documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

39
A.S. 2019/20 DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO CLASSE V B

Transcript of documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

Page 1: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

A.S. 2019/20

DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO

CLASSE V B

Page 2: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

Il Liceo Artistico “A. Calcagnadoro”, in seguito al dimensionamento della rete scola-stica provinciale, fa parte dell’Istituto d’Istruzione Superiore “M.T. Varrone” compren-dente anche l’omonimo Liceo Classico e l'Istituto C.A.T. Geometri

Per quanto sopra, questa scuola ha la Presidenza e la Segreteria condivise con l’Isti-tuto C.A.T. e con il Liceo Classico “M.T. Varrone”, presso la cui sede sono conservati tutti gli atti .

Il PTOF dell’Istituto d’Istruzione Superiore, nella sua sezione di Liceo Artistico “Anto-nino Calcagnadoro” di Rieti, tiene conto dell’identità culturale di questa scuola, volta all’educazione alla progettualità e alla conoscenza dei linguaggi creativi; lo stesso PTOF ha definito la programmazione e le scelte didattiche e formative nel quadro delle finalità del sistema scolastico nazionale, tenendo conto delle reali risorse della scuola e della realtà sociale del territorio, con il quale la nostra scuola ha sempre cercato di raccordarsi.

Il percorso di insegnamento-apprendimento è finalizzato a garantire agli alunni il conseguimento di una concreta formazione di base, soprattutto nelle aree caratteriz-zanti gli indirizzi, ed è volto all’acquisizione di competenze specifiche e di una valida esperienza di integrazione maturata attraverso il pluralismo delle idee ed il rispetto reciproco. Il Liceo Artistico “A. Calcagnadoro” rappresenta sul territorio della Provin-cia di Rieti l’unica istituzione scolastica finalizzata alla formazione di competenze cul-turali e professionalizzanti nel settore delle arti applicate, dei linguaggi grafico-artisti-ci, della valorizzazione dei beni culturali.

Alla piena attuazione di tali obiettivi convergono la programmazione didattico-disci-plinare, l’attivazione dei vari progetti attuati negli anni e le azioni sul campo come le visite guidate, i viaggi d'istruzione, la partecipazione a concorsi, l'allestimento di mo-stre, tutti interventi finalizzati a sollecitare e ad esaltare potenzialità, creatività, attitu-dini ed interessi di ogni studente in base ai diversi livelli di partenza ed attitudini di ciascuno. L’Istituto ha ritenuto opportuno adottare un orario flessibile, suddiviso in undici moduli giornalieri di 30 minuti ciascuno a cui si aggiungono 4 moduli pomeri-diani nella giornata del martedì, della durata di 25 minuti ciascuno.

Maggiori e più dettagliate informazioni possono essere facilmente ottenute consul-tando il PTOF online all’indirizzo www.liceoartisticorieti.it.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V B è composta da 20 alunni, 6 maschi e 14 femmine; 10 studenti fre-quentano l’indirizzo di Design Moda e 10 l’indirizzo di Audiovisivo e Multimediale. Nove ragazzi sono pendolari, provenienti dalla provincia di Rieti. Il gruppo classe si è formato al terzo anno, dopo che in seconda gli alunni hanno scelto l’indirizzo di studio del triennio. Quest’anno si è aggiunto un alunno ripetente, ben inserito in classe e soprattutto in un gruppo di compagni con cui si è sempre ben relazionato; l’alunno, anche su ri-chiesta dei genitori, non sarà ammesso agli Esami di Stato perché gli obiettivi della sua programmazione sono stati biennalizzati. All’interno della classe c’è una studentessa DSA per la quale sono stati utilizzati tutti gli strumenti compensativi e/o dispensativi come previsto dalle norme vigenti (per tale aspetto si rimanda alla documentazione dell’Allegato Riservato), e che è suppor-

Page 3: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

tata per lo studio della lingua Inglese da un’assistente specialistica per 2 ore setti-manali. Due alunne, per gravi motivi di salute sono state assenti dalle lezioni per un lungo periodo; si sta cercando, benché a distanza, una didattica individualizzata di recupero. Sin dall’inizio del terzo anno gli studenti hanno dimostrato di essere molto diversi per partecipazione e comportamento; a tutt’oggi gli alunni appaiono tendenzialmente lenti e pigri, soprattutto nello studio individuale che risulta superficiale, frammentario, approssimativo per circa un terzo degli studenti, manifestano indolenza verso alcune discipline, soprattutto in ambito scientifico; altri studenti invece hanno saputo coniu-gare impegno, frequenza, partecipazione e hanno maturato consapevolezza, un me-todo di studio adeguato e solide competenze. Ad eccezione dei pochi elementi che seguono con partecipazione e si impegnano in tutte le materie, molti altri studenti si sono frequentemente sottratti alle verifiche, seppur programmate. Anche nelle mate-rie di indirizzo si nota una netta distinzione nel gruppo classe tra chi si impegna con assiduità, abbinando interesse e doti per raggiungere obiettivi di eccellenza, e chi mantiene un impegno superficiale, semplice, elementare. I recenti fatti di emergenza sanitaria e l’interruzione delle attività in presenza con conseguente avvio della didattica a distanza non hanno fatto altro che rimarcare la differenza di comportamento degli alunni; i più volenterosi e responsabili hanno se-guito le lezioni con assiduità e hanno partecipato con interesse, altri hanno continua-to ad essere sfuggenti abbassando ulteriormente il livello della loro perfomance. Tale varietà di atteggiamento nei confronti delle attività scolastiche ha inevitabilmen-te segnato una differenza nei raggiungimenti degli obiettivi, pertanto il profilo in usci-ta della classe risulta eterogeneo, sia per capacità, attitudini, interessi, stimoli e im-pegno, sia per la diversa partecipazione alle molteplici attività proposte dalla scuola nel corso degli anni. La classe presenta tre fasce di livello molto distanziate tra loro: la prima si attesta su un livello non pienamente sufficiente, la seconda fascia è costi-tuita presenta discrete capacità, pur evidenziando ancora incertezze e una incomple-ta autonomia nella rielaborazione dei contenuti, la terza fascia presenta buone atti-tudini con punte di eccellenza. Nelle discipline dell’area umanistica si riscontrano dif-ficoltà nel campo espressivo e linguistico, soprattutto in inglese, mentre in quelle del-l’area scientifica permangono gravi carenze, anche pregresse; tuttavia un piccolo gruppo di alunni si distingue in maniera positiva per impegno, frequenza, disciplina, preparazione e competenze.

Il profitto generale evidenzia tre fasce di livello. La fascia di rendimento più alto è costituita da tre alunni seri e responsabili, che stu-dia in modo costante e proficuo, sa far uso dei linguaggi specifici, approfondisce tut-te le discipline e anche sul piano dell’argomentazione e rielaborazione personale rie-sce a essere autonomo nello studio e nei collegamenti interdisciplinari. La seconda fascia, più numerosa, ha conseguito una preparazione mediamente suf-ficiente. La terza fascia è costituita dagli alunni che, sebbene stimolati, non eseguono il lavo-ro assegnato per i quali permangono difficoltà nella fluida e corretta esposizione dei contenuti, sia in forma scritta, orale che grafico/pratico.

Per un numero limitato di studenti la frequenza è stata estremamente discontinua, causando inevitabili ripercussioni sul profitto. Il Liceo artistico, per la sua specificità, attribuisce molta rilevanza alle visite guidate, mostre, agli eventi, concorsi, ai progetti coerenti con il curricolo specifico della scuola e collabora sovente con realtà imprenditoriali e culturali del territorio. In queste attività alcuni di loro si sono distinti come si può vedere nella parte relativa ai proget-ti.

Page 4: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DEI LICEI

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di ap-profondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di con-durre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i suc-cessivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi ag-giornare lungo l'intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

Area logico- argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le ar-gomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ed identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa • Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

• Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfo-logia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico) modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

• Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le im-plicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

• Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Page 5: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

• Aver acquisito in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferi-mento.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studia-re, fare ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Italia e all'Europa, e com-prendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere cittadini.

• Conoscere con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d'Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dal-l'antichità sino ai nostri giorni.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regiona-le) concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, arti-stica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, de-gli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti ne-cessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architet-tonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa eco-nomica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell'ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le proce-dure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Page 6: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica del-l'informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO ARTISTICO

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pra-tica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. For-nisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valo-re nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le co-noscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressio-ne alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di ap-prendimento comuni, dovranno:

• conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

• cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

• conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architet-toniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

• conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

• conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione vi-siva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

• conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

FINALITÀ DEGLI INDIRIZZI

Indirizzo Design Moda Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e del-la forma;

- avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradi-zionali;

Page 7: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzio-ne;

- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;

- conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;

- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composi-zione

della forma.

