Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

83
1 Prot. N. 1955/05-14 del 25/05/2020 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI – Liceo Linguistico ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. D LICEO LINGUISTICO Curato dalla COORDINATRICE di classe: PROF .ADELINA ANNA VITTORIA CONTE Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Franca Tortorella

Transcript of Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

Page 1: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

1

Prot. N. 1955/05-14 del 25/05/2020 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI – Liceo Linguistico ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. D LICEO LINGUISTICO

Curato dalla COORDINATRICE di classe:

PROF.ADELINA ANNA VITTORIA CONTE Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Franca Tortorella

Page 2: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INTRODUZIONE

pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 5

DOCENTI DELLA CLASSE

pag. 6

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 7

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

pag. 9

PERCORSI CLILL pag. 11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL) pag. 17

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA E ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

pag. 21

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag. 23

ALLEGATO 1 – Schede disciplinari singole discipline

pag. 24

ALLEGATO 2– Griglia di valutazione del colloquio Griglie del comportamento

pag. 77

ALLEGATO 3- Materiali per la prova di italiano pag. 81

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 82

Page 3: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

3

INTRODUZIONE

Il presente documento è redatto dal Consiglio della classe VA per esplicitare: i contenuti, i metodi, i mezzi,

gli spazi ed i tempi del percorso formativo messi in atto, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati

e le competenze raggiunte per l’anno scolastico 2019/2020.

Lo stesso viene elaborato in modalità sincrona mediante piattaforma skype alla luce della normativa vigente

integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da

coronavirus:

• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di

contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-

2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;

• DPCM 4 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal

5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

• Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;

• DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;

• DPCM 1aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno

scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;

• DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;

• Ordinanza ministeriale MI prot.n.197 del 17-04-2020 “Modalità di costituzione e di nomina delle

commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020;

• LEGGE n 27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare

l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

• DPCM 26 aprile 2020 ulteriori misure urgenti in materia di gestione dell’emergenza epidemiologica

da Covid 19.

• DECRETO-LEGGE 16 maggio 2020, n. 33 Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza

epidemiologica da COVID-19;

DPCM 194 del 17 Maggio - Sospensione di tutte le attività didattiche in presenza fino al 14 giugno e

conclusione dell’anno scolastico con la DaD

Ordinanza ministeriale prot. N.10 del 16/05/2020 concernente le linee guida per lo svolgimento degli esami

di Stato 2020.

• Ordinanza ministeriale prot. n.11 del 16-05-2020 concernente la valutazione finale degli alunni per

l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti.

Page 4: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

4

Al termine di anno scolastico, i cui ultimi mesi si sono svolti nelle condizioni imposte dalla pandemia di

Covid 19, anche l’Esame di Stato assume carattere di eccezionalità. L’Ordinanza ministeriale n.10 del 16

Maggio 2020 ha disposto infatti alcune modifiche relative a quanto indicato nell’art. 17 del Decreto

legislativo 62/2017 cc 9 e 10. Diversa è la composizione della Commissioni, diverso il punteggio attribuito

ai crediti, diverse soprattutto le prove che invece di tre si concentreranno in un’unica prova orale. Tutto ciò

è diretta conseguenza di quanto accaduto a decorrere dal 5 marzo 2020, data della sospensione di tutte le

attività didattiche in presenza e l’attivazione della didattica a distanza su tutto il territorio nazionale, al fine

di garantire il prioritario diritto costituzionale alla salute dei cittadini.

La nostra scuola, con le circolari del 6/03/2020, del 9/03/2020 e ulteriori disposizioni del DS del

18/03/2020. ha applicato i Decreti ministeriali invitando i docenti tutti ad assicurare ai propri studenti le

lezioni a distanza mediante l’utilizzo degli strumenti informatici e tecnologici a disposizione. Con ulteriori

Disposizioni e Raccomandazioni la Dirigente scolastica ha chiesto ai docenti di utilizzare il registro

elettronico Argo sez. Bacheca al fine di documentare l’azione didattica. Alla fine di Marzo, dal monitoraggio

effettuato, è emerso che i docenti e gli studenti della classe nella quasi totalità si erano attivati nella

costruzione di classi virtuali e nell’organizzazione di lezioni in modalità sincrona e asincrona utilizzando in

modo autonomo e condiviso piattaforme come Edmodo, Bsmart, Skype ecc.

Il momento storico ha imposto al corpo docente un’intensa azione di aggiornamento e formazione personale,

per rispondere alle sfide del presente.

Con Disposizione Dirigenziale prot.n. 1237/04 del 11-03-2020, questa Istituzione scolastica si è impegnata,

attraverso l’Animatore Digitale e il Team Digitale, a supportare il lavoro dei docenti. L’animatore Digitale

ha curato la formazione a distanza e il TEAM DIGITALE ha supportato i docenti nel monitoraggio della

didattica a distanza. Sul sito della scuola è stata realizzata una sezione dedicata attraverso la quale tutti i

docenti hanno avuto l’opportunità di poter consultare il materiale inerente alla DaD e garantire con

professionalità agli studenti la continuità didattica nel rispetto delle aspettative delle Famiglie.

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola”

durante questa circostanza inaspettata e imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei

propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e

stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: video lezioni, trasmissione di materiale didattico

attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di

video, libri e test digitali, l’uso di App.

Page 5: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

5

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 16 alunni (13 femmine e 3 maschi), di eterogenea estrazione socio-culturale

provenienti da vari paesi dell’Alto Jonio cosentino: Villapiana, Cerchiara, Francavilla, Oriolo, Albidona,

Trebisacce. Un’alunna si è reinserita nella classe quest’anno dopo aver frequentato il quarto anno in altro

Istituto.

Il gruppo classe si presenta coeso, ben integrato e disponibile alla collaborazione e mostra, nel complesso,

un’attiva partecipazione al dialogo educativo. Il rapporto instaurato con i docenti si è basato su una sana

forma di reciproco e reale rispetto, aperto al confronto.

Gli alunni, nell’arco del triennio, si sono dimostrati disponibili ed interessati alle proposte didattiche dei

docenti delle varie discipline, sono maturati con il passare del tempo, diventando più responsabili.

La classe non ha avuto continuità didattica, quest’anno, ad eccezione dei docenti di indirizzo e della docente

di Scienze Naturali, sono cambiati i docenti di Italiano, Storia e Filosofia, Matematica e Fisica, Religione

Cattolica, Storia dell’Arte e questo ha portato gli studenti a dover cambiare approccio alle discipline e

metodo di studio.

È importante sottolineare la partecipazione di questi studenti alle varie attività integrative promosse dal

nostro Liceo spesso con esiti lodevoli. I nostri ragazzi, responsabili e propositivi, hanno contribuito alla

riuscita di molti eventi proposti dalla scuola, quali ad esempio Progetto Erasmus e Open day, distinguendosi

in modo particolare per la loro preparazione e il loro impegno, e mettendo in campo tutte le loro abilità e

competenze hanno dato una concreta valorizzazione alla scuola stessa.

Per quanto riguarda il metodo di studio, gran parte degli alunni ha acquisito capacità organizzativa, riesce ad

utilizzare in modo appropriato il tempo e sfrutta appieno le proprie capacità. Questi alunni comprendono in

modo approfondito il significato di un messaggio orale e scritto, espongono in maniera coerente utilizzando

correttamente la terminologia specifica, producono messaggi chiari e completi con un linguaggio adeguato e

rielaborano correttamente le informazioni.

Un piccolo gruppo, invece, non è stato sempre in grado di organizzare proficuamente i materiali e le

informazioni, e ha prodotto autonomamente lavori solo in parte corretti, pur comprendendo il significato di

un messaggio verbale e non verbale espone in maniera coerente anche se non sempre corretto ed efficace,

pur utilizzando la terminologia specifica rielabora in modo parziale le informazioni e utilizza in parte le

tecniche e le conoscenze acquisite.

Page 6: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

6

COORDINATRICE: prof.ssa: Adelina Anna Vittoria Conte DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO PALADINO DOMENICA IRC

no no si

CARDAMONE CONCETTA Italiano

no no si

VANGI ANNA Lingua e cultura Francese

no si si

PANGOS VILLANUEVA

ROSSANA Lingua e cultura Spagnola si si si

CONTE ADELINA ANNA

VITTORIA

Storia - Filosofia

no no si

GENOVESE MARIA

FRANCESCA

Lingua e cultura Inglese

si si si

CAUFIN ANNAMARIA Conversazione lingua

Inglese no no si

RAVIZZA ROSE - MARIE Conversazione lingua

Francese si si si

BAUTE TORREALBA

DESIREE ERNESTINA

Conversazione lingua

spagnola no no si

PITTARI CHIARA Matematica - Fisica

no no si

URBANO TECLA

ANNAMARIA

Scienze Naturali

si si si

PASTORE ALDO Disegno e Storia dell’Arte

no no si

DE PAOLA SAMUELE Educazione Fisica

no si si

BAJAMONTE ADRIANA Cittadinanza e Costituzione no no si

Page 7: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico

Vedi PTOF

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Vedi PTOF e tabelle poste in allegato.

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Per l’anno in corso ai sensi dell’articolo 10

dell’Ordinanza ministeriale “Organizzazione e

modalità di svolgimento degli Esami di Stato”

del 16/05/2020 il credito scolastico è attribuito

fino a un massimo di 60 punti di cui 18 per la

classe III, 20 per la classe IV e 22 per la classe

V.

Vedasi tabelle allegate. La valutazione durante la D.a.D. si atterrà al Regolamento di Valutazione D.aD. ( legen.27 del 24- 04-2020 art. 18 comma 3-ter) (20G00045- GU Serie Generale n. 110 del 29-04-2020- Suppl. Ordinario n. 16 Entrata in vigore del provvedimento: 30-04- 2020) – Adottato dal Collegio Docenti Verbale n.11 della seduta del14- 05-2020 in vigore dal 15-05-2020

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

TABELLA A – conversazione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito consguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito

attribuito per la

classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

Page 8: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

8

TABELLA B – Conversazione dl credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C- Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M< 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M=6 13-14

6<M ≤ 7 15-16

7<M ≤8 17-18

8<M ≤9 19-20

9<M ≤10 21-22

TABELLA D- Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 ----- -----

M= 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8< M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 9: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

9

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Docente di Potenziamento

Prof.ssa Adriana Bajamonte

Il Consiglio di Classe, in vista dell‘Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

ARGOMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRATTATI IN COMPRESENZA O DAD CON I DOCENTI DELLE DISCIPLINE COINVOLTE NELLA V D LICEO LINGUISTICO

ORE

Titolo del percorso “La Costituzione Italiana”

Discipline coinvolte Competenze

La Costituzione Italiana, contesto storico e origini della Legge fondamentale dello Stato Italiano. Costituzione Italiana e Statuto Albertino Introduzione ai principi fondamentali della Costituzione contenuti nei primi 12 articoli Le leggi razziali e l’Art.3 della Costituzione Italiana: il Principio di uguaglianza formale e sostanziale L’Art.9 della Costituzione Italiana: La tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione

Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte.

4 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza imprenditoriale Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Competenza in materia di cittadinanza Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale.

Titolo del percorso “L’emergenza nella Costituzione”

Discipline coinvolte 2 Competenze

Riflessioni ed approfondimenti sugli articoli della Costituzione che sono stati maggiormente richiamati dalle istituzioni nel periodo di emergenza epidemiologica Covid-19. Lo Stato di diritto Lo stato di emergenza

Storia, Filosofia. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA: Competenza personale, sociale e capacità di

Page 10: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

10

Lo Stato di eccezione Lo stato di guerra (Art.78) La disciplina dello Stato di emergenza cenni alla L.225 del 24.02.1992 che istituisce il Servizio Nazionale della Protezione Civile. Lo stato di necessità e urgenza (art.77) Il lavoro e la sicurezza sui luoghi di lavoro Il lavoro della donna (art.37) La libertà di circolazione e soggiorno (art.16) La libertà di riunione (art.17) La tutela della Salute (art.32) Il diritto all’istruzione Il bilanciamento tra i poteri istituzionali e lo sbilanciamento tra poteri nei momenti di emergenza; La tutela della incolumità e sicurezza; Il principio di sussidiarietà Il Principio di leale collaborazione

imparare a imparare sviluppando riflessioni personali sui fatti e le esperienze vissute. Competenza imprenditoriale Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Competenza in materia di cittadinanza Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale.

La Tutela dell’ambiente un impegno costituzionale L’art.9 della Costituzione Italiana: dalla tutela del paesaggio alla tutela dell’Ambiente Il Concetto di paesaggio; Il Concetto di patrimonio storico e artistico della Nazione La tematica ambientale a livello internazionale: la Conferenza di Rio de Janeiro e Agenda 21 - i principali temi di carattere ambientale: Il mutamento climatico; L’indebolimento della fascia di ozono; L’eutrofizzazione; L’acidificazione; La Contaminazione da sostanze tossiche - Cenni sulle principali politiche ambientali IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Cenni: gli obiettivi di agenda 2030

Scienze. 4 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza imprenditoriale Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Competenza in materia di cittadinanza Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale

Page 11: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

11

ATTIVITÀ DIDATTICA DISCIPLINARE (CLIL DNL SCIENZE-INGLESE VD LL) Docenti Prof. ssa Tecla Anna Maria Urbano Prof.ssa Maria Francesca Genovese

Titolo LE BIOMOLECOLE Docente/i coinvolti

Prof.ssa Urbano Tecla Anna Maria; Prof.ssa Maria Francesca Genovese.

Breve descrizione

- LE BIOMOLECOLE: DEFINIZIONE E FUNZIONI - CLASSIFICAZIONE DELLE BIOMOLECOLE

Grado/Livello

Classe Quinta: Liceo Linguistico. L’attività è stata inserita nella Programmazione disciplinare, in quanto previsto nelle indicazioni Ministeriali del Liceo Linguistico.

Contestualizzazione dell’unità

ATTIVITÀ DIDATTICA DISCIPLINARE CLIL SCIENZE-INGLESE V DLL LE BIOMOLECOLE Docenti DNL coinvolti: Scienze

Competenze coinvolte

Competenze coinvolte: • Acquisire e interpretare l’informazione • Collaborare e partecipare • Comunicare • Individuare collegamenti e relazioni

Indicatori di competenza:

Ascolto (comprensione orale) • Comprendere brevi messaggi orali relativi agli argomenti trattati • Identificare le informazioni richieste in brevi messaggi

Parlato (produzione e interazione orale) •Presentare gli argomenti trattati utilizzando un registro linguistico

adeguato • Riferire informazioni relative agli argomenti trattati • Interagire in modo comprensibile con i compagni per chiedere o fornire informazioni riguardanti gli argomenti proposti • Essere in grado di effettuare, in L2,una rielaborazione critica e personale di quanto appreso

Lettura e analisi di testi (comprensione scritta) • Saper leggere autonomamente un’immagine

Page 12: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

12

Scrittura (produzione scritta) • Scrivere testi riguardanti gli argomenti trattati • Saper riutilizzare autonomamente i contenuti appresi in attività di

produzione scritta Riflessione sulla lingua • Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni

di significato • Riflettere su differenze e analogie con la lingua italiana rispetto alle strutture e funzioni incontrate

Metodologia didattica

Metodologie didattiche saranno: Si Utilizzeranno le diverse metodologie indicate dalle avanguardie innovative: Cooperative Learning (i componenti del gruppo visualizzano il materiale fornito dal docente, discutono tra di loro, aprono un dibattito, gestendo i diversi punti di vista; lavorano in E-learning con la LIM, il PC, ma anche con tablet e smartphones, con un nuovo approccio innovativo fondato sul BYOD, che raccoglie l’eredità delle ”vecchie” classi 2.0 e le trasforma in ambienti per la didattica digitale integrata, replicabili potenzialmente in ogni classe del nostro Istituto, in presenza di una adeguata connessione e di dispositivi, non solo della scuola ma anche personali degli alunni). Le strategie didattiche saranno le seguenti: Spiegazione, simulazione, scoperta guidata, role-playing, brainstorming, problem-solving, reciprocal teaching. IL MATERIALE DIDATTICO e/o le tracce delle attività on line proposte saranno condivisi su Edmodo.

