Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate...

19
Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi delle diverse tipologie di entrate

Transcript of Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate...

Page 1: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

Divisione Economica e Socialepolitiche fiscali e societarie

Roma, 31 gennaio 2014

Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato

Definizioni ed analisi delle diverse tipologie di entrate

Page 2: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

La diversa definizione dei tributi alla luce delle diverse esigenze di analisi

Le entrate tributarie totali, per il 2012 pari a circa 470 mld di euro, sono lette da diversi punti di vista, secondo le esigenze dell’analisi

Distinguendo tra Bilancio dello Stato

ed anti locali

Indistintamente vedendo solo la

tipologia di tributo

. I bollettini trimestrali delle Entrate tributarie pubblicati mensilmente dal Mef analizzano

le entrate erariali così come risulta dai modelli di versamento separandole da quelle locali.

(competenza giuridica)

L’analisi delle entrate tributarie fatta dall’ISTAT è indistinta, perché

finalizzata ad analizzare la pressione tributaria tra imposte dirette ed indirette ed in conto capitale

(incidenza in termini di indebitamento)

La diversa finalizzazione delle analisi determina risultanti differenti

2

Page 3: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

La distinzione tra imposte dirette ed indirette (anno 2012)

3

ISTAT MEF

Dirette

Indirette

237.449 mln

233.760 mln

Dirette

Indirette

228.776 mln

196.127mln

La differenza è data dai circa 10 mld di addizionali regionali

e comunali all’IRPEF e per i crediti chiesti a rimborso o compensazione

La differenza è dovuta dai circa 34 mld dell’IRAP, da 23 mld

dell’IMU e da un diverso modo di considerare le entrate Iva che porta

il loro valore ad ammontare a circa -20 mld

Traspare la diversa impostazione mentale tra economisti e tributaristi

nella definizione e natura dei tributi

Page 4: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

La distinzione delle entrate tributarie totali Erariali e Locali

secondo il Mef

4

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Importi in mln € Importi in mln € Importi in mln € Importi in mln € Importi in mln € Importi in mln €

IRPEF 153.154 163.245 157.840 164.608 163.868 165.733IRES 50.707 47.718 37.179 37.000 35.949 36.628Imposte sostitutive delle imposte sui redditi 10.886 12.329 12.330 6.287 6.061 9.223Imposte sulle transazioni (registro. Ipocatastali bollo succ. e donaz. Ecc) 18.156 17.756 17.493 17.335 16.853 16.794Imposta sul valore aggiunto (cap. 1203) 120.703 119.472 111.237 115.506 117.460 115.228Imposte e tasse sui servizi (canone rai, concessioni, tasse automobilistiche) 3.770 3.822 3.872 3.912 3.958 3.935Entrate sui giochi (lotto, apparecchi da gioco …) 9.473 9.240 9.766 9.886 11.375 10.692Imposte di fabricazione ACCISE) 23.606 23.139 22.672 22.705 23.075 29.539Imposte sui consumi (gas metano, tabacchi …) 14.925 13.324 15.245 15.261 16.048 15.367

Altri tributi 12.327 12.967 21.595 14.467 17.247 20.764

TOTALE 417.707 423.012 409.229 406.967 411.894 423.903

Entrate Erariali per tipologia di entrata

Fonte: elaborazioni Uff. Politiche fiscali e Societarie CNA su dati Mef

Tra il 2011 ed il 2012 si è registrato un aumento delle entrate tributarie

pari a 20,6 miliardi di euro, ossia Il 4,35% di incremento in un anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Importi in mln € Importi in mln € Importi in mln € Importi in mln € Importi in mln € Importi in mln €

Addizionale regionale IRE 7.387 8.229 8.085 8.168 8.401 10.730Addizionale comunale IRE 2.230 2.725 2.874 2.854 2.913 3.234IRAP 40.966 38.151 33.503 33.583 34.136 34.342ICI/IMU 12.848 9.847 9.534 9.712 9.818 15.609TOTALE entrate locali 67.807 63.618 59.040 60.101 61.052 69.699