Indirizzo Audiovisivo e Multimediale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

- conoscere e saper gestire, in maniera autonoma i processi progettuali e operati-vi inerenti il settore audiovisivo e multimediale;

- conoscere ed essere in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecni-che e tecnologie, le strumentazioni fotografiche, video e multimediali più usate;

- individuare, analizzare e gestire autonomamente gli elementi che costituiscono l’immagine ripresa, dal vero o elaborata, fissa o in divenire, analogica o digitale;

- essere capaci di analizzare la principale produzione audiovisiva del passato e della contemporaneità e di cogliere le interazioni tra l’audiovisivo e le altre forme del linguaggio artistico;

- possedere le competenze adeguate nell’uso dei mezzi informatici e delle nuove tecnologie ed essere in grado di individuare e coordinare le interconnessioni tra il linguaggio audiovisivo e il testo di riferimento, il soggetto o il prodotto da valo-rizzare o comunicare;

- essere capace di gestire autonomamente l’intero iter progettuale, dalle sceneg-giatura al progetto grafico (story board), passando dall’eventuale ripresa, dal montaggio, dal fotoritocco e dalla post produzione

PIANO DEGLI STUDI

Page 8: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

PRIMO BIENNIO corrispondente a 34 ore settimanali

SECONDO BIENNIO, discipline comuni a tutti gli indirizzi pari a 35 ore settimanali QUINTO ANNO, discipline comuni a tutti gli indirizzi corrispondente a 35 ore settimanali

*con informatica al primo biennio **Biologia, Chimica e Scienze della Terra ***chimica dei materiali per tutti i gli indirizzi eccetto Grafica e Audiovisivo-multimediale

1° biennio 2° biennio 5°anno

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 - - -

Chimica*** - - 2 2 -

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -

Discipline geometriche 3 3 - - -

Discipline plastiche e sculto-ree 3 3 - - -

Laboratorio artistico**** 3 3 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

I.R.C. o Attività alternative 1 1 1 1 1

Discipiline progettuali INDI-RIZZO - - 6 6 6

LABORATORIO INDIRIZZO - - 6 6 8

Page 9: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

****Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrime-strale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali

PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Nelle scelte programmatiche si è tenuto conto dei livelli di partenza della classe e delle caratteristiche dell’utenza degli studenti. La scansione dell’anno scolastico era stata divisa in un primo trimestre con termine al 22 dicembre, ed un secondo pentamestre fino alla fine dell’anno scolastico, bru-scamente interrotto il 4 marzo per la diffusione del virus pandemico.

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contra-stare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continua-re il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico at-traverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettroni-co, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App. La didattica a distanza è proseguita prevalentemente con l’uso della piattaforma Gsuite-classroom di Google, con videolezioni su Meet, nel rispetto delle norme pre-viste dal Dlgs 81/08 in materia di utilizzo dei “videoterminali”, oggi P.C., tablet, smartphone, quali strumenti di lavoro. Tutte le informazioni relative all’andamento didattico-disciplinare degli alunni sono state inserite dai singoli docenti nel registro elettronico consultabile dai genitori e dagli alunni; ovviamente le comunicazioni in presenza si sono interrotte il 4 marzo; fino a quel giorno i docenti hanno ricevuto in orario antimeridiano un giorno al mese e, di pomeriggio, il 28 novembre 2019.

Esperienze/Temi/progetti/Concorsi sviluppati nell’a.s. 2019/20

• Guerre, muri e confini • Amore e emozioni • La crisi del Pianeta • La tecnologia: limiti e potenzialità • Informazione e mass media: l’uso delle immagini nella manipolazione delle notizie • La Storia vista con gli occhi della Moda • La donna • Il lavoro • La natura • Il dolore • Il sogno • La follia • La luce • Il viaggio • Uomo e progresso • Vita da Esteta • Il ricordo

Page 10: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

PROGETTI

a.s. 2017/2018 • Presentazione a scuola del libro con l’autore Fabio Isman “L’Italia dell’arte vendu-

ta, Collezioni disperse, capolavori fuggiti”, 2017; incontro con l’autore (ref. Profes-soressa Rosati)

•Premio Letterario “Città di Rieti” - testo di A. Zontini “Orfanzia”(ref. Prof.ssa Gio-vannini E.)

•Progetto “Adotta uno scrittore” - testi di E. De Luca e P. Cognetti “Le otto mon-tagne”e “Una cosa piccola che sta per esplodere”(ref. Prof.ssa I. Millesimi)

a.s. 2018/2019

•Partecipazione degli alunni Bresciani, D’Ascenzi, Desideri, Di Filippo, Granati, Principessa, Rocchi al Festival Filosofia di Modena - Carpi – Sassuolo 14/15/16 settembre 2018 (ref. Professoressa Graziosi)

•Premio Letterario “Città di Rieti” testo di S. Naspini “Le case del Malcontento” (ref. Prof.ssa Giovannini E.)

•Progetto “Adotta uno scrittore” - testo di F. Terzani “Il cane, il lupo e Dio”(ref. Prof.ssa I. Millesimi)

•Concorso/Progetto Filosofia e Natura per gli alunni Granati, De Santis, Rocchi, D’Ascenzi, Desideri, Angeloni, Bresciani (menzione speciale) (ref. Professoressa Benedetta Graziosi)

• Cinquantenario della scuola. Attività legata alla valorizzazione del patrimonio artistico territoriale con mostra dei cartoni dell’artista reatino Arduino Angelucci, primo direttore della scuola nel 1968. Gli alunni: Di Filippo, Canicchio, Desideri, Angeloni, Desideri si sono distinti nel ruolo attivo di Ciceroni durante le manifesta-zioni aperte alla città svolgendo il ruolo di guide all’interno dell’esposizione. Con questa esperienza hanno maturato competenze spendibili nei settori dei beni cultu-rali e loro fruizione/valorizzazione. (ref. Professoressa Rosati)

a.s. 2019/20

• Progetto “Rete degli Spettatori”, con la visione del film Reality di M. Garrone e del film Bellissima di L. Visconti al Cinema Moderno di Rieti. Sempre nell’ambito di questo progetto (ref. Professori Reggi e Vittori)

• Progetto “Incontro con lo sceneggiatore” la classe ha incontrato a scuola lo sceneggiatore Massimo Gaudioso (ref. Professori Reggi e Vittori)

• Progetto Natale: studio e realizzazione di un abito inspirato all’ecologia e all’am-biente (referente professoressa Bargellini)

• Progetto di un video per celebrare la ricorrenza dell’allunaggio.

Page 11: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

Il video viene proiettato all’interno dei planetari e dei musei che aderiscono agli eventi organizzati per ricordare questo avvenimento. Titolo, bozzetti preliminari, ideazione Story board, montaggio video (referente professor Reggi)

• Progetto “Adotta uno scrittore” - testo di M. Valentini “Quando sale la notte” (ref. Prof.ssa I. Millesimi)

• Progetto/Concorso Io ricordo. Il confine orientale italiano nel Novecento. Una storia europea seguito al Viaggio - Studio organizzato dal Consiglio Regio-nale del Lazio in Istria e in Dalmazia nei luoghi delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, tra il 20 e il 24 ottobre 2019 a cui hanno preso parte le alunne Valentina Granati e Carola Principessa che hanno partecipato anche al successivo con-corso insieme con l’alunno Nicolò Floridi nella sezione "Miglior opera multime-diale”, la cui premiazione si è svolta il 6 febbraio 2020 presso la sede del Consi-glio regionale del Lazio - Roma (ref. prof.ssa Giovannini E.)

• Progetto “You Trailer”: realizzazione di due corti sui registi F. Rosi e S. Leone con i film rispettivamente ”Le mani sulla città” e “I Vitelloni” (ref. Prof.ssa Lilia Vit-tori)

• Progetto “I rimontaggi”: dal lavoro di Sergio Leone “C'era una volta in America” sono stati sviluppati tre temi disagio e violenza giovanile, figura e ruolo della donna nel cinema, inquadrature e movimenti di macchina nei film di Leone e Ta-rantino (ref. Prof.ssa Lilia Vittori)

CONCORSI

a.s. 2018/19

Indirizzo Audiovisivo e Multimediale

Titolo “Attori della propria salute” La classe è risultata vincitrice del bando di concorso su scala nazionale dal titolo “At-tori della propria salute”, aggiudicandosi un premio di 1000 euro per la creazione di un cortometraggio sui temi della salute e dell'autodeterminazione a star bene con se stessi e con gli altri. La competizione nelle scuole italiane è stata promossa da AICA (Associazione Italiana per l'informatica e il calcolo automatico) e LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori).

a.s. 2019/20 Indirizzo Audiovisivo e Multimediale

• Concorso “Spettatorerepro”. Ideazione di un trailer del film Reality di M.Garrone. Scrittura soggetto, ripresa, montaggio.

Page 12: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO TRIENNIO 2017/2020

a.s. 2017/2018

TITOLO: “Dalla Nostra Terra alle Arti: dentro la storia tra palcoscenico, feste e talenti di ieri e di oggi” Struttura esterna: Archivio di Stato di Rieti Tutor esterno: Liana Ivagnes Tutor interno: prof.ssa Benedetta Graziosi

- Il Progetto è risultato vincitore della Selezione “Storie di Alternanza” (concorso na-zionale) per la Provincia di Rieti (video pubblicato su Youtube “Dalla nostra terra alle arti https://youtu.be/i8WThwb3z20)

- Il Progetto “Dalla Nostra Terra alle Arti: dentro la storia tra palcoscenico, feste e ta-lenti di ieri e di oggi” è stato premiato al Concorso di idee “Rieti Innova” dal Consor-zio per lo sviluppo industriale della provincia di Rieti

“Dalla Nostra Terra alle Arti: dentro la storia tra palcoscenico, feste e talenti di ieri e di oggi” ha avuto come obiettivo prioritario quello di educare gli studenti alla scoperta e riscoperta interattive del nostro territorio, in collaborazione con Enti e strutture di consolidata e riconosciuta preziosità della nostra provincia, convinti che la formazione dell’individuo passi necessariamente attraverso lo studio e la ricerca, uniti all’azione laboratoriale, sul campo.

