DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo...

81
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale. Visione prospettica della seconda variante, ca 1785. Inchiostro e acquerello, 62x97,7 cm. Parigi, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Estampes Coordinatore di Classe Dirigente scolastico Prof.ssa Dragone Valeria Prof.ssa Anna Totaro

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V B

Liceo Scientifico ordinario

Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale. Visione prospettica della seconda variante, ca 1785. Inchiostro e acquerello, 62x97,7 cm. Parigi, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Estampes

Coordinatore di Classe Dirigente scolastico Prof.ssa Dragone Valeria Prof.ssa Anna Totaro

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Anno Scolastico 2016/2017

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ................................................................ pag. 1

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .................................................................. pag.2

2.1 Il Consiglio di classe .................................................................................... pag.2 2.2 La continuità didattica nel triennio ............................................................ pag.2 2.3 Il gruppo classe ........................................................................................... pag.3

3. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI

3.1 Finalità ed obiettivi .................................................................................... pag. 5 3.2 Contenuti ................................................................................................... pag. 7 3.3 Metodologie e strumenti ........................................................................... pag. 8 3.4 Verifica e valutazione ................................................................................ pag. 8 3.5 Strategie attivate per il supporto ed il recupero ................................... pag. 10 3.6 Attività di integrazione del curricolo ....................................................... pag. 10 3.7 Simulazioni di prove scritte d’esame ...................................................... pag. 11

Le firme del Consiglio di Classe ............................................................................. pag. 12

ALLEGATI A. PROGRAMMI DISCIPLINARI B. CRITERI DI MISURAZIONE E PARAMETRI INTEGRATIVI PER LA VALUTAZIONE

SOMMATIVA C. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA D. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E. TESTI SIMULAZIONE PROVE D'ESAME F. GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE D’ESAME

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il Polo Liceale dell'I.I.S "Massimiliano Ramadù" di Cisterna di Latina è articolato, in base alle recenti normative, in tre indirizzi di studio ordinari: Liceo Scientifico, Liceo Classico , Liceo Linguistico (anche con sezione ESABAC).

L’istituzione del Polo liceale ha rappresentato e rappresenta un’importante opportunità per il bacino di utenza costituito per la maggior parte dagli studenti dei Comuni di Cisterna di Latina e di Cori, ma anche di Velletri e di alcuni Borghi di Latina: ambienti dissimili per posizione geografica e radici storiche ma accomunati dalla carenza di stimoli e strutture sociali atti a favorire un’adeguata promozione socio-culturale giovanile.

La Scuola, pertanto, ha sempre cercato di sopperire a queste carenze costituendosi come valido punto di riferimento culturale e associativo all’insegna di valori come la pace, la solidarietà, la lotta alla discriminazioni, proponendo anche una serie di iniziative curricolari ed extracurricolari pensate come crocevia tra la riscoperta e la valorizzazione delle specifiche identità territoriali e l’apertura ad orizzonti di più vasto respiro in direzione europea e non solo.

L’ampliamento dell’offerta formativa prevede corsi di lingue straniere (inglese, francese, spagnolo) preparatori al conseguimento di certificazioni europee; attività sportive; cicli di conferenze; cineforum; stage linguistici ed archeologici; Olimpiadi della Matematica, della Fisica e delle Neuroscienze; Olimpiadi della Cultura e del talento.

Nel corrente anno scolastico, in particolare, su impulso della nuova Dirigenza, si sono organizzati presso l'Istituto incontri e seminari in accordo con le Istituzioni extra scolastiche presenti sul territorio rivolti agli studenti, ed anche all'utenza esterna.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 IL CONSIGLIO DI CLASSE Attualmente, il Consiglio di classe è costituito dai seguenti insegnanti:

MATERIA DOCENTE

Italiano Prof.ssa Valeria DRAGONE

Latino Prof.ssa Valeria DRAGONE

Inglese Prof.ssa Luisa TURLO'

Storia Prof.ssa Alessandra DI GUIDA

Filosofia Prof.ssa Alessandra DI GUIDA

Matematica Prof. Francesco PARRILLO

Fisica Prof. Francesco PARRILLO

Scienze Prof.ssa Aniello FERRAIOLI

Arte e Disegno Prof.ssa Francesca BALDUANI

Scienze motorie Prof .Giovanni BISECCO

Religione Prof.ssa Giulia CRESCENZI

2.2LA CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

3B 4B 5B

MATERIA A.S. 2014/2015 A.S. 2015/2016 A.S. 2016/2017

Prof. Prof. Prof. Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina PAPA Alessandra DRAGONE Valeria DRAGONE Valeria

Inglese COLONNA Vincenza TURLO' Luisa TURLO' Luisa Filosofia e Storia DI GUIDA Alessandra DI GUIDA Alessandra DI GUIDA Alessandra Matematica FALLUCCA Aldo FALLUCCA Aldo PARRILLO Francesco Fisica FALLUCCA Aldo FALLUCCA Aldo PARRILLO Francesco Scienze FERRERI Tullia PARISELLA Antonella FERRAIOLI Aniello

Disegno e Storia dell'arte PIROLOZZI Rita PIROLOZZI RitaMARROCCO Renata

PIROLOZZI RitaBALDUANI Francesca

Scienze Motorie BISECCO Giovanni BISECCO Giovanni BISECCO Giovanni Religione CRESCENZI Giulia CRESCENZI Giulia CRESCENZI Giulia

Come si evince dal presente prospetto, nel corso del triennio è stato possibile mantenere la continuità didattica nel corso dell'intero triennio esclusivamente negli insegnamenti di Storia e Filosofia, Scienze Motorie, Religione; negli insegnamenti di Lingua e letteratura italiana ,Lingua e letteratura latina e Lingua e letteratura inglese la continuità didattica è stata mantenuta nel biennio conclusivo del corso di studi, mentre particolare peso ha avuto il cambio di docente delle discipline di indirizzo (Matematica, Fisica, Scienze) nel quinto anno del corso di studi.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

2.3 IL GRUPPO CLASSE

La classe 5B si compone attualmente di diciassette alunni, qui di seguito elencati:

1. AVERSA Chiara

2. BASSETTI Jessica

3. BELOTTI Francesca

4. BERARDO Davide

5. CAL Verdiana

6. CARACINI Sara

7. CRESCIMBENI Alessia

8. DEL PRETE Luigi

9. FALASCINA Lorenzo

10. FATATI Valerio

11. GHELFO Sofia

12. LATERZA Federica

13. PORCARI Giulia

14. ROSACI Sara

15. SABA Matteo

16. TOCHISI Giuseppe

17. TOTI Federica

OMISSIS

3. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI

3.1 FINALITÀ ED OBIETTIVI

Il Piano dell’Offerta Formativa ha fatto proprie le indicazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio di Lisbona del 18/12/2006 che, delineando le strategie di alfabetizzazione universali, hanno raccomandato la centralità delle otto competenze chiave indicate nel “Quadro di riferimento comune europeo”:

1. Comunicazione nella madrelingua;

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

2. Comunicazione nelle lingue straniere; 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. Competenza digitale; 5. Imparare ad imparare; 6. Competenze sociali e civiche; 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. Consapevolezza ed espressione culturale.

Finalità generali delle discipline di studio

Le finalità trasversali poste alla base del processo educativo tendono alla formazione di un soggetto colto, capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un maturo senso critico.

La valenza formativa di questo percorso consiste sia nella progressiva elaborazione di un individuale sistema di riferimenti culturali e di valori, sia in un consapevole orientamento alle successive scelte di studio, di attività professionale e, ancora, in una originale partecipazione creativa e attiva alla vita sociale.

Nello specifico disciplinare i docenti dei vari settori, ognuno nell’ambito delle proprie competenze e specificità, operano per sviluppare:

Capacità di organizzazione e di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti. Competenze comunicative e delle capacità espressive attraverso l’uso dei diversi linguaggi

settoriali. Capacità di contestualizzare storicamente le vicende umane e recuperare la memoria storica. Curiosità nei confronti del sapere umanistico, scientifico e tecnico L’approccio razionale alla realtà attraverso categorie di analisi scientifica Abilità trasversali tese all’acquisizione di strumenti per accrescere le competenze

professionali Consapevolezza dei valori artistici e culturali. Consapevolezza dei valori etici e civici. Consapevolezza del valore unico dell’apprendimento per tutto l’arco della vita, strumento

indispensabile per il successo personale e professionale L’approccio critico alle problematiche religiose ed esistenziali.

Obiettivi trasversali

Al termine degli studi gli alunni hanno raggiunto, ai diversi livelli evidenziati dalle valutazioni formulate dai singoli insegnanti, i seguenti obiettivi trasversali:

Conoscenza dei nuclei fondanti delle diverse discipline di studio; Conoscenza del lessico specifico di ciascuna disciplina; Competenza nell’uso della lingua italiana e delle lingue straniere studiate, in forma scritta e orale; Capacità di analisi e di contestualizzazione di testi e documenti di vario genere; Capacità di sintesi (di dati letterari, storici e filosofici); Capacità di formulare un proprio giudizio critico; Capacità di condurre una ricerca in maniera autonoma; Capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari.

Gli obiettivi prettamente didattici sono, inoltre, perseguiti ispirandosi ai seguenti principi: Principio di significatività. Partire dagli interessi e dalle realtà più vicine all’universo giovanile, dalla ‘matrice cognitiva’

degli allievi, cioè l’insieme delle loro rappresentazioni mentali, i concetti, i principi che già possiedono, senza per questo cedere a deleterie forme di spontaneismo.

Principio di motivazione. Nel perseguire gli obiettivi didattici il docente può utilmente far leva sugli interessi, le

motivazioni, i valori degli studenti per promuovere un itinerario educativo coerente. Principio di direzione.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Per questo è necessaria un’attenta programmazione attraverso la quale l’insegnante ridefinisca, in relazione al contesto, i propri intenti e in funzione di essi organizzi un’opportuna sequenza di contenuti e di attività, rendendone consapevole la classe.

Principio di continuità. Occorre che nel processo didattico il lavoro non sia rigidamente lineare, ma sviluppi e, ove

necessario riproponga, con modalità differenti i diversi contenuti. Principio di ricorsività. Prevede che un concetto sia affrontato a un livello di sempre maggiore complessità, astrazione

e definizione linguistica. Principio di integrazione. Occorre favorire l’integrazione tra diverse aree disciplinari in merito a metodologie, obiettivi e

percorsi culturali, al fine della ricostruzione unitaria del sapere. Principio di trasferibilità. Il processo di codificazione è utile non solo all’affinamento delle abilità linguistiche del

soggetto, ma anche all’elaborazione ed integrazione dei concetti. Tanto più una persona è in grado di passare da un codice a un altro, tanto più la conoscenza è dominata in modo ricco e flessibile.

Obiettivi specifici dell’indirizzo di studi

Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico

Cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,

anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, e usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura

Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione dei problemi

Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, acquisire padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi d’indagine delle scienze sperimentali

Acquisire consapevolezza delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle applicazioni tecnico-applicative e etiche delle conquiste scientifiche

Cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

3.2 CONTENUTI

Per quanto riguarda i contenuti disciplinari si rimanda ai programmi forniti dai docenti per le singole discipline (Allegato A).

3.3METODOLOGIE E STRUMENTI

L’attività didattica è stata indirizzata a potenziare le capacità di gestione autonoma del lavoro scolastico ed a stimolare la curiosità e gli interessi personali.

I docenti hanno fatto ricorso alle seguenti strategie didattiche: lezioni frontali e dialogate; discussioni guidate; lavori di gruppo; problem solving; uscite didattiche; progettualità integrativa

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

facendo ricorso alle seguenti risorse: libri di testo; dispense di lezioni; strumenti audiovisivi e multimediali (LIM); laboratori.

3.4 VERIFICA E VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno la misurazione dei livelli di profitto, basata su prove scritte e colloqui diversificati come tipologia e come livello di difficoltà per consentire ad ogni alunno possibilità di successo scolastico, ha sempre avuto stretta connessione con gli obiettivi fissati, basandosi su criteri di tempestività, equità, efficacia e trasparenza .

Durante l'anno sono state effettuate verifiche formative in itinere e sommative al termine dei singoli moduli rispondenti alle seguenti tipologie:

Colloqui ; Analisi del testo, articolo di giornale, saggio breve, tema; Trattazione sintetica di argomenti; Test a risposta multipla e a risposta aperta; Risoluzione di esercizi e problemi ed esercitazioni di laboratorio; Simulazione di prove d’esame

In base a quanto stabilito nel Piano di Lavoro annuale sulla base delle indicazioni

dipartimentali, i docenti hanno proposto agli alunni, per ciascun quadrimestre, un congruo numero di prove di verifiche scritte, orali o pratiche, in rapporto al monte ore settimanali delle varie discipline, secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti e riportato nel PTOF di Istituto, come da tabella seguente:

NUMERO VERIFICHE 

ORE settimanali 

per 

CLASSE 

VALUTAZIONE  

(solo orale, pratico o voto 

unico) 

2

VALUTAZIONI  

(scritto e orale o 

orale e pratico) 

VALUTAZIONI  

(scritto, orale e 

pratico) 

1  2  2  2  3 (2+1) 3  3  4 (2+2) 4  4 (2+2) 5 (2+2+1) 

5  5 (3+2) 6 (2+2+2) 

6  6 (3+3) 7 (3+2+2) 

7  6 (3+3) 7 (3+2+2) *: 1 valutazione: orale/pratico; 2 valutazioni: scritto-orale/orale-pratico; 3 valutazioni: scritto-orale-pratico

I carichi massimi di lavoro sono stati definiti come segue: non sono state programmate nello stesso giorno più di due verifiche (tra scritte e orali) per lo

stesso studente; le prove scritte (massimo 5 a settimana) sono state preannunciate agli studenti almeno 3

giorni prima e consegnate entro 15 giorni dalla data della prova;

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

il carico di lavoro settimanale che gli studenti dovevano svolgere è stato controllato regolarmente da tutti i docenti sul Diario di Classe;

è stata cura dei docenti presentare il lavoro individuale a casa come lo strumento indispensabile per l’apprendimento e la rielaborazione delle conoscenze e per lo sviluppo delle capacità di applicazione, concentrazione e di autodisciplina fondamentali per lo svolgimento di qualsiasi attività.

