ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno...

48
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno accademico 2015/2016- 2° semestre) Prof. Eliana Angelini ([email protected]) Corso di laurea: CLEA (9 CFU); CLEC (9 CFU). Obiettivi: Fornire un generale inquadramento del sistema finanziario (mercati, intermediari e strumenti finanziari; sistema dei controlli). In particolare: - Spiegare le funzioni del sistema finanziario nell’ambito dell’economia reale: concetti di risparmio, investimenti, saldi finanziari, meccanismi di produzione e circolazione dei mezzi di pagamento; conduzione della politica monetaria; - Esaminare le caratteristiche fondamentali dei principali mercati finanziari e degli strumenti che vi sono negoziati; delle grandi categorie di istituzioni finanziarie e dei relativi modelli gestionali. - Approfondire le regole che presiedono al funzionamento del sistema finanziario. - Sviluppare una vasta gamma di applicazioni pratiche che aiutino a capire l’approccio degli operatori del mondo finanziario, creare sensibilità e capacità critica per interpretare e valutare i grandi cambiamenti che toccano i sistemi finanziari. Ricevimento studenti presso il Dipartimento di Economia, Viale della Pineta 4 , nel seguente giorno: MERCOLEDI’ 16.00 17.00, durante i corsi; previo contatto via e-mail nei restanti periodi. Per gli Avvisi, consultare la pagina personale web sul sito del Dipartimento di Economia: www.dec.unich.it Le richieste di informazioni vanno rivolte alla Dott.ssa Elisa Di Febo, elisa.difebo @unich.it o alla Dott.ssa Alessandra Ortolano, [email protected]. Modalità di svolgimento della prova d’esame: L’esame prevede una prova scritta con domande a risposta aperta, esercizi numerici ed un’eventuale integrazione orale (a richiesta dello studente). Lo studente che consegue nella prova una valutazione gravemente insufficiente non può sostenere l’esame nell’appello successi vo della medesima sessione di esami. Testi obbligatori (7-9 CFU): Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Vezzani P. (2012), Il sistema finanziario: funzioni mercati e intermediari. Giappichelli. Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Venturelli V., Vezzani P. (2012), Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi. Giappichelli. Testi obbligatori (4-6 CFU): Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Vezzani P. (2012), Il sistema finanziario: funzioni mercati e intermediari. Giappichelli. Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Venturelli V., Vezzani P. (2012), Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi. Giappichelli. Esclusi i Capp. 5, 6, 7, 8.

Transcript of ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno...

Page 1: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

(Anno accademico 2015/2016- 2° semestre)

Prof. Eliana Angelini ([email protected])

Corso di laurea: CLEA (9 CFU); CLEC (9 CFU).

Obiettivi:

Fornire un generale inquadramento del sistema finanziario (mercati, intermediari e strumenti finanziari; sistema dei controlli).

In particolare:

- Spiegare le funzioni del sistema finanziario nell’ambito dell’economia reale: concetti di risparmio, investimenti, saldi finanziari, meccanismi di

produzione e circolazione dei mezzi di pagamento; conduzione della politica monetaria;

- Esaminare le caratteristiche fondamentali dei principali mercati finanziari e degli strumenti che vi sono negoziati; delle grandi categorie di istituzioni

finanziarie e dei relativi modelli gestionali.

- Approfondire le regole che presiedono al funzionamento del sistema finanziario.

- Sviluppare una vasta gamma di applicazioni pratiche che aiutino a capire l’approccio degli operatori del mondo finanziario, creare sensibilità e capacità

critica per interpretare e valutare i grandi cambiamenti che toccano i sistemi finanziari.

Ricevimento studenti presso il Dipartimento di Economia, Viale della Pineta 4 , nel seguente giorno:

MERCOLEDI’ 16.00 – 17.00, durante i corsi; previo contatto via e-mail nei restanti periodi.

