Consap INFORMA n. 35 - 2011

4
AGENZIA D’ INFORMAZIONE AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE ROMA N.110 DEL 17.03.2003. CONSAP INFORMA N 35 ROMA,10 OTTOBRE 2011 CONVEGNO NAZIONALE SUI RUOLI TECNICI ALLA PRESENZA DEL VICE CAPO VICARIO DELLA POLIZIA E DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO. I ruoli tecnici di Polizia sono una garanzia di professiona- lità e vanno difesi con forza nell’interesse della collettivi- tà, questo l’allarme che lan- cia la Confederazione Sinda- cale Autonoma di Polizia, che giovedì 13 ottobre ha organizzato un convegno nazionale. “Ruoli Tecnici della Polizia di Stato. Quale futuro?” è il titolo scelto dalla Consap, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato, per il convegno che si terrà presso la sala con- gressi dell’Hotel Villa Ida di Ceprano (FR): “La bozza di revisione del ruolo – ha spie- gato Gianni Valeri Segretario Nazionale Consap con dele- ga ai ruoli tecnici – penalizza il ruolo e la nostra organizza- zione sindacale in mancanza di ripensamenti è pronta ad adire le vie legali contro il Dipartimento della Pubblica Sicurezza”. Al convegno interverranno il Vice Capo Vicario della Polizi- a di Stato, pref. Nicola Izzo, in rappresentanza del Capo della Polizia, il Direttore del Servizio Tecnico Professiona- le e Scientifico, dottor Mauri- zio Ianniccari ed il Questore di Frosinone, dott. Giuseppe De Matteis. Il Segretario Generale Nazio- nale della Consap Giorgio Innocenzi, conferma il pieno appoggio della Consap al personale dei ruoli tecnici “Un ruolo - ha detto - che in spregio alla sua alta specia- lizzazione, viene ignorato dall’Amministrazione che non perde occasione per mortificare la professionalità di questi operatori della Poli- zia di Stato”. Com'è noto grazie alle iniziative rivendicative e alle manifestazioni di protesta promosse dalla Consap in tutta Italia, le Amministra- zioni del comparto sicurezza e difesa, d’intesa con la Presi- denza del Consiglio, hanno predisposto il DPCM su base annua- le. Il DPCM dovrebbe essere portato in di- scussione nella riu- nione del Consiglio dei Ministri della prossima settimana. L'esperienza ci ha insegnato, però, che non bisogna mai ab- bassare la guardia e anzi occorre mante- nere alta la vigilanza per sensibilizzare ulteriormente la mag- gioranza di Governo In tale ottica è stata indetta per il 13 otto- bre prossimo, alle ore 15,00, una conferen- za stampa a Roma nel corso della quale sarà dato l'annuncio della manifestazione nazionale con le relative modalità attuative. MANIFESTAZIONE NAZIONALE DI PROTESTA : CONFERENZA STAMPA. INCONTRO CON IL DIRETTORE CENTRALE ANTICRIMINE PREF. FRANCO GRATTERI. Una delegazione della Consap, guidata dal Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi e composta dal Segretario Nazio- nale Guglielmo Frasca, dal Se- gretario Regionale del Lazio, Andrea Innocenzi, dal Segreta- rio Provinciale di Roma, Gianlu- ca Guerrisi e dal Segretario Locale del Servizio Polizia Scien- tifica, Emiliano Nicoletti ha in- contrato presso la Direzione Centrale Anticrimine, il prefetto Franco Gratteri. L’incontro, svol- tosi in un clima di viva cordialità e di costruttivo confronto, è servito per affrontare una serie di problematiche relative alle fondamentali e delicate funzioni svolte dal personale in servizio presso l’Ufficio Affari Generali, il Servizio Centrale Operativo, il Servizio Controllo del Territorio ed il Servizio Polizia Scientifica. In particolare sono state illustra- te le riserve e le preoccupazioni della Consap conseguenti ai tagli operati dal Governo alle risorse destinate al comparto sicurezza che hanno comporta- to una cronicizzazione delle carenze degli organici ed un impoverimento delle risorse materiali e strutturali, dramma- ticamente obsolete ed insuffi- cienti ma soprattutto stanno generando l’impossibilità di remunerare adeguatamente gli oneri inevitabilmente superiori che da tale situazione conse- guono a carico dei colleghi. Nello specifico veniva richiesto al Direttore Centrale di valutare l’opportunità di garantire mag- giore snellezza nel disbrigo delle pratiche relative alle missioni (attualmente si perdono almeno tre giorni nel giro delle carte e nel rimpallo di competenze) ed un potenziamento del parco autovetture con contestuale semplificazione delle procedure di utilizzo. Il Direttore Centrale, dimostrando ancora una volta grande sensibilità e competen- za, al termine dell’incontro, ha assicurato il fattivo interessa- mento per avviare verso la solu- zione migliore le problematiche segnalate e garantire, come richiesto dalla Consap, sempre migliori condizioni lavorative al personale.