Per quanto riguarda le griglie di correzione e misurazione di ciascuna disciplina, il Consiglio ha

fatto riferimento a quelle elaborate dai singoli Dipartimenti sulla base dei criteri generali stabiliti dal Collegio dei Docenti.

Ai fini della valutazione si sono inoltre tenuti in considerazione i seguenti elementi:conformemente ai criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti :

Livelli di partenza; Grado di acquisizione dei contenuti; Capacità logico-cognitive; Capacità espositive; Capacità di collegamento interdisciplinare; Attenzione; Partecipazione; Impegno

Per quanto riguarda il voto di condotta, ai sensi del D.L. 137/2008 e sulla base dei criteri fissati

dal Collegio dei Docenti, sono stati presi in considerazione i seguenti parametri (si veda l’Allegato C):

a) interesse e impegno nel lavoro scolastico; b) corretto comportamento; c) assiduità nella frequenza.

3 Per quanto riguarda l’attribuzione del credito formativo ad integrazione del credito scolastico,

sono stati seguiti i criteri adottati dal Collegio dei Docenti (ALLEGATO D)

3.5 STRATEGIE ATTIVATE PER IL SUPPORTO ED IL RECUPERO

Durante l’intero corso dell’anno scolastico sono stati proposti interventi di recupero in itinere, con interventi didattici individualizzati o rivolti a gruppi di alunni, concedendo inoltre agli alunni che ne evidenziassero necessità tempi più lunghi per l’apprendimento.

3.6 ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO

Le attività di integrazione del curricolo sono state proposte dal Consiglio di classe sia in orario curricolare, sia in orario extracurricolare, coinvolgendo in alcuni casi l'intero gruppo classe, in altri solo gli alunni interessati o selezionati:

Attività di orientamento universitario Olimpiadi di Fisica Olimpiadi della Matematica Olimpiadi delle Neuroscienze; Masterclass in Fisica delle particelle Incontro – testimonianza con Piero Terracina;

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Incontro con la G.d.F. Incontro “Aeronautica del Terzo Millennio” Visione dello spettacolo teatrale “La locandiera” presso il teatro Visione dello spettacolo teatrale “Ritratto di Leopardi” (Campus dei Licei “M.Ramdù); Gara podistica non competitiva. Progetto “Gusto, tradizione e salute” Attività di volontariato: donazioni AVIS Corso di teatro Torneo di pallavolo Partecipazione all'incontro al Senato della Repubblica con i professori della Scuola

Normale Superiore di Pisa

3.7 SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE D’ESAME

Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni una simulazione di Prima Prova, una simulazione di Seconda Prova e due simulazioni di Terza Prova.

La simulazione della prima prova scritta, avvenuta in data 7/03/2017, ha avuto una durata massima di sei ore ed ha consentito agli alunni di poter scegliere tra tutte le tipologie previste dall'Esame di Stato

La simulazione della seconda prova scritta, svoltasi in data 4/05/2017, ha avuto una durata massima di sei ore ed è stata proposta dal dipartimento di Matematica e Fisica conformemente a quanto previsto dalla seconda prova scritta di matematica (due problemi e dieci quesiti);

Per quanto riguarda la Terza Prova, si è reso anche necessario individuare la tipologia che potesse meglio rispondere alle caratteristiche generali della classe e alle reali competenze ed abilità degli studenti: a tale riguardo, il Consiglio di Classe si è orientato verso la tipologia A, trattazione sintetica, al fine di verificare non solo le conoscenze degli argomenti trattati, ma anche le competenze linguistiche e le capacità logico-critiche. Le simulazioni hanno previsto la trattazione sintetica di argomenti relativi a quattro discipline, per la durata massima di due ore.

-Le due simulazioni della Terza Prova si sono svolte in data 29 Marzo 2017 e 9 Maggio 2017 coinvolgendo rispettivamente le seguenti materie:

29/03/2017: Inglese, Scienze, Fisica, Storia 9/05/2017: Inglese, Scienze, Fisica, Filosofia

-Per i testi delle simulazioni di Prima, Seconda e Terza Prova e le griglie di correzione e

valutazione utilizzate per le tre prove scritte si rimanda rispettivamente agli Allegati E ed F.

Pur non essendo stata proposta agli alunni una simulazione del colloquio orale conclusivo dell'Esame di Stato, il Consiglio di classe propone, comunque, una possibile griglia di valutazione per il medesimo, per la quale si rimanda all’allegato F.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5B

Anno Scolastico 2016/2017

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Lingua e letteratura italiana; Lingugua e cultura latina

Prof.ssa Valeria DRAGONE

Lingua e letteratura inglese Prof.ssa Luisa TURLO'

Filosofia e Storia Prof.ssa Alessandra DI GUIDA

Fisica Francesco PARRILLO

Matematica Francesco PARRILLO

Scienze

Prof.ssa Aniello FERRAIOLI

Arte e Disegno Prof.ssa Francesca BALDUANI

Scienze motorie Prof. Giovanni BISECCO

Religione Prof.ssa Giulia CRESCENZI

Cisterna di Latina, 15 maggio 2017

Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Anna Totaro)

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

ALLEGATO A

Programmi disciplinari

Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e letteratura inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno e storia dell'arte Scienze motorie Religione

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, snc – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE VB – INDIRIZZO SCIENTIFICO ORDINARIO

A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANAORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 4- ORE DI LEZIONE EFFETTIVE: 106

DOCENTE: DRAGOME VALERIA

Lettera del 4 dicembre

Lettera del 15 Maggio

Dalle Poesie:

Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Carme Dei Sepolcri, vv. 1-69: 91-103; 151-195; 279-295

MODULO 1- LEOPARDI Leopardi; biografia, opere, poetica. L'evoluzione del sistema di pensiero leopardiano. Leopardi e il rinnovamento delle forme poetiche: la poetica del vago e dell'indefinito.Genesi e struttura dei Canti Le Operette morali TESTI Dallo Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere La poetica della rimembranza Dai Canti: L'infinito Alla luna

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asia Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese MODULO 2- LA LETTERATURA DEL SECONDO OTTOCENTO TRA OTTIMISMO E SFIDUCIA NEL

PROGRESSO Ud1- Il Naturalismo francese -Genesi e delle caratteristiche del movimento naturalista in Francia e del suo maggiore esponente Emile Zola; TESTI E.e J De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacertaux E. Zola, da Il romanzo sperimentale: Lo scrittore come operaio del progresso sociale Ud 2-La fase verista di G. Verga- La poetica veristica e dei suoi rapporti con ilnaturalismo; Le innovazioni della narrativa verghiana: ambientazione e scelte narratologiche( discorso indiretto libero) Il progetto del ciclo dei vinti: I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo: caratteri generali TESTI da Vita dei campi: La lupa Rosso Malpelo da I Malavoglia: Prefazione MODULO 3- LAPOESIA DECADENTE IN ITALIA :D'ANNUNZIO E PASCOLI UD1- IL DECADENTISMO IN EUROPA E LA POETICA SIMBOLISTA:BAUDELAIRE, VERLAINE, RIMBAUD Il Decadentismo in Europa: genesi, evoluzione, tematiche principali del movimento. P. Verlaine,Arte poetica C. Baudelaire: Corrispondenze; L'albatros Ud2- Gabriele D'Annunzio

Biografia, opere, poetica Le Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi: principali aspetti stilistici e tematici TESTI da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio Ud2- Giovanni Pascoli

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

La vita, le opere .La poetica pascoliana: Il fanciullino.Principali aspetti tematici e stilistici dell' opera pascoliana TESTI da Myricae: Lavandare L'assiuolo Novembre X Agosto da Canti di Castelvecchio: Gelsomino notturno dai Poemetti: Digitale purpurea Italy MODULO 4- IL ROMANZO E LE INQUIETUDINI DEL PRIMO NOVECENTO: PIRANDELLO E SVEVO Pirandello e Svevo: la disgregazione dell'io, la crisi dell'identità individuale. Il rapporto con la psicanalisi e il tema della nevrosi Ud1- Luigi Pirandello

Biografia e opere La poetica pirandelliana: il contrasto vita / forma, la “trappola”, “L’umorismo” La crisi dell’identità individuale nei romanzi e nelle Novelle per un anno. Il percorso teatrale di Pirandello dal dramma borghese all’innovazione del “teatro nel teatro” Sei personaggi in cerca d’autore Il fu mattia Pascal: struttura, trama, tematiche principali Uno, nessuno, centomila: struttura, trama, tematiche principali TESTI da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato da Il fu mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia da Uno nessuno centomila: Nessun nome da Sei personaggi in cerca d'autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio Ud 2- Italo Svevo

Svevo: biografia e opere. Il rapporto con la psicanalisi e il tema della nevrosi. Innovazione del genere del romanzo. Svevo e la cultura contemporanea europea: l'influenza di Proust La coscienza di Zeno: struttura, trama, tematiche principali

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

TESTI da La coscienza di Zeno: Prefazione Preambolo da cap.III Il fumo da cap. IV – La morte di mio padre MODULO 5- L'EVOLUZIONE DELLA POESIA ITALIANA TRA FUTURISMO ED ERMETISMO: UNGARETTI , SABA, MONTALE Ud 1- Il futurismo e l'ermetismo

Il futurismo: Genesi e intenzioni programmatiche del movimento. Innovazioni proposte sul piano letterario e influenza sulla produzione coeva e successiva L'ermetismo: nascita, scelte tematiche e stilistiche, limiti TESTI Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista

Ud2- La linea antinovecentista di Saba

Saba- Biografia, opere, poetica- Il Canzoniere :la scelta antinovecentista e il ritorno alla tradizione

TESTI da Casa e Campagna A mia moglie da Trieste e una donna Trieste Città vecchia da Ultime Amai da Cose leggere e vaganti Ritratto della mia bambina Ud 3-Giuseppe Ungaretti

La vita, le opere, la poetica. L'Allegria: elementi di innovazione tematica e stilistica della poesia ungarettiana TESTI da L'allegria: In memoria I fiumi Mattino Soldati Sono una creatura Veglia

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Ud 4-Eugenio Montale

La vita, le opere, la poetica. L'itinerario poetico e stilistico da Ossi di seppia a La bufera. Il secondo Montale :

l'abbassamento dei toni e l'ironia

TESTI da Ossi di seppia: Forse un mattino andando Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere Non chiederci la parola Cigola la carrucola del pozzo da Le Occasioni: La casa dei doganieri Non recidere, forbice, quel volto da Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale Piove Metodi Lezione frontale Trattazione modulare dei contenuti per autori e generi letterari Strumenti Materiale fotostatico; Testi e schede di approfondimento multimediali (risorse del web) Lavagna Interattiva Multimediale; Materiale LIM Spazi Aula Verifiche Formative, in itinere; sommative al termine di ogni modulo (prove semi-strutturate; trattazione sintetica; analisi del testo) Tipologia di verifica Verifiche delle competenze di italiano scritto: aynalisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema; Verifiche orali:colloquio Valutazione La valutazione è stata espressa secondo le griglie specifiche per le diverse tipologie testuali e per il colloquio orale previste dal Dipartimento di lettere, in allegato al Documento del Consiglio di classe. Cisterna di Latina, 15/05/2017 La docente

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Valeria Dragone

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, snc – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE VB – INDIRIZZO SCIENTIFICO ORDINARIO

A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3 - ORE DI LEZIONE EFFETTIVE: 54

DOCENTE: DRAGONE VALERIA

LIBRI DI TESTO

Libro di testo: G. Garbarino, Colores vol.2,3, Paravia

CONTENUTI

MODULO 0- LA LETTERATURA DI ETA' AUGUSTEA: ORAZIO Biografia, opere, poetica. I rapporti con il circolo di Mecenate. Sermones , Carmina, Epistulae: genere, struttura, contenuti. Il rapporto di Orazio con i modelli dei lirici greci e la rivendicazione del primato. L'inquietudine di Orazio: funestus veternus et strenua inertia Testi Sermones,I,9 Carmina, I,9; I,11; II,14; III,30;IV,7 Epistulae, I,8;I,11 MODULO 1- VIVERE E MORIRE SOTTO LA TIRANNIDE: SENECA E LUCANO Ud1- SenecaContestualizzazione storico-culturale: l'età neroniana

Biografia di Seneca; il pensiero filosofico. I dialoghi: contenuti e caratteri generali , il Il De brevitate vitae e il problema del tempo; Le Epistulae ad Lucilium: il riscatto di sé stessi e il problema degli schiavi Il teatro senecano e il contrasto tra mens bona e furor Testi De brevitate vitae capp.I, 1-4 (La vita è davvero breve?);10,2-5( Il valore del passato) Epistulae ad Lucilium, I, (riappropriarsi di sé e del proprio tempo) De ira, I,1,1-4I; III, 13,1-3 Ud 2- Lucano e il poema epico

Contestualizzazione storico-culturale: l'età neroniana

Biografia; Pharsalia: struttura e tematiche dell'opera. L' epica anti -eroica di Lucano nella classificazione di Hegel.

Pessimismo e assenza di provvidenzialità; trattazione di un argomento storico e non mitico, valore e significato dei

personaggi di Cesare, Pompeo, Catone.

Testi Pharsalia,I vv.1-7; ; vv. 128-157 (Ritratto di Cesare e Pompeo);II,284-303 (discorso di Catone)

MODULO 2-QUINTILIANO : IMPORTANZA DEL MAGISTER NELLA FORMAZIONE DEL FUTURO ORATORE

Contestualizzazione storico-culturale: l'età flavia

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Biografia; Institutio oratoria: struttura e contenuti Testi Inst. Orat. I, 2,18-22 (vantggi dell’istruzione collettiva);II,2,4-8 (Il maestro ideale) MODULO 3 - IL ROMANZO LATINO: PETRONIO E APULEIO Ud1- Petronio

Ritratto di Petronio attraverso la testimonianza di Tacito. Il Satyricon : genere e struttura dell'opera, Il Satyricon parodia dei generi letterari classici: il romanzo greco, l'Odissea, la Fabula milesia. Rovesciamento del canone del romanzo greco. Il trionfo della morte nella coena Trimalchionis. Concordanze tra il testo di Petronio ed il Vangelo di Marco -Confronto con la favola di Amore e Psiche nelle Metamorfosi di Apuleio per una lettura mistico-religiosa del romanzo. Testi Satyricon, Coena Trimalchionis, capp.33-34 La matrona di Efeso (testo letto con espressioni chiave in lingua) Il lupo mannaro (Sat. ,LXI,6-LXII,10) Satyr Coena Trimalchionis, passim ;LXXIV LXXVII passim; LXXVIII; Ud 2- Apuleio Contestualizzazione storico-culturale: il Mediterraneo nel II sec. d.c. -Sincretismo culturale e religioso: Il culto di Iside

Apuleio: biografia, opere, poetica. De magia e il processo. Metamorphoseon libri:genere, struttura, contenuti. La favola di Amore e Psiche come chiave di lettura del romanzo.

