Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE...

58
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (L. 425/97 - D.P.R. 323/98, Art. 5) Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI Ambito Commerciale

Transcript of Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE...

Page 1: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(L. 425/97 - D.P.R. 323/98, Art. 5)

Anno Scolastico 2017-2018

classe 5AC

SERVIZI COMMERCIALI

Ambito Commerciale

Page 2: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

2

Sommario 1. ELENCO DEI DOCENTI ......................................................................................... 3

Finalità dell’indirizzo e percorso scolastico ................................................................. 4

STRUTTURA DEL PIANO DI STUDIO DEL 5^ ANNO ..................................................... 4

3. VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO ................................... 5

4. PROFILO DELLA CLASSE ..................................................................................... 5

5. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI................................................................... 5

OBIETTIVI EDUCATIVI: (declinati in obiettivi comportamentali trasversali) .................................. 5

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI: (con riferimento agli Assi Culturali, alle competenze

di cittadinanza, alle Linee Guida-DPR 15.03.2010 e ai Regolamenti Ministeriali) .............. 6

METODOLOGIE E STRUMENTI .................................................................................. 6

MODALITÁ DI RECUPERO/SOSTEGNO ....................................................................... 6

Contenuti e Finalità dell’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) ..................................... 6

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ................................................................................. 8

CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE ........................... 8

6. RELAZIONI FINALI ........................................................................................... 10

7. PROGRAMMI SVOLTI ........................................................................................ 23

8. PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ............................................. 35

SIMULAZIONE PRIMA PROVA – PROVA DI ITALIANO ................................................. 35

SIMULAZIONE SECONDA PROVA – TECNICA PROFESSIONALE .................................... 44

SIMULAZIONE TERZA PROVA ................................................................................. 46

9. GRIGLIE DI VALUTAZIONE ............................................................................... 52

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO .............................. 52

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA ................... 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA ...................................................... 57

10. FOGLIO FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ....................... 58

Page 3: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

3

1. ELENCO DEI DOCENTI

I commissari membri interni individuati dal C. d. C. per l’Esame di Stato sono: il prof.

Stefano per Matematica, la prof.ssa Amadio per Tecniche professionali dei servizi

commerciali, la prof.ssa Toninato per Francese; il prof. Naschimben partecipa come

membro aggregato della Commissione.

Materia Docente

Lingua e Letteratura italiana Romanatti Roberta

Storia Romanatti Roberta

Lingua Inglese Citro Maria Giuseppa

Matematica Stefano Antonino

Seconda Lingua Straniera (Francese) Toninato Antonella

Tecniche Professionali dei Servizi Com_

merciali

Amadio Rita

Discipline giuridiche ed economiche Russo Luisa

Tecniche di Comunicazione Zardetto Patrizia

Scienze Motorie Sportive Mestriner Laura

Laboratorio Tecniche Professionali e Com_

merciali Zichina Mirco

Sostegno Nascimben Ezio

Religione Cattolica Lorenzon Loreno

Page 4: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

4

2. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Finalità dell’indirizzo e percorso scolastico

L’indirizzo “Servizi Commerciali” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del

percorso quinquennale, competenze professionali che gli consentono di supportare

operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia

nell’attività di promozione delle vendite; in tali competenze rientrano anche quelle

riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie

di strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari.

Le competenze sono declinate per consentire allo studente l’opportunità di operare con una

visione organica e di sistema all’interno di un’azienda, affinando la professionalità di base

con approfondimenti in uno dei tre ambiti di riferimento che caratterizzano l’indirizzo di

studi.

L’identità dell’indirizzo tiene conto, inoltre, delle differenti connotazioni che assumono oggi i

servizi commerciali, sia per le dimensioni e le tipologie delle strutture aziendali, sia per le

diverse esigenze delle filiere di riferimento. L’indirizzo consente, poi, di sviluppare percorsi

flessibili e favorire l’orientamento dei giovani rispetto alle personali vocazioni professionali.

Le competenze acquisite si riferiscono, pertanto, ad una base comune relativa al sistema

aziendale e ad approfondimenti orientati a professionalità specifiche in uno dei tre ambiti di

riferimento: servizi commerciali, servizi turistici, servizi della comunicazione. In questa

ottica le discipline, sia dell’area di istruzione generale sia di indirizzo, possono assumere

caratteristiche funzionali alle scelte dell’ambito di riferimento operate dalle singole istituzioni

scolastiche, che, inoltre, possono utilizzare gli spazi di flessibilità previsti per adeguare

l’offerta formativa alle esigenze del territorio sulla base delle esperienze maturate e delle

risorse professionali disponibili.

Ambito Commerciale

All’interno del profilo professionale di riferimento, tale ambito tende a sviluppare

competenze che orientano lo studente nel contesto economico sociale generale e

territoriale, declinate per operare con una visione organica e di sistema all’interno

dell’azienda, di sviluppare una professionalità di base ben strutturata e flessibile nell’area

economico aziendale, con la possibilità di attivare approfondimenti in relazione alla tipologia

del territorio ed alla richiesta delle aziende.

STRUTTURA DEL PIANO DI STUDIO DEL 5^ ANNO

MATERIE Classe V

AREA COMUNE ore

RELIGIONE (RC) 1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4

STORIA 2

LINGUA STRANIERA (INGLESE) 3

MATEMATICA 3

SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 2

AREA D’INDIRIZZO

SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 3

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI 8(2)

DIRITTO ECONOMIA 4

TECNICHE DI COMUNICAZIONE 2

Totale 32

Page 5: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

5

3. VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2015/2016 A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018

1 Italiano Fresco Valeria Ciarapica Massimo Romanatti Roberta

2 Storia Fresco Valeria Ciarapica Massimo Romanatti Roberta

3 Matematica Bandiera Elena Lucheschi Francesca Stefano Antonino

4 Tecniche Professionali Lio Riccardo Novello Bruno Amadio Rita

5 Diritto ed Economia Sartorato Michela Russo Luisa Russo Luisa

4. PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5 A C è formata da 28 alunni di cui dieci maschi e diciotto femmine. La

maggior parte di loro proviene dalla quarta A C dello scorso anno, mentre due alunne sono

state inserite quest’anno. Uno studente si è ritirato nel corso del presente anno scolastico,

un altro ha seguito una programmazione educativa differenziata (PEI) e per un alunno con

BES è stato redatto un Piano Didattico Personalizzato.

La continuità didattica, rispetto al quarto anno, è stata garantita solo parzialmente,

sono infatti cambiati i docenti di italiano, storia, matematica e tecnica professionale.

La frequenza alle lezioni è stata costante per la maggior parte degli alunni, alcuni invece

hanno totalizzato un considerevole numero di assenze.

Gli alunni hanno generalmente avuto fra loro rapporti corretti e un atteggiamento

collaborativo con alcuni insegnanti.

Sono stati sufficientemente attenti alle lezioni ma l’impegno e lo studio personale sono stati

talvolta carenti, per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle conoscenze sono risultate in

diversi casi deludenti.

Il profitto ne ha risentito e gli insegnanti hanno spesso dovuto rallentare le attività in classe,

con ricadute negative sullo svolgimento del programma per i vari interventi di recupero. In

alcune discipline infatti la programmazione prevista e gli obiettivi inizialmente fissati sono

stati poi ridimensionati.

Nella classe si evidenziano in sostanza due gruppi di alunni: il primo costituito da un

numero di allievi abbastanza motivati, che hanno lavorato bene ottenendo discreti risultati

durante tutto l’anno scolastico; il secondo, più numeroso, a causa di lacune pregresse non

colmate e di discontinua applicazione, ha evidenziato difficoltà raggiungendo livelli di

preparazione non sempre adeguati alle verifiche che lo attendevano.

5. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI: (declinati in obiettivi comportamentali trasversali) Adottare un comportamento rispettoso dei compagni, dei docenti e di tutti coloro che operano

nella scuola

Maturare senso di responsabilità e lealtà nei rapporti con gli altri

Essere puntuali negli orari e nelle consegne

Improntare il dialogo alla sincerità, al confronto e al rispetto delle diversità

Maturare l’autocontrollo e comunicare in modo corretto e spontaneo

Assumere atteggiamenti attivi e propositivi

Essere flessibili: non bloccarsi davanti a situazioni nuove

Accettare e discutere le idee diverse dalle proprie

Pianificare il proprio impegno settimanale

Page 6: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

6

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI: (con riferimento agli Assi Culturali, alle competenze di

cittadinanza, alle Linee Guida-DPR 15.03.2010 e ai Regolamenti Ministeriali) Saper esporre in modo chiaro, consapevole e corretto

Saper utilizzare il linguaggio specifico di ciascuna disciplina

Saper prendere appunti e sintetizzare nozioni complesse

Acquisire-perfezionare un metodo di studio efficace, personale e autonomo

Comprendere il significato delle consegne e dei doveri disciplinari

Partecipare all’attività didattica rispettando il calendario e l’orario scolastico con costanza e con

un atteggiamento positivo nei confronti delle difficoltà che emergono.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Strategie didattiche

Azioni (situazioni di

apprendimento attivo per scoperta)

Esperienze (situazioni di apprendimento non

strettamente curricolari anche riferite ad eventi esterni)

x lezione frontale x lezione interattiva x lezione multimediale x lezione/applicazione x analisi di testi e documenti x cooperative learning x problem solving x laboratorio x esercitazioni pratiche

x simulazioni x progetti e compiti reali x Unità di Apprendimento

x Alternanza Scuola Lavoro x film x mostre x teatro x incontri con esterni

Strumenti

x Libro di testo x Materiali forniti dal docente x Quotidiani x Riviste, pubblicazioni specifiche

x Internet x Laboratori x LIM

MODALITÁ DI RECUPERO/SOSTEGNO

o In itinere: x Ripetizione dei temi trattati con tutta la classe x Organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe x Assegnazione e correzione di esercizi specifici da svolgere a casa

o In orario pomeridiano o Sportello: Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali e Matematica

Contenuti e Finalità dell’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL)

L’Istituto, in base alla normativa nazionale di riferimento e coerentemente con gli indirizzi

europei, attua nelle classi progetti di ASL (Alternanza Scuola Lavoro), per sviluppare

competenze di “digital- reputation”, lingue straniere, imprenditorialità e interventi nel

sociale. L’Alternanza Scuola Lavoro è un arricchimento curricolare, un nuovo e più efficace

luogo di apprendimento, che alterna momenti di scuola a momenti esterni ad essa

nell'ambito di un unico progetto educativo e formativo.

Attività teorica svolta

Page 7: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

7

La classe 5^ AC nel corso del 2° biennio e nel 5° anno ha lavorato alla realizzazione di due

UDA

UDA: Presentarsi all’azienda nella quale si svolgerà lo stage e conoscerla

attraverso la sua organizzazione e la sua collocazione sul mercato

UDA: Autoimprenditorialità: imprenditori si nasce?

Prodotti:

1. Curriculum vitae europeo in lingua italiana, inglese e II lingua

2. Elaborazione di un project work sulla base della UDA autoimprenditorialità con

prodotto finale un Business Plan

3. Relazione sull’esperienza svolta in azienda

4. Colloquio di presentazione

Competenze mirate

comuni

professionali

cittadinanza Competenze prevalenti dell’area professionale

Comprendere la realtà aziendale Sapersi orientare nel tessuto produttivo del proprio territorio

Essere in grado di riconoscere la forma giuridica e il modello di governance Essere in grado di redigere l’organigramma dell’azienda Essere in grado di presentare un business plan

Comunicazione nella madrelingua

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Produrre un curriculum in italiano, inglese e/o francese, tedesco, spagnolo

Organizzare ed esporre oralmente l’esperienza di alternanza Competenze sociali e civiche

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Presentarsi in maniera adeguata al contesto e alla tipologia degli interlocutori

e gestire le relazioni nel rispetto della chiarezza, affidabilità e responsabilità

nel rispetto delle regole

Le lezioni teoriche si sono svolte nell’ambito dell’attività didattica curricolare.

Argomenti – disciplina

Classe IV N. ore

Curriculum vitae europeo, project work, simulazione azienda con Atto

costitutivo, Tecniche Professionali – Laboratorio 20

Project work: il Business Plan 5

Relazione sull’esperienza svolta in azienda

Lingua italiana 5

Curriculum vitae europeo Lingua inglese 4

Curriculum vitae europeo II Lingua 4

Colloquio di presentazione

Tecniche della comunicazione 2

Ore totali IV anno 40

Argomenti – disciplina

Classe V N. ore

Page 8: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

8

Seminario Project Management 4

Giornata della Legalità e della Solidarietà ”Manifestazione di volontà: aspetti

legali e medici della scelta. Il benessere nasce anche dal rispetto delle leggi”.

4

Mercati Ed Intermediari : Genesi Del Fabbisogno Finanziario E Rapporto Banca-

Impresa –

4

Relazione sull’esperienza svolta in azienda

Tecniche Professionali - Laboratorio 15

Colloquio finale 5

Ore totali V anno 32

Ore complessive ASL 72

Attività in azienda

Classe III: 120 ore di tirocinio dal 1/2/16 al 20/2/16

Classe IV: 200 ore di tirocinio curricolare dal 29 maggio 2017 al 01 luglio 2017

(inserite nella certificazione delle competenze)

TOTALE ORE ATTIVITA’ D’AULA (inserite nella certificazione delle competenze) 72.

