsquoOnofrio M Armeni V Manzi

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

kneerdquo rimane ancor oggi molto di-scussa non egrave possibile stabilireuna correlazione tra intensitagravequalitagrave dello stress insorgenzadella patologia e relativi tempi direcupero necessari agli adatta-menti Gli autori sono comunqueconcordi nel definire il ginocchio delsaltatore come una patologia cro-nica da overstress microtrauma-tica dellrsquoapparato estensore delginocchio in associazione a mo-menti torsionali tibiali esterni adangoli di flessione marcati del gi-nocchio (nella fase eccentrica du-rante latterraggio dopo una schiac-ciata o un muro o dopo un rimbalzosotto i tabelloni) Lo studio del dolo-re ci permette di dare un volto clini-co alla classificazione del jumperrsquosknee aumenta durante la discesadelle scale e il paziente non egrave capacedi stare seduto col ginocchio piegatoper lunghi periodi tale da coniare ilclassico segno clinico the cinemasign A scopo puramente didatticoegrave possibile in ogni modo ricollegareldquoil ginocchio del saltatorerdquo a1 fattori intrinseci (disfunzioni del-lrsquoapparato estensore squilibri mu-scolari) 2 fattori estrinseci (superficie digioco calzature errori nella strutturadellrsquoallenamento storie atleticheecc)Se vogliamo questa patologia puograveessere piugrave semplicemente ricollega-ta a un sovraccarico dellrsquoapparatoestensore del ginocchio come affer-mato da Perugia in un lavoro del1996 ldquohellip superato un punto criticosi passa in una fase drsquoeccesso dicarico in cui si verificano lesioni omodificazioni degenerative dei tes-sutirdquo [7] Cosigrave lrsquoeziologia delle tendi-nopatie da sport egrave sicuramentemeccanica e ricollegabile a micro-traumi ripetuti e ipersollecitazionifunzionali dovute ldquohellipallrsquoeccesso dicarico improvviso o ciclico eserci-tato sulla giunzione osteo ndash tendineaspecificardquo Montorsi et al [8] affer-mano che il ginocchio del saltatoresi verifica in relazione alle costantisollecitazioni eccentriche ldquohellip chesuperano la capacitagrave di assorbimen-to del tendine stessordquo e non legate

rehab

Fig 1 da K Khan MD J L Cook J E Taunton MD Overuse Tendinosis NotTendinitis Part 1 A New Paradigm for a Difficult Clinical Problem The Physician andSportsmedicine 285 May 2000

Fig 2 Classificazione di Clancy modificata secondo Bonar

IMPLICAZIONI DELLA DIAGNOSI DI TENDINOSI COMPARATA CON QUELLA DI TENDINITE

Tratto Overuse Tendinosi Overuse TendinitePrevalenza Comune Rara

Tempo di recupero dopopresentazione 6-10 wk Dopo alcuni giorni a 2 wk

Tempo per il recupero totaledopo uno status cronica 3-6 mesi 4-6 wk

La probabilitagrave di recupero totaleallo sport da una sintomatologia

cronica80 99

Focus sulla terapia conservativa Incoraggiamento di maturazionedella sintesi di collagene e forza

Modalitagrave Anti-infiammatore

Ruolo della chirurgia Asportazione del tessutoabnorme

Non conosciuto

Prognosi dopo chirurgia 70-85 95

Tempo di recupero dopochirurgia

4-6 mesi 3-4 settimane

CLASSIFICAZIONEDiagnosi patologica Patologia macroscopica Caratteristiche istologiche

Tendinosi

Degenerazione intratendinea(dovuta generalmenteallrsquoinvec-chiamento a

microtraumi o acompromissione vascolare)

Disorientamentodisorganizzazione e

separazione delle fibrecollagene per au-mento

della matrice extracellularemuco-ide aumento dellaprominenza cellulare e

degli spazi vascolari con osenza neo-

vascolarizzazione e necrosifocale o calcificazione

Tendiniterottura parzialeDegenerazione sintomaticadel tendine con distruzione

vasco-lare e rispostainfiammatoria riparatoria

Modificazioni degenerativecon evidenza di rotturainclusa proliferazione

fibroblastica emiofibroblastica emorragia

e granulazione

Paratendinite Infiammazione dello stratoesterno del tendine

(paratendine)

Degenerazione mucoideInfiltrato mono-nuclearecon o senza deposito di

fibrina focale ed essudato

Paratendinite con tendinosiParatendinite associata a

degenerazione intratendinea

Modificazioni degenerative(come nella tendinosi) condegenerazione mucoide

con o senza fibrosi e celluleinfiammatorie nel tessutoalveolare del paratendine

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

co dellrsquoarticolazione femoro-rotulealdquocondropatia femoro-rotuleardquo o ldquosin-drome rotuleardquo diventano chiari fat-tori predisponenti per successivepatologie a carico del tendine rotu-leo Le correzioni biomeccanicherichiedono un controllo costantedelle ldquodeficienze anatomicherdquo efunzionali attraverso una valuta-zione delle dinamiche posturali Le varianti anatomiche che predi-spongono alla ldquopatellar tendinopa-thyrdquo sono elencate nella figura 3Il dolore egrave presente durante la ge-stualitagrave tecnico atletica specifica1 nella fase di decelerazione e nelcambio di direzione 2 in caso di arresti improvvisi 3 nella fase di atterraggio dopo unsalto A esso si associano tumefazionelocalizzata e limitazione funziona-le accompagnata sempre da de-

ficit biomeccanici a carico dellrsquoin-tera catena cinetica dellrsquoarto infe-riore- decremento dei livelli di forza so-prattutto eccentrica del quadricipite- decremento dellrsquoelasticitagrave dellrsquounitagravemuscolo-tendinea - decremento della flessibilitagrave degliischio crurali- limitazione della funzionalitagrave artico-lare dellrsquoarticolazione del ginocchioQuindi viene rappresentato e foto-grafato uno stato di squilibrio mu-scolare in termini di forza e flessi-bilitagrave tra agonisti e antagonisti

esclusivamente ldquo alla ripetitivitagrave eal numero dei salti pur elevato o al-la diversa anelasticitagrave dei terreni digiocordquo Puddu et al quando parla-no di tendinopatia inserzionale sot-tolineano che la ldquodolorabilitagrave prossi-malerdquo egrave la piugrave frequente mentrequella distale egrave caratteristica dellrsquoetagraveevolutiva e le tendinosi sono a cari-co ldquodel ventre tendineordquo [9] Il tendi-ne comunque non reagisce al so-vraccarico con fenomeni di ipertro-fia ma con mutazioni enzimati-che vascolari e metaboliche [10]Lrsquoarticolazione che mostra in re-lazione allo suo status anatomicoe biomeccanico il primo chiarofattore predisponente per patolo-gie da overuse egrave quella femoro-rotulea [11] Secondo John King lepatologie traumatiche a carico deltendine rotuleo sono localizzate intre aeree ben distinte1 ldquothe patella polerdquo il classicojumpers knee che interessa princi-palmente il congiungimento osso-tendine al polo inferiore della patella2 ldquothe middle thirdrdquo tendinopatiaa carico del terzo medio del corpoprincipale del tendine di patellare3 ldquothe distal polerdquo distale sullrsquoin-serzione dellrsquoapofisi tibiale La rotula svolge durante lrsquoazione

dellrsquoapparato estensore del ginoc-chio - sia esso in catena cineticaaperta che chiusa ndash un importanteruolo biomeccanico di ldquodistribu-tore di forzerdquo Una patologia a cari-

che assolutamente deve essererisolto Diventa importantissimoeventualmente correggere succes-sivamente la componente biomec-canica legata allrsquoatterraggio dopo unsalto Questo risulta essere un im-portante fattore per migliorare ldquotheenergy-absorbing capacityrdquo dellartoinferiore alla giunzione muscoloscheletrica e dellarticolazione del-lanca e della caviglia Nellrsquoambitodel trattamento conservativo delladurata di 4-6 mesi [12] (che rimanelrsquoindirizzo drsquoelezione) la personaliz-zazione del progetto riabilitativo egravedeterminante e questo deve assolu-tamente tenere conto della storia cli-nica e atletica

CONCETTUALITAgrave E STRATE-GIE TERAPEUTICHEQuando parliamo di atleti lrsquoattenzio-ne deve essere rivolta al manteni-mento della condizione fisica ac-quisita e questo egrave possibile attra-verso programmi di corse in ac-qua alta diversificate in relazioneagli obiettivi che successivamen-te in base allrsquoevoluzione del proces-so clinico di guarigione lasceranno ilposto a esercitazioni piugrave appropriatea secco Lrsquoutilizzo di un taping o diun cinturino infrapatellare peresempio attenua notevolmente glistress tensionali diretti sul tendine ro-tuleo provocando cosigrave un decre-mento importante del dolore e

rehab

ANATOMIC CHARACTERISTICS ASSOCIATEDWITH PATELLAR TENDINOPATHY

Limb or Joint Symptoms

Foot

Excessive range of pronationexcessively fast pronation (even

within a normal range) pes planusrigid cavus foot poor dorsiflexion(eg due to anterior impingement

syndrome)

