I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme...

86
I TITOLI, LE PARTECIPAZIONI E GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI. VALUTAZIONI IN ECONOMIA AZIENDALE, PRINCIPI CONTABILI, NORME CIVILISTICHE E TRIBUTARIE DOTT.GIOVANNI RUBIN Treviso, 23 novembre 2012 1 do2. Giovanni Rubin

description

Lezione tenuta alla Scuola Praticanti dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia e Treviso il 23/11/2012

Transcript of I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme...

Page 1: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

I  TITOLI,  LE  PARTECIPAZIONI  E  GLI  STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI.  

 VALUTAZIONI  IN  ECONOMIA  AZIENDALE,  PRINCIPI  CONTABILI,  

NORME  CIVILISTICHE  E  TRIBUTARIE  

DOTT.  GIOVANNI  RUBIN    

Treviso,  23  novembre  2012  

1  do2.  Giovanni  Rubin  

Page 2: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

2  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  CONTENUTO  DELLO  STATO  PATRIMONIALE:  ART.  2424  C.C.  

B)  IMMOBILIZZAZIONI  III  -­‐  Immobilizzazioni  finanziarie      1  -­‐  partecipazioni  in:                  a)  imprese  controllate;                  b)  imprese  collegate;                  c)  imprese  controllanK;                  d)  altre  imprese;      3  -­‐  altri  Ktoli;      4  -­‐  azioni  proprie.  

Page 3: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

3  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  CONTENUTO  DELLO  STATO  PATRIMONIALE:  ART.  2424  C.C.  

C)  ATTIVO  CIRCOLANTE  III  -­‐  APvità  finanziarie  che  non  cosKtuiscono  immobilizzazioni:      1  -­‐  partecipazioni  in  imprese  controllate;      2  -­‐  partecipazioni  in  imprese  collegate;      3  -­‐  partecipazioni  in  imprese  controllanK;      4  -­‐  altre  partecipazioni;      5  -­‐  azioni  proprie;      6  -­‐  altri  Ktoli.  

Page 4: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

4  do2.  Giovanni  Rubin  

SIGNIFICATO  DEL  TERMINE  “PARTECIPAZIONI”  

IV  Dire(va  CEE,  art.  17:  “Si   intendono   i  diriP  al  capitale  di  altre   imprese,   rappresentaK  o  no  da  altri  Ktoli,  i  quali,  ponendo  in  essere  un  legame  durevole  con  esse,  sono  desKnaK  ad  incrementare  l'aPvità  della  società".  Enfasi  sul  "legame  durevole”.    Il   significato  che   il   termine  assume  nel  codice  civile   è  più  ampio,   tant'è  che  le  partecipazioni  sono  collocate  tanto  nelle  immobilizzazioni,  quanto  nell'aPvo  circolante.    

Page 5: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

5  do2.  Giovanni  Rubin  

SIGNIFICATO  DEL  TERMINE  “PARTECIPAZIONI”  

OIC  20    Partecipazioni  InvesKmenK  nel  capitale  di  altre  imprese;    Altri  Dtoli  Ktoli  del  debito  pubblico  emessi  da  StaK  sovrani  e  obbligazioni  emesse  da  enK  pubblici  o  società;    Azioni  proprie  invesKmenK  che  una  società  per  azioni  effe2ua  nei  Ktoli  azionari  da  essa  stessa  emessi.    

Page 6: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

6  do2.  Giovanni  Rubin  

PARTECIPAZIONI  IN  IMPRESE  CONTROLLATE  

Art.  2359  c.c.:    Sono  considerate  società  controllate:    1.  le   società   in   cui   un'altra   società   dispone   della   maggioranza   dei   voD   esercitabili  

nell'assemblea  ordinaria;  2.  le   società   in   cui   un'altra   società   dispone  di   voK   sufficienK  per   esercitare   un'influenza  

dominante  nell'assemblea  ordinaria;  3.  le  società  che  sono  so2o  influenza  dominante  di  un'altra  società   in  virtù  di  parKcolari  

vincoli  contraFuali  con  essa.  Ai   fini   dell'applicazione   dei   numeri   1   e   2   del   primo   comma   si   computano   anche   i   voK  spe2anK  a  società  controllate,  a  società  fiduciarie  e  a  persona  interposta;  non  si  computano  i  voK  spe2anK  per  conto  di  terzi.    Dalla  definizione  di  società  controllata  si  può  ricavare  quella  di  società  controllante.  

Page 7: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

7  do2.  Giovanni  Rubin  

PARTECIPAZIONI  IN  IMPRESE  COLLEGATE  

Art.  2359  c.c.    Sono  considerate  collegate  le  società  sulle  quali  un'altra  società  esercita  un'influenza   notevole.   L'influenza   si   presume   quando   nell'assemblea  ordinaria,   può   essere   esercitato   almeno   un   quinto   dei   voD   ovvero   un  decimo  se  la  società  ha  azioni  quotate  in  mercaK  regolamentaK.    

Page 8: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

8  do2.  Giovanni  Rubin  

PARTECIPAZIONI  IN  IMPRESE  CONTROLLATE  E  COLLEGATE  

Il   codice   civile   chiama   "partecipazioni   in   altre   imprese"   tu2e   le   altre  partecipazioni.  L'OIC  20  uKlizza  anche  il  termine  "partecipazioni  in  società  non  qualificate".      Joint  venture  (solo  IAS)  IAS   31:   accordo   contra2uale   secondo   il   quale   due   o   più   parK  intraprendono   un'aPvità   economica   so2oposta   a   controllo   congiunto.  Per   controllo   congiunto   si   intende   la   condivisione,   stabilita  contra2ualmente,   del   controllo   su   un'aPvità   economica,   che   esiste  unicamente  quando,   per   le   decisioni   finanziarie   e   gesKonali   strategiche  relaKve   all'aPvità,   è   richiesto   il   consenso  unanime  di   tu2e   le   parK   che  condividono  il  controllo).  

Page 9: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

9  do2.  Giovanni  Rubin  

COLLOCAZIONE  IN  BILANCIO  DELLE  PARTECIPAZIONI  

.  Art.  2424,  comma  1,  c.c.  Gli   elemenK   patrimoniali   desKnaK   ad   essere   uKlizzaK   durevolmente   devono  essere  iscriP  tra  le  immobilizzazioni.    Art.  2424,  comma  2,  c.c.  Le   partecipazioni   in   altre   imprese,   in  misura   non   inferiore   a   quelle   stabilite   dal  terzo  comma  dell'art.  2359,  si  presumono  immobilizzazioni.  (perché  controllate  e  collegate  nell’aQvo  circolante?  Comma  non  applicabile)    Art.  85,  comma  3,  TUIR  I   Ktoli   e   le   partecipazioni   non   cosKtuiscono   immobilizzazioni   finanziarie   se   non  sono  iscriP  come  tali  nel  bilancio.    

Page 10: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

10  do2.  Giovanni  Rubin  

COLLOCAZIONE  IN  BILANCIO  DELLE  PARTECIPAZIONI  

OIC  20  Sono   considerate   immobilizzate   tu2e   le   partecipazioni   (azionarie   o   no)  desKnate   per   decisione   degli   organi   amministraDvi   a   invesKmento  duraturo.   In   caso   contrario   le   partecipazioni   sono   classificate  nell'aPvo  circolante.      le  azioni   proprie   per   le   quali   l'organo   amministraKvo,   per   poliKca   della  società  o  per  ragioni  di  mercato,  ha  assunto  la  decisione  di  mantenerle  a  lungo   nel   portafoglio   o   comunque   per   un   periodo   di   tempo   superiore  all'esercizio  devono  essere  iscri2e  nelle  immobilizzazioni;  devono,  invece,  essere  iscri2e  nell'aPvo  circolante  le  azioni  proprie  acquistate  per  essere  rivendute  entro  breve  termine,  ossia  entro  il  successivo  esercizio.  