Verifica dell’attività

Al termine dell’esperienza pratica in azienda ogni allievo ha predisposto una relazione

sull’attività svolta. Tenendo conto della valutazione dei tutor aziendali, dell’autovalutazione,

della relazione elaborata, dell’andamento nelle lezioni teoriche e del colloquio finale di

discussione sull’esperienza di Alternanza, viene formulata per ogni studente la valutazione

delle competenze acquisite. Il certificato delle competenze viene rilasciato dal Consiglio di

Classe.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

GIORNATE DELLO SPORT 17/02/2018

Interventi di:

Dott. Federico Pasteur “La preparazione multidisciplinare come fattore di

prevenzione degli infortuni”

Dott.ssa Antonella STELITANO “Sport e Fair Play come modello di convivenza

sociale? “

Silvia BIASI “Volevo solo giocare a pallavolo”

ORIENTAMENTO

Fiera del lavoro, della formazione e dell’orientamento 8/11/2017

Incontro di presentazione dei corsi dell’Università IULM

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Seminario su Project work (Progetto Contarina) 30/11/2017

Mercati ed intermediari: genesi del fabbisogno finanziario e rapporto banca-

impresa

Giornata della legalità e della solidarietà 7/10/17

PAROLE IN MUSICA: BOB DYLAN incontro con la prof.ssa A. Piva il 11/01/2018

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE PERMANENTE DEL MUSEO BAILO 25/01/2018

GIORNO DELLA MEMORIA conferenza del prof. Alberto Cinquegrani il 30/01/2018

VIAGGIO D’ISTRUZIONE A Monaco di Baviera e Dachau dal 5 al 9 marzo 2018

‘IL MURO ‘ di Marco Cortesi rappresentazione teatrale il 10/04/2018

CONCORSO SULLA VITA 19/05/2018

CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento):

Page 9: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

9

Interrogazione individuale

Test oggettivi

Domande aperte

Studio di caso

Tipologie A,B,C, D della prima prova dell’esame di stato

Prove sul modello della seconda prova dell’esame di stato

Prove secondo la tipologia B della terza prova dell’esame di stato. FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

Alla valutazione sia periodica che finale concorreranno le prove di verifica sommativa, il rispetto delle consegne, la partecipazione in classe, l’impreparazione ripetuta, come stabilito nella programmazione di dipartimento.

Page 10: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

10

6. RELAZIONI FINALI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Situazione didattico-disciplinare della classe al termine del percorso scolastico

La classe V sez A, che la scrivente ha incontrato quest'anno per la prima volta, è composta

da 28 alunni (dopo il ritiro di Dell'Etere) dei quali tredici stranieri di prima e seconda

generazione.

La situazione si presenta eterogenea: un gruppo di studenti segue le lezioni con interesse

impegnandosi in maniera attiva e responsabile; un altro gruppo fatica a seguire le lezioni

per uno scarso utilizzo della lingua italiana, della quale non conosce il lessico disciplinare; un

altro gruppo è composto da alunni demotivati e scarsamente interessati agli argomenti di

studio.

Rispetto all'inizio dell'anno il gruppo classe, in generale, ha sviluppato un discreto interesse

per i contenuti disciplinari; permangono, tuttavia, difficoltà a livello espositivo, sia scritto

che orale e incertezza nella rielaborazione dei contenuti.

Il profitto, molto eterogeneo sotto il profilo dei risultati didattici conseguiti, si è rapportato

alle diversificate capacità ed impegno degli Allievi in relazione ad attitudini, regolarità

dell’applicazione ed elaborazione personale.

Alcuni allievi hanno lavorato con atteggiamento propositivo, ottenendo risultati discreti; la

rimanente parte ha invece raggiunto risultati globalmente quasi sufficienti, per scarse

attitudini personali e a causa di uno sporadico impegno nello studio domestico che è stato

per lo più di tipo mnemonico e concentrato in occasione delle verifiche.

Nei riguardi della materia gli alunni si sono mostrati poco aperti e si sono posti come

obiettivo una conoscenza scolastica, piuttosto schematica. In particolare l’analisi dei testi

letterari a livello stilistico non è stato un concetto facilmente assimilabile per tutti,

nonostante ciò, nel complesso, hanno via via migliorato il loro accostamento ai testi

proposti, soprattutto sotto il profilo contenutistico.

Lo svolgimento del programma è stato rallentato e gli obiettivi e i contenuti previsti nella

programmazione didattica di inizio a. s. sono stati modificati e adattati alla risposta degli

studenti.

Particolarmente importante e positiva è stata la visita d'istruzione a Monaco di Baviera e

Dachau (alla quale hanno partecipato però solo 12 studenti) che ha permesso ai partecipanti

di condividere momenti significativi, sia sotto l'aspetto culturale che affettivo-sociale.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti in termini di conoscenze, abilità e

competenze

Obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità e loro, nel complesso,

raggiungimento:

1. Analisi e contestualizzazione dei testi letterari e non letterari mediante una lettura diretta

del testo intesa come prima forma di interpretazione del suo significato:

parzialmente/sufficientemente raggiunto

2. Conoscere gli autori in programma e le loro opere più rappresentative: sufficientemente

raggiunto

3. Saper collegare le tematiche di un testo al contesto storico e culturale: sufficientemente

raggiunto

4. Saper analizzare un testo letterario nelle sue varie componenti contenutistiche e formali:

parzialmente/sufficientemente raggiunto

5. Saper fornire concetti di storia letteraria e di carattere culturale in generale:

parzialmente/sufficientemente raggiunto.

6. Utilizzare un linguaggio specifico appropriato: parzialmente/sufficientemente raggiunto

7. Saper utilizzare un italiano scritto articolato e sostanzialmente corretto:

parzialmente/sufficientemente raggiunto

Page 11: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

11

8. Rispettare le regole di composizione della tipologia di testo assegnata:

parzialmente/sufficientemente raggiunto.

9. Argomentare in modo personale e in forma adeguata le proprie riflessioni e convinzioni:

parzialmente raggiunto

Sviluppo della programmazione

Nei riguardi della materia gli alunni si sono mostrati poco aperti e si sono posti come

obiettivo una conoscenza scolastica, piuttosto schematica. In particolare l’analisi dei testi

letterari a livello stilistico non è stato un concetto facilmente assimilabile per tutti i ragazzi,

che comunque nel complesso hanno via via migliorato il loro accostamento ai testi proposti,

sotto il profilo contenutistico più che interpretativo.

Lo svolgimento del programma è stato rallentato e gli obiettivi e i contenuti previsti nella

programmazione didattica di inizio a. s. sono stati modificati e ridimensionati.

Criteri didattici e metodologie seguite

L’insegnante si è vista costretta ad adottare principalmente la modalità della lezione

frontale, rispetto ad altre modalità più interattive.

Ha ripreso l’analisi testuale dei testi narrativo e poetico e fornito modelli di analisi,

chiarimenti e ripassi generali di alcuni argomenti in vista delle prove.

Per rinforzare il metodo e promuovere l’acquisizione dei contenuti sono state redatte mappe

concettuali dei capitoli del manuale, delle linee essenziali dei movimenti letterari. La classe è

stata abituata ad accostare le espressioni artistiche ai movimenti letterari, a consultare e

utilizzare strumenti digitali e di comunicazione di rete.

Durante l’a. s. i compiti di italiano sono stati svolti secondo le modalità dell’esame di stato.

Le attività di recupero sono state svolte durante l’orario scolastico, in particolare attraverso

correzioni collettive dei test e degli elaborati.

Attività integrative e/o extracurricolari alle quali la classe ha partecipato:

8 novembre: Job orienta a Pordenone;

incontro con Antonia Piva presso l'aula magna dell'Itis Fermi sulla figura di Bob Dylan,

premio Nobel per la letteratura del 2016;

30 gennaio: Incontro con prof. A. Cinquegrani dell'Univeristà di Ca' Foscari su Nazismo e

contemporaneità;

visita guidata a cura dell'insegnante del Museo Bailo di Treviso (percorso specifico su Gino

Rossi e Arturo Martini in relazione alla lettura dei romanzi di Giovanni Comisso);

dal 5 al 9 marzo Visita d'istruzione a Monaco (percorsi urbani e luoghi d'interesse), visita al

Deutsche Museum, all'Alte e alla Neue Pinakoteke e al Campo di concentramento di Dachau

(letture dei ragazzi in sito);

visita ai castelli di Ludwig in Baviera durante il percorso di rientro;

10 aprile rappresentazione teatrale Il muro di Marco Cortesi, presso l'aula magna dell'Itis

Fermi.

Treviso, 11 maggio 2018

Prof. Roberta Romanatti

STORIA

Situazione didattico-disciplinare della classe al termine del percorso scolastico

La classe V sez A, che la scrivente ha incontrato quest'anno per la prima volta, è composta

da 28 alunni (dopo il ritiro di Dell'Etere) dei quali tredici stranieri di prima e seconda

generazione.

La situazione si presenta eterogenea: un gruppo di studenti segue le lezioni con interesse

impegnandosi in maniera attiva e responsabile; un altro gruppo fatica a seguire le lezioni

per uno scarso utilizzo della lingua italiana, della quale non conosce il lessico disciplinare; un

altro gruppo è composto da alunni demotivati e scarsamente interessati agli argomenti di

studio.

Page 12: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

12

Rispetto all'inizio dell'anno il gruppo classe, in generale, ha sviluppato un discreto interesse

per i contenuti disciplinari; permangono, tuttavia, difficoltà a livello espositivo, sia scritto

che orale e incertezza nella rielaborazione dei contenuti.

Il profitto, molto eterogeneo sotto il profilo dei risultati didattici conseguiti, si è rapportato

alle diversificate capacità ed impegno degli allievi in relazione ad attitudini, regolarità

dell’applicazione ed elaborazione personale.

Alcuni allievi hanno lavorato con atteggiamento propositivo, ottenendo risultati discreti; la

rimanente parte ha invece raggiunto risultati globalmente quasi sufficienti, per scarse

attitudini personali e a causa di uno sporadico impegno nello studio domestico che è stato

per lo più di tipo mnemonico e concentrato in occasione delle verifiche.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti in termini di conoscenze, abilità e

competenze

Attraverso la programmazione curricolare svolta, gli alunni hanno conseguito, a diversi

livelli, competenze e abilità relative ai seguenti obiettivi:

- memorizzare informazioni da collocare sul piano logico, temporale e spaziale;

- collocare nello spazio eventi attraverso carte geografiche e tematiche;

- classificare le informazioni secondo parametri economici, sociali, istituzionali e culturali;

- ricostruire a livello semplice processi storici attraverso documenti e/o fonti;

- comprendere e utilizzare in modo semplice i vari linguaggi della disciplina: immagini,

schemi, tabelle, grafici, ecc.;

- individuare gli elementi nodali delle teorie economiche;

- accedere a strumenti e strutture della comunicazione in rete.

Inoltre, attraverso la trattazione delle dittature totalitarie e della Shoah, gli studenti hanno

sviluppato una comprensione dell’evoluzione del rapporto tra individui e potere, insieme a

una maggior consapevolezza dei caratteri delle moderne democrazie occidentali, e rafforzato

il rispetto dei diritti umani, civili e sociali.

L ‘interpretazione dei fatti e delle fonti risulta in generale ancora difficoltosa, così come la

ricodificazione delle informazioni apprese in codici differenti.

La classe globalmente ha comunque arricchito la comprensione dei nessi di casualità, ma le

competenze critiche sono rimaste carenti.

Alcuni elementi sono stati in grado di costruire conoscenze solide, grazie ad uno studio più

responsabile, specie nel secondo quadrimestre, arrivando a risultati buoni; una parte della

classe invece manifesta ancora una certa difficoltà a collegare i contenuti.

Sviluppo della programmazione

Il ritmo di apprendimento piuttosto lento della classe ha rallentato lo svolgimento del

programma: c'è da sottolineare, inoltre, che durante le settimane iniziali molto tempo è

stato dedicato al recupero di informazioni di base necessarie ad affrontare lo studio del '900

di cui i ragazzi erano sprovvisti. Ho tentato, per quanto possibile, di collegare lo studio della

storia alla letteratura e ai movimenti artistici in modo da permettere una visione più ampia

dei temi trattati.

Criteri didattici e metodologie seguite

I contenuti sono stati esposti in forma il più possibile problematica in modo da abituare gli

alunni ad un’analisi critica degli argomenti affrontati ed all’individuazione delle possibili

relazioni tra passato recente e realtà contemporanea; oltre alla lezione frontale e a quella

partecipata sono state utilizzate presentazioni PPT, filmati, carte storiche, mappe

concettuali.

Per quanto riguarda i criteri didattici, ho continuato ad usare il metodo proposto l'anno

scorso per lo studio dei vari argomenti;ho cercato, soprattutto nei quadri storici culturali, di

raccordare la materia con le altre discipline; ho integrato sempre le mie lezioni con dei

raccordi con l'attualità, facendo notare spesso anche la ricorsività di alcuni eventi o

situazioni;infine, oltre al contenuto prettamente scolastico, ho cercato di dare anche uno

spessore culturale agli argomenti trattati.

Attività integrative e/o extracurricolari alle quali la classe ha partecipato

Page 13: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

13

(vedere la programmazione di italiano)

Treviso, 11 maggio 2018

Prof. Roberta Romanatti

LINGUA INGLESE

Situazione didattico-disciplinare della classe al termine del percorso scolastico

La classe V sez B C risulta composta da 28 alunni dei quali dieci maschi e diciotto femmine.

La situazione della classe non è omogenea: da un lato sono presenti studenti che uniscono

volontà di apprendere a un impegno serio, fattori che hanno permesso loro di ottenere

discreti risultati durante tutto l’anno scolastico; dall’altro molti elementi non risultano in

possesso di prerequisiti adeguati al quinto anno e non sono stati in grado di recuperare le

lacune pregresse; alcuni di questi alunni però sono migliorati verso la fine del secondo

quadrimestre.

La classe si è dimostrata disponibile e interessata al dialogo educativo, ma lo studio

domestico è rimasto discontinuo, mnemonico e limitato alle verifiche. Ciò non ha permesso lo

sviluppo delle capacità di comprensione ed espressione.

Il rapporto tra docente e allievi è sempre stato positivo.

Le valutazioni conseguite dagli studenti riflettono il loro raggiungimento degli obiettivi

previsti dalla programmazione curricolare.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti in termini di conoscenze, abilità e

competenze

Conoscenze

Con la classe abbiamo trattato alcuni aspetti dell’organizzazione commerciale, evidenziando i

vantaggi e gli svantaggi delle diverse opzioni.

Abbiamo esaminato i vari aspetti del marketing e della pubblicità.

Abbiamo percorso le varie tappe che dalla ballata tradizionale hanno condotto a musicisti

folk quali Bob Dylan.

