Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum...

16
la Ludla 1 “Poca favilla gran fiamma seconda” Dante, Par. I, 34 la Ludla (la Favilla) Periodico dell’Associazione “Istituto Friedrich Schürr” per la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnolo in collaborazione con il Comune di Ravenna - Assessorato alla Cultura Autorizzazione del Tribunale di Ravenna n. 1168 del 18.9.2001 Società Editrice «Il Ponte Vecchio» Anno XXII • Dicembre 2018 • n. 12 (191°) SOMMARIO Gli auguri della Ludla Checco Guidi - Augusto Ancarani - Ruffillo Budellacci Piccolo evangelo di Nino Massaroli La piada o, meglio, le piade Una nota di Gilberto Casadio La furtona di Marco Magalotti Illustrazione di Giuliano Giuliani L’arte di Giuliano Giuliani di Flavia Bugani Parole in controluce: dóta, zinquanté Rubrica di Addis Sante Meleti I scriv a la Ludla Gli auguri della Ludla Edmondo Soldati - Giulio Biguzzi Breno e la maistrina di Sergio Celetti Stal puiðì agl’à vent... Sól döp a Nadêl di Paolo Borghi p. 2 p. 4 p. 6 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 13 p. 14 p. 15 p. 16 Dalla Redazione della Ludla e dal Comitato Direttivo della Schürr Auguri a tutti i lettori! Dicembre 2018 - N. 12

Transcript of Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum...

Page 1: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla 1

“Poca favilla gran fiamma seconda”Dante, Par. I, 34

la Ludla(la Favilla)

Periodico dell’Associazione “Istituto Friedrich Schürr”per la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnolo

in collaborazione con il Comune di Ravenna - Assessorato alla CulturaAutorizzazione del Tribunale di Ravenna n. 1168 del 18.9.2001

Società Editrice «Il Ponte Vecchio» Anno XXII • Dicembre 2018 • n. 12 (191°)

SOMMARIO

Gli auguri della LudlaChecco Guidi - Augusto Ancarani -Ruffillo Budellacci

Piccolo evangelodi Nino Massaroli

La piada o, meglio, le piadeUna nota di Gilberto Casadio

La furtonadi Marco MagalottiIllustrazione di Giuliano Giuliani

L’arte di Giuliano Giulianidi Flavia Bugani

Parole in controluce: dóta,zinquantéRubrica di Addis Sante Meleti

I scriv a la Ludla

Gli auguri della LudlaEdmondo Soldati - Giulio Biguzzi

Breno e la maistrinadi Sergio Celetti

Stal puiðì agl’à vent...

Sól döp a Nadêldi Paolo Borghi

p. 2

p. 4

p. 6

p. 8

p. 10

p. 11

p. 12

p. 13

p. 14

p. 15

p. 16

Dalla Redazione della Ludla

e dal Comitato Direttivo della Schürr

Auguri a tutti i lettori!

Dicembre 2018 - N. 12

Page 2: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla2

Nostalgia ‘d Nadèldi Checco Guidi

U m’artòurna mla memoria un Nadèl at tint àn fa quand a s’èra piò burdèl, quand ma l’albero un gnéra so al palini, mo mandaroin, mignin e caramlini, che a chéusa dla gòula ad nun burdil el dé ‘d Nadèl l’arvanzèva so sna i fil.

E e’presepio sli statuini ad gès,che pri nun e pariva bèl listès, e se sli stlòunci a fimji la capàna us respirèva un’atmosfèra strana ch’u c pariva tot quant acsé reèl che guasi guasi a sirmi in Israèl!

La vgiglia u s magnèva pasta e cis e u s giva u Rusèrji fina al dis; piò tèrd a c’j avjimji ma la cisa, arnuvànd la gravata o la camisa e s’e’pensjir rivòlt a ma “cla gròta” ascultimji la “Mésa ‘d Mèzanòta”;

e quand mli nòsti chèsi u s’arturnèva

la noiva silenziousa la fiuchèva.El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, u j èra e’ brud ad chérna s’e’ capòun, e pri un dé an sirmi piò purét perché tla pgnàta a avimji anche i caplét.

E sata e’piàt di ba ogni burdèl l’èva masè la “Lètra del Nadèl”, duvè ch’u s prumitiva da ès piò bun e da nò fè rabié piò ma nisun.

Nostalgia d’un Nadèl in luntanènza, quand a n’avimji tota st’abundènza, quand la génta la era in povertà, mo la campèva tla serenità.

Nostalgia di Natale

Mi ritorna alla memoria un Natale / di tanti anni fa quando eropiù bambino, / quando l’albero non era addobbato con le pallinecolorate / ma con mandarini, wafer e caramelle, / che a causadella nostra golosità / nel giorno di Natale restavano soltanto ifili. // E il presepe fatto con le statuine di gesso, / che a noi pia-ceva comunque tanto, / e se la capanna veniva costruita con pezzidi legna tagliata / si creava un’atmosfera particolare / e ci sem-brava tutto così vero / che pareva di essere a Betlemme nella notte

Dicembre 2018 - N. 12

La redazione della Ludla augura ai lettori un sereno Natale ed un felice Anno Nuovo attraverso la pubblicazione - in più pagine - di immagini e testi aventi come tema le imminenti festività,

a partire dal tradizionale disegno augurale in prima pagina del nostro Giuliano Giuliani.

Gli auguri della Ludla

Checco Guidi.Sacra Famiglia.Matita, 2017.

Page 3: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla 3Dicembre 2018 - N. 12

della nascita. // La sera della vigilia si mangiava pasta e ceci /poi si recitava il Rosario con la famiglia riunita; / più tardi ci pre-paravamo per andare in Chiesa / rinnovando una cravatta o unacamicia / e con il pensiero rivolto “alla Grotta” / ascoltavamo la“Messa di Mezzanotte”; // e quando tornavamo alle nostre case,/ fioccava silenziosa la neve. / Il giorno di Natale, come era tra-dizione, / in tavola c’era il brodo di carne con il cappone / e perun giorno, non eravamo più poveri / perché nella pentola bolliva-no i cappelletti fatti in casa. // E sotto il piatto del babbo, ognibambino / aveva nascosto la “letterina di Natale” / nella qualesi prometteva di essere più buoni / e di non far più arrabbiare ifamiliari. // Nostalgia di un Natale lontano nel tempo / quan-do non c’era tutto questo benessere, / quando la gente lottava con-tro la povertà / ma viveva più serena.

Nadel 2018di Augusto Ancarani

Int e’ prinzepi ui era la parolache la staseva insèn a nost Signor,e e’ Signor l’era parola e amor:parola e Dio i era una cósa sola.

Tott e’ fò fatt da Lò cun la parola,da Lò e’ vens la vita e e’ su splendor,mo la luz ch’l’arsplindé cun tant vigore’ bur u l’arfiuté par tarmarola.

Pu e’ vens Giuvani, un òman che badzevadmandend ‘d spiané la stré dla veritédnenz a Gisò, prufeta ‘d Dio immurtel.

La zent ch’i l’asculteva e i i cardevai vest la luz e i tachè a canté:“I piò sinzeri avguri ‘d Bon Nadel”.

Natale 2018

Nel principio era la parola / che stava insieme a Nostro Signo-re / e il Signore era parola e amore: / parola e Dio erano unacosa sola. // Tutto fu fatto da Lui con la parola, / da Luivenne la vita e lo splendore, / ma la luce che risplendette contanto vigore / il buio la rifiutò per paura. // Poi venne Giovan-ni, un uomo che battezzava / chiedendo di spianare la via dellaverità / innanzi a Gesù, profeta di Dio immortale. // Le gentiche gli davano ascolto e gli credevano / videro la luce e comin-ciarono a cantare: / “I più sinceri auguri di Buon Natale”.

A sem zà sota Nadeldi Ruffillo Budellacci (Tito ‘d Gveld)

Un è miga una surpresa / se neca st’ann la cisa se cla nota a mezanota / i cristien la i cema a fròti e la campena lesta lesta / scruland fort la i cema a festa.

Se a foss incora che ragazol / che a chi dè a cardeva al fol!Mo u i è j ènn chi i va a galòp, / e me am so ingrandè trop, mo i ricurd di timp i resta / ch’a jho incora par la tèsta.L’era al noni a j anvudin / che al parleva ad ste “Babin”ch’l’era ned int un stalett / tra un bo e un sumarettint ‘na nota in pin inveran / ch’l’era Fiol de “Pedr Eteran”che l’avnè cvazò tra ‘d nun / parchè a fossm un pò piò bun.Bisugnareb che “Cvi ch’ sta sora”, / i dicidess ‘d turnè incorapr’avde ‘d des una lezion / pr’ arturner a ess piò bun!In ste mond incarugnì / che l’è pin ad purcarì.Vlegna fe un esam ad cusienza / zà che ormai l’è in vicinenzasta gran festa ch’l’è mundiela / par zarchè ‘d fela piò bela?