Testi

Metamorphoseon libri, I,1, Proemio XI, 1,3,5,7,8,12,13 (testo in traduzione) MODULO 5 - TACITO Contestualizzazione storico-culturale: dalla fine della dinastia flavia al principato di Traiano Biografia;opere; il Dialogus de oratoribus e il problema della corruzione dell'eloquenza: confronto con Quintiiliano L'indagine storiografica di Tacito: la portata innovativa della storiografia tacitiana;il metodo storiografico di Tacito; la questione dell'imperialismo romano: il discorso di Calgaco e il discorso di Petilio Ceriale; confronti con la storiografia latina di epoca precedente, con particolare riferimento all’opera di Sallustio e passaggio dalla monografia al criterio annalistico Testi Agricola , cap.3(Proemio); cap.30, 1-2 (discorso di Calgaco) Germania, Proemio; cap.4 (superiorità dei Germani) Historiae,;I,1 Annales,I,1 ; XIV, 1-8 (testo in traduzione con analisi dei passaggi chiave in lingua) Metodi Lezione frontale Strumenti Testi latini e schede di approfondimento tratti dal web Materiale fotostatico Lavagna Interattiva Multimediale Materiali LIM Spazi Aula Verifiche Formative, in itinere; sommative al termine di ogni modulo Tipologia di verifica Analisi del testo in lingua con traduzione in calce;Trattazione sintetica dei contenuti; colloquio orale

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Valutazione La valutazione è stata espressa secondo le griglie specifiche per l'analisi del testo, trattazione sintetica e per il colloquio orale previste dal dipartimento di lettere,in allegato al Documento del Consiglio di classe.

Cisterna di Latina, 15 Maggio 2017 La docente

Valeria Dragone

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù”LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, snc – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE V B LICEO SCIENTIFICO A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI INGLESE ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3 - ORE DI LEZIONE EFFETTIVE: 90

DOCENTE:TURLÒ MARIA LUISA

LIBRI DI TESTO

Spiazzi M., Tavella M., ONLY CONNECT…NEW DIRECTIONS – From the Victorian Age to the

Present Age, VOL II, ZANICHELLI

CONTENUTI

MODULI DIDATTICI ARGOMENTI TRATTATI

THE VICTORIAN AGE (1830-1901) The Victorian society and the Victorian moral code The Victorian novel Robert Louis Stevenson Aestheticism and Decadence Oscar Wilde

C. Dickens, from Oliver Twist “Oliver wants some more” FILM: “Oliver Twist” from Hard Times “Nothing but facts” Ch.I “Coketown” Ch, II Stevenson from Dr.Jekill and Mr.Hide " Jekill's experiment" O. Wilde, from The Picture of Dorian Gray (photocopies) Preface “Basil Hallward” ch. I " I would give my soul" ch.2 “Dorian’s edonism” ch. XI “Dorian’s death” ch. XX:

THE TWENTIETH CENTURY Historical background Cultural and literary trends

World war I Cultural and moral crisis; Modernism in Europe

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Poetry Main trends in poetry: War Poets; Imagism; Symbolism and free verse; Modernism War Poets: R. Brooke, The Soldier W. Owen, Dulce et Decorum est S. Sassoon, Suicide in the trenches

Fiction

Modernist fiction: influence of modern psychology and psychoanalysis: the Stream of consciousness; the Interior Monologue Joseph Conrad From "Heart of Darkness" The chain gang J. Joyce, from Dubliners: “Eveline” from Ulysses “Molly” (episode 18) "The funeral" (episode 6) G.Orwell from 1984 "Newspeak " " How can you control memory "

Cisterna Di Latina, 15 Maggio 2017 LA DOCENTE

TURLO' MARIA LUISA

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, snc – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE 5B – A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI STORIAORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2 ORE DI LEZIONE EFFETTIVE: 60

DOCENTE: ALESSANDRA DI GUIDA

LIBRI DI TESTO

Gentile, Ronga, Rossi, Millennium, vol. 3°, La Scuola

CONTENUTI

1870-1914: crisi economica e II rivoluzione industriale. Capitalismo monopolistico e finanziario Cause e complessità dell’Imperialismo. La spartizione dell’Africa La Sinistra storica in Italia: politica interna ed estera. Nascita del Partito Socialista Italiano. Crisi di fine secolo L’Europa di fine secolo L’età giolittiana: rapporto con le forze sociali, politica economica, guerra di Libia, riforma elettorale e patto Gentiloni La rivoluzione russa del 1905. La rivoluzione russa del 1917: la rivoluzione di febbraio, i soviet, la rivoluzione d’ottobre e i primi provvedimenti del governo bolscevico. Presupposti, cause e caratteristiche della I guerra mondiale. Il dibattito tra neutralisti e interventisti in Italia. 1914-1916: guerra di posizione e logoramento; 1917-1918: entrata in guerra degli USA, uscita della Russia e conclusione del conflitto Assetto geopolitico dell’Europa dopo i trattati di pace (1919-1923) La “vittoria mutilata”, crisi economica e sociale nel primo dopoguerra in Italia; la riforma elettorale: dall’uninominale al proporzionale Quadro politico in Italia dal 1919 al 1921: il Partito popolare; dai Fasci di combattimento e dal programma di San Sepolcro al Partito Nazionale Fascista; il Partito Comunista Italiano Gli anni ’20 in Italia: la marcia su Roma e il primo governo Mussolini; il delitto Matteotti; le leggi “fascistissime” e la distruzione dello Stato liberale; il corporativismo e la Carta del lavoro; il Concordato con la Santa Sede La nascita dell’URSS e il contrasto tra Stalin e Trockij; dall’economia di guerra alla NEP Lo Stalinismo: l’industrializzazione dell’URSS, la liquidazione dei Kulaki, la collettivizzazione delle campagne La crisi economico-finanziaria del 1929: cause, caratteristiche, dinamica ed effetti. Le conseguenze e la reazione alla crisi in USA: il New Deal di Roosevelt Fascismo negli anni ’30: rapporto Stato-Chiesa, creazione del consenso e repressione del dissenso, organizzazione capillare della società. La politica estera e coloniale italiana negli anni ’30 e le leggi razziali La crisi economica in Germania, l’”irresolutezza” della Repubblica di Weimer, il programma e l’affermazione del partito nazionalsocialista e il progetto hitleriano L’ascesa al potere di Hitler in Germania e l’incendio del Reichstag; l’assunzione dei pieni poteri e il ruolo del Fuhrer; lo scontro con le SA e il potere delle SS; la politica di riarmo e la ripresa economica La guerra civile spagnola. Le origini del II Conflitto mondiale e relazioni internazionali fino al 1939 La II guerra mondiale dall’occupazione tedesca della Polonia all’entrata in guerra degli USA; l’entrata in guerra dell’Italia e la “guerra parallela”; dall’assedio di Stalingrado alla Conferenza di Teheran; le sconfitte italiane del 1942-43 e lo sbarco in Sicilia degli alleati; dall’offensiva sovietica alle bombe

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

atomiche; dalla caduta del Fascismo alla Liberazione Guerra fredda e decolonizzazione.  Lo sviluppo economico postbellico. La ricostruzione in Italia e la costruzione dell’Europa DOCUMENTI E LETTURE STORIOGRAFICHE "La Compagnia Rubattino" "Gli errori di Marx e la via socialdemocratica" "La Rerum Novarum" "Il governo dei soviet" "Lenin ha tradito Marx?" "Il programma di San sepolcro" "Programma nazionalsocialista tedesco dei lavoratori" "Il discorso del bivacco” "Le radici del dramma" "Foibe la morte oscura" "Il professore insegna razzismo" "Il patto scellerato" Cisterna, 15 Maggio 2017 Il docente Alessandra Di Guida

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, snc – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE 5B – A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI FILOSOFIAORE SETTIMANALI DI LEZIONE:3 ORE DI LEZIONE EFFETTIVE: 76

DOCENTE: ALESSANDRA DI GUIDA

LIBRI DI TESTO

Trabattoni, Lavergata, Filosofia Cultura Cittadinanza, vol. 3°, Einaudi Scuola

CONTENUTI

Kant: il problema morale e la libertà nella “Critica della ragion pratica”, il giudizio estetico nella “Critica del giudizio”. Testi: "Il bello e il sublime” Cenni sull’Idealismo. Testi: "La libertà e la scelta tra realismo e idealismo" Hegel: la “scissione” del moderno e il modello della Grecia antica; la “crisi fenomenologica” e la “Fenomenologia dello Spirito” come “storia romanzata della coscienza”: il binomio servo-padrone; il movimento dialettico; filosofia dello Spirito soggettivo; filosofia dello Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità; lo Stato; la filosofia della storia; filosofia dello Spirito assoluto: arte, religione e filosofia. Testi: "La scissione e il bisogno di filosofia", "La fenomenologia dello Spirito: il vero e il falso", "Il lavoro e la società civile", "Lo spirito del mondo e degli ideali della gioventù" Schopenhauer: fenomeno e noumeno; rappresentazione e volontà; spazio, tempo e i quattro tipi di causalità; la via d’accesso al mondo come volontà; le caratteristiche e i gradi di oggettivazione della volontà; l’uomo come “animale malaticcio” e “pendolo che oscilla tra il dolore e la noia”; le vie di liberazione: estetica, etica, ascetica Kierkegaard: singolo e esistenza; scelta e possibilità; angoscia e disperazione; vita estetica, etica e religiosa; la religione come scandalo e paradosso, travalicamento degli stessi valori etici (Abramo e Isacco, rapporto diretto e personale tra il singolo e Dio). Testi: "Don Giovanni, ossia l'impossibilità di vedere il futuro", "Il coraggio di scegliere se stessi", "Il coraggio di confermare le proprie scelte: la ripresa" Feuerbach: religione come antropologia capovolta e “alienazione” in Dio; dall’ateismo al filantropismo; l’essenza sociale dell’uomo; l’uomo come unità psico-fisica Marx: la critica al liberalismo e al liberismo; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; la concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia; il Capitale; il Manifesto; le fasi della futura società comunista. Testi: "La concezione materialistica della storia", "Lavoro e alienazione" Positivismo e Evoluzionismo. Comte: le scienze esatte come modello epistemologico. I tre stadi; sociologia statica e dinamica; critica alla psicologia. Darwin: la teoria e la sua diffusione. Spencer: La teoria dell'evoluzione e la sociologia. Testo: "L'origine delle facoltà morali dell'uomo" Nietzsche: la filosofia come riflessione asistematica; la Nascita della tragedia e Sull’utilità e il danno

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

della storia per la vita; critica alle metafisiche pre-cristiane, alle religioni e alle ideologie contemporanee; la “morte di Dio”; ateismo “idolatra” e ateismo “onesto”; la genealogia della morale; il superuomo; l’eterno ritorno dell’uguale e volontà di potenza, nichilismo e prospettivismo. Testi: "Apollineo e dionisiaco", "Compassione e cattiveria", "Noi e gli altri”, “La morte di Dio”, "L’eterno ritorno" Freud: l’interpretazione dei sogni, la scomposizione psicanalitica della personalità; la sessualità e il complesso di Edipo, i conflitti psichici, il disagio della civiltà. Bergson: critica allo scientismo, tempo della scienza e tempo della vita, l’evoluzione creatrice; spirito e corpo, memoria e materia; istinto, intelligenza e intuizione. Neoempirismo logico e Popper: il metodo scientifico, principio di verificazione e principio di falsificazione Husserl: la crisi delle scienze europee; la fenomenologia e l’intersoggettività Heidegger e Sartre: esistenzialismo ontologico ed esistenzialismo umanistico; ascolto e impegno La Scuola di Francoforte. Marcuse: critica alla società di massa e il nuovo soggetto rivoluzionario. Cisterna, 15 Maggio 2017 Il docente Alessandra Di Guida

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, 1 – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE 5B SCIENTIFICO – A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA ORE SETTIMANALI DI LEZIONE :3 - ORE DI LEZIONE EFFETTIVE: 85

DOCENTE: FRANCESCO PARRILLO

LIBRI DI TESTO

Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica blu 2.0 Vol. 5 - Zanichelli CONTENUTI Le funzioni e le loro proprietà. Dominio e segno di una funzione. I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni crescenti, decrescenti e monotone. Funzioni pari e dispari. Funzioni periodiche. Funzioni inverse. I limiti. Intervalli e intorni. Insiemi limitati e illimitati. Punti isolati e punti di accumulazione. Definizione di limite finito e infinito. La verifica del limite. Limite per eccesso e limite per difetto. Limite destro e limite sinistro. Asintoti verticali e asintoti orizzontali. Teorema di unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema del confronto. Le operazioni con i limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infinitesimi, infiniti e loro confronto. Gerarchia degli infiniti. Funzioni continue. Teorema di Weierstrass (enunciato). Teorema di esistenza degli zeri (enunciato). Punti di discontinuità. Gli asintoti obliqui e loro ricerca. Successioni e serie. Successioni numeriche. Il limite di una successione. Le progressione aritmetica. La progressione geometrica. Calcolo del termine an di una progressione aritmetica e geometrica. Somma dei primi n termini di una progressione aritmetica e geometrica. Il limite di una progressione aritmetica e geometrica. Le serie numeriche. Serie convergenti, divergenti e indeterminate. La derivata di una funzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. Derivata di una funzione come il limite del rapporto incrementale. Significato geometrico della derivata di una funzione. Retta tangente al grafico di una funzione. Punti di non derivabilità (flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi). Punti stazionari. Derivate fondamentali. Calcolo della derivata di somma, prodotto e quoziente di due funzioni. Derivata di una funzione composta. Derivate di ordine superiore al primo e loro significato. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange. Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hospital (enunciato). Massimi, minimi e flessi. Concavità delle funzioni. Problemi di massimo e minimo. Lo studio completo di una funzione. Gli integrali. Le funzioni primitive e l’integrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrali delle funzioni composte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Il problema delle aree e l’integrale definito. Somme integrali inferiori e superiori. Proprietà dell’integrale definito. Il teorema della media. La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo dell’integrale definito. Calcolo delle aree di superfici piane. *Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione Gli argomenti contrassegnati con * si prevede di trattarli successivamente al presente documento La spettroscopia – Spettri continui e spettri discreti. Spettri di emissione e spettri di assorbimento. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. I modelli atomici: l’atomo di Thomson, l’atomo di Rutherford, l’atomo di Bohr. Quantizzazione delle orbite. Cenni sull’esperimento di Frank ed Hertz. *Cenni sul dualismo onda-particella. Le onde di De Broglie. Gli argomenti contrassegnati con * si prevede di trattarli successivamente al presente documento Cisterna di Latina, 15/05/2017 Il docente Francesco Parrillo

