CLASSE 5aC Linguistico - caracciolodaprocida.gov.it · documento del consiglio della classe quinta...

62
Protocollo n. del 15 maggio 2018 CLASSE 5 a C Linguistico ESAME DI STATO 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA C LINGUISTICO (ai sensi del D. P. R. n. 323/98 art. 5 comma 2)

Transcript of CLASSE 5aC Linguistico - caracciolodaprocida.gov.it · documento del consiglio della classe quinta...

Protocollo n. del 15 maggio 2018

CLASSE 5aC Linguistico

ESAME DI STATO 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA C LINGUISTICO (ai sensi del D. P. R. n. 323/98 art. 5 comma 2)

ESAME DI STATO 2017/2018 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. C

LINGUISTICO ai sensi del D. P. R. n. 323/98 art. 5 comma 2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DESIGNAZIONE COMMISSARI INTERNI

ELENCO DEGLI STUDENTI

PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO

SITUAZIONE DI PARTENZA

SITUAZIONE SOCIO – AMBIENTALE

CONTINUITA’ DIDATTICA

SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI

FREQUENZA

PARTECIPAZIONE E INTERESSE ALLA VITA SCOLASTICA

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

PERCORSO DIDATTICO

METODI

SPAZI

MEZZI

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

TIPOLOGIA DI TERZE PROVE SVOLTE NELL’ANNO

SIMULAZIONI

CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE ADOTTATI NELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DELLA TERZA PROVA

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI

CONSIGLIO DI CLASSE (FIRME)

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTI

Religione Celeste Tramontana

Italiano Pietro Pierri

Storia Clotilde Sarnico

Inglese Anna Capobianchi

Inglese madrelingua Christian Mark Bedini

Tedesco Fiorita Maiese

Tedesco madrelingua Christine Goeken

Spagnolo Maria Teresa Di Stefano

Spagnolo madrelingua Jenny Judith Collahua De La Cruz

Filosofia Marco Canzanella

Matematica Pasquale Cerase

Fisica Biagio Lubrano Lavadera

Scienze naturali Clara Giannetti

Arte Nicola Granito

Scienze motorie Francesco Coppola

COMMISSARI INTERNI ALL’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe, nella seduta del 5 aprile 2018, ha designato come Commissari interni i seguenti docenti:

Prof. Cerase Pasquale (matematica) Prof. ssa Maiese Fiorita (tedesco) Prof. Pierri Pietro (italiano)

ELENCO ALUNNI

Elenco studenti

Cognome Nome Provenienza Credito scolastico

3° anno 4° anno

AMBROSINO Antonia IV Cl 7 7

ANZALONE Sara IV Cl 6 6

ASSANTE Giordana IV Cl 7 7

CARDELLIO Rosa IV Cl 7 7

COSTAGLIOLA Miriana IV Cl 8 8

DE SIANO Chiara IV Cl 7 7

DE CANDIA Emanuela IV Cl 6 6

DI MAIO Francesca IV Cl 6 6

ESPOSITO Greta IV Cl 6 6

IGNARO Giorgia IV Cl 7 7

LESBINO Nicole IV Cl 7 7

PORTA Angela IV Cl 6 6

PUNZO Adriana IV Cl 6 6

SCOTTO DI SANTOLO Carlo IV Cl 5 5

PIANO DI STUDI Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli.

QUADRO ORARIO

L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891

ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

La specificità della classe è data dallo studio di: Prima lingua: Inglese Seconda lingua: Tedesco Terza lingua: Spagnolo

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° biennio 2° biennio

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5°anno Totale

ore di

lezione

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 660

Lingua latina 66 66 132

Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99 561

Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132 594

Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132 594

Storia e Geografia 99 99 198

Storia 66 66 66 198

Filosofia 66 66 66 198

Matematica** 99 99 66 66 66 396

Fisica 66 66 66 198

Scienze naturali*** 66 66 66 66 66 330

Storia dell’arte 66 66 66 198

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 330

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 165

TOTALE ORE SETTIMANALI 891 891 990 990 990 4752 * sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N. B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

SITUAZIONE DI PARTENZA

MATERIA

ITA

LIA

NO

STO

RIA

FILO

SOFI

A

ING

LESE

TED

ESC

O

SPA

GN

OLO

MA

TEM

ATI

CA

FISI

CA

SCIE

NZE

NA

TUR

ALI

STO

RIA

DEL

L’A

RTE

SCIE

NZE

MO

TOR

IE

Numero studenti promossi con 6 1 - - - 5 1 3 - 1 - -

Numero studenti promossi con 7 4 3 6 1 4 3 6 1 - - -

Numero studenti promossi con 8 6 8 6 6 2 2 3 11 - - 11

Numero studenti promossi con 9 2 2 2 6 3 8 2 2 13 5 9

Numero studenti promossi con 10 1 1 - 1 - - - - - 9 2

Numero studenti promossi dopo la sospensione del giudizio

- - - - - - - - - - -

SITUAZIONE SOCIO-AMBIENTALE

La classe è composta da 14 studenti di cui tre provenienti da Ischia. Tutti hanno avuto

un percorso di studi regolare e provengono dalla classe quarta. Il contesto socio-culturale del gruppo classe è, nell’insieme, omogeneo. Il clima di lavoro sviluppatosi nel corso del triennio è stato, generalmente, favorevole

all’apprendimento ed ha prodotto una crescita e maturazione individuali e collettive. La quasi totalità degli allievi è orientata al proseguimento degli studi in ambito

universitario.

CONTINUITÀ DIDATTICA E SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI

Gli alunni hanno potuto usufruire di continuità didattica, nel triennio, in circa la metà

delle discipline (italiano, filosofia, spagnolo e madrelingua, scienze, arte); per altre la continuità è riferibile alle sole classi quarta e quinta (inglese e madrelingua). In tedesco e madrelingua, matematica, fisica e scienze motorie si è avuto, invece, un avvicendarsi di tre docenti nei tre anni.

Gli studenti hanno saputo adeguarsi senza particolari difficoltà alle diverse metodologie di insegnamento.

Lo svolgimento dei programmi è stato regolare in quasi tutte le discipline. La classe ha lavorato anche su due moduli disciplinari di scienze e di storia

rispettivamente in lingua inglese e lingua spagnola, secondo la metodologia CLIL, come dettagliato nelle relazioni dei docenti.

FREQUENZA

La frequenza è stata complessivamente regolare. Solo un’allieva ha avuto gravi

problemi di salute, debitamente giustificati, che l’hanno obbligata a lunghi periodi di assenza.

PARTECIPAZIONE ED INTERESSE ALLA VITA SCOLASTICA

La classe, nel corso degli anni, ha evidenziato un comportamento corretto e disciplinato, caratterizzato da rispetto nei confronti dei docenti. Gli allievi hanno seguito, generalmente, con attenzione e si sono impegnati con continuità, in qualche caso ed in relazione agli interessi individuali in modo notevole.

Il consiglio di classe, seguendo le indicazioni emerse a livello di collegio e di dipartimenti, si è dato come obiettivi trasversali da raggiungere, in aggiunta alle finalità ed obiettivi specifici di ogni area culturale, l’educazione alla cittadinanza, il senso di responsabilità e il rispetto delle idee altrui. Gli obiettivi specifici delle discipline, come una corretta capacità di rielaborazione ed esposizione, sono stati realizzati in maniera diversificata, in relazione al grado di sviluppo della personalità e della sensibilità di ciascun alunno.

Alcuni studenti, valorizzando le proprie capacità cognitive e dimostrando una motivazione seria e un adeguato metodo di studio, hanno raggiunto risultati buoni o anche ottimi.

La quasi totalità della classe ha svolto un lavoro serio, caratterizzato da una certa costanza nell'impegno e nell’attenzione con conseguente raggiungimento di risultati pienamente soddisfacenti.

Solo in qualche disciplina per alcuni allievi il livello raggiunto è di mera sufficienza. La partecipazione al dialogo educativo è stata, nel complesso, attiva. Al termine del percorso formativo-educativo si esprime un giudizio complessivamente

soddisfacente poiché la gran parte degli studenti ha avuto un processo di crescita e maturazione personale raggiungendo consapevolezza di sé.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

Nel corso del triennio la classe ha partecipato a: Spettacoli teatrali nelle diverse lingue Progetto “Omaggio a Procida” Incontri di orientamento universitario Viaggi di istruzione in Emilia Romagna, Praga, e nel Mediterraneo Orientale Progetto Unesco sul costume procidano “Nessun parli” Progetto Adotta un libro Concorso CoRePla Visita al Museo di Anatomia di Napoli

Alcuni studenti hanno conseguito certificazioni linguistiche in Spagnolo (B1 -B2-C1), Inglese (B1-B2-C1) e Tedesco (A2-B1)

PERCORSO DIDATTICO

METODI/DISCIPLINE

Rel

igio

ne

Ital

ian

o

Sto

ria

Filo

sofi

a

Ingl

ese

Ted

esco

Spag

no

lo

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Scie

nze

nat

ura

li

Sto

ria

del

l’art

e

Scie

nze

mo

tori

e

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X

Lezione attiva X X X X X X X X X X

Lavori di gruppo X X X X X X X

CLIL X X

Attività individualizzate X X

Ricerche guidate X

Attività di laboratorio X

Attività di recupero X X X

Attività di approfondimento X X X X X X X

Visite guidate/uscite

Spettacoli teatro/cinema X

Osservazioni della realtà X X X X

SPAZI/DISCIPLINE

Rel

igio

ne

Ital

ian

o

Sto

ria

Filo

sofi

a

Ingl

ese

Ted

esco

Spag

no

lo

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Scie

nze

nat

ura

li

Sto

ria

del

l’art

e

Scie

nze

mo

tori

e

Aule X X X X X X X X X X X X

Videoteca X X X X X

Biblioteca X

Palestra X

Laboratori X X X

Teatro/ cinema X

Musei/mostre/convegni X X

Territorio locale X

MEZZI/DISCIPLINE

Rel

igio

ne

Ital

ian

o

Sto

ria

Filo

sofi

a

Ingl

ese

Ted

esco

Spag

no

lo

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Scie

nze

nat

ura

li

Sto

ria

del

l’art

e

Scie

nze

mo

tori

e

Libro di testo X X X X X X X X X X X X

Lavagna X X X X X X X X X X

LIM X X X X X X X X X X X

Supporti audio/video/multimediali X X X X X X X X X X

Riviste X X X

Documenti X X X X X X

Appunti/schemi del docente X X X X X X X X

Altri testi X X X X X

Mappe concettuali X X X X X

Internet X X X X X X X X X

Attrezzature sportive X

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA/DISCIPLINE

Rel

igio

ne

Ital

ian

o

Sto

ria

Filo

sofi

a

Ingl

ese

Ted

esco

Spag

no

lo

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Scie

nze

nat

ura

li

Sto

ria

del

l’art

e

Scie

nze

mo

tori

e

Verifiche orali X X X X X X X X X X X X

Verifiche orali brevi X X X X X X X X

Analisi di testi/immagini X X X X X X

Saggi brevi X X

Articoli di giornale X

Temi a carattere generale X X X

Trattazioni sintetiche X X X

Quesiti a risposta singola X X X X X X X X

Quesiti a scelta multipla X X X X X X

Problemi a soluzione rapida X X X

Esercitazioni pratico–operative X X X X

Prove strutturate X X X X

Prove semistrutturate X X X X X

Traduzioni X X X X

TIPOLOGIE DI TERZE PROVE PLURIDISCIPLINARI SVOLTE DURANTE L’ANNO

TRATTAZIONE

SINTETICA DI

ARGOMENTI

QUESITI A

RISPOSTA

APERTA

QUESITI A

SCELTA

MULTIPLA

PROBLEMI A

SOLUZIONE

RAPIDA

CASI PRATICI E

PROFESSIONALI

SVILUPPO DI

PROGETTI

X X

Simulazioni svolte durante l’anno scolastico

Durante l’anno scolastico sono state svolte due simulazioni di terza prova scritta.

Per la prima simulazione, svoltasi il 13 aprile, sono state prese in esame le seguenti quattro discipline (tre domande a risposta aperta e cinque domande a scelta multipla): tedesco, spagnolo, matematica, scienze.

Per la seconda simulazione, svoltasi l’8 maggio, sono state prese in esame le seguenti cinque discipline (due domande a risposta aperta e quattro domande a scelta multipla): storia, tedesco, spagnolo, matematica, scienze.

In considerazione dei risultati ottenuti, il Consiglio ritiene più adeguata alle caratteri-stiche della classe la prova con 4 discipline.

E’ stata svolta anche una simulazione di seconda prova e ne è programmata una di prima prova per il 23 maggio.

