Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo...

61
I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.CiceroneDocumento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Cicerone PollioneLiceo Linguistico "M. T. Cicerone" FORMIA Documento del Consiglio di Classe Classe V BL Anno Scolastico 2015-2016 Il Dirigente scolastico Prof. Pasquale Gionta

Transcript of Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

1

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo “Cicerone – Pollione”

Liceo Linguistico "M. T. Cicerone" FORMIA

Documento del Consiglio di Classe

Classe V BL Anno Scolastico 2015-2016

Il Dirigente scolastico

Prof. Pasquale Gionta

Page 2: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

2

INDICE

1. CENNI STORICI SULL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

2 . FINALITÀ DELL’ISTITUTO E DELL’INDIRIZZO

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO DEI DOCENTI CON QUADRO INDICATIVO DELLA STABILITÀ NEL CORSO DEL QUINQUENNIO E

PROSPETTO FIRME

ELENCO ALUNNI

RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

4. PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE COLLEGIALE

INIZIATIVE E ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO

VALUTAZIONE E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

ATTIVITÀ DI RECUPERO

5. SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA 1^ ,2^, 3^ PROVA SCRITTA, DEL COLLOQUIO E GRIGLIA DI

CORRISPONDENZA TRA VOTI IN DECIMI, IN QUINDICESIMI E TRENTESIMI

6. QUESITI RELATIVI ALLA SIMULAZIONE DELLA TERZA E DELLA SECONDA PROVA

7. OBIETTIVI, CONTENUTI, METODOLOGIE DIDATTICHE, TIPOLOGIE DI VERIFICA DELLE SINGOLE DISCIPLINE:

- ITALIANO

- INGLESE

- SPAGNOLO

- FRANCESE

- STORIA

- MATEMATICA

- FISICA

- SCIENZE NATURALI

- SCIENZE MOTORIE

- RELIGIONE

- FILOSOFIA

- STORIA DELL’ARTE

- Fa parte del presente documento l’allegato n°1 riservato, posto all’attenzione del

Presidente della Commissione.

Page 3: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

3

1. CENNI STORICI SULL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

A partire dal 1° settembre 2014, per effetto del D.D.G. n. 1/2013 che recepisce il D.G.R. n. 506 del 30.12.2013 della Regione Lazio avente per oggetto il Piano Regionale di Dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche - Anno scolastico 2014/2015, è stato istituito a Formia l'Istituto di Istruzione Superiore Liceo "M. T. Cicerone - Pollione" mediante l'unificazione del Liceo Classico "Vitruvio Pollione" e del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane "M. T. Cicerone".

Il Liceo "M. T. Cicerone" di Formia è uno degli istituti superiori più antichi della città, ubicato in via Olivetani 24. Ha ottenuto la parifica con D.M. del 14.06.1947 e, successivamente, la statizzazione a partire dal 1.10.1961.

Nell'a.s. 1992-1993 furono introdotti due nuovi indirizzi: l'indirizzo Pedagogico-Sociale e l'indirizzo Linguistico, entrambi quinquennali, interessati dalla sperimentazione prevista dalla C.M. n. 27 dell'11.02.91. Essi affiancarono l'indirizzo tradizionale, un corso di studi quadriennale con la possibilità di frequentare un anno integrativo, che aderiva al Piano Nazionale di Informatica.

Nell'a.s. 1998-1999 l'indirizzo tradizionale è stato abrogato ed è stato introdotto il nuovo e più moderno indirizzo Sociale, di tipo quinquennale.

Nell'a.s. 1999-2000 è entrato in vigore l'indirizzo autonomo Pedagogico, in sostituzione dell'indirizzo Pedagogico-Sociale (C.M. 27/91) che veniva comunque sostanzialmente richiamato, il quale prevedeva un'organizzazione con 30 ore settimanali con due di compresenza, in sostituzione delle precedenti 35 ore.

Dall'a.s. 2010-2011 per effetto del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89 (Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133) la denominazione dell'istituto è mutata da "Istituto Magistrale" a "Liceo Linguistico e delle Scienze Umane", anche con opzione economico-sociale, "M. T. Cicerone"

Il continuo rinnovamento delle esigenze culturali e organizzative della comunità scolastica ha richiesto una didattica flessibile in relazione agli obiettivi formativi ed alle esigenze dell'utenza; si è pertanto ritenuto opportuno introdurre percorsi di accesso e sostegno destinati agli studenti stranieri.

Il Liceo "M.T. Cicerone" accoglie da tempo studenti che provengono da un territorio che si estende da Fondi a Sessa Aurunca ad Ausonia. (P.O.F. 2015/2016)

Page 4: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

4

2. Finalità dell’Istituto e dell’Indirizzo

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Dal primo anno del secondo biennio è impartito l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, prevista nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti g li studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica, compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie" (Art. 6 comma 1-2 del regolamento recante "Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei").

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche,

delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e

di scambio.

Gli allievi di questo Liceo hanno seguito un percorso educativo orientato all'acquisizione del

senso di responsabilità, alla consapevolezza del dovere, alla tolleranza ed al confronto delle idee, nel

rispetto degli altri e delle regole della vita scolastica in riferimento agli obiettivi stabiliti nel P.O.F. che

qui di seguito sono specificati:

Obiettivi comportamentali

partecipazione attiva durante le lezioni e coinvolgimento degli allievi in ogni fase dell’attività didattica affinché essi, nel rapporto dialettico di insegnamento-apprendimento, si ponessero come referenti attivi e non come destinatari passivi;

dialogo costruttivo con l'insegnante e con i compagni basato sul rispetto reciproco, sulla solidarietà e tolleranza;

consapevolezza che il rispetto delle regole comuni è indispensabile per la convivenza scolastica;

disponibilità all'ascolto e al rispetto reciproco;

conoscenza dei diritti e doveri di ciascuno nella scuola, nella famiglia e nella società;

senso di responsabilità e capacità di prevedere le conseguenze dei propri comportamenti.

Page 5: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

5

Obiettivi trasversali cognitivi

Tutti i docenti hanno uniformato la loro attività didattica al raggiungimento degli obiettivi seguenti, che sono suddivisi in base a “conoscenze”, “competenze” e “capacità”, e possono così essere sintetizzati:

consolidare le conoscenze disciplinari e migliorare le capacità di comprensione attraverso l’individuazione dei nessi logici, e delle idee portanti;

acquisire gli elementi essenziali propri delle singole discipline; comprendere messaggi di genere diverso decodificando i relativi linguaggi specifici e

applicando le competenze acquisite; rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti e stati d'animo utilizzando linguaggi

diversi e pertinenti alla situazione comunicativa; selezionare dati e informazioni per riutilizzarli in modo consapevole; argomentare con coerenza sia nell'espressione scritta che in quella orale; valutare attendibilità ed utilità delle informazioni, distinguendo fatti ed opinioni; affinare le capacità di analisi e di sintesi al fine di saper cogliere gli argomenti disciplinari

nella loro globalità e specificità, passando dal particolare all’universale e viceversa, e risolvere problemi utilizzando capacità logico-critiche anche in situazioni non note;

potenziare le capacità di elaborazione personale dei contenuti culturali con collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari;

vivere consapevolmente diverse esperienze culturali (letture, concerti, film, viaggi, visite a mostre o musei, ecc.);

ricercare nuove e diverse occasioni di apprendimento; interrogarsi e confrontarsi con altre realtà (studenti stranieri, docenti, tecnologie, opere

letterarie, ecc.); arricchire il lavoro scolastico trasferendo in esso stimoli ed esperienze maturate in altri

ambiti; educare costantemente al bello.

Page 6: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

6

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DISCIPLINA Continuità

didattica

FIRMA

Cuccaro M. Antonietta Lingua e letteratura

italiana

Quinquennio

Zicari Carmelo Filosofia Clil 2

Inglese

2°anno del secondo

biennio e quinto anno

Latorraca Antonietta Storia Clil 1 Francese 2° biennio e quinto

anno

Alicandro Rita

Lingua Spagnola 1° biennio, 2° anno

secondo biennio e

quinto anno

Lucantonio Mariannna Lingua Francese Quinquennio

Cavaiola Paola Lingua Inglese Quinto anno

D’Ambra Giuseppa Storia dell’Arte 2° anno secondo

biennio e quinto anno

Toscano Anna Matematica, Fisica

Quinquennio

Pedagna Maria Scienze Naturali Quinquennio

Mitrano Francesco Religione Quinquennio

Ottaviani Daniela Scienze Motorie Quinquennio

Vezza Maria Graziella Conversazione

Inglese Quinquennio

Mahieu Nathalie Conversazione

Francese Quinquennio

De Luca Civitina Conversazione

Spagnolo Quinto anno

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Pasquale Gionta LA COORDINATRICE DI CLASSE Prof. ssa Cuccaro M. Antonietta

Page 7: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

7

Elenco alunni

N° COGNOME NOME

1 ACQUAVIVA Martina

2 BERGANTINO Antonio

3 CANNELLA Giorgia

4 CENTO Domenica Federica

5 CHIARIELLO Cristina

6 CIANO Asya

7 D' AMICO Arianna

8 DI BIASE Luca

9 FERRO' Filippo

10 FILOSA Valeria

11 FORCINA Laura

12 GORGONI Marina

13 HALILAJ Xhulia

14 LANNA Gianluca

15 MACCHIAVELLI Irene

16 MORSELLI Rachele

17 PAGLIUCA Selene

18 PANDOLFI Deborah Gelsomina

19 REA Chiara Giò

20 SANTIANNI Chiara

21 SPIRITO Erica

22 VIOLA Annarita

Firma per presa visione e accettazione dei programmi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Pasquale Gionta

GLI ALUNNI

_________________________

_________________________

Page 8: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

8

RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V BL è costituita da 22 alunni, 18 femmine e 4 maschi, di cui tre si sono inseriti nel gruppo classe a partire dal quinto anno, provenienti dalla quinta B del precedente anno scolastico, tre alunne, invece, si sono trasferite presso altre Istituzioni scolastiche nel corso del primo trimestre. Nel gruppo classe è presente un’alunna con B.E.S. Gli alunni dal punto di vista disciplinare hanno sempre manifestato un comportamento generalmente corretto e caratterizzato da un clima relazionale sereno, sia nei confronti del corpo docente, sia nei rapporti tra pari. Nel corso degli anni l’interesse e l’impegno dimostrati si sono attestati su livelli differenti nelle attività proposte. In relazione al profitto, pertanto, la classe si presenta nel complesso piuttosto eterogenea per livelli di conoscenze, capacità e competenze conseguiti. All’interno del gruppo classe si

distinguono alcuni allievi che hanno maturato nel quinquennio un metodo di lavoro efficace,

rivelandosi capaci non solo di analisi costruttive, ma anche di un approfondimento autonomo delle conoscenze e di un’autonoma rielaborazione dei contenuti disciplinari. Essi, distinguendosi per diligenza, motivazione e assiduità, hanno conseguito risultati buoni o addirittura ottimi di conoscenze e competenze in tutte le discipline. Altri, caratterizzati da buona volontà ed interesse per lo studio, hanno lavorato con continuità, ottenendo risultati discreti nell’acquisizione e nella rielaborazione dei contenuti e mostrando un’adeguata capacità di operare collegamenti tra le varie discipline.

Un gruppo, infine, si attesta su livelli di profitto appena sufficienti o insufficienti, preferendo l’ascolto passivo a una partecipazione attiva. In particolare alcuni studenti in alcune discipline presentano carenze, dovute per lo più a un impegno discontinuo e/o a pregresse lacune, non del tutto superate, a causa di uno studio inadeguato, che non ha permesso il completo raggiungimento degli obiettivi prefissati. Dal terzo anno è stato attivato l’insegnamento di una disciplina non linguistica (Storia) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, con lingua veicolare Francese e dal quarto anno è stato attivato l’insegnamento di una seconda disciplina non linguistica (Filosofia) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, con lingua veicolare Inglese.

Nel corrente anno scolastico è stata affrontata con un approccio multidisciplinare la seguente tematica trasversale: “L’evoluzione della condizione femminile tra Ottocento e Novecento” che ha

coinvolto le discipline di Storia, Inglese, Italiano, Spagnolo, Arte.

Gli studenti hanno partecipato a varie attività e iniziative culturali e a concorsi letterari. In particolare cinque alunne hanno vinto la prova di Cruciverba Letterario organizzata dall’Ateneo di Cassino, nell’ambito della giornata di orientamento e di campus universitario, e hanno partecipato, come aggregate, alla classe V A, al programma televisivo di RAI TRE “Per un pugno di libri”, vincendo la semifinale, giocata sul Macbeth di Shakespeare, e la finalissima sull’Inferno di Dante.