Siamo già sotto Natale.

Non è mica una sorpresa / se anche quest’anno la chiesa/ sequella notte a mezzanotte / i cristiani chiama a frotte / la cam-pana lesta lesta / dondolando chiama a festa. / Se fossi anco-ra quel ragazzetto / che a quei giorni credevo alle favole! / Magli anni vanno a galoppo / ed io sono troppo grande, / ma iricordi dei tempi restano / che li ho ancora qui in testa. /Erano le nonne ai nipotini / che parlavano di quel “Bambino”/ che era nato in uno stalletto / tra un bue ed un somarello /in una notte in pieno inverno / che era Figlio del “Padre Eter-no”/ che venne quaggiù tra noi / perché fossimo più buoni. /Bisognerebbe che “Chi sta sopra” / decidessero di tornare anco-ra / per darci una lezione / e tornare un po’ più buoni! / Inquesto mondo incattivito / che è pieno di porcherie. / Voglia-mo fare un esame di coscienza / già che oramai è in vicinanza/ questa gran festa mondiale / per cercare di farla più bella?

Page 4: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla4 Dicembre 2018 - N. 12

La letteratura popolare romagnolaè assai ricca di leggende cristianeche si rannodano alle storie sacre,di cui ci dettero esempi, per laRomagna, gli amici demopsicologiBertoli e Pratella. Ma mentre le sto-rie citate attingono generalmentealle tradizioni agiografiche - Vitedei Santi -dei sec. X, XI, XII, le leg-genduole che noi riportiamo fiori-rono dagli ingenui vangeli apocrifiche corsero sotto il nome di “Viag-gi di Gesù e San Pietro” e che ven-nero in Occidente dalle rive dellaGrecia.[…]Noi non faremo qui dell’erudizionedemica, ché nostro intento è, oraalmeno, di dare un breve saggio diqueste storie […]; e tralasciamo ogniindagine ed esame sulle loro fonti.Notiamo che ci siam fatti un doveredi trascrivere queste storielline tali equali ci venivan dettate dalla boccasdentata della vecchiola che ci rabat-tava per casa; e che le abbiamo lette-ralmente tradotte per l’intelligenzadegli amici folkloristi stranieri: ché«La Piê» valica l’alpi.[…]

I. LEGGENDA - AL DÒ DÒNN

Un dé, ch’l’era d’isté, e’ Sgnór Gesòe Sampìr j’andéva pr’ e’ sù camèn.L’era chéld fórt. E j’era strëch. Pr’arpuséss, acsé un pó, i baté a ‘nacasitena ins’ la stré. Bat, bat!Chi l’è? A sèm nö, e’ gé Sampìr, avdmandè un pó da sdé.

Us’ afazé ‘na dona; l’era ‘na védva.L’ai fasé intré la dona: l’ai dasé unpó d’ vën che pareva asé, e un pód’pan, che saveva d’ mufì luntanzent meja. Sampìr, ch’l’era ‘na góla,e’ bateva la ponta de pé, e e’sguicevaGesò; Nost Sgnór, e’purën, e’ suride-va. Cóiózi! ma Sampìr un suridevamiga! E gé pù Nost Sgnór a la dona:sconta da gli’ acugliënz, a vi farò ‘nagrèzia: che dmatëna la prema cosach’ a mitrì man, l’an fnéssa mèi. Lafó cuntenta la dona. «Adio, la sudona! adio chi sgnur piligrën». Is’acumiaté. Camèna ch’ te camèna,che e’chéld l’ era grand, e uss fasevanòt. Sampìr e’ gé a e’ Sgnór Gesò: indù andégna pù a sbatar stasera,Maiëstar?A batarèn a la prema casitëna. Det, fat. A la prema casitëna dichemp, i baté. Bat, bat! Ui staséva ‘na cuntadena.«Oh! purèn, ma chi s’acomudabèn!». L’ai fasé intré cun grezia.L’amorza dla farèna e l’a i fa dal pia-dèn. Sampìr, asdé ins l’uróla, e’magnéva che e’ magnéva!L’an i cnunseva lì; la faseva acsé par-chè l’era ‘na bona dona quela. Lamatena d’pù i s’ acumiaté. E’ Signu-rën e’ gé a la cuntadena quel ch’ l’aveva det a la védva. I ciapê la su strée camèna ch’ té camèna. Sampìr e’guardé Gesò; Gesò e’ surideva...Al dasé pù fura la matèna al dòdónn. La cuntadena l’as mitè a stu-glé la tela inse’pré; pió la stindeva,pió la carseva. E’ dasé fura la vedva

e, sgond e’solit, la s’acquacië..., ladura incóra. Intant e’ Signurën eSampìr j’andéva pr’ e’ su camèn,camèna ch’ te camèna...

II. LEGGENDA - E’ FÈR ED CAVAL

Un dé, ch’l’era d’isté, j’andeva Gesòe Sampìr pr’ e’camèn. L’era un’eriachelda, una gran caldana. I truvé partera un fèr ed caval mez smagnazé.Dess e’ Signurën a Sampìr: tu’ pù sóche fèr d’ caval.Mó sè pù! ma csa vlìv pù fén d’un fèrsmagnazé?Ul tulè só e’Signor.Camèna ch’ te camèna j’arivé da unpovar Fabar. E’ sgnor Gesò ui vindéte’ fèr d’ caval par trì valón. Pió avan-ti, cun chi puc baioc, e’ tulé da ‘navcina un pó d’ sriz maduroni, ch’albesa i dent. E camèna. Sampìr e’cminzé a sbufé e e’miuléva pr’ e’chêld e par la caldana. E’ Signurëne’ cminzé alora a lasé andé una sriza;pù ‘n’étra, pù ‘n’étra. E Sampìr raca-ta, e a fichésli in boca: Che boni! Ae’ logar de dé j’arivé a un camp d’uliv e is stuglé ins l’erba virdarèla. E’Signor e’ cunté pu a che cuclón d’Sampìr la storia de fèr ed caval. Sam-pìr uss cminzé a imbruiéss. Gesò e’surideva.[...]

III. LEGGENDA - AL VESP

Un bel dé e’ Signor e Sampìr j’ande-va par camèn. I passé par un boschche int i temp antigh l’era soraLugh. E’ Signor l’avdé un sam ed

Piccolo evangelo

di Nino Massaroli

Dal volume Divagazionisul folklore romagnolo.1920-1933, che raccoglie

gli articoli che NinoMassaroli pubblicò su La

Piê e altre riviste dell’epoca,pubblichiamo un estratto

da Piccolo evangelo(Leggenduole cristiane

della Romagnola)

Page 5: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla 5Dicembre 2018 - N. 12

vesp. E’ gé acsé a Sampîr: «grafa chesam». Coiózi! Sampìr l’aveva mópaura ch’un i fos quelca vespa. Mal’avleva tant ben a e’ su Signor!Basta: l’alunghé la man e’ tulé e’sam; uss e’ mité in sèn.Una vespa l’al biché.Alora Sampìr e’get: Fos-ci! ui daséun stricòt: uglj amazé tóti.A sera sirena e’ Sígnurën e’ dmandéa Sampìr: «e e’ sam?». Sampìr e’gé: «me an sò». E cunsé pùche ‘na vespa l’ai aveva dé un bèch.Lo u gli aveva alora s-ciazédi tóti.E at pél d’avé fat una bona cosa?Sampìr u s’imbruiéva: Gesò e’ suri-deva.Sampìr e’cminzé a gratess la cutirola.

Non ci parve chiara la leggenda:voleva Gesù rimproverare a Sampie-tro il suo atto come ingiusto versol’altre vespe che non lo avevanomorso?«Csa vlìv pù vó: me an a sò, purèn» -ci rispose la vecchiola - «S’an e’ savìvó, Nino, ch’avì stugé int i livar».[...]Raccontano i Greci una storia nonmeno apocrifa che ridicolosa. Dico-no che Nostro Signore passeggiandoun giorno coi suoi discepoli sopra laripa del mare, si levò di un subitouna furiosa tempesta che sommersealla lor vista, nelle onde agitate dallarabbia dei venti, una barca carica dimolti passeggieri. San Pietro mossoa compassione della perdita di tantiuomini e stupefatto dei giudizi divi-ni, domandò a Nostro Signore comeera possibile che Dio, essendo giu-sto, castigasse nondimeno l’innocen-te col reo, come si vedeva appuntonel naufragio di quella barca, caricadi tanta gente. Poiché non era vero-simile che tutti meritassero la morteo fossero egualmente colpevoli, peressere sottoposti allo stesso castigo.Non gli volse subito il benedettoCristo sciogliere le difficoltà, e diffe-rì la risposta; per dargliene poi unache fosse proporzionata al suo inge-gno, incapace allora di penetrare isecreti della divinità.Indi a poco videro gli apostoli uncupile di pecchie, ed avendolo trova-to pieno di miele, ne presero unsano e lo presentarono a Nostro

Signore, il quale non volse mangiar-ne per allora, ma lo diede a San Pie-tro perché lo conservasse. Il buonvecchio non sapendo se in quellecaselle vi fossero api, se le pose inseno, onde quelle bestiole eccitatedal calore, una di esse lo ferì col suoaculeo, della puntura restò sì viva-mente offeso che subito premendoquel favo contro il suo stomaco, leuccise tutte.Volle scusarsi il buon vecchio: l’im-possibilità di scegliere quell’una edil timore che le altre non gli facesse-ro lo stesso. Per ovviare a questo erastato necessitato, senza fare alcunariflessione, ad ucciderle tutte.Non ti meravigliar dunque, replicòNostro Signore, se Iddio faccia lostesso, castigando l’innocente colreo.[...][(N. d. R.) All’attenzione del nostroMassaroli è sfuggito un prezioso saggiodi novelle e fiabe in dialetto romagnoloche Giuseppe Gaspare Bagli pubblicò in«Atti e memorie della R. Deputazione diStoria Patria per le Provincie di Roma-gna» (Terza Serie, Volume Quinto,Fascicolo I e II, Gennaio-Aprile 1887)ed in cui è citata una versione della leg-genda popolare romagnola[...]. La diamoqui per intero nella trascrizione del rac-coglitore.