CRITERI DI VALUTAZIONE

CO

NO

SCEN

ZE

non sufficiente

conosce elementi isolati dei contenuti disciplinari non individua fatti e relazioni nemmeno se guidato non comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

mediocre conosce alcuni elementi dei contenuti disciplinari guidato, individua fatti e relazioni non comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

sufficiente conosce gli essenziali contenuti disciplinari individua fatti e relazioni guidato, comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

discreto conosce i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

buono conosce con sicurezza i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare comprende con sicurezza i linguaggi specifici

ottimo conosce in modo analitico i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare comprende con sicurezza i linguaggi specifici

CO

MP

ETEN

ZE

non sufficiente

non applica le conoscenze acquisite, nemmeno seguendo uno schema prefissato non espone in maniera adeguata al contesto non usa, anche se guidato, gli strumenti proprî delle discipline

mediocre applica le principali conoscenze acquisite solo seguendo uno schema prefissato non sempre espone in maniera adeguata al contesto usa, se guidato, solo i principali strumenti delle discipline

sufficiente applica le conoscenze acquisite seguendo uno schema prefissato espone in maniera adeguata al contesto usa, se guidato, gli strumenti proprî delle discipline

discreto applica in contesti noti le conoscenze acquisite usa gli elementi essenziali dei linguaggi specifici usa gli strumenti proprî delle discipline in contesti noti

buono applica in contesti noti le conoscenze acquisite usa autonomamente i linguaggi specifici usa con sicurezza gli strumenti proprî delle discipline in contesti noti

ottimo applica in contesti nuovi le conoscenze acquisite usa con proprietà e sicurezza i linguaggi specifici usa con sicurezza gli strumenti proprî delle discipline in contesti nuovi

AB

ILIT

À

non sufficiente

anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare anche se guidato, non analizza anche se guidato, non sintetizza

mediocre anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare guidato, analizza in contesti noti guidato, sintetizza in contesti noti

sufficiente guidato, si orienta in ambito pluridisciplinare analizza in contesti noti guidato, sintetizza in contesti noti

discreto si orienta in ambito pluridisciplinare analizza in contesti nuovi guidato, sintetizza in contesti nuovi

buono si muove in ambito pluridisciplinare analizza e sintetizza autonomamente in contesti nuovi

ottimo si muove in ambito pluridisciplinare analizza e sintetizza autonomamente in contesti nuovi giudica e sceglie

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DEGLI ESAMI DI STATO

ANALISI DEL TESTO

Indicatori Descrittori Punti

Comprensione

(da 1 a 3 punti)

Comprende il contenuto del testo in modo esauriente.

Comprende il contenuto del testo in modo quasi esauriente.

Comprende il contenuto del testo con alcune lacune.

Comprende il contenuto del testo in modo gravemente

incompleto.

Non comprende o fraintende il testo

3

2,5

2

1,5

1

Analisi del testo

(da 1 a 3 punti)

Compie analisi complete, corrette e precise.

Compie analisi generalmente complete, corrette e precise.

Compie analisi parziali, non sempre corrette.

Compie analisi lacunose.

Compie analisi scorrette.

3

2,5

2

1,5

1

Interpretazione

e

approfondimenti

(da 1 a 3 punti)

Approfondisce in modo ricco e articolato e commenta con

proprie argomentazioni, mostrando originalità e ottimo senso

critico.

Approfondisce in modo adeguato e commenta con proprie

argomentazioni, mostrando buon senso critico.

Fornisce informazioni parziali e conoscenze culturali non

sempre appropriate e corrette, mostrando essenziali capacità

critiche.

Fornisce informazioni lacunose e conoscenze culturali poco

appropriate e spesso scorrette, mostrando scarso senso

critico.

Interpreta in maniera errata o non interpreta.

3

2,5

2

1,5

1

Struttura del

discorso

(da 1 a 3 punti)

Organico, coerente e ben articolato.

Organico, coerente, non sempre ben coeso.

Organico, coerente ma un po’ schematico.

Non sempre coerente e/o coeso

Incoerente e debolmente strutturato.

3

2,5

2

1,5

1

Correttezza

formale

(da 01 a 3 punti)

Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato.

Linguaggio scorrevole, corretto e appropriato, con qualche

lieve imprecisione.

Linguaggio generalmente corretto e appropriato, non sempre

vario lessicalmente.

Linguaggio talvolta poco scorrevole, con alcuni errori.

Linguaggio povero lessicalmente, con frequenti errori.

3

2,5

2

1,5

1

TOTALE

SAGGIO / ARTICOLO DI GIORNALE

Indicatori Descrittori Punti

Rispondenza alla

tipologia

[destinatario,

registro, lessico

pertinente,

titolo]

(da 1 a 3 punti)

Pienamente rispondente.

Rispondente.

Parzialmente rispondente.

Poco rispondente.

Per nulla rispondente.

3

2,5

2

1,5

1

Capacità di

utilizzare e

integrare i

documenti

forniti

(da 1 a 3 punti)

Utilizza in modo corretto e originale e integra in modo

coerente e approfondito.

Utilizza in modo appropriato e integra in modo corretto e

abbastanza ricco.

Utilizza in modo generalmente appropriato e integra in modo

sufficiente,con qualche imprecisione.

Utilizza in modo meccanico, talvolta scorretto e integra in

modo superficiale,non sempre corretto.

Utilizza in modo scorretto e non integra

3

2,5

2

1,5

1

Capacità di

elaborare e

argomentare

opinioni

personali e

giudizi critici

(da 1 a 3 punti)

Ottime capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Buone capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Essenziali capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Insufficienti capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Scarse capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

3

2,5

2

1,5

1

Struttura del

discorso

(da 1 a 3 punti)

Organico, coerente e ben articolato.

Organico, coerente, non sempre ben coeso.

Organico, coerente ma un po’ schematico.

Non sempre coerente e/o coeso

Incoerente e debolmente strutturato.

3

2,5

2

1,5

1

Correttezza

formale

(da 1 a 3 punti)

Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato.

Linguaggio scorrevole, corretto e appropriato, con qualche

lieve imprecisione.

Linguaggio generalmente corretto e appropriato, non sempre

vario lessicalmente.

Linguaggio talvolta poco scorrevole, con alcuni errori.

Linguaggio povero lessicalmente, con frequenti errori.

3

2,5

2

1,5

1

TOTALE

TEMA STORICO

Indicatori Descrittori Punti

Attinenza alla

traccia

(da 1 a 3 punti)

Pienamente attinente.

Attinente.

Parzialmente attinente.

Poco attinente.

Per nulla attinente.

3

2,5

2

1,5

1

Conoscenza di

situazioni e

fenomeni storici

(da 1 a 3 punti)

Originale e approfondita.

Ricca di informazioni.

Ricca di informazioni in alcuni punti, superficiale in altri.

Superficiale.

Quasi nulla.

3

2,5

2

1,5

1

Capacità di

elaborare e

argomentare

opinioni

personali e

giudizi critici

(da 1 a 3 punti)

Ottime capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Buone capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Essenziali capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Insufficienti capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Scarse capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

3

2,5

2

1,5

1

Struttura del

discorso

(da 1 a 3 punti)

Organico, coerente e ben articolato.

Organico, coerente, non sempre ben coeso.

Organico, coerente ma un po’ schematico.

Non sempre coerente e/o coeso

Incoerente e debolmente strutturato.

3

2,5

2

1,5

1

Correttezza

formale

(da 1 a 3 punti)

Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato.

Linguaggio scorrevole, corretto e appropriato, con qualche

lieve imprecisione.

Linguaggio generalmente corretto e appropriato, non sempre

vario lessicalmente.

Linguaggio talvolta poco scorrevole, con alcuni errori.

Linguaggio povero lessicalmente, con frequenti errori.

3

2,5

2

1,5

1

TOTALE

TEMA DI ORDINE GENERALE

Indicatori Descrittori Punti

Attinenza alla

traccia

(da 1 a 3 punti)

Pienamente attinente.

Attinente.

Parzialmente attinente.

Poco attinente.

Per nulla attinente.

3

2,5

2

1,5

1

Originalità e

ricchezza dei

contenuti

(da 1 a 3 punti)

Originale e approfondita.

Ricca di informazioni.

Ricca di informazioni in alcuni punti, superficiale in altri.

Superficiale.

Quasi nulla.

3

2,5

2

1,5

1

Capacità di

elaborare e

argomentare

opinioni

personali e

giudizi critici

(da 1 a 3 punti)

Ottime capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Buone capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Essenziali capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Insufficienti capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

Scarse capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

3

2,5

2

1,5

1

Struttura del

discorso

(da 1 a 3 punti)

Organico, coerente e ben articolato.

Organico, coerente, non sempre ben coeso.

Organico, coerente ma un po’ schematico.

Non sempre coerente e/o coeso

Incoerente e debolmente strutturato.

3

2,5

2

1,5

1

Correttezza

formale

(da 1 a 3 punti)

Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato.

Linguaggio scorrevole, corretto e appropriato, con qualche

lieve imprecisione.

Linguaggio generalmente corretto e appropriato, non sempre

vario lessicalmente.

Linguaggio talvolta poco scorrevole, con alcuni errori.

Linguaggio povero lessicalmente, con frequenti errori.

3

2,5

2

1,5

1

TOTALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LINGUA STRANIERA

1. Comprensione del testo Punti: 5

Comprensione globale del testo – conoscenza e comprensione del testo punti 5

Coglie tutte le informazioni , esplicite e implicite “ 5

Elaborato pertinente al testo e completo di informazioni utili “ 5

Pertinente al testo, ma incompleto o impreciso “ 4

Coglie la maggior parte delle informazioni esplicite ma poche informazioni dettagliate “ 3

Coglie alcune informazioni esplicite ma non le informazioni più dettagliate “ 2

Incompleto o contenente informazioni inesatte “ 1

Carente dal punto di vista logico “ 1

Fraintende o coglie solo poche informazioni esplicite contenute nel testo “ 0

2. Correttezza grammaticale-sintattica e proprietà lessicale Punti: 4

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua punti 4

Si esprime con correttezza e coesione sintattica e usa una terminologia per lo più appropriata

“ 3

Si esprime con fluidità, con proprietà linguistica e terminologia corretta “ 3

Corretto dal punto di vista grammaticale e sintattico “ 3

Si esprime in modo comprensibile, nonostante alcuni errori e una terminologia non completamente appropriata

“ 2

L'espressione è comprensibile ma presenta qualche errore nella costruzione del periodo e nella punteggiatura; il lessico è buono

“ 2

Lievi errori grammaticali o sintattici “ 2

Diffusi ma lievi errori grammaticali “ 2

Si esprime con errori formali e carenze sintattiche che limitano la comprensione ed usa un lessico non sempre corretto

“ 1

Diffusi e gravi errori grammaticali “ 1

L'espressione presenta gravi e numerosi errori che inficiano seriamente la comprensione

“ 0

3. Capacità di rielaborazione e/o di sintesi Punti: 4

Sa organizzare il discorso esprimendosi in modo corretto punti 4

Sa organizzare il discorso utilizzando un lessico appropriato e tecnico “ 3

Scrive in modo disinvolto con pensieri abbastanza coerenti “ 3

Rielabora in modo esaustivo e con piena capacità di sintesi tutte le informazioni “ 3

Rielabora in modo personale e abbastanza sintetico la maggior parte delle informazioni

“ 2

Riesce a rielaborare in modo semplice le informazioni richieste “ 2

II discorso è articolato in modo semplice e chiaro “ 2

Rielabora solo parzialmente le informazioni essenziali con un lessico non sempre appropriato

“ 2

Copia fedele del testo in qualche punto “ 1

Non riuscendo (o solo parzialmente) a cogliere le informazioni essenziali, risponde in modo dispersivo o prolisso o incompleto; il lessico è poco tecnico o poco appropriato

“ 1

Copia fedele del testo in molti punti “ 0

4. Organizzazione logica del contenuto e coerenza espositiva Punti: 2

Il testo e ben organizzato e dimostra non solo logicità espositiva ma anche originalità punti 2

Il testo è completo e abbastanza articolato e logico “ 1

Elaborazione convenzionale; impostazione corretta “ 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME Per le domande a risposta aperta

0 Risposta errata o non data

0,50 Risposta non sufficiente

0,80 Risposta adeguata ma non approfondita

1 Risposta completa ed approfondita

Disciplina Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Totale

Tedesco

Spagnolo

Matematica

Scienze

Totale domande a risposta aperta

Per le domande a scelta multipla

0 risposta errata 0,15 risposta esatta

Disciplina Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Totale

Tedesco

Spagnolo

Matematica

Scienze

Totale domande a risposta chiusa

Totale A + B ______________ Punteggio totale della prova _______________/15

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe 5a Sezione: ___

FASE INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

(su 30) Punteggio assegnato

I 1. Capacità di applicazione Autonoma, consapevole ed efficace 5

Argomento delle conoscenze e di Autonoma e sostanzialmente soddisfacente 4

proposto dal collegamento Accettabile e sostanzialmente corretta 3

candidato multidisciplinare Guidata e in parte approssimativa 2

Inadeguata, limitata e superficiale 1

2. Capacità di Autonoma, completa e articolata 4

argomentazione, Adeguata ed efficace 3

di analisi/sintesi, di Adeguata e accettabile 2

rielaborazione critica Parzialmente adeguata e approssimativa 1,5

Disorganica e superficiale 1

Corretta, appropriata e fluente 4

3. Capacità espressiva e Corretta e appropriata 3

padronanza della lingua Sufficientemente chiara e scorrevole 2

Incerta e approssimativa 1,5

Scorretta, stentata 1

____/13

II Complete, ampie e approfondite 6

Argomenti 1. Conoscenze disciplinari e Corrette e in parte approfondite 5

proposti dai capacità di collegamento Essenziali, ma sostanzialmente corrette 4

commissari interdisciplinare Imprecise e frammentarie 3

Lacunose 2

Fortemente lacunose 1

Autonoma, completa e articolata 6

2. Coerenza logico-tematica, Adeguata ed efficace 5

capacità di argomentazione, Adeguata e accettabile 4

di analisi/sintesi Parzialmente adeguata e approssimativa 3

Disorganica e superficiale 1-2

Efficace e articolata 5

3. Capacità di rielaborazione Sostanzialmente efficace 4

critica Adeguata 3

Incerta e approssimativa 2

Inefficace 1

____/17

Punteggio TOTALE ____/30

La Commissione Il Presidente

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SCOLASTICO 2016-2017-2018

CLASSE 5C LICEO LINGUISTICO RELAZIONE FINALE

La classe 5CL ha sviluppato un progetto di alternanza scuola lavoro che corrisponde nella classifica delle professioni ISFOL