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, 1 – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE 5B SCIENTIFICO – A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI FISICA ORE SETTIMANALI DI LEZIONE :3 - ORE DI LEZIONE EFFETTIVE: 80

DOCENTE: FRANCESCO PARRILLO

LIBRI DI TESTO

Fisica! Le regole del gioco Vol. 3 – di Caforio, Ferilli – Le Monnier CONTENUTI Il magnetismo – Magneti naturali e magneti artificiali. Linee di campo generati da un magnete. Il campo magnetico uniforme. Il campo magnetico terrestre. Induzione magnetica. Campo magnetico generato da un filo rettilineo, da una spira e da un solenoide percorsi da corrente. Forza tra due fili percorsi da corrente. Filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico. Permeabilità magnetica del vuoto e relativa. Equivalenza fra spira percorsa da corrente e un magnete. Teorema di Gauss per il magnetismo. Circuitazione di un campo magnetico. La forza di Lorentz. Lo spettrografo di massa. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Momento meccanico su una spira. Principio di funzionamento del motore elettrico. Proprietà magnetiche della materia. Polarizzazione dei materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici. Il ciclo di isteresi magnetica. L’induzione elettromagnetica – Le correnti indotte. Gli esperimenti di Faraday. Flusso concatenato in un circuito. Legge di Farady-Neumann-Lenz. L’induttanza e l’autoinduzione elettromagnetica. Circuiti RL (extracorrente di chiusura e di apertura di un circuito). Energia immagazzinata in un induttore. Circuiti elettrici a corrente alternata. Valori efficaci. Reattanza induttiva e capacitiva. L’impedenza. La condizione di risonanza per un circuito RL. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche – Campo elettrico indotto e campo magnetico indotto. Il campo elettromagnetico. Le equazioni di Maxwell in assenza e in presenza di sorgenti e la velocità della luce. L’indice di rifrazione. Corrente di spostamento. Propagazione delle onde elettromagnetiche. Energia trasportata dall’onda e intensità di energia. Pressione di radiazione. Produzione di onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. La relatività ristretta e cenni di relatività generale – Il conflitto tra meccanica classica ed elettromagnetismo. Ipotesi dell’etere. Esperimento di Michelson e Morley. Le trasformazioni di Lorentz. Il fattore di Lorentz. I due postulati della relatività ristretta di Einstein. Le quattro dimensioni. La dilatazione dei tempi. Il tempo proprio di un evento. La contrazione delle lunghezze. La lunghezza propria di un oggetto. Massa e quantità di moto relativistiche. Energia relativistica. Equivalenza tra massa ed energia. Il principio di equivalenza e il principio di relatività generale. La gravità come proprietà geometrica dello spazio-tempo. La geodetica. Le origini della Fisica dei quanti – Lo spettro del corpo nero e la crisi della fisica classica. Potere assorbente, potere emissivo e funzione universale. Legge di Kirchoff. Lo spettro di emissione di un corpo nero. La legge dello spostamento di Wien. L’ipotesi di Planck e il quanto di energia. La quantizzazione dell’energia e la costante di Planck. La teoria corpuscolare della luce. L’effetto fotoelettrico. L’ipotesi dei fotoni di Einstein. Spiegazione dell’effetto fotoelettrico e confronto con la teoria classica. L’effetto Compton. La lunghezza d’onda Compton. La spettroscopia – Spettri continui e spettri discreti. Spettri di emissione e spettri di assorbimento. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. I modelli atomici: l’atomo di Thomson, l’atomo di Rutherford, l’atomo di Bohr. Quantizzazione delle orbite. Cenni sull’esperimento di Frank ed Hertz. *Cenni sul dualismo onda-particella. Le onde di De Broglie. Gli argomenti contrassegnati con * si prevede di trattarli successivamente al presente documento Cisterna di Latina, 15/05/2017 Il docente Francesco Parrillo

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, snc – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE 5B – A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI SCIENZE ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3 - ORE DI LEZIONE EFFETTIVE (AL 15 MAGGIO): 79

DOCENTE: ANIELLO FERRAIOLI LIBRI DI TESTO

1SCIENZE DELLA TERRA - Pignocchino Feyles, ST PLUS, vol. unico, SEI

2CHIMICA - Passannanti, Sbriziolo, Noi e la Chimica. Dagli atomi alle trasformazioni. Secondo Biennio, Tramontana

3BIOLOGIA - Sadava- Heller- Orians- Purves-Hillis, Biologia.blu PLUS, Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione, Zanichelli.

CONTENUTI

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI SISMICI. I terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche e il loro rilevamento. DAI FENOMENI SISMICI AL MODELLO INTERNO DELLA TERRA. Come si studia l'interno della Terra. Le superfici di discontinuità. Il modello della struttura interna della Terra. Calore interno e flusso geotermico. Il campo magnetico terrestre. LA DINAMICA DELLA LITOSFERA. La scoperta dell'isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell'espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica a zolle. I margini divergenti. I margini convergenti. I margini conservativi. Il motore della tettonica delle zolle.

LE STRUTTURE DELLA LITOSFERA E L'OROGENESI. Tettonica delle zolle ed attività endogena. Le principali strutture della crosta oceanica. Le principali strutture della crosta continentale. L'orogenesi.

CHIMICA ORGANICA

ALCANI E CICLOALCANI. Alcani e loro nomenclatura. I cicloalcani. La stereoisomeria. Le proprietà fisiche e chimiche degli alcani. ALCHENI E ALCHINI. Gli alcheni. L'isomeria geometrica degli alcheni. Le proprietà fisiche e chimiche degli alcheni. Gli alchini. Proprietà fisiche e chimiche degli alchini. La polimerizzazione. IDROCARBURI AROMATICI. Gli idrocarburi aromatici e loro nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici. Usi e fonti industriali. CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI. I gruppi funzionali. Gli alcoli, i fenoli, gli eteri. Le aldeidi e i chetoni. Gli acidi carbossilici ed i loro derivati. Le ammine. I composti eterociclici

BIOLOGIA

I CARBOIDRATI. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. I carboidrati come fonte di energia. La glicolisi. Le fermentazioni alcolica e lattica. Il ciclo di Krebs. La fosforilazione ossidativa. La resa energetica.

GLI ACIDI NUCLEICI: STRUTTURE E FUNZIONI. La struttura del DNA. La duplicazione del DNA. La trascrizione e la traduzione.

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE. Enzimi di restrizione. Elettroforesi su gel. L'impronta genetica. PCR. La DNA ligasi.

L'INSERIMENTO DI NUOVI GENI NELLE CELLULE. La clonazione. I vettori che introducono nuovo DNA nelle cellule ospiti.

LE GENOTECHE ED IL DNA SINTETICO. Le genoteche. Le biblioteche di cDNA. Produzione di DNA sintetico.

Cisterna di Latina, 15 Maggio 2017 Il docente

Aniello Ferraioli

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, 1 – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE 5B – A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2: - ORE DI LEZIONE EFFETTIVE: 40

DOCENTE: VALERIA DRAGONE

LIBRI DI TESTO Libro di testo: Teodoro- Cricco Itinerari dell'arte 3 , Zanichelli CONTENUTI

PROGRAMMA SVOLTO

LE MOLTE FORME DEL REALISMO -Courbet ( Lo spaccapietre ) I Macchiaioli :Lega ( Il canto dello stornello ) - Fattori (La battaglia di Magenta-Lo Staffato )

LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA -Manet (Colazione sull’erba -Il bar delle Folies-Bergères) -Monet (Impressione,sole nascente-La cattedrale di Rouen) -Degas (Lezione di ballo-L’assenzio) -Renoir (Moulin de la Galette-Colazione dei canottieri)

-Morisot (La culla)

DOPO L’IMPRESSIONISMO Cezanne (I giocatori di carte –La Montagna Sainte-Victoire) VanGogh ( I mangiatori di patate- Autoritratti- Campo di grano con corvi) Gauguin ( Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo)

SECESSIONI – ART NOUVEAU Klimt (Giuditta-Danae)

LA LINEA ESPRESSIONISTA Munch ( La fanciulla malata –L’urlo- Pubertà- Passeggiata…) – Matisse (La stanza rossa)

IL CUBISMO Picasso ( Periodo blù- Periodo rosa- “Les demoiselles d’Avignon”-“Guernica”)

IL FUTURISMO Marinetti –-Boccioni- (La città che sale-Stati d’animo:gli addii-Forme uniche della continuità dello spazio)

IL SURREALISMO Dalì ( Apparizione di un volto e di una fruttiera-Sogno..) Mirò ( Il carnevale di Arlecchino) Magritte ( Condizione umana-L’uso della parola)

Cisterna di Latina, 15/05/2017 La docente Rita Pirolozzi

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, snc – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE 5B SCIENTIFICO – A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2- ORE DI LEZIONE EFFETTIVE : 52

DOCENTE: GIOVANNI BISECCO

a) Esercizi di formazione e sviluppo generale Esercizi generali a scopo di riscaldamento - Deambulazione Corsa - Corsa libera - Esercizi elementari a corpo libero – Esercizi progressivi a corpo libero di mobilizzazione generale e specifica – esercizi progressivi a corpo libero di potenziamento generale e specifico, b) Esercizi di preatletica generale Esercizi di educazione respiratoria - esercizi di equilibrio e coordinazione; c) Esercizi ai grandi attrezzi Spalliera svedese; d) Giochi di squadra Pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, esercizi per lo sviluppo ed perfezionamento delle capacità tecniche individuali; esercizi di gara e simili con assegnazione agli alunni di ruoli di arbitraggio; d) Teoria. Elementi fondamentali di anatomia e fisiologia umana (apparato scheletrico; articolazioni) Cenni di storia e regole di gioco dei seguenti sport: volley, basket e calcio trattati con metodologia CLIL Cisterna di Latina 10/05/2016 L'Insegnante Giovanni Bisecco

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO e LINGUISTICO

Via Rimini, snc – 04012 CISTERNA DI LATINA (LT)

CLASSE 5B SCIENTIFICO – A.S 2016/2017

PROGRAMMA DI RELIGIONE ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 1- ORE DI LEZIONE EFFETTIVE : 20

DOCENTE: GIULIA CRESCENZI

CONTENUTI Modulo 1-La questione morale

Genesi delle norme morali Il concetto di bene e di male La libertà umana La coscienza morale Legge naturale e legge positiva I valori

Modulo 2- L’etica della vita e della relazione Lo specifico della morale cristiana Il valore e l’inviolabilità della vita umana (EVANGELIUM VITAE, G.P. II) La dignità dell’essere umano creato a immagine e somiglianza di Dio La vocazione dell’uomo che si esprime attraverso un progetto di vita L’uomo un essere in relazione La diversità come ricchezza.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

ALLEGATO B Criteri di misurazione

SCALA VALUTATIVA IN DECIMI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RENDIMENTO

(PTOF, SEZ. 5.2, PAGG.69-70)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

INDICATORI DELLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE 

Conoscenze  Abilità  Voto

Conoscenza inesistente Nessuna

Conoscenza gravemente lacunosa 

dei contenuti 

 Non è in grado di produrre.  2 

Conoscenza gravemente lacunosa  Non comunica in modo logico le poche informazioni che possiede  3 

 

Conoscenza lacunosa Comunica in modo impreciso i dati e le informazioni 

Ha difficoltà a cogliere concetti e relazioni essenziali. 

 

Conoscenza incompleta  Comunica in modo non sempre lineare. Collega dati ed informazioni solo in contesti semplici. 

 

 Conoscenza dei contenuti minimi 

Comunica  in modo semplice e con uso del  lessico specifico minimo. 

Applica le conoscenze e collega dati ed informazioni solo in situazioni 

note e semplici 

 6 

 

Conoscenza  corretta

  dei contenuti 

Comunica in modo chiaro e utilizza correttamente il lessico specifico, 

applicando  le  conoscenze  in  contesti  noti.  Guidato  si  orienta  in 

situazione nuove. 

 7 

 

Conoscenza corretta e completa 

dei contenuti 

Comunica  in  modo  corretto,  utilizzando  regolarmente  il  lessico 

specifico.  Applica  le  conoscenze  in  situazioni  note  anche  se 

complesse e si orienta nelle situazioni non note. 

 8 

 

Conoscenza  approfondita

  dei contenuti 

Comunica  in modo  appropriato  e  utilizza  con  padronanza  il  lessico 

specifico.  Rielabora,  sintetizza  e  applica  le  conoscenze  proponendo 

soluzioni  anche di fronte a situazioni non note. 

 9 

Conoscenza approfondita dei 

contenuti anche in chiave 

interdisciplinare. 

Comunica  in  modo  pertinente  e  padroneggia  il  lessico  specifico. 

Rielabora,  sintetizza  e  applica  in  modo  critico  le  conoscenze, 

proponendo soluzioni anche originali di fronte a situazioni nuove. 