I BUONI E I MALVAGI

(narrata da Vincenzo Tononidi Monte Tauro in dialetto riminese)

Ui era San Pietre e e Signor ch j andevain gir a spass. Quand e fo un pezz chigirèva e dis San Pietre ma e Signor:Cumm’ella Signor che lo e castiga i bône i trest? E e Signor l’ arspond: Cumm’asfal? In s cnoss a lè par lè. E San Pietre:Com un i cnoss? – Allora j ha cuntinuèa caminè aventi e j ha truvè un boz adèvi. E allora e Signor l’ha dett a San Pie-tre: Mettat che boz ad èví at sèn. Quandstal j èvi al s truvò rinciusi al cminzipiòa de ad mors at e pet San Pietre. Lò allo-ra e cminzipiè a stregn e ull j ha amazètotti. Allora e Signor ui dess: Oh t li èamazèd totti? Et cnusù al boni dal catti-vi? San Pietre l’è arvenz persues e alloraj ha cuntinuè a caminè aventi.]

IV LEGGENDA - SAMPÌR E I TUDESCH

Sampìr l’era cun e’ Nost Signor.Camèna che camèna j’arivé int e’furlives. E’ suzidé che Sampìr e’sinté chi sunéva e chi baléva. Sampìre’ dsëp: «Majestar av cuntintév ch’avega avdé?». E lo, e’ Signurën, e’dsëp, acsé int la prema: «No, an voiti vëga».E Sampìr e’ dsëp: «Mo, sè, lasè ch’aivëga». «Ben, vai pù te», e’ Signor e’dsëp, «ma t’at truvaré pintì».E’ Signor ui fasè che pareva un riróndrì dla schena.J’era pù là i tudesch chi baléva.Quand chi vest Sampìr acsé plè, cunche rirón drì dla schena, iss mitép adì: «ti sonar e mi balar! ti sonar e mibalar!».Csa aveval pù da suné lo, e’ puret,ch’un saveva d’avé gnint adoss!I cminzép alora chi tudesch a dêi unfràch ed bot, che in dù ch’al casche-va al laseva e’ vud: «ti sonar e mibalar!, ti sonar e mi balar!». - Ilmandé veja acsè stil che pareva unsdazz. Sampìr l’arivé da e’ Signor.«Me at t’ l’aveva det» e’ gé e’ Signor.«Majestar - e’ gè Sampìr - vo avìrason, mo me av pregh d’una grezia,che tot al volt che i tudesch i mérciach’ui piuva ins la testa».E tot al volt che i tudesch i mercia e’pióv che diluvia.

La leggenda proviene dal forlivese.

Page 6: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla6 Dicembre 2018 - N. 12

Nino Massaroli in una sua “nòtula filologica” a La stradlë-na inamurêda, pubblicata su «La Piê», anno 13 (1932) allepp. 38-451 così si esprime a proposito della piada:

Piê. La tradizionale pizza romagnola che il Pascoli ita-lianizzò nella voce piada.La piada romagnola è fatta colla pasta lievitata delpane e si fa a forma grande e rotonda od a forma diquadrettini e cotta in padella col grasso di maiale, chein Romagna è saporitissimo. Talvolta si fa al forno, osulla graticola. C’è chi vuole la voce piada dal greco plata, a noi lascia-ta dal dominio greco. I quadrettini della piada, fritti algrasso, nella Romagnola son detti piadèn: piadine, pic-cole piade. Nel bolognese son dette invece: carscintèn:crescentine, perché fatte colla crescente cioè col lievito.Nel sec. XIV, la piada romagnola era tenuta cosa sìghiotta che faceva parte dei tributi che dovevano esse-re offerti annualmente alla Camera Apostolica.Antonio Sassi nella rivista romagnola «Il Plaustro»(Anno III, n. 30), in un curioso articolo Come mangia-no i Romagnoli, ricorda come fra i tributi che la Roma-gna doveva pagare alla Camera Apostolica, fosse accen-nata la piada. Dacché nella descrizione della Roma-gna, compilata nel 1371, dal Cardinale Anglico, èdetto che la città di Modigliana, oltre il tributo alGoverno Pontificio, di gapponi, galline, ova, ed unalibra di pepe in grana, contribuiva anche con duepiade. Il Cardinale non dice di qual grandezza doves-sero essere, né se fritte, od al forno, od alla graticola.La nostra piada trovò il suo poeta dialettale, che lacelebrò con parole saporose, nel nostro direttore, AldoSpallicci. Fu cantata dal Pascoli.

In calce all’affermazione, secondo la quale la piê viene“cotta in padella col grasso di maiale” e “talvolta si fa alforno o sulla graticola”, troviamo una nota della redazio-ne (Luciano De Nardis o Aldo Spallicci?), di tono stizzitoe scandalizzato, che così recita:

Ce ne spiace per il condirettore della rivista Massarolima qui egli dimostra di non avere un’idea ben chiaradella piada. Al Pascoli dunque rimandiamo lui e ildisattento lettore.

Il rimando al poeta di San Mauro è quasi certamente allaprima parte di Il desinare che fa parte dei Poemetti, secon-da edizione, Milano-Palermo, Sandron, 1900. Nell’edizio-ne definitiva della raccolta (1904) con il titolo di Primi poe-metti il testo di Il desinare presenta sostanziali varianti: inparticolare la descrizione del procedimento di preparazio-ne della piada risulta meno dettagliato. Sentiamo dunqueil Pascoli:

Ubbidì Rosa al subito comando,tacitamente. Sul taglier pulitolo staccio balzellò rumoreggiando.

Il bianco fiore ella ammucchiò: col ditoaperse il mucchio, e vi gettava il salee tiepid’acqua dal paiolo avito.

Poi ch’ebbe intriso, rimenò l’ugualepasta: poi la partì: staccò dal muroil matterello, strinse il grembiale;

e le spianate assottigliò col durolegno, rotondo, a una a una; e prestopoi le portava al focolare oscuro.

Via via la madre le ponea nel testo,sopra gli accesi tutoli; e su quellole rigirava con un lento gesto:

né cessava il rullìo del matterello.

Sentiamo ancora il Pascoli, estrapolando alcuni brevipassi, dalla nota a La piada, dai Nuovi poemetti, nell’edizio-ne pubblicata dallo Zanichelli nel 1904. Qui il poeta assimilava la piada al pane azzimo degli Ebreie a quello rude di Roma citando Virgilio e Seneca.

È il pane, anzi il cibo, direi, nazionale dei romagnoli.Si fa senza lievito e si coce sopra un testo. (...) E non èbello sostituire a piada (da piata, che è un relitto greconelle nostre spiaggie che tanti altri ne hanno, comematra per madia, calzèdar per brocca od orcio), quellacara pizza che i napoletani si meraviglierebbero moltose sapessero che i nostri contadini la mangiano a desi-nare e a cena. Piada dunque cotta sul testo.