“ Tecnici delle pubbliche relazioni “ Codice ISFOL : 3.3.3.6.2

COMPITI E ATTIVITA’ SPECIFICHE (ISFOL)

Le professioni classificate in questa unità, assistono gli specialisti nel ricercare, selezionare, raccogliere e sistematizzare materiale informativo e pubblicitario favorevole; seguono procedure per organizzare e sponsorizzare eventi di particolare importanza e visibilità non direttamente collegati alla promozione pubblicitaria. ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO

TERZO ANNO

Percorso Struttura ore

Piano di comunicazione di un evento dal 25/01/2016 al 08/05/2016

Comune di Procida 43

UNIONE NAZIONALI SOTTOUFFICIALI ITALIANI dal 05/02/2016 al 21/04/2016

6

Museo archeologico nazionale dal 25/01/2016 al 08/05/2016

Museo archeologico nazionale

16

QUARTO ANNO

Percorso Struttura Periodo ore

OMAGGIO A PROCIDA Comune di Procida 13/02/2017 Al 30/06/2017

15

INFORMATICO ANTANI SRL 13/09/2016 Al 27/09/2016

40

IMUN – ITALIAN MODEL UNITED NATIONS

Associazione United Network Europa

07/11/2016 AL 28/02/2017

70

PROGETTO UNESCO - SEZIONE COSTUME PROCIDANO

IISS "Caracciolo - da Procida" dal 12/12/2016 al 05/05/2017

7

Osservazione: Si evidenzia che il progetto IMUN – ITALIAN MODEL UNITED NATIONS svolto dal

07/11/2016 AL 28/02/2017 è stato finanziato dalle famiglie, è stato seguito solo da due alunne: COSTAGLIOLA Miriana e DI MAIO Francesca, con un totale di 70 ore. Queste 70 ore si sono aggiunte alle 200 previste dal percorso di ASL della classe 5Cl.

QUINTO ANNO

Percorso Struttura Periodo ore

PROGETTO INFORMATICO MUSEO DEL MARE LINGUISTICO

ANTANI SRL 11/09/2017 Al 22/09/2017

20

PHOTOSHOP VCl ANTANI SRL 14/02/2018 al 08/03/2018

40

PROGETTO UNESCO / PUBBLICAZIONE

APRILE-MAGGIO 21

IMUN – ITALIAN MODEL UNITED NATIONS

Associazione United Network Europa

70

Osservazioni: 1) Si evidenzia che il progetto IMUN – ITALIAN MODEL UNITED NATIONS svolto dal

07/11/2016 AL 28/02/2017 è stato finanziato dalle famiglie, è stato seguito solo da due

alunne: Di Maio Francesca, con un totale di 70 ore. Queste 70 ore si sono aggiunte alle

200 previste dal percorso di ASL della classe 5Cl.

2) PER GLI ALUNNI CHE AVEVANO CUMULATO DIVERSE ORE DI ASSENZA DURANTE I

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, SONO STATI ATTIVATI DEI MODULI

AGGIUNTIVI DI RECUPERO.

Si riportano le relazioni dei referenti di progetto.

Percorso Struttura Referente

OMAGGIO A PROCIDA Comune di Procida Prof. Nicola Granito

INFORMATICO ANTANI SRL Prof. Pasquale Cerase (interno) Dott. Antonio Cornelio (esterno)

IMUN – ITALIAN MODEL UNITED NATIONS

Associazione United Network Europa

Avvocato Riccardo Messina

PROGETTO UNESCO- SEZIONE COSTUME PROCIDANO

ISTITUTO CARACCIOLO PROCIDA

Prof.ssa Clotilde Sarnico

PROGETTO INFORMATICO

ANTANI SRL Prof. Pasquale Cerase (interno) Dott. Daniele Mauro (esterno)

Relazione Alternanza Scuola - Lavoro presso il Museo Nazionale di Napoli

CLASSI TERZE SEZ. B, C E D

Le attività si sono svolte nell’arco di due giorni, dalle nove del mattino alle cinque del

pomeriggio. Hanno visto l’alternarsi di vari esperti in vari settori della conservazione dei Beni

Culturali, della comunicazione, dell’allestimento di eventi, delle relazioni con il pubblico.

Esperti di Archeologia, mostrarono agli allievi i linguaggi e la logica interna delle esposizioni,

e le tecniche e i metodi con cui si raggiungono i vari segmenti di pubblico. Molto

interessante l’analisi delle forme di comunicazione fotografiche e per brevi comunicazioni ai

cittadini nei vari snodi della vita sociale.

Marco De Gemmis, direttore didattico, e Michele Jacobellis sono state figure centrali

nell’implementare i vari incontri e attività, anche con fotografi che hanno svolto

investigazioni visive sulle Collezioni, e presentando il lavoro di comunicazione svolto con il

regista Massimo Antoni.

Momento di grande rilevanza formativa fu l’intervento della dottoressa Melillo,

responsabile dei laboratori di restauro, presenti all’interno della struttura museale, e in

passato aperti ai nostri allievi. Stavolta non fu possibile per via di un improvviso carico di

lavoro.

Tutti i protagonisti delle due giornate di stage si prodigarono, ad ogni modo, per

infondere contenuti concreti professionalizzanti nell’esperienza dei nostri allievi. Va inoltre

tenuto conto del fatto che, nonostante le precedenti esperienze con il Liceo delle Scienze

Sociali, la presente è un’esperienza pilota che va letta correttamente nella sua fase

sperimentale.

A coronamento di questi anni di attività, Marco De Gemmis e Michele Jacobellis,

hanno accettato di far parte del Comitato Scientifico per i Licei di questo Istituto, esito che

onora anni di attività in comune, e di cui lo scrivente è riconoscente ai due studiosi.

Il coordinatore del Dipartimento di Filosofia e Scienze Socio-Umane

Marco Canzanella

Relazione finale A.S.L. "Progetto UNESCO"

Classe VC Linguistico

L'Istituto "F. Caracciolo - G. da Procida", considerando che i valori a cui si ispira la rete

delle scuole UNESCO sono anche parte fondante del proprio piano dell'offerta formativa, ha

aderito alla rete delle scuole UNESCO sviluppando un progetto volto alla difesa del

patrimonio materiale e immateriale dell'isola di Procida, che si è rivelato anche un momento

di educazione interculturale e una riflessione sullo sviluppo sostenibile.

Il Progetto ha avuto come fulcro lo studio del costume tradizionale dell'isola che, per

la sua composizione di sete, ori, abilità artistiche e artigianali, racconta la storia del popolo

procidano fatta di viaggi, di mare, di scambi all'interno del bacino del Mediterraneo e sulle

rotte oceaniche.

Le attività previste rientravano nelle ore di Alternanza Scuola Lavoro.

Studiare il costume tradizionale ha significato indagare su tanti aspetti della realtà

isolana che sono diventati i tre assi di ricerca del progetto: il costume, il territorio, la

tradizione lavorativa, prevalentemente marinara.

Per ognuno di questi campi di indagine si è formato un gruppo di lavoro costituito da

alunni, docenti ed esperti.

Le alunne della classe VCl hanno lavorato sul segmento di analisi del costume

tradizionale delle donne dell'isola che si è strutturato su tre momenti.

Hanno partecipato ad un incontro con la costumista Elisabetta Montaldo che,

attraverso un video, ha analizzato tutte le parti componenti il costume. Sono poi

andate nel laboratorio di una ricamatrice in oro che ha mostrato le tecniche di

lavorazione del ricamo.

E' seguito un lavoro di ricerca nelle biblioteche straniere sulle testimonianze

scritte dai viaggiatori del Grand Tour, tra il XVIII e il XIX sec., che hanno visitato

l'isola di Procida e sono stati colpiti dalla bellezza del costume procidano. E'

seguito poi un lavoro di traduzione dei testi utilizzati.

tutto il materiale, per la maggior parte inedito, è confluito in una pubblicazione

dal titolo: "Procida vista dai suoi studenti".

Questa esperienza ha avvicinato gli studenti al territorio, ha arricchito le

conoscenze in lingua straniera, nella certezza che l'interesse è la prima tappa del

rispetto, della valorizzazione e della tutela del patrimonio posseduto.

La docente referente

Clotilde Sarnico

Relazione finale – Alternanza scuola lavoro – “Omaggio a Procida”

Nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro a.s. 2016/2017, come deliberato ad inizio anno scolastico, l’ I.I.S.S. Caracciolo-G. da Procida ha realizzato in collaborazione col Comune di Procida, ente certificatore, la seconda edizione di “Omaggio a Procida”.

Il suddetto evento ha tra le sue finalità la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del ricco patrimonio storico-artistico-culturale di Procida.

Il percorso di lavoro si è sviluppato fondamentalmente in due momenti: 1) il primo ha visto protagonisti gli alunni delle classi 3B scientifico, 3G e 3F scienze

umane, che in orario curriculare hanno svolto attività di ricerca sui monumenti scelti per l’evento e di preparazione all’evento per quanto riguarda la promozione, comunicazione ed organizzazione dello stesso;

in questa fase (per un monte ore di 13 opportunamente registrate nei registri di classe) sono state coinvolte le discipline umanistiche che relativamente alle peculiarità delle discipline stesse hanno guidato i ragazzi nella fase di studio e preparazione ( lettere, storia dell’arte, storia, lingue straniere, filosofia e scienze sociali) anche con sopralluoghi culturali sulle zone interessate dal progetto.

2) il secondo momento, tutto extracurriculare, si è svolto in parte presso il Comune di Procida ( due incontri di due ore e trenta minuti in presenza di esperti nominati dal comune e di dipendenti comunali ed amministratori) ed in parte nel centro storico nei giorni dell’evento ( quindici ore distribuite in due giorni ).

In questa fase alle classi citate prima si sono aggiunte le quarte Liceo e Trasporti e logistica che hanno illustrato al pubblico i monumenti da loro studiati durante l’anno.

Cronoprogramma svolto:

- Settembre/dicembre 2016: ricerca delle fonti e studio del patrimonio culturale nei

suoi aspetti storici, artistici e culturali;

- Gennaio/febbraio 2017: traduzione nelle varie lingue studiate in classe del materiale

ricercato;

- Marzo/aprile 2017: suddivisione in gruppi di lavoro per la preparazione dell’evento;

- Maggio 2017: realizzazione dell’evento con la presentazione al pubblico.

I gruppi di lavoro tematici sono stati così organizzati, per classe ed affinità disciplinari: -ufficio stampa ed elaborazione contenuti architettonici 3B scientifico; -video foto e grafica 3G scienze umane; -web promotion e comunicazione 3F scienze umane. Tutte le classi terze hanno inoltre contribuito alla organizzazione logistica dell’evento

che si è svolto nei giorni 6 e 7 maggio 2017. I prodotti realizzati:

manifesto 70x100 e locandina A3 riportante il programma completo dell’iniziativa; brochure con descrizione dettagliata dei monumenti in oggetto con traduzione in quattro lingue (inglese, spagnolo, tedesco e francese); tre postazioni infopoint; profilo su tutti i social di promozione on line; articoli e comunicati su testate giornalistiche locali e nazionali; realizzazione di un cospicuo materiale fotografico di documentazione dell’evento e di un video promozionale dello stesso; guida in italiano ed in inglese per i monumenti inseriti nel percorso.

Risultati:

i ragazzi al termine di questo percorso hanno sviluppato competenze acquisite sul campo circa la realizzazione di un evento turistico-culturale in tutti i suoi aspetti; hanno accresciuto il loro bagaglio di conoscenza circa il patrimonio culturale dell’isola di Procida sviluppando capacità organizzative consapevoli e responsabili dovute anche al significativo lavoro di squadra svolto e requisito fondamentale per qualsiasi ambito lavorativo.

La partecipazione di pubblico all’evento è stata enorme ( centinaia di visitatori ogni giorno) e grande la gratificazione dei nostri ragazzi grazie anche alle numerosissime recensioni positive opportunamente registrate.