Per gli Avvisi, consultare la pagina personale web sul sito del Dipartimento di Economia: www.dec.unich.it

Le richieste di informazioni vanno rivolte alla Dott.ssa Elisa Di Febo, elisa.difebo @unich.it o alla Dott.ssa Alessandra Ortolano,

[email protected].

Modalità di svolgimento della prova d’esame:

L’esame prevede una prova scritta con domande a risposta aperta, esercizi numerici ed un’eventuale integrazione orale (a richiesta dello studente). Lo studente che consegue nella prova una valutazione gravemente insufficiente non può sostenere l’esame nell’appello successivo della medesima sessione di esami.

Testi obbligatori (7-9 CFU):

Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Vezzani P. (2012), Il sistema finanziario: funzioni mercati e intermediari. Giappichelli.

Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Venturelli V., Vezzani P. (2012), Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi.

Giappichelli.

Testi obbligatori (4-6 CFU):

Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Vezzani P. (2012), Il sistema finanziario: funzioni mercati e intermediari. Giappichelli.

Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Venturelli V., Vezzani P. (2012), Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi.

Giappichelli. Esclusi i Capp. 5, 6, 7, 8.

Page 2: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

2

Definizione Un sistema finanziario è il complesso

integrato di strumenti, intermediari e

mercati finanziari, esistenti in un dato luogo

in un dato momento. Esso costituisce

un’infrastruttura cruciale per il funzionamento

delle moderne economie in quanto svolge tre

importanti funzioni.

Funzioni

realizza il trasferimento di risorse dal

risparmio agli investimenti (funzione

creditizia o di allocazione delle risorse);

assicura la creazione e movimentazione

dei mezzi di pagamento e l’efficiente

funzionamento del sistema dei pagamenti

(funzione monetaria);

Si trasmettono impulsi all’economia reale,

facendo leva su variabili finanziarie (funzione

di trasmissione della politica monetaria).

Page 3: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Cosa compone il sistema finanziario

1) Strumenti finanziari che esplicitano gli accordi relativi al trasferimento del potere di acquisto:

• Sono contratti aventi ad oggetto diritti e prestazioni di natura finanziaria

• Contratti di indebitamento, di partecipazione, di assicurazione, derivati e strutturati

• Beni intangibili

• Figurano nel bilancio di due operatori

• Natura bilaterale/ multilaterale

2) Istituzioni finanziarie (mercati organizzati e intermediari) che effettuano o facilitano il

trasferimento:

• I mercati finanziari:

• Intesi come l’insieme degli scambi finanziari, dedicati alla negoziazione di strumenti

finanziari • Luoghi fisici o telematici

• CREDITIZI , MOBILIARI (monetario, azionario, obbligazionario e derivato) E ASSICURATIVI

• Primari e secondari

• Gli intermediari finanziari:

• Sono imprese la cui attività tipica è costituita dalla produzione, detenzione e

negoziazione di attività e passività finanziarie • CREDITIZI , MOBILIARI E ASSICURATIVI

3) Ordinamento: che delinea una cornice fortemente regolamentata:

• Autorità di regolamentazione (definiscono le regole) e autorità di vigilanza (ne assicurano il rispetto e sovraintendono al funzionamento del sistema finanziario)

Page 4: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

I principi della regolamentazione

Il SF è uno dei settori dell’economia più fortemente regolamentati e oggetto di

politiche di vigilanza e di controllo .

Quali sono le principali finalità della regolamentazione?

Stabilità dei singoli intermediari e del sistema finanziario nel suo complesso

Efficienza: buon funzionamento dei circuiti di intermediazione (grado di concorrenza)

efficienza allocativa

efficienza tecnico-operativa

efficienza informativa

Correttezza e trasparenza dei comportamenti degli intermediari.