E dire che, già da anni, Paolo Toschi nel suo Romagna sola-tia2 aveva chiarito in modo inappuntabile la questione:

Ma «il pane, anzi il cibo nazionale dei Romagnoli»; è,come dice il Pascoli, la pié, la piada. Si fa senza lievitoe si cuoce nel testo: (cioè in una lastra rotonda, di coc-cio) è pane affrettato e ognuno lo fa da sè». Ma non c’èsoltanto la pié int e tèst : c’è anche la pié int e fóran, e la

La piada

o, meglio, le piade

Una nota di Gilberto Casadio

Page 7: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla 7Dicembre 2018 - N. 12

pié fretta. La piada nel forno si fa perchè serve comepane fin che le tire non si siano raffreddate e rassoda-te, non essendo buono il pane appena uscito dalforno: la pié fretta, in padella, con lo strutto, è col lie-vito e quindi fa dei rigonfi: la vendono per istrada ledonne, friggendo il sottile tondo di pasta alla presen-za del compratore. Sono, tutte queste piade, moltoappetitose e la loro fragranza buona richiama all’ani-mo del Romagnolo tutta la sua terra, gli parla del suopaese come nessun’altra cosa. Trovandomi io a Parigie pensando con nostalgia alla mia Romagna, cercai dirievocare in questi pochi versi del mio rude dialetto,quella inesprimibile buona fragranza:Cum’e savor d’ la pié / cota int’e foran, fata / cun la fare-na nova d furminton / cun una queica grana d’ova passa,/ e la crostla ch’ la s-ciocla sota i dent, / e cun che bon udorda gras / e cun che bon udor da rusmaren (…)

A questo punto non possiamo che concordare con quan-to afferma il Toschi, cioè sull’esistenza in Romagna dialmeno tre tipi di piada, tralasciando alcune varianti chepure esistono e vengono anch’esse designate con questonome. Penso in particolare a quelle dolci, come la piê dlaMadona de’ Fugh che a Forlì è devozione consumare nelperiodo attorno alla festa della Patrona, il 4 di febbraio.Oppure a quella che il Quondamatteo, nel suo dizionario,definisce, sotto il termine piadéina, come “quella (piada)piccola, unta, magari cosparsa di zucchero, per i bambi-ni”. A queste si possono assimilare, pur nella varietà degliingredienti e delle preparazioni, tutte le altre piade dolcidiffuse in Romagna.Come possiamo allora ragionevolemente spiegare l’inter-vento così risentito nei contronti del povero Massaroli, daparte della direzione della rivista di cui pure era condiret-tore? Ce lo spiega con schiettezza Piero Meldini:

Responsabile del fraintendimento era quella cerchia difervidi e per molti versi benemeriti studiosi e appassio-nati di cultura romagnola, raccolti prima intorno alPlaustro e poi intorno alla Piê, che, valutando oro zecchi-no gli ultimi e più correnti spiccioli del mondo tradizio-nale, li proiettavano in un passato remoto mitico e den-tro un orizzonte antropologico fiabesco. Che si reputa-vano archeologi e filologi, ed erano degli opinion-maker.3

Erano quegli stessi “benemeriti studiosi e appassionati dicultura romagnola” che il quel periodo davano vita alle“cante romagnole” con l’intento di diffondere, in ambitomusicale, una cultura popolare romagnola, che nulla dipopolare aveva.

Note

1. Ora in: Nino Massaroli, Divagazioni sul folklore romagno-lo, 1920-1933, Imola, La Mandragora, 2018, pag. 431.2. Paolo Toschi, Romagna solatia, Milano, Trevisini,(1925), p. 29.3. Piero Meldini, L’avventurosa storia della piada, in «Roma-gna arte e storia», anno XV, n. 45 (1995), p. 157.

La piê (pieda, pida, piadena) ins la tegia (ins la lastra, inse’ tëst).

La piê salêda (int e’ fóran, int e’ fugh). A Rimini: Piadóun.

La piê frèta.

Page 8: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla8

Zert che dal do la Giana l’era la piòfortuneda.Enca la Maria comunquela javeva una vita bona e tranquela,ma un i capiteva mai dagl’ocasionspecieli cum’è a clèta. Al viveva tot doint la stesa cà.Sposi ad du fradél, al divideva cun total su famej un casarmon d’una grosaazienda ch’l’aveva una fazèda sversacun e porgat e do ili da perta etartentgrandi ch’al daseva l’idea d’un fondcun un sac ad tera e da baioc. Par l’es,rec l’era rec: e faséva fis-cì la sirenapiò d’una volta int la batdura e l’ave-va un cartel ben in vesta sora la portadla stala: ‘Primo premio’, pr’unvidlon ch’i faset fadiga a fè muntè soint e caraton quant il purtet a la fìredu che e vinzet e prèmi.E pien tèra l’era ocupè da la stala e datot i sarvizi: e magazén par al riservidl’inveran a destra, cun la cambra degren in particuler, la cantena cun unafila ad damigeni ch’al pareva un rusè-ri e, int e mèz de paviment, un puzetcun al paredi ad tera, senza intonac,par fè stasunè parsot e salèm.Mo sti magazen, enca se jera par e sar-vizi e la comodità ad tot la fameja, inera par tot. Cius a cive, cun la civech’u la tnéva sol e non, che u la tnevacun una gelosia quasi malèda, onicazdor che saveva lo quel ch’ui vleva equant ui vleva, senza stè da santìnisun, dalong dal richiesti di piòzuvan, omn’e doni o burdel che fos.Int la stala do fili ad bes-ci bienchich’agl’era un capitèl, sia pr’e lavor incampagna, da lavurè la tera un e par-gher dop a l’arcolt, sia par tiré e brozo e car pr’ardus a ca j arcult, sia par-ché un videl pr’ona a l’an l’era un’an-treda piò che sicura e impurtenta;quant pu qualcadona an n’un fasevadu, e alora l’era una festa.A sinestra de porgat la furnasèla, parscaldè l’aqua pr’al bes-ci d’inveran,par al brodi, par la mazadura debaghén, par la bughida. Mez adden-tar e mez adfora de mur esteran u jerae poz, cun un ebi sempra grand dùche al bes-ci, in fila, agl’andeva a beia là vers sera.Un po’ da long da ca, int di capèn aperta, e stalét dla cavala, i purzil pr’ibaghén, i cocc di cunei cun e pulèr.J era quist i post du che al do sposi alputeva fè un po’ e su comad, sempra

ch’un aves purtè dan l’andament dilavur in ca e in campagna, du che alfaseva la su perta a péra dj oman. Alputéva alvè pol e cunej lavurend intjartei de temp, a la dménga, in chipuc mamint ad tregua da e lavordl’azienda, magari intent che j oman,dop magnè, i faseva una durmidina.E via alora, pr’i foss a guadagnè unafaldèda d’erba par i cunej o par fè latrida a la cioza.Se, parché j animéli dal sposi in pute-va l’es alvé cun e fén di pajer o cun isèc dal fareni pr’al brodi.L’era un lavor fora da la cunumia dlaca. Al sposi al s’aveva d’arangè cm’alputéva. Se al robi agl’andeva pr’evers, che i pulsén i fos andé dret tot,che i cunej inc foss malé, ui scapèvaun bon prodot d’andè a vend in piazae dè ‘d marchè. Cun quel che al sposial buschiva, al putéva cumprè totquel ch’al vleva. Dal scherpi novi pr’ebabin che int al véci un i staséva piòddentar, a un stidin nov un po’ a lamoda, una camisetta ad stofa féna,magari nenca una savunetta profu-méda o un rusét.Par st’al robi, e non un tireva fora unfrenc e i du fiul, enca maridì, in avevavosa in capetul: lavurè e tola sempracum la javniva. Se al sposi al vleva fèqualcustina ad difarent, ch’al s’aran-géss. Una voja, una necessità, parchédal volti us tratèva nenca d’un per ‘dmudandi novi un po’ un po’, cunqualc péz, e po’ nenc pr’arnuvè qual-cosa d’ogni tent, senz’andès a scaplèda l’azdor che, s’ut bsugnèva un regi-pèt ch’un fos logar e stint, ut guardè-va da sota in so cun un’aria ad strafu-tenza bona a gnent, stranzend j occcm’è par guardè da long o magarinenc sota pan, e ut faseva capì che tcira sfazèda. «Parché, un va ben quelche t’ajé e tot?».

Par no fè discusion, che po’ anc pute-va gnenca fè, al sposi al s’adungèvacun pol e cunej. Vut che dal voltiqueiche paltèda ad furmanton la nfines int e pulèr invici che int l’ebi depurzil o queica biedla da l’inveran lan sguilés int la steia di cunej? Mo l’eraocasion ch’al capitèva da red.Donca, stal sposi. Ona cun du fiul,cl’eta la j n’aveva tri. La prèma, piòpasèda, ui andèva ben gnasquel, l’anaveva mai alzè la cresta, mo gnenca jocc e quel che géva e non l’andèvasempra bén: «Se, ba! Avi rason, ba!».La s cambjiva giost a la dmenga,pr’andè a la messa, mo quant la jar-turnèva la n era ancora antreda in cache za la s era cavèda al scherpi ad solae la jarturnèva la Maria ad tot i dé,cun e lanzilon daventi e e fazulet grisa ciutei i cavél, lighì int la copa cun albéchi spandlun un po’ pursìa. E sobita sfazendè par tot, parché la tevla lajera ona sol e a praparé par dis tot idé, uj era sempra da fè, par tot.Mo la Giana però la jera difarenta.Za, la staséva int la cambra da let,daventi a la tulétta, par di timp chipareva esageré. Enca se i sti j era piòo menc de stes culor ad qui dlaMaria, lia la j arzunteva quaicosa chela i faseva pari piò nuv, piò bel, piò...mudiran. E bastèva una zintura, unfazulét culurè torn’e col, lighì a gruva-ta, una spéla luzénta int i cavél par dèint l’occ e fès guardè dria cun amira-zion e interes.E po che rusét... ah che rusét! Ui pia-séva d’avdei che tot is afarmèva aguardèla quant la s arduséva in riterdtorna a la tevla. La daséva un’ucèdacun du occ da sbéra e la jera bona adbuté là un scors da rid ch’ugn’antre-va par gnint cun tot e rest, o a fè icumplimint a la cuga, che la javevatrutè fin a poc prema.