Sequenza in : Step/Fasi/Attività

Sequenza logica delle attività previste: 1.-Step/Attività, un’ora di lezione.Materiale in lingua inglese, reperibile su Edmodo. Videolezione:

• Presentazione del modulo: (5 minuti) • Consegna del glossario (5 minuti). • Visione ed ascolto di un video sulle biomolecole:

https://youtu.be/YO244P1e9QM (8:12) Prendere appunti • Lettura degli appunti presi ed elaborazione di un breve

riassunto (15 minuti) • Esposizione orale in videolezione (20 minuti).

2.-Step/Attività, un’ora di lezione. Materiale in lingua inglese, reperibile su Edmodo. Videolezione:

Page 13: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

13

• Visione e comprensione di un testo che descrive le

biomolecole (20 minuti)

• Visione ed ascolto di un video sulla classificazione delle biomolecole : https://byjus.com/biology/biomolecules-in-living-organisms/(3:38)

• Cooperative-Learning :Elaborazione di un questionario sugli argomenti trattati (Tempo a disposizione 20 minuti)

• Correzione del questionario (15 minuti) • Compito per casa: Rispondere al questionario creato

durante la videolezione e realizzare il Prodotto Finale: “Elaborazione di 4 mappe concettuali circa le conoscenze acquisite sulle Biomolecole, da parte di quattro gruppi”.

3.-Step/Attività, un’ora di lezione. Materiale in lingua inglese, reperibile su Edmodo.

• Correzione risposte al questionario attraverso un pair-work (20 minuti).

• Visione delle mappe concettuali prodotte e commento. (40 minuti).

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE PER ATTIVITA’ FLIPPED LEARNING Tempo assegnato

Tempo previsto per ciascuno dei 3 step: 1 ora in videolezione + studio e attività realizzate autonomamente a casa.

Setting d’ aula

L’attività si svolgerà prevalentemente in video lezione, viste le nuove disposizioni sulla DAD a causa dell’emergenza COVID19.

Attività supplementari

Estensione del percorso per approfondire le conoscenze: - Compiti ed attività sugli argomenti trattati da svolgere a casa(questionari, riassunti, produzione di brevi testi argomentativi.) - Attività di recupero con gli alunni con bisogni speciali e/o più lenti, guidati dal docente o dall’ alunno Tutor.

Valutazione

La valutazione sarà formativa e informale a cura del docente durante il lavoro svolto in videolezione, osservando il processo di apprendimento e la collaborazione nei gruppi, (vedi Griglia di Valutazione per Competenze). Inoltre si svolgerà la valutazione, con apposita rubrica, circa il livello di competenza raggiunto dagli allievi nell’uso dei contenuti, così come percepito durante le attività di lavoro proposto.

Page 14: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

14

ATTIVITÀ DIDATTICA DISCIPLINARE CLIL/EMILE STORIA DELL’ARTE - FRANCESE Docenti Prof. Aldo Pastore Prof.ssa AnnaVangi

Titolo L'Impressionismo

L'Impressionnisme

Docente/i coinvolti

Prof.Aldo Pastore e Prof.ssa Anna Vangi.

Breve descrizione

Il movimento impressionista Contesto storico Caratteristiche Soggetti e temi Tecnica Rappresentanti del movimento

Grado/Livello

Classe Quinta: Liceo Linguistico. L’attività è stata inserita nella Programmazione disciplinare, secondo quanto previsto nelle indicazioni Ministeriali del Liceo Linguistico.

Contestualizzazione dell’unità

ATTIVITÀ DIDATTICA DISCIPLINARE CLIL ARTE-FRANCESE 5a DLL L'Impressionismo - L'Impressionnisme DNL coinvolta: Storia dell'Arte

Obiettivi • Saper situare cronologicamente la corrente pittorica • Conoscere nel dettaglio le caratteristiche del movimento pittorico • Saper riconoscere gli elementi di rottura con la tradizione pittorica

antecedente • Saper fare la “lettura” di un’opera impressionista • Saper illustrare nel dettaglio la tecnica la tecnica della pittura impressionista • Promuovere la competenza linguistica-comunicativa nella lingua straniera

con modalità e strategie diverse dal contesto usuale della lezione di lingua straniera

Competenze coinvolte

Competenze coinvolte: • Acquisire e interpretare l’informazione • Collaborare e partecipare • Comunicare • Individuare collegamenti e relazioni Indicatori di competenza: Ascolto (comprensione orale) • Comprendere messaggi orali relativi agli argomenti trattati • Identificare le informazioni richieste in brevi messaggi Parlato (produzione e interazione orale) •Presentare gli argomenti trattati utilizzando un registro linguistico adeguato • Riferire informazioni relative agli argomenti trattati • Interagire in modo comprensibile con i compagni per chiedere o fornire informazioni riguardanti gli argomenti proposti • Essere in grado di effettuare, in L2,una rielaborazione critica e personale di quanto appreso Lettura e analisi di testi (comprensione scritta) • Comprendere e analizzare un'opera pittorica • Saper leggere autonomamente un’immagine

Page 15: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

15

Scrittura (produzione scritta) • Redigere brevi testi informativi riguardanti gli argomenti trattati • Saper riutilizzare autonomamente i contenuti appresi in attività di produzione scritta Riflessione sulla lingua • Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di

significato • Acquisire il lessico della microlingua. • Riflettere su differenze e analogie tra lingua straniera e la lingua italiana a

partire da lessico, strutture linguistiche e funzioni incontrate.

Metodologia didattica

Metodologie didattiche adottate: Si utilizzeranno le diverse metodologie , privilegiando quelle laboratoriali e collaborative -Cooperative Learning- :i componenti del gruppo visualizzano il materiale fornito dal docente, discutono tra di loro, aprono un dibattito, gestendo i diversi punti di vista; lavorano in E-learning con il PC, ma anche con tablet e smartphones, con un approccio innovativo fondato sul BYOD, che raccoglie l’eredità delle ”vecchie” classi 2.0 e le trasforma in ambienti per la didattica digitale integrata, replicabili potenzialmente in ogni contesto provvisto di adeguata connessione e di dispositivi digitali dell'istituzione scolastica o personali. Strategie didattiche: Spiegazione, simulazione, scoperta guidata, role-playing, brainstorming, problem-solving, reciprocal teaching. I materiali saranno "user-friendly", cioè accattivanti dal punto di vista formale e del contenuto. L'utilizzo di supporti multimediali contribuirà a facilitare l'apprendimento e il consolidamento delle competenze. Il materiale didattico e/o le tracce delle attività proposte saranno condivisi sulla piattaforma didattica Edmodo.

Sequenza in : Step/Fasi/Attività

Sequenza logica delle attività previste: 1.-Step/Attività, un’ora di lezione. Materiale in lingua francese, reperibile su Edmodo. Videolezione:

• Presentazione del modulo: (5 minuti) • Consegna del glossario (5 minuti). • Visione commentata di un PowerPoint sull'Impressionismo (15

minuti) • Visione ed ascolto di due video sull'Impressionnisme

https://www.youtube.com/watch?v=5evIBaoR2BQ ( 5:13) • Monet (3:31): https://www.youtube.com/watch?v=qo7hmvRXv4o • Prendere appunti • Videoconferenza: Esposizione orale da parte degli alunni

dell'argomento trattato dai due documenti (20-25 minuti). • Compito per casa: elaborazione di un breve testo espositivo sul

movimento impressionista, sulla base dei due documenti

2.-Step/Attività, un’ora di lezione. Materiale in lingua francese, reperibile su Edmodo. Videolezione:

• Visione ed ascolto dei seguenti video: • "Sensations fugitives et jeux de lumière" (3'59):

https://www.youtube.com/watch?v=2iljhdjBBEU • "Impression soleil levant", Monet, d'Art d'Art ( 1'52):

Page 16: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

16

https://www.youtube.com/watch?v=KNo0ddaf-vE • "Le déjeuner sur l'herbe", Manet, d'Art d'Art (1'33)

https://www.youtube.com/watch?v=G2tG19a8sfE • "Le Musée d'Orsay", Hub scuola (3:25)

https://www.youtube.com/watch?v=UsBRkiICw5k&list=PLsLBNKs3-032SSdJ9M2dAsMf438dSJGq_&index=32

• Prendere appunti • Cooperative-Learning: Elaborazione di un questionario sugli

argomenti trattati (Tempo a disposizione 20 minuti) • Correzione del questionario (15 minuti) • Compito per casa: • 1- Rispondere al questionario creato durante la videolezione • 2- Realizzare il Prodotto Finale: “Elaborazione di 4 mappe

concettuali circa le conoscenze acquisite sul movimento Impressionista, da parte di quattro gruppi”.

3.-Step/Attività, un’ora di lezione. Materiale in lingua francese, reperibile su Edmodo. Videolezione:

• Correzione risposte al questionario attraverso lavoro di microgruppi (20 minuti).

• Visione delle mappe concettuali prodotte e commento. (40 minuti).

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE PER ATTIVITÀ FLIPPED LEARNING Tempo assegnato

Tempo previsto per ciascuno dei 3 step: 1 ora in videolezione + studio e attività realizzate autonomamente a casa.

Setting d’aula L’attività si svolgerà prevalentemente in videoconferenza-videolezione, in ottemperanza alle nuove disposizioni sulla DAD, a causa dell’emergenza COVID19.

Attività supplementari

Estensione del percorso per approfondire le conoscenze: - Compiti ed attività sugli argomenti trattati da svolgere a casa (questionari, riassunti, produzione di brevi testi espositivi) - Attività di recupero con gli alunni con bisogni speciali e/o più lenti, guidati dal docente o dall’alunno tutor.

Valutazione

La valutazione sarà formativa e informale sulla base di osservazioni e rilevazioni effettuate dai docenti durante lo svolgimento delle attività, e terrà conto dell'interazione e della collaborazione degli studenti, anche all'interno dei gruppi e tra i gruppi, della capacità di comunicazione, nonché della qualità del prodotto finale. (vedi Griglia di Valutazione per Competenze).

Page 17: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

17

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Questo Liceo dall‘anno scolastico 2017/2020, in ottemperanza della legge n. 107 del 2015, (La

Buona Scuola), che dal comma n. 33 al n. 43 contempla l‘Alternanza Scuola Lavoro, ha previsto

nella programmazione didattica per le classi terze un percorso articolato con il coinvolgimento dei

dipartimenti e dei consigli di classe, mediante la forte dimensione innovativa dell‘alternanza

scuola- lavoro, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, anche l‘acquisizione di

maggiori competenze per l’occupabilità e l‘auto-imprenditorialità.

Ciò per promuovere un confronto con il mondo del lavoro, e far sì che si realizzi un effettivo

apprendimento lungo tutto l‘arco della vita, condizione essenziale per lo sviluppo del capitale

umano, della competitività economica, dei diritti di cittadinanza e della coesione sociale.

Le attività di alternanza scuola lavoro sono state articolate nel seguente modo:

1°ANNO: FORMAZIONE OBBLIGATORIA SULLA SICUREZZA E SUL MONDO DEL LAVORO

- approccio indiretto al mondo sociale e del lavoro, tramite moduli didattici relativi a iniziative

interne/esterne e attività laboratoriali e eventuale avvio di iniziative concrete di alternanza scuola

lavoro

- approccio concreto con aziende e università.

Sono state realizzate attività nei seguenti ambiti:

ü formazione sulla normativa riguardante la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;

ü interventi di esperti su diritti e doveri dei lavoratori;

ü interventi informativi sulla sicurezza informatica e il trattamento dei dati personali

ü conferenze sulla legalità nella società e nel mondo del lavoro

ü conferenze e visite finalizzate all’incontro con le professioni

2°ANNO: APPROCCIO CONCRETO CON AZIENDE, UNIVERSITÀ.

Sono state realizzate attività nel seguente ambito:

ü conferenze e visite attinenti incontro con le professioni

3°ANNO: COMPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI APPROCCIO CONCRETO CON AZIENDE E UNIVERSITÀ

- attività di orientamento in uscita (studi universitari o inserimento nel mondo del lavoro).

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai Percorsi per le competenze

trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella.

Page 18: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

18

Titolo del percorso Periodo/

durata

Enti Partner e soggetti coinvolti Luogo di

svolgimento

“TURISMO

CULTURALE”

Triennale

2017-2018

2018-2019

2019-2020

Associazione Assieme per camminare

Associazione Aster- Orientacalabria

Grimaldi group

Unical

Pon Ri-orientameto

Pon Educare alla Cultura

Pon Responsabilmente Protagonisti” Smart

City”

Pon “ Cittadini d’Europa”

Latuaideadimpresa

In sede e

Fuori sede

Sede Enti

Partner- Liceo

Scientifico

―Galileiǁ.

Page 19: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

19

COMPETENZE EQF E DI CITTADINANZA ACQUISITE

Competenze Abilità Conoscenze

Area dei Linguaggi

� Utilizzare le diverse modalità di comunicazione in rapporto al contesto

� Strutturare varie tipologie di testo in rapporto alle attività di lavoro formali e informali � Reperire, selezionare dati e informazioni da fonti informative anche nel web in rete � Utilizzare la pluralità di linguaggi (connessioni tra immagini / suoni /parole/ grafici/ tabelle) � Strutturare prodotti con l’uso dei diversi linguaggi � Comunicare in modo efficace � Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici per raccogliere e produrre l’informazione

� Mantenere un comportamento corretto, senza distrarsi, interrompere, disturbare chi parla

� Saper realizzare un ascolto funzionale allo scopo: chiedere spiegazioni, annotare le informazioni e i concetti principali, ricostruire gli elementi principali e alcuni elementi secondari di quanto ha ascoltato

� Pronunciare con sufficiente chiarezza, in modo da essere udito e facendo delle pause, se necessario

� Saper partecipare a un dibattito rispettando le regole di conversazione

� Essere in grado di pianificare un intervento minimo su un argomento specifico

� Conoscere il lessico fondamentale della lingua italiana

Page 20: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

20

Area scientifica

� Acquisire la familiarità con strategie complesse di riflessione e ragionamento

� Risolvere problemi in ambito di studio e in ambito pratico

• Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o la consultazione di testi e manuali o media

• Organizzare, rappresentare i dati raccolti

• Presentare i risultati ottenuti dall’analisi

• Individuare soluzioni creative a problemi astratti

Conoscere le potenzialità di crescita economica del settore sociale

Area di cittadinanza

• Collaborare e lavorare secondo la logica cooperativa per il raggiungimento dell’obiettivo comune • Sostenere il gioco di squadra • Gestire i conflitti • Risolvere i problemi • Prendere decisioni • Rafforzare il senso di appartenenza al territorio

PERCEZIONE DELLA QUALITA‘E DELLA VALIDITA‘ DEL PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE Gli studenti sono mediamente soddisfatti delle esperienze vissute. Non tutti si dichiarano contenti delle

attività svolte presso le strutture ospitanti perché non sempre si sono sentiti coinvolti in prima persona

nel progetto. Inoltre, gli studenti affermano che pur avendo apprezzato l‘esperienza, in molti casi

l‘indirizzo del progetto non corrisponde a ciò che vorrebbero fare in futuro perché la loro scelta sarà

indirizzata in settori diversi.

Page 21: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

21

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Spettacolo teatrale “Il ritratto di

Dorian Gray”

Teatro

Rendano,

Cosenza

4/12/2020

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Incontro- dibattito, progetto

“Rispetta la legge, ne vale la pena”

Cinema Teatro

Gatto,

Trebisacce

20/11/2020

Visione film “The North Country” Cinema Teatro

Gatto,

Trebisacce

25/11/2019

Incontri con esperti Incontri di Orientamento in uscita

con Università ed Enti come da

tabella sottostante.

Istituto

scolastico

Anno scolastico

2019/2020

ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO IN USCITA ORIENTAMENTO IN INGRESSO 16/10/2019 UNICAL: incontro degli studenti delle

classi quinte con i docenti dell’UNICAL delegati all’Orientamento.