Page 11: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

11  do2.  Giovanni  Rubin  

COLLOCAZIONE  IN  BILANCIO  DEI  TITOLI  

OIC  20  La   classificazione   contabile   nel   comparto   immobilizzato   o   non  immobilizzato   deve   essere   fondata   su   un   criterio   di   disDnzione   di   Dpo  "funzionale".  Ciò   che   conta   è   la   decisione   degli   organi   amministraDvi   di   mantenere  l'invesKmento   come   durevolmente   fino   alla   naturale   scadenza   o   di  negoziare  nel  mercato   il   Ktolo.  A   tal   fine  non   conta   la  durata  del  Ktolo  stesso.  In   ogni   caso   la   decisione   e   la   conseguente   iscrizione   in   bilancio   di   un  Ktolo   tra   le   immobilizzazioni   finanziarie   devono   risultare   da   formale  decisione   dell'organo   di   amministrazione   e   devono   essere  appropriatamente  moKvate  nella  nota  integraKva.    

Page 12: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

12  do2.  Giovanni  Rubin  

COLLOCAZIONE  DEI  TITOLI  IN  BILANCIO  

OIC  20    -­‐  no  a  poliKche  di  bilancio;    -­‐  cambiamento   di   desKnazione   solo   quando   sono   venute   meno   le  

ragioni  dello  stanziamento;    -­‐  adeguata   moKvazione   nella   nota   integraKva   con   indicazione  

dell’influenza   sulle   principali   voci   del   bilancio   (risultato   d’esercizio,  aPvo  e  patrimonio  ne2o)  

Page 13: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

13  do2.  Giovanni  Rubin  

COLLOCAZIONE  A  CONTO  ECONOMICO  

C)  ProvenK  ed  oneri  finanziari:    15)   provenK   da   partecipazioni,   separata   indicazione   di   imprese   controllate   e  collegate;      16)  altri  provenK  finanziari:    b)  da  Ktoli  iscriP  nelle  immobilizzazioni  che  non  cosKtuiscono  partecipazioni;  c)  da  Ktoli  iscriP  nell'aPvo  circolante  che  non  cosKtuiscono  partecipazioni;  d)   provenK   diversi   dai   precedenK,   separata   indicazione   di   quelli   da   imprese  controllate  e  collegate  e  di  quelli  da  controllanK;  

Page 14: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

14  do2.  Giovanni  Rubin  

COLLOCAZIONE  A  CONTO  ECONOMICO  

C)  ProvenK  ed  oneri  finanziari    17)  interessi  e  altri  oneri  finanziari  con  separata  indicazione  di  imprese  controllate  e  collegate  e  verso  controllanK.      D)  RePfiche  di  valore  di  aPvità  finanziarie:    18)  rivalutazioni:  a)  di  partecipazioni;  b)  di  immobilizzazioni  finanziarie  che  non  cosKtuiscono  partecipazioni;  c)  di  Ktoli  iscriP  nell'aPvo  circolante  che  non  cosKtuiscono  partecipazioni;  

Page 15: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

15  do2.  Giovanni  Rubin  

COLLOCAZIONE  A  CONTO  ECONOMICO  

D)  RePfiche  di  valore  di  aPvità  finanziarie:    19)  svalutazioni  a)  di  partecipazioni;  b)  di  immobilizzazioni  finanziarie  che  non  cosKtuiscono  partecipazioni;  c)   di   Ktoli   iscriP   nell'aPvo   circolante   che   non   cosKtuiscono  partecipazioni.    E)  ProvenK  e  oneri  straordinari:  20)  provenK  21)  oneri.  

Page 16: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

16  do2.  Giovanni  Rubin  

COLLOCAZIONE  A  CONTO  ECONOMICO  

Gli  uKli  e  le  perdite  relaKvi  alla  gesKone  ordinaria  vanno  iscriP  nella  voce  C,  quelli  straordinari  nella  voce  E.    Il   realizzo   di   Ktoli   o   partecipazioni   immobilizzaK   è   conseguente   al  cambiamento  di  desKnazione  economica  del  bene,  per  tanto  gli  uKli  o  le  perdite  devono  essere  iscriP  nell'area  straordinaria.    Svalutazioni   e   rivalutazioni   di   Ktoli   sono   disKnK   in   "aPvo   circolante"   e  "immobilizzazioni  finanziarie",  mentre  le  partecipazioni  sono  considerate  unitariamente.  

Page 17: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

17  do2.  Giovanni  Rubin  

CRITERI  DI  VALUTAZIONE:  CODICE  CIVILE  

Art.  2426  c.c.:  •  Le  immobilizzazioni  sono  iscri2e  al  costo  di  acquisto  o  di  produzione;  •  L'immobilizzazione   che,   alla   data   della   chiusura   dell'esercizio,   risulK  

durevolmente  di  valore  inferiore  a  quello  determinato  secondo  i  numero  1)  e  2)  deve  essere  iscri2a  a  tale  minor  valore;  questo  non  può  essere  mantenuto  nei  successivi  bilanci  se  sono  venuK  meno  i  moKvi  della  rePfica  effe2uata;  

•  Le   immobilizzazioni   consistenK   in   partecipazioni   in   imprese   controllate   o  collegate   possono   essere   valutate,   con   riferimento   ad   una   o   più   tra   de2e  imprese,  anziché  secondo  il  criterio  indicato  al  numero  1),  per  un  importo  pari  alla   corrispondente   frazione   del   patrimonio   neFo   risultante   dall'ulKmo  bilancio  delle   imprese  medesime,  detraP  i  dividendi  ed  operate   le  rePfiche    richieste   dai   principi   di   redazione   del   bilancio   consolidato   nonché   quelle  necessarie  per  il  rispe2o  dei  principi  indicaK  negli  arKcoli  2423  e  2423-­‐bis;  

Page 18: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

18  do2.  Giovanni  Rubin  

CRITERI  DI  VALUTAZIONE:  CODICE  CIVILE  

•  le   rimanenze,   i   Ktoli   e   le   aPvità   finanziarie   che   non   cosKtuiscono  immobilizzazioni   sono   iscriP   al   costo   di   acquisto   o   di   produzione,  calcolato   secondo   il   numero   1),   ovvero   al   valore   di   realizzazione  desumibile  dall'andamento  del  mercato,  se  minore;  tale  minor  valore  non   può   essere  mantenuto   nei   successivi   bilanci   se   ne   sono   venuK  meno  i  moKvi.  

 

Page 19: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

19  do2.  Giovanni  Rubin  

CRITERI  DI  VALUTAZIONE:  PRINCIPI  CONTABILI  

OIC  20:  il  metodo  del  patrimonio  ne2o  è  il  criterio  di  valutazione  per  principio  più  corre2o   per   le   partecipazioni   immobilizzate   in   società   controllate   e  collegate,   in  quanto  queste  partecipazioni  sono  possedute  non  solo  allo  scopo   di   trarre   i   fruP   direP   dell'invesKmento   (dividendi),   ma  sopra2u2o,   sul   piano   quanKtaKvo,   per   la   cointeressenza   al   risultato  d'esercizio  e  alla  consistenza  patrimoniale  della  partecipata,  e,  sul  piano  gesKonale,   per   la   possibilità   di   influire   in   modo   dominante   o   in   modo  notevole  sulle  decisioni  della  partecipata.  

Page 20: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

20  do2.  Giovanni  Rubin  

CRITERI  DI  VALUTAZIONE:  PRINCIPI  CONTABILI  

Solo  in  due  casi  il  metodo  del  patrimonio  ne2o  non  è  consigliato:  •  se   vi   sono   elemenK   che   condizionano   in   modo   rilevante   la  

partecipazione   (per  esempio   limiK  al   rimpatrio  dei  capitali   invesKK  e  dei   dividendi),   oppure   situazioni   di   natura   poliKca,   che   limitano   di  fa2o  l'influenza  significaKva  nella  gesKone  della  partecipata;  

•  se  il  controllo  effePvo,  dire2o  o  indire2o,  da  parte  della  partecipante  è   di   fa2o   limitato   da   parKcolari   situazioni,   quali   per   esempio   il  fallimento  o  la  liquidazione.  

   OIC  21:  il  metodo  del  patrimonio  ne2o  deve  essere  abbandonato  se:  •  la  partecipante  perde  influenza  notevole  sulla  partecipata;  •  la  partecipata  non  cosKtuisce  più  un'immobilizzazione.    