IN FEDE Prof. Nico Granito

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 L’esperienza di alternanza scuola – lavoro effettuata nel corso dell’anno scolastico

2016/2017 ha visto impegnati complessivamente 50 studenti dell’IISS ITN "F. Caracciolo" – IM "G. da Procida", delle classi terze e quarte del liceo scientifico, liceo scienze umane e liceo linguistico, il percorso è stato strutturato in diversi incontri dal 15/05/2017 al 01/06/207 distribuiti in tre settimane, con il ruolo implicato “WEB EDITING”e con l’elaborazione dei rispettivi progetti di classe su una tematica scelta dagli studenti esemplificativo di tutte le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso: • www.vivaradaviveresite.wordpress.com • www.rinascimentosocialweb.wordpress.com • www.procidafotografieartistiche.wordpress.com • www.traghettiblog.wordpress.com

Il primo periodo di alternanza scuola-lavoro dal 13/09/2016 al 27/09/2016 per complessive 2 settimane, ha visto gli allievi cimentarsi nel progetto “Si Photoshoppi chi può!” con l’elaborazione finale di un progetto di classe Gli studenti hanno fin da subito manifestato vivo interessamento per le tematiche trattate nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, riuscendo a svolgere i lavori in maniera responsabile e proficua, sia per quanto riguarda l’autonomia e le capacità relazionali dimostrate nell’ esecuzione dei compiti assegnati, sia per il comportamento ineccepibile.

Gli obiettivi fondamentali dell’attività di alternanza scuola - lavoro possono così sintetizzarsi: • Acquisizione e pubblicazione di una pagina Web, Hosting e Domini. • Website X5: creazione di un progetto, acquisizione e modifica immagini, impostazioni generali, menù e sottomenù, mappa, livelli, home page e pagine, inserimento oggetto, modulo e-mail, modifiche, esportazione e pubblicazione del progetto. • WordPress: interfaccia, impostazioni generali, temi e struttura della pagina, creare e gestire un articolo e link, inserimento immagini, foto e video • Esercitazioni su varie su siti con diverse finalità • Conoscenza dell’ambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei all’ambiente stesso • Sviluppo di capacità di adattamento e di apprendimento autonomo in situazioni nuove • Applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite nell’ambito del percorso scolastico di alternanza scuola-lavoro Il monitoraggio dell’andamento dell’esperienza è stato effettuato in itinere tramite prove e lavori intercorso. L’organizzazione del percorso di alternanza scuola-lavoro è stato portato avanti d’intesa e in stretta collaborazione con il prof. Pasquale Cerase e con i coordinatori delle classi coinvolte. L’esperienza curriculare può ritenersi nel complesso positiva e ampiamente soddisfacente. I risultati positivi e l’atteggiamento responsabile e coscienzioso dimostrato da tutti gli studenti, nonché l’apprezzamento espresso dai soggetti ospitanti, costituiscono tuttavia motivo di incoraggiamento a continuare, perfezionando ed implementando le tematiche trattate.

RELAZIONE FINALE ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

L’esperienza di alternanza scuola – lavoro effettuata nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 ha visto impegnati complessivamente 14 studenti dell’IISS ITN "F. Caracciolo" – IM "G. da Procida", della classe 5C LINGUISTICO N.O., il percorso è stato strutturato in diversi incontri dal 11/09/2017 al 22/09/2017 distribuiti in due settimane, con il ruolo implicato “Progetto Informatica: Museo del Mare” , con l’elaborazione del relativo progetto di classe sulla tematica individuata dal progetto di alternanza scuola lavoro indicato e riassuntivo di tutte le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso:

www.museodelmaresite.wordpress.com Il periodo di alternanza scuola-lavoro dal 11/09/2017 al 27/09/2017 per complessive

2 settimane, ha visto gli allievi cimentarsi nel progetto “Progetto Informatica: Museo del Mare” con l’elaborazione finale di un progetto di classe

Gli studenti hanno fin da subito manifestato vivo interessamento per la tematica trattata nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, riuscendo a svolgere il lavoro in maniera responsabile e proficua, sia per quanto riguarda l’autonomia e le capacità relazionali dimostrate nell’ esecuzione dei compiti assegnati, sia per il comportamento ineccepibile assunto durante tutto il percorso.

Gli obiettivi fondamentali dell’attività di alternanza scuola - lavoro possono così sintetizzarsi: • Concetti generali di allestimento museografico, gestione, catalogazione e promozione. • Strumenti informatici per lo sviluppo, la gestione e la promozione di una struttura museale. • Qr code, struttura, elaborazione e suoi utilizzi; esempi applicativi. • App informatica Qr code quale strumento di supporto per la catalogazione, valorizzazione e fruibilità dei reperti museografici; esempi applicativi. • Acquisizione di uno spazio web gratuito. Pubblicazione di un pagina Web, creazione di link, Hosting e Domini. • WordPress: installazione e configurazione, impostazioni generali, temi e struttura della pagina. • WordPress: creare e gestire sito web, creare e gestire un link, inserimento immagini, foto, audio e video • Esercitazione finale e pubblicazione del sito web www.museodelmareprocida.wordpress.com

Il monitoraggio dell’andamento dell’esperienza è stato effettuato in itinere tramite prove e lavori intercorso. L’organizzazione del percorso di alternanza scuola-lavoro è stato portato avanti d’intesa e in stretta collaborazione con il prof. Pasquale Cerase e con il coordinatore della classe coinvolta. L’esperienza curriculare può ritenersi nel complesso positiva e ampiamente soddisfacente in riferimento al risultato ottenuto nell’elaborazione del progetto finale.

I risultati positivi e l’atteggiamento responsabile e coscienzioso dimostrato da tutti gli studenti, nonché l’apprezzamento espresso dai soggetti ospitanti, costituiscono tuttavia motivo di incoraggiamento a continuare, perfezionando ed implementando la tematica trattata.

Procida, 25 settembre 2017

RELAZIONE FINALE ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

L’esperienza di alternanza scuola – lavoro effettuata nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 ha visto impegnati complessivamente 14 studenti dell’IISS ITN "F. Caracciolo" – IM "G. da Procida", della classe VD LINGUISTICO N.O., il percorso è stato strutturato in diversi incontri dal 14/02/2018 al 08/03/2018 in 4 settimane, con il ruolo implicato “Progetto PHOTOSHOP, con l’elaborazione del relativo progetto di classe sulla tematica individuata dal progetto di alternanza scuola lavoro indicato e riassuntivo di tutte le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante l’intero percorso.

Gli studenti hanno fin da subito manifestato vivo interessamento per la tematica trattata nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, riuscendo a svolgere il lavoro in maniera responsabile e proficua, sia per quanto riguarda l’autonomia e le capacità relazionali dimostrate nell’ esecuzione dei compiti assegnati, sia per il comportamento ineccepibile assunto durante tutto il percorso.

Gli obiettivi fondamentali dell’attività di alternanza scuola - lavoro possono così sintetizzarsi: Impostare i requisiti del progetto Photoshop Individuare gli elementi grafici durante la preparazione delle immagini Conoscere l’interfaccia di Adobe Photoshop ed area di lavoro Modificare le immagini con Adobe Photoshop I formati file (compressi, non compressi, altri formati) e concetto di risoluzione (dpi/ppi) Effettuare selezioni (rapida, bacchetta magica, migliora bordo, …) Trasformare, invertire e salvare selezioni Tonalità/Saturazione Regolazioni Automatiche Correzione colore selettiva Ritagliare un’immagine Il pannello storia ed il pannello artistico storia I pennelli ed i pennelli speciali Timbro clone e Timbro con pattern Pennello correttivo Eliminare gli occhi rossi Riempimento e sfumatura Forme vettoriali I livelli Maschere di livello, Maschere veloci, maschere vettoriali Filtri (contrasto e sfocatura, movimento e disturbo, …); Filtri Artistici Salvataggio e pubblicazione immagini digitali con Adobe Photoshop.

Il monitoraggio dell’andamento dell’esperienza è stato effettuato in itinere tramite prove e lavori intercorso. L’organizzazione del percorso di alternanza scuola-lavoro è stato portato avanti d’intesa e in stretta collaborazione con il prof. Pasquale Cerase e con il coordinatore della classe coinvolta. L’esperienza curriculare può ritenersi nel complesso positiva e ampiamente soddisfacente in riferimento al risultato ottenuto nell’elaborazione del progetto finale.

I risultati positivi e l’atteggiamento responsabile e coscienzioso dimostrato da tutti gli studenti, nonché l’apprezzamento espresso dai soggetti ospitanti, costituiscono tuttavia motivo di incoraggiamento a continuare, perfezionando ed implementando la tematica trattata.

Procida, 09 marzo 2018

MONITORAGGIO ATTIVITA’ Tutte le attività svolte sono state oggetto di monitoraggio e valutazione. In

particolare ogni azienda ha fornito una valutazione depositata agli atti della scuola. Considerazioni della funzione strumentale dell’alternanza scuola lavoro

L’alternanza scuola lavoro è stata realizzata secondo una programmazione delle attività. Gli alunni hanno partecipato attivamente ed hanno dimostrato di gradire le attività svolte.

Funzione stumentale ASL Pasquale Cerase

Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Saletta Longobardo

RELAZIONI FINALI

Materia: RELIGIONE Docente: CELESTE TRAMONTANA Libro adottato: PASQUALI – RIZZOLI, Terzo millennio cristiano volume 2, La Scuola Editrice N° ore di lezione effettuate 27su 33 previste CONOSCENZE

La classe conosce e comprende i linguaggi specifici della materia e individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare. COMPETENZE

La classe usa con sicurezza gli strumenti della disciplina ed applica in contesti nuovi le conoscenze acquisite. ABILITÀ

La classe analizza, sintetizza e sceglie autonomamente in contesti nuovi e si orienta in ambito pluridisciplinare. TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA

Le tematiche disciplinari proposte sono state svolte compatibilmente al testo adottato, ponendo l’attenzione anche alle problematiche di attualità. Si è cercato di svolgere un programma che desse un certo margine di solidità conoscitiva a tutta la classe attraverso lezioni non solo di tipo cattedratico ma anche molto dialogato per tenere viva l’attenzione anche degli alunni meno interessati. Lo studio della disciplina si è sempre svolto in ambito multidisciplinare, favorito da un perfetto accordo specie fra docenti di ambito umanistico. Tematiche: Il fenomeno religioso. Il problema delle origini Genesi 1-11. Ebraismo. Islam. La missione della chiesa verso l’uomo contemporaneo. La presenza della Chiesa nella società contemporanea. La rivelazione di Dio in Gesù Cristo. Il Valore della persona. I segni della vita della Chiesa (Parola, Sacramenti ed autorità) Pluralismo religioso, ecumenismo e tolleranza. Situazione storica – sociale al tempo di Gesù di Nazareth. La fede religiosa e i giovani. Il senso religioso. Questioni etiche relativamente alle problematiche di attualità. L’ABC della Bibbia. Considerazioni generali.

Materia: ITALIANO Docente: PIETRO PIERRI Libro di testo adottato: P. DI SACCO, Le Basi della letteratura, voll. 2-3, Bruno Mondadori N° ore di lezione effettuate: 99 su 132 CONOSCENZE

Gli alunni maggiormente motivati e partecipi conoscono l'evolversi della letteratura, inserendo autori e generi in un preciso contesto storico culturale. Hanno consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario inteso come espressione della civiltà e in connessione con altre manifestazioni artistiche.

Per alcuni studenti il livello di conoscenze risulta bene organizzato; altri rielaborano gli aspetti essenziali dei fenomeni letterari. COMPETENZE

Gli allievi, in linea di massima, sono in grado di riconoscere autonomamente le diverse

tipologie testuali. Sanno inserire un testo nel quadro della produzione contemporanea ed in rapporto con la tradizione individuando gli elementi di continuità ed innovazione.

Nella produzione scritta, la maggior parte è in grado di utilizzare registri espressivi adeguati agli scopi e ai destinatari della comunicazione, ma alcuni non hanno sviluppato un bagaglio lessicale vario. ABILITÀ

Alcuni alunni effettuano analisi corrette, operano collegamenti tra testi e sono in grado di raffrontare contenuti propri delle diverse discipline. Altre gestiscono le dinamiche fondamentali di analisi e sintesi. TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA

Lo studio della letteratura ha seguito due percorsi paralleli: 1 - inquadramento storico-culturale di autori e correnti; riferimenti biografici; 2 - lettura, analisi e commento dei testi. Le numerose interruzioni, per motivi vari, delle attività didattiche hanno comportato la

dolorosa necessità, per accennare almeno alle principali correnti del primo Novecento, di sacrificare lo studio della Divina Commedia.

Di solito si è partiti da una lezione frontale di inquadramento storico-culturale, seguita dalla lettura dei testi, i quali sono poi stati sottoposti ad analisi formale e tematica; confronti e discussioni hanno concluso la trattazione dei singoli argomenti. I brani antologici proposti dal libro sono stati integrati con altri forniti dal docente, se necessario.