Knee

Hyper or hypomobile patellaleading to poor mechanism of

patellofemoral movement tightband between iliotibial band and

patella

Thigh Tight iliotibial bandHip Coxa vara femoral anteversion

Figura 3 - Caratteristiche anatomiche associatea tendinopatia patellare da J L Cook K MKhan N Maffulli 9 Overuse Tendinosis NotTendinitis Applying the New Approach toPatellar Tendinopathy The Physician andSportmedicine ndash Vol 28 - NO 6 - June 2000

Link

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

a resistere agli stress meccanici- stimolare i meccanocettoriIl programma terapeutico egrave variega-to non esistendo delle linee guidaomogenee Queste strategie tera-peutiche prevedono un mix di in-terventi criomassage terapia fi-sica tradizionale (ultrasuoni tensecc) o di ultima generazione (te-carterapia ipertermia) ed eserciziterapeutici per il recupero dellafunzione muscolare che utilizza-no almeno inizialmente il regimeisometrico in tutte le sue diversifi-cate forme Bisogna tener presenteche lrsquoisometria massimale ha lrsquoin-conveniente di sollecitare il muscoloin modo troppo intenso situazione arischio nella fase iniziale di ripresadellrsquoattivitagrave muscolare [17 18] priori-tario egrave invece lrsquoutilizzo dellrsquoiso-metria totale Le terapie mediche efisioterapiche a base di FANS nonsteroidei eo corticosteroidi sonousate nella patologie da overuse peril loro ruolo cosigrave definito antinfiam-matorio risulta utile evidenziare co-me anche in letteratura non si trovi-no studi omogenei rispetto alle som-ministrazioni farmacologiche Per K M Khan [19] il dolore nelle pa-tologie tendinee sorge attraversodue meccanismi - dal processo infiammatorio - da una separazione di fibre di col-lageno in forme piugrave severe di tendi-nopatie Entrambi i punti si integrano dopouna lesione acuta di 1deg o di 2deg livelloEgrave stato ipotizzato dallrsquoautore cheprobabilmente non esiste unacorrelazione tra struttura di colla-gene dolore e tendinite patellaredal momento che- nelle ricostruzioni del lca con tendi-ne rotuleo il dolore al ginocchio egrave mi-nimo anche se le strutture di colla-gene sono state incise- gli atleti sono generalmente liberidal dolore nonostante la persisten-za di anormalitagrave del collagene perdue o piugrave anniSe lrsquoipotesi degli autori trova validitagravescientifica la gestione clinica - tera-peutica sarebbe ldquocambiare lrsquoattivi-tagrave biochimica piuttosto che cer-care di ridurre infiammazione o

necessariamente il processo di ri-parazione del collagenerdquo [19 20]

I programmi di potenziamento ec-centrici come il ldquodecline single legsquatrdquo (fig 5) su piano inclinato di25deg puograve aiutare i processi di ripara-zione del collagene migliorando latti-vitagrave biochimica [21] Gli atleti per que-sto esercizio vengono istruiti a eser-citarsi su un dolore moderato al ten-dine e avanzare nella progressioneaumentando il carico solo quandoquesto dolore decrementa [22]

Questo studio indica che esercizieccentrici effettuati in forma dildquoEccentric Decline Squatrdquo offronomaggiori miglioramenti clinici e direcupero funzionale rispetto a unprogramma terapeutico classicoper tendinopatia patellare a van-taggio di atleti che hanno lrsquoesi-genza di continuare la loro attivitagravesportiva senza interromperlaLidea centrale di questi esercizi ec-centrici su piano inclinato che trovaampi riscontri nellrsquoattuale letteraturaegrave che dovrebbero essere effettua-ti come precedentemente speci-ficato allinterno della ldquopercezio-

rehabrehab

conseguentemente un recuperofunzionale precoce e un rapido re-cupero della propriocettivitagrave [13]

Il progetto riabilitativo egrave stato studia-to in letteratura da molti autori utiliz-zando dolore velocitagrave e resistenzacome parametri di base per stilareun iter terapeutico che fa riferimen-to al concetto espresso da Fyfe [14]ldquoman mano che il tendine si rafforza ildolore dovrebbe diminuirerdquo Gli obiettivi fisioterapici proposti infase acuta sono 1 controllo del dolore e dellrsquoinfiam-mazione associato a un training ec-centrico2 sedute di Massaggio TrasversaleProfondo (a giorni alterni per 15-20rsquo)La logica terapeutica che ci spinge autilizzare massaggio trasversale pro-fondo ldquodeep frictionrdquo saragrave la ricercadi una guarigione biologica mobiliz-zando i tessuti nella sede di lesione

Lrsquoimmobilitagrave ha effetti sfavorevoli suldecorso del processo di riparazionee puograve rallentare e cronicizzare laguarigione [15]

Ridulfo [16] mette in luce gli obiettivifisiologici dellrsquoutilizzo del Mas-saggio Trasversale Profondo - inibire la formazione di aderenze- produrre iperemia locale che dimi-nuisce il dolore e aumenta la veloci-tagrave di eliminazione della sostanza Pmetabolita che quando si accumulaproduce ischemia e dolore)- facilitare la produzione di fibre di col-lagene orientate nel modo piugrave idoneo

Link

Link

Link

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

ne del dolore da parte del pazien-terdquo [23] e questo in relazione allestesse strategie terapeutiche utiliz-zate con successo per atleti contendinopatia achillea Da qui nasce lo spunto per definire iparametri dellrsquoutilizzo degli ldquoeccen-tric decline squats exercisesrdquo per iltrattamento del jumperrsquos kneePraticamente in generale abbiamoqueste modalitagrave applicative1 lrsquoesercizio deve essere strutturatocon una frequenza di una volta odue volte al giorno2 il ciclo di ldquotrattamentordquo deve pro-trarsi per almeno 12 settimane3 si inizia con tre serie di 1015 ripe-tizioni4 il dolore riscontrato durante lrsquoese-cuzione degli esercizi deve essereben tolleratoNel momento in cui il dolore de-crementa durante lrsquoesecuzionedegli eccentric decline squatexercies si incrementa il numerodi ripetizioni (15ndash20ndash25ndash30) Lostep successivo prevede lrsquoaumentodella velocitagrave esecutiva dellrsquoeser-cizio e solo in ultima analisi si in-crementa il carico Da evidenziarelrsquoimportanza di applicazioni 10rsquo dicrioterapia proposta alla fine del trai-ning + 10rsquo di stretching degli ischiocrurali + 10rsquo di crioterapia + stret-ching del quadricipite A proposito dicrioterapia egrave giusto evidenziareche applicazioni sullrsquoapparato mu-scolare decrementano i livelli di forzaconcentricaeccentrica

CONCLUSIONI Nella difficile gestione dellrsquoatleta contendinopatia rotulea i training eccen-trici sono diventati un trattamentodrsquoelite In letteratura sono stati indivi-duati 7 articoli scientifici post anno2000 con un totale di 162 pazientiche hanno praticato esercitazionieccentriche I risultati di questi studisono tutti positivi ma la qualitagrave deglistudi egrave sostanzialmente diversifica-ta Il contenuto dei programmi egrave va-riegato e la maggior parte dei proto-colli egrave basata su esercizi a casa ef-fettuati due volte al digrave per 12 setti-mane Quasi tutti gli studi comun-que suggeriscono che training ec-

centrici siano uno strumento tera-peutico efficace nel trattamentodel ginocchio del saltatore anchese non ci sono protocolli standardche facciano da linee guida Glistudi disponibili indicano che i pro-grammi di trattamento dovrebberoincludere decline board ed esserecompiuti in un presenza del ldquodolo-rerdquo con una sospensione dellattivi-tagrave sportiva nel primo periodo di trat-tamento

REFERENCES 1 Blazina M Kerlan R Jumperrsquos kneeOrthop Clin North am 4 665 ndash 678 19732 Roeles J Martens S M Patellartendinitis Am J Sports Med 6 36219783 Puddu G Ippolito E Postacchini F Aclassification of Achilles tendon diseaseAm J Sports Med 19764 Nirschl RP Pettrone FA Tennis elbowthe surgical treatment of lateral epicon-dylitis J Bone Joint Surg (Am) 19795 Perugia L Postacchini F Ippolito EThe Tendons Biology Pathology ClinicalAspects Milan Italy Editrice Kurtis 1986 6 Khan KM Cook JL Bonar F Har-court P amp Astrom M) Histopathologyof common tendinopathies update andimplications for clinical managementSports Med 27 393-408- 1999)7 Perugia Camilloni Le rotture miotendinee Atti congresso SITRAS 27 ndash 3519968 Montorsi A Sacchetti GL Boschi STrauma epidemiology and injury me-chanisms in volleyball J Sport TraumalRel Res 22 159 ndash 171 20009 G Puddu M Cipolla Patellar Tendi-nopathies Journal of Sports Trauma-tologiy 1 41 ndash48 199910 Tagliabue D Fontana G Muscle andtendon lesions in basketball Italian J Ofsports traumatology 52 125-13311 John King Patellar dislocation andlesions of the patella tendon Br J SportsMed 2000 34467-470) 12 Werner S Alcuni studi scientificieseguiti a Stoccolma sulla riabilitazionedel ldquoGinocchio del Saltatorerdquo Atti corsoInternazionale Riabilitazione Sportiva 93-94 Perugia 199713 Jerosch J amp Prymka M (1996)Knee joint proprioception in normalvolunteers and patients with anteriorcruciate ligament tears taking specialaccount of the effect of a knee bandageArch Orthop Trauma Surg 115 162-16614 Fyfe I Stanish WD The use of ec-centric training and stretching in the trea-tment and preventione of tendon injuriesClinic sports medicine 3 601 ndash 1992