Il Consiglio di classe ha svolto la simulazione della terza prova in data 21/04/2016. I quesiti (due per le discipline affidate a commissari esterni e tre per le discipline affidate a commissari interni), formulati secondo la tipologia B (quesiti a risposta breve di 8-10 righe) hanno coinvolto le seguenti discipline: Lingua Francese, Lingua Spagnola, Filosofia e Scienze Naturali, per un totale di 10 quesiti, da sviluppare in 180’. I quesiti relativi alla simulazione della Terza prova d’Esame sono allegati, unitamente alla simulazione della seconda prova scritta in Lingua Inglese, svoltasi in data 27/04/2016.

Gli obiettivi, i contenuti, le metodologie didattiche, le tipologie di verifica e i criteri di valutazione sono indicati nei programmi delle singole discipline allegati al presente documento

I contatti tra scuola–famiglia sono stati frequenti per comunicazioni relative al profitto, alla frequenza e ad altri aspetti di tipo didattico-formativo.

Page 9: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

9

4. PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE COLLEGIALE

Iniziative e attività integrative ed extracurricolari

attivate nel secondo biennio e nel quinto anno

I anno secondo biennio

II anno secondo biennio

Quinto anno

Gruppo sportivo scolastico X X

Concorsi: “Per un Pugno di libri”

X (5 alunne)

Campus universitari X (Cassino, Napoli, Roma, Bologna)

teatro in lingua Don Quijote di

Cervantes

El perro del hortelano

di Lope de Vega Cyran@ 3.0

Certificazioni linguistiche Francese B2 Spagnolo B1(3 alunni)

Inglese B2 Francese B2

Stage linguistici Londra

Olimpiadi di Italiano X

Campionati nazionali di lingua

Spagnolo (due alunni)

Giornate speciali (Telethon, Giornata della memoria, Giorno del ricordo, Giornate della legalità)

X X X

ATTIVITA’ DEL QUINTO ANNO

Viaggi e visite di Istruzione

– Monastero di Montecassino e campus universitario Cassino

– 04/05/2016: Salerno- Castello di Arechi: Divina Commedia Paradiso

Concorsi e gare

– Cruciverba letterario Univ. Cassino – Partecipazione e vittoria nella semifinale e finale del programma culturale “Per un Pugno di libri” Rai Tre

Attività culturali – Partecipazione al Progetto FAI ( 1 alunna) – Teatro in lingua Cyran@ 3.0 -Napoli –Rappresentazioni teatrali “Il berretto a sonagli” di Pirandello (Velletri); – “Sacco e Vanzetti” presso Ariston Gaeta

Page 10: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

10

Piano degli studi del Liceo Linguistico

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno

Attività e insegnamenti obbligatori – Ore settimanali per anno di corso

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) *

4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 *

(a scelta tra Francese ESABAC,

Francese, Tedesco, Spagnolo)

3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 *

(a scelta tra Francese ESABAC,

Francese, Tedesco, Spagnolo)

3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative

1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

E' compresa un'ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua

** Con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

Page 11: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

11

VALUTAZIONE E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il Consiglio di classe della VBL in merito alla valutazione dei livelli di apprendimento e di profitto, ha operato verifiche in itinere e finali, di tipo formativo e sommativo, basando la scelta e la misurazione delle prove su obiettivi, modalità e criteri di valutazione resi noti di volta in volta agli alunni, in un'ottica di partecipazione consapevole all'apprendimento attraverso meccanismi anche di autocorrezione e autovalutazione. I dati della valutazione sommativa sono stati quindi affiancati e sostenuti osservando la partecipazione, l'interesse e l'impegno nello studio, constatando le capacità critiche e rielaborative, nonché registrando i progressi rispetto alle situazioni di partenza. Per quanto riguarda nello specifico la classe VBL, nelle tipologie di verifica adottate per l'area disciplinare umanistica, sono stati variamente utilizzati temi, trattazioni sintetiche, analisi del testo, saggi e articoli di giornale. Per le discipline dell'area scientifica sono state effettuate verifiche orali (interrogazioni individuali) e verifiche scritte (trattazione sintetica, esercizi guidati, esercizi di facile soluzione, semplici problemi o test a scelta multipla).

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il Collegio dei docenti stabilisce, in base al D.M. n. 99 del 16.12.2009, il seguente parametro al quale dovranno attenersi i Consigli di classe nella valutazione dei crediti formativi e nel calcolo del credito scolastico complessivo:

l’inserimento nella banda di oscillazione è necessariamente legato alla media aritmetica dei voti attribuiti dal Consiglio di classe a tutte le discipline, a eccezione dell'I.R.C. Ai fini dell’ammissione agli esami nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina; anche il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi e concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina, alla determinazione della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Saranno tenuti presenti i seguenti indicatori :

l’assiduità della frequenza scolastica, superiore ai tre quarti dell'orario annuale personalizzato, nonché il numero di ritardi;

l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e/o a stage/tirocini;

l’interesse e l’impegno nella partecipazione alle attività complementari e integrative;

l'interesse e il profitto nell’I.R.C. (Insegnamento della Religione Cattolica) o nell'attività alternativa, con valutazione positiva da parte del docente;

i crediti formativi.

Il Collegio dei Docenti, tenuto conto di quanto previsto dal DM n. 49 del 24/03/2000 e successive integrazioni, definisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito formativo. 1) Considerato che il punteggio del credito formativo va mantenuto entro la banda di oscillazione e che tale banda si riduce, per ogni livello, ad “un punto”, si riserva al credito formativo una parte di tale punto, unitamente agli altri indicatori segnalati. 2) Le esperienze valutabili debbono essere certificate da un ente, associazione, istituzione per il quale sia chiaramente identificabile il responsabile legale; nel caso di attestato conseguito in un paese straniero serve la convalida da parte dell’autorità diplomatica o consolare italiana. 3) Le certificazioni debbono contenere una sintetica descrizione dell’esperienza svolta e non possono consistere in una mera attestazione di partecipazione ad iniziative nelle quali non siano riconoscibili e individuabili i compiti o le funzioni o le attività svolte dall’alunno.

Page 12: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

12

4) Le certificazioni debbono pervenire all’Ufficio di protocollo della scuola entro il 15 maggio 2016. 5) In nessun caso il credito formativo riconosciuto può determinare il superamento dei limiti fissati in relazione alla media riportata nello scrutinio finale. 6) Al fine della valutazione della esperienza svolta si terrà conto di: a. presentazione da parte dell’interessato della certificazione (attestazione) formale e di una descrizione sintetica delle attività svolte come indicato dal D. M. 452/98, art. 3; b. estraneità rispetto alla scuola; le attività devono essere organizzate da enti, associazioni, agenzie, ecc., diversi dalla scuola, anche se utilizzano le attrezzature e gli spazi dell’Istituto; c. coerenza tra le attività e l’indirizzo di studi (“la coerenza… può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione” DPR 323/98, art. 12; punto di riferimento: 1. Materie di studio – 2. Attività curricolari – 3. Eventualmente, iniziative integrative organizzate dalla scuola.

Le attività valutate dovranno, di fatto, rappresentare esperienze umane, culturali e lavorative che abbiano effettivamente arricchito la formazione dello studente. (P.O.F. 2015-2016)

TABELLA A - CREDITO SCOLASTICO

MEDIA DEI VOTI

CREDITO SCOLASTICO (PUNTI)

3° anno 4° anno 5° anno

Media M = 6 Fascia 3 - 4 Fascia 3 - 4 Fascia 4 - 5

6 < Media ≤ 7 Fascia 4 - 5 Fascia 4 - 5 Fascia 5 - 6

7 < Media ≤ 8 Fascia 5 - 6 Fascia 5 - 6 Fascia 6 - 7

8 < Media ≤ 9 Fascia 6 - 7 Fascia 6 - 7 Fascia 7 - 8

9< Media ≤ 10 Fascia 7 - 8 Fascia 7 - 8 Fascia 8 - 9

Page 13: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

13

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Gli interventi di recupero sono stati realizzati attraverso:

il recupero curriculare inserito nell'attività curriculare con attività di ripasso,

potenziamento e approfondimento in classe, al fine di consolidare argomenti già

svolti con esercizi di varie tipologie e somministrazione di ulteriori prove di verifica,

sia scritte sia orali, per quegli studenti con voti insufficienti, secondo un percorso

graduale e mirato;

corsi in orario extracurriculare, organizzati dopo il primo periodo dell’anno

scolastico, preferibilmente nelle discipline individuate dal Collegio dei docenti come

caratterizzanti dell'indirizzo, per allievi che hanno conseguito una valutazione

inferiore alla mediocrità;

pausa didattica e attività di ripasso e recupero dopo la fine del trimestre, nel mese di

febbraio, in presenza del 50% degli alunni della classe con votazione insufficiente in

una determinata disciplina e conseguente suddivisione della classe in fasce di

livello e consistente in attività di ripasso/recupero e

consolidamento/approfondimento/potenziamento;

studio autonomo guidato (alla fine del trimestre e in seguito alla valutazione

intermedia del pentamestre), a cura del singolo studente con le opportune

indicazioni del docente della disciplina oggetto del recupero.

Page 14: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

14

5. SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA 1^ ,2^, 3^ PROVA SCRITTA, DEL COLLOQUIO E GRIGLIA DI

CORRISPONDENZA TRA VOTI IN DECIMI, IN QUINDICESIMI E TRENTESIMI

LICEO M. T. CICERONE - FORMIA

Griglia di valutazione - ANALISI DEL TESTO I TIPOLOGIA

Indicatori Descrittori Misuratori Punti in quindicesimi

Comprensione sviluppo dei vincoli del genere testuale

Comprende in modo: -Pertinente ed esauriente -Pertinente e corretto -Soddisfacente -Essenziale -Superficiale -Incompleto, non pertinente

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3,00 2,75 2,50 1,75 1,25

<0-3,75>

Contestualizzazione e organizzazione del contenuto

Conosce e argomenta in modo: -Ricco e articolato -Chiaro e critico -Adeguato Essenziale -Schematico - Parziale e incoeso

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3,00 2,75 2,50 1,75 1.25

<0-3,75>

Competenze linguistiche(punteggiatura, ortografia, morfosintassi, proprietà lessicale)

Si esprime in modo: -Appropriato e puntuale -Preciso e corretto -Sostanzialmente corretto -Scorrevole con errori lievi -Impreciso -Scorretto e carente

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3.00 2,75 2,50 1,75 1.25

<0-3,75>

Capacità di analisi (contenutistica e stilistica) e interpretazione

Analizza in modo: -Approfondito -Esauriente -Sintetico -Essenziale -Parziale -Inadeguato e approssimato

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3,00 2,75 2,50 1,75 1,25

<0-3,75>

Punteggio Totale

Punteggio ottenuto_________________ Punteggio definitivo________________________

ALUNNO/A_________________________ CLASSE____________a.s.________________ I Commissari Il Presidente

________________________ _______________________ _________________________

Page 15: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

15

LICEO M. T. CICERONE - FORMIA

Griglia di valutazione - Articolo di giornale II TIPOLOGIA

Indicatori Descrittori Misuratori Punti in quindicesi

mi

Comprensione sviluppo dei vincoli del genere testuale

Comprende in modo: -Pertinente ed esauriente -Pertinente e corretto -Soddisfacente -Essenziale -Superficiale e incompleto -Incompleto, non pertinente

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75

3,00 2,75 2,50 1,75

1,25

<0-3,75>

Contestualizzazione e organizzazione del contenuto

Conosce e argomenta in modo: -Ricco e articolato -Chiaro e critico -Adeguato -Essenziale -Schematico - Parziale e incoeso

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3,00 2,75 2,50 1,75 1,25

<0-3,75>

Competenze linguistiche(punteggiatura,

ortografia, morfosintassi, proprietà lessicale)

Si esprime in modo: -Appropriato e puntuale -Preciso e corretto -Sostanzialmente corretto -Scorrevole con errori lievi -Impreciso -Scorretto e carente

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3,00 2,75

2,50

1,75 1,25

<0-3,75>

Capacità di utilizzo dei documenti con individuazione dei nodi concettuali, rielaborazione e sintesi

Analizza in modo: -Approfondito -Esauriente -Sintetico -Essenziale -Parziale -Inadeguato e approssimato

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3,00 2,75 2,50 1,75 1,25

<0-3,75>

Punteggio Totale

Punteggio ottenuto__________________ Punteggio definitivo_______________

ALUNNO/A___________________________CLASSE____________ a.s.______________

Il Presidente

I Commissari

_____________________

_____________________ ________________

Page 16: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

16

LICEO M. T. CICERONE - FORMIA

Griglia di valutazione - Saggio breve II TIPOLOGIA

Indicatori Descrittori Misuratori Punti in quindicesimi

Comprensione sviluppo dei vincoli del genere testuale

Comprende in modo: -Pertinente ed esauriente -Pertinente e corretto -Soddisfacente -Essenziale -Superficiale e incompleto -Incompleto, non pertinente