Dicembre 2018 - N. 12

La furtona

di Marco Magalottinel dialetto di Cesena

Illustrazione di Giuliano Giuliani

Page 9: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla 9

Dop magnè, e prem lavor, l’era azendl’aradio. Una stazion cun la musicalia la la truvèva sempra e n’importaad lavor ch’la fasés, la sdundlèva adqua e dlà, cun la voia ad balè ch’la jsquizéva fora da la pèla.Enca quant agl’andèva in piaza, int labona stason, a vend i frot dla su fadi-ga, agl’aveva gnona e su mod e i sucliìnt. Anc miteva mai ona dri clètapar no fes concorrenza, anzi: arivètisota la loza de cumun as saluteva e ancavdeva piò finch’an n’era arivèti a ca.La Maria la s farmèva sobit sota alscaleti du chi vandeva la purchetta: uipasèva una masa ad zenta da lè e la ntardèva tént che la truveva da vend abon prézi quel ch’l’ajaveva. La Gianal’as era cunvinta che fos mei a metsda un ent chent, vers la pscarìe: acséla puteva incuntrè nenc tot qui chicalèva da Zilincurie o ch’j avniva daPorta di sent. L’era punt ad vésta.Sta ad fat che la Giana però la i mite-va un po’ piò ad temp, mo la spunté-va quasi sempra di prizi un po’ piò elte, sopratot, int e vnì cà, la truvevasempra qualcosa par la streda. Elch’la fos un pél piò zovna, el ch’la fosun po’ piò svégia, ch’la stasés piò‘tenti dla Maria, lia un dé la cuiéva soun anlìn, un’enta volta una cadininad’or, una spilina par e bèvar de gia-chet, qualche cherta ad baioc. Un déadiritura un bon damél, tot pighì parbén, tra l’erba, intla sponda de fos.Ac fata furtona,burdél!Dai una volta, daido, la Maria lacminzét a santi... andég invidia, che unera un sentimentpar lia, bona fìn-tent int l’os e sem-pra pronta a cun-tantès dla vita, moquasi un zért dispia-sei parché lia lacuntantézza d’aveitruvè quaicosa, fosnenc un bilin parchi burdél, unasciuchézza, l’angnéra mai capitèda.Fos che la Giana la

pasés da stredi difarenti che lia la ncnuséva?Un dé, po, la Giana la ariva acà e lacema da perta la Maria: la ja truvè zopr’al scaletti de marchè un pachitintot infìuchitè, cun una chèrta profu-méda e un qualcosa ad murbiaddentar.Curiosa ad savei ad roba possa ès, lan ha vu e curag d’arvil par la streda,posta ch’un l’aves vesta qualcadunche cnusés e padron o la padrona depachet. Dla padrona senz’etar, parchée fìoc l’è roba par doni e, alora , a cà,la ja vlu divid la sorpresa cun lacugnèda. Al s-cioi a la svelta la ligadu-ra e... un pèr ad calzéti ad nailon,roba féna, bèli, culor dla cherna.La Giana la li chèva d’int la bosta tra-sparenta, la li spighe stasand atentiad no arciapè di fìl, la infila una menaddentar a la gamba. Cum agl’jè feni!Agl’jha nenca una riga, scura, int edidrie. La Maria la guerda cun qua-tr’occ, la anc azèrda a tuchèli, la l sache al su men al putreb artiré di fil.La Giana la bota un oc da la porta:ugnè nisun. La s tira so la suténa dauna pèrta, la bota la gamba, bienca,longa, sora la pavira d’una scarana ela s infila sobit la calzeta. Pianin pia-nin, cun un muviment dolz e pracis,che e pè ch’la l èpa fat dlèt. La gambala pè ancora piò longa, piò bela, ad

vlud: lia la s guerda, daventi, adsfìenc, la bota l’oc addrie, la indrezzala riga, la s istìma, e ui scapa una gransbacarèda.La Maria la la guerda un po’ strani-da, un po’ in sudizion, un po’ umilie-da. Lia la n savreb gnenc tnéli int almen dal calzetti acsé féni. Ac furtonach’l’ha la Giana!E ui ciapa l’idea che nenca lia, st’ètmarchè, la vo pasè du che pasa laGiana, chi sa che la n truva qualcosanenca lia. Mo la s vargogna un po’ atiré fora un pansir acsé, ad fè avdei lasu timidezza, la n vo dipend da lacugnèda, la n vo fè la figura dlaquaiona.E ‘csé, la stména dop, quant al va a emarchè e as saluta, ‘gnona par sucont cmè cagljèt volti, la cambia sid ela s met int un canton pr’avdei daspessa du che pasa la Giana pr’avnisa cà.Al fìnes prest ad vend i su cunej; laGiana la s inveja e intent la traguerdado tre volti tot e marchè, mo la n vavers la funténa e po vers ca. La s infi-la par la pscarìa, la va sota e vulton, ela sparés addentr’e curtilaz dla Naso-na, du che i fatur i porta al barchinicun i cavèl.Mo duv’èla finida?Aspèta pu, Maria, sempra cun lapaura che qualcadun ut vega alé, par

la streda, incantèda, afè che po’?E pasa una bonamez’ora ed ecco laGiana la ven fora unpo’ in priscie, ch’un idà dria nessun, e la stira so la zarnira dlasuténa, int e fienc, ela s ciud i ptun dlagiacheta, sora e pèt.Mo t’è capì? La Mariela s artìra cun la fazaint una vidrena e lascantona sobit.La cminza a capì totquant la furtona dlaGiana, e ui scapa darid: Puténa lìa!La s va a cà cunténta etranquela. Ui è pasènenca e dispiasei adno ‘vei mai ‘vu la fur-tona dla cugnèda.

Dicembre 2018 - N. 12

Page 10: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla10 Dicembre 2018 - N. 12

I disegni che Giuliano Giuliani hadedicato nel corso degli anni alla“Ludla” costituiscono una preziosatestimonianza della sua arte e, insie-me, della sua sensibilità, della suaumanità. Tali disegni, infatti, nonsono un commento al testo a cuifanno riferimento, bensì la estensio-ne di questo non più a stampa maper immagine, dunque visualizzan-dolo con evidente capacità di inter-pretare, partecipare, approfondire ilpercorso narrativo e sintetizzarlo, tra-smettendolo all’osservatore. Peculia-ri sono il figurativo sintetico ed ele-gante, la felicità e facilità del segno,l’armonia rappresentativa, la capaci-tà prospettica spesso esaltata da posi-ture difficili, audaci, la tensione tesaa rendere i moti dinamici. Giuliani,peraltro, è un artista a tutto tondo,dalla straordinaria ricchezza ispirati-va e quindi creativa, padrone di variediscipline: scultura (soprattutto manon solo bassorilievo), pittura, dise-gno, incisione, ideatore di una tecni-

ca, la “plastigrafia” che consente diottenere nel campo della stampad’arte effetti prossimi allo stiacciato.Lo definirei un “umanista”, poichéle sue radici sono nella tradizionerinascimentale, dunque in un vastis-simo retaggio culturale, vissuto comevalorizzazione del pensiero e del-l’azione dell’uomo, come applicazio-ne di un sentire antico, ma proietta-to in una dimensione attuale, conevidenti modernità e “freschezza”ispirativa. A proposito di quest’ulti-ma, si considerino i soggetti legatialla “Ludla”.L’approccio di Giuliani al grandepassato e l’averlo per così dire “inte-riorizzato” si traducono nella disci-plina con cui l’oggettività naturalisti-ca si fonde con l’indagine estetica econ la compiutezza tecnica, nella

ricerca della bellezza, dell’armonia,dell’equilibrio, della razionalità percui le forme si fanno significato econtenuto, limpidezza di tramiteespressivo e comunicativo.L’artista è anche un ammirevoleautore di monumenti civili, un verohomo faber, un artefice capace dicreare, “costruire” potenti opere pla-stiche e volumetriche dalla paleseportata ideale. Parliamo del poeticomonumento ai Caduti di tutte leguerre a Cannuzzo, dell’imponente,affascinante bassorilievo dedicato al5° stormo nella base di Pisignano,del commovente, dolcissimo bronzoa Cervia in memoria di Ulrico Sarti,del virile, intenso monumento aicarabinieri in frazione Savio. Questoè un altro capitolo da dedicare ad ungrande artista.