15 Cyriax J HTextbook of Orthopaedicmedicine VolII Treatment by mani-pulation massage and injection 11thedition Balliegravere Tindall 1984 London16 Ridulfo G Le lesioni nellrsquoatleta GhediniEditore ndashMilano 199017 Cometti G Methodes de muscola-tion du sportif et reeducation Ed IBI1999 18 Cometti G Les Methodes modernesde muscolationdonnes Pratiques 2UFRStapsmdash199819 M Khan J L Cook N Maffulli and PKannus Where is the pain coming from intendinopathy Imay be biochemical notonly structural in origin Br J Sports Med200020 Khan KM Cook JL Bonar FHistopathology of common overusetendon conditions update andimplications for clinical managementSports Med 199927393ndash408) 21 Alfredson H Pietila T Jonsson PHeavy-load eccentric calf muscle trainingfor the treatment of chronic Achillestendinosis Am J Sports Med 199822 Rosario DrsquoOnofrio Enrico DrsquoAndreaAlfonso De Nicola Training eccentrici co-me strategie terapeutiche Notiziario delsettore tecnico FIGC 1-2 2008 37 ndash 4323 Stanish WD Rubinovich RMCurvin S Eccentric Exercise in CronicTendinitis Clin Orthop 208- 65-68 198624 Alfredson H Pietila H Achilles Ten-dinosis and calf muscle strength Theeffect of short-term immobilization aftersurgical treatment American Journal ofSports Medicine 26- 166-171 1998 25 Alfredson H Pietila H Cronic Achillestendinitis and calf muscle strength Ame-rican Journal of Sports Medicine 1996

ROSARIO DrsquoONOFRIO

Dottore fisioterapista diplomato ISEFMaster in Posturologia pressolrsquoUniversitagrave La Sapienza di Roma Edocente al Corso di Laurea Magistralein Scienze e tecniche delle attivitagrave mo-torie preventive ed adattatedellUniversitagrave degli Studi di RomaTor Vergata E stato fisioterapistadella Nazionale Italiana di PallamanoSenior A maschile e della NazionaleItaliana di Basket Femminile senior APreparatore atletico e allenatore hapubblicato a oggi oltre 133 lavoriscientifici su riviste nazionali di inte-resse specifico nel campo della riedu-cazione e riabilitazione dello sport edella preparazione atletica Su questistessi temi ha relazionato a oltre 51Congressi come ldquoInvited Lecturerdquo

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi altamentespecialistici fornendo le basi neces-

sarie teoriche e pratiche per realizzarepercorsi motori personalizzati in sicurez-za per la sindrome metabolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera compo-sta da un volume + 8 DVD multimedialicon contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBILISOLO SU PERSONAL COMPUTER ENON SU MACINTOSH

CONTENUTI Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chiavesedentarismo e malnutrizione da ecces-so stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitness me-tabolico e Fitness terapia tre livelli per unnuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamento fun-zionale la grande gara della vita quoti-dianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave sovrap-peso anoressia e bulimia (strategie inte-grative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensione ma-lattie cardiovascolaribull Fitness metabolico e apparato loco-

motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologicoe fidelizzazione del soggetto metabolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recentebibliografia scientifica internazionale sulfitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali comesi vende il fitness metabolico e con qualildquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generaleStep operativi bull Inquadramento del soggetto e anam-nesi metabolica un metodo di sicurezzaper loperatore e il soggetto metabolicobull gli strumenti di misura dai test tradizio-nali dello sport ai Fix metabolici specificiil tempo zero bull le misure sicure per la gestione dei me-tabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motorie me-tabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passapor-to metabolicoEsempi pratici Come strutturare le prime ore di lavoro

fitness metabolicooperatore di

FO

RM

AZ

ION

E A

DIS

TAN

ZA

OP

ER

AT

OR

E

FI

TN

ES

S

ME

TA

BO

LI

CO

corso a distanzacon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportato daun servizio di assistenza on line ecompletato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dello stu-dente fra quelli proposti dalla nostraScuola di Formazione Chi volessefrequentare il CORSO PER OPERA-TORE DI FITNESS METABOLICOCON LEZIONI FRONTALI puograve con-sultare il sito internetwwwprofessionefitnesscom

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusa Laquota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1 Workshoptecnico + lesame finale (a Milano) perconseguire la certificazione Egrave possibileottenere piugrave certificazioni con la stessaopera per qualsiasi ulteriore informazio-ne contattare la segreteria corsi al nu-mero 0258112828 o consultare il sitointernetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

wwwprofess ionef i tness com in foscuo laprofess ionef i tness com te l 0258112828

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

per i muscoli g pettorale g dorsaletrapezio e g gluteo dove appunto lafascia non egrave separabile dagli stessiDi conseguenza lapproccio con levarie tecniche dovragrave tener conto diquesta situazione strutturale specifi-ca per ottenere la massima efficaciae cosa non da poco un inutile ac-canimento nelle zone a bassa densi-tagravespessore Ricordo sempre conpiacere un passo di un lavoro di TomMyers (2) dove ribadiva nei prelimi-nari limportanza di cercare e palpa-re le zone di resilienza e adattabilitagravedella fascia molto superficialmenteprima di sbrogliare la matassa pro-fonda per evitare di andare troppoprecocemente in profonditagrave ri-schiando di affossare ancor di piugraveil problema piuttosto che risolver-lo nel piugrave breve tempo possibileUna precisa strategia di approcciocon laiuto dellatleta che secondo ilfondamento della tecnica passivatti-va lo coinvolge nel processo au-mentando la propriocezione peropera del fuso muscolare e dei re-

mio-fasciali che con lo scopo di mi-gliorare una legata condizione bio-meccanica poco fisiologica nellrsquoatle-ta ne ottimizza la prestazione spor-tiva Egrave una tecnica cinetica basa-ta sullrsquoaiuto dellrsquoatleta nel soste-nere unrsquoazione dinamica in condi-zione di leggero stretching tor-sione o contrazione muscolaredurante le manualitagrave di massag-gio per il rilascio delle aderenzemio-fasciali e risulta essere piugrave ef-ficace rispetto al classico scolla-mento statico Rimandiamo ai pre-cedenti numeri di FitMed lrsquoappro-fondimento di questo argomentoe proseguiamo qui con lrsquoapplicazio-ne pratica della tecnica al tronco eagli arti inferiori

INDICAZIONI GENERALIGrazie allo studio di Carla Stecco (1)sappiamo che la fascia degli arti sipresenta multistrato ed egrave moltospessa mentre la fascia del tron-co egrave monostrato sottile e adesaai muscoli come per esempio lo egrave

Nel mondo sportivo il mas-saggio egrave sempre stato unodei capisaldi della prepara-zione dellrsquoatleta da prati-

carsi prima e dopo gli allenamenti ele gare al fine di migliorare la capaci-tagrave prestativa umana Nella tecnicapassivattiva di scollamento mio-fasciale si prendono in considera-zione i diversi elementi muscolaritendinei tessuti di rivestimentoecc con lo scopo di liberare iconfini tra i vari componenti inmodo che ciascuno abbia la mas-sima libertagrave di movimento minoriattriti e il dissolvimento delle vi-scositagrave esistenti Questi interventidi manualitagrave ldquoliberatoriardquo possonoanche influire positivamente sul si-stema circolatorio sia sui grossi vasiche sui capillari aiutandoli a svolge-re al meglio la loro duplice funzionedi apportare ossigeno e di asportarei prodotti di rifiuto La tecnica passi-vattiva applicata in ambito sportivorisulta essere un metodo molto effi-cace per il rilascio delle aderenze

di Maurizio Ronchi passivattivaliberoit

con link di

approfondimento

Link

rehab

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Le manualitagrave della tecnica passivattivail tronco e gli arti superiori

Seconda parte

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

TECNICA DI TWISTampROLL PER IL M STER-NOCLEIDOMASTOIDEO Lrsquooperatore olrsquoatleta modulano il grado di contra-zioneallungamento con la torsionedel capo (fig11)

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO PER ILMM GRANDE E PICCOLO PETTORALE emanipolazione del legamento ascel-lare con varie aperture del braccio(fig12)