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75

3,00 2,75 2,50 1,75

1,25

<0-3,75>

Contestualizzazione e organizzazione del contenuto

Conosce e argomenta in modo:

-Ricco e articolato -Chiaro e critico -Adeguato -Essenziale -Schematico -Parziale e incoeso

Ottimo Buono discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3.00 2,75 2,50 1,75 1,25

<0-3,75>

Competenze linguistiche(punteggiatura,

ortografia, morfosintassi,

proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

-Appropriato e puntuale -Preciso e corretto -Sostanzialmente corretto

-Scorrevole con errori lievi

-Impreciso -Scorretto e carente

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3.00 2,75

2,50

1,75 1.25

<0-3,75>

Capacità di utilizzo dei documenti con individuazione dei nodi concettuali e rielaborazione

Analizza in modo: -Approfondito -Esauriente -Sintetico -Essenziale -Parziale -Inadeguato e approssimato

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3,00 2,75 2,50

1,75 1,25

<0-3,75>

Punteggio Totale

Punteggio ottenuto__________________Punteggio definitivo____________________

ALUNNO/A__________________________CLASSE____________ a.s.__________ I Commissari Il Presidente

________________________ _________________________ ______________________

Page 17: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

17

LICEO M. T. CICERONE - FORMIA

Griglia di valutazione - tema di ordine generale III TIPOLOGIA

Indicatori Descrittori Misuratori Punti in

quindicesimi

Pertinenza traccia e sviluppo

Comprende in modo: -Pertinente ed esauriente -Pertinente e corretto -Soddisfacente -Essenziale -Superficiale e incompleto -Incompleto, non pertinente

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75

3,00 2,75 2,50

1,75

1,25

<0-3,75>

Conoscenze e organizzazione del contenuto

Conosce e argomenta in modo: -Ricco e articolato -Chiaro e critico -Adeguato -Essenziale -Schematico -Parziale e incoeso

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3,00 2,75 2,50 1,75 1,25

<0-375>

Competenze linguistiche(punteggiatura,

ortografia, morfosintassi, proprietà lessicale)

Si esprime in modo: -Appropriato e corretto -Preciso e corretto -Sostanzialmente corretto -Scorrevole con errori lievi -Impreciso -Scorretto e carente

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3,00 2,75

2,50

1,75 1,25

<0-3,75>

Capacità di sintesi e rielaborazione

Rielabora in modo: -Approfondito -Esauriente -Sintetico -Essenziale -Parziale -Inadeguato e approssimato

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3,75 3,00 2,75 2,50 1,75

1,25

<0-3,75>

Punteggio Totale

Punteggio ottenuto_______________________Punteggio definitivo__________________

ALUNNO/A______________________CLASSE____________ a.s.________________ I Commissari Il Presidente

_______________________ ______________________ ___________________

Page 18: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

18

Griglia di correzione e valutazione della seconda prova scritta: LINGUA STRANIERA

PROVA SCELTA:__________________________________

Composizione/Comprensione e produzione

Indicatori Descrittori Punti Punteggio assegnato

Comprensione e conoscenza dei contenuti

Gravemente lacunosa

frammentaria

incompleta o superficiale

essenziale

adeguata e corretta

completa

completa e approfondita

1 2 3 4 5 6 7

Competenza linguistica grammaticalmente scorretta e lessicalmente imprecisa

poco scorrevole e lessicalmente povera

formalmente corretta e lessicalmente semplice e precisa

formalmente corretta, lessicalmente ricca ed appropriata

1

2

3

4

Capacità di rielaborazione dei concetti, di analisi e sintesi

confusa e disorganica

parziale e superficiale

essenziale e corretta

coerente, efficace ed originale

1 2

3

4

Punteggio totale attribuito ________________/15(lettere)

Soglia di accettabilità: Una prova giudicata sufficiente non può avere un punteggio inferiore a 10

Punteggio definitivo____________________

ALUNNO/A________________________ CLASSE ____________ a.s._______

Commissari Presidente

_______________________

______________________

______________________

Page 19: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATO/A ……………………………………………………………..

DISCIPLINE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Filosofia

Lingua Spagnola

Lingua Francese

Scienze naturali

Conoscenze Max. p.8

Complete, organiche, ampie e approfondite

p.8

Complete e approfondite p.7

Complete con qualche imprecisione p.6

Essenziali * p.5

Superficiali e parziali p. 4

Gravemente lacunose p.3

Frammentarie e gravemente lacunose p.2

Errate/Non espresse p.1

Competenza linguistica Max. p.3

Linguaggio corretto e appropriato p.3

Linguaggio corretto, anche se elementare e con qualche improprietà*

p.2

Linguaggio confuso e scorretto p.1

Capacità di sintesi Max. p.4

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite

p.4

Effettua sintesi complete, ma non approfondite*

p.3

Effettua sintesi parziali, non sempre precise

p. 2

Non riesce a sintetizzare le conoscenze acquisite

p.1

TOT.

• La somma dei punti contrassegnati da asterisco indica il punteggio di sufficienza

• In caso di risposta errata il punteggio è già stabilito in punti 3 • Il punteggio totale della prova è dato dalla somma dei punteggi relativi alle singole discipline diviso 4

Punteggio finale (in lettere) ________________________________ /15

Ai sensi dell'articolo 15 dell'O.M. n° 38 dell'11-2-'99 alla prova giudicata sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 10

Data ___________

I Commissari

___________________ Il Presidente

___________________ _____________________

Page 20: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

20

CLASSE______ CANDIDATO/A ___________________________________

A.S.2015/2016

Griglia di valutazione del colloquio

Indicatori Descrittori Punti Punteggio

Conoscenza degli argomenti

(max p.10)

Completa e approfondita Completa Completa con qualche imprecisione Corretta Essenziale Superficiale e generica Disorganica e lacunosa Frammentaria Scarsa e confusa

p. 10 p. 9 p. 8 p. 7 p. 6 p. 5 p. 4 p. 3 p. 2

Competenza linguistica

(max p.10)

Esposizione adeguata, ricca e fluida, con un lessico preciso ed ampio

Esposizione approfondita ed appropriata

Esposizione scorrevole e corretta Esposizione fluida, con qualche

imprecisione Esposizione semplice ma corretta Esposizione imprecisa e poco fluida Esposizione confusa e scorretta

p.10

P.9

P.8

p. 7 P.6 p.5 p. 3

Capacità di analisi e di sintesi

(max p. 5)

Sa effettuare analisi e sintesi coerenti e autonome

Sa effettuare analisi e sintesi corrette ed essenziali

Sa effettuare analisi e sintesi semplici ma corrette

Sa effettuare analisi e sintesi talvolta parziali ed imprecise

Non sa effettuare analisi e sintesi corrette

p. 5

p. 4

p. 3

p. 2

p. 1

Competenza a rielaborare dati e informazioni

(max p. 5)

Ha buone competenze rielaborative. Fa valutazioni complete e approfondite

Sa organizzare dati e informazioni in modo semplice ma corretto

Sa organizzare dati e informazioni con difficoltà

Sa organizzare dati e informazioni con difficoltà e parzialmente

Non sa organizzare dati e informazioni in maniera coerente e pertinente

p. 5

p. 4

p. 3

p. 2

p. 1

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO

/30

(lettere)

Data__________________ Il Presidente __________________

I Commissari _____________________ _____________________

Page 21: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

21

Griglia di corrispondenza tra voti in decimi, in quindicesimi ed in trentesimi

Voto /1O Punti /15

Punti

/30

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA'

1-2

Molto negativo

1-3

1-4

Non espresse

Non evidenziate

Non attivate

3

Gravemente insufficiente

4-5

5-9

Frammentarie e gravemente lacunose

Non sa affrontare gli argomenti di studio, anche se guidato.

Si esprime in modo improprio

e scorretto.

Compie analisi e sintesi errate a causa della scarsità delle informazioni.

4

Insufficiente

6-7

10- 14

Gravemente lacunose

Stenta ad applicare le

scarse conoscenze acquisite

e commette errori, anche

se guidato. Si esprime in

modo improprio e scorretto.

Compie analisi parziali e

sintesi scorrette.

5

Mediocre

8-9

15-19

Superficiali e parziali

Applica le conoscenze che

risultano acquisite in modo prevalentemente mnemonico e senza una sufficiente padronanza, commettendo alcuni errori, anche se guidato. Si esprime in modo non sempre appropriato e corretto.

Effettua analisi parziali e

sintesi imprecise.

6

Sufficiente

10*

20*

Essenziali

Applica in modo coerente

e sostanzialmente autonomo

le conoscenze acquisite, anche se con alcune incertezze.

Utilizza un lessico corretto, anche se elementare e con

qualche improprietà.

Effettua analisi e sintesi complete ma non approfondite relativamente ad ambiti disciplinari e argomenti studiati.

7

Discreto

11 - 12

21-24

Complete e appropriate

Applica, non guidato, le

conoscenze e le procedure, pur con qualche incertezza.

Si esprime con un linguaggio corretto e adeguato.

Effettua analisi e sintesi complete in modo autonomo.

8

Buono

13

25-27

Complete, organiche

e

approfondite

Applica con sicurezza e prontezza le conoscenze e le procedure in modo autonomo e corretto. Utilizza un lessico

ricco e appropriato.

Effettua analisi e sintesi

complete e approfondite.

Opera collegamenti ed esprime valutazioni in modo autonomo.

9-10

Ottimo/Eccellente

14- 15

28-30

Complete, organiche,

approfondite, ampie e

personalizzate

Applica con sicurezza e prontezza le conoscenze e le procedure in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi.

Espone in modo fluido e utilizza un lessico ricco e appropriato.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, stabilendo relazioni, organizzando autonomamente e con padronanza le conoscenze e le procedure acquisite, anche in

differenti contesti culturali e nel problem solving.

Esprime valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.

*Ai sensi dell'articolo 16, comma 8 dell'O.M. n. 44 del 05.05.2010, "Al colloquio giudicato sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 20".

Data__________________ Il Presidente __________________

I Commissari _____________________ _____________________

Page 22: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

22

6. QUESITI RELSTIVI ALLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Data di

svolgimento

Tempo

assegnato

Materie coinvolte Tipologia di

verifica

21/04/2016 180 minuti Lingua Francese, Lingua

Spagnola, Scienze

Naturali, Filosofia.

Quesiti a risposta

breve (max 8-10

righe)

Francese

1. Quels sont les éléments qui permettent de définir Balzac une figure littéraire fondamentale à moitié entre romantisme et le réalisme? Et comment ils s’exploitent dans sa production? 2. Apollinaire a entrepris un renouvellement poètique. Pourquoi? De quoi s’agit-il? Et comment se manifeste-t-il? Chaque réponse doit être de huit lignes au moins.

Spagnolo

1. “El Modernismo es un gran movimiento de entusiasmo y libertad hacia la

belleza”. (Juan Ramón Jiménez)

A partir de esta definición analiza los rasgos más característicos del

movimiento poético del Modernismo.

2. Describe las razones para el nacimiento y el desarrollo de la

“Generación del’98”.

3. El tema de España es una de las preocupaciones mayores de la

Generación del ’98. Analiza la evolución de este tema en la obra de Miguel

de Unamuno.

Scienze

Naturali

1. Quali tipi di fermentazione conosci e quali sono le loro caratteristiche? (max 12 righe) 2. Descrivi brevemente caratteristiche e reattività degli alcoli Riporta eventualmente le relative formule

Filosofia

1. “ Il mondo come volontà e rappresentazione” di Schopenhauer accoglie concetti e dottrine riferibili a matrici culturali anche molto differenti tra loro. Soffermati, tuttavia, sull’influenza del pensiero di Kant, evidenziando come Schopenhauer introduca notevoli correzioni nel quadro del criticismo kantiano. ( max. 12 righe )

2. L’ultima tipologia di scelta per Kierkegaard è quella religiosa. Nei due precedenti stadi di vita l’uomo non ha trovato una risposta esauriente, sufficiente a calmare la sua inquietudine. La scelta definitiva è una scelta “irrazionale”: non filosofica, bensì una decisione per la fede. In che cosa consiste per Kierkegaard lo scandalo della fede? (max. 10 righe )

3. Che nesso sussiste, nella riflessione di Nietzsche, tra i concetti di nichilismo attivo, oltreuomo e trasvalutazione di tutti i valori? ( max. 14 righe )

Page 23: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

23

Simulazione Seconda prova di Lingua straniera: Inglese

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALITÀ – LINGUA INGLESE

(Comprensione e produzione in lingua straniera 2006)

Learning about life: what’s the point of philosophy?

If you train people to drive buses or operate lathes - the vocational option - you get skilled workers

who can do particular jobs. But if you teach people to think, and provide them with wide horizons,

they can do many things; they can train and retrain in different positions, they can be flexible and

adaptable in exporting their mental skills from one job to another, and in general they can provide

their employers and the country at large with the advantage of being an educated, and not merely a

trained, workforce.