Tributi Locali per tipologia di entrata

TOTALE COMPLESSIVO Entrate tributarie 485.514 486.630 468.269 467.068 472.946 493.602

La parte restante di IMU per l’anno 2012 di circa 8 mld di euro è compresa

nelle entrate Erariali

Questo importante aumento tra il 2011 ed il 2012, in massima

parte, è dovuto a:

+ IRPEF Reg. per 2,3 mld;+ ACCISE per 6,5 mld (carburanti e energia);

+ IMU totale (Erario + Comuni) per 14 mld

Page 5: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

ANALISI ED ANDAMENTO Focus su alcune voci delle entrate Erariali (Statale)

5

Page 6: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

La distinzione delle entrate tributarie totali Erariali secondo il Mef (dettaglio IRPEF) – dati in mln di euro

6

Dettaglio IRPEF 2007 2008 2009 2010 2011 2012Ritenute dipendenti del settore pubblico 51.673 55.995 59.045 61.867 62.841 62.887Ritenute dipendenti del settore privato 60.799 65.500 62.736 63.755 63.883 65.424Ritenute lavoratori autonomi 13.221 13.813 13.509 13.613 13.671 13.055Acconto in base alla dichiarazione 20.100 20.536 16.741 18.149 16.706 17.274Saldo in dichiarazione 7.361 7.401 5.809 6.665 5.734 6.458Ritenute d'acconto sui bonifici per detrazioni fiscali 0 0 0 559 1.033 635Totale 153.154 163.245 157.840 164.608 163.868 165.733

In parte preponderante, i versamenti in acconto e in saldo dell’IRPEF sono da attribuire alle imprese personali e agli autonomi

Si tratta della ritenuta delle banche sui bonifici per il pagamento delle opere di ristrutturazione

edile e per il risparmio energetico del 10% dal 31 maggio 2010 al 5 luglio 2011, dal 6 luglio 2011 del 4%

Fonte: elaborazioni Uff. Politiche fiscali e Societarie CNA su dati Mef

Dettaglio IRPEF ritenute autonomi e saldo e acconto 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Ritenute lavoratori autonomi 13.221 13.813 13.509 13.613 13.671 13.055Acconto in base alla dichiarazione 20.100 20.536 16.741 18.149 16.706 17.274Saldo in dichiarazione 7.361 7.401 5.809 6.665 5.734 6.458Ritenute d'acconto sui bonifici per detrazioni fiscali 0 0 0 559 1.033 635

Totale 40.682 41.750 36.059 38.986 37.144 37.422

Per il 2012, risulta che sono state fatte opere di ristrutturazione edile

a risparmio energetico per cui si è pretesa la detrazione pari a 15.875 MLN DI €

Per il 2011 si deve risolvere la seguente equazione di secondo grado

1.033 = X0,04 + Y0,1Ipotizzando che le spese si distribuiscono

in modo lineare nell’anno

Page 7: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

La distinzione delle entrate tributarie totali Erariali secondo il Mef (dettaglio IVA) – dati in mln di euro

7

Dettaglio Iva 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Iva scambi interni 106.311 104.098 100.244 100.952 100.327 99.139Iva importazioni 14.392 15.374 10.993 14.554 17.132 16.089Totale 120.703 119.472 111.237 115.506 117.459 115.228

Notare il crollo di circa 7 mld di entrate Iva sugli scambi interni e l’andamento altalenante dell’Iva relativa alle importazioni con una variazione

di circa 5 mld tra il 2008 ed il 2009Il primo a segnare la forte riduzione della domanda interna (ritardato)

il secondo della crisi economica con la riduzione delle importazioni (anticipato) e poi l’aumento dei costi delle materie prime

Ad una aliquota media Iva del 15% si tratta di circa 46 mld di

euro di scambi in meno in 5 annipari al 6,74% di riduzione

Fonte: elaborazioni Uff. Politiche fiscali e Societarie CNA su dati Mef

Page 8: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

La distinzione delle entrate tributarie totali Erariali secondo il Mef (dettaglio IRES) – dati in mln di euro

8

Da notare la forte riduzione del versamento dell’IRES in corrispondenza dell’entrata

in vigore (anno d’imposta 2008) della finanziaria 2008, che ha previsto la riduzione dell’aliquota dal 33% al 27,5%.