SCOLLAMENTO DEI BORDI DEL M SOT-TOSCAPOLARE DAL M G DENTATO per ilripristino del fisiologico scorrimentodella scapola sulla cassa toracicaCon tale manualitagrave si ottiene ancheun discreto release per la fascia sca-polare (fig 7) Nel disegno a lato lrsquoareaanatomica interessata (fig8)

MANUALITAgrave DI TWISTampROLL PER LA CLA-VICOLA ed espansioni mio-fascialicollegate Operare nelle varie posi-zioni della spalla avampostaretro-posta sia in statica che in movimen-to (fig 9)Variante supina della precedentemanipolazione In questo caso chie-diamo allrsquoatleta di far scivolare laspalla dal basso verso lrsquoalto e vice-versa sulla tavola da massaggio

cettori di stiramento permettendoalloperatore di sentire con facilitagravequale livello di miofascia sia statoagganciato

TECNICHE MANUALITAgrave MANI-POLAZIONISCOLLAMENTO DEL M ELEVATORE DEL-LA SCAPOLA DAI MM ROMBOIDI (Fig 1)la direzione di release segue la spinadella scapola Per una maggior effi-cacia e in passivattiva si chiede al-lrsquoatleta una leggera spinta con lafronte del capo sul torace dellrsquoope-ratore Questa tecnica permette disentire molto bene il popping del re-lease e mobilizzazione mio-fasciale(con il permesso del Ft LorenzoCrippa) A lato lrsquoarea anatomica inte-ressata (fig 2)

Uguale lavoro ma con differenti to-ols per un diverso grado di profondi-tagrave richiesta Lrsquooperatore cambia laposizione della scapola per variare lacondizione dei muscoli interessatiper lo stesso scopo lrsquoatleta modificala posizione del capo (fig 3)

LAVORO DI ALLUNGAMENTO PER I MMROMBOIDI E TRATTAMENTO DELLA FASCIASCAPOLARE variando passivamente laposizione del braccio (fig4)La stessa tecnica con il movimentoattivo dellrsquoatleta (fig5) Di fianco lrsquoareaanatomica interessata (fig6)

a

rehab

Fig 2

Fig 3 Fig 8

Fig 1

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Fig 7

Fig 9

Fig 10

Fig 11

Fig 12

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

un esempio di lavoro per la SIPS adestra anche per la SIAS dove latecnica per una maggior efficaciasfrutta la decoptazione del trattolombare sia per lrsquoeffetto gravitagrave dellagamba in caduta sia della torsionedel tronco stabilizzata dalla manodellrsquoatleta sul bordo della tavolaSotto lrsquoarea anatomica interessata

Il lavoro procede con dei trust per loSCOLLAMENTO DEL M PIRIFORME perallentare lrsquoarticolazione scacroiliaca -SI - (con il permesso del Ft LorenzoCrippa) (fig 20)

Trattamento che completa la parteSI con il release dellrsquoarticolazionetramite la parte ulnare dellrsquoavam-braccio che srsquoinsedia tra le duestrutture ossee La tecnica di rilascioe la mobilizzazione della SI avvengo-no con la sincronia dellrsquoescursionedel braccio dellrsquooperatore e del mo-vimento di aggancio gomito-caviglia(con i l permesso del PhD ErikDalton) (fig 21) Sotto lrsquoarea anato-mica interessata (fig 22)

SCOLLAMENTO PER MM G DORSALEROTONDI SOTTOSPINOSO Variare laposizione del braccio (fig13) Lastessa tecnica con tools differenti inbase al risultato del release voluto odella struttura muscolare dellrsquoatleta(fig15)

Il tratto toraco-lombo-sacrale mo-strato nella fig 16 presenta una va-sta aponeurosi e molte espansionimio-fasciali Prima di eseguire ma-nualitagrave di scollamento egrave utile il riscal-damento di questrsquoarea

WARM-UP DELLrsquoAREA TORACO-LOMBO-SACRALE Frizioni lente e profondeper alcuni minuti inducono una pla-sticitagrave tissutale utile poi per i lavorisuccessivi (fig17) Lo stesso valeper i lavori sulle ali iliache ricchedrsquoinserzioni e aponevrosi In fig 18

TRATTAMENTO DI DEEP FRICTION PER ILLEGAMENTO ILEO LOMBARE (LIL) Moltospesso il dolore del tratto lombosa-crale puograve essere causato dal so-vraccarico funzionale sullrsquoinserzionedel LIL sulla cresta iliaca La tecnicadi frizione trasversale eseguita con iltool desiderato tende ldquoa mobilizzarei piani cutanei e sottocutanei suquelli tendinei fasciali e aponevroti-cihelliprdquo(3) (fig 23)Sotto lrsquoarea anatomica interessata

MANUALITAgrave DI SCOLLAMENTO ETWISTampROLL PER M BICIPITE BRACHIA-LE Sfruttare tutto il ROM articolare inpassivattiva (FIG25)

SCOLLAMENTO MM BICIPITE E TRICIPITEBRACHIALE (fig 26)Uguale finalitagrave della precedente macon la messa in stretch del braccioLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) (fig 27)

rehab

Fig 13

Fig 17

Fig 18

Fig 20

Fig 15

Fig 16

Fig 19

Fig 24

Fig 21

Fig 26

Fig 23

Fig 22

Fig 25

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

TAPING KINESIOLOGICOIn aiuto per la prevenzione o per lafase di riatletizzazione da alcuni an-ni dove il caso lo richieda facciouso del taping kinesiologico Grazieai consigli del Ft Rosario BelliaFisioterapista della Nazionale Italianadella FIHP docente e sperimentato-re della tecnica e delluso del tapingkinesiologico noncheacute carissimoamico ho avuto un superbo riscon-tro e feedback dagli atleti trattati Hotoccato con mano la grande poten-zialitagrave di questa metodologia oltreche allo scopo sostenitivoconteniti-vo di prevenzione anche per il gran-de aiuto che il tape esercita dopouna manualitagrave si scollamento mio-fasciale Egrave proprio grazie alle pro-prietagrave del nastro e alle sue convolu-zioni che lo stato di release ottenutosia mantenuto piugrave lungo nel tempo amaggior beneficio dellatletaMaggiori e dettagliate info di questatecnica li potete trovare tramite iwebsites di Rosario Bellia e diVisiocare che mi ha fornito i prodottiper i test

RINGRAZIAMENTIAi ricercatori e agli scienziati che sioccupano di fisiologia anatomiabiomeccanica umana il loro contri-buto per noi operatori sportivi egrave labase di partenza per rendere semprepiugrave mirate ed efficaci le nostre tecni-che e manualitagrave per gli sportivi Egravegrazie alle loro ricerche che possia-mo trovare spiegazioni per validarescientificamente gli effetti che le no-stre manipolazioni massaggi e appli-cazioni hanno sul corpo umano equindi di migliorare la prestazionesportiva di un atleta Di solito in am-bito sportivo e atletico si fa quasiesclusivamente riferimento alle figuredel medico sportivo dellrsquoortopedicoosteopata fisioterapista massag-giatore e preparatore ma davveropoche volte si menzionano coloroche svolgono quellrsquooscuro lavoro diricerca di base Vorrei ricordare qual-cuna di queste straordinarie perso-ne come Antonio Dal Monte WilliamGibson Serge Gracovetsky RobertSchleip David Simons Carla Steccoe tanti altri Un grazie grande cosigrave

rehab

Link

rehab

TECNICA DI SCOLLAMENTO PER I TENDINIFLESSORI DI POLSO E DITA Le dita del-lrsquooperatore sul dorso dellrsquoavambrac-cio manipolano i muscoli estensoriLrsquooperatore varia lrsquointensitagrave di allun-gamento modulando la pressioneesercitata con il ginocchio sul palmodellrsquoatleta (con il permesso del DrGianni Chetta) Le ultime due fotomostrano lrsquouso della tecnica strip-ping sul lato palmare dellrsquoavambrac-cio (fig 28)

TEST DEL TERZO DITO PER CONTROLLA-RE IL GRADO DI RELEASE DEI M ESTEN-SORI Con una pressione in deepfriction sul m estensore del terzo di-to si controlla lrsquoeventuale estensionedel dito singolarmente In caso ne-gativo si esegue uno scollamentocentrifugo sui muscoli estensori

MANUALITAgrave SIMILE PER LO SCOLLAMEN-TO E MOBILIZZAZIONE PER I TENDINI DEIMM ESTENSORI Separazione dei duetendini del pollice chiedendo allrsquoatle-ta lrsquoestensione attiva il loro eventua-le scollamento va eseguito con ilpollice in scarico (con il permessodel Ft Lorenzo Crippa) Tali manipo-lazioni producono il caratteristicopopping

Fig 27

Fig30

Fig 29

Fig 28

NOTE(1) Dottssa Carla Stecco Modello per lamisura dei parametri della fascia profondaatti del Ideg Convegno sulla ManipolazioneFasciale CMS Vicenza 2009 (2) Thomas Myers Appendice 2 - principidi trattamento - linee guida - da MeridianiMiofasciali wwwanatomytrainsit(3) Dr Vincenzo Rucco e Dr F Genco ldquoIlmassaggio trasversale profondo secondoCyriax nella legamentite ileo-lombarerdquoOspedale di Medicina Fisica e Riabilita-zione Servizio Terapie Fisiche Spilimbergo(Udine) articolo di gentile concessionedellrsquoautore