Abbiamo analizzato le varie fasi della richiesta di lavoro, dando rilevanza alla composizione

del profilo personale, del ‘curriculum vitae’, alla redazione della lettera di accompagnamento

e al colloquio di lavoro.

L’alunno nel suo percorso di studio ha avuto modo di conoscere nei suoi aspetti fondamentali

la grammatica ed il sistema fonologico della lingua inglese.

Abilità

Ho cercato di portare gli alunni a:

estrapolare dal contesto il significato di parole non note e di dedurre il significato della

frase se conoscono l'argomento in discussione;

sostenere una conversazione sugli argomenti studiati, preparando il modo di

comunicare i punti principali che vogliono trattare, utilizzando tutte le risorse

disponibili e indirizzando il messaggio su ciò che ricordano o riescono a reperire con

facilità;

riprendere il discorso in modo coerente, se la comunicazione dovesse interrompersi.

Competenze

Ho puntato alla:

comprensione delle informazioni orali su argomenti quotidiani o relative a testi di

carattere specifico e professionale, identificando i messaggi generali e i dettagli

specifici;

lettura con un livello accettabile di comprensione di testi pratici su argomenti relativi

Page 14: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

14

allo studio fatto, ad argomenti di civiltà e cultura dei paesi di lingua inglese o inerenti

agli interessi dell’alunno;

espressione di opinioni su ciò che si è visto o letto:

produzione possibilmente corretta di testi scritti inerenti ad argomenti studiati.

Sviluppo della programmazione

Pur dimostrando nel complesso un sufficiente interesse per il programma svolto,la classe ha

sempre lavorato con ritmi piuttosto lenti a causa di un metodo di studio ancora troppo

scolastico. La trattazione degli argomenti sia di tipo linguistico che culturale ha avuto quindi

ricadute a volte un po’ superficiali.

Criteri didattici e metodologie seguite

E’ stata privilegiata la lezione di tipo interattivo con il coinvolgimento continuo degli allievi

in attività sia orali che scritte; gli alunni hanno lavorato in coppie e piccoli gruppi con

studenti di abilità mista. L’attività di recupero è stata svolta in classe attraverso correzione

e commento individuale di esercitazioni scritte, relative ai vari argomenti studiati.

Attività integrative e/o extracurricolari alle quali la classe ha partecipato

Treviso, 4 maggio 2018

Prof.ssa Maria Giuseppa Citro

MATEMATICA

Situazione didattico-disciplinare della classe al termine del percorso scolastico

L’attenzione durante lo svolgimento delle lezioni, in alcuni casi, non è sempre stata sostenuta

da un adeguato impegno nello studio personale soprattutto per quanto riguarda l’aspetto

teorico della disciplina.

Il comportamento è stato sostanzialmente corretto anche se in alcuni momenti bisognava

richiamare l’attenzione di un gruppo.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti in termini di conoscenze, abilità e

competenze

Disegnare il grafico di una funzione razionale intera e fratta.

Quasi tutti sono in grado di risolvere esercizi sui singoli argomenti anche se in alcuni casi

devono essere opportunamente guidati. Non sempre il linguaggio risulta appropriato. Alcuni

studenti non manifestano particolari attitudini verso la materia.

Sviluppo della programmazione

difficoltà incontrate, rispondenza degli alunni, motivi di eventuali omissioni e/o modifica degli

obiettivi

È stato necessario rivedere le equazioni di secondo grado incomplete e il segno di un

polinomio.

Criteri didattici e metodologie seguite

Page 15: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

15

La rappresentazione del grafico è stata affrontata per gradi.

Lezione frontale, sviluppo dialogico, gruppi di lavoro, recupero curriculare.

Attività integrative e/o extracurricolari alle quali la classe ha partecipato

Treviso, 11/05/2018

Prof. Antonino Stefano

SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

Situazione didattico-disciplinare della classe al termine del percorso scolastico

La classe, numerosa e vivace, nel corso dell’anno scolastico ha dimostrato sufficiente

interesse sia riguardo alla parte commerciale che a quella prettamente culturale, artistica e

letteraria del Paese di cui si è studiata la lingua straniera.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti in termini di conoscenze, abilità e

competenze

In relazione agli obiettivi programmati e alla programmazione curricolare effettivamente

svolta, sono stati conseguiti i seguenti risultati in termini di conoscenze, abilità e

competenze:

1 lo studente è in grado di comprendere conversazioni orali, anche di carattere commerciale,

attivando strategie di comprensione differenziate a seconda del tipo di conversazione e dello

scopo dell’ascolto, individuando, oltre agli atteggiamenti, ai ruoli e alle intenzioni degli

interlocutori, le informazioni principali, specifiche e di supporto;

2 lo studente è in grado di comprendere testi scritti sia di carattere generale che

commerciale individuando il tipo di messaggio, distinguendo le diverse parti e reperendo

informazioni esplicite e implicite;

3 lo studente è in grado di comunicare ed esporre sia in ambito quotidiano che commerciale

servendosi di un linguaggio tecnico appropriato;

4 lo studente è in grado di produrre per iscritto gli argomenti studiati anche riassumendoli;

5 lo studente conosce le strutture morfo-sintattiche della lingua, le funzioni comunicative e la

terminologia commerciale di base;

6 lo studente conosce alcuni aspetti della cultura, dell’arte e della letteratura della Francia.

Sviluppo della programmazione

difficoltà incontrate, rispondenza degli alunni, motivi di eventuali omissioni e/o modifica degli

obiettivi

Le difficoltà incontrate nel corso dell’anno riguardano all’orale la scarsa velocità di eloquio e

allo scritto il saper tenere sotto controllo tutte le regole morfo-sintattiche della lingua

francese.

Criteri didattici e metodologie seguite

Lezione frontale e lezione partecipata si sono alternate nel corso dell’anno scolastico.

Attività integrative e/o extracurricolari alle quali la classe ha partecipato

Attività di recupero sono state effettuate puntualmente al momento della consegna delle

verifiche scritte e durante la preparazione al recupero del debito del primo trimestre.

Un’ allieva ha partecipato a un corso di 20 ore in orario extra-curricolare per la preparazione

dell’esame Delf livello B2.

Page 16: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

16

Treviso, 11 maggio 2018

Prof.ssa Antonella Toninato

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Situazione didattico-disciplinare della classe al termine del percorso scolastico

La classe, molto numerosa, ha dimostrato all’inizio dell’anno scolastico lacune pregresse più

o meno gravi in termini di conoscenze, competenze ed abilità a causa anche dell’eterogenea

provenienza da sezioni diverse, da scuole diverse e della mancata continuità didattica negli

ultimi due anni.

Vi è stato un miglioramento nel corso dell’anno scolastico, inferiore però a quello atteso.

Il rapporto con il docente è stato corretto per alcuni alunni, per gli altri non è stato possibile

ottenere una costante partecipazione al dialogo educativo.

L’interesse e la partecipazione sono stati discreti per un terzo della classe, discontinui per il

resto.

Il lavoro domestico è stato sistematico per un ristretto numero di alunni, insufficiente o

addirittura nullo per gli altri.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti in termini di conoscenze, abilità e

competenze

Secondo quanto previsto dalla programmazione curricolare svolta, sono stati conseguiti i

seguenti obiettivi.

Conoscenze:

- Conoscere il sistema delle rilevazioni contabili

- Conoscere i contenuti e le funzioni del bilancio d’esercizio

- Conoscere la rielaborazione del bilancio e analisi per indici

- Conoscere le principali imposte sul reddito d’impresa

- Conoscere la contabilità gestionale, la classificazione e il metodo di calcolo dei costi

- Conoscere i concetti di pianificazione strategica, programmazione e controllo di

gestione

- Conoscere i vari tipi di budget e le loro funzioni

- Conoscere le applicazioni Office (word ed excel)

Competenze: - Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

- Accedere alla normativa civilistica e fiscale

- Saper effettuare rilevazioni aziendali con l’uso di strumenti tecnologici

- Redigere relazioni tecniche

Abilità: - Redigere un bilancio d’esercizio e analizzare i risultati

- Saper calcolare gli indici

- Determinare il reddito fiscale e le imposte dirette

- Individuare caratteristiche e scopi della contabilità gestionale

Page 17: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

17

- Classificare e calcolare i costi, calcolare il punto d’equilibrio

- Comprendere la necessità di pianificare, programmare e controllare la gestione

- Redigere alcuni budget e reports.

Gli obiettivi sopra citati sono stati raggiunti in modo discreto da un terzo degli alunni che si

sono applicati con costanza. Un terzo ha dimostrato conoscenze sufficienti ma difficoltà nella

applicazione e rielaborazione dei contenuti e un terzo anche conoscenze insufficienti.

Sviluppo della programmazione

difficoltà incontrate, rispondenza degli alunni, motivi di eventuali omissioni e/o modifica degli

obiettivi

Il percorso didattico è stato difficoltoso sia per la necessità di recuperare concetti basilari, sia

per le richieste di rispiegare spesso i concetti e svolgere alla lavagna molti esercizi.

Lo svolgimento del programma è risultato quindi rallentato per l’attenzione e l’impegno

inadeguati di gran parte degli alunni con conseguente impossibilità di effettuare

approfondimenti e di trattare casi aziendali.

Criteri didattici e metodologie seguite

Nello svolgimento del programma è stata utilizzata soprattutto la lezione frontale

partecipata.

Gli alunni hanno, talvolta, lavorato in gruppi sia per attività normale sia per attività di

recupero svolgendo esercizi assegnati e poi corretti alla lavagna.

E’ stata attuata anche attività di sportello con un altro docente, però poco utilizzata dagli

alunni.

In laboratorio gli alunni hanno usato programmi applicativi per la redazione di esercizi su

varie parti del programma (due ore settimanali).

Sono state effettuate:

- Prove scritte: tre più una suppletiva pratiche, una teorica nel primo periodo; tre

teoriche/pratiche più una teorica nel secondo periodo;

- Il 04/05/2018 è stata effettuata una simulazione della seconda prova d’esame della

durata di cinque ore;

- Verifiche orali: solo nel secondo periodo, sia per l’elevato numero di alunni, sia per le

difficoltà incontrate.

Attività integrative e/o extracurricolari alle quali la classe ha partecipato

La classe ha terminato il percorso ASL iniziato il terzo anno con risultati nel complesso

soddisfacenti.

La classe ha partecipato a due conferenze:

30/11/2017 – “Project management”;

24/02/2018 – “Fabbisogno finanziario e rapporto banca-impresa”.

Treviso, 11/05/2018

Prof.ssa Rita Amadio

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Situazione didattico-disciplinare della classe al termine del percorso scolastico

Page 18: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

18

La classe si é dimostrata disponibile al dialogo e si è rapportata generalmente in modo

positivo e rispettoso, nonostante la scarsa propensione di alcuni alunni al rispetto spontaneo

delle regole.

L'attività svolta mediamente è stata seguita con un ascolto sufficiente, non per tutti sempre

veramente attento. La gran parte degli studenti hanno dimostrato spesso difficoltà verso una

partecipazione attiva e concreta che fosse finalizzata a una conoscenza non puramente

superficiale e schematica, accettando tuttavia gli input forniti dalla somministrazione di

risoluzioni di casi di realtà. Laddove la classe avesse operato con iniziative personale,

motivazione e partecipazione attiva, non sarebbero di certo mancati risultati più

soddisfacenti anche per la parte della classe più debole. Per alcuni alunni è mancata anche la

volontà di sfruttare in modo adeguato e migliore le proprie capacità e mettere a frutto il

proprio potenziale.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti in termini di conoscenze, abilità e

competenze

Conoscenze

- conoscere i caratteri di base dei contratti proposti, sia tipici che atipici

- conoscere la struttura del mercato del lavoro e le principali fonti del diritto del lavoro

- conoscere i principali contratti di lavoro e il sistema di tutela predisposto per il lavoratore

Abilità:

- saper distinguere la struttura generale dei contratti proposti, individuandone le principali

differenze;

- saper analizzare la posizione complessiva delle parti del contratto di lavoro nei diversi

aspetti

Competenze:

- cogliere le informazioni essenziali e esporre in modo semplice i contenuti appresi.

- distinguere i tratti caratterizzanti gli istituti, cogliendone i principali effetti.

- confrontare istituti similari

- risolvere semplici casi pratici.

Sviluppo della programmazione

difficoltà incontrate, rispondenza degli alunni, motivi di eventuali omissioni e/o modifica degli

obiettivi

Lo studio pomeridiano della disciplina non è stato costante e approfondito, e solo in

occasione delle periodiche verifiche è stato condotto con criteri schematici e settoriali, spesso

privo di una rielaborazione personale. L’autonomia nella rielaborazione degli appunti e del

materiale a disposizione è stata spesso carente; si è spesso ricorso ad attività di cooperative

learning per fissare meglio gli apprendimenti e far mettere in atto le competenze acquisite da

Page 19: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

19

ciascuno. Spesso, infatti, è stato necessario ricorrere alla ripetizione e al riepilogo di temi

già trattati e si è poi preferito dare maggiore spazio alle verifiche orali per curare

l’esposizione e la strutturazione ordinata delle risposte. E’ necessario sottolineare che spesso

le ore d’insegnamento tradizionale si sono accavallate con impegni extracurricolari della

classe, con ricadute comunque positive nel processo di formazione-educazione degli alunni.

Criteri didattici e metodologie seguite

La metodologia usata prevalentemente è stata quella della lezione frontale, ritenuta la più

idonea per trasmettere la conoscenza degli istituti giuridici. Si è fatto ricorso

settimanalmente alla risoluzione di casi pratici, che hanno suscitato un discreto interesse

nella gran parte degli alunni. Ampio spazio è stato dato alle richieste di chiarimento e agli

interventi da parte degli studenti. Per una parte dei contratti tipici (mediazione, estimatorio,

agenzia, deposito e assicurazione) gli studenti hanno lavorato suddivisi in gruppo, con il

compito di approfondire ciascun gruppo uno o più contratti; detti approfondimenti sono stati

a sua volta trasmessi agli altri gruppi

All’inizio dell’anno è stato necessario dedicare del tempo per recuperare contenuti già

trattati nel corso del terzo anno, relativi alla teoria generale del contratto. Ciò allo scopo di

mettere gli studenti nelle condizioni di apprendere proficuamente i tratti caratterizzanti delle

diverse tipologie contrattuali, oggetto specifico del programma di quinta.