This is why education is a more extensive and valuable thing than training. Training relates to a

specific job, education makes a person.

Aristotle said: "We educate ourselves to make noble use of our leisure". His remark can be extended

across the spectrum of what we are as individuals.

The idea of living a life that is satisfying and flourishing, in which we add value to our relationships

and bring thoughtfulness to our civic responsibilities, is to the forefront. And it is these things that a broad liberal education fosters. Central to such an education is an opportunity to think about and

debate the great questions that lie at the heart of being human.

Philosophy asks, "What is goodness? What is truth? What is the nature of right and wrong, the right

way to get and evaluate knowledge, the ultimate nature of the world and humanity? How do you

analyse arguments, spot fallacies, reason responsibly, see other points of view, think for yourself?"

In the course of the past two and a half millennia, the civilisation of the West has produced a great

tradition of philosophical debate. Since its origins in classical antiquity, philosophy has started from

the idea that the pursuit of truth and knowledge must be free, open-minded, and independent. It is

therefore different, in its very essence, from the way people standardly acquire their views about the

world, which is by accepting conventional beliefs at the behest of others, mainly parents, church

leaders, and the like.

Philosophy’s aim is to encourage independence of mind and a critical ability to sift good things from

bad things. Many of the problems that beset the world arise from unreflective acceptance of

dogmas, which prompt knee-jerk reactions and polarisation of views. Obviously enough, a little

more reflectiveness would go far to making the world a better place.

There are different schools of thought in philosophy’s rich tradition, offering different and often

competing viewpoints. People expecting philosophy to give them ready answers to life’s great

questions are in effect hoping to find a tailor-made, ready-to-wear mindset that they can take off the

shelf, instead of using the debates of philosophy to help them work out their own views. One thing

all philosophers agree on is that people are at their best when they think for themselves, honestly

and carefully. The philosophical tradition exists to provide materials for doing so.

Few kinds of vocational training would equip people to listen to points of view alien to their own, to

learn how to sympathise with them, to give others space to live their lives in their own way, and to

stand up in a principled and constructive way for their own choices and rights likewise.

The skills required for all this are paradigmatically philosophical ones, because they turn on grasping

what is at stake in someone else’s outlook, evaluating it, thinking about one’s attitude to it, and

adjusting one’s behaviour and choices in the light of it.

The great gift conferred by a philosophical education is the light it throws on every aspect of

humanity’s effort to understand itself and its world. This last is a significant point for the age of the

internet, which makes information available in quantities and at speeds that were unthinkable when

the chief resource for investigating anything was a reference library. But information is not

Page 24: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

24

knowledge, and knowledge is not by itself understanding.

Information becomes knowledge when it is organised into fruitful patterns, and knowledge yields

understanding when careful, clear-eyed appreciation of what it means and what its uses are has been

attained. The goal of understanding is par excellence the goal of philosophy.

The Independent, 17 February 2006

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS

1. Which is the main advantage of teaching people to think?

2. Why is education more extensive than training?

3. Explain Aristotle’s quotation by using your own words.

4. Which concept does a liberal education foster?

5. Which is the main aim of philosophy?

6. How do people standardly acquire their views about the world?

7. Why cannot philosophy give ready answers?

8. Which is the added value of a philosophical education?

9. Why is a philosophical education significant in the age of the internet?

10. How can a philosophical education help develop better individuals and make a better world?

SUMMARIZE the content of the passage.

COMPOSITION:

According to the article, by studying philosophy, people learn how to think. Express your views on

the topic by referring to your own experience.

Page 25: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

25

7. Obiettivi, contenuti, metodologie didattiche, tipologie di verifica e criteri di valutazione

delle singole discipline:

ATTIVITA' DISCIPLINARE : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente : Cuccaro M. Antonietta

Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria

Vol. 3a “ Il Libro della letteratura”

Vol. 3b “Il Libro della letteratura” Divina Commedia: “Paradiso” Altri materiali: enciclopedie, dizionari, libri di vario genere, ricerche su portale web, giornali, immagini fotografiche, film, rappresentazioni teatrali, etc.

Numero di ore settimanali : 4

Numero di ore annuali previste: 128

Numero di ore annuali svolte:

Curricolari: 115

Argomenti G. Leopardi La Scapigliatura. L’Età del Positivismo, il Verismo, Verga L’Età del Decadentismo Pascoli, D’Annunzio L’Età delle Avanguardie Il romanzo della crisi Svevo Pirandello La poesia e il romanzo tra le due guerre L’Età del Neorealismo (dispense fornite dalla docente) La narrativa contemporanea tra tradizione e sperimentalismo: Pasolini (dispense fornite dalla docente)

Metodologia Lezione frontale Lezione interattiva Relazioni Discussioni guidate Dialogo Lavori di gruppo Esercitazioni guidate

Supporti didattici Audiovisivi Mappe concettuali Libro di testo Schemi Materiale fornito dalla docente Materiali multimediali Aaula informatica LIM Internet

Page 26: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

26

Strumenti di verifica Dialogo con l’insegnante Interrogazione strutturata Interventi individuali e di gruppo Composizione, relazioni scritte e orali, analisi testuale

Esercitazioni sulle tipologie d’esame

Educazione letteraria: Finalità

sviluppare la capacità di autonomo approccio al testo

favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura e incrementare le

competenze di analisi testuale

far acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria e delle relazioni della letteratura con i vari fenomeni culturali e sociali

Obiettivi generali Strutturare discorsi anche di tipo argomentativo in modo logicamente sequenziale e grammaticalmente corretto

Leggere testi di vario genere utilizzando tecniche diverse di lettura in relazione agli scopi Operare analisi dei testi riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti Elaborare testi scritti diversificati, funzionali agli scopi e alle situazioni Acquisire capacità di comprensione e analisi di una vasta gamma di tipologie testuali

Formulare commenti motivati e coerenti ai testi letti (scritti e orali)

Operare sintesi

Storicizzare un testo letterario inquadrando l’opera nel suo contesto storico culturale

Obiettivi specifici Comprensione

esporre sinteticamente i contenuti di un testo in base ad indicazioni date

individuare in un testo concetti e nuclei tematici

confrontare due o più testi in relazione ai loro contenuti

Analisi analizzare un testo in base ad un criteri dato (linguistico , narratologico…)

ricostruire la struttura tematica o narrativa di un testo

analizzare l’uso di figure retoriche o di artifici stilistici

confrontare due o più testi in base a criteri dati

Contestualizzazione

ricostruire la fisionomia di un autore a partire da documenti biografici e da opere

individuare analogie e differenze tra le dichiarazioni di poetica di diversi autori comprendere le analogie o le differenze tra la poetica di un autore e aspetti del

pensiero del suo tempo

ricostruire lo sviluppo di un tema nel corso dell’opera di un autore

Interpretazione

cogliere elementi di affinità tra autori di epoche diverse

mettere in relazione scelte di poetica e scelte stilistiche di un autore

sostenere in modo argomentato una valutazione critica scelta tra due o più date

elaborare autonome ipotesi interpretative su di un testo o di alcuni suoi aspetti individuare in testi argomenti a sostegno o a confutazione di una tesi

Page 27: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

27

Scrittura

affrontare un argomento letterario (l’evoluzione di un personaggio, la tematica di un autore) in chiave narrativa

scrivere in modo corretto e articolato testi differenti adeguati rispetto alla tipologia richiesta

OBIETTIVI DISCIPLINARI STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITA’

Obiettivi minimi di ITALIANO per le classi quinte, definiti in ambito dipartimentale

Obiettivi essenziali

Saper individuare i nuclei tematici comuni all’opera di un autore Comprendere la funzione dei modelli culturali di un’epoca Saper analizzare a vari livelli i testi Saper confrontare in maniera dialettica e costruttiva i testi e motivare giudizi critici

Conoscenze per tematica, per autore o per genere

Conoscere il processo storico alla base di un periodo letterario Conoscere i generi più praticati Lirica (Baudelaire, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Montale) Teatro (Pirandello, Brecht, De Filippo) Narrativa (Verga, Zola, Joyce, Svevo, Pavese, Calvino) Padroneggiare il lessico specifico

Competenze

Comprendere il testo nella sua struttura complessiva e per la sua organicità Saper individuare le specificità stilistiche Saper svolgere una comparazione critica tra le opere e gli autori trattati Saper individuare la tematica ricorrente in un autore

Abilità Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca Comprendere la complessità dei quadri socio-culturali Comprendere l’intreccio dei fattori materiali e spirituali Consolidare la capacità di mettere in relazione un autore con il suo tempo

Page 28: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

28

PROGRAMMA ANALITICO

GIACOMO LEOPARDI

La vita, la personalità, le opere e la poetica Zibaldone: la poetica del vago e dell’indefinito. Leopardi e il Romanticismo

Il pessimismo leopardiano. La teoria del piacere

Antologia: Lettura di alcune Operette morali a scelta, tra cui Il canto di un pastore errante dell’Asia

Dai Canti: L’Infinito; A Silvia; La sera del dì di festa; La quiete dopo la tempesta; ll sabato del villaggio; Il passero solitario; La ginestra o fiore del deserto vv 1-31; 98-157; 297-317

LA SCAPIGLIATURA: contesto storico-culturale

La Scapigliatura: E. Praga Preludio; Percorso multidisciplinare: La condizione femminile nell’età borghese: trama de “Delitto e castigo” di Dostoevskij; di “Anna Karenina” di Tolstoj; Ibsen trama de “Una casa di bambola”

CARDUCCI: vita e opere

Antologia- da Rime nuove: Traversando la Maremma toscana; Funere mersit acerbo; da Odi barbare: Nevicata

L’ETA’ DEL POSITIVISMO E IL VERISMO DI VERGA Il Naturalismo in Francia. La nascita del romanzo sperimentale moderno. Confronto tra Naturalismo e Verismo. La tecnica dello “straniamento” e l’artificio della “regressione”; I testi della poetica verista: da L’amante di Gramigna: Prefazione

Gli scrittori regionalisti e la lezione del Verga.

GIOVANNI VERGA

La vita , la personalità e le opere

Antologia : da Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo. La lupa. Approfondimento: la “questione meridionale”- cenni all’inchiesta Franchetti-Sonnino

da Novelle rusticane: La Roba; La libertà

Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia: Lettura integrale; la trama di Mastro don Gesualdo.

L’ETÀ DEL DECADENTISMO: contesto storico e socio-culturale

Il ruolo dell’intellettuale attraverso le opere di Pascoli e D’Annunzio Il “ Fanciullino” di Pascoli e il “poeta-vate” di D’Annunzio

Simbolismo, Estetismo

Antologia: Charles Baudelaire “ L’albatros” “Corrispondances”; “Spleen” Verlaine “Arte poetica”, Rimbaud “Vocali” Il romanzo decadente: da “ Il ritratto di Dorian Gray “ O. Wilde “I principi dell’Estetismo”

PASCOLI La vita, la personalità, le opere

La poetica del “ Fanciullino”. Il linguaggio poetico pascoliano

Antologia:

Page 29: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

29

da Il Fanciullino: “Una poetica decadente” da Myricae “Temporale”, “Lavandare”, ”X Agosto”, “Il tuono”, “Il Lampo”, “ Novembre”. I temi della natura e della morte: dai Poemetti “Digitale purpurea”; da Poemi conviviali “L’ultimo viaggio di Ulisse” e “Le sirene”: la figura di Ulisse- confronto con dai Dialoghi con Leucò “L’Isola” di Pavese dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”. dai Poemi Conviviali “Solon” Approfondimento: onomatopee e fonosimbolismo in Pascoli

D’ANNUNZIO

La vita, la personalità, le opere

L’eclettismo di D’Annunzio, interprete del Decadentismo europeo: dall’estetismo al superomismo. Il “fraintendimento” dannunziano di Nietzsche. Il programma del superuomo e il panismo; i capolavori in prosa: Il Piacere e il Notturno Canto Novo e Poema Paradisiaco: lo sperimentalismo in versi Antologia: da “ Il Piacere “ di G. D’Annunzio: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” da Alcyone “La pioggia nel pineto”;

L’ETÀ DELLE AVANGUARDIE: IL PRIMO NOVECENTO

Lo scenario: società , cultura, idee. Le avanguardie letterarie e artistiche del ‘900: lo sperimentalismo, la pluralità di approcci. Le trasformazioni nella metrica. Crepuscolari, futuristi vociani, esperienze isolate: la coesistenza di vecchio e nuovo, la polemica contro la tradizione. Il problema della definizione di un ruolo per il poeta. L'inquietudine e la rinuncia crepuscolare. L’età dell’irrazionalismo; la figura dell’intellettuale nel primo Novecento

Antologia: Marinetti: “Manifesto del Futurismo”, “Manifesto tecnico del Futurismo” Il bombardamento di Adrianopoli” da Zang Tumb Tumb; Gozzano e la figura dell’inetto: “Totò Merumeni” da I colloqui; “Signorina Felicita” (sintesi) “Il Re di Tempeste” e l’ironia gozzaniana-la figura di Ulisse

Palazzeschi “Lasciatemi divertire” da L’incendiario; Corazzini “Desolazione del povero poeta sentimentale” da Piccolo libro inutile

IL ROMANZO DELLA CRISI: Il nuovo romanzo europeo del primo Novecento in Francia e in Germania e in Inghilterra

LUIGI PIRANDELLO

La vita e la personalità . La visione del mondo e la poetica. Le novelle. I romanzi. Il teatro. Il teatro nel teatro; Approfondimento: Storia del teatro da Pirandello a Dario Fo- scheda di sintesi. Antologia: da L’umorismo, “Un’arte che scompone il reale” Novelle per un anno: “La patente”, “La carriola”, “Una giornata” “Il treno ha fischiato”;

L’uomo dal fiore in bocca” e “Ciaula scopre la luna” (trama)

Il Fu Mattia Pascal; lettura integrale; trama de Uno, nessuno e centomila

Visione de “Sei personaggi in cerca d’autore” e de “Il berretto a sonagli”.