WEBSITEhttpwwwacsmorg httpwwwanato-mytrainsit httpwwwblucenternethttpclinicaebiomedicainguniroma1ithttpwwwdeeptissuemassagema-nualcomhttperikdaltoncom httpwwwfascialmanipulationcomhttpwwwfasciaresearchcom httpwwwgiovannichettait httpkine-siobelliawordpresscom httpwwwlaspallait httpwwwnewamssmorg httpsofttissuetherapycomau httpwwwsports-medconz httpwwwsportsmedorg httpwwwvisiocareit

MAURIZIO RONCHIIstruttore FIDAL (Federazione Italiana diAtletica Leggera) Istruttore preparato-reatletico e mas-saggiatore sportivo nonterapista e GS5CERCHI di SeregnoIstruttore nel CAI (Club Alpino Italiano) diCarate Brianzanella Scuola di AlpinismoM DellOro Ha praticato diversi sport alivello agonistico e amatoriale basketatletica leggera judo podismoalpinismo Attual-mente collabora conpalestre societagrave sportive seguendodiversi atleti in qualitagrave di massaggiatoresportivo non terapista e preparatoreatletico Egrave istruttore di postura MBTTutor in Massaggio Wellness TIB edocente per i corsi di SportBodyworksTIB presso la scuola ASSOTIB diArcore Egrave massaggiatore sportivo nonterapista del Seregno Rugby MembroAMF - Associa-zione ManipolazioneFasciale e AITK Associazione ItalianaTapingKinesiologicohttpmassaggiosportbodyworksspaceslivecom

Link

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

successo delle nostre relazioni

IMPARARE A COMUNICARELa prima impressione si basa quasiesclusivamente sulla comunicazio-ne non verbale la stretta di mano losguardo il tono di voce sono ele-menti estremamente potentiDurante quei famosi 7 secondi il no-stro interlocutore prende un piccolocampione della nostra personalitagraveassimilando inconsciamente infor-mazioni iniziali e notando il linguag-gio del corpo ciograve che diciamo e so-prattutto il modo in cui lo facciamoquesto faragrave da filtro a tutte le futureinformazioni che ci riguarderannoNella vita quotidiana abbiamo la ten-denza a dare molta importanza alleparole che pronunciamo nella con-vinzione che siano il miglior modoper comunicare quando egrave ormai ri-

una relazione basata innanzituttosulla fiducia Quante volte abbiamosentito pronunciare la frase ldquola primaimpressione egrave quella che contardquo Darecenti studi sul comportamentoumano egrave emerso che i primi 7 se-condi di una conversazione sonosufficienti per farsi unrsquoidea di chiabbiamo di fronte Lasciare unabuona impressione di seacute egrave impor-tantissimo per agganciare un nuovocliente sia per il personal trainer alprimo incontro che per il consulentedi vendita ma anche per chi sta inreception e spesso ha a disposizio-ne pochi fugaci attimi per dare infor-mazioni dirette e precise Questaconsapevolezza rappresenta unagrande risorsa e adottando unacomunicazione efficace coerentee immediata avremo trovato unacomponente essenziale per il

Il mercato del fitness egrave sempre piugravecompetitivo ai grandi centri cheoffrono una vastissima gamma diservizi per tutte le esigenze e tutte

le tasche si affiancano piccoli centriche si specializzano nellrsquoofferta diservizi di nicchia rivolgendosi a ca-tegorie particolari (centri motori gin-nastica per anziani gestanti bambi-ni) Egrave indubbio che per essere vin-centi su questo mercato risulta fon-damentale possedere delle buoneabilitagrave di vendita Ma tra crisi proble-mi economici clienti stanchi dellestesse parole prodotti che si asso-migliano e servizi che si equivalgo-no come saragrave possibile continuarea vendere il prodotto fitnessSembra emergere con forza che lacosa davvero importante oggi siariuscire a far breccia nel ldquocuorerdquo delpotenziale cliente e instaurare con lui

Il linguaggio non verbale nel fitness e nella vita quotidiana

di Michela Verardo e Fabio Grossi

marketing

Il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7sullrsquoefficacia delmessaggio che vogliamotrasmettere il linguaggiodei gesti da parte suacorrisponde al 55 e ilrestante 38 egraverappresentato dal tonodella voce il cosiddettolinguaggio paraverbale

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

saputo che il linguaggio verbaleincide soltanto per il 7 sullrsquoeffi-cacia del messaggio che voglia-mo trasmettere il linguaggio deigesti da parte sua corrispondeal 55 e il restante 38 egrave rappre-sentato dal tono della voce il co-siddetto linguaggio paraverbaleLa comunicazione non verbale egrave in-conscia automatica e involontariaSono due le scienze fondamentaliche formano la base dello studiomoderno della comunicazione nonverbale la cinesica ovvero lo stu-dio dei fenomeni comunicativiappresi ed eseguiti attraverso imovimenti del corpo e la prosse-mica la disciplina che studia lospazio e le distanze allinterno diuna comunicazione sia essa ver-bale o non verbale Conosceremeglio il non verbale egrave utile per im-parare a comunicare in maniera piugraveefficace e incisiva a capire le inten-zioni le emozioni e in parte i pensie-ri del nostro interlocutore eliminan-do gli elementi che possono crearemalintesi e generare confusione eimbarazzo Ma in che modoEsistono diversi corsi e una nutritabibliografia al riguardo ma certa-mente la cosa piugrave importante egrave alle-narsi ogni volta possibile diventandoottimi osservatori e ascoltatori nonsolo del cliente ma anche e soprat-tutto di noi stessi Un piccolo mafondamentale aspetto cui prestareattenzione appena si approccia uncliente egrave sorridergli Il sorriso egrave il se-gnale dinamico del corpo che piugraveha il potere di creare comunica-zione anche se spesso non egrave facilesorridere egrave senza dubbio un bigliet-to da visita straordinario In terminidi prossemica un altro accorgi-mento egrave il rispetto dello spazio vi-tale del nostro interlocutore ov-vero la distanza che gli consentedi sentirsi a proprio agio parlandocon noi Pensiamo sia convenientenon assumere posture troppo rigideper evitare lrsquoequivoco di sembrarearroganti o supponenti ed evitaresguardi troppo intensi e prolungatinegli occhi dal momento che la per-sona potrebbe avere lrsquoimpressionedi essere indagata e questo potreb-

be creare un disagio e un conse-guente allontanamento del clienteEsistono poi le cosiddette ldquoposizio-ni di chiusurardquo tipicamente rappre-sentate da braccia conserte e gam-be accavallate oppure di ldquointeres-se e gradimentordquo come ascoltareportandosi la mano o un dito allabocca Tutti i segnali comunquevanno contestualizzati e proprio perquesto egrave importante allenarsi a rico-noscerli e decifrarli Chi assume unaposizione con braccia e gambe in-crociate non necessariamente si staallontanando da noi ma potrebbemolto semplicemente sentirsi co-modo e a proprio agio in quella posi-zione A tale proposito la leggendanarra che un giorno fu chiesto aSigmund Freud fondatore dellapsicoanalisi e accanito fumatore disigari un commento sul significatopsicoanalitico del fumare La sua ri-sposta fu ldquoa volte un sigaro egrave soloun sigarohelliprdquo Quando si apprendo-no i rudimenti del linguaggio del cor-po si ha la tendenza a classificareogni gesto in modo categorico maspesso osservando il contesto nelsuo insieme si scopre che non egrave co-sigrave Gli studiosi di programmazioneneuro-linguistica (PNL) non amanole classificazioni del linguaggio nonverbale proprio percheacute il piugrave dellevolte sono decontestualizzate Peressere certi di entrare immediata-mente nel contesto i ldquopiennellistirdquohanno introdotto il concetto di mirro-ring o ldquorispecchiamentordquo Il mirro-ring consiste nel rispecchiare epraticamente ripetere e far pro-prio il linguaggio non verbale (e inparte verbale) dellrsquointerlocutorequando avvertiamo di essere inperfetta sintonia con lrsquoaltro signi-fica che si egrave attivato un rispec-chiamento Sarebbe a dir poco im-possibile unrsquoautentica condivisionedi pensieri e di emozioni senza pas-sare attraverso questo particolareprocesso