L’attività di recupero è stata svolta durante l’anno scolastico in forma curriculare, sia con

l’obiettivo di permettere agli studenti che manifestavano delle lacune di colmarle, sia con

l’obiettivo di sviluppare per tutti gli allievi le competenze espositive e di progredire nella

acquisizione di un linguaggio tecnico adeguato

Attività integrative e/o extracurricolari alle quali la classe ha partecipato

- FIERA DELL’ORIENTAMENTO A PORDENONE

-INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEI CORSI DELL’UNIVERSITÀ IULM (LIBERA UNIVERSITÀ DI

LINGUE E COMUNICAZIONE)

-MERCATI ED INTERMEDIARI: GENESI DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E RAPPORTO

BANCAIMPRESA

- VIAGGIO D’ISTRUZIONE A MONACO DI BAVIERA

Treviso, 11 maggio 2018

Prof.ssa Luisa Russo

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Situazione didattico-disciplinare della classe al termine del percorso scolastico

Page 20: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

20

La classe 5^A c. risulta complessivamente composta da 28 alunni, di cui 11 maschi e 17

femmine.

Il comportamento della classe è risultato disomogeneo, in quanto pur essendovi alunni attenti e responsabili, ve ne sono anche di indisciplinati e disturbanti.

I risultati conseguiti dagli alunni, tuttavia, grazie – forse - all'impegno profuso nello studio domestico, sono stati positivi, spesso discreti.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti in termini di conoscenze, abilità e competenze

In relazione alla programmazione curricolare della classe, sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

La classe, nella media, ha acquisito una conoscenza soddisfacente dei contenuti proposti.

COMPETENZE

La partecipazione del gruppo relativamente alla gestione delle conoscenze degli argomenti

trattati è risultata disomogenea.

Gli strumenti di comunicazione e di team-working più appropriati per intervenire nei vari

contesti organizzativi e professionali esaminati, risultano esser stati discretamente individuati

e utilizzati.

Gli allievi sono parsi, inoltre, per lo più in grado di interagire opportunamente nell'ambito

della gestione dell'attività disciplinare.

ABILITA'

Gli alunni hanno nel loro complesso raggiunto una capacità elaborativa e una dimensione

logico-critica che paiono in linea di massima proporzionate alle rispettive potenzialità.

La classe ha inoltre dimostrato di essere tendenzialmente in grado di comprendere,

riconoscere e saper utilizzare tecniche e strategie di comunicazione verbale e non verbale

volte all'ottimizzazione dell'interazione comunicativa, nonché di saper individuare ed interpretare stili di vita, bisogni, gusti e abitudini dei consumatori.

Sviluppo della programmazione

difficoltà incontrate, rispondenza degli alunni, motivi di eventuali omissioni e/o modifica degli obiettivi

Il lavoro svolto sul piano della programmazione ha raggiunto un grado di sviluppo complessivamente soddisfacente

Criteri didattici e metodologie seguite

Le lezioni svolte nel corso dell'anno sono state prevalentemente di tipo frontale e interattivo,

ma non sono mancate lezioni di cooperative-learning nè interazioni individuali.

Sono state somministrate alla classe verifiche scritte (con valenza di verifica orale) e orali (in

senso stretto) per misurare l'apprendimento degli studenti sia in itinere che alla fine del

percorso scolastico.

Le prove hanno permesso agli alunni di evidenziare le proprie competenze comunicative e la conoscenza degli argomenti trattati in ambito disciplinare.

Attività integrative e/o extracurricolari alle quali la classe ha partecipato

La classe ha contribuito all'ultimazione di un'unità di apprendimento in ambito A.S.L. utile ai

fini della certificazione delle competenze degli alunni, su cui il gruppo aveva iniziato a lavorare con la sottoscritta nella seconda parte dello scorso a.s. 2016/2017

Treviso, 11.05.2018

Prof.ssa Patrizia Zardetto

Page 21: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

21

SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

Situazione didattico-disciplinare della classe al termine del percorso scolastico

La classe nel complesso ha dimostrato un comportamento corretto, ad eccezioni di alcuni

alunni, i quali sono stati in alcuni casi richiamati per mancanza di rispetto di alcuni punti delle

Norme di Comportamento in Palestra. Interesse per la materia non sempre costante. Profitto

nel complesso buono.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti in termini di conoscenze, abilità e

competenze

Competenze:

Rispetto della consegna.

Correttezza del linguaggio specifico.

Movimento: percezione del corpo e delle sue parti e gestione del movimento

utilizzando in modo ottimale le proprie capacità.

Gioco e sport: suddiviso negli aspetti cognitivo, partecipativo e relazionale, soluzione

personale e originale dei problemi proposti anche in situazioni complesse e assumendo

ruoli sportivi diversi, fairplay e rispetto delle regole.

Salute e benessere: sicurezza e prevenzione, sviluppo di stili di vita attivi per il

miglioramento della salute intesa come benessere (igiene, alimentazione, pratica

motoria) e conoscenza dei danni derivati dall’uso di sostanze illecite.

Conoscenze:

Conoscere il linguaggio tecnico-specifico della materia e saper utilizzare terminologie

adeguate.

Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo.

Approfondire la conoscenza delle tecniche dei giochi e dello sport.

Conoscere i fenomeni di massa legati al mondo sportivo: conoscere il concetto di

"doping”, le cause che lo favoriscono, la sua azione sulla salute, le sostanze e i metodi

maggiormente utilizzati.

Abilità:

Migliorare la percezione e la capacità di gestire il proprio corpo, avendo consapevolezza

delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva.

Svolgere attività motorie specifiche atte a consolidare e migliorare le capacità motorie.

In particolare: migliorare, attraverso la rielaborazione degli schemi motori di base, le

capacità coordinative; affinare gli schemi motori di base in abilità specifiche, attraverso

le capacità motorie acquisite; consolidare le capacità motorie condizionali, in particolare

la tonicità muscolare e la mobilità articolare.

Trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle capacità e alle situazioni anche

proponendo varianti.

Interpretare con senso critico i fenomeni di massa legati al mondo sportivo (doping).

Adottare autonomamente stili di vita che durino nel tempo.

DISCRETI nel complesso i risultati raggiunti.

Sviluppo della programmazione

La classe ha dimostrato una certa disponibilità, mentre la partecipazione non è stata sempre

e per tutti gli alunni attiva; questo comportamento, assieme ad una scarsa autonomia nelle

attività, alle frequenti e numerose assenze da parte di alcuni/e alunni/e, e al numero elevato

di alunni, non ha permesso l’approfondimento e un ulteriore sviluppo del programma.

Criteri didattici e metodologie seguite

Page 22: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

22

Strategie didattiche: lezione frontale, lezione/applicazione, cooperative learning, problem

solving, esercitazioni pratiche, analisi di testi e documenti.

Metodologia flessibile (metodo globale, analitico, direttivo e a scoperta guidata) in base alle

mutevoli situazioni createsi.

Sono state svolte attività individuali, a coppie, di gruppo e, per gli alunni con particolari

difficoltà, sono state utilizzate forme di recupero individualizzate.

Particolare attenzione è stata rivolta a necessità, problemi, paure degli alunni, cercando di

aiutarli in un clima di fiducia e serenità e stimolandoli al raggiungimento di un soddisfacente

livello di autovalutazione, autocorrezione e autocritica.

Sono state utilizzate le griglie di valutazione concordate in Dipartimento di Scienze Motorie.

Attività integrative e/o extracurricolari alle quali la classe ha partecipato

Giornate dello Sport 17 febbraio 2018 - interventi di:

Dott. Federico Pasteur “La preparazione multidisciplinare come fattore di prevenzione degli

infortuni”

Specialista in Ortopedia e Traumatologia della Federazione Medico Sortiva Italiana - Medico

responsabile per vari anni della Benetton Rugby e della nazionale di Bob a 4 -

Dott.ssa Antonella STELITANO “Sport e Fair Play come modello di convivenza sociale? “

Giornalista, laureata in Relazioni Internazionali presso la facoltà di Scienze Politiche -

Delegato nazionale del Comitato Italiano Fair Play - Membro della redazione di “OLIMPIA”,

1^ rivista on line su Donna e Sport - Commissario Sezione Sport di genere della Società

Italiana di Storia dello Sport

Silvia BIASI “Volevo solo giocare a pallavolo”

Atleta della nazionale italiana di SITTING VOLLEY

Treviso, 11 maggio 2018 Prof. ssa Laura Mestriner

RELIGIONE CATTOLICA

Situazione didattico-disciplinare della classe al termine del percorso scolastico

Al termine del percorso scolastico la classe ha rivelato un comportamento attento e corretto,

raggiungendo un profitto sostanzialmente sufficiente.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti in termini di conoscenze, abilità e competenze

Conoscere la problematica della questione su Dio e l’uomo; i contenuti teologici e biblici relativi

alla figura di Mosè in relazione a Cristo e il senso della storia della chiesa con un

approfondimento sulle missioni dei gesuiti in sudamerica.

Leggere la realtà alla luce delle proprie conoscenze in campo religioso in rapporto al

Cristianesimo, alle ideologie e alle altre forme religiose.

Impostare il problema etico in riferimento alle tematiche della vita, della persona e del bene

comune.

Conoscenze: la classe ha acquisito i contenuti proposti in modo sufficiente.

Competenze: la partecipazione della classe relativamente alla gestione delle competenze è

risultata positiva.

Capacità: la sfera elaborativa e la dimensione logico-critica sono state raggiunte in modo

globalmente adeguato alle potenzialità rivelate dalla classe.

Criteri didattici e metodologie seguite

Lezione frontale, gruppi di lavoro. Materiali didattici: biblioteca, tecnologie audiovisive.

Tipologie delle prove di verifica: verifiche orali.

Treviso, 11.5.2018 Lorenzon Loreno

Page 23: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

23

7. PROGRAMMI SVOLTI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Libro di testo Sambugar-Salà, Laboratorio di lettura, La Nuova Italia

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli, UDA o unità didattiche:

1 Modulo storico-culturale di raccordo

Tra neoclassicismo e romanticismo (8h)

Ugo Foscolo, A Zacinto

-come eseguire parafrasi e commento di un testo poetico.

2 Modulo-autore

Giacomo Leopardi (15h)

Vita ed opere

Il pensiero filosofico

La poetica

Lo Zibaldone

Le Operette morali

Dialogo di un venditore di almanacchi ed un passeggero

Dialogo di Plotino e Porfirio

Canti

L'infinito

Alla Luna

La ginestra

Visione di una parte del film:Il giovane favoloso di M. Martone con Elio Germano 2015

- su questo modulo sono state effettuate verifiche scritte (saggio breve) e lavori di gruppo

(analisi del testo letterario)

3 Modulo storico/culturale

Il secondo ottocento tra crescita economica e depressione

Età del positivismo

Realismo, naturalismo e verismo (4h)

Presentazione di un power point a cura dell'insegnante in cui i movimenti culturali vengono

descritti attraverso la produzione pittorica italiana e francese (macchiaioli, pre-

impressionisti)

4 Modulo-autore

Giovanni Verga (10h)

La vita e le opere

Verga prima del Verismo

Verga e il Verismo

I Malavoglia e la rivoluzione del Verga

Prefazione ai Malavoglia

I personaggi e i temi dei Malavoglia

Rosso Malpelo

Visione del film Rosso Malpelo di Pasquale Scimeca 2007

Il film da l'opportunità di riflettere sulle problematiche del mondo del lavoro e di effettuare

un confronto tra la condizione dei lavoratori descritti da Verga e l'attualità.

Letteratura a confronto: la visione pessimistica del progresso in Andrea Zanzotto

lettura antologica da In questo progresso scorsoio (Garzanti, 2009)

Il pessimismo in Leopardi e Verga (lettura antologica)

5 Modulo storico-culturale

La letteratura nell'età delle avanguardie (5h)

Il futurismo

F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo

Page 24: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

24

C. Govoni, Autoritratto

G. Apollinaire, Calligrammi

6 Modulo autore

Italo Svevo (10h)

La vita e le opere

La città di Trieste, un percorso sveviano

Sigmund Freud, un approfondimento

Una vita

Senilità

La coscienza di Zeno: le parti del romanzo, la novità della scrittura sveviana, il significato di

coscienza, lo stile.

Prefazione

L'ultima sigaretta

Un salotto mai più interdetto

Una catastrofe inaudita

7 Modulo autore

Luigi Pirandello (10 h)

La vita e le opere

La crisi dei valori, l'alienazione, la visione pessimistica della vita, il sentimento del contrario

Le novelle e i saggi

La patente

Il treno ha fischiato

I romanzi

Il fu Mattia Pascal

Uno nessuno e centomila

Il teatro

Sei personaggi in cerca d'autore

Confronto tra Svevo e Pirandello (verifiche orali e discussione)

8 Modulo storico-culturale

Il sodalizio artistico tra Gino Rossi e Arturo Martini nelle pagine di Giovanni Comisso.

Le lezioni dedicate a questo argomento avevano lo scopo di portare i ragazzi alla scoperta

del Museo Bailo (da pochi anni completamente rinnovato) che conserva alcune opere

importanti del maggior scultore italiano del '900, Arturo Martini e alcune tele di Gino Rossi,

uno dei grandi protagonisti dell'espressionismo italiano. La vita dei due artisti, che si

conobbero e si frequentarono a Treviso nei primi anni del '900, venne immortalata nel

romanzo di Giovanni Comisso I due compagni.

I ragazzi sono stati invitati alla lettura di Giorni di guerra e de I due compagni

9 Modulo-autore

Giuseppe Ungaretti e l'ermetismo (10 h)

La vita e le opere

Veglia

Fratelli

Sono una creatura

San Martino del Carso

Soldati

Per i morti della Resistenza

Confronto tra La madre di G. Ungaretti e Consolazione di G. D'Annunzio.