Gli allievi, generalmente, hanno preferito rispondere a domande dirette, ed a muoversi dal generale al particolare. Per la verifica si è proceduto con interrogazioni individuali, interventi spontanei su argomenti di studio, partecipazione a discussioni; solo all’inizio ed alla fine dell’anno scolastico si è fatto uso di test a risposta aperta. I temi proposti per la prova scritta sono stati conformi alle diverse tipologie previste per l'Esame di Stato; per quanto riguarda lo svolgimento dell’analisi del testo, gli allievi sono abituati a rispondere ai vari quesiti posti dalla traccia, e questo per analogia con quanto avviene nella prova scritta di lingua; per quanto riguarda l’elaborazione del saggio o articolo, gli studenti sono stati indirizzati ad adoperare almeno la metà dei documenti a corredo della traccia

Le tematiche sviluppate sono le seguenti:

L’ETÀ ROMANTICA

Raccordo LA LIRICA ROMANTICA 1. L'espressione dell'io individuale 2. La riscoperta del popolo 3. Verso un nuovo linguaggio poetico Samuel Taylor ColeridgeLa ballata del vecchio marinaio La punizione dopo il delitto

Monografia GIACOMO LEOPARDI La vita 1. L'arido ambiente familiare 2. La poesia, la patria, il «nulla» filosofico 3. Lontano da Recanati: le prime pubblicazioni 4. Il ritorno alla poesia, i «grandi idilli», gli ultimi anni Il pensiero filosofico e la posizione culturale 1. Opere e fonti della filosofia leopardiana 2. I temi tipici dì Leopardi 3. L'approfondita riflessione sulla natura 4. Leopardi e la cultura dell'Ottocento La poetica del Classicismo romantico 1. Il dibattito «classici-romantici» 2. La posizione di Leopardi 3. Un Classicismo romantico 4. Le qualità romantiche della poesia leopardiana 5. L'intreccio di poesia e filosofia: «il pensiero poetante» Le fasi della poesia leopardiana e lo stile 1. Il canto dell'insoddisfazione perenne 2. Le quattro fasi della poesia di Leopardi 3. Le canzoni giovanili 4. Gli «idilli» 5. I «grandi idilli» 6. La poesia successiva al 1830 7. La modernità del linguaggio Zibaldone di pensieri La vita: il giardino della sofferenza Le qualità poetiche dell'indefinito Canti L'infinito Alla luna A Silvia Il sabato del villaggio La quiete dopo la tempesta Il passero solitario A se stesso La ginestra o il Fiore del deserto Operette morali Dialogo della Natura e di un islandese Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere

Raccordo

SCRITTORI ITALIANI DEL RISORGIMENTO 1. Letteratura romantica e Risorgimento nazionale 2. Prosatori e poeti, i profeti della nuova nazione Luigi Mercantini La spigolatrice di Sapri

Goffredo Mameli Inno degli italiani Temistocle Solera Va' pensiero sull'ali dorate

Raccordo IL ROMANZO REALISTA DI METÀ OTTOCENTO 1. Dal romanzo storico al romanzo realista 2. Alle origini del genere: Jane Austen e Stendhal 3. Il romanzo realista "classico": Balzac e Dickens

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Contesto \ Storia

I primi decenni del Regno d'Italia 1. L'Italia della Destra storica 2. L'annessione del Veneto e la questione romana 3. La sinistra al governo 4. L'età crispina 5. La crisi di fine secolo 6. Il movimento operaio e i socialisti L'età dell'imperialismo e l'espansione coloniale 1. Un fenomeno nuovo: il colonialismo come imperialismo 2. Le ragioni del colonialismo La seconda rivoluzione industriale 1. La grande industria e i progressi di scienza e tecnica 2. L'emigrazione dall'Europa e l'emergere di una nuova potenza industriale: gli Stati Uniti L'età giolittiana 1. Giolitti: la svolta politica e le aperture sociali 2. Luci e ombre del riformismo giolittiana 3. I cattolici e la politica italiana 4. La guerra di Libia e la propaganda nazionalista Le tensioni internazionali a inizio Novecento 1. L'inizio del secolo, tra illusioni di pace e politiche aggressive 2. Le alleanze contrapposte 3. Lo scoppio del conflitto e la posizione dell'Italia La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze 1. Una svolta epocale 2. L'Europa e l'Italia dopo la guerra \ Idee

Il Positivismo 1. La nuova immagine della scienza 2. L'idea del progresso 3. La filosofia del Positivismo 4. L'evoluzione naturale secondo Darwin La crisi del modello razionalista 1. Un nuovo clima culturale 2. Il crepuscolo di una civiltà 3. La fine delle certezze tradizionali: Nietzsche e Freud

Intuizione e vita interiore nelle filosofie d'inizio Novecento 1. Croce e Bergson 2. Tra soggettivismo e razionalismo \ Poetiche

Naturalismo e Verismo 1. Dalla Francia la novità del Naturalismo 2. La poetica naturalistica 3. Il Verismo italiano 4. Naturalismo e Verismo sulle scene teatrali Il Decadentismo e la letteratura d'inizio Novecento 1. Oltre il Naturalismo 2. Le diverse fasi del Decadentismo . Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico 4. Gli sviluppi del Simbolismo 5. La narrativa decadente: i romanzi dell’estetismo e la venerazione per il «bello» 6. La posizione di Pascoli e D'Annunzio 7. Il Decadentismo di Svevo e Pirandello e la nuova narrativa psicologica 8. Romanzo italiano e romanzo europeo: i maestri del Novecento Le avanguardie 1. Il concetto di avanguardia 2. Le avanguardie storiche del primo Novecento 3. Il Futurismo IL DOCUMENTO Il Manifesto del Futurismo

Raccordo

IL NATURALISMO FRANCESE 1 . Una letteratura del «progresso» 2. Un metodo scientifico per la letteratura 3. Un anticipatore: Flaubert Émile Zola Germinale La miniera

Raccordo GLI SCRITTORI DEL VERISMO 1. Dal Naturalismo al Verismo 2. I veristi siciliani 3. Verismo e letteratura regionale Grazia Deledda Canne al vento Il pellegrinaggio di Efix tra i mendicanti

Monografia GIOVANNI VERGA La vita 1. La famiglia e la formazione 2. I romanzi giovanili e il periodo fiorentino 3. Il periodo milanese 4. La «conversione» letteraria al Verismo 5. Il ritorno in Sicilia e gli ultimi anni L'apprendistato del romanziere 1. La formazione dì Verga in un clima patriottico e tardo romantico 2. I romanzi dell'esordio 3. Amori tormentati e sperimentazione narrativa La stagione del Verismo 1. La «conversione» al Verismo: Nedda 2. I racconti di Vita dei campi 3. Il «ciclo dei vinti» e I Malavoglia 4. Novelle di campagna, novelle di città 5. L'ultimo capolavoro: Mastro-don Gesualdo L'ultimo Verga 1. Il Verismo impossibile: La duchessa di Leyra 2. Finzione e inganno in nuove prove narrative 3. Per un teatro «verista» 4. L'ultimo romanzo: Dal tuo al mio

Vita dei campi La Lupa Cavalleria rusticana Rosso Malpelo I Malavoglia La famiglia Toscano L'addio alla casa del nespolo Novelle rusticane La roba Mastro-don Gesualdo Gesualdo e Diodata alla Canziria La morte di Gesualdo

Raccordo GIOSUE CARDUCCI 1. La vita 2. La poetica Rime nuove Pianto antico Traversando la Maremma toscana San Martino

Raccordo LA SCAPIGLIATURA 1. Un modo diverso di essere artisti a fine Ottocento 2. Gli autori e la poetica Emilio Praga Penombre Preludio

Raccordo I SIMBOLISTI FRANCESI 1. L'espressione in versi del Decadentismo 2. La poetica del Simbolismo Charles Baudelaire I fiori del male Corrispondenze Spleen Arthur Rimbaud Poesie Vocali Illuminazioni Alba Paul Verlaine Poesie Languore Arte poetica Stéphane Mallarmé Poesie Brezza marina

Raccordo IL ROMANZO DECADENTE 1. Le strade della narrativa di fine Ottocento 2. Identikit del romanzo decadente Joris-Karl Huysmans A ritroso La casa artificiale del perfetto esteta Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray La rivelazione della bellezza

Monografia

GABRIELE D'ANNUNZIO La vita 1. Le ambizioni di un giovane esteta 2. Suggestioni europee 3. Il successo politico e letterario 4. Il poeta della guerra 5. L'impresa di Fiume 6. Un mito tra le reliquie del passato La poetica: sperimentalismo ed estetismo 1 . Lo sperimentatore delle possibilità della parola 2. Un letterato aperto al nuovo 3. L'uomo del cambiamento 4. L'esteta e le sue squisite sensazioni 5. Il creatore d'immagini 6. L'artista e la massa I romanzi del superuomo 1 . Sette romanzi tra il 1889 e il 1910 2. L'individualismo del superuomo 3. Sperimentalismo e antiromanzo 4. Il motivo della decadenza e del «trionfo della morte» La poesia dannunziana 1 . Gli esordi giovanili: il Decadentismo in versi 2. Una pausa dai sensi: il Poema paradisiaco 3. L'enciclopedia in versi delle Laudi 4. Natura, nazionalismo e musicalità in Maia, Elettra, Alcyone L'ultima stagione e la nuova prosa «notturna» 1 . Una nuova scrittura per la prosa 2. Aggiornamento letterario e vecchi miti 3. Notturno, il libro più «novecentesco» di D'Annunzio Il piacere Ritratto d'esteta Le vergini delle rocce Il programma del superuomo Alcyone La pioggia nel pineto I pastori Notturno Imparo un'arte nuova

Monografia GIOVANNI PASCOLI La vita 1. L'infanzia e la morte del padre 2. Gli studi fino alla laurea 3. L'insegnamento e la fama letteraria 4. Il "nido" domestico e la paura della vita 5. Poeta e società: la diversa posizione di Pascoli e D'Annunzio Il percorso delle opere 1. Lo sperimentalismo pascoliano 2. La novità di Myricae 3. I Poemetti 4. I Canti di Castelvecchio

La poetica del «fanciullino» e il suo mondo simbolico 1. Dalla visione oggettiva a quella soggettiva 2. la teoria del «fanciullino» 3. Il poeta-fanciullo 4. Il simbolismo pascoliano 5. Presenze simboliche: le campane, i fiori, gli uccelli 6. Il «nido» e la madre 7. La crisi dell'uomo contemporaneo Lo stile e le tecniche espressive 1. Una «lingua speciale» per la poesia 2. I suoni: l'uso delle onomatopee 3. La scelta lessicale: diversi livelli di linguaggio 4. La rivisitazione della metrica tradizionale 5. Una sintassi oggettiva 6. Analogia e sinestesia: la sperimentazione retorica Myricae Arano Novembre Lavandare Il lampo Il tuono Temporale X agosto L'assiuolo Poemetti Digitale purpurea Canti di Castelvecchio La mia sera Il gelsomino nottumo La cavallina storna

Raccordo IL FUTURISMO 1. La sola, vera avanguardia italiana 2. La poetica futurista Filippo Tommaso Marinetti La città carnale All'automobile da corsa Zang Tumb Tumb Bombardamento Aldo Palazzeschi L'incendiario E lasciatemi divertire!