Page 30: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

30

ITALO SVEVO

La vita, la personalità e i romanzi : caratteristiche della produzione sveviana

Antologia: La coscienza di Zeno : lettura integrale

LA POESIA E IL ROMANZO TRA LE DUE GUERRE

La poesia italiana tra Ermetismo e Antinovecentismo; Il Neorealismo; Le espressioni artistiche: la pittura metafisica, il Surrealismo; Le Riviste: La Ronda, il Baretti e Solaria

Quasimodo “Ed è subito sera”

GIUSEPPE UNGARETTI: La vita, le opere e la poetica

Le tematiche principali e le caratteristiche strutturali de Allegria di naufragi; Antologia: da Allegria Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Fratelli, Soldati, In memoria, Porto sepolto, Mattina, Sera, Mio fiume anche tu. Dannazione; Sono una creatura

da Sentimento del tempo “ La madre” da Il dolore : Non gridate più, Gridasti: soffoco

UMBERTO SABA La vita, le opere e la poetica

Antologia: da Il Canzoniere : A mia moglie, Trieste, Amai, Il Teatro degli Artigianelli, Ulisse, La capra, Città vecchia

EUGENIO MONTALE La vita, le opere e la poetica: da Ossi di seppia all’”ultimo Montale” Antologia: da Ossi di seppia : I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo

da Le occasioni : Non recidere, forbice quel volto, La casa dei doganieri. Da Satura: La storia, Ho sceso, dandoti il braccio; Fine del ‘68

L’ETÀ DEL NEOREALISMO: Cesare Pavese

La Luna e i falò: lettura integrale

LA NARRATIVA CONTEMPORANEA TRA TRADIZIONE E SPERIMENTALISMO:

Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita: lettura integrale

Un punto di vista diverso sul movimento studentesco: Il PCI ai giovani

IL PARADISO di DANTE ALIGHIERI Lettura e parafrasi dei canti: I ; III; VI; XI ;XII; XXXIII.

La docente

prof.ssa Cuccaro M. Antonietta

Page 31: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

31

ATTIVITA’ DISCIPLINARE LINGUA INGLESE a.s. 2015-2016 5BL

Numero di ore settimanali di lezioni Tre ore di cui un’ora di madrelingua

Numero di ore annuali previste 96

Numero di ore annuali svolte al 15 Maggio 76

Docente: CAVAIOLA M. PAOLA

Testi adottati: Spiazzi, Taverna, Layton: PERFORMER (2 - 3)- Zanichelli

Altri materiali: Multimediali

Argomenti

- Modulo 1: The Victorian Age: Coming of Age

- Modulo 2: The Victorian Age: A Two-Faced

Reality

- Modulo 3: The Drums of War

- Modulo 4: The Great Watershed

- Modulo 5: American Literature

Metodologia Lezione frontale, interattiva, approfondimenti individuali

Supporti didattici Libro di testo, materiale multimediale

Strumenti di verifica

Verifiche orali:

- esposizione dei contenuti disciplinari,

analisi e interpretazione dei testi.

Verifiche scritte:

- quesiti a risposta aperta su tematiche

storico-letterarie;

- comprensione di testi di vario tipo e

produzione.

Criteri di valutazione

- Conoscenza e approfondimento dei

contenuti;

- Correttezza linguistica e formale;

- Capacità di analisi e sintesi;

- Capacità di esposizione e di

rielaborazione

personale dei contenuti;

- Capacità di operare confronti disciplinari

ed interdisciplinari;

- Aderenza alla traccia

Page 32: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

32

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI : CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

SPECIFICHE

CONOSCENZE: Aspetti storici, sociali e letterari del diciannovesimo e ventesimo secolo

COMPETENZE:

- acquisizione di una competenza comunicativa relazionare tale da permettere la

comprensione/produzione globale di messaggi in contesti e situazioni di vario tipo;

- acquisizione di abilità espositive e di produzione scritta ed orale di argomenti di

carattere storico-letterario

CAPACITÀ:

- saper comprendere avvenimenti e personalita’ storiche;

- saper tracciare le caratteristiche del pensiero di un’epoca;

- saper leggere e collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario;

- saper analizzare il testo letterario nelle sue componenti di base e comprenderne le

idee fondamentali;

- saper analizzare e sviluppare un tema partendo dalla lettura di diversi testi

sull’argomento;

- saper produrre testi chiari scritti e orali su svariati argomenti ed esprimere opinioni

esponendo il proprio punto di vista.

Page 33: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

33

PROGRAMMA SVOLTO

The Victorian Age (Historical and Social Background)

Charles Dickens: The Victorian town; Christmas; Education; Childhood

Hard Times: Coketown

The definition of a Horse;

Oliver Twist: Oliver wants some more.

A Christmas Carol: Scrooge’s Christmas

Charlotte Bronte: Education; Love and social status

Jane Eyre: Punishment;

I care for myself

Lewis Carrol: Education; Alice’s Adventure in Wonderland

VICTORIAN HYPOCRISY AND THE DOUBLE IN LITERATURE

The British Empire and the mission of the coloniser; crime and violence

R. Kipling: The White Man’s Burden: the mission of the colonizer

Emily Bronte; Wuthering Heights: Let me in

I am Heathcliff

Haunt me then

R. L. Stevenson; The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Search for Mr Hyde

Jeckyll’s experiment

Oscar Wilde: Life as a Work of Art

The Picture of Dorian Gray: Basil’s studio

I would give my soul

The Modern Age (Historical and Social Background)

Poetry

The War Poets:

Rupert Brooke: The Soldier

Page 34: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

34

Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est

THE EASTER RISING AND THE IRISH WAR OF INDIPENDENCE

W. B. Yeats: Easter 1916

Prose

James Joyce: The paralysis of modern man

Dubliners: Eveline

Gabriel’s epiphany

Ulysses: the funeral

Virginia Woolf: moments of being

Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus

To the Lighthouse: Mr and Mrs Ramsay

George Orwell: Political Dystopia

Ninety Eighty-Four: Big Brother is watching you

Newspeak

Drama

Samuel Beckett: The Theatre of the Absurd

Waiting for Godot:: Nothing to be done

Waiting

American Literature

Walt Whitman: The American bard

Oh Captain, my Captain

Ernest Hemingway: World War I

A Farewell to Arms: There is nothing worse than war

Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age

Page 35: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

35

The Great Gatsby: Gatsby’s parties

Jack Kerouac: The Beat Generation

On the Road: Into the West

Martin Luther King; The Civil Rights: I have a dream

Le Docenti

M. Paola Cavaiola

M. Gabriella Vezza

Page 36: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

36

ATTIVITA’ DISCIPLINARE

Lingua e civiltà Spagnola

a.s. 2015-2016

Docente: Alicandro Rita

Testi adottati: Testo di letteratura: Contextos literarios (ed. Zanichelli)

Altri materiali: Fotocopie, video, internet

Numero di ore settimanali di lezioni 4

Numero di ore annuali previste 132

Numero di ore annuali svolte al 15

Maggio

93

Argomenti

El Siglo XIX:

Romanticismo:

- Marco histórico-social – orígenes y características; - el Romanticismo español y sus géneros; - prosa: la literatura costumbrista y periodista - José de Larra; - teatro y poesía: José Zorrilla y José de Espronceda.

Post-Romanticismo: Gustavo Adolfo Bécquer:

Realismo y Naturalismo:

- características y temas de la novela realista y naturalista en España; - Benito Pérez Galdós y Clarín. El siglo XX:

Marco histórico, social y cultural;

el Modernismo: influencias, temas, estilo y

Rubén Darío;

la Generación del '98:

- temas y estética; - Miguel de Unamuno y Antonio Machado;

la Generación del '27:

- temas y estética y Federico García Lorca;

características de la literatura hispanoamericana

del siglo XX;

el Realismo Mágico: Gabriel García Márquez

- - La poesía: Pablo Neruda.

Metodologia

• lezione frontale

• discussione guidata

• attività di ricerca autonoma/guidata, attività

Page 37: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

37

propedeutiche all’autovalutazione

• esercitazioni individuali

• lavori di gruppo

• visione e commento di audiovisivi a contenuto

didattico

Supporti didattici Libri di testo, fotocopie, cd-rom, Internet.

Strumenti di verifica

- trattazioni sintetiche

-questionari aperti

-relazioni

-componimenti

-sintesi

-verifiche orali

Criteri di valutazione

Criteri indicati nel Piano dell’offerta formativa e nella

programmazione del Dipartimento di Lingue

straniere.

La valutazione è risultata non solo dai tradizionali

strumenti di verifica, ma anche dall’impegno e la

costanza nell’attenzione, dalla partecipazione e

dall’interesse dimostrato.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI : CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

SPECIFICHE

La classe ha raggiunto, complessivamente, un buon livello:

- nella conoscenza dei contenuti proposti;

- nella capacità di utilizzare la lingua spagnola per interagire in conversazioni relative

all’ ambito personale e sociale e per relazionare su temi di storia, letteratura e attualità;

- nel comprendere, interpretare e produrre testi scritti sui suddetti argomenti.

Page 38: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

38

Classe V BL

Anno scolastico 2015/2016 Programma di Lingua e Civiltà Spagnola Prof. Rita Alicandro

Studio e analisi dei seguenti periodi e autori della letteratura spagnola e ispanoamericana:

El siglo XIX : marco histórico, social y cultural

El Romanticismo en España: orígenes, características y temas

El Costumbrismo : M.José de Larra: Vuelva Usted mañana

El teatro: José Zorrilla: Don Juan Tenorio La poesía narrativa: José de Espronceda. La Canción del pirata La poesía lírica: Gustavo Adolfo Bécquer. Las Rimas La prosa romantica de las Leyendas: « Los ojos verdes »

Realismo y Naturalismo. Características y temas de la novela realista y naturalista en España. Benito Pérez Galdós. Fortunata y Jacinta ; Misericordia Leopoldo Alas Clarín. La Regenta

El siglo XX : marco histórico, social y cultural El Modernismo: influencias, temas , estilo. Rubén Darío. Prosas Profanas: “Sonatina”

La Generación del '98: temas y estética. Miguel de Unamuno. Niebla (extracto); de En torno al casticismo: “La tradición eterna” e “La casta histórica: Castilla” Antonio Machado. Soledades: "Orillas del Duero" La Generación del '27: temas y estética. Federico García Lorca: Poeta en Nueva York : “La aurora” La casa de Bernarda Alba (acto I)

La Guerra Civil y el Franquismo.

Características de la literatura hispanoamericana del siglo XX. El Realismo Mágico en la novela. Gabriel García Márquez: « Cien años de soledad » ; « La increible y triste historia de la cándida Eréndira y de su abuela desalmada »

La poesía. Pablo Neruda. España en el corazón.

Nelle ore di conversazione sono stati svolti approfondimenti sulle strutture linguistico-comunicative attraverso l’analisi di testi d’attualità, articoli di giornale e la visione di video e film relativi alla storia e alla civiltà spagnola e ispanoamericana.

La Docente

Rita Alicandro

Page 39: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

39

ATTIVITA’ DISCIPLINARE: LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE V BL

Anno Scolastico 2015-16 Docente: Prof.ssa LUCANTONIO MARIANNA

Numero di ore settimanali di lezione 4 h

Numero di ore annuali previste 176 h

Numero di ore annuali svolte al 15 Maggio 2016

112 h

OBIETTIVI -Conoscenza dei contenuti disciplinari (correnti storico- letterarie, vita, opera e pensiero degli autori) -Competenze a) padronanza della lingua orale e scritta riguardo a fonetica, lessico, grammatica, sintassi e ortografia b) analisi stilistica e critica dei brani letterari

oggetto di studio. -Capacità espositive, di elaborazione critica e personale, di analisi e sintesi, di operare collegamenti e confronti disciplinari e interdisciplinari, di costruire quadri organici rispetto agli autori e alle tematiche trattate.