LA COERENZA DEL LINGUAGGIODi assoluta importanza per il perso-nal trainer e il professionista del fit-ness egrave la congruenza nella comuni-cazione una persona egrave congruente

quando il suo linguaggio non ver-bale e il suo verbale ldquodicono lastessa cosardquo Viso mani braccia epiedi sono le zone di maggiore in-teresse e ognuna di queste zonepotrebbe essere incongruente conil linguaggio (per esempio la testaannuisce la voce dice sigrave e il corposi ritrae mentre le braccia si incro-ciano hellip) Egrave molto facile sbagliarsiper cui egrave fondamentale allenarsinon solo leggendo libri e pubblica-zioni ma soprattutto attraversolrsquoosservazione I luoghi di ritrovosono fra le migliori palestre e an-che la televisione puograve risultare unmezzo utile basta spegnere il vo-lume e analizzare le interazioni tra ipersonaggi TV Ma quanto siamocoerenti noi nel nostro modo di co-municare Ci siamo mai posti que-sta domanda Forse per primacosa sarebbe necessario posizio-narsi di fronte a uno specchio perconsapevolizzare la qualitagrave dellanostre mimica e della nostra ge-stualitagrave oppure chiedere agli altriun giudizio sul nostro modo di co-municare non verbale Noi - e solonoi - siamo responsabili al 100della qualitagrave della nostra comuni-cazione Egrave indubbio quindi quantorisulti importante la conoscenzadel linguaggio del corpo e dellesue applicazioni sociali osservarele posizioni i movimenti le propor-zioni e la struttura del corpo ci aiu-ta a comprendere meglio le perso-ne il carattere lo stato drsquoanimo econseguentemente ci conduce amigliorare i nostri rapporti conlrsquoesterno

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATABirkenbihl VF I segnali del corpoed Franco Angeli 2002Ekman P Te lo leggo in faccia edAmrita 2009Ekman P Friesen W Giugrave la ma-schera ed Giunti 2007Lowen A Il linguaggio del corpoFeltrinelli 2003Padrini F Il linguaggio segreto delcorpo ed De Vecchi 1994-2007Pease A e B Percheacute mentiamocon gli occhi e ci vergogniamo con ipiedi BUR Rizzoli 2004-2008

marketing

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

CON LINK DI APPROFONDIMENTO

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

OBESITAgrave QUESTIONE DI TERMOGENESIFondamentalmente ci sono tre componenti principali deldispendio energetico umano (EE) il metabolismo basale(BMR) lrsquoeffetto termico del cibo (TEF) e lrsquoattivitagrave di termo-genesi strettamente connessa allrsquoattivitagrave motoria NEAT(attivitagrave di termogenesi senza esercizio) include tutte leattivitagrave che si svolgono abitualmente della vita quotidianasenza che siano strutturate in un allenamento miratoConsiderata lrsquoimportanza che NEAT puograve avere per bru-ciare calorie (dal 15 per cento del totale EE quotidiana insoggetti molto sedentari al 50 per cento in soggetti moltoattivi) negli Stati Uniti diversi laboratori sono stati dedica-tiallo studio di questa variabile e di come la microtec-nologia possa essere utilizzata per misurare e modificareil NEAT egrave stato calcolato che nelle sole attivitagrave di tempolibero luso pervasivo della meccanizzazione ha compor-tato una diminuzione di consumo energetico da non-la-voro pari a 100-200 kcaldie e che sono sufficienti piccolicambiamenti di attivitagrave fisica durante il giorno per far au-mentare la EE giornaliera del 20 per cento James Levineun medico endocrinologo che ha trascorso la sua carrie-ra a studiare come gli esseri umani consumano energiaha progettato con la societagrave di ricerca medica MayoClinic due prototipi di ambienti che favoriscono il consu-mo energetico un ufficio e una classe scolastica Lrsquoufficioegrave modulare e mobile di modo che le persone possano la-vorare dove e come vogliono Lrsquoambiente egrave pulito solareopen space le scrivanie sono sostituite da 10 banchi inplexiglass attrezzati con un computer da utilizzare in pie-di camminando su di un tapis roulant oppure pedalandosu di una cyclette Non ci sono telefoni fissi e tutti i dipen-denti indossano i telefoni cellulari alla cintura con unldquostandometer Mayordquo che registra la loro attivitagrave motoriaLa sala riunioni egrave sostituita da una pista a due corsie checirconda tutto lrsquoufficio delimitata esternamente da paretidi lavagne magnetiche per scarabocchiare appunti du-rante le riunioni in movimento Caffegrave e spuntini sani sonodisponibili nelle vicinanze ma egrave necessario camminareper guadagnarseli Gli stessi concetti sono applicati al-lrsquoaula scolastica i bambini davvero bisogno di sedere aibanchi mentre imparano Il Dr Levine pensa di no egrave co-

sigrave ha sviluppato un progetto per la scuola integrandolo allrsquoesperienza dellrsquoapprendimento dei bambini Alcunedelle innovazioni includono lrsquoutilizzo di tecnologia wireless computer portatili un misuratore dellattivitagrave fisica perogni studente spazi di lavoro verticale magnetici che fungono anche da schermi di proiezione scrivanie dove ibambini lavorano in piedi invece di sedersi Il Rochester Public Schools scuola elementare del Minnesota haaderito al progetto di sperimentazione wwwmayocliniccom

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

CON LINK DI APPROFONDIMENTOS

La SINSeB egrave una societagrave scientifica che si occupa della cultura della nutrizione dello sport e di tutti quegli aspettidella nutrizione complementari e collaterali che possono contribuire insieme a una attivitagrave fisica mirata allo stato disalute della popolazione I soci fondatori e componenti del comitato direttivo sono nomi noti giagrave appartenenti allaSocietagrave Italiana Cultura e Sport Fabrizio Angelini Luca Gatteschi Fulvio Marzatico Fulvio Massoni CarmineOrlandi Nicola Sponsiello A livello internazionale lrsquoassociazione si avvale di una stretta collaborazione conlrsquoInternational Society of Sport Nutrition una delle piugrave importanti Societagrave Scientifiche Mondiali nella Nutrizione delloSport La sede della SINSeB egrave a Empoli dove una stretta collaborazione con Ecomedica garantiragrave la possibilitagrave disviluppare un centro di ricerca e formazione sui temi della nutrizione dello sport e del benessere grazie a strumen-tazioni diagnostiche e laboratori di alto profilo Oltre alla ricerca scientifica la societagrave punta alla divulgazione pun-tando sia agli atleti professionisti che agli amatoriali per diffondere un messaggio di cultura della salute dello sporte della nutrizione che contrasti il fai da te e il doping wwwsinsebit

NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Una dieta egrave bilanciata se fornisce il giusto apporto di sostanze nutritive e di energia per la salute e il benesse-re i valori dietetici di riferimento (DRV) sono le raccomandazioni nutrizionali che corrispondono al fabbisognomedio della popolazione e che indicano il livello di assunzione adeguato per ogni nutriente I DRV sono la ba-se per stabilire linee guida dietetiche (FBDG) che possono orientare il consumatore nella scelta di cosa man-giare e aiutarli a fare scelte alimentari sane LrsquoEFSA (Autoritagrave Europea per la Sicurezza Alimentare) su richiestadella Commissione Europea ha recentemente presentato un parere aggiornato sui DRV tenendo conto dellenuove evidenze scientifiche e delle recenti raccomandazioni emanate a livello nazionale e internazionale Almomento sono stati pubblicati i valori dietetici di riferimento per i carboidrati le fibre alimentari i grassi e lrsquoac-qua seguiranno quelli per vitamine e minerali Lrsquoassunzione di carboidrati totali dovrebbe oscillare tra il 45 e il60 dellrsquoassunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini Rispetto agli zuccheri vi sono buonimotivi per ritenerne il consumo frequente (negli alimenti e nelle bevande) co-responsabile di carie dentaria eaumento ponderale Tuttavia non egrave stato definito un limite massimo di zuccheri in quanto i possibili effetti sul-la salute sono principalmente collegati alle modalitagrave di consumo degli alimenti piuttosto che alla quantitagrave in-gerita Lrsquoassunzione di 25 grammi al giorno di fibre alimentari egrave sufficiente per una normale funzione intestina-le negli adulti confermata lrsquoassociazione fra maggiore assunzione di fibre alimentari e benefici per la salute (ri-duzione del rischio di cardiopatie diabete di tipo 2 e mantenimento del peso) Le assunzioni di grassi dovreb-bero variare tra il 20 e il 35 dellrsquoassunzione totale di energia con valori diversi per etagrave a seconda delle spe-cifiche esigenze di sviluppo Confermato il legame fra grassi saturi e grassi trans e aumento dei livelli di cole-sterolo nel sangue i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione la limitazione dellrsquoassunzionedi grassi trans e saturi sostituibili con acidi grassi mono e polinsaturi al momento di definire raccomandazio-ni nutrizionali e sviluppare linee guida dietetiche sugli alimenti a livello nazionale Lrsquoassunzione di 250 mg algiorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga negli adulti puograve ridurre il rischio di cardiopatie Quanto allrsquoacquasi ritiene adeguata unrsquoassunzione giornaliera di 20 litri per le donne e di 25 litri per gli uomini Infine le proverelative al ruolo dellrsquoindice glicemico e del carico glicemico nel mantenimento del peso e nella prevenzione dimalattie legate allrsquoalimentazione non sono ancora conclusivewwwefsaeuropaeuitpressnewsnda100326htm