La Ludla secondoGiuliano Giuliani: questoil titolo della mostra che si èsvolta dal 17 novembre al 9

dicembre scorso presso laBiblioteca Classense a

Ravenna, nella quale è stataesposta un’antologia didisegni dell’illustratore“ufficiale” della nostra

rivista fin dal suo primonumero di 21 anni fa.

Per l’occasione, la Schürr hadeciso di omaggiare

Giuliano con lapubblicazione di un volumedi 135 pagine che raccoglie

oltre sessanta dei sui disegni,ciascuno dei quali è

accompagnato - a mo’ dididascalia - da un

frammento del racconto chel’autore era chiamato ad

illustrare. Riproduciamo qui a fiancoil saggio introduttivo della

scrittrice e critica d’arteFlavia Bugani.

L’arte di Giuliano Giuliani

di Flavia Bugani

Page 11: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla 11Dicembre 2018 - N. 12

dóta, it. dote. Ha la stessa origine didare e donare, una radice che si ritro-va anche nel greco antico, così comein dósa ‘dose’. Del resto la dóta eradata in una certa dose, proporziona-ta alle possibilità economiche dellafamiglia d’origine ed a quella nuova.Per secoli la bòna dóta fu il chiodofisso di chi voleva o doveva sposarsie, ancor più, dei suoi genitori, sicchéil termine restò ampiamente nell’u-so. Era anche un argomento fre-quente nella commedia antica. Plau-to, Trin. 374-5: … eam cupio, pater, /ducere uxorem sine dote. – Sine doteuxorem…? (Padre, voglio prenderla inmoglie senza dote! - Una mogliesenza dote?); e, ancora, Aul. 494:Quo lubeant nubant, dum dos ne fiatcomes (Si sposino dove vogliono,però senza l’accompagno delladote);1 oppure in Orazio, Epist. I, 17:Indotata mihi soror est… (Ho unasorella senza dote…). Ovviamente ilbuon matrimonio senza dote era piùfacile per chi avesse altre ‘doti’: unabellezza particolare, un buonmestiere, un’eredità in vista, ecc.; e,poi, anche un bel cul l’è þa ’na meþadóta: forse anche per questo culdivenne sinonimo di fortuna.2 Per

secoli, fino alla prima guerra mon-diale, alla dote si provvedeva conmolto anticipo, magari con l’interes-sata che personalmente al telaio sitesseva i linzól ‘le lenzuola’3, al cvér-ti ‘le coperte’, i sugamen ‘gli asciu-gamani’; ma era già una ‘dote’ ilsaper tessere. Qualche più raffinatoricamo, come al cifri ‘le cifre’ potevaessere affidato alla vicina più esper-ta, spesso pagata col baratto di beni,o con qualche servizio.Inoltre, qualche bambina di cam-pagna veniva mandata ad imparareil mestiere da una delle sarte delpaese e magari finiva per sostituirla,se era brava; se non lo diventava,avrebbe in ogni caso cucito, riadatta-to, rattoppato gli indumenti di casa,aiutandosi verso l’inizio del secoloscorso con la macchina da cucire,quella a mano, da tenere in bellavista sul comò: una delle spese piùgrandi che la famiglia contadinapotesse permettersi.4

Nelle famiglie “buone” la dote, piùconsistente e di roba più fine, eraspesso accompagnata da una vera epropria liquidazione in denaro,poiché il capitale fondiario sarebbepoi toccato ai maschi. Occorreva ladote persino per farsi monaca. Nei testamenti, finché durarono leconfraternite, si trovano anche lasci-ti destinati a dotare le fanciullepovere, purché timorate di Dio: lepoverette dovevano mostrarsi pie alungo, per riscuotere una tantum unoscudo o due: ma talvolta la speranzadel premio induceva all’ipocrisia. Leindotate infatti dovevano contentar-si di sposare un povero diavolo, orestare in casa a far la serva a fratellie cognate; se andavano a serviziofuori casa, talora finivano peggio,anche contro la loro volontà. Ma,all’occorrenza, la Casa di Dio diForlì accoglieva i trovatelli.

Note

1. E ancora Plauto, Aul. 535: dotatae mac-tant et malo et damno viros (quelle con una[bella] dote a forza di danni e malannimassacrano i mariti.2. O, in un’alternativa più pulita, unabòna faza la vèl un bon pudér. Passandoad un’altra metafora più volgare , si dicepure avé avù cul enca int e’ spusèð.

3. Linzól: in ital. lenzuolo; deriva dal lati-no linus, len ‘lino’, attraverso pannus lin-teus (‘di lino’), e poi *linteolum › lintìolum› linzól. Il neutro lat. spiega la presenzadel doppio plur., masch. e femm.(almeno in collina): i linzól e al linzól[i].Modo di dire brusé i linzól, par fè dlazèndra [per il bucato], cioè far un affaresballato. Dal lat. linus [come ‘filo’] derivapure linea: óna linea ad fèvra.4. Dalle parti non lise di un vestito dimio padre, mia madre sapeva ricavareper me – zent imbðuri e un tai sol – unindumento che pareva nuovo e che,quando ero cresciuto troppo, passava aimiei fratelli. E non era certo l’unica a farquesto. Allora non esisteva la modainfantile, tranne che la divisa damarinaretto per i figli di papà; ma io erafiero d’essere vestito come mio padre econ un suo abito ridotto alle mie misure.Adesso c’è la moda anche per i nascituri(e poi si lamentano che i figli costano!)

zinquanté: è uno strano verbo for-matosi sul toscano onomatopeico‘ciangottare’ o ‘cinguettare’, rimo-dellato per una falsa etimologia sulnumerale zinquenta ‘cinquanta’.Non è, quindi, che usandolo perprimo qualcuno sognasse una granconta di soldi, di bestie o di sacchidi grano, con grande soddisfazioneogni volta che ne aggiungeva cin-quanta ai mucchi precedenti. Delresto il toscano ‘ciangottare’ si alter-na a ‘cinguettare’ anch’esso verboonomatopeico che ben si adatta adesprimere la vergna, propria degliuccelli quando la primavera è nel-l’aria. In romagnolo però zinquanténon corrisponde solo a ‘far confu-sione cinguettando’, ma anche ‘amuoversi per concludere assai poco’:in tal accezione ha come sinonimipignaté o spignaté che in senso pro-prio sarebbe ‘darsi da fare con scarsirisultati davanti a fornelli’. Equivaleperciò a ‘perder tempo’, ‘cincischia-re’, ‘ciabattare’, pur con le miglioriintenzioni, senza le piccole astuzie dichi ‘mena il can per l’aia’.Modi di dire: Adès u s’ met a zinquan-tè e u ’n la fnirà pió; dop a tot ste’ cia-carè pr un dè inter, la s’ met a zin-quantè a l’ora d’andè a durmì; ecc.

Rubrica curatada Addis Sante Meleti

da Civitella

Page 12: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla12 Dicembre 2018 - N. 12

Leggendo nell’ultima Ludla le lettere relative agli aquilo-ni, mi sono ricordato di una conversazione di tempo facon amici coetanei. Ricordando i giochi fatti da bambinisiamo venuti a ricordare anche gli aquiloni fatti in casa.Io, nativo di Santo Stefano, li ho chiamati col nomecumeta, che risultava sconosciuto ad un mio amico, origi-nario di Mezzano, così come io non conoscevo assoluta-mente il nome bacalà da lui usato, e a tal proposito avevopoi scritto una cosina in dialetto che vi allego.

Omero Mazzesi - Via email

E’ bacalà

Cvând che amigh d’ na zerta etêi s’artrôva a ciacarêu s sa þa com ch’ la va a fnì:o che u s scor ad malatìo u s arcôrda i temp piò bel,cvând che séma di burdel.

E difati Dino u m fa: “T’at l’arcurd e’ bacalà?”E me sobit: “ L’è che pesche u s magnêva nench tröp spes,parchè cun puch bajuchìnu s sfaméva la famìe che adës l’è dvent un cvëlche gosta coma un giujël.”

“Nö” e’ fa lo “t’an é capìcvel che me intindéva dì.Nó i bacalà a j faðemae pu döp aj invulemae a j gvidema cun e’ filcvând che j éra élt int e’ zil.”

“ Mo sa dit” a j arbat me “t’an i pu ciamêr acsè,parchè int e’ nöstar dialett’ pu ciamêli sól cumet.Gvêrda che in tot la Rumâgnabacalà l’è e’ pes che u s mâgnao sinö u s pö nench dì ad ón ch’l’è un pô inciciuì.”

E l’è nêd ‘na discusión

sóra i nom, parchè tot nóavem dal parôl che a dgèðgond i sid d’indò che avnè.Mo a la fen tot a s sem detch’l’è pu sempr e’ nöst dialete che e’ bðogna ciacarêl,parche u n à d’andê da mêl.