description

Agenzia Settimanale d'Informazione a cura della Consap - Segreteria Generale

Transcript of Consap INFORMA n. 35 - 2011

AGENZIA D’ INFORMAZIONE AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE ROMA N.110 DEL 17.03.2003.

CONSAP INFORMA N35

R O M A , 1 0 O T T O B R E 2 0 1 1

C O N V E G N O N A Z I O N A L E S U I R U O L I T E C N I C I A L L A P R E S E N Z A D E L V I C E C A P O V I C A R I O D E L L A P O L I Z I A E

D E L D I R E T T O R E D E L S E R V I Z I O .

I ruoli tecnici di Polizia sono una garanzia di professiona-lità e vanno difesi con forza nell’interesse della collettivi-tà, questo l’allarme che lan-cia la Confederazione Sinda-cale Autonoma di Polizia, che giovedì 13 ottobre ha organizzato un convegno nazionale. “Ruoli Tecnici della Polizia di Stato. Quale futuro?” è il titolo scelto dalla Consap, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato, per il convegno che si terrà presso la sala con-gressi dell’Hotel Villa Ida di

Ceprano (FR): “La bozza di revisione del ruolo – ha spie-gato Gianni Valeri Segretario Nazionale Consap con dele-ga ai ruoli tecnici – penalizza il ruolo e la nostra organizza-zione sindacale in mancanza di ripensamenti è pronta ad adire le vie legali contro il Dipartimento della Pubblica Sicurezza”. Al convegno interverranno il Vice Capo Vicario della Polizi-a di Stato, pref. Nicola Izzo, in rappresentanza del Capo della Polizia, il Direttore del Servizio Tecnico Professiona-le e Scientifico, dottor Mauri-

zio Ianniccari ed il Questore di Frosinone, dott. Giuseppe De Matteis. Il Segretario Generale Nazio-nale della Consap Giorgio Innocenzi, conferma il pieno appoggio della Consap al personale dei ruoli tecnici “Un ruolo - ha detto - che in spregio alla sua alta specia-lizzazione, viene ignorato dall’Amministrazione che non perde occasione per mortificare la professionalità di questi operatori della Poli-

zia di Stato”.

Com'è noto grazie alle iniziative rivendicative e alle manifestazioni di protesta promosse dalla Consap in tutta Italia, le Amministra-zioni del comparto sicurezza e difesa, d’intesa con la Presi-denza del Consiglio, hanno predisposto il DPCM su base annua-le. Il DPCM dovrebbe essere portato in di-scussione nella riu-nione del Consiglio dei Ministri della prossima settimana. L'esperienza ci ha insegnato, però, che non bisogna mai ab-bassare la guardia e anzi occorre mante-nere alta la vigilanza per sensibilizzare ulteriormente la mag-gioranza di Governo In tale ottica è stata indetta per il 13 otto-bre prossimo, alle ore 15,00, una conferen-za stampa a Roma nel corso della quale sarà dato l'annuncio della manifestazione nazionale con le relative modalità

attuative.