Fonte: elaborazioni Politiche fiscali e Societarie CNA su dati Mef

La crisi ha contribuito alla riduzione delle imposte versate, ma solo in parte

Per i soggetti IRES - anni ‘07- ‘10 - le imposte versate si sono ridotte del 27,3%, mentre i redditi ‘08 –’09 sono scesi

di circa il 10% con una differenza di 17,3%

Dettaglio IRES 2007 2008 2009 2010 2011 2012

IRES acconto 37.365 35.440 27.052 27.973 27.751 28.250IRES Saldo 13.342 12.278 10.127 9.027 8.198 8.378Totale 50.707 47.718 37.179 37.000 35.949 36.628

Page 9: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

La distinzione delle entrate tributarie totali Erariali secondo il Mef ( TRANSAZIONI) – dati in mln di euro

9

IMPOSTE SULLE TRANSAZIONI 2007 2008 2009 2010 2011 2012Imposta di registro (cap 1201) 5.762 5.385 4.738 4.980 4.704 4.158tasse e imposte ipotecarie (cap. 1210) 2.544 2.397 2.061 2.052 2.054 1.898Imposta di Bollo (cap. 1205) 5.584 5.405 5.723 5.515 5.573 6.195Assicurazioni (cap. 1208) 2.971 3.095 3.546 3.367 3.077 3.098Successioni e donazioni (cap. 1239) 127 368 454 474 489 569Diritti catastali e di scritturato (cap. 1243) 1.168 1.106 971 947 956 876TOTALE 18.156 17.756 17.493 17.335 16.853 16.794

Da segnalare l’aumento dell’imposta di bollo

di 622 mln di euro in un anno(2011 e 2012)

Fonte: elaborazioni Uff. Politiche fiscali e Societarie CNA su dati Mef

LA MINI PATRIMONIALE Fino al 1012, sui conti di deposito si pagava 1,81

euro a comunicazione, dal 2012 si paga 0,10 % sulle somme depositate con un

min di 34,20 euro e max 1.200 euroDal 1°gennaio 2013 questa imposta

è passata a 0,15% senza alcuni limite superiore

Dal 25 giugno 2013 per le altre operazioni gli importi stabiliti in 1,81 e 14,62 euro

passano, rispettivamente, a 2 e 16 euro (legge 71/13, di conv. del Dl 43/13)

Questi aumenti hanno pesato solo per 115 mln a parte alcune riduzioni di altre voci

ordinarie il grande incremento deriva dall’imposta di bollo straordinaria

dovuta al rimpatrio dei capitali per 880 mln(art. 19, c. 6 del DL n. 201/2011)

(88 mld rimpatriati)

Page 10: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

La distinzione delle entrate tributarie totali Erariali secondo il Mef (IMPOSTE SUI GIOCHI) – dati in mln di euro

10

ENTRATE SUI GIOCHI 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Imposta sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 67 62 57 58 49 44 Provento del lotto (cap. 1801) 6.178 5.853 5.664 5.232 6.810 6.221 Proventi delle attivita di gioco (cap. 1804) 1.068 833 1.100 1.019 703 560 Apparecchi e congegni di gioco (cap. 1821) 2.160 2.492 2.945 3.577 3.813 3.867 TOTALE 9.473 9.240 9.766 9.886 11.375 10.692

Da notare il salto delle entrate provenienti dalle «slot machine»,

pari a 1,7 miliardi in 5 anni, ossia il 79% di aumento

Fonte: elaborazioni Uff. Politiche fiscali e Societarie CNA su dati Mef

Page 11: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

11

Imposte di fabricazione ACCISE 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Imposta di fabbricazione sugli spiriti 600 596 584 565 554 509 Imposta di fabbricazione sugli oli minerali 21.079 20.676 20.171 20.232 20.703 25.657 Imposta di fabbricazione sui gas incondensabili 471 465 515 580 521 596 Imposta sull’energia elettrica e addizionali 1.456 1.402 1.402 1.328 1.297 2.777 Totale 23.606 23.139 22.672 22.705 23.075 29.539