Raccordo

I POETI CREPUSCOLARI 1 . La denominazione e la poetica 3. Un bilancio del Crepuscolarismo

Raccordo

GLI SCRITTORI "VOCIANI" 1 . Le riviste fiorentine 2. "La Voce"

Monografia ITALO SVEVO La vita 1. La formazione di Ettore Schmitz 2. L'impiego, i primi romanzi, l'abbandono della letteratura 3. L'incontro con la psicoanalisi e il successo tardivo 4. La Trieste di Svevo, un crocevia di culture 5. Svevo intellettuale di frontiera La formazione e le idee 1. L'attenzione al romanzo 2. Il tema darwiniano della "lotta per la vita" 3. Schopenhauer e la volontà inconsistente 4. Domande inquietanti 5. L'influsso di Marx e l'incontro con Freud 6. L'influenza della cultura ebraica 7. Un intellettuale di profilo europeo Una poetica di "riduzione" della letteratura 1 . La letteratura ridotta a fatto privato 2. Due temi prediletti: il ricordo e la malattia 3. Lo stile: la scelta del realismo Il percorso delle opere 1. Gli esordi 2. Una vita: fra autobiografia e distanza critica 3. Il tema dell'inettitudine 4. Da Una vita a Senilità 5. Salute e malattia: verso il romanzo psicologico 6. La coscienza d] Zeno: un libro nuovo per tempi nuovi 7. La "diversità" di Zeno La coscienza di Zeno Il fumo

Monografia

LUIGI PIRANDELLO La vita 1. La formazione e gli esordi letterari 2. La malattia della moglie, l'insegnamento, i primi successi 3. Il teatro, l'adesione al fascismo, la fama internazionale Le idee e la poetica: relativismo e umorismo 1. La crisi storica e culturale e la "relatività" di ogni cosa 2. La personalità molteplice 3. Il "sentimento della vita" e le "forme" che ci ingabbiano 4. La poetica dell'Umorismo 5. I temi dell'umorismo: il "contrario", l'"ombra", l'"oltre" 6. La rivoluzione di autore e personaggio L'itinerario di uno scrittore sperimentale 1. Le raccolte di versi: una poesia in prosa 2. La ricca produzione novellistica 3. La varietà dei sette romanzi 4. L'antiromanzo: l'esplosione dei "veri" e lo stile assente 5. Il teatro delle "maschere nude" 6. Il percorso del teatro pirandelliano L'umorismo L'arte umoristica "scompone", "non riconosce eroi" e sa cogliere "la vita nuda" Esempi di umorismo Novelle per un anno Il treno ha fischiato Ciàula scopre la Luna Uno, nessuno e centomila Il naso di Moscarda Sei personaggi in cerca d'autore L'ingresso dei sei personaggi

L’ETÀ CONTEMPORANEA

Contesto \ Storia

Dal 1929 al 1945 1. Gli equilibri sconvolti dopo il 1918 2. La crisi degli stati liberali 3. Il difficile dopoguerra in Italia e in Germania 4. Il nuovo modello autoritario dei fascismi 5. Il totalitarismo stalinista 6. La "grande crisi" del 1929 e la risposta del New Deal 7. La Seconda Guerra mondiale \ Idee

Le filosofie fino al 1950 1. Il primato dell'intuizione contro il Positivismo \ Poetiche

Il romanzo del Novecento in Italia e in Europa 2. Il romanzo al tempo del fascismo 3. Il Neorealismo La poesia italiana tra Ermetismo e post-ermetismo 1. L'itinerario della poesia italiana del Novecento 3. La poetica ermetica

Monografia

LE NUOVE FRONTIERE DELLA POESIA La nuova tradizione poetica del Novecento: scuole e protagonisti 1. Il Decadentismo, premessa necessaria 2. La nuova poesia novecentesca in Italia GIUSEPPE UNGARETTI L' allegria I fiumi San Martino del Carso Veglia Fratelli Sono una creatura Soldati Allegria di naufragi Natale Mattina Sentimento del tempo Stelle La madre UMBERTO SABA Il Canzoniere Città vecchia Ritratto della mia bambina Ulisse

I POETI ERMETICI Salvatore Quasimodo Oboe sommerso Alla notte Erato ed Apòllion Ed è subito sera Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici Uomo del mio tempo

Monografia EUGENIO MONTALE La vita Gli anni genovesi 2. La guerra e il dopoguerra 3. Il periodo fiorentino 4. Nella "bufera" della guerra 5. Giornalista a Milano 6. Una voce critica della società L'itinerario delle opere e i temi 1. Il poeta "classico" del Novecento italiano 2. La stagione ligure: Ossi di seppia 3. La stagione fiorentina: Le occasioni e La bufera 4. La stagione milanese: Satura e gli ultimi libri La poetica e lo stile 1. Il poeta del "male di vivere" 2. La ricerca dell'essenziale a livello filosofico 3. L'essenzialità stilistica di Ossi di seppia 4. L'essenzialità nei simboli: la poetica del secondo Montale 5. La poesia "al cinque per cento" dell'ultimo Montale Ossi di seppia Non chiederci !a parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Le occasioni La casa dei doganieri Non recidere, forbice, quel volto

Monografia NEOREALISMO (cenni) Il bisogno dell'impegno 1. La nuova posizione degli intellettuali 2. "Il Politecnico" di Vittorini Una nuova poetica sociale e pedagogica 1. Il severo giudizio verso la letteratura precedente 2. Misurarsi con i concreti problemi sociali 3. Un'arte pedagogica Narrativa di guerra e di Resistenza 1. I filoni prevalenti del Neorealismo Il filone meridionalista e la vita del popolo 1. Il meridionalismo 2. La vita del popolo Pier Paolo Pisolini Ragazzi di vita Il furto fallito e l'arresto del Riccetto

Materia: STORIA Docente: CLOTILDE SARNICO Libro di testo adottato: M. FOSSATI, G. LUPPI, Parlare di Storia, ed. Bruno Mondadori N° ore di lezione effettuate: 50 su 66 previste

CONOSCENZE

Gli alunni, in linea di massima, conoscono le linee generali di sviluppo della storia dalla fine dell’800 all’Italia Repubblicana. Il livello di conoscenze si diversifica: per alcuni studenti è strutturato in modo coerente e personale, per altri risulta discretamente organizzato.

COMPETENZE

Alcuni alunni di un evento colgono le interazioni politiche, sociali, economiche e usano concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti. Altri hanno sviluppato un bagaglio lessicale adeguato, focalizzando tematiche e linguaggio storiografico. Qualche alunno applica le conoscenze acquisite, per lo più, secondo schemi prefissati.

ABILITÀ

Un gruppo di alunni effettua analisi corrette, opera collegamenti tra eventi e coglie i tratti di attualità delle problematiche. Altri, orientati, si muovono con una certa sicurezza nelle dinamiche dei fatti.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA

L’elaborazione del programma ha interessato i secoli dal tardo ottocento all’Italia repubblicana attraverso gli eventi più rappresentativi della storia italiana ed europea.

Sono state trattate le linee fondamentali della storia politica, sociale ed economica del XX secolo; i processi di integrazione nazionale; la dissoluzione dell'ordine europeo dopo la Grande guerra; la crisi delle democrazie liberali; la seconda guerra mondiale. Si è accennato alla divisione del mondo in due blocchi e alla "guerra fredda" e al dopoguerra in Italia.

Le lezioni sono state quasi tutte di tipo frontale o effettuate con il supporto di audiovisivi, la visione di documentari o film e la consultazione di documenti.

Il piano curricolare ha visto la trattazione di un modulo, in lingua spagnola e in collaborazione con la docente di lingua, sullo sviluppo dei sistemi totalitari con un riferimento alle vicende dell'Argentina delle dittature militari.

Gli strumenti di verifica per la valutazione orale sono stati: interrogazioni individuali, interventi spontanei su argomenti di studio, partecipazione a discussioni.

Sono state svolte delle prove strutturate e semistrutturate. La valutazione finale, oltre che dalle reali conoscenze dell’alunno, scaturisce anche

dall’osservazione della qualità della presenza dello studente in classe: la partecipazione al dialogo educativo, l’impegno nell’applicazione individuale, l’autonomia e l’approfondimento personale.

Programma La belle époque:

Verso la prima guerra mondiale: scenario internazionale (sintesi)

L’Italia di Giolitti:il liberalismo incompiuto

Lo scoppio della prima guerra mondiale

L’intervento italiano

Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa

La nascita dell’U.R.S.S. (in sintesi)

L’eredità della guerra

L’economia mondiale fra sviluppo e crisi

Il dopoguerra italiano

L’avvento del fascismo

Il regime fascista

La Repubblica di Weimar

L’ascesa del nazismo

Il regime nazista

L’ascesa di Stalin e il regime staliniano (in sintesi)

L’alternativa democratica :

New Deal americano

Verso la seconda Guerra Mondiale

La seconda guerra mondiale

La distruzione degli Ebrei d’Europa

La Resistenza in Italia

La nascita della Repubblica in Italia

Sviluppo e squilibri in America Latina (sintesi)

In accordo con il Consiglio di Classe, la programmazione didattico - disciplinare di storia ha previsto un percorso CLIL in collaborazione con la docente di lingua e civiltà spagnola.

Materia: FILOSOFIA Docente: MARCO CANZANELLA Libro di testo adottato: ABBAGNANO, FORNERO, Storia del pensiero filosofico, Paravia. N° ore di lezione effettuate: 60 su 66 previste. CONOSCENZE

La classe ha raggiunto un buon livello di apprendimento. Alcune allieve hanno manifestato particolare interesse e partecipazione. Nel complesso le nozioni, maturate sulla lettura viva dei documenti, sono abbastanza organiche e strutturate. COMPETENZE

La classe nel complesso è in grado di leggere e comprendere testi di letteratura primaria, inquadrando storicamente temi, figure e problemi. ABILITÀ

La classe è in grado di affrontare e risolvere con linguaggi e categorie adeguate i problemi dello sviluppo delle idee e delle categorie filosofiche. La classe sa inoltre contestualizzare e svolgere criticamente l’analisi concettuale sui grandi temi della filosofia moderna. TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA

L’epistemologia, da Kant alla prima metà del ‘900. Il problema morale e la fondazione di un’etica universale. Scelta, colpa e responsabilità. Il pensiero scientifico e la teologia. Laicismo e secolarizzazione. Le scienze politiche, l’esperienza, razionalismo e spiritualismo. I problemi sono stati sviluppati sui testi degli autori, e gli allievi sono stati costantemente sollecitati nella riflessione e nelle più costruttive pratiche di sviluppo delle conoscenze, in primo luogo il dialogo critico con gli autori, le dimensioni storiche e il docente.

PROGRAMA SVOLTO Riepilogo sulla rivoluzione umanista e rinascimentale; Montaigne, Bacone, Hobbes; I diritti naturali; Il giusnaturalismo pratico-teorico, il concetto di natura tra seicento e settecento; L’Illuminismo, Laicità e laicismo, L’Enciclopedia e gli enciclopedisti; Rousseau, Il contratto sociale; I nuovi equilibri tra stato e chiesa, il principio di tolleranza, Locke; Potere e autorità in occidente; Il sorgere della potenza americana; Pragmatismo e utilitarismo; Etica e scienza economica; Filosofia dell’economia classica; L’autoregolarsi del mercato e l’ottimismo leibiniziano; Spinosa e la critica del finalismo; Cenni sull’idealismo tedesco di Schelling e Fichte; Hume e l’empirismo;

La critica del principio di causalità; Lo scetticismo filosofico, Kant; La critica della ragion pura e del giudizio; La religione entro i limiti della semplice ragione; Schopenhauer, La volontà, Il mondo, Il fondamento della morale e la libertà del volere umano; Hegel, La fenomenologia dello spirito; La dialettica, alcune figure dello sviluppo della coscienza; La coscienza infelice. La dialettica di servo e padrone. L’anima bella. Il fatalismo di Hegel. L’idea e lo spirito assoluto; Cenni su Feuerbach; Critica della religione; Marx. Lo sviluppo della filosofia della prassi. Materialismo storico e dialettico; L’assoluto come rapporto con la natura e con gli altri in chiave di sopravvivenza; Il socialismo scientifico e quello utopistico; Il concetto di alienazione, di estraniazione e di reificazione; La crisi del sistema capitalistico; Il proletariato e il comunismo; Bergson. Kierkegaard, l’uomo estetico, etico e religioso; Nietzsche, Freud. Mill e l’utilitarismo; I principi del Liberalismo; L’epistemologia contemporanea; Il Pragmatismo; L’ermeneutica, alcune figure della scienza contemporanea; Cenni ad alcuni sviluppi della filosofia critica e destrutturalista contemporanea; Ricerca sociale ed esistenzialismo.

Materia: STORIA DELL’ARTE Docente: NICOLA GRANITO Libro di testo adottato: C. BERTELLI, Storia dell’arte, Bruno Mondadori N° ore di lezione effettuate: 50 su 66 previste CONOSCENZE

La classe, composta da 14 alunni, 13 femmine ed un maschio, ha seguito l’attività didattica con partecipazione ed impegno costante. L’interesse dimostrato per la disciplina è stato buono ed il livello di conoscenza raggiunto dalla maggior parte del gruppo classe si è rivelato soddisfacente. COMPETENZE

La classe, in grado di esprimersi con una terminologia specifica semplice e coerente, conosce l’importanza della comunicazione visiva nell’evoluzione dell’immagine nella cultura italiana e internazionale. Conosce gli elementi strutturali ed espressivi dell’immagine artistica ed ha migliorato la propria sensibilità nell’approccio al mondo dell’arte e quindi, relativamente al livello di conoscenza acquisito, è in grado di leggere un’immagine artistica in chiave strutturale. CAPACITÀ

Gli allievi riescono ad individuare i concetti chiave più importanti e le relazioni fondamentali; pertanto possono eseguire un’analisi critica del patrimonio artistico-culturale che li circonda. TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA

La classe, attraverso un piano didattico che si è basato su lezione frontale (con l’uso della LIM), lezione dialogata, attività di ricerca, discussione e confronto in classe anche con l’ausilio di internet, oltre che del canonico libro di testo, è pervenuta ai seguenti contenuti: IL SETTECENTO

- Caratteristiche generali del secolo dei lumi; - L’architettura di L. Vanvitelli e la Reggia di Caserta; - L’esperienza artistica di alcuni pittori denominati “tenebrosi”: Alessandro Magnasco

(Pulcinella e suo figlio), Giacomo Ceruti (La lavandaia); - Un artista rococò: G. Battista Tiepolo (L’incontro di Antonio e Cleopatra) ; - Due vedutisti veneziani a confronto: A. Canaletto (Il ritorno del Bucintoro) e F.