 10 

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

ALLEGATO C Criteri per l’assegnazione

del voto di condotta GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA (PTOF, SEZ. 5.4, PAG.80)

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento
Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

10

Rispetto consapevole di sé, degli altri e dell’istituz. scolastica. Interesse e partecipazione costante e propositiva alle attività scolastiche Svolgimento regolare e serio delle consegne scolastiche. Osservanza delle disposizioni organizzative e di sicurezza Rispetto del regolamento scolastico Frequenza puntuale e assidua

9

Rispetto di sé, degli altri e dell’istituzione scolastica. Interesse e partecipazione costante alle attività scolastiche.

Regolare svolgimento delle consegne scolastiche. Osservanza delle disposizioni organizzative e di sicurezza.

ispetto del regolamento scolastico Frequenza regolare

8

Rispetto di sé, degli altri e dell’istituzione scolastica. Interesse e partecipazione alternato alle attività scolastiche. Svolgimento non sempre puntuale delle consegne scolastiche. Osservanza non regolare delle disposizioni organizzative Frequenza alterna

7

Comportamento episodicamente non corretto. Partecipazione discontinua, anche di disturbo alle attività scolastiche. Svolgimento saltuario delle consegne scolastiche. Mancanze nell’osservanza delle disposizioni organizzative Elevato numero di assenze e/o ritardi immotivati

6

Mancato rispetto di sé, degli altri e dell’istituzione scolastica con alcuni episodi di comportamento non corretto. Partecipazione discontinua, con reiterato disturbo alle attività scolastiche. Inesistente svolgimento delle consegne scolastiche. Violazione delle disposizioni organizzative Elevato numero di assenze e/o ritardi immotivati

5

Mancato rispetto di sé, degli altri e dell’istituzione scolastica con uno o più episodi di violenza, tali da modificare significativamente in senso negativo i rapporti all’interno della comunità scolastica (classe, Istituto) e da ingenerare allarme sociale. Partecipazione discontinua, con deliberato e reiterato disturbo alle attività scolastiche. Svolgimento delle consegne scolastiche del tutto assente o nullo. Deliberata violazione delle norme di sicurezza e/o organizzative Elevato numero di assenze e/o ritardi immotivati.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

ALLEGATO D

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

(PTOF, SEZ. 5.5, PAGG.81 SEGG.)

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Sulla base al D.M. n. 99 del 16.12.2009, il credito scolastico viene attribuito nell’ambito della banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti della valutazione di fine anno scolastico.

Ai fini dell’ammissione alla classe successiva o agli esami di stato, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina; anche il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi e concorre, secondo l’O.M. 40 art. 2 dell’8/4/09, alla determinazione della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

Tale media può essere integrata dal credito scolastico (senza possibilità di accedere alla banda successiva) secondo i seguenti criteri elaborati dal Collegio dei Docenti.

l’assiduità nella frequenza;

l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

la partecipazione alle attività complementari e integrative della scuola

la valutazione riportata nell’IRC, nelle attività alternative all’IRC ivi incluso lo studio

autonomo

i crediti formativi.

5.5.1 Credito Scolastico

Tabella A (DM 99/2009) Candidati interni

Media dei voti  Credito scolastico (punti) 

Primo anno  Secondo anno Terzo anno 

M = 6  3‐4  3‐4 4‐5 

6 < M ≤ 7  4‐5  4‐5 5‐6 

7 < M ≤ 8  5‐6  5‐6 6‐7 

8 < M ≤ 9  6‐7  6‐7 7‐8 

9 < M ≤ 10  7‐8  7‐8 8‐9 

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Integrazione del credito scolastico

L’I.I.S ‘Ramadù’, con delibera del Collegio Docenti in data 28/10/2016, ha adottato i seguenti criteri per l’integrazione del credito scolastico:

laddove la parte decimale della media dei voti conseguiti in sede di scrutini finale

(arrotondata alla prima cifra decimale) sia maggiore o uguale a 0,5 verrà automaticamente attribuito il punteggio massimo della banda di oscillazione.

se la parte decimale della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale (arrotondata

alla prima cifra decimale) è minore di 0,5 la stessa media potrà essere integrata con i coefficienti riferiti agli indicatori di cui alla tabella seguente:

INDICATORI  PARAMETRI INTEGRATORI

Religione/attività 

alternative/studio 

autonomo 

 Buono‐Distinto‐Ottimo 

 0.1 

   

Attività complementari 

e integrative previste 

nel PTOF 

Partecipazione ai progetti interni dell’Istituto 

Partecipazione ad Olimpiadi o Certamina o Campionati 

Studenteschi (se selezionati per merito) Attività di volontariato non continuativa (es. almeno due 

donazioni Avis , partecipazione giornate di primavera del 

FAI). 

   

0.1 

Qualificazioni  ad  Olimpiadi  o  Certamina  o  Campionati 

Studenteschi Partecipazione alle giornate di orientamento 

Partecipazione a conferenze (almeno 3) Frequenza  di  corsi  di  preparazione  alle  certificazioni 

linguistiche  e  informatiche  (almeno  50  %  delle  ore 

previste dal corso) 

   

0.2 

Esperienze di studio all’estero  0.3 

 ESPERIENZE 

ATTESTATE 0.2 

CERTIFICATE  0.5 

I criteri per l’integrazione del credito scolastico sono applicati in fase di valutazione finale e a seguito di giudizio sospeso.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

ALLEGATO E

Testi delle simulazioni delle prove d'esame

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO CAMPUS DEI LICEI „RAMADU‘“ ‐CISTERNA DI LATINA –

ESAMI DI STATO: SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA  07/03/2017 TIPOLOGIA  A ‐  ANALISI DEL TESTO

Contro la società del benessere Io  so bene, caro Calvino, come si  svolge  la vita di un  intellettuale. Lo so perché,  in parte, è anche  la mia vita. Letture, solitudini al laboratorio, cerchie in genere di pochi amici e molti conoscenti, tutti intellettuali e borghesi. Una vita di lavoro e sostanzialmente perbene. Ma io, come il dottor Hyde, ho un’altra vita. Nel vivere questa vita, devo rompere le barriere naturali (e innocenti) di classe. Sfondare le pareti dell’Italietta, e sospingermi quindi in un altro mondo: il mondo contadino, il mondo sottoproletario e il mondo operaio. L’ordine in cui elenco questi mondi riguarda l’importanza della mia esperienza personale, non la loro importanza oggettiva. Fino a pochi anni fa  questo  era  il  mondo  preborghese,  il  mondo  della  classe  dominata.  Era  solo  per  mere  ragioni  razionali,  o meglio statali, che esso faceva parte del territorio dell’Italietta. Al di fuori di questa pura e semplice formalità, tale mondo non coincideva affatto con l’Italia. L’universo contadino (cui appartengono le culture sottoproletarie urbane e,  appunto  fino a pochi  anni  fa,  quelle delle minoranze  operaie,  ché erano  vere e proprie minoranze, come in Russia nel ’17) è un universo transnazionale: che addirittura non riconosce le nazioni. Esso è l’avanzo di una civiltà precedente (o di un cumulo di civiltà precedenti tutte molto analoghe fra loro), e la classe dominante (nazionalista) modellava tale avanzo secondo i propri interessi e i propri fini politici (per un lucano – penso a De Martino – la nazione a lui estranea, è stato prima il Regno Borbonico, poi l’Italia piemontese, poi l’Italia fascista, poi  l’Italia  attuale:  senza  soluzione  di  continuità).  E’  questo  illimitato  mondo  contadino  prenazionale  e preindustriale,  sopravvissuto  fino  a  solo  pochi  anni  fa,  che  io  rimpiango  (non  per  nulla  dimoro  il  più  a  lungo possibile,  nei  paesi  del  Terzo  Mondo,  dove  esso  sopravvive  ancora,  benché  il  Terzo  Mondo  stia  anch’esso entrando nell’orbita  del  cosiddetto  Sviluppo). Gli  uomini  di  quest’inverno  non  vivevano un’età  dell’oro,  come non erano coinvolti, se non formalmente, con l’Italietta. Essi vivevano quella che Chilanti ha chiamato l’età del pane. Erano cioè consumatori di beni estremamente necessari. Ed era questo, forse, che rendeva estremamente necessaria la loro povera e precaria vita. Mentre è chiaro che i beni superflui rendono superflua la vita (tanto per essere  estremamente  elementari,  e  concludere  con  questo  argomento).  Che  io  rimpianga  o  non  rimpianga questo  universo  contadino,  resta  comunque  affar mio.  Ciò  non mi  impedisce  affatto  di  esercitare  sul mondo attuale così com’è la mia critica: anzi, tanto più lucidamente quanto più ne sono staccato, e quanto più accetto solo  stoicamente di  viverci. Ho detto, e  lo  ripeto,  che  l’acculturazione del Centro  consumistico ha distrutto  le varie culture del Terzo Mondo (parlo ancora su scala mondiale, e mi riferisco dunque appunto anche alle culture del Terzo Mondo, cui le culture italiane sono profondamente analoghe): il modello culturale offerto agli italiani (e a tutti gli uomini del globo, del resto) è unico. La conformazione a tale modello si ha prima di tutto nel vissuto, nell’esistenziale: e quindi nel corpo e nel comportamento. E’ qui che si vivono i valori, non ancora espressi, della nuova cultura della civiltà dei consumi, cioè del nuovo e del più repressivo totalitarismo che si sia mai visto. Dal punto di vista del linguaggio verbale, si ha la riduzione di tutta la lingua a lingua comunicativa, con un enorme impoverimento dell’espressività‐  I dialetti  (gli  idiomi materni!) sono allontanati nel  tempo e nello spazio:  i  figli son costretti a non parlarli più perché vivono a Torino, a Milano o in Germania. Là dove si parlano ancora, essi hanno totalmente perso ogni  loro potenzialità  inventiva. Nessun ragazzo delle borgate  romane sarebbe più  in grado, per esempio, di  capire  il gergo dei miei  romanzi di dieci‐quindici anni  fa: e,  ironia della  sorte!,  sarebbe costretto  a  consultare  l’annesso  glossario  come  un  buon  borghese  del  Nord!  […].  Tu  dirai:  gli  uomini  sono sempre stati conformisti (tutti uguali uno all’altro) e ci sono sempre state delle élites. Io ti rispondo: sì, gli uomini sono  sempre  stati  conformisti  e  il  più  possibile  uguali  l’uno  all’altro,  ma  secondo  la  loro  classe  sociale.  E, all’interno di tale distinzione di classe, secondo le loro particolari e concrete condizioni culturali (regionali). Oggi invece (e qui cade la “mutazione” antropologica) gli uomini sono conformisti e tutti uguali uno all’altro secondo un  codice  interclassista  (studente  uguale  operaio,  operaio  del  Nord  uguale  operaio  del  Sud):  almeno potenzialmente, nell’ansiosa volontà di uniformarsi.

P.P.Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, Milano 1990. 1. Comprensione del testo Riassumi il contenuto del testo (un articolo pubblicato da Pasolini sul quotidiano “Paese sera” dell’8 luglio 1974, in forma di lettera aperta indirizzata a Italo Calvino) in un massimo di 10 righe.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

2.  Analisi del testo Quali sono le argomentazioni utilizzate da Pasolini per dimostrare che la società contemporanea, caratterizzata dai consumi, sia il più “repressivo totalitarismo che si sia mai visto”? In che cosa consiste la mutazione antropologica dell’uomo che vive in tale società? Quali sono le ragioni del rimpianto di Pasolini per il mondo contadino e le culture proletarie e sottoproletarie? In che cosa consiste il “terzomondismo” di Pasolini? 3.  Interpretazione complessiva e approfondimenti. Condividi le posizioni di Pasolini?  Ritieni che abbiano ancora validità? TIPOLOGIA  B ‐  REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE  (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) Sviluppa  l’argomento scelto o  in  forma di “saggio breve” o di “articolo di giornale”, utilizzando  i documenti e  i dati che lo corredano. Se scegli la forma del “saggio breve”, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze  di  studio.  Da’  al  saggio  un  titolo  coerente  con  la  tua  trattazione  e  ipotizzane  una  destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro).  Se  lo  ritieni,  organizza  la  trattazione  suddividendola  in  paragrafi  cui  potrai  dare  eventualmente  uno specifico titolo. Se scegli la forma dell’ “articolo di giornale”, individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano “rilevanti e costruisci su di essi  il  tuo ‘pezzo’. Da’ all’articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l’argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.      1.  AMBITO ARTISTICO‐LETTERARIO ARGOMENTO: La letteratura come esperienza di vita. 

V. Van Gogh, La lettrice di 

romanzi, olio su tela, 1888 H. Matisse, La lettrice in abito viola, olio 

su tela, 1898 E. Hopper, Chair car, olio su tela, 

1965

  Noi leggiavamo un giorno per diletto di Lancialotto come amor lo strinse; soli eravamo e sanza alcun sospetto. Per più fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basciò tutto tremante.