La tutela del risparmiatore (contraente debole)

Strumenti Vigilanza strutturale

Vigilanza prudenziale

Vigilanza informativa

Vigilanza protettiva

Page 5: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Autorità di vigilanza nel SF italiano

Page 6: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

La crisi finanziaria 2007-2009: fattori cruciali

La bolla immobiliare

La politica monetaria espansiva

Lo sviluppo dell’ingegneria finanziaria nel mercato dei mutui ipotecari: creazione di prodotti strutturati

(ABS-Asset baked securities; MBS – Mortgage backed securities; CDS credit default swap), molto

complessi, poco standardizzati e poco liquidi

L’espansione della leva finanziaria

Il ruolo delle agenzie di rating

Page 7: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

La struttura del sistema finanziario: analisi dei suoi elementi costitutivi

per valutare caratteristiche e logiche evolutive

Page 8: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

IL CONTRATTO DI PARTECIPAZIONE

Strumenti finanziari rappresentativi della partecipazione al capitale di una società.

Attribuiscono diritti di natura amministrativa, patrimoniale e mista

Contratto a lungo termine e non prevede una data di scadenza

Assunzione del rischio di impresa Non c’è certezza sulla restituzione del capitale prestato

La remunerazione del capitale è condizionata al conseguimento di risultati economici positivi e alla decisione di distribuire tali risultati

Titoli a reddito variabile: rendimento variabile (dividendo + capital gain)

i

Rendimento uniperiodale:

i = [( P1 – P0 + D1 ) / P0 ] × 100

Rendimento pluriperiodale:

n

tn

n

t

t

n

n

n

n

i

P

i

D

i

P

i

D

i

D

i

DP

12

210

)1()1()1()1(...

)1(1

Page 9: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

IL CONTRATTO DI INDEBITAMENTO

Operazione creditizia in cui una parte, il creditore, trasferisce potere d’acquisto (un capitale) ad una controparte, il debitore, che contestualmente si impegna a restituire a una o più date future il capitale maggiorato degli interessi, che rappresentano il compenso riconosciuto al creditore.

La promessa di restituzione a scadenza del capitale e degli interessi è incondizionata (ad eccezione dello stato di insolvenza del debitore)

La distanza temporale tra le due prestazioni implica una componente aleatoria (genera un rischio) a carico del creditore

Sottintendono la presenza di un rapporto di natura fiduciaria tra i soggetti dello scambio

Compare come attività finanziaria nel bilancio del creditore e come passività finanziaria nel bilancio del debitore.

Può avere una durata breve, a medio termine o a lungo termine.

Page 10: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

10

IL CONTRATTO DERIVATO

Definizione:

si intendono gli strumenti finanziari il cui prezzo dipende dall’andamento di un’altra attività, denominata sottostante o underlying Commodity derivatives /financial derivatives

Due strutture contrattuali

contratti futures (strumenti simmetrici)

contratti di opzione (asimmetrici)

Strumenti negoziati nei mercati regolamentati / nei mercati OTC

Page 11: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

IL CONTRATTO ASSICURATIVO

Il sottoscrittore (assicurato) trasferisce alla controparte

(l’assicuratore) l’onere economico di un evento futuro incerto, dietro pagamento di un compenso, detto premio assicurativo.

Trasferimento del rischio puro - No rischi speculativi o finanziari

La prestazione dell’assicuratore è solo eventuale, l’unico flusso certo è quello relativo al pagamento del premio

Sono contratti di durata: in tale periodo si offre la copertura del rischio assicurato

L’istituzione assicuratrice, sfruttando le opportunità di diversificazione e di frazionamento del rischio, consentite dalle dimensioni operative, trasforma i rischi individuali delle controparti assicurate in rischi collettivi.

Page 12: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato
Page 13: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

LA FUNZIONE DI INTERMEDIAZIONE

Definizione Chi sono i soggetti in surplus/deficit finanziario? Come avviene il collegamento?