CONTENUTI E TEMPI (numero ore) -Modulo 1 Il Romanticismo: 50 h -Modulo 2 Realismo e Naturalismo : 20 h -Modulo 3 La poesia moderna da Baudelaire ai Surrealisti : 15 h -Modulo 4 Il romanzo nel XX secolo e la poesia contemporanea : 15 h

METODOLOGIA -Lezione frontale, interattiva, lavoro individuale

STRUMENTI -Libro di testo, fotocopie, assistenza madrelingua, ricerche su Internet

VERIFICA E VALUTAZIONE -Verifiche orali: esposizione su contenuti disciplinari e analisi testuale -Verifiche scritte: -composizioni su traccia

-riassunti -quesiti su brani letterari e di attualità -quesiti a risposta aperta su tematiche letterarie -Criteri di valutazione: -Conoscenza e approfondimento dei contenuti -Correttezza linguistica e formale -Capacità di analisi e sintesi -Capacità espositive e di elaborazione personale dei contenuti -Capacità di operare confronti disciplinari ed interdisciplinari -Aderenza alla traccia

Page 40: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

40

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE A.S. 2015-2016 CLASSE VBL

Testo adottato: Ecritures 2

MODULO 1 L’âge romantique :fonction et rôle du poète

1) Tableau historique et littéraire de la I moitié du XIX siècle :Le

Néoclassicisme,Le

Préromantisme et le Romantisme(caractères généraux)

-Madame de Staël et Chateaubriand

Le romantisme et V.Hugo

V.Hugo :Les Misérables : « La mort de Gavroche » Notre Dame de Paris : « La mort de Frollo» . La légende des siècles Les Contemplations : « Demain dès l’aube »

Le Réalisme et Balzac : Le père Goriot « La déchéance de Goriot»

Eugénie Grandet ; « Promesses »

MODULO 2 Le développement du roman au cours du XIX siècle:du roman autobiographique au roman expérimental

Tableau historique et littéraire de la II moitié du XIX siècle: le Réalisme et le Naturalisme(caractères généraux)

Le Réalisme et Flaubert : a) la vie (aspects principaux)

b) le romantisme- le réalisme- le bovarysme-le style

Madame Bovary : « La mort d’Emma» L’éducation sentimentale : « Rencontre banale». Les Trois contes. La légende de Saint julien : « Description du château »

Les Trois contes. Un cœur simple. « Un chagrin immense »

MODULO 3 :Le Naturalisme et Zola Zola :Germinal « Qu’ils mangent de la brioche» L’ Assomoir : « L’alambic »

Le Symbolisme et Baudelaire : a) la vie (aspects principaux) b) entre Spleen et Idéal-le poète romantique, parnassien et symboliste-la théorie des correspondances-le rôle du poète

Baudelaire :Les fleurs du mal «Correspondances » , « L’Albatros », « Spleen », « Invitation au voyage »

Le Symbolisme et Verlaine :Poèmes saturniens : « Chanson d’automne »

« Le ciel est par-dessus le toit » « Art poétique »

Rimbaud. « Bateau ivre »

Le cadre social et Religieux

L’évolution de la langue

Page 41: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

41

MODULO 4 Le roman au XX siècle : du monologue intérieur à la crise du roman traditionnel

1) Tableau historique et littéraire du XX siècle

-La Belle Epoque (1900-1918) -L’Entre-deux-Guerres (1919-1939) -L’Après-Guerre (1940-1966) -Après 1966

Apollinaire et la rupture dans la poésie : « Zone »

Le roman d’une conscience et d’une époque Les novateurs :Marcel Proust :

a) la vie (aspects principaux ) b) le passé et l’enfance-la mémoire involontaire-le temps-la conception de l’art

Marcel Proust. A la recherche du temps perdu

Du côté de chez Swann « La petite madeleine» « Le petit pan de mur jaune »

Les frontières du nouveau (1939-1967) L’histoire, le cadre social et l’art L’Existentialisme (caractères généraux)

L’Existentialisme et Jean Paul Sartre l’engagement.

La Nausée « Parcours existentiels »

Sartre et le théâtre. Les mouches « La fausse liberté »

MODULO 5

L’Existentialisme et Camus

Camus : a) la vie (aspects principaux) b) l’absurde-la révolte-l’engagement humanitaire-le style

L’Etranger: « Alors j’ai tiré »

La Peste: «Héroïsme ou honnêteté»

Poètes contemporains. Prévert : »Le cancre »

LA DOCENTE

Prof.ssa Lucantonio Marianna

Page 42: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

42

ATTIVITA’ DISCIPLINARE STORIA

a.s. 2015-2016

Docente: Antonietta Latorraca

Testi adottati: Il nuovo dialogo con la storia – Brancati – Pagliarani -

Numero di ore settimanali di lezioni 2

Numero di ore annuali previste 66

Numero di ore annuali svolte al 15 Maggio 58

Argomenti

L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA

PRIMA GUERRA MONDIALE

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA

SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO BIPOLARE: DALLA

GUERRA FREDDA ALLA

DISSOLUZIONE DELL’URSS

LA DECOLONIZZAZIONE IN ASIA E

AFRICA

Modulo 1

Unità 1 L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo ed extraeuropeo

Unità 2 L’Età Giolittiana

Unità 3 La prima guerra mondiale

Unità 4 La rivoluzione russa

Unità 5 L’Europa ed il mondo dopo il conflitto

Modulo 2

Unità 1 L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo Stalinismo

Unità 2L’Italia tra le due guerre: Il Fascismo

Unità 3 La crisi del 1929

Unità 4 La Germania tra le due guerre: Il Nazismo

Unità 5 Verso la guerra

Unità 6 La seconda guerra mondiale

Modulo 3

Unità 1 Le origini della guerra fredda

Unità 2 L’Italia della prima Repubblica

Unità 3 Guerra fredda e distensione

Modulo 4

Unità 1 L’indipendenza dell’India e degli altri Paesi del sud-est asiatico

Unità 2 La decolonizzazione nel continente africano

Page 43: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

43

Metodologia

Lezione frontale come impostazione del lavoro e analisi delle parole chiave. Lettura commentata e dibattuta in classe di contenuto storiografico. Utilizzo di sussidi didattici: Video, CD-Rom, Film. Percorsi individualizzati mirati al superamento delle difficoltà, nonché interrogazioni più frequenti

Strumenti di verifica Interrogazione. Discussione organizzata. Mappe concettuali

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI : CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

SPECIFICHE

Conoscenza dei contenuti nelle linee essenziali; Conoscenza di una corretta collocazione spazio-tempo dell’evento storico

Competenze: saper inserire l’avvenimento storico nell’evoluzione di un processo generale

Saper identificare i nessi di causa ed effetto in un percorso storico

Capacità di esprimere valutazioni critiche su idee,fatti, argomenti del percorso storico

Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari

PROGRAMMA ANALITICO DI STORIA

L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo ed extraeuropeo

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

Il modulo svolto secondo la metodologia CLIL in lingua francese è “Il ruolo della donna nella prima

guerra mondiale”

La rivoluzione russa

L’Europa ed il mondo dopo il conflitto

L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo Stalinismo

L’Italia tra le due guerre: Il Fascismo

La crisi del 1929

La Germania tra le due guerre: Il Nazismo

Page 44: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

44

L’Europa verso la guerra

La seconda guerra mondiale

Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS

Le origini della guerra fredda

L’Italia della Prima Repubblica

Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino

La decolonizzazione in Asia e Africa

L’indipendenza dell’India e degli altri Paesi del sud-est asiatico

La decolonizzazione del continente africano

La docente

Prof.ssa Latorraca Antonietta

Page 45: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

45

ATTIVITA' DISCIPLINARE

MATEMATICA a.s. 2015-2016

MATERIA: Matematica DOCENTE: Toscano Anna TESTI ADOTTATI: Matematica. Azzurro 5 Bergamini-Trifone- Barozzi – Zanichelli ALTRI MATERIALI: DVD, APP (applicazioni IOS e Android per i grafici di funzioni), ricerche

su web

Numero di ore settimanali di lezione 2

Numero di ore annuali previste 66

Numero di ore annuali svolte( al 15 Maggio) 61

Argomenti

Funzioni

Limiti di una funzione. Continuità

Derivate di una funzione in una variabile

Teoremi sulle funzioni derivabili

Metodologia

Lezione frontale

Esercitazioni guidate

Processi individualizzati

Illustrazioni grafiche

Strumenti di verifica

Interrogazione

Interventi da posto

Esercitazione

Compiti scritti

Prova strutturata

Obiettivi raggiunti in termini di :

conoscenze, competenze e capacità specifiche

Conoscenze

Acquisizione dei concetti fondamentali (limiti,continuità,derivate)

Esposizione chiara e sintetica

Competenze

Acquisizione del metodo ipotetico-deduttivo e del metodo induttivo

Acquisizione degli strumenti matematici che sono stati utilizzati per lo studio delle funzioni

Capacità Sviluppo di capacità critiche e di rielaborazione

Capacità di analisi di fatti e concetti, alla luce degli elementi di riflessione offerti dalla rappresentazione grafica di funzioni

Page 46: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

46

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Funzioni numeriche reali

Intervalli nell’insieme dei numeri reali;

Estremi inferiore e superiore di un insieme numerico;

intorni di un punto e punti di accumulazione di un insieme;

definizione di funzione;

classificazione delle funzioni;

ricerca dell’insieme di esistenza di una funzione analitica;

funzioni pari e funzioni dispari;

funzioni crescenti e decrescenti

Limiti di una funzione. Continuità

Definizioni di limite di una funzione;

limite sinistro e limite destro;

teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite; teorema della permanenza del segno ;

teorema del confronto;

operazioni con i limiti;

definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo;

teoremi sulle funzioni continue;

forme di indeterminazione;

teoremi sulle funzioni continue in un intervallo chiuso [a,b]

Infinitesimi e infiniti

punti di discontinuità di una funzione;

grafico probabile di una funzione.

Derivate delle funzioni in una variabile

Definizione di derivata e suo significato geometrico;

continuità delle funzioni derivabili;

derivate di alcune funzioni elementari;

teoremi sul calcolo delle derivate;

derivate di ordine superiore;

derivate di semplici funzioni composte.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teoremi di Rolle e Lagrange;

regola di De L’Hospital. Crescenza e decrescenza di una funzione;

Page 47: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

47

Applicazione del calcolo differenziale

massimi e minimi assoluti e relativi;

ricerca dei massimi e dei minimi relativi delle funzioni derivabili;

concavità di una curva e flessi;

ricerca dei punti di flesso.

Asintoti e studio di funzione

Asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione;

studio di una funzione e sua rappresentazione grafica con particolare approfondimento delle

funzioni algebriche razionali fratte

La docente

Prof.ssa Toscano Anna

Page 48: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

48

ATTIVITA' DISCIPLINARE - FISICA a.s. 2015-2016

MATERIA: Fisica DOCENTE: Toscano Anna TESTI ADOTTATI: FISICA ! LE LEGGI DELLA NATURA (vol.3) – Le Monier ALTRI MATERIALI: DVD,APP, ricerche su web

Numero di ore settimanali di lezione 2

Numero di ore annuali previste 66

Numero di ore annuali svolte( al 15 Maggio) 55

Argomenti

Fenomeni elettrostatici

La corrente elettrica continua

Il campo magnetico

L’ induzione elettromagnetica

La relatività ristretta

Metodologia

Lezione frontale

Esercitazioni guidate

Processi individualizzati

Strumenti di verifica

Interrogazione

Interventi da posto

Esercitazione

Prova strutturata

Obiettivi raggiunti in termini di:

conoscenze, competenze e capacità specifiche

Conoscenze

Acquisizione dei concetti fondamentali

Competenze

Esaminare i dati e risolvere semplici esercizi di elettrostatica e corrente

continua.

Ricavare dati significativi da tabelle e grafici.

Capacità

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo

analogie e differenze.