Per la realizzazione del progetto sono state coinvolte alcune Istituzioni Locali ossia l’Archivio di Stato, la Biblioteca Comunale e si sono organizzati incontri con alcuni protagonisti della realtà reatina che con entusiasmo ed impegno valorizzano il nostro territorio. Gli alunni Bresciani, Giannantoni, Luciani e Principessa sono stati impegnati nel-la ricerca specifica di materiali storici (di variegata produzione ossia libri, testi antichi, immagini, fotografie…) tesi a favorire la ricostruzione di percorsi generativi di luoghi (Il Teatro Flavio Vespasiano), personalità talentuose ( Artisti, Autori, atleti di ieri e di oggi) storie e tradizioni, feste e spettacoli del territorio che sono serviti alla stesura del nostro contributo per la realizzazione di una nuova guida turistica sul territorio reatino.

Gli alunni De Santis, Falchetti, Floridi, Francia, Greco e Isidori , dopo una fase di rilevazione delle potenzialità produttive dell’Archivio, attraverso l’osservazione delle pratiche conservative, hanno svolto attività laboratoriali di cartotecnica volte alla pro-duzione, guidata, di faldoni.

Assidua la frequenza L’Archivio di Stato di Rieti è stata la principale sede ospitante Il percorso ha previsto, inoltre, la partecipazione degli studenti a conferenze (Pre-sentazione libro “L’Italia dell’arte venduta di Isman – Conferenza su Strampelli – Illu-strazione rivista online Didattica Luce in Sabina – Giornata di approfondimento sulla musica e il costume degli anni Settanta a Rieti) e spettacoli teatrali (Spettacolo orga-

Page 13: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

nizzato in collaborazione con il CIC – Il berretto a sonagli – Ora puoi dire no contro la violenza sulle donne) per far cogliere sia l’importanza della ricostruzione storica che per vivere la dimensione emotiva all’interno di eventi artistici nei contesti locali come ad es. Il Teatro Flavio Vespasiano) Tutti gli studenti sono stati invitati a realizzare lavori, anche in gruppo, per la produ-zione di materiali in formato cartaceo, figurativo e digitale sia per la rendicontazione relativa alle principali tappe del percorso seguito (preparazione interviste e incontri, redazione sintesi e analisi testi) sia per la stesura del lavoro finale.

- Gli alunni Bresciani, Falchetti, Floridi, Francia, Giannantoni, Isidori, Luciani e Prin-cipessa hanno partecipato inoltre all’attività formativa sulla piattaforma digitale ideata dalla Start2impact. La startup si occupa di social innovation e aiuta i ragazzi delle scuole ad entrare nell'ottica dell'impresa digitale aiutando giovani talenti under20 ad accelerare il Made in Italy grazie all’acquisizione di contenuti formativi esclusivi per far crescere le loro competenze digitali.

- Laboratorio Teatrale “Gli atleti del cuore” progetto di PCTO (allora Alternanza Scuola Lavoro) che spiegava come la disciplina teatrale, alla pari di quella sporti-va, richiedesse un allenamento tenace ma anche un coinvolgimento emotivo con il cuore, che ha prodotto a fine anno scolastico la messa in scena dello spettacolo “Una nave per Leucò”, tratta dal libro “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese dal quale hanno preso vita le situazioni affettivo relazionali di sette coppie che hanno agito sulla scena. L’intero spettacolo è stato realizzato dagli studenti della scuola, tra cui un gruppo della classe 5B, dalla sceneggiatura alla scenografia, alla recita-zione, alla musica.

- Progetto Erasmus Progetto dal titolo Commercial Heritage Art GALLery manager (acronimo C.H.A.-GALL.) nel quadro del programma comunitario Erasmus+ 2014-2020 Azione Chiave 1 mobilità individuale ai fini di apprendimento, ambito, istruzione e forma-zione professionale. Il partenariato transnazionale, coordinato dall’Italia, ha coin-volto Malta, Gran Bretagna, Spagna e Slovenia, paese in cui gli alunni del nostro istituto hanno svolto l’esperienza. Il Progetto nasce con l'obiettivo di colmare un vuoto professionale nel mercato ita-liano delle gallerie d'arte. Il nostro Paese presenta un elevato numero di gallerie la cui offerta è molto ricercata da clientela interna e internazionale. Nel panorama europeo questo target di clientela è abituato a colloquiare con il Commercial Art and Heritage Gallery Manager (AGM), una figura professionale che ha la respon-sabilità del buon andamento della galleria, cura i rapporti con i clienti e con gli arti-sti, si occupa di selezionare le opere, di coordinare l'allestimento dello spazio espositivo. Con questo progetto di mobilità gli alunni si sono confrontati con esperienze in Musei, Gallerie, Studi fotografici professionali che li hanno “iniziati “ al profilo so-pradescritto. L’alunna Di Filippo Giorgia si è messa in gioco fin dall’inizio, forse anche inconsa-pevole della mole di lavoro che l’ attendeva. In particolare durante i 22 giorni di mobilità, ha dimostrato un forte spirito di adattamento e ha acquisito autonomia nella gestione degli orari di lavoro, organizzazione della giornata, capacità di rela-zione con i propri datori di lavoro e con il tutor estero. È stata sempre puntuale e gli accompagnatori hanno ricevuto i complimenti da parte dell’organizzazione estera per il suo comportamento estremamente corretto.

Page 14: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

a.s. 2018/2019

Progetto Big School Camp L'alternanza Scuola Lavoro si compenetra con il viaggio d'istruzione Tutor: Prof.ssa Ines Millesimi, Fulvia di Simone e Margherita Grillotti

Per venire incontro sia al tempo scuola che al ridotto monte ore fissato per l'alter-nanza scuola lavoro a seguito di una delibera del Ministero dell'Istruzione, per age-volare il risparmio delle famiglie in tema di viaggio d'istruzione, i consigli delle classi terze e quarte hanno deciso di sperimentare questa formula inedita, ossia di unire l'Alternanza, obbligatoria per legge, con l'esperienza educativa del viaggio d'istruzio-ne di più giorni. La formula ha riscosso massimo successo presso le famiglie e il massimo del gradimento da parte degli studenti partecipanti, 48 unità e tre docenti accompagnatori. Si è trattato di un progetto articolato che ha previsto la visita guida-ta all’ Abbazia di Pomposa, un piccolo gioiello della storia dell'arte medievale del Nord d'Italia per i suoi affreschi e per i suoi pavimenti cosmateschi; ma anche per la sua storia, visto che proprio il monaco Guido d'Arezzo ideò la moderna notazione musicale fissando il nome di do-re -mi ecc. Inoltre è stata visitata la piccola località turistica di Comacchio, dove gli studenti si sono potuti esercitare nella scelta di an-golature più suggestive tra ponti e canali di questa poco nota “Venezia ferrarese” scattando le loro foto e selfie. Il corpo centrale delle cinque giornate è stato dedicato alle attività stanziali nel vil-laggio della Spiaggia Romea “Lido delle Nazioni”, in cui hanno potuto incontrare alle scuole del Lazio, tra cui il liceo artistico di Monterotondo. E' stato molto istruttivo con-frontarsi con altre scuole nelle attività soprattutto d'indirizzo, sui temi della computer grafica e dell'animazione 3D, tenuti da due competenti e giovani formatori (respon-sabile Marco Valletta) della nota e affermata Big Rock Institute of magic technologies che ha diverse sedi, la principale nella campagna di Treviso. I ragazzi hanno potuto assistere a lezioni di Computer Grafica, Virtual Reality, Concept Art, vedendo video dell'Istituto dove vengono impartiti corsi e master per acquisire competenze trasver-sali di alto profilo tecnologico, utili in questa epoca dominata dal digitale e dalla co-municazione. Oltre alle lezioni frontali e ai laboratori specialistici (computer grafica, Video 3D, effetti speciali con l'utilizzo di computer e programmi avanzati, secondo uno strutturato ed efficiente orario di turnazione che permetteva che tutti lavorasse-ro), i ragazzi hanno potuto raggiungere altri obiettivi formativi: a) hanno sviluppato lo spirito della co-progettazione e del problem solving in un ambito creativo per piccoli gruppi; b) hanno acquisito autodisciplina e senso di responsabilità nel gestirsi, non-ché capacità di scelte consapevoli, sempre sotto l'occhio attento dei loro insegnanti che li hanno seguiti e consigliati (laddove serviva) nelle loro diverse attività ; c) han-no sperimentato la concezione del ruolo all'interno di un sistema di produzione ci-nematografico, trovando un'idea condivisa con un senso da comunicare d) hanno saputo osservare e discutere il lavoro degli altri confrontandosi e trovando un loro “linguaggio” per il raggiungimento di un fine comune; e) hanno acquisito maggiore autonomia rispetto alla famiglia dovendosi gestire da soli (per piccoli gruppi gli stu-denti alloggiavano in casette immerse nel verde dentro uno sterminato parco natura-listico, come un vero campus); f) hanno imparato a mangiare biologico e a km 0, va-riato e sano, gli ottimi pasti erano tutti a buffet; g) hanno scoperto l'ambiente e la na-tura del territorio della Riserva Naturale Lido delle Nazioni, tra la pineta abitata dai cervi, la laguna popolata da aironi e il mare.