NASCE LA SOCIETAgrave ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE

NUOVI VALORI DIETETICI DI RIFERIMENTO

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

a cura della redazione

FIBO FIERA INTERNAZIONALE DEL FITNESS WELLNESS E SALUTE22 ndash 25 aprile Essen Germania

FIBO egrave il punto drsquoincontro annuale n 1 in Europa dove oltre 530 imprese internazionali tra cui tutti imaggiori ldquomarket playerrdquo presentano in 12 padiglioni le loro piugrave recenti innovazioni e soluzioni Neiquattro giorni di fiera si attendono oltre 50000 visitatori provenienti da circa 60 paesi Il FIBO egrave par-ticolarmente interessante per visitatori professionisti che sono attivi nei seguenti settoripalestre fitness centerimpianti wellness e spa e solariumcentri sanitariospedali e cliniche rehabstudi di fisioterapiaimpianti sportivi pubbliciAllrsquointerno dellrsquoesposizione il settore FIBOmed si presenta come unrsquointerfaccia tra il settore del fit-ness la professione medica fisioterapista cliniche di riabilitazione e le compagnie di assicurazioneIl Padiglione 4 saragrave caratterizzato dallo spazio espositivo Promozione della Salute per i produttori didispositivi di analisi e terapia le attrezzature per le pratiche di fisioterapia consulenza sanitaria qua-lificazione delle attrezzature e dei metodi di massaggio

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwfibodeenmicrosite_italienischphp infopromoeventsit

VIII CONGRESSO EDI-ACADEMY IL TRATTAMENTO IN ACQUA DELLE PATOLOGIE DI SPALLA24 Aprile Biella

In programma Idroterapia nel trattamento delle patologie di spalla considerazioni generali -Patologie della cuffia dei rotatori - Instabilitagrave - Il paziente protesizzato - Integrazione dellrsquoidroterapianel progetto riabilitativo Destinatari del corso medici fisioterapisti laureati in scienze motorie studenti

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwweenetit

DALLA MEDICINA MANUALE ALLA MEDICINA VERTEBRALE23 - 24 aprile Torino

Il pregio della Medicina Manuale egrave stato sin dagli esordi quello di definire una semeiotica chiarasemplice e riproducibile essenzialmente basata su test di provocazione del dolore Questi sonoperaltro anche gli unici a poter definire le disfunzioni dolorose benigne del rachide non interpretabilicon gli esami strumentali usualmente a disposizioneSulla base di questa nuova e importante diagnostica clinica si sono sviluppate strategie terapeuticheche integrano e talvolta possono sostituire lrsquoatto manipolativo Il tumultuoso sviluppo della disciplinase da un lato ha permesso di ottenere risultati di rilievo ha drsquoaltro canto reso meno netti i confini dellamateria Le due giornate di studio si propongono di stimolare un cordiale franco e vivace scambio diopinioni su alcuni aspetti dibattuti a livello nazionale e internazionale che vanno meglio definiti Losviluppo di nuove metodiche di diagnosi e di tecniche terapeutiche complementari alle tradizionalimanipolazioni vertebrali rendono forse necessaria una nuova collocazione e denominazione dellamateria

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwmediknet

ampFIERECONVEGNI

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

a cura della redazione

NUTRIMI - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUTRIZIONE PRATICA28 - 29 aprile Milano

Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le piugrave recenti sfidedi sanitagrave pubblica NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico internazionalein grado di fornire un aggiornamento della massima attualitagrave e valenza pratica rispetto al mondodella Nutrizione Alimentazione amp Salute Il programma del Congresso anche questrsquoanno risponderagraveallrsquoesigenza di affrontare le tematiche di maggior attualitagrave e interesse scientifico in campo alimentaree nutrizionale Dieta mediterranea ed equilibrio nutrizionale (nuove evidenze) Alimentazione nei primidue anni Lrsquoalimentazione nella donna stili di vita e impatto sulla salute Obesitagrave Terapie alimentari enon per la gestione del peso Ricambi idratazione e fisiologia Attualitagrave in tema di alimentazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwnutrimiitnutrimiac_programmahtml

LO SPORT DALLA PRATICA ALLA CLINICA14 - 16 maggio San Vito Lo Capo (TP)

Il congresso vuole essere un momento di valido confronto tra specialisti di diverse branche su tema-tiche di interesse prevalentemente cardiologico pneumologico allergologico dermatologico e riabi-litativo Si tratteragrave in particolare delle problematiche legate allinquinamento atmosferico e delle cor-relazioni con la pratica sportiva a livello del mare in quota e immersione Inoltre si vuole puntualizza-re quanto incida la patologia asmatica bronchiale nel mondo dello sport e quanto sia importantepraticare regolarmente unrsquoattivitagrave fisica idonea nella prevenzione delle crisi broncospastiche indottedallo sforzo fisico (bief) e nel migliorare levoluzione del quadro clinico Con gli allergologi e i derma-tologi si vuole fare il punto sullincremento nel mondo dello sport delle patologie allergiche in gene-rale e cutanee nello specifico dandone un inquadramento epidemiologico trattando delliter dia-gnostico e confrontandoci sulle nuove linee terapeutiche Nella sessione cardiologica saragrave effettuatoun corso teorico pratico di BLSD da parte dellequipe medica del centro medico sportivo di Trapani

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwsmmsportit

RIMINIWELLNESS13 - 16 maggio Rimini

Le principali aziende del comparto presentano le novitagrave del settore secondo un format che ha resola manifestazione leader in Italia lacutearea WPRO studiata per il pubblico professionale e gli operatori elacutearea WFUN dedicata al mondo degli appassionati Sei le anime della manifestazione Fitness(accessori attrezzature equipaggiamenti impianti software etc) Benessere-Bellezza (apparec-chiature attrezzature beauty center centri wellness cosmetica fitoterapia centri termali etc)SportampDance Fashion (abbigliamento sportwear e specifico per ciascuna disciplina accessori cal-zature etc) WellnessFood (prodotti alimentari biologici prodotti alimentari per ogni tipo di intolle-ranza ed allergia istituti di certificazione e analisi alimentare etc) Water Wellness (vasche idromas-saggio piscine attrezzature per il fitness in acqua etc) e Contract Design (mostre di arredamento eprogettazione) Riabilitec lacutearea espositiva B2B dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione ospiteragraveincontri di formazione e di informazione rivolti ai professionisti della fisioterapia e riabilitazione

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwriminiwellnesscom

ampFIERECONVEGNI

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

LIPOCARDIOFITNESSPerdere peso egrave il diktat della maggior partedei frequentatori dei centri fitness Lrsquoautorefornisce gli strumenti per rispondere a que-sta richiesta analisi del tessuto adiposo edel metabolismo muscolare metodologiadellrsquoallenamento con attrezzature cardiova-scolari e isotoniche test di controlloMassimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 Euro 24

IPERTROFIA MUSCOLARECome si costruisce una tabella drsquoallenamentopersonalizzata Il libro fornisce unrsquoesauriente

risposta a questa domanda analizzando iprincipi della programmazione e periodizza-zione le fasi dellrsquoallenamento e le caratteri-

stiche biomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

ALLENAMENTO ESTETICORivolto a quanti vogliono programmare unrsquoat-tivitagrave finalizzata al miglioramento dellrsquoaspettofornisce metodi drsquoallenamento suggerimentialimentari e di postura consigli estetici Ogninozione egrave basata su uno studio approfonditoe sul continuo confronto con lrsquoapplicazionepraticaRoberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

FITNESS IN ACQUAPartendo dagli esercizi di base per tutti idistretti muscolari il libro affronta le diversemetodiche drsquoallenamento in acqua tra cuilrsquoaerobica le arti marziali lo step e la kickboxe Grazie a numerose fotografie e schemidi lezione il volume si caratterizza per unforte taglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitness inacqua Paolo Michieletto e Giada TessariAlea Edizioni 2004 - pag 224 Euro 26

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermato delfitness trasferisce in questo volume tutti i

segreti per realizzare lezioni di fitness inacqua protocolli metodi differenziazionidelle classi Un manuale efficace serio e

completo per gestire tutte le opportunitagrave delfitness in acqua

Roberto ContiAlea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21

PERSONAL TRAINERCosa serve per diventare personal trainerPartendo da unrsquoanalisi storica della profes-sione il libro risponde a questa domandaillustrando le competenze tecniche psicologi-che commerciali e manageriali che il profes-sionista deve possedereFrancesco Capobianco - Cap4 lsquoPersonaltrainer come libero professionistarsquo a curadella Dottssa Paola Bruni Zani Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERicerche e applicazioni praticheUn valido sussidio per chi si occupa di mobilitagravearticolare e di flessibilitagrave muscolo-tendinea Unutile strumento operativo per la creazione ditabelle di allenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallenamentopermettono di approfondire la valutazione fun-zionale dellindividuoMassimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 Euro 25

AcquaAcqua

Sconto del 20 PER I NOSTRIABBONATI Spese di spedizionein contrassegno euro 6per ordini pre-pagati euro 390