10 Modulo storico-culturale

Fascismo e antifascismo in Italia (5h)

Il dibattito politico tra le due guerre; l'antifascismo; gli intellettuali italiani e il dopoguerra.

Su questo modulo è stato assegnato saggio breve La Resistenza in Italia (percorso

antologico)

Primo Levi

Se questo è un uomo

Riflessioni condivise per la Giornata della Memoria. Incontro con lo storico A. Cinquegrani.

(saggio breve sul tema della Memoria)

Page 25: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

25

11 modulo-autore

Eugenio Montale (10h)

La vita e le opere

Il pensiero, la poetica degli oggetti, la poesia metafisica

Da Ossi di seppia a Satura

I limoni

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Meriggiare

La casa dei doganieri

A Liuba che parte

La bufera

Ho sceso, dandoti il braccio

12Modulo-autore

Umberto Saba (5h)

La vita e le opere

Il Canzoniere

Ritratto della mia bambina

Cinque poesie per il gioco del calcio

Quasi una moralità

Trieste

Città vecchia (confronto tra i testi poetici)

13 Modulo storico-culturale (5h)

La prosa del dopoguerra

A. Moravia, Gli indifferenti

Odio gli indifferenti di Gianrico Carofiglio (percorso antologico)

C. Pavese, La casa in collina

M. Rigoni Stern, Poenta e formajo ze bon (da Racconti della Resistenza, Einaudi)

A questa data la parte finale del programma non è ancora stata completata, ma la scrivente

è fiduciosa di poterla ultimare.

Treviso, 11 maggio 2018

Prof. Roberta Romanatti

STORIA

I Modulo di recupero sul lessico storico e sul ripasso del programma dell'anno precedente.

(8h)

Alle origini della società contemporanea

Rivoluzione industriale

Rivoluzione agricola

Aumento popolazione

Classi sociali

Restaurazione

Nascita dei partiti politici

Cultura del romanticismo

Il socialismo

Liberalismo e democrazia

II Modulo. La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale

(4h)

Page 26: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

26

L'economia del secondo ottocento: le due fasi

Un nuovo capitalismo

Il colonialismo imperialista

Movimento socialista e cattolicesimo sociale

III Modulo. L'Italia del secondo ottocento (4 h)

Il divario nord-sud

La questione sociale

La Destra e la Sinistra storica

La crisi di fine secolo

IV Modulo. Dalla fine della belle époque alla prima guerra mondiale (3h)

La fine della belle époque, Le inquietudini della belle époque (approfondimento)

Le motivazioni economiche dell'imperialismo

L'età della catastrofe

Il concetto di secolo breve (E. Hobsbawn)

L'Italia giolittiana

La grande migrazione

V Modulo. La prima guerra mondiale (10 h)

(visione del video di Paul McCartney, Pipes of peace)

Gli scenari del conflitto

L'attentato di Sarajevo

I fronti e le Alleanze

L'Italia dalla neutralità alla guerra

La guerra di posizione

La rivoluzione russa e la nascita dell'URSS

Caporetto

(le lezioni sulla Prima guerra mondiale sono state accompagnate da continui riferimenti

all'arte e alla letteratura. Vedi programma di Italiano)

VI Modulo. L'età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale (10 h)

La crisi del dopoguerra

Il fascismo in Italia

Il nazismo in Germania

La guerra di Spagna

La seconda guerra mondiale

La Shoah

VII Modulo. La Resistenza (6h)

Modulo trasversale (percorso antologico)

VIII Modulo. Il mondo dopo la seconda guerra mondiale (6 h)

Treviso, 11 maggio 2018

Prof. Roberta Romanatti

LINGUA INGLESE

Libri di testo General English: New Horizon 2+Workbook

(P.Radley/D.Simonetti, Oxford)

Business English: Business Plan (M.Cumino/P.Bowen,Petrini)

Fotocopie: “ A Brief History of the Ballad”

Page 27: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

27

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli, UDA o unità didattiche:

GENERAL ENGLISH Revisione e consolidamento dei principali tempi verbali: past perfect,

period ipotetico di 2^tipo(second conditional), discorso indiretto, verbo wish +past simple,

verbo make, question tags.

BUSINESS ENGLISH Part 1:The business world - business organizations - Sole

trader(p.98). Partnerships(p. 98 e pag.99). Limited companies(p.100). Cooperatives e

Franchises(p.102/103).

Lettura: “Diesel” ( pag.101).

Part 2:Writing a C.V and a letter of application./preparing and simulating an interview for a

job.(da pag 116 a pag.123)

Part 3: Marketing da pag. 132 a pag. 143.

Letture: “reading adverts” (pag.150).

LETTERATURA A Brief History of the Ballad.( fotocopie fornite dalla docente).

Treviso, 11 maggio 2018

Prof.ssa Maria Giuseppa Citro

MATEMATICA

Funzioni reali di variabile reale

Concetto e definizione di funzione reale di variabile reale. Funzioni crescenti e funzioni

decrescenti. Rappresentazione analitica di una funzione. Grafico di una funzione. Zeri di una

funzione. Insieme di esistenza di una funzione. Intersezione con gli assi. Segno della

funzione.

Limiti

Concetto e definizione di limite di una funzione in un punto. Limite infinito di una funzione

in un punto. Cenni sul limite destro e sinistro di una funzione. Limite per una funzione

all’infinito. Teoremi fondamentali sui limiti (unicità - permanenza del segno - confronto) solo

enunciati. Operazioni sui limiti (funzioni razionali). Forme indeterminate.

Funzioni continue

Definizione di funzione continua in un punto. Continuità delle funzioni in un intervallo. Punti

di discontinuità (cenni per quelli di prima specie). Asintoti.

Calcolo differenziale

Derivata di una funzione in un punto. Definizione di derivata. Significato geometrico della

derivata calcolata in un punto. Derivate di alcune funzioni elementari. Regole di derivazione

(funzioni razionali). Equazione della retta tangente ad una curva in un punto. Regola di De

L’Hospital.

Studio del grafico di una funzione

Crescenza e decrescenza delle funzioni (studio del segno della derivata prima). Massimi e

minimi assoluti e relativi. Determinazione di massimi e minimi relativi. Cenni sui flessi e

sulla concavità. Studio del grafico di funzioni razionali.

Treviso, 11/05/2018

Prof. Antonino Stefano

SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

Libri di testo Nuova matematica a colori 4 edizione gialla

Page 28: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

28

Lingua comune: funzioni comunicative:se justifier-consoler

strutture grammaticali: la frase ipotetica di I-II-III tipo- dal discorso

diretto al discorso indiretto;

Commercio: il curriculum vitae

la struttura della lettera commerciale

la lettera di domanda di informazioni

la lettera di risposta a domanda di informazioni

la lettera di domanda di condizioni particolari

la lettera di risposta ( affermativa e negativa ) a domanda di condizioni

particolari

la lettera di ordinazione

la lettera di conferma di ordinazione;

Civiltà:

- visione del film “Au revoir les enfants” di Louis Malle, 1987 ( génèse-résumé- histoire

réelle)

- 1939-1945: la seconde guerre mondiale

- analisi del testo di Victor Hugo, “Discours sur la paix” del 9 agosto1849

- L’Union européenne

1 Histoire et évolution

a. L’Union européenne, pourquoi?

2 Comment fonctionne l’Union?

a. Que fait l’Union?

b. Le marché intérieur

c. L’Union économique et monétaire et l’euro

3 Vers une société de l’information et de la connaissance

a. L’Europe des citoyens

b. Une Europe de liberté, de sécurité et de justice

c. Le fabuleux destin des euro-étudiants

d. Erasme de Rotterdam

e. Ensemble dans la diversité: lancement de l’année européenne 2008 du dialogue

interculturel

4 La société

a. Population: le modèle familial français-étrangers et minorités

b. Travail: “Back to bled” estratto da “Elle” n.3220

c. Protection sociale

d. Religion: “Le Ramadan, une fête française” estratto da “Le Nouvel

Observateur”

e. Fêtes et modes de vie: les manifestations festives à l’esprit gaulois

f. Cuisine et tradition

g. Coin littérature: “La ville une nuit” estratto da Daniel Pennac, “La fée

carabine”

5 Découvrir l’économie a. Le secteur primaire: agriculture,élevage et pêche-forêts

b. Le secteur secondaire: secteurs industriels les plus performants

c. Le secteur tertiaire: commerce-les grandes surfaces et les petits

commerces-le secteur financier et bancaire-tourisme.

Quanto sopra evidenziato sarà confermato dai programmi finali sottoscritti da docenti e

studenti al termine delle lezioni.

Treviso, 11 maggio 2018

Prof.ssa Antonella Toninato

Libri di testo R. Boutégège, A vrai dire, vol 2, Cideb

F.Ponzi, Décryptez le commerce, Lang

Page 29: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

29

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Modulo Argomenti e attività svolte N° ore

(compreso

laboratorio)

1. BILANCIO

D’ESERCIZIO

Ripasso società per azioni e

prestito obbligazionario

Le immobilizzazioni

Operazioni di acquisto-vendita di

prodotti

Operazioni di smobilizzo crediti

(escluso factoring), prestito

bancario, personale

Scritture di assestamento, epilogo

e chiusura

Normativa sul bilancio d’esercizio

Criteri di valutazione (escluso

costo ammortizzato)

Stato patrimoniale, conto

economico, nota integrativa

Bilancio in forma abbreviata

La revisione legale dei conti

60

2. ANALISI DI

BILANCIO

Rielaborazione dello stato

patrimoniale

Rielaborazione del conto

economico a valore aggiunto e a

ricavi e costo del venduto

Indici di bilancio e margini: analisi

situazione patrimoniale,

finanziaria, economica e di

produttività

Coordinamento degli indici

60

3. REDDITO FISCALE

D’IMPRESA

Imposte dirette e indirette

IRAP: calcolo base imponibile e

imposta

Reddito fiscale d’impresa

Passaggio dal reddito di bilancio

al reddito fiscale

Principali variazioni fiscali

(ammortamenti, plusvalenze,

manutenzioni e riparazioni,

svalutazione crediti)

Calcolo IRES

Scritture in P.D. relative a IRAP e

IRES

25

4. CONTROLLO E

GESTIONE DEI

COSTI

La contabilità gestionale

Oggetto di calcolo dei costi,

classificazione e configurazioni dei

costi

Metodi di calcolo dei costi: direct

costing e full costing)

Metodo ABC (solo teoria)

Break even analysis

Costo suppletivo e make or buy

40

5. PIANIFICAZIONE, Le strategie corporate, di

Libri di testo L. BARALE – G. RICCI – FUTURO IMPRESA 5 – ED. TRAMONTANA

Page 30: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

30

PROGRAMMAZIONE

E CONTROLLO DI

GESTIONE

business, funzionali

Pianificazione strategica,

programmazione e controllo di

gestione

5

6. BUDGET Contabilità a costi standard

Caratteristiche, finalità e tecniche

di redazione del budget

I budget settoriali e il budget

economico

Budget degli investimenti

Budget finanziario e patrimoniale

(solo teoria)

15

7. CONTROLLO

BUDGETARIO

Analisi degli scostamenti

Reporting

Maggio

2018

8. BUSINESS PLAN Il business plan e il marketing

plan (trattati solo a livello teorico)

Maggio

2018

9. LABORATORIO DI

INFORMATICA

Utilizzo di Office (word ed excel) per la

redazione di:

Bilancio d’esercizio

Rielaborazione del bilancio e

calcolo di indici e margini

Tabelle per il calcolo dei costi

30

I punti 7. e 8. saranno confermati dai programmi finali sottoscritti da docenti e

studenti al termine delle lezioni.

Treviso, 11/05/2018 Prof.ssa Amadio Rita

Prof. Zichina Mirco

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

N° e titolo modulo Argomenti e attività svolte N°

ore

1.

Ripasso sulla teoria

generale del

contratto

Il contratto. Da: appunti dalle lezioni.

- L’autonomia contrattuale;

- La classificazione dei contratti;

- Gli elementi essenziali e accidentali del

contratto;

- Gli effetti del contratto;

- La patologia del contratto.

10

2.

La compravendita.

Caratteristiche, elementi, obbligazioni e

45

Libri di testo Testo in adozione: Simone Crocetti, Società e cittadini oggi 2, ed.

Tramontana.

Testo consigliato: AA. VV., Nuovi percorsi di diritto ed economia,

Simone per la scuola.

Page 31: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

31

I contratti tipici

(definizione,

caratteristiche,

obbligazioni delle

parti)

garanzie.

La vendita con effetti obbligatori: vendita

di cose future, vendita di cose

alternative, vendita di cose generiche,

vendita di cose altrui, vendita rateale

con riserva di proprietà

Altri tipi di vendita particolare: vendita

con riserva di gradimento, vendita a

prova, vendita su campione, vendita su

tipo di campione, vendita con patto di

riscatto. Da: Simone e appunti delle

lezioni

La locazione nei suoi tratti caratteristici.

Da Simone

Il contratto di somministrazione. Da:

Simone

Il contratto estimatorio, Da Simone

L’affiliazione commerciale (franchising).

Da: Simone

Il contratto d’opera manuale e

intellettuale. Da: Simone

L’appalto. Da: Simone

Il trasporto di cose. Da: Crocetti

La spedizione. Da: Simone e da Crocetti

Il mandato. Da Simone

Il contratto di deposito. Da Simone e da

approfondimento

Il contratto d’agenzia. Da Simone e da

approfondimento

Il contratto di Commissione. Da Simone e

da approfondimento

Il contratto di mediazione. Da Simone e

da approfondimento

Il contratto di assicurazione; Da Crocetti e

da approfondimento

3.

I contratti atipici Il leasing. Il leasing finanziario e il leasing

operativo. Da: Simone

Il factoring. Da: Simone

10

4.