Page 49: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

49

PROGRAMMA DI FISICA

Fenomeni elettrostatici. Elettrizzazione per contatto, strofinio e induzione. Elettroscopio. Cenni sulla struttura dell’ atomo. Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb. Definizione di costante dielettrica di un mezzo. Campo elettrico e linee di forza. Intensità del vettore campo elettrico generato da una carica puntiforme. Campo elettrico

Campo elettrico di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico è un campo conservativo. Differenza di potenziale. Capacità ed energia di un condensatore piano. Capacità equivalente di condensatori in serie e in parallelo. La corrente elettrica La corrente elettrica continua. Definizione di corrente elettrica. Intensità di corrente. Circuito elettrico. Amperometro e voltmetro. Energia e potenza elettrica. Resistenza: prima e seconda legge di Ohm. La resistenza del corpo umano e i pericoli della corrente. Resistività e temperatura. Cenni sui superconduttori. L’ effetto termico della corrente: la legge di Joule. La lampadina ad incandescenza Collegamento di resistenze in serie: resistenza equivalente e potenza, relazione tra differenze di potenziale e resistenze. Collegamento di resistenze in parallelo: Primo principio di Kirchhoff, resistenza equivalente e potenza, relazione tra resistenze ed intensità di corrente. Analisi di circuiti serie–parallelo. Resistenza interna di un amperometro e di un voltmetro. Resistenza interna e forza elettromotrice di un generatore: legge di Ohm per i circuiti chiusi. Il campo magnetico.

Campo magnetico creato da magneti o da correnti. Intensità del campo magnetico. Campo magnetico in prossimità di un filo rettilineo percorso da corrente, nel centro di una spira Il campo magnetico terrestre. Forze esercitate da un campo magnetico su un conduttore rettilineo e su una spira rettangolare percorsi da corrente. Interazioni tra correnti: definizione di Ampere. Il motore elettrico a corrente continua. La forza di Lorentz e lo spettrometro di massa L’induzione elettromagnetica Correnti indotte. Flusso del vettore induzione magnetica. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. L’alternatore e definizione di corrente alternata. Valore efficace di una corrente alternata . Il campo elettromagnetico e le onde elettromagnetiche La teoria della relativita’ristretta

I fondamenti della relatività ristretta. Il concetto di simultaneità. Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze. La docente Prof.ssa Toscano Anna

Page 50: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

50

Attività disciplinare SCIENZE NATURALI a.s. 2015-2016

Docente : Prof. Pedagna Maria Testi adottati: Invito alla biologia – Helena Curtis, N. Sue Barnes - Zanichelli Esploriamo la chimica – G. Valitutti, A. Tifi , A. Gentile - Zanichelli

Numero di ore settimanali di lezione

2

Numero di ore annuali previste

66

Numero di ore svolte 56

Argomenti Obiettivi

1) Chimica organica. Biochimica.

2) Struttura e fisiologia delle cellule 3) Genetica ed ereditarietà 4) Basi chimiche dell’ereditarietà. Codice genetico e sintesi proteica. Mutazioni.

Comprendere che il carbonio è l’elemento fondamentale per la costruzione delle molecole organiche. Conoscere le principali classi di composti organici, saperne scrivere le formule e individuarne le caratteristiche chimiche. Conoscere le proprietà dei glucidi, dei lipidi, dei protidi e degli acidi nucleici. b) Indicare le differenze fondamentali tra cellule procariote ed eucariote animali e vegetali. Conoscere le funzioni degli organuli cellulari. Acquisire il concetto di metabolismo (reazioni anaboliche e cataboliche). Comprendere il ruolo degli enzimi e dell’ATP nel metabolismo cellulare. Illustrare il processo di glicolisi, di respirazione cellulare e di fermentazione. Conoscere la divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti e riconoscere il processo meiotico alla base della riproduzione sessuata. c) Conoscere le leggi che regolano la trasmissione dei

caratteri ereditari. Prevedere i risultati degli incroci monoibridi e diibridi. Indicare le principali malattie genetiche legate agli autosomi ed ai cromosomi sessuali. d) Ripercorrere le tappe che hanno portato a individuare nel DNA la sede dell’informazione ereditaria. Descrivere il modello del DNA proposto da Watson e Crick. Illustrare il meccanismo di duplicazione del DNA. Mettere in relazione i risultati degli esperimenti di Beadle e Tatum con l’assioma <<un gene–un enzima>>. Evidenziare le differenze tra la struttura dell’RNA e quella del DNA. Spiegare che cosa si intende per codice genetico e descrivere l’esperimento condotto da Niremberg e Matthaei. Illustrare il processo della sintesi proteica. Capire l’importanza delle mutazioni nelle cellule somatiche e nelle cellule germinali e classificarle in mutazioni puntiformi, cromosomiche e cariotipiche.

Page 51: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

51

Collegamenti Interdisciplinari

Anatomia - Fisiologia Chimica

Metodologia

Lezione frontale Lezione interattiva Discussioni guidate

Strumenti di verifica

Interrogazione strutturata Verifica scritta semi-strutturata e strutturata Trattazione sintetica degli argomenti Interventi individuali

Obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche.

Saper utilizzare in modo appropriato il lessico fondamentale della disciplina

Conoscere i processi che caratterizzano le attività cellulari

Saper riconoscere il carattere dinamico delle conoscenze relative alla disciplina

Saper comunicare i risultati riguardanti gli argomenti studiati attraverso forme di espressione orali e

scritte

Saper individuare collegamenti tra le varie tematiche

Saper effettuare collegamenti interdisciplinari

Programma di chimica La chimica del carbonio

Caratteristiche del carbonio. Ibridazione sp3, sp2, sp. Proprietà generali dei composti organici. Formule grezze, di struttura e razionali. Isomeri di struttura geometrici e ottici Gli idrocarburi alifatici

Alcani: proprietà. Radicali alchilici. Nomenclatura I.U.P.A.C. degli alcani ramificati . Reazioni degli alcani: alogenazione, combustione. Alcheni: proprietà. Nomenclatura I.U.P.A.C. degli alcheni ramificati. Reazioni degli alcheni: addizione di idrogeno, di alogeni, addizione elettrofila di idracidi e acqua. Alchini: proprietà. Nomenclatura I.U.P.A.C. degli alchini ramificati. Reazioni degli alchini: addizione di idrogeno e alogeni, addizione di idracidi. I composti organici

Alcoli: caratteristiche (alcoli monovalenti, bivalenti, trivalenti; primari, secondari e terziari) e proprietà. Aldeidi e chetoni: caratteristiche. Acidi carbossilici e acidi grassi: caratteristiche e proprietà. Reazioni di ossidazione degli alcoli primari e secondari. Esteri. Ammine. La biochimica Carboidrati: generalità. Formule di Fischer del ribosio, deossiribosio, fruttosio e glucosio. Formule di Haworth di glucosio e fruttosio. Disaccaridi. Polisaccaridi vegetali e animali. Lipidi: generalità. Trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, steroidi e cere: caratteristiche chimiche e funzionali di ogni gruppo. Proteine: caratteristiche degli amminoacidi. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine a struttura fibrosa e globulare.

Page 52: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

52

Acidi nucleici: caratteristiche chimiche del DNA e dell’RNA. Programma di biologia La cellula La cellula procariote ed eucariote (animale e vegetale): struttura e caratteristiche.

La membrana plasmatica

Membrana plasmatica: struttura e funzioni. Trasporto di membrana. Trasporto passivo: osmosi, diffusione semplice e facilitata. Trasporto attivo: pompa sodio – potassio. Trasporto mediato da vescicole: esocitosi, endocitosi. Comunicazione tra cellule.

La glicolisi e la respirazione cellulare La glicolisi. La struttura dei mitocondri. La respirazione cellulare. I trasportatori di energia: NADH e FADH2. Le reazioni intermedie. Il Ciclo di Krebs. Il meccanismo della fosforilazione ossidativa. L’accoppiamento chemiosmotico. Il bilancio energetico totale. La fermentazione alcolica e lattica. Gli enzimi: struttura e funzione. I cofattori dell’azione enzimatica.

Le basi chimiche dell’ereditarietà. Il codice genetico e la sintesi proteica La natura del DNA. Gli esperimenti con i batteriofagi. il modello di Watson e Crick; la duplicazione del DNA. Gli esperimenti di Beadle e Tatum. Differenze tra la struttura dell’RNA e quella del DNA. Il processo di trascrizione del DNA. L’RNA messaggero. Il codice genetico: l’esperimento di Niremberg e Matthaei. Decifrazione del codice genetico. Universalità del codice genetico. RNA ribosomiale e di trasporto. La sintesi delle proteine: traduzione del messaggio genetico. Mutazioni puntiformi: mutazioni senso, non senso, silenti e di spostamento del sistema di lettura. La mitosi: le cellule si duplicano La divisione cellulare negli organismi procarioti ed eucarioti . Il ciclo cellulare. La mitosi. La citodieresi. La meiosi e la riproduzione sessuata Gli autosomi e i cromosomi sessuali. Assetti cromosomici aploidi e diploidi. Le fasi della meiosi I e II. Confronto tra mitosi e meiosi. Meiosi e variabilità genetica. Meiosi nella specie umana. Errori nel processo meiotico: non-disgiunzione, traslocazione, delezione, duplicazione. Sindrome di Down. Sindrome di Edwards. Sindrome di Patau. Sindrome di Klinefelter. Sindrome di Turner. Mendel e la genetica classica

Nascita della genetica. Metodo sperimentale di Mendel. Legge della segregazione e sue conseguenze. Determinazione del genotipo (quadrato di Punnett). Testcross. Legge dell’assortimento indipendente. Malattie genetiche umane: malattie autosomiche causate da un allele recessivo (fenilchetonuria, mrbo di Tay-Sachs, anemia falciforme e mediterranea, fibrosi cistica, albinismo), malattie autosomiche causate da un allele dominante (corea di Huntington, nanismo acondroplastico). Genetica classica. Interazione tra alleli dello stesso gene (dominanza incompleta e codominanza-alleli multipli). Interazione tra alleli di geni diversi: interazione tra alleli di due geni (epistasi), interazione tra alleli di più geni (eredità poligenica); effetti multipli di un singolo gene; geni ed ambiente. Caratteri legati al sesso. Malattie genetiche umane legate al sesso (daltonismo, emofilia, distrofia muscolare di Duchenne, sindrome dell’X fragile, favismo). La docente Prof.ssa Pedagna Maria

Page 53: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

53

Docente: Prof . Daniela Ottaviani Testi adottati: In perfetto equilibrio

Altri materiali: Attrezzi e strutture codificati e non

Numero di ore settimanali di lezioni 2

Numero di ore annuali previste 66

Numero di ore annuali svolte al 15 Maggio 53

Argomenti

Modulo1 ATLETICA: Resistenza generale – Rapidità –

Potenziamento generalizzato(10)

Modulo2 PALLAVOLO: Caratteristiche tecnico-tattiche e

metodologiche della Pallavolo (12)

Modulo3 RITMICA: Capacità coordinative (funicella) (10)

Modulo4 PALLAVOLO: arbitraggio e Fondamentali di Squadra

(5)

Modulo5 FORZA: potenziamento arti superiori, arti inferiori con

sovraccarichi leggeri(5)

Modulo6 BASKET : fondamentali di gioco e arbitraggio (8)

Modulo7 LO SPORT: nel 900 e la Politica nelle Olimpiadi da

Berlino a Los Angeles ( 5).

Modulo8 PRIMO SOCCORSO: traumi da sport, norme di

comportamento per la prevenzione degli infortuni, norme di primo

soccorso (5)

Metodologia

- Lezione frontale

- Lezione interattiva

- Lavori di gruppo

- Esercitazione guidata

- Processi individualizzati

Supporti didattici

- Laboratori

- Libro di testo

- Audiovisivi

ATTIVITA’ DISCIPLINARE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

a.s. 2015-2016

Page 54: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

54

Strumenti di verifica

- Questionario

- Prova pratica

- Esercitazione

- Test

Criteri di valutazione

- Griglie di osservazione

- Tests oggettivi

- Verifiche scritte: questionario

- Impegno, partecipazione e interesse

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI : CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

SPECIFICHE

Miglioramento delle conoscenze, capacità e competenze motorie .

Acquisizioni di conoscenze, capacità e competenze trasferibili nel tempo libero, lavoro e salute

Soddisfacente competenza nel saper utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo

adeguato alle diverse esperienze sportive e ai contenuti tecnici.

Capacità di comprendere il ruolo del corpo in ambito sociale, riconoscerne la valenza sia a livello

personale sia a livello comunicativo.

Capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo .

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Atletica Leggera

Conoscenza teorico-pratica della resistenza generale

Importanza del riscaldamento generale prima dell’attività sportiva

Corsa prolungata su percorsi vari con variazione di ritmo

Attività aerobica con funicelle

Andature di corsa

Potenziamento generalizzato

Ritmica

esercizi di sensibilizzazione con la funicella, oscillazioni su vari piani, andature

saltelli con la funicella con e senza rimbalzo

cambi di tecnica di passaggio della funicella

esercitazioni complete di combinazioni ritmiche

Pallavolo

Page 55: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

55

palleggio a due mani nelle diverse direzioni (avanti, dx, sx, indietro)

battuta dal basso e dall'alto nelle diverse zone del campo

schiacciata da zona 2 e 4

tecnica della rincorsa e salto (rincorsa, caricamento, stacco, attacco, ricaduta)

schiacciata sulla palla da fermo

schiacciata con salto su palla autoalzata

rincorsa e schiacciata su alzata normale

difesa a rete (muro), spostamenti, muro individuale

difesa del campo (bagher su servizio, sulla schiacciata)

gioco 6c6, alzatore in zona 3, ricezione a W

Regolamento della Pallavolo, arbitraggio

Basket

palleggio da fermi e in corsa, a mano dx e sx

passaggio da fermi e in movimento a due mani, a mano dx e sx

tiro libero

tiro dai vari punti della campana

tiro con arresto

tiro in corsa (terzo tempo)

attacco e difesa individuale 1c1

Regolamento del Basket Informazioni e conoscenze relative a:

PRIMO SOCCORSO: traumi da sport; norme di comportamento per la prevenzione

degli infortuni e norme di primo soccorso

Le Olimpiadi: visione di filmati della RAI sulla storia e politica delle Olimpiadi da quelle di

Berlino a quelle di Los Angeles. In particolare le Olimpiadi di Città del Messico 1968.