M A N I F E S T A Z I O N E N A Z I O N A L E D I

P R O T E S T A : C O N F E R E N Z A

S T A M P A .

I N C O N T R O C O N I L D I R E T T O R E C E N T R A L E A N T I C R I M I N E P R E F . F R A N C O G R A T T E R I .

Una delegazione della Consap, guidata dal Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi e composta dal Segretario Nazio-nale Guglielmo Frasca, dal Se-gretario Regionale del Lazio, Andrea Innocenzi, dal Segreta-rio Provinciale di Roma, Gianlu-ca Guerrisi e dal Segretario Locale del Servizio Polizia Scien-tifica, Emiliano Nicoletti ha in-contrato presso la Direzione Centrale Anticrimine, il prefetto Franco Gratteri. L’incontro, svol-tosi in un clima di viva cordialità e di costruttivo confronto, è servito per affrontare una serie di problematiche relative alle fondamentali e delicate funzioni svolte dal personale in servizio presso l’Ufficio Affari Generali, il Servizio Centrale Operativo, il Servizio Controllo del Territorio ed il Servizio Polizia Scientifica. In particolare sono state illustra-te le riserve e le preoccupazioni

della Consap conseguenti ai tagli operati dal Governo alle risorse destinate al comparto sicurezza che hanno comporta-to una cronicizzazione delle

carenze degli organici ed un impoverimento delle risorse materiali e strutturali, dramma-ticamente obsolete ed insuffi-cienti ma soprattutto stanno generando l’impossibilità di

remunerare adeguatamente gli oneri inevitabilmente superiori che da tale situazione conse-guono a carico dei colleghi. Nello specifico veniva richiesto al Direttore Centrale di valutare l’opportunità di garantire mag-giore snellezza nel disbrigo delle pratiche relative alle missioni (attualmente si perdono almeno tre giorni nel giro delle carte e nel rimpallo di competenze) ed un potenziamento del parco autovetture con contestuale semplificazione delle procedure di utilizzo. Il Direttore Centrale, dimostrando ancora una volta grande sensibilità e competen-za, al termine dell’incontro, ha assicurato il fattivo interessa-mento per avviare verso la solu-zione migliore le problematiche segnalate e garantire, come richiesto dalla Consap, sempre migliori condizioni lavorative al

personale.

PAGINA 2 C O N S A P I N F O R M A N 3 5

Non c’è peggior sordo di chi n o n v u o l e s e n t i r e . Ai due espulsi dalla Consap piace fare le vittime e pianger-si addosso, eppure sanno be-ne cosa hanno fatto e perché sono stati sanzionati. Le mani sporche di cioccolata era un modo elegante e simpatico per far comprendere a tutti cosa avessero fatto i famigerati “ f r a t e l l i c a m i c i a ” . Nessuno voleva, infatti, fare riferimento ai rimborsi mensili accreditati a R.F.P sul suo con-to personale, né agli assegni bancari di G.I., né tantomeno ai rimborsi mensili di euro 400,00 accreditati sul conto corrente del grande vecchio per le sue prestazioni part-time presso la Segreteria Provincia-le. Non pensavano neppure di fare riferimento ai richiesti e concessi contributi per la parti-ta del cuore, il corso formazio-ne, le spese di rappresentan-za, le spese di tesseramento coperte con assegni bancari di importi 380,00 R.F.P., 280.00 G.I., 280,00 R.F.P ecc. ecc. tutti regolarmente corrisposti dal commercialista unanime-mente incaricato dalla Segrete-