Il rapporto di lavoro

Lavoro autonomo e subordinato. Da:

Simone

Le fonti del diritto del lavoro. Da: Simone,

da Crocetti e appunti dalle lezioni.

La Costituzione: artt. 1, 2, 3, 4, 35-40.

Lo Statuto dei lavoratori: poteri di

controllo del datore di lavoro e libertà

sindacale.

Le principali novità introdotte dallo Jobs

Act. Appunti delle lezioni

Le fonti contrattuali: i contratti collettivi di

lavoro, i contratti individuali di lavoro. Da

25

Page 32: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

32

Crocetti

La formazione del contratto di lavoro e la

procedura per l’assunzione. Da Crocetti

Il contratto di lavoro individuale. Da:

Crocetti, approfondimenti e appunti dalle

lezioni

Caratteri, elementi essenziali e il patto di

prova.

Diritti e doveri del lavoratore.

I poteri del datore di lavoro.

La cessazione del rapporto di lavoro:

licenziamento ex art. 18 Statuto dei

lavoratori, Legge 92/2012 e D. Lgs

23/2015.

Le principali tipologie contrattuali: Da:

Crocetti, approfondimenti e appunti dalle

lezioni.

Contratto a tempo indeterminato.

Contratto a termine.

Part-time.

Apprendistato.

Il lavoro intermittente.

Il contratto a tutele crescenti.

5.

Legislazione sociale La legislazione sociale: Da: Crocetti,

Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e

gli obblighi del datore di lavoro in

materia di sicurezza.

Il sistema di sicurezza sociale: lo

Stato sociale e la legislazione

sociale.

La previdenza sociale: cenni sul

sistema pensionistico.

Le prestazioni previdenziali per la

perdita della capacità lavorativa.

Quanto sopra evidenziato sarà

confermato dai programmi finali

sottoscritti da docenti e studenti al

termine delle lezioni.

10

Treviso, 11 maggio 2018

Prof.ssa Luisa Russo

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Libri di testo: “Punto com” Vol. B seconda edizione - Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali, di Giovanna Colli (ed. Clitt)

Modulo 1: Competenze relazionali e tecniche di comunicazione individuale

Unità 1: Le competenze relazionali Unità 2: Atteggiamenti interiori e comunicazioni

Page 33: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

33

N. ore complessive: 5

Modulo 2: Dinamiche sociali e tecniche di comunicazione di gruppo

Unità 1: Il team work Unità 2: Il fattore umano in azienda

Approfondimenti extra Libro di testo:

Il gruppo e le sue caratteristiche

Interazione individuale e di gruppo

N. ore complessive: 15

Modulo 3: Le comunicazioni aziendali

Unità 1: Le comunicazioni interne all'azienda Unità 2: Le Public Relations

Unità 3: Il linguaggio del marketing

Unità 4: Il marketing strategico

N. ore complessive: 15

Modulo 4: La realizzazione dei prodotti pubblicitari

Unità 1: La pianificazione strategica di una campagna pubblicitaria Unità 2: Le tipologie dei prodotti pubblicitari

N. ore complessive: 15

Treviso, 11.05.2018

Prof. ssa Patrizia Zardetto

SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli, UDA o unità didattiche:

Il doping (teoria): Il Codice Wada, definizione di doping, le sostanze e i metodi dopanti, le

violazioni al Codice Wada; le cause del doping, doping e salute, i presunti vantaggi e gli

effetti collaterali.

Andature ginniche - esercizi: andature ginniche-atletiche, esercizi di attivazione

articolare e muscolare, esercizi di condizionamento muscolare, velocità e mobilità articolare,

per i vari distretti muscolari e articolari, individuali, a coppie, in gruppo, a corpo libero con e

senza attrezzi, strutturati anche in circuiti e percorsi.

Pallavolo: Fondamentali individuali (servizio-palleggio-bagher).

Gioco/sport attività di libera scelta: BADMINTON: servizio di diritto e di rovescio, drop,

smash; gioco 1c1, 2c2. PALLACANESTRO: fondamentali (tiro a canestro-passaggio-

palleggio). CALCIO: esercizi di controllo della palla con piedi, ginocchia, petto e capo.

PATTINI IN LINEA: pattinata avanti/indietro, passo catena, slalom a 1-2 piedi. FRISBEE:

lanci di dritto e rovescio, prese ad una e due mani.

Destrezza attività di libera scelta: PALLA, lanci. FUNICELLA, saltelli vari. PRE-ACROBATICA,

verticale e ruota.

Giochi sportivi e educativi: basket, calcetto, pallavolo, palla pugno.

Treviso, 11 maggio 2018 Prof.ssa Laura MESTRINER

Page 34: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

34

RELIGIONE CATTOLICA

Treviso, 11.5.2018

Lorenzon Loreno

Percorso Formativo Argomenti Ore

1. 1 Percorso teologico-

antropologico

La questione di Dio; il rapporto dell'uomo

con Dio; la ricerca di senso dell'esistenza

in relazione al male, alla morte e alla

felicità.

8

2. 2 Percorso biblico-storico La questione biblica; la figura di Mosè

(AT) in riferimento a Gesù Cristo (NT),

rivelazione del volto di Dio. La storia della

Chiesa; il senso della Chiesa nella storia; la

vicenda delle missioni dei gesuiti in

Sudamerica.

8

3. 3 Percorso etico La questione della verità etica in relazione

alle ideologie sociali; la ricerca della

giustizia: la questione della pena di morte

in ottica cristiana.

8

Page 35: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

35

8. PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO

Calendario delle simulazioni Prima prova 3 maggio 2018

Seconda prova 4 maggio 2018

Terza prova 7 maggio2018

SIMULAZIONE PRIMA PROVA – PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila (1926) Edizione di riferimento: Oscar

Mondadori, Milano 1992

«Io non potevo vedermi vivere.

Potei averne la prova nell’impressione dalla quale fui per così dire assaltato,

allorché, alcuni giorni dopo, camminando e parlando col mio amico Stefano Firbo,

mi accadde di sorprendermi all’improvviso in uno specchio per via, di cui non m’ero

prima accorto. Non poté durare più d’un attimo quell’impressione, ché subito

5 seguì quel tale arresto e finì la spontaneità e cominciò lo studio. Non riconobbi in

prima me stesso. Ebbi l’impressione d’un estraneo che passasse per via

conversando. […]

Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così, io, di

fuori, quando - vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo

sorpreso nello specchio: quello, e non già io quale mi conosco: quell’uno lì che io

stesso in prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non

10 posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che

possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no.

E mi fissai d’allora in poi in questo proposito disperato: d’andare inseguendo

quell’estraneo ch’era in me e che mi sfuggiva; che non potevo fermare davanti a

uno specchio perché subito diventava me quale io mi conoscevo; quell’uno che

viveva per gli altri e che io non potevo conoscere; che gli altri vedevano vivere e io

no. Lo volevo 15 vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo

conoscevano.

Ripeto, credevo ancora che fosse uno solo questo estraneo: uno solo per tutti,

come uno solo credevo d’esser io per me. Ma presto l’atroce mio dramma si

complicò: con la scoperta dei centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri

ma anche per me, tutti con questo solo nome di Moscarda, brutto fino alla crudeltà,

tutti dentro questo mio povero corpo ch’era uno anch’esso, uno e nessuno ahimè,

se me lo mettevo davanti allo specchio e 20 me lo guardavo fisso e immobile negli

occhi, abolendo in esso ogni sentimento e ogni volontà. Quando così il mio dramma

si complicò, cominciarono le mie incredibili pazzie.»

Page 36: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

36

Luigi Pirandello, (Agrigento 1867 - Roma 1936), tra i più grandi autori della

letteratura del Novecento, compose numerose opere narrative (Il Fu Mattia Pascal,

Uno nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Novelle per un

anno) e rivoluzionò il teatro italiano (Sei personaggi in cerca d’autore, Questa sera

si recita a soggetto, Enrico IV etc.). In tutta la sua produzione si delinea la visione

relativistica del mondo e della vita.

1. Comprensione del testo Riassumi il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Analizza l’aspetto formale (linguistico, lessicale, sintattico) del testo proposto.

2.2 “Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e

lo conoscevano” (righe 14- 15). Soffermati sul significato di tale affermazione del protagonista.

2.3 Che cosa intende Moscarda con “la scoperta dei centomila Moscarda,

ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me”?

2.4 Analizza la conclusione del brano, soffermandoti sulla valenza che i due termini “dramma” e “pazzia” assumono nel brano e nel romanzo in

questione.

2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione

complessiva del testo, ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad

altri testi di Pirandello e/o di altri autori conosciuti.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO

DI GIORNALE”

Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di

«saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei

modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con

opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al

saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di

giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio

protocollo.

1 AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

ARGOMENTO: Il tema della gelosia nella letteratura e nell’arte.

Page 37: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

37

Edvard Munch, Gelosia, 1895, Bergen Kunstmuseum

La figura maschile sulla destra del quadro

mostra una sfumatura verdastra negli

occhi e nel viso ed ha lo sguardo

allucinato; evidentemente la sua

sofferenza nasce dalla scena che si svolge in

secondo piano, dove un uomo sta

offrendo dei fiori rossi ad una donna

seminuda rappresentata nell’atto di

cogliere un frutto da un albero.

«Quand'aveva la barba era veramente un bell'uomo; alto di statura, ferrigno. Ma

ora, tutto raso per obbedire alla moda, con quel mento troppo piccolo e quel naso

troppo grosso, dire che fosse bello, via, non si poteva più dire, soprattutto perché

pareva che lui lo pretendesse, anche così con la barba rasa, anzi appunto perché

se l'era rasa.

- La gelosia, del resto, - sentenziò, - non dipende tanto dalla poca stima che

l'uomo ha della donna, o viceversa, quanto dalla poca stima che abbiamo di noi

stessi. E allora...

Ma guardandosi per caso le unghie, perdette il filo del discorso, e fissò donna

Giannetta, come se avesse parlato lei e non lui. Donna Giannetta, che se ne stava

ancora alla specchiera, con le spalle voltate, lo vide nello specchio, e con una

mossetta degli occhi gli domandò:

- E allora... che cosa?

- Ma sì, è proprio questo! Nasce da questo! - riprese lui, con rabbia. - Da questa

poca stima di noi, che ci fa credere, o meglio, temere di non bastare a riempire il

cuore o la mente, a soddisfare i gusti o i capricci di chi amiamo; ecco!»

Luigi PIRANDELLO, La fedeltà del cane, Novelle per un anno, CDE, Milano, 1987

«Fra i poteri della gelosia c’è quello di rivelarci quanto la realtà dei fatti esteriori e

i sentimenti dell’animo siano qualcosa di sconosciuto che si presta a mille

supposizioni. Crediamo di sapere esattamente le cose e quel che pensa la gente

per la semplice ragione che non ce ne importa. Ma non appena abbiamo, come

hanno i gelosi, il desiderio di sapere, davanti a noi c’è un caleidoscopio vertiginoso

nel quale non distinguiamo più niente.»

Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto, Albertine scomparsa, trad. G.

Raboni, Mondadori, Milano, 1993

«La cucina è spenta, non preparo la cena, non apparecchio i piatti, niente vino.

Siedo con il foglio del conto aperto e aspetto. Lei ritorna, saluta, vede e si mette a

sedere.

Quanto siamo rimasti zitti, poi che parole mandate allo sbaraglio nel campo dei

centimetri che le nostre mani non potevano attraversare: ho scordato. Deve

avermi detto di non fare così, ma io non so più di che materia fosse quel così, se

bruciava o era spento. Ora che è vita andata, recito l’atto di dolore: mi pento e mi

Page 38: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

38

dolgo, mi dolgo e mi pento di averle presentato il conto. La presunzione di avere

diritto mi gonfiava la vena della fronte. Avanzavo il mio rauco reclamo e più

sacrosanto era, più era goffo: le chiedevo conto, e mai si deve tra chi sta in

amore. Non esiste il tradito, il traditore, il giusto e l’empio, esiste l’amore finché

dura e la città finché non crolla.»

Erri DE LUCA, Il conto, Il contrario di uno, Feltrinelli, Milano, 2009

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Emoji ed emoticon: una forma di comunicazione sempre più

diffusa.

DOCUMENTI

«L'uso di emoji ed emoticon può modificare la percezione che gli altri hanno di noi

e influire sulle nostre relazioni sociali. A indicarlo è un lavoro pubblicato su Trends

in Cognitive Science, dalla 'cyberpsicologa’ Linda Kaye, dell'università britannica di

Edge Hill, che indica come questa forma di comunicazione fornisca indicazioni

sulla personalità di chi la usa.

Oggi oltre il 90% degli utenti della Rete è solito usare emoticon ed emoji in testi

scritti ed email. E non è solo un fatto generazionale, assicurano gli esperti.

Un'indagine condotta nel 2014 su mille americani ha indicato che soltanto il 54%

di chi usa le faccine ha dai 18 ai 34 anni. Tutti gli altri, quasi la metà, sono adulti

fatti e finiti se non addirittura anziani. Segno che, spiegano le autrici del paper,

questa forma di comunicazione è più collegata alla personalità che all'età.

Durante un'interazione faccia a faccia, che sia dal vivo o attraverso video

chiamate su Skype o FaceTime, usiamo non solo un linguaggio verbale ma anche

una comunicazione veicolata ad esempio dal movimento delle mani, la postura o

le espressioni facciali. Quando scriviamo tutto questo 'non detto' scompare ma

l'uso delle emoji ed emoticon nelle chat va a creare un linguaggio che in qualche

modo sostituisce la comunicazione non verbale.

"Il più delle volte - ha detto Kaye - usiamo gli emoji come i gesti, come un modo

di valorizzare le espressioni emotive. Ci sono molte peculiarità nel modo con cui

gesticoliamo e le emoji sono qualcosa di simile, soprattutto nei differenti modi sul

come e perché le usiamo". […]

"Le persone formulano giudizi su di noi in base a come usiamo gli emoji", ha

precisato Kaye. "Bisogna essere consapevoli - ha concluso - che questi giudizi

possono differire a seconda del dove o con chi si usa quell'emoji, se ad esempio

con persone di lavoro o con la famiglia o gli amici".»