14/09/2019 Accoglienza: incontro presso il Liceo tra classi prime e classi quinte e festa dell’accoglienza.

08/11/2019 Incontro presso il Liceo con gli alunni delle classi terze della Scuola Media di Villapiana. Illustrazione degli indirizzi dei Licei e attività laboratoriali da parte di alunni e dei docenti del Liceo, delegati all’ Orientamento.

18/10/2019 NABA – Accademia di belle Arti: incontro degli studenti delle classi quinte con il docente referente dell’Orientamento dell’Accademia delle belle arti di Milano.

13/11/2019 Incontro presso il Liceo con gli alunni delle classi terze delle Scuole Medie di Cerchiara e S. Lorenzo Bellizzi. Illustrazione degli indirizzi dei Licei e attività laboratoriali da parte di alunni e dei docenti del Liceo, delegati all’ Orientamento

21/11/2019 Incontro presso il Liceo con gli alunni delle classi terze della Scuola Media di Villapiana Centro. Illustrazione degli indirizzi dei Licei e attività laboratoriali da parte di alunni e dei docenti del Liceo, delegati all’ Orientamento

09/01/2020 Marina Militare: Incontro di Orientamento con alunni delle classi quinte tenuto dall’Ufficiale della Marina Militare, Tenente di Vascello Giovanni Benincasa (AMNI).

13/01/2020 Incontro presso il Liceo con gli alunni delle classi terze della Scuola Media di Trebisacce/Albidona. Illustrazione degli indirizzi del Liceo e attività laboratoriali da parte di alunni e dei docenti del Liceo, delegati all’ Orientamento.

17/01/2020 Notte Nazionale del Liceo Classico: spettacoli, laboratori, rappresentazioni, letture di testi classici sul tema “L’uomo e la natura”.

Page 22: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

22

18/01/2020 Dipartimento di Giurisprudenza –Università di Siena: incontro di Orientamento per gli alunni delle classi quinte e lezione su “Lavoro e cittadinanza: profili storico giuridici”, tenuta dai proff. Roberto Tofanini e Luigi Pelliccia, delegati all’Orientamento. Somministrazione del test ufficiale per l’ammissione alla facoltà di Giurisprudenza.

21/01/2020 Orientacalabria -Aster: visita degli alunni delle classi quinte alla VII Edizione della fiera realizzata dall’associazione Aster presso Rende.

23/01/2020 Guardia di Finanza: incontro di Orientamento per gli alunni delle classi quinte con il colonnello D’Avanzo e il corpo della Guardia di Finanza di Sibari.

25/01/2020 Open Day del Liceo: attività di accoglienza a genitori e futuri alunni, illustrazione degli indirizzi del Liceo da parte delle docenti delegate all’Orientamento, attività didattiche, laboratoriali e ludiche a cura dei docenti e degli alunni dell’Istituto.

20/02/2020 PNLS-Statistica, UNICAL - prima lezione: incontro di Orientamento e attività laboratoriali sul Corso di Laurea in Statistica per gli alunni delle classi quinte interessati ai corsi di laurea in ambito scientifico/matematico. Lezioni tenute dai docenti del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’ UNICAL.

26/02/2020 UNICAL, Dipartimento di Giurisprudenza: incontro di Orientamento per gli alunni delle classi quarte e quinte interessati alla facoltà di Giurisprudenza…..

Page 23: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

23

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici 3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 4. Fascicoli personali degli alunni 5. Verbali consigli di classe e scrutini 6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico 7. Materiali utili

Page 24: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

24

ALLEGATO n. 1

SCHEDE DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc,)

Page 25: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

25

DISCIPLINA : ITALIANO DOCENTE CARDAMONE CONCETTA

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe, nel corso del triennio, non ha avuto una continuità didattica nella disciplina ,tuttavia presenta, nel complesso, un ottimo livello di preparazione e delle discrete capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti. La maggior parte degli alunni si è impegnata in modo costante, partecipando alle lezioni con interesse e con un buon metodo di studio mentre alcuni si sono impegnati in modo discreto, soprattutto nello studio della letteratura italiana . Tutti hanno partecipato in modo attivo e collaborativo durante le attività svolte in DAD , mostrando serietà nella restituzione dei compiti assegnati e nelle verifiche formative

CONOSCENZE Conoscere i linguaggi specifici degli ambiti disciplinari previsti nelle tipologie della 1^ prova dell’esame di Stato. Conoscere le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. Conoscere gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Conoscere la storia letteraria a partire dalla rivoluzione e dall’Unità d’Italia ad oggi e i suoi legami con il panorama europeo ed extraeuropeo ( Foscolo, Manzoni, Leopardi, Baudelaire e il Simbolismo europeo, Verga, Pascoli, D’ Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti ) con particolare attenzione per il contesto culturale e adeguata conoscenza di brani in prosa e di poesie degli autori studiati. Conoscere le caratteristiche principali della Commedia di Dante con analisi e parafrasi dei canti scelti del Paradiso

ABILITÀ Leggere, analizzare e comprendere testi letterari e non letterari. Sapere sviluppare le attività di analisi, sintesi, collegamento, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione dei testi. Ascoltare e partecipare alle lezioni, intervenire nel dialogo e nella discussione con critica costruttiva e dialogata Saper rielaborare gli argomenti in modo personale, approfondire i testi e le problematiche studiate. Esporre con proprietà facendo uso consapevole delle strutture linguistiche e stilistiche della lingua italiana. Saper fare l’analisi linguistica dei testi letterari con rielaborazione personale dei contenuti

Page 26: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

26

COMPETENZE

Agire con autonomia e responsabilità Coscienza della dimensione storica ed europea della lingua e della letteratura Imparare a imparare; leggere, osservare, analizzare, descrivere. Padronanza degli strumenti per l’interpretazione dei testi e competenze metalinguistiche e logico-deduttive nel comprendere e analizzare testi in versi, e in prosa nonché rielaborazione personale e contestualizzazione degli stessi

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Lezione frontale Lezione dialogata Discussione di gruppo Video lezioni Flipped classroom Classe virtuale piattaforma bsmartpi

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Verifica scritta e orale

Tipologia esame di stato : A,B,C

Lavori multimediali

Brevi produzioni scritte

Interventi in video lezioni

Schede di verifica formativa

Trattazione sintetica dei contenuti studiati

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Si rimanda al documento di valutazione approvato in sede dipartimentale ,Consigli di classe e Collegio dei docenti

La valutazione formativa DAD ha tenuto conto dell’interesse e della partecipazione alle video lezioni e della restituzione dei compiti assegnati in piattaforma bsmart

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Libri di testo: Baldi-Giusso- Razzetti- Zaccaria: Il Piacere dei testi testi didattici di supporto Schede ed esercizi multimediali Power point, tablet ,schede sintetiche libro di testo , pdf Sussidi audiovisivi e video Raiplay e Rai educational

CONTENUTI TRATTATI

Ugo Foscolo: vita, personalità, poetica, opere Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis : ripresa e analisi del romanzo epistolare I Sonetti ,Le Grazie” e le Odi: ripresa dei contenuti

Page 27: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

27

In Presenza Dei Sepolcri: ripresa della lettura del carme. Il Romanticismo Il Romanticismo europeo: contesto storico-culturale Il Romanticismo italiano: polemica classico-romantica l Manifesto del Romanticismo italiano: “Lettera semiseria di Grisostomo a suo figlio” di Giovanni Berchet. Alessandro Manzoni: vita, personalità, poetica, opere le opere prima e dopo la conversione La lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare D’Azeglio:L’utile, Il Vero,L’interessante Le Odi Civili. “Il 5 Maggio” e la lirica patriottica e civile Gli Inni Sacri :.contenuti e temi,la novità degli inni Le Tragedie: “Adelchi”,“Il Conte di Carmagnola”:la visione pessimistica della storia Giacomo Leopardi: vita, personalità, poetica, opere Lo Zibaldone : teoria del vago e dell’indefinito Le Operette morali : contenuti e temi,Il Dialogo della natura e di un Islandese Dai “Canti”: “L’Infinito”, “la Sera del di di festa “ “A Silvia”, “La Quiete dopo la tempesta” L’ultimo Leopardi: “Il ciclo di Aspasia” e la “Ginestra”(commento). Il Romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano Giovanni Verga: vita, personalità, poetica, opere Dalle Novelle:“Rosso Malpelo”, “La poetica dell’impersonalità e della regressione”Il sistema dei grandi romanzi: “I Malavoglia”, “Mastro Don Gesualdo”: il ciclo dei vinti Lotta per la vita e darwinismo sociale .-Religione della casa e della roba :l’etica dei romanzi Il Decadentismo e il Simbolismo La visione del mondo decadente e la poetica Temi e miti della letteratura decadente Charles Baudelaire: I fiori del Male Lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso: primo,terzo,sesto(riferimenti ai canti politici delle tre cantiche)

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

Giovanni Pascoli e il simbolismo italiano La visione del mondo,la poetica,l’ideologia politica,i temi della poesia pascoliana e il simbolismo Incontro con l’opera: “MYRICAE”: “X Agosto” Dai Canti di Castelvecchio”Il Gelsomino notturno” Gabriele D’Annunzio e l’estetismo : vita e produzione letteraria: Il Piacere e il sistema dei romanzi Luigi Pirandello: vita, personalità, poetica, opere il sistema dei Romanzi e la crisi di identità :IL FU MATTIA PASCAL,UNO,NESSUNOE CENTOMILA La poetica dell’Umorismo Il Teatro nel teatro - Svevo e la psicoanalisi: la cultura,le caratteristiche dell’inetto: Una Vita- Senilità e il ritratto dell’inetto- La Coscienza di Zeno”:Zeno che

Page 28: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

28

vive e Zeno che si vede vivere”: Il nuovo impianto narrativo e il monologo di Zeno , il flusso di coscienza Lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso:undicesimo,dodicesimo L’Esperienza della guerra e L’Ermetismo : Giuseppe Ungaretti IL Docente Concetta Cardamone

DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: MARIA FRANCESCA GENOVESE

Page 29: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

29

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe VD è composta da 16 alunni, di cui 13 ragazze e 3 ragazzi. Essa ha seguito un percorso di studi continuativo con la sottoscritta sin dal secondo anno; pertanto si è avuto modo di affrontare lo studio dell’inglese in progress, seguendo gli step previsti, tranne per alcuni mesi, al quarto anno, a causa, di un’ interruzione dovuta a motivi non dipendenti né dalla loro volontà, né dalla volontà dell’insegnante, bensì da altri eventi. Nel corso dell’intero anno scolastico tutti hanno tenuto un comportamento responsabile, sono stati sempre rispettosi gli uni con gli altri ed hanno collaborato durante le lezioni attraverso gruppi di lavoro eterogenei. Ciò ha fatto sì che tutti potessero avere un confronto con i propri pari e, di conseguenza, innalzare il livello delle proprie conoscenze, nonché delle proprie competenze in lingua inglese. Lo studio è stato continuo, anche se alcuni alunni, a casa hanno lavorato in modo non sempre costante. Tuttavia, anche in questa seconda fase dell’anno scolastico, nonostante alcune difficoltà iniziali di ordine pratico, relative all’uso degli strumenti tecnologici per la DAD, la partecipazione sia alle lezioni sincrone che alle lezioni asincrone è stata assidua, e, quasi tutti, hanno rispettato i tempi di consegna dei compiti assegnati. In conclusione la classe ha raggiunto, nel complesso, un buon livello di preparazione.

CONOSCENZE

Ø Strutture grammaticali e funzioni linguistiche (Livello B2) Ø Lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana /lessico specifico letterario Ø Aspetti socio-culturali relativi alla cultura anglofona Ø Generi letterari /epoche /testi o estratti relativi ad autori particolarmente

rappresentativi della tradizione letteraria inglese (From the Age of Revolutions to the Age of Modernism and Contemporary Age).

ABILITÀ Ø Approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea

Ø Descrivere i principali eventi storici e letterari utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica, spiegare i collegamenti tra un testo e la realtà contemporanea, fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria, relazionare il contenuto di un testo

Ø Rispondere a domande e questionari, scrivere le idee chiave relative a un periodo storico e letterario, completare schemi, scrivere testi per esprimere le proprie opinioni e i propri commenti

Ø Identificare e comprendere informazioni specifiche in messaggi orali Ø Completare / scrivere le idee chiave relative al periodo storico e

letterario studiato; Ø Abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi

letterari alla loro definizione Ø Utilizzare Internet per condurre ricerche a gruppi Ø Revisione di fatti, generi letterari, autori e testi dei vari periodi

letterari studiati. COMPETENZE Ø Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti concernenti

argomenti familiari/personali, di attualità o storico letterari Ø Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e

situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni Ø Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi,

in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto Ø Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi

linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana

Ø Riflettere su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in

Page 30: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

30

funzione della trasferibilità ad altre lingue Ø Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie

digitali Ø Utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca Ø Contestualizzare i fatti, i generi letterari, gli autori ed i testi dei vari periodi letterari

studiati. OBIETTIVI MINIMI

Ø Saper ascoltare, comprendere, leggere e riprodurre messaggi riferiti ad argomenti concreti ed astratti

Ø Saper riassumere e sintetizzare, in forma orale e scritta, argomenti di contenuto diversificato

Ø Saper esporre i contenuti in modo semplice, ma corretto Ø Possedere una visione chiara delle linee fondamentali dei percorsi

storici e letterari Ø Saper comprendere e decodificare un testo letterario e/o tematico Ø Saper esprimere, anche se in modo semplice, le proprie opinioni.

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

PRIMA DELLA DAD Ø Lezione frontale Ø Lavoro di gruppo per fasce di livello Ø Lavoro per gruppi eterogenei Ø Cooperative learning coordinato dall’insegnante Ø Problem solving Ø Discussione guidata Ø Attività laboratoriali Ø Lavoro a classi aperte

DURANTE LA DAD

Ø Video lezioni Ø Video Conferenza Ø Brainstorming Ø Discussione di gruppo Ø ProblemSolving Ø FlippedClassroom Ø Classe virtuale (Edmodo-Pearson-Treccani) Ø Peer education

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

PRIMA DELLA DAD VERIFICHE SCRITTE

Ø Componimenti Ø Relazioni Ø Sintesi Ø Questionari aperti Ø Questionari a scelta multipla Ø Testi da completare Ø Esercizi Ø Case Study Ø TBL (Test Based Learning) Ø Traduzioni

VERIFICHE ORALI

Ø Verifiche frontali individuali Ø Verifiche di gruppo

Page 31: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

31

Ø Presentazioni in Power Point Ø Relazione Ø Follow-up Ø Attività orali Ø Interventi Ø Discussione su argomenti di studio

VERIFICHE PRATICHE

Ø Organizzazione di eventi Ø Ampliamento dell’Offerta Formativa Ø Compiti di realtà

DURANTE LA DAD MODALITÀ DI VERIFICA FORMATIVA

Ø Restituzione degli elaborati/esercizi scritti/pratici corretti Ø Colloqui in videoconferenza Ø Rispetto tempi di consegna Ø Livello di interazione Ø Test online in modalità sincrona e/o asincrona. Ø Prove autentiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

PRIMA DELLA DAD Ø Uso delle griglie di valutazione sia per le prove scritte sia

per le prove orali; Ø Prove flessibili sia per le prove scritte sia per le prove orali; Ø I compiti sono stati restituiti, debitamente corretti, agli

studenti entro un tempo congruo, dal loro svolgimento; Ø Valutazione continua dei progressi degli studenti anche in

riferimento ai percorsi di recupero attivati, ai livelli di partenza, ai risultati finali raggiunti;

Ø Gli studenti sono stati informati sull’esito delle prove orali immediatamente dopo la fine della prova medesima;

Ø I colloqui con le famiglie sono stati condotti nel rispetto della chiarezza dell’informazione.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:

Ø La conoscenza dei contenuti; Ø Le abilità e le competenze attivate; Ø La frequenza e la partecipazione dell’allievo; Ø Le abilità sociali (life skills); Ø La capacità di utilizzare un metodo di lavoro produttivo; Ø La frequenza all’attività di recupero e la progressione

nell’apprendimento.