Dante Alighieri, Inferno canto V vv.127‐136

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

 «Pubblico: La poesia è "una dolce vendetta contro la vita?"  Borges: Non sono molto d'accordo con questa definizione. Ritengo che  la poesia sia una parte essenziale della 

vita. Come potrebbe essere contro la vita? La poesia è forse la parte fondamentale della vita. Non considero la 

vita, o la realtà, una cosa esterna a me. Io sono  la vita,  io sono dentro  la vita. E uno dei numerosi aspetti della 

vita è il linguaggio, e le parole, e la poesia. Perché dovrei contrapporli l'uno all'altro? Pubblico: Ma la parola vita 

non è vita.  Borges: Credo però che  la vita sia  la somma totale, se una simile somma è possibile, di  tutte  le cose, e quindi 

perché non anche del  linguaggio? [...] Se penso alle mie passate esperienze, credo che Swinburne faccia parte 

della  mia  esperienza  tanto  quanto  la  vita  che  ho  condotto  a  Ginevra  nel  '17.  [...]  Non  credo  che  la  vita  sia 

qualcosa da contrapporre alla letteratura. Credo che l'arte faccia parte della vita.»  Jorge L. BORGES, Conversazioni americane, Editori Riuniti, Roma 1984 

 «Nel momento in cui legge, [...] il lettore introduce con la sua sensibilità e il suo gusto anche il proprio mondo 

pratico, diciamo pure il suo quotidiano, se l'etica, in ultima analisi, non è che la riflessione quotidiana sui costumi 

dell'uomo e sulle ragioni che li motivano e li ispirano. L'immaginazione della letteratura propone la molteplicità 

sconfinata dei casi umani, ma poi chi legge, con la propria immaginazione, deve interrogarli anche alla luce della 

propria  esistenza,  introducendoli  dunque  nel  proprio  ambito  di  moralità.  Anche  le  emozioni,  così  come  si 

determinano attraverso la lettura, rinviano sempre a una sfera di ordine morale.»  Ezio RAIMONDI, Un'etica del lettore, Il Mulino, Bologna 2007 

 «L'arte  interpreta  il mondo e dà  forma a ciò che  forma non ha,  in modo tale che, una volta educati dall'arte, 

possiamo scoprire aspetti sconosciuti degli oggetti e degli esseri che ci circondano. Turner non ha  inventato la 

nebbia di Londra, ma è stato il primo ad averla percepita dentro di sé e ad averla raffigurata nei suoi quadri: in 

qualche  modo  ci  ha  aperto  gli  occhi.  [...]    Non  posso  fare  a  meno  delle  parole  dei  poeti,  dei  racconti  dei 

romanzieri. Mi consentono di esprimere i sentimenti che provo, di mettere ordine nel fiume degli avvenimenti 

insignificanti  che  costituiscono  la  mia  vita.  [...]  In  un  recente  studio  il  filosofo  americano  Richard  Rorty  ha 

proposto di definire diversamente il contributo che la letteratura fornisce alla nostra comprensione del mondo. 

Per descriverlo,  rifiuta  l'uso di  termini  come  "verità" o  "conoscenza" e  afferma  che  la  letteratura  rimedia  alla 

nostra ignoranza non meno di quanto ci guarisca dal nostro "egotismo", inteso come illusione di autosufficienza. 

Conoscere nuovi  personaggi  è  come  incontrare  volti  nuovi. Meno questi  personaggi  sono  simili  a  noi  e  più  ci 

allargano  l'orizzonte,  arricchendo  così  il  nostro  universo.  Questo  allargamento  interiore  non  si  formula  in 

affermazioni astratte, rappresenta piuttosto l'inclusione nella nostra coscienza di nuovi modi di essere accanto a 

quelli consueti. Un tale apprendimento non muta  il contenuto del nostro essere, quanto  il contenente stesso: 

l'apparato percettivo, piuttosto che  le cose percepite.  I romanzi non ci  forniscono una nuova forma di sapere, 

ma una nuova capacità di comunicare con esseri diversi da noi; da questo punto di vista riguardano la morale, 

più che la scienza.»  Tzvetan TODOROV, La letteratura in pericolo, Garzanti, Milano 2008 

 2.  AMBITO SOCIO ‐ ECONOMICO ARGOMENTO Tra paura e opportunità: la percezione della diversità nel mondo globalizzato La diversità non è soltanto quella culturale o di provenienza geografica. Come ci si può comportare quando uno studente  viene  chiamato  “finocchio”  e  preso  in  giro  per  il  suo  orientamento  sessuale?  Come  affrontare l’argomento  dell’identità  sessuale  in  classe?  Omosessualità  e  transessualismo  stanno  diventando  sempre  più visibili all’interno della nostra società. Gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado discutono di questi  argomenti  sempre  più  spesso  e  cominciano  a  formare  le  loro  opinioni  e  atteggiamenti  in  proposito. Parallelamente  a  una  diffusione  di  informazioni  distorte  e  parziali  da  parte  dei media  cresce  la  curiosità   ma anche  l’intolleranza  verso  le  diversità  sessuali  e  i  casi  di  bullismo  omofobico  nei  contesti  scolastici,  con conseguenze  anche  gravissime per  chi  ne  è  fatto  oggetto.  Pregiudizi  sessuali  e  stereotipi  di  genere  sono  così diffusi nella nostra  società che spesso  insegnanti ed educatori  sono a  loro volta disinformati e  impreparati ad affrontare questi temi. Questo  libro  [L’identità  sessuale  a  scuola,  Liguori  editore]  raccoglie  per  la  prima  volta  in  Italia  contributi scientifici da parte di professionisti impegnati in vari ambiti (clinico, sociale, pedagogico) su questi argomenti per dare  una  risposta  a  queste  domande  e  fornire  agli  insegnanti  strumenti  teorici, metodi,  attività  e  pratiche  di 

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

intervento  per  la  prevenzione  del  bullismo  omofobico  e  l’educazione  alle  diversità  sessuali. Autori del  volume sono: Federico Batini, Davide Dèttore, Antonella Montano,  Luca Pietrantoni, Gabriele Prati, Barbara Santoni.

Franco Buffoni, Educare alla diversità,  blog Nazione Indiana, 9 Novembre 2009  In Paura liquida lei scrive che la paura più temibile è quella diffusa, sparsa, indistinta. Come la si affronta? A cosa  di  concreto  la  si  può  ancorare  per  affrontarla  e,  possibilmente,  "risolverla"?  Z. Bauman: “ A differenza delle paure di vecchio tipo, quelle contemporanee tendono a essere imprecise, mobili, elusive, modificabili, difficili da identificare e collocare con esattezza. Abbiamo paura senza sapere da dove viene la  nostra  ansia  e  quali  siano  esattamente  i  pericoli  che  la  provocano.  Possiamo  affermare  che  i  nostri  timori vagano  in  cerca delle  loro  cause  che noi  vorremmo disperatamente  trovare per poter  essere  in  grado di  fare qualcosa a riguardo o per chiedere che si faccia qualcosa. Le radici più profonde della paura contemporanea – la graduale  eppure  continua  perdita  della  sicurezza  esistenziale  e  la  fragilità  della  posizione  sociale  –  possono essere affrontate  solo  con difficoltà, poiché,  in un mondo che  si  globalizza  velocemente,  gli  agenti dell'azione politica  non  hanno  sufficiente  potere  per  sradicarle.  E  per  questo  le  paure  tendono  a  trasferirsi  dalle  cause principali su obiettivi accidentali, solo  lontanamente collegati alle ragioni dell'ansia, oppure del tutto scollegati da esse e, quindi, ad essere scaricate su obiettivi vicini, visibili, a portata di mano, che sembrino facili da gestire. Queste battaglie sostitutive non faranno scomparire la nostra ansia perché le radici vere della paura resteranno intatte, in compenso otteniamo una certa consolazione dalla consapevolezza di non essere rimasti con le mani in mano,  di  aver  fatto  qualcosa  e  di  esserci  fatti  vedere  mentre  lo  facevamo. “ In  Italia,  ma  non  solo,  cresce  la  paura  dei  "diversi".  Da  noi,  in  particolare,  sono  gli  stranieri  e  i  Rom  a catalizzare questo senso di insicurezza generale. Ma qual è il meccanismo per il quale se non si riesce a pagare un mutuo, o se non si ha una casa o una scuola per i figli ce la si prende con questi soggetti deboli e non con le autorità politiche ed economiche preposte a risolvere tali problemi?  Quali  sono  secondo  lei  le  vere  paure  che  si  celano  dietro  queste  dinamiche?  Z.  Bauman  “ Il  flusso  dei  migranti  e,  in  particolare,  di  chi  cerca  rifugio  dalle  minacce  di  persecuzione  e umiliazione  è  profondamente  sconvolgente  per  i  nativi:  ricorda  loro,  con  invadenza,  la  fragilità  dell'esistenza umana, la debolezza che vorrebbero tanto nascondere e dimenticare ma che li tormenta, comunque, la maggior parte del tempo. Quei migranti hanno lasciato le loro case e si sono allontanati da quanto avevano di più caro e vicino perché le loro vite erano distrutte, il loro lavoro scomparso, le loro case bruciate, devastate, razziate nelle rivolte e nei tumulti; oppure sono stati costretti a partire perché indesiderati o incapaci di guadagnarsi da vivere nelle  loro  patrie.  Essi,  quindi,  rappresentano  –  in  effetti,  incarnano  –  tutto  ciò  che  i  nativi  temono  e, specificamente, quelle tremende e misteriose "forze globali" che decidono le regole di un gioco di cui tutti noi, migranti e nativi allo stesso modo, siamo pedine.   

Zygmunt Bauman, intervista rilasciata a Stefano Iucci per il ciclo Rassegna.it, trad. di Marina Toti, 16 Gennaio 2009

 Con  l’  «io  penso»,  contrariamente  alla  filosofia  di  Descartes,  contrariamente  alla  filosofia  di  Kant,  noi raggiungiamo noi stessi di fronte all’altro e l’altro è tanto certo per noi quanto noi siamo certi di noi medesimi. In questo modo  l’uomo, che coglie se stesso direttamente col «cogito», scopre anche tutti gli altri, e  li  scopre come la condizione della propria esistenza. Egli si rende conto che non può essere niente (nel senso in cui si dice che un uomo è spiritoso, o che è cattivo, o che è geloso), se gli altri non lo riconoscono come tale. Per ottenere una  verità  qualunque  sul  mio  conto,  bisogna  che  la  ricavi  tramite  l’  altro.  L’altro  è  indispensabile  alla  mia esistenza,  così  come  alla  conoscenza  che  io  ho  di me.  In  queste  condizioni,  la  scoperta  della mia  intimità mi rivela, nello stesso tempo, l’altro come una libertà posta di fronte a me, la quale pensa e vuole soltanto per me o contro di me. Così scopriamo subito un mondo che chiameremo l’intersoggettività, ed è  in questo mondo che l’uomo decide di ciò che egli è e di ciò che sono gli altri. […] La scelta è possibile  in un certo senso, ma ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere […]  l’uomo si trova in una situazione organizzata, nella quale egli stesso è impegnato; egli impegna con la sua scelta l’umanità intera e non può evitare di scegliere […] In ogni modo, qualunque cosa faccia, è impossibile che non prenda una intera responsabilità di  fronte a questo problema […] si sceglie al cospetto degli altri e ci si sceglie al cospetto degli altri.

JEAN‐PAUL SARTRE, L’esistenzialismo è un umanismo[1946], Pagus, Paese(TV) 1993, pp. 64‐65, 68‐69,72.  Dalla caduta dell´impero romano l´Europa non ha più conosciuto alcuna forma di unificazione a lungo termine. 

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Essa  è  costitutivamente  la  patria  della  diversità,  è  fatta  di  differenze:  volerle  unificare  è  assurdo,  così  come sarebbe ridicolo voler perseguire l´integrazione culturale per ottenere un melting pot analogo quello degli Stati Uniti.  […]. Oggi  l´Europa  ‐  soprattutto  alla  luce del  suo passato  coloniale  ‐  non può presentarsi  semplicemente  come un "faro", esportando i principi di libertà e democrazia. Il suo compito è sposare la domanda di libertà con quella di uguaglianza all´interno dei propri stati, per impedire che la libertà diventi un privilegio in un mondo lacerato dai conflitti, e l´uguaglianza un vuoto slogan ideologico. Se assumiamo il 1989 come data‐simbolo, non è solo per la caduta del muro di Berlino, ma anche per il fallimento, magari non definitivo, di un grande progetto storico che voleva  diffondere  l´uguaglianza  fra  i  cittadini  d´Europa.  Tale  progetto  è  fallito  perché  nei  paesi  socialisti  la volontà di  raggiungere  l´uguaglianza ha  finito per produrre una disuguaglianza più  grande, ma  tale  fallimento non  può  essere  la  giustificazione  per  lo  sviluppo  di  modelli  di  liberalismo  cosiddetto  "selvaggio". Ogni paese europeo ha la propria storia, che deve poter interagire con la storia degli altri[…]L´identità europea ‐ anche in riferimento alle identità degli stati europei ‐ è un´identità in costruzione[…] Per fortuna la storia umana non si arresta:  le  culture del mondo si mescolano e  rivivono poi  in  forme nuove e  inattese. Non è necessario aspettare  il  futuro:  possiamo  (e  dobbiamo)  agire  ora,  per  rafforzare  i  legami  di  amicizia  e  comprensione reciproca tra le diverse culture. 

R. BODEI, Civiltà superiore . La presunzione dell’Occidente, La Repubblica, 30 Maggio 2009  

 3.  AMBITO STORICO – POLITIC0 Tra ambiguità e menzogna: propaganda e persuasione nello Stato totalitario Totalitarismo ˜ Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel  suo  capo  o  in  un  ristretto  gruppo  dirigente,  che  tende  a  dominare  l’intera  società  grazie  al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca  http://www.treccani.it/enciclopedia/totalitarismo/ Si e spesso affermato in passato che nei paesi totalitari la propaganda e il terrore sono le due facce di  una  stessa  medaglia.  Ciò  è  però  vero  solo  in  parte.  Quando  il  regime  detiene  il  controllo assoluto,  sostituisce  la  propaganda  con  l'indottrinamento  e  impiega  la  violenza  non  tanto  per spaventare la gente (cosa che fa soltanto nelle fasi iniziali, in presenza di un'opposizione politica), quanto per tradurre in realtà le sue dottrine ideologiche e le menzogne pratiche che ne derivano. Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, 1951    Antiindividualistica,  la  concezione  fascista  è  per  lo  Stato;  ed  è  per  l'individuo  in  quanto  esso coincide  con  lo  Stato,  è  coscienza  e  volontà  universale  dell'uomo  nella  sua  esistenza  storica.  È contro il  liberalismo classico, che sorse dal bisogno dì reagire all'assolutismo e ha esaurito la sua funzione storica da quando lo Stato si è trasformato nella stessa coscienza e volontà popolare.  Il liberalismo negava  lo Stato nell'interesse dell'individuo particolare;  il  fascismo riafferma  lo Stato come  la  realtà vera dell'individuo. E se  la  libertà dev'essere  l'attributo dell'uomo reale, e non di quell'astratto  fantoccio a cui pensava  il  liberalismo  individualistico,  il  fascismo è per  la  libertà. È per la sola libertà che possa essere una cosa seria, la libertà dello Stato e dell'individuo nello Stato. Giacché, per  il  fascista, tutto è nello Stato, e nulla di umano o spirituale esiste, e tanto meno ha valore, fuori dello Stato. In tal senso il fascismo è totalitario, e Io Stato fascista, sintesi e unità dì ogni valore, interpreta, sviluppa e potenzia tutta la vita del popolo.  B. Mussolini, Fascismo, in Enciclopedia italiana, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 1932  Poco dopo che  i  russi  ebbero occupato  il mio Paese, nel 1968, mi  cacciarono dal mio  lavoro  (come migliaia e migliaia di altri cechi) e fu proibito a tutti di offrirmi un altro impiego. Allora, venivano a trovarmi alcuni giovani amici,  troppo giovani per  essere  già  sulle  liste dei  russi  e  che potevano quindi  rimanere nelle  redazioni,  nelle scuole, negli  studi cinematografici. Questi bravi e giovani amici,  che non  tradirò mai, mi proposero di  scrivere firmando  con  il  loro  nome  commedie  per  la  radio,  per  la  televisione  e  per  il  teatro,  articoli,  corrispondenze, sceneggiature per film, perché potessi guadagnarmi da vivere. In parte approfittai di quei lavori, ma perlopiù li rifiutavo, un po’ perché non riuscivo a fare tutto ciò che mi proponevano, ma anche perché era pericoloso. Non per  me:  per  loro.  La  polizia  voleva  ridurci  alla  fame,  alla  miseria,  costringerci  a  capitolare  e  a  pentirci pubblicamente. 