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

TRAINING IN ACQUAIl libro affronta in prima analisi i principi del movimen-to in acqua spiegando dettagliatamente i fattori checondizionano la prestazione Nella seconda parteesplora le diverse possibilitagrave di allenamento dellequalitagrave motorie con e senza attrezzi facendo riferi-mento a piugrave discipline sportivePaolo MichielettoAlea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I Allenamento

AllenamentoAllenamento

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfondito il car-

diofitness nei suoi diversi aspetti dallrsquoanato-mia e fisiologia ai metabolismi energetici e

alla biomeccanica muscolare per poi adden-trarsi nello specifico del training cardiovasco-

lare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor e outdoorlrsquoutilizzo dei simulatori aerobici e il monito-

raggio della frequenza cardiacaGiulio Sergio Roi

Alea Edizioni 2004 - pag 238 Euro 35

STRETCHINGNon piugrave allungamento muscolare ma miglio-ramento della mobilitagrave di tutte le componenti

dellrsquoapparato locomotore Partendo da questaconvinzione gli autori riprendono i principiteorici dello stretching propongono test di

valutazione e una lunga serie di esercizi sud-divisi per attivitagrave sportiva Francesco

CapobiancoAlessandro Lanzani

Alea Edizioni - pag 224 Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALIIl volume egrave utile per comprendere a fondo

lrsquoanatomia la funzione e la cinesiologia deimuscoli addominali e per imparare a valutare

la loro forza In piugrave unrsquointeressante classifi-cazione degli esercizi e un intero capitolo

dedicato agli errori di esecuzioneGiulio Sergio Roi e Rachele Groppi

Alea Edizioni 2001pag 128 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDINGLa terza edizione completamente aggiornatadel libro che ha formato intere generazioni diprofessionisti del fitness Dallrsquoanatomia fun-zionale dellrsquoapparato locomotore alla fisiolo-gia muscolare fino alla biomeccanica degli

esercizi in questo volume il futuro istruttoretroveragrave tutte le nozioni indispensabili arric-

chite di 120 disegni e oltre 400 foto a coloriAlessandro Lanzani Alea Edizioni 2004

pag 360 Euro 45

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

TRATTAMENO MIOFASCIALE PER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara ed esaustiva letecniche manuali per il detensionamento miofasciale aindirizzo sportivo Lrsquoampia documentazione iconograficachiarisce ogni dettaglio di posizionamento e intensitagrave delmassaggioRoberto DaganiAlea Edizioni 2005 pag 128 Euro 21

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI Il movimento egrave un farmaco naturale contro moltepatologie cronico-degenerative Partendo da questaconvinzione i volumi propongono protocolli di lavoroper ipertensione patologie respiratorie cardiacheinfantili e della colonna obesitagrave (vol 1) patologiecoronariche e renali artrite reumatoide gravidanzafibrosi cistica (vol 2) Autori VariAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24 Offerta i 2 volumi a 36 Euro

Prevenzione SaluteSalute

MAL DI SCHIENAIl volume affronta il tema del mal di schiena in modo

davvero esaustivo Nella prima sezione guida il lettoreal corretto utilizzo della colonna nella vita quotidiana e

nella pratica sportiva La seconda parte raccoglieinvece approfondimenti sulle patologie e sui

meccanismi del dolore lombareClaudio Corno

Alea Edizioni 2001pag 256 Euro 26

IL DOLORE CERVICALEIl manuale offre unrsquoampia panoramica delle patologie

piugrave comuni nellrsquoindividuo adulto la cervicalgia Ilvolume egrave diviso in tre parti la prima dedicata

allrsquoanatomia alla fisiologia articolare e allabiomeccanica del tratto cervicale La seconda

dedicata alle sindromi dolorose piugrave comuni Infine laterza parte che comprende alcune schede pratiche diutilizzo in palestra contenenti gli esercizi piugrave idonei in

relazione alla sintomatologia dolorosa Claudio CornoAlea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FITNESSIl manuale affronta in maniera concisa ma esaustivala fisiologia del corpo umano con particolareriferimento allrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave anche uno strumentodidattico e di autovalutazione per il professionistadel fitness e costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del trainingDavide GirolaAlea Edizioni 2003 pag 160 Euro 23

COMPOSIZIONE CORPOREAA partire dalla definizione di sovrappeso e

obesitagrave il volume suggerisce al lettore metodicherigorose e scientifiche per unrsquoanalisi quantitativae qualitativa della composizione corporea punto

di partenza indispensabile per una correttaprogrammazione nutrizionale e dellrsquoallenamento

Sergio RoccoAlea Edizioni 2000

pag 128 Euro 21

CARDIOLOGIA E FITNESSPartendo dai fondamenti della fisiologia

cardiovascolare lrsquoautore accompagna il lettoredalla pratica clinica alla valutazione funzionale e

psicosomatica del cardiopatico e allaperiodizzazione dellrsquoallenamento spiegando conprecisione gli effetti della terapia farmacologica

sulla performanceDavide GirolaAlea Edizioni

pag 248 Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVOIl testo propone tecniche manuali per il trattamentoefficace della micro-traumatologia dei tessuti mollinello sportivo I capitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuti connettivi leinterazioni tra il danno tessutale lrsquoinfiammazione e glieventi riparativiRoberto DaganiAlea Edizioni 2002pag 128 Euro 21

GUARDA IL CATALOGO COMPLETOGUARDA IL CATALOGO COMPLETO

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Tel 0258112828 wwwprofessionef i tnesscomordin i l ibr iprofessionef i tnesscom

Prevenzione

L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I L I B R I

RehabRehabRehabCASI CLINICI IN PALESTRA - LA SERIE In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali pato-logie dellrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse so-no descritti anamnesi ed esame obiettivo motorio so-no individuati i traguardi0 da raggiungere sono trac-ciate le linee guida del protocollo di lavoro attraversogli esercizi consigliati e quelli da evitareAutori VariAlea Edizioni - pag 128Ogni volume Euro 21Offerta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

TUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EUROTUTTA LA SERIE

(5 VOLUMI) A

84 EURO

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li

Devolvi il tuo 5 per mille aD actionaiDLa tua dichiarazione dei redditi potragrave contribuire a cambiare il futuro di migliaia di bambini e delle loro comunitagrave La tua firma si trasformeragrave in lotta alla povertagrave in campagne di sensibilizzazione in aiuti alle popolazioni colpite da emergenze

Farai parte di operazione fame e con ActionAid sosterrai il diritto al cibo per moltissime persone nel Sud del mondo Percheacute la fame egrave unrsquoemergenza tutto lrsquoanno per piugrave di un miliardo di persone

e tutto questo a te non costa nulla

coDice FiScale 09686720153

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SOSTITUTO DrsquoIMPOSTA

Scheda per la scelta della destinazione dellrsquo8 per mille dellrsquoIRPEF e del 5 per mille dellrsquoIrpef

Da utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

CUD2010

GIORNO MESE ANNO

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

CODICE FISCALE (obbligatorio)

PERIODO DrsquoIMPOSTA

ALLEGATO A

Stato

Chiesa cattolica

Unione Chiese cristiane avventiste del 7deg giorno

Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Unione Comunitagrave Ebraiche Italiane

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle sette istituzioni beneficiarie della quota dellotto per mille dellIRPEF il contribuente deve apporrela propria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarieLa mancanza della firma in uno dei sette riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente In tal caso la ripartizione della quota drsquoim-posta non attribuita egrave stabilita in proporzione alle scelte espresse La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia egrave devoluta alla gestione sta-tale

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquosi precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

CONTRIBUENTE

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilitagrave che non egrave tenuto neacuteintende avvalersi della facoltagrave di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod730 o UNICO - Persone fisiche)Per le modalitagrave di invio della scheda vedere il paragrafo 33 delle ldquoInformazioniper il contribuenterdquo

FIRMA

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitagrave socialedelle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui allrsquoart 10 c 1 lett a) del DLgs n 460 del 1997

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA

Finanziamento della ricerca scientifica e dellrsquouniversitagrave

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno delle attivitagrave sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

FIRMACodice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge che svolgono una rilevante attivitagrave di interesse sociale

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

FIRMA

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalitagrave destinatarie della quota del cinque per mille dellrsquoIRPEF il contribuente deve apporre la pro-pria firma nel riquadro corrispondente Il contribuente ha inoltre la facoltagrave di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario La scelta deve esse-re fatta esclusivamente per una delle finalitagrave beneficiarieSE SI Egrave ESPRESSA LA SCELTA Egrave NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELLrsquoAPPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

In aggiunta a quanto indicato nellrsquoinformativa sul trattamento dei dati contenuta nel paragrafo 1 delle ldquoInformazioni per il contribuenterdquo si precisache i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallrsquoAgenzia delle Entrate per attuare la scelta

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELLrsquoOTTO PER MILLE DELLrsquoIRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELLrsquoIRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

Mario Rossi0 9 6 8 6 7 2 0 1 5 3

Foto

Geo

rgie

Sco

ttAc

tionA

id -

Gra

fica

Mar

co B

inel

li