Altro che gesti, gli emoticon raccontano come siamo, «La Repubblica», 17.1.2017

«Non sembra ci sia molto da ridere, di questi tempi. Eppure è l’emoji più

popolare sul pianeta. I francesi — chi altro? — preferiscono però , secondo nella

classifica internazionale. Al terzo posto assoluto l’affettuoso , seguito dal tenero

e dal classico. Non c’è che dire: il mondo, quando comunica, è felice. Oppure,

nascosto dietro un disegno, finge di esserlo. A questi risultati sono giunti i

ricercatori della University of Michigan e della università di Pechino. Hanno

analizzato 427 milioni di messaggi usciti da 4 milioni di smartphone in 212 Paesi. I

francesi sono risultati gli utilizzatori più appassionati — un messaggio su cinque

Page 39: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

39

contiene un emoji — seguiti a distanza da russi e americani (i messaggi illustrati,

negli USA e in Russia, sono uno su dieci). Il primato degli emoji negativi va a

Messico, Colombia, Perù e Israele. L’interpretazione dei ricercatori: sono società

dove i legami tra le persone sono più stretti e le emozioni scorrono più

liberamente. […] Gli emoji hanno arricchito la comunicazione scritta, personale e

immediata, iniziata venticinque anni fa con i testi brevi (sms), continuata con i

messaggi social e le app dedicate (WhatsApp in testa). I neo-disegnini rispondono

a una salutare domanda di sintesi; offrono originalità di massa; e consentono di

combinare espressività e cautela. […] Domanda: quanto durerà il gioco?

L’impressione è che alcuni tra noi stiano cominciando a chiedersi: le vecchie parole

non sono più adatte per portare le emozioni? Dietro «Sai che ti voglio bene?» si

intuisce un sentimento. Dietro si comincia a sentire il profumo dell’emozione

preconfezionata.»

Beppe SEVERGNINI, Il senso del mondo è una faccia che ride, «Corriere della

Sera», 5.1.2017

«L’uso di emoji è efficace sul piano comunicativo quando riesce a produrre un

testo che è ironico e diretto. L’essenzialità della forma e la condensazione dei

contenuti alleggeriscono il lavoro psichico alla base della ricezione del messaggio e

producono un effetto distensivo che facilita il contatto, predispone alla

comunicazione. L’ironia si accorda bene con questo meccanismo, che funziona

nella sua stessa direzione, e aggiunge il proprio lavoro. Sospende, senza abolire,

la censura di sentimenti repressi e di pensieri rimossi (incompatibili con la

correttezza formale della relazione tra i comunicanti) e rende l’espressione dei

sentimenti più immediata e sincera. La comunicazione ironica con gli emoji,

consente di sostare tra il dire e il non dire, dove le cose dette, pur essendo

dirette, non sono pietre che pesano. Si giova della libertà e della discrezione che

alloggiano nell’allusione e trasforma l’immediatezza in prossimità. Tuttavia, la

scrittura emoji stenta in modo evidente quando è usata per rappresentare

emozioni e pensieri complessi. La rappresentazione per immagini stilizzate manca

della ricchezza di connessioni e della plasticità della costruzione del discorso che

offrono il testo scritto o l’opera pittorica. Di conseguenza irrigidisce il

movimento/espansione del gesto psicocorporeo di apertura al mondo, che è

all’origine di ogni nostra espressione. Si trova a disagio nell’area dell’incertezza

tra ciò che riusciamo a sentire e ciò che ci sfugge, sentimenti che assumiamo e

sentimenti in cui facciamo fatica a riconoscerci. Non riuscendo ad afferrare la

potenzialità del nostro sentire, la scrittura emoji mente quando si cimenta con

l’espressione del nostro modo di essere.»

Sarantis THANOPULOS, Sentire, pensare e dire con gli emoji, «Il Manifesto»,

30.5.2015

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il colonialismo italiano.

DOCUMENTI

«Chi, in Italia, non ha sentito almeno una volta alla radio o in televisione

esecuzioni di canzonette del periodo coloniale come Faccetta nera o Tripoli bel

Page 40: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

40

suol d’amore? Ma quanti sarebbero in grado di precisare quali domini coloniali

l’Italia liberale e l’Italia fascista stabilirono, in quali anni, per quale motivo e con

quali risultati?

In quasi tutte le città della Penisola permane il ricordo toponomastico delle

imprese coloniali dell’Italia unita: una piazza Adua, un corso Tripoli o una via

Mogadiscio, o simili, fanno ancora mostra di sé negli elenchi stradali italiani. Ma

quanti - soprattutto tra i giovani - sanno spiegarsi il perché di quei nomi a fronte

dell’assenza di quelli di altre città africane, forse anche più importanti ma che non

furono dominio italiano?»

Nicola LABANCA, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino,

Bologna, 2002

«Si deve a singoli episodi se, in modo sporadico e irregolare, l’Italia uscita dal

fascismo e dalla guerra ha ricordato e ricorda il passato coloniale. La nostalgia ha

cancellato le colpe dai libri di testo e i sensi di colpa dalle coscienze; l’oblio ha

appannato i sentimenti e gli interessi. Eppure il colonialismo, benché in parte fuori

tempo e pieno di manchevolezze, è parte integrante della storia d’Italia e della

sua stessa formazione come nazione e Stato unitario. La lunga frequentazione con

l’Africa autorizza i documenti del ministero degli Esteri o il dibattito politico

ordinario a parlare pudicamente di legami storici e culturali, ma l’attenzione è

scarsa, superficiale, inficiata da preconcetti e luoghi comuni.»

Gian Paolo CALCHI NOVATI, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale,

Carocci, Roma, 2011

«… lo scopo di questi tentativi coloniali è quello appunto di convertire questi vasti

territorii in larghi mercati e centri novelli di consumazione. Quando in quelle ora

deserte contrade il contatto di colonie italiane verrà mutando usanze e tenore di

vita, e vi saranno introdotte le istituzioni e le abitudini dell’Europa, gl’indigeni,

invece di cibarsi malamente di un po’ di dura [cereali], e di coprirsi di pochi cenci,

cominceranno a sentire novelli bisogni, e diverranno consumatori utili dei prodotti

europei, per le esigenze create dal sole della civiltà. D’altronde, dovunque l’uomo

incivilito porta con sé in mezzo a popoli di civiltà inferiore capacità intellettuali,

cognizioni tecniche, capitali, e lavoro, è impossibile economicamente, che non

produca e non accresca valori e ricchezze.»

Giorgio ROCHAT, da Dichiarazioni del Ministro degli Esteri, Mancini, alla Camera

dei deputati sulla politica italiana nel Mar Rosso (27 gennaio 1885) – in Giorgio

ROCHAT, Il colonialismo italiano, Loescher, Torino, 1973

«La grande Proletaria si è mossa. Prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che

in Patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo poco. […]

Il mondo li aveva presi a opra i lavoratori d’Italia; e più ne aveva bisogno, meno

mostrava di averne, e li pagava poco e li trattava male e li stranomava. […]

Ma la grande Proletaria ha trovato luogo per loro: una vasta regione bagnata dal

nostro mare, verso la quale guardano, come sentinelle avanzate, piccole isole

nostre; verso la quale si protende impaziente la nostra isola grande; una vasta

regione che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole d’acque e di

Page 41: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

41

messi, e verdeggiante d’alberi e giardini; e ora, da un pezzo, per l’inerzia di

popolazioni nomadi e neghittose, è per gran parte un deserto. […]

Vivranno liberi e sereni su quella terra che sarà una continuazione della terra

nativa, con frapposta la strada vicinale del mare. Troveranno, come in Patria, a

ogni tratto le vestigia dei grandi antenati. Anche là è Roma. […]

Ora l’Italia, la grande martire delle nazioni, dopo solo cinquant’anni ch’ella rivive,

si è presentata al suo dovere di contribuire per la sua parte all’umanamento e

incivilimento dei popoli; al suo diritto di non essere soffocata e bloccata nei suoi

mari; al suo materno ufficio di provvedere ai suoi figli volonterosi quel che sol

vogliono, lavoro ...»

Giovanni PASCOLI, La grande Proletaria si è mossa, discorso pronunciato a Barga

il 26.11.1911 per celebrare la guerra per la conquista della Libia – in Giovanni

PASCOLI, Prose I. Pensieri di varia umanità, Mondadori, Milano, 1971

Gazzetta del Popolo 10.5.1936 Corriere della Sera 6.5.1936

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L’attività umana e la sfida globale dei cambiamenti climatici:

responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future.

DOCUMENTI

«[…] il cambiamento climatico è arrivato ad uno stadio avanzato, ma non ancora

incontrollabile. La sua origine è l’attività umana e, proprio per questo, l’uomo può

ancora intervenire per limitarne gli impatti più disastrosi.

Per riuscirci, serve un cambiamento radicale nei nostri sistemi energetici, nelle

nostre abitudini di consumo, nei modi di produrre. In altre parole, serve un nuovo

modello di sviluppo, una transizione – inevitabilmente lenta, ma da guidare con

mano sicura – verso un’economia sostenibile. Serve anche collaborazione

internazionale, soprattutto a favore dei Paesi in via di sviluppo, spesso i più

vulnerabili ai cambiamenti climatici. E servono politiche chiare e lungimiranti nei

Paesi sviluppati. […] Abbiamo visto come il tema dei cambiamenti climatici sia

strettamente legato a quelli dell’uguaglianza sociale e dello sviluppo economico.

Abbiamo parlato di economia, di salute e di equilibri sociali usando metriche

oggettive, basandoci sui risultati della ricerca scientifica, sia per quanto riguarda

l’analisi delle cause, sia per gli scenari futuri e le vie d’uscita. Abbiamo parlato di

benessere, di opportunità, di convenienza. […] Servono una nuova strategia ed un

nuovo sforzo economico nella ricerca – simile a quello fatto anni fa per la ricerca

spaziale – per individuare quelle tecnologie che, da un lato, ci possano permettere

di produrre energia a basso costo e senza impatti sul clima e sull’ambiente,

dall’altro migliorino la nostra capacità di conservare l’energia prodotta ed, infine,

ci aiutino a rimuovere dall’atmosfera i gas serra che abbiamo immesso in questi

ultimi decenni. […] La strada da percorrere non dipende solo dalle istituzioni: ogni

individuo, ogni impresa, ogni comunità può decidere di intraprendere fin da oggi

Page 42: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

42

scelte coerenti nei consumi, nelle modalità di spostamento, nelle risorse utilizzate,

nell’organizzazione della produzione, nei servizi, nella tipologia delle abitazioni,

ecc.»

Carlo CARRARO, Alessandra MAZZAI, Il clima che cambia, Il Mulino, Bologna, 2015

«La Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione,

la Scienza e la Cultura riunitasi a Parigi dal 21 ottobre al 12 novembre 1997 nella

sua 29a sessione. […] Constatando che la sorte delle future generazioni dipende

in gran parte dalle decisioni e misure prese oggi e che i problemi attuali, tra i

quali la povertà, l’insufficiente attrezzamento materiale e tecnologico, la

disoccupazione, l’esclusione, la discriminazione e le minacce all’ambiente devono

essere risolti nell’interesse delle generazioni presenti e future. […] Proclama

solennemente in questo dodicesimo giorno di novembre 1997 la presente

Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni

future. […] Articolo 5. Protezione dell’ambiente 1. Affinché le generazioni future

possano beneficiare della ricchezza offerta dagli ecosistemi della Terra, le

generazioni presenti dovrebbero agire per uno sviluppo durevole e preservare le

condizioni della vita e in particolare la qualità e l’integrità dell’ambiente.»

Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni

future adottata dalla Conferenza generale dell’Unesco, in Codice di diritto

internazionale dell’ambiente e dei diritti umani a cura di M. Déjeant-Pons, M.

Pallemaerts, S. Fioravanti

Sapere 2000, Roma, 2003

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Le leggi razziali del ’38.

«Con l’espressione «leggi razziali» si fa riferimento a uno specifico episodio nella

storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi

emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei.

Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non

improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel

Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra

mondiale.»

Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario

Isnenghi), Editori Laterza, Bari, 1996 Linee orientative. Per lo svolgimento del tuo

elaborato potrai, se vuoi, fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti:

• al contesto storico in cui vengono emanate le «leggi razziali»;

• ad alcune misure discriminatorie previste in queste leggi;

• ai concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione

religiosa”;

• alle origini storiche dello stereotipo antisemita;

• al modo in cui queste «leggi razziali» furono applicate;

• a eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci.

Potrai, infine, concludere il tuo elaborato, se vuoi, con riflessioni e argomentazioni

personali.

Page 43: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

43

Se lo ritieni, potrai aggiungere una tua riflessione sulla valenza che le tendenze

razziste assumono quando la loro visibilità pubblica è «acquisita».

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Globalizzazione e vulnerabilità sociale.

«Negli ultimi cinquant’anni il vertiginoso aumento della popolazione e la necessità

di incrementare la produzione agricola e industriale hanno comportato

l’ampliamento delle aree urbanizzate e un maggior consumo di suolo. «Megacittà»

di milioni di abitanti hanno raggiunto anche aree potenzialmente pericolose per

l’uomo, dove un tempo non si sarebbe costruito per le cattive caratteristiche

geomorfologiche o climatiche. Di fatto, si è determinata una maggiore esposizione

al rischio delle nostre società: siamo più numerosi e più vulnerabili agli eventi

naturali, anche e soprattutto in considerazione del fatto che la globalizzazione

crea condizioni di sempre maggiore interdipendenza tra i Paesi.»

Silvia PEPPOLONI, La terra uccide ma possiamo limitare i danni – in: «Corriere

della Sera – la Lettura», 11 settembre 2016

Linee orientative. Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese

dall’attualità, potrai sviluppare, se vuoi, il tuo elaborato riflettendo:

• sul fenomeno del «vertiginoso aumento della popolazione», con riferimento

alle aree del mondo in cui tale fenomeno si rende più evidente;

• su ciò che si intende per «consumo di suolo»;

• sullo sfruttamento agricolo e industriale dei territori e sul fenomeno

dell’antropizzazione delle aree a rischio; • sul fenomeno del cambiamento

climatico, sull’emergenza alimentare e sulla preziosità dell’acqua;

• su ciò che si intende per «globalizzazione» e per «interdipendenza tra i Paesi».