ria Provinciale e “sicuramente” equamente divisi con tutti quei bravi segretari locati dislocati sul territorio. Quando parlava-mo di “mani sporche di ciocco-lata” ci riferivamo a quei fatti che avevano portato allo loro espulsione dal sindacato. Ci riferivamo, in particolare, alla circostanza di quando i due erano stati pizzicati tempo addietro (quindi molto prima dell’espulsione) all’interno della nostra sede in Questura in compagnia dei vertici di quel sindacato che li ha recente-mente folgorati. Nessuno può dire con certezza cosa avesse-ro detto e fatto. Stante il loro grande spessore culturale e politico potrebbero aver parla-to tranquillamente dei massimi sistemi o della crisi economica che investe il pianeta e dei rimedi per scongiurarla. Solo i maligni possono aver pensato che in quella circostanza pos-sano aver parlato di cose più terrene e materiali idonee a convincerli sull’opportunità del salto della barricata. Resta il fatto che da alcuni documenti cartacei in nostro possesso, trovati occasionalmente nella

cassetta della posta, risulta inconfutabilmente che colui che aveva in uso l’email [email protected] avrebbe richiesto a tale pa…o_ F….o di disdettare dalla Con-sap ed iscrivere al sap i se-guenti dieci nominativi 1)Alt…i 2 ) S t e f . n i a , 3 ) Ca….i,….Ma…no….10) Pez…ti Fa..o oppure inviava i moduli di disdetta alla consap e ade-sione al sap a tale “Cris…no Ro..o quando ancora ricopriva importanti incarichi nella no-stra organizzazione. Questi sono i riscontri precisi e circo-stanziati che hanno indotto il Collegio Nazionale dei Probiviri ad adottare il provvedimento di espulsione dalla Consap. L’espulsione, a norma del no-stro statuto, serve a censurare un comportamento scorretto ed infame di chi tradisce la fiducia dei dirigenti e degli i s c r i t t i a l l a C o n s a p . Un comportamento veramente squallido per chi ha goduto dell’incondizionata fiducia dei vertici della nostra organizza-

zione.

La Segreteria Nazionale nella riunione del 14 settembre scorso ha formalizzato l'inte-sa sottoscritta con l'EPAS - Ente di Patronato e di Assi-stenza Sociale. Si tratta di una importante iniziativa che consentirà alla Consap di poter avere su tutto il territo-rio nazionale dei servizi ag-giuntivi da offrire ai poliziotti e ai loro familiari per la assi-

stenza sociale e previdenzia-le in forma assolutamente gratuita, in quanto finanziata da apposite convenzioni mi-nisteriali. L'EPAS offre servizi di assistenza previdenziale, sociale e fiscale attraverso le proprie Sedi Regionali, Pro-vinciali e Zonali e, ad oggi, è presente in quasi tutte le principali città italiane non-chè in moltissimi piccoli cen-

tri, al fine di capillarizzare al massimo la propria capacità di intervento e essere a di-sposizione del maggior nu-mero di colleghi possibile. Grazie alla convenzione sot-toscritta dalla Consap l'EPAS offrirà consulenza qualificata e gratuita a tutti i colleghi iscritti alla Consap e ai loro

familiari.

C O N V E N Z I O N E C O N S A P / E P A S . S E R V I Z I G R A T U I T I R I S E R V A T I A G L I I S C R I T T I I N

M A T E R I A P R E V I D E N Z I A L E , S O C I A L E E F I S C A L E .

Com'è noto grazie alla con-venzione esclusiva sottoscrit-ta dalla Segreteria Nazionale gli iscritti Consap in regola con il tesseramento anche quest'anno riceveranno gra-tuitamente la tessera CODA-

CONS 2011 del valore di 50 euro. Si tratta di un prezioso ed esclusivo servizio di tute-la. Le tessere dovranno esse-re richieste alle Segreterie Provinciali. I Segretari Regio-nali e Provinciali sono invitati

a prendere contatti telefonici con il Segretario Nazionale, Raffaele TAVANO recente-mente nominato responsabi-le del settore dal Consiglio

Nazionale.