Il baccalà

Quando amici di una certa età / si trovano a parlare / si sagià come va a finire: / o si parla di malattie / o si ricordano itempi più belli, / quando eravamo ragazzetti. // E infatti Dinomi fa: / “Te lo ricordi il baccalà?” / Ed io subito: “È quel pesce/ che si mangiava anche troppo spesso, / perché con pochi soldi/ si sfamava la famiglia / e che adesso è diventato una cosa /che costa come un gioiello.” // “No” fa lui “non hai capito /quello che intendevo dire. / Noi i baccalà li facevamo / e poidopo li involavamo / e li guidavamo con il filo / quando eranoalti nel cielo.” // “Ma cosa dici” gli ribatto io / “non li puoichiamare così, / perché nel nostro dialetto / si possono chiama-re solo comete. / Guarda che in tutta la Romagna / baccalà èil pesce che si mangia / o sennò si può anche dire / di uno unpo’ imbranato.” // Ed è nata una discussione / sui nomi, per-ché tutti noi / abbiamo delle parole che diciamo / a secondadei luoghi da cui veniamo. / Ma alla fine tutti ci siamo detti/ che è pur sempre il nostro dialetto / e che bisogna parlarlo, /perché non deve andare a male.

Ricercando nell’Ercolani sìdar, come sinonimo di ‘stelle’(al plurale) trovo l’è al sët sìdar per indicare che è moltofreddo. Poi l’autore spiega che si tratta delle sette stelledell’Orsa. Ma quale correlazione ci sarebbe tra le stelledell’Orsa e il freddo? Non è più probabile e plausibileinvece una correlazione con le sette stelle di Orione, visi-bile solo nel pieno dell’inverno e a Sud, come è in que-sto momento all’una di notte, e che può attirare l’atten-zione per la forma particolare? Poi, l’Ercolani continua dicendo anche ‘giazê ‘d svìdar’(freddo di astro), cioè gelido, che si richiama forse al lati-no sidus, -eris, astro (ohibò, svìdar = di astro?). Vado a vede-re svìdar e trovo ‘nevischio, pioggia congelata che pareminutissima grandine’. Giazê ‘d svìdar, ‘Freddo come nevi-schio’ e cita il latino vitreus, ‘di vetro’. Ancora il latino?

Angelo Minguzzi -Via Whatsapp

Sì, ancora il latino, anzi quasi sempre il latino, visto che ad uncalcolo molto approssimativo il novanta per cento del lessicoromagnolo (mi riferisco al dialetto autentico) deriva dalla lin-gua degli antichi romani e che grecismi, germanismi, gallicismiecc. sono giunti in romagnolo quasi sempre attraverso la loroforma latinizzata.Sìdar deriva senza ombra di dubbio dal latino sidus (genitivosideris, e dunque con tema sider-) che significa propriamente‘costellazione’ e poi genericamente ‘stella’. La costellazione di Orione – come nota giustamente Minguzzi– appare ad est, bassa sull’orizzonte, all’inizio della cattiva sta-

Page 13: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

13la Ludla Dicembre 2018 - N. 12

Gli auguri della Ludla

gione e rimane visibile per tutto l’inver-no. Per tradizione, anche letteraria, il suonome è legato al freddo ed al maltempo;si ricordi l’inizio dell’ode di GiuseppeParini Nell’inverno del 1785 (più notacome La caduta): Quando Orïon dalcielo / declinando imperversa / epioggia, nevi e gelo / sopra la terraottenebrata versa (…). A questa identificazione non osta più ditanto anche il numero e la disposizionedelle stelle più visibili della costellazione:quattro astri che formano una specie diquadrilatero con all’interno tre stelle infila ravvicinata (la cosiddetta cintura diOrione) che, sommate, diventano sette.Quanto a svìdar è altamente improbabi-le, per non dire impossibile, che possaderivare dal latino astrum ‘astro’, men-tre la derivazione da vitreus è molto più

plausibile e direi quasi sicura.Non sono rare queste contraddizioniall’interno del vocabolario dell’Ercolani:l’autore evidentemente non fece mai un

capillare controllo incrociato delle sueschede. Una lacuna scusabile, data lamole della sua opera.

gilcas

Goz d’amor pr e’ domela-dznôv

di Edmondo Soldati (Mondo ad Tambur)

Puté ciapê e’ vól ins l’aria alziracoma una vulândra in premavirae fê piôvar ins la tëra goz d’amorpar scanzlê guër, ôdi e dulor.Andê a durmì la sera tot tranquelsavend ch’a s’avlen ben coma fradele s-cidês la matena a côr alzirSenza preocupazion e senza pinsir.E pu farmês ins una verda alturad’un mond senza cunfen e senza mura.Un mond senza ingiustèzi e ipucrisejasavend ch’la n è sol fantaseja.

Gocce d’amore per il duemiladi-

ciannove

Poter prendere il volo sull’aria leggera /come un aquilone in primavera / e farpiovere sulla terra gocce d’amore / percancellare guerre, odio e dolore. / Anda-re a dormire la sera tutti tranquilli /sapendo che ci vogliamo bene come fratel-li / e svegliarci la mattina a cuor leggero/ senza preoccupazioni e senza pensieri./ E poi fermarsi su una verde altura / diun mondo senza confini e senza mura. /

Un mondo senza ingiustizia e ipocrisia /sapendo che non è solo fantasia.

Un Nadèldi Giulio Biguzzi

(Giuli ‘d Camilèn)

Luminèrji, intermitint, muðichèti, filamint, véc, insti da Bèb Nadèl ch’ i ðbatocia un campanèl

e in þir i stènd la mēn par ciapè un pó ‘d cvatrēn.

I burdéll i i þira intórna is fa un selfi e po j’artórna e intēnt i genitóri i fa sopingh par dagl’óri þirènd tóma a chi scafell par guardè tót i cartell.

Ala fēn i torna a ca cun ‘na cvaica nuvità frèsca-frèsca, da la Cina j’à speð póch, ma l’è rubina. Nēnca s’lè un righèli alþir al savēm, basta e pansir!Un Natale

Luminarie, intermittenti, / musichette,filamenti, / vecchi, vestiti da BabboNatale, / che suonano un campanello / ein giro stendono la mano / per prenderedue soldi. // I bambini gli girano attorno/ si fanno un selfie, e poi ritornano / eintanto i genitori / fanno acquisti perdelle ore / girando attorno agli scaffali /guardando tutti i prezzi. // Alla fine tor-nano a casa / con qualche novità / fresca-fresca, dalla Cina / hanno speso poco, maè merce scadente. / Anche se è un regaloda poco / lo sappiamo, basta il pensiero!

Page 14: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla14 Dicembre 2018 - N. 12

Breno de’ cunsôrzi, l’era un òmanseri e stimê int e’ paeð, l’aveva pasê daun bël pô i quarânta e u n aveva inco-ra truvê la su mëþa mela e ormai u ni spereva piò... sol aventuri senzasens.U s andeva a ca, cla sera dla vþilia adNadêl, cun al mân afundêdi int alsach, quând ch’l’avdè in fond a lastrê ‘na figurina mêgra ch’la javnivaavânti, l’era la Tilde, la maistrina de’paeð. La j piaðeva la Tilde, mo a pêrtach’la jera un bël pô piò þovna, quândch’i s’incuntreva lo u s scapleva parsalutêla mo li l’arspundeva pighenda malapena la têsta senza cambiêespresion.U s preparè a salutêla cmè e’ sòlitquând che li la j’andè incontra cunun grân surið e la j ðlunghè la mân:“Buona sera, speravo proprio diincontrarla perché ci tenevo a farle gli

auguri per un felice Natale”.Mèntar ch’la dgeva acsè, strinþendi lamân, la l fiseva cun chj oc nìgar, nìgarcmè e’ carbon: “Poi debbo chiederle un favore.Anche quest’anno la Croce Rossaorganizza il consueto ballo in masche-ra di fine anno e ogni dama deveavere un accompagnatore mascherato

in carattere con la maschera delladama. Ora io ho pensato di masche-rarmi da Fata Turchina e, mi perdo-ni, credo che lei sarebbe un Mangia-fuoco perfetto.”La s ðluntanè un pô, senza lasej lamân e la l squadrè da la tësta a i pi:“Sì, direi proprio che lei sarebbe ilMangiafuoco ideale… non mi dica dino la prego... non saprei a chi altririvolgermi…”. Breno l’era armast spiazê e u n savevaquel dì, li avdend ch’la l’aveva mes inimbaraz la dgè: “Ci pensi, poi mi farà sapere entroun paio di giorni... ma voglio ribadir-le che ci terrei molto ad essere accom-pagnata da lei... Buon Natale signorBrenno”La lasè la mân e la s’aviè cun e’ su pasðvelt.Breno e’ pinseva... Mâgnafugh,cl’umaz cun cla barbaza longa ...cativcmè e’ loj... u n era un parsunag ch’uj piaðes ‘na masa... e pu l’era cumba-tù... l’è la vera che tot una nöta a balêcun la Tilde la n era da butê vì ...parò fena a incù la faðeva fadiga asalutê e adës la m dmânda dolza,dolza d’acumpagnêla a e’ bal... a nvreb che sota u i fos un quijch mal-ghin e u m scuciareb ad dvintê me e’buraten, êtar che Mâgnafugh.“Bon Nadêl Breno! Boni fëstiBreno!” L’arspundeva mecanicament a quich’i j faðeva j auguri longh a la strêparchè int la tësta l’aveva dla cunfu-ðion... parecia cunfuðion.