Potrai concludere il tuo elaborato con riflessioni sul concetto di vulnerabilità in

relazione ai fenomeni appena trattati. I tuoi commenti personali potranno certamente conferire più originalità e maggior completezza all’elaborato.

Page 44: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

44

SIMULAZIONE SECONDA PROVA – TECNICA PROFESSIONALE

“Il bilancio di esercizio svolge un importante ruolo nell’ambito dell’informativa sulla

gestione aziendale perché fornisce informazioni essenziali in merito alla

consistenza patrimoniale e agli andamenti finanziari ed economici dell’impresa. “

Il candidato, commenti la frase sopra riportata,

identificando i soggetti utilizzatori delle informazioni e le loro esigenze informative

distinguendo le differenti modalità di rielaborazione e riclassificazione dei prospetti di

bilancio

Consideri quindi le informazioni di seguito riportate , riferite alla azienda industriale

BESTA spa

Page 45: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

45

Estratto dallo Stato Patrimoniale ( rielaborazione senza tenere conto della

distribuzione dell’utile)

n n-1

Capitale sociale 600.000 450.000

Riserve 109.980 88.000

Utile d’esercizio 59.040 36.980

Patrimonio Netto 769.020 574.980

Presenti quindi, obbligatoriamente

il calcolo degli indici più significativi , ed una relazione relativa alla

analisi economica , patrimoniale e finanziaria dell’azienda

Svolga quindi due dei seguenti punti, a SCELTA

1. Illustrare il procedimento di redazione del budget economico d’esercizio ,

soffermandosi sulle funzioni ad esso assegnate nel processo di controllo di gestione

2. L’impresa industriale Gamma Spa ha rilevato un utile d’esercizio n di 196.500

euro. Calcolare il reddito fiscale e l’IRES dovuta ipotizzando le variazioni fiscali

riguardanti la svalutazione crediti, gli ammortamenti, i costi di manutenzione e

riparazione e le plusvalenze.

3. La Prantic spa fabbrica il prodotto PL26a sostenendo un costo variabile unitario di

46 euro. Il prodotto, venduto a 78 euro, è realizzato su una linea con capacità

produttiva di 80.000 pezzi che comporta costi fissi annui di 1.229.984 euro.

Presentare: a. Il calcolo del punto di equilibrio

b. Il grado di sfruttamento della capacità produttiva a livello di break

even point;

c. Il calcolo del risultato economico derivante dalla vendita di 50.000

unità di prodotto;

d. Il calcolo del punto di equilibrio nel caso di aumento del costo

variabile unitario a 48 euro

e. Una breve relazione a commento dei dati rilevati

Cognome

Nome

Classe

Data Treviso ,

Durata della prova ore 5 .E’ consentito l’uso del Codice Civile e della calcolatrice non

programmabile

Page 46: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

46

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DISCIPLINE GIURIDICHE E ECONOMICHE

Treviso, 07 maggio 2018

CANDIDATO: _____________________________________________________

Trattare i seguenti argomenti, organizzando la risposta in dodici righe.

1. Gli effetti della vendita.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Il contratto di lavoro a tempo determinato. __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 47: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

47

3. Confrontare il leasing finanziario con quello operativo.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 48: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

48

FRANCESE

Candidato/a:…………………………………………………………………………………………………………

1 Pourquoi peut-on dire que la France, dans le passé et à nos jours, est un Pays

d’immigration?

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 Pourquoi l’Europe de nos jours peut-elle être définie “l’Europe des citoyens”?

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

3 Quelles sont les fonctions du Conseil de l’Union Européenne et du Parlement Européen?

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue.

Page 49: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

49

INGLESE

Tipologia B – quesiti a risposta singola

Cognome e nome: .................................................. Data: ................................

1) What does a letter of application contain? Can you explain the content of the

five paragraphs?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

2) In the marketing concept the customer is seen as the beginning and the end

of the business cycle. Can you explain why?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

3) What is a brand? When you choose to buy a product , what attracts you most?

Price? Design? Packaging? Branding?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue.

Page 50: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

50

MATEMATICA

COGNOME NOME

ESERCIZIO 1

Classifica i punti di discontinuità presenti nel seguente grafico.

Page 51: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

51

ESERCIZIO 2

Verifica, utilizzando la definizione di limite, che

125lim5

1

x

X

ESERCIZIO 3

Determina gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione

12

4=y

2

x

xx

Page 52: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

52

9. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO

del professionale indirizzo servizi commerciali IS F. BESTA

CLASSE V

TIPOLOGIA A

Classe ___ ALUNNO _______________________________________ data__________________

INDICATORI

FASCE DI

PUNTEGGI

O

CORRISPONDENZA

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA

MORFOSINTATTICA E

PROPRIETA’ LESSICALE

1-4

Numerosi errori ortografici o grammaticali / sintassi

contorta/lessico improprio

1

Errori ortografici o grammaticali/ sintassi faticosa/ lessico generico

con alcune improprietà

2

Lievi errori ortografici o grammaticali / sintassi generalmente

corretta/ lessico accettabile

3

Nessun errore rilevante/ sintassi scorrevole/ lessico adeguato 4

COMPRENSIONE DEL

TESTO 1 - 3

Incerta o parziale 1

Globale (coglie gli elementi espliciti) 2

Dettagliata (coglie anche gli elementi impliciti) 3

ANALISI DEL TESTO 1 - 4 Scarso rispetto delle richieste 1

Parziale soddisfazione delle richieste 2

Richieste rispettate e globalmente soddisfatte 3

Adeguata/piena soddisfazione delle richieste 4

INTERPRETAZIONE

COMPLESSIVA ED

APPROFONDIMENTI

1 - 4

Interpretazione superficiale o poco pertinente 1

Interpretazione e approfondimento essenziali 2

Interpretazione esauriente e approfondimento essenziale 3

Interpretazione documentata e approfondimento articolato 4

In neretto è indicata la soglia di sufficienza : 10/15 Punteggio

totale:

Page 53: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

53

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO

del professionale indirizzo servizi commerciali IS F. BESTA

CLASSE V

TIPOLOGIA B CLASSE ___ ALUNNO _______________________________________ data__________________

INDICATORI

FASCE DI

PUNTEGGI

O

CORRISPONDENZA

PUNTI

MAX

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA 1-4

Numerosi errori / sintassi contorta 1

Errori di grammatica consistenti/ sintassi faticosa 2

Lievi errori di grammatica/ sintassi generalmente corretta 3

Nessun errore rilevante/ sintassi scorrevole 4

PROPRIETA’ LESSICALE

(in considerazione della scelta: SAGGIO

BREVE/ ARTICOLO DI GIORNALE)

1 – 3

Generica 1

Semplice, ma appropriata/ Non sempre precisa 2

Adeguata 3

COMPRENSIONE, VALUTAZIONE E

UTILIZZO DEI DOCUMENTI

FUNZIONALI AL TITOLO E ALLA

DESTINAZIONE

(in considerazione della scelta:

SAGGIO BREVE/ ARTICOLO DI

GIORNALE)

1-4

scarsa 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buona 4

ORGANIZZAZIONE DEL

CONTENUTO E CHIAREZZA

DELL’IMPOSTAZIONE

(in considerazione della scelta:

SAGGIO BREVE/ ARTICOLO DI

GIORNALE)

1-4

Sviluppo disorganico e superficiale 1

Sviluppo sufficientemente articolato 2

Sviluppo organico 3

Sviluppo organico ed approfondito con apporti culturali 4

In neretto è indicata la soglia di sufficienza : 10/15 Punteggio totale:

Page 54: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO

del professionale indirizzo servizi commerciali IS F. BESTA

CLASSE V

TIPOLOGIA C – D Classe ___ ALUNNO _______________________________________ data__________________

INDICATORI FASCE DI

PUNTEGGIO CORRISPONDENZA

PUNTI

MAX

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA 1 – 4

Numerosi errori /sintassi contorta 1

Errori di grammatica consistenti/ sintassi faticosa 2

Lievi errori di grammatica/ sintassi generalmente corretta 3

Nessun errore rilevante/ sintassi scorrevole 4

PROPRIETA’ LESSICALE 1 – 3

Generica 1

Semplice, ma appropriata / Non sempre precisa 2

Adeguata 3

RICCHEZZA DEL CONTENUTO 1- 4

Superficiale 1

Essenziale 2

Sufficiente 3

Approfondito 4

CHIAREZZA

DELL’IMPOSTAZIONE E

COERENZA

DELL’ARGOMENTAZIONE

/ESPOSIZIONE

1 - 4

Sviluppo disorganico e superficiale 1

Sviluppo sufficientemente articolato 2

Sviluppo coerente e scorrevole 3

Sviluppo organico e approfondito 4

In neretto è indicata la soglia di sufficienza : 10/15 Punteggio totale:

Page 55: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

55

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA Classe__________________ CANDIDATO : ____________________________

Treviso, 04/05/2018

SECONDA PROVA : TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

INDICATORI PUNTEGGI

Conoscenze Correttezza e completezza delle informazioni ( pertinenza contenuti ).

1 2 3 4 5

Competenze applicative e ordine logico

Coerenza degli importi e correttezza di esecuzione.

1 2 3 4 5 6 7

Padronanza di linguaggio e correttezza espositiva

Elaborazione personale, coerenza, organicità delle argomentazioni e uso di terminologia specifica.

1 2

3

PUNTEGGIO ASSEGNATO ______________________

Page 56: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

56

Treviso, 04/05/2018

OBIETTIVI

DESCRITTORI

PUNTI

CONOSCENZE

Conoscenze pressoché inesistenti ___________________ Frammentarie e superficiali ___________________ Parziali e a volte scorrette ___________________ ADEGUATAMENTE ARTICOLATE E SUFFICIENTEMENTE CORRETTE

Complete, corrette e approfondite ___________________

1 2 3 4 5

COMPETENZE APPLICATIVE E ORDINE

LOGICO

Carenti ______________________________________ Difficoltose ______________________________________ Parziali ______________________________________ SUFFICIENTI ______________________________________ Discrete ______________________________________ Buone ______________________________________ Ottime ______________________________________

1 2 3 4 5 6 7

PADRONANZA DI LINGUAGGIO E CORRETTEZZA

ESPOSITIVA

Insufficienti ___________________________________ ACCETTABILI ___________________________________ Buone ______________________________________

1 2 3

TOTALE PUNTI 15

Page 57: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

ALUNNO/A _______________________________________________

CLASSE ____________________

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio ai

diversi livelli

Punteggio

massimo

Conoscenze degli

argomenti relativi alle

discipline:

-corrispondenza alla

consegna

Scarse Non conosce o conosce in modo

confuso solo qualche argomento 1

6

Gravemente

insufficienti

Conosce in modo frammentario e

disorganico 2

Insufficienti Conosce in modo incerto gli elementi

fondamentali della disciplina 3

Sufficienti Conosce gli elementi fondamentali

della disciplina 4

Discrete/buone Conosce gli argomenti in modo ampio

e completo 5

Ottime Conosce gli argomenti in maniera

analitica e approfondita 6

Competenze:

-correttezza formale

-coesione, varietà

ricchezza espressiva

-soluzione dei problemi

proposti

-uso del linguaggio

specifico

Scarse Non comprende i temi e gli argomenti

proposti; il procedimento risulta

completamente errato

1

6

Gravemente

insufficiente

Comprende con difficoltà le tematiche

proposte e non è in grado di risolverle;

commette errori gravi e numerosi

2

Insufficiente Comprende con difficoltà le tematiche

trattandole solo parzialmente;

commette numerosi errori

3

Sufficiente Comprende le tematiche proposte e le

risolve in modo sostanzialmente

corretto, usando un linguaggio tecnico

sostanzialmente corretto

4

Discreto/Buono Sa elaborare le tematiche proposte con

correttezza 5

Ottimo Sa elaborare autonomamente le

tematiche proposte con varietà,

ricchezza e correttezza espressiva

6

Capacità:

-analisi e sintesi

-organizzazione e

rielaborazione

-contestualizzazione

Insufficiente Tratta le tematiche in modo stentato e

scorretto; presenta difficoltà di analisi 1

3

Sufficiente Tratta le tematiche in modo

sostanzialmente lineare; si rilevano

elementi di analisi e di sintesi;

rielabora in modo semplice

2

Buono/ottimo Tratta le tematiche con collegamenti e

in modo completo, esprimendo valida

capacità di analisi, di sintesi e di

rielaborazione

3

PUNTEGGIO ASSEGNATO _ _/15

NB: Per gli studenti DSA è concesso il ricorso agli strumenti compensativi e alle misure dispensative indicate nel

PDP (uso di mappe, tempi di elaborazione adeguati, ecc.). La correttezza formale non verrà valutata.

Page 58: Anno Scolastico 2017-2018 classe 5AC SERVIZI COMMERCIALI … · 2018-06-01 · PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ESAME DI STATO ... per cui le fasi di rielaborazione e di sintesi delle

58

10. FOGLIO FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Elenco e firme dei componenti del CdC in tutte le sue parti

Cognome Nome Firma

INSEGNANTI

Romanatti Roberta

Citro Maria Giuseppa

Toninato Antonella

Zichina Mirco

Nashimben Ezio

Amadio Rita

Stefano Antonino

Russo Luisa

Lorenzon Loreno

Mestriner Laura

Zardetto Patrizia

Genitori

Caissutti Loris

Lazzari Riccardo

Alunni

Bortolato Gaia

Pesce Beatrice

I docenti, i rappresentanti degli alunni e i rappresentanti dei genitori attestano

l’approvazione del documento.

Il coordinatore del CdC prof.ssa Maria Giuseppa Citro

_________________________________________

Il Dirigente Scolastico

prof.ssa Sandra Messina

____________________________