C O D A C O N S : U N S E R V I Z I O E S C L U S I V O E D I Q U A L I T A '

P E R C H E ’ E S P U L S I ! ! ! ! !

R O M A , 1 0 O T T O B R E 2 0 1 1

S E R V I Z I O D I

A S S I S T E N Z A

L E G A L E

O N L I N E

Nell'apposito link del nostro sito web è stato inserito il servi-zio di assistenza legale on line riser-vato ai nostri asso-ciati. Gli interessati possono inviare i loro quesiti attraver-so l'apposito forum. Sarà cura del nostro legale, avv. Fabrizio MENICHELLI inviare q u a n t o p r im a

una risposta.

PAGINA 3

In data 04.10 u.s. si è te-nuta nella sala riunioni della Segreteria Generale Consap in Roma la prima riunione della Consulta Nazionale del Setttore Nautico della Polizia di Stato. All'incontro hanno partecipato a più riprese numerosi colleghi tra cui: Alessandro Pigat e Genna-ro Castellano (Squadra Nautica Vene-zia), Riccardo de Vecchis (Squadra Nautica Anzio), Andrea Balestrini (Squadra Nautica Vene-zia), Alfonso Iovie-no (Squadra Nautica Ol-bia), Alessandro Mura (C.N.eS. La Spazia), Mau-rizio del Mo-ro (Squadra Fluviale Ro-ma), Gianluca Borsari (Squadra Nautica Fiumici-no) e Pasquale Lamensa (Squadra Nautica Orista-no) unitamente al Segreta-rio Generale Nazionale CONSAP, Giorgio Inno-cenzi ed al Segretario Ge-nerale Provinciale CON-SAP - La Spezia, Giusep-pe Carriera. Ancora una volta la CONSAP, in modo serio ed equilibrato, ma al tempo stesso con tutta la fermezza necessaria, si pone quale sindacato di categoria lo scopo di rap-presentare il profondo mal-contento e la ormai prover-biale delusione di tutti quei colleghi che da anni assi-stono attoniti allo sfascio sistematico di un setto-re che è rimasto sem-pre vittima di scelte sba-gliate e di inutili sprechi di denaro pubblico. Prima tra tutte le lamentele emerse prepotentemente durante la discussione è la incapa-cità da parte di alcuni orga-ni dicasteriali di definire e rendere pubblico un pro-getto di sistema che riguar-di organicamente l'inte-ro settore. Ad oggi chi ope-ra all'interno di un squadra nautica non ha certezza di nulla a partire da chi rice-

vere ordini... Si cominia dalla applicazione delle norme riguardanti le inden-nità dovute al personale, che vedono una diversa ed a volte contrastante appli-cazione a seconda della area geografica per passa-re poi alla incomprensibile gestione del settore della formazione professionale (C.NeS.) che presenta, in un momento storico quale quello attuale, di profonda crisi economica, scelte a dir poco incomprensibili. Non esiste un programma di aggiornarnamento pro-fessione specifico per il personale; Va rivista pro-

fondamente la normativa specifica di settore ormai datata e già poco chiara ed applicabile al momento del varo...; Non c'è un criterio di accesso ai corsi che tenga conto delle reali necessità organiche del settore (ad es. alla fre-quenza dei corsi acqua-scooter viene inviato per-sonale a pochi anni dalla pensione oppure quei Comandanti di Squa-dra Nautica, amici degli amici, che non poggeranno mai il proprio fondoschiena su una sella tranne che per qualche posa fotografica); Non esiste un calendario ed un programma per i corsi di formazione (Com. Costiero e Motorista Nava-le) e non si sa, ne quando, ne se questi riprenderan-no; Non è dato sapere quali imbarcazioni sostitui-ranno la vetusta e ormai datata flotta della Polizia di Stato; Non si comprende il motivo per il quale si conti-