Page 15: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

E' stata l'occasione per svolgere un'attenta educazione da parte degli operatori tutor esterni (responsabile Francesca sui temi: turismo sostenibile, utilizzo equilibrato del-l'energia elettrica, della raccolta differenziata, della gestione dei rifiuti, del risparmio dell'acqua, con un'attenzione particolare allo spreco del cibo (si mette nel piatto solo quello che si mangia e non si lasciano avanzi). Infine ogni giorno hanno tutti compiu-to attività outdoor, anche i più pigri, sempre con la partecipazione attiva dei loro docenti tutor del Liceo artistico: tiro con l'arco, vela su un lago artificiale, pedalò, equitazione, escursioni in bicicletta con spiegazioni da parte di una guida naturalisti-ca, beach volley, minigolf, pallacanestro, calcio sull'erba, ping pong, orientering. Le lezioni dei formatori all'aperto nel parco sono state tra le più apprezzate (responsa-bile Francesca Santonastaso), ma anche nell'unica giornata di brutto tempo le le-zioni frontali sono state molto utili. La sera le attività di animazione e confronto veni-vano svolte a teatro, mentre le lezioni di Big Rock avvenivano presso la Sala confe-renze o nella Casa del Pescatore. Ogni attività ruotava per fasce orarie e piccoli gruppi, non c'è stato mai un momento di confusione (erano centinaia di studenti di diverse scuole contemporaneamente) o di disorganizzazione perché tutto era siste-matizzato grazie ad una rigida scansione oraria che i ragazzi hanno saputo apprez-zare e rispettare, sempre. Le ore certificate sono state 32, comprensive anche di riprese e montaggio video.  Alla fine dell'esperienza i due formatori esterni, molto stimolanti, hanno esaminato tutti video prodotti da tutte le scuole partecipanti e il “Calcagnadoro” con due video sull'ambiente e sui comportamenti corretti è risultato il vincitore. A tutti gli studenti del Calcagnadoro sono state così regalate le ambite magliette blu con la scritta BIG ROCK. Il clima è stato per tutti molto positivo e stimolante, il contesto di apprendi-mento e di lavoro ha previsto sempre spazi di autonomia e di iniziativa personale pur in un ingranaggio di tempi e attività serratissimo; alcune attività con il montaggio video con gli effetti speciali si sono rivelate complesse ma molto sorprendenti e sod-disfacenti, in linea con la mission formativa del liceo artistico. Il tempo, per le attività svolte, era adeguato, altrimenti sarebbe stato troppo stressante; e soprattutto l'espe-rienza di Alternanza scuola lavoro + viaggio di istruzione ha permesso a tutti di ac-quisire competenze tecniche specifiche che ovviamente andranno poi sviluppate e rese più solide con la pratica futura. Queste attività hanno permesso ai ragazzi di scoprire nuovi interessi, di imparare a lavorare in gruppo, di rispettare gli orari di la-voro e le incombenze, di adattarsi a nuovi ambienti sconosciuti (per es. uno studente ha di nuovo re-imparato ad andare in bicicletta poiché in città non ha potuto svolge-re questa attività), di utilizzare le proprie “riserve creative” in poco tempo per realiz-zare il prodotto, di sapersi mettere in gioco in gruppo senza vergognarsi risolvendo anche i problemi degli altri o compensando alle “mancanze” del gruppo, di concen-trarsi sulle cose da fare. Le tre docenti tutor interne hanno giudicato molto positiva questa formula del Pro-getto Big School Camp, esportabile anche in altri ambiti artistici o luoghi italiani, purché così ben protetti (i ragazzi non sono mai usciti dall'area del campus) e con un'organizzazione rodata come questa del Lido delle Nazioni- Spiaggia Romea.

Anno 2019-2020 Gli studenti non hanno dovuto svolgere progetti di ASL, in quanto hanno completato i ¾ del monte ore previsto dalla L.107/2015, nei due anni precedenti.

ORIENTAMENTO A. S. 2019/20

La classe ha partecipato a numerose attività di orientamento, partecipando ai se-guenti incontri con:

Page 16: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

- Scuola Nazionale di Cinema della Fondazione Centro Sperimentale di Cinema-tografia

- ND Ascoli Piceno

- IED, Istituto Europeo del Design

- INFOBASIC, Pescara

- Nuova Accademia Belle Arti Milano

VISITE GUIDATE/USCITE

Previste a Roma, Scuderie del Quirinale, mostra su Raffaello, ma annullate per l’emergenza Coronavirus

VIAGGIO D'ISTRUZIONE

Parigi, novembre 2019

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Sono state programmate tre simulazioni della prima prova d’Esame, due della se-conda prova, ma svolte solamente una per ciascuna disciplina, per la chiusura della scuola.

Tali prove sono consultabili all’interno dell’apposito fascicolo agli atti.

RECUPERO

Il Consiglio di Classe, in osservanza alle indicazioni del Collegio dei Docenti, ha pre-visto di effettuare le seguenti modalità di recupero:

• Percorsi individuali di recupero, realizzati attraverso attività, esercizi e studio da svolgere a casa, controllati e corretti sistematicamente dal docente;

• Attività di recupero durante le ore di lezione, “in itinere”, con modalità diverse: le-zioni frontali, attività periodiche di rinforzo in classe, attività di “tutoring”, ma so-prattutto attività di studio individuale.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

La partecipazione delle famiglie alla vita scolastica dei figli non è risultata particolar-mente attiva nel corso del triennio.

Page 17: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si utilizzerà la griglia di valutazione Ministeriale per il colloquio, in allegato A e la gri-glia per la valutazione del colloquio degli alunni con DSA, approvata dal Consiglio

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche scritte sono state valutate secondo i seguenti indicatori presenti nelle griglie redatte in sede di dipartimento e inserite nel P.O.F.:

• competenza linguistica (correttezza morfosintattica, proprietà e pertinenza rispetto al tipo di prova);

• conoscenza (dell'argomento, del contesto di riferimento, delle caratteristiche formali del testo)

• capacità logico – critiche ed espressive (capacità di analisi, di sintesi, origina-lità e creatività, organicità e coerenza, pertinenza dei giudizi personali)

• Collegamenti, ove possibile, con le altre discipline

MEZZI

· Manuale in adozione

· Schemi e appunti

· Mediatori iconici (Slide, power point, mappe concettuali e sintesi)

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

· Verifiche orali

· Verifiche scritte strutturate, semi - strutturate e grafico-pratiche

CRITERI DI VALUTAZIONE Livelli complessivi di conoscenze e capacità gravemente inadeguati (voto 3) - parzia-li ( voto 4 / 5 ) – basilari ( Voto 6) - adeguati ( Voto 7 / 8 ) - eccellenti (Voto 9-10). Tali criteri sono sempre stati comunicati agli alunni tramite specifiche griglie allegate alle prove di verifica.

Metodi

Lezioni frontali, lezioni dialogate, lezioni segmentate, gruppi di lavoro (coperative learning), communicative method, tutoring.

Mezzi e strumenti

Libri di testo, riviste, aule didattiche, laboratori, lavagne interattive, proiezione di film; per la lingua straniera, in assenza del laboratorio linguistico, l’attività didattica è sta-ta incentrata sui libri di testo e/ o materiale in fotocopia/ uso aula video per attività di listening

Page 18: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

Verifica e valutazione

Le verifiche scritte, di diverse tipologie, sono state propedeutiche al colloquio e quin-di finalizzate non solo alla verifica delle conoscenze; quelle orali hanno mirato alla sintesi ed alla pluridisciplinarietà prevista dal colloquio d’esame.

Per quanto concerne la valutazione numerica è stata espressa in voti da 1 a 10 come approvato nel C.d.C, riportato nel P.T.O.F. e nelle griglie allegate, nonché nel documento di programmazione generale. La valutazione finale e sommativa tiene chiaramente conto anche degli aspetti gene-rali, di tutto il percorso formativo dello studente, del rispetto delle scadenze e della partecipazione in classe.

TEMI DI ESAME

Relativamente alle tematiche di indirizzo che verranno trattate in sede di Esame e proposte ai ragazzi entro il giorno 1 di giugno, come da O.M. 10 del 16 maggio 2020 art. 17, si precisa che a tutti gli alunni dello stesso indirizzo viene proposta la stessa tematica. Nello specifico:

• Discipline progettuali Design della Moda e dei Tessuti: “Avendo visitato una mostra dedicata al periodo artistico del “Surrealismo”, gli alunni di un Li-ceo Artistico restano affascinati da alcune opere e dalla loro relazione con il sogno e l’inconscio. Ideare e progettare un capo di abbigliamento Primavera/Estate destinato ad una riapertura alla vita”;

•• Discipline progettuali Audiovisivo e Multimediale: "Ideazione di un trailer

di 40 secondi a scelta tra i film Roma città aperta di R. Rossellini e Ladri di biciclette di V. De Sica".

Page 19: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

PROGRAMMI SVOLTI

ATTIVITÀ E PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Con il prezioso contributo della professoressa Giovanrosa, non membro del Consiglio, ma in organico alla scuola, Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività / contenuti per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

1. la Costituzione: legge fondamentale dello Stato

1. Origine e struttura della Costituzione

2. I caratteri della Costituzione

2. i principi fondamentali della Repubblica

1. Le basi della Carta costituzionale

2. I principi fondamentali: diritti inviolabili dell’uomo, solidarietà e uguaglianza (art. 2 e 3 Cost.)

3. Lo Stato e le confessioni religiose (art. 7 e 8 Cost.)

4. Promozione della cultura e tutela del paesaggio (art. 9 Cost. )

5. Il principio internazionalista e il ripudio della guerra (art. 10 e 11 Cost.)

3. le liberta’ garantite dalla Costituzione

1. I diritti di libertà

2. Le libertà individuali (art. 13 e ss. Cost.)

3. Le libertà collettive (art. 17 e ss. Cost.)

4. La libertà in senso spirituale (art. 21 e ss. Cost.)

5. La libertà e garanzia della giustizia (art. 24 Cost.)

4. i rapporti etico-sociali

1. Diritti sociali e tutela della famiglia (art. 29 e art. 30 Cost.)

2. Il diritto della salute (art. 32 Cost.)

3. La libertà di insegnamento e il diritto allo studio (art. 33 e art. 34 Cost.)

5. Ordinamento della Repubblica 1. Il Parlamento: le Camere e la formazione delle leggi 2. Il Presidente della Repubblica 3. Il Governo

Page 20: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

4. La Magistratura 5. La Corte Costituzionale

6. i diritti politici e i doveri del cittadino

1. La partecipazione dei cittadini alla vita politica

2. Il diritto di voto (art. 50 Cost.)

3. I doveri del cittadino (art. 2 Cost.)1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROF.SSA ELISA GIOVANNINI

TESTO DI RIFERIMENTO: A. Terrile, P. Biglia e C. Terrile, VIVERE TANTE VITE – DALLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO AGLI ANNI DUEMILA + IDEE DA NON PERDERE 3 + PREPARARSI AL NUOVO ESAME DI STATO E AL MONDO DEL LAVORO, Milano – Torino, Paravia Pearson, 2019.