Page 14: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Saldi finanziari e unità in deficit/surplus

Saldo finanziario:

S - I = SF = AF - PF

Unità in surplus: creditori finali (avanzo finanziario) S > I

Unità in deficit: debitori finali (disavanzo finanziario) S < I

Settori istituzionali Famiglie

Società non finanziarie

Società finanziarie

Amministrazioni pubbliche

Resto del mondo

SFi > 0

SFi < 0

Page 15: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato
Page 16: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Conto patrimoniale di un soggetto

Attività Passività e Netto

_________________________________________

Attività finanziarie (AF) Passività finanziarie (PF)

Attività reali (AR) Patrimonio netto (PN)

__________________________________________

Vincolo contabile: AF + AR = PF + PN

AF PF: posizione creditoria netta

AF PF: posizione debitoria netta

Page 17: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Il conto economico di un soggetto Usi di fondi Fonti di fondi

________________________________________

Uscite correnti (Uc) Entrate correnti (Ec)

Risparmio (a saldo) (S)

_________________________________________

Uc + S = Ec

Page 18: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Considerando i seguenti flussi di cassa, si calcoli il saldo finanziario.

Page 19: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

La diversa articolazione del sistema finanziario rispecchia diverse modalità tecniche

di trasferimento delle risorse dalle unità in surplus alle unità in deficit e diverse

modalità di distribuzione dei rischi sui vari soggetti economici.

Page 20: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Saldi finanziario e circuiti di collegamento

Unità in surplus

Unità in deficit

Circuito diretto

Mercati organizzati

Circuito indiretto

Intermediario

Page 21: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Il circuito diretto:

le unita in surplus finanziano direttamente le unità in deficit, sottoscrivendo

le passività finanziarie da queste emesse.

Presenza di intermediari che offrono servizi di intermediazione

mobiliare.

Page 22: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Il circuito intermediato o indiretto: le unita in surplus trasferiscono le risorse agli intermediari finanziari, i quali, con

l’interposizione del proprio stato patrimoniale, provvedono a finanziare le unità in

deficit.

Presenza di intermediari creditizi, intermediari di patecipazione , intermediari assicurativi

e previdenziali.

Circuito indiretto: l’interposizione del bilancio dell’intermediario

Page 23: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

La funzione economica degli intermediari finanziari (IF)

Gli IF svolgono importanti funzioni che rafforzano l’efficienza del trasferimento delle risorse:

1. Riduzione dei costi di transazione e offerta di servizi di liquidità

In parte si tratta di costi fissi: cioè indipendenti dall’importo della operazione.

Gli IF sono imprese specializzate nell’attività finanziaria: hanno dimensione e organizzazione per

realizzare economie di scala e di scopo

2. Redistribuzione del rischio, attraverso:

La trasformazione delle attività finanziarie

La diversificazione delle attività finanziarie (portafoglio)

3. Riduzione delle asimmetrie informative

L’AI provoca due tipi di inefficienza nei circuiti finanziari:

- L’adverse selection (AS) indica la possibilità che la mancanza di informazione renda più probabile la

selezione dei prenditori di fondi più rischiosi

- Il moral hazard (MH) indica invece che, una volta concesso il credito, il debitore possa approfittare

della AI per compiere azioni azzardate

Gli IF possono contribuire a ridurre l’AI e quindi ad attenuare i problemi di AS e di MH

Page 24: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

LA FUNZIONE MONETARIA

Definizione

Chi svolge la funzione monetaria?

Cosa si intende per moneta?

Page 25: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

25

L’EVOLUZIONE DELLA MONETA NEL TEMPO

La natura dei beni utilizzati come moneta è andata modificandosi nel

tempo:

La moneta merce, dotata di valore intrinseco: Beni diffusamente utilizzati il cui valore intrinseco era ben noto agli operatori

(bestiame, sale, metalli)

Metalli nobili (non deperibilità, divisibilità)

Monete metalliche (standardizzate e certificate mediante il conio)

La carta moneta (dapprima convertibile, poi inconvertibile)

La moneta bancaria (conti correnti presso banche) trasferibile mediante strumenti e/o procedure di pagamento

Page 26: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato
Page 27: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Pronti contro termine P/T (Repo) I pronti contro termine sono contratti in cui un venditore (banca)

cede un certo numero di titoli a un acquirente e si impegna, nello

stesso momento, a riacquistarli dallo stesso acquirente ad un

prezzo (normalmente più alto) e ad una data (termine)

predeterminati.