Le allieve hanno partecipato :

La Docente

Prof.ssa Daniela Ottaviani

TORNEI DI PALLAVOLO

CORSO DI GIUDICI DI GARA

ATLETICA LEGGERA( alcune

ragazze)

- PROGETTI DEL CSS

- TELETHON

Page 56: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

56

ATTIVITA' DISCIPLINARE RELIGIONE

CLASSE QUINTA

DOCENTE MITRANO FRANCESCO

TESTI ADOTTATI TUTTI I COLORI DELLA VITA

ALTRI MATERIALI VIDEOCASSETTE

Numero di ore settimanali di lezioni Una

Numero di ore annuali previste Trentacinque

Numero di ore annuali svolte Trenta

ARGOMENTI

Cristianesimo Comandamenti Teologia ed esegesi del testo biblico Chiesa come comunità universale Scienza e fede

METODOLOGIA

Lezione frontale Lezione dialogata Lavori di gruppo Esercitazioni Processi individualizzati Approfondimenti e ricerche Altro

SUPPORTI DIDATTICI Vari testi di argomento etico-socio-religioso

STRUMENTI DI VERIFICA Verifiche orali; questionari

OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenza dei contenuti disciplinari

Competenze: Uso del linguaggio specifico e consultazione delle fonti

Capacità espositive di elaborazione personale, di confronti interdisciplinari e di approfondimenti critici

Obiettivo: Avviare alla riflessione su Dio Contenuti: L’uomo di fronte al mistero La natura del Cristianesimo: -Teologia contemporanea. -Rinnovamento del pensiero teologico Cattolico fino al Concilio Vaticano II. Il rinnovamento esegetico ed ermeneutico nella Teologia Cattolica L’oggi dei Comandamenti L’annuncio della fede nel mondo contemporaneo La Teologia della Croce L’attenzione della Teologia all’ecologia Le azioni della Chiesa nella comunità sociale La missione della Chiesa in un contesto di mondanità Obiettivo: Acquisizione dei significati di Dio nella Bibbia Contenuti: Il libro dell’Esodo Esodo e storia La missione di Mosè in Egitto

Page 57: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

57

Il rinnovamento dell’alleanza Il Vangelo secondo Giovanni Gesù rivelatore del Padre Obiettivo: Acquisizione del concetto di “popolo di Dio” Contenuti: L’unica Chiesa di Cristo come mistero L’unità Chiesa nella pluralità La Chiesa Cattolica: universale sacramento di salvezza I sacramenti nelle confessioni cristiane La Chiesa santa e apostolica Obiettivo: Avviare alla ricerca interdisciplinare Contenuti: Interrogativo di Qohelet: che senso ha la vita? La condizione dell’ateismo contemporaneo Riforma protestante e riforma Cattolica Illuminismo e Cristianesimo Il rapporto tra religione e fede I fondamenti della morale cristiana e l’impegno etico oggi. Il docente Prof. Mitrano Francesco

Page 58: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

58

ATTIVITA' DISCIPLINARE FILOSOFIA

a.s. 2015-2016

Materia: Filosofia Docente: Prof . Zicari Carmelo Testi adottati: NICOLA ABBAGNANO GIOVANNI FORNERO PERCORSI DI FILOSOFIA volumi 3A e 3B Edizioni Paravia.

Numero di ore settimanali di lezioni Due

Numero di ore annuali previste Sessanta

Numero di ore annuali svolte Quarantanove

Argomenti Dalle certezze metafisiche al nichilismo Lo stato e la libertà L’esistenza, l’essere e critica della razionalità

Metodologia

- Lezione frontale

- Lezione sotto forma interrogativa

- Lezione dialogata

- Esercitazioni

- Processi individualizzati

- Approfondimenti e ricerche

- Altro

Supporti didattici Vari testi di argomento filosofico, mezzi audiovisivi

Strumenti di verifica Verifiche orali e scritte

Obiettivi raggiunti in termini di :

conoscenze, competenze e capacità specifiche

Gli obiettivi generali conseguiti sono stati i seguenti: 1. conoscenza, capacità di rievocare materiale memorizzato in un linguaggio corretto e funzionale;

2. comprensione, facoltà di saper capire il senso di una informazione e di saper rielaborare;

3. applicazione, impiego di materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi;

4. analisi, separazione degli elementi costitutivi di una comunicazione, in modo da individuare le

relazioni tra gli elementi, al fine di formare una nuova struttura organizzata e coerente;

5. valutazione, formulazione di giudizi sul valore delle idee, opere, soluzioni, metodi, materiali.

tali obiettivi sono stati naturalmente tradotti in comportamenti e in attività

Page 59: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

59

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

MODULO “A” TITOLO: DALLE CERTEZZE METAFISICHE AL NICHILISMO

U.D.1 il bisogno dell’infinito:

HEGEL; U.D.2 La filosofia del finito come reazione all’idealismo:

SCHOPENHAUER - KIERKEGAARD - FEUERBACH - MARX ;

U.D.3 La metafisica del “fatto”: COMTE – SPENCER (modulo svolto in lingua inglese secondo la metodologia CLIL);

U.D.4 Il nichilismo, lo spiritualismo e la psicoanalisi: NIETZSCHE – BERGSON - FREUD

MODULO “B” TITOLO: LO STATO E LA LIBERTÀ U.D.1 Lo stato etico e la critica alla concezione dello stato: - HEGEL - MARX; U.D.2 La democrazia, la società aperta :

MARX - SPENCER (modulo svolto in lingua inglese secondo la metodologia CLIL) - BERGSON;

U.D.3 Individuo e società: MARX - LA SCUOLA DI FRANCOFORTE;

MODULO “C”

TITOLO: L’ESISTENZA, L’ESSERE E CRITICA DELLA RAZIONALITÀ U.D. 1 Pensiero, linguaggio, esistenza come possibilità, rappresentazioni del mondo:

KIERKEGAARD – NIETZSCHE - FREUD - HEIDEGGER - JASPERS - SARTRE.

Page 60: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

60

ATTIVITA’ DISCIPLINARE STORIA DELL’ARTE

Classe VBL prof. ssa Giuseppa D’Ambra

a.s. 2015/2016

Libro di testo: E. Demartini , C. Gatti, L. Tonetti Il nuovo vivere l’Arte. B. Mondadori

Numero di ore settimanali di lezione 2h

Numero di ore annuali previste 66

Numero di ore annuali svolte 56

Macro-argomenti Obiettivi

L’arte dal Romanticismo al simbolismo Le avanguardie Le ricerche artistiche tra le due guerre Le avanguardie in architettura

1. Conoscere la pittura di storia. 2. Comprendere il “realismo” e il

coinvolgimento sociale dell’Arte. 3. Conoscere le nuove espressioni figurative

nate nella seconda metà dell’800. 4. Comprendere il superamento

dell’impressione fenomenica. 1. Conoscere l’Arte e la psicologia

nell’espressionismo. 2. Comprendere la realtà del cubismo. 3. Conoscere il rinnovamento del futurismo. 4. Comprendere l’interiorità dell’astrattismo. 1. Comprendere la negazione dell’arte. 1. Conoscere l’architettura di avanguardia. 2. Comprendere l’ istanza: la forma come

funzione. 3. Descrivere l’utilizzo di nuovi materiali.

Collegamenti interdisciplinari Lingua italiana, Filosofia, Storia

Metodologia

Lezione frontale Lezione interattiva Discussioni guidate

Supporti didattici Testi extrascolastici Materiale audiovisivo Schede di lettura delle opere prese in esame

Strumenti di verifica Interrogazione strutturata Verifica scritta semistrutturata e strutturata Interventi individuali

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche Obiettivi raggiunti, secondo fasce di livello differenziate, in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche

Saper utilizzare in modo appropriato il lessico fondamentale della disciplina

Saper leggere un’opera d’arte

Saper orientarsi geograficamente e storicamente effettuando confronti significativi.

Sapere riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali

Saper effettuare collegamenti interdisciplinari

Page 61: Documento del Consiglio di Classe Classe V BL · I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone” Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato

I.I.S “Cicerone-Pollione” di Formia –Liceo Linguistico “M.T.Cicerone”

Documento del Consiglio di classe V B Esami di Stato 2015/2016

61

STORIA DELL’ ARTE: contenuti I MODULO – Il Romanticismo : individualismo, soggettivismo, storicismo, naturalismo Contenuti : 1. La pittura in Inghilterra : sublime e pittoresco . W. Turner (Didone costruisce Cartagine, L’incendio della camera dei lords) J. Constable (Il mulino di Flatford, Studio per il Castello di Hadleigh) 2. La pittura in Germania : la filosofia della natura. C. D. Friedrich ( Il naufragio della Speranza, L’Abbazia nel querceto, Monaco in riva al mare) 3. La pittura in Francia : il tema storico. T. Gericault ( La zattera della Medusa,ritratti di alienati) E. Delacroix ( La Libertà che guida il Popolo) 4. La pittura in Italia : il Romanticismo storico. F. Hayez ( Il bacio ) 5. Esotismo e storicismo in architettura : Gothic Revival ed eclettismo storicistico II MODULO – I linguaggi del Naturalismo Contenuti : 1. Il realismo di G. Courbet : L’Arte “viva” (Un funerale a Ornans, l’atelier del pittore, Gli spaccapietre) H. Daumier: la denuncia sociale (Il vagone di terza classe) Millet e la dimensione epica della vita rurale (Le spigolatrici) 2. I Macchiaioli : G. Fattori (In vedetta, La Rotonda di Palmieri ) 3. L’architettura degli ingegneri e la Scuola di Chicago (il Crystal Palace, Torre Eiffel) III MODULO – La rappresentazione della vita moderna Contenuti : 1. E. Manet ( Olimpia )

2. L’impressionismo : C. Monet ( Impressione il levar del sole, La cattedrale di

Rouen, Ninfee ) IV MODULO – Il Postimpressionismo Contenuti : 1. P. Cezanne e la costruttività della forma : I giocatori di carte, Le grandi bagnanti) 2. Il Pointillisme : G. Seurat ( Domenica alla Grand Jatte )

3. Il Simbolismo : Munch, Klimt 4. Divisionismo : Segantini, Previati Pellizza da Volpedo ( Il quarto stato ) 5. P. Gauguin e il primitivismo (La visione dopo il sermone) 6. V. Van Gogh : la forza espressiva del colore ( I mangiatori di patate, Ritratto di Madame Roulin, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi).

V MODULO – Il volto di un’epoca : L’Art nouveau Contenuti : 1.La città si trasforma

2.Gaudì, una follia di forme e colori VI MODULO-- Il desiderio di forme nuove : le Avanguardie Contenuti : 1. La rappresentazione attraverso il colore : l’Espressionismo Die Brucke : E. Kirchner ( Potsdamer Platz, Marcella ) Fauves : H. Matisse ( La danza,La tavola imbandita)

Voci fuori dalle correnti: la Scuola di Parigi. A.Modigliani (Ritratto di Lunia Czechowska,Testa, Nudo sdraiato a braccia aperte)

2.Il cubismo : Pablo Picasso (Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, Natura morta con sedia di paglia, Les demoiselles d’Avignon, Guernica ) 3. Il movimento in pittura: il Futurismo. Umberto Boccioni (La città che sale)

4. Forme e colori come realtà pure : l’ Astrattismo. V. Kandinskij (1° acquerello) 5. Oltre la realtà : la Metafisica. G. de Chirico ( Le Muse inquietanti ) VII MODULO – Le ricerche artistiche tra le due guerre Contenuti : 1. Contro l’arte, oltre l’arte : il Dadaismo. M. Duchamp, il ready-made 2. I temi dell’inconscio : il Surrealismo.M. Ernst, Dalì 3. L’esperienza del Bauhaus : Il design. W. Gropius 4. L’architettura razionale : Le Corbusier ( Villa Savoye) 5. L’architettura organica : F. L. Wright ( Casa sulla cascata ) La docente

Giuseppa D’Ambra