ENTRARE NELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO: contesto storico e contesto letterario UNITA’ 1 – LA SCAPIGLIATURA: in sintesi

➢ Un movimento di rottura ➢ Origine e caratteristica della Scapigliatura ➢ La poesia e la narrativa scapigliata

UNITA’ 2 – IL CLASSICISMO POSTUNITARIO DI CARDUCCI: TRADIZIONE LETTE-RARIA E IDENTITÀ NAZIONALE: in sintesi

➢ La ricerca dell’unità linguistica ➢ La “restaurazione” classica di Carducci ➢ La poetica di Carducci

UNITA’ 3 – DAL NATURALISMO DI ZOLA AGLI SCRITTORI VERISTI ITALIANI:

➢ REALISMO E NATURALISMO ➢ Emile Zola ➢ Testo: “La fame di Gervaise” da L’Assomoir di E.Zola

➢ IL NATURALISMO IN ITALIA: GLI SCRITTORI VERISTI ITALIANI ➢ Testo: Luigi Capuana “L’elogio dell’Assomoir” da Studi sulla letteratura contempo-

ranea

UNITA’ 4 – GIOVANNI VERGA: il ritratto – Il racconto di una vita

➢ LA VISIONE DEL MONDO DI VERGA E LA POETICA VERISTA ➢ Testo: “La Prefazione” ai Malavoglia

➢ VITA DEI CAMPI: visione d’insieme ➢ Testo: “Rosso Malpelo” da Vita dei campi

Page 21: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

➢ I MALAVOGLIA: visione d’insieme ➢ Testo: “Padron ‘Ntoni e il giovane ‘Ntoni: due visioni del mondo a confronto” da I

Malavoglia, cap, XIII ➢ Testo: “Il ritorno di ‘Ntoni alla casa del nespolo” da I Malavoglia, cap, XV

➢ NOVELLE RUSTICANE: visione d’insieme ➢ Testo: “La roba” dalle Novelle rusticane

➢ Il MASTRO – don GESUALDO: visione d’insieme

UNITA’ 5 – UNA NUOVA IDEA DI POESIA IN FRANCIA: BAUDELAIRE E IL SIMBOLI-SMO: in sintesi

➢ Il Parnassianesimo ➢ Le novità di C. Baudelaire ➢ Il Simbolismo ➢ P. Verlaine e la musica della poesia ➢ S. Mallarmé e la purezza della lingua ➢ A. Rimbaud, il poeta veggente

UNITA’ 6 – IL DECADENTISMO

➢ Testo: Joris – Karl Huysmans “La sensibilità esasperata di un esteta” da Controcor-rente

➢ Testo: Oscar Wilde “L’ossessione per la bellezza e per la giovinezza” da Il ritratto di Dorian Gray

UNITA’ 7 – GIOVANNI PASCOLI: il ritratto – Il racconto di una vita

➢ IL FANCIULLINO: visione d’insieme ➢ Testo: “Il fanciullino come simbolo della sensibilità poetica” da Il fanciullino

➢ LE MYRICAE: visione d’insieme ➢ Testo: “Lavandare” da Myricae ➢ Testo: “X agosto” da Myricae ➢ Testo: “Temporale” da Myricae ➢ Testo: “Il lampo” da Myricae ➢ Testo: “Novembre” da Myricae

➢ I CANTI DI CASTELVECCHIO: visione d’insieme ➢ Testo: “Il gelsomino notturno” dai Canti di Castelvecchio ➢ Testo: “La mia sera” dai Canti di Castelvecchio

➢ I POEMETTI: visione d’insieme ➢ LA GRANDE PROLETARIA SI E’ MOSSA: visione d’insieme ➢ I POEMI CONVIVIALI: visione d’insieme

UNITA’ 8 – GABRIELE D’ANNUNZIO: il ritratto – Il racconto di una vita

➢ LA POETICA: TRA IL “PASSATO AUGUSTO” E LA MODERNITÀ ➢ IL PIACERE: visione d’insieme ➢ Testo: “Il conte Andrea Sperelli” da Il Piacere, libro I, cap. II ➢ IL TEATRO: visione d’insieme

Page 22: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

➢ LE LAUDI: visione d’insieme ➢ Testo: “La sera fiesolana” da Alcyone ➢ Testo: “La pioggia nel pineto” da Alcyone ➢ IL NOTTURNO: visione d’insieme

ENTRARE NELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO: contesto storico e contesto letterario

➢ UN TESTO PER CAPIRE L’EPOCA: S. Freud “Io, Super – io ed Es da Un io diviso in tre

UNITA’ 9 – LE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTO

➢ LA ROTTURA CON LA TRADIZIONE ➢ Le arti figurative: i “fauves” e il Cubismo ➢ LO SPERIMENTALISMO LETTERARIO ➢ Testo: Guillaume Apollinaire “La colomba pugnalata e il getto d’acqua” da Cal-

ligrammi ➢ L’ESPRESSIONISMO: L’ESPRESSIONE CRUDA DELLA VITA INTERIORE ➢ L’Espressionismo nelle arti figurative ➢ IL DADAISMO: UN’ANARCHIA GIOCOSA E IMPERTINENTE ➢ Testo: Tristan Tzara “Per fare una poesia dadaista” dal Manifesto del Dadaismo ➢ IL SURREALISMO: TRA TEORIA FREUDIANA E MARXISMO ➢ Il Surrealismo nelle arti figurative ➢ IL FUTURISMO: L’ESALTAZIONE DELLA MODERNITÀ’ CONTRO IL PASSATI-

SMO ➢ Testo: Filippo Tommaso Marinetti “La cucina futurista” da La cucina futurista ➢ Il Futurismo nelle arti figurative ➢ FILIPPO TOMMASO MARINETTI: il racconto di una vita ➢ Testo: Il Manifesto del Futurismo ➢ Testo: Il Manifesto tecnico della letteratura futurista

UNITA’ 10 – LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO: in sintesi

➢ Il Crepuscolarismo ➢ La poetica crepuscolare e le scelte linguistiche ➢ I Vociani ➢ La scelta del frammento

UNITA’ 11 – ITALO SVEVO: il ritratto – Il racconto di una vita

➢ LA POETICA ➢ UNA VITA: visione d’insieme ➢ SENILITÀ: visione d’insieme ➢ LA COSCIENZA DI ZENO: visione d’insieme ➢ Testo: “Prefazione” da La coscienza di Zeno, cap. 1 ➢ Testo: “La pagina finale” da La coscienza di Zeno, cap. 8

ARGOMENTI SVOLTI IN DIDATTICA A DISTANZA - MODALITÀ VIDEOCONFERENZA:

UNITA’ 12 – LUIGI PIRANDELLO: il ritratto – Il racconto di una vita

➢ IL SAGGIO SU L’UMORISMO E LA POETICA DI PIRANDELLO ➢ Testo: “L’esempio della vecchia signora imbellettata” da L’Umorismo

Page 23: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

➢ LE NOVELLE PER UN ANNO: visione d’insieme ➢ Testo: “La patente” da Novelle per un anno ➢ I ROMANZI: IL FU MATTIA PASCAL - UNO NESSUNO E CENTOMILA: visione

d’insieme ➢ Testo: “Lo strappo nel cielo di carta” da Il fu Mattia Pascal, capp. XII e XIII ➢ IL TEATRO: visione d’insieme ➢ Il teatro dialettale e umoristico ➢ Il teatro nel teatro ➢ Il “teatro dei miti”

UNITA’ 13 – L’ERMETISMO: I PROTAGONISTI E LA LORO EVOLUZIONE POETICA

➢ LA NASCITA DI UNA NUOVA SENSIBILITÀ POETICA ➢ I TEMI E IL LINGUAGGIO ➢ UNA LETTURA POLITICA

➢ SALVATORE QUASIMODO: la vita e le opere ➢ ACQUE E TERRE: visione d’insieme ➢ GIORNO DOPO GIORNO: visione d’insieme ➢ Testo: “Ed è subito sera” da Acque e Terre

UNITA’ 14 – GIUSEPPE UNGARETTI: il ritratto – Il racconto di una vita

➢ LA FORMAZIONE E LA POETICA: TRA AVANGUARDIE E TRADIZIONE ➢ L’ALLEGRIA: visione d’insieme ➢ Testo: “I fiumi” da L'Allegria ➢ Testo: “San Martino del Carso” da L'Allegria ➢ Testo: “Mattina” da L'Allegria ➢ Testo: “Soldati” da L'Allegria ➢ IL SENTIMENTO DEL TEMPO E IL RECUPERO DELLA TRADIZIONE: visione

d’insieme ➢ LE ULTIME RACCOLTE - IL TEMA DELLA MORTE: visione d’insieme

UNITA’ 15 – EUGENIO MONTALE: il ritratto – Il racconto di una vita ➢ LA FORMAZIONE E LA POETICA ➢ OSSI DI SEPPIA: visione d’insieme ➢ Testo: “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato” da Ossi di Seppia ➢ Testo: “Meriggiare pallido e assorto” da Ossi di Seppia ➢ Testo: “Spesso il male di vivere ho incontrato” da Ossi di Seppia ➢ LE OCCASIONI: visione d’insieme ➢ Testo: “Non recidere forbice quel volto” da Le occasioni ➢ LA BUFERA E ALTRO: la continuazione del passato e l'avvio di una nuova

poetica ➢ SATURA: la rivoluzione stilistica e l'inesauribile ricerca: ➢ Testo: “Ho sceso, dandoti il braccio” da Satura