DURANTE LA DAD

Ø Assiduità e partecipazione alle attività sincrone e/o asincrone Ø Impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento

delle attività sincrone e/o asincrone Ø Metodo e organizzazione del lavoro, cura,correttezza e

personalizzazione nell’esecuzione dei lavori Ø Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni Ø Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e

Page 32: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

32

competenze, con particolare riferimento a quelle trasversali.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

PRIMA DELLA DAD Ø Libri di testo: Liz & John Soars, HEADWAY DIGITAL GOLD

B1+, OXFORD. Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton, Performer Culture & Literature 2-3, Zanichelli.

Ø Testi didattici di supporto Ø Stampa specialistica Ø Schede predisposte dall’insegnante Ø L.I.M. Ø Uscite sul territorio Ø Sussidi audiovisi Ø Visite guidate Ø Laboratori Ø Biblioteca

DURANTE LA DAD

Ø Libri di testo Ø Testi didattici di supporto Ø Schede predisposte dall’insegnante Ø Sussidi audiovisi Ø Esercizi multimediali Ø Power Point, Prezi, Mappe digitali

Tablet, Computer, BYOD Ø Altro: Video didattici da Youtube o da altri siti didattici o

piattaforme con materiale scaricabile.

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

LETTERATURA AN AGE OF REVOLUTIONS - Heroes of inventions - Industrial society - William Blake and the victims of industrialisation - London - The Chimney Sweeper (songs of innocence-1789) - The Chimney Sweeper (songs of experience-1794) - The American War of Independence - The Gothic Novel - Mary Shelley: life and works

Frankenstein: plot and interpretations

1. THE ROMANTIC AGE (1760-1837)

Ø Literature in the Romantic Age - Isn’t it Romantic - Emotion vs reason

Ø The First Generation of Romantic Poets - William Wordsworth : life and works

“Daffodils” (text analysis) Nature in Wordsworth and Leopardi

- Samuel T. Coleridge: life and works The Rime of the Ancient Mariner

Page 33: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

33

2. THE VICTORIAN AGE 1st part

Ø The Age of Empire - The life of young Victoria - The first half of Queen Victoria’s reign - Victorian London

The Victorian Novel

- Charles Dickens: life and works - Oliver Twist - A Christmas Carol;

- Charles Dickens and Charlotte Brontë and the theme of education

Inoltre, con l’insegnante di conversazione, oltre ad approfondire sul piano della fluency, della pronunciation e della comprehension gli argomenti affrontati, sono state svolte le seguenti extra-activities: - Presentations. Work on your weaknesses. - I was dumped an hour before my wedding – magazine article. - Conversation about the first time they fell in love. - Welcome to our world – Reading Comprehension. - A world of difference. Fill in the blanks. Listening and speaking. - Hotel California by the Eagles: study of the lyrics – difference between metaphor and literal meaning. - A world in one family – Listening and speaking. - Talking about your favourite day of the week. - Everyday English. Everyday situations. - Roleplay in the following situations: introducing a friend; ordering in a coffee bar; in a hotel; at an information desk; cooking for friends. - The working week. Listening. Fill in the blanks. Dave Telford police officer and surfer. Creating and answering questions about the reading. - The office. Listening. Reading a conversation. - State of activity verbs. Listening and speaking. Who earns how much? - Studied examples of an Invalsi test. - One More Light by Linkin Park - studied lyrics – comparison between material world and spiritual one.

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

2. THE VICTORIAN AGE 2nd part - Robert Louis Stevenson: life and works - The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde

- Oscar Wilde : life and works - The Picture of Dorian Gray

3. THE AGE OF MODERNISM (1901-45)

Ø A Time of War - The Suffragettes

Ø Modernism and the novel - James Joyce : life and works - Dubliners: The Dead - Virginia Woolf: life and works - Mrs. Dalloway

4. CONTEMPORARY TIMES( 1945 and after) The Post-War World

- Historical and Social Background

Page 34: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

34

Contemporary Drama - George Orwell: Animal Farm Brevi cenni

- Samuel Beckett : Waiting for Godot-Brevi cenni

- CLIL SCIENZE-INGLESE: “ Le Biomolecole”. GRAMMAR: - Revision Present and Past Tenses and used to; - Passive - Reported Speech

Con l’insegnante di conversazione: - Videolezione asincrona - Pronuncia - Videolezione asincrona – Silent “e” - Hard and Soft G - Jonathan Livingston Seagull - Brexit - Women emancipation in Italy Nell’ultima parte dell’anno scolastico durante le lezioni di conversazione ci si è concentrati sul perfezionamento della fluency e della pronunciation delle attività svolte.

DISCIPLNA: LINGUA E CULTURA FRANCESE DOCENTE: ANNA VANGI

Page 35: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

35

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

Nel corso dell’anno scolastico, il gruppo classe ha manifestato partecipazione e interesse sinceri per la disciplina. L’impegno individuale è stato diversificato per qualità e costanza conservando sempre determinazione all’ascolto e desiderio di apprendere ; qualità, queste, che hanno caratterizzato nel corso degli anni il profilo della classe. Gli studenti hanno seguito lo svolgimento delle lezioni in modo abbastanza regolare, tranne un'alunna assente dal mese di dicembre e rientrata a scuola pochi giorni prima del blocco delle attività didattiche in presenza (per circa tre mesi). Tutti hanno manifestato desiderio di partecipare in modo attivo al dialogo educativo, dispiegando un impegno generalmente costante. Alcuni studenti, particolarmente motivati, si sono, distinti applicandosi con continuità, approfondendo i contenuti trattati, fornendo validi e significativi apporti personali e pervenendo, conseguentemente, ad un livello di preparazione più che buono o ottimo; altri, attenti e collaborativi in classe, e nello svolgimento delle attività durante il periodo della DAD, supportati da uno studio costante, sebbene a volte mnemonico, hanno conseguito un livello di preparazione pienamente sufficiente o quasi discreto; un esiguo numero, infine, ha palesato discontinuità nell'impegno, nella frequenza e, talvolta, nella consegna dei lavori assegnati durante la DAD, e non ha approfondito con una applicazione metodica le tematiche trattate. Il livello di preparazione a cui la classe è pervenuta può definirsi discreto. Il rapporto instaurato tra la scrivente e gli allievi è sempre stato sereno ed improntato al dialogo e al confronto, dato positivo, questo, che ha reso agevole il percorso da svolgere.

CONOSCENZE

Alla fine del corso di studi la classe dimostra nel complesso conoscenze discrete degli autori più significativi della letteratura francese del XIX secolo e delle correnti culturali del XX secolo, inseriti/e nel contesto storico, sociale e culturale; conoscenze pienamente sufficienti delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative di medio livello.

ABILITÀ Gli alunni, pervenendo ad esiti globalmente discreti, sono in grado di: • Leggere, comprendere, sintetizzare e analizzare un testo letterario • Parlare o interagire su un tema letterario, esprimendo generalmente le

proprie opinioni e utilizzando un lessico adeguato • Comprendere oralmente il contenuto di un testo letterario • Produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali; in

particolare: riassunti, relazioni, risposte a questionari e composizioni, pur se con capacità linguistico-espressive differenziate;

Un certo numero di allievi dimostra un’ottima capacità di argomentazione logica e di riflessione critica, supportata da una solida competenza comunicativa; una fascia intermedia ha sviluppato le abilità, pervenendo a livelli più che discreti; infine, l’esposizione orale di taluni allievi risente di incertezze e imprecisioni strutturali, nonché lessicali e fonetiche, nonostante tutti si sforzino di studiare e interiorizzare i contenuti proposti.

COMPETENZE Gli alunni riescono in modo sostanzialmente appropriato e corretto a:

• Analizzare e commentare testi letterari collocandoli nel contesto storico-culturale

• Effettuare collegamenti tra autori e movimenti letterari • Riconoscere e stabilire collegamenti tra diverse culture • Tracciare le caratteristiche di un’epoca • Spiegare i presupposti e riconoscere le caratteristiche di un movimento

letterario • Attivare modalità di apprendimento autonomo nella scelta di materiali e

strumenti di studio (30% degli alunni)

Page 36: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

36

METODOLOGIE

METODOLOGIE Durante DAD

L'approccio metodologico scelto è fondato sulla scoperta indotta delle conoscenze facendo leva sul già noto e sull'immaginario collettivo dei discenti attraverso formulazione di ipotesi al fine di stimolarne la motivazione. Pertanto, all'inizio di ogni lezione si è fatto riferimento a contenuti precedentemente appresi e sono state introdotte anticipazioni sul testo prima di passare alla lettura intensiva ed estensiva del brano proposto: il coinvolgimento degli studenti è stato stimolato attraverso domande formulate dal docente agli allievi stessi, opportunamente guidati per enucleare i contenuti e per riflettere sulle caratteristiche formali (semantiche, sintattiche, lessicali). Il passaggio dal testo al contesto storico-letterario dell'autore è esplicitato dal docente sulla base dei temi già individuati nel testo. In alcuni casi, gli autori sono stati preceduti dalla presentazione del periodo storico-culturale in cui hanno operato. Ai fini della preparazione della seconda prova scritta del nuovo Esame di Stato sono proposte attività di classe per potenziare le capacità di comprensione e interpretazione del testo nonché di produzione di un testo corretto e coerente utilizzando le proposte di simulazione fornite dal MIUR. Sono state utilizzate:

• Lezione frontale • Lezione interattiva • Discussione collettiva • Lettura diretta dei testi • Attività di produzione autonoma in vari contesti comunicativi

**************************************************************** • Classe virtuale (Edmodo, Bacheca Argo) • Videolezione • Videoconferenza • Flipped Classroom • Discussione su argomenti di studio in videoconferenza

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA in presenza

durante DAD

Sono state effettuate due prove scritte per il trimestre, una per il pentamestre, nel periodo antecedente al 5 marzo 2020. Le tipologie delle prove sono state diversificate: comprensione di testi con questionari a scelta multipla e a risposta aperta e redazione di testi su temi indicati, nel rispetto della tipologia della prova scritta di lingua straniera del nuovo Esame di Stato. Le verifiche orali sono state effettuate soprattutto tramite colloqui in lingua sui contenuti letterari trattati e sui testi analizzati. **************************************************************

• colloqui in lingua sui contenuti letterari trattati e sui testi analizzati, tramite skipe

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono stati rispettati i criteri approvati dal Consiglio di classe e dal Collegio dei Docenti, che comunque hanno tenuto conto: • del livello di conoscenza, comprensione e applicazione raggiunto dagli

allievi • dell’interesse e della partecipazione dimostrati in classe • dell’impegno e della costanza nello studio • del confronto con i livelli di partenza Per raggiungere il livello minimo di sufficienza, la prova scritta doveva presentare un periodare corretto, anche se non sempre lineare, con errori grammaticali e/o ortografici non gravi o ripetuti; un lessico tale da non distorcere il messaggio; un’organizzazione dei contenuti chiara e nel complesso aderente alla traccia; un’argomentazione ordinata, collegata nelle sue parti e senza evidenti contraddizioni. Per la valutazione prova scritta elaborata secondo la modalità del nuovo esame di stato è stata utilizzata la griglia concordata ed approvata dal Dipartimento nel rispetto delle indicazioni ministeriali.

Page 37: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

37

CRITERI DI VALUTAZIONE riferiti alla DAD

Per la valutazione delle prove orali ci si è basati sulla capacità di relazionare su un argomento richiesto –anche con osservazioni personali-, di rispondere puntualmente a domande specifiche, di analizzare i testi letterari, di sintetizzare, di inferire relazioni e collegamenti. I parametri presi in considerazione sono i seguenti: - pertinenza e padronanza dei contenuti - correttezza fonetica - correttezza formale - proprietà e varietà lessicale - coerenza argomentativa - originalità e senso critico ************************************************************* Oltre ai succitati criteri, si è tenuto conto dei criteri inseriti nel Regolamento di valutazione DAD, deliberato dal Collegio dei Docenti il 14/05/2020, di seguito riportati:

• assiduità e partecipazione alle attività sincrone e/o asincrone • impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento

delle attività sincrone e/o asincrone • metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e

personalizzazione nell'esecuzione dei lavori • disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni • progressi rilevabili nell'acquisizione di conoscenze, abilità e

competenze, con particolare riferimento a quelle trasversali. TESTI MATERIALI STRUMENTI

TESTI MATERIALI STRUMENTI durante DAD

Libri di testo: Marie-Christine Jamet, AVENIR 2, Valmartina (con libro digitale) G. Bellano Westphal, P.Ghezzi, MULTIPALMARÈS 2, Lang Edizioni

• LIM • Testi di consultazione • Schemi, mappe e appunti personali • Fotocopie • Dizionario • Esercizi strutturali • Saggi critici • Laboratorio linguistico • Materiale multimediale: video, audio

*************************************************************** • Piattaforme: Edmodo, Bacheca Argo, Whatsapp, Skipe • Libri di testo cartacei e digitali • Testi didattici di supporto • Schede predisposte dall’insegnante • Sussidi audiovisi • Registrazioni audio • Power Point, Mappe digitali • Tablet, Computer, BYOD • Video didattici, da youtube o siti didattici

CONTENUTI TRATTATI

In presenza

• LINGUA (1 ora/settimana, fino al mese di febbraio)

De la 18e à la 22e unité du texte: G. Bellano Westphal, P. Ghezzi, MULTIPALMARES 2, Lang Edizioni, Pearson - Révision des structures linguistiques et des fonctions communicatives

Page 38: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

38

- Formes et emploi des modes et des temps verbaux - Le subjonctif: forme et emploi - Le participe présent - Le gérondif - Le passé simple - Fonctions communicatives: exprimer la nécessité, l'obligation, la

condition, la concession, l'opposition, ses intentions, son but, ses sentiments, argumenter, comprendre un texte narratif, argumentatif

- rédiger des textes narratifs, argumentatifs - synthétiser des textes et des documents

• LETTERATURA

- La nature des textes littéraires - Emploi et valeur des temps verbaux dans les textes littéraires, focalisation sur l'imparfait

et le passé simple. - Les types de focalisation et de narrateur

- Tableau historique du XIX siècle: Napoléon Bonaparte, l'Empire, les

réformes napoléoniennes, la Restauration, la Monarchie de juillet, la Révolution de 1848, la Seconde République, Louis Napoléon Bonaparte, le Second Empire, Haussmann et la transformation de Paris, la Commune de Paris; la Troisième République, le boulangisme, l’affaire “ Dreyfus”.

- Préromantisme et Romantisme: les précurseurs, le caractéristiques, les principes esthétiques, les thèmes, la nouvelle sensibilité, les nouveaux genres, la fonction du poète.

- B. Constant, l'œuvre "Adolphe" - E. de Senancour, l'œuvre "Oberman" - Madame de Staël: la biographie, l’œuvre, le rôle joué dans la diffusion de la littérature

étrangère en France et dans le développement du Romantisme. D'après "De l'Allemagne", "Du romantisme en France et en Allemagne"

- R. De Chateubriand : la biographie, l’œuvre, les thèmes, le héros romantique, le “ mal

du siècle ” D'après " René ", "Un état impossible à décrire", p. 25, ll.16-26. D'après " René ", "L’étrange blessure", p. 26

- A. de Lamartine: la biographie, l’œuvre, les thèmes, la poétique.

D'après "Les Méditations Poétiques", "Le Lac", p. 44

- A. de Vigny: la biographie, l’œuvre poétique, romanesque, dramatique, les thèmes, et la philosophie

D'après "Les Destinées": "La mort du loup", p. 46 et photocopie - A. de Musset: la biographie, l’œuvre, "Les Nuits", les thèmes, la poétique. - Le drame romantique: origines et caractéristiques.