Page 21: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

21  do2.  Giovanni  Rubin  

VALUTAZIONE  FISCALE  DELLE  PARTECIPAZIONI  

Art.  110,  comma  1,  leF.  d)  TUIR  Il   costo  delle  azioni,  delle  quote  e  degli   strumenK  finanziari   similari  alle  azioni   si   intende   non   comprensivo   dei  maggiori   o  minori   valori   iscriP   i  quali  conseguentemente  non  concorrono  alla  formazione  del  reddito,  né  alla  determinazione  del  valore  fiscalmente  riconosciuto  delle   rimanenze  di  tali  azioni,  quote  o  strumenK.      Art.  94,  comma  1,  TUIR  I   Ktoli   indicaK   nell'art.   85,   comma   1,   le2.   c),   d)   (azioni,   quote   di  partecipazioni   e   strumenK   finanziari   similari   alle   azioni   che   non  cosKtuiscono  immobilizzazioni  finanziarie)  [...],  esistenK  al  termine  di  un  esercizio,   sono  valutaK  applicando   le  disposizione  dell'art.  92,  commi  1,  2,  3,  4,  5  e  7  [...]    

Page 22: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

22  do2.  Giovanni  Rubin  

VALUTAZIONE  FISCALE  DELLE  PARTECIPAZIONI  

L'art.  92  TUIR  prevede  due  criteri  alternaKvi  di  valutazione:    •  cosK  specifici;  •  valore   non   inferiore   a   quello   che   risulta   raggruppando   i   beni   in  

categorie  omogenee  per  natura  e  per  valore  e  a2ribuendo  a  ciascun  gruppo  il  costo  risultante  sulla  base  dei  metodi  di  determinazione  del  flusso  dei  cosK.  

Page 23: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

23  do2.  Giovanni  Rubin  

VALUTAZIONE  FISCALE  DEI  TITOLI  

Art.  101,  comma  2,  TUIR  Per   la  valutazione  dei  beni   indicaK  nell'arKcolo  85,  comma  1,   le2.  c),  d)  ed   e),   che   cosKtuiscono   immobilizzazioni   finanziarie   si   applicano   le  disposizioni  dell'art.  94.      Art.  94,  comma  1,  leF.  e),  TUIR  I  Ktoli  indicaK  nell'arKcolo  85,  comma  1,  le2ere  [...]  e)  (obbligazioni  e  altri  Ktoli  in  serie  o  di  massa),  esistenK  al  termine  di  un  esercizio,  sono  valutaK  applicando  le  disposizioni  dell'art.  92,  commi  1,  2,  3,  4,  5  e  7  [...].    

Page 24: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

24  do2.  Giovanni  Rubin  

VALUTAZIONE  FISCALE  DEI  TITOLI  

L'art.  92  TUIR  prevede  due  criteri  alternaKvi:  •  costo  specifico;  •  valore   non   inferiore   a   quello   che   risulta   raggruppando   i   beni   in   categorie  

omogenee  per  natura  e  per  valore  e  a2ribuendo  a  ciascun  gruppo  un  valore  non  inferiore  al  minore  tra:  •  il   costo   di   ciascuna   categoria   (secondo   i   metodi   di   determinazione   del  

flusso);  •  il  valore  normale  medio  di  essi   (valore  normale  per   l'intera  quanKtà  dei  

beni  a  prescindere  dal  periodo  di  formazione).    

Page 25: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

25  do2.  Giovanni  Rubin  

VALUTAZIONE  FISCALE  DEI  TITOLI  E  DELLE  PARTECIPAZIONI  

Concludendo:    Mentre   in   relazione   alle   partecipazioni   le   minusvalenze   non   realizzate  (ossia  svalutazioni)  non  sono  mai  deducibili,  per  le  obbligazioni  e  gli  altri  Ktoli  fino  a  concorrenza  del  "valore  minimo  fiscale".      Differenza  sostanziale  tra  criteri  civilisKci  e  fiscali:  la  norma  civile  impone  la   scelta   del   minore   tra   i   due   termini   di   confronto;   la   norma   fiscale  consente  di  a2ribuire  un  valore  non   inferiore  al  costo  o  al  minore  tra   il  costo   e   il   valore   normale.   La   normaKva   civilisKca   individua   un   valore,  quella  fiscale  individua  un  limite  minimo.    

Page 26: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

26  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  COSTO  DI  ACQUISTO  

Art.  2426,  n.  1,  c.c.  (immobilizzazioni)  Nel  costo  di  acquisto  si  computano  anche  i  cosK  accessori        Art.  2426,  n.  10,  c.c.  (a(vo  circolante)  il   costo   dei   beni   fungibili   può   essere   calcolato   col  metodo   della  media  ponderata  o  con  quelli:  "primo  entrato,  primo  uscito"  o:  "ulKmo  entrato,  primo  uscito";  se  il  valore  così  o2enuto  differisce  in  misura  apprezzabile  dai   cosK   correnK   alla   chiusura   dell'esercizio,   la   differenza   deve   essere  indicata,  per  categoria  di  beni,  nella  nota  integraKva.  

Page 27: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

27  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  COSTO  DI  ACQUISTO:  ONERI  ACCESSORI  

OIC  20:  Gli  oneri  accessori   sono:  cosK  di   intermediazione  bancaria  e  finanziaria,  ovvero  commissioni  e  spese,  imposte  di  bollo.  Per  i  Ktoli  e  le  partecipazioni  immobilizzaK  è  possibile  considerare  anche  i  cosK  per  consulenze  specifiche.  Gli  oneri  finanziari  non  possono  mai  essere  consideraK  oneri  accessori.      Art.  110,  comma  1,  leF.  b),  TUIR  Si   comprendono   nel   costo   anche   gli   oneri   accessori   di   dire2a  imputazione,  esclusi  gli  interessi  passivi  e  le  spese  generali.  

Page 28: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

28  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  COSTO  DI  ACQUISTO:  INTERESSI  GIA’  MATURATI  

OIC  20:  Per   i  Dtoli   non   immobilizzaD   non   si   comprende   nel   costo   il   rateo   degli  interessi   maturaK   alla   data   di   acquisto,   che   deve   essere   contabilizzato  come  tale.  I  Dtoli  immobilizzaD  all'a2o  di  acquisto  sono  registraK  al  valore  capitale  e  al   momento   della   vendita   si   procede   allo   scarico   del   valore   rilevato   in  precedenza.  Il  rateo  interessi  si  imputa  a  conto  economico      Valore  capitale  =  corso  secco  (capitale)  Valore  nominale/corrente  =  corso  tel  quel  (capitale  +  rateo  interessi)  .  

Page 29: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

29  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  COSTO  DI  ACQUISTO:  ONERI,  SCONTI  E  PREMI  

Se   il   costo   di   acquisizione   o   so2oscrizione   è   diverso   dal   valore   di  rimborso  la  differenza  può  essere  causata  da:    •  sconto  di  acquisizione  o  premio  di  soFoscrizione,  se  il  Ktolo  è  emesso  

so2o  la  pari  (costo  acquisizione  <  valore  di  rimborso);    •  onere  di  soFoscrizione  o  scarto  di  negoziazione,  se   il  Ktolo  è  emesso  

sopra  alla  pari  (costo  di  acquisizione  >  valore  di  rimborso).  

Page 30: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

30  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  COSTO  DI  ACQUISTO:  ONERI,  SCONTI  E  PREMI  

OIC  20:  I   premi,   gli   oneri,   gli   scarK   e   gli   sconK   devono   partecipare   alla   formazione   del  risultato  d'esercizio  secondo  competenza  economica  per  la  durata  di  possesso  del  Ktolo,   quale   remunerazione   integraKva   a   tasso   costante   del   capitale   invesKto  (TIR).   Nel   caso   in   cui   non   si   verifichino   effeQ   distorsivi   è   ammessa   anche   la  riparDzione  della  differenza  in  rate  costanD  per  la  durata  del  possesso.    I  premi  di  competenza  vanno  contabilizzaK  nella  voce  "Altri  provenK  finanziari"  C.16.b  con  controparKta  la  voce  D)  dell'aPvo  "Ratei  e  risconK  aPvi".    L'onere  o  lo  scarto  di  competenza  va  iscri2a  nella  voce  C.17  "Interessi  e  altri  oneri  finanziari"  con  controparKta  contabile  la  voce  E)  "Ratei  e  risconK  passivi".    