Guardi (gondola sulla laguna);l’invenzione della camera ottica; - L’opera neoclassica di Antonio Canova (Monumento funebre di Maria Cristina

d’Austria, Il Teseo, Amore e Psiche) e J.L. David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat);

- L’esperienza singolare di un artista spagnolo a cavallo tra il XVIII e il XIX sec.: Francisco Goya, “il sonno della ragione genera mostri”,”la fucilazione del tre maggio…”,”Saturno che divora un figlio”

L’OTTOCENTO

- L’arte romantica attraverso le opere di: C.D. Friedrick (Il viandante sul mare di nebbia ), T. Gericault (La zattera della medusa) , E. Delacroix (La libertà che guida il popolo sulle barricate) , J.W.Turner (Vapore durante una tempesta di neve), W.Morris ed il movimento “ Arts and crafts” (Carte da parati con fantasie folreali) ;

- Tra classicismo e romanticismo nell’opera dell’italiano F. Hayez (Il bacio,) ; - Il Realismo: G. Courbet (Le signorine sulla riva della Senna, Le bagnanti), J.F. Millet

(L’angelus), H. Daumier (A Napoli, Scompartimento di III classe); La fotografia: cenni storici da Niepce ai fratelli Alinari , F.Nadar ( Ritratto di S.Bernardt );

- Caratteristiche generali del movimento impressionista: C.Monet (Impressione sol levante, Il ciclo delle ninfee e delle cattedrali di Rouen) , E. Manet (Colazione sull’erba ) , A. Renoir ( Bal au Moulin de la Galette) , E. Degas (La prova, L’assenzio ) ;

- Tendenze post impressioniste: G. Seurat (La domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte), P.Cezanne (La donna caffettiera, I giocatori di carte), V. Van Gogh ( I mangiatori di patate, Il campo di grano con volo di corvi ) , P.Gauguin ( Il Cristo giallo, il ciclo delle tahitiane) , H.T.Lautrec (Al Moulin Rouge);

- L’architettura – ingegneria di fine ottocento: J.Paxton (Il palazzo di cristallo); IL NOVECENTO

- Art Nouveau: caratteristiche generali, Victor Horta e la sua ringhiera della scala principale dell’Hotel Solvay di Bruxelles, G.Klimt (Il bacio),

- Un architetto eclettico tra modernismo ed espressionismo: A.Gaudì (Casa Milà, Sagrada Familia , Parc Guel) ;

- L’Espressionismo: E. Munch (L’urlo, La Pubertà,Sera nel corso Karl Johann), il caposcuola dei “Fauves” francesi ,H Matisse (la stanza rossa), E.L. Kirchner(Cinque donne per la strada);

- Il Cubismo: caratteristiche generali, P.Picasso (Le demoiselles D’Avignon,La Guernica),

- L’Astrattismo: V.Kandinsky ,P.Mondrian (il cicllo dell’albero); - Il Dadaismo: M. Duchamp (La Gioconda con i baffi,Fontana); - Il Surrealismo: dalle teorie di S.Freud al manifesto di A.Breton e all’opera di S.Dalì

(La Persistenza della memoria , Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia) , R. Magritte (L’uso della parola I, La passeggiata di Euclide);

- Principali tendenze artistiche dopo la II guerra mondiale: l’espressionismo astratto nell’action painting di J. Pollock (Pali blu) ,la Pop Art di Andy Warhol (green coca-cola bottles, Marilyn),

- Sguardo sul contemporaneo

Materia: MATEMATICA Docente: PASQUALE CERASE Libro di testo: M. BERGAMINI – A. TRIFONE – G. BAROZZI: Matematica. Azzurro, Zanichelli N° ore di lezione effettuate: 40 su 66 previste CONOSCENZE

Tutti gli alunni possiedono: Conoscenza del lessico specifico, del simbolismo e delle regole Conoscenza di aspetti teorici e procedure risolutive semplici relative agli argomenti

elencati nel programma COMPETENZE

La quasi totalità degli alunni sa: Comunicare con il lessico disciplinare e usare il simbolismo Risolvere problemi semplici standard relativi agli argomenti studiati

ABILITÀ

Alcuni alunni riescono a risolvere problemi più complessi dell’esercizio immediato e a discutere situazioni nuove attingendo ai contenuti acquisiti ed elaborandoli. TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA

La classe ha mostrato verso la materia interesse e partecipazione. Il dialogo educativo, ha prodotto risposte soddisfacenti: gli alunni sono stati ottimi fruitori di lezioni frontali e, creando spontaneamente lezioni partecipate, sono stati evidenti l’impegno profuso e quasi tutti gli studenti hanno raggiunto un buon profitto. Programma svolto Richiami equazioni algebriche di I e II grado. Richiami equazioni esponenziali. Richiami di trigonometria. LIMITI, CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE. Limiti delle funzioni numeriche reali. I) Limite di una funzione in un punto: concetto, definizioni e significato geometrico. II) Teoremi fondamentali sui limiti. IV) Operazioni sui limiti e forme indeterminate. Limiti per sostituzione. Continuità e discontinuità delle funzioni numeriche reali. I) Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. II) Teoremi fondamentali sulle funzioni continue . III) Punti di discontinuità di una funzione e relativa classificazione.

DERIVATE DELLE FUNZIONI IN UNA VARIABILE. Derivate delle funzioni numeriche reali. I) Introduzione al concetto di derivata. (II) Definizione di rapporto incrementale e significato geometrico. III) Definizione di derivata di una funzione in un punto e significato geometrico. Equazione della retta tangente al grafico in un suo punto. IV) Derivate delle funzioni elementari. V) Regole di derivazione. Integrale indefinito di una funzione. I) Definizione di primitiva. II) Definizione di integrale indefinito. II) Integrali indefiniti immediati

Materia: FISICA Docente: BIAGIO LUBRANO LAVADERA Libro di testo: S. MANDOLINI, Le parole della fisica.azzurro: elettromagnetismo, relatività e

quanti - con Physics in English, Zanichelli N° ore di lezione effettuate: 52 su 66 previste

La classe ha mostrato verso la Fisica un interesse particolare. Il dialogo educativo, stimolatosi naturalmente con la crescita degli alunni, ha prodotto risposte più che soddisfacenti. Gli allievi sono stati buoni fruitori di lezioni frontali e quasi tutti gli studenti hanno raggiunto un buon profitto. Tuttavia si registra la presenza di qualche allievo dal profilo fragile, seppure presente e preparato.

Gli obiettivi disciplinari, tipici da perseguire in termini di Conoscenze (lessico specifico, simbolismo e regole- aspetti teorici e procedure risolutive relative agli argomenti elencati nel programma-applicazioni), Abilità (calcolo, analisi e sintesi), Competenze (risolvere problemi autentici semplici e/o complessi) sono stati raggiunti, anche se in modo vario e funzionale al potenziale di ciascun allievo, ed in considerazione della tipologia di indirizzo.

PROGRAMMA L’Elettrostatica:

• Conduttori in equilibrio elettrostatico. • Campo generato da un conduttore in equilibrio elettrostatico. • La capacità elettrica. • I condensatori.

La corrente elettrica:

• La corrente elettrica : definizione e verso della corrente. • Conduzione elettrica nei solidi. • Conduzione elettrica nei liquidi. • Conduzione elettrica nei gas e nel vuoto.

I CIRCUITI ELETTRICI

• La resistenza elettrica. • I circuiti elettrici. • Resistori in serie e parallelo. • La potenza elettrica

IL CAMPO MAGNETICO

• Il magnetismo • Effetti magnetici dell’elettricità. • Cariche elettriche in movimento. • Spire e solenoidi. • Il campo magnetico nella materia : Ferromagnetismo, Paramagnetismo,

Diamagnetismo.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: • Effetti elettrici del magnetismo. • L’induzione elettromagnetica. Legge di Lenz. • L’autoinduzione. Legge di Faraday – Neumann. • La corrente alternata. • Il campo magnetico terrestre.

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

• Elettromagnetismo • Le equazioni di Maxwell. • L’esperimento di Hertz. • Lo spettro elettromagnetico.

Materia: SCIENZE NATURALI Docente: CLARA GIANNETTI Testo adottato: VALITUTTI-TADDEI, Chimica organica, biochimica e scienze della Terra,

Zanichelli N° ore di lezione effettuate: 57 su 66 previste CONOSCENZE

Gli allieve possiedono una conoscenza nel complesso pienamente soddisfacente degli argomenti trattati. COMPETENZE

Gli allievi, alcuni più di altri, espongono in modo chiaro e articolato i concetti della disciplina facendo ricorso ad un linguaggio tecnico appropriato. Alcune hanno raggiunto livelli più che soddisfacenti nell’esposizione degli argomenti CLIL in lingua inglese. ABILITÀ

Una buona parte degli allievi sa individuare i concetti generali e particolari; sa mettere in relazione e organizzare le conoscenze applicandole, talvolta, in altri contesti. TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA

Lezioni frontali, flipped classroom, brain storming, cooperative learning, analisi del testo, letture ragionate in classe, comprensione dei contenuti, mappe concettuali.

PROGRAMMA Scienze Della Terra Mineralogia:I minerali ,caratteristiche fisico –chimiche, Scala di Mohs. Le Rocce e i processi litogenerici Rocce magmatiche,sedimentarie e metamorfiche Giacitura e deformazione delle rocce: fenomeni erosivi Elementi di Stratigrafia e principi di stratigrafia Elementi di Tettonica: struttura interna della Terra, crosta continentale e crosta oceanica spessore età e strutture, sistemi arco-fossa e fenomeni connessi, l'espansione dei fondi oceanici e morfologia delle dorsali Margini delle placche e le loro interazioni,orogenesi,teoria di Wegner . Fenomeni connessi alla deriva dei continenti: Vulcanismo: caratteristiche chimico –fisiche di un vulcano, tipologie di Vulcani e tipologie di eruzioni. Rischio prevenzione e previsione di un fenomeno vulcanico. Distribuzione geografica dei vulcani. Fenomeni sismici: lo studio dei terremoti,il modello del rimbalzo elastico,differenti tipi di onde sismiche. Propagazione e registrazione, la forza di un terremoto e la distribuzione geografica.

Chimica Organica Il carbonio e la vita Dal Carbonio agli idrocarburi Panoramica di alcuni composti organici:alcani,alcheni e alchini;isomeria e gruppi funzionali. Cenni su aldeidi e chetoni,acidi carbossilici. Le biomolecole: I Carboidrati: monosaccaridi,disaccaridi e polisaccaridi Le Proteine: gli amminoacidi e gli enzimi I lipidi Gli acidi nucleici: Dna e Rna: struttura e funzioni. Cenni di Genetica e malattie ereditarie. Clil in lingua Inglese Dna : chemical structure and function ,rare genetic disorders in Humans. The structure of the Earth Wegner theory (continental drift theory);tectonic plates Volcano : structure and types of Volcanoes ,lava and magma and lahar Earthquakes.

Materia: INGLESE Docente: ANNA CAPOBIANCHI Docente madrelingua: CHRISTIAN MARK BEDINI Testo adottato: SPIAZZI-TAVELLA-LAYTON, Performer culture and literature, vol. II e III,

Zanichelli. N° ore di lezione effettuate: 87 su 99 previste CONOSCENZE

La gran parte degli alunni ha conseguito, pur nei diversi gradi di apprendimento e di approfondimento, un buon livello di conoscenza, mostrando, nella maggior parte dei casi di conoscere i vari argomenti. Alcuni si sono distinti per l’ottima conoscenza dei contenuti disciplinari mentre solamente alcuni evidenziano un livello di conoscenza modesto e approssimativo, un po’ per la scarsa predisposizione allo studio della disciplina, un po’ per un impegno insufficiente. COMPETENZE

Buona parte della classe mostra discrete o buone competenze nell’esposizione e nella rielaborazione scritta e sa usare linguaggi appropriati e specifici all’interno delle conoscenze acquisite. Una piccola minoranza raggiunge livelli, comunque, accettabili nel complesso. Buona parte della classe è in grado di usare la lingua nei vari contesti situazionali. Solo alcuni si esprimono in maniera approssimativa e non sempre adeguata. ABILITÀ

Buona parte della classe ha evidenziato discrete-buone capacità di critica, analisi e sintesi e sa attuare collegamenti interdisciplinari in maniera autonoma e pertinente. Solo una piccola minoranza ha bisogno di essere guidata per analizzare, fare collegamenti e operare scelte linguistiche più appropriate. TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA

Il programma è stato svolto partendo ogni volta da una panoramica storica, sociale e culturale del periodo trattato e analizzando e collocando all’interno di essa i vari generi letterari e gli esponenti più rappresentativi. Tale lavoro ha permesso di analizzare e, dunque, di comprendere le varie tematiche emerse di volta in volta: l’immaginazione romantica, l’eroe ribelle in Byron, problemi sociali legati all’infanzia in Dickens, l’identità dell’io in Wilde, in Joyce, in Woolf etc.