Le débat sur le théâtre romantique: 1823, “Racine et Shakespeare” de Stendhal 1827, la préface au “Cromwell” de Hugo 1830, la bataille de “Hernani” - V. Hugo: la biographie, l’œuvre poétique, romanesque, dramatique, les

thèmes et le style

Page 39: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

39

****************

CONTENUTI TRATTATI

Durante la DAD

D'après "Les Châtiments", "Waterloo" D'après "Les Contemplations", “Demain dès l’aube”, p.68 D'après "Notre-Dame de Paris", " La danse d' Esméralda", p. 70, " Une larme pour une goutte d'eau", p. 71 D'après “Les Misérables”: “L'alouette”, p. 73 D'après , "Les Rayons et les Ombres", "La Fonction du Poète"

- Le Roman pendant la période romantique: le roman intimiste, le roman historique, le

roman social. - H. de Balzac: la biographie, l’œuvre romanesque, l'influence des sciences

et des pseudosciences, les thèmes, les personnages, la technique narrative, le style.

D'après "Le Père Goriot ", " La soif de parvenir ", p. 84 D'après "Le Père Goriot ", " Je veux mes filles ", p. 87 D'après "Le Père Goriot ", " Le dévouement d’un père" D'après "Eugénie Grandet ", " Promesses", p.82 - Stendhal: la biographie, l'œuvre, la technique narrative, le style, les

éléments romantiques, le héros stendhalien, le “beylisme”, la "cristallisation" amoureuse.

D'après "Le Rouge et le Noir", "Un père et un fils", p.91 D'après "Le Rouge et le Noir", "Un combat sentimental", p. 92

D'après "Le Rouge et le Noir", "La tentative de meurtre", p.94 D'après "Le Rouge et le Noir", "Plaidoirie pour soi-même", p.95

D'après "La Chartreuse de Parme", "Fabrice à Waterloo", p.96 - Le Réalisme: origines, étapes et caractéristiques principales.

- Roman et Réalisme. - G. Flaubert: la biographie, l'œuvre, la technique narrative, le style et

le culte du beau, le "antihéros" , le “bovarysme”, la conception de l'homme, la tentation romantique, le réalisme, la conception de l'artiste.

D'après “Madame Bovary”, “Lectures romantiques”, p.143 **************************************************************** D'après “Madame Bovary”, “Maternité”, p.146 D'après “Madame Bovary”, “Incipit” Focalisation sur les personnages de "Madame Bovary": Charles et Emma. - Le Naturalisme: origines, principes, fonction du roman,

caractéristiques principales. - E. e J. Goncourt: les initiateurs du Naturalisme. - E. Zola: la biographie, l’œuvre, but et principes de la création littéraire, le style, les

rapports avec Balzac et avec le Vérisme, "J'accuse". D'après “L’Assommoir”, “L'alambic”, p.160

Page 40: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

40

D'après “Germinal”, “Qu'ils mangent de la brioche”, p.170 - G. de Maupassant: la biographie, l’œuvre, le réalisme, le pessimisme, le

style, le fantastique et le double. D'après "Le Horla", "Je ne suis pas fou", p.176 D'après "Pierre et Jean", extrait de la "Préface" - T. Gautier et le mouvement de "L’Art pour l’Art" - L. de Lisle et le "Parnasse": le culte de la beauté, l'objectivité, la

difficulté technique.

- C. Baudelaire: la biographie, l’œuvre, l'"architecture secrète" des "Fleurs du mal", les thèmes, le spleen, de la tradition à la modernité.

D'après " Les Fleurs du mal ", "Spleen", p. 187 "L’albatros", p. 188 "Correspondances", p. 194 "Recueillement", p.192 D'après "Le Spleen de Paris", "Fenêtres", p. 193

- Le Symbolisme: caractéristiques, procédés, les poètes "maudits". - La Décadence: caractéristiques, procédés, l'esthétisme le héros

décadent, J.K.Huysmans, "A Rebours" - P. Verlaine: poétique.

"L’art poétique" D'après "Sagesse", "Le ciel est, par-dessus le toit"

- A. Rimbaud: poétique, œuvre, le poète "voyant".

- Tableau synthétique du XIX siècle. - M. Proust: la biographie, l’œuvre, la conception du temps et de la

mémoire. - D'après "Du coté de chez Swann", "La petite madeleine", p.265

- Le Dadaïsme - Le Surréalisme et l'écriture automatique. - L'Absurde (synthèse) - Le Nouveau Roman (synthèse)

I seguenti argomenti saranno, presumibilmente, svolti dal 25 maggio fino alla chiusura dell'anno scolastico Modulo CLIL di Storia dell'Arte: L'Impressionnisme.

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Spagnola DOCENTE: Prof.ssa Rossana Pangos Villanueva

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

Page 41: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

41

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe ha risposto alle attività proposte con interesse abbastanza costante e una buona partecipazione. In generale, le spiegazioni sono state seguite con attenzione e vi è stata una forte motivazione per le lezioni dialogate, le discussioni, e soprattutto per la “didattica per competenze”, Grado di partecipazione della classe Partecipazione al dialogo educativo: attiva e interessata. Impegno nello studio: Proficuo, buono, discreto, sufficiente. Efficacia del metodo di studio: Sistematico e metodico per alcuni ed efficiente nel complesso per altri.

CONOSCENZE Letteratura e Cultura:

1.-Conoscere il contesto: storico, politico, economico, sociale culturale e letterario del XIX: La poesia e il precursore del simbolismo spagnolo, El Mito del “Don Giovanni, Le immagini della prosa. L’Universo Femminino nella prosa realista. 2-. Conoscere il contesto: storico, sociale, artistico e letterario del XX secolo: Il Modernismo, l’avanguardie e gli intellettuali della generazione del ‘98 La poesia Surrealista La guerra civile 1936-1939, lárte come manifestazione di protesta. 3.-Conoscere la letteratura dei giorni nostri. La novela histórica y la novela de acción 4.- Conoscere gli argomenti d’attualità e di risonanza mediatica del mondo Ispánico. Grammatica Conoscere i contrasti tra le varie forme del Indicativo y el Subjuntivo. Esprimere impersonalità, Esprimere condizioni possibili, Augurare, Esprimere un’opinione, Esprimere causa e giustificarsi, Esprimere finalità, Strutturare un’argomentazione

ABILITÀ 1. Lettura (comprensione scritta): • comprendere brani della narrativa, della poesia e del teatro Romantico, del Realismo, del Modernismo, della Generación del ’98, della Generazione del 27, della Letteratura Contemporanea e della Letteratura Sudamericana. 2. Parlato (produzione e interazione orale): • descrivere i principali eventi storici e letterari utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica • spiegare i collegamenti tra un testo e la realtà contemporanea • fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria • relazionare il contenuto di un testo, 3.Scrittura (produzione scritta): • rispondere a domande e questionari • scrivere le idee chiave relative a un periodo storico e letterario • completare schemi • scrivere testi per esprimere le proprie opinioni e i propri commenti, 4.Ascolto (comprensione orale): • identificare e comprendere informazioni specifiche in messaggi orali. 5.Letteratura: • completare / scrivere le idee chiave relative al periodo storico e letterario

Page 42: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

42

studiato. 6.Riflessione sulla lingua: • abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro definizione 7.Imparare a imparare: • utilizzare Internet per condurre ricerche a gruppi.

COMPETENZE 1.Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo: • inquadramento storico-sociale • approfondimenti culturali • testi letterari • comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere 2.Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti: • usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario 3.Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi: • scrivere testi per esprimere le proprie opinioni e i propri commenti 4.Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva: • comprendere brevi testi orali relativi al contesto letterario e artistico •comprendere il linguaggio filmico 5.Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici: • identificare relazioni e differenze con altre letterature europee • comprendere e interpretare opere d’arte 6.Riflettere sulla lingua: • osservare le parole nei contesti d’uso anche in chiave sincronica e diacronica; relazionarle con il loro significato 7.Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie digitali • utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

METODOLOGIE IN PRESENZA Lezione frontale Brainstorming; Group/pair work; role play Lezione interattiva: Cooperative Learning coordinato dall’insegnante Problem Solving Peer education Discussione guidata Attività laboratoriali Flipped Classroom Circle Time.

METODOLOGIE DAD Video lezioni Video Conferenza Brainstorming Discussione di gruppo Problem Solving Flipped Classroom Peer education

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

VERIFICHE ESCRITE IN PRESENZA Relazioni Sintesi Questionari aperti Questionari a scelta multipla Testi da completare Esercizi Soluzione problemi

VERIFICHE ORALI IN PRESENZA Verifiche frontali individuali Verifiche di gruppo Presentazioni in P.Point Relazione Attività orali Interventi

Page 43: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

43

Traduzioni

Discussione su argomenti di studio

MODALITA’ DI VERIFICA FORMATIVA DAD IN MODALITÀ SINCRONA E/O ASINCRONA Restituzioni degli elaborati/esercizi scritti/pratici corretti Colloqui in videoconferenza Rispetto dei tempi di consegna Livello di interazione Test online in modalità sincrona e/o asincrona

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

MODALITÀ IN PRESENZA: Valutazione Iniziale (diagnostica) Valutazione in itinere (formativa) Valutazione finale (sommativa MODALITÀ DAD Valutazione formativa

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

MODALITÀ IN PRESENZA libri di testo testi didattici di supporto stampa specialistica schede predisposte dall’insegnante L.I.M. tablet; computer, BYOD uscite sul territorio sussidi audiovisi esperimenti scientifici visite guidate laboratori biblioteca

IN MODALITÀIN DAD Libri di testo Testi didattici di supporto Schede/materiali predisposti dall’insegnante Sussidi audiovisivi (visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani, ecc.) Esercizi multimediali Power Point, Prezi, Mappe digitali Tablet, Computer, BYOD Registro elettronico Argo sez. Bacheca WhatsApp E-mail Aule virtuali Edmodo Skype

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

MODULO N°1 CONTEXTO HISTÓRICO, POLÍTICO, ECONÓMICO Y LITERARIO

DEL SIGLO XXI

• LITERATURA DE NUESTROS DÍAS.

Luz Gabás, “ Palmeras en la Nieve”, acercamiento a la novela histórica,

Comentario del Texto Cap 1, Fragmento.

Literatura y Cine: “ Palmeras en la Nieve” una película de Fernando

Gonzáles Molina.

Clara Sánchez, “Entra en mi vida” , Comentario del Texto, Capítulo

“Verónica”, Fragmento.

GRAMÁTICA: Las Subordinadas Condicionales MODULO N° 2 CONTEXTO HISTÓRÍCO, POLÍTICO, ECONÓMICO, SOCIAL, CULTURAL Y

Page 44: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

44

LITERARIO DEL SIGLO XIX.

• EL ROMANTICISMO Y EL DESEO DE LIBERTAD M.José Larra, Comentario del Texto: un “Vuelva Usted mañana”, Fragmento José Zorilla:” Don Juan Tenorio”: Comentario del Texto: Acto I, Escena XII, Fragmento/Trozo A. Becquer y el simbolismo, Comentario de los Textos:: “Rimas”, I, XXI. XXIII ,

GRAMÁTICA

Las Subordinadas Hipotéticas

Subordinadas Causales.

MODULO N° 3 EL CONTEXTO DE LA RESTAURACIÓN ESPAÑOLA

• LA NOVELA REALISTA Y EL UNIVERSO FEMENINO

Leopoldo Alás Clarín, “La Regenta”,Comentario del Texto, Capítulo XXX

Fragmento

• EL MODERNISMO Y LA GENERACIÓN DEL ’98 Miguel de Unamuno, “ En torno al Casticismo”, Comentario del Texto: Art. El alma de Castilla, Fragmento Literatura y Cine: Mientras dure la Guerra, película de Alejandro Ammenábar, Premios Goya 2020 GRAMÁTICA Las Subordinadas Temporales y sus conectores

Las subordinadas Relativas

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

MODULO N° 4 CONTEXTO HISTÓRÍCO, POLÍTICO, ECONÓMICO, SOCIAL, CULTURAL Y LITERARIO DEL SIGLO XX.

• LA GUERRA CIVIL, ACERCAMIENTO CINEMATOGRÁFICO. La posición Unamuniana frente a la Guerra, en la película : Mientras dure la Guerra, de Alejandro Ammenábar, Premios Goya 2020.

• EL DRAMA DE LA GUERRA CIVIL EN " EL GUERNICA" DE PICASSO, EN "ESPAÑA EN EL CORAZÓN" DE P. NERUDA Y EN MUERTE DE UN POETA G. LORCA.

• Pablo Picasso y el Cubismo: el “Guernica” , análisis y simbología. P. Neruda "España en el Corazón", Comentario del Texto, Himno a las glorias del pueblo en guerra (1936-1937) Poesía " Madrid" .........(1936) Acercamiento cinematográfico: El Cartero (y Pablo Neruda) una película de

Page 45: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

45

Michael Radford P. Neruda, el poeta del amor, “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”, Comentario del Texto, Poema XX. Acercamiento cinematográfico "Lorca muerte de un Poeta" dirigida por Juan Antonio Bardem en el año 1987. F. G. Lorca, “Poeta en Nueva York” – Comentario del Texto, Son de Negros en Cuba

DISCIPLINA FILOSOFIA DOCENTE Adelina Anna Vittoria Conte

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

Page 46: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

46

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

Gli alunni sin dalle prime lezioni hanno dimostrato interesse per la materia, seguendo le lezioni in classe con interesse e partecipazione e procedendo a casa con un adeguato studio domestico. Naturalmente nella classe si distinguono varie fasce di livello. Durante la Didattica a distanza gli alunni hanno continuato a seguire e interagire in modo proficuo.

CONOSCENZE 1. Conoscere i sistemi filosofici. Prendere coscienza dei problemi connessi ai vari aspetti della vita e del sapere umano; 2. Conoscere la terminologia filosofica attraverso il glossario ed il filosofare antico; 3. Conoscere temi e problemi filosofici per prendere coscienza dei problemi connessi con vari aspetti della vita adolescenziale per riflettere sulla propria esistenza.

ABILITÀ 1. Acquisire il metodo della ricerca e dell’elaborazione delle conoscenze;

2. Acquisire un lessico appropriato per esprimersi con lessico filosofico, rendendo concettuali ed essenziali i contenuti;

3. Acquisire e sviluppare i contesti filosofici nei rapporti con le altre discipline.

COMPETENZE 1. Realizzare lo sviluppo delle capacità critiche ed argomentative;

2. Comprendere e sviluppare le capacità logico- razionali e concettuali, linguistiche ed espressive;

3.Riflettere su se stessi per comprendere il valore del "conosci te stesso" socratico;

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

• Attività in presenza: • lezione frontale. • lavoro di gruppo per fasce di livello • lavoro per gruppi eterogenei • cooperative learning coordinato dall’insegnante problem solving • discussione guidata.

D.a.D. • Video conferenze ( Skipe- Zoom) • Utilizzo piattaforma Edmodo • Utilizzo social network whatsapp • Video lezioni • Ricerche personalizzate. • Studio personalizzato • flipped classroom

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

• Verifiche frontali individuali • Verifiche di gruppo • Presentazioni in P.Point • Relazione • Follow-up • Attività orali • Interventi

D.A.D. • Questionari a risposte aperte e scelta multipla • Discussioni guidate in videoconferenza

Page 47: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

47

• Relazioni

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

• Conoscenza dei contenuti; • Abilità e le competenze attivate; • Frequenza e la partecipazione dell’allievo; • Abilità sociali (life skills); • Capacità di utilizzare un metodo di lavoro produttivo; • frequenza all’attività di recupero e la progressione nell’apprendimento

D.A.D. • Assiduità e partecipazione alle attività SINCRONE e/o ASINCRONE • Impegno, responsabilità, costanza e puntualità. • Metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e personalizzazione

nell’esecuzione dei lavori. • Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni. • Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, con

particolare riferimento a quelle trasversali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

• libri di testo • testi didattici di supporto • stampa specialistica • schede predisposte dall’insegnante • L.I.M. • uscite sul territorio • sussidi multimediali • visite guidate • laboratori • biblioteca

D.a D.