➢ DIARIO DEL '71 E DEL '72, QUADERNO DI QUATTRO ANNI, ALTRI VERSI: UNA SOSTANZIALE CONTINUITÀ CON SATURA

➢ MONTALE PROSATORE: LE TRADIZIONI, LA CRITICA LETTERARIA, LA "PROSA DI FANTASIA E D'INVENZIONE"

ENTRARE NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO E NEGLI ANNI DUEMILA: con-testo storico e contesto letterario

Page 24: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

UNITA’ 16 - LA NARRATIVA E LA SAGGISTICA DAL SECONDO DOPOGUERRA AGLI ANNI NOVANTA ➢ Dopo la Seconda Guerra mondiale ➢ Il NEOREALISMO ➢ Rappresentare la condizione umana ➢ La Neoavanguardia ➢ Il Postmoderno ➢ Gli anni Ottanta e Novanta ➢ Il romanzo storico ➢ Leggibilità e ironia

UNITA’ 17 - PRIMO LEVI: il ritratto – Il racconto di una vita

➢ SE QUESTO È UN UOMO: visione d’insieme ➢ Testo: “Considerato se questo è un uomo” da Se questo è un uomo

UNITA’ 18 - ITALO CALVINO: il ritratto – Il racconto di una vita

➢ La scrittura "realistica" ➢ La scrittura "fantastico-fiabesca" ➢ La narrativa ispirata alla scienza: Le Cosmicomiche ➢ La narrativa come processo combinatorio ➢ Una pietra sopra. La sfida al Labirinto ➢ Le lezioni americane

STORIA DELL’ARTE Professoressa Letizia Rosati Libro di testo: Arte Viva, IV e V vol

L'ARTE NEOCLASSICA: Caratteri generali, la polemica con l'arte barocca, la funzione dei musei, i bottini napoleonici. David: La morte di Marat, Canova: Amore e psiche, Paoli-na Borghese, Tomba di M. Cristina d'Austria.

IL ROMANTICISMO: introduzione e caratteri generali; la polemica all’arte neoclassica. Il paesaggio e la natura. Inghilterra. Turner: Bufera di neve - Germania: lo studio della natu-ra. Friedrich: Monaco in riva al mare. Italia: Hayez. L’arte italiana tra purismo neoclassico e istanze romantiche: Il bacio. Il romanticismo francese Gericoult: La Zattera della Medusa – Ritratti di Alienati - Delacroix: Il massacro di Scio - La libertà che guida il popolo.

IL REALISMO La nuova funzione dell’arte e dell’artista nella società. Francia. Il Realismo e la generazione del ’48. Courbet: gli Spaccapietre, lo studio dell’arti-sta – Daumier: la caricatura. I Salon a Parigi e la tradizione accademica. Cabanel: Nascita di Venere. Il Salon dei “rifu-giati” del 1863; la moda del giapponismo. E. Manet: la colazione sull'erba, Olimpia. Nascita ed affermazione della fotografia. Strumento di documentazione o nuova arte?

La pittura in Italia. La Toscana e i Macchiaioli: caratteri generali.

Page 25: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

L'IMPRESSIONISMO (1874-1886) Caratteri generali. La dissoluzione del disegno - luce e colore - la pittura "all'aperto" - La polemica contro l'accademismo - Il gruppo impressionista. I protagonisti. Monet: levar del sole, Gare S. Lazare - la serie della cattedrale di Rouen, le Ninfee. Renoir: Le moulin de la Galette. Degas: Classe di danza, Piccola danzatrice di 14 anni, le stiratrici.

Il Post-impressionismo Il Neo-impressionismo. Serat: Domenica alla Grande-jatte. I padri della pittura moderna. La svolta di Cezanne nella maturità. Montagna di S. Victoire, Le grandi bagnanti. Gauguin: primitismo e simbolismo. La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Da dove veniamo, Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh: il periodo olandese e i Mangiatori di patate; l'approdo a Parigi - Autoritratto, I girasoli.

La pittura in Italia. Il divisionismo italiano. La questione sociale: Pelizza da Volpedo e il Quarto stato.

L’architettura degli ingegneri e la rivoluzione industriale. I nuovi materiali, la nuova concezione delle città nell’età industriale, la torre Eiffel.

Questa è la parte svolta fino al 4 marzo 2020.

L’architettura, l’arredo urbano, le arti applicate e lo stile Liberty in Europa: caratteri generali. La Secessione viennese e Klimt: Il fregio di Beethoven.

DALLA NASCITA DELLE AVANGUARDIE STORICHE FINO AL SECONDO DOPO-GUERRA L'eredità di Van Gogh: La linea espressionista. Munch: Il grido. “Die Brucke”: caratteri ge-nerali; Kirchner: Scena di strada berlinese. L'eredità di Gauguin e il Fauvismo francese; Matisse: La danza, Lo studio rosso. L'eredità di Cezanne e il Cubismo. Picasso: La vita, Saltimbanchi. Il primitivismo; collage e bricolage. Les demoiselles d’Avignon. *Dadaismo. Il manifesto. Duchamp: Nudo che scende le scale; Duchamp e i ready made: Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q., Fontana Il Futurismo in Italia. I manifesti programmatici e Marinetti. La fotografia, il cinema, le ico-ne della modernità. Balla: Bambina che corre sul balcone. U. Boccioni: la città che sale, Forme uniche della continuità dello spazio, cavallo in corsa + case; Carrà: manifestazione interventista. *La pittura Metafisica e G. De Chirico: Canto d’amore. Le muse inquietanti. Germania:Il cavaliere Azzurro. Kandinskij: Primo acquerello astratto 1910, la maturità al Bauhaus: Composizione VIII. Olanda: Mondrian e il neoplasticismo, De Stijl. La serie dell’albero. Composizione in rosso, blu e giallo,1921. *Surrealismo: il manifesto. L’oggetto surrealista, fotografia e cinema. Dalì: la Venere a cassetti, La persistenza della memoria; Magritte: La condizione umana *L’avvento del cemento armato e l’architettura razionalista in Italia ( caratteri generali ). Germania: la scuola del Bauhaus a Dessau e Gropius. La nascita del disegno industriale moderno. L’impegno degli artisti contro la guerra e il preludio del Neorealismo: Picasso e Guernica. Lineamenti generali dell’arte contemporanea: la comunicazione di massa e la Pop Art. L’arte contemporanea. Dalla fotografia al cinema, nuovi linguaggi, l’internazionalizzazione dell’arte, metodi e tecnologie: problemi aperti. Il superamento dei paradigmi tradizionali: P.

Page 26: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

Manzoni, M. Abramovich, Cattelan, Wewei

Competenze di Cittadinanza e Costituzione sviluppate nel triennio. Che cos’è un Bene Culturale.

-L’Articolo 9 della Costituzione Italiana:”La repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. -L’istituzione dell’Unesco a Parigi nel 1946. *-La Commissione Franceschini del 1964-66 e la definizione vigente. Il Bene culturale è una Testimonianza di civiltà materiale ed immateriale, mobile o immobile, organico ed in-terconnesso”. *-L’attuale classificazione dei Beni culturali nelle diverse tipologie. -I Musei quando nascono e perché *-L’istituzione del Ministero per i Beni e e Attività culturali, 1975

-Nell’anno scolastico 2017-8 la scrivente ha organizzato per la scuola la presentazione del libro con l’autore Fabio Isman L’Italia dell’arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fug-giti, 2017. -Nell’anno scolastico 2018-19 gli studenti si sono misurati con il bene culturale territoriale attraverso un’operazione di scoperta prima e valorizzazione poi attraverso l’intreccio tra microstria e macrostoria per la divulgazione di un autore locale, primo direttore della scuo-la nel 1968, di fama nazionale grazie alla sua attività artistica in tutta Italia.

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Prof.ssa Antonella Pezzotti

The Romantic Age (1760-1837): ! Romanticism ! Landscape Painters: Nature in Painting: from Rural to Sublime; Constable's “Flat-

ford Mill” and Turner's “Snow Storm”.