PROGRAMMA SVOLTO Dal libro di testo “Performer, culture and literature”, vol. 2°: An age of revolutions pag. 182-183 Industrial society pag. 185 W. Blake (vita e opera) pag. 186-187 The Chimney Sweeper pag.190 The American war of Independence pag. 194-195 The romantic spirit pag. 212-213-215

W. Wordsworth (vita e opere) pag. 216-217 The Daffodils pag. 218 The Napoleonic Wars pag. 229 G. G. Lord Byron (vita e opera) pag. 230-231 The question of Slavery pag. 262 The American Civil War pag. 269 The first half of Victoria’s reign pag. 284-285 The Victorian compromise pag. 299 The Victorian novel pag. 300 C. Dickens (vita e opere) pag. 301 Oliver Twist pag. 302 Hard times and the theme of education pag. 308 Coketown pag. 291-292 O. Wilde (vita e opere) pag. 351-352 The picture of Dorian Gray and the theme of beauty: Dal libro di testo “Performer, culture and literature”, vol. 3°: The Edwardian Age pag.404-405 World War I pag. 408 D.H. Lawrence (vita e opere) pag. 442-443 Sons and lovers. The modern novel pag. 448 The Stream of Consciousness and the Interior Monologue J. Joyce (vita e opere) pag. 463-464 Dubliners’ and the theme of paralysis W. Woolf (vita e opere) pag. 474-475-479 Mrs. Dalloway Britain between the wars pag 514-515 World War II and after pag.520-521 G. Orwell (vita e opere) pag. 532-533 1984 S. Beckett (vita e opere) pag. 543-544 e il teatro dell’ assurdo Waiting for Godot

Materia: TEDESCO Docente : FIORITA MAIESE Docente madrelingua: CHRISTINE GOEKENG Libro di testo adottato: VERONICA VILLA, AUGUST SEIFFARTH, “Zwischen heute und

morgen.” Letteratura tedesca dalle origini ai giorni nostri., Loescher Editore

N. ore di lezione effettuate: 90 su 99 previste CONOSCENZE

Si è lavorato all’acquisizione di nuove conoscenze in ambito letterario, potenziando a lingua specifica e trattando temi, autori ed opere del periodo preso in esame.

Nel complesso le conoscenze acquisite dalla classe sono buone. Alcuni alunni hanno conseguito una buona preparazione grazie alla conoscenza della L2 e alla forte motivazione allo studio, supportato da un efficace metodo. Altri, grazie all’impegno abbastanza regolare, hanno raggiunto una discreta conoscenza delle tematiche disciplinari presentate. COMPETENZE

Un piccolo gruppo di alunne ha conseguito una soddisfacente competenza comunicativa, grazie allo sviluppo integrato delle abilità linguistiche recettive e produttive; costoro riescono, pertanto, a riferire e collegare fatti, descrivere situazioni, analizzare ed interpretare testi letterari in maniera efficace e personale. Alcune allieve utilizzano la lingua straniera in maniera adeguata, ma non sempre originale, altre, guidate, sono in grado di operare scelte linguistiche opportune. ABILITÀ

Un piccolo gruppo di allieve riesce ad esprimersi correttamente sia nell’esposizione orale che scritta, evidenzia spirito critico, dimostra buone abilità sia di lettura che di ascolto e utilizza un lessico vario ed appropriato. Altre dimostrano di possedere una discreta abilità di comprensione ed espongono i contenuti disciplinari in maniera semplice, ma corretta. Un altro gruppo, invece, necessita di essere orientato nella comprensione e nella produzione orale degli argomenti oggetto di studio e, nella produzione scritta, non sempre presenta un adeguato livello di correttezza formale. TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA:

La presentazione delle tematiche inerenti la disciplina è partita sempre dall’analisi del contesto storico, sociale e culturale dei vari movimenti letterari, dei quali sono stati di volta in volta presentati gli esponenti principali e le loro opere più significative. Dalla comprensione dei testi, attraverso domande a risposta aperta, a scelta multipla, completamento di mappe concettuali e così via, si è passati allo svolgimento di attività in grado di consolidare la capacità di schematizzare e sintetizzare i contenuti sia oralmente che per iscritto.

Le ore di conversazione effettuate in compresenza con il docente madrelingua hanno fornito alle allieve la possibilità di ampliare il proprio bagaglio lessicale mediante la lettura di testi di approfondimento.

Programma

Il programma è stato trattato toccando i temi fondamentali, più vicini alla sensibilità dei ragazzi, anche se la tirannia de tempo non ne ha consentito la piena esaustività. DAS ZEITALTER DES BAROCK Kontext : Geschichte, Gesellschaft und Literatur Autoren und Texte : Andreas Gryphius : Es ist alles eitel DIE AUFKLÄRUNG Kontext : Geschichte, Gesellschaft und Literatur Autoren und Texte : Gotthold Ephraim Lessing: Nathan der Weise STURM UND DRANG UND KLASSIK Kontext : Geschichte, Gesellschaft und Literatur Autoren und Texte : Johann Wolfgang Goethe :

Die Leiden des jungen Werther

Prometheus Autoren und Texte : Friedrich Schiller:

An die Freude

Wilhelm Tell DIE ROMANTIK Kontext : Geschichte, Gesellschaft und Literatur Autoren und Texte : Novalis: Hymnen an die Nacht Autoren und Texte : Jacob und Wilhelm Grimm: Kinder und Hausmärchen Autoren: E.T.A.Hoffmann RESTAURATION UND VORMÄRZ Kontext : Geschichte, Gesellschaft und Literatur Autoren und Texte : H.Heine: Die Loreley REALISMUS Kontext : Geschichte, Gesellschaft und Literatur Autoren und Texte : G. Keller: Kleider machen Leute Autoren und Texte : T. Fontane: Effi Briest AUFBRUCH IN DIE MODERNE Kontext : Geschichte, Gesellschaft und Literatur Autoren und Texte : Rainer Maria Rilke : Der Panther Autoren und Texte : T. Mann : Buddenbrocks EXPRESSIONISMUS Kontext : Geschichte, Gesellschaft und Literatur Autoren und Texte : F.Kafka : Die Verwandlung

Materia: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA Docente: MARIA TERESA DI STEFANO Docente madrelingua: JENNY JUDITH COLLAHUA DE LA CRUZ Libro di testo adottato AA.VV., Las palabras de la literatura, Petrini N° ore di lezione effettuate: 101 su 132 previste

La classe ha sempre partecipato attivamente alle attività didattiche proposte ed ha mostrato interesse e forte motivazione all’apprendimento della la lingua spagnola. Nell’arco dell’intero percorso formativo il gruppo classe ha evidenziato una crescita costante pur raggiungendo risultati diversificati quanto a livello di apprendimento. Alcuni alunni con lo studio intenso e costante hanno acquisito conoscenze, competenze e abilità che gli hanno permesso il conseguimento di una buona preparazione che in alcuni casi può ritenersi ottima. La maggior parte degli alunni è inoltre in possesso della certificazione DELE nivel B2 ed una alunna è in possesso della certificazione DELE nivel C1. CONOSCENZE Gli alunni conoscono:

forme e funzioni comunicative della lingua spagnola di livello B2

il contesto storico- letterario di lingua spagnola relativo ai secoli XIX e XX

gli autori della letteratura spagnola e latinoamericana presi in esame

la terminologia relativa all’analisi e all’interpretazione dei testi COMPETENZE Gli studenti hanno acquisito competenze nei seguenti ambiti: Lettura

Comprensione di testi di epoche e contesti diversi

Analisi ed interpretazione di un testo letterario situandolo nel contesto storico culturale

Ascolto

Comprensione dei nuclei concettuali proposti Produzione scritta e orale

Produzione di testi scritti argomentando le proprie affermazioni ed illustrando collegamenti o differenze tra autori, opere e contesti diversi

Riproporre quanto studiato, organizzando un discorso coerente e sintetico, utilizzando un lessico che comprende anche termini specifici del contesto letterario.

ABILITÀ Tenendo conto sia delle capacità personali che delle conoscenze pregresse, gli alunni hanno acquisito la capacità di :

Comprendere la lingua letteraria nei suoi diversi registri

Analizzare un testo letterario sulla base di parametri come il contesto, il genere, i contenuti, i significati

Rielaborare quanto appreso ed esporlo coerentemente sia oralmente che per iscritto

Valutare criticamente quanto studiato

Esprimere opinioni personali, giustificando le proprie affermazioni

Mettere in relazione opere d’arte di genere ed epoche diversi

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA:

La metodologia didattica è stata diversificata al fine di raggiungere l’obiettivo di acquisire la lingua straniera come strumento di comunicazione. Sono state utilizzate lezioni dialogate, metodo deduttivo, letture e traduzioni, dibattiti, lavori di gruppo ed esercitazioni. A tal fine sono stati usati, come strumenti di lavoro, la LIM, film e video in lingua originale, la musica ed i siti internet dedicati. Si è cercato infine di stabilire collegamenti con le altre discipline nell’ottica della trasversalità del curricolo. Per la produzione scritta sono state prese in esame le tipologie previste per la seconda e terza prova dell’Esame di Stato.

CONTENUTI DISCIPLINARI

El siglo XIX: El Romanticismo: Marco histórico, social y literario La poesía romántica :

Gustavo Adolfo Bécquer: Rima XXI e Rima XXIII (Análisis y comentario)

Gustavo Adolfo Bécquer: Las leyendas – Los ojos verdes (comentario) El Realismo y el Naturalismo: Marco histórico, social y literario

Leopoldo Alas, Clarín: La Regenta

Del siglo XIX al XX : Modernismo y Generación del 98: Marco histórico, social y literario

Las características del Modernismo

Las características de la Generación del 98

La poesía modernista: Rubén Darío: Sonatina (Comentario de los rasgos del modernismo encontrados en el texto)

Miguel de Unamuno: el problema de España y el problema existencial

Los ensayos de Unamuno: En torno al casticismo y Vida de Don Quijote y Sancho

El arte de la nivola: Niebla (Lectura y análisis de unos fragmentos del capítulo XXXI El encuentro entre Augusto y Unamuno)

Novecentismo, Vanguardias y Generación del 27: Marco histórico, social y literario

El Novecentismo y las Vanguardias La poesía de la Generación del 27:

Federico García Lorca

La canción de jinete (Tema y contenido)

La Aurora (Tema y contenido)

Gacela del amor imprevisto (Tema y contenido) El teatro de Lorca: las etapas principales

La casa de Bernarda Alba

Bodas de sangre

Los símbolos en la obra de García Lorca

De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI: Marco histórico, social y literario

La poesía de la posguerra: la poesía arraigada y desarraigada

La narrativa de la posguerra : el tremendismo Literatura de Latino América:

El Realismo mágico: G. García Márquez, Laura Esquivel, Isabel Allende

In accordo con il Consiglio di Classe, la programmazione didattico - disciplinare di lingua e civiltà spagnola ha previsto un percorso CLIL in collaborazione con la docente di storia.

Sono stati pertanto trattati i seguenti moduli di storia in spagnolo: Modulo 1:

Los totalitarismos

Las dictaduras latinoamericanas de los años setenta Modulo 2:

Los desaparesidos de Argentina y las mujeres de la Plaza de Mayo.

Lettura del romanzo A veinte años, Luz della scrittrice argentina Elsa Osorio

Materia: SCIENZE MOTORIE Docente: FRANCESCO COPPOLA Libro di testo adottato: MISSAGLIA, Motricità, Loffredo N° di ore di lezione effettuate: 48 su 66 previste CONOSCENZE

La classe ha consapevolezza critica degli obiettivi dell’Ed. Fisica e ne conosce i contenuti in maniera ampia e articolata. COMPETENZE

La classe possiede competenze nell’esposizione, utilizza le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere i problemi, usa correttamente i linguaggi specifici. Opera delle scelte appropriate e decide in maniera autonoma le opportune strategie risolutive. ABILITÀ

Gli allievi sono in grado di analizzare e sintetizzare, di porre domande appropriate e di esporre gli argomenti utilizzando un linguaggio sicuro e corretto. TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA

L’obiettivo didattico generale è stato l’educazione ad usare in modo consapevole il proprio corpo per agire con gli altri nell’ambiente nel rispetto delle singole personalità. Le attività didattiche si sono articolate in lezioni teoriche ed attività pratiche in palestra. Le tematiche trattate comprendono problematiche che suscitano interesse e partecipazione attiva nella scolaresca. Ai fini degli obiettivi dinamici:

- Esercizi di coordinazione generale e specifici.

- Esercizi di potenziamento organico: muscolare, respiratorio e circolatorio.

- Esercizi di mobilità articolare a corpo libero e con attrezzi.

- Andatura preatletiche, marcia, corsa.

- Attività sportiva: conoscenza e pratica

- Pallavolo: - fondamentali con la palla; regolamento tecnico; gioco di squadra

- Pallacanestro: - fondamentali con la palla; regolamento tecnico; gioco di squadra

- Calcio: - fondamentali; regolamento tecnico; gioco di squadra

- I principali disturbi del comportamento alimentare: l’Anoressia e la Bulimia

- Principali Paramorfismi e Disformismi;

- Il Doping;

- Tutela della salute e prevenzione degli infortuni;

- Tecniche elementari di pronto soccorso;

- Effetti dell’esercizio fisico sui vari organi e apparati;

- Il corpo e la sua funzionalità: il sistema nervoso

- Rielaborazione di schemi motori di base;

- Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico attraverso l’organizzazione di giochi di squadra che implichino il rispetto delle regole, l’assunzione di ruoli, l’applicazione di schemi di gara.

- Nozioni di igiene.