• Computer • Telefono Cellulare • Video conferenze ( Skipe, Zoom) • Utilizzo piattaforma edmodo • Utilizzo social network whatsapp • Utilizzo moduli google • Video lezioni. • Video You Tube • Mappe concettuali • Ricerche personalizzate. • Studio personalizzato

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Modulo 1 –

- L’empirismo inglese.

- L’Illuminismo: caratteri generali.

- Kant: La “Critica della Ragion pura”; La “Critica della ragion pratica”; La “Critica del

giudizio”.

Modulo 2–

Page 48: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

48

- Il Romanticismo: caratteri generali.

- L’idealismo: la filosofia dell’infinito.

- Hegel: La dialettica come logica del reale; Le partizioni della filosofia: Idea, Natura e

Spirito; La fenomenologia dello spirito; La filosofia politica; La filosofia della storia.

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

Modulo 3 –

- Schopenhauer: La rappresentazione; La volontà; L’insensatezza della

volontà di vivere: il pessimismo; Il pendolo tra dolore e noia.

- Kierkegaard: L’esistenza come possibilità e fede; Gli stadi dell’esistenza;

L’angoscia; Disperazione e fede.

- Feuerbach.

- Marx: I caratteri del marxismo; Il materialismo storico; Il lavoro umano

nella società capitalistica, la problematica dell’alienazione; Il “Manifesto”; Il

“Capitale”; La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

Modulo 4 –

- Nietzsche: Alle origini della decadenza dell’Occidente; La morte di Dio; Il

superuomo e l’eterno ritorno; La volontà di potenza.

- Freud: La nascita della psicoanalisi; Il sogno come via d’accesso alla

psiche; La nevrosi e la terapia psicoanalitica; La teoria della sessualità.

DISCIPLINA STORIA DOCENTE Adelina Anna Vittoria Conte

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

Page 49: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

49

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

Gli alunni sin dalle prime lezioni hanno dimostrato interesse per la materia, seguendo le lezioni in classe con interesse e partecipazione e procedendo a casa con un adeguato studio domestico. Naturalmente nella classe si distinguono varie fasce di livello. Durante la Didattica a distanza gli alunni hanno continuato a seguire e interagire in modo proficuo.

CONOSCENZE 1. Conoscenza e corretto uso della periodizzazione storica e capacità di collocazione geo-storica degli eventi. 2. Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo 3. conoscere il valore storico della tradizione e dei documenti socio-storici presenti sul territorio.

ABILITÀ 1. Acquisire le capacità di critica storica, attraverso gli eventi;

2. Essere in grado di confrontare ogni fatto storico con il presente ed acquisire le capacità critiche, di sintesi e logico- razionali;

3. Acquisire le competenze storiche e le capacità d’interazione nei lavori di gruppo e nei dibattiti;

COMPETENZE 1. Essere in grado di interpretare un documento storico, e di ricavare un percorso storico seguendo nessi logici;

2. Comprendere le problematiche storiche del passato, ponendole in relazione con il presente;

3. Comprendere le cause economiche, politiche, sociali, religiose di ogni periodo storico per visualizzarlo nei vari contesti interdisciplinari.

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

• Attività in presenza: • lezione frontale. • lavoro di gruppo per fasce di livello • lavoro per gruppi eterogenei • cooperative learning coordinato dall’insegnante problem solving • discussione guidata.

D.a.D. • Video conferenze ( Skipe- Zoom) • Utilizzo piattaforma Edmodo • Utilizzo social network whatsapp • Video lezioni • Ricerche personalizzate. • Studio personalizzato • flipped classroom

TIPOLOGIA PROVE DI

• Verifiche frontali individuali • Verifiche di gruppo • Presentazioni in P.Point

Page 50: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

50

VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

• Relazione • Follow-up • Attività orali • Interventi

D.A.D. • Questionari a risposte aperte e scelta multipla • Discussioni guidate in videoconferenza • Relazioni

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

• Conoscenza dei contenuti; • Abilità e le competenze attivate; • Frequenza e la partecipazione dell’allievo; • Abilità sociali (life skills); • Capacità di utilizzare un metodo di lavoro produttivo; • frequenza all’attività di recupero e la progressione

nell’apprendimento D.A.D.

• Assiduità e partecipazione alle attività SINCRONE e/o ASINCRONE • Impegno, responsabilità, costanza e puntualità. • Metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e

personalizzazione nell’esecuzione dei lavori. • Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni. • Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e

competenze, con particolare riferimento a quelle trasversali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

• libri di testo • testi didattici di supporto • stampa specialistica • schede predisposte dall’insegnante • L.I.M. • uscite sul territorio • sussidi multimediali • visite guidate • laboratori • biblioteca

D.a D.

• Computer • Telefono Cellulare • Video conferenze ( Skipe, Zoom) • Utilizzo piattaforma edmodo • Utilizzo social network whatsapp • Utilizzo moduli google • Video lezioni. • Video You Tube • Mappe concettuali • Ricerche personalizzate. • Studio personalizzato

Page 51: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

51

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI STORIA

Modulo 1

- La Restaurazione;

- I moti del 1920/21; i moti del 1930/31; Il 1948 in Italia: la prima e la

seconda guerra d’Indipendenza; L’impresa dei mille; l’Unità d’Italia; la

Questione Romana; la Questione Meridionale e il Brigantaggio.

- Il Regno d'Italia.

Modulo 2

- Modernizzazione in periferia e nuovo colonialismo.

- Il movimento operaio.

- La seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo.

- Decollo industriale dell’Italia nell’età giolittiana.

Modulo 3

- La prima guerra mondiale: Lo scoppio della guerra 1914; Interventisti e

neutralisti in Italia; l’Italia entra in guerra 1915; Guerra di trincea e

logoramento; Fine della guerra 1918.

- La Russia dalla “rivoluzione di febbraio” alla “rivoluzione d’ottobre” 1917.

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

Modulo 4

- I totalitarismi del 1900: Comunismo, Fascismo Nazismo.

- La crisi e il crollo della borsa di Wall Street del 1929: la diffusione

internazionale della crisi; Il New Deal.

Modulo 5

- La seconda guerra mondiale.

- L’Italia tra il 1943 e il 1945; La resistenza; La repubblica di Salò; La caduta

del fascismo, Arrivano gli Alleati, Finisce la guerra.

DISCIPLINA Storia dell’Arte DOCENTE Aldo Pastore

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

Page 52: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

52

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe ha mostrato interesse e partecipazione durante le lezioni

dell’intero anno scolastico.

I contenuti in programma sono stati svolti con regolarità, sia durante

la didattica in presenza, sia durante la “didattica a distanza” (DAD) La classe, nel complesso, presenta un livello di preparazione più che buono.

Alcuni argomenti inseriti nella programmazione iniziale non sono stati svolti poiché è stato

necessario rimodulare la didattica in presenza con

la “didattica a distanza” .

CONOSCENZE - Possedere un quadro sufficientemente articolato dell’evoluzione delle

principali testimonianze artistiche dal Neoclassicismo (‘700) al

Postimpressionismo (‘800);

- Conoscere il linguaggio specifico della disciplina; - Conoscere il contesto storico di riferimento.

ABILITÀ - Saper contestualizzare un’opera d’arte;

- Essere in grado di riconoscere e spiegare i contenuti, i caratteri stilistici, gli

aspetti iconografici, simbolici, i materiali e le tecniche delle opere d’arte

oggetto di studio;

- Riconoscere e usare il lessico essenziale nell’ambito artistico; - Saper affrontare in autonomia la lettura di un’opera d’arte.

COMPETENZE - Essere in grado di rielaborare le conoscenze e di utilizzarle in modo

metodologicamente corretto;

- Interpretare fatti e fenomeni, cogliere relazioni ed esprimere giudizi

personali;

- Inquadrare gli artisti e le opere d’arte nelle coordinate dello spazio e del

tempo;

- Descrivere, in modo guidato, con terminologia e sintassi appropriate le

opere d’arte.

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

- Lezione frontale; - Discussione guidata;

- Bacheca del registro elettronico Argo (DAD);

- Piattaforma Edmodo (DAD).;

- Video lezioni (DAD)..

Page 53: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

53

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

- Verifiche orali;

- Verifiche orali con l’ausilio della piattaforma Skype (video lezioni)

(DAD).

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

- Conoscenza dei contenuti;

- Frequenza e partecipazione al dialogo educativo (DAD);

- Progressione nell’apprendimento;

- Rielaborazione dei contenuti disciplinari;

- Efficacia comunicativa (DAD).

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

- Libro di testo: ‘Dossier Arte’ - Giunti editori- Treccani - vol. 3 Claudio

Pescio;

- Lavagna interattiva multimediale;

- Sussidi audiovisivi;

- Piattaforma Edmodo ( DAD); - Video lezioni (DAD).

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

Unità

1 L’età Neoclassica

Il Neoclassicismo

Antonio Canova Amore e Psiche; Monumento funebre a Maria Cristina d’Asburgo; Le Grazie

Jacques-Louis David Giuramento degli Orazi; Marat assassinato;

Jean-Auguste-Dominique Ingres Il sogno di Ossian;

2 L’età Romantica

Il Romanticismo

Francisco Goya La famiglia di Carlo IV; Fucilazione del 3 maggio 1808;

Théodore Géricault La zattera della Medusa;

Eugène Delacroix La Libertà che guida il popolo;

Francesco Hayez Il Bacio

I preraffaelliti: Dante Gabriel Rossetti Ecce ancilla Domini.

Caspar David Friedrich Viaggiatore davanti a un mare di nebbia; Il naufragio della Speranza

3 L’età del Realismo

Camille Corot e la Scuola di Barbizon La Cattedraale di Chartres;

Page 54: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

54

Gustave Courbet L’atelier del pittore; Funerale a Ornans

I macchiaioli

Giovanni Fattori La Rotonda dei bagni Palmieri; Il campo italiano alla battaglia di Magenta

4 La stagione dell’Impressionismo

L’impressionismo

Edouard Manet La colazione sull’Erba; Bar delle Folies-Bergère

Claude Monet Impressione, sole nascente; La Grenouillère; Le ninfee

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

Pierre-Auguste Renoir Ballo al Moulin de la Galette; La Grenouillère;

Edgar Degas La lezione di danza; L’assenzio

5 Dal Postimpressionismo al Simbolismo

Il Postimpressionismo

Paul Cézanne I giocatori di carte; Le grandi bagnanti

Vincent van Gogh I mangiatori di patate; Notte stellata; La camera da letto

DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CHIARA PITTARI

Page 55: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

55

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe V sez. D del Liceo Linguistico è composta da 16 alunni, 13 femmine e 3 maschi. La classe si è presentata eterogenea per quanto riguarda sia il livello di preparazione dei singoli studenti, sia per le capacità e le motivazioni individuali. Di fianco a ragazzi che dimostrano di possedere un metodo di lavoro autonomo, se ne trovano altri che presentano carenze e lacune sia di tipo conoscitivo che di tipo metodologico. A questi ultimi è stata dedicata una particolare attenzione. L’impegno a casa, evidenziato dalla maggior parte dei ragazzi, è risultato abbastanza adeguato. Lodevole la partecipazione e l’impegno alle attività didattiche a distanza.

CONOSCENZE § Relazioni e funzioni

§ Classificazioni di funzioni

§ Dominio di una funzione

§ Grafici di funzioni elementari

§ Funzioni pari e dispari

§ Intersezione con gli assi cartesiani

§ Zeri e segno di una funzione

§ Funzione composta

§ Introduzione al calcolo infinitesimale

§ Definizione e verifica di limite di una funzione in un punto

§ Rappresentazione grafica dei vari tipi di limiti

§ Teoremi fondamentali sui limiti

§ Operazioni sui limiti

§ Definizione di continuità in un punto e relative proprietà

§ Continuità delle funzioni elementari

§ Punti di discontinuità

§ Limiti fondamentali

§ Forme indeterminate

§ Asintoti verticali e orizzontali e obliqui di una funzione

§ Definizione di derivata e sua interpretazione geometrica

§ Continuità e derivabilità

§ Derivate delle funzioni elementari

ABILITÀ § Saper classificare una funzione, data la sua espressione analitica

Page 56: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

56

§ Calcolare il dominio di una funzione

§ Individuare eventuali simmetrie di una funzione e punti

d’intersezione di una funzione con gli assi cartesiani

§ Studiare il segno di una funzione e gli eventuali zeri.

§ Disegnare grafici di funzioni elementari e di funzioni deducibili

§ Saper dedurre le caratteristiche di una funzione dal suo grafico

§ Interpretare la simbologia dei limiti e la rappresenta graficamente

§ Verificare il limite di una funzione applicando le definizioni

§ Stabilire se una funzione è continua o discontinua in un punto

§ Individuare e classificare i punti di discontinuità di una funzione

§ Applicare le proprietà dei limiti

§ Riconoscere e risolvere le forme di indecisione

§ Calcolare il limite di una funzione

§ Trovare gli asintoti verticali e orizzontali e obliqui di una funzione

§ Tracciare il grafico probabile di funzioni razionali

§ Calcolare la derivata di una funzione in un punto applicando la

definizione

§ Calcolare la derivata di una funzione applicando le regole di

derivazione

COMPETENZE § Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo algebrico e

delle funzioni elementari dell’analisi

§ Risolvere problemi di vario genere individuando le strategie

appropriate, giustificando il risultato e utilizzando eventualmente

rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo in modo adeguato

§ Usare consapevolmente notazioni e sistemi di rappresentazione

formale per definire sia graficamente che analiticamente le principali

funzioni

§ Utilizzare i primi strumenti dell’analisi per determinare l’andamento

di una funzione in tutto il suo dominio;

§ Riconoscere l’applicabilità dei teoremi fondamentali delle funzioni

continue per caratterizzare una funzione

§ Comprendere il concetto di derivata di una funzione e conosce le

problematiche in cui sono nati i principali concetti del calcolo

infinitesimale

Page 57: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

57

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

§ lezione frontale

§ lavoro di gruppo per fasce di livello

§ lavoro per gruppi eterogenei

§ cooperative learning coordinato dall’insegnante

§ problem solving

§ discussione guidata

§ attività laboratoriali

§ videolezioni in differita o in diretta

§ lezioni registrate su YouTube

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

§ relazioni

§ sintesi

§ questionari aperti

§ questionari a scelta multipla

§ esercizi

§ soluzione problemi

§ verifiche frontali individuali

§ verifiche di gruppo

§ relazione

§ attività orali

§ interventi

§ discussione su argomenti di studio

§ feedback quotidiano

§ colloqui brevi

§ interventi pertinenti

§ partecipazione attiva alle video lezioni

§ impegno e partecipazione alle attività online proposte

§ consegna puntuale degli esercizi assegnati

§ questionari a scelta multipla a distanza

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

In merito alla valutazione ci si atterrà a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, ovvero:

§ Uso delle griglie di valutazione sia per le prove scritte sia per le prove orali;

§ Prove flessibili sia per le prove scritte sia per le prove orali;

§ I compiti scritti saranno restituiti, debitamente corretti, agli studenti entro un tempo

Page 58: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

58

congruo, dal loro svolgimento;

§ Valutazione continua dei progressi degli studenti anche in riferimento ai percorsi di

recupero attivati, ai livelli di partenza, ai risultati finali raggiunti;

§ Gli studenti saranno informati sull’esito delle prove orali immediatamente dopo la

fine della prova medesima;

§ I colloqui con le famiglie saranno condotti nel rispetto della chiarezza

dell’informazione.

§ Griglie di valutazione per la DAD

La valutazione terrà conto dei seguenti elementi:

§ La conoscenza dei contenuti;

§ Le abilità e le competenze attivate;

§ La frequenza e la partecipazione dell’allievo;

§ Le abilità sociali (life skills);

§ La capacità di utilizzare un metodo di lavoro produttivo;

§ La frequenza all’attività di recupero e la progressione nell’apprendimento

§ Assiduità e partecipazione alle attività SINCRONE e/o ASINCRONE

§ Impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento delle attività

SINCRONE e/o ASINCRONE

§ Metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e personalizzazione

nell’esecuzione dei lavori

§ Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni

§ Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, con

particolare riferimento a quelle trasversali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

§ libri di testo

§ testi didattici di supporto

§ L.I.M.