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Milan Kundera, Il libro del riso e dell'oblio,  ed. italiana Milano, 1980  4.  AMBITO TECNICO‐SCIENTIFICO ARGOMENTO:    Homo spatialis: meraviglie e paradossi dell'esplorazione umana dello spazio  

 La scoperta degli esopianeti, annunciata ieri dalla NASA, è una delle notizie scientifiche più importanti degli ultimi anni. I sette nuovi esopianeti, con dimensioni paragonabili a quelle della Terra, si  trovano  in un unico sistema solare a 40 anni luce di distanza da noi. Almeno tre di loro sono in una “zona abitabile”, forse con acqua liquida sulla superficie, una  condizione  che  rende  più  probabile  la  formazione  della  vita.  La  scoperta  degli  esopianeti  –  nome  usato  per indicare  i pianeti che si trovano all’esterno del nostro sistema solare – è stata effettuata da un gruppo di astronomi guidati  da  Michaël  Gillon  dello  STAR  Institute  dell’Università  di  Liegi,  Belgio,  ed  è  stata pubblicata sulla  rivista scientifica Nature. Il nuovo gruppo planetario ha la quantità più alta di pianeti con dimensioni paragonabili alla Terra mai scoperta finora, e al tempo stesso ha il maggior numero di mondi con un’alta probabilità di avere laghi e oceani sulla loro superficie.    I sette esopianeti orbitano intorno a una “nana rossa”, una stella più piccola e fredda del Sole, che  si  chiama  TRAPPIST‐1  e  che  è  visibile  (non  a  occhio  nudo)  nella  costellazione  dell’Acquario  nel  cielo  notturno terrestre. Come da prassi, i pianeti sono stati chiamati con il nome della loro stella di riferimento, cui è stata aggiunta una lettera in ordine alfabetico dal più vicino al più lontano; sono quindi: TRAPPIST‐1b, TRAPPIST‐1c e così via fino a TRAPPIST‐1h.  La scoperta dei 7 esopianeti, www. Il Post.it, 23 Febbraio 2017   La  scoperta    [dei  sette  esopianeti]si  deve  a  un  team di  studiosi  di  Liegi,  che  doverosamente  hanno  chiamato  quel 

sistema solare come una delle migliori birre belghe: Trappist‐1.  I  ricercatori sono di vari Paesi europei,  le università 

coinvolte  anche,  e  una  parte  determinante  del  finanziamento  che  ha  portato  al  maggiore  balzo  in  avanti 

dell’astronomia da molti anni si deve all’Unione europea. Senza i fondi di Bruxelles per la ricerca scientifica, spesi bene 

sui progetti meritevoli,  ignoreremmo che quei pianeti esistono. Non  sapremmo quanto è plausibile  che da qualche 

altra parte nell’universo c’è la vita. Ma oggi non sappiamo — molti non sanno — che un po’ di merito è dell’Unione 

europea e di come funzionano o suoi programmi di ricerca. Dagli Stati Uniti la Nasa è stata rapidissima nel pubblicare 

un comunicato in cui sottolinea che è suo uno dei telescopi usati dagli studiosi di Liegi. Miliardi di persone in tutto il 

mondo hanno capito che la scoperta era «della Nasa», mentre l’Unione europea si è tenuta quietamente in disparte. 

Ha  lasciato  che  i  demagoghi  di  ogni  parte  politica  e  geografica  continuassero  a  denigrarla  per  qualunque  male. 

L’Europa  ha  commesso  e  continua  a  commettere  tanti  errori,  certo.  Uno  è  non  spiegare  con  un  po’  di  sana 

sfacciataggine quel che sa fare bene.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Federico Fubini, La scoperta dei pianeti è europea ma (quasi) nessuno lo sa, Corriere della Sera 23 febbraio 2017 i  costi  delle missioni  spaziali  [...]  sono  considerate  nell’arco  di  una  decina  di  anni (tra  tempi  di  progettazione  e  di 

esecuzione) ed i finanziamenti sono stati raccolti da tutto il mondo, non da una nazione in particolare. Giusto per farvi capire le proporzioni, vediamo qualche cifra:

Costi: 

‐Missione New Horizons su Plutone: 650 milioni di dollari 

‐Missione Rosetta 1,40 miliardi di euro 

‐Costo del Hubble Space Telescope: 2,00 miliardi di dollari 

‐Costo del rover Curiosity su Marte 2,50 miliardi di dollari 

‐Costo Metropolitana C di Roma: stimati 6,00 miliardi di euro (forse di più) 

‐Costo USA guerra in Libia: 1,10 miliardi di dollari 

‐Costo stormo di F35 in Italia: 5,5 miliardi di dollari 

‐Costo acceleratore LHC: 6,0 miliardi di euro 

‐Costo USA guerra in Iraq: 2.400,00 miliardi dollari Entrate totali indicative: 

‐PIL italiano: 2500 miliardi di dollari 

‐PIL europeo: 19000 miliardi di dollari 

‐PIL USA: 17000 miliardi di dollari Perché investire nella ricerca,    www.passionescienza.it Quando l’occasione fu l’atterraggio del robot Curiosity su Marte (costato 2,5 miliardi di dollari), alcuni sostenitori della 

prima  posizione  fecero  circolare  su  internet  una  lettera  del  6  Maggio  1970  scritta  da  Ernst  Stuhlinger,  all’epoca 

direttore scientifico della NASA. In  questa  lettera  Stuhlinger  rispondeva  a  Suor  Mary  Jacunda, una  suora  dello  Zambia,  la  quale  era  meravigliata 

dall’idea  che  la  NASA,  dopo  i  successi  del  programma Apollo,  decidesse  di  puntare  a missioni  spaziali  per  portare 

esseri umani su Marte quando intanto, sulla terra, milioni di persone soffrono il problema della fame. Stuhlinger scrisse una  lunga lettera [...]Stuhlinger conosce bene  il problema della fame del mondo, ma per spiegare 

l’importanza  della  ricerca  di  base  racconta  un  aneddoto  storico:  un  conte  della  Germania  aiutava  i  poveri  del  suo 

paese contro la fame e la peste ma decise di finanziare anche un uomo che studiava le lenti di vetro, benché il popolo 

non  ne  vedesse  l’utilità.  Quello  scienziato  alla  fine  fu  l’inventore  del  microscopio,  lo  strumento  che  poi  servì 

moltissimo per studiare e combattere le malattie, peste compresa Nel caso quindi ci si chieda se può essere utile prendere anche solo una quota delle missioni spaziali per destinarla alla 

lotta alla fame nel mondo, Stuhlinger risponde con due osservazioni molto pragmatiche. La  prima  è  che  il  sistema  burocratico  dei  finanziamento  da  parte  del  Congresso  Statunitense  si  regola 

sull’approvazione di un certo bilancio, basato su ciò a che promette un dato settore pubblico, e sul  rispetto di quel 

piano di bilancio. In breve, una quota tolta dalle missioni spaziali non è detto che vada a finire nelle missioni all’estero. 

La  seconda osservazione è  che  all’epoca della  lettera  le missioni Apollo  avevano  ricevuto  solo  l’1,6% del  totale  del 

finanziamento statale, che corrisponde in media a 30 dollari in meno all’anno per cittadino statunitense.  

 Enzo Pennetta, I costi delle missioni spaziali, in Critica scientifica, 5 Novembre 2015  

 

TIPOLOGIA  C‐  TEMA DI ORDINE STORICO Il  candidato analizzi  le  relazioni  esistenti  tra  la  condizione  economica,  sociale  e politica dell'Italia  all'indomani 

della Grande Guerra e l'avvento del regime fascista.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

TIPOLOGIA  D‐  TEMA DI ATTUALITA’ Gli ideali di solidarietà e di pacifica convivenza tra gli uomini esigono che le differenze tra gli individui e quelle tra i  popoli  vengano  riconosciute  e  rispettate  come  un  irrinunciabile  patrimonio  civile.  Quali  allora  le  origini  dei sentimenti  di  profonda  avversione  e  di  invincibile  ripulsa  che  caratterizzano  spesso  gli  odierni  rapporti  tra differenti  comunità nazionali  e  gruppi etnici  diversi?  Il  candidato analizzi  il  fenomeno offrendo esempi di  tale avversione appresi attraverso lo studio o  attraverso esperienze personali.    

 

Durata massima della prova: 6 ore.  È consentito soltanto l’uso del dizionario di Italiano.  Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

 

 

 

 

 

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

I.I.S. Campus dei Licei “M. Ramadù” – Cisterna di Latina – A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE SECONDA PROVA - MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

cx

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

PROBLEMA 2

QUESTIONARIO 1

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

2

3

4

5

6

7

8

9

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

10

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA

ESAME DI STATO

CLASSE V B

29/03/2017

TIPOLOGIA A

MATERIE OGGETTO DELLA PROVA:

FISICA LINGUA E LETTERATURA INGLESE SCIENZE STORIA

CANDIDATO_____________________________________________________

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMPUS DEI LICEI “Massimiliano Ramadù” Via Rimini, 1, 04012 CISTERNA DI LATINA (LT) c. m. LTIS00100R – Codice Univoco Ufficio UFAC4D - c. f. 91004900592 06.96873133 fax 06.96021356 [email protected]

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO di CISTERNA DI LATINA

Classe 5 B Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO

Quesito di Fisica

Cisterna di Latina, 29 Marzo 2017 Candidata/o______________________________  

Si spieghi in cosa consiste e da cosa nasce il conflitto di fine '800 tra meccanica classica ed elettromagnetismo. Si illustrino inoltre i tentativi per superare tale conflitto (max 20 righe)  

  

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Spazio riservato alla valutazione

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Conoscenze [punti 0 – 8]

Competenze linguistico-espressive

[punti 0 – 4]

Capacità logico-critiche [punti 0 – 3]

PUNTEGGIO/15

Il docente _________________________________

(*) N.B. Con una media pari a 0 si attribuisce alla prova il punteggio 1.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO di CISTERNA DI LATINA

Classe 5 B Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO

Quesito di Lingua e letteratura inglese

Cisterna di Latina, 29 Marzo 2017 Candidata/o______________________________   

In a short essay, discuss  the different attitudes of  the English War Poets  towards  the First World War. Refer  to  the poems you have read. (max 20 lines)  

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Spazio riservato alla valutazione

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Conoscenze [punti 0 – 8]

Competenze linguistico-espressive

[punti 0 – 4]

Capacità logico-critiche [punti 0 – 3]

PUNTEGGIO/15

Il docente _________________________________

(*) N.B. Con una media pari a 0 si attribuisce alla prova il punteggio 1.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO di CISTERNA DI LATINA Classe 5 B Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO

Quesito di Scienze

Cisterna di Latina, 29 Marzo 2017 Candidata/o______________________________  Circa gli idrocarburi alifatici: 

Scrivere la formula molecolare degli alcani, alcheni, alchini

Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti:  3‐etil ‐2‐metil eptano; 4,5‐dimetil ‐ cis‐2‐ esene; 4‐cloro 2‐pentino

 Descrivere l’ibridizzazione del carbonio ed il tipo di legami presenti nel metano, etene ed etino. Elencare le reazioni  tipiche degli alcani,alcheni ed alchini  (max 20 righe)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Spazio riservato alla valutazione

Conoscenze [punti 0 – 8]

Competenze linguistico-espressive

[punti 0 – 4]

Capacità logico-critiche [punti 0 – 3]

PUNTEGGIO/15

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Il docente _________________________________

(*) N.B. Con una media pari a 0 si attribuisce alla prova il punteggio 1.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO di CISTERNA DI LATINA

Classe 5 B Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO

Quesito di Storia

Cisterna di Latina, 29 Marzo 2017 Candidata/o______________________________   

Il candidato delinei in sintesi le cause e le dinamiche della crisi del ’29. (max 20 righe)  

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Spazio riservato alla valutazione

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Conoscenze [punti 0 – 8]

Competenze linguistico-espressive

[punti 0 – 4]

Capacità logico-critiche [punti 0 – 3]

PUNTEGGIO/15

Il docente _________________________________

(*) N.B. Con una media pari a 0 si attribuisce alla prova il punteggio 1.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA

ESAME DI STATO

CLASSE V B

9/05/2017

TIPOLOGIA A

MATERIE OGGETTO DELLA PROVA:

FISICA FILOSOFIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE SCIENZE

CANDIDATO_____________________________________________________

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMPUS DEI LICEI “Massimiliano Ramadù” Via Rimini, 1, 04012 CISTERNA DI LATINA (LT) c. m. LTIS00100R – Codice Univoco Ufficio UFAC4D - c. f. 91004900592 06.96873133 fax 06.96021356 [email protected]

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO di CISTERNA DI LATINA

Classe 5 B Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO

Quesito di Filosofia

Cisterna di Latina, 9 Maggio 2017 Candidata/o______________________________   

Il dibattito epistemologico di inizio ’900 e la crisi delle scienze europee  (max 20 righe)  

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Spazio riservato alla valutazione

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Conoscenze [punti 0 – 8]

Competenze linguistico-espressive

[punti 0 – 4]

Capacità logico-critiche [punti 0 – 3]

PUNTEGGIO/15

Il docente _________________________________

(*) N.B. Con una media pari a 0 si attribuisce alla prova il punteggio 1.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO di CISTERNA DI LATINA

Classe 5 B Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO

Quesito di Fisica

Cisterna di Latina, 9 Maggio 2017 Candidata/o______________________________  Dopo aver classificato i materiali in base alle loro caratteristiche magnetiche il candidato illustri dettagliatamente il "ciclo di isteresi magnetica" evidenziandone il significato fisico dei vari tratti del ciclo.  (max 20 righe)  

  

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Spazio riservato alla valutazione

Conoscenze [punti 0 – 8]

Competenze linguistico-espressive

[punti 0 – 4]

Capacità logico-critiche [punti 0 – 3]

PUNTEGGIO/15

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Il docente _________________________________

(*) N.B. Con una media pari a 0 si attribuisce alla prova il punteggio 1.