L’operazione, quindi, consiste in un prestito di denaro da parte

dell’acquirente e un prestito di titoli da parte del venditore

Page 28: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Strumenti e procedure di pagamento

Page 29: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

L’assegno bancario e circolare

L’assegno bancario

• E’ simile alla tratta: compaiono tre soggetti: traente (emittente), la banca trattaria, il beneficiario

• Contiene un ordine di pagamento

• Per emetterlo occorre avere un c/c presso la banca trattaria

• Se il traente non ha in deposito in banca il denaro è emesso a “vuoto”

• può essere emesso “all’ordine” o al portatore

L’assegno circolare

• E’ simile al pagherò e vi compaiono due soggetti

• non occorre essere correntista per ottenerne l’emissione

• contiene una promessa di pagamento di una banca

• Se di provenienza lecita (non risulta rubato o falsificato) è di sicuro buono fine

Page 30: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

L’assegno bancario: esempio

//1.000,00===

Mille/00 ====

SARA DEMURTAS

Decimo 20 aprile 2004

Luogo e data di emissione Importo in lettere e in cifre

Beneficiario

Firma dell’emittente (traente)

e n. del suo c/c Banca trattaria

Madre

coordinate bancarie

n° assegno

coordinate bancarie e n°

assegno per la lettura ottica

Page 31: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Assegno circolare: esempio

Page 32: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Il bonifico bancario

Debitore

Colui che ordina il pagamento

Banca del debitore Banca del beneficiario

Beneficiario Colui che deve riscuotere

La banca addebita il c/c del debitore

e trasferisce i fondi alla banca del beneficiario

La banca del beneficiario riceve i fondi

e accredita il suo c/c

Il giroconto bancario

Debitore

Colui che ordina il pagamento

Beneficiario Colui che deve riscuotere

Banca di entrambi

La banca preleva l’importo dal c/c del debitore e versa l’importo sul c/c del beneficiario

Entrambi correntisti

della stessa banca

Page 33: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Le carte di credito

I due esempi sopra riprodotti riguardano carte di credito emesse da apposite società

Sono nel contempo strumenti di pagamento (in quanto sostituiscono il denaro nei pagamenti)

e strumenti di credito (in quanto al titolare l’importo viene addebitato dopo un certo periodo

di tempo).

Sono destinati a pagamenti anche di una certa rilevanza presso negozi, ristoranti, alberghi

convenzionati.

A fine mese viene inviato al cliente un estratto conto con i prelevamenti effettuati e i versamenti

che l’utilizzatore fa a saldo.

In caso di smarrimento deve essere data immediata comunicazione all’emittente in modo da

bloccarne l’utilizzo.

Page 34: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Il bancomat

La carta bancomat è diventata con il tempo

una tessera multifunzione. Oltre alla possibilità

prelevare denaro contanti da qualsiasi sportello

automatico posto fuori dalla banca è stata abilitata

nel corso del tempo a numerosi altre funzioni:

- richiesta di estratto conto e saldo

- pagamento della spesa presso i POS (point of sails)

- pagamento del pedaggio autostradale

Banda magnetica con i dati

del titolare della carta

Fronte Retro

Page 35: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE

DELLA POLITICA MONETARIA (PM)

Definizione e obiettivi della PM

Il ruolo delle banche nella trasmissione della PM

PM come strumento di Politica Economica

Page 36: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

LA POLITICA MONETARIA

La conduzione della politica monetaria è prerogativa della banca centrale e comporta una serie di azioni indirizzate al controllo di moneta e di credito (gli aggregati monetari e creditizi) e dei tassi di interesse.

NELL’AZIONE DI POLITICA MONETARIA LA BANCA CENTRALE intende PERSEGUIRE OBIETTIVI DI NATURA REALE, influenzando i comportamenti e le scelte di consumo e di investimenti degli agenti economici.