§ sussidi audiovisi

§ esperimenti scientifici

§ laboratori

§ schede teoriche predisposte dall’ insegnante

§ Piattaforme interattive: Edmodo

§ PPT realizzate dall’ insegnante

§ esercizi guidati ed esercizi svolti

§ lezioni registrate su YouTube

§ videolezioni in differita o in diretta su Skype

§ sito del libro con lab virtuale

Page 59: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

59

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

Modulo 1 – Le funzioni reali di variabili reali e le loro proprietà

1. Definizione di funzione.

2. Classificazioni di funzioni

3. Dominio di una funzione

4. Grafici di funzioni elementari

5. Funzioni pari e dispari.

6. Intersezione con gli assi cartesiani

7. Zeri e segno di una funzione.

Modulo 2 – Limiti

1. Introduzione al calcolo infinitesimale

2. Definizione di limite di una funzione in un punto

3. Rappresentazione grafica dei vari tipi di limiti

4. Operazioni sui limiti

5. Definizione di continuità in un punto e relative proprietà

6. Continuità delle funzioni elementari

7. Punti di discontinuità

8. Forme indeterminate

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

Modulo 2 – Limiti

1. Asintoti verticali e orizzontali e obliqui di una funzione

2. Grafico probabile di una funzione razionale fratta

Modulo 3 – Derivate

1. Rapporto incrementale

2. Definizione di derivata e sua interpretazione geometrica

3. Derivate delle funzioni elementari

DISCIPLINA FISICA DOCENTE CHIARA PITTARI

Page 60: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

60

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe V sez. D del Liceo Linguistico è composta da 16 alunni, 13 femmine e 3 maschi. La classe si è presentata eterogenea per quanto riguarda sia il livello di preparazione dei singoli studenti, sia per le capacità e le motivazioni individuali. Di fianco a ragazzi che dimostrano di possedere un metodo di lavoro autonomo, se ne trovano altri che presentano carenze e lacune sia di tipo conoscitivo che di tipo metodologico. A questi ultimi è stata dedicata una particolare attenzione. L’impegno a casa, evidenziato dalla maggior parte dei ragazzi, è risultato abbastanza adeguato. Lodevole la partecipazione e l’impegno alle attività didattiche a distanza.

CONOSCENZE § La carica elettrica

§ L’elettrizzazione dei corpi

§ La forza tra le cariche

§ Il campo elettrico e le linee di campo elettrico

§ Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss.

§ L’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico, le superfici

equipotenziali

§ La capacità elettrostatica e i condensatori.

§ Corrente elettrica

§ Intensità della corrente elettrica

§ Misura di corrente e tensione

§ Resistenza elettrica

§ Leggi di Ohm

§ Circuiti elettrici

ABILITÀ § Determinare il campo elettrico generato da una o più cariche puntiforme e la forza

dovuta all’interazione di due o più cariche

§ Calcolare il campo elettrico per particolari distribuzioni di carica mediante il

teorema di Gauss.

§ Identificare le proprietà del potenziale e del campo elettrico di un conduttore in

equilibrio elettrostatico

§ Calcolare capacità di un condensatore.

§ Calcolare la capacità di condensatori in serie ed in parallelo § Descrivere le proprietà della corrente elettrica continua.

§ Analizzare le proprietà di un resistore attraverso le leggi di Ohm.

§ Saper applicare gli strumenti matematici e disciplinari alla

Page 61: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

61

risoluzione di schemi di circuiti

COMPETENZE § Analizzare una situazione fisica da un punto di vista elettrico

§ Osservare ed identificare fenomeni

§ Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi

§ Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e

disciplinari rilevanti per la loro risoluzione.

§ Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del

metodo sperimentale

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

§ lezione frontale

§ lavoro di gruppo per fasce di livello

§ lavoro per gruppi eterogenei

§ cooperative learning coordinato dall’insegnante

§ problem solving

§ discussione guidata

§ attività laboratoriali

§ videolezioni in differita o in diretta

§ lezioni registrate su YouTube

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

§ relazioni

§ sintesi

§ questionari aperti

§ questionari a scelta multipla

§ esercizi

§ soluzione problemi

§ verifiche frontali individuali

§ verifiche di gruppo

§ relazione

§ attività orali

§ interventi

§ discussione su argomenti di studio

§ feedback quotidiano

§ colloqui brevi

§ interventi pertinenti

§ partecipazione attiva alle video lezioni

Page 62: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

62

§ impegno e partecipazione alle attività online proposte

§ consegna puntuale degli esercizi assegnati

§ questionari a scelta multipla a distanza

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

In merito alla valutazione ci si atterrà a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, ovvero:

§ Uso delle griglie di valutazione sia per le prove scritte sia per le prove orali;

§ Prove flessibili sia per le prove scritte sia per le prove orali;

§ I compiti scritti saranno restituiti, debitamente corretti, agli studenti entro un tempo

congruo, dal loro svolgimento;

§ Valutazione continua dei progressi degli studenti anche in riferimento ai percorsi di

recupero attivati, ai livelli di partenza, ai risultati finali raggiunti;

§ Gli studenti saranno informati sull’esito delle prove orali immediatamente dopo la

fine della prova medesima;

§ I colloqui con le famiglie saranno condotti nel rispetto della chiarezza

dell’informazione.

§ Griglie di valutazione per la DAD

La valutazione terrà conto dei seguenti elementi:

§ La conoscenza dei contenuti;

§ Le abilità e le competenze attivate;

§ La frequenza e la partecipazione dell’allievo;

§ Le abilità sociali (life skills);

§ La capacità di utilizzare un metodo di lavoro produttivo;

§ La frequenza all’attività di recupero e la progressione nell’apprendimento

§ Assiduità e partecipazione alle attività SINCRONE e/o ASINCRONE

§ Impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento delle attività

SINCRONE e/o ASINCRONE

§ Metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e personalizzazione

nell’esecuzione dei lavori

§ Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni

§ Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, con

particolare riferimento a quelle trasversali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

§ libri di testo

§ testi didattici di supporto

§ L.I.M.

§ sussidi audiovisi

§ esperimenti scientifici

§ laboratori

Page 63: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

63

§ schede teoriche predisposte dall’ insegnante

§ Piattaforme interattive: Edmodo

§ PPT realizzate dall’ insegnante

§ esercizi guidati ed esercizi svolti

§ lezioni registrate su YouTube

§ videolezioni in differita o in diretta su Skype

§ sito del libro con lab virtuale

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

Modulo 1 – Cariche e Campo elettrico

1. La carica elettrica

2. L’elettrizzazione dei corpi

3. La forza tra le cariche: Forza di Coulomb

4. Il campo elettrico e le linee di campo elettrico

5. Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss.

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

Modulo 1 – Cariche e Campo elettrico

1. L’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico, le superfici

equipotenziali

2. La capacità elettrostatica

3. I condensatori.

4. Condensatori in serie e in parallelo

Modulo 2 – Corrente elettrica 1. Corrente elettrica

2. Intensità della corrente elettrica

3. Misura di corrente e tensione

4. Resistenza elettrica

5. Leggi di Ohm

6. Circuiti elettrici

DISCIPLINA: Scienze naturali, chimiche e biologiche URBANO TECLA ANNAMARIA

Page 64: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

64

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologiciprevisti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020) introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La maggior parte degli studenti ha seguito le attività programmate con regolarità dando prova di aver acquisito un’idonea preparazione; nella classe si possono individuare tre fasce:

a) la prima fascia è costituita da alunni con buone capacità di analisi e sintesi; L'attiva partecipazione e l' interesse crescente verso le tematiche oggetto di studio ha permesso loro di acquisire solide competenze disciplinari.

b) la seconda fascia comprende alunni che mostrano conoscenze corrette, in alcuni casi non approfondite, rielaborano con discreta sicurezza le conoscenze acquisite, metodo di lavoro autonomo ed efficace.

c)infine una terza ed ultima fascia include alunni che hanno acquisito in maniera essenziale i contenuti didattici rivelando incertezze metodologiche e mostrando un approccio allo studio che necessita di essere consolidato.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI

ABILITA’ (saper fare)

CONOSCENZE (saperi)

• Saper effettuare

connessioni logichee

stabilire relazioni

• Individuare le interrelazioni tra i

fenomeni che avvengono a livello delle

diverse organizzazioni del pianeta (litosfera,

atmosfera, idrosfera)

• Cogliere la relazione tra la

struttura delle molecole organiche e la loro

nomenclatura

• Correlare il tipo di legame che

unisce le unità costitutive alle proprietà delle

molecole

La dinamica endogena Gli idrocarburi

I composti organici con gruppi

funzionali. Le biomolecole

Page 65: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

65

• Classificare,

formulare ipotesi, trarre

conclusioni

• Riconoscere i composti organici

dai rispettivi gruppi funzionali • Distinguere le varie tipologie di

idrocarburi in base al tipo di legame

• Conoscere le biotecnologie di base

e descriverne gli usi e i limiti

I composti organici con gruppi funzionali Gli idrocarburi Le biotecnologie

• Risolvere

situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

• Assegnare il nome IUPAC e tradizionale ai principali composti organici

• Saper rappresentare le formule

molecolari, di struttura e razionali dei composti organici

Gli idrocarburi I composti organici congruppi funzionali Gli idrocarburi I composti organici congruppi funzionali

• Applicare le

conoscenze acquisite a

situazioni della vita reale

• Avere la consapevolezza

dell’impatto sull’economia dell’industria

chimica (settore chimica organica)

• Descrivere le proprietà alimentari

di glucidi, lipidi e protidi • Conoscere il significato di

Anabolismo e Catabolismo.

Gli idrocarburi

I composti organici con gruppi

funzionali Le biomolecole Il metabolismo

METODOLOGIEInserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

• Lezione frontale

• Lezione attiva e partecipata

• Discussione guidata

• Problem solving

• Brainstorming

DAD Video lezioni su Skype. Classe virtuale(edmodo)

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICAInserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

• Indagine in itinere con verifiche informali

• Colloqui orali individuali, atti a valutare il raggiungimento degli

obiettivi relativi ad un ampio segmento curricolare

• Esercizi

Page 66: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

66

• DAD

Test, questionari, esercizi

CRITERI DI VALUTAZIONEInserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:

• La conoscenza dei contenuti;

• Le abilità e le competenze attivate;

• La frequenza e la partecipazione dell’allievo;

• Le abilità sociali (life skills);

• La capacità di utilizzare un metodo di lavoro produttivo;

• La frequenza all’attività di recupero e la progressione

nell’apprendimento

Valutazione riferibile alla DAD :

Secondo i criteri contenuti nel regolamento di valutazione per la DAD

approvato dal Collegio Docenti in data 14/05/2020.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATIInserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

• Libro di testo: Carbonio, metabolismo, biotech-Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Sadava, Hillis,Heller, Berembaum, Ranaldi –Zanichelli

• Scienze della terra. Tarbuck- Lutgens. Ed. Linx • Testi e Materiali / strumenti riferibili alla DAD:

• Libri di testo, Sussidi audiovisivi su piattaforma Edmodo.

Page 67: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

67

CONTENUTI TRATTATI

in presenza

SCIENZE DELLA TERRA

La dinamica endogena

I terremoti e le onde sismiche.

Intensità e magnitudo: le scale sismiche

L’attività vulcanica: tipi di eruzione, prodotti ed edifici vulcanici.

La struttura interna della Terra.

La deriva dei continenti e l’espansione dei fondi oceanici.

La teoria della tettonica delle placche.

CHIMICA ORGANICA Gli idrocarburi

Alcani e cicloalcani.

Alcheni e alchini.

Isomeria.

Idrocarburi aromatici.

I composti organici con gruppi funzionali

Alcoli, fenoli, eteri.

Aldeidi e chetoni.

Acidi carbossilici ed esteri.

Ammine

Page 68: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

68

CONTENUTI TRATTATI

DAD

• Indagine in itinere con verifiche informali

• Colloqui orali individuali, atti a valutare il raggiungimento degli

obiettivi relativi ad un ampio segmento curricolare

BIOCHIMICA

Le biomolecole

Carboidrati.

Lipidi.

Amminoacidi, peptidi e proteine.

Enzimi.

Nucleotidi e acidi nucleici.

Attività Didattica Disciplinare CLIL SCIENZE-INGLESE

LE BIOMOLECOLE

Il programma è stato svolto seguendo il piano di lavoro definito all’inizio

dell’anno scolastico. Il modulo: "Le Biotecnologie" previsto nella

programmazione disciplinare stilata all'inizio dell'anno scolastico, non è stato

trattato a causa di un rallentamento dell'attività didattica dovuta

all'emergenza Covid-19.

Page 69: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

69

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE Domenica Paladino.

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

Gli alunni hanno dimostrato interesse per la disciplina e , pertanto, hanno

partecipato attivamente e consapevolmente al dialogo didattico / educativo ,

evidenziando un impegno sistematico e metodico

CONOSCENZE Lo Studente: approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più

rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita; -

studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero

filosofico e al progresso scientifico-tecnologico; - ripercorre gli eventi principali della vita

della Chiesa nel primo millennio e coglie l'importanza del cristianesimo per la nascita e lo

sviluppo della cultura europea; - conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della

salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo; -

conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell'età medievale e moderna, cogliendo sia il

contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici

che determinarono divisioni, nonché l'impegno a ricomporre l'unità; - conosce, in un

contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra

coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale,

questione ecologica e sviluppo sostenibile.

ABILITÀ Lo Studente: - confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della

condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in

Europa e nel mondo; - motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione

cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo; - individua, sul piano etico-religioso,

le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla

globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;

- distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,

sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività

sociale .

Page 70: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

70

COMPETENZE Al termine dell’intero percorso di studio, l’IRC metterà lo studente in condizione di: -

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria

identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della

solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Lezione frontale, informatizzata e/o partecipata.

Dibattito guidato.

Si è cercato di seguire una metodologia didattica , di facile acquisizione ,volta a

favorire lo sviluppo delle abilità espressive , di analisi , di riflessione ; capace altresì, di

formare una buona coscienza critica e sviluppare autonomia e senso di responsabilità

oltre che suscitare nuovi interessi .

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Le verifiche non hanno mirato a valutare il grado di religiosità, ma delle conoscenze

fatte proprie , delle abilità operative e dei comportamenti innovativi previsti dagli

obiettivi. Attraverso un tipo di osservazione sistematica si è cercato di avere una

visione globale di ciascuno degli alunni . Per verifica trimestrale si è tenuto conto

della frequenza e partecipazione al dialogo formativo /esistenziale su un singolo tema.

Invece per la DAD si è tenuto conto della partecipazione e interesse attraverso le lezioni su

piattaforma Edmodo.

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Si tiene in considerazione: la frequenza, l’interesse, la partecipazione, l’uso del linguaggio

specifico, lo sviluppo graduale della capacità critica, la progressiva maturazione dell’alunno,

come anche per la DAD

La raccolta di dati relativi alle nozioni assimilate e le abilità personali maturate dallo

studente.

In sede di scrutinio sarà espressa secondo giudizi sintetici:

Non sufficiente (5 sigla NS )

Sufficiente (6 sigla S )

Buono (7/8 sigla B)

Distinto (9 sigla D)

Ottimo (10 sigla O)

Esonero (E)

Page 71: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

71

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

ITINERARI DI IRC 2.0 di CONTADINI MICHELE – Editore: ELLEDICI

Tenuto conto del fatto che non tutti gli alunni si sono premuniti, per tempo, del testo in

adozione, idoneo per affrontare lo studio della disciplina , secondo i nuovi programmi

e criteri didattici , l’insegnante si è fatta carico di sopperire a ciò, fornendo gli alunni

di materiale didattico necessario , supportato da materiale audiovisivo e multimediale,

nonché alla lettura diretta dei documenti (Bibbia e Concilio Vaticano II ).