In questo caso sono da mettere in risalto le maggiori entrate provenienti dai carburanti, aumentati tra il 2011 ed il 2012

di 5 circa mld di euro (circa il 24% di aumento)nonché quelle provenienti dall’energia

aumentate di circa 1,5 mld di euro (circa il 114 % di aumento)

Fonte: elaborazioni Uff. Politiche fiscali e Societarie CNA su dati Mef

Le ACCISE sono calcolate sulle quantità prodotte. Pertanto gli aumenti

possono dipendere dall’aumento delle imposte, ovvero dall’aumento

delle quantità prodotte

La distinzione delle entrate tributarie totali Erariali secondo il Mef (LE ACCISE) – dati in mln di euro

INCREMENTO DOVUTO agli aumenti delle

accise sulle benzine e sul gasolio usato come carburante (art. 23, c. 50- quater, del D.L. n. 98/2011)

(art. 15, c. 1, del D.L. n. 201/2011)

Aumenti delle aliquote di accisa deliberati dalle Det. Delle Dogane n. 69805/RU del 7 giugno 2012

(per il fondo dei terremotati delle province di Bologna, Modena, Ferrara,Mantova, Reggio Emilia e Rovigo) e n.

88789/RU del 9 agosto 2012.

Page 12: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

ANALISI ED ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI ENTRATE LOCALI

Le entrate locali

12

Page 13: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

Le principali entrate locali: andamento ed analisi degli aumenti

13

In un anno la pressione fiscale locale è aumentata di 16,8 miliardi di euro, dovuta, in massima parte da,

+ IMU per circa 14 mld (+ 6 IMU comuni e + 8 IMU erario);+ addizionale regionale IRPEF 2,3 mld

+ addizionale comunale IRPEF ed IRAP per 500 mln

Tributo Locale principali tributi locali in mln di euro

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Addizionale regionale IRE 7.387 8.229 8.085 8.168 8.401 10.730Addizionale comunale IRE 2.230 2.725 2.874 2.854 2.913 3.234IRAP 40.966 38.151 33.503 33.583 34.136 34.342TARSU o TIA 4.376 4.666 5.044 5.784 5.784 5.784ICI/IMU 12.848 9.847 9.534 9.712 9.818 23.775

TOTALE 67.807 63.618 59.040 60.101 61.052 77.865

Fonte: elaborazioni Uff. Politiche fiscali e Societarie CNA su dati Mef

Si è preferito sommare l’IMU erario e IMU comuni, in considerazione

del fatto che dal prossimo anno, tutta l’Imu andrà ai comuni

Page 14: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

IRAP – andamento e distribuzione del carico per natura giuridica

14

TIPOLOGIA DI ENTRATA 2007 2008 2009 2010 2011 2012IRAP - privati 30.583 27.659 23.469 23.347 23.962 24.422IRAP - amministrazioni pubbliche 10.383 10.492 10.034 10.236 10.174 9.920TOTALE 40.966 38.151 33.503 33.583 34.136 34.342

IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITà PRODUTTIVE

Frequenza Ammontare MediaPersone fisiche 2.795.544 1.851.131 2.432.427 1,31Societa' di persone 927.055 686.090 2.126.305 3,1Societa' di capitali ed enti commerciali 1.036.063 650.935 17.533.749 26,94Enti non commerciali 99.657 32.329 294.091 9,1Amministrazioni pubbliche 24.422 822 16.814 20,46TOTALE 4.882.741 3.221.307 22.403.386 6,95

Tipologia contribuenti ( dichiarazione relativa all'anno 2009)

Numero contribuenti

Imposta netta

Fonte: elaborazioni Uff. Politiche fiscali e Societarie CNA su dati Mef

Fonte: elaborazioni Uff. Politiche fiscali e Societarie CNA su dati Mef

Page 15: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

Le entrate comunali in dettaglio: stiamo aspettando di completare i dati con la collaborazione l’IFEL