nuino a spendere migliaia di euro presso ditte ester-ne per lavori di manuten-zione che i nostri motoristi potrebbero svolgere egreg-giamente con un immane risparmio per l'Amministra-zione; L'elenco delle do-mande che verrebbe voglia di indirizzare al Ministero è lunghissimo ed il lavoro della Consulta è appena iniziato. L'imperativo primo è quello di fare chiarezza, di ottenere trasparenza e limpidezza in tutto il Settore che spesso ha visto il proliferare di vergo-gnose clientele e parentele capaci solo di danneggia-re, come cellule cancero-gene, organi vitali del Set-tore. E' necessa-rio ritrovare ed investire su professionalità vere e non millantate e questo è quel-lo che in modo propositivo questa Consulta intende fare. Nei prossimi gior-ni sarà disponibile sul sito internet della CONSAP un documento di programma delle attività e degli incontri che la Consulta ha già richiesto presso il Ministe-ro.La CONSAP ed il suo Segretario Generale Na-zionale, Giorgio Innocenzi, hanno infine dato piena adesione al progetto di indire per l'anno 2012 un Congresso Nazionale che si occupi dei temi del Set-tore Nautico e dei Som-mozzatori e che raccolga intorno ad unico tavolo tutti gli operatori del Setto-re unitamente alle più alte cariche dicasteriali. Come sempre chi crede in ciò che fà non ha problemi a collaborare con chiunquè porti un contributo fattivo alla causa perciò invito tutti a mandare i propri suggeri-menti e contributi all'indiriz-zo e-mail: [email protected] con oggetto: "Consulta Nazionale Tecnici di Ma-re".

N A S C E L A C O N S U L T A N A Z I O N A L E D E I T E C N I C I D I M A R E .

C O N S A P I N F O R M A N 3 5 PAGINA 4

Dal mese di settembre prende il via il progetto della web TV della Segrete-ria Nazionale CONSAP che si propone di far conosce-re, divulgare e valorizzare le iniziative, gli eventi e le manifestazioni della no-s t ra o rgan iz zaz ione s i n d a c a l e . L’iniziativa nasce dalla volontà di sperimentare nuove forme di comunica-zione con i nostri associati e più in generale con tutti i colleghi. L’obiettivo è quello di ampliare e raffor-zare il flusso informativo per offrire maggiore tra-sparenza all’attività della Consap e individuare nuo-ve formule di partecipazio-ne e coinvolgimento. Le caratteristiche dello strumento, interattivo e multimediale, indicano inoltre la possibilità di ampliare e supportare i servizi resi al personale

a s s o c i a t o . La scelta di uno strumento come la web TV è dettata da varie considerazioni. Innanzitutto le potenzialità del nuovo mezzo, che uni-sce le caratteristiche di impatto del mezzo televisi-vo (multimedialità) a quel-le di interattività di internet. La web TV, inol-tre, presenta una maggio-re accessibilità economica rispetto ad altre soluzioni che richiedono investimen-ti economici eccessiva-mente onerosi per una associazione sindacale di categoria. Infine, ha inciso la volontà di puntare su una logica di narrowcast, per offrire un’informazione personalizzabile e flessibi-le al poliziotto-utente: i contenuti, infatti, possono essere selezionati secon-do le esigenze dello spet-tatore e sono visionabili in ogni ora del giorno.

Per la gestione del proget-to la Segreteria Nazionale ha effettuato un significati-vo investimento in mezzi e professionalità. Sono stati acquistati computer, tele-camere per le riprese e a t t r e z z a t u r e p e r l’allestimento di un piccolo set televisivo e software specialistici per la gestione ed elaborazione delle i m m a g i n i . Il palinsesto di program-mazione iniziale della web TV prevede contributi fil-mati di repertorio e la ri-produzione di eventi Con-sap. Successivamente sarà integrato con un TG e rubriche di approfondi-mento. La web TV può essere visualizzata cliccando su un comune pc dotato del software Real Player (scaricabile gratuitamente su internet)

: CONSAP.TV

O P E R A T I V A L A W E B T V D E L L A C O N S A P .