La trasmissione della politica monetaria si realizza attraverso le diverse componenti del sistema finanziario

All’interno di tali meccanismi, il sistema bancario funge da importante canale di trasmissione: la Bce manovra la BASE MONETARIA, da cui dipendono i prestiti e i depositi bancari nonché i tassi di interesse; queste variabili orientano le decisioni di consumo e di investimento degli operatori

LA PM SI COORDINA CON LE ALTRE LEVE DELLA POLITICA ECONOMICA:

POLITICA FISCALE O DI BILANCIO

POLITICA DEI REDDITI

L’EFFICACIA DELL’AZIONE MONETARIA NON E’ TUTTAVIA CERTA. ESSA DIPENDE:

DAL GRADO DI CONTROLLO ESERCITATO DALLA BANCA CENTRALE SULLE VARIABILI MONETARIE E CREDITIZIE

E’ INOLTRE SUBORDINATA ALLE DECISIONI FINALI DEGLI OPERATORI ECONOMICI.

Page 37: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

LE ISTITUZIONI

• BANCA CENTRALE EUROPEA: vertice istituzionale ed operativo del

sistema

• SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI (SEBC): composto

dalla BCE e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) degli Stati membri

dell’UE (Art. 107 del Trattato di Maastricht)

• EUROSISTEMA : composto dalla BCE + BCN dei Paesi che hanno

adottato l’euro

Page 38: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA BCE

Page 39: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

39

(Comunicato Stampa della BCE del 1998)

Obiettivo di medio periodo

Crescita nei 12 mesi dell’indice armonizzato dei prezzi al

consumo (IAPC) inferiore al 2%

Obiettivo del Sistema Europeo di Banche Centrali

Definizione quantitativa dell’obiettivo di stabilità dei prezzi

Page 40: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Il quadro operativo della BCE Tali relazioni causa-effetto non sono completamente prevedibili, né per quanto riguarda la misura

degli effetti, né per quanto riguarda il tempo di trasmissione. Il risultato finale della PM sarà tanto più

apprezzabile quanto più forti e stabili sono le relazioni.

STRUMENTI

•OPERAZIONI DI MERCATO APERTO

•OPERAZIONI SU INIZ. DELLE CONTROPARTI

•COEFFICIENTE DI

RISERVA OBBLIGATORIA

TRA VARIABILI

FINANZIARIE

TRA VARIABILI

FINANZIARIE E

REALI

OBIETTIVI OPERATIVI

OBIETTIVI INTERMEDI

OBIETTIVI FINALI

•BASE MONETARIA DELLE BANCHE

(riserve bancarie)

•TASSO A BREVE TERMINE

•TASSI DI INTERESSE M/L

•QUANTITA’ DI

MONETA

•CREDITO BANCARIO

•CRESCITA DEL REDDITO

•PIENA

OCCUPAZIONE

•LIVELLO DEI PREZZI

Page 41: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato
Page 42: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Corridoio dei tassi

Page 43: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato
Page 44: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato

Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e la riserva obbligatoria

Soggetti passivi dell'obbligo Tutte le istituzioni di credito con sede in uno Stato membro

Aggregato soggetto a riserva

A. tutti i depositi di durata inferiore a 2 anni, titoli di debito, titoli del

mercato monetario.

B.depositi di durata superiore a due anni, pronti/termine, titoli di debito

superiori a due anni

C.Sono escluse le passività:

•verso altra istituzione di credito soggetta al medesimo obbligo;

•verso la BCE;

•verso le BCN.

Aliquota da applicare 2% sul gruppo A) dell'aggregato: 0% sul gruppo B)

Franchigia 100.000 euro

Percentuale di mobilizzazione 100% (è possibile movimentare l'intera riserva)

Remunerazione Tasso medio delle operazioni di rifinanziamento principale durante il

periodo di riferimento

Page 45: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato
Page 46: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato
Page 47: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato
Page 48: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (Anno …dipartimenti.unich.it/pers/angelinie/file/EIF_funzioni del SF.pdf · 2 Definizione Un sistema finanziario è il complesso integrato