The Victorian Age (1837-1901): ! Queen Victoria ! The Age of Optimism and Contrast ! Faith in Progress ! The Victorian Compromise

Literary Background: ! the triumph of the novel; early and late Victorian Novelists: ! Love and passion in “Wuthering Heights” by Emily Bronte ! Charles Dickens: Themes, Plot and Characters in Dickens' works; “Oliver Twist”;

Poor Laws and Workhouses; text: “I want some more”. ! Child labour (pag.299) ! Robert Louis Stevenson: “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”; The Split

Self ! Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray”; The theme of the Double; Aestheticism

and the Cult of Beauty ! Active Investigation: Online and offline personae (pag. 329) ! The Pre-Raphaelites

Page 27: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

The Age of Anxiety (1901-1949): ! Edward VII: the third great era of Reforms; ! The Suffragettes; ! The Great War ! The Second World War and after; Wars of unparalleled destruction

Literary Background: ! The War Poets: S. Sassoon's “Suicide in the Trenches”; W. Owen's “Dulce et Deco-

rum Est” ! Modernism ! Modernist writers; The interior monologue narrative technique ! The Stream of Consciousness (pag 389-391): W. James, H. Bergson, S. Freud ! V. Woolf: “Mrs Dalloway”; Plot, Septimus and Clarissa, An experimental Novel; The

Contrast Between Subjective and Objective Time

MATEMATICA

professoressa Maria Elisa Gianfelice Testo: Lineamenti di Analisi, Moduli S-U-V

MODULO 1: LE FUNZIONI

• L’insieme di definizione di una funzione

• Lo studio del segno della funzione

MODULO 2: I LIMITI

1. I limiti delle funzioni

2. Gli asintoti

3. Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

MODULO 3: LE DERIVATE

1. Le derivate e il loro significato

2. Regole di derivate di funzione

FISICA

professoressa Maria Elisa Gianfelice

MODULO 1: FENOMENI ONDULATORI

• Le onde meccaniche: il suono

Page 28: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

• La luce

MODULO 2: CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE

1. La carica elettrica e l’equilibrio elettrostatico

2. La corrente elettrica

MODULO 3: ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

1. Il campo magnetico

2. L’induzione elettrostatica

MODULO 4: CENNI DI FISICA MODERNA

1. Cenni di storia della fisica del Novecento

2. Einstein, Fermi e i ragazzi di via Panisperna

3. I buchi neri

PROGRAMMA DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN MODA

Professoressa Paola Bargellini

1 - Modulo iter progettuale Tema: Elaborazione grafica sul tema della passione fina-lizzata alla progettazione di un tessuto per un abito da mattina

U.D. Analisi storico-artistica

U.D. Indagine e ricerca personale di colori e forme attingendo dal proprio mondo interiore

U.D. Schizzi preliminari

U.D. Il figurino come espressione personale

U.D. Individuazione bozzetto scelto

U.D. Elaborazione del bozzetto scelto

U.D. Scelta dei tessuti

U.D. Prove/ varianti di colore tecniche miste

U.D. Impaginazione lavoro

U.D. Relazione finale

U.D. Verifica e valutazione

Page 29: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

2 - Modulo iter progettuale Tema: ispirato al periodo storico degli anni 50'

U.D. Schizzi preliminari

U.D. Il figurino come espressione personale

U.D. Individuazione bozzetto scelto

U.D. Elaborazione del bozzetto scelto

U.D. Scelta dei tessuti

U.D. Prove/ varianti di colore tecniche miste

U.D. Impaginazione lavoro

U.D. Relazione finale

U.D. Verifica e valutazione

3 - Modulo iter progettuale ispirato alla tecnica di stampe animalier

U.D. Schizzi preliminari

U.D. Il figurino come espressione personale

U.D. Individuazione bozzetto scelto

U.D. Elaborazione del bozzetto scelto

U.D. Prove/Varianti di colore

U.D. Impaginazione lavoro

U.D. Relazione finale

U.D. Verifica e valutazione

4 -Modulo iter progettuale: Moda casual

U.D. Analisi storico-artistica

U.D. Schizzi preliminari

U.D. Il figurino come espressione personale

U.D. Individuazione bozzetto scelto

U.D. Elaborazione del bozzetto scelto

U.D. Scelta dei tessuti

U.D. Prove/ varianti di colore tecniche miste

U.D. Impaginazione lavoro

U.D. Relazione finale

U.D. Verifica e valutazione

Page 30: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

5 - Modulo iter progettuale Tema: capospalla/piumino donna

U.D. Schizzi preliminari

U.D. Il figurino come espressione personale

U.D. Individuazione bozzetto scelto

U.D. Elaborazione del bozzetto scelto

U.D. Prove/ varianti di colore tecniche miste

U.D. Impaginazione lavoro

U.D. Relazione finale

U.D. Verifica e valutazione

6 – Modulo iter progettuale ispirato all’ evoluzione della moda post covid

Tema: progettare una collezione estiva (abiti o pantaloni) destinati ad una ipotetica riapertura alla “vita”

U.D. Schizzi preliminari

U.D. Il figurino come espressione personale

U.D. Scelta dei tessuti

U.D. Prove/Varianti di colore

U.D. Individuazione bozzetto scelto

U.D. Elaborazione del bozzetto scelto

U.D. Impaginazione lavoro

U.D. Relazione finale

U.D. Verifica e valutazione

7 – Modulo iter progettuale Tema: ideazione e progettazione di una mascherina

U.D. Schizzi preliminari

U.D. Individuazione bozzetto scelto

U.D. Elaborazione del bozzetto scelto

U.D. Scelta dei tessuti

U.D. Prove/ varianti di colore tecniche miste

U.D. Impaginazione lavoro

U.D. Relazione finale

Page 31: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

U.D. Verifica e valutazione

Nel corso dell’anno scolastico 2019/2020 vista la particolare situazione verificatasi, attra-verso la DAD sono stati forniti stimoli, input e documentazioni relativi al futuro della moda e ad una rilettura più etica e meno consumistica del settore tendendo ad uno stile che rap-presenti la “qualità” piuttosto che la “quantità”.

LABORATORIO DELLA PROGETTAZIONE DESIGN MODA

Professoressa Margherita Grillotti

1 Modulo sperimentazioni

U.D. studio sperimentazioni con materiali di riciclo U.D. studio capo di abbigliamento

U.D. Studio e realizzazione cartamodello U.D. Scelta dei materiali da assemblare U.D. Studio di soluzioni operative relative ai materiali scelti U.D. Fase operativa posizionamento cartamodello e taglio U.D. Confezione con materiali alternativi

U.D. Studio e risoluzione delle problematiche operative U.D. Verifica e valutazione

2 Modulo pantaloni U.D. Pantaloni classici su tg U.D. Pantaloni aderenti tipo jeans U.D. Pantaloni palazzo U.D. Pantaloni palazzo su stoffa U.D. Variabilità della larghezza bacino e abbassamento cavallo U.D. Le trasformazioni dei pantaloni U.D. Pantaloni svasati dal polpaccio al fondo U.D. Pantaloni svasati dal ginocchio al fondo U.D. Pantaloni svasati dalla coscia al fondo U.D. Verifica e valutazione

3 Modulo giacche U.D. Giacca a sacco senza ripresa sul seno U.D. Controllo della vestibilità della giacca a sacco U.D. Manica in un sol pezzo con giro scavato per giacca a sacco U.D. Paramontura U.D. Giacca semiaderente senza ripresa sul seno U.D. Controllo della vestibilità della giacca semiaderente U.D. Giacca aderente senza ripresa sul seno U.D. Verifica e valutazione

4 Modulo cappotti U.D. Cappotto semiaderente senza ripresa sul seno U.D. Studio delle trasformazioni U.D. Verifica e valutazione

5 Modulo colletti U.D. Studio colletti

Page 32: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI Prof. Gabriele REGGI

Progetto di un video per celebrare la ricorrenza dell’allunaggio. Il video viene proiettato al-l’interno dei planetari e dei musei che aderiscono agli eventi organizzati per ricordare que-sto avvenimento. Titolo, bozzetti preliminari, ideazione Story board, montaggio video.

Ideazione di un monogramma personale per identificare i propri video.

Progetto “Rete degli Spettatori”. Visione del film Reality di M. Garrone e del film Bellissima di L. Visconti al Cinema Moderno di Rieti.

Concorso “Spettatorerepro”. Ideazione di un trailer del film Reality di M. Garrone. Scrittura soggetto, ripresa, montaggio.

Simulazione d’esame. Ideazione di uno spot di 30 secondi per promuovere una Mostra dell’artista reatino A. Gherardi presso il Palazzo Papale di Rieti. Titolo, Bozzetti, Story board, montaggio.

Il cinema della “Nouvelle Vague”. Ideazione di un video didattico, della durata massima di tre minuti, su una personale inter-pretazione delle tematiche legate al movimento cinematografico della “Nouvelle Vague”. Titolo, stesura del soggetto, sceneggiatura, bozzetti preliminari, ideazione Story board, montaggio video online. Il sito web responsive. “Adobe Muse” Architettura delle informazioni, punti di interruzione. Flowchart. Wireframe. Creazione dell’header, del banner, dei contenuti e del footer. Inse-rimento immagini e video, collegamenti ipertestuali.

Allestimento di una presentazione multimediale con un software online

Estetica dei font. Classificazione dei caratteri Crisi del pianeta nell’opera di Oliviero Toscani-Benetton “Ladri di biciclette” di V. De Sica. Le problematiche della disoccupazione e dell’indifferen-za “Roma città aperta” di R. Rossellini. Il cinema nuovo dopo la distruzione della guerra Stop-motion. Animazione a passo uno La passione e il sogno di G. Méliès. Il fantastico mondo del cinema. Viaggio nella luna.. Reality di M. Garrone. Bellissima di L. Visconti L’innovazione tecnica della Nouvelle Vague L’invenzione della Steadycam e il nuovo modo di fare cinema Sistema binario. Internet. Il Web

DISCIPLINA: LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E CINEMATOGRAFIA PROF.SSA L. VITTORI

- LE ORIGINI: la camera obscura, la lanterna magica, principi ottici; - LA FOTOGRAFIA: l’ottica, la chimica; - I PIONIERI: J.N. Nièpce, L. J. M. Daguerre, il dagherrotipo, procedimento, W. H. Fox Talbot e la calotipia