15

Imposte e tasse locali in mln di euro 2007 2008 2009 2010 2011 2012

I.C.I. su abitazione principale per fattispecie non esenti 3.810 1.285 1.418 1.358 nd ndI.C.I. su fattispecie diversa da abitazione principale 9.038 8.562 8.116 8.354 nd ndmposta di scopo 6 6 6 6 nd ndImposta comunale sulla pubblicità 316 342 332 327 nd ndAddizionale comunale sul consumo di energia elettrica 721 709 712 715 nd ndAddizionale IRPEF 2.492 2.804 2.812 2.916 nd ndCompartecipazione IRPEF 864 871 1.008 1.073 nd ndAltre imposte 340 246 368 297 nd nd

TOTALE IMPOSTE 17.588 14.825 14.771 15.047 nd ndTassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche 221 216 223 212 nd ndTassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani 4.376 4.666 5.038 5.359 nd ndTariffa igiene ambientale (1) - - 6 424 nd ndAltre tasse 161 138 115 243 nd nd

TOTALE TASSE 4.758 5.020 5.382 6.238 nd ndDiritti sulle pubbliche affissioni 78 72 66 61 nd ndTributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 572 510 465 503 nd ndTOTALE: tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 650 582 531 564 nd nd

TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE DEI COMUNI 22.995 20.427 20.685 21.850 nd nd

Fonte: elaborazioni Uff. Politiche fiscali e Societarie CNA su dati IFEL

Page 16: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

Agosto 2011

I LORO SOGNI, LA NOSTRA RESPONSABILITA’

Divisione Economica e Sociale Politiche fiscali e societarie

16

Page 17: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

17

Nel flusso finanziario delle imposte, la competenza giuridica rappresenta il momento in cui nasce l’obbligazione tributaria. In Italia le informazioni sulle entrate fiscali delle Pubbliche Amministrazioni (Stato, Regioni, Province, Comuni) derivano da bilanci che sono di tipo finanziario. Sono basati cioè sul sistema della doppia registrazione: sulla base degli incassi e sulla base della competenza giuridica, sempre dei flussi finanziari.

I dati sulle entrate fiscali sono riportati nel rispetto del principio della competenza giuridica, stando a quanto stabilito dalle regole di contabilità dello Stato.

Le entrate dirette ed indirette fanno riferimento a quelle rilevate sul Bilancio dello Stato.

Nota metodologia MEF

Page 18: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

Nota metodologia ISTAT

18

Le tavole 10 – 18: forniscono informazioni sul prelievo fiscale comprensive anche delle imposte prelevate dalla Ue: esse consentono quindi di calcolare la pressione fiscale in senso allargato, cioè in termini di oneri complessivamente sopportati dalle unità residenti al fine di finanziare non solo gli interventi delle Amministrazioni pubbliche ma anche quelli dell’Unione europea. Le imposte indirette (sulla produzione e sulle importazioni) sono analizzate sia per tipo di tributo e sotto-settore competente (tavole 15-17), che per branca di attività economica su cui grava il prelievo (tavola 18). Le imposte dirette (imposte correnti sul reddito e sul patrimonio) e in conto capitale sono analizzate per tipo di tributo e per sotto-settore competente (tavole 11 - 14).

Page 19: Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.

Il diverso modo di contabilizzare l’Iva (anno 2012)

95.473

19

Mef 115.228 mln

Tutti i versamenti Iva relativi al 2012, a prescindere

dalla provvista e dai rimborsi

ISTAT 95.473 mln

I versamenti Iva relativi al 2012 al netto

delle richieste di rimborso Iva e delle compensazioni eseguite

La differenza è data dalle compensazioni dei crediti Iva nell’anno e dai Rimborsi Iva richiesti nelle dichiarazioni. L’obiettivo dell’Istat è, infatti, quello di analizzare l’incidenza

l’incidenza dei vari tributi in termini di indebitamento netto per le amministrazioni pubbliche.