Page 31: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

31  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  COSTO  DI  ACQUISTO:  ONERI,  SCONTI  E  PREMI  

ART.  110,  comma  1,  leF.  e),  TUIR  La   differenza   posiKva   o   negaKva   tra   il   costo   d'acquisto   e   il   valore   di  rimborso   concorre   a   formare   il   reddito   per   la   quota   maturata  nell'esercizio.  

Page 32: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

32  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  COSTO  DI  ACQUISTO:  METODI  DI  FLUSSO  STORICO  

Codice  Civile:  si   prevede   l'uKlizzo   dei   metodi   di   flusso   fisico   per   tuP   i   "beni  fungibili"   (art.   2426,   n.   10,   c.c.),   a   prescindere   che   siano   contabilizzaK  nell'aPvo  circolante  o  nelle  immobilizzazioni  finanziarie.    Art.  94  TUIR:  si   prevede   questa   possibilità   solo   per   le   azioni   e   partecipazioni   non  immobilizzate   e   per   tuP   gli   altri   Ktoli,   escludendo   le   partecipazioni  immobilizzate.    

Page 33: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

33  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  COSTO  DI  ACQUISTO:  METODI  DI  FLUSSO  STORICO  

OIC  20  I  principi  contabili  differenziano:    •  i  Ktoli  di  debito  immobilizzaK  vanno  valutaK  al  costo  specifico;  

•  i   Ktoli   nell'aPvo   circolante   dovrebbero   essere   valutaK   al   costo  specifico,  ma,  se  non  a2uabile,  è  concesso   l'uso  del  LIFO,  del  FIFO  e  del  costo  medio  ponderato.  

•  nulla  si  dice  in  merito  alle  partecipazioni.  

Page 34: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

34  do2.  Giovanni  Rubin  

AUMENTI  E  RIDUZIONI  DI  CAPITALE  DELLE  PARTECIPATE  

Aumento  gratuito  di  capitale.    Art.  2442,  comma  1,  c.c.  consiste  nell'imputazione  a  capitale  di  riserve  disponibili.    Due  metodi  di  a2uazione:  •  mediante   nuove   azioni   da   assegnarsi   in   proporzione   ai   soci  

gratuitamente  (art.  2442,  comma  2,  c.c.);  •  mediante   aumento   del   valore   nominale   delle   precedenK   (art.   2442,  

comma  3,  c.c.).    

Page 35: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

35  do2.  Giovanni  Rubin  

AUMENTI  E  RIDUZIONI  DI  CAPITALE  DELLE  PARTECIPATE  

Aumento  gratuito  di  capitale.    OIC  20:  non   sostenendo   alcun   onere   gli   azionisK   non   devono   provvedere   ad   alcuna  variazione.      Art.  47,  comma  6,  TUIR:  In  caso  di  aumento  del  capitale  sociale  mediante  passaggio  di  riserve  o  altri  fondi  a   capitale   le   azioni   gratuite  di   nuova  emissione  e   l'aumento  gratuito  del   valore  nominale  delle  azioni  o  quote  già  emesse  non  cosKtuiscono  uKli  per  i  soci.  Tu2avia   se   e   nella   misura   in   cui   l'aumento   è   avvenuto   mediante   passaggio   a  capitale   di   riserve   o   fondi   diversi   da   quelli   indicaK   al   comma   5   (versamenD   a  fondo   perduto,   sovrapprezzi,   ecc.),   la   riduzione   del   capitale   esuberante  successivamente  deliberata  è  considerata  distribuzione  di  uKli.  

Page 36: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

36  do2.  Giovanni  Rubin  

AUMENTI  E  RIDUZIONI  DI  CAPITALE  DELLE  PARTECIPATE  

Aumento  gratuito  di  capitale    OIC  20  In   caso   di   assegnazione   gratuita   di   nuove   azioni,   il   costo   unitario   medio   delle  azioni  si  riduce  (conforme  a  TUIR).      Art.  94,  comma  5,  TUIR  In   caso   di   aumento   del   capitale   della   società   emi2ente  mediante   passaggio   di  riserve   a   capitale   il   numero   delle   azioni   ricevute   gratuitamente   si   aggiunge   al  numero   di   quelle   già   possedute   in   proporzione   alle   quanKtà   delle   singole   voci  della   corrispondente   categoria   e   il   valore   unitario   si   determina,   per   ciascuna  voce,   dividendo   il   costo   complessivo   delle   azioni   già   possedute   per   il   numero  complessivo  delle  azioni.    

Page 37: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

37  do2.  Giovanni  Rubin  

AUMENTI  E  RIDUZIONI  DI  CAPITALE  DELLE  PARTECIPATE  

Aumento  di  capitale  a  pagamento      OIC  20  Il   valore   a   cui   è   iscri2a   la   partecipazione   deve   essere   aumentato  dell'importo  corrispondente  all'aumento  di  capitale.  In  caso  di  rinuncia  ad  un  credito:  •  se   l'ACS   non   è   desKnato   a   copertura   perdita,   la   controparKta   è   il  

valore  della  partecipazione;  •  se  l'ACS  è  desKnato  totalmente  a  copertura  perdite,  la  controparKta  è  

a  conto  economico  "D.19.a  -­‐  Svalutazioni  di  partecipazioni";  •  se  l'ACS  è  misto,  la  parte  eccedente  la  perdita  aumenta  il  valore  della  

partecipata.    

Page 38: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

38  do2.  Giovanni  Rubin  

AUMENTI  E  RIDUZIONI  DI  CAPITALE  DELLE  PARTECIPATE  

Art.  94,  comma  6,  TUIR  L'ammontare  dei  versamenK  faP  a  fondo  perduto  o  in  conto  capitale  alla  società  dai  propri  soci  o  dalla  rinuncia  ai  crediK  nei  confronK  della  società  dagli  stessi  soci,  si  aggiunge  al  costo  dei  Ktoli  e  delle  quote  di  cui  all'art.  85  [...].  

Page 39: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

39  do2.  Giovanni  Rubin  

AUMENTI  E  RIDUZIONI  DI  CAPITALE  DELLE  PARTECIPATE  

Riduzioni  di  capitale.    Possono  avvenire:  •  volontariamente  (art.  2445  c.c.);  •  per  perdite  (art.  2446  c.c.).      OIC  20  In   caso   di   riduzione   del   capitale   per   perdite   si   deve   procedere   a   una  corrispondente   riduzione   del   valore   della   partecipazione   (si   uKlizza   la  voce  "D.19.a  -­‐  Svalutazioni  di  partecipazioni”).  

Page 40: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

40  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  VALORE  DUREVOLE  –  IMMOBILIZZAZIONI  FINANZIARIE  

Art.  2426,  n  3,  c.c.  L'immobilizzazione   che,   alla   data   di   chiusura   dell'esercizio,   risulK  durevolmente  di  valore  inferiore  a  quello  determinato  secondo  i  nn.  1  e  2  deve  essere  iscri2a  a  tale  minor  valore.      OIC  20  Bisogna   disKnguere   a   seconda   che   si   traP   di   Ktoli   e   partecipazioni  quotaK  o  non  quotaK.    

Page 41: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

41  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  VALORE  DUREVOLE  –  IMMOBILIZZAZIONI  FINANZIARIE  

QuotaP:  Un  ribasso  del  lisKno  che  abbia  altresì  cara2ere  di  persistenza  temporale  (media  dell’ulKmo  semestre).    Non  quotaP:    Titoli  Vanno  valutaK  i  rischi  di  illiquidità  o  insolvenza  della  società  emi2ente.    

Page 42: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

42  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  VALORE  DUREVOLE  -­‐  IMMOBILIZZAZIONI  FINANZIARIE  

Non  quotaP:    Partecipazioni  va  valutata   la  possibilità  di   rimuovere   la   causa  dell'eventuale  perdita   in  un   breve   arco   temporale   (perdite   operaKve   divenute   fisiologiche,  eccesso  di  cosK  fissi,  obsolescenza  tecnologica,  tensione  finanziaria,  crisi  del  mercato,  nuove  leggi  che  incidono  negaKvamente,  perdita  di  quote  di  mercato).  Una  perdita  è  durevole  se  non  è  ragionevolmente  dimostrabile  che   nel   breve   periodo   la   società   partecipata   possa   sovverKrla  (fondamentale   l'esistenza   di   piani   formalmente   approvaK   credibili).  Valori  latenD  dell'aQvo?  