Gli auguri della Ludla

Breno e la maistrina

Testo e xilografia di Sergio Celetti

Page 15: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla 15Dicembre 2018 - N. 12

17a edizione del Concorso di Poesia DialettaleRomagnola “Omaggio a Spaldo”, Bertinoro

Schêrpi ròsidi Daniela Cortesi - Forlì

Prima classificataParöl al s’amörtaInt e’ bur di òcc.E’ dôlz di bés l’è smarìInt l’imbes-cia d’un mumént.Dman, un êtar pérD’ schêrpi rósi Int e’ cör giazè.

Scarpe rosse (come simbolo della lotta contro il femminicidio)Parole si spengono / Nel buio degli occhi. / La dolcezza dei bacisi perde / Nella ferocia d’un momento. / Domani, un altro paio/ Di scarpe rosse / Nel cuore gelato.

La prema guëra mundiêladi Arrigo Casamurata - Forlì

Secondo classificato

A v’ degh ch’ u m’ è sucës, una maténa,intânt ch’ a tramischêva int un casêt,‘d truvê’, inzalida, ch’ la s’ avdêva apéna, una futugrafì de nôn Zvanet.

L’era in divisa, e cun la su mantléna,cun un’ amdaja, lostra, sôr’ e’ pët;cl’ amdaja ch’ la j è fnida int la canténa, dop a che un colp u l’ ha tölt só da dret.

E la nôna, purêta, da par sè,la duvep tirê’ só quàtar burdêl,sénza capi’ la glöria de su re

ch’ l’ aveva vént la guëra; e tot Fradêl, Eroi e Sént i fop i murt, parchè il fasêva sintì pió êlt e bel.

La prima guerra mondiale

Mi è successo, una mattina, / mentre stavo rovistando in un cas-setto, / di trovare; ingiallita che si vedeva appena, / una foto-grafia del nonno Giovanni. // Era in divisa completa di man-tellina, / con una medaglia lucente, sul petto; / medaglia chepoi è finita in cantina, / dopo che una pallottola lo ha colpitoin pieno. // La nonna, poveretta, da sola, / dovette allevarequattro figli, / senza arrivare a comprendere la gloria del suo re,// che aveva vinto la guerra e (di conseguenza) erano diventatitutti Fratelli, / Eroi e Santi, i morti; unicamente per il fatto che/ lo facevano sentire più alto e più bello.

Quand che e’ sangona e’ côrdi Giuseppe Ravaioli - Forlì

Terzo classificato

Quând ch’e’ sangona e’ côrj usel i n cântau n cânta e’ solu n cânta la matena int l’êria burasol udor d’calzenae ad soifna bagnêdasora una crostaad tëra secai fiur i s’è impasìza prema ad sbuzlê.

Quando sanguina il cuore

Quando sanguina il cuore / gli uccelli non cantano /non cantail sole / non canta la mattina /nell’aria buia / solo odore dicalce / e di zolfo bagnato / sopra una crosta / di terra secca /i fiori si sono appassiti /già prima di sbocciare.

Stal puiÝì agl’à vent...

Page 16: Dante, I, 34 la Ludla - Il dialetto romagnolo in linea · 2019. 5. 28. · El dé ‘d Nadèl, cum ch’l’èra tradiziòun, ... più bambino, / quando l’albero non era addobbato

la Ludla16

«la Ludla», periodico dell’Associazione Istituto Friedrich Schürr • Editore «Il Ponte Vecchio», Cesena • Stampa: «il Papiro», CesenaDirettore responsabile: Ivan Miani • Direttore editoriale: Gilberto Casadio

Redazione: P. Borghi, R. Gentilini, G. Giuliani, A. S. Meleti • Segretaria di redazione: V. Focaccia Errani

La responsabilità delle affermazioni contenute negli articoli firmati va ascritta ai singoli collaboratori

Indirizzi: Associazione Istituto Friedrich Schürr e Redazione de «la Ludla», Via Cella, 488 •48125 Santo Stefano (RA)Telefono e fax: 0544.562066 •E-mail: [email protected] • Sito internet: www.dialettoromagnolo.it

Conto corrente postale: 11895299 intestato all’Associazione “Istituto Friedrich Schürr”Info Point della Schürr: Libreria Dante di Longo - Via Diaz 39 - Ravenna - Tel.: 0544 33500

Bottega Bertaccini - Corso Garibaldi 4 - Faenza - Tel.: 0546 681712 • Libreria Alfabeta - Via Lumagni 25 - Lugo - Tel.: 0545 33493Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale. D. L. 353/2003 convertito in legge il 27-02-2004 Legge n. 46 art. 1, comma 2 D C B - Ravenna

In quanti saremo rimasti ad avvertire un soffio inespressodi nostalgia all’approssimarsi del Natale, nostalgia e maga-ri un pizzico di rimpianto per ciò che esso raffigurava unavolta, prima che smarrisse per strada le proprie sostanzia-li prerogative di celebrazione familiare, intima e tuttaviacondivisa, per assumere quel tono a dir poco festaiolo alquale - e già da anni - ci stiamo in ogni caso e nell’insiemeavvezzando. In quest’epoca di ossessivo consumismo, infatti, la tra-mandata ricorrenza del Natale ha preso ad anticipare viavia le naturali scadenze, finendo col soccombere al cre-scendo di quelle che vengono ormai chiamate festivitànatalizie, e gravandosi in ciò di un plurale che sembraconcepito apposta nell’intento di dare a ciascuno più

tempo e opportunità in vista di un unico traguardo, insostanza per affannarsi in una dissennata caterva di acqui-sti tutto fuorché indispensabili, congiunti a un analogoprofluvio di convenevoli tutto fuorché intimamentegenuini e sentiti.Non è questo il luogo né il momento per addossare aqualcuno o a qualcosa le colpe del processo in atto, tantopiù che al punto in cui siamo - e a scherno delle ipoteti-che manovre che si almanaccassero eventualmente attua-bili - il ripristino dei venticinque dicembre di trascorse sta-gioni risulta pretenzioso e quanto meno improbabile. Nessuno, tuttavia, potrà impedire a qualche sparuta mairriducibile frotta di “conformisti”, in preda a chimerichenostalgie per il senso della misura che identificava i tempiandati, di porre in atto a tal riguardo qualche timidamossa d’indisciplina, magari anche solo dilazionando diuna manciata di giorni la concretizzazione degli ormaicategorici regali natalizi, in merito ai quali ci ossessionaquotidianamente il televisivo Fiorello…

Paolo Borghi

Sól döp a Nadêl

Begna þa ciapê’ fura la capânae al statvin di Re Magi d’in cantena,a sen incóra pr’al fëst: l’è una marânaste temp ch’um sguèla vi dal mân, in surdena.

Un ân me urmëj um pê’ un més, un més ‘na stmânaal stmân al n’ha rinsida, i dè i s sfarenad’môd ch’ l’è Nadêl d’arnôv cun la cundânad’un salachêr’ impöst che me u m’avlena.

Bëla t’al sé che me a t splirèb int l’ôrme, pu, a m rènd cont che cvest l’è un dè speciêle nench s’l’è un öbligh ch’um fa gvintê’ giôr

al sö che t’cì þa in ðmegna pre’ righêlmo st’ân chegna t’at meta in pêð e’côrch’a t’e’ farö… mo sól döp a Nadêl.

Solo dopo Natale Urge già prender fuori la capanna \ e le statuine dei Magi dalla cantina:\ siamo di nuovo per le feste, è una gora \ que-sto tempo che mi scivola via dalle mani, in sordina.\\ Un anno mi sembra ormai un mese, un mese una settimana \ le settimane non durano,i giorni si sfarinano \ di modo che è ancora Natale con la condanna \ di uno scialare imposto che mi avvelena…\\ Bella lo sai che ti seppellireinell’oro \ io, poi, mi rendo conto che questa è una giornata speciale \ e anche se è un’imposizione che mi fa andar giù di corda \\ lo so che seigià impaziente per il tuo regalo \ ma quest’anno conviene che ti metta il cuore in pace \ poiché te lo farò… ma solo dopo Natale.

Dicembre 2018 - N. 12

Sól döp a Nadêl