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO di CISTERNA DI LATINA

Classe 5 B Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO

Quesito di Lingua e letteratura inglese

Cisterna di Latina, 9 Maggio 2017 Candidata/o______________________________ Write an essay about Joyce, clarifying the most important stylistic devices and the themes of Dubliners present in the story of Evelin. (max 20 lines)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Spazio riservato alla valutazione

Conoscenze [punti 0 – 8]

Competenze linguistico-espressive

[punti 0 – 4]

Capacità logico-critiche [punti 0 – 3]

PUNTEGGIO/15

Il docente _________________________________

(*) N.B. Con una media pari a 0 si attribuisce alla prova il punteggio 1.

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO di CISTERNA DI LATINA

Classe 5 B Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO

Quesito di Scienze

Cisterna di Latina, 9 Maggio 2017 Candidata/o______________________________  Alla luce della struttura secondaria del DNA, costituita da due catene polinucleotidiche complementari ed antiparallele avvolte a doppia elica, descrivere il processo di duplicazione del DNA soffermandosi su enzimi e proteine coinvolti e sulla sintesi dei filamenti veloce e lento (max 20 righe)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Spazio riservato alla valutazione

Conoscenze [punti 0 – 8]

Competenze linguistico-espressive

[punti 0 – 4]

Capacità logico-critiche [punti 0 – 3]

PUNTEGGIO/15

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Il docente _________________________________

(*) N.B. Con una media pari a 0 si attribuisce alla prova il punteggio 1.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

ALLEGATO F

Griglie di valutazione

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

Tipologia A: "Analisi testuale" ALUNNO________________________________ INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 0.75 1

b) sufficiente 0.50 0.75

c) insufficiente 0.25 0.5

Correttezza sintattica

a) buona 0.75 1.5

b) sufficiente 0.50 0.75

c) insufficiente 0.25 0.5

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio e accurato 1.5 2

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 1.5

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0.50 1

Competenze comunicative

Coesione e coerenza

a)Coesione e coerenza logica e linguistica adeguate e corrette 1.5 2.5

b) Coesione e coerenza logica e linguistica sufficienti 1 1.5

c) Coesione e coerenza logica e linguistica mediocri/insufficienti 0.50 1

Competenze testuali

e

capacità logico-critiche

Analisi delle caratteristiche formali del testo e della loro funzione espressiva

b) adeguata 1.5 2.5

c)sufficiente 1 2

d) parziale 0.5 1

e) nulla o minima 0.25 0.5

Comprensione del testo

a) comprensione del brano pienamente corretta 2 2.5

b) comprensione del brano adeguata 1.5 2

c) comprensione del brano sufficiente 1 1.5

c) comprensione del brano superficiale o incompleta 0.5 1

e) comprensione del brano nulla o minima 0.25 0.5

Contestualizzazione e riflessione critica

a) Rielaborazione critica corretta e approfondita/ efficace e personale 2 3

b) Rielaborazione critica adeguata 1.5 2.5

c) Rielaborazione critica sufficiente 1 2

d) Rielaborazione critica parziale o non corretta 0.5 1

e) Rielaborazione critica nulla o minima 0.25 0.5

PUNTEGGIO TOTALE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA: __________ A MAGGIORANZA ALL’UNANIMITA’ I COMMISSARI

_________________ _________________ IL PRESIDENTE

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

_________________ ________________ ______________________

Tipologia B Saggio breve Alunno_____________________

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 0.75 1

b) sufficiente 0.50 0.75

c) insufficiente 0.25 0.5

Correttezza sintattica

a) buona 0.75 1.5

b) sufficiente 0.50 0.75

c) insufficiente 0.25 0.5

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio e accurato 1.5 2

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 1.5

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0.50 1

Competenze comunicative

Coesione e coerenza

a)Coesione e coerenza logica e linguistica adeguate e corrette 1.5 2.5

b) Coesione e coerenza logica e linguistica sufficienti 1 1.5

c) Coesione e coerenza logica e linguistica mediocri/insufficienti 0.50 1

Competenze testuali

e

capacità logico-critiche

Analisi delle caratteristiche formali del testo e della loro funzione espressiva

b) adeguata 1.5 2.5

c)sufficiente 1 2

d) parziale 0.5 1

e) nulla o minima 0.25 0.5

Comprensione del testo

a) comprensione del brano pienamente corretta 2 2.5

b) comprensione del brano adeguata 1.5 2

c) comprensione del brano sufficiente 1 1.5

c) comprensione del brano superficiale o incompleta 0.5 1

e) comprensione del brano nulla o minima 0.25 0.5

Contestualizzazione e riflessione critica

a) Rielaborazione critica corretta e approfondita/ efficace e personale 2 3

b) Rielaborazione critica adeguata 1.5 2.5

c) Rielaborazione critica sufficiente 1 2

d) Rielaborazione critica parziale o non corretta 0.5 1

e) Rielaborazione critica nulla o minima 0.25 0.5

PUNTEGGIO TOTALE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA: __________ A MAGGIORANZA ALL’UNANIMITA' I COMMISSARI

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

_________________ _________________ IL PRESIDENTE

_________________ ________________ ______________________

Tipologia B: "Articolo di giornale" ALUNNO_____________________

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a) elaborato sostanzialmente corretto 0.75 1.5

b) 1-2 errori di ortografia 0.50 0.75

c) tre o più errori 0.25 0.5

Correttezza sintattica

a) buona 0.75 1.5

b) sufficiente 0.50 0.75

c) insufficiente 0.25 0.5

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio e accurato 1 2.5

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 0.75 1.5

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0.25 1

Competenze comunicative

Coesione e coerenza

a)Coesione e coerenza logica e linguistica adeguate e corrette 1 2

b) Coesione e coerenza logica e linguistica sufficienti 0.50 1.5

c) Coesione e coerenza logica e linguistica mediocri/insufficienti 0.25 0.5

Competenze testuali

Rispondenza alla tipologia testuale dell'articolo di giornale

a) si attiene in maniera pienamente corretta alla tipologia testuale dell'articolo di giornale 2 2.5

b) si attiene adeguatamente alla tipologia testuale dell'articolo di giornale 1.5 2

c) si attiene sufficientemente alla tipologia testuale dell'articolo di giornale 1 1.5

d) si attiene solo in parte alle modalità di scrittura dell’articolo di giornale 0.5 1

e) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo di giornale 0.25 0.5

Capacità logico-critiche

Comprensione e analisi dei documenti

a) comprensione e analisi dei documenti adeguata e corretta 1.5 2.5

b)comprensione e analisi dei documenti sufficientemente corretta 1 2

c) comprensione e analisi dei documenti parziale o non adeguata 0.5 1

e) mancano del tutto riferimenti alla documentazione fornita 0.25 0.5

Capacità di rielaborazione critica

a) Rielaborazione critica corretta e approfondita/ efficace e personale 2.5 3

b) Rielaborazione critica adeguata 1.5 2.5

c) Rielaborazione critica sufficiente 1 2

d) Rielaborazione critica parziale o non corretta 0,5 1

e) Rielaborazione critica assente o minima 0.25 0.5

PUNTEGGIO TOTALE

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA: __________ A MAGGIORANZA ALL’UNANIMITA’I COMMISSARI _________________ _________________ IL PRESIDENTE

Tipologia C E D: "Tema storico o di attualità” ALUNNO________________________________ INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a) elaborato sostanzialmente corretto 0.75 1.5

b) uno/ due errori di ortografia 0.50 0.75

c) tre o più errori 0.25 0.5

Correttezza morfo-sintattica

a) buona 0.75 1.5

b) sufficiente 0.50 0.75

c) insufficiente 0.25 0.5

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio e accurato 1 2.5

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 0.75 1.5

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto / inadeguato/ incerto 0.25 1

Competenze comunicative

Coesione e coerenza

a)Coesione e coerenza logica e linguistica adeguate e corrette 1 2

b) Coesione e coerenza logica e linguistica sufficienti 0.50 1.5

c) Coesione e coerenza logica e linguistica mediocri/insufficienti 0.25 0.5

Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Competenze testuali e capacità logico-critiche

Sviluppo dei quesiti della traccia

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2 2.5

b) buono (sviluppa tutti i punti) 1.5 2

c) sufficiente (risponde senza approfondire alle richieste della traccia) 1 1.5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate adeguatamente/vi sono errori o lacune nelle conoscenze

0.5 1

e) insufficiente/l’elaborato non risponde alla traccia/fuori tema 0.25 0.5

Struttura argomentativa del testo

a) struttura argomentativa pienamente corretta 1.5 2.5

b) struttura argomentativa suffiicientemente corretta 1 2

c) struttura argomentativa parzialmente corretta 0.5 1

d) struttura argomentativa assente o insufficiente 0.25 0.5

Capacità di riflessione critica

a) riflessione critica corretta e approfondita/ efficace e personale 2.5 3

b) riflessione critica adeguata 1.5 2.5

c) riflessione critica sufficiente 1 2

d) riflessione critica parziale o non corretta 0,5 1

e) riflessione critica assente o minima 0.25 0.5

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

PUNTEGGIO TOTALE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA: __________ A MAGGIORANZA ALL’UNANIMITA’ I COMMISSARI

_________________ _________________ IL PRESIDENTE

_________________ ________________ ______________________

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO a.s.2016/2017 Commissione : CLASSE ___ sez. _____

Candidato: ________________________________ Data: …/… /2017

Descrittore  Giudizio Punteggio

   

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI max p. 9 

Completa e approfondita 9

Corretta ed adeguata 7‐8

Corretta ed essenziale 5‐6

Superficiale e frammentaria 3‐4

Scarsa e confusa 1‐2

   

COMPETENZA LINGUISTICA max p.8 

Esposizione fluida e appropriata 7‐8

Esposizione scorrevole e corretta 5‐6

Esposizione non sempre chiara e corretta 3‐4

Esposizione confusa e inadeguata 1‐2

 

CAPACITA’ DI ANALISI E DI 

SINTESI max p.6 

Effettua analisi e sintesi coerenti e autonome  5‐6

Effettua analisi e sintesi anche se talvolta parziali e imprecise

3‐4

Non effettua analisi e sintesi corrette 1‐2

 

CAPACITA' DI RIELABORARE DATI E INFORMAZIONI 

max p.5 

Rielabora dati e informazioni in maniera efficace e  personale 

5

Rielabora dati e  informazioni in maniera corretta   4

Rielabora dati e  informazioni in maniera  essenziale   3 

Rielabora  dati e informazioni in modo parziale e disorganico

 2

Rielabora dati e  informazioni in maniera disorganicae confusa

1

DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI max p.2 

Capacità di autocorrezione e di motivazione delle scelte 

Autonoma e sicura  2

Incerta e parziale  1

Punteggio proposto  All’unanimità � A maggioranza   

/30

Punteggio assegnato  � All’unanimità � A maggioranza   /30

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

-------------------------- --------------------------- ----------------------------

-------------------------- --------------------------- ESAME DI STATO Anno Scolastico 2016-2017

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

COMMISSIONE______________ CLASSE 5 ___________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A – TRATTAZIONE SINTETICA (max 20 righe)

CANDIDATO _______________________________________ DATA___________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

MA

TE

RIA

1

MA

TE

RIA

2

MA

TE

RIA

3

MA

TE

RIA

4

Conoscenze

Nulle

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Quasi sufficiente

Sufficiente

Più che sufficienti

Buone

Complete ed esaustive

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Competenze linguistico espressive

Nulle

Per nulla adeguate e corrette

Non sempre adeguate e corrette

Sufficienti

Adeguate con efficace uso del lessico specifico

0

1

2

3

4

Capacità

logico-critiche

Inesistenti

Mediocri

Sufficienti

Buone

0

1

2

3

PUNTEGGIO TOTALE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

MEDIA DEI PUNTEGGI : ___________ /15

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA: __________ /15 (*) ALL’UNANIMITÀ A MAGGIORANZA I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ _________________ ______________________

ESAME DI STATO Anno Scolastico 2016‐2017

COMMISSIONE ____________   CLASSE 5 _____________

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (MATEMATICA) 

CANDIDATO DATA

VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N ……..

Criteri per la valutazione Punteggio massimo

Punteggio del candidato

Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del problema rispetto al numero di questioni proposte. Conoscenza di principi, teorie, concetti.

50

Capacità logiche e argomentative: organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Correttezza nei calcoli

25

Totale punti per il problema 75

VALUTAZIONE DEI QUESITI (massimo 5)

Criteri per la valutazione Punteggio massimo

Ques.

N…. Ques.

N…. Ques.

N…. Ques.

N…. Ques.

N….

Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del quesito rispetto al numero di questioni proposte. Conoscenza di principi, teorie, concetti.

10

Capacità logiche e argomentative: proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte. Correttezza nei calcoli

5

Totale punti per quesito 15

TOTALE PROBLEMA TOTALE QUESITI PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO DAL CANDIDATO

Punteggio 0-4

5-10

11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109

110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA:     __________ ◻ A MAGGIORANZA    

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Liceo Scientifico ordinario Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento

◻ ALL’UNANIMITA’ 

I COMMISSARI

_________________ ________________ _________________ IL PRESIDENTE

_________________ ________________ _________________ ______________________