Page 43: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

43  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  VALORE  DUREVOLE  –  IMMOBILIZZAZIONI  FINANZIARIE  

Partecipazioni  non  quotate:    Riduzione  del  valore  per  allinearlo  al  patrimonio  ne2o  della  partecipata;  se   si   riKene   che   il   patrimonio   ne2o   non   esprima   il   reale   valore   della  partecipazione,  la  stessa  deve  essere  iscri2a  al  minor  valore  e,  nel  caso  in  cui   si   preveda   la   necessità   di   esborsi   per   ripianamento   perdite,   è  necessario  un  accantonamento  al  fondo  oneri.  

Page 44: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

44  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  VALORE  DUREVOLE  -­‐  IMMOBILIZZAZIONI  FINANZIARIE  

Art.  2426,  n.  3,  c.c.  Prevede   la   possibilità   di   iscrivere   le   partecipazioni   ad   un   valore   superiore   alla  frazione   di   patrimonio   ne2o   ed   in   questa   situazione   impone   la   necessità   di  moKvare   tale   scostamento   in  nota   integraKva   (art.  2427-­‐bis  estende   l’obbligo  a  tu2e  le  immobilizzazioni  superiori  al  proprio  fair  value).    OIC  20  Tale  situazione  si  può  configurare  se:  •  esistono   nel   bilancio   della   partecipata   beni   con   valori   correnK   delle  

immobilizzazioni  materiali  superiori  a  quelli  contabili;  •  esiste   un   avviamento  basato   su   una   ragionevole   aspe2aKva  di   sovrareddiK,  

ossia   un   capitale   economico   superiore   al   capitale   di   funzionamento   della  stessa;  

•  la  perdita  d'esercizio  è  temporanea.    

Page 45: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

45  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  VALORE  DUREVOLE  –  ASPETTI  FISCALI  

Art.  110,  comma  1,  leF.  d,  TUIR  Il   costo  delle  azioni,  delle  quote  e  degli   strumenK  finanziari   similari  alle  azioni   si   intende   non   comprensivo   dei  maggiori   o  minori   valori   iscriP   i  quali   conseguentemente   non   concorrono   alla   formazione   del   reddito  (c.d.  "minusvalenze  non  realizzate").    Art.  101,  comma  2,  TUIR,  art.  94  TUIR  e  art.  92  TUIR  In  merito  ai  Ktoli   immobilizzaK   le  svalutazioni  sono  deducibili   sulla  base  di  un  confronto  con  il  "valore  normale",  così  determinato:  •  per  i  Ktoli  quotaK,  la  media  aritmeKca  dell'ulKmo  semestre;  •  per   gli   altri   Ktoli,   il   medesimo   valore   di   Ktoli   comparabili   o   altri  

elemenK  determinabili   in  modo  obiePvo  (richiamo  all'art.  9,  comma  4,  le2.  c,  TUIR).  

 

Page 46: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

46  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  VALORE  DUREVOLE  –  RIVALUTAZIONI  DI  VALORE  

OIC  20  Si   deve   procedere   alla   rivalutazione   dei   Ktoli   e   delle   partecipazioni  precedentemente  svalutaK  fino  alla  concorrenza  del  costo  originario,  se  le   ragioni   che   hanno   indo2o   alla   svalutazione   sono   venute   meno.  Contabilmente  si  uKlizza  la  voce  di  CE  D.18.  

Page 47: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

47  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  VALORE  DI  PRESUNTO  REALIZZO  –  ATTIVO  CIRCOLANTE  

Art.  2426,  n.  9,  c.c.  I  Ktoli  e  le  aPvità  finanziarie  che  non  cosKtuiscono  immobilizzazioni  sono  iscriP  al  costo  di  acquisto,  ovvero  al  valore  di  realizzazione  desumibile  dall'andamento  del   mercato,   se   minore;   tale   minor   valore   non   può   essere   mantenuto   nei  successivi  bilanci  se  ne  sono  venuK  meno  i  moKvi.    OIC  20  Titoli   quotaK:   valore   di   quotazione   (meglio   la   media   dell'ulKmo   mese   o  dell'ulKma  sePmana).  Titoli  non  quotaK:  quotazioni  di  Ktoli   similari  per  affinità  di  emi2ente,  durata  e  cedola  oppure  valore  nominale  rePficato   in  caso  di   inaffidabilità  dell'emi2ente.  Valore  di  realizzazione  (di  norma  basso).  In   caso  di  Dtoli   venduD  prima  della   redazione  del  bilancio,  ma  dopo   la   chiusura  dell'esercizio,  si  deve  uDlizzare  il  prezzo  di  vendita.  

Page 48: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

48  do2.  Giovanni  Rubin  

IL  VALORE  DI  PRESUNTO  REALIZZO  –  ATTIVO  CIRCOLANTE  

Art.  15,  comma  13,  D.Lgs.  185/2008:  "a  causa  della  eccessiva  turbolenza  dei  mercaK  che  ha  reso  ina2endibili  i  valori  espressi  dai  mercaK  stessi  per  gli  invesKmenK  finanziari"  i  Ktoli  non  desKnaK   a   permanere   durevolmente   nel   patrimonio   possono   essere  valutaK   al   valore   di   iscrizione   nell'ulKmo   bilancio   approvato,   fa2a  eccezione  per  le  perdite  di  cara2ere  durevole.    Si   tra2a  di  una  deroga  al  principio  di  costanza  dei  criteri  di  valutazione,  per   tanto   è   necessaria   informazione   in   nota   integraKva   ed   indicazione  dell'influenza  della  deroga  sul  bilancio  (OIC  11).  

Page 49: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

49  do2.  Giovanni  Rubin  

ATTIVO  CIRCOLANTE  –  NORMA  FISCALE  

La  normaKva  fiscale  non  prevede  svalutazioni  deducibili  di  partecipazioni  iscri2e  nell'aPvo  circolante.    Art.  94  TUIR  Le   svalutazioni   sono   determinate   mediante   confronto   con   il   "valore  normale":  •  per   i  Ktoli  quotaK   il  prezzo  all'ulKmo  giorno  dell'esercizio  o   la  media  

dell'ulKmo  mese;  •  per   gli   altri   Ktoli,   il   medesimo   valore   di   Ktoli   comparabili   o   altri  

elemenK  determinabili   in  modo  obiePvo  (richiamo  all'art.  9,  comma  4,  le2.  c,  TUIR).  

 

Page 50: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

50  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

Art.  2426,  n.  4,  c.c.  Le  immobilizzazioni  consistenK  in  partecipazioni  in  imprese  controllate  o  collegate  possono  essere  valutate,  con  riferimento  ad  una  o  più  tra  de2e  imprese,  anziché  secondo  il  criterio  indicato  al  numero  1),  per  un  importo  pari   alla   corrispondente   frazione   del   patrimonio   ne2o   risultante  dall'ulKmo   bilancio   delle   imprese   medesime,   detraP   i   dividendi   ed  operate   le   rePfiche   richieste   dai   princìpi   di   redazione   del   bilancio  consolidato  nonché  quelle  necessarie  per   il   rispe2o  dei  princìpi   indicaK  negli  arKcoli  2423  e  2423-­‐bis.  

Page 51: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

51  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

OIC  21  Valutare   le   partecipazioni   con   il   metodo   del   patrimonio   ne2o   significa  riconoscere,   contestualmente   alla   loro   formazione,   i   risultaK   della  partecipata  per  rilevarli  secondo  il  principio  della  competenza.    "Ad  una  o  più   tra  deFe   imprese"  non  significa  che  vi   sia  discrezionalità:  secondo  l'OIC  20  tale  metodo,  pur  se  facoltaKvo,  deve  essere  applicato  a  tu2e   le   partecipazioni   in   controllate   e   collegate.   Le   uniche   esclusioni  sono:  •  elemenK   condizionanK   esterni   (limiK   al   rimpatrio   dei   capitali   e   dei  

dividendi);  •  liquidazione  o  procedure  concorsuali  giudiziali.  