Per la DAD si è utilizzata la piattaforma EDMODO e utilizzo del Registro Elettronico

ARGO con la registrazione degli argomenti nella sezione Bacheca, rispettando l’orario

scolastico giornaliero.

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

Modulo 1: Una società fondata sui valori cristiani

Unità di Apprendimento

1.1 Una società fondata sui valori cristiani:la posizione della Chiesa di fronte ai problemi

sociali.

1.2 Una politica per l’uomo: la politica della solidarietà; una filosofia della politica.

1.3 Un ambiente per l’uomo: perché l’ecologia; solidali con la natura e con gli altri.

1.4 Un’economia per l’uomo: economia e globalizzazione.

1.5 Il razzismo: il rispetto di chi è diverso.

1.6 Giustizia e pace, libertà e fraternità: nelle attese dei popoli e nell’insegnamento del

cristianesimo.

Modulo 2: L’Etica della Vita

Unità di Apprendimento

2.1 Una scienza per l’uomo: la bioetica; il campo dell’indagine.

2.2 Principi di bioetica cristiana: la sacralità della vita; la dignità della persona.

2.3 Biotecnologie e OGM: le manipolazioni genetiche; la clonazione.

2.4 La fecondazione assistita: il rispetto della vita; l’aborto (responsabilità nella difesa della

vita umana ).

2.5 La morte e la buona morte: l’eutanasia.

Modulo 3: L’Ecumenismo

Unità di Apprendimento

3.1 Il dialogo tra le religioni: evangelizzazione di nuovi popoli; rapporto tra fede e cultura

locale; il dialogo tra le religioni ( l’ecumenismo ) ; la globalizzazione religiosa.

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

Dopo il DPCM del 09-03-2020, che vedeva sospese le attività

didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, è stata attivata la

didattica a distanza (DAD) attraverso la piattaforma EDMODO e

utilizzo del Registro Elettronico ARGO con la registrazione degli

argomenti nella sezione Bacheca, rispettando l’orario scolastico

giornaliero.

Page 72: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

72

ü Incrocio tra peccato, amore e perdono di Gianfranco Ravasi

ü La Chiesa e il dialogo interreligioso

ü Le religioni monoteiste in dialogo

ü La solennità delle Palme

ü La Chiesa e il dialogo ecumenico

ü La libertà religiosa

ü La Chiesa e la missione

ü Le associazioni e i movimenti ecclesiali

ü La Chiesa e il dialogo con la scienza.

Page 73: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

73

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. DOCENTE: SAMUELE DE PAOLA

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe, V sez. D del Liceo Linguistico è formata da 16 alunni di cui 3 maschi e 13 femmine. La classe, nel corso dell’anno, ha mostrato un atteggiamento positivo verso la disciplina. I discenti, sia nella fase in presenza fino al 5 marzo 2020 che in modalità a distanza, si sono dimostrati motivati e disponibili al dialogo educativo, hanno seguito proficuamente il percorso formativo partecipando e rispondendo alle sollecitazioni didattiche-educative in modo apprezzabile, con conseguente miglioramento degli aspetti relazionali, culturali e sportivi. Il piano di proposte motorie è stato finalizzato all’acquisizione di una piena consapevolezza della propria corporeità, rispondente ai bisogni e alle esigenze individuali e del gruppo, attraverso lezioni tecnico pratiche nella fase in presenza, mentre nella fase di D.A.D. si è cercato di mantenere quel rapporto interpersonale fra Docente ed allievi, attraverso videoconferenze e un interscambio di conoscenze e competenze. Tutto ciò ha consentito alla maggior parte degli allievi, rispetto ai livelli di partenza, miglioramenti significativi e raggiungere una buona preparazione complessiva.

CONOSCENZE • L’educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni. • Il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive. • I principali sport individuali e di squadra. • I personaggi sportivi che hanno esercitato un qualche influsso sula

società • L’aspetto educativo e sociale dello sport nei vari contesti ed epoche

storiche. • Fisiologia dei grandi apparati • Curare l’alimentazione relativa al fabbisogno quotidiano inerente

l’intensità e/o la durata dell’attività fisica • Percepire i sintomi fisici più frequenti dei disturbi alimentari.

ABILITÀ • Organizzazione e applicazione di personali percorsi di attività motoria e sportiva e autovalutazione del lavoro.

• Analisi ed elaborazione dei risultati testati. • Cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare

personalizzazioni efficaci nei gesti e nelle azioni sportive. • Padroneggiare gli aspetti non verbali della comunicazione. • Realizzare progetti interdisciplinari e nuovi giochi. • Osservare e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo

dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società. • Acquisire consapevolezza delle dinamiche e dei processi fisici e

psicologici provocati dai cambiamenti conseguenti all’attività motoria

• Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del primo soccorso.

• Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della

Page 74: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

74

salute dinamica, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.

• Essere consapevoli dei rischi connessi a un’errata alimentazione e adottare corretti stili alimentari.

• Conoscere i principi nutritivi e il fabbisogno energetico del corpo umano;

• Conoscere i disturbi alimentari.

COMPETENZE 1) La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

2) Lo sport, le regole e il fair play. 3) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione. 4) Osservare e interpretare i fenomeni e i gesti sportivi legati al

mondo dell’attività motoria che hanno influenzato la società. METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Attività in presenza:

1) lezione frontale. 2) lavoro di gruppo per fasce di livello 3) lavoro per gruppi eterogenei 4) cooperative learning coordinato dall’insegnante problem solving 5) discussione guidata.

D.a.D.

1) Video conferenze ( Skipe) 2) Utilizzo piattaforma google classroom 3) Utilizzo social network whatsapp 4) Utilizzo moduli google 5) Video lezioni 6) Ricerche personalizzate. 7) Studio personalizzato 8) flipped classroom

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DaD

• Questionari a scelta multipla • Verifiche frontali individuali • Verifiche di gruppo • Attività orali • Interventi • Discussione su argomenti di studio • Organizzazione di eventi • Osservazioni sistematiche • In modalità D.A.D. • Assiduità e partecipazione alle attività SINCRONE e/o ASINCRONE • Impegno, responsabilità, costanza e puntualità. • Metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e personalizzazione

nell’esecuzione dei lavori. • Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni. • Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e

competenze, con particolare riferimento a quelle trasversali • Questionari a scelta multipla

Page 75: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

75

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

• La conoscenza dei contenuti;

• Le abilità e le competenze attivate; • La frequenza, l’interesse e la partecipazione all’attività educativa • Le abilità sociali (life skills); • La capacità di utilizzare un metodo di lavoro produttivo; • La frequenza all’attività di recupero e la progressione

nell’apprendimento.

• In modalità D.A.D. • • Assiduità e partecipazione alle attività SINCRONE e/o ASINCRONE • Impegno, responsabilità, costanza e puntualità. • Metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e personalizzazione

nell’esecuzione dei lavori. • Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni. • Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e

competenze, con particolare riferimento a quelle trasversali • Questionari a scelta multipla

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

• In presenza • • computer • libro di testo • Lim • Palestra • Campi della scuola • Tutti gli strumenti in dotazione alla scuola • • In Modalità D.A.D. • • Computer • Telefono • Video conferenze ( Skipe) • Utilizzo piattaforma google classroom • Utilizzo social network whatsapp • Utilizzo moduli google • Video lezioni. • Ricerche personalizzate. • Studio personalizzato • flipped classroom

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

Test motori : 30 m- salto in lungo da fermi- lancio della palla medica,

test di rapidità.

Pallavolo: potenziamento dei fondamentali.

Pallavolo: sviluppo degli schemi di gioco.

Pallavolo: -Le tattiche di squadra e i ruoli.

Tennis tavolo: Potenziamento dei fondamentali.

Basket: Potenziamento dei fondamentali. Le tattiche di squadra e i ruoli.

Basket: - Difesa a uomo. -Difesa a zona.

Basket: - Uno contro uno - dai e vai – blocco.

Page 76: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

76

Basket: -Rimbalzo difensivo - Come smarcarsi e marcare

Tennis tavolo: Regolamento, dimostrazione tecniche dei fondamentali, dritto, rovescio,

schiacciata, battuta. Attività singola e in doppio

Esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi, Esercizi ai grandi attrezzi

Esercizi di destrezza.

Esercizi di forza.

Esercizi di resistenza.

Olimpiadi Citta del Messico 68 Ricerca personalizzata. " Storia di Tommie Smith e

John Carlos”.

Storia di Peter Norman

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

Le bio molecole: Carboidrati-lipidi- proteine- acidi nucleici.

Atletica leggera: Le corse.- I lanci- I salti.

Il basket: Riepilogo del regolamento, e dei fondamentali di attacco e difesa.

Ricerca Personalizzata: “Un atleta e\o sportivo che influenzato la storia di un popolo e\o di

una società”

Page 77: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

77

ALLEGATO N. 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

GRIGLIE DEL COMPORTAMENTO

Page 78: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

78

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori

Livelli Descrittori Punti

Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 79: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

79

INDICATORI DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

A) Rispetto del Regolamento d’Istituto e del Patto di Corresponsabilità B) Frequenza e puntualità

C) Interesse, impegno, partecipazione al dialogo educativo, rispetto delle consegne

Voto

Rispetto del Regolamento d’istituto e del Patto di Corresponsabilità

(A)

Frequenza e puntualità In riferimento a ciascun periodo didattico

(trimestre/ pentamestre) (B)

Interesse, impegno, partecipazione al dialogo educativo,

rispetto delle consegne (C)

10

Comportamento molto rispettoso delle persone, collaborativo e costruttivo durante le attività didattiche. Ottima socializzazione. Costante consapevolezza e interiorizzazione delle regole. Nessun provvedimento disciplinare. Attività di tutoraggio.

Assidua ( Assenze 10% ) Interesse costante e partecipazione attiva alle attività didattiche, anche alle proposte di approfondimento. Impegno assiduo. Ruolo propositivo all’interno della classe. Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche nel rispetto dei tempi stabiliti

Biennio max ore assenze Trimestre 38

Pentamestre 51

Triennio max ore assenze Trimestre 42 (43 *)

Pentamestre 57 (59 *)

9

Positivo e collaborativo. Puntuale rispetto degli altri e delle regole. Nessun provvedimento disciplinare.

Regolare (10% < Assenze 12%) Buon livello di interesse e adeguata partecipazione alle attività didattiche. Impegno costante. Diligente adempimento delle consegne scolastiche.

Biennio max ore assenze Trimestre 45

Pentamestre 62

Triennio max ore assenze Trimestre 50 (52 *)

Pentamestre 68 (71 *)

8

Generalmente corretto nei confronti degli altri ma non sempre collaborativo. Complessivo rispetto delle regole (qualche richiamo verbale – qualche richiamo scritto di lieve entità sul Registro di classe ad opera del docente o del Dirigente Scolastico) Una assenza di massa ingiustificata*

Nel complesso regolare ( 12% < Assenze 16% )

Interesse e partecipazione selettivi a seconda delle discipline . Qualche episodio di distrazione e richiami verbali all’attenzione. Impegno nel complesso costante. Svolgimento non sempre puntuale delle consegne scolastiche.

Biennio max ore assenze Trimestre 60

Pentamestre 82 Triennio max ore assenze Trimestre 67 (69 *)

Pentamestre 91 (94 *)

7

Comportamento non sempre corretto e/o poco collaborativo verso compagni e insegnanti. Rispetto parziale delle regole segnalato con: 1. richiami scritti sul Registro di classe 2. annotazione sul Registro di classe 3. ammonizione scritta con comunicazione alla famiglia. 4.due assenze di massa ingiustificate *

Non sempre regolare ( 16% < Assenze 20% )

Attenzione e partecipazione scolastiche discontinue e selettive. Disturbo delle attività didattiche debitamente segnalato. Impegno discontinuo. Poco rispettoso degli impegni e dei tempi stabiliti per le consegne scolastiche.

Biennio max ore assenze Trimestre 76

Pentamestre 103

Triennio max ore assenze Trimestre 84 (87 *)

Pentamestre 114 (118 *)

6

Scarsa consapevolezza e rispetto delle regole: 1. ripetuti episodi di mancato rispetto degli altri o delle attrezzature e dei beni, 2. rapporti in parte problematici o conflittuali con i compagni che hanno comportato anche la sospensione dalle lezioni per un periodo da 1 a 15 giorni 3. annotazioni ripetute sul Registro di classe (registrate da più docenti). 4. più assenze di massa ingiustificate*

Irregolare ( 20% < Assenze 25% )

Partecipazione passiva. Disturbo delle attività. Interesse e impegno assai selettivi per le attività didattiche. Quasi inesistente rispetto delle scadenze e degli impegni scolastici

Biennio max ore assenze Trimestre 95

Pentamestre 128 Triennio max ore assenze Trimestre 105 (109 *)

Pentamestre 143 (147 *)

5 Numero elevato di assenze individuali non giustificate; mancato rispetto del Regolamento d’istituto;comportamento scorretto e/o violento nei rapporti con insegnanti e/o compagni e/o personale ATA, segnalato con precisi provvedimenti disciplinari che hanno comportato la sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni, ma non l’esclusione dallo scrutinio finale.

Page 80: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

80

Page 81: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

81

ALLEGATO N 3

MATERIALI PER LA PROVA DI ITALIANO

Page 82: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

82

MATERIALE PER LA PROVA DI ITALIANO Come richiesto dall’articolo 9 comma 1b dell’Ordinanza concernente gli esami di Stato nel

secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, vengono inseriti i testi oggetto di

studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai

candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1.

Docente Prof.ssa Concetta Cardamone

Ugo Foscolo : dai Sonetti “Alla Sera, A Zacinto , In morte del fratello Giovanni “

Dalla lettera sul Romanticismo :” L’utile,il vero, l’interessante “

La lirica patriottica e civile : “IL Cinque Maggio” (Alessandro Manzoni )

Giacomo Leopardi : Dallo Zibaldone”la teoria del piacere,il vago e l’indefinito,la doppia

visione,la teoria del suono e della visione “Dai Canti”L’Infinito, La Sera del di’ di festa,A

Silvia, La Quiete dopo la tempesta”,Dalle Operette morali “Il Dialogo della Natura e di

un Islandese”

Giovanni Verga : Da Vita dei Campi “Rosso Malpelo”,Da Novelle rusticane “La Roba,

La Libertà,Da I Malavoglia : prefazione, Da Mastro Don Gesualdo : prefazione

Il Romanzo decadente : IL Piacere di D’annunzio (prefazione)

Giovanni Pascoli : La poetica del fanciullino,Da Myricae”X Agosto”,Dai Canti di

Castelvecchio “Il Gelsomino notturno”

Luigi Pirandello : “La poetica dell’Umorismo”(saggio sull’Umorismo),Da il Fu Mattia

Pascal “la costruzione della nuova identità e la sua crisi” Da Uno, Nessuno e Centomila

: il personaggio Vitangelo Moscarda : “nessun nome”

Italo Svevo : Da La Coscienza di Zeno : “introduzione al Romanzo e prefazione “

Giuseppe Ungaretti: Da L’Allegria “Il Porto sepolto”

Divina Commedia : Paradiso canto primo,secondo, terzo, sesto(parafrasi), undicesimo e

dodicesimo (commento)

Page 83: Documento del 15 maggio 2020 V D definitivo

83

DOCENTI

PALADINO DOMENICA

CARDAMONE CONCETTA

VANGI ANNA

PANGOS VILLANUEVA ROSSANA

CONTE ADELINA ANNA VITTORIA

GENOVESE MARIA FRANCESCA

CAUFIN ANNAMARIA

RAVIZZA ROSE - MARIE

BAUTE TORREALBA DESIREE ERNESTINA

PITTARI CHIARA

URBANO TECLA ANNA MARIA

PASTORE ALDO

DE PAOLA SAMUELE

BAJAMONTE ADRIANA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Franca Tortorella