Page 33: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

- I SISTEMI: dalla lastra alla pellicola; - LA MACCHINA FOTOGRAFICA: componenti e funzionamento; - GLI APPARECCHI FOTOGRAFICI: la Kodak e la Leica;GLI OBIETTIVI: normali o stan-dard, di lunga focale, di corta focale, zoom e speciali;LA LUCE: luce artificiale e naturale, fonti luminose e viraggi, la temperatura del colore, il bilanciamento del bianco;GENERI: il ritratto, fotografia pubblicitaria, still life, fotogiornalismo, foto sportiva, paesaggio, paesag-gio urbano, foto di architettura, foto di interni; - PRECINEMA: E. Muybridge e E-J. Marey - NASCITA DEL CINEMATOGRAFO: T. A. Edison e i fratelli Lumière; - ATTREZZATURA PER LA FOTOGRAFIA E PER IL CINEMA: stativi, microfoni, fotoca-mere e videocamere, ecc. treppiede, dolly, steadycam, supporti per videoreflex. - MOVIMENTI DI MACCHINA: panoramica, carrellata, zoomata, camera a spalla, travel-ling; - SCENEGGIATURA E STORYBOARD: all’americana e all’italiana; -FOTOGRAFIA E AVANGUARDIE: fotografia e dadaismo, fotografia e surrealismo, foto-grafia e futurismo. -FOTOGRAFI: Nadar, Etienne-Jules Marey, A. Stieglitz, Man Ray, Cristian Schad, Fratelli Bragaglia, E. Weston, Henri Cartier-Bresson, Helmut Hezfeld in arte John Heartfield, Stie-glitz; -FILMOGRAFIA: Sergio Leone: c'era una volta in America, la trilogia del dollaro; le mani sulla città di F. Rosi, F. Fellini: la strada e vari trailer sulla filmografia; Lolita S. Kubrick, Bellissima, L. Visconti, Reality M. Garrone, Charlie Chaplin “Tempi moderni” -REGISTI: F. Fellini, Sergio Leone. -ESERCITAZIONI: premiere: esercitazioni di ripresa e montaggio video, redazione sche-de video, realizzazione corti per commento allo studio di fotografi e registi, realizzazione di cortometraggi sul lavoro di Sergio Leone -After effect: esercitazioni per animazione pendolo, sciatrice, meteo.

SCIENZE MOTORIE

Docente : Vivio Gabriella

PARTE PRATICA

CAPACITÀ COORDINATIVE

·Attività con l ausilio di piccoli attrezzi

· Esercizi combinati degli arti superiori e inferiori

· Esercizi di mobilità articolare

CAPACITÀ CONDIZIONALI

Page 34: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

· Esercizi a corpo libero

· Esercizi di potenziamento e di allungamento

· Esercizi semplici, composti e combinati

· Potenziamento arti superiori e inferiori, addominali, dorsali

GIOCHI SPORTIVI

· Pallavolo

PARTE TEORICA

1. Educazione alimentare

2. Le droghe e il Doping

Temi in comune: 1. Le Passioni: ricerca

• Paraolimpiadi • Psicologia dello sport • Personaggio che ha sacrificato la vita nello Sport • Emozioni e Sport

2. La guerra e lo Sport: ricerca • Jesse Owens, giochi Olimpici di Berlino 1936 • Olimpiadi di Mosca 1980, il boicottaggio americano • La battaglia di Nelson Mandela • Unbroken

3. Sport e Natura: un legame prezioso: ricerca

4. Le qualità motorie • Capacità senso percettive • Schemi motori di base • Capacità condizionali e coordinative

RELIGIONE

Docente: prof.ssa M.Luisa Benedetti

Area storica e dottrinale . Gesù nella storia e nella cultura . Proposta dei fondamentali dogmi della dottrina cristiana . I Patti Lateranensi, il matrimonio concordatario. . Riferimenti ad alcune encicliche (Rerum Novarum, Pacen in Terris,) . La Chiesa e il dramma delle dittature (encicliche: “Non abbiamo bisogno,” “ Mitt Bren-

nender Sorge.” ) Aria etica . legge naturale e legge morale: colpa, peccato, perdono. . l’esperienza del limite: finitezza, scelta, morte; la Trascendenza come apertura all’altro.

Page 35: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

. i valori costitutivi della persona umana ( consapevolezza, libertà, responsabilità.) valo-ri edonistici e valori cristiani.

. le passioni.

. bioetica e deontologia medica, il Giuramento di Ippocrate.

. trattazione dal punto di vista scientifico, giuridico, ed etico di alcuni argomenti di bioetica ( fecondazione artificiale, statuto dell’embrione umano, eutanasia.

. sviluppo sostenibile e clima sostenibile, la “Laudato Sii.”

. la Resistenza, la Democrazia, la Costituzione, i Diritti Umani

. la visione dei film: “Unbroken” e “Unbroken, la via della redenzione”.

STORIA Professoressa Graziosi Benedetta

- La Costituzione Italiana: i presupposti storici della stesura della Legge fondamen-tale dello stato. Riflessioni sui primi dodici articoli della Carta Costituzionale.

- Confronto con lo Statuto Albertino. La bandiera italiana e l’Inno (lavori di gruppo)

- Socialismo e liberalismo. La democrazia e le costituzioni (cenni)

- Il trionfo della borghesia (relazione con le tematiche affrontate in filosofia ossia la riflessione di Marx e la condizione operaia); I movimenti politici dell’Ottocento (cen-ni)

- La seconda rivoluzione industriale e la società di massa

- La situazione internazionale e le alleanze in Europa prima dello scoppio della Grande Guerra

- Tema interdisciplinare Guerre – muri – confini

Visione del film di Francesco Rosi “Uomini Contro” - Lettura del brano tratto dall’opera “Un anno sull’Altipiano” di E. Lussu.

Approfondimento sull’art.11 della Costituzione

- La Prima guerra mondiale. I blocchi e le alleanze. La trincea. La disumanizzazione

- Il 1917 anno di svolta

- Le conseguenze del primo conflitto mondiale (sintesi)

- I quattordici punti di Wilson (cenni)

- Partiti di massa (considerazioni generali)

- Il biennio rosso

- Dai Fasci di combattimento al partito fascista.

- La marcia su Roma

- Approfondimento: Giornata della Memoria (Dedicata all’instancabile testimonianza di Piero Terracina – L’emarginazione oggi) e Giorno del Ricordo

Didattica a distanza

Page 36: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

- Hannah Arendt: la filosofia politica e l’interpretazione storica dei drammi del Nove-cento. Le origini del totalitarismo, la banalità del male ed il processo ad Eichmann. La condizione umana e l’agire politico.

- Il delitto Matteotti

- Le cosiddette Leggi fascistissime. Le leggi razziali

- Dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich

- Il nazismo e il problema ebraico. Le leggi di Norimberga

- La seconda guerra mondiale: le cause e le responsabilità. Le tappe principali del conflitto (Sintesi)

- La divisione dell’Europa al termine del conflitto

- La Resistenza (il ruolo delle donne – eredità e testimonianze della storia locale)- - Donne e filosofia: Edith Stein (monaca, filosofa, vittima Shoah)

FILOSOFIA Professoressa Graziosi Benedetta

- I capisaldi del sistema hegeliano. I tre momenti dello sviluppo dialettico

- Hegel e l’interpretazione dialettica della verità e della storia - la coscienza e l'auto-coscienza - il rapporto servo/padrone

- Marx

La filosofia della prassi - l'alienazione - la riflessione marxista sulle deduzioni hegeliane. Il lavoro del proletariato urbano all'interno della società capitalistica. Esame economico e sociologico del lavoro nella società civile: bisogni e ruoli. Il concetto di alienazione

- Dolore e noia - Angoscia e disperazione: Schopenhauer e Kierkegaard contro l’ottimis-mo dei filosofi

- Schopenhauer

Il mondo come volontà e rappresentazione - la volontà di vivere – l’arte – l’etica - la pietà – l’ascesi.

- Kierkegaard

Il singolo – la scelta e le tre sfere dell’esistenza (Vita estetica, etica e religiosa) – angos-cia e disperazione - l’esistenza e la fede come paradosso.

- Nietzsche

Il nichilismo - spirito apollineo e dionisiaco - la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche- la figura dell'oltreuomo.

Didattica a distanza

Page 37: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

- Hannah Arendt: la filosofia politica e l’interpretazione storica dei drammi del Novecento. Le origini del totalitarismo, la banalità del male ed il processo ad Eichmann. La condizione umana e l’agire politico.

– Nietzsche

Zarathustra – Le caratteristiche dell’oltreuomo - Le tre metamorfosi e la fedeltà alla Terra- l'eterno ritorno dell'uguale - la volontà di potenza. Analisi del testo “L’avvento del superuomo

L’arte nella riflessione di Nietzsche. La danza di Matisse e la filosofia nietzschiana (sche-da di approfondimento)

- Freud e la nascita della psicoanalisi - l’inconscio - il sogno- il disagio della civiltà (cen-ni) -la nevrosi - la teoria della mente - le pulsioni

- Donne e filosofia: Edith Stein (monaca, filosofa, vittima Shoah)

Page 38: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B

Rieti, 30/5/2020 Il Dirigente Scolastico

Docente Materia

Giovannini Elisa Italiano

Graziosi Benedetta Filosofia e Storia

Rosati Letizia Storia dell’arte

Pezzotti Antonella Inglese

Gianfelice Maria Elisa Matematica e Fisica

Reggi Gabriele Discipline Audiovisive e Multimediali

Vittori Lilia Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

Bargellini Paola Discipline Progettuali Moda

Grillotti Margherita Laboratorio Design Moda

Vivio Gabriella Scienze Motorie

Benedetti Maria Luisa Religione

Ippoliti Cinzia Sostegno

Page 39: documento 30 maggio DEFINITIVO 5B ARTISTICO

prof.ssa Stefania Santarelli

ALLEGATI AL DOCUMENTO A. Elenco alunni B. Griglia Ministeriale di valutazione per il Colloquio C. ALLEGATO RISERVATO D. ALLEGATO RISERVATO E. ALLEGATO RISERVATO