Page 52: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

52  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

OIC  21  "Dall'ulDmo  bilancio  delle  imprese  medesime”  significa  che  il  bilancio  della  partecipata  deve  essere  riferito  alla  medesima  data  del  bilancio  della  partecipante.  Se  non  è  stato  approvato,  è  possibile  uKlizzare  un  bilancio  reda2o  e  approvato  dal  solo  organo  amministraKvo.    Per  le  sole  collegate  è  possibile  uKlizzare  un  bilancio  di  data  non  coincidente,  purché  •  la  differenza  non  superi  i  tre  mesi;  •  la  differenza  sia  mantenuta  costante;  •  siano  rappresentaK  gli  effeP  di  significaKve  operazioni  successive  o  

precedenK  nella  nota  integraKva  della  partecipante.  

Page 53: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

53  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

Valore  di  prima  iscrizione    Art.  2426,  n.  4,  c.c.  Quando  la  partecipazione  è  iscri2a  per  la  prima  volta  in  base  al  metodo  del   patrimonio   ne2o,   il   costo   di   acquisto   superiore   al   valore  corrispondente   del   patrimonio   ne2o   risultante   dall'ulKmo   bilancio  dell'impresa  controllata  o  collegata  può  essere  iscri2o  nell'aPvo  [...].    

Page 54: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

54  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

OIC  21  prevede  tre  fasi  di  analisi  1.  il  costo  d'acquisto  va  distribuito  tra  le  aPvità  e  le  passività  in  base  ai  

valori  correnK  extracontabilmente.  2.  se   valore   neHo   <   costo   acquisto,   la   differenza   è   a2ribuibile   ad  

avviamento  (se  vi  è  aspe2aKva  di  sovrareddiK  futuri)  oppure  ad  una  perdita  da  contabilizzare  a  CE  in  D.19  (caPvo  affare).  Se  valore  neHo  >  costo  acquisto,  il  valore  delle  aPvità  va  rido2o  proporzionalmente  e   la   differenza   può   essere   contabilizzata   in   un   fondo   per   rischi   nel  caso  di  previsione  di  perdite  future.  

3.  se  valore  neHo  >  costo  acquisto,  potrebbe  essere  anche  buon  affare;  la   differenza   può   essere   iscri2a   in   una   riserva   indistribuibile  (avviamento  negaKvo).  

 

Page 55: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

55  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

OIC  21  Si   tra2a  di   un   vero  e  proprio   consolidamento   integrale,   quindi   il   valore  della  partecipazione  va  so2oposto  ad  una  serie  di  rePfiche:  •  correzioni  per  eventuale  mancata  applicazione  delle  norme  di  legge  e  

dei  principi  contabili;  •  rePfiche   derivanK   da   evenK   significaKvi   successivi   alla   chiusura  

dell'esercizio;  •  rePfiche  per  operazioni  intersocietarie;  •  rePfiche   che   derivano   dal   tra2amento   delle   differenze   tra   costo  

d'acquisto  e  valore  contabile;  

Page 56: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

56  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

Le   rePfiche   per   operazioni   intersocietarie   mirano   a   eliminare   uKli   e  perdite   interne   ed   è   necessario   tenere   conto   anche   dei   relaKvi   effeP  fiscali.    Vanno  eliminate  anche  le  operazioni  fra  società  consorelle.    È  possibile  ome2ere  tali  rePfiche  solo  se:  •  si  tra2a  di  operazioni  ricorrenK;  •  concluse  a  normali  condizioni  di  mercato;  •  la   cui   eliminazione   comporK   cosK   sproporzionaK   rispe2o   alla  

rilevanza  dei  valori  da  eliminare.    

Page 57: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

57  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

La   differenza   tra   costo   di   acquisto   e   valore   contabile   della   partecipata  corrisponde   a   maggiori   o   minori   valori   di   mercato   degli   elemenK  dell'aPvo  o  del  passivo  e  devono  essere  tra2aK  come  gli  altri  elemenK      maggior  valore  delle  aPvità  ==>  maggiori  ammortamenK;    minori  crediK  ==>  minori  perdite  su  crediK;    avviamento  ==>  maggiore  ammortamento.    

Page 58: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

58  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

Art.  2426,  n.  4,  c.c.  Negli   esercizi   successivi   le   plusvalenze,   derivanK   dall'applicazione   del  metodo   del   patrimonio   ne2o,   rispe2o   al   valore   indicato   nel   bilancio  dell'esercizio  precedente  sono  iscri2e  in  una  riserva  non  distribuibile.  

Page 59: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

59  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

OIC  21  -­‐  Metodo  del  patrimonio  neHo  integrale  Le   minusvalenze   della   partecipazione   vanno   iscri2e   in   conto   economico   nella  voce  D.19  e  portano  una   corrispondente   riduzione  della  posta   Immobilizzazioni  finanziarie.  Le  plusvalenze  vanno  indicate  a  CE  in  D.18  con  incremento  delle  Immobilizzazioni  finanziarie.  Se  partecipante  è  in  perdita  ==>  nessun  accantonamento  a  riserva  indistribuibile;  Se  uKle  partecipante  <  rivalutazione  ==>  tu2o  uKle  a  riserva  indistribuibile;  Se  uKle  partecipante  >  rivalutazione  ==>  rivalutazione  a  riserva  indistribuibile.  I   dividendi   distribuiK   dalla   partecipata   contabilizzata   con   il   metodo   del  patrimonio   ne2o   non   possono   essere   iscriP   a   CE.   Si   ridurrà   l'importo   delle  immobilizzazioni   finanziarie   e   sarà   stanziato   il   credito   vs   la   partecipata.   Per   un  pari  importo  la  riserva  indistribuibile  verrà  girocontata  a  riserva  distribuibile.  

Page 60: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

60  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

OIC   21   -­‐   Metodo   del   patrimonio   neFo   con   rappresentazione   solo  patrimoniale  Le   minusvalenze   sono   sempre   iscri2e   a   CE   in   D.19   con   controparKta  Immobilizzazioni  finanziarie.  Le  plusvalenze  non   transitano  per   il  CE,  ma  alimentano  dire2amente   la  voce  "Riserva  indistribuibile".  I  dividendi   saranno   iscriP   in  C.15   (provenK  finanziari  da  partecipazioni)  con  controparKta   il   credito  vs   la  partecipata,  parimenK  saranno  ridoP  i  valori  delle  immobilizzazioni  finanziarie  e  della  riserva  indistribuibile.  In  tuP  e  due  i  casi  la  riserva  indistribuibile  può  essere  usata  a  copertura  delle   perdite   e   liberata   quando   si   manifesta   una   minusvalenza   nella  partecipazione.  

Page 61: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

61  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  DEL  PATRIMONIO  NETTO  

Poiché   l'art.   2426   c.c.   richiede   che   le   plusvalenze   siano   iscri2e   in   una  riserva  non  distribuibile,   l'unico  metodo  rispe2oso  della  norma  è  quello  solo  patrimoniale.    L'obiePvo   del   legislatore   è   quello   di   impedire   la   distribuzione   di   uKli  derivanK  dall'applicazione  del  metodo  del  patrimonio  ne2o.  

Page 62: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

62  do2.  Giovanni  Rubin  

METODO  SOLO  PATRIMONIALE  

OIC  21  Nel  caso   in  cui   il  patrimonio  ne2o  della  partecipazione  divenK  negaKvo  per   perdite   la   partecipazione   va   azzerata.   Bisogna   altresì   tenere   conto  delle   ulteriori   perdite   (dire2e   e   indire2e),   a   meno   che   non   sia   stato  deliberato  l'abbandono  della  partecipazione.    In   caso   di   variazioni   del   patrimonio   ne2o  non   reddituali   (versamenK   in  conto   capitale,   rivalutazioni   monetarie,   riduzioni   di   capitale   o  distribuzioni   di   riserve)   il   valore   delle   immobilizzazioni   finanziarie   deve  essere  rido2o  insieme  a  quello  della  riserva  indistribuibile.  

Page 63: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

63  do2.  Giovanni  Rubin  

AZIONI  PROPRIE  

Art.  2357  c.c.  La   società   non   può   acquistare   azioni   proprie   se   non   nei   limiK   degli   uKli  distribuibili  e  delle  riserve  disponibili   risultanK  dall'ulKmo  bilancio  regolarmente  approvato.  Possono  essere  acquistate  soltanto  azioni  interamente  liberate.  L'acquisto  deve  essere  autorizzato  dall'assemblea,   la  quale  ne  fissa   le  modalità,  indicando  in  parKcolare  il  numero  massimo  di  azioni  da  acquistare,  la  durata,  non  superiore   ai   dicio2o   mesi,   per   la   quale   l'autorizzazione   è   accordata,   il  corrispePvo  minimo  ed  il  corrispePvo  massimo.  Il   valore   nominale   delle   azioni   acquistate   a   norma   del   primo   e   del   secondo  comma  dalle  società  che  fanno  ricorso  al  mercato  del  capitale  di  rischio  non  può  eccedere   la   quinta   parte   del   capitale   sociale,   tenendosi   conto   a   tal   fine   anche  delle  azioni  possedute  da  società  controllate.  

Page 64: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

64  do2.  Giovanni  Rubin  

AZIONI  PROPRIE  

Art.  2357-­‐ter,  comma  3,  c.c.  Una   riserva   indisponibile   pari   all'importo   delle   azioni   proprie   iscri2o  all'aPvo  del  bilancio  deve  essere  cosKtuita  e  mantenuta  finché  le  azioni  non  siano  trasferite  o  annullate.      E'  disciplinato  allo  stesso  modo  l'acquisto  di  azioni  della  controllante  (art.  2359-­‐bis  c.c.).  

Page 65: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

65  do2.  Giovanni  Rubin  

AZIONI  PROPRIE  

OIC  20  Al  momento  dell'acquisto  delle  azioni  proprie  /  della  controllante  deve  essere  iscri2a  altresì  una  riserva  alla  voce  "A.V  Riserva  per  azioni  proprie  in  portafoglio"  /  "Riserva  per  le  azioni  della  controllante  in  portafoglio”.    Le  azioni  proprie  sono  iscri2e  inizialmente  al  costo  di  acquisto.    

Page 66: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

66  do2.  Giovanni  Rubin  

AZIONI  PROPRIE  

In  caso  di  annullamento:    Valore  nominale  =  Costo  di  acquisto  il  capitale  sociale  è  rido2o  e  viene  liberata  per  un  pari  importo  la  Riserva  per  azioni  proprie.    Valore  nominale  <  Costo  di  acquisto  la  differenza  va  imputata  a  riduzione  della  Riserva  per  azioni  proprie.    Valore  nominale  >  Costo  di  acquisto  la  differenza  va  imputata  in  una  riserva  disponibile  (altre  riserve).  

Page 67: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

67  do2.  Giovanni  Rubin  

AZIONI  PROPRIE  

In  caso  di  annullamento    Art.  91,  leF.  c),  TUIR  Non  concorrono  alla  formazione  del  reddito:  [...]   in   caso   di   riduzione   del   capitale   sociale  mediante   annullamento   di  azioni   proprie,   acquistate   in   a2uazione   della   relaKva   deliberazione   o  precedentemente,   la   differenza   posiKva   o   negaKva   tra   il   costo   delle  azioni  annullate  e  la  corrispondente  quota  del  patrimonio  ne2o.  

Page 68: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

68  do2.  Giovanni  Rubin  

AZIONI  PROPRIE  

In  caso  di  realizzo    la  differenza  posiKva  o  negaKva  va  contabilizzata  in  "C.  ProvenK  ed  oneri  finanziari”.    All'a2o  di  vendita  la  riserva  diviene  disponibile.    

Page 69: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

69  do2.  Giovanni  Rubin  

AZIONI  PROPRIE  

In  caso  di  mantenimento  in  portafoglio:    Si  seguono   le  regole  ordinarie  per   le   immobilizzazioni   (riduzione   in  caso  di   perdita   durevole)   e   per   l'aPvo   circolante   (riduzione   al   valore   di  realizzazione  desumibile  dall'andamento  del  mercato).    La   svalutazione   comporta   la   liberazione   della   riserva,   mentre   la  rivalutazione  ad  un  valore  non  superiore  al  costo  di  acquisto  comporta  la  ricosKtuzione  della  riserva  indisponibile.  

Page 70: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

70  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

Art.  2427  Ai  fini  dell'applicazione   [...]  degli  arKcoli  2427-­‐bis  e  2428,   terzo  comma,  numero  6-­‐bis,  per  le  definizioni  di  "strumento  finanziario  derivato"  [...]si  fa   riferimento   ai   principi   contabili   internazionali   ado2aK   dall'Unione  Europea.  

Page 71: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

71  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

Art.  2427-­‐bis  c.c.  Nella  nota  integraKva  sono  indicaK:  1)  per  ciascuna  categoria  di  strumenK  finanziari  derivaK:  a)  il  loro  fair  value;  b)  informazioni  sulla  loro  enKtà  e  sulla  loro  natura;  [...]  Il  fair  value  è  determinato  con  riferimento:  a)  al  valore  di  mercato,  per  gli   strumenK  finanziari  per   i  quali  è  possibile   individuare  facilmente   un   mercato   aPvo;   qualora   il   valore   di   mercato   non   sia   facilmente  individuabile  per  uno  strumento,  ma  possa  essere  individuato  per  i  suoi  componenK  o  per   uno   strumento   analogo,   il   valore   di  mercato   può   essere   derivato   da   quello   dei  componenK  o  dello  strumento  analogo;  b)   al   valore   che   risulta   da  modelli   e   tecniche  di   valutazione   generalmente   acce2aK,  per  gli  strumenK  per  i  quali  non  sia  possibile  individuare  facilmente  un  mercato  aPvo;  tali   modelli   e   tecniche   di   valutazione   devono   assicurare   una   ragionevole  approssimazione  al  valore  di  mercato.  

Page 72: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

72  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

IAS  39:  strumento  finanziario  o  altro  contra2o  che  possiede  contemporaneamente  le  tre  seguenK  cara2erisKche:  1.  il  suo  valore  cambia  in  relazione  al  cambiamento  di  un  tasso  di  interesse,  di  

un   prezzo   di   uno   strumento   finanziario   (es,   azione),   di   un   prezzo   di   una  merce,  di  un  tasso  di  cambio  di  una  valuta  estera,  di  un  indice  di  prezzi  o  di  tassi,   di   un   merito   di   credito   (raKng)   o   indici   di   credito   o   altra   variabile,  denominata  "so2ostante";  

2.  non   richiede  un   invesKmento  ne2o   iniziale   (ha  un   valore  nullo   di  mercato  alla   sua   so2oscrizione)   o   richiede   un   invesKmento   ne2o   iniziale  minore   di  quanto   sarebbe   richiesto  per  altri  Kpi  di   contraP  da  cui   ci   si   aspe2erebbe  una  risposta  simile  a  cambiamenK  di  fa2ori  di  mercato;  

3.  è  regolato  a  data  futura.  

Page 73: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

73  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

Macrocategorie.    DerivaD  forward  based:    ContraP  con  i  quali  le  parK  (venditore  a  termine,  compratore  a  termine)  individuano  le  condizioni  di  una  transazione  futura  che  sicuramente  avrà  luogo   (rischio   simmetrico,   certezza   di   adempimento).   Un   sogge2o  razionale   non   so2oscriverebbe   mai   un   contra2o   di   tal   genere   già  sapendo  di  subire  una  perdita  (invesKmento  ne2o  inziale  nullo).    

Page 74: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

74  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

Macrocategorie    DerivaD  opDon  based:    contra2o  con  le  quali  le  parK  individuano  le  condizioni  di  una  transazione  futura   che   potrà   aver   luogo.   Una   parte   ha   facoltà   di   dare   luogo   alla  transazione,   l'altra   subisce   la   scelta   (rischio   asimmetrico,   incertezza   di  adempimento).  Al  sogge2o  che  subisce  la  scelta  dovrà  essere  corrisposto  un   premio   (premium)   per   il   rischio.   Se   il   premio   è   rido2o   rispe2o   al  valore  nozionale,  si  è  in  presenza  di  un  derivato.    

Page 75: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

75  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

Valutazione    Il   fair   value   è   il   corrispePvo   al   quale   un'aPvità   potrebbe   essere  scambiata,   o   una   passività   esKnta,   in   una   libera   transazione   fra   parK  consapevoli  e  indipendenK.    Per  la  sua  determinazione  gli  IAS  prevedono  una  gerarchia:  1.  prezzi  quotaK  in  mercaK  aPvi;  2.  tecniche  di  valutazione  per   le  quali  gli   input  significaKvi  sono  basaK  

su  daK  osservabili  dal  mercato;  3.  tecniche  di  valutazione  per  le  quali  uno  degli  input  significaKvi  non  è  

basato  su  daK  osservabili  del  mercato  (mark  to  market).  

Page 76: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

76  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

Tipologie:  Plain  vanilla  <==>  esoKci    Forward  ContraP   per   acquistare/vendere   un'aPvità   ad   una   data   futura   ad   un   certo  prezzo.  I  più  famosi  hanno  tassi  di  cambio  su  valute.  Future  Sono  contraP  forward  standardizzaK  negoziaK  in  borsa.  Swap  Scambio  di  futuri  pagamenK  con  tassi  di  interesse  o  di  cambio  diversi.  I  più  famosi  sono  gli  IRS  (variabile  vs  fisso)  OpDon  Contra2o   che   dà   diri2o   all'acquirente   di   acquistare   (call)   o   vendere   (put)   una  determinata  aPvità  ad  un  prezzo  prefissato  ad  una  data  futura.  

Page 77: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

77  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

La  funzione  economica  è  determinante  per  il  regime  contabile  da  uKlizzare    Copertura  (hedging):  neutralizzare  andamenK  sfavoreli  variabili  nell'oPca  del  risk  management    Speculazione  (trading):  esposizioni  al  rischio  al  fine  di  o2enere  un  profi2o      

Page 78: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

78  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

Regole  contabili  nazionali    OIC  22  (conX  d'ordine)  

•  è  necessario  indicare  gli  impegni  per  contraP  derivaK  (nozionale?);  •  evitare  "valori  simbolici".  

OIC  19  (fondi  rischi)  •  operazioni  "fuori  bilancio"  devono  essere  valutate  coerentemente  agli  

elemenK  dell'aPvo  e  del  passivo  cui  si  riferiscono;  •  richiamo  D.Lgs.  87/1992  e  delle  istruzioni  della  Banca  d'Italia  relaKve  alle  

operazioni  di  copertura;  •  necessità  di  un  fondo  rischi  per  perdite  maturate  su  contraP  derivaK  

speculaKvi.  OIC  26  (poste  in  valuta  estera)  

•  regole  specifiche  per  contraP  a  termine  su  valute.    

Page 79: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

79  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

DerivaD  di  copertura    Istruzioni  della  Consob  (D.Lgs.  87/1992  diverge  da  IAS  39)  1.  intento  dell'impresa  di  porre  in  essere  la  copertura;  2.   elevata  correlazione  tra  le  caraHerisXche  tecnico-­‐finanziarie  delle  

a`vità/passività  coperte  e  quelle  del  contraHo  di  copertura:  •  scadenza;  •  tasso  di  interesse;  •  valore  nozionale;  

3.  le  condizioni  di  cui  alle  precedenK  le2ere  a)  e  b)  risultano  documentate  da  evidenze  interne  dell'impresa.  

.  

Page 80: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

80  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

La  valutazione  dei  derivaK  di  copertura  deve  seguire  il  criterio  di  valutazione  delle  aPvità/passività  coperte.    APvità  immobilizzata   costo,  rido2o  in  caso  di  eventuali  

perdite  durevoli  

APvità  non  immobilizzata   minore  tra  costo  e  valore  di  mercato    

Credito/debito  in  valuta   adeguamento  al  tasso  di  cambio  di  chiusura  esercizio    

Passività      

Valore  nominale  

Page 81: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

81  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI  

DerivaD  speculaDvi    OIC  19  Le   perdite   ne2e   devono   essere   stanziate   in   un   fondo   rischi   (B.3   Altri  fondi)   con   controparKta   a   conto   economico   nella   voce   C.17   Oneri  finanziari  o  C.17.bis  Perdite  su  cambi.    Gli   eventuali   uKli   non   possono   essere   rilevaK   prima   della   scadenza   in  ossequio  al  principio  di  prudenza.  

Page 82: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

82  do2.  Giovanni  Rubin  

STRUMENTI  FINANZIARI  DERIVATI:  LA  RINEGOZIAZIONE  

Risoluzione  di  un  contra2o  precedente  e  sosKtuzione  con  un  nuovo  contra2o.    Nella  maggior  parte  dei  casi  le  nuove  condizioni  non  consentono  di  poter  valutare  il  nuovo  derivato  di  copertura.    All'a2o   di   esKnzione   si   iscrive   il   debito   pari   al   fair   value   del   primo   derivato  (controparKta  a  CE)    All'a2o  di  nuova  so2oscrizione  il  debito  per  derivaK  va  aumentato  o  diminuito  a  seconda  che  il  nuovo  fair  value  sia  maggiore  o  minore  (controparKta  a  CE)    Eventuale  upfront  incassato  non  è  un  ricavo,  ma  una  passività  da  iscrivere  in  un  fondo  rischi  .  

Page 83: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

83  do2.  Giovanni  Rubin  

ISCRIZIONI  IN  BILANCIO  IN  FASE  DI  LIQUIDAZIONE  

OIC  5  Al   manifestarsi   di   una   causa   di   scioglimento   (art.   2484   c.c.)   il   capitale  invesKto  non  è  più  strumentale  alla  produzione  del  reddito,  bensì  diviene  un   semplice   coacervo   di   beni   desKnato   alla   conversione   in   denaro  liquido,  al  pagamento  dei  creditori  ed  alla  riparKzione  ai  soci  del  residuo  aPvo.    •  viene  meno  la  disKnzione  tra  immobilizzazioni  ed  aPvo  circolante;  •  non  sono  più  applicabili  i  criteri  di  cui  all'art.  2423-­‐bis  c.c.  (conKnuità  

aziendale,  prudenza).  

Page 84: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

84  do2.  Giovanni  Rubin  

ISCRIZIONI  IN  BILANCIO  IN  FASE  DI  LIQUIDAZIONE  

Rendiconto  degli  amministratori  (criteri  di  "conPnuità  aFenuata")  La  valutazione  delle  partecipazioni  non  varia  rispe2o  agli  ordinari  criteri,  a  meno  che   la  partecipata  non  dipenda  stre2amente  dalla  società  posta   in   liquidazione,  nel  qual  caso  è  necessario  iscrivere  la  stessa  al  valore  recuperabile.      Bilanci  di  liquidazione  Il  criterio  è  il  valore  di  realizzo.  Per   i   Ktoli   quotaK,   le   probabili   quotazioni   in   borsa   all'epoca   prevista   per   il  realizzo.  Per   le   partecipazioni   non   quotate   di   minoranza   non   qualificata,   il   patrimonio  ne2o  contabile  proporzionale.  Per   le   partecipazioni   di   controllo,   il   valore   economico   del   capitale,   sKmato   da  esperK  che  tengano  altresì  conto  del  premio  di  maggioranza.  

Page 85: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

85  do2.  Giovanni  Rubin  

ASPETTI  FISCALI:  LA  PARTICIPATION  EXEMPTION  

Art.  87  TUIR  Limitato  concorso  al  reddito  (esenzione  del  95%)  della  plusvalenza  iscri2a  in  bilancio  per  le  società  di  capitali.  Le  eventuali  minusvalenze  non  sono  deducibili  ex  art.  101  TUIR.    Qua2ro  condizioni:  1.  minimum   holding   period   dal   primo   giorno   al   dodicesimo   mese  

precedente  quello  dell'avvenuta  cessione;  2.  prima  iscrizione  in  bilancio  tra  le  immobilizzazioni  finanziarie;  3.  operaKvità  /  commercialità  (a2enzione  agli  invesKmenK  immobiliari,  

per  le  holding  si  guarda  alle  partecipate);  4.  domicilio  in  un  paese  non  black  o  interpello.  

Page 86: I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi contabili, norme civilistiche e tributarie.

86  do2.  Giovanni  Rubin  

VI  RINGRAZIO  DELL’ATTENZIONE  

do2.  Giovanni  Rubin    viale  Trieste  n.  18/d  –  30029  San  SKno  di  Livenza  (VE)    tel.  0421310521  -­‐  0421310400  e-­‐mail      [email protected]  